Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO S/M (Sa)

11
Ministero Istruzione Università Ricerca Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO S/M (Sa) MONTESANO S/M (Sa) C.M. 22/13 - Progetto C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14 Anno Scolastico 2013/14 Azioni di processo Azioni di processo Dott.ssa Antonietta Cantillo Dott.ssa Antonietta Cantillo Montesano S/M 13 Montesano S/M 13 marzo 2014 marzo 2014

description

Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO S/M (Sa). C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14 Azioni di processo Dott.ssa Antonietta Cantillo Montesano S/M 13 marzo 2014. Le ragioni della progettazione. Il progetto” IN..rete”(presentazione) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO S/M (Sa)

Page 1: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

Ministero Istruzione Università Ministero Istruzione Università RicercaRicerca

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO S/M (Sa)MONTESANO S/M (Sa)

Ministero Istruzione Università Ministero Istruzione Università RicercaRicerca

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO S/M (Sa)MONTESANO S/M (Sa)

C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete”C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete”Anno Scolastico 2013/14Anno Scolastico 2013/14

Azioni di processoAzioni di processo

Dott.ssa Antonietta Dott.ssa Antonietta

CantilloCantillo Montesano S/M 13 marzo 2014Montesano S/M 13 marzo 2014

Page 2: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

Le ragioni della progettazione• Il progetto” IN..rete”(presentazione)• Canovaccio di approdo alla progettazione (dai

programmi alle I.N. - dalla revisione alla “riscrittura” del testo ministeriale post-consultazione delle scuole - cfr.da Moratti a Gelmini- studio Ischia )

• Perché parlare di indicazioni e non programmi: un processo tutto “dentro” il cammino dell’Autonomia e continua…)

• La “necessità” pedagogica della strutturazione dei curricoli centrati sulle competenze quale “antitodo” alle emergenze educative e “possibilità di sopravvivenza” del modello scolastico istituzionale

• I.N.: anatomia del testo (primo approccio al testo)

Page 3: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

Parole chiave- Decisionalità- Essenzialità- Correlazione- Cooperazione e collegialità- Intesa educatica- Coerenza interna

Page 4: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO• Il testo delle Indicazioni: analisi sintetica della

struttura.• Contestualizzazione della struttura

concettuale del testo.• Individualizione delle linee disciplinari “forti”

da trarre per la costruzione di un proprio curricolo di scuola.

• Centralità del curricolo nella strutturazione del POF d’Istituto.

Page 5: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

Il vero obiettivo della progettazione

• Costruzione del curricolo verticale: ipotesi progettuale di ricerca/azione e le strategie possibili

• Centralità del concetto di competenza (studio ed analisi a base della strutturazione delle progettazioni educative )

• Ipotesi operativa (la centralità del gruppo operativo “di ponte” per la progressione della comunità educante)

• La progressione evolutiva: I.N. – Linee guida dei Tecnici

Page 6: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

Le Indicazioni per il Curricolo:

architettura del testo

CULTURA SCUOLAPERSONA

ORGANIZZAZIONE DELCURRICOLO

Scuola Secondaria di I grado

Scuola Primaria

Scuola dell’Infanzia

PAROLE CHIAVE

PROGETTAZIONE AFFIDATA ALLE SCUOLE NELL’AMBITO DEL POF.

5 CAMPI D’ESPERIENZ

A

DISCIPLINE

AREE DISCIPLINARI

Assi

L.G. Sec 2° Gr.

Page 7: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

Le tessere di riferimento

• Indirizzo del Ministro• Cornice socio-culturale di riferimento (CSP):

(scenario – centralità della persona – idea di cittadinanza – nuovo umanesimo)

• Visione unitaria (curricolo verticale: Sc. Pr. – Sec. I gr.)

• Autonomia delle istituzioni scolastiche• Valutazione (traguardi)• Richiami al: Rapporto Faure (apprendere ad

apprendere) – Programmi dell’85 – Orientamenti del 91 – Documento dei Saggi (identità consapevole)- Programmi europei

Page 8: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

Scuola:Obiettivi prioritari

- Superare la frammentazione delle discipline ed integrarle nei nuovi quadri di insieme

- Promuovere i saperi di un nuovo umanesimo: capacità di comprendere le implicazioni degli sviluppi delle scienze e delle tecnologie, valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze, capacità di vivere ed agire in un mondo in continuo cambiamento

- Comprendere che i problemi dell’attuale condizione umana possono essere affrontati e risolti solo attraverso la stretta collaborazione fra le nazioni e le discipline

Page 9: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

PAROLE CHIAVECultura – Scuola - Persona

• Società complessa, discontinua e globalizzazione• Interattività culturale: microcosmo/macrocosmo• Singolo/comunità –uomo planetario - territorialità micro/macro• Educare istruendo• Centralità della persona• Autonomia scolastica• Bisogni fondamentali e alfabetizzazione• Originalità del percorso individuale e socializzazione• Attenzione alle diversità• Legame cooperativo• Campi di esperienza – discipline e aree disciplinari

Page 10: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

Scuola dell’InfanziaCampi d’esperienza:• Il sé e l’altro – Le grandi domande, il senso morale, il

vivere insieme.• Il corpo in movimento – Identità, autonomia, salute.• Linguaggi, creatività, espressione – gestualità, arte,

musica, multimedialità.• I discorsi e le parole – Comunicazione, lingua e cultura.• La conoscenza del mondo – Ordine, misura, spazio,

tempo, natura.

Page 11: Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO  MONTESANO S/M (Sa)

Edgar Morin: la trama metateorica sottesa

• OLOGRAMMA: la parte richiama il tutto e nella singolarità si riproduce l’essenza originaria dell’insieme

• I SETTE SAPERI necessari all’educazione del futuro(2001):1. La cecità della conoscenza: l’errore e l’illusione2. I principi della conoscenza pertinente(la globalità e la

contestualizzazione delle informazioni, le mutue relazioni e le influenze reciproche tra le parti e il tutto)

3. Insegnare la condizione umana4. Insegnare l’identità terrestre5. Affrontare le incertezze6. Insegnare la comprensione7. L’etica del genere umano (antropo-etica)