Misure Antropometriche Forza del soggetto Propriocezione Fattori relativamente costanti

9
Misure Antropometriche Forza del soggetto Propriocezione Fattori relativamente costanti Racchetta Tipologia di accorda Rigidità del telaio Design del telaio Materiali Pallina Caratteristiche aerodinamiche Variabili nel tempo

description

Misure Antropometriche Forza del soggetto Propriocezione Fattori relativamente costanti Racchetta Tipologia di accordatura Rigidità del telaio Design del telaio Materiali PallinaCaratteristiche aerodinamiche. Variabili nel tempo. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Misure Antropometriche Forza del soggetto Propriocezione Fattori relativamente costanti

Page 1: Misure Antropometriche  Forza del soggetto Propriocezione Fattori  relativamente costanti

Misure Antropometriche

Forza del soggetto

Propriocezione

Fattori relativamente costanti

Racchetta Tipologia di accordaturaRigidità del telaioDesign del telaioMateriali

Pallina Caratteristiche aerodinamiche

Variabili nel tempo

Page 2: Misure Antropometriche  Forza del soggetto Propriocezione Fattori  relativamente costanti

Criteri di Design di una racchetta da tennis(secondo Lammer e Kotze –Head Austria):

Potenza generata

Controllo

Comfort (concetto astratto legato ad aspetti psicologici)

Durabilità

Target Groups: 1. Principianti e occasionali: Leggera e ampia 2. Club players : Più controllo (meno ampia) 2.1 Giocatori dal fondo : più pesante 2.2 Giocatori più aggressivi: più leggera e manovrabile 3. Tour Players: maggior controllo, pesante e con testa piccola

(può pesare il doppio di quella del principiante)

Page 3: Misure Antropometriche  Forza del soggetto Propriocezione Fattori  relativamente costanti

Materiale del telaio:

Legno

Metallo

Materiali Compositi:

Fibre:CarbonioVetroAramidiche (poliamidiche)MatriciResine ipossidiche

Page 4: Misure Antropometriche  Forza del soggetto Propriocezione Fattori  relativamente costanti

La Pallina da tennis è classificata come:

Tipo 1 - Veloce – Superfici lente (clay ?)

Tipo 2 - Media - Superfici dure

Tipo 3 - Lenta - Per superfici veloci - Erba

Per gioco in altitudine.

La velocità di ritorno è data da:

Vpalla = 2vracchetta / 1 + (m2/m1)

La pallina schizzerà via a velocità quasi doppia di quella del corpo urtante.

Page 5: Misure Antropometriche  Forza del soggetto Propriocezione Fattori  relativamente costanti

Equazione di Bernoulli (in sintesi):

All’aumento della velocità del flusso sul fronte della sfera,La pressione di superficie decresce.La massima velocità del flusso e la minima pressioneSi ha a metà della sfera.

Il contrario avviene sul retro della sfera, dove si determinaUn decremento del flusso ed un aumento di pressione (gradiente di pressione contrario che rallenta la sfera).

Page 6: Misure Antropometriche  Forza del soggetto Propriocezione Fattori  relativamente costanti

Gli strati di un fluido (aria) possono essere o laminari o turbolenti.

Diapo pag. 109

La transizione da laminare a turbolento avviene quando è raggiunto il

Famoso numero di Reynold: Re = Ud / v, dove U è la velocità della pallad è il diametro della palla e v è la velocità dell’aria.

Può essere raggiunto prima introducendo irregolarità sulla superficie della palla(es. avvallamenti sulla pallina da golf, cuciture ecc. ecc.)

Page 7: Misure Antropometriche  Forza del soggetto Propriocezione Fattori  relativamente costanti

Per lo studio del comportamento di questi oggetti

è indispensabile l’impiego della cinematografia ad alta velocità.

L’ equazione di Shannon sulla frequenza del campionamento, dice

che è necessaria una frequenza di campionamento

almeno doppia di quella a cui avviene il fenomeno

F = 2(f)

IMMAGINE TVC AD ALTA VELOCITA’ E VIDEO

Page 9: Misure Antropometriche  Forza del soggetto Propriocezione Fattori  relativamente costanti

Interfaccia Uomo – Attrezzo:

1. Articolazioni coinvolte: spalla-gomito-polso

con evidenze che il carico maggiore va sul gomito:

Meno stress nel rovescio e maggiore stress nel dritto

2. Impugnatura: imperfezione dell’accoppiamento mano-manico-direzione del colpo.

3. Risposta elastica in toto (pallina-corde-racchetta).