MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili...

182
MISURARE LA SOSTENIBILITÀ Indicatori per l’agricoltura italiana a cura di Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Transcript of MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili...

Page 1: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

MISURARELA SOSTENIBILITÀ

Indicatori per l’agricoltura italiana

a cura diAntonella Trisorio

Istituto Nazionale di Economia Agraria

Ministero delle Politiche Agricole

e Forestali

Page 2: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale
Page 3: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

MISURARELA SOSTENIBILITÀ

Indicatori per l’agricoltura italiana

a cura diAntonella Trisorio

Istituto Nazionale di Economia Agraria

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Page 4: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

II

Il presente lavoro è stato realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole eForestali nell’ambito della legge n. 449, del 23 dicembre 1999, recante la “Razionalizzazionedegli interventi nei settori agricolo, agroalimentare, e forestale” – D.M. 52454 del 29 dicembre2000.

Il coordinamento della ricerca e la supervisione dei testi è di Antonella Trisorio.La stesura delle parti si deve ai seguenti autori:Introduzione: finalità e metodi dello studio: Antonella Trisorio

Schede indicatori:

L’elaborazione degli indicatori è così ripartita tra i seguenti autori:

Dimensione sociale

indicatori 1-5: Nadia Gargano e Antonella Trisorio

Dimensione economica

indicatori 6-11: Nadia Gargano e Antonella Trisorio

Dimensione ambientale

indicatori 12-15, 22-27, 29-38: Nadia Gargano e Antonella Trisorio

indicatori 16-18, 20,21: Giuseppe Palladino

indicatore 19: Mauro Santangelo

indicatore 28: Antonella Pontrandolfi e Raffaella Zucaro

Appendice 1 - Le tabelle: Antonella Trisorio, Nadia Gargano e Raoul Romano

Appendice 2 - La metodologia: ind. 1-15, 22-27, 29-37, Nadia Gargano e Antonella Trisorio; ind.19, Mauro Santangelo; ind. 16-18, 20,21, Giuseppe Palladino; ind. 28, AntonellaPontrandolfi e Raffaella Zucaro

Appendice 3 - I documenti dell’Unione europea: Antonella Trisorio

Appendice 4 – Siti utili: Nadia Gargano e Antonella Trisorio

Il supporto informatico è stato fornito da Stefano TommasiniLa grafica e l’impaginazione è stata curata da Sofia MannozziLa segreteria del gruppo di lavoro è stata assicurata da Elisabetta Alteri e Claudia Pasiani.

Ringraziamenti:

Il lavoro ha beneficiato dei commenti dei partecipanti dell’8th IWG.AGRI Seminar “Perspectivesfor Agriculture and Rural Indicators and Sustainability” organizzato congiuntamente dall’OCSE eda EUROSTAT a Parigi il 21-22 novembre 2002; e dei partecipanti dell’incontro congiuntoECE/EUROSTAT/FAO/OECD Meeting on Food and Agricultural Statistics in Europe, organizza-to presso le Nazioni Unite a Ginevra il 2-3 luglio 2003.

Page 5: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

III

Presentazione

Lo sviluppo sostenibile costituisce l’obiettivo prioritario definito a livello mondiale nella“dichiarazione di Rio” a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Svi-luppo del 1992. Perseguire questo obiettivo comporta la conservazione del potenziale produttivodell’economia e, dunque, che lo stock di capitale (naturale, umano e prodotto dall’uomo) nondecresca nel tempo. Solo a questa condizione sarà possibile “soddisfare i bisogni delle genera-zioni presenti senza compromettere i bisogni delle generazioni future”.

L’integrazione dei principi dello sviluppo sostenibile nelle politiche settoriali costituisce unodei principali obiettivi strategici dell’Unione Europea. In questo quadro, la realizzazione di unaagricoltura sostenibile assume un’importanza centrale, data la stretta interdipendenza tra attivitàagricola e capitale naturale.

Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto dell’agricoltura sul sistema economico, socialeed ambientale consentono di verificare i progressi verso l’obiettivo della sostenibilità. Tra gli stru-menti disponibili, gli indicatori sono tra i più appropriati allo scopo. Come affermato dalla Com-missione europea, “gli indicatori forniscono la base per la valutazione dei progressi verso l’obiet-tivo di lungo periodo dello sviluppo sostenibile”. Il ricorso agli indicatori, quale strumento di sup-porto alle decisioni, si sta diffondendo in modo crescente tra le amministrazioni pubbliche, per laloro efficacia e flessibilità, e per la possibilità di effettuare confronti spaziali e temporali necessa-ri per disegnare e correggere in modo tempestivo gli interventi di politica. Un valido esempio èrappresentato dal complesso sistema di indicatori sviluppato dalla Commissione Europea per ilmonitoraggio e la valutazione dei Piani di Sviluppo Rurale, e dalla diffusione, a livello internazio-nale, di Rapporti periodici sulla sostenibilità dell’agricoltura basati sull’analisi di indicatori.

In particolare, gli indicatori di agro-sostenibilità proposti in questo lavoro, riferendosi adaspetti sociali, economici e ambientali e alle loro interazioni, consentono un’analisi ad ampiospettro e una visione d’insieme del contributo dell’agricoltura italiana allo sviluppo sostenibile.L’analisi integrata delle tre dimensioni contribuisce infatti a superare i problemi generati da unapproccio parziale, per singole dimensioni, non coerente con i principi dello sviluppo sostenibile.

L’uso degli indicatori proposti può essere di supporto per le Amministrazioni regionali: a)nell’individuare possibili punti deboli, di tipo economico, sociale e/o ambientale, che allontananol’agricoltura regionale dagli obiettivi della sostenibilità; b) nel suggerire possibili azioni attraversocui migliorare l’efficacia delle politiche regionali, o della loro implementazione, riguardo agli obiet-tivi di sostenibilità; c) nel verificare i progressi realizzati nel tempo nei diversi ambiti (sociale, eco-nomico ed ambientale); d) nella diffusione delle tematiche della sostenibilità e nella sensibilizza-zione dei soggetti economici, istituzionali e sociali coinvolti.

Questo lavoro intende fornire alle Amministrazioni regionali uno strumento che contribuiscaa ridurre la distanza tra gli obiettivi di sostenibilità dell’agricoltura e la loro realizzazione.

Al fine di assicurare una verifica nel tempo della sostenibilità dell’agricoltura italiana il rap-porto verrà aggiornato periodicamente.

Prof. Simone Vieri(Presidente dell’INEA)

Roma, luglio 2004

Page 6: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale
Page 7: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

V

INDICE

Introduzione: finalità e metodo dello studio1. Misurare la sostenibilità 12. Il processo di selezione degli indicatori 33. Le tre dimensioni: economica, sociale, ambientale 34. Il processo di classificazione degli indicatori 65. Implementazione e rappresentazione degli indicatori 76. Considerazioni finali e sviluppi futuri 9

Riferimenti bibliografici 12

Gli indicatori di sostenibilità

DIMENSIONE SOCIALE1 Occupazione agricola 142 Indice di invecchiamento dei conduttori agricoli 163 Livello di istruzione dei conduttori agricoli 184 Composizione degli occupati in agricoltura 205 Popolazione residente nei comuni rurali 22

DIMENSIONE ECONOMICA6 Redditività del lavoro 247 Redditività della terra 268 Produttività del lavoro 289 Produttività della terra 3010 Marginalizzazione 3211 Diversificazione dell’attività lavorativa del conduttore 3412 Incidenza del valore aggiunto dell’agricoltura 3613 Investimenti fissi in agricoltura 38

DIMENSIONE AMBIENTALE14 Carico di bestiame 4015 Patrimonio zootecnico 4216 Bilancio di fosforo 4417 Consumo di prodotti fitosanitari 4618 Emissioni di metano (CH4) 4819 Emissioni di ammoniaca (NH3) 5020 Emissioni di anidride carbonica (CO2) 5221 Uso diretto di energia 5422 Bilancio di azoto 5623 Lisciviazione potenziale dei nitrati 5824 Consumo di fertilizzanti 6025 Applicazione di un piano di concimazione 6226 Sistemi di irrigazione 6427 Superficie irrigata 6628 Fonti di approvvigionamento idrico 6829 Aree protette 7030 Condizione delle specie vegetali 7231 Superficie forestale percorsa dal fuoco 7432 Agricoltura biologica 7633 Misure agroambientali 78

Page 8: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

34 Superficie Agricola Utilizzata 8035 Indice di boscosità 8236 Intensificazione 8437 Concentrazione 8638 Manufatti ed elementi di naturalità 88

Appendice 1Le tabelle 91

Appendice 2La metodologia 147

Appendice 3Documenti dell’Unione Europea 159

Appendice 4Siti utili 169

VI

Page 9: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

Introduzione: finalità e metodo dello studio

1. Misurare la sostenibilità

I primi studi sulla sostenibilità sono stati realizzati dalle Nazioni Unite immediatamente dopo laConferenza per l’Ambiente e lo Sviluppo svoltasi nel 1992 a Rio, in Brasile. Durante gli anninovanta ha fatto seguito il lavoro dell’OCSE, che ha adottato lo schema di riferimento teoricoPressione, Stato, Risposta (PSR) per la rappresentazione delle relazioni agricoltura-ambiente.Insieme alle attività del Centro Comune di Ricerca e di EUROSTAT, la Commissione europea hasuccessivamente sviluppato una serie di indicatori finalizzata alla valutazione dei progressi delQuinto Programma Quadro. Questa attività ha ricevuto ulteriore impulso dagli importanti contri-buti, sul piano sia teorico sia pratico, provenienti da esperienze nazionali, europee ed extraeuro-pee1.

Dall’insieme di questi studi un dato è emerso chiaramente: la mancanza di una definizione con-divisa del concetto di sostenibilità; e, come ovvia conseguenza, di un approccio comune per lasua misurazione, che risente dell’adozione di parametri di riferimento (quantitativi e qualitativi)non omogenei e variabili in funzione dei diversi contesti nazionali: con difformità di caratteregenerale (attinenti agli obiettivi attribuiti alla sostenibilità) e di carattere particolare (attinenti allaqualità dei dati sui quali fondare la misurazione).

Un aspetto cruciale per la costruzione di indicatori di sostenibilità è l’adozione di uno specificoconcetto di sostenibilità (elaborato ex novo o individuato tra i numerosi disponibili in letteratura).Delle molte (e spesso divergenti) definizioni di sostenibilità esistenti, in questo studio abbiamoadottato quella contenuta nel rapporto Bruntland (Our common future) della Commissione mon-diale per l’Ambiente e lo Sviluppo istituita dalle Nazioni Unite che, per la sua “ampiezza”, è certa-mente la più diffusa e generalmente accettata, soprattutto a livello istituzionale. Secondo questadefinizione, sostenibile è quello “sviluppo che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti, senzacompromettere la possibilità che le future generazioni possano soddisfare i propri” (WCED, 1987,p. 43). Questo approccio alla sostenibilità è basato sul principio della conservazione delle oppor-tunità “di produzione”, ovvero della capacità produttiva in funzione della disponibilità di fattori. Ilconcetto di sostenibilità viene cioè tradotto nel dovere di ciascuna generazione di individui, neiconfronti della successiva, di garantire la disponibilità di uno stock di capitale2 non decrescentenel tempo (regola del “capitale costante”).

Espresso in tal modo il concetto di sostenibilità implica la possibilità di sostituzione tra le diversecomponenti di capitale: così, ad essere trasmessa alle future generazioni, è una generalizzatacapacità di produrre, piuttosto che qualche specifica componente del capitale (Solow, 1992).Questa interpretazione, che ammette la possibilità di sostituzione tra le componenti del capitale,risponde ad una regola di sostenibilità “debole”: lo sviluppo è sostenibile anche se alcune com-ponenti del capitale (ad esempio quello naturale) diminuiscono, purché il capitale totale nondecresca.

La gran parte della letteratura ecologica, però, rifiuta la completa sostituibilità tra il capitale natu-rale e le altre forme di capitale: per lo meno per alcune categorie di capitale naturale. Secondoquesto approccio più restrittivo, vale una seconda variante della regola del “capitale costante”: laregola della sostenibilità “forte” secondo la quale il capitale naturale deve rimanere costante (oaumentare) nell’ambito del vincolo più generale che lo stock di capitale rimanga costante (o

1

1 Si vedano ad esempio le esperienze dell’Australia (Commonwealth of Australia, 1998), della Finlandia (Aakkula,2000), del Regno Unito (MAFF, 2000) e del Canada (McRae T. et al., 2000).

2 Lo stock di capitale assume tre forme: 1) capitale prodotto dall’uomo (capitale riproducibile); 2) capitale umano (l’in-sieme delle conoscenze e delle capacità); 3) capitale naturale (ogni forma di bene naturale che produca un flusso diservizi ecologici con un valore economico durevole) (Pearce e Atkinson, 1995).

Page 10: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

aumenti). Questa posizione si basa sulla considerazione che il capitale naturale comprende alcu-

ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La

conoscenza sul capitale naturale è inoltre caratterizzata da condizioni di incertezza. Pertanto,

assumendo una diffusa avversione al rischio a livello collettivo, ci sono buone ragioni per non

impiegare le risorse naturali in una quantità tale da superare un livello ritenuto critico per le con-

dizioni di esistenza o riproducibilità della risorsa stessa. La natura irreversibile di parte non tra-

scurabile del capitale naturale e l’incertezza circa la sua conoscenza sono determinanti nella defi-

nizione della sostenibilità forte.

Una versione modificata della regola della sostenibilità “forte” deriva dall’attribuzione di un’impor-

tanza particolare ad alcune componenti del capitale naturale definite capitale naturale “critico”,

ovvero a quelle che forniscono servizi ambientali insostituibili: le funzioni di “supporto alla vita”

degli ecosistemi. Secondo questa versione della sostenibilità “forte” è il capitale naturale “critico”

che non deve dimininuire nel tempo, mentre l’uso delle altre componenti del capitale naturale

possono essere analizzate secondo l’approccio della sostenibilità “debole” (Atkinson e Pearce,

1993; Pearce e Atkinson, 1995).

Dal contrasto di queste posizioni emerge, così come indicato in Agenda 213, un concetto di soste-

nibilità multidimensionale, che include obiettivi ambientali, economici e sociali. Tra queste com-

ponenti esistono relazioni complesse e numerose. Il raggiungimento di obiettivi di natura diversa

può sviluppare sinergie, ma anche conflitti, la cui soluzione è evidentemente quella ricerca attiva,

attraverso opportune decisioni politiche, di un equilibrio di natura pratica ed operativa.

Una volta adottata una definizione di sostenibilità, il problema è dunque nella sua traduzione in

azioni e pratiche concrete. Tra i principali ostacoli emergono. a) le interrelazioni esistenti tra i

diversi settori economici e tra le diverse dimensioni; b) l’assenza di confini territoriali implicita nel

concetto di sostenibilità. In nessun caso si può infatti pensare di limitare l’applicazione del princi-

pio della sostenibilità ad un settore economico, o ad uno specifico territorio isolatamente consi-

derato. L’attuazione di politiche finalizzate alla realizzazione della sostenibilità in un singolo set-

tore, o territorio, sono infatti destinate a produrre effetti anche su altri settori, o territori. Il che sul

piano analitico (della valutazione di attività che realizzino la sostenibilità) e sul piano pratico (del-

la concreta applicazione di tali politiche) implica una complessa azione di indagine e previsione

degli effetti che l’intervento su un singolo settore economico o territorio possono produrre sugli

altri settori o territori. La costruzione di indicatori a livello settoriale e territoriale mira proprio a

fornire un fondamentale contributo a questa azione di indagine e previsione.

Oggetto di questo studio è l’indagine della sostenibilità - economica, sociale ed ambientale - nel-

lo specifico settore dell’agricoltura italiana, considerandone sia le relazioni con gli altri settori del-

l’economia, sia la complessa articolazione (e differenziazione) territoriale, con particolare atten-

zione alle aree rurali. L’intento è quello di fornire un insieme di indicatori di sostenibilità, che

costituiscano uno strumento di giudizio e di indirizzo per le politiche di intervento in agricoltura: in

linea con la necessità, sostenuta dall’Unione Europea, di porre lo sviluppo sostenibile come

obiettivo centrale di tutti i settori e di tutte le politiche, in particolare quella agricola (Commissione

delle Comunità europee, 2001). In questo contesto emerge con chiarezza l’esigenza da parte

dei decisori politici di strumenti conoscitivi e informativi che consentano di adeguare le politiche

pubbliche agli obiettivi della sostenibilità, favorendo una loro integrazione all’interno delle politi-

che settoriali.

2

3 Agenda 21 è un piano d’azione completo da realizzare a livello globale, nazionale e locale da organizzazioni delsistema delle Nazioni Unite, dagli Stati e dai Gruppi di interesse, in ogni area in cui le attività umane generano impat-ti sull’ambiente.

Page 11: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

2. Il processo di selezione degli indicatori

Su un piano più generale gli indicatori di sostenibilità costituiscono uno strumento di monitoraggioe valutazione della sostenibilità di attività e politiche economiche. Essi sono generalmente consi-derati un veicolo per sintetizzare, ovvero semplificare e comunicare informazioni su fenomeni chesono rilevanti per i decisori politici (Moxey et al., 1998). Gli indicatori forniscono la base per lavalutazione dei progressi verso l’obiettivo di lungo periodo dello sviluppo sostenibile: obiettivoche può avere senso solo se i progressi nel suo raggiungimento possono essere valutati in modooggettivo (European Commission, 2001), evidenziando gli eventuali trade-offs tra le tre dimen-sioni - economica, sociale e ambientale - della sostenibilità, e tra i settori dell’attività economica.Gli indicatori sono dunque di supporto ai decisori politici per il disegno e l’adeguamento delle poli-tiche, consentendo, tra l’altro, di individuare eventuali priorità verso le quali orientare le risorsedisponibili.

Nel processo di selezione degli indicatori abbiamo fatto riferimento principalmente ai documentidella Commissione Europea; in particolare a : 1) “A Framework for Indicators for the Economicand Social Dimensions of Sustainable Agriculture and Rural Development” (European Commis-sion, 2001) per gli indicatori della dimensione socio-economica; 2) “Indicators for the Integrationof Environmental Concerns into the Common Agricultural Policy” (Commission of European Com-munities, 2000) e all’esperienza dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico), dell’AEA (Agenzia Europea per l’Ambiente) e dell’ECNC (European Centre for Natu-re Conservation) per gli indicatori della dimensione ambientale.

La scelta di avvalersi prevalentemente degli indicatori proposti dalla Commissione Europea e dal-le altre istituzioni e organizzazioni internazionali è finalizzata a: a) verificare le possibilità di attua-zione delle proposte citate sulla base dell’attuale sistema informativo nazionale; b) consentireeventuali confronti internazionali (basati su un set di indicatori condiviso). Questa scelta implicache i criteri di selezione degli indicatori siano gli stessi adottati dalle istituzioni di riferimento4, conil vincolo ulteriore della disponibilità dei dati a livello nazionale/regionale. Quando possibile, è sta-ta inoltre data la preferenza agli indicatori più semplici (dal punto di vista delle elaborazione e delnumero dei parametri di cui si compongono) in quanto, generalmente, assicurano una maggioretrasparenza e immediatezza dell’informazione.

3. Le tre dimensioni: economica, sociale, ambientale

Come sopra detto, nel presente rapporto, la sostenibilità in agricoltura è stata rappresentatadistinguendo tra dimensione economica, sociale ed ambientale.

La dimensione economica si riferisce principalmente a: a) l’uso efficiente delle risorse; b) la com-petitività e vitalità del settore agricolo; c) la redditività del settore agricolo d) il contributo dell’agri-coltura allo sviluppo e/o alla conservazione delle aree rurali; e) la diversificazione delle fonti direddito all’interno delle famiglie agricole.

La dimensione sociale fa riferimento all’equità intesa come “uguali opportunità”, non solo a livelloterritoriale (tra aree rurali e non), ma anche a livello settoriale (tra l’agricoltura e gli altri settorieconomici), tra gruppi sociali e tra uomini e donne coinvolti nel settore. Le problematiche consi-derate all’interno di questa dimensione sono quelle legate alle opportunità di impiego e all’acces-

3

4 Ad esempio i criteri adottati dalla Commissione europea per la selezione degli indicatori agroambientali sono iseguenti: 1) rilevanza per le politiche: essere imperniati sulle problematiche chiave; 2) reattività: cambiare con suffi-ciente rapidità in risposta all’azione; 3) solidità analitica: essere fondati su solide basi scientifiche; 4) misurabilità:essere fattibili in termini di disponibilità attuale o futura dei dati; 5) facilità di interpretazione: trasmettere informazioniessenziali, di facile comprensione e senza ambiguità; 6) convenienza economica: avere un costo proporzionato alvalore dell’informazione ottenuta, (Commissione delle Comunità europee, 2001).

Page 12: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

so degli agricoltori alle risorse e ai servizi sociali. Gli indicatori si riferiscono soprattutto al capita-le umano e alle sue caratteristiche.

La dimensione ambientale riguarda la gestione e la conservazione delle risorse naturali. Il siste-ma ambientale è analizzato sulla base di una lista di obiettivi ambientali politicamente rilevanti5:tutela del paesaggio e della biodiversità; protezione delle risorse idriche, del suolo e dell’aria. Gliindicatori fanno riferimento al modello DPSIR (Forze determinanti, Pressione, Stato, Impatto,Risposta) che consente di strutturare e organizzare in modo appropriato l’informazione ambien-tale.

Per ciascuna delle tre dimensioni è stato preliminarmente identificato un insieme di obiettivi prio-ritari, con riferimento ai quali sono stati successivamente selezionati gli indicatori sulla base deidati attualmente disponibili. Il vincolo della disponibilità dei dati consente di verificare le attualipossibilità per l’”analisi della sostenibilità”.

Riguardo alla dimensione temporale, gli indicatori derivano da serie storiche della massima lun-ghezza possibile - nella maggior parte dei casi almeno cinque anni. La lunghezza opportuna del-le serie storiche dipende dal tipo di indicatore.

In alcuni casi le serie storiche disponibili sono di lunghezza inferiore a quella opportuna. Ciò si èverificato soprattutto nel caso degli indicatori ambientali che riguardano problematiche solorecentemente ritenute importanti dalla collettività. In questi casi abbiamo comunque incluso gliindicatori nella lista, al fine di stabilire un livello di riferimento iniziale che consenta, in futuro, lavalutazione degli andamenti.

L’unità geografica adottata è quella costituita dai confini amministrativi al livello più basso possi-bile (regionale, comunale). La scelta di imporre agli indicatori dei limiti territoriali, sebbene intro-duca una distorsione nella valutazione della sostenibilità a livello nazionale, rende il presentelavoro uno strumento più agevolmente utilizzabile dalle Amministrazioni regionali.

Ciascun indicatore è presentato tramite due grafici che ne mostrano gli andamenti per circoscri-zione (Nord-Est, Nord-Ovest, Centro, Sud e isole) e per regione. E’ anche fornita una rappresen-tazione sintetica (icone di Chernoff) della performance dell’indicatore in termini di sostenibilità, allivello di circoscrizione e al livello medio nazionale. Questa valutazione sintetica si riferisce a cia-scun indicatore considerato indipendentemente dagli altri. Non vengono cioè considerate le inte-razioni tra i diversi indicatori, per non introdurre elementi di soggettività nell’analisi.

Gli indicatori sono complessivamente 38, di cui 13 riguardano la dimensione socio-economica e25 quella ambientale.

I primi sono finalizzati all’analisi dell’efficienza della produzione del settore agricolo, alla suacapacità di creare impiego e al suo contributo alla conservazione delle aree rurali.

In particolare, la dimensione sociale viene analizzata secondo due aspetti: 1) il capitale umano,con riferimento alle caratteristiche dei conduttori agricoli e al peso dell’occupazione agricola nel-l’ambito del sistema economico; 2) le uguali opportunità con particolare attenzione alle differenzedi genere nell’ambito degli occupati e alla popolazione rurale.

La dimensione economica viene sviluppata attorno a tre punti: 1) l’efficienza, legata principalmen-te all’uso dei fattori produttivi; 2) la vitalità, relativa alle potenzialità di permanenza sul mercato del-le aziende agricole; 3) la competitività, che riguarda in particolare il contributo del settore alla for-mazione della ricchezza nazionale, e il processo di accumulazione di capitale al suo interno.

Molti degli indicatori compresi nelle dimensioni sociale ed economica sono importati da altri ambi-ti disciplinari, e vengono utilizzati nel contesto della valutazione della sostenibilità attribuendo loro

4

5 Ad esempio, nel Sesto Programma di Azione Ambientale, la protezione del suolo, la qualità dell’aria e l’uso e lagestione sostenibile delle risorse naturali sono considerate dall’Unione Europea come questioni di importanza cen-trale.

Page 13: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

valenze diverse. Ciò non esclude la necessità di approfondire ulteriormente queste dimensioni inmodo da ottenere indicatori specificatamente disegnati per l’analisi della sostenibilità dell’agricol-tura.

I 25 indicatori relativi alla dimensione ambientale forniscono informazioni sull’impatto dell’agricol-tura sulle cinque componenti6 nelle quali è stata strutturata l’analisi dell’ambiente, in base agliobiettivi ambientali politicamente rilevanti individuati nella fase preliminare.

Il suolo viene considerato come un elemento dinamico e come una risorsa naturale non rinnova-bile. Lo sfruttamento da parte dell’agricoltura ha contribuito al degrado delle sue caratteristichechimiche, fisiche e biologiche. Gli indicatori selezionati sono finalizzati alla valutazione delle rela-zioni tra agricoltura e suolo attraverso misure che evidenziano la pressione dell’attività agricoladerivata dall’allevamento, dall’uso di fertilizzanti e di fitofarmaci, e da altre sostanze inquinanti.

La valutazione dell’impatto dell’attività agricola sulla qualità dell’aria risulta molto complessa.Sebbene l’agricoltura non sia la principale fonte di emissioni in atmosfera, agisce comunque sul-la riduzione dello strato di ozono attraverso emissioni gassose (metano, anidride carbonica eammoniaca). Gli indicatori relativi a questa componente ambientale mirano pertanto alla valuta-zione della quantità di queste emissioni e del consumo energetico (responsabile di una parte del-le emissioni).

Anche le relazioni tra l’agricoltura e le risorse idriche mostrano un quadro piuttosto complesso,dovuto alle difficoltà che si incontrano nell’isolare l’impatto generato dall’attività agricola da quel-lo di altre attività. La valutazione della sostenibilità dell’uso dell’acqua in agricoltura è stata rap-presentata considerando: 1) l’aspetto quantitativo, con particolare attenzione all’uso delle risorseidriche e alla loro gestione (tipo di tecnologia usata per l’irrigazione, tipologia fonti di approvvigio-namento, ecc.); 2) l’aspetto qualitativo, relativo al possibile inquinamento delle risorse idriche(bilancio dei nutrienti, lisciviazione, ecc.).

Secondo la definizione espressa dalla Convenzione sulla Diversità Biologica7 “la diversità biolo-gica viene intesa come variabilità degli organismi viventi di ogni origine, compresi inter alia, gliecosistemi terrestri, marini ed altri ecosistemi acquatici, ed i complessi ecologici di cui fanno par-te; ciò include la diversità nell’ambito delle specie, tra le specie e tra gli ecosistemi”. La biodiver-sità può essere analizzata in termini di: a) diversità genetica (all’interno delle specie), che riguar-da la diversità tra i geni nell’ambito delle specie “domestiche” (vegetali o animali); b) diversitàdelle specie (tra le specie), cioè il numero delle specie e le popolazioni (fauna e flora) coinvoltedall’agricoltura, incluso il suolo, e gli effetti delle specie non native sull’agricoltura; c) diversitàdegli ecosistemi relativa alla diversità delle specie, dei processi e delle funzioni ecologiche che siosservano nei diversi ecosistemi “costituiti da popolazioni di specie rilevanti per l’agricoltura o dacomunità di specie dipendenti dagli habitat agricoli” (OECD, 2001). Gli indicatori selezionatiriguardano principalmente i due ultimi punti; il primo non è stato per il momento considerato nonsolo per l’insufficienza dei dati disponibili, ma anche per il grado di approfondimento eccessivorispetto agli obiettivi dell’analisi.

Il paesaggio si configura come una problematica simile alla biodiversità per la complessa artico-lazione degli elementi di cui si compone, e ad essa collegata per la natura analoga delle relazio-ni con l’agricoltura. In questo studio il paesaggio è valutato prevalentemente attraverso indicato-ri “indiretti” o proxy che rappresentano fattori di pressione dell’attività agricola e causa di modifi-ca della forma e della struttura del paesaggio (ad esempio la concentrazione e l’intensificazionedell’attività agricola).

5

6 Le componenti ambientali considerate sono le seguenti: 1. suolo; 2. atmosfera; 3. risorse idriche; 4. biodiversità; 5.paesaggio.

7 La Convenzione è stata ratificata alla Conferenza sull’Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite, svoltasi nel 1992 aRio, Brasile.

Page 14: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

Per l’analisi dei temi della biodiversità e del paesaggio sono stati considerati anche alcuni indica-tori relativi alla superficie forestale, in quanto componente fondamentale per la valutazione degliaspetti legati alla naturalità dell’agroecosistema.

4. Il processo di classificazione degli indicatori

Come sopra evidenziato, per ciascuna dimensione (economica, sociale e ambientale) è statoindividuato un gruppo di obiettivi prioritari in corrispondenza dei quali sono stati selezionati gliindicatori. L’intero processo di selezione e classificazione degli indicatori viene realizzato tenendoben presente che solo il contemporaneo perseguimento (completo o parziale) di tutti gli obiettiviassicura che l’obiettivo più generale della sostenibilità venga raggiunto.

Al fine di facilitare eventuali confronti internazionali dei risultati gli indicatori sono stati classificatiutilizzando lo schema DPSIR (Forze determinanti, Pressione, Stato, Impatto, Risposta)8 che rap-presenta la catena causale delle relazioni tra l’agricoltura e le tre dimensioni della sostenibilitàconsiderate. Questo modello è stato esteso dalla dimensione ambientale alle dimensioni socialeed economica. Gli indicatori classificati secondo lo schema descritto sono elencati in tabella 1.

Tabella 1 - Lista degli indicatori di sostenibilità

DIMENSIONE SOCIALE DPSIR

DIMENSIONE SOCIALE DPSIR

1 Capitale umano Occupazione agricola D

2 Indice di invecchiamento D

3 Livello di istruzione dei conduttori agricoli D

4 Uguali opportunità Composizione degli occupati in agricoltura D

5 Popolazione residente nei comuni rurali D

DIMENSIONE ECONOMICA

6 Efficienza Redditività del lavoro D

7 Redditività della terra D

8 Produttività del lavoro D

9 Produttività della terra D

10 Vitalità Marginalizzazione D

11 Diversificazione dell’attività lavorativa del conduttore D

12 Competitività Incidenza del valore aggiunto dell’agricoltura sul valore aggiunto totale D

13 Investimenti fissi in agricoltura D

DIMENSIONE AMBIENTALE

14 Suolo Carico di bestiame P

6

8 Secondo le definizioni dell’AEA le forze determinanti (D) sono le cause primarie degli impatti ambientali. Le pressioni(P) riguardano invece direttamente le cause dei problemi e si riferiscono alle azioni che producono gli impatti ambien-tali. Gli indicatori di stato (S) descrivono le condizioni ambientali con riferimento alla quantità e alla qualità delle risor-se ambientali. Gli indicatori di impatto (I) si riferiscono alle variazioni dello stato e agli effetti delle forze determinanti.Gli indicatori di risposta (R) riguardano le misure adottate per risolvere i diversi problemi individuati (ad esempio lemisure agroambientali, o norme ambientali più restrittive), ovvero le azioni adottate dalla società in risposta ai cam-biamenti ambientali. Queste si distinguono in azioni per: a) prevenire e/o ridurre gli impatti negativi; b) riparare ai dan-ni ambientali; c) per preservare o ripristinare le condizioni delle risorse ambientali.

Page 15: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

15 Patrimonio zootecnico S

16 Bilancio del fosforo P

17 Consumo di prodotti fitosanitari P

18 Atmosfera Emissioni di metano (CH4) P

19 Emissioni di ammoniaca (NH3) P

20 Emissioni di anidride carbonica (CO2) P

21 Uso diretto di energia P

22 Risorse idriche (qualità) Bilancio di azoto P

23 Lisciviazione potenziale dei nitrati P

24 Consumo di fertilizzanti P

25 Applicazione di un piano di concimazione R

26 Risorse idriche (quantità) Sistemi di irrigazione P

27 Superficie irrigata D

28 Fonti di approvvigionamento idrico S

29 Biodiversità Aree protette R

30 Condizione delle specie vegetali S

31 Superficie forestale percorsa dal fuoco P

32 Agricoltura biologica P

33 Misure agroambientali R

34 Paesaggio Superficie Agricola Utilizzata R

35 Indice di boscosità S

36 Intensificazione P

37 Concentrazione P

38 Manufatti ed elementi di naturalità P

L’inclusione degli indicatori nell’ambito di una specifica problematica e/o dimensione è una que-stione di interpretazione e di prospettiva. La classificazione adottata non presenta pertanto ele-menti di rigidità, e alcuni indicatori potrebbero rientrare in altre categorie in funzione della doman-da a cui devono rispondere. L’equilibrio tra il numero degli indicatori economici, sociali e ambien-tali non è infatti necessario dato: a) il differente livello di aggregazione dei parametri (e quindi del-le informazioni) di ciascun indicatore; b) la possibile inesatta categorizzazione degli indicatori; c)l’incertezza sulle misure più appropriate da usare (U.S. Interagency Working Group on Sustaina-ble Development Indicators, 1998). Inoltre, poiché la validità di un insieme di indicatori è general-mente limitata nel tempo per la forte dipendenza dalle priorità politiche e dal grado di conoscenza,è necessario assicurare sufficienti margini di flessibilità allo schema di analisi così da consentire leopportune variazioni se le priorità politiche mutano o le nostre conoscenze si ampliano.

5. Implementazione e rappresentazione degli indicatori

L’analisi degli indicatori è stata condotta a livello sia regionale sia di circoscrizione9. La lunghezzadelle serie storiche non è uniforme tra gli indicatori, ma varia in funzione della disponibilità dei datie del tipo di indicatore.

7

9 Le circoscrizioni, e le regioni in esse incluse, sono di seguito indicate: Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombar-dia, Liguria); Nord-Est (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna); Centro (Toscana, Umbria,Marche, Lazio); e Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Page 16: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

I dati utilizzati provengono esclusivamente da fonti ufficiali10. Ciò, se da un lato pone un limiteall’analisi, dall’altro fornisce un quadro realistico delle attuali possibilità di implementare indicato-ri proposti a livello internazionale. Alcuni degli indicatori selezionati sono infatti soggetti a limita-zioni dovute alla ridotta disponibilità di dati che, in alcuni casi, causa una insufficiente coperturaspaziale, in altri serie storiche incomplete.

Gli indicatori risultano principalmente da semplici operazioni matematiche tra parametri. Alcuniindicatori inclusi nella dimensione ambientale, ed in particolare “bilancio di azoto”, “bilancio difosforo”, “emissioni di metano” ed “emissioni di ammoniaca”, sono invece ottenuti come prodottodel modello economico-ecologico ELBA elaborato dall’Università di Bologna, e derivato delmodello europeo CAPRI.

Gli indicatori sono organizzati in schede, ciascuna divisa in due parti. La prima contiene informa-zioni di carattere generale sulla problematica in esame; nella seconda viene descritto l’anda-mento della serie storica nelle diverse regioni e nelle circoscrizioni. Obiettivo del presente lavoroè quello di fornire una chiave di lettura e uno strumento di interpretazione dell’andamento dell’a-gricoltura italiana in termini di sostenibilità, e non quello di “leggere” i dati. Pertanto, all’andamen-to di ciascun indicatore è dedicato un commento essenziale, per lasciare parlare i dati, e affidar-ne l’interpretazione agli esperti di settore e ai decisori politici.

I confronti fra le regioni vengono illustrati attraverso grafici, per fornire una visualizzazione imme-diata degli andamenti. Infine, una prima sintetica valutazione dei progressi degli indicatori in esa-me verso la sostenibilità, basata generalmente sull’andamento della serie storica, è resa utiliz-zando una rappresentazione schematica (icona di Chernoff).

Figura 1 - Rappresentazione schematica dei progressi dell’agricoltura verso la sostenibilità

= positivo

= costante

= negativo

Quattro appendici chiudono il Rapporto. La prima fornisce per ciascun indicatore le tabelle con leserie storiche dei dati, distinti per regione e per circoscrizione. In alcuni casi, oltre alle serie stori-che relative all’indicatore presentato nelle schede, vengono mostrati i dati relativi ad indicatorialternativi della tematica oggetto di analisi. Nella seconda viene illustrato il metodo di calcolo uti-lizzato per l’elaborazione di ciascun indicatore, con informazioni sui dati (fonte, lunghezza dellaserie storica). Nella terza viene presentata una rassegna dei documenti politici dell’Unione Euro-pea che riguardano l’agricoltura sostenibile e lo sviluppo rurale. Vengono inoltre messi in eviden-za i riferimenti alle dimensioni ecologica, economica e sociale dell’agricoltura sostenibile e dellosviluppo rurale. Nella quarta viene proposta una lista di siti sul tema dello sviluppo sostenibile,con particolare riferimento all’agricoltura e allo sviluppo rurale. I siti sono suddivisi in tre catego-rie. 1) istituzioni e organismi internazionali; 2) agenzie e ministeri nazionali; 3) organizzazioni nongovernative.

8

10 La maggior parte degli indicatori è ottenuta con dati di fonte ISTAT salvo gli indicatori “consumo diretto di energia” i cuidati sono tratti dal database della RICA; “fonti di approvvigionamento idrico” che deriva da dati di fonte INEA; “super-fici investite ad agricoltura biologica” i cui dati provengono dal database di Biobank; “condizione delle specie” per ilquale sono stati utilizzati dati di fonte WWF (Società Botanica Italiana).

☺��

Page 17: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

6. Considerazioni finali e sviluppi futuri

Il presente Rapporto di studio offre un primo tentativo di valutazione della sostenibilità dell’agri-coltura italiana, attraverso l’implementazione di un insieme di indicatori che consente la contem-poranea valutazione di aspetti sociali, economici ed ambientali. Questo insieme di indicatori ècostruito in maniera tale da essere flessibile e modificabile al mutare dei valori della società edelle priorità politiche, e all’ampliarsi della conoscenza.

Gli indicatori costituiscono uno degli strumenti per il monitoraggio e la valutazione dello svilupposostenibile, consentendo: a) di verificare se l’andamento di un’attività economica, quale l’agricol-tura, soddisfa gli obiettivi di sostenibilità; b) di evidenziare i trade-offs tra le tre dimensioni econo-mica, sociale ed ambientale, e tra i settori del sistema economico.

Un efficace utilizzo di questo strumento nel processo decisionale richiede però che il valore diciascun indicatore possa essere confrontato con valori predefiniti, quali soglie, standard, valoriobiettivo. Questo confronto ne consente infatti l’interpretazione alla luce di obiettivi predefiniti.Riguardo al problema dell’interpretazione e dell’adozione degli indicatori nel caso specifico è cru-ciale l’identificazione di condizioni necessarie e sufficienti per la sostenibilità, a partire dalla defi-nizione dei criteri di sostenibilità per ciascuna delle tre dimensioni economica, sociale e ambien-tale. La simultanea valutazione dei progressi in tutte le tre dimensioni permette di ottenere unavisione completa del quadro della situazione.

La tabella 2 mostra una prima valutazione schematica degli indicatori basata prevalentementesul loro andamento.

Tabella 2 - Valutazione schematica degli indicatori a livello di circoscrizioni

DIMENSIONE SOCIALE Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia

1 Occupazione agricola � � � � �2 Indice di invecchiamento dei conduttori agricoli ☺ � � � �3 Livello di istruzione dei conduttori agricoli � ☺ ☺ � ☺4 Composizione degli occupati in agricoltura ☺ ☺ � � ☺5 Popolazione residente nei comuni rurali � � � � �

DIMENSIONE ECONOMICA Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia

6 Redditività del lavoro ☺ ☺ ☺ ☺ ☺7 Redditività della terra ☺ ☺ ☺ ☺ ☺8 Produttività del lavoro ☺ ☺ ☺ ☺ ☺9 Produttività della terra ☺ ☺ ☺ ☺ ☺10 Marginalizzazione � � � � �11 Diversificazione dell’attività lavorativa del conduttore ☺ ☺ ☺ ☺ ☺12 Incidenza del valore aggiunto dell’agricoltura � � � � �13 Investimenti fissi in agricoltura ☺ ☺ � � ☺

DIMENSIONE AMBIENTALE Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia

14 Carico di bestiame � � � � �15 Patrimonio zootecnico � � � � �16 Bilancio di fosforo � � � � �17 Consumo di prodotti fitosanitari � � � � �18 Emissioni di metano (CH4) � ☺ � � �19 Emissioni di ammoniaca (NH3) ☺ ☺ ☺ ☺ ☺

9

Page 18: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

20 Emissioni di anidride carbonica (CO2) � � � � �21 Uso diretto di energia ☺ n.d. � ☺ ☺22 Bilancio di azoto � � ☺ � �23 Lisciviazione potenziale dei nitrati � � � � �24 Consumo di fertilizzanti ☺ ☺ � � �25 Applicazione di un piano di concimazione ☺ ☺ ☺ ☺ ☺26 Sistemi di irrigazione ☺ ☺ ☺ ☺ ☺27 Superficie irrigata � � � � �28 Fonti di approvvigionamento idrico n.d. n.d. n.d. � n.d.29 Aree protette ☺ ☺ ☺ ☺ ☺30 Condizione delle specie – – – – –31 Superficie forestale percorsa dal fuoco � � � � �32 Agricoltura biologica ☺ ☺ ☺ ☺ ☺33 Misure agroambientali ☺ ☺ ☺ ☺ ☺34 Superficie agricola utilizzata � � � � �35 Indice di boscosità ☺ ☺ ☺ ☺ ☺36 Intensificazione ☺ ☺ ☺ ☺ ☺37 Concentrazione � � � ☺ �38 Manufatti ed elementi di naturalità ☺ ☺ ☺ � ☺

La selezione degli indicatori, come spesso accade, è stata condizionata alla disponibilità dei dati.Tuttavia, nel nostro caso, è stato possibile coprire ugualmente tutte le dimensioni assicurando lacompletezza della visione di insieme. Ciò non esclude l’opportunità di ulteriori approfondimenti dialcuni temi inerenti in particolare la dimensione sociale (es. equità) e quella ambientale (es. pae-saggio, biodiversità).

Aggregare indicatori giungendo ad una rappresentazione sintetica della sostenibilità è un obietti-vo complesso ma necessario per favorire l’inclusione dell’obiettivo della sostenibilità all’internodel processo di formazione e di attuazione delle politiche pubbliche. L’aggregazione è un modoper semplificare l’informazione al fine di renderla facilmente utilizzabile nella decisione politica,che normalmente richiede strumenti di supporto sintetici e comprensibili.

Questo scopo si è inteso perseguire nel presente studio. Tuttavia, è opportuno rilevare che laricerca della sintesi nel caso degli indicatori proposti è da perseguirsi con alcune cautele. Infatti,nel caso degli indicatori di sostenibilità l’uso di metodi di aggregazione per compensazione (es.media pesata) potrebbe generare distorsioni nell’informazione.

Una possibile soluzione sarebbe pertanto quella di adottare uno strumento di lettura e di sintesidegli indicatori che ne conservi integro il potenziale informativo. Il metodo del cruscotto11, che uti-lizza l’analogia con lo strumento quadro dei veicoli in termini di sostenibilità, sembra rispondere aquesto requisito. Esso infatti consente di gestire e controllare l’insieme degli indicatori, superandoil problema di ricorrere, come si è detto, a calcoli medi che avrebbero la conseguenza di intro-durre ulteriore soggettività al processo di valutazione. Il cruscotto offre, inoltre, una efficace rap-presentazione della complessità del tema della sostenibilità (vedi figura 2) e dell’impossibilità difornire una valutazione univoca su di esso.

Il cruscotto permette di visualizzare simultaneamente il “grado di sostenibilità” per: a) l’insiemedelle dimensioni ; b) ciascuna dimensione; c) ciascun tema all’interno delle dimensioni, d) cia-scun indicatore, consentendo l’analisi della sostenibilità secondo diversi livelli di aggregazione.E’ inoltre possibile svliluppare l’analisi nelle diverse ripartizioni geografiche (ad esempio regione,comune, ecc.).

10

11 Questo approccio, proposto dall’IISD/Consultative Group on Sustainable Development Indicators, “utilizzando lametafora di uno strumento quadro di un veicolo, mostra la valutazione per paese della performance economica,sociale, istituzionale e ambientale verso (o lontano da) la sostenibilità” (http://www.iisd.org/cgsdi/dashboard.htm). Cfr.anche U.S. Interagency Working Group on Sustainable Development Indicators, 1998.

Page 19: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

E’ importante sottolineare che anche l’approccio del cruscotto richiede l’individuazione di: 1)obiettivi prioritari per l’economia, l’ambiente e i temi sociali, basati su valori e obiettivi della collet-tività; 2) target e valori soglia per ciascun indicatore. I primi sono legati principalmente alle deci-sioni politiche; sono utili nello stabilire l’importanza relativa (e possibilmente il peso) dei diversielementi della sostenibilità e relativi indicatori. I secondi vengono generalmente suggeriti dalmondo scientifico; sono utili per l’interpretazione della direzione di alcuni sviluppi e andamenti,secondo il metodo della distanza dal target. Ciò specialmente con riferimento all’ambiente che,per l’incertezza, l’irreversibilità e l’ignoranza (più o meno diffusa) dei suoi connotati, richiede par-ticolare prudenza nella definizione ed interpretazione degli indicatori che lo riguardano.

Figura 2 - Il cruscotto della sostenibilità

Nota:

In rosso sono evidenziati gli indicatori che rilevano una situazione di “attenzione”. Il che denuncia la necessità di effettuare

opportune verifiche della sostenibilità negli ambiti segnalati.

11

emiss

ioni d

i anid

ride

carb

onica

diversificazione dell'attività

lavorativa del conduttore

marginalizzazione

produttività della terra

redditività della terra

redditività del lavoro

occu

pazi

one

agric

ola

indi

ce d

i inv

ecch

iam

ento

livello

di istru

zione

dei condutto

ri agric

oli

composizione degli

occupati in agricoltura

popolazione residente nei comuni rurali

produttività del lavoro

lisciv

iazio

ne p

oten

ziale

dei

nitr

ati

Page 20: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

Riferimenti bibliografici

Aakkula J., (2000), Sustainable Development in Agriculture: Indicators, Agri-environmental Programmesand Demonstrations, Final Report of the SUSAGRI-project, Agricultural Research Centre of Finland,Helsinki, Finland.

Atkinson, G. e Pearce D.W., (1993), “Measuring sustainable development”, The Globe, No. 13, June, UKGER Office, Swindon.

Commission of European Communities, (2000), Communication from the Commission to the Council andthe European Parliament. Indicators for the Integration of Environmental Concerns into the CommonAgricultural Policy, COM(2000)20 final, Brussels.

Commissione delle Comunità europee, (2001), Comunicazione della Commissione al Consiglio e alParlamento europeo, Informazioni statistiche necessarie per gli indicatori intesi a monitorare l’inte-grazione della problematica ambientale nella politica agricola comune, COM(2001)144 definitivo,Bruxelles.

Commissione delle Comunità europee, (2001), Comunicazione della Commissione, Sviluppo sostenibile inEuropa per un mondo migliore: strategia dell’Unione europea per lo sviluppo sostenibile,COM(2001)264 definitivo, Bruxelles.

Commissione delle Comunità europee, (2003), Comunicazione della Commissione al Consiglio e al parla-mento europeo, Riesame della politica ambientale – 2003. Consolidare il pilastro ambientale dello svi-luppo sostenibile, COM(2003)745 definitivo, Bruxelles.

Commonwealth of Australia, (1998), Sustainable Agriculture - Assessing Australia’s Recent Performance, AReport to the Standing Committe on Agriculture and Resource Managment (SCARM) of the NationalCollaborative Project on Indicators for Sustainable Agriculture, SCARM Technical Report No. 70,CSIRO Publishing, Victoria, Australia.

ECNC, European Centre for Nature Conservation, (2000), Agri-Environmental Indicators for SustainableAgriculture in Europe, Wascher D. W. (ed.).

European Commission, (1999), Agriculture, environment, rural development. Facts and Figures. A chal-lange for Agriculture, Luxembourg, Belgium,.

European Commission, (2001), A Framework for Indicators for the Economic and Social Dimension ofSustainable Agriculture and Rural Development, Brussels.

European Environment Agency, (1998), EU State of the Environment Report, 1998. Guidelines for dataCollecting and Processing, Copenhagen.

Eurostat, (2001), Measuring progress towards a more sustainable Europe, Proposed indicators for sustai-nable development, Data 1980-99, European Communities.

MAFF, Ministry of Agriculture Fisheries and Food, (2000), Towards Sustainable Agriculture, A pilot set ofindicators, London (UK), http://www.maff.gov.uk

McRae T., Smith C.A.S., Gregorich L. J. (eds), (2000), Environmental Sustainability of Canadian Agriculture:Report of the Agri-Environment Indicator Project. Agriculture and Agri-Food Canada, Ottawa, Ont.

Moxey, A., Whitby M. and P. Lowe, (1998), “Agri-environmental indicators: issues and choices”, Land UsePolicy, Vol.15, No. 4.

OECD, (1999), Environmental Indicators for Agriculture. Vol. 2. Issues and Design, The York Workshop,Paris.

OECD, (2000), Frameworks to Measure Sustainable Development, Paris.

OECD, (2001), Environmental Indicators for Agriculture. Vol. 3. Methods and Results, Paris.

Pearce, D.W. and G. Atkinson, (1995), “Measuring Sustainable development” in Bromley D.W. (ed.) TheHandbook of Environmental Economics, Oxford UK and Cambridge USA.

Solow, R. (1992) An Almost Practical Step Toward Sustainibility, Resources for the Future, Washington, DC.

U.S. Interagency Working Group on Sustainable Development Indicators, (1998), Sustainable developmentin the United States. An Experimental set of Indicators, Washington D.C.

WCED (World Commission on Environment and Development), (1987), Our Common Future. OxfordUniversity Press, Oxford, and United Nations, New York.

12

Page 21: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

GLI INDICATORIDI SOSTENIBILITA’

Page 22: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

14

CA

PIT

ALE

UM

AN

O

1. Occupazione agricola

L'occupazione agricola contribuisce a preservare la vitalità delle aree rurali, nonché quella dellostesso settore. L’interpretazione economica dell’andamento di questo indicatore deve tenere con-to della sua relazione con l’indicatore relativo alla produttività del lavoro. Una diminuzione del-l’occupazione può infatti essere legata ad un aumento della produttività.

Nei Paesi industrializzati, in genere, si osserva un trend negativo degli occupati agricoli sia intotale che rispetto agli altri settori. In Italia, nel complesso il settore agricolo occupa, in valoreassoluto, circa 1.120.000 persone, che si ripartiscono per il 14% al Centro, per il 37% al Nord eper il 50% nel Sud e isole. Nel periodo tra il 1991 e il 2000, l'occupazione agricola si riduce del4,5%, passando in media dall'8% al 5% circa del totale degli occupati. L'evoluzione di questavariabile è analoga in tutte le circoscrizioni, sebbene al Sud e isole gli occupati in agricoltura sia-no il 9,3%, quasi il doppio di quelli del Nord-est (5,7), e più di tre volte di quelli del Nord-ovest(2,7%). A livello regionale, le riduzioni più consistenti si registrano nelle Marche (-8,2%), in Abruz-zo (-7,3%) e in Umbria (-6,5%).

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

50

60

70

80

90

100

110

Occupazione agricola (1991 = 100)

Page 23: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

15

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

0% 5% 10% 15% 20% 25%

19912000

CA

PITA

LE UM

AN

O

Occupazione agricola

� � � � �

Page 24: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

2. Indice di invecchiamento dei conduttori agricoli

I giovani agricoltori rappresentano un elemento essenziale per lo sviluppo e la vitalità delle areerurali. Rispetto ai più anziani manifestano una maggiore propensione all’introduzione di innova-zioni tecnologiche, e una maggiore rapidità nell’adeguamento ad eventuali cambiamenti normati-vi, economici e ambientali. La presenza di giovani contribuisce inoltre alla vitalità delle aree rura-li e, di conseguenza, al presidio e alla tutela del territorio e dello spazio naturale. Ciò contribuiscead un maggiore equilibrio nel sistema economia-ambiente-società. A livello normativo, esiste unquadro legislativo di riferimento che mira ad incentivare il ricambio generazionale dei conduttorianziani a favore di giovani imprenditori (Reg. CE 1783/2003; Reg. CE 1257/99).

Tra il 1993 e il 2000, si assiste ad un aumento dell'indice di invecchiamento, che passa, a livellomedio nazionale, dal 34 al 38%. Il maggiore incremento si realizza nelle regioni centrali (dal 34%al 40%) e in quelle del Nord-est (dal 35% al 38%). Tra le regioni, la Liguria, la Sicilia e la Valled'Aosta presentano i più alti tassi di incremento, mentre la percentuale degli anziani si riduce inSardegna e in Lombardia. Le regioni del Centro presentano, in media, una quota relativamentemaggiore di aziende con conduttori più anziani.

16

Indice di invecchiamento (1993 = 100)

90

100

110

120

130

1993 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

CA

PIT

ALE

UM

AN

O

Page 25: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

17

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 10% 20% 30% 40% 50%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19932000

CA

PITA

LE UM

AN

O

Indice di invecchiamento

☺ � � � �

Page 26: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

3. Livello di istruzione dei conduttori agricoli

Un più alto livello di istruzione si può generalmente associare ad una maggiore tendenza dei con-duttori agricoli ad adottare innovazioni tecnologiche che possono contribuire a migliorare laperformance ambientale dell’attività agricola, a migliorare le condizioni di lavoro e la qualità deiprodotti, e ad aumentare la produttività.

Per quanto concerne l'evoluzione del livello di istruzione, tra il 1995 e il 1999, si assiste ad un lie-ve miglioramento di tale indicatore: aumenta infatti la percentuale sia dei capi azienda con diplo-ma che di quelli con una licenza di scuola media inferiore; diminuiscono invece, rispettivamente,sia i conduttori privi di titolo di studio che quelli con una licenza elementare. Pressoché invariatarimane invece la quota dei laureati (pari nel 1999 al 3%). Il miglioramento del livello di istruzionedei capi azienda è confermato anche a livello di singole circoscrizioni e regioni. In generale sipuò osservare nelle regioni del Sud e isole una più alta incidenza di quanti al massimo hanno unalicenza elementare e nelle aree del Nord e del Centro, una più alta quota di conduttori con un tito-lo di studio superiore.

18

Livello di istruzione dei conduttori agricoli in Italia

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1990 1995 1999

laurea diploma media inferiore elementari privi di titolo

CA

PIT

ALE

UM

AN

O

Page 27: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

19

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

laurea diploma media inferiore elementari privi di titolo

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

CA

PITA

LE UM

AN

O

Livello di istruzione dei conduttori agricoli (1999)

� ☺ ☺ � ☺

Page 28: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

20

4. Composizione degli occupati in agricoltura

Questo indicatore, insieme a quello relativo all’età dei conduttori, fornisce una descrizione dellecaratteristiche e potenzialità di medio lungo periodo delle risorse umane impiegate in agricoltura.La riduzione della differenza tra i sessi nel tasso di occupazione contribuisce a garantire unamaggiore equità all’interno del settore.

Tra il 1991 e il 2000, a livello nazionale, aumenta la componente femminile in agricoltura: si affie-volisce infatti la differenza tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile. Tale fenomenorisulta più marcato nel Nord, e in particolare, nel Nord-est, dove tale differenza passa dal 3% al2%. Rimane invece stabile la divergenza tra occupati maschi e femmine nel Centro e nel Mezzo-giorno. Quest’ultima circoscrizione si caratterizza, inoltre, per una più alta percentuale di occupa-ti di sesso maschile.

Differenza tra tasso di occupazione maschile e femminile in agricoltura(1991=100)

60

70

80

90

100

110

120

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

UG

UA

LI O

PPO

RTU

NIT

À UGUALI OPPORTUNITÀ

Page 29: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

21

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

-2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19912000

UG

UA

LI OPPO

RTU

NITÀ

Differenza tra tasso di occupazione maschile e femminile

☺ ☺ � � ☺

Page 30: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

5. Popolazione residente nei comuni rurali

Il mantenimento della popolazione nelle aree rurali rappresenta un obiettivo di carattere sociale,la cui realizzazione dipende prevalentemente dalle condizioni di vita in esse presenti (possibilitàdi lavoro, disponibilità di servizi). L'abbandono di queste aree può causare problemi di degradonon solo economico ma anche ambientale.

Tra il 1991 e il 2000, la popolazione residente nei comuni rurali, a livello medio nazionale, rimanesostanzialmente invariata, con una lieve tendenza alla crescita. I comuni rurali del Sud e isole e,in misura più limitata, del Centro manifestano invece una tendenza alla diminuzione. Aumenti del-la popolazione nei comuni rurali sono in parte attribuibili ai recenti fenomeni di controurbanizza-zione prevalenti nelle vicinanze dei grandi centri urbani.

22

Popolazione residente nei comuni rurali in Italia (1991=100)

99

100

101

102

103

104

105

106

107

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

UG

UA

LI O

PPO

RTU

NIT

À UGUALI OPPORTUNITÀ

Page 31: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

23

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19912001

UG

UA

LI OPPO

RTU

NITÀ

Popolazione residente nei comuni rurali

� � � � �

Page 32: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

24

EFFI

CIE

NZ

A 6. Redditività del lavoro

Questo indicatore, insieme a quello relativo al valore aggiunto per ettaro di SAU, misura la reddi-tività del settore agricolo, ovvero la sua capacità di remunerare i fattori impiegati. Solo se il setto-re risulta essere competitivo e i fattori utilizzati adeguatamente remunerati, la produzione poten-ziale può essere sostenuta nel lungo periodo.

Tra il 1995 e il 2000, il valore aggiunto per unità di lavoro cresce ad un tasso annuo del 4,47%.Aumenti superiori alla media nazionale si registrano sia nelle regioni del Nord-est, che in quelledel Sud e isole, tra cui, in particolare, in Molise, Basilicata e Campania. Più contenuto è l'aumen-to nelle regioni centrali. In termini assoluti i valori più elevati si registrano in Liguria, Lombardia,Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Marche.

Redditività del lavoro (1995 = 100)

100

110

120

130

140

1995 1996 1997 1998 1999 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

EFFICIENZA

Page 33: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

25

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19952000

EFFICIEN

ZA

Redditività del lavoro (000 di eurolire 1995)

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 34: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

26

Redditività della terra (1988 = 100)

80

90

100

110

120

130

140

150

1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

EFFI

CIE

NZ

A 7. Redditività della terra

Come la redditività del lavoro, anche il valore aggiunto per ettaro di SAU rientra nel gruppo degliindicatori efficaci nella misurazione dell’efficienza produttiva. A parità di SAU, un aumento delvalore di questo indicatore segnala infatti una più alta redditività della terra.

Nel periodo tra il 1988 e il 2000, il valore aggiunto agricolo per ettaro di SAU aumenta stabilmen-te sia per l’Italia che per le singole circoscrizioni. L’incremento del 2000 è dovuto soprattutto alladiminuzione della SAU rilevata nel Censimento. Il tasso di crescita più elevato si registra al Nord-ovest (3%) e al Sud e isole (2,7%). A livello regionale è da segnalare la buona performance dellaLiguria (6,7%) che presenta il più alto valore aggiunto per ettaro (10,5%), e della Valle d’Aosta(5,4%) al Nord (5,3%); della Calabria (5,3%), della Sardegna (4,7%) e della Basilicata (4,5%) alSud e isole.

EFFICIENZA

Page 35: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

27

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 2 4 6 8 10 12

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19882000

EFFICIEN

ZA

Redditività della terra (000 di eurolire 1995)

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

EFFICIENZA

Page 36: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

8. Produttività del lavoro

Gli indicatori di produttività forniscono una misura dell’efficienza con cui l’agricoltura converte ifattori della produzione in prodotto finale. L’aumento della produttività indica che una maggioreproduzione può essere ottenuta con la stessa quantità di fattori della produzione. La produttivitàdel lavoro è uno degli elementi che forniscono informazioni sulla prosperità economica. In gene-rale, se la produttività del lavoro cresce la produzione potenziale può essere sostenuta nel lungoperiodo, e/o le future generazioni potranno produrre più beni e servizi con un dato ammontare dilavoro.

Negli ultimi vent’anni la produttività del lavoro è cresciuta costantemente. Dal 1980 al 2000 il tas-so di crescita medio annuo è stato del 3,7%.L’incremento più consistente si è rilevato nelle regio-ni del Centro (in particolare Abruzzo e Basilicata) e in quelle del Nord-ovest (in particolare Pie-monte e Liguria).

28

Produttività del lavoro (1980=100)

75

100

125

150

175

200

225

250

275

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 200120001981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999

EFFI

CIE

NZ

A

Page 37: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

29

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 10 20 30 40 50 60

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19802001

EFFICIEN

ZA

Produttività del lavoro (000 di eurolire 1995)

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 38: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

9. Produttività della terra

Gli indicatori di produttività forniscono una misura dell’efficienza con cui l’agricoltura converte ifattori della produzione in prodotto finale. L’aumento della produttività indica che una maggioreproduzione può essere ottenuta con la stessa quantità di fattori della produzione.

Nel periodo tra il 1982 e il 2000 la produttività della terra è aumentata con un tasso annuodell’1,3%, attribuibile sia ad un aumento della Produzione lorda vendibile sia alla forte contrazio-ne della superficie agricola utilizzata registrata nell’ultimo decennio. Le regioni del Nord-ovest,ed in particolare la Liguria, e del Sud e isole, ed in particolare la Sardegna e la Calabria, sonoquelle che fanno registrare i maggiori incrementi.

30

Produttività della terra (1982=100)

80

90

100

110

120

130

1982 1990 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

EFFI

CIE

NZ

A

Page 39: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

31

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 2 4 6 8 10 12 14

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19822000

EFFICIEN

ZA

Produttività della terra (000 di eurolire 1995)

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 40: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

10. Marginalizzazione

Questo indicatore riguarda la crescente incapacità di un’azienda a produrre un reddito accettabi-le a causa del deterioramento dell’ambiente economico e/o fisico. La conseguenza diretta è unaumento del rischio di cessazione dell’attività che, a sua volta, implica una riduzione del presidiodel territorio, la possibile perdita di biodiversità e della tutela del paesaggio. Ciò può produrreeffetti sociali e ambientali complessivamente negativi. Tuttavia, dal punto di vista meramenteeconomico la scomparsa di aziende di piccole dimensioni (economiche e/o fisiche) non costitui-sce di per sé un elemento negativo.

La riduzione nel numero delle aziende di piccole dimensioni risulta essere un fenomeno comunea molti paesi industrializzati. Nel periodo tra il 1995 e il 1999, in Italia, il numero di aziende con talicaratteristiche si riduce, in termini assoluti, di circa 500.000 unità. In termini percentuali, la quotascende in media di sette punti, passando dal 65% al 59%, con riduzioni più accentuate nel Nord.Il fenomeno risulta diffuso in tutte le regioni, ad eccezione della Valle d'Aosta, dell'Abruzzo, dellaPuglia, della Campania e della Sicilia.

32

Marginalizzazione (1995= 100)

80

90

100

110

1995 1997 1998 1999

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

VIT

ALI

Page 41: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

33

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 20% 40% 60% 80%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19951999

VITA

LITÀ

Marginalizzazione

� � � � �

Page 42: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

11. Diversificazione dell’attività lavorativa del conduttore

La percentuale delle aziende secondo l’attività lavorativa del conduttore fornisce una misura del-la diversificazione economica di una azienda: più è alta la percentuale di aziende con conduttoriche diversificano le attività, maggiore potrebbe essere la loro vitalità economica. La diversifica-zione delle attività è una strategia di medio-termine della gestione del rischio che, però, potrebberidurre l’efficienza economica.

Nel periodo tra il 1993 e il 1999 si conferma la generale tendenza dei conduttori agricoli adaumentare il grado di diversificazione delle loro attività con lavori extraziendali. La percentualedei conduttori con attività esercitata "esclusivamente presso l'azienda" scende dal 73,6% al71,3%, mentre sale quella degli occupati "prevalentemente presso l'azienda" (dal 3,6% al 5%) edi quelli con attività “extraziendale" (dal 22,8 al 23,6%). Ad eccezione del Nord-ovest, dove cre-sce in particolare la quota dei conduttori prevalentemente occupati presso l'azienda, nelle altrecircoscrizioni l'andamento risulta analogo a quello medio nazionale. Tra le regioni, il Piemonte, laValle d'Aosta, l'Emilia Romagna e la Toscana presentano una percentuale maggiore di aziendecaratterizzate da un'attività "esclusiva" del conduttore.

34

Diversificazione dell'attività del conduttore agricolo in Italia

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1993 1996 1999

Esclusiv. presso l'azienda Preval. presso l'azienda Preval. extraziendale

VIT

ALI

Page 43: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

35

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Esclusiv. presso l'azienda Preval. presso l'azienda Preval. extraziendale

VITA

LITÀ

Diversificazione dell'attività del conduttore agricolo (1999)

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 44: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

12. Incidenza del valore aggiunto dell’agricoltura

Il contributo del settore agricolo alla formazione della ricchezza nazionale fornisce indicazioni sulpeso del settore all’interno del sistema economico e, dunque, sulla sua competitività relativa-mente agli altri settori. Tuttavia esiste una relazione inversa tra questo indicatore e il livello dimaturità dell’economia, per cui nelle economie più avanzate i valori dell’indicatore sono più bas-si.

Negli ultimi anni l’incidenza del valore aggiunto dell’agricoltura sul valore aggiunto totale ècostantemente diminuita, ad un tasso annuo del 2,5%, raggiungendo valori comparabili a quellidell’Europa centro-settentrionale. L’incidenza più bassa si registra nelle regioni del Nord-ovest ein quelle del Centro, mentre in particolare al Sud e isole il contributo del settore agricolo alla for-mazione del valore aggiunto totale rimane superiore al 4%, sebbene sia diminuito ad un tasso del2,7%, superiore a quello medio nazionale. Le regioni con la maggiore incidenza del valoreaggiunto dell’agricoltura (> 5%) sono la Basilicata, la Calabria e la Puglia.

36

Incidenza del valore aggiunto agricolo sul valore aggiunto totale

0%

1%

2%

4%

5%

6%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

CO

MPET

ITIIV

ITÀ

Page 45: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

37

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19952001

CO

MPETITIIV

ITÀ

Incidenza del valore aggiunto agricolo

sul valore aggiunto totale

� � � � �

Page 46: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

13. Investimenti fissi lordi in agricoltura

Gli investimenti fissi lordi in agricoltura contribuiscono ad aumentare la competitività e l'efficienzadel settore. L’incidenza degli investimenti sul valore aggiunto agricolo si attesta intorno al 30%,con un tasso di crescita medio annuo dell’1,5% dal 1995 al 2001.

Le Regioni in cui si investe maggiormente sono la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Puglia. Tra il1995 e il 2001, la dinamica del tasso di accumulazione del capitale appare complessivamente increscita, con un tasso medio annuo di variazione pari a 2,4%. A livello di circoscrizione emerge lapositiva performance del Nord (3,1% per il Nord-est e 2,9% per il Nord-ovest), cui seguono il Sude isole (2,1%) e il Centro con una dinamica più modesta (1,2%), attribuibile per le prime soprat-tutto alla Sardegna, all’Abruzzo e alla Sicilia, per le seconde all’Umbria e al Lazio.

38

Spesa per investimenti fissi in agricoltura (1995 = 100)

90

100

110

120

130

140

150

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

CO

MPET

ITIV

ITÀ

Page 47: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

39

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19952001

CO

MPETITIV

ITÀ

Spesa per investimenti fissi in agricoltura

(milioni di eurolire 1995)

☺ ☺ � � ☺

Page 48: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

14. Carico di bestiame

Questo indicatore fornisce informazioni sulla potenziale pressione ambientale, in particolare sulsuolo, attribuibile all’attività zootecnica. Tale pressione è generata in particolare dagli effluentiprodotti dagli animali, ma anche dall’eccessivo calpestio, ed è una possibile causa di degrada-zione del suolo e di inquinamento delle acque.

Nel periodo tra il 1970 e il 2000, il valore dell’indicatore aumenta da 0,49 a 0,82 segnalando unacrescente pressione degli allevamenti sull’ambiente. Il fenomeno ha interessato tutte le circoscri-zioni, sebbene con importanza diversa. Gli aumenti più consistenti si sono verificati nelle regionidel Nord, ed in particolare, in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Liguria; al Centro e al Sud e iso-le l’incremento è stato mediamente inferiore alla media nazionale. Fanno eccezione la Sarde-gna, il Molise e le Marche. In valore assoluto i maggiori valori dell’indicatore si sono registrati inLombardia, Veneto e Emilia Romagna.

40

Carico di bestiame (1970 = 100)

80

100

120

140

160

180

200

220

1970 1982 1990 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

SUO

LO

Page 49: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

41

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19702000

SUO

LO

Carico di bestiame (UBA/SAU)

� � � � �

Page 50: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

15. Patrimonio zootecnico

La pressione ambientale degli allevamenti zootecnici, oltre al carico di bestiame, varia in funzionedelle razze allevate. Ad esempio, l’eutrofizazzione delle acque, dovuta alla presenza di un’eleva-ta percentuale di azoto e di fosforo, tende ad essere più frequente nelle aree dove vi è una piùalta concentrazione di suini, mentre la degradazione del suolo è più frequente nelle zone conuna presenza più accentuata di ovi-caprini. La ripartizione degli allevamenti secondo la razzaallevata consente di evidenziare la pressione ambientale associata alle differenti razze.

Nel periodo in esame cambia la composizione degli allevamenti. Aumenta la quota dei suini edegli avicoli rispetto a quella dei bovini. Questa tendenza è più accentuata nelle regioni del Nord-ovest e del Nord-est, dove la riduzione dei bovini è compensata, nel primo caso, da un aumentonetto dei suini, nel secondo, dall'aumento anche degli avicoli. Nelle regioni del Centro si registraun aumento degli allevamenti ovi-caprini e avicoli, mentre più stabili nella composizione sono leregioni del Sud e isole.

42

Patrimonio zootecnico

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1970 1982 1990 2000

Bovini e bufalini Equini Suini Ovi-caprini Avicoli

SUO

LO

Page 51: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

43

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Bovini e bufalini Equini Suini Ovi-caprini Avicoli

SUO

LO

Patrimonio zootecnico 2000

� � � � �

Page 52: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

16. Bilancio di fosforo

L’indicatore informa sul bilancio di input/output di fosforo per ettaro di terreno, fornendo un dato disurplus quantitativo. L’eccesso di fosforo rilasciato nel terreno, attraverso fertilizzanti organici(letame, liquami) e fertilizzanti minerali (concimi di sintesi), è considerato una delle fonti agricoledi inquinamento e di alterazione degli equilibri biologici e strutturali dei suoli. Un eccesso di fosfo-ro nel suolo può infatti ridurre la diversità delle specie alterando gli equilibri competitivi. Il fosforoè inoltre la principale causa di eutrofizzazione delle acque. La riduzione dei livelli di fosforo nelterreno può richiedere alcuni decenni in quanto il fosforo disponibile viene sostituito dalle riservedi fosforo indisponibile presenti nel suolo. Non è pertanto ragionevole attendersi inversioni di ten-denza nel breve periodo, anche a seguito di eventuali riduzioni dei livelli di apporto.

Le regioni che presentano un surplus per ettaro più elevato sono quelle del Nord, ed in particola-re la Lombardia e il Veneto (più di 60 kg/ha), e l’Emilia Romagna (36 kg/ha). Sono però proprio leregioni del Nord a riportare le maggiori riduzioni negli ultimi sei anni, mentre quelle Centro-meri-dionali, ed in particolare Umbria, Puglia e Sicilia, nonostante i valori relativamente bassi, eviden-ziano i maggiori incrementi.

44

Surplus di fosforo (1994= 100)

60

80

100

120

140

160

180

200

220

240

1994 1998 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

SUO

LO

Page 53: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

45

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Piemonte

Valle d'Aosta

Liguria

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Emilia Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1994

2000

SUO

LO

Surplus di fosforo (kg/SAU)

� � � � �

Page 54: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

17. Consumo di prodotti fitosanitari

L’indicatore prende in considerazione l’ammontare di fitofarmaci (per classi di tossicità e secondoil contenuto in principi attivi) immessi in commercio annualmente, per ettaro di superficie trattabi-le. I fitofarmaci vengono utilizzati per proteggere i raccolti da parassiti, agenti patogeni e infe-stanti, e per assicurare una più elevata qualità della produzione. I tempi di persistenza di questesostanze nell’ambiente possono essere anche molto lunghi. Il maggiore impatto generato dal loroimpiego si esercita sul suolo (che subisce modifiche delle proprietà chimiche, fisiche e biologi-che), sulle risorse idriche, superficiali e profonde, sugli equilibri biologici (microfauna, flora e fau-na), nonché sulla salute umana.

In quindici anni la quantità di prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo in Italia è diminuita diquasi il 18%, con un forte calo (-10%) negli ultimi cinque anni, attribuibile ai prodotti molto tossicio tossici o tossici e nocivi. Non si è però verificata un’analoga riduzione dei principi attivi il cuiimpiego è rimasto sostanzialmente invariato. L’analisi per unità di superficie trattabile da un latoconferma le forti riduzioni dei prodotti con livelli di tossicità più elevati (soprattutto al Centro e alNord), dall’altro fa registrare un aumento del 3% dell’ammontare totale dei fitofarmaci e del 5%dei principi attivi; questi valori derivano principalmente dalla notevole riduzione della SAU regi-strata nel 2000.

46

Prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo (1997=100)

80

85

90

95

100

105

1997 1998 1999 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

SUO

LO

Page 55: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

47

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 20 40 60 80 100

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto-Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Emilia Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

SiciIia

Sardegna

Molto tossico o tossico Nocivo Non classificabile

SUO

LO

Prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo, per classi di tossicità (kg/ha, anno 2000)

� � � � �

Page 56: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

18. Emissioni di metano (CH4)

Una delle principali sfide della comunità internazionale in materia ambientale è la riduzione deigas ad effetto serra (GHG). Gli accordi presi nell'ambito del Protocollo di Kyoto prevedono infattila riduzione delle emissioni dei GHG del 6,5% rispetto ai livelli del 1990 entro il periodo compre-so tra il 2008 e il 2012. Il metano è uno dei gas responsabili dell'effetto serra e del cambiamentoclimatico, con il conseguente aumento della temperatura della superficie terrestre e della bassaatmosfera, e preoccupanti ripercussioni per la vita della flora e della fauna. Oltre il 30% delleemissioni di metano è dovuto alle attività agricole, ed in particolare alle produzioni zootecniche(principalmente all’allevamento dei ruminanti) e alla coltivazione del riso.

Nel periodo 1994-2000 le emissioni di metano si sono ridotte dell’1,6%, passando da 720 mila aquasi 708 mila tonnellate. La riduzione è quasi interamente attribuibile al Nord-est, a fronte diincrementi al Nord-ovest e al Centro. La quantità più elevata di emissioni di CH4 viene prodotta alSud e isole (in particolare in Sardegna) e al Nord-ovest (soprattutto in Lombardia).

48

Emissioni di metano (1994=100)

80

90

100

110

120

1994 1997 1998 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

ATM

OSF

ERA

Page 57: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

49

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1994

2000

ATM

OSFER

A

Emissioni di metano (tonnellate)

� ☺ � � �

Page 58: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

19. Emissione di ammoniaca (NH3)

Le pratiche agricole determinano perdite di azoto per volatilizzazione, sotto forma di ammoniaca,che incrementano la caduta di piogge acide e l'eutrofizzazione dei suoli e dei sistemi acquatici.Circa il 90% delle emissioni di ammoniaca in Europa proviene dall’agricoltura. Le fonti principalisono: a) gli effluenti zootecnici (in funzione della loro composizione, gestione ed utilizzazione); b)la concimazione azotata minerale (in funzione della quantità di fertilizzante impiegato, delle carat-teristiche pedo-climatiche e dello stadio vegetativo della pianta al momento della concimazione).

Nell’ambito della Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero (1999)vengono introdotti obiettivi di riduzione differenziati per paese che, nel loro insieme, dovrebberoportare, a livello europeo, ad una riduzione di NH3 del 17% rispetto ai livelli del 1990.

Nel periodo 1994-2000 si rileva un andamento decrescente delle emissioni atmosferiche di azo-to ammoniacale a livello sia nazionale sia regionale. Le maggiori riduzioni sono realizzate dalFriuli Venezia Giulia e dalla Campania.

50

Emissioni di ammoniaca (1994=100)

70

80

90

100

110

120

1994 1997 1998 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

ATM

OSF

ERA

Page 59: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

51

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Piemonte

Valle d'Aosta

Liguria

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Emilia Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19941998

ATM

OSFER

A

Emissioni di ammoniaca (tonnellate)

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 60: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

20. Emissioni di anidride carbonica (CO2)

L’indicatore consente di monitorare le emissione di CO2 di origine agricola. Esso in particolarestima le emissioni derivanti dalla combustione del gasolio delle trattrici, che costituiscono la prin-cipale fonte di CO2. L’accumulo di CO2 in atmosfera, alterando il suo bilancio radiattivo, può pro-vocare importanti modifiche degli equilibri climatici.

La riduzione delle emissioni di CO2 rientra tra gli obblighi stabiliti dalla Convenzione Quadro del-le Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e dal Protocollo di Kyoto, che impegnano l’Italia ad unariduzione delle proprie emissioni di GHG del 6,5% rispetto ai livelli del 1990 entro il periodo com-preso tra il 2008 e il 2012.

Dal 1994 al 1998 le emissioni di CO2 aumentano mediamente del 2,6%. La quantità maggiore diemissioni si rileva al Nord, ed in particolare in Lombardia, in Emilia Romagna (oltre 1000 migliaiadi tonnellate per anno) e in Veneto (964 mila tonnellate).

52

Emissioni di anidride carbonica (1998)

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

ATM

OSF

ERA

Page 61: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

53

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Piemonte

Valle d'Aosta

Liguria

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Emilia Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1994

1998

ATM

OSFER

A

Emissioni di anidride carbonica (000 di tonnellate)

� � � � �

Page 62: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

21. Uso diretto di energia

Questo indicatore stima il livello di consumo energetico relativo alla utilizzazione di alcuni inputdiretti utilizzati nello svolgimento dell'attività agricola (carburanti e oli lubrificanti). L'ammontare dienergia consumata dipende oltre che da fattori esterni quali le condizioni atmosferiche, dalle tec-nologie utilizzate, dall'introduzione di nuove pratiche agricole e dalle politiche che regolano l'uti-lizzo degli input.

Una razionalizzazione del consumo diretto di energia consente di ottenere benefici sia dal puntodi vista economico (maggiore efficienza) sia ambientale attraverso una maggiore conservazionedelle risorse non rinnovabili, una minore immissione di gas nell'atmosfera, una riduzione delrischio per la salute umana e dell’inquinamento delle acque.

Nel 2000 il consumo diretto di energia risulta pari a 363.713 GJ. Tra il 1998 e il 2000, esso siriduce del 6%, passando da 5,3 a 5 GJ per ettaro. Su tale andamento influisce la diminuzione delSud e isole e, in misura più modesta, quella del Nord-ovest, a fronte di un aumento degli impieghienergetici nelle regioni centrali.

54

Consumo diretto di energia (GJ/SAU)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Italia Nord-ovest Centro Sud e isole

19982000

ATM

OSF

ERA

Page 63: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

55

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

Italia Nord-ovest Centro Sud e isole

1998

2000

ATM

OSFER

A

Consumo diretto di energia (GJ/azienda)

☺ n.d. � ☺ ☺

Page 64: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

22. Bilancio di azoto

L'azoto rappresenta uno degli input indispensabili nella produzione sia vegetale sia animaleessendo fondamentale per la crescita e la produzione. I fabbisogni azotati variano in relazione altipo di coltura e/o di animale allevato, e alla loro performance produttiva. Per le produzioni vege-tali, la fonte di approvvigionamento di azoto è di natura sia inorganica che organica (letame ereflui), per gli animali invece, è costituita da vegetali e sottoprodotti somministrati in qualità di ali-menti. L'output delle produzioni vegetali, in termini di contenuto nutritivo, rappresenta l'input perquelle animali, e viceversa.

Un eccesso di azoto può compromettere la qualità delle acque superficiali e sotterranee (tramiteil percolamento e la lisciviazione), e dell'aria (tramite le emissioni di ammoniaca che incrementa-no la caduta di piogge acide), nonché l’equilibrio degli ecosistemi acquatici. Perdite di azoto impli-cano anche una perdita di risorse economiche per gli agricoltori.

Dopo una prima riduzione del surplus di azoto, nel 2000 si osserva un incremento medio dovutoanche alla contrazione della SAU rilevata dal Censimento. Solo al Centro resta confermata lariduzione rispetto al 1994 (-17,22%). Al Nord gli incrementi non superano il 10%, mentre al Sud eisole si registra un incremento superiore al 50%. A livello regionale emergono situazioni moltodiversificate con incrementi superiori al 230% (Puglia) e diminuzioni fino al 90% (Trentino AltoAdige).

56

Bilancio di azoto (1994=100)

40

60

80

100

120

140

160

1994 1997 1998 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

RIS

ORSE

ID

RIC

HE

(QU

ALI

TÀ)

Page 65: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

57

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 20 40 60 80 100 120 140

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1994

2000

RISO

RSE ID

RIC

HE (Q

UA

LITÀ)

Bilancio di azoto (kg/SAU)

� � ☺ � �

Page 66: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

23. Lisciviazione potenziale dei nitrati

L’indicatore misura la potenziale pressione ambientale delle attività agricole (coltivazioni e alle-vamento) sugli acquiferi.

Quando l’azoto disponibile eccede la quantità necessaria per coprire i fabbisogni, il surplus vienedisperso nell'ambiente attraverso processi di lisciviazione e volatilizzazione. La lisciviazione del-l'azoto è causa di inquinamento delle acque e, unitamente alla presenza di una cospicua quanti-tà di fosforo, è causa di eutrofizzazione delle acque. La quantità di azoto lisciviato e, il conse-guente livello di inquinamento idrico da nitrati, dipende non solo dalla quantità di azoto sommini-strato, ma anche dalle condizioni del sistema agro-ambientale (es. tipo di suolo), dal processo didenitrificazione, dalle condizioni climatiche e dalla stagione (la maggior parte delle perdite si evi-denzia in autunno ed in inverno quando il fabbisogno di azoto delle piante è ridotto e la minera-lizzazione della sostanza organica incrementa il contenuto di nitrati nell’acqua presente nel suo-lo), dagli ordinamenti colturali adottati (l’assorbimento di azoto dipende dal tipo di pianta) e dalletecniche di coltivazione (quantità e tempi di applicazione del fertilizzante). Situazioni di elevatosurplus di azoto potrebbero pertanto presentare bassi rischi di lisciviazione e, dunque, di inqui-namento, e viceversa, in funzione delle condizioni pedo-climatiche e tecniche.

Nel 2000 l’azoto lisciviato (11,37 kg/ha) era circa un quarto di quello in eccesso (cfr. indicatore22). Analizzando la quantità di azoto lisciviata, le rilevanti differenze tra i livelli di surplus presen-ti tra le circoscrizioni risultano molto attenuate, rendendo piuttosto uniformi i rischi di inquina-mento a livello territoriale. Tuttavia al Sud e isole si confermano i livelli più bassi (<10 kg/ha).

58

Lisciviazione potenziale dei nitrati (kg/ha, anno 2000)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

lisciviazione potenziale dei nitrati surplus di azoto

RIS

ORSE

ID

RIC

HE

(QU

ALI

TÀ)

Page 67: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

59

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 20 40 60 80 100 120 140

Piemonte

Valle d'Aosta

Liguria

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Emilia Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

lisciviazione potenziale dei nitrati surplus di azoto

RISO

RSE ID

RIC

HE (Q

UA

LITÀ)

Lisciviazione potenziale dei nitrati (kg/ha, anno 2000)

� � � � �

Page 68: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

24. Consumo di fertilizzanti

I fertilizzanti minerali utili per il nutrimento delle piante, possono causare degradazione del suolo,inquinamento delle risorse idriche e problemi di instabilità degli ecosistemi acquatici (eutrofizza-zione e perdita di biodiversità). Il consumo per unità di superficie permette di avere indicazionisulla potenziale pressione ambientale della fertilizzazione.

L’utilizzo di fertilizzanti minerali viene regolato dal decreto legislativo 152/99 che recepisce ladirettiva europea 91/676/CEE, e dalla legge 748/84 e successive modifiche. Il Decreto del Mini-stero Politiche Agricole del 19/04/99 “Approvazione del Codice di Buona Pratica Agricola” ne defi-nisce inoltre le procedure d’uso.

Dopo il picco raggiunto nel 1993, la distribuzione di elementi fertilizzanti per ettaro di superficieconcimabile è stabilmente diminuita (fatta eccezione per un picco di dimensioni relativamenteridotte nel 1997) per poi risalire nel 2000, anno in cui si registra una notevole riduzione dellaSAU. Nel complesso, dal 1990 si rileva un aumento nelle ripartizioni del Centro e del Sud e isolee una riduzione in quelle del Nord-ovest. A livello regionale, un tasso annuo di variazione negati-vo si riscontra in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Molisee Puglia.

60

Consumo di fertilizzanti (1990=100)

80

90

100

110

120

130

140

150

1990 1993 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

RIS

ORSE

ID

RIC

HE

(QU

ALI

TÀ)

Page 69: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

61

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0 100 200 300 400 500 600

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1990

2000

RISO

RSE ID

RIC

HE (Q

UA

LITÀ)

Consumo di fertilizzanti (kg/superficie concimabile)

☺ ☺ � � �

Page 70: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

25. Applicazione di un piano di concimazione

L’applicazione di un piano di concimazione, attraverso il controllo delle modalità, dei tempi e del-le dosi di concimazione, consente di ridurre l’eccesso di nutrienti nel suolo e la loro dispersionenelle acque. Questa pratica rappresenta una possibile risposta all’inquinamento ambientaledovuto ai fertilizzanti, e rientra tra le pratiche che contribuiscono alla sostenibilità dell’attività agri-cola.

La percentuale di aziende che adotta un piano di concimazione sta crescendo rapidamente. Dal1998 è aumentata di oltre il 40%, passando dal 20 al 30%. I maggiori incrementi si sono verifica-ti al Sud e isole (in particolare in Abruzzo, Campania e Calabria) che raggiunge così una percen-tuale comparabile a quella delle altre circoscrizioni. Al Centro la percentuale di aziende con pianodi concimazione resta inferiore alla media nazionale, nonostante il forte aumento registrato inUmbria.

62

Applicazione di un piano di concimazione (1998=100)

80

100

120

140

160

180

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

1998

2000

RIS

ORSE

ID

RIC

HE

(QU

ALI

TÀ)

Page 71: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

63

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1998

2000

RISO

RSE ID

RIC

HE (Q

UA

LITÀ)

Applicazione di un piano di concimazione

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 72: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

26. Sistemi di irrigazione

L'indicatore consente di valutare la diffusione dei diversi metodi di irrigazione. Attualmente i siste-mi di irrigazione possono distinguersi in due categorie: quelli a maggiore consumo idrico (som-mersione, scorrimento superficiale e infiltrazione laterale); e quelli a minore intensità di impiego diacqua (aspersione e localizzata sottochioma). I sistemi di irrigazione appartenenti alla prima cate-goria generano una pressione ambientale maggiore di quelli appartenenti alla seconda. Essiinfatti, oltre a maggiori perdite di acqua, potrebbero comportare dispersione di sostanze, con pos-sibile inquinamento delle acque di falda, e fenomeni di ruscellamento con conseguente erosioneidrica.

I sistemi di irrigazione più ampiamente utilizzati sono l’aspersione (circa il 46% delle aziende irri-gue) e lo scorrimento superficiale e l’infiltrazione laterale (44%) che, per la notevole diminuzionedell’ultimo decennio, non è più il sistema prevalente. Nel Nord-ovest lo scorrimento superficialerimane il metodo prevalente (67% delle aziende), mentre nel Nord-est è l’aspersione il metodopiù diffuso (68%). Dal 1980 al 2000 l’evoluzione conferma una generale riduzione della aziendeche praticano lo scorrimento e la sommersione, e un aumento di quelle che adottano l’aspersionee l’irrigazione localizzata sottochioma, sistemi più efficienti e a minor impatto ambientale.

64

Sistemi d'irrigazione in Italia

g

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1982 1990 2000

aspersione sommersione scorrimento superficiale e infiltrazione laterale localizzata sottochioma altro sistema

RISO

RSE

IDRI

CHE

(QU

AN

TITÀ

)

Page 73: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

65

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

aspersione sommersione

scorrimento superficiale e infiltrazione laterale localizzata sottochioma

altro sistema

RISORSE ID

RICHE (Q

UA

NTITÀ

)

Sistemi di irrigazione (2000)

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 74: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

27. Superficie irrigata

Questo indicatore viene proposto come proxy della quantità di acqua effettivamente utilizzata inagricoltura. I suoi valori risultano influenzati da alcuni fattori quali le condizioni pedo-climatiche eil tipo di colture praticate. La superficie irrigata, aumenta nelle regioni del Sud e nelle aree in cuisono maggiormente presenti le coltivazioni orticole e quelle di specie ad alto valore aggiunto.

Una percentuale più alta di SAU irrigata oltre ad indicare un maggiore uso della risorsa idrica, nelcaso di scarsa attitudine dei suoli alla coltivazione di determinate colture, potrebbe segnalare lapresenza di problemi di degradazione del suolo (erosione idrica, contaminazione dovuta al tra-sporto di sostanze chimiche) e, di conseguenza, di perdita di biodiversità.

In Italia, la superficie irrigata nel 2000 corrisponde, in termini assoluti, a 2.468.000 ettari, pari acirca il 18% della SAU. Rispetto al 1982, essa è aumentata lievemente in termini assoluti, e inmodo consistente rispetto alla SAU, passando dal 10% al 18%. Questo andamento è da attri-buirsi per la gran parte alla consistente contrazione della SAU registrata dal Censimento del2000. Al Nord si registrano la maggiore quota di SAU irrigata e i maggiori tassi di incrementoannui. Al Centro e al Sud la SAU irrigata non supera l’11%, sebbene cresca ad un tasso annuo dicirca il 3%. A livello regionale, gli incrementi maggiori si realizzano in Piemonte e in Valle d'Aosta.

66

Quota di SAU irrigata (1982=100)

100

120

140

160

180

200

220

1982 1990 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

RISO

RSE

IDRI

CHE

(QU

AN

TITÀ

)

Page 75: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

67

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1982

2000

RISORSE ID

RICHE (Q

UA

NTITÀ

)

Quota di SAU irrigata

� � � � �

Page 76: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

28. Fonti di approvvigionamento idrico

Dei prelievi dalle 741 fonti dalle quali gli Enti gestori delle regioni meridionali prelevano la risorsaidrica, il 53% è rappresentato da captazioni da falda profonda (la maggior parte mediante pozziprevalentemente dislocati in Puglia). Le captazioni con pozzi da falda superficiale sono il 5%(principalmente localizzate in Campania e Basilicata); quelle da sorgenti, le cui portate, spesso diesigua entità, sono utilizzate prevalentemente ad esclusivo uso irriguo, risultano l’8%. Le preseda lago naturale e/o serbatoi e laghi artificiali sono quasi il 10% e comprendono anche i grossiinvasi sottesi alle dighe. Si hanno, infine, 119 (16%) prese mediante traversa da fiume e 30 (4%)prese da canale.

I prelievi da falda (quasi il 60% di quelli censiti) provocano la maggiore pressione ambientale inquanto, se lo sfruttamento dei corpi idrici è superiore ai tempi di ricarica, si può verificare l’ab-bassamento dei livelli di falda e, nelle vicinanze del mare, l’intrusione salina con scadimento qua-litativo delle acque. La situazione è in realtà anche più grave in quanto l’indicatore non include lestrutture di approvvigionamento private che sfuggono alla pianificazione e al controllo, e chespesso sono legate a fenomeni di prelievo abusivo.

Di particolare rilievo il caso della Puglia dove al fatto già grave che il 92 % dei prelievi è da falda,si aggiunge un reticolo idrografico superficiale scarsamente sviluppato e un’agricoltura irriguamolto diffusa.

68

Ripartizione percentuale delle fonti di approvvigionamento idrico

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Abruzzo

Molise

Campania

Basilicata

Puglia

Calabria

Sicilia

Sardegna

RISO

RSE

IDRI

CHE

(QU

AN

TITÀ

)

Page 77: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

69

Sud e isole

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Abruzzo

Molise

Campania

Basilicata

Puglia

Calabria

Sicilia

Sardegna

Captazione da canale Captazione da sorgente Captazione da falda profonda

Captazione da falda superficiale Presa da lago artificiale Presa da lago naturale

Presa da fiume Altro tipo di opera

RISORSE ID

RICHE (Q

UA

NTITÀ

)

Tipologia di fonte di approvviggionamento idrico

Page 78: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

29. Aree protette

Le aree protette sono caratterizzate da un rilevante valore naturalistico ed ambientale che vienetutelato con specifiche misure di salvaguardia, quali il divieto di svolgere attività che possanodanneggiare il paesaggio, gli ambienti naturali, la flora e la fauna protetta.

Un aumento del numero o della superficie di queste aree indica pertanto un miglioramento delpaesaggio e una maggiore tutela della biodiversità.

In Italia nel 2000 le aree protette risultano 669, (per un’estensione territoriale pari a 2.752.952ettari), di cui: 21 parchi nazionali; 143 riserve naturali statali; 15 riserve marine statali; 110 parchinaturali regionali; 252 riserve naturali regionali; e 128 altre aree naturali protette. Nell’ultimo quin-quennio, le aree protette sono aumentate dell’8,5% (passando da 445 a 669); in particolare èaumentato il numero dei parchi (da 75 a 110) e delle riserve naturali regionali (da 172 a 252).Nel Sud e isole è concentrata la maggior parte delle aree naturali nazionali (il 50% circa), corri-spondenti all’11,2% della sua superficie territoriale. A livello regionale, il contributo maggiore allaformazione della superficie nazionale protetta è dato nell’ordine da: Campania, Abruzzo, TrentinoAlto Adige; molto modesto è invece quello del Molise e della Liguria.

70

Aree protette (numero)

0

100

200

300

400

500

600

700

Parchi nazionali Riserve naturali emarine statali

Parchi e riservenaturali regionali

Altre aree naturaliprotette

Totale areeprotette

1993

2000

BIO

DIV

ERSI

Page 79: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

71

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

BIO

DIV

ERSITÀ

Aree protette (quota di superficie territoriale), 2000

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 80: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

30. Condizione delle specie vegetali

Questo indicatore consente di monitorare la presenza e la condizione di alcune specie vegetali inpericolo (incluse nel “Libro rosso”), rilevanti ai fini della conservazione della diversità delle specie.La misura della biodiversità viene in questo caso collegata al concetto di ricchezza delle specie,ovvero alla presenza/assenza di queste ultime.

Sebbene una riduzione del numero delle specie generalmente indichi una diminuzione della bio-diversità, l’interpretazione di questo indicatore richiede cautela in quanto sarebbe opportuno col-legarlo con i livelli attesi di ricchezza delle specie degli habitat e delle aree ecologiche oggetto diindagine, cioè con le specie caratteristiche dei diversi habitat.

Le regioni che presentano più specie vegetali in pericolo sono la Sicilia (589), il Lazio (563) e l'A-bruzzo (518). Per la prima, sono ben 6 le specie già estinte e 29 quelle estinte in natura. La mag-giore percentuale di specie minacciate e gravemente minacciate si registra in Sardegna, nelleMarche, in Puglia e in Liguria.

Non viene riportata l’analisi per circoscrizione e a livello nazionale in quanto l’aggregazione deidati regionali non corrisponde al numero delle specie in pericolo a livello di circoscrizione o nazio-nale perché ogni specie potrebbe essere in pericolo in più regioni.

72

Specie estinte ed in pericolo (1995)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Estinte

Specie inpericolo

BIO

DIV

ERSI

Page 81: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

73

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Estinte

Minacciate

Estinte in natura

A minor rischio

Gravemente minacciate

Vulnerabili

BIO

DIV

ERSITÀ

Specie estinte ed in pericolo (1995)

Page 82: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

31. Superficie forestale percorsa dal fuoco

Gli incendi boschivi costituiscono uno dei principali fattori di degrado e di distruzione del patrimo-nio forestale italiano. I danni causati dagli incendi sono di tipo diretto e indiretto. Il primo tiporiguarda i danni che hanno un immediato riscontro economico; il secondo i danni ambientali (alte-razione di popolamenti vegetali, riduzione della difesa idrogeologica, depauperamento dellavocazione paesaggistica e turistico-ricreativa, ecc.). L’indicatore può essere usato come proxydella perdita di biodiversità, sebbene sia opportuno collegarlo ad informazioni sulla fragilità deidiversi ecosistemi coinvolti. Esso fornisce inoltre informazioni sulla risposta, in termini di preven-zione e controllo, al fenomeno degli incendi.

Dal 1985 al 2000 quasi lo 0,7% della superficie forestale nazionale è stato, in media, annual-mente percorso dal fuoco. Dopo i minimi raggiunti nel 1995 e 1996 (0,2%), il valore dell’indicato-re è tornato a salire, raggiungendo livelli che oscillano tra lo 0,7% e lo 0,9%. Nel 2000 le regionidel Sud e isole fanno registrare valori (2,2% in media) molto più elevati rispetto alla media italia-na (0,87%). Le Regioni più intensamente colpite nel 2000 sono state la Puglia, la Sicilia e laCalabria, con una superficie interessata superiore di circa 10 volte a quella della maggior partedelle altre regioni italiane. La circoscrizione meno colpita è invece il Nord-est, con una media del-lo 0,03% di superficie forestale percorsa dal fuoco.

74

Superficie forestale percorsa dal fuoco (1985=100)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

1985 1990 1995 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

BIO

DIV

ERSI

Page 83: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

75

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

0 1 2 3 4 5

1985

2000

BIO

DIV

ERSITÀ

Superficie forestale percorsa dal fuoco (1985=100)

� � � � �

Page 84: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

32. Agricoltura biologica

L’agricoltura biologica si basa su metodi di produzione che escludono l’uso di fertilizzanti di sin-tesi, fitofarmaci, erbicidi e organismi geneticamente modificati, generando effetti positivi sulla bio-diversità.

Dal 1990 l’incremento della superficie biologica è stato incentivato attraverso numerosi regola-menti comunitari (Reg. CEE 866/90, Reg. CEE 2328/91, Reg. CEE 2078/92, Reg. CEE 2081/93e Reg. CEE 2088/93). Il Reg. 1804/99 ha esteso anche ai prodotti zootecnici il precedente rego-lamento (Reg. 2092/91) per il riconoscimento di produzione biologica.

Dal 1993 al 2000 si è verificata una continua crescita del peso dell’agricoltura biologica sia in ter-mini di superficie utilizzata che di numero di aziende. La quota di SAU destinata all’agricolturabiologica è passata dallo 0,6% all’8%, facendo registrare un incremento medio annuo del 38%.Gli aumenti più consistenti si sono rilevati al Sud e isole, ed in particolare in Sardegna e in Cala-bria. Riduzioni si evidenziano solo in Friuli Venezia Giulia. Parallelamente alla superficie, cresce,in particolare al Sud e isole, il numero di aziende biologiche (da 4.700 nel 1993 a 54.000 nel2000).

76

Quota di SAU ad agricoltura biologica (1993=100)

100

300

500

700

900

1100

1300

1500

1700

1900

2100

2300

2500

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

BIO

DIV

ERSI

Page 85: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

77

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19932000

BIO

DIV

ERSITÀ

Quota di SAU ad agricoltura biologica

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 86: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

33. Misure agroambientali

Le misure agroambientali rappresentano una possibile risposta per migliorare l'impatto dell’attivi-tà agricola sull'ambiente. Esse aumentano il valore ambientale delle aree agricole, con effettipositivi sulla conservazione della biodiversità.

Il regolamento sulle misure agroambientali (Reg. CEE 2078/92), sostituito dalla misura F nei pia-ni di Sviluppo Rurale (Reg. CE 1257/99), ha come obiettivo da un lato di limitare i rischi dell'in-quinamento di origine agricola favorendo produzioni meno intensive; dall'altro di incentivare azio-ni volte alla produzione di esternalità positive quali la tutela della biodiversità e il miglioramentodel paesaggio.

L’adozione delle misure agroambientali è cresciuta in modo considerevole. Nel 2000 la superficieinteressata ha raggiunto 2.748.914 ettari, corrispondenti al 21% della SAU nazionale. Nel con-tempo, è cresciuto il numero dei beneficiari che passa, nel periodo analizzato, da 14 mila a 194mila. Gli incrementi maggiori della quota di SAU interessata dalle misure agroambientali si sonorealizzati al Sud e isole, con un tasso di variazione annuo superiore a quello medio nazionale,pari al 91%; seguono le regioni del Nord-ovest (80%), quelle del Centro (77%) e quelle del Nordest (36%). A livello regionale, gli incrementi medi annui più consistenti si registrano in Campania,in Liguria e in Sardegna, mentre le maggiori quote di SAU si hanno in Valle d’Aosta e TrentinoAlto Adige.

78

Quota di SAU interessata da misure agroambientali (1994=100)

100

1000

1900

2800

3700

4600

5500

6400

7300

8200

9100

10000

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

BIO

DIV

ERSI

Page 87: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

79

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

19942000

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

BIO

DIV

ERSITÀ

Quota di SAU interessata da misure agroambientali

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 88: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

34. Superficie Agricola Utilizzata

Variazioni nell’incidenza della SAU sul territorio nazionale comportano modifiche del paesaggioessendo l’agricoltura la principale utilizzatrice del territorio. Questo indicatore si riferisce alla strut-tura del paesaggio e riguarda la porzione di territorio destinata all’agricoltura.

Dal 1982 al 2000 la quota di superficie territoriale occupata dalla SAU si è ridotta del 16,6%, pas-sando dal 53% al 44%. A livello di circoscrizione, le riduzioni più modeste si verificano al Nord-est(-8,7%), mentre quelle più cospicue nelle regioni del Sud e isole (-21,5%), sebbene queste regio-ni conservino una più elevata porzione di territorio occupata dalla SAU. Le regioni che presenta-no una più alta incidenza di SAU sono la Puglia (65%), la Basilicata (54%), le Marche (52%) el’Emilia Romagna (50%), mentre quelle con una incidenza più bassa sono concentrate prevalen-temente al Nord: Liguria (12%) e Valle d’Aosta (22%).

80

Superficie Agricola Utilizzata (1982=100)

75

80

85

90

95

100

1982 1990 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

PAES

AG

GIO

Page 89: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

81

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

19822000

PAESA

GG

IO

Superficie Agricola Utilizzata

� � � � �

Page 90: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

35. Indice di boscosità

Le foreste svolgono un ruolo centrale nella conservazione della biodiversità, nella protezioneidrogeologica, e dunque nel definire determinate condizioni ambientali che contribuiscono allaformazione del paesaggio. Esse rappresentano pertanto uno degli elementi fondamentali dellastruttura del paesaggio, sono importanti per lo svolgimento di attività economiche, turistico-ricrea-tive e residenziali.

In Italia il patrimonio boschivo ammonta a 6.853.808 ettari ubicati in prevalenza nelle regioni delNord, ed in particolare in Toscana, Piemonte e Trentino Alto Adige. L’indice di boscosità è del22,7%, un valore inferiore alla media europea nonostante la struttura orografica del nostro paesesia costituita in prevalenza da montagna e collina. I valori più elevati si riscontrano in Liguria,Trentino Alto Adige e Toscana. Dal 1960 al 2000 il patrimonio boschivo è aumentato di oltre unmilione di ettari, grazie non solo ad interventi di rimboschimento, ma anche alla ricolonizzazionenaturale di terreni agricoli abbandonati. Gli incrementi più consistenti si registrano nel Sud e iso-le (30%), ed in particolare in Sicilia, Sardegna e Puglia, con un tasso annuo di variazione di 0,87.La distribuzione fra le tipologie di bosco mostra la prevalenza del bosco ceduo (52,8% dellasuperficie forestale totale); cui seguono le fustaie (43,3%) e la macchia mediterranea (3,9%).

82

Indice di boscosità (1960=100)

90

100

110

120

130

140

1960 1970 1980 1990 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

BIO

DIV

ERSI

Page 91: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

83

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino - Alto Adige

Veneto

Friuli - Venezia Giulia

Liguria

Emilia - Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1960

2000

0 10 20 30 40 50 60

BIO

DIV

ERSITÀ

Indice di boscosità

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 92: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

36. Intensificazione

Le modalità di gestione dell’attività agricola influiscono sulle caratteristiche degli agro-ecosistemie, dunque, sul paesaggio agrario. L’indicatore può essere utilizzato per monitorare l’evoluzionedel paesaggio agrario legato alle forme di agricoltura intensiva, che costituisce una modalità digestione dell’attività agricola caratterizzata da un elevato impiego di input per unità di superficie edall'utilizzo di tecniche di coltivazione che possono generare effetti ambientali negativi. L’indica-tore può inoltre, essere utilizzato per assumere informazioni sul grado di sfruttamento del suolo.

Dal 1982 al 2000 si assiste ad un rallentamento del processo di intensificazione, con una ridu-zione del 14% della SAU destinata a colture intensive. Valori superiori alla media nazionale(12,5%) si riscontrano al Nord-est e al Sud e isole. A livello regionale le riduzioni ad un tassoannuo più alto si registrano in Liguria, in Toscana e in Sardegna, mentre le superfici a coltureintensive più estese si rilevano in Campania e in Sicilia.

84

Intensificazione (1982=100)

70

80

90

100

1982 1990 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

PAES

AG

GIO

Page 93: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

85

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

1982

2000

0 10 20 30

PAESA

GG

IO

Intensificazione

☺ ☺ ☺ ☺ ☺

Page 94: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

37. Concentrazione

I diversi assetti della struttura agricola influiscono sulla forma del paesaggio. La concentrazionedell'attività produttiva si riferisce alla diminuzione della numerosità delle aziende, fenomeno spes-so accompagnato da un lato ad un aumento della dimensione media, e dall’altro alla riduzionedel numero di aziende di piccole dimensioni, con il conseguente abbandono delle campagne e laperdita di paesaggio agrario.

Il numero delle aziende, nel periodo tra il 1982 e il 2000, si è ridotto di quasi 700 mila unità, cor-rispondenti a più del 20%. Questa riduzione è avvenuta soprattutto a carico delle aziende di pic-cole dimensioni (< 5 ha) che, rispetto a quelle di grandi dimensioni (> 50 ha), diminuiscono conun tasso medio annuo del 10%. Il fenomeno ha interessato in particolare il Nord-ovest e il Nord-est; al Centro questo rapporto si riduce con un tasso molto più modesto; al contrario, al Sud eisole aumenta, con tassi più elevati in Sardegna, Puglia e Basilicata.

86

Concentrazione (1982=100)

30

60

90

120

1982 1990 2000

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

PAES

AG

GIO

Page 95: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

87

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

1982

2000

PAESA

GG

IO

Concentrazione

� � � ☺ �

Page 96: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

38. Manufatti ed elementi di naturalità

Gli elementi di naturalità, quali i filari, le siepi, i boschetti e le macchie di campo, e i manufatti,quali i fossi e le capezzagne, contribuiscono alla diversità del paesaggio e, in alcuni casi, allasua identità culturale. Le piccole formazioni forestali (boschetti, macchie di campo), i filari e lesiepi svolgono, inoltre, una funzione di conservazione della biodiversità.

Nel 1998 erano presenti, per unità di superficie, mediamente circa 28 metri di fossi e capezza-gne, e 8 metri di filari di alberi e siepi. Di questi ultimi, estensioni superiori alla media si ritrovava-no soprattutto al Nord-ovest (circa 15 m/ha) e al Nord-est (10 m/ha), ed in particolare in Lombar-dia, Veneto e Friuli Venezia Giulia; i fossi e le capezzagne in prevalenza al Nord-est. Le piccoleformazioni forestali si rilevavano principalmente al Nord-est (17 mq/ha) e al Centro (16 mq/ha),con le maggiori estensioni in Veneto, nelle Marche e in Toscana.

88

Manufatti ed elementi di naturalità

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole

Filari di alberi, siepi(m/ha)

Boschetti, macchie di campo(mq/ha)

Fossi, capezzagne(m/ha)

PAES

AG

GIO

Page 97: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

89

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Italia

Piemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino-Alto Adige

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Filari di alberi, siepi(m/ha)

Boschetti, macchie di campo(mq/ha)

Fossi, capezzagne(m/ha)

PAESA

GG

IO

Manufatti ed elementi di naturalità

☺ ☺ ☺ � ☺

Page 98: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale
Page 99: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

APPENDICE 1LE TABELLE

Page 100: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

92

Td

c

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1991

-200

0

Pie

mon

te6,

706,

446,

586,

165,

234,

995,

144,

093,

773,

84-5

,43

Val

le d

'Aos

ta9,

439,

439,

627,

847,

849,

807,

695,

775,

776,

16-4

,18

Lom

bard

ia3,

113,

002,

613,

053,

282,

942,

782,

202,

092,

07-3

,98

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

10,5

49,

798,

428,

539,

3510

,13

9,80

9,23

8,85

8,81

-1,7

8

Ven

eto

7,29

6,47

6,07

6,50

5,88

5,42

5,41

4,63

4,61

4,52

-4,6

8

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

5,46

4,89

4,19

4,63

5,19

4,48

4,93

4,48

4,01

2,83

-6,3

8

Ligu

ria4,

433,

723,

193,

874,

184,

323,

993,

253,

413,

26-3

,02

Em

ilia-

Rom

agna

8,77

8,54

7,62

8,68

8,49

7,46

7,14

6,81

6,71

5,90

-3,8

9

Tos

cana

5,31

4,58

4,15

4,84

4,48

3,82

4,21

3,82

3,16

3,77

-3,3

6

Um

bria

8,81

8,04

7,54

7,43

7,07

6,71

6,67

6,27

5,10

4,51

-6,4

6

Mar

che

9,73

8,98

8,85

8,45

7,65

7,18

6,91

5,30

4,81

4,12

-8,2

4

Lazi

o4,

564,

584,

094,

824,

504,

464,

403,

173,

083,

19-3

,52

Abr

uzzo

11,6

310

,17

9,28

9,91

8,37

8,67

8,07

7,00

6,65

5,44

-7,3

1

Mol

ise

19,6

621

,49

20,3

520

,56

16,9

817

,14

16,0

413

,21

12,2

611

,46

-5,2

5

Cam

pani

a11

,98

11,3

410

,48

11,4

411

,30

10,7

210

,58

8,91

7,81

6,98

-5,2

6

Pug

lia16

,34

15,9

214

,67

15,3

614

,04

13,2

812

,87

12,3

711

,41

11,5

4-3

,42

Bas

ilica

ta20

,21

18,1

317

,03

17,9

816

,76

15,7

015

,20

15,3

413

,97

11,2

7-5

,67

Cal

abria

19,0

920

,44

17,0

617

,14

16,7

915

,88

14,7

812

,57

12,2

411

,89

-4,6

3

Sic

ilia

14,1

414

,68

13,5

213

,50

13,1

412

,31

12,1

410

,32

9,73

9,98

-3,4

3

Sar

degn

a14

,31

13,5

212

,25

12,7

012

,91

12,2

712

,40

9,65

8,75

9,16

-4,3

6

Ital

ia8,

448,

157,

397,

817,

446,

976,

835,

885,

485,

31-4

,53

-

Nor

d-ov

est

4,31

4,10

3,85

4,05

3,95

3,71

3,60

2,86

2,71

2,71

-4,5

3

-

Nor

d-es

t7,

967,

416,

697,

337,

136,

536,

425,

875,

745,

26-4

,05

-

Cen

tro

5,84

5,44

5,03

5,52

5,12

4,80

4,86

3,91

3,50

3,61

-4,6

8

-

Sud

e is

ole

14,5

714

,41

13,1

113

,60

12,9

812

,32

11,9

810

,45

9,65

9,34

-4,3

6

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, F

orze

di l

avor

o, a

nni v

ari

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 1

-O

ccu

paz

ion

e ag

rico

laR

appo

rto

perc

entu

ale

tra

gli o

ccup

ati i

n ag

ricol

tura

e il

tot

ale

degl

i occ

upat

i

Page 101: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

93

Td

c

1993

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1993

-200

0

Pie

mon

te36

,90

33,5

135

,55

37,1

636

,77

35,3

238

,07

0,45

Val

le d

'Aos

ta26

,45

34,9

531

,43

35,7

826

,14

33,6

434

,13

3,71

Lom

bard

ia34

,17

31,1

127

,70

37,1

036

,55

34,5

932

,63

-0,6

5

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

26,6

524

,93

28,3

227

,21

22,9

427

,04

29,0

71,

25

Ven

eto

34,8

935

,13

39,1

439

,09

41,5

641

,25

39,5

71,

81

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

31,9

734

,52

21,3

533

,22

40,4

331

,69

39,0

32,

89

Ligu

ria31

,77

35,1

447

,80

21,4

233

,34

31,3

942

,47

4,23

Em

ilia-

Rom

agna

39,5

637

,94

35,2

241

,00

40,8

440

,83

42,1

60,

91

Tos

cana

37,5

137

,65

38,0

438

,19

43,2

140

,64

42,4

61,

79

Um

bria

41,3

940

,46

43,0

546

,15

43,8

547

,81

43,0

80,

57

Mar

che

36,3

038

,41

40,3

944

,68

44,2

042

,62

45,0

23,

13

Lazi

o30

,64

35,4

038

,90

41,2

741

,96

42,5

036

,60

2,57

Abr

uzzo

38,9

736

,80

40,0

140

,67

43,5

242

,85

39,6

90,

26

Mol

ise

33,3

437

,39

32,2

044

,65

40,5

937

,86

37,3

21,

63

Cam

pani

a36

,18

38,2

141

,29

37,4

239

,19

38,7

136

,99

0,31

Pug

lia32

,09

35,7

933

,44

33,8

037

,55

39,0

235

,12

1,29

Bas

ilica

ta35

,00

38,4

143

,57

40,8

442

,43

41,0

638

,14

1,24

Cal

abria

32,5

633

,54

32,1

941

,36

43,2

943

,05

38,5

82,

46

Sic

ilia

31,8

444

,51

39,5

643

,43

46,8

945

,06

41,1

23,

72

Sar

degn

a37

,41

36,9

549

,02

32,0

934

,66

35,2

136

,60

-0,3

1

Ital

ia34

,36

36,9

337

,39

38,6

940

,69

40,1

838

,41

1,60

-

Nor

d-ov

est

35,0

832

,92

34,3

135

,01

35,9

434

,46

37,1

20,

81

-

Nor

d-es

t35

,10

34,8

034

,82

37,5

739

,01

38,2

938

,62

1,37

-

Cen

tro

34,7

537

,13

39,3

941

,73

42,8

942

,71

40,2

52,

12

-

Sud

e is

ole

33,8

538

,43

38,2

838

,88

41,5

441

,15

37,9

81,

66

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

trut

tura

e p

rodu

zion

i del

le a

zien

de a

gric

ole,

ann

i var

i; C

ensi

men

to g

ener

ale

dell’

agri

coltu

ra, 2

003

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 2

- In

dic

e d

i in

vecc

hia

men

toR

appo

rto

perc

entu

ale

tra

i con

dutto

ri ag

ricol

i con

età

> 6

5 an

ni e

il t

otal

e de

gli c

ondu

ttori

agric

oli

Page 102: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

94

Laur

eaD

ipl.

Med

iain

fer.

Ele

m.

Priv

i di

titol

oLa

urea

Dip

l.M

edia

infe

r.E

lem

.P

rivi d

itit

olo

Laur

eaD

ipl.

Med

iain

fer.

Ele

m.

Priv

i di

titol

oP

iem

onte

1,69

6,60

15,8

871

,61

4,22

0,81

8,01

24,4

364

,57

2,18

2,49

9,19

24,0

558

,02

2,91

Val

le d

'Aos

ta0,

635,

9016

,69

73,4

43,

330,

078,

4535

,06

56,1

40,

281,

428,

4622

,03

67,9

70,

12

Lom

bard

ia2,

047,

3516

,17

70,8

03,

641,

788,

4124

,71

63,0

12,

085,

3511

,65

21,1

260

,99

0,89

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

1,39

6,36

20,9

270

,68

0,65

0,60

10,8

332

,26

55,8

50,

462,

2613

,74

29,4

953

,46

1,06

Ven

eto

1,27

4,98

14,0

970

,12

9,55

1,13

5,77

23,2

363

,51

6,36

1,39

8,11

21,8

964

,88

3,74

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

0,89

5,38

15,7

971

,22

6,72

1,19

3,76

26,4

964

,64

3,91

2,09

3,42

24,4

869

,15

0,87

Ligu

ria2,

068,

0316

,77

66,9

26,

221,

277,

4722

,43

66,8

61,

970,

9019

,70

25,7

252

,95

0,72

Em

ilia-

Rom

agna

2,89

7,99

14,6

860

,92

13,5

13,

1410

,59

19,3

262

,02

4,93

4,06

10,5

321

,15

60,1

94,

07

Tos

cana

3,87

9,27

14,7

661

,15

10,9

54,

029,

5220

,14

58,6

77,

643,

3714

,17

23,0

252

,67

6,76

Um

bria

3,93

10,0

316

,52

55,2

814

,24

4,47

10,3

120

,51

49,5

615

,15

5,29

13,2

822

,77

48,5

310

,13

Mar

che

3,00

7,02

12,5

561

,84

15,5

92,

508,

2017

,75

64,7

16,

834,

7010

,79

14,0

361

,59

8,89

Lazi

o2,

057,

5518

,55

56,7

415

,11

2,34

9,11

23,1

253

,83

11,6

02,

408,

5624

,43

57,5

07,

11

Abr

uzzo

1,36

5,03

13,9

357

,29

22,3

91,

807,

3116

,38

56,5

417

,96

1,90

8,61

21,1

051

,24

17,1

5

Mol

ise

1,64

4,55

12,2

953

,75

27,7

62,

314,

3213

,59

60,0

819

,69

1,54

7,55

14,3

861

,46

15,0

7

Cam

pani

a1,

694,

7517

,05

49,7

326

,77

1,66

4,78

20,0

856

,01

17,4

61,

638,

3420

,86

51,8

017

,37

Pug

lia2,

886,

5216

,97

51,8

021

,82

3,76

7,38

20,2

652

,79

15,8

13,

328,

8221

,35

53,1

113

,40

Bas

ilica

ta1,

625,

0511

,33

48,6

233

,38

1,15

5,23

23,2

446

,36

24,0

11,

705,

6516

,29

55,2

221

,14

Cal

abria

2,18

5,38

16,0

343

,54

32,8

72,

217,

5820

,97

47,9

821

,27

2,38

6,93

15,6

853

,38

21,6

3

Sic

ilia

3,52

7,15

16,0

348

,59

24,7

14,

127,

8124

,02

42,9

521

,10

3,32

8,18

25,1

147

,63

15,7

5

Sar

degn

a1,

675,

0117

,65

52,7

422

,92

1,02

5,54

22,0

456

,67

14,7

31,

779,

3824

,40

50,5

013

,94

Ital

ia2,

336,

4815

,99

57,0

418

,15

2,45

7,45

21,9

055

,30

12,9

12,

789,

1321

,88

55,0

311

,01

-

Nor

d-ov

est

1,85

7,08

16,1

570

,56

4,37

1,18

8,09

24,5

364

,12

2,08

3,34

11,4

923

,10

58,7

51,

78

-

Nor

d-es

t1,

736,

1115

,33

67,5

49,

291,

717,

6223

,38

62,3

24,

972,

398,

9222

,87

62,6

63,

17

-

Cen

tro

2,91

8,22

16,3

458

,59

13,9

33,

089,

2121

,08

56,5

110

,12

3,39

10,8

621

,99

56,0

67,

71

-

Sud

e is

ole

2,45

5,87

16,0

549

,84

25,7

92,

776,

7121

,10

50,7

018

,72

2,59

8,16

21,2

851

,55

16,4

1

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

trut

tura

e p

rodu

zion

i del

le a

zien

de a

gric

ole,

ann

i var

i(c

ontin

ua)

Reg

ion

e19

9519

9719

90

An

ni

Tab

. 3

- L

ivel

lo d

i is

tru

zio

ne

dei

co

nd

utt

ori

ag

rico

liR

ipar

tizio

ne p

erce

ntua

le d

ei c

ondu

ttori

agric

oli s

econ

do il

live

llo d

i ist

ruzi

one

Page 103: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

95

Laur

eaD

ipl.

Med

iain

fer.

Ele

m.

Priv

i di

titol

oLa

urea

Dip

l.M

edia

infe

r.E

lem

.P

rivi d

itit

olo

Pie

mon

te1,

8910

,72

26,4

658

,02

2,91

2,77

8,59

28,8

557

,47

2,32

Val

le d

'Aos

ta1,

026,

3029

,04

63,6

41,

0212

,00

17,4

369

,35

0,19

Lom

bard

ia2,

9615

,54

25,4

554

,99

1,06

2,97

11,5

528

,46

54,4

42,

58

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

2,15

13,4

136

,52

46,7

21,

202,

0810

,90

41,4

145

,60

0,01

Ven

eto

2,11

7,73

22,5

562

,76

4,85

2,00

8,57

25,0

058

,59

5,85

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

0,98

10,7

621

,59

58,1

88,

491,

4512

,03

26,8

554

,57

5,11

Ligu

ria1,

4415

,13

24,9

854

,43

4,02

1,25

13,9

332

,40

49,7

62,

66

Em

ilia-

Rom

agna

3,18

12,0

923

,32

58,7

92,

623,

0512

,88

23,8

956

,64

3,54

Tos

cana

3,83

12,6

125

,58

54,4

53,

543,

4613

,42

24,4

854

,79

3,85

Um

bria

4,27

13,8

225

,12

47,7

79,

016,

0114

,39

21,9

551

,21

6,45

Mar

che

3,89

11,8

816

,24

59,7

68,

243,

4611

,01

19,5

758

,11

7,85

Lazi

o2,

187,

5723

,51

59,8

96,

862,

828,

7822

,94

55,7

99,

67

Abr

uzzo

2,31

8,27

18,8

952

,50

18,0

31,

989,

2520

,35

54,8

613

,57

Mol

ise

2,34

4,99

22,1

950

,59

19,9

03,

718,

1721

,05

48,3

918

,68

Cam

pani

a2,

099,

5120

,55

53,1

414

,71

2,85

8,24

20,9

255

,01

12,9

8

Pug

lia2,

948,

1021

,64

53,8

713

,44

3,06

8,78

23,2

452

,84

12,0

8

Bas

ilica

ta1,

706,

1019

,17

50,0

123

,03

1,53

9,30

20,5

050

,83

17,8

3

Cal

abria

2,46

6,82

17,1

749

,89

23,6

53,

178,

5717

,41

49,1

521

,70

Sic

ilia

4,32

9,44

21,9

047

,26

17,0

94,

119,

4519

,48

51,1

815

,78

Sar

degn

a2,

128,

8727

,21

48,1

213

,68

2,06

9,58

28,9

145

,62

13,8

4It

alia

2,76

9,52

22,4

653

,93

11,3

22,

969,

7423

,21

53,5

210

,57

-

Nor

d-ov

est

2,21

12,9

925

,95

56,5

62,

282,

599,

6027

,71

54,9

55,

13

- N

ord-

est

2,31

10,1

124

,33

59,0

94,

162,

2710

,59

26,8

555

,95

4,34

-

Cen

tro

3,13

10,2

922

,85

57,1

66,

583,

4710

,96

22,5

755

,44

7,57

-

Sud

e is

ole

2,91

8,38

21,0

250

,78

16,9

13,

098,

9521

,13

51,7

415

,09

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

trut

tura

e p

rodu

zion

i del

le a

zien

de a

gric

ole,

ann

i var

i

Reg

ion

e19

9819

99

An

ni

Tab

. 3

- L

ivel

lo d

i is

tru

zio

ne

dei

co

nd

utt

ori

ag

rico

li (s

egu

e)R

ipar

tizio

ne p

erce

ntua

le d

ei c

ondu

ttori

agric

oli s

econ

do il

live

llo d

i ist

ruzi

one

Page 104: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

96

Var

iazi

on

e

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1991

/200

0

Pie

mon

te1,

271,

291,

461,

421,

190,

760,

891,

241,

221,

10-1

4,01

Val

le d

'Aos

ta1,

891,

891,

923,

923,

921,

960,

001,

921,

921,

890,

21

Lom

bard

ia1,

611,

431,

301,

141,

091,

361,

201,

141,

041,

04-3

5,49

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

5,91

5,15

4,21

3,88

4,16

4,56

4,77

4,24

4,42

3,87

-34,

48

Ven

eto

3,40

2,88

2,62

2,69

2,22

2,35

2,38

2,15

2,28

2,00

-41,

36

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

1,68

1,49

1,55

1,10

1,30

1,49

1,50

1,49

1,48

0,89

-47,

19

Ligu

ria0,

630,

810,

840,

351,

051,

210,

870,

850,

680,

9753

,04

Em

ilia-

Rom

agna

2,24

2,19

1,83

2,21

2,39

2,01

1,95

2,00

1,78

1,82

-18,

49

Tos

cana

1,96

1,62

1,24

1,56

1,25

1,18

1,40

1,32

1,01

1,35

-31,

01

Um

bria

3,77

2,89

2,95

3,38

2,36

2,01

2,00

2,31

1,91

2,07

-45,

23

Mar

che

2,35

2,20

2,12

1,98

1,96

1,58

1,95

1,41

1,72

1,77

-24,

76

Lazi

o0,

200,

511,

190,

991,

281,

381,

320,

801,

171,

0240

2,67

Abr

uzzo

3,17

2,81

1,58

2,07

1,58

1,11

0,90

1,58

1,61

1,22

-61,

66

Mol

ise

-0,8

50,

000,

880,

000,

000,

000,

940,

000,

940,

58-1

68,0

6

Cam

pani

a0,

40-0

,23

-0,3

8-0

,32

0,27

-0,0

70,

270,

060,

060,

4616

,88

Pug

lia3,

052,

473,

333,

583,

053,

143,

644,

074,

604,

0432

,47

Bas

ilica

ta-0

,52

-0,5

2-1

,65

-1,1

20,

581,

741,

171,

700,

560,

79-2

53,4

2

Cal

abria

0,10

-0,9

4-0

,68

0,88

1,09

1,89

2,11

2,59

2,45

2,20

2.09

9,78

Sic

ilia

7,65

8,19

7,46

8,07

7,85

8,57

8,28

7,46

7,01

6,93

-9,3

9

Sar

degn

a9,

919,

077,

837,

867,

997,

368,

336,

506,

426,

71-3

2,24

Ital

ia2,

352,

152,

032,

122,

102,

132,

182,

062,

031,

98-1

5,64

-

Nor

d-ov

est

1,42

1,34

1,31

1,17

1,14

1,18

1,07

1,15

1,07

1,05

-25,

65

-

Nor

d-es

t2,

982,

662,

342,

442,

362,

332,

342,

212,

191,

98-3

3,45

-

Cen

tro

1,34

1,28

1,46

1,49

1,44

1,38

1,49

1,17

1,25

1,31

-2,2

2

-

Sud

e is

ole

3,50

3,16

2,94

3,30

3,39

3,52

3,73

3,51

3,49

3,44

-1,5

1

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, A

nnua

rio s

tatis

tico

italia

no, a

nni v

ari

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 4

- C

om

po

sizi

on

e d

egli

occ

up

ati

in a

gri

colt

ura

Diff

eren

za t

ra t

asso

di o

ccup

azio

ne m

asch

ile e

tas

so d

i occ

upaz

ione

fem

min

ile

Page 105: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

97

Tdc

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

1991

-200

1

Pie

mon

te20

,77

20,8

520

,90

20,9

721

,03

21,0

421

,09

21,0

921

,13

21,1

621

,71

0,44

Val

le d

'Aos

ta48

,72

49,0

049

,68

49,9

850

,16

50,4

650

,65

50,8

951

,09

51,2

151

,41

0,54

Lom

bard

ia7,

977,

977,

977,

978,

118,

118,

108,

098,

108,

088,

240,

33

Tren

tino-

Alto

Adi

ge50

,93

51,0

651

,08

51,1

851

,30

51,3

751

,44

51,4

651

,46

51,4

551

,85

0,18

Ven

eto

15,8

715

,86

15,8

315

,81

15,8

115

,76

15,7

415

,71

15,6

715

,64

15,7

3-0

,09

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

17,9

017

,92

17,8

917

,86

17,8

117

,80

17,7

617

,71

17,6

417

,58

17,5

9-0

,17

Ligu

ria14

,83

15,0

315

,12

15,1

215

,17

15,2

315

,30

15,3

715

,43

15,4

715

,44

0,40

Em

ilia-

Rom

agna

26,0

026

,02

26,0

826

,13

26,1

626

,16

26,1

626

,15

26,1

226

,07

26,2

70,

10

Tosc

ana

17,6

617

,72

17,7

817

,85

17,8

917

,89

17,8

817

,88

17,8

617

,87

18,1

70,

28

Um

bria

40,4

440

,43

40,4

340

,39

40,2

540

,15

40,1

140

,11

40,0

640

,00

40,7

00,

06

Mar

che

25,5

125

,45

25,3

725

,33

25,2

925

,24

25,1

825

,15

25,0

825

,02

25,0

4-0

,19

Lazi

o13

,02

13,0

713

,24

13,3

213

,36

13,3

913

,35

13,3

713

,34

13,3

213

,83

0,61

Abr

uzzo

42,1

742

,11

41,9

941

,89

41,7

941

,71

41,5

941

,52

41,4

541

,34

41,8

4-0

,08

Mol

ise

63,2

563

,03

62,8

062

,45

62,2

862

,23

62,0

961

,95

61,7

161

,51

61,8

6-0

,22

Cam

pani

a25

,86

25,9

025

,88

25,8

225

,86

25,8

525

,84

25,8

625

,88

25,8

625

,88

0,01

Pug

lia59

,18

59,2

959

,41

59,4

859

,52

59,5

559

,63

59,6

959

,71

59,7

460

,27

0,18

Bas

ilica

ta75

,49

75,4

175

,34

75,1

975

,03

74,9

274

,40

74,3

074

,14

74,0

273

,72

-0,2

4

Cal

abria

53,7

453

,70

53,6

453

,69

53,6

653

,57

53,4

853

,38

53,2

353

,07

53,1

5-0

,11

Sic

ilia

45,8

545

,88

45,8

345

,42

45,3

445

,31

45,2

145

,18

45,1

545

,12

45,4

5-0

,09

Sar

degn

a48

,65

48,6

348

,59

48,5

148

,47

48,2

348

,21

48,2

348

,10

48,0

648

,43

-0,0

5

Italia

27,3

027

,34

27,3

827

,37

27,4

027

,38

27,3

527

,31

27,2

627

,20

27,4

60,

06

- N

ord-

oves

t26

,22

26,2

926

,30

26,3

026

,50

26,5

326

,52

26,5

426

,61

26,5

627

,85

0,61

- N

ord-

est

13,6

413

,64

13,6

413

,63

13,6

513

,64

13,6

513

,67

13,6

913

,70

13,8

90,

19

- C

entro

12,5

412

,55

12,6

112

,61

12,6

112

,62

12,6

012

,60

12,5

812

,60

12,7

70,

18

- S

ud e

isol

e56

,87

57,0

057

,07

57,1

357

,17

57,1

157

,07

56,9

956

,86

56,7

156

,71

-0,0

3

Font

e: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TAT,

Mov

imen

to a

nagr

afic

o de

i com

uni,

anni

var

i

Not

a:(a

)E

' def

inito

rura

le il

com

une

che

pres

enta

una

den

sità

di p

opol

azio

ne <

100

ab.

per

km

q o

una

quot

a di

occ

upat

i in

agric

oltu

ra >

12,

4 (2

vol

te la

med

ia c

omun

itaria

) alla

dat

a de

l Cen

sim

ento

199

1. Il

num

ero

dico

mun

i rim

ane

quin

di fi

sso

nel p

erio

do c

onsi

dera

to.

Reg

ione

Ann

i

Tab

. 5

- P

op

ola

zio

ne

resi

den

te n

ei c

om

un

i ru

rali

Rap

port

o pe

rcen

tual

e tr

a la

pop

olaz

ione

res

iden

te n

ei c

omun

i rur

ali(a

)e

il t

otal

e de

lla p

opol

azio

ne

Page 106: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

98

Td

c19

9519

9619

9719

9819

9920

0019

95-2

000

Pie

mon

te21

,02

22,2

123

,18

24,5

027

,12

25,6

93,

40

Val

le d

'Aos

ta8,

4411

,29

10,5

611

,33

13,1

712

,78

7,16

Lom

bard

ia23

,88

26,6

028

,27

29,5

332

,41

32,0

45,

02

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

16,6

017

,62

17,5

219

,66

21,7

921

,34

4,28

Ven

eto

20,1

522

,84

23,1

524

,70

27,0

327

,08

5,05

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

22,6

625

,20

24,5

225

,06

28,8

631

,07

5,40

Ligu

ria28

,67

28,9

729

,82

32,4

632

,63

34,2

53,

01

Em

ilia-

Rom

agna

19,1

721

,20

19,8

222

,41

24,7

827

,06

5,91

Tos

cana

23,6

524

,63

22,1

622

,87

26,6

524

,03

0,27

Um

bria

22,8

623

,75

24,6

626

,77

30,7

333

,68

6,67

Mar

che

20,2

420

,10

21,5

424

,39

28,0

127

,05

4,95

Lazi

o18

,97

19,0

919

,79

21,4

323

,49

23,1

03,

34

Abr

uzzo

18,0

217

,88

21,0

122

,21

22,6

525

,18

5,73

Mol

ise

13,7

115

,53

16,6

217

,72

21,7

722

,19

8,35

Cam

pani

a12

,12

12,8

112

,97

14,5

216

,52

17,6

16,

42

Pug

lia15

,27

16,5

317

,36

16,4

421

,34

17,9

62,

74

Bas

ilica

ta14

,98

16,3

514

,76

19,5

625

,24

22,9

07,

33

Cal

abria

10,2

88,

4612

,34

11,2

714

,42

13,1

54,

19

Sic

ilia

15,1

415

,55

17,9

018

,18

18,4

218

,98

3,83

Sar

degn

a13

,13

14,7

414

,86

16,7

718

,78

17,2

04,

60

Ital

ia17

,38

18,5

119

,32

20,3

922

,98

22,6

04,

47

-

Nor

d-ov

est

23,0

224

,95

26,2

727

,72

30,2

529

,65

4,31

-

Nor

d-es

t19

,49

21,6

221

,14

23,1

025

,53

26,6

15,

33

-

Cen

tro

21,0

021

,40

21,3

522

,99

26,0

025

,13

3,03

-

Sud

e is

ole

13,7

214

,21

15,6

616

,10

18,6

617

,87

4,51

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

onti

econ

omic

i ter

ritor

iali,

ann

i var

i

An

ni

Reg

ion

e

Tab

. 6

-R

edd

itiv

ità

del

lav

oro

R

appo

rto

tra

il va

lore

agg

iunt

o de

ll'ag

ricol

tura

, si

lvic

oltu

ra e

pes

ca a

i pre

zzi b

ase

e le

uni

tà d

i lav

oro

inag

ricol

tura

(00

0 di

eur

olire

199

5)

Page 107: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

99

Td

c

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1988

-200

0

Pie

mon

te1,

531,

601,

631,

531,

611,

671,

661,

731,

801,

711,

691,

791,

821,

38

Val

le d

'Aos

ta0,

280,

300,

290,

310,

320,

310,

370,

340,

460,

430,

430,

460,

555,

42

Lom

bard

ia2,

122,

222,

322,

432,

732,

792,

802,

773,

093,

123,

103,

163,

423,

74

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

1,38

1,18

1,39

1,34

1,55

1,50

1,70

1,44

1,67

1,55

1,62

1,76

1,71

1,69

Ven

eto

2,43

2,45

2,69

2,54

2,75

2,79

2,79

2,73

3,02

3,05

2,98

3,15

3,33

2,44

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

1,59

1,87

1,88

1,83

2,02

1,89

2,02

1,98

2,03

1,90

1,87

1,96

2,53

3,62

Ligu

ria4,

475,

295,

665,

256,

288,

268,

577,

867,

017,

287,

067,

0010

,45

6,75

Em

ilia-

Rom

agna

2,34

2,30

2,49

2,11

2,56

2,33

2,34

2,24

2,31

2,08

2,29

2,41

2,89

1,63

Tos

cana

1,24

1,28

1,30

1,30

1,24

1,23

1,31

1,35

1,30

1,24

1,24

1,26

1,35

0,65

Um

bria

1,08

1,17

1,20

1,14

1,15

1,15

1,13

1,14

1,21

1,15

1,29

1,39

1,48

2,50

Mar

che

1,23

1,32

1,34

1,35

1,42

1,30

1,39

1,24

1,19

1,10

1,16

1,17

1,39

0,94

Lazi

o1,

641,

711,

611,

671,

711,

751,

821,

831,

741,

701,

781,

882,

111,

94

Abr

uzzo

1,13

1,32

1,18

1,33

1,33

1,32

1,41

1,35

1,35

1,47

1,43

1,36

1,69

3,13

Mol

ise

0,81

0,80

0,79

0,81

0,78

0,73

0,69

0,78

0,87

0,85

0,79

0,85

0,96

1,32

Cam

pani

a3,

383,

513,

363,

433,

132,

982,

913,

032,

922,

933,

143,

243,

510,

30

Pug

lia1,

741,

601,

362,

061,

911,

832,

101,

871,

881,

881,

752,

192,

262,

03

Bas

ilica

ta0,

510,

420,

370,

600,

540,

650,

730,

690,

700,

610,

800,

970,

904,

48

Cal

abria

1,15

1,90

0,99

1,87

1,14

1,92

1,34

1,91

1,42

2,02

1,75

2,24

2,27

5,33

Sic

ilia

1,43

1,45

1,32

1,82

1,72

1,80

1,62

1,53

1,53

1,71

1,63

1,57

2,10

2,99

Sar

degn

a0,

470,

390,

420,

540,

550,

610,

670,

560,

650,

690,

670,

690,

864,

67

Ital

ia1,

581,

631,

581,

731,

751,

781,

791,

761,

791,

801,

801,

922,

172,

49

-

Nor

d-ov

est

1,87

1,98

2,05

2,03

2,25

2,35

2,36

2,37

2,54

2,50

2,49

2,57

2,76

3,04

-

Nor

d-es

t2,

162,

142,

332,

102,

422,

312,

362,

252,

412,

292,

372,

502,

812,

04

-

Cen

tro

1,34

1,40

1,39

1,40

1,41

1,39

1,45

1,43

1,39

1,33

1,38

1,44

1,60

1,40

-

Sud

e is

ole

1,34

1,39

1,20

1,60

1,45

1,52

1,50

1,47

1,44

1,55

1,50

1,65

1,90

2,70

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

onti

econ

omic

i ter

ritor

iali,

ann

i var

i; C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, 1

993,

200

3; S

trut

tura

e p

rodu

zion

i del

le a

zien

de a

gric

ole,

ann

i var

i

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 7

-Red

dit

ivit

à d

ella

ter

raR

appo

rto

tra

il va

lore

agg

iunt

o de

ll'ag

ricol

tura

ai p

rezz

i bas

e e

la S

AU

(00

0 di

eur

olire

199

5)

Page 108: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

100

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

Pie

mon

te16

,34

16,8

218

,08

17,3

516

,61

17,9

418

,11

19,3

018

,98

21,1

121

,13

Val

le d

'Aos

ta9,

178,

959,

399,

548,

659,

038,

299,

369,

199,

559,

65

Lom

bard

ia29

,34

28,5

830

,28

29,8

830

,57

33,2

332

,21

33,9

635

,09

37,3

938

,96

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

12,4

411

,36

15,5

812

,61

12,9

214

,20

15,5

916

,11

16,5

217

,01

19,0

1

Ven

eto

19,9

719

,14

19,6

218

,18

18,6

718

,63

18,7

019

,55

19,8

121

,67

23,2

4

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

19,2

818

,36

20,3

818

,06

19,7

220

,33

20,0

620

,87

21,4

524

,11

25,1

4

Ligu

ria11

,05

10,2

112

,31

11,5

215

,94

13,0

611

,89

12,9

113

,60

15,9

015

,77

Em

ilia-

Rom

agna

21,2

622

,90

25,0

224

,38

24,4

824

,05

25,4

427

,06

28,0

429

,87

32,7

5

Tos

cana

12,8

612

,88

13,6

113

,53

12,5

211

,94

13,4

514

,16

13,6

014

,70

14,5

9

Um

bria

14,1

816

,02

17,6

017

,99

16,4

917

,68

18,1

520

,09

20,4

723

,64

23,3

8

Mar

che

14,2

713

,14

14,7

614

,93

14,7

415

,21

16,0

917

,27

16,9

319

,26

20,0

8

Lazi

o14

,91

15,7

915

,54

16,5

715

,08

15,4

714

,96

16,2

016

,70

17,8

216

,82

Abr

uzzo

11,1

613

,83

13,3

313

,21

12,4

412

,89

12,9

813

,86

12,9

614

,48

13,8

0

Mol

ise

7,64

9,27

9,21

9,96

11,5

612

,52

12,6

811

,93

13,1

414

,91

14,1

4

Cam

pani

a7,

869,

249,

049,

389,

029,

329,

8010

,08

10,7

111

,51

10,6

5

Pug

lia12

,93

12,4

812

,15

15,5

814

,98

16,1

316

,45

18,3

221

,00

19,2

816

,78

Bas

ilica

ta8,

979,

398,

647,

899,

459,

5811

,65

11,0

610

,90

9,87

9,25

Cal

abria

8,60

9,07

8,05

10,3

87,

1210

,18

7,81

10,0

27,

419,

726,

45

Sic

ilia

12,5

512

,74

12,5

414

,77

14,3

315

,47

14,9

815

,03

14,7

315

,48

14,1

3

Sar

degn

a14

,80

14,6

215

,08

15,4

014

,50

15,8

315

,44

15,3

616

,31

14,3

213

,98

Ital

ia14

,43

14,8

815

,40

15,8

415

,50

16,1

116

,29

17,1

717

,36

18,4

318

,10

-

Nor

d-ov

est

20,6

420

,58

22,0

821

,53

21,9

323

,14

22,7

524

,16

24,4

526

,73

27,3

2

-

Nor

d-es

t19

,67

19,7

421

,41

20,0

020

,37

20,3

421

,05

22,1

422

,70

24,4

626

,49

-

Cen

tro

13,9

714

,23

14,9

115

,29

14,2

414

,37

14,9

416

,04

16,0

017

,55

17,2

7

-

Sud

e is

ole

10,6

311

,24

10,8

812

,35

11,6

012

,68

12,5

613

,14

13,2

613

,67

12,1

9

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

onti

econ

omic

i ter

ritor

iali,

ann

i var

i

(con

tinua

)

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 8

-P

rod

utt

ivit

à d

el l

avo

roR

appo

rto

tra

il v

alor

e de

lla p

rodu

zion

e de

ll'ag

ricol

tura

, ca

ccia

e s

ilvic

oltu

ra e

le u

nità

di l

avor

o in

agr

icol

tura

(00

0 di

eu

rolir

e 19

95)

Page 109: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

101

Td

c19

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0119

80-2

001

Pie

mon

te19

,95

22,0

124

,15

25,0

435

,87

37,2

737

,88

40,4

943

,85

42,4

543

,60

4,56

Val

le d

'Aos

ta9,

2210

,13

10,1

511

,53

16,3

518

,94

18,0

319

,41

22,2

920

,86

21,6

03,

97

Lom

bard

ia38

,93

44,1

745

,15

46,4

242

,81

44,3

946

,66

48,2

052

,27

51,2

052

,96

2,72

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

18,6

021

,71

22,6

726

,10

23,7

124

,06

24,4

326

,76

29,4

229

,30

30,6

44,

18

Ven

eto

21,8

524

,09

26,1

727

,07

31,9

835

,23

35,4

837

,85

40,3

741

,19

43,2

03,

57

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

24,2

827

,14

28,5

930

,56

32,3

034

,99

35,3

836

,70

40,9

744

,77

44,6

73,

89

Ligu

ria14

,25

18,3

022

,59

23,7

333

,79

35,9

636

,05

39,1

038

,00

40,2

637

,11

5,66

Em

ilia-

Rom

agna

30,4

035

,61

35,8

437

,01

31,1

734

,33

33,5

036

,56

39,3

542

,37

42,8

33,

23

Tos

cana

15,0

116

,17

16,7

417

,78

32,6

334

,90

32,2

032

,79

37,8

734

,27

31,9

94,

23

Um

bria

23,6

924

,89

26,7

127

,43

35,8

636

,71

38,3

740

,00

44,5

048

,83

45,5

85,

45

Mar

che

19,6

521

,03

21,2

522

,86

32,5

133

,33

35,4

639

,00

42,3

343

,10

43,0

05,

14

Lazi

o18

,22

18,7

019

,38

20,5

028

,45

28,3

329

,06

31,3

433

,57

33,3

329

,71

3,18

Abr

uzzo

15,1

815

,77

15,7

716

,44

25,6

225

,87

29,1

730

,38

30,7

334

,35

31,9

44,

90

Mol

ise

15,1

015

,30

14,5

014

,50

24,6

827

,07

28,1

229

,76

34,9

235

,92

38,1

77,

59

Cam

pani

a11

,03

10,6

911

,18

11,0

816

,78

17,8

017

,74

19,1

221

,52

23,0

422

,50

4,90

Pug

lia24

,93

23,1

324

,63

28,6

620

,32

21,5

822

,50

21,5

526

,12

23,1

021

,45

2,33

Bas

ilica

ta13

,84

12,9

214

,24

15,5

623

,02

24,7

223

,35

28,0

834

,16

32,6

030

,63

5,74

Cal

abria

9,69

7,06

10,2

18,

6813

,73

12,5

515

,92

14,8

318

,13

17,1

117

,59

3,30

Sic

ilia

17,6

416

,51

17,5

717

,27

19,7

520

,35

22,0

822

,52

22,2

223

,09

22,0

22,

59

Sar

degn

a16

,38

18,2

420

,68

21,7

520

,38

21,5

421

,39

25,2

227

,68

26,5

327

,11

2,79

Ital

ia19

,28

20,1

721

,43

22,2

926

,17

27,6

028

,41

29,8

032

,61

32,5

832

,15

3,71

-

Nor

d-ov

est

26,5

430

,14

32,1

633

,26

38,9

340

,59

42,0

344

,16

47,4

046

,54

47,5

73,

87

-

Nor

d-es

t24

,84

28,3

429

,55

30,9

530

,70

33,3

833

,27

35,8

338

,63

40,4

941

,59

3,46

-

Cen

tro

17,8

618

,88

19,5

120

,63

31,2

632

,15

32,2

434

,18

37,6

536

,88

34,1

64,

15

-

Sud

e is

ole

15,2

514

,45

15,6

816

,15

18,9

019

,62

20,8

321

,43

23,9

223

,49

22,6

93,

51

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

onti

econ

omic

i ter

ritor

iali,

ann

i var

i

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 8

-P

rod

utt

ivit

à d

el l

avo

ro (

seg

ue)

Rap

port

o t

ra il

val

ore

della

pro

duzi

one

dell'

agric

oltu

ra,

cacc

ia e

silv

icol

tura

e le

uni

tà d

i lav

oro

in a

gric

oltu

ra (

000

di e

uro

lire

1995

)

Page 110: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

102

Td

c

1982

1990

2000

1982

-200

0

Pie

mon

te2,

802,

923,

030,

43

Val

le d

'Aos

ta0,

640,

600,

891,

80

Lom

bard

ia4,

204,

765,

511,

44

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

2,01

2,04

2,39

0,91

Ven

eto

4,52

4,65

5,14

0,68

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

3,01

3,19

3,90

1,37

Ligu

ria5,

026,

7712

,55

4,94

Em

ilia-

Rom

agna

4,15

4,19

4,56

0,50

Tos

cana

2,11

1,96

2,00

-0,2

8

Um

bria

1,90

1,97

2,19

0,75

Mar

che

2,18

2,24

2,30

0,28

Lazi

o2,

732,

613,

100,

66

Abr

uzzo

1,97

1,93

2,41

1,07

Mol

ise

1,22

1,47

1,60

1,43

Cam

pani

a4,

234,

564,

650,

50

Pug

lia1,

861,

902,

892,

36

Bas

ilica

ta0,

820,

721,

282,

35

Cal

abria

1,81

1,57

2,99

2,68

Sic

ilia

1,82

1,84

2,72

2,14

Sar

degn

a0,

780,

771,

362,

98

Ital

ia2,

512,

583,

191,

27

-

Nor

d-ov

est

3,44

3,82

4,38

1,27

-

Nor

d-es

t3,

853,

924,

350,

63

-

Cen

tro

2,28

2,22

2,41

0,29

-

Sud

e is

ole

1,76

1,77

2,55

1,96

Reg

ion

eA

nn

i

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

onti

econ

omic

i ter

ritor

iali,

ann

i var

i; C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, a

nni v

ari

Tab

. 9

- P

rod

utt

ivit

à d

ella

ter

raR

appo

rto

tra

il va

lore

del

la p

rodu

zion

e de

ll'ag

ricol

tura

e la

SA

U (

000

dieu

rolir

e 19

95)

Page 111: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

103

Var

iazi

on

e

1995

1997

1998

1999

1995

/200

0

Pie

mon

te55

,70

48,4

755

,81

42,9

8-2

2,84

Val

le d

'Aos

ta64

,66

72,4

575

,55

71,2

610

,22

Lom

bard

ia57

,09

51,2

658

,65

51,5

8-9

,65

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

49,5

039

,18

40,6

929

,91

-39,

57

Ven

eto

66,3

861

,12

71,1

358

,53

-11,

83

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

68,5

064

,88

71,3

061

,48

-10,

24

Ligu

ria50

,44

45,1

742

,13

37,0

3-2

6,58

Em

ilia-

Rom

agna

44,0

437

,33

41,3

333

,54

-23,

85

Tos

cana

60,5

253

,74

55,8

445

,87

-24,

21

Um

bria

70,3

763

,95

70,4

967

,29

-4,3

7

Mar

che

59,1

253

,35

59,2

351

,50

-12,

89

Lazi

o77

,39

74,7

077

,74

73,3

4-5

,23

Abr

uzzo

65,3

270

,23

74,2

865

,59

0,42

Mol

ise

68,6

965

,59

67,5

059

,30

-13,

66

Cam

pani

a69

,45

66,3

975

,20

68,8

6-0

,85

Pug

lia65

,47

68,8

675

,01

66,6

41,

78

Bas

ilica

ta61

,86

60,9

860

,13

58,8

0-4

,96

Cal

abria

79,4

468

,79

76,5

168

,30

-14,

02

Sic

ilia

65,7

166

,09

71,4

864

,66

-1,6

0

Sar

degn

a60

,68

50,6

450

,45

47,0

7-2

2,42

Ital

ia64

,59

61,4

966

,96

59,2

0-8

,34

-

Nor

d-ov

est

55,7

449

,75

55,6

146

,07

-17,

34

-

Nor

d-es

t57

,67

51,7

858

,31

47,6

2-1

7,42

-

Cen

tro

68,8

664

,51

68,3

362

,06

-9,8

7

-

Sud

e is

ole

67,5

366

,11

71,6

364

,66

-4,2

6

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

trut

tura

e p

rodu

zion

i del

le a

zien

de a

gric

ole,

ann

i var

i

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 10

-M

arg

inal

izza

zio

ne

Rap

port

o pe

rcen

tual

e tr

a le

azi

ende

agr

icol

e co

n S

AU

< 5

ha e

UD

E <

4 e

il to

tale

delle

azi

ende

agr

icol

e

Page 112: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

104

Esc

lusi

v.pr

esso

l'azi

enda

Pre

val.

pres

sol'a

zien

da

Pre

val.

Ext

raz.

Esc

lusi

v.pr

esso

l'azi

enda

Pre

val.

pres

sol'a

zien

da

Pre

val.

Ext

raz.

Esc

lusi

v.pr

esso

l'azi

enda

Pre

val.

pres

sol'a

zien

da

Pre

val.

Ext

raz.

Esc

lusi

v.pr

esso

l'azi

enda

Pre

val.

pres

sol'a

zien

da

Pre

val.

Ext

raz.

Esc

lusi

v.pr

esso

l'azi

enda

Pre

val.

pres

sol'a

zien

da

Pre

val.

Ext

raz.

Pie

mon

te82

,28

1,26

16,4

584

,97

0,88

14,1

480

,90

2,19

16,9

184

,44

2,54

13,0

280

,82

6,36

12,8

3

Val

le d

'Aos

ta76

,76

3,77

19,4

783

,95

0,35

15,7

095

,30

2,17

2,54

82,1

42,

3515

,51

80,8

24,

3014

,88

Lom

bard

ia79

,81

2,65

17,5

482

,74

1,50

15,7

682

,43

3,06

14,5

184

,92

2,66

12,4

242

,44

44,4

513

,11

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

62,9

56,

3430

,71

61,0

37,

3431

,63

71,6

55,

0023

,35

68,2

27,

0024

,78

68,6

37,

2624

,11

Ven

eto

72,7

81,

5925

,63

72,9

51,

6825

,38

77,7

01,

2221

,08

76,7

71,

9121

,32

73,7

02,

4823

,82

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

82,6

60,

4816

,87

80,3

60,

5119

,13

85,6

40,

7513

,61

83,4

61,

7614

,77

78,9

31,

6219

,45

Ligu

ria86

,30

1,07

12,6

392

,65

0,66

6,68

92,5

92,

145,

2790

,08

1,75

8,17

75,9

48,

8215

,23

Em

ilia-

Rom

agna

77,0

92,

8920

,02

83,1

92,

3914

,41

81,0

02,

0716

,93

82,3

72,

2115

,42

79,9

73,

4716

,56

Tos

cana

71,0

41,

2127

,75

72,2

12,

2025

,59

84,6

91,

5313

,77

76,9

03,

9019

,19

78,1

63,

3618

,48

Um

bria

73,3

71,

5025

,13

79,6

50,

6019

,75

82,0

53,

0114

,94

77,0

30,

6222

,35

65,3

32,

8231

,85

Mar

che

75,0

42,

3722

,59

74,8

51,

6623

,49

75,0

83,

4621

,46

74,1

42,

3623

,50

75,4

83,

3421

,18

Lazi

o69

,53

1,18

29,2

968

,63

1,36

30,0

175

,50

1,70

22,7

975

,48

1,31

23,2

173

,32

1,68

25,0

0

Abr

uzzo

72,6

03,

7523

,66

73,7

21,

7024

,57

80,2

80,

2019

,52

75,2

43,

2521

,50

72,3

22,

7724

,91

Mol

ise

85,0

52,

9112

,04

82,3

40,

3917

,27

81,8

30,

8717

,30

81,1

81,

3417

,49

74,8

94,

5020

,61

Cam

pani

a65

,67

16,7

617

,57

83,0

61,

3715

,58

85,9

10,

8913

,20

78,1

71,

9519

,89

72,3

12,

8924

,81

Pug

lia65

,03

2,87

32,1

068

,03

1,09

30,8

867

,03

1,89

31,0

970

,30

2,08

27,6

266

,98

4,36

28,6

6

Bas

ilica

ta71

,48

0,93

27,5

977

,55

0,74

21,7

171

,04

2,26

26,7

078

,38

1,96

19,6

670

,14

2,86

27,0

0

Cal

abria

67,6

73,

8628

,47

68,5

32,

7228

,74

65,2

14,

4530

,34

67,5

42,

6229

,83

67,8

22,

7329

,45

Sic

ilia

82,7

62,

0615

,18

72,3

91,

3926

,22

70,2

02,

0627

,74

75,2

31,

7723

,00

70,6

72,

6426

,69

Sar

degn

a77

,33

1,09

21,5

871

,90

1,46

26,6

480

,08

1,73

18,1

976

,43

1,87

21,7

075

,63

2,60

21,7

7

Ital

ia73

,56

3,59

22,8

474

,97

1,58

23,4

576

,40

2,02

21,5

876

,32

2,21

21,4

771

,34

5,01

23,6

5

-

Nor

d-ov

est

81,8

11,

7716

,42

85,1

41,

0513

,81

83,2

32,

4814

,29

85,3

12,

4812

,22

69,9

915

,75

14,2

6

-

Nor

d-es

t74

,19

2,40

23,4

175

,69

2,39

21,9

278

,90

1,87

19,2

378

,27

2,57

19,1

575

,64

3,26

21,1

0

-

Cen

tro

71,3

41,

4327

,23

71,9

81,

5526

,47

78,7

02,

1119

,19

75,7

52,

0422

,21

73,9

32,

5223

,56

-

Sud

e is

ole

72,2

15,

0422

,75

73,3

81,

4525

,17

73,3

81,

9424

,68

74,0

22,

0923

,89

70,2

93,

1626

,56

Fon

te: I

ST

AT

, Str

uttu

ra e

pro

duzi

oni d

elle

azi

ende

agr

icol

e, a

nni v

ari

Reg

ion

e

An

ni

1999

1997

1996

1995

1993

Tab

. 11

-D

iver

sifi

cazi

on

e d

ell'a

ttiv

ità

lavo

rati

va d

el c

on

du

tto

reR

ipar

tizio

ne p

erce

ntua

le d

elle

azi

ende

sec

ondo

il t

empo

ded

icat

o da

l con

dutto

re a

l lav

oro

pres

so l'

azie

nda

Page 113: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

105

An

ni

Td

c

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

1995

-200

1

Pie

mon

te2,

632,

552,

472,

332,

282,

032,

02-3

,70

Val

le d

'Aos

ta1,

331,

471,

361,

331,

321,

401,

360,

29

Lom

bard

ia1,

751,

791,

801,

661,

591,

591,

61-1

,15

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

3,69

4,10

3,84

3,46

3,62

3,11

3,29

-1,6

4

Ven

eto

3,31

3,47

3,32

3,23

3,15

2,89

2,85

-2,0

9

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

3,07

3,10

2,84

2,72

2,67

2,51

2,54

-2,6

9

Ligu

ria2,

802,

522,

352,

372,

252,

132,

04-4

,46

Em

ilia-

Rom

agna

3,83

3,84

3,44

3,48

3,46

3,54

3,49

-1,2

9

Tos

cana

2,37

2,28

2,15

2,14

2,04

1,80

1,75

-4,2

6

Um

bria

4,01

4,38

3,62

3,40

3,41

3,22

3,01

-3,9

8

Mar

che

3,89

3,52

3,59

3,38

3,14

2,73

2,57

-5,7

8

Lazi

o1,

751,

631,

631,

591,

591,

581,

52-2

,00

Abr

uzzo

4,36

4,38

4,56

4,66

4,34

4,03

3,80

-1,9

4

Mol

ise

5,16

5,80

5,42

4,69

4,75

4,24

4,22

-2,8

3

Cam

pani

a3,

643,

523,

293,

543,

453,

273,

32-1

,32

Pug

lia7,

367,

596,

976,

686,

885,

835,

35-4

,46

Bas

ilica

ta6,

496,

565,

576,

907,

295,

935,

81-1

,55

Cal

abria

6,85

5,81

6,86

5,63

6,44

5,66

5,52

-3,0

4

Sic

ilia

5,45

5,27

5,58

5,13

4,78

4,72

4,49

-2,7

2

Sar

degn

a4,

614,

925,

044,

984,

604,

204,

41-0

,64

Ital

ia3,

243,

223,

123,

012,

962,

762,

71-2

,50

-

Nor

d-ov

est

2,08

2,06

2,03

1,90

1,83

1,75

1,76

-2,3

5

-

Nor

d-es

t3,

523,

643,

373,

303,

273,

133,

11-1

,75

-

Cen

tro

2,36

2,25

2,17

2,10

2,05

1,91

1,82

-3,6

2

-

Sud

e is

ole

5,33

5,26

5,22

5,04

5,01

4,57

4,41

-2,6

6

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

onti

econ

omic

i ter

ritor

iali,

ann

i var

i

Reg

ion

e

Tab

. 12

-In

cid

enza

del

val

ore

ag

giu

nto

del

l'ag

rico

ltu

ra s

ul

valo

re a

gg

iun

to t

ota

leR

appo

rto

perc

entu

ale

tra

il va

lore

agg

iunt

o de

ll'ag

ricol

tura

, si

lvic

oltu

ra e

pes

ca e

il v

alor

e ag

giun

to t

otal

e (a

i pre

zzi d

iba

se)

Page 114: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

106

Td

c19

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0119

95-2

001

Pie

mon

te94

5,12

883,

8189

3,63

802,

9992

6,68

931,

0791

5,11

-0,4

6

Val

le d

'Aos

ta23

,81

19,7

324

,53

20,7

624

,33

17,8

214

,41

-6,9

2

Lom

bard

ia94

1,81

1.00

2,65

930,

2994

4,75

1.10

2,43

1.42

8,42

1.43

0,59

6,15

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

251,

4126

5,67

263,

5532

7,85

358,

1136

2,24

322,

633,

63

Ven

eto

744,

2785

4,22

944,

1384

2,60

887,

071.

006,

4285

7,37

2,04

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

158,

6617

1,67

173,

6317

2,14

196,

8221

2,78

209,

324,

04

Ligu

ria79

,59

84,2

980

,05

70,3

480

,41

85,0

667

,35

-2,3

6

Em

ilia-

Rom

agna

843,

8987

7,51

916,

711.

173,

701.

375,

121.

037,

981.

092,

823,

76

Tos

cana

328,

1135

7,23

338,

7442

5,35

417,

5038

3,57

370,

451,

75

Um

bria

172,

8619

0,52

168,

4713

3,81

137,

8413

2,63

136,

86-3

,28

Mar

che

253,

2727

4,08

293,

5034

2,57

433,

3640

2,06

348,

924,

68

Lazi

o35

7,39

381,

6634

8,71

321,

2429

2,26

403,

9735

0,05

-0,3

0

Abr

uzzo

193,

7723

2,56

234,

9918

6,03

192,

6922

2,54

161,

24-2

,59

Mol

ise

77,2

678

,50

71,6

874

,27

65,6

979

,95

83,1

51,

05

Cam

pani

a45

9,03

512,

4841

3,37

529,

3250

7,11

493,

2250

8,45

1,47

Pug

lia59

7,49

639,

6860

8,13

732,

5477

2,52

957,

151.

086,

688,

92

Bas

ilica

ta18

7,94

230,

1820

9,89

198,

6821

0,97

261,

7426

2,46

4,89

Cal

abria

164,

8023

8,19

211,

5919

3,21

214,

2321

1,70

179,

001,

19

Sic

ilia

655,

1851

8,42

512,

7957

4,20

414,

3053

7,32

549,

56-2

,48

Sar

degn

a33

1,36

501,

3853

0,19

415,

2835

0,00

334,

9724

8,78

-4,0

1

Ital

ia7.

767,

008.

314,

448.

168,

598.

481,

628.

959,

449.

502,

609.

195,

212,

44

-

Nor

d-ov

est

1.99

0,32

1.99

0,48

1.92

8,50

1.83

8,84

2.13

3,84

2.46

2,36

2.42

7,45

2,88

-

Nor

d-es

t1.

998,

222.

169,

072.

298,

032.

516,

282.

817,

122.

619,

422.

482,

143,

15

-

Cen

tro

1.11

1,62

1.20

3,50

1.14

9,43

1.22

2,97

1.28

0,97

1.32

2,23

1.20

6,29

1,17

-

Sud

e is

ole

2.66

6,83

2.95

1,40

2.79

2,64

2.90

3,52

2.72

7,51

3.09

8,59

3.07

9,32

2,08

Fon

te: I

ST

AT

, Con

ti ec

onom

ici t

errit

oria

li, a

nni v

ari

An

ni

Reg

ion

e

Tab

. 13

a -

Inve

stim

enti

fis

si i

n a

gri

colt

ura

Spe

sa p

er in

vest

imen

ti fis

si lo

rdi i

n ag

ricol

tura

(m

ilion

i di e

urol

ire 1

995)

Page 115: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

107

Td

c

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

1995

-200

1

Pie

mon

te0,

470,

430,

430,

400,

440,

470,

45-0

,55

Val

le d

'Aos

ta0,

740,

470,

640,

530,

610,

440,

36-9

,59

Lom

bard

ia0,

300,

290,

260,

260,

300,

390,

393,

69

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

0,37

0,34

0,36

0,42

0,43

0,46

0,39

0,57

Ven

eto

0,28

0,30

0,33

0,29

0,29

0,34

0,28

-0,1

9

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

0,25

0,26

0,27

0,26

0,28

0,31

0,29

1,94

Ligu

ria0,

110,

120,

120,

100,

110,

120,

10-1

,38

Em

ilia-

Rom

agna

0,29

0,29

0,34

0,39

0,43

0,31

0,32

1,30

Tos

cana

0,24

0,27

0,28

0,34

0,32

0,31

0,30

3,49

Um

bria

0,35

0,36

0,33

0,26

0,25

0,23

0,26

-4,4

1

Mar

che

0,30

0,34

0,35

0,40

0,50

0,50

0,44

5,59

Lazi

o0,

230,

260,

230,

210,

180,

250,

230,

04

Abr

uzzo

0,27

0,32

0,30

0,23

0,25

0,30

0,22

-3,0

6

Mol

ise

0,40

0,36

0,32

0,35

0,28

0,36

0,37

-0,8

7

Cam

pani

a0,

230,

260,

210,

250,

230,

230,

230,

37

Pug

lia0,

200,

220,

210,

260,

230,

320,

4010

,04

Bas

ilica

ta0,

460,

530,

570,

390,

340,

540,

603,

80

Cal

abria

0,13

0,25

0,16

0,17

0,15

0,16

0,13

-0,3

3

Sic

ilia

0,24

0,19

0,18

0,21

0,16

0,19

0,21

-1,9

3

Sar

degn

a0,

390,

530,

550,

410,

350,

360,

25-6

,20

Ital

ia0,

280,

290,

280,

290,

290,

320,

311,

54

-

Nor

d-ov

est

0,34

0,32

0,30

0,29

0,33

0,39

0,38

1,62

-

Nor

d-es

t0,

290,

300,

330,

340,

360,

330,

310,

75

-

Cen

tro

0,26

0,29

0,28

0,29

0,29

0,31

0,30

1,86

-

Sud

e is

ole

0,24

0,27

0,24

0,25

0,22

0,27

0,27

1,78

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

onti

econ

omic

i ter

ritor

iali,

ann

i var

i

Reg

ion

iA

nn

i

Tab

. 13

b -

Inci

den

za d

egli

inve

stim

enti

fis

si l

ord

i su

l va

lore

ag

giu

nto

in

ag

rico

ltu

ra

Rap

port

o tr

a gl

i inv

estim

enti

fissi

lord

i in

agric

oltu

ra e

il v

alor

e ag

giun

to d

ell'a

gric

oltu

ra,

silv

icol

tura

e p

esca

(va

lori

apr

ezzi

199

5)

Page 116: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

108

Td

c

1970

1982

1990

2000

1970

-200

0

Pie

mon

te0,

730,

781,

171,

141,

45

Val

le d

'Aos

ta0,

200,

200,

430,

563,

44

Lom

bard

ia1,

311,

862,

692,

872,

55

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

0,20

0,21

0,56

0,53

3,16

Ven

eto

1,03

1,42

1,95

1,75

1,72

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

0,50

0,55

1,01

0,93

2,05

Ligu

ria0,

130,

110,

350,

373,

28

Em

ilia-

Rom

agna

0,92

1,04

1,33

1,18

0,78

Tos

cana

0,29

0,23

0,39

0,29

0,00

Um

bria

0,49

0,43

0,70

0,59

0,59

Mar

che

0,68

0,43

0,52

0,39

-1,7

8

Lazi

o0,

360,

400,

640,

561,

41

Abr

uzzo

0,34

0,33

0,46

0,41

0,64

Mol

ise

0,28

0,33

0,52

0,53

2,07

Cam

pani

a0,

450,

440,

650,

761,

69

Pug

lia0,

150,

150,

160,

170,

42

Bas

ilica

ta0,

210,

210,

270,

281,

01

Cal

abria

0,22

0,20

0,38

0,33

1,33

Sic

ilia

0,22

0,28

0,42

0,33

1,33

Sar

degn

a0,

280,

310,

540,

612,

55

Ital

ia0,

490,

560,

840,

821,

67

-

Nor

d-ov

est

0,88

1,13

1,81

1,90

2,50

-

Nor

d-es

t0,

740,

901,

381,

241,

66

-

Cen

tro

0,42

0,35

0,54

0,43

0,09

-

Sud

e is

ole

0,28

0,29

0,40

0,40

1,18

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, a

nni v

ari

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 14

-C

aric

o d

i b

esti

ame

Rap

port

o tr

a le

Uni

tà B

ovin

a A

dulta

e la

SA

U

Page 117: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

109

Bov

ini e

bufa

lini

Equ

ini

Sui

niO

vi-c

aprin

iA

vico

li B

ovin

i ebu

falin

iE

quin

iS

uini

Ovi

-cap

rini

Avi

coli

Pie

mon

te85

,47

0,73

7,79

0,81

5,21

78,5

30,

3313

,74

1,24

6,18

Val

le d

'Aos

ta94

,68

1,49

1,10

1,65

1,08

95,6

60,

511,

111,

970,

75

Lom

bard

ia76

,68

1,00

15,1

40,

326,

8765

,92

0,28

26,1

20,

397,

29

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

83,6

91,

968,

171,

924,

2686

,95

0,90

6,23

2,19

3,74

Ven

eto

79,3

80,

887,

360,

2012

,19

74,2

00,

3310

,27

0,24

14,9

6

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

81,0

42,

148,

870,

297,

6667

,65

1,33

16,4

30,

4414

,15

Ligu

ria74

,70

4,36

5,00

5,26

10,6

868

,86

3,69

5,99

8,82

12,6

4

Em

ilia-

Rom

agna

65,2

30,

4225

,65

0,66

8,04

56,9

60,

3336

,44

0,68

5,57

Tos

cana

55,5

91,

5627

,21

8,65

6,99

46,5

42,

6129

,34

14,1

47,

37

Um

bria

56,9

11,

2333

,12

4,17

4,57

42,6

51,

6642

,37

6,35

6,98

Mar

che

72,3

80,

4118

,74

2,75

5,73

52,8

40,

9827

,45

5,58

13,1

5

Lazi

o67

,75

6,17

9,96

10,7

55,

3664

,48

4,39

12,1

314

,17

4,83

Abr

uzzo

64,3

25,

2111

,70

13,3

15,

4655

,30

3,59

15,3

319

,06

6,72

Mol

ise

54,7

613

,63

13,7

513

,16

4,71

51,7

85,

3615

,66

12,6

514

,54

Cam

pani

a69

,38

7,51

12,0

65,

975,

0768

,72

2,17

13,6

06,

878,

64

Pug

lia62

,92

9,73

3,95

19,3

34,

0668

,60

2,65

5,64

18,7

64,

36

Bas

ilica

ta42

,80

11,2

816

,04

27,4

62,

4254

,31

3,74

15,3

424

,37

2,24

Cal

abria

60,3

78,

1215

,41

12,3

83,

7360

,45

4,22

16,3

312

,57

6,43

Sic

ilia

66,7

513

,58

4,79

11,5

23,

3675

,54

3,25

6,14

11,1

53,

92

Sar

degn

a44

,94

3,22

10,2

139

,56

2,07

45,2

52,

2110

,23

40,9

01,

41

Ital

ia70

,73

2,73

14,3

85,

616,

5565

,17

1,19

20,1

55,

827,

68

-

Nor

d-ov

est

80,0

00,

9512

,04

0,79

6,23

70,2

50,

3321

,83

0,66

6,93

-

Nor

d-es

t73

,13

0,83

16,0

30,

609,

4266

,93

0,43

21,9

30,

5210

,19

-

Cen

tro

63,7

12,

3421

,45

6,71

5,79

53,0

42,

6725

,74

10,8

57,

71

-

Sud

e is

ole

54,8

17,

539,

5424

,66

3,46

57,0

32,

8210

,47

24,9

64,

72

Fon

te: I

ST

AT

, Cen

sim

ento

gen

eral

e de

ll'ag

ricol

tura

, ann

i var

i

(con

tinua

)

Reg

ion

e

An

ni

1970

1982

Tab

. 15

-P

atri

mo

nio

zo

ote

cnic

oR

ipar

tizio

ne p

erce

ntua

le d

el p

atrim

onio

zoo

tecn

ico

seco

ndo

le r

azze

alle

vate

Page 118: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

110

Bov

ini e

bufa

lini

Equ

ini

Sui

niO

vi-c

aprin

iA

vico

li B

ovin

i ebu

falin

iE

quin

iS

uini

Ovi

-cap

rini

Avi

coli

Pie

mon

te74

,60

0,48

16,7

91,

057,

0867

,44

0,58

22,8

31,

118,

05

Val

le d

'Aos

ta97

,02

0,34

0,37

1,76

0,50

97,1

50,

390,

801,

400,

25

Lom

bard

ia64

,69

0,45

28,1

70,

426,

2754

,19

0,41

38,4

90,

486,

43

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

87,3

91,

244,

062,

614,

7186

,97

1,86

3,05

3,75

4,38

Ven

eto

68,5

40,

5510

,28

0,25

20,3

962

,54

0,53

14,1

10,

2922

,52

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

57,6

10,

5523

,78

0,47

17,5

945

,66

0,62

25,9

10,

5627

,25

Ligu

ria68

,47

4,91

3,12

11,8

511

,65

71,8

06,

751,

9311

,06

8,45

Em

ilia-

Rom

agna

53,0

30,

6134

,60

0,64

11,1

247

,53

0,72

35,5

60,

6815

,52

Tos

cana

41,3

63,

8124

,06

20,6

510

,12

41,7

94,

5020

,78

23,0

89,

84

Um

bria

34,9

22,

3938

,05

7,81

16,8

429

,22

2,29

34,7

97,

2326

,48

Mar

che

41,4

11,

3026

,17

8,25

22,8

740

,01

1,54

22,5

08,

6127

,34

Lazi

o63

,89

3,42

10,1

017

,47

5,11

67,5

33,

386,

6216

,71

5,75

Abr

uzzo

48,5

32,

6616

,75

20,1

411

,92

46,7

32,

8519

,46

16,7

414

,21

Mol

ise

51,4

11,

6413

,44

11,7

221

,78

50,3

41,

3112

,55

10,8

924

,91

Cam

pani

a73

,97

0,95

11,4

37,

156,

5075

,13

0,65

9,32

6,06

8,84

Pug

lia70

,49

2,86

4,55

18,1

83,

9274

,72

2,14

3,84

12,7

56,

55

Bas

ilica

ta51

,66

2,62

13,3

429

,63

2,76

51,1

52,

0016

,26

28,3

22,

27

Cal

abria

56,0

81,

2516

,74

21,8

54,

0656

,08

1,20

16,6

520

,66

5,42

Sic

ilia

69,8

81,

174,

0522

,32

2,58

73,3

01,

212,

9719

,73

2,79

Sar

degn

a39

,60

1,46

10,7

046

,44

1,79

39,8

51,

579,

2648

,04

1,27

Ital

ia61

,69

1,06

19,8

87,

919,

4757

,16

1,02

23,7

27,

1011

,01

-

Nor

d-ov

est

67,9

90,

4924

,31

0,71

6,50

58,4

80,

4933

,45

0,72

6,85

-

Nor

d-es

t62

,32

0,61

21,2

10,

5715

,28

56,9

60,

7022

,84

0,70

18,8

0

-

Cen

tro

48,4

02,

9122

,02

14,6

212

,05

48,6

83,

0818

,57

14,7

714

,90

-

Sud

e is

ole

57,8

91,

5910

,08

25,5

64,

8858

,91

1,46

9,62

24,0

16,

01

Fon

te: I

ST

AT

, Cen

sim

ento

gen

eral

e de

ll'ag

ricol

tura

, ann

i var

i

Reg

ion

e

An

ni

1990

2000

Tab

. 15

-P

atri

mo

nio

zo

ote

cnic

o (

seg

ue)

Rip

artiz

ione

per

cent

uale

del

pat

rimon

io z

oote

cnic

o se

cond

o le

raz

ze a

lleva

te

Page 119: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

111

Var

iazi

on

e

1994

/200

0

fert

ilizz

anti

min

eral

ife

rtili

zzan

tior

gani

cias

port

isu

rplu

sfe

rtili

zzan

tim

iner

ali

fert

ilizz

anti

orga

nici

aspo

rti

surp

lus

fert

ilizz

anti

min

eral

ife

rtili

zzan

tior

gani

cias

port

isu

rplu

ssu

rplu

s

Pie

mon

te35

,00

33,0

039

,00

29,0

026

,20

41,2

035

,60

31,8

019

,33

36,0

428

,53

26,8

5-7

,42

Val

le d

'Aos

ta1,

0015

,00

3,00

13,0

00,

2013

,60

3,70

10,1

00,

1916

,83

6,74

10,2

9-2

0,87

Ligu

ria42

,00

25,0

045

,00

22,0

013

,90

13,0

018

,80

8,10

8,20

14,2

29,

7012

,73

-42,

15

Lom

bard

ia41

,00

92,0

045

,00

88,0

040

,00

74,9

047

,20

67,7

034

,69

81,0

647

,18

68,5

8-2

2,07

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

19,0

022

,00

21,0

020

,00

7,10

18,6

016

,00

9,70

6,01

22,5

013

,43

15,0

8-2

4,59

Ven

eto

60,0

063

,00

65,0

058

,00

66,5

048

,80

77,0

038

,30

58,8

651

,51

48,5

861

,79

6,53

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

42,0

031

,00

47,0

026

,00

47,7

019

,00

66,0

00,

7047

,02

20,3

344

,96

22,3

9-1

3,89

Em

ilia-

Rom

agna

48,0

040

,50

51,5

036

,00

42,7

030

,10

37,9

034

,90

35,3

940

,11

39,3

436

,16

0,44

Tos

cana

26,0

014

,00

30,0

010

,00

38,3

011

,20

24,0

025

,50

27,8

912

,67

17,7

522

,99

129,

89

Um

bria

29,0

017

,00

34,0

012

,00

50,3

017

,10

39,4

028

,00

42,3

916

,44

25,1

533

,67

180,

62

Mar

che

31,0

015

,00

35,0

011

,00

49,9

09,

1040

,90

18,1

047

,01

11,1

925

,15

30,1

917

4,44

Lazi

o25

,00

20,0

029

,00

16,0

030

,70

23,2

027

,00

26,9

020

,04

20,1

421

,03

27,1

469

,63

Abr

uzzo

25,0

016

,50

27,5

012

,00

30,8

015

,60

23,9

022

,50

26,7

415

,51

17,0

624

,19

101,

58

Mol

ise

17,0

016

,00

21,0

012

,00

28,3

017

,60

19,8

026

,10

18,9

112

,46

17,4

813

,89

15,7

6

Cam

pani

a35

,00

23,0

040

,00

19,0

037

,60

26,6

037

,20

27,0

030

,81

19,7

721

,42

29,1

753

,51

Pug

lia43

,00

8,00

47,0

04,

0027

,10

6,70

22,9

010

,90

21,8

06,

4616

,98

11,2

718

1,68

Bas

ilica

ta23

,00

11,0

028

,00

6,00

19,1

016

,60

35,5

00,

2017

,24

12,6

113

,62

16,2

317

0,47

Cal

abria

42,0

011

,00

45,0

08,

0019

,40

19,2

028

,00

10,6

012

,78

11,5

316

,03

8,28

3,48

Sic

ilia

34,0

012

,00

38,0

08,

0023

,90

18,1

032

,20

9,80

24,1

012

,11

11,3

824

,83

210,

41

Sar

degn

a11

,00

17,0

014

,00

14,0

012

,20

25,6

019

,60

18,2

010

,64

15,7

85,

8820

,55

46,7

8

Ital

ia33

,61

27,1

037

,50

23,1

131

,54

26,2

633

,73

24,0

726

,50

25,0

623

,40

28,4

923

,29

-

Nor

d-ov

est

36,6

158

,81

40,4

954

,92

31,0

954

,63

39,0

946

,62

25,1

354

,74

35,4

644

,41

-19,

14

-

Nor

d-es

t47

,07

44,1

851

,00

39,8

345

,75

33,2

650

,17

28,8

439

,68

38,9

639

,09

39,5

5-0

,69

-

Cen

tro

27,2

216

,60

31,3

812

,44

40,1

615

,22

30,7

124

,66

31,5

215

,38

21,5

227

,48

120,

83

-

Sud

e is

ole

29,7

213

,60

33,4

99,

7823

,09

18,0

526

,74

14,4

019

,78

12,6

713

,59

18,7

892

,05

Fon

te: m

odel

lo E

LBA

(E

nviro

nmen

tal L

ivel

ines

s an

d B

lent

Agr

icul

ture

), U

nive

rsità

di B

olog

na

Reg

ion

e19

9419

9820

00

An

ni

Tab

. 16

-B

ilan

cio

di

fosf

oro

R

appo

rto

tra

la d

iffer

enza

deg

li ap

port

i e d

egli

aspo

rti d

i fos

foro

e la

SA

U (

kg/h

a di

SA

U)

Page 120: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

112

Mol

to to

ssic

oo

toss

ico

Noc

ivo

Non

clas

sific

abile

Tot

ale

Mol

to to

ssic

oo

toss

ico

Noc

ivo

Non

clas

sific

abile

Tot

ale

Pie

mon

te0,

413,

2121

,65

25,2

70,

322,

3821

,05

23,7

5

Val

le d

'Aos

ta0,

000,

000,

000,

000,

090,

6410

,31

11,0

5

Lom

bard

ia0,

342,

6811

,95

14,9

70,

292,

3211

,21

13,8

1

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

3,85

14,3

977

,63

95,8

83,

0512

,47

71,0

986

,61

Ven

eto

1,33

3,72

22,0

727

,12

0,93

3,54

21,7

226

,19

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

0,51

1,86

16,3

818

,74

0,46

1,35

15,4

917

,29

Ligu

ria2,

959,

9126

,10

38,9

63,

079,

2526

,30

38,6

1

Em

ilia-

Rom

agna

2,34

3,25

17,6

423

,23

2,24

2,76

18,3

823

,39

Tos

cana

0,25

0,65

12,3

313

,23

0,20

0,57

10,7

511

,51

Um

bria

0,28

0,69

9,52

10,4

90,

200,

469,

4910

,15

Mar

che

0,42

0,92

7,98

9,31

0,32

0,71

7,81

8,83

Lazi

o1,

372,

139,

3212

,82

1,13

2,46

9,06

12,6

6

Abr

uzzo

0,92

1,66

9,06

11,6

40,

951,

5510

,03

12,5

3

Mol

ise

0,89

0,76

2,94

4,60

0,84

0,51

2,73

4,09

Cam

pani

a4,

893,

7112

,90

21,5

04,

073,

7313

,00

20,8

1

Pug

lia2,

741,

7511

,73

16,2

22,

501,

5611

,64

15,7

0

Bas

ilica

ta1,

260,

676,

458,

381,

020,

615,

747,

37

Cal

abria

1,02

0,94

6,62

8,57

0,82

0,78

6,00

7,60

Sic

iIia

4,44

1,57

7,26

13,2

63,

442,

166,

2111

,82

Sar

degn

a0,

310,

514,

154,

960,

290,

504,

505,

29

Ital

ia1,

732,

1012

,39

16,2

21,

471,

9612

,15

15,5

8

-

Nor

d-ov

est

0,44

3,11

16,8

420

,39

0,37

2,50

16,0

918

,97

-

Nor

d-es

t1,

853,

6020

,84

26,2

91,

633,

2020

,94

25,7

6

-

Cen

tro

0,61

1,14

10,0

111

,76

0,49

1,12

9,40

11,0

0

-

Sud

e is

ole

2,56

1,55

8,42

12,5

32,

191,

628,

2412

,05

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

tatis

tiche

del

l'Agr

icol

tura

, ann

i var

i; S

tatis

tiche

am

bien

tali,

ann

i var

i; D

ati c

ongi

untu

rali

sui m

ezzi

di p

rodu

zion

e (d

ati o

n lin

e)

(con

tinua

)

Reg

ion

e19

9819

97

An

ni

Tab

. 17

a -P

rod

ott

i fi

tosa

nit

ari

dis

trib

uit

i p

er u

so a

gri

colo

, p

er c

lass

e d

i to

ssic

ità

Rap

port

o tr

a la

qua

ntità

di p

rodo

tti f

itosa

nita

ri di

strib

uiti

per

uso

agric

olo

e la

sup

erfic

ie t

ratta

bile

(kg

/ha

di s

uper

ficie

tra

ttabi

le)

Page 121: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

113

Molto

toss

ico

o toss

ico

Noci

voN

on

class

ifica

bile

Tota

leM

olto

toss

ico

o toss

ico

Noci

voN

on

class

ifica

bile

Tota

leM

olto

toss

ico

o toss

ico

Noci

voN

on

class

ifica

bile

Tota

le

Pie

monte

0,2

72,2

619,0

921,6

20,3

02,4

822,2

925,0

7-2

7,4

5-2

2,5

22,9

4-0

,78

Valle

d'A

ost

a0,0

70,5

910,7

611,4

10,0

81,0

723,9

425,0

9-

--

-

Lom

bard

ia0,2

91,7

510,2

312,2

70,3

21,6

811,3

713,3

7-5

,63

-37,5

3-4

,83

-10,7

1

Tre

ntin

o-A

lto A

dig

e2,7

311,4

272,3

386,4

83,2

310,5

980,5

694,3

8-1

6,0

1-2

6,4

43,7

6-1

,56

Veneto

0,8

83,1

521,0

925,1

30,9

52,7

723,1

626,8

9-2

8,6

6-2

5,3

94,9

6-0

,85

Friuli-

Venezi

a G

iulia

0,4

21,3

115,0

016,7

20,4

11,2

518,3

319,9

8-2

0,1

4-3

3,0

011,9

16,5

9

Lig

uria

2,6

44,0

019,8

626,5

13,2

85,8

230,0

539,1

511,3

3-4

1,2

915,1

10,4

7

Em

ilia-R

om

agna

2,0

82,2

817,8

122,1

82,0

72,3

521,1

225,5

3-1

1,6

3-2

7,7

219,7

09,9

1

Tosc

ana

0,1

50,4

110,6

011,1

70,2

00,3

911,9

812,5

7-1

8,0

3-4

0,3

7-2

,82

-4,9

5

Um

bria

0,1

80,3

09,9

610,4

40,1

80,1

910,6

511,0

2-3

5,7

4-7

2,2

111,9

45,1

2

Marc

he

0,2

50,4

57,0

67,7

60,3

20,5

28,9

89,8

2-2

3,6

9-4

3,5

012,5

55,3

9

Lazi

o1,1

32,2

88,4

811,8

81,0

92,2

810,7

114,0

8-2

0,1

57,1

014,9

09,8

6

Abru

zzo

0,9

01,2

110,4

812,5

90,9

61,4

215,7

918,1

64,4

3-1

4,5

874,1

856,0

2

Molis

e0,6

10,6

32,6

03,8

40,6

50,5

53,1

84,3

9-2

6,8

2-2

7,5

58,0

8-4

,60

Cam

pania

3,7

23,5

412,3

119,5

73,2

33,8

013,7

420,7

7-3

3,9

32,6

16,4

6-3

,39

Puglia

2,5

81,4

512,3

316,3

62,6

01,3

812,7

616,7

4-5

,36

-20,8

68,7

83,2

0

Basi

licata

0,9

80,7

26,2

97,9

90,7

50,7

06,2

37,6

7-4

0,4

73,7

6-3

,48

-8,4

4

Cala

bria

0,7

20,7

76,6

78,1

60,7

90,8

37,9

99,6

2-2

2,3

7-1

0,9

920,8

512,2

3

Sic

iIia

2,7

02,1

95,4

310,3

23,1

12,0

26,9

312,0

6-2

9,9

128,9

5-4

,60

-9,1

0

Sard

egna

0,2

30,5

84,3

75,1

90,2

41,0

34,6

95,9

6-2

2,1

4101,9

613,1

420,0

4

Italia

1,3

41,7

611,7

314,8

31,3

61,7

613,6

316,7

5-2

1,3

4-1

6,3

410,0

43,2

7

-

Nord

-ove

st0,3

42,0

514,7

117,1

10,3

72,1

316,8

319,3

3-1

5,5

6-3

1,2

9-0

,08

-5,1

7

-

Nord

-est

1,5

12,7

720,3

424,6

21,5

42,6

323,2

827,4

4-1

6,7

8-2

7,1

111,6

94,3

7

-

Centr

o0,4

50,9

39,0

510,4

30,4

60,8

810,7

612,1

0-2

5,2

6-2

2,8

27,5

22,8

7

-

Sud e

isole

1,9

81,5

88,2

611,8

22,0

21,6

29,4

513,0

9-2

1,4

14,5

412,2

74,4

3

Fonte

: ela

bora

zioni I

NE

A s

u d

ati

IST

AT

, S

tatis

tiche d

ell'

Agrico

ltura

, anni v

ari; S

tatis

tiche a

mbie

nta

li, a

nni v

ari; D

ati

congiu

ntu

rali

sui m

ezz

i di p

roduzi

one (

dati

on li

ne)

Reg

ion

e

Vari

azi

on

e

1997/2

000

1999

2000

An

ni

Tab

. 17

a -

Pro

do

tti

fito

san

itar

i d

istr

ibu

iti

per

uso

ag

rico

lo,

per

cla

sse

di

toss

icit

à (s

egu

e)R

appo

rto

tra

la q

uant

ità d

i pro

dotti

fito

sani

tari

dist

ribui

ti pe

r us

o ag

ricol

o e

la s

uper

ficie

tra

ttabi

le (

kg/h

a di

sup

erfic

ie t

ratta

bile

)

Page 122: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

114

Var

iazi

on

e

1997

1998

1999

2000

1997

/200

0

Pie

mon

te15

,12

14,4

813

,78

15,9

25,

27

Val

le d

'Aos

ta(a

)-

-5,

9011

,26

-

Lom

bard

ia6,

566,

415,

896,

32-3

,61

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

57,2

151

,06

50,8

054

,27

-5,1

4

Ven

eto

13,0

112

,81

12,7

213

,64

4,81

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

8,57

8,15

7,92

9,85

15,0

3

Ligu

ria21

,85

22,7

314

,92

21,7

5-0

,48

Em

ilia-

Rom

agna

10,3

910

,68

10,1

711

,76

13,1

8

Tos

cana

7,39

6,66

6,40

6,78

-8,2

9

Um

bria

5,21

5,34

5,74

5,84

12,1

4

Mar

che

4,14

4,36

3,92

4,73

14,1

5

Lazi

o6,

386,

215,

976,

786,

21

Abr

uzzo

5,82

6,08

6,25

9,28

59,3

9

Mol

ise

1,39

1,52

1,50

1,79

28,5

8

Cam

pani

a11

,25

10,4

69,

7610

,00

-11,

09

Pug

lia6,

816,

807,

317,

8014

,48

Bas

ilica

ta4,

213,

704,

014,

10-2

,54

Cal

abria

4,27

4,07

4,56

5,22

22,1

6

Sic

iIia

8,93

7,37

6,29

7,27

-18,

64

Sar

degn

a2,

733,

093,

103,

7537

,22

Ital

ia8,

237,

977,

708,

665,

23

-

Nor

d-ov

est

10,9

510

,50

9,89

11,0

91,

29

-

Nor

d-es

t12

,51

12,4

612

,08

13,4

67,

60

-

Cen

tro

6,00

5,80

5,58

6,17

2,80

-

Sud

e is

ole

6,50

6,14

6,03

6,77

4,02

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

tatis

tiche

del

l'Agr

icol

tura

, ann

i var

i

Not

a:(a

)I d

ati d

el 1

997

e de

l 199

8 rig

uard

anti

la V

alle

d'A

osta

son

o co

mpr

esi n

el P

iem

onte

.

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 17

b -

Pri

nci

pi

atti

vi c

on

ten

uti

nei

pro

do

tti

fito

san

itar

iR

appo

rto

tra

la q

uant

ità d

i prin

cipi

atti

vi c

onte

nuti

nei p

rodo

tti f

itosa

nita

ri di

s-tr

ibui

ti pe

r us

o ag

ricol

o e

la s

uper

ficie

tra

ttabi

le (

kg/h

a di

sup

erfic

ie t

ratta

bile

)

Page 123: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

115

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

Pie

mon

te14

,62

15,2

815

,55

14,4

114

,45

14,5

212

,35

11,7

413

,86

14,0

615

,34

13,8

415

,36

15,2

714

,23

15,1

8

Val

le d

'Aos

ta0,

481,

180,

841,

351,

550,

770,

670,

380,

430,

880,

640,

710,

280,

320,

55

Lom

bard

ia12

,15

12,5

213

,35

13,9

012

,67

12,5

912

,28

10,6

111

,70

10,7

511

,10

11,2

610

,31

10,1

48,

549,

25

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

11,9

113

,78

13,5

915

,89

13,8

912

,35

11,2

912

,61

13,6

213

,91

15,0

514

,76

13,8

913

,67

13,0

312

,28

Ven

eto

20,3

321

,62

23,7

427

,40

27,3

625

,92

23,3

523

,17

22,4

421

,18

22,6

921

,73

22,0

021

,27

20,6

220

,98

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

12,4

113

,69

12,4

513

,63

14,7

314

,17

15,7

214

,97

17,5

716

,31

17,3

715

,03

14,4

413

,92

13,1

915

,63

Ligu

ria20

,28

26,2

527

,41

30,9

429

,57

33,5

333

,35

28,4

030

,15

24,8

121

,46

18,8

118

,21

16,8

013

,26

17,5

4

Em

ilia-

Rom

agna

17,6

320

,17

20,2

224

,94

25,3

625

,11

22,7

222

,31

22,2

321

,47

22,3

021

,73

20,3

420

,64

19,5

822

,11

Tos

cana

7,75

7,31

8,62

8,22

7,96

8,18

7,13

8,06

7,86

6,65

7,01

7,38

9,59

8,94

8,55

9,61

Um

bria

5,69

5,72

8,66

8,86

8,58

8,93

7,42

7,70

8,20

7,06

7,27

6,54

7,65

7,67

7,71

7,86

Mar

che

8,71

9,76

10,5

59,

969,

9510

,88

8,85

9,91

10,2

98,

167,

877,

527,

707,

426,

658,

19

Lazi

o11

,65

13,0

118

,89

18,4

616

,56

16,9

812

,92

10,3

111

,08

9,52

10,0

19,

898,

859,

018,

499,

13

Abr

uzzo

8,24

8,24

9,86

10,0

99,

3610

,14

7,69

7,79

8,74

8,09

8,22

9,29

7,60

7,92

8,07

10,6

6

Mol

ise

2,89

3,62

3,27

3,69

3,41

3,82

3,11

3,20

3,89

3,50

3,62

2,66

3,93

3,29

3,11

3,49

Cam

pani

a21

,47

22,0

123

,64

24,0

522

,85

21,7

918

,72

17,2

016

,83

17,0

616

,87

16,4

717

,17

16,5

715

,59

16,1

6

Pug

lia11

,09

11,6

814

,28

12,8

211

,04

10,8

611

,04

11,9

510

,96

10,9

212

,54

14,3

613

,79

13,7

714

,54

14,9

3

Bas

ilica

ta2,

454,

754,

925,

013,

993,

753,

733,

574,

083,

553,

954,

655,

334,

664,

784,

88

Cal

abria

5,85

5,11

6,19

6,33

5,93

6,80

5,93

5,70

6,50

5,54

5,83

4,77

6,17

5,56

5,96

6,83

Sic

ilia

8,85

10,6

211

,38

11,7

710

,37

11,0

810

,30

10,2

210

,62

8,57

9,25

9,06

9,24

8,51

7,75

8,75

Sar

degn

a1,

801,

791,

743,

243,

163,

102,

393,

703,

482,

291,

461,

612,

202,

162,

132,

70

Ital

ia10

,69

11,5

912

,79

13,4

712

,78

12,7

911

,45

11,3

111

,65

10,7

411

,28

11,1

711

,26

11,0

410

,54

11,3

0

-

Nor

d-ov

est

13,2

013

,98

14,5

014

,38

13,7

513

,82

12,6

611

,40

12,9

112

,40

13,0

412

,35

12,6

212

,43

11,0

912

,04

-

Nor

d-es

t17

,20

19,1

219

,69

23,4

023

,34

22,4

320

,55

20,4

420

,61

19,7

920

,91

20,0

519

,34

19,1

318

,28

19,6

0

-

Cen

tro

8,83

9,30

12,1

411

,79

11,0

911

,55

9,30

9,08

9,35

7,86

8,11

8,02

8,67

8,45

7,99

8,91

-

Sud

e is

ole

8,04

8,76

9,81

9,98

9,00

9,15

8,30

8,55

8,55

7,68

8,07

8,41

8,62

8,31

8,24

9,19

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

tatis

tiche

del

l'Agr

icol

tura

, ann

i var

i.

Reg

ion

eA

nn

i

-

Not

a:

I da

ti de

l 199

7 rig

uard

anti

la V

alle

d’A

osta

son

o co

mpr

esi n

el P

iem

onte

.

(a)

(a)Ta

b.

17c

-Co

nsu

mo

di

pro

do

tti

fito

san

itar

i R

appo

rto

tra

la q

uant

ità d

i pro

dotti

fito

sani

tari

dist

ribui

ti pe

r us

o ag

ricol

o e

la S

AU

(kg

/ha

di S

AU

)

Page 124: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

116

Var

iazi

on

e

1994

1997

1998

2000

1994

/200

0P

iem

onte

70.1

2263

.222

66.1

3668

.407

-2,4

5

Val

le d

'Aos

ta2.

074

2.61

12.

809

3.16

052

,40

Lom

bard

ia12

2.18

012

5.61

612

0.76

412

3.02

70,

69

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

16.6

5117

.792

17.3

6719

.087

14,6

3

Ven

eto

73.2

8059

.351

63.1

4866

.661

-9,0

3

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

10.7

307.

043

6.74

57.

556

-29,

58

Ligu

ria2.

339

3.08

42.

198

2.52

47,

90

Em

ilia-

Rom

agna

60.4

3951

.590

53.9

1457

.004

-5,6

8

Tos

cana

28.7

0523

.229

21.9

3629

.490

2,73

Um

bria

11.1

4110

.103

9.33

912

.432

11,5

8

Mar

che

12.4

3612

.168

9.36

511

.684

-6,0

5

Lazi

o42

.028

43.1

0939

.779

41.7

31-0

,71

Abr

uzzo

18.0

3915

.048

14.6

8519

.230

6,60

Mol

ise

7.49

26.

866

7.29

87.

713

2,96

Cam

pani

a27

.993

25.8

7625

.180

27.6

82-1

,11

Pug

lia27

.172

23.4

8322

.530

28.9

226,

44

Bas

ilica

ta19

.700

17.0

5617

.222

18.3

93-6

,63

Cal

abria

23.4

9124

.382

22.6

7924

.626

4,83

Sic

ilia

51.7

0567

.856

49.7

7346

.194

-10,

66

Sar

degn

a91

.865

122.

101

115.

941

92.2

890,

46

Ital

ia71

9.58

372

1.58

768

8.80

770

7.81

2-1

,64

-

Nor

d-ov

est

196.

715

194.

533

191.

907

197.

117

0,20

-

Nor

d-es

t16

1.10

113

5.77

714

1.17

315

0.30

8-6

,70

-

Cen

tro

94.3

1188

.609

80.4

1995

.337

1,09

-

Sud

e is

ole

267.

457

302.

668

275.

308

265.

050

-0,9

0

Fon

te: m

odel

lo E

LBA

(E

nviro

nmen

tal L

ivel

ines

s an

d B

lent

Agr

icul

ture

), U

nive

rsità

di B

olog

na

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 18

-E

mis

sio

ni

di

met

ano

Qua

ntità

di m

etan

o em

essa

dal

set

tore

agr

icol

o (t

onne

llate

)

Page 125: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

117

Var

iazi

on

e

1994

1997

1998

2000

1994

/200

0P

iem

onte

33.7

4631

.188

31.4

8926

.175

-22,

43

Val

le d

'Aos

ta76

298

51.

080

804

5,55

Lom

bard

ia66

.988

69.8

1464

.615

52.2

40-2

2,02

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

4.93

25.

268

5.16

54.

268

-13,

46

Ven

eto

34.7

7428

.581

30.4

3725

.021

-28,

05

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

6.07

75.

127

4.27

72.

730

-55,

08

Ligu

ria71

596

466

956

0-2

1,67

Em

ilia-

Rom

agna

35.0

5833

.032

30.2

6628

.062

-19,

96

Tos

cana

9.04

97.

774

7.22

06.

764

-25,

25

Um

bria

5.32

85.

067

4.59

83.

681

-30,

90

Mar

che

5.09

05.

184

3.86

83.

861

-24,

14

Lazi

o14

.912

16.1

2714

.277

10.2

78-3

1,08

Abr

uzzo

6.11

05.

549

5.57

34.

684

-23,

34

Mol

ise

2.81

22.

472

2.75

01.

989

-29,

28

Cam

pani

a11

.412

11.0

5310

.406

7.87

3-3

1,01

Pug

lia6.

734

6.88

36.

764

5.48

9-1

8,50

Bas

ilica

ta5.

016

4.76

44.

890

3.50

7-3

0,08

Cal

abria

6.61

47.

179

6.69

15.

012

-24,

22

Sic

ilia

15.4

4921

.307

14.5

4911

.252

-27,

17

Sar

degn

a19

.624

25.0

3122

.733

19.8

471,

14

Ital

ia29

1.20

329

3.34

627

2.31

822

4.09

8-2

3,04

-

Nor

d-ov

est

102.

210

102.

950

97.8

5379

.779

-21,

95

-

Nor

d-es

t80

.842

72.0

0770

.146

60.0

81-2

5,68

-

Cen

tro

34.3

7934

.152

29.9

6324

.585

-28,

49

-

Sud

e is

ole

73.7

7284

.237

74.3

5659

.653

-19,

14

Fon

te: m

odel

lo E

LBA

(E

nviro

nmen

tal L

ivel

ines

s an

d B

lent

Agr

icul

ture

), U

nive

rsità

di B

olog

na

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 19

-E

mis

sio

ni

di

amm

on

iaca

Q

uant

ità d

i am

mon

iaca

em

essa

dal

set

tore

agr

icol

o (t

onne

llate

)

Page 126: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

118

1994

1998

Pie

mon

te75

2,14

771,

93

Val

le d

'Aos

ta4,

004,

11

Lom

bard

ia1.

346,

071.

381,

48

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

118,

1212

1,23

Ven

eto

939,

7596

4,47

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

179,

9418

4,68

Ligu

ria10

9,52

112,

40

Em

ilia-

Rom

agna

1.03

7,05

1.06

4,33

Tos

cana

473,

1548

5,60

Um

bria

252,

2725

8,90

Mar

che

302,

8931

0,86

Lazi

o44

2,81

454,

46

Abr

uzzo

170,

1317

4,61

Mol

ise

99,2

110

1,82

Cam

pani

a63

7,17

653,

94

Pug

lia84

9,68

872,

04

Bas

ilica

ta22

1,70

227,

53

Cal

abria

193,

8019

8,90

Sic

ilia

496,

9951

0,07

Sar

degn

a28

0,98

288,

38

Ital

ia8.

907,

399.

141,

73

-

Nor

d-ov

est

2.21

1,74

2.26

9,92

-

Nor

d-es

t2.

274,

862.

334,

71

-

Cen

tro

1.47

1,12

1.50

9,82

-

Sud

e is

ole

2.94

9,68

3.02

7,28

Fon

te:m

odel

lo E

LBA

(E

nviro

nmen

tal L

ivel

ines

s an

d B

lent

A

gric

ultu

re),

Uni

vers

ità d

i Bol

ogna

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 20

-E

mis

sio

ni

di

anid

rid

e ca

rbo

nic

a Q

uant

ità d

i ani

drid

e ca

rbon

ica

emes

sa d

alse

ttore

agr

icol

o (0

00 d

i ton

nella

te)

Page 127: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

119

Variazione

1998/2000Italia

Numero di aziende 2.984 3.268 2.935 -1,64

SAU media 22,93 24,37 24,84 8,32

QL ad azienda 23,43 24,78 23,85 1,82

QL ad ha 1,02 1,02 0,96 -5,99

QL totali 69.902 80.982 70.008 0,15

Spesa ad azienda (euro) 998 1.135 1.304 30,68

Spesa ad ha (euro) 44 47 53 20,65

GJ ad azienda 121,73 128,86 123,92 1,80

GJ ad ha 5,31 5,29 4,99 -6,01

GJ totali 363.237 421.111 363.713 0,13

Nord-Ovest

Numero di aziende 222 240 181 -18,47

SAU media 12,78 18,87 22,36 74,91

QL ad azienda 17,17 16,31 28,96 68,61

QL ad ha 1,34 0,86 1,30 -3,60

QL totali 3.813 3.915 5.241 37,47

Spesa ad azienda (euro) 793 766 1.527 92,57

Spesa ad ha (euro) 62 41 68 10,10

GJ ad azienda 89,39 85,37 151,11 69,04

GJ ad ha 6,99 4,52 6,76 -3,36

GJ totali 19.845 20.489 27.350 37,82

Centro

Numero di aziende 533 504 483 -9,38

SAU media 23,62 24,76 24,18 2,36

QL ad azienda 28,05 31,44 32,20 14,80

QL ad ha 1,19 1,27 1,33 12,15

QL totali 14.950 15.844 15.552 4,03

Spesa ad azienda (euro) 1.094 1.379 1.764 61,17

Spesa ad ha (euro) 46 56 73 57,45

GJ ad azienda 145,59 163,30 167,29 14,91

GJ ad ha 6,16 6,60 6,92 12,25

GJ totali 77.601 82.304 80.803 4,13

Sud e isole

Numero di aziende 2.229 2.524 2.271 1,88

SAU media 23,77 24,81 25,17 5,88

QL ad azienda 22,94 24,26 21,67 -5,54

QL ad ha 0,97 0,98 0,86 -10,79

QL totali 51.139 61.223 49.214 -3,76

Spesa ad azienda (euro) 995 1.121 1.188 19,42

Spesa ad ha (euro) 42 45 47 12,79

GJ ad azienda 119,24 126,12 112,53 -5,63

GJ ad ha 5,02 5,08 4,47 -10,87

GJ totali 265.790 318.318 255.560 -3,85

Fonte: elaborazioni INEA su dati RICA, anni vari

2000

Anni

1998 1999

Tab. 21 - Uso diretto di energia Rapporto tra la quantità di energia consumata in agricoltura e la SAU (Giga Joule/hadi SAU)

Page 128: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

120

Var

iazi

on

e

1994

1997

1998

2000

1994

/200

0P

iem

onte

54,6

045

,33

35,9

753

,76

-1,5

4

Val

le d

'Aos

ta17

,46

23,4

423

,88

16,4

7-5

,67

Lom

bard

ia10

7,70

112,

0710

4,51

130,

6221

,28

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

9,51

13,1

89,

820,

48-9

4,91

Ven

eto

43,5

841

,50

40,9

210

3,49

137,

49

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

65,4

738

,45

14,4

449

,36

-24,

60

Ligu

ria45

,59

66,4

538

,15

5,66

-87,

60

Em

ilia-

Rom

agna

75,6

645

,56

28,4

847

,98

-36,

58

Tos

cana

45,6

447

,88

46,7

117

,03

-62,

68

Um

bria

46,9

568

,68

68,7

445

,86

-2,3

3

Mar

che

20,3

927

,32

22,1

823

,54

15,5

0

Lazi

o21

,41

30,4

225

,92

30,5

442

,65

Abr

uzzo

17,0

318

,25

19,1

426

,59

56,1

3

Mol

ise

30,9

825

,44

31,6

07,

48-7

5,85

Cam

pani

a18

,08

33,3

133

,78

46,3

515

6,41

Pug

lia3,

626,

47-3

,40

12,2

923

9,61

Bas

ilica

ta5,

8220

,78

10,1

214

,00

140,

77

Cal

abria

18,3

115

,23

8,83

17,3

1-5

,43

Sic

ilia

12,6

115

,77

1,88

28,2

412

4,03

Sar

degn

a22

,70

27,9

227

,85

20,2

5-1

0,83

Ital

ia35

,21

35,7

328

,99

40,0

613

,77

-

Nor

d-ov

est

76,9

375

,63

67,0

385

,19

10,7

4

-

Nor

d-es

t54

,47

38,8

928

,33

58,4

67,

31

-

Cen

tro

32,7

841

,03

38,0

827

,14

-17,

22

-

Sud

e is

ole

14,4

019

,01

13,0

522

,04

53,0

8

Fon

te: m

odel

lo E

LBA

(E

nviro

nmen

tal L

ivel

ines

s an

d B

lent

Agr

icul

ture

), U

nive

rsità

di B

olog

na

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 22

-B

ilan

cio

di

azo

toR

appo

rto

tra

la d

iffer

enza

tra

gli

appo

rti e

gli

aspo

rti d

i azo

to e

la S

AU

(k

g/ha

di S

AU

)

Page 129: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

121

med

iam

axm

in

Pie

mon

te11

,09

15,7

60,

15

Val

le d

'Aos

ta-

--

Ligu

ria-

--

Lom

bard

ia15

,38

23,7

91,

26

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

--

-

Ven

eto

15,3

125

,81

1,04

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

18,8

519

,41

1,29

Em

ilia-

Rom

agna

13,5

322

,72

7,34

Tos

cana

10,7

316

,30

4,66

Um

bria

13,0

313

,34

11,8

1

Mar

che

11,3

414

,42

9,48

Lazi

o11

,29

15,4

96,

85

Abr

uzzo

4,75

8,14

3,63

Mol

ise

16,5

018

,92

9,19

Cam

pani

a12

,10

15,4

76,

87

Pug

lia12

,71

17,4

16,

39

Bas

ilica

ta15

,30

18,2

612

,03

Cal

abria

7,58

14,9

92,

50

Sic

ilia

10,1

523

,39

1,01

Sar

degn

a4,

767,

541,

70

Ital

ia11

,37

25,8

10,

15

-

Nor

d-ov

est

13,1

419

,60

0,68

-

Nor

d-es

t14

,85

23,4

14,

30

-

Cen

tro

11,3

815

,19

7,47

-

Sud

e is

ole

9,66

15,6

04,

18

Fon

te: m

odel

lo E

LBA

(E

nviro

nmen

tal L

ivel

ines

s an

d B

lent

Agr

icul

ture

), U

nive

rsità

d

i Bol

ogna

Not

a: (

a) p

er V

alle

d'A

osta

, Lig

uria

e T

rent

ino

Alto

Adi

ge m

anca

il d

ato

in q

uant

o

non

si d

ispo

ne d

i inf

orm

azio

ni r

elat

ive

all'u

so d

el s

uolo

.

Reg

ion

eL

isci

viaz

ion

e p

ote

nzi

ale

(a)

Tab

. 23

- L

isci

viaz

ion

e p

ote

nzi

ale

dei

nit

rati

Rap

port

o tr

a la

qua

ntità

di a

zoto

lisc

ivia

to e

la S

AU

(kg/

ha d

i SA

U,

anno

200

0)

Page 130: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

122

Td

c

1990

1993

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1990

-200

0

Pie

mon

te25

327

723

520

620

918

618

720

2-2

,03

Val

le d

'Aos

ta52

412

634

1079

3224

43-2

0,32

Lom

bard

ia32

135

930

130

033

028

628

929

3-0

,81

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

205

334

164

200

222

199

174

238

1,36

Ven

eto

277

340

269

277

325

281

310

320

1,33

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

279

340

302

218

300

238

296

327

1,45

Ligu

ria88

467

330

478

352

131

138

175

6,44

Em

ilia-

Rom

agna

209

240

225

195

212

156

161

175

-1,5

8

Tos

cana

137

203

149

140

153

137

124

131

-0,4

3

Um

bria

159

400

146

161

185

183

172

183

1,29

Mar

che

156

176

133

147

149

141

142

170

0,80

Lazi

o15

915

712

013

413

412

912

316

30,

21

Abr

uzzo

189

171

121

137

127

138

119

164

-1,2

8

Mol

ise

9011

471

8679

9772

68-2

,54

Cam

pani

a13

515

713

114

616

916

114

917

52,

39

Pug

lia10

314

211

711

413

110

093

100

-0,3

0

Bas

ilica

ta60

8372

7393

6657

610,

15

Cal

abria

7611

111

010

910

981

7879

0,43

Sic

ilia

104

146

9371

105

8984

121

1,39

Sar

degn

a89

114

5353

4077

116

890,

01

Ital

ia16

621

016

415

717

115

015

016

70,

03

-

Nor

d-ov

est

285

324

272

261

273

236

236

248

-1,2

4

-

Nor

d-es

t23

928

724

622

626

120

922

724

40,

18

-

Cen

tro

151

211

136

143

151

142

135

156

0,29

-

Sud

e is

ole

104

135

101

9711

099

9610

90,

45

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

tatis

tiche

del

l'agr

icol

tura

, ann

i var

i; S

tatis

tiche

am

bien

tali,

ann

i var

i; D

ati c

ongi

unt

ural

i sui

mez

zi d

i pro

duzi

one

(dat

i on

line)

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 24

a -

Co

nsu

mo

di

fert

ilizz

anti

Rap

port

o tr

a la

qua

ntità

di f

ertil

izza

nti d

istr

ibui

ti pe

r us

o ag

ricol

o e

la s

uper

ficie

con

cim

abile

(K

g/ha

di s

uper

ficie

con

cim

abi

le)

Page 131: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

123

Td

c

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1990

-200

0

Pie

mon

te15

115

314

716

515

614

413

112

711

912

312

2-2

,10

Val

le d

'Aos

ta9

42

21

00

11

11

-20,

26

Lom

bard

ia22

723

223

925

721

522

021

822

721

020

120

3-1

,10

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

2734

5246

3223

3132

3126

311,

31

Ven

eto

224

249

248

268

228

221

230

263

229

254

250

1,09

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

218

252

258

260

211

229

168

231

192

234

256

1,59

Ligu

ria36

3263

170

138

141

231

165

5769

798,

06

Em

ilia-

Rom

agna

184

184

201

209

205

200

174

186

138

142

152

-1,9

0

Tos

cana

9910

010

412

811

410

210

611

110

695

100

0,11

Um

bria

113

109

115

269

113

9811

213

513

812

713

11,

50

Mar

che

131

136

127

148

126

112

127

123

119

122

142

0,84

Lazi

o10

710

611

011

098

8493

9292

8810

5-0

,11

Abr

uzzo

111

137

131

9887

7083

8387

7696

-1,4

0

Mol

ise

7065

7891

7454

6867

7858

54-2

,66

Cam

pani

a10

510

511

312

311

910

311

813

512

811

813

62,

65

Pug

lia90

101

113

116

115

9899

111

8783

89-0

,12

Bas

ilica

ta37

4639

4335

3845

5941

3439

0,45

Cal

abria

5159

7575

8074

7778

5957

560,

92

Sic

ilia

7565

8693

8162

5073

6463

881,

57

Sar

degn

a35

2942

4025

2020

1832

4840

1,42

Ital

ia11

411

812

513

812

011

011

011

910

610

711

60,

19

-

Nor

d-ov

est

176

178

180

201

176

173

169

169

155

153

155

-1,2

9

-

Nor

d-es

t17

618

819

920

918

818

317

019

215

516

917

4-0

,12

-

Cen

tro

110

110

112

148

112

9810

711

110

910

311

50,

45

-

Sud

e is

ole

7072

8385

7764

6676

6867

770,

89

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

tatis

tiche

del

l'agr

icol

tura

, ann

i var

i; S

tatis

tiche

am

bien

tali,

ann

i var

i; D

ati c

ongi

unt

ural

i sui

mez

zi d

i pro

duzi

one

(dat

i on

line)

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 24

b -

Co

nsu

mo

di

fert

ilizz

anti

Rap

port

o tr

a la

qua

ntità

di f

ertil

izza

nti d

istr

ibui

ti pe

r us

o ag

ricol

o e

la S

AU

(kg

/ha

di S

AU

)

Page 132: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

124

Var

iazi

on

e

1998

2000

1998

/200

0P

iem

onte

24,9

927

,63

10,5

9

Val

le d

'Aos

ta23

,89

14,9

7-3

7,35

Lom

bard

ia24

,44

33,5

737

,37

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

15,7

119

,03

21,1

6

Ven

eto

29,9

836

,51

21,7

6

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

56,1

453

,91

-3,9

6

Ligu

ria40

,89

25,5

7-3

7,46

Em

ilia-

Rom

agna

25,0

737

,81

50,8

0

Tos

cana

42,4

823

,22

-45,

33

Um

bria

15,7

133

,00

110,

09

Mar

che

18,6

629

,10

55,9

0

Lazi

o13

,00

18,3

340

,93

Abr

uzzo

14,3

949

,61

244,

63

Mol

ise

17,3

430

,04

73,1

9

Cam

pani

a17

,29

35,8

010

7,10

Pug

lia21

,62

35,2

262

,88

Bas

ilica

ta16

,26

28,5

975

,85

Cal

abria

7,67

32,7

032

6,02

Sic

ilia

19,8

528

,55

43,8

1

Sar

degn

a25

,12

14,6

6-4

1,64

Ital

ia21

,61

30,6

441

,80

-

Nor

d-ov

est

26,8

628

,73

6,96

-

Nor

d-es

t29

,84

35,6

919

,61

-

Cen

tro

21,3

323

,01

7,85

-

Sud

e is

ole

18,0

232

,08

77,9

9

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

trut

tura

e p

rodu

zion

i del

le a

zien

de a

gric

ole

- A

nno

1998

; Cen

sim

ento

gen

eral

e de

ll'ag

ricol

tura

, 200

3

Reg

ion

iA

nn

i

Tab

. 25

- A

pp

licaz

ion

e d

i u

n p

ian

o d

i co

nci

maz

ion

e an

nu

ale

Rap

port

o pe

rcen

tual

e tr

a il

num

ero

di a

zien

de a

gric

ole

che

adot

tano

un

pian

o di

con

cim

azio

ne e

il n

umer

o to

tale

del

leaz

iend

e ag

ricol

e

Page 133: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

125

Asp

ersi

one

Som

mer

sion

e

Sco

rrim

ento

supe

rfic

iale

ein

filtr

azio

nela

tera

le

Loca

lizza

taso

ttoch

iom

a(g

occi

a)A

ltro

sist

ema

Asp

ersi

one

Som

mer

sion

e

Sco

rrim

ento

supe

rfic

iale

ein

filtr

azio

nela

tera

le

Loca

lizza

taso

ttoch

iom

a(g

occi

a)A

ltro

sist

ema

Pie

mon

te11

,25

10,7

387

,03

1,19

0,53

18,3

28,

1392

,46

4,06

0,57

Val

le d

'Aos

ta31

,31

0,20

86,7

00,

130,

0842

,02

0,41

79,9

81,

130,

34

Lom

bard

ia34

,42

5,94

72,2

40,

750,

2942

,10

7,30

71,1

51,

830,

45

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

81,1

20,

5728

,29

1,19

0,27

87,4

10,

4014

,03

6,09

0,24

Ven

eto

48,4

31,

1356

,39

0,92

0,27

79,1

51,

2149

,39

2,49

0,55

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

40,1

00,

9068

,55

0,60

17,4

268

,34

0,88

61,6

92,

6220

,54

Ligu

ria14

,44

4,90

56,3

12,

9232

,48

16,3

50,

7551

,91

10,3

135

,40

Em

ilia-

Rom

agna

65,0

21,

7137

,85

7,35

1,04

84,8

51,

4833

,05

16,4

51,

92

Tos

cana

48,9

60,

8258

,27

2,16

1,22

62,9

41,

0155

,77

7,61

1,65

Um

bria

48,3

11,

2061

,70

1,00

0,34

69,3

90,

9054

,48

1,80

0,20

Mar

che

47,2

10,

6063

,43

0,85

1,22

68,5

70,

6851

,40

4,92

0,30

Lazi

o50

,54

1,03

51,4

12,

501,

5254

,62

0,70

54,6

110

,02

1,71

Abr

uzzo

42,4

60,

5863

,76

0,95

0,43

56,8

01,

1565

,12

4,71

1,00

Mol

ise

14,8

50,

5885

,87

0,37

1,77

37,6

21,

4272

,63

3,04

0,42

Cam

pani

a14

,28

1,19

86,1

81,

151,

9121

,98

1,99

87,9

32,

861,

13

Pug

lia33

,28

2,18

57,0

512

,09

1,56

42,6

31,

6438

,94

48,2

22,

63

Bas

ilica

ta21

,25

4,01

75,8

41,

863,

0333

,62

1,31

78,2

87,

670,

47

Cal

abria

6,95

5,18

88,0

20,

810,

8013

,40

1,55

93,1

22,

790,

90

Sic

ilia

10,7

346

,05

39,1

58,

340,

5216

,36

25,5

547

,53

24,8

71,

36

Sar

degn

a26

,57

2,29

76,6

62,

350,

2148

,77

1,95

75,0

013

,94

0,68

Ital

ia28

,93

8,81

63,9

33,

383,

1240

,40

5,15

62,4

012

,15

3,30

-

Nor

d-ov

est

20,9

16,

9573

,18

1,49

9,63

25,8

35,

3573

,65

5,12

10,8

1

-

Nor

d-es

t58

,37

1,19

47,0

42,

952,

3681

,22

1,12

39,7

07,

252,

79

-

Cen

tro

49,3

50,

9256

,25

1,98

1,27

59,8

90,

8054

,50

7,98

1,37

-

Sud

e is

ole

17,6

713

,92

67,5

74,

611,

1527

,64

7,41

67,6

917

,18

1,32

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, a

nni v

ari

(con

tinua

)

Reg

ion

e

1982

1990

Tab

. 26

- S

iste

mi

di

irri

gaz

ion

eP

erce

ntua

le d

elle

azi

ende

irrig

ue c

he a

dotta

no i

dive

rsi s

iste

mi d

i irr

igaz

ione

Page 134: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

126

Asp

ersi

one

Som

mer

sion

e

Sco

rrim

ento

supe

rfic

iale

ein

filtr

azio

nela

tera

le

Loca

lizza

taso

ttoch

iom

a(g

occi

a)A

ltro

sist

ema

Pie

mon

te19

,61

6,79

79,8

25,

702,

55

Val

le d

'Aos

ta60

,63

0,35

68,9

80,

962,

78

Lom

bard

ia40

,67

6,18

64,2

82,

341,

73

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

84,3

30,

168,

4225

,52

1,18

Ven

eto

63,3

91,

3041

,04

3,36

1,94

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

65,8

90,

0648

,82

2,16

15,7

9

Ligu

ria29

,29

0,09

51,1

810

,40

23,1

9

Em

ilia-

Rom

agna

65,0

71,

3223

,76

19,5

78,

05

Tos

cana

55,3

00,

1738

,34

13,5

45,

93

Um

bria

53,4

60,

0045

,35

5,36

3,24

Mar

che

61,0

60,

0843

,20

5,97

3,04

Lazi

o53

,87

0,34

41,2

712

,35

3,85

Abr

uzzo

54,0

10,

0144

,81

7,34

1,85

Mol

ise

62,2

10,

0531

,05

13,8

53,

22

Cam

pani

a27

,68

0,04

73,6

84,

253,

42

Pug

lia37

,60

0,03

13,2

048

,46

7,22

Bas

ilica

ta53

,75

0,06

41,9

610

,82

4,17

Cal

abria

25,8

90,

3872

,19

4,71

2,30

Sic

ilia

52,8

50,

6133

,77

16,6

83,

06

Sar

degn

a42

,53

0,59

39,9

028

,68

1,79

Ital

ia45

,65

1,02

44,0

915

,64

4,50

-

Nor

d-ov

est

31,3

84,

7167

,29

5,34

6,96

-

Nor

d-es

t68

,27

0,97

30,5

312

,03

4,57

-

Cen

tro

55,0

40,

2241

,21

11,0

64,

24

-

Sud

e is

ole

40,0

90,

2743

,11

20,3

93,

92

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, a

nni v

ari

2000

Reg

ion

e

Tab

. 26

- S

iste

mi

di

irri

gaz

ion

e (s

egu

e)P

erce

ntua

le d

elle

azi

ende

irrig

ue c

he a

dotta

no i

dive

rsi s

iste

mi d

i irr

igaz

ione

Page 135: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

127

Td

c

1982

1990

2000

1982

-200

0

Pie

mon

te16

,72

33,2

732

,02

3,48

Val

le d

'Aos

ta21

,59

25,1

642

,65

3,65

Lom

bard

ia53

,80

56,2

054

,53

0,07

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

12,3

913

,52

13,7

80,

56

Ven

eto

24,2

630

,74

29,7

41,

08

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

17,2

824

,40

22,5

01,

40

Ligu

ria9,

6611

,18

10,9

60,

67

Em

ilia-

Rom

agna

18,5

222

,31

21,0

50,

68

Tos

cana

7,00

6,26

6,30

-0,5

6

Um

bria

7,80

9,63

10,8

61,

75

Mar

che

6,59

5,74

5,41

-1,0

3

Lazi

o11

,52

12,9

613

,22

0,73

Abr

uzzo

6,75

6,48

6,28

-0,3

8

Mol

ise

2,59

3,88

4,00

2,32

Cam

pani

a16

,38

18,0

916

,99

0,19

Pug

lia10

,17

15,6

013

,96

1,68

Bas

ilica

ta5,

066,

796,

871,

62

Cal

abria

10,3

013

,16

12,1

60,

88

Sic

ilia

10,0

611

,57

13,9

91,

75

Sar

degn

a4,

015,

665,

341,

52

Ital

ia10

,26

18,0

217

,86

2,96

-

Nor

d-ov

est

23,3

942

,18

41,9

23,

12

-

Nor

d-es

t11

,73

23,8

922

,86

3,57

-

Cen

tro

5,15

8,69

8,87

2,90

-

Sud

e is

ole

6,47

11,0

010

,91

2,79

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, a

nni v

ari

Reg

ion

e A

nn

i

Tab

. 27

a -

Su

per

fici

e ir

rig

ata

Rap

port

o pe

rcen

tual

e tr

a la

sup

erfic

ie ir

rigat

a e

la S

AU

Page 136: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

128

Td

c

1982

1990

2000

1982

-200

0

Pie

mon

te32

1.21

637

2.74

135

5.80

00,

54

Val

le d

'Aos

ta21

.589

24.3

0723

.623

0,47

Lom

bard

ia62

5.29

662

0.63

655

4.38

2-0

,63

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

50.6

3157

.114

57.7

680,

70

Ven

eto

221.

726

270.

892

265.

253

0,95

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

47.1

7762

.685

63.2

021,

55

Ligu

ria11

.164

10.3

447.

191

-2,2

9

Em

ilia-

Rom

agna

235.

922

274.

953

252.

377

0,36

Tos

cana

69.3

6058

.092

47.2

86-2

,00

Um

bria

32.6

3338

.148

32.1

17-0

,08

Mar

che

37.4

8931

.547

25.0

70-2

,10

Lazi

o10

1.26

910

8.07

574

.052

-1,6

3

Abr

uzzo

37.3

0233

.758

29.9

95-1

,14

Mol

ise

6.62

99.

734

11.8

123,

09

Cam

pani

a11

6.13

411

9.81

486

.415

-1,5

4

Pug

lia15

5.08

422

6.82

324

8.83

72,

52

Bas

ilica

ta31

.682

42.3

9842

.325

1,54

Cal

abria

74.5

2187

.310

66.9

22-0

,56

Sic

ilia

170.

546

184.

967

161.

044

-0,3

0

Sar

degn

a57

.342

76.8

4462

.315

0,44

Ital

ia2.

424.

712

2.71

1.18

22.

467.

787

0,09

-

Nor

d-ov

est

979.

265

1.02

8.02

894

0.99

7-0

,21

-

Nor

d-es

t55

5.45

666

5.64

463

8.60

00,

74

-

Cen

tro

240.

751

235.

862

178.

526

-1,5

6

-

Sud

e is

ole

649.

240

781.

648

709.

664

0,47

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, a

nni v

ari

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 27

b -

Su

per

fici

e ir

rig

ata

Sup

erfic

ie ir

rigat

a (h

a)

Page 137: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

129

CS

EC

SE

CS

EC

SE

CS

EC

SE

CS

EC

SE

Cap

tazi

one

da c

anal

e6

1310

130

Cap

tazi

one

da s

orge

nte

104

1116

106

461

Cap

tazi

one

da fa

lda

prof

onda

med

iant

e po

zzi

110

41

113

133

206

56

38

139

2

Cap

tazi

one

da fa

lda

prof

onda

med

iant

e ga

lleria

dre

nant

e6

28

Cap

tazi

one

da fa

lda

prof

onda

poz

zi e

gal

leria

dre

nant

e0

Cap

tazi

one

da fa

lda

supe

rfici

ale

con

trinc

ea d

rena

nte

12

3

Cap

tazi

one

da fa

lda

supe

rfici

ale

con

pozz

i27

62

35

Cap

tazi

one

da fa

lda

supe

rfici

ale

con

trinc

ea d

rena

nte

e po

zzi

11

Pres

a da

lago

arti

ficia

le (s

erba

toio

)2

21

17

12

723

93

58

Pres

a da

lago

arti

ficia

le (l

aghe

tto c

ollin

are)

33

21

9

Pres

a da

lago

nat

ural

e2

11

4

Pres

a da

fium

e m

edia

nte

trave

rsa

fissa

36

11

161

201

13

114

12

374

Pres

a da

fium

e m

edia

nte

trave

rsa

mun

ita d

i par

atoi

e re

gola

bili

12

24

265

11

345

Solle

vam

ento

da

vasc

a di

racc

olta

del

le a

cque

resi

dual

i2

2

Altro

tipo

di o

pera

32

16

52

19

Tota

le4

301

30

02

760

1448

313

423

75

880

030

383

1411

074

1

Font

e: IN

EA, P

OM

riso

rse

idric

he 1

994-

1999

, ann

o 19

99

Lege

nda:

C=

cont

inua

tivo

S=

stag

iona

le

E

= di

em

erge

nza

Tota

le re

gion

iTi

polo

gia

di fo

nte

di a

ppro

vigi

onam

ento

Pugl

iaC

alab

riaSi

cilia

Sard

egna

Abr

uzzo

Mol

ise

Cam

pani

aB

asili

cata

Tab

. 28

- F

on

ti d

i ap

pro

vvig

ion

amen

to i

dri

coN

umer

o di

fon

ti di

app

rovv

igio

nam

ento

idric

o ce

nsite

Page 138: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

130

Num

ero

Sup

erfic

ie(h

a)S

uper

ficie

(%)

Num

ero

Sup

erfic

ie(h

a)S

uper

ficie

(%)

Num

ero

Sup

erfic

ie(h

a)S

uper

ficie

(%)

Pie

mon

te9

67.4

744,

7451

105.

620

7,95

6017

3.09

46,

296,

81

Val

le d

'Aos

ta1

25.8

651,

8210

4.03

30,

3011

29.8

981,

099,

16

Lom

bard

ia3

59.9

374,

2175

72.0

655,

4378

132.

002

4,79

5,53

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

5575

.534

5,30

2420

7.89

715

,65

7928

3.43

110

,30

20,8

3

Ven

eto

1434

.592

2,43

1158

.785

4,43

2593

.377

3,39

5,08

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

339

90,

0312

53.0

914,

0015

53.4

901,

946,

81

Ligu

ria6

3.89

50,

2710

17.8

031,

3416

21.6

980,

794,

00

Em

ilia-

Rom

agna

2024

.777

1,74

2558

.382

4,40

4583

.159

3,02

3,76

Tos

cana

6073

.330

5,15

4080

.588

6,07

100

153.

918

5,59

6,70

Um

bria

118

.183

1,28

640

.875

3,08

759

.058

2,15

6,98

Mar

che

463

.016

4,42

421

.538

1,62

884

.554

3,07

8,72

Lazi

o32

50.6

673,

5640

156.

740

11,8

072

207.

407

7,53

12,0

5

Abr

uzzo

2423

9.25

016

,79

1564

.451

4,85

3930

3.70

111

,03

28,1

3

Mol

ise

66.

403

0,45

0-

0,00

66.

403

0,23

1,44

Cam

pani

a10

187.

735

13,1

811

147.

100

11,0

821

334.

835

12,1

624

,63

Pug

lia21

126.

707

8,89

112

50,

0122

126.

832

4,61

6,55

Bas

ilica

ta10

90.3

246,

347

34.8

522,

6217

125.

176

4,55

12,5

2

Cal

abria

2018

9.36

413

,29

275

00,

0622

190.

114

6,91

12,6

1

Sic

ilia

3-

0,00

1719

8.17

314

,92

2019

8.17

37,

207,

71

Sar

degn

a16

87.4

306,

141

5.20

00,

3917

92.6

303,

363,

85

Ital

ia31

81.

424.

882

100,

0036

21.

328.

068

100,

0068

02.

752.

950

100,

009,

14

-

Nor

d-ov

est

1915

7.17

111

,03

146

199.

521

15,0

216

535

6.69

212

,96

6,16

-

Nor

d-es

t92

135.

302

9,50

7237

8.15

528

,47

164

513.

457

18,6

58,

28

-

Cen

tro

9720

5.19

614

,40

9029

9.74

122

,57

187

504.

937

18,3

48,

65

-

Sud

e is

ole

110

927.

213

65,0

754

450.

651

33,9

316

41.

377.

864

50,0

511

,20

Fon

te: M

inis

tero

del

l'Am

bien

te, S

ervi

zio

della

con

serv

azio

ne d

ella

nat

ura

(3°

aggi

orna

men

to e

lenc

o uf

ficia

le d

elle

Are

e na

tura

li pr

otet

te),

200

0

Quo

ta d

isu

perf

icie

terr

itora

le (

%)

To

tale

Are

e re

gio

nal

iR

egio

ne

Are

e st

atal

i

Tab

. 29

- A

ree

pro

tett

eN

umer

o, s

uper

ficie

e r

ipar

tizio

ne p

erce

ntua

le t

ra le

reg

ioni

del

le a

ree

prot

ette

(an

no 2

000)

Page 139: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

131

Gra

vem

ente

min

acci

ate

Min

acci

ate

A m

ino

r ri

sch

ioV

uln

erab

iliT

ota

le

Pie

mon

te6

243

160

8827

5

Val

le d

'Aos

ta2

51

5518

79

Lom

bard

ia5

1424

197

7531

0

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

727

1616

861

272

Ven

eto

632

6253

7622

3

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

5014

3413

915

634

3

Ligu

ria-

4042

2315

120

Em

ilia-

Rom

agna

1442

3636

7819

2

Tos

cana

1714

1516

212

331

4

Um

bria

415

6418

149

309

Mar

che

4623

9317

743

336

Lazi

o78

4111

334

177

563

Abr

uzzo

4321

3729

916

151

8

Mol

ise

2441

3824

561

385

Cam

pani

a2

4-

6638

108

Pug

lia5

6942

946

166

Bas

ilica

ta1

91

8635

131

Cal

abria

13

1423

109

107

253

Sic

ilia

629

7412

327

012

258

9

Sar

degn

a5

3941

119

6926

8

Reg

ion

e

Fon

te: S

ocie

tà b

otan

ica

italia

na -

WW

F, "

List

e ro

sse

regi

onal

i del

le p

iant

e d'

Italia

", C

amer

ino,

199

7

Sp

ecie

in p

eric

olo

Est

inte

Est

inte

inn

atu

ra

Tab

. 30

- C

on

diz

ion

e d

elle

sp

ecie

veg

etal

iN

umer

o di

spe

cie

vege

tali

estin

te e

d in

per

icol

o in

clus

e ne

lla "

List

a ro

ssa"

(an

no 1

995)

Page 140: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

132

Fon

te: I

ST

AT

, Sta

tistic

he fo

rest

ali,

anni

var

i; C

oltiv

azio

ni a

gric

ole

e fo

rest

e, a

nni v

ari;

Col

tivaz

ioni

agr

icol

e, fo

rest

e e

cacc

ia, a

nni v

ari

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

Pie

mon

te0,

340,

290,

420,

340,

654,

120,

170,

410,

26

Val

le d

'Aos

ta0,

450,

040,

060,

080,

151,

320,

040,

020,

01

Lom

bard

ia0,

270,

320,

400,

600,

891,

600,

390,

660,

94

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

0,04

0,01

0,04

0,08

0,10

0,24

0,02

0,09

0,16

Ven

eto

0,27

0,11

0,08

0,40

0,45

0,67

0,11

0,36

0,54

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

0,20

0,31

0,25

0,39

2,15

2,56

0,16

0,41

0,75

Ligu

ria2,

342,

230,

971,

823,

114,

921,

561,

451,

51

Em

ilia-

Rom

agna

0,12

0,02

0,08

0,06

0,21

0,21

0,07

0,11

0,15

Tos

cana

0,64

0,13

0,25

0,27

0,64

0,97

0,22

0,18

0,29

Um

bria

0,74

0,07

0,20

0,20

0,14

0,36

0,16

0,12

0,70

Mar

che

0,93

0,05

0,31

0,31

0,17

0,05

0,03

0,26

1,37

Lazi

o2,

270,

241,

120,

470,

391,

340,

450,

823,

05

Abr

uzzo

0,73

0,04

0,23

0,34

0,33

0,32

0,12

0,40

1,17

Mol

ise

1,48

0,14

0,91

2,93

0,31

0,37

1,26

0,89

1,50

Cam

pani

a4,

910,

550,

801,

640,

551,

431,

051,

594,

51

Pug

lia3,

630,

561,

353,

200,

151,

971,

081,

772,

95

Bas

ilica

ta1,

520,

400,

462,

360,

180,

390,

110,

511,

44

Cal

abria

2,43

0,86

2,47

2,55

0,62

1,43

0,49

1,51

3,49

Sic

ilia

0,87

1,30

3,09

1,59

0,67

1,30

0,57

0,57

5,76

Sar

degn

a1,

750,

711,

632,

011,

050,

910,

570,

953,

93

Ital

ia1,

130,

400,

720,

880,

661,

420,

360,

601,

54

-

Nor

d-ov

est

0,70

0,65

0,50

0,69

1,17

3,31

0,50

0,67

0,70

-

Nor

d-es

t0,

120,

070,

090,

170,

450,

600,

060,

180,

30

-

Cen

tro

1,05

0,14

0,45

0,31

0,46

0,87

0,24

0,32

1,07

-

Sud

e is

ole

2,23

0,65

1,56

1,99

0,60

1,07

0,58

1,07

3,43 (con

tinua

)

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 31

- S

up

erfi

cie

fore

stal

e p

erco

rsa

dal

fu

oco

Rap

port

o pe

rcen

tual

e tr

a la

sup

erfic

ie f

ores

tale

per

cors

a da

l fuo

co e

la s

uper

ficie

for

esta

le t

otal

e

Page 141: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

133

Td

c

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1985

-200

0

Pie

mon

te0,

120,

760,

040,

550,

300,

480,

350,

22

Val

le d

'Aos

ta0,

030,

140,

010,

470,

070,

000,

01-2

3,35

Lom

bard

ia0,

190,

370,

071,

320,

700,

140,

24-0

,69

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

0,03

0,11

0,04

0,06

0,03

0,01

0,01

-7,7

4

Ven

eto

0,05

0,04

0,05

0,77

0,05

0,13

0,04

-11,

18

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

0,22

0,33

0,15

1,08

0,30

0,11

0,04

-9,3

8

Ligu

ria0,

460,

830,

321,

611,

241,

670,

82-6

,34

Em

ilia-

Rom

agna

0,02

0,12

0,02

0,11

0,21

0,03

0,05

-5,2

9

Tos

cana

0,26

0,06

0,10

0,37

0,27

0,08

0,12

-9,7

9

Um

bria

0,19

0,02

0,04

0,06

0,25

0,06

0,12

-10,

67

Mar

che

0,38

0,02

0,03

0,02

0,36

0,13

0,28

-7,1

3

Lazi

o0,

330,

260,

121,

210,

500,

221,

43-2

,84

Abr

uzzo

0,50

0,11

0,08

0,34

0,53

0,03

0,81

0,68

Mol

ise

0,37

0,03

0,15

0,19

0,15

0,03

0,43

-7,3

9

Cam

pani

a0,

470,

231,

041,

470,

600,

442,

05-5

,32

Pug

lia1,

650,

471,

861,

301,

430,

664,

441,

27

Bas

ilica

ta0,

240,

430,

570,

760,

430,

081,

911,

41

Cal

abria

1,02

0,24

0,60

1,64

2,40

0,77

3,03

1,38

Sic

ilia

2,69

0,58

0,65

1,93

6,15

2,05

3,61

9,34

Sar

degn

a3,

260,

110,

070,

262,

221,

151,

28-1

,95

Ital

ia0,

600,

270,

220,

730,

860,

410,

87-1

,57

-

Nor

d-ov

est

0,20

0,61

0,10

0,99

0,59

0,57

0,39

-3,6

7

-

Nor

d-es

t0,

050,

130,

050,

330,

110,

050,

03-8

,37

-

Cen

tro

0,27

0,10

0,09

0,60

0,35

0,24

0,29

-7,7

2

-

Sud

e is

ole

1,55

0,25

0,53

1,02

1,99

0,78

2,17

-0,1

6

Reg

ion

eA

nn

i

Fon

te: I

ST

AT

, Sta

tistic

he fo

rest

ali,

anni

var

i; C

oltiv

azio

ni a

gric

ole

e fo

rest

e, a

nni v

ari;

Col

tivaz

ioni

agr

icol

e, fo

rest

e e

cacc

ia, a

nni v

ari

Tab

. 31

- S

up

erfi

cie

fore

stal

e p

erco

rsa

dal

fu

oco

(se

gu

e)R

appo

rto

perc

entu

ale

tra

la s

uper

ficie

for

esta

le p

erco

rsa

dal f

uoco

e la

sup

erfic

ie f

ores

tale

tot

ale

Page 142: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

134

Td

c

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1993

-200

0

Pie

mon

te0,

300,

410,

330,

351,

531,

253,

364,

1738

,96

Val

le d

'Aos

ta-

0,01

0,34

1,06

0,38

0,00

0,17

0,22

58,9

7(a

)

Lom

bard

ia0,

350,

550,

590,

770,

930,

451,

221,

7021

,96

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

0,10

0,22

0,33

0,34

0,35

0,59

0,90

31,4

0

Ven

eto

0,46

0,65

0,60

0,44

0,70

0,28

0,76

1,54

16,3

0

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

0,95

0,21

0,59

0,27

0,29

0,16

0,33

0,51

-7,3

5

Ligu

ria0,

130,

220,

240,

401,

611,

322,

652,

5945

,54

Em

ilia-

Rom

agna

0,93

0,96

1,22

2,68

4,29

3,28

6,73

9,13

33,1

1

Tos

cana

1,99

1,72

1,87

1,59

2,32

1,25

3,97

6,50

15,9

5

Um

bria

0,85

1,44

2,22

3,92

7,12

5,84

8,64

5,74

26,9

9

Mar

che

0,57

0,71

0,81

1,59

1,64

0,50

3,62

7,10

36,9

6

Lazi

o0,

261,

291,

472,

023,

002,

523,

365,

0244

,74

Abr

uzzo

0,12

0,19

0,31

0,65

1,24

0,52

1,37

1,81

41,1

1

Mol

ise

0,54

0,73

1,06

1,60

1,00

0,94

1,86

3,05

24,2

4

Cam

pani

a0,

140,

240,

250,

551,

040,

762,

372,

4843

,01

Pug

lia0,

120,

200,

993,

467,

354,

578,

9910

,56

75,3

0

Bas

ilica

ta0,

110,

340,

490,

600,

961,

081,

532,

2645

,32

Cal

abria

0,45

0,47

0,54

1,18

5,06

2,87

11,6

416

,63

56,9

9

Sic

ilia

1,46

3,88

4,24

7,10

7,81

5,16

9,09

12,6

831

,07

Sar

degn

a0,

381,

242,

783,

5514

,12

12,4

222

,88

30,0

372

,72

Ital

ia0,

601,

051,

392,

274,

323,

126,

368,

0938

,43

-

Nor

d-ov

est

0,30

0,45

0,45

0,57

1,22

0,84

2,24

2,86

32,3

2

-

Nor

d-es

t0,

660,

690,

831,

392,

171,

543,

294,

5727

,41

-

Cen

tro

1,02

1,35

1,59

2,07

3,07

2,09

4,36

6,07

24,9

3

-

Sud

e is

ole

0,51

1,28

1,86

3,28

6,74

4,94

9,78

12,4

849

,02

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti B

ioba

nk, a

nni v

ari;

IST

AT

, Str

uttu

ra e

pro

duzi

oni d

elle

azi

ende

agr

icol

e, a

nni v

ari;

Cen

sim

ento

gen

eral

e de

ll'ag

ricol

tura

, 200

3

Not

a: (

a)T

dc c

alco

lato

dal

199

4

An

ni

Reg

ion

e

Tab

. 32

a -

Ag

rico

ltu

ra b

iolo

gic

aR

appo

rto

perc

entu

ale

tra

la S

AU

ad

agric

oltu

ra b

iolo

gica

e la

SA

U t

otal

e

Page 143: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

135

An

ni

Td

c

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1993

-200

0

Pie

mon

te

3

.360

4.5

98

3

.694

3.8

80

17

.933

14.2

88

38

.445

44.5

5738

,14

Val

le d

'Aos

ta

-

8

3

10

950

3

32

1

144

157

52,9

9(a

)

Lom

bard

ia

3

.764

5.9

97

6

.395

8.3

68

10

.321

5.0

55

13

.769

17.6

5821

,31

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

4

04

889

1.3

07

1

.437

1.4

16

2

.508

3.71

531

,96

Ven

eto

4.0

33

5

.715

5.2

39

3

.829

6.0

59

2

.458

6.7

3213

.092

15,8

6

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

2.4

25

541

1.5

05

706

7

65

435

9

241.

226

-8,1

7

Ligu

ria

105

1

78

191

3

41

1

.303

1.1

22

2

.235

1.62

440

,82

Em

ilia-

Rom

agna

11.2

21

11

.668

14.8

37

32

.710

51.1

51

40

.223

82.2

2210

1.77

731

,74

Tos

cana

19.0

39

16

.322

17.7

10

15

.065

20.9

61

11

.559

36.8

8755

.752

14,3

7

Um

bria

3.4

23

5

.820

8.9

43

15

.866

27.8

87

21

.638

32.4

2321

.073

25,5

1

Mar

che

3.1

07

3

.802

4.3

46

8

.594

9.6

25

2

.973

21.6

8335

.805

35,7

4

Lazi

o

2

.084

10.2

76

11

.686

16.0

44

24

.664

20.6

07

27

.409

36.3

4642

,95

Abr

uzzo

5

80

944

1.5

55

3

.183

6.2

62

2

.692

7.1

827.

772

38,3

2

Mol

ise

1.2

93

1

.763

2.5

20

3

.824

2.4

32

2

.304

4.7

176.

563

22,5

1

Cam

pani

a

899

1.5

53

1

.564

3.5

12

6

.569

4.9

86

15

.501

14.8

8742

,03

Pug

lia

1

.680

2.8

00

14

.003

49.5

13

105

.240

66.1

10

130

.002

132.

932

72,7

0

Bas

ilica

ta

670

2.0

10

2

.882

3.6

50

5

.736

6.6

96

9

.531

12.1

7443

,69

Cal

abria

2.8

78

3

.030

3.4

55

7

.627

32.8

87

18

.165

73.2

9192

.537

54,3

1

Sic

ilia

22.3

37

59

.469

65.0

74

107

.826

1

22.1

54

80

.560

1

42.9

6616

2.48

628

,15

Sar

degn

a

5

.135

16.7

37

37

.277

47.2

48

187

.451

1

64.8

72

304

.487

307.

206

66,7

7

Ital

ia

88.

437

154

.120

20

4.49

4

334.

173

641

.148

46

6.74

4

953.

058

1.06

9.33

936

,56

-

Nor

d-ov

est

7.22

910

.781

10.5

8913

.539

29.8

8920

.466

54.5

9363

.996

31,3

4

-

Nor

d-es

t18

.083

18.8

1322

.888

38.6

8259

.391

43.1

1692

.386

119.

810

26,6

6

-

Cen

tro

27.6

5336

.220

42.6

8655

.569

83.1

3756

.777

118.

402

148.

976

23,4

3

-

Sud

e is

ole

35.4

7288

.306

128.

330

226.

383

468.

731

346.

385

687.

677

736.

557

46,1

1

Fon

te: B

ioba

nk s

u da

ti fo

rniti

dag

li or

gani

smi d

i con

trol

lo, a

nni v

ari

Not

a: (

a)T

dc c

alco

lato

dal

199

4

Reg

ion

e

Tab

. 32

b -

Ag

rico

ltu

ra b

iolo

gic

aS

AU

ad

agric

oltu

ra b

iolo

gica

(ha

)

Page 144: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

136

Td

c

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1993

-200

0

Pie

mon

te39

937

433

839

51.

074

1.79

32.

307

2.99

628

,66

Val

le d

'Aos

ta-

32

26

66

1323

,30

Lom

bard

ia16

618

924

540

760

162

71.

037

1.22

528

,38

(a)

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

124

190

219

238

264

288

425

526

19,8

0

Ven

eto

544

617

710

549

721

699

1.01

61.

249

10,9

5

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

145

130

131

122

139

127

175

226

5,70

Ligu

ria26

4150

5911

913

619

627

734

,41

Em

ilia-

Rom

agna

606

702

772

1.27

72.

264

3.36

93.

870

4.60

628

,86

Tos

cana

321

492

536

673

743

788

1.22

31.

619

22,4

2

Um

bria

321

476

756

920

1.29

71.

496

1.38

183

712

,73

Mar

che

9717

423

133

142

152

31.

037

1.73

643

,42

Lazi

o13

736

545

41.

031

1.95

21.

813

2.06

32.

320

42,4

3

Abr

uzzo

7493

151

254

449

497

584

639

30,9

3

Mol

ise

110

133

184

250

277

313

447

479

20,1

9

Cam

pani

a11

916

418

634

653

51.

227

1.67

81.

779

40,2

3

Pug

lia10

718

938

32.

152

4.31

44.

827

6.88

76.

758

67,9

0

Bas

ilica

ta17

2755

113

194

265

338

434

49,9

3

Cal

abria

170

219

284

529

1.76

24.

960

6.32

98.

384

62,7

9

Sic

ilia

1.06

73.

545

3.77

26.

142

8.32

69.

598

9.69

99.

616

31,6

3

Sar

degn

a10

647

41.

171

1.50

75.

386

8.28

78.

490

8.28

572

,43

Ital

ia4.

656

8.59

710

.630

17.2

9730

.844

41.6

3949

.188

54.0

0435

,85

-

Nor

d-ov

est

591

604

633

861

1.79

42.

556

3.54

04.

498

28,8

8

-

Nor

d-es

t1.

419

1.63

91.

832

2.18

63.

388

4.48

35.

486

6.60

721

,20

-

Cen

tro

876

1.50

71.

977

2.95

54.

413

4.62

05.

704

6.51

228

,50

-

Sud

e is

ole

1.77

04.

844

6.18

611

.293

21.2

4329

.974

34.4

5236

.374

45,9

2

Fon

te: B

ioba

nk s

u da

ti fo

rniti

dag

li or

gani

smi d

i con

trol

lo, a

nni v

ari

Not

a: (

a)T

dc c

alco

lato

dal

199

4

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 32

c -

Ag

rico

ltu

ra b

iolo

gic

aN

umer

o di

azi

ende

che

pra

tican

o l'a

gric

oltu

ra b

iolo

gica

Page 145: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

137

Td

c

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1994

-200

0

Pie

mon

te-

18,9

921

,90

25,4

430

,60

33,9

229

,04

7,33

(a)

Val

le d

'Aos

ta11

,11

17,4

125

,69

49,3

261

,68

60,9

866

,20

29,0

5

Lom

bard

ia-

0,76

3,16

10,6

814

,18

20,2

520

,91

73,7

7(a

)

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

14,1

649

,56

48,6

950

,61

0,48

45,4

851

,31

20,1

9

Ven

eto

0,61

2,14

3,35

5,97

8,08

7,86

10,7

250

,76

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

0,20

0,44

0,83

7,50

5,30

6,63

7,52

68,2

6

Ligu

ria0,

140,

761,

502,

3916

,20

17,0

322

,45

106,

35

Em

ilia-

Rom

agna

0,39

2,45

4,01

6,11

13,4

218

,57

20,0

775

,84

Tos

cana

-9,

1213

,53

21,8

429

,09

35,4

629

,56

21,6

6(a

)

Um

bria

1,01

2,99

4,87

7,18

11,6

631

,47

28,1

460

,75

Mar

che

0,38

1,18

3,04

5,10

12,4

015

,48

17,5

472

,82

Lazi

o0,

783,

376,

0810

,59

16,1

016

,12

22,8

661

,93

Abr

uzzo

-0,

100,

240,

492,

404,

935,

6696

,31

(a)

Mol

ise

0,40

0,52

0,89

1,30

2,45

2,48

4,14

39,6

4

Cam

pani

a-

- -

0,28

1,36

4,17

5,13

106,

71(c

)

Pug

lia-

-1,

494,

676,

0613

,27

17,7

364

,00

(b)

Bas

ilica

ta0,

832,

114,

6813

,00

23,0

322

,99

25,1

462

,83

Cal

abria

--

0,63

3,65

9,84

12,2

814

,73

87,5

4(b

)

Sic

ilia

0,28

3,59

6,98

10,2

714

,05

12,7

017

,04

79,8

4

Sar

degn

a0,

201,

445,

028,

5518

,12

21,9

527

,54

102,

27

Ital

ia0,

704,

817,

0010

,82

15,5

718

,84

20,8

162

,35

-

Nor

d-ov

est

0,44

9,99

12,7

718

,83

23,6

527

,96

26,2

779

,38

-

Nor

d-es

t2,

459,

0610

,26

12,8

816

,19

18,1

220

,82

35,7

5

-

Cen

tro

0,46

4,90

7,91

12,6

619

,12

24,7

124

,90

76,8

4

-

Sud

e is

ole

0,19

1,29

3,33

6,47

11,1

313

,70

17,0

290

,69

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti A

GE

A, a

nni v

ari;

IST

AT

, Str

uttu

ra e

pro

duzi

oni d

elle

azi

ende

agr

icol

e, a

nni v

ari;

Cen

sim

ento

gen

eral

e de

ll'ag

ricol

tura

, 200

3

Not

a:(a

)T

dc c

alco

lato

dal

199

5(b

)T

dc c

alco

lato

dal

199

6(c

)T

dc c

alco

lato

dal

199

7

An

ni

Reg

ion

e

Tab

. 33

a -

Mis

ure

ag

roam

bie

nta

liR

appo

rto

perc

entu

ale

tra

la S

AU

inte

ress

ata

da m

isur

e ag

roam

bien

tali

e la

SA

U t

otal

e

Page 146: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

138

Td

c

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

1994

-200

0

Pie

mon

te-

212.

600

245.

606

297.

517

350.

845

388.

266

310.

252

6,50

(a)

Val

le d

'Aos

ta10

.337

16.1

0822

.946

42.9

6753

.390

51.3

3747

.128

24,2

0

Lom

bard

ia-

8.25

234

.352

118.

627

159.

024

227.

795

216.

549

72,3

8 (

a)

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

56.8

0019

8.99

920

5.11

620

7.43

920

4.16

419

4.02

821

2.61

120

,75

Ven

eto

5.32

318

.798

29.4

1651

.856

71.4

2569

.424

91.4

4850

,12

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

503

1.11

22.

160

19.5

0714

.328

18.2

8817

.969

66,6

7

Ligu

ria11

461

11.

274

1.93

213

.789

14.3

7314

.054

98,9

3

Em

ilia-

Rom

agna

4.67

529

.649

48.9

8872

.875

164.

434

226.

767

223.

600

73,7

6

Tos

cana

-86

.188

127.

848

197.

055

270.

008

329.

552

253.

496

19,7

0 (

a)

Um

bria

4.09

212

.050

19.7

3028

.137

43.1

8411

8.07

310

3.33

058

,61

Mar

che

2.05

46.

348

16.4

6630

.028

73.9

5392

.638

88.4

0771

,16

Lazi

o6.

238

26.7

6148

.351

87.0

0813

1.57

013

1.40

616

5.55

759

,74

Abr

uzzo

-49

21.

158

2.47

212

.446

25.7

9824

.289

91,5

3 (

a)

Mol

ise

960

1.24

62.

133

3.15

45.

995

6.26

48.

908

37,4

7

Cam

pani

a-

--

1.77

98.

923

27.3

1330

.800

103,

98(c

)

Pug

lia-

-21

.388

66.8

0087

.717

191.

807

223.

200

59,8

4(b

)

Bas

ilica

ta4.

870

12.3

7728

.566

77.5

9014

2.51

714

3.41

813

5.19

160

,77

Cal

abria

--

4.08

723

.695

62.2

9277

.360

81.9

8382

,16

(b)

Sic

ilia

4.29

655

.130

105.

924

160.

700

219.

447

199.

620

218.

400

75,2

8

Sar

degn

a2.

680

19.3

2166

.794

113.

525

240.

572

292.

201

281.

742

94,4

5

Ital

ia10

2.94

270

6.04

21.

032.

303

1.60

4.66

32.

330.

023

2.82

5.72

82.

748.

914

59,8

8

-

Nor

d-ov

est

10.4

5123

7.57

130

4.17

846

1.04

357

7.04

868

1.77

158

7.98

377

,84

-

Nor

d-es

t67

.301

248.

558

285.

680

351.

677

454.

351

508.

507

545.

628

34,8

5

-

Cen

tro

12.3

8413

1.34

721

2.39

534

2.22

851

8.71

567

1.66

961

0.79

074

,53

-

Sud

e is

ole

12.8

0688

.566

230.

050

449.

715

779.

909

963.

781

1.00

4.51

386

,49

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti A

GE

A, a

nni v

ari

Not

a:(a

)T

dc c

alco

lato

dal

199

5(b

)T

dc c

alco

lato

dal

199

6(c

)T

dc c

alco

lato

dal

199

7

An

ni

Reg

ion

e

Tab

. 33

b -

Mis

ure

ag

roam

bie

nta

li S

AU

inte

ress

ata

da m

isur

e ag

roam

bien

tali

(ha)

Page 147: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

139

Td

c

1982

1990

2000

1982

-200

0

Pie

mon

te47

,99

44,1

042

,05

-0,6

9

Val

le d

'Aos

ta30

,65

29,6

021

,82

-1,7

7

Lom

bard

ia48

,71

46,2

843

,41

-0,6

0

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

30,0

431

,04

30,4

60,

07

Ven

eto

49,6

847

,90

46,3

5-0

,36

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

34,7

332

,69

30,3

9-0

,70

Ligu

ria21

,32

17,0

611

,55

-3,1

8

Em

ilia-

Rom

agna

57,5

955

,71

50,3

8-0

,70

Tos

cana

43,0

640

,34

37,3

0-0

,75

Um

bria

49,4

646

,85

43,4

2-0

,68

Mar

che

58,7

156

,65

51,9

9-0

,64

Lazi

o51

,01

48,4

042

,02

-1,0

1

Abr

uzzo

51,3

248

,42

39,8

4-1

,32

Mol

ise

57,7

656

,49

48,4

4-0

,92

Cam

pani

a52

,16

48,7

344

,15

-0,8

7

Pug

lia78

,78

75,1

065

,03

-1,0

0

Bas

ilica

ta62

,70

62,4

553

,80

-0,8

0

Cal

abria

47,9

843

,99

36,9

0-1

,37

Sic

ilia

65,9

262

,19

49,8

5-1

,46

Sar

degn

a59

,42

56,3

842

,46

-1,7

5

Ital

ia52

,57

49,9

343

,85

-0,9

5

-

Nor

d-ov

est

44,8

141

,65

38,6

2-0

,78

-

Nor

d-es

t46

,30

45,0

642

,27

-0,4

8

-

Cen

tro

48,9

446

,37

42,0

2-0

,80

-

Sud

e is

ole

61,1

257

,98

47,9

7-1

,27

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, a

nni v

ari

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 34

- S

up

erfi

cie

agri

cola

uti

lizza

taR

appo

rto

perc

entu

ale

tra

la S

AU

e la

sup

erfic

ie t

errit

oria

le

Page 148: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

140

Td

c

1960

1970

1980

1990

2000

1960

-200

0

Pie

mon

te20

,81

23,4

523

,47

26,1

326

,39

0,77

Val

le d

'Aos

ta20

,30

22,0

923

,15

23,9

523

,92

0,53

Lom

bard

ia20

,31

20,3

719

,80

20,7

020

,68

0,06

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

43,4

943

,75

44,2

945

,79

46,4

50,

21

Ven

eto

13,1

014

,12

14,2

614

,76

14,8

00,

39

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

18,8

621

,05

21,8

023

,29

23,7

30,

74

Ligu

ria50

,22

51,8

052

,25

53,1

253

,19

0,19

Em

ilia-

Rom

agna

16,0

816

,15

17,1

118

,20

18,2

90,

42

Tos

cana

35,8

037

,81

37,6

838

,72

38,7

80,

26

Um

bria

25,1

929

,75

30,7

331

,26

31,2

50,

70

Mar

che

14,0

115

,18

16,0

416

,46

16,5

10,

53

Lazi

o20

,74

21,0

221

,33

22,1

622

,19

0,22

Abr

uzzo

18,1

918

,61

19,7

320

,94

21,0

80,

48

Mol

ise

14,8

414

,76

15,6

415

,94

16,0

00,

24

Cam

pani

a20

,36

20,4

420

,33

21,2

721

,28

0,14

Pug

lia4,

514,

724,

946,

006,

020,

93

Bas

ilica

ta16

,92

16,9

918

,36

19,1

719

,20

0,41

Cal

abria

25,6

726

,52

28,1

231

,80

31,8

60,

70

Sic

ilia

4,90

7,28

8,09

8,29

8,61

1,83

Sar

degn

a13

,32

13,5

916

,32

19,6

922

,10

1,65

Ital

ia19

,40

20,4

521

,09

22,4

322

,74

0,51

-

Nor

d-ov

est

23,3

224

,76

24,6

326

,29

26,4

10,

40

-

Nor

d-es

t21

,57

22,2

322

,83

23,8

824

,13

0,36

-

Cen

tro

26,2

027

,93

28,2

529

,05

29,0

90,

34

-

Sud

e is

ole

13,2

413

,97

15,1

416

,74

17,3

10,

87

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

tatis

tiche

fore

stal

i, an

ni v

ari;

Dat

i sul

le s

uper

fici e

le u

tiliz

zazi

oni f

ores

tali,

(d

ati o

n lin

e);

A

nnua

rio s

tatis

tico,

200

3

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 35

a -

Ind

ice

di

bo

sco

sità

Rap

port

o pe

rcen

tual

e tr

a la

sup

erfic

ie f

ores

tale

e la

sup

erfic

ie t

errit

oria

le

Page 149: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

141

Var

iazi

on

e

1960

1970

1980

1990

2000

1960

/200

0

Pie

mon

te52

8.50

059

5.59

259

6.23

966

3.74

867

0.30

026

,83

Val

le d

'Aos

ta66

.241

72.0

7275

.549

78.1

5278

.048

17,8

2

Lom

bard

ia48

4.59

948

6.07

947

2.54

949

3.87

249

3.52

31,

84

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

591.

704

595.

302

602.

712

623.

081

632.

032

6,82

Ven

eto

241.

075

259.

863

262.

284

271.

646

272.

359

12,9

8

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

148.

242

165.

453

171.

304

183.

014

186.

457

25,7

8

Ligu

ria27

2.28

228

0.85

428

3.25

128

8.00

628

8.39

55,

92

Em

ilia-

Rom

agna

355.

647

357.

279

378.

535

402.

618

404.

522

13,7

4

Tos

cana

823.

112

869.

454

866.

370

890.

260

891.

601

8,32

Um

bria

212.

972

251.

563

259.

858

264.

363

264.

240

24,0

7

Mar

che

135.

815

147.

128

155.

514

159.

542

160.

075

17,8

6

Lazi

o35

7.40

036

2.24

836

7.68

038

1.89

238

2.49

27,

02

Abr

uzzo

195.

753

200.

344

212.

323

225.

415

226.

825

15,8

7

Mol

ise

65.8

5465

.490

69.3

9470

.757

71.0

227,

85

Cam

pani

a27

6.63

727

7.79

227

6.35

628

9.05

028

9.15

44,

52

Pug

lia87

.386

91.3

9795

.542

116.

118

116.

529

33,3

5

Bas

ilica

ta16

9.12

616

9.79

518

3.46

919

1.60

219

1.91

313

,47

Cal

abria

387.

096

399.

955

424.

070

479.

517

480.

511

24,1

3

Sic

ilia

126.

061

187.

191

208.

109

213.

059

221.

386

75,6

2

Sar

degn

a32

0.77

932

7.27

339

3.19

447

4.38

253

2.42

465

,98

Ital

ia5.

846.

281

6.16

2.12

46.

354.

302

6.76

0.09

46.

853.

808

17,2

3

-

Nor

d-ov

est

1.35

1.62

21.

434.

597

1.42

7.58

81.

523.

778

1.53

0.26

613

,22

-

Nor

d-es

t1.

336.

668

1.37

7.89

71.

414.

835

1.48

0.35

91.

495.

370

11,8

7

-

Cen

tro

1.52

9.29

91.

630.

393

1.64

9.42

21.

696.

057

1.69

8.40

811

,06

-

Sud

e is

ole

1.62

8.69

21.

719.

237

1.86

2.45

72.

059.

900

2.12

9.76

430

,77

Fon

te: I

ST

AT

, Sta

tistic

he fo

rest

ali,

anni

var

i; D

ati s

ulle

sup

erfic

i e le

util

izza

zion

i for

esta

li, (

dati

on li

ne)

Reg

ion

eA

nn

i

Tab

. 35

b -

Su

per

fici

e fo

rest

ale

Est

ensi

one

della

sup

erfic

ie f

ores

tale

Page 150: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

142

Res

inos

eLa

tifog

lieR

esin

ose

ela

tifog

lieco

nsoc

iate

Tot

ale

fust

aie

Ced

uise

mpl

ici

Ced

uico

mpo

sti

Tot

ale

cedu

i

Pie

mon

te11

2.49

210

6.81

112

.294

231.

597

292.

365

146.

338

438.

703

-67

0.30

0

Val

le d

'Aos

ta63

.895

2.39

83.

699

69.9

924.

716

3.34

08.

056

-78

.048

Lom

bard

ia13

5.04

862

.259

10.5

5920

7.86

617

8.14

510

7.51

228

5.65

7-

493.

523

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

498.

351

2.28

744

.754

545.

392

79.6

496.

979

86.6

28-

632.

032

Ven

eto

122.

254

15.5

659.

382

147.

201

98.2

6426

.850

125.

114

4427

2.35

9

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

43.0

0435

.152

45.2

5012

3.40

636

.361

26.6

5063

.011

4018

6.45

7

Ligu

ria46

.266

35.8

945.

241

87.4

0115

5.77

041

.285

197.

055

3.93

928

8.39

5

Em

ilia-

Rom

agna

28.9

9350

.772

16.8

5996

.624

291.

528

16.3

7030

7.89

8-

404.

522

Tos

cana

82.7

1911

2.71

716

.432

211.

868

397.

169

183.

553

580.

722

99.0

1189

1.60

1

Um

bria

12.7

658.

343

4.68

525

.793

195.

073

43.3

7423

8.44

7-

264.

240

Mar

che

10.4

556.

075

13.5

0430

.034

118.

526

11.3

7612

9.90

213

916

0.07

5

Lazi

o18

.853

73.4

825.

634

97.9

6923

8.24

927

.829

266.

078

18.4

4538

2.49

2

Abr

uzzo

13.2

4075

.304

15.2

3710

3.78

176

.195

46.4

4612

2.64

140

322

6.82

5

Mol

ise

3.73

914

.474

2.86

921

.082

24.4

9825

.442

49.9

40-

71.0

22

Cam

pani

a15

.308

79.6

266.

240

101.

174

173.

019

8.76

018

1.77

96.

201

289.

154

Pug

lia30

.532

15.6

375.

238

51.4

0747

.621

2.38

950

.010

15.1

1211

6.52

9

Bas

ilica

ta27

.342

85.1

0310

.760

123.

205

52.9

723.

394

56.3

6612

.342

191.

913

Cal

abria

100.

586

169.

211

33.2

3830

3.03

513

4.39

631

.987

166.

383

11.0

9348

0.51

1

Sic

ilia

31.5

1736

.625

72.9

5714

1.09

966

.655

9.29

775

.952

4.33

522

1.38

6

Sar

degn

a43

.128

178.

301

28.3

1124

9.74

017

3.09

514

.505

187.

600

95.0

8453

2.42

4

Ital

ia1.

440.

487

1.16

6.03

636

3.14

32.

969.

666

2.83

4.26

678

3.67

63.

617.

942

266.

188

6.85

3.80

8

-

Nor

d-ov

est

357.

701

207.

362

31.7

9359

6.85

663

0.99

629

8.47

592

9.47

13.

939

1.53

0.26

6

-

Nor

d-es

t69

2.60

210

3.77

611

6.24

591

2.62

350

5.80

276

.849

582.

651

841.

495.

358

-

Cen

tro

124.

792

200.

617

40.2

5536

5.66

494

9.01

726

6.13

21.

215.

149

117.

595

1.69

8.40

8

-

Sud

e is

ole

265.

392

654.

281

174.

850

1.09

4.52

374

8.45

114

2.22

089

0.67

114

4.57

02.

129.

764

Fon

te: I

ST

AT

, Sta

tistic

he a

gric

ole

e fo

rest

ali,

2002

Reg

ion

eM

acch

iam

edit

erra

nea

To

tale

Ced

ui

Fu

stai

e

Tab

. 35

c -

Su

per

fici

e fo

rest

ale

per

tip

o d

i b

osc

oS

uper

ficie

for

esta

le s

econ

do la

tip

olog

ia d

i bos

co,

anno

200

0

Page 151: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

143

Tab

. 36

- I

nte

nsi

fica

zio

ne

Rap

port

o pe

rcen

tual

e tr

a la

SA

U in

vest

ita a

col

ture

inte

nsiv

e (p

atat

a,or

tive,

vite

, ag

rum

i, fr

uttif

eri)

e la

SA

U t

otal

e

Td

c

1982

1990

2000

1982

-200

0

Pie

mon

te11

,63

11,0

29,

85-0

,87

Val

le d

'Aos

ta2,

221,

721,

96-0

,67

Lom

bard

ia4,

464,

134,

04-0

,52

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

11,6

411

,19

11,4

1-0

,10

Ven

eto

15,5

815

,18

14,1

2-0

,52

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

9,97

8,97

9,30

-0,3

6

Ligu

ria20

,82

17,3

411

,38

-3,1

3

Em

ilia-

Rom

agna

17,4

017

,97

17,4

60,

02

Tos

cana

14,9

612

,35

10,8

2-1

,69

Um

bria

7,02

5,91

5,29

-1,4

8

Mar

che

8,94

8,03

6,57

-1,6

0

Lazi

o15

,40

14,7

612

,06

-1,2

8

Abr

uzzo

11,6

013

,04

12,4

50,

38

Mol

ise

5,89

5,50

4,96

-0,9

0

Cam

pani

a27

,37

26,8

422

,77

-0,9

7

Pug

lia20

,58

19,7

817

,00

-1,0

0

Bas

ilica

ta6,

846,

806,

58-0

,20

Cal

abria

19,5

518

,56

15,5

8-1

,19

Sic

ilia

24,0

324

,71

22,2

0-0

,42

Sar

degn

a7,

666,

515,

42-1

,80

Ital

ia14

,59

14,0

512

,47

-0,8

2

-

Nor

d-ov

est

8,47

7,74

6,95

-1,0

3

-

Nor

d-es

t15

,30

15,2

414

,68

-0,2

2

-

Cen

tro

12,7

411

,27

9,48

-1,5

4

-

Sud

e is

ole

17,1

316

,77

14,8

4-0

,75

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, a

nni v

ari

Reg

ion

eA

nn

i

Page 152: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

144

Tab

. 37

- C

on

cen

traz

ion

eR

appo

rto

tra

il nu

mer

o di

azi

ende

con

SA

U <

5 h

a e

il nu

mer

o di

azi

en-

de c

on S

AU

> 5

0 ha

Td

c

1982

1990

2000

1982

-200

0

Pie

mon

te88

,20

64,0

826

,23

-6,1

8

Val

le d

'Aos

ta28

,44

26,4

420

,27

-1,7

7

Lom

bard

ia32

,03

24,3

79,

86-6

,01

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

62,1

458

,58

54,0

8-0

,73

Ven

eto

140,

3312

6,68

91,0

1-2

,25

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

124,

7010

0,45

41,8

2-5

,59

Ligu

ria87

8,99

872,

9447

4,94

-3,1

9

Em

ilia-

Rom

agna

44,0

933

,23

18,3

6-4

,51

Tos

cana

41,3

638

,19

36,6

3-0

,64

Um

bria

37,1

435

,74

38,0

20,

12

Mar

che

48,8

743

,57

32,3

1-2

,15

Lazi

o12

1,22

122,

6012

2,17

0,04

Abr

uzzo

205,

1017

6,43

123,

00-2

,66

Mol

ise

89,8

868

,84

64,6

1-1

,72

Cam

pani

a40

7,44

400,

8036

6,70

-0,5

5

Pug

lia79

,03

78,4

310

2,52

1,38

Bas

ilica

ta30

,62

29,2

437

,76

1,11

Cal

abria

134,

0113

2,20

158,

380,

88

Sic

ilia

101,

3590

,20

104,

540,

16

Sar

degn

a12

,14

12,8

118

,81

2,33

Ital

ia70

,12

64,0

658

,24

-0,9

7

-

Nor

d-ov

est

62,8

449

,11

22,0

7-5

,36

-

Nor

d-es

t80

,70

67,7

544

,73

-3,0

6

-

Cen

tro

61,2

458

,61

54,7

6-0

,59

-

Sud

e is

ole

73,0

770

,25

85,5

20,

83

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, C

ensi

men

to g

ener

ale

dell'

agric

oltu

ra, a

nni v

ari

Reg

ion

eA

nn

i

Page 153: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

145

Tab

. 38

- M

anu

fatt

i ed

ele

men

ti d

i n

atu

ralit

àR

appo

rto

perc

entu

ale

tra

l'est

ensi

one

degl

i ele

men

ti di

nat

ural

ità e

dei

man

ufat

ti e

la S

AU

Pie

mon

te10

,58

2,96

40,5

812

.126

.999

3.39

9.08

846

.532

.399

Val

le d

'Aos

ta0,

000,

0011

,12

386

-96

2.21

6

Lom

bard

ia21

,10

12,1

942

,96

23.6

54.5

3813

.666

.296

48.1

67.5

89

Tre

ntin

o-A

lto A

dige

1,45

1,46

6,93

621.

170

626.

070

2.96

5.33

5

Ven

eto

18,2

022

,53

87,7

116

.079

.731

19.9

09.3

1177

.500

.792

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

17,0

814

,04

79,5

94.

619.

275

3.79

8.93

021

.529

.925

Ligu

ria7,

000,

000,

1659

6.09

0-

14.0

00

Em

ilia-

Rom

agna

6,42

20,0

482

,99

7.87

2.07

924

.560

.085

101.

691.

545

Tos

cana

11,2

719

,15

48,4

110

.459

.318

17.7

76.2

8144

.932

.565

Um

bria

4,78

15,3

214

,28

1.77

1.31

55.

673.

860

5.29

1.14

5

Mar

che

8,22

19,7

136

,01

4.90

6.35

111

.756

.690

21.4

83.3

30

Lazi

o7,

0610

,43

23,4

25.

772.

660

8.52

1.28

019

.135

.226

Abr

uzzo

1,81

1,57

8,97

937.

588

813.

613

4.64

5.89

4

Mol

ise

2,65

7,16

6,99

646.

793

1.75

0.97

01.

707.

582

Cam

pani

a5,

7014

,92

10,8

23.

728.

723

9.76

4.74

07.

081.

560

Pug

lia0,

640,

510,

6393

3.71

574

4.50

090

9.86

9

Bas

ilica

ta2,

6910

,49

3,39

1.66

2.84

46.

491.

880

2.09

6.52

4

Cal

abria

10,6

99,

627,

186.

768.

900

6.09

0.85

04.

544.

340

Sic

ilia

1,56

1,35

1,41

2.42

9.39

22.

102.

900

2.20

6.03

8

Sar

degn

a9,

276,

433,

1012

.311

.988

8.53

6.50

04.

117.

580

Ital

ia8,

1110

,04

28,7

211

7.89

9.85

514

5.98

3.84

441

7.51

5.45

4

-

Nor

d-ov

est

14,9

16,

9939

,22

36.3

78.0

1317

.065

.384

95.6

76.2

04

-

Nor

d-es

t10

,40

17,4

272

,56

29.1

92.2

5548

.894

.396

203.

687.

597

-

Cen

tro

8,45

16,1

233

,49

22.9

09.6

4443

.728

.111

90.8

42.2

66

-

Sud

e is

ole

4,20

5,18

3,90

29.4

19.9

4336

.295

.953

27.3

09.3

87

Fon

te: e

labo

razi

oni I

NE

A s

u da

ti IS

TA

T, S

trut

tura

e p

rodu

zion

i del

le a

zien

de a

gric

ole

- A

nno

1998

Bos

chet

ti, m

acch

iedi

cam

po(m

2)

Fos

si, c

apez

zagn

e(m

)F

ilari

di a

lber

i, si

epi

(m)

Reg

ion

eF

ossi

, cap

ezza

gne

(m/h

a)

Bos

chet

ti, m

acch

iedi

cam

po(m

2/ha

)

Fila

ri di

alb

eri,

siep

i(m

/ha)

Page 154: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale
Page 155: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

APPENDICE 2LA METODOLOGIA

Page 156: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

148

DIMENSIONE SOCIALE

1. Occupazione agricola

Descrizione: l’indicatore è dato dal rapporto tra gli occupati in agricoltura e il totale degli occupati.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1991 al 2000.

Periodo considerato: serie annuale dal 1991 al 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Forze di lavoro, anni vari.

2. Indice di invecchiamento dei conduttori agricoli

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra il numero dei conduttori agri-coli con età superiore ai 65 anni e il numero totale dei conduttori agricoli.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1993 al 2000.

Periodo considerato: anni 1993, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Struttura e produzioni delle aziende agricole, anni vari; Censimento gene-rale dell’agricoltura, 2003.

3. Livello di istruzione dei conduttori agricoli

Descrizione: l’indicatore è calcolato come ripartizione percentuale dei conduttori agricoli secondoil livello di istruzione, indicato dal tipo di titolo di studio conseguito: laurea, diploma, media infe-riore, elementari, privi di titolo.

Periodo considerato: anni 1990, 1995, 1997, 1998, 1999.

Fonte dei dati: ISTAT, Struttura e produzioni delle aziende agricole, anni vari.

4. Composizione degli occupati in agricoltura

Descrizione: l’indicatore è dato dalla differenza tra il tasso di occupazione maschile (rapporto tragli occupati in agricoltura di sesso maschile e il totale degli occupati in agricoltura) e il tasso dioccupazione femminile (rapporto tra gli occupati in agricoltura di sesso femminile e il totale deglioccupati in agricoltura).

Viene inoltre calcolata la variazione percentuale dal 1991 al 2000.

Periodo considerato: serie annuale dal 1991 al 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Annuario statistico italiano, anni vari.

5. Popolazione residente nei comuni rurali

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra la popolazione residente neicomuni rurali e il totale della popolazione.

Viene definito rurale il comune che presenta una densità di popolazione inferiore a 100 abitantiper Kmq o una quota di popolazione attiva in agricoltura maggiore di 12,5 (due volte la mediacomunitaria) alla data del Censimento 1991. Il numero dei comuni rimane quindi fisso nel periodoconsiderato.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1991 al 2001.

Periodo considerato: serie annuale dal 1991 al 2001.

Fonte dei dati: ISTAT, Movimento anagrafico dei comuni, anni vari.

Page 157: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

DIMENSIONE ECONOMICA

6. Redditività del lavoro

Descrizione: l’indicatore, espresso in migliaia di eurolire 1995, è ottenuto calcolando il rapportotra il valore aggiunto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, ai prezzi di base, e le unità di lavoro inagricoltura.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1995 al 2001.

Periodo considerato: serie annuale dal 1995 al 2001.

Fonte dei dati: ISTAT, Conti economici territoriali, anni vari.

7. Redditività della terra

Descrizione: l’indicatore, espresso in migliaia di eurolire 1995, è ottenuto calcolando il rapportotra il valore aggiunto dell’agricoltura, ai prezzi di base, e la Superficie Agricola Utilizzata.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1988 al 2001.

Periodo considerato: serie annuale dal 1988 al 2001.

Fonte dei dati: ISTAT, Conti economici territoriali, anni vari; Censimento generale dell’agricoltura,1993, 2003; Struttura e produzioni delle aziende agricole, anni vari.

8. Produttività del lavoro

Descrizione: l’indicatore, espresso in migliaia di eurolire 1995, è dato dal rapporto tra il valoredella produzione dell’agricoltura, caccia e silvicoltura e le unità di lavoro in agricoltura.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1980 al 2001.

Periodo considerato: serie annuale dal 1980 al 2001.

Fonte dei dati: ISTAT, Conti economici territoriali, anni vari.

9. Produttività della terra

Descrizione: l’indicatore, espresso in migliaia di eurolire 1995, è dato dal rapporto tra il valoredella produzione dell’agricoltura e la Superficie Agricola Utilizzata.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1982 al 2000.

Periodo considerato: anni 1982, 1990, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Conti economici territoriali, anni vari; Censimento generale dell’agricoltura,anni vari.

10. Marginalizzazione

Descrizione: l’indicatore è dato dal rapporto tra il numero di aziende caratterizzate contempora-neamente da una Superficie Agricola Utilizzata inferiore a cinque ettari e da un livello di Unità diDimensione Economica inferiore a 4, e il numero totale di aziende agricole.

L’Unità di Dimensione Economica è il multiplo dell’ecu di riferimento con cui viene misurato ilReddito Lordo Standard attribuito all’azienda. L’ISTAT fa riferimento ad una media degli anni1993, 1994 e 1995 in base alla quale 1 UDE = 1.200 ecu = circa 1.200 euro.

Viene inoltre calcolata la variazione percentuale dal 1995 al 1999.

Periodo considerato: anni 1995, 1997, 1998, 1999.

Fonte dei dati: ISTAT, Struttura e produzioni delle aziende agricole, anni vari.

149

Page 158: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

11. Diversificazione dell’attività lavorativa del conduttore

Descrizione: l’indicatore è dato dalla ripartizione percentuale delle aziende secondo il tempodedicato dal conduttore al lavoro presso l’azienda.

Periodo considerato: anni 1993, 1995, 1996, 1997, 1999.

Fonte dei dati: ISTAT, Struttura e produzioni delle aziende agricole, anni vari.

12. Incidenza del valore aggiunto dell’agricoltura

Descrizione: l’indicatore è dato dal rapporto percentuale tra il valore aggiunto dell’agricoltura, sil-vicoltura e pesca e il valore aggiunto totale, entrambi espressi ai prezzi di base.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1995 al 2001.

Periodo considerato: serie annuale dal 1995 al 2001.

Fonte dei dati: ISTAT, Conti economici territoriali, anni vari.

13. Investimenti fissi in agricoltura

Descrizione: l’indicatore, espresso in milioni di eurolire 1995, è dato dalla somma degli investi-menti fissi lordi in agricoltura.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1995 al 2001.

Periodo considerato: serie annuale dal 1995 al 2001.

Fonte dei dati: ISTAT, Conti economici territoriali, anni vari.

DIMENSIONE AMBIENTALE

14. Carico di bestiame

Descrizione: l’indicatore è dato dal rapporto tra le Unità Bovina Adulta (UBA) e la Superficie Agri-cola Utilizzata.

L’UBA, ossia l’unità in base nella quale viene espressa la consistenza media dell’allevamento,viene utilizzata per uniformare le differenze tra le specie zootecniche. Mediante l’utilizzo di appo-siti coefficienti di conversione (equini: 0,6; suini: 0,3; ovi-caprini: 0,1; avicoli: 0,7), tale unità per-mette di ottenere una misura standardizzata per equiparare capi di bestiame appartenenti a spe-cie diverse.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1970 al 2000.

Periodo considerato: anni 1970, 1982, 1990, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Censimento generale dell’agricoltura, anni vari.

15. Patrimonio zootecnico

Descrizione: l’indicatore esprime la ripartizione percentuale del patrimonio zootecnico secondo lerazze allevate (avicoli, ovicaprini, suini, equini, bovini).

Periodo considerato: anni 1970, 1982, 1990, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Censimento generale dell’agricoltura, anni vari.

16. Bilancio di fosforo

Descrizione: l’indicatore, espresso in kg di fosforo/ha/anno, è calcolato considerando l’appor-to dei fertilizzanti minerali e organici a cui si sottrae la quota trattenuta dalla pianta, come di

150

Page 159: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

151

seguito indicato:

Bilancio di fosforo = (P fertilizzanti sintetici (1) + P effluenti zootecnici (2) + P delle sementi (3) –P asportato dalle coltivazioni (4) – P asportato dai foraggi (5)) / SAU(6)

Dove:

(1) quantità di fosforo contenuta nei concimi minerali distribuiti al consumo;

(2) quantità di fosforo contenuta negli effluenti zootecnici apportati al terreno, calcolata tenendoconto dello specifico sistema produttivo regionale (lunghezza del ciclo di produzione, pesofinale degli animali, alimentazione degli animali, etc…) e del flusso demografico degli ani-mali allevati;

(3) quantità di fosforo contenuta nelle sementi distribuite al terreno;

(4) quantità di fosforo assorbita dalle colture (produzione cereali, colture industriali, oleiche, pro-teiche, orticole e frutta, …);

(5) quantità di fosforo asportata dai foraggi (erbai, prati e pascoli)

(6) Superficie Agricola Utilizzata (seminativi, prati permanenti, pascoli, coltivazioni permanenti)

Livello geografico di dettaglio: areale 1km x 1km, regionale.

Viene inoltre calcolata la variazione percentuale dal 1994 al 2000.

Periodo considerato: anni 1994, 1998, 2000.

Fonte dei dati: Modello ELBA (Environmental Liveliness and Blent Agriculture), Università di Bolo-gna.

17. Consumo di prodotti fitosanitari

Descrizione: l’indicatore, espresso in kg/ha di superficie trattabile, è dato dal rapporto tra la quan-tità di prodotti fitosanitari (o principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari) distribuiti per uso agri-colo e la superficie trattabile.

I dati si riferiscono ai prodotti fitosanitari suddivisi per classi di tossicità (molto tossico, tossico,nocivo, non classificabile) e al loro contenuto in principi attivi.

I prodotti fitosanitari sono stati riclassificati dall’ISTAT nel 1997. I confronti con gli anni preceden-ti sono possibili facendo riferimento alla seguente tabella di corrispondenza:

Classificazione dal 1997 Classificazione anni precedenti al 1997

Fungicidi Anticrittogamici

Insetticidi ed acaracidi Insetticidi + rodentici

Erbicidi Diserbanti

Vari Fumiganti nematocidi +

Esche avvelenate +

Fitoregolatori +

Integratori della nutrizione vegetale

Anche i livelli di tossicità sono stati riclassificati dall’ISTAT, per cui, a meno di semplificazioni, nonè possibile effettuare confronti temporali con dati antecedenti al 1997.

La superficie trattabile è data dalla somma delle superfici destinate a: seminativo (al netto deiterreni a riposo); coltivazioni legnose agrarie (al netto dei canneti); coltivazioni foraggere perma-nenti (al netto dei pascoli); orti familiari.

Viene inoltre calcolata la variazione percentuale dal 1997 al 2000.

Periodo considerato: serie annuale dal 1997 al 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Statistiche dell’Agricoltura, Statistiche ambientali, Dati congiunturali suimezzi di produzione (dati on line).

Page 160: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

18. Emissioni di metano (CH4)

Descrizione: l’indicatore, espresso in tonnellate, è dato dalla quantità di metano emessa dal set-tore agricolo.

Nel calcolo delle emissioni di metano sono state considerate: a) la quantità emessa durante laruminazione degli animali in produzione (funzione della specie e della composizione della razionesomministrata); b) la quantità emessa per ha di risaia (funzione della tecnica di coltivazione).

Viene inoltre calcolata la variazione percentuale dal 1994 al 2000.

Periodo considerato: anni 1994, 1997, 1998, 2000.

Fonte dei dati: Modello ELBA (Environmental Liveliness and Blent Agriculture), Università di Bolo-gna.

19. Emissioni di ammoniaca (NH3)

Descrizione: l’indicatore, espresso in tonnellate, è dato dalla quantità di ammoniaca (intesa comeperdita di azoto in forma ammoniacale) emessa dal settore agricolo.

Nel calcolo è stato utilizzato il seguente schema:

Emissioni NH3 = Emissioni stabulazione-ricovero animali (1) + Emissioni pascolo animali (2) +Emissioni stoccaggio effluenti zootecnici (3) + Emissioni spandimento effluenti zootecnici (4) +Emissioni concimazione azoto minerale (5)

(1) Perdite di azoto durante la stabulazione e/o il ricovero degli animali (funzione della specieanimale e del sistema produttivo, alimentazione in particolare).

(2) Perdite di azoto durante lo stazionamento all’aria aperta degli animali (funzione della specieanimale e del sistema produttivo, alimentazione in particolare).

(3) Perdite di azoto durante la fase di stoccaggio degli effluenti animali (funzione del sistemaadottato e dal tempo di stoccaggio).

(4) Perdite di azoto durante la fase di spandimento degli effluenti animali (funzione del sistemaimpiegato).

L’indicatore non tiene conto della voce (5).

Viene inoltre calcolata la variazione percentuale dal 1994 al 2000.

Periodo considerato: anni 1994, 1997, 1998, 2000.

Fonte dei dati: Modello ELBA (Environmental Liveliness and Blent Agriculture), Università di Bolo-gna.

20. Emissioni di anidride carbonica (CO2)

Descrizione: l’indicatore, espresso in migliaia di tonnellate, è dato dalla quantità di anidride car-bonica emessa dal settore agricolo.

Per stimare le emissioni di CO2 dalla combustione del gasolio agricolo, si è seguita la metodolo-gia IPCC, descritta nei tre volumi Revised 1996 IPCC “Guidelines for National Greenhouse GasInventories”.

La quantità di gasolio consumata in agricoltura è stimata utilizzando valori che indicano il consu-mo medio di gasolio (litri di gasolio/ha) in riferimento alle operazioni colturali e alle operazioniaziendali meccanizzate.

Nel calcolo è stata utilizzata la seguente equazione:

t CO2 = (((((Litri gasolio per attività agro-zootecnica/densità gasolio)/10^6)* fattore di conversioneNCV (net calorific value)) * fattore di emissione di carbonio del gasolio) * frazione di carbonioossidato nel gasolio)*44/12

I dati sul consumo di gasolio in agricoltura sono tratti dalle tabelle dei consumi previste dal Decre-

152

Page 161: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

to Ministeriale delle Politiche Agricole e Forestali del 26 febbraio 2002.

Le informazioni relative alle lavorazioni colturali sono tratte dai disciplinari di buona pratica agri-cola redatti dalla Regione Emilia Romagna.

I dati relativi alla Superficie Agricola Utilizzata e alla consistenza delle mandrie allevate sonoestratti dal modello ELBA.

Periodo considerato: anni 1994, 1998.

Fonte dei dati: Modello ELBA (Environmental Liveliness and Blent Agriculture), Università di Bolo-gna.

21. Uso diretto di energia

Descrizione: l’indicatore è dato dal rapporto tra la quantità di energia consumata in agricoltura(espressa in Giga joule) e la Superficie Agricola Utilizzata.

Per determinare il livello dei consumi energetici diretti sono stati esaminati i consumi di carburan-ti e oli lubrificanti per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata.

Per l’elaborazione si è proceduto nel modo seguente:

- sono state considerate le quantità ed i valori riportati per “lubrificanti” e “carburanti” negli archiviRL0110YU.DBF di CONTINEA delle contabilità relative al triennio 1998-2000;

- successivamente è stato eseguito il rapporto tra quantità e valore riportato per singolo mezzotecnico per calcolare un prezzo medio di acquisto;

- i prezzi dei combustibili sono stati confrontati con i prezzi medi riportati nei siti internet per il periododi riferimento (1998-2000) e con quelli riferiti direttamente dai Responsabili degli Uffici regionali del-la RICA;

- sono stati controllati dagli Uffici regionali della RICA quei prezzi che nei carburanti erano al disotto delle 500 lire al litro e al di sopra delle 2.400 al litro;

- sono stati controllati dagli Uffici regionali della RICA quei prezzi che nei lubrificanti erano al di sot-to delle 2.000 lire al kg ed al di sopra delle 50.000 lire al kg (probabilmente oli idraulici particolari);

- una volta inserite nel database le informazioni relative alle aziende controllate, il campione deicarburanti è stato suddiviso tra le voci “benzina” e “gasolio”, e moltiplicate le quantità di benzinaper 5,53 e le quantità di gasolio per 5,15. Questi due parametri (espressi in GJ per QL) sonotratti dalla tabella di riferimento delle energie unitarie dei fattori produttivi. La suddivisione delcampione dei carburanti è avvenuta secondo la seguente modalità: dove era esplicitato il tipo dicarburante è stata lasciata la voce tal quale; dove non era esplicitata la tipologia, ma era statariportata la generica voce “carburante”, si è utilizzata la voce “gasolio” per i carburanti che ave-vano un prezzo inferiore alle 1.400 lire al litro e “benzina” per gli altri;

- una volta inserite le informazioni per le aziende controllate, le quantità del campione dei lubrifi-canti sono state moltiplicate per 8,37 (coefficiente di trasformazione in GJ per QL);

- i dati sono stati stratificati per circoscrizione e per Polo.

Per il periodo preso in considerazione i dati relativi alle regioni del Nord-est non sono disponibili.

Nel calcolo dell’indicatore è stata utilizzata la lira come moneta di riferimento in quanto CONTI-NEA ha iniziato la rilevazione dei dati economici in euro a partire dall’anno contabile 2002, conl’entrata in vigore dell’euro. Tuttavia, nella tabella riassuntiva, i valori sono stati convertiti in euro.

Viene inoltre calcolata la variazione percentuale dal 1998 al 2000.

Periodo considerato: anni 1998, 1999, 2000.

Fonte dei dati: RICA, anni vari.

153

Page 162: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

22. Bilancio di azoto

Descrizione: l’indicatore, espresso in kg/ha di SAU, è dato dal rapporto tra la differenza tra gliapporti e i prelievi di azoto e la Superficie Agricola Utilizzata.

Elaborato utilizzando il modello ELBA (Environmental Liveliness and Blent Agriculture), Universi-tà di Bologna, l’indicatore è calcolato secondo lo schema definito dall’OCSE (Soil SurfaceNutrients Balance).

Bilancio di azoto = (quantità di azoto distribuito con i concimi minerali (1) + azoto contenuto neglieffluenti di origine zootecnica (2) + azoto apportato con la pioggia (3) + fissazione biologica diazoto (4) + materiale di semina e di piantagione (5) - azoto asportato dalle colture (6) - azotoasportato dai foraggi (7)) / Superficie Agricola Utilizzata (8)

La voce (5) del precedente schema non è stata inclusa nel calcolo dell’indicatore.

Viene inoltre calcolata la variazione percentuale dal 1994 al 2000.

Periodo considerato: anni 1994, 1997, 1998, 2000.

Fonte dei dati:

(1) Quantità di azoto distribuito al consumo contenuto nei concimi minerali: ISTAT.

(2) Quantità di azoto contenuto negli effluenti di origine zootecnica apportati al terreno, calcolatatenendo conto dello specifico sistema produttivo regionale (lunghezza ciclo di produzione,pesi finali, alimentazione,...) e del flusso degli animali allevati: modello ELBA.

(3) Quantità di azoto apportata con la pioggia (mg di azoto/ mm di pioggia): Consorzio ITA, Mini-stero delle Politiche Agricole e Forestali e modello ELBA.

(4) Quantità di azoto fissato da microrganismi in relazione al tipo di coltivazione in atto: IstitutoNazionale per la Nutrizione delle Piante .

(6) Quantità di azoto asportata dalle colture (produzione di cereali, colture industriali, oleiche, pro-teiche, orticole e frutta,...): ISTAT e modello ELBA.

(7) Quantità di azoto asportata dai foraggi (produzione da erbai, prati e pascoli): ISTAT e model-lo ELBA.

(8) Superficie Agricola Utilizzata (seminativi, prati permanenti e pascoli, coltivazioni permanenti):ISTAT e DG REGIO.

23. Lisciviazione potenziale dei nitrati

Descrizione: l’indicatore, espresso in kg/ha di SAU, è dato dal rapporto tra la quantità di azotolisciviato e la Superficie Agricola Utilizzata.

Questo indicatore, elaborato su base regionale, è stato calcolato per la prima volta nel 2000, nonesistono pertanto riferimenti ad anni precedenti.

La quantità di nitrati potenzialmente soggetta a lisciviazione viene stimata dal modello ELBA(Environmental Liveliness and Blent Agriculture), Università di Bologna, sulla base di un bilanciotra gli apporti e i fabbisogni dell’intero ciclo colturale:

Fabbisogno di Azoto (kg/ha) = N_ UPTK(kg/ha) – N_AVA (kg/ha)

dove :

- N_UPTK = azoto assorbito dalla coltura, calcolato in funzione della produzione media per etta-ro e della capacità di assorbimento della coltura;

- N_AVA = azoto disponibile per la coltura durante il suo ciclo di crescita e derivante da fontidiverse dalla concimazione organica ed inorganica = azoto presente nel terreno all’inizio delciclo colturale (1) + azoto disponibile per effetto della mineralizzazione della sostanza organicapresente nel terreno (2) + azoto derivante dai residui della coltura precedente(1) (3) + azoto deri-vante dagli effetti residuali di fertilizzazioni organiche effettuate negli anni passati (4).

154

Page 163: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

Gli apporti di azoto sono calcolati al netto dei consumi nel settore florovivaistico; gli asporti nonconsiderano le perdite per volatilizzazione.

La quota potenzialmente lisciviata è calcolata in funzione della coltura (copertura del suolo), del-la piovosità invernale, della tecnica di coltivazione e della quantità di azoto immediatamente dis-ponibile per la coltura. Nel periodo invernale, la quota dilavata è stata stimata in funzione dellapiovosità:

- con piovosità inferiore ai 150 mm: nessuna perdita di azoto disponibile;

- con piovosità compresa fra i 150 ed i 250 mm: perdita del 50% dell’azoto disponibile (2);

- con piovosità superiore ai 250 mm: perdita del 100% dell’azoto disponibile (2).(1) Voce non considerata nel calcolo

Periodo considerato: anno 2000.

Fonte dei dati: Modello ELBA (Environmental Liveliness and Blent Agriculture), Università di Bolo-gna; uso del suolo per unità territoriali di 1 kmq, relativo all’intera superficie agricola italiana, daticlimatici e dati sul profilo del suolo: Consorzio ITA.

24. Consumo di fertilizzanti

Descrizione: l’indicatore, espresso in kg/ha di superficie concimabile, è dato dal rapporto tra laquantità di elementi fertilizzanti (azoto, anidride fosforica e ossido di potassio) distribuiti per usoagricolo e la superficie concimabile.

I dati sugli elementi fertilizzanti sono rilevati dall’ISTAT presso le ditte produttrici e importatrici chedistribuiscono questi prodotti agli agricoltori, ai commercianti, ai consorzi agrari, alle cooperativee associazioni. Si tratta di dati relativi alla vendita dei fertilizzanti e non al loro utilizzo effettivo.

La superficie concimabile è data dalla somma delle superfici destinate a: seminativo (al netto deiterreni a riposo); coltivazioni legnose agrarie (al netto dei canneti); coltivazioni foraggere perma-nenti (al netto dei pascoli); orti familiari.

Per consentire eventuali confronti internazionali, la quantità di elementi fertilizzanti viene rappor-tata anche alla Superficie Agricola Utilizzata, sebbene in questo caso i consumi per ettaro sianosottostimati.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1990 ed il 2000.

Periodo considerato: anni 1990, 1993, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Statistiche dell’Agricoltura, anni vari; Statistiche ambientali, anni vari; Daticongiunturali sui mezzi di produzione (dati on line).

25. Applicazione di un piano di concimazione

Descrizione: l’indicatore è dato dalla percentuale di aziende agricole che adottano un pianoannuale di concimazione.

Viene inoltre calcolata la variazione percentuale dal 1998 al 2000.

Periodo considerato: anni 1998, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Struttura e produzioni delle aziende agricole, 1998; Censimento generaledell’agricoltura, 2003.

26 . Sistemi di irrigazione

Descrizione: l’indicatore è dato dal rapporto percentuale tra il numero di aziende che adottano idiversi sistemi di irrigazione (aspersione, sommersione, scorrimento superficiale e infiltrazionelaterale, irrigazione localizzata sottochioma, altro sistema) e il numero totale delle aziende irri-gue.

155

Page 164: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

Periodo considerato: anni 1982, 1990, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Censimento generale dell’agricoltura, anni vari.

27. Superficie irrigata

Descrizione: l’indicatore è dato dal rapporto percentuale tra la superficie irrigata e la SuperficieAgricola Utilizzata.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1982 al 2000.

Periodo considerato: anni 1982, 1990, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Censimento generale dell’agricoltura, anni vari.

28. Fonti di approvvigionamento idrico

Descrizione: l’indicatore è dato dal numero di fonti di approvvigionamento idrico da cui attingonoi Consorzi di Bonifica, censite nelle regioni del Sud e isole (Abruzzo, Molise, Campania, Basilica-ta, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna), secondo le differenti tipologie (captazione da canale, cap-tazione da sorgente, captazione da falda profonda, captazione da falda superficiale, presa dalago artificiale, presa da lago naturale, presa da fiume, sollevamento da vasca di raccolta, altrotipo di opera).

Come fonti di approvvigionamento idrico sono intese le opere di presa sui corpi idrici, cioè lestrutture che consentono il prelievo di acqua (per l’irrigazione) dai corpi idrici. I dati riguardano lefonti gestite da enti gestori pubblici; non sono quindi incluse tutte le strutture di approvvigiona-mento private.

E’ stato considerato l’approvvigionamento: a) continuativo; b) stagionale; c) di emergenza.

Periodo considerato: anno 1999.

Fonte dei dati: INEA, POM risorse idriche 1994-1999.

29. Aree protette

Descrizione: l’indicatore è dato dal numero di aree protette (statali e regionali) iscritte nel 3°aggiornamento dell’elenco ufficiale del Ministero dell’Ambiente.

Vengono inoltre calcolate la superficie e la quota di superficie territoriale occupata da aree pro-tette.

Nell’elenco ufficiale del Ministero dell’Ambiente sono iscritte tutte le aree protette per le quali esi-ste un provvedimento istitutivo formale, pubblico o privato, e che presentano caratteristiche dirilevante valore naturalistico ed ambientale tutelato con specifiche misure di salvaguardiaambientale.

Non è stata considerata una serie storica in quanto esistono incoerenze tra i periodici aggiorna-menti.

Periodo considerato: anno 2000.

Fonte dei dati: Ministero dell’Ambiente, Servizio della conservazione della natura (3° aggiorna-mento elenco ufficiale delle Aree naturali protette).

30. Condizione delle specie vegetali

Descrizione: l’indicatore è dato dal numero di specie vegetali, estinte ed in pericolo, incluse nella“Lista rossa”.

La “Lista rossa” è stata promossa nel 1990 dall’Associazione italiana per il WWF, sotto la direzio-ne del Ministero dell’Ambiente e realizzata, successivamente, dalla Società Botanica Italiana. Ilrilevamento ha interessato solo le piante vascolari (tracheofite: pteridofite, gimnosperme e angio-

156

Page 165: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

sperme), la cui valutazione risulta più facile da realizzare e, quindi, più attendibile. Nella tabella sidistingue tra specie in pericolo (gravemente minacciate, minacciate, a minor rischio, vulnerabili),specie estinte e specie estinte in natura. Secondo le definizioni previste dall’IUCN (InternationalUnion for Conservation of the Nature) una specie è:

- estinta quando non vi è alcun ragionevole dubbio che l’ultimo individuo sia morto;

- estinta in natura quando accurate indagini nell’habitat noto o presunto, in tempi appropriati e intutto l’areale storico, non sono riuscite a registrare un solo individuo;

- in pericolo critico quando allo stato selvatico, nell’immediato futuro, si trova ad un rischio diestinzione estremamente alto;

- vulnerabile quando non è in pericolo critico o in pericolo, ma si trova ad alto rischio di estinzioneallo stato selvatico nel medio periodo;

- basso rischio quando non rischia l’estinzione allo stato selvatico in un futuro prossimo, ma sonoben evidenti alcuni fattori di rischio.

Periodo considerato: anno 1995.

Fonte dei dati: Società botanica italiana - WWF, “Liste rosse regionali delle piante d’Italia”, Came-rino.

31. Superficie forestale percorsa dal fuoco

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra la superficie forestale percor-sa dal fuoco e la superficie forestale totale.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1985 al 2000.

Periodo considerato: serie annuale dal 1985 al 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Statistiche forestali, anni vari; Coltivazioni agricole e foreste, anni vari; Col-tivazioni agricole, foreste e caccia, anni vari.

32. Agricoltura biologica

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra la Superficie Agricola Utilizza-ta investita ad agricoltura biologica e la Superficie Agricola Utilizzata totale.

Viene riportato anche il numero di aziende che praticano l’agricoltura biologica.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1993 al 2000.

Periodo considerato: serie annuale dal 1993 al 2000.

Fonte dei dati: Biobank su dati forniti dagli organismi di controllo, anni vari; ISTAT, Struttura e pro-duzioni delle aziende agricole, anni vari; Censimento generale dell’agricoltura, 2003.

33. Misure agroambientali

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra la Superficie Agricola Utilizza-ta interessata da misure agroambientali (Reg. CEE 2078/92 e misura F Reg. CE 1257/99) e laSuperficie Agricola Utilizzata totale.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1994 al 2000.

Periodo considerato: serie annuale dal 1994 al 2000.

Fonte dei dati: AGEA, anni vari; ISTAT, Struttura e produzioni delle aziende agricole, anni vari;Censimento generale dell’agricoltura, 2003.

34. Superficie Agricola Utilizzata

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra la Superficie Agricola Utilizza-

157

Page 166: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

158

ta e la superficie territoriale.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1982 al 2000.

Periodo considerato: anni 1982, 1990, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Censimento generale dell’agricoltura, anni vari.

35. Indice di boscosità

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra la superficie forestale e lasuperficie territoriale.

Per l’anno 2000 viene anche riportata la superficie forestale ripartita secondo la tipologia di bosco(Fustaie: resinose, latifoglie, resinose e latifoglie consociate; Cedui: semplici, composti; Macchiamediterranea).

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1960 al 2000.

Periodo considerato: anni 1960, 1970, 1982, 1990, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Statistiche forestali, anni vari; Dati sulla superficie e le utilizzazioni foresta-li (dati on line); Annuario statistico, 2003.

36. Intensificazione

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra la Superficie Agricola Utilizza-ta investita a colture intensive (patata, ortive, vite, agrumi, fruttiferi) e la Superficie Agricola Utiliz-zata totale.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1982 al 2000.

Periodo considerato: anni 1982, 1990, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Censimento generale dell’agricoltura, anni vari.

37. Concentrazione

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto tra il numero di aziende con Superficie Agri-cola Utilizzata < 5 ha e il numero di aziende con Superficie Agricola Utilizzata > 50 ha.

Viene inoltre calcolato il tasso medio annuo di variazione dal 1982 al 2000.

Periodo considerato: anni 1982, 1990, 2000.

Fonte dei dati: ISTAT, Censimento generale dell’agricoltura, anni vari.

38. Manufatti ed elementi di naturalità

Descrizione: l’indicatore è calcolato come rapporto percentuale tra l’estensione degli elementi dinaturalità (filari di alberi, siepi; boschetti, macchie di campo) e dei manufatti (fossi, capezzagne) ela Superficie Agricola Utilizzata.

Periodo considerato: anno 1998.

Fonte dei dati: ISTAT, Struttura e produzioni delle aziende agricole - Anno1998.

Page 167: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

APPENDICE 3DOCUMENTI DELL’UNIONE EUROPEA

Page 168: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

160

La sostenibilità e lo sviluppo rurale nei documenti politici dell’Unione Europea

Riferimenti alle dimensioni ecologica, economica e socialedell’agricoltura sostenibile e dello sviluppo rurale

Le finalità della politica agricola comune sono:

- incrementare la produttività dell’agricoltura, sviluppando ilprogresso tecnico, assicurando lo sviluppo razionale della pro-duzione agricola come pure un impiego migliore dei fattori diproduzione, in particolare della manodopera,

- assicurare così un tenore di vita equo alla popolazione agri-cola, grazie in particolare al miglioramento del reddito indivi-duale di coloro che lavorano nell’agricoltura,

- stabilizzare i mercati,

- garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, - assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori.

p. 23 (…) Parallelamente, l’UE dovrebbe sforzarsi di valorizzareil potenziale economico e ambientale delle zone rurali nonchéla loro capacità di fornire posti di lavoro durevoli.

p. 28 (…) Almeno altrettanto importanti [rispetto ai prezzi] sono lasicurezza e la qualità delle derrate. (…) In questo settore assu-mono crescente importanza le questioni di compatibilitàambientale dei metodi di produzione nonché gli aspetti legatial benessere degli animali. (...)

Garantire un equo livello di vita per la popolazione agricola econtribuire alla stabilità dei redditi agricoli restano obiettivi fon-damentali della PAC. In questo contesto, le questioni della diffe-renziazione e ridistribuzione degli aiuti al reddito per gli agricolto-ri e del mantenimento dell’agricoltura sostenibile, acquistanocrescente importanza, e ciò non solamente dal punto di vistadella coesione sociale.

L’integrazione degli obiettivi ambientali nella PAC e il poten-ziamento del ruolo che gli agricoltori possono e dovrebberosvolgere sul piano della gestione delle risorse naturali e dellasalvaguardia del paesaggio rappresentano un altro obiettivosempre più determinante nella PAC.

La creazione di fonti di reddito e occupazione complementa-ri o alternative per gli agricoltori e le loro famiglie, sia nel-l’ambito dell’azienda che al di fuori di essa, resta un obiettivoessenziale per il futuro, dato il ridursi delle possibilità di impiego

Trattato di Amsterdam,Articolo 33 (Trattato di Roma,Art. 39)

Agenda 2000

COM(97)2000 def.

Page 169: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

nel settore agricolo propriamente detto. Le zone rurali sono pluri-funzionali e gli agricoltori dovrebbero essere incoraggiati a sfrut-tare tutte le possibilità imprenditoriali che si offrono loro.

Un’ultima considerazione, non meno importante: pur riconoscen-do la necessità di migliorare la competitività agricola di tutte lezone rurali e di promuoverne la diversificazione economica, lepolitiche relative all’agricoltura e alle zone rurali devono contri-buire alla coesione economica all’interno dell’Unione.

Memorandum esplicativo, Il modello europeo di agricoltura:

E’ opportuno elencare qui quali dovrebbero essere le linee princi-pali di questo modello:

- un settore agricolo competitivo che possa gradualmenteaffrontare il mercato mondiale senza essere sovra-compensato,in quanto questo sta diventando sempre più inaccettabile a livel-lo internazionale;

- metodi di produzione ecocompatibili, capaci di offrire pro-dotti di qualità come richiesto dalla società;

- forme diverse di agricoltura, ricche in tradizione, che non sianosolo orientate alla produzione, ma mirino a mantenere sia ilpaesaggio rurale sia comunità rurali attive, che generano emantengono l’occupazione;

Preambolo:

(21) considerando che, per poter fruire dei pagamenti per super-ficie, i coltivatori dovrebbero ritirare dalla produzione una percen-tuale prestabilita dei propri seminativi; che i terreni ritirati dallaproduzione dovrebbero ricevere una destinazione tale darispettare determinati criteri minimi di difesa dell’ambiente;(…)

Preambolo:

(14) considerando che, per potenziare gli incentivi alla produ-zione estensiva al fine di aumentarne l’efficacia rispetto agliobiettivi ambientali, si dovrebbe concedere un importo supple-mentare ai produttori che soddisfano requisiti severi ed effettiviriguardo al coefficiente di densità;

(…)

(pagamenti supplementari) art. 14, (...)

3. I requisiti specifici relativi ai coefficienti di densità sono stabiliti:- tenendo conto, in particolare, dell’impatto ambientale del tipo

di produzione considerato, della sensibilità ambientale del terre-no utilizzato per l’allevamento del bestiame e delle misure appli-cate allo scopo di stabilizzare o migliorare la situazione ambien-tale di tale terreno.

161

Proposta per unRegolamento del Consiglio(CE) concernente la riformadella politica agricolacomune

COM (1998) 182 def., 18marzo 1998

Regolamento (CE) n.1251/1999 del Consiglio del17 maggio 1999 cheistituisce un regime disostegno a favore deicoltivatori di taluni seminativi

Regolamento del Consiglio(CE) n. 1254/1999 relativoall’organizzazione comunedei mercati nel settore dellecarni bovine

Page 170: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

162

Preambolo:

(3) considerando che, a norma dell’articolo 159 del trattato, l’at-tuazione delle politiche comunitarie deve tener conto degli obiet-tivi della coesione economica e sociale stabiliti dagli articoli 158e 160 e concorrere alla loro realizzazione; che le misure destina-te allo sviluppo rurale dovrebbero pertanto contribuire a tale poli-tica nelle regioni in ritardo di sviluppo (obiettivo n. 1) e nelle regio-ni con difficoltà strutturali (obiettivo n. 2), (…);

(6) considerando (…) che una politica dello sviluppo ruraledovrebbe essere finalizzata a ricostituire e a rafforzare la com-petitività delle zone rurali, contribuendo in tal modo a mante-nere e a creare posti di lavoro in queste zone;

(18) considerando che gli aiuti comunitari agli investimenti hannoper oggetto l’ammodernamento delle aziende agricole e ilmiglioramento della loro redditività;

(22) considerando che occorre intensificare le iniziative di forma-zione e informazione degli agricoltori riguardo ai metodi di pro-duzione agricola compatibili con l’ambiente;

(24) considerando che il sostegno alle zone svantaggiate dovreb-be contribuire ad un uso continuato delle superfici agricole, allacura dello spazio naturale, al mantenimento e alla promozio-ne di sistemi di produzione agricola sostenibili;

(31) considerando che il regime di aiuti agroambientali dovrebbecontinuare a incoraggiare gli agricoltori ad operare nell’interessedell’intera società, introducendo o mantenendo metodi di pro-duzione compatibili con le crescenti esigenze di tutela emiglioramento dell’ambiente, delle risorse naturali, del suoloe della diversità genetica, nonché con la necessità di salva-guardare lo spazio naturale e il paesaggio;

(40) (…) considerando che l’elenco di tali misure dovrebbe esse-re stabilito in base all’esperienza acquisita e tenendo conto del-l’esigenza che lo sviluppo rurale si basi in parte su attività e ser-vizi extra agricoli, in modo da invertire la tendenza al declinosocioeconomico e allo spopolamento della campagna; cheoccorrerebbe sostenere misure volte ad eliminare le inegua-glianze e a promuovere la parità di opportunità fra uomini edonne;

(41) considerando che i consumatori richiedono in misurasempre maggiore prodotti agricoli e derrate alimentari otte-nuti con metodi biologici; che questo fenomeno sta quindicreando un mercato nuovo per i prodotti agricoli; che l’agricoltu-ra biologica migliora la sostenibilità delle attività agricole econtribuisce pertanto ai fini generali del presente regolamento;(…)

Regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consigliodel 17 maggio 1999 sulsostegno allo sviluppo ruraleda parte del Fondo europeoagricolo di orientamento e digaranzia (FEAOG) chemodifica ed abroga taluniregolamenti

Page 171: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

163

Preambolo:

(3) considerando che ai fini di una migliore integrazione delladimensione ambientale nelle organizzazioni comuni di mercatogli Stati membri dovrebbero applicare misure ambientaliadeguate per quanto riguarda i terreni e la produzione agri-cola oggetto di pagamenti diretti; che gli Stati membri dovreb-bero decidere sulle conseguenze in caso di mancato rispetto deirequisiti in materia ambientale; che gli Stati membri dovrebbe-ro essere autorizzati a ridurre o persino a sopprimere i bene-fici derivanti dai regimi di sostegno se detti requisiti nonsono soddisfatti; che gli Stati membri dovrebbero adottare talimisure ferma restando la possibilità di concedere aiuti in cambiodi impegni agroambientali di carattere facoltativo;

(4) considerando che per stabilizzare la situazione dell’occu-pazione in agricoltura e per tener conto della prosperità glo-bale delle aziende e del sostegno comunitario a dette aziendecontribuendo così ad assicurare un tenore di vita equo allapopolazione agricola, comprendente tutti i lavoratori del settore,gli Stati membri devono essere autorizzati a ridurre i pagamentidiretti agli agricoltori nei casi in cui (…);

(7) considerando che i regimi di sostegno della politica agricolacomune prevedono un sostegno diretto al reddito, in particolareal fine di assicurare un equo tenore di vita alla popolazioneagricola; che tale obiettivo è strettamente connesso al manteni-mento delle zone rurali; (…)

(8) Il Consiglio prende atto del ruolo plurifunzionale dell’agri-coltura, che va dalla produzione di cibo e materie prime rin-novabili, alla gestione dei paesaggi rurali e alla tutela del-l’ambiente. Il contributo dell’agricoltura alla vitalità dellezone rurali è altresì indiscutibile (…).

(9) L’integrazione dei requisiti concernenti la tutela dell’am-biente e lo sviluppo rurale nelle politiche settoriali è un ele-mento essenziale per il buon esito dello sviluppo socio-eco-nomico e per attuare e migliorare la politica ambientale. (…)

(11) L’agricoltura sostenibile richiede che le risorse naturalisiano gestite in modo da consentire di trarre vantaggio da que-ste ultime anche in futuro. Essa tiene conto della necessità dipreservare l’equilibrio globale e il valore del patrimonio natu-rale e dell’esigenza che l’agricoltura sia competitiva.

(13) Tali finalità [le finalità della politica agricola comune indicatenell’articolo 33 del trattato di Amsterdam], completate dal contri-buto dell’agricoltura alla vitalità delle zone rurali, includonoimportanti aspetti economici e sociali all’approccio basatosulla sostenibilità. L’agricoltura svolge un’importante funzionecontribuendo a mantenere l’occupazione nelle zone rurali ein tutto il ciclo di produzione alimentare e non alimentare.

Regolamento (CE) n. 1259/1999 del Consigliodel 17 maggio 1999 chestabilisce norme comunirelative ai regimi di sostegnodiretto nell’ambito dellapolitica agricola comune

Strategia per l’integrazionedegli aspetti ambientali edello sviluppo sostenibilenella politica agricolacomune

definita dal Consiglio“Agricoltura”, 15 novembre1999

Page 172: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

(15) L’integrazione degli aspetti ambientali nella PAC inizia dal rico-noscimento che un livello di riferimento, che dipende dalle condi-zioni locali, delle buone pratiche agricole, deve essere rispettatoin tutte le aree agricole dell’UE. Come principio generale, gli agri-coltori che contribuiscono alla tutela dell’ambiente in misura supe-riore al livello di riferimento previsto dalle buone pratiche agricoledevono essere adeguatamente remunerati. Alcuni metodi di produ-zione agricola, come ad esempio l’agricoltura biologica, l’agricoltu-ra integrata e la tradizionale produzione agricola a bassi consumiintermedi, e le produzioni tipiche locali generano una combinazionedi effetti ambientali, sociali ed economici positivi.

(36) Occorrerebbe promuovere, in quanto elementi dell’agricol-tura sostenibile, i metodi etici di produzione e il benesseredegli animali.

(46) E’ necessario approfondire e sviluppare maggiormente lapolitica rurale integrata, tenendo conto della dimensionesocio-economica, incoraggiando la cooperazione ed il dialogo aifini della sostenibilità tra i soggetti interessati (autorità ambienta-li, organizzazioni non governative, organizzazioni degli agricolto-ri e enti pubblici) e le misure nazionali. La politica di sviluppo rura-le - in quanto secondo pilastro della PAC - intende definire unquadro coerente e sostenibile per il futuro delle zone rurali, pun-tando a riattivare e rafforzare la competitività, contribuendo intal modo al mantenimento dell’occupazione.

(87) (…) E’ importante ampliare il campo degli indicatori in mododa includere la plurifunzionalità dell’agricoltura e lo svilupposostenibile.

Il Consiglio conviene che:

- L’agricoltura sostenibile garantisce che la base naturale del-l’agricoltura rimanga produttiva e la produzione agricola possaessere competitiva in futuro e che le attività agricole mirino apromuovere un impatto ambientale positivo.

- (…) L’agricoltura è plurifunzionale ed ha ovviamente effettisull’ambiente e sullo spazio naturale. Inoltre, essa ha unruolo fondamentale nella redditività delle zone rurali.

- Le buone pratiche agricole dovrebbero essere sviluppate ulte-riormente e rispettate in tutte le zone dell’UE.

- L’agricoltura svolge un ruolo importante nel contribuire a man-tenere l’occupazione nelle aree rurali e nell’intera catena diproduzione alimentare e non alimentare.

- (…)

- L’agricoltura dovrebbe rispondere alla preoccupazione crescen-

164

Page 173: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

te dei consumatori riguardo alla sicurezza alimentare, nonché allaqualità dei prodotti alimentari e dell’ambiente (…)

- Occorre riconoscere i servizi economici, ambientali, sociali eculturali forniti dagli agricoltori, per questi servizi gli agricol-tori dovrebbero essere adeguatamente remunerati. In particola-re, quando gli agricoltori forniscono servizi che recano vantag-gio all’ambiente al di là del livello di riferimento delle buone pra-tiche agricole e della legislazione in materia di ambiente, ciòdovrebbe essere adeguatamente compensato, ad esempiomediante misure agroambientali applicate su base volontaria.

- (…)

La gestione sostenibile della terra e delle risorse naturali ai finidella produzione agricola deve essere in armonia con i valori chela società attribuisce alla protezione dell’ambiente e delpatrimonio culturale.

(Aspetti ambientali della riforma della PAC nel quadrodell’Agenda 2000)

Occorre formulare politiche mirate allo sviluppo sostenibile dell’agri-coltura europea, in base ad un modello europeo di agricoltura effi-ciente, economicamente redditizio e socialmente accettabile.

(Misure per lo sviluppo rurale)

Il potenziale turistico rappresentato da buone condizioni ambientalidelle aree rurali permette la diversificazione delle attività econo-miche; è necessario a tal fine un approccio integrato e sostenibileper soddisfare le esigenze qualitative dei turisti, migliorare la situa-zione delle imprese e delle collettività locali e salvaguardare ilpatrimonio naturale (paesaggio e biodiversità) e culturale(architettura, attività tradizionali e artigianali).

(Indennità compensative nelle zone svantaggiate)

Gli obiettivi di fondo rimangono sostanzialmente invariati, ossiagarantire il proseguimento della coltura sulle superfici agricolenelle zone svantaggiate e favorire in tal modo il mantenimentodi una comunità rurale vitale, conservare lo spazio naturalee mantenere e promuovere sistemi di produzione agricola soste-nibili nelle zone dove ciò è necessario per la protezione dellospazio naturale.

Nella sua accezione più semplice, “l’agricoltura sostenibile” com-porta la gestione delle risorse naturali in modo da assicurarela loro disponibilità in futuro. In questa definizione ristrettadella sostenibilità si riflette in molti casi il tornaconto economicodei conduttori agricoli.

Invece, una più ampia accezione della sostenibilità comprendeuna più vasta serie di caratteristiche correlate al suolo e all’u-

165

Comunicazione dellaCommissione al Consiglio, alParlamento europeo, alComitato economico esociale e al Comitato delleregioni

Orientamenti perun’agricoltura sostenibile

COM/99/0022 def.

Comunicazione dellaCommissione al Consiglio eal Parlamento europeo

Indicatori per l’integrazionedella problematicaambientale nella politicaagricola comune

COM/00/0020 def.

Page 174: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

so del suolo, quali la tutela dei paesaggi, degli habitat edella biodiversità, ed obiettivi quali la qualità dell’acquapotabile e dell’aria. Secondo questa più ampia visuale, nell’u-so del suolo e delle risorse naturali per la produzione agricolasi deve tener conto della salvaguardia dell’ambiente e delretaggio culturale.

Infine, nella sostenibilità si devono riflettere anche le preoccupa-zioni della società per quanto riguarda la funzione sociale del-l’agricoltura, la preservazione delle comunità rurali e unmodello equilibrato di sviluppo.

Quindi, nell’agricoltura sostenibile si devono riflettere la fun-zione della produzione e anche le funzioni ambientale esociale.

Poco più di una anno fa a Lisbona il Consiglio europeo avevadefinito un nuovo obiettivo strategico per l’Unione: “diventare l’e-conomia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica delmondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibilecon i nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesionesociale”. Il Consiglio europeo di Stoccolma ha successivamentestabilito che la strategia dell’UE per lo sviluppo sostenibile doves-se portare a compimento e ispirarsi a questo impegno politico,includendo una componente ambientale. In questo modo si rico-nosce che, nel lungo periodo la crescita economica, lacoesione sociale e la tutela dell’ambiente devono andare dipari passo.

Lo sviluppo sostenibile offre all’Unione Europea una visionepositiva sul lungo periodo di una società più prospera e piùgiusta, con la promessa di un ambiente più pulito, più sicuroe più sano: (…).

Obiettivi chiari, stabili e di lungo periodo serviranno adinfluenzare le aspettative e a creare le condizioni per dare fiduciaalle imprese, incentivandole ad investire in soluzioni innovative, eper creare nuovi posti di lavoro di alta qualità.

Tutti e a tutti i livelli devono intervenire: molti dei cambiamen-ti necessari per garantire lo sviluppo sostenibile possono essereottenuti solo con un’azione a livello dell’UE.

Per una valutazione completa di tutti gli effetti di una propostaè necessario stimarne l’impatto economico, ambientale esociale all’interno e all’esterno dell’UE; questo esercizio dovreb-be considerare, se necessario, gli effetti a livello di uguaglian-za di genere e di pari opportunità.

La nostra prosperità nel lungo periodo dipende in gran parte daiprogressi delle conoscenze e dell’evoluzione tecnologica.

Anche il sistema di istruzione svolge un ruolo essenziale per far

166

Comunicazione dellaCommissione, del 15 maggio2001

Sviluppo sostenibile inEuropa per un mondomigliore: strategia dell’Unioneeuropea per lo svilupposostenibile

(proposta della Commissioneper il Consiglio europeo diGöteborg)

COM(2001)264 def.

Page 175: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

capire meglio la finalità dello sviluppo sostenibile, incentivandoun senso di responsabilità individuale e collettiva, che a sua voltafavorirà un cambiamento comportamentale.

Le sfide principali per lo sviluppo sostenibile rilevate in preceden-za riguardano politiche di vari settori; per questo è necessario unapproccio globale e intersettoriale.

Il suolo assicura una serie di funzioni chiave dal punto di vistaambientale, economico, sociale e culturale che sono indispen-sabili per la vita.

Il suolo è una risorsa vitale sottoposta a crescenti pressioni chedeve essere protetta per assicurare lo sviluppo sostenibile.

Le politiche di protezione del suolo devono quindi conferireun’importanza particolare all’uso sostenibile e alla gestionedei suoli agricoli per tutelarne la fertilità e il valore agronomico.

La strategia deve tra l’altro:

- contribuire a svincolare le pressioni ambientali dalla cresci-ta economica;

- contribuire a realizzare una prassi per l’uso dei prodotti fito-sanitari che risponda al concetto di agricoltura sostenibile,comprese le dimensioni sociale ed economica.

Le risorse naturali sono alla base dei tre pilastri costituiti da:sviluppo sostenibile, sfera economico-sociale e ambiente.Le riserve fisiche possono però diventare scarse e rare pre-giudicando il futuro sviluppo economico e sociale.

(…) dissociare la crescita economica dall’impatto ambienta-le dell’uso delle risorse, è l’obiettivo principale cui contribuiràla presente strategia. Bisognerà garantire che le politicheaventi un’incidenza diretta o indiretta sull’uso delle risorse realiz-zino un’equilibrio tra le componenti economica, ambientale esociale dello sviluppo sostenibile.

La strategia tematica [per l’uso sostenibile delle risorse naturali]fornirà, (…), gli elementi ambientali di un approccio strategicoglobale per la gestione sostenibile delle risorse naturali, con-ferendo la giusta attenzione agli aspetti socioeconomici.

4. Situazione attuale

(…) la strategia sulle risorse permetterà di stabilire i nessi trauso delle risorse, attività economica e impatto ambientale.

La strategia sulle risorse dovrebbe concentrarsi sulla riduzionedegli impatti ambientali dell’uso delle risorse. Nel contesto piùampio dello sviluppo sostenibile una strategia europea sulle risor-se deve anche tener conto delle questioni di scarsità econo-mica e di sicurezza dell’approvvigionamento.

6. Che cosa bisogna fare?

(…) L’obiettivo a lungo termine di questo approccio è conseguire

167

Comunicazione dellaCommissione al Consiglio eal Parlamento Europeo

Verso una strategia tematicaper la protezione del suolo

COM(2002) 179 def.

Comunicazione dellaCommissione al Consiglio eal Parlamento Europeo

Verso una strategia tematicaper l’uso sostenibile deipesticidi

COM(2002) 349 def.

Comunicazione dellaCommissione al Consiglio eal Parlamento Europeo

Verso una strategia tematicaper l’uso sostenibile dellerisorse ambientali

COM(2003) 572 def.

Page 176: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

la riduzione dell’impatto ambientale dell’uso delle risorse edell’uso delle risorse scarse (…)

(...) le decisioni politiche siano prese tenendo conto del ruolodelle risorse naturali nel contesto più ampio dello svilupposostenibile.

2. Un nuovo contesto politico

(…) concetto di sviluppo sostenibile (…) necessità di porre le tredimensioni [economica, sociale e ambientale] su uno stessopiano.

Nondimeno, le nostre prospettive economiche e sociali di lungoperiodo dipendono moltissimo dalla capacità di considerare l’am-biente come una componente fondamentale della politicaeconomica e sociale.

Soppesando attentamente i possibili compromessi tra obietti-vi economici e ambientali, si possono trovare soluzioni van-taggiose per entrambi e favorire lo sviluppo sostenibile.

4. Un nuovo approccio alla politica ambientale

(…) Un’indicazione del successo di una strategia [per lo svilupposostenibile] è l’efficacia con la quale affronta il problema di con-ciliare le esigenze contrastanti dei vari pilastri dello svilupposostenibile [ambientale, economico e sociale].

Per procedere verso uno sviluppo sostenibile, occorre sfruttareappieno le possibili sinergie fra l’ambiente e le altre duedimensioni economica e sociale.

L’informazione assolve una serie di compiti fondamentali nelprocesso di definizione delle politiche ambientali.Innanzitutto, essa costituisce una determinante di tali politiche.Monitorando i fattori trainanti, le pressioni e i cambiamenti di statodell’ambiente è possibile individuare i problemi appena emer-gono.

6. Dimensione internazionale

(…) Nell’attuare la strategia [di integrazione delle questioniambientali], occorre prestare particolare attenzione a due obietti-vi: promuovere le sinergie fra gli obiettivi ambientali e di svi-luppo, (…).

7. ConclusioniSaranno prese tutte le iniziative necessarie per raggiungere unelevato livello di crescita economica e di coesione socialenell’Unione garantendo allo stesso tempo la dissociazione daldegrado ambientale.

Fonte: adattato e ampliato da European Commission, (2001), A framework for Indicators for the Economic and Social

Dimensions of Sustainable Agriculture and Rural Development, Brussels.

168

Comunicazione dellaCommissione al Consiglio eal Parlamento Europeo

Riesame della politicaambientale – 2003.

Consolidare il pilastroambientale dello svilupposostenibile”

COM(2003) 745 def.

Page 177: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

APPENDICE 4SITI UTILI

Page 178: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

170

Istituzioni e organismi internazionali

UE Direzione generale Agricoltura http://europa.eu.int/comm/agriculture/info.htm

UE Direzione generale Ambientehttp://europa.eu.int/comm/dgs/environment/index_it.htm

UE Ufficio statistico (Eurostat) http://europa.eu.int/comm/eurostat/

Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) http://www.eea.eu.int/

Institute for Environment and Sustainability (IES)

UE Direzione generale Joint Research Centrehttp://ies.jrc.cec.eu.int/

Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico(OCSE)

http://www.oecd.org

UN Commissione per lo sviluppo sostenibile (UN CSD) http://www.un.org/esa/sustdev/csd.htm

UN Convenzione per la Diversità Biologica (UN CBD) http://www.biodiv.org

UN Convenzione per Combattere la desertificazione (UN CCD) http://www.unccd.int

UN Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico (UN FCCC) http://www.unfccc.de

UN Educational, Scientific and Cultural Organisation (UN ESCO) http://www.unesco.org

UN Environment Programme (UN EP) http://www.unep.org

UN EP World Conservation Monitoring Centre http://www.unep-wcmc.org

UN Food and Agriculture Organisation (FAO) http://www.fao.org

UN Food and Agriculture Organisation (FAO)

Dipartimento Sviluppo Sostenibilehttp://www.fao.org/waicent/faoinfo/sustdev/

World Bank http://www.worldbank.org

World Bank - Rural Development and Agriculturehttp://wbln0018.worldbank.org/essd/essd.nsf/rural+development/portal

World Bank – Environment http://www.worldbank.org/environment/

World Bank - Land Quality Indicators http://www-esd.worldbank.org/lqi/

Agenzie e ministeri nazionali

Department for Environment Food and Rural Affairs – Regno Unito http://www.defra.gov.uk/

Commissione per lo sviluppo sostenibile – Regno Unito http://www.sd-commission.gov.uk/

Natural Resource Conservation Service(Dipartimento Agricoltura - USA)

http://www.nrcs.usda.gov/

United States Environmental Protection Agency - USA http://www.epa.gov/

Agriculture and Agri-food CanadaMinistero dell’agricoltura

Rapporto su indicatori agroambientali

http://www.agr.gc.ca/policy/environment/pubs_aei_e.phtml

Page 179: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

171

Organizzazioni non governative

IISD/Consultative Group on Sustainable Development IndicatorsInternational Institute for Sustainable Development

Istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile/Gruppo di consultazione sugli indicatori di sviluppo sostenibile

http://www.iisd.org/cgsdi/indices.htm

IISD/Consultative Group on Sustainable Development IndicatorsThe Dashboard of Sustainability

Il cruscotto della sostenibilità – Criterio di aggregazione degliindicatori di sostenibilità.

http://www.iisd.org/cgsdi/dashboard.htm

European Centre for Nature Conservation (ECNC)

Centro di ricerca finalizzato all’approfondimento di temi di rilevanzascientifica e politica, con particolare attenzione agli aspetti chiave(economici, sociali ed ecologici) che possono influire sullo sviluppodella politica europea per la conservazione della natura (cfr. adesempio rapporto su indicatori agroambientali). Fornisce inoltresupporto alle organizzazioni internazionali e alle iniziative politiiche.

http://www.ecnc.nl/

World Conservation Union (IUCN)

Associazione mondiale finalizzata alla conservazione della natura eall’uso equo ed ecologicamente sostenibile delle risorse naturali.

http://www.iucn.org

World Wide Fund for Nature (WWF)

Organizzazione mondiale che opera localmente per arrestare ladegradazione del mondo naturale.

http://www.panda.org

International Society for Ecological Economics (ISEE)

Società finalizzata all’integrazione e al dialogo delle disciplineper lo sviluppo di un mondo sostenibile.

http://www.ecologicaleconomics.org

International Soil Reference and Information Centre (ISRIC)

Fondazione per la documentazione, informazione e ricerca sui suoli,finalizzata alla conoscenza dei suoli e all’uso sostenibile delterritorio.

http://www.isric.nl

Resources for the Future (RFF)

Istituto di ricerca di scienze sociali (in particolare sui temidell’ambiente, dell’energia e delle risorse naturali) finalizzatoprincipalmente all’informazione dei decisori politici.

http://www.rff.org

Wetlands International

Associazione dedicata alla conservazione e alla gestione sostenibiledelle zone umide.

http://www.wetlands.org/

BirdLife International

Associazione mondiale finalizzata alla protezione degli uccelli e deipopoli.

http://www.birdlife.net/

Biodiversity Conservation Information System

Consorzio di dieci organizzazioni internazionali e programmidell’IUCN finalizzato al supporto dei propri membri e dei decisoripolitici per la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse naturaliviventi.

http://www.biodiversity.org

World Resource Institute

Organizzazione non governativa politica e di ricerca finalizzataall’individuazione di soluzioni per la protezione della terra e per ilmiglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni.

http://www.wri.org

Page 180: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

172

Worldwatch Institute

Organismo di ricerca indipendente che dedica particolare attenzionealle interazioni tra le variabili ambientali, sociali ed economiche.

http://www.worldwatch.org

National Councils for Sustainable Development

Organismi nazionali per la partecipazione dei cittadini allo svilupposostenibile.

http://www.ncsdnetwork.org/background.htm

International Federation of Organic Agriculture Movements (IFOAM)

Organizzazione per l’adozione di sistemi agricoli basati sui principidell’agricoltura biologica.

http://www.ifoam.org

Page 181: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale
Page 182: MISURARE LA SOSTENIBILITÀ - isprambiente.gov.it · ne risorse che sono tecnicamente irreversibili ed altre che sono effettivamente irreversibili. La La conoscenza sul capitale naturale

Finito di stampare nel mese di settembre 2004

dalla Stilgrafica s.r.l. - Roma