Ministero dell’Istruzione, dell’Universit{ e della Ricerca ... · Il contesto socio-culturale...

82
Ministero dell’Istruzione, dell’Universit{ e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ANNI SCOLASTICI 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’Universit{ e della Ricerca ... · Il contesto socio-culturale...

Ministero dell’Istruzione, dell’Universit{ e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ANNI SCOLASTICI

2016/2017

2017/2018

2018/2019

INDICE

PREMESSA .............................................................................................................................................................. 4

Mission e Vision .........................................................................................................................................4

Il Piano dell'Offerta Formativa – principi e finalità generali ....................................................................5

SEZIONE 1. IL CONTESTO E LE RISORSE ................................................................................................................. 6

Il contesto socio-culturale .........................................................................................................................8

Le nostre scuole...................................................................................................................................... 12

Scuole nel territorio del Comune di Pontecorvo .................................................................................. 13

Scuole nel territorio del Comune di San Giovanni Incarico .................................................................. 14

Scuole nel territorio del Comune di Pico ............................................................................................... 15

Mission dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo .............................................................................. 16

Punti qualificanti della nostra azione educativo - formativa ................................................................ 18

SEZIONE 2. ESITI FORMATIVI ................................................................................................................................ 19

SEZIONE 3. PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE ................................................................................................ 23

3.1 Curricolo, progettazione e valutazione ........................................................................................... 24

Il Curricolo Verticale ............................................................................................................................... 24

Criteri per la valutazione degli alunni .................................................................................................... 25

Le Progettazioni Annuali ........................................................................................................................ 26

Innovazioni metodologico – didattiche e sperimentazioni .................................................................. 27

Diffusione buone prassi ......................................................................................................................... 29

Aspetti organizzativi del curricolo ......................................................................................................... 31

Le discipline............................................................................................................................................. 32

Indirizzo Musicale ................................................................................................................................... 33

3.2 Ampliamento dell’Offerta Formativa, recupero e valorizzazione eccellenze ............................... 37

I Progetti verticali e interdisciplinari ...................................................................................................... 38

Uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione ......................................................................... 42

Schemi riassuntivi dei progetti curricolari ed extracurricolari ............................................................. 44

3.3 Ambienti di apprendimento ............................................................................................................ 45

Laboratori ............................................................................................................................................... 45

Scuola digitale ......................................................................................................................................... 47

Proposta PNSD ..................................................................................................................................................... 48

Infrastrutture materiali .......................................................................................................................... 49

3.4 Inclusione e personalizzazione dei percorsi ................................................................................... 50

3.5 Accoglienza, continuità e orientamento ........................................................................................ 52

3.6 Criteri formazione classi prime ........................................................................................................ 53

SEZIONE 4. ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA ............................................... 54

4.1 Organizzazione delle risorse umane ................................................................................................ 55

Dirigenza e Staff ..................................................................................................................................... 55

Funzioni Strumentali .............................................................................................................................. 55

Dipartimenti ............................................................................................................................................ 56

Organigramma e funzionigramma ........................................................................................................ 57

4.2 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane ............................................................................... 62

Piano di formazione ............................................................................................................................... 62

4.3 Fabbisogno organico autonomia ..................................................................................................... 63

Organico Potenziamento ....................................................................................................................... 65

4.4 Integrazione con il territorio e rapporto con le famiglie ................................................................ 66

Rapporto con le famiglie ........................................................................................................................ 66

Rapporti con Enti Locali e territorio ...................................................................................................... 68

Sicurezza e benessere organizzativo .................................................................................................... 70

SEZIONE 5. IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE .............................................................................................. 71

Rapporto di Autovalutazione ................................................................................................................ 72

Sezione V del Rapporto di Autovalutazione ......................................................................................... 73

Il Piano di Miglioramento ....................................................................................................................... 76

La valutazione scolastica, la valutazione di sistema e l’apprendimento organizzativo ..................... 77

Valutazione di sistema e apprendimento organizzativo ...................................................................... 82

PREMESSA

Mission e Vision

Il nostro orizzonte educativo

Il Nostro Credo

Il motivo più importante per lavorare a scuola è il piacere nel lavoro,

piacere nel suo risultato, e la consapevolezza del valore del risultato

per la comunità.

Albert Einstein

Il Piano dell'Offerta Formativa – principi e finalità generali

La Legge n. 107 del 13 luglio 2015, ha tracciato le nuove linee per l’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa di durata triennale, rivedibile annualmente entro il mese di ottobre di ciascun anno scolastico. Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identit{ educativa e progettuale dell'Istituto e ne esplicita le scelte programmatiche e di indirizzo, muovendo dal contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, dai bisogni e dalle aspirazioni degli utenti. Il percorso didattico - organizzativo di una scuola deve anzitutto garantire il successo formativo a tutti gli alunni (diritto all'istruzione e all'educazione) inteso come “pieno sviluppo della persona umana” e come valorizzazione delle diversit{ nel rispetto delle identit{ personali, sociali, culturali e professionali dei singoli alunni. Per assicurare il successo formativo a tutti, si richiede un’organizzazione educativa e didattica personalizzata negli obiettivi e nei percorsi formativi, ma in linea con le indicazioni del curricolo nazionale: in tale prospettiva, la scuola si configura come ambiente educativo e di apprendimento in cui si possa esprimere appieno la creatività del singolo e del gruppo, intesa come libertà creatrice, esplorazione e ricerca, come stupore e meraviglia dinanzi alla scoperta e alla conoscenza. Gli obiettivi formativi di cui al comma 7 della Legge 107, insieme a quanto emerso dal Rapporto di Autovalutazione e dal conseguente Piano di Miglioramento, costituiscono una chiave di lettura delle intenzionalit{ dell’Istituto circa la stesura del Piano dell’Offerta Formativa.

SEZIONE 1. IL CONTESTO E LE RISORSE

“Tutte le risorse di cui abbiamo bisogno sono nella mente.”

TEDDY ROOSVELT

Chi siamo

L’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo nasce il 1° settembre 2012 per effetto del dimensionamento della rete

scolastica.

Si realizza attraverso una modifica sostanziale della struttura della ex Scuola Secondaria di 1° grado Aldo Moro

che risulta arricchita dall’annessione della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria di Pontecorvo e San

Giovanni Incarico.

Dopo un solo anno di dirigenza, si realizza un nuovo dimensionamento e dal 1° settembre 2014 all’Istituto

viene annesso anche l’ex Istituto Comprensivo di Pico e Pastena.

Il terzo dimensionamento è avvenuto il 1° settembre 2016, da quando il plesso scolastico di Pastena non fa più

parte dell’Istituto Comprensivo.

Queste continue variazioni dell’assetto organizzativo della Scuola, divenuta di grandi dimensioni e

complessità, esigono un particolare impegno da parte di tutte le sue componenti. Ciò da un lato condiziona

fortemente lo sviluppo del senso di appartenenza del personale, dall’altro rappresenta anche un’opportunità

di miglioramento dell’offerta formativa.

Il territorio in cui opera la Scuola, situato nella bassa Ciociaria, da sempre terra ad economia agricola, ha

attraversato negli anni ’70 ed ’80 un notevole sviluppo industriale, legato soprattutto allo stabilimento FIAT di

Piedimonte San Germano, che ha dato lavoro a numerose famiglie. Nel corso degli ultimi anni, si è registrato

un lieve incremento di famiglie di immigrati, soprattutto cinesi e nordafricani, con conseguente aumento di

alunni con cittadinanza non italiana, pari ad una percentuale del 2,9% (dati ISTAT).

Dall’analisi del contesto socio-economico e culturale effettuata dalla Scuola, emerge inoltre che la maggior

parte delle famiglie sono monoreddito; il genitore occupato, in genere il padre, è operaio (42,7%). Il 4% del

totale dei genitori risulta disoccupato.

Nell’utenza dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo sono inoltre presenti diversi alunni con particolari

situazioni di disagio socio-economico e culturale.

Il contesto socio-culturale L’Istituto opera in tre diversi comuni: Pontecorvo, San Giovanni Incarico e Pico. La sede centrale è

ubicata nel comune di Pontecorvo, distante circa dieci/dodici chilometri dagli altri due comuni. Ne

consegue che le difficoltà di organizzazione del lavoro risultano non di rado notevoli.

Al fine di favorire e agevolare una partecipazione il più possibile proficua alla vita dell’Istituto da

parte di tutte le sue componenti, la scuola intende, da un lato accentrare tutto ciò che è possibile per

eliminare eventuali disagi e, dall’altro, decentrare quanto è necessario per favorire la partecipazione

delle famiglie.

L'economia del territorio in cui opera la Scuola si fonda sia su alcuni complessi industriali che su una

rete di medie e piccole imprese artigianali; non determinante appare l’attivit{ agricola.

Dal punto di vista urbanistico, nel corso degli ultimi anni, i tre centri si sono estesi trasformandosi in

aree di urbanizzazione residenziale e industriale.

Alle popolazioni preesistenti, si sono gradualmente aggiunti anche gruppi familiari extracomunitari i

cui figli sono inseriti nelle scuole dell’Istituto.

Da un’indagine svolta attraverso questionari proposti alle famiglie degli alunni, emerge che la metà

di esse è composta da quattro persone.

Numerose sono le famiglie che vivono in campagna e questo lascia ipotizzare una non adeguata

presenza di stimoli ed opportunità per gli utenti.

COMPOSIZIONE NUCLEI FAMILIARI

Fig. 1. Su un numero totale di 712 famiglie che hanno risposto al questionario, risulta che il 50,5% (n. 360) ha un nucleo

familiare composto da quattro persone; il 24,1% (n. 172) è composto da cinque persone; il 19,1% (n. 136) da 3 persone e

solo il 6,2% (n. 44) da più di cinque persone.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

3 PERSONE4 PERSONE

5 PERSONEPIU' DI 5 PERSONE

13619,1%

36050,5%

17224,1%

446,2%

UBICAZIONE DELLE ABITAZIONI

Fig. 2. Su un totale di 710 risposte date dalle famiglie, è emerso che ben il 49,9% (n. 354) vive in zone di campagna; il 24,5%

(n. 188) in zona centrale; il 20,8% (n. 148) in zone periferiche e solo il 2,8% (n. 20) vive in zone di montagna. Questo ultimo

dato si riferisce solo a famiglie che vivono nel Comune di Pico.

TITOLO DI STUDIO DEI GENITORI DEGLI ALUNNI

Fig. 3. Più della met{ dei genitori degli alunni dell’Istituto, il 52% (n. 700) è in possesso del diploma di Scuola Secondaria di

2° grado; il 34,6% (n. 236) del diploma di Scuola Secondaria di 1° grado; il 12,4% (n. 167) è laureato e lo 0,10% (n. 13) ha

conseguito un master post laurea.

0

50

100

150

200

250

ZONA CENTRALE ZONA PERIFERICA ZONA DI CAMPAGNA

ZONA DI MONTAGNA

18824,5%

14820,8%

35449,9%

202,8%

0

100

200

300

400

500

600

700

LICENZA MEDIA 34,6%

DIPLOMA 52% LAUREA 12,4% MASTER POST LAUREA 0,10%

236

700

167

13

PROFESSIONE MAMME

Fig. 4. Il grafico illustra la situazione lavorativa delle mamme degli alunni frequentanti l’Istituto, da cui si evince che ben il

49,9% di esse è casalinga (n. 353); al secondo posto, ma con dati ben distanti dal primo, ci sono le lavoratrici dipendenti, il

13,7% (n. 97); seguono le insegnanti, il 9,9% (n. 70) , le imprenditrici/professioniste, 8,2% (n. 58) e le impiegate con il 6,2%

(n. 44).

PROFESSIONE PAPA’

Fig. 5. Dalle 698 risposte avute dai papà degli alunni , risulta che il 42,7% (n. 272) svolge il lavoro di operaio, il 20,4% (n. 130)

è lavoratore dipendente, il 16,6% (n. 106) è imprenditore/professionista, il 13% (n. 83) è impiegato. Meno rilevanti risultano

gli altri dati: il 4% è militare, l’ 1,5% è insegnante (n. 10) e la stessa percentuale riguarda gli agricoltori. Il 2% è disoccupato

(n. 13). Il 6,9% (n. 48) ha dichiarato “altro” senza specificare.

588,2%

35349,9%

446,2

709,9%

9713,7%

669,3%

192,7%

OPERAIA

CASALINGA

IMPIEGATA

INSEGNANTE

LAVORATRICE DIPENDENTE

IMPRENDITRICE PROFESSIONISTA

ALTRO

27242,7%

8313%

101,5%

10616,6%

13020,4%

264%

101,5%

132%

48

6,9% OPERAIO

IMPIEGATO

INSEGNANTE

IMPRENDITORE PROFESSIONISTA

LAVORATORE DIPENDENTE

MILITARE

AGRICOLTORE

DISOCCUPATO

ALTRO

POSSESSO DI STRUMENTI INFORMATICI

Fig. 6. Dalle risposte ottenute emerge che più della metà delle famiglie interpellate, il 55,3% (n. 515 su 931) possiede un

computer, il 38,2% (n. 356) ne possiede più di uno e solo il 6,4% (n. 60) ha dichiarato di non possedere alcuno strumento

informatico.

0

100

200

300

400

500

600

FAMIGLIE SENZA PC FAMIGLIE CON N. 1 PC

FAMIGLIE CON PIU' PC

60 FAMIGLIE6,44%

515 FAMIGLIE 55,32

356 FAMIGLIE 38,24%

Le nostre scuole

L’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo comprende i plessi scolastici di Scuola dell’Infanzia, Primaria

e Secondaria di 1° grado dislocati nei comuni di Pontecorvo, San Giovanni Incarico e Pico.

SCUOLE DELL’INFANZIA

“Paola Sarro” Pontecorvo “Capoluogo” San Giovanni “Salvo d’Acquisto” San Giovanni “Capoluogo” Pico

SCUOLE PRIMARIE

“Paola Sarro” Pontecorvo “Capoluogo” San Giovanni “Capoluogo” Pico

SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO

“Paola Sarro” Pontecorvo “Salvo d’Acquisto” San Giovanni “Capoluogo” Pico

Scuole nel territorio del Comune di Pontecorvo

SCUOLA DELL’INFANZIA PAOLA SARRO

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

Sezioni n. 5

Refettorio

Laboratorio linguistico

Cucina

Palestra *

Spazi esterni attrezzati

SCUOLA PRIMARIA PAOLA SARRO

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

Classi n. 13

Laboratorio informatico

Laboratorio musicale

Laboratorio di lettura

Laboratorio linguistico

Laboratorio creativo-manipolativo

Palestra

Spazi esterni attrezzati

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALDO MORO

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

Classi n. 8

Laboratorio informatico

Laboratorio scientifico

Laboratorio di lettura

Laboratorio musicale

Laboratorio linguistico

Laboratorio artistico

Aula magna

Aula mensa

Palestra

Spazi esterni attrezzati

* Strutture in comune tra i plessi.

14

Scuole nel territorio del Comune di San Giovanni Incarico

SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO

SCUOLA DELL’INFANZIA SALVO D’ACQUISTO

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

Sezioni n. 2

Refettorio

Cucina

Palestra *

Sezioni n. 1

Refettorio

Cucina

Palestra *

SCUOLA PRIMARIA CAPOLUOGO

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

Classi n. 7

Laboratorio informatico *

Laboratorio musicale *

Laboratorio di lettura

Aula LIM

Palestra *

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SALVO D’ACQUISTO

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

Classi n. 5

Laboratorio informatico

Laboratorio musicale

Laboratorio di lettura *

Aula LIM

Palestra *

* Strutture in comune tra i plessi.

15

Scuole nel territorio del Comune di Pico

SCUOLA DELL’INFANZIA CAPOLUOGO

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

Sezioni n. 3

Refettorio

Cucina

Palestra *

SCUOLA PRIMARIA CAPOLUOGO

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

Classi n. 7

Laboratorio informatico *

Laboratorio di lettura *

Laboratorio di musica *

Laboratorio creativo

Laboratorio linguistico

Palestra *

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GIUSEPPE GROSSI

ORGANIZZAZIONE

RISORSE STRUTTURALI

Classi n. 4

Laboratorio informatico

Laboratorio di lettura

Laboratorio di musica

Laboratorio linguistico

Laboratorio creativo

Palestra

* Strutture in comune tra i plessi.

16

Mission dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo

Considerata la realtà socio-economica e culturale del territorio, il nostro Istituto ha individuato la propria

“missione educativa” nell’offrire ai suoi alunni un processo di formazione in cui siano salvaguardati:

lo sviluppo del senso di appartenenza al proprio territorio e l’apertura alla dimensione europea e

mondiale, armonizzando dimensione locale e globale;

la valorizzazione del territorio attraverso lo studio della storia e delle tradizioni locali;

la conoscenza, profonda e consapevole, dei beni ambientali, artistici e culturali presenti nell’ambiente di

appartenenza;

la tutela e il rispetto dell’ambiente e lo studio delle possibilit{ di uno sviluppo sostenibile;

l’integrazione culturale ed interculturale;

lo stimolo e il sostegno alla formazione culturale continua, aggiornata ed aperta alle nuove tecnologie;

l’interazione scuola-famiglia per individuare le strategie educative più idonee a prevenire il disagio

adolescenziale.

In continuità con le scelte progettuali dei precedenti anni scolastici, tenendo presenti le priorità del RAV e i

traguardi stabiliti nel Piano di Miglioramento, il nuovo POF triennale dovrà consolidare le azioni già avviate e

metterne in campo di nuove, come di seguito specificato.

1. Favorire il successo scolastico di tutti gli alunni, con particolare riferimento alle varie tipologie di bisogni

educativi specifici di cui sono portatori.

A tal fine si ritiene necessario:

garantire il benessere psicologico e fisico di tutti gli allievi mediante l’utilizzo di metodologie inclusive,

l’acquisizione di abitudini di vita sane e l’attenzione ai valori della legalit{;

consolidare e/o attivare progetti relativi agli alunni con BES (alunni diversamente abili, alunni DSA con

difficoltà di apprendimento, percorsi di insegnamento della Lingua Italiana L2 per alunni stranieri, ecc.),

intervenendo fin dai primi anni della Scuola dell’Infanzia;

nel rispetto della libertà di insegnamento di ogni docente, adottare nella didattica quotidiana modalità di

lavoro inclusive (cooperative learning, classi aperte con gruppi di livello, attuazione dei PDP e dei PEI con il

concorso di tutti gli insegnanti);

consolidare e/o attivare progetti di inclusione legati alla disabilità;

implementare fin dalla Scuola dell’Infanzia, laboratori in orario scolastico ed extrascolastico volti al

recupero e alla valorizzazione delle eccellenze;

intervenire in modo sistematico con l’attuazione di progetti contro la dispersione scolastica per prevenire

ed arginare eventuali disagi scolastici e difficoltà di apprendimento.

17

2. Garantire l’attenzione ai bisogni del territorio ed alla valorizzazione delle sue peculiarità culturali.

A tal fine si ritiene necessario:

ipotizzare interazioni tra scuola e società, intesa anche come spazio formativo, per garantire un

apprendimento lungo l’intero corso della vita;

favorire l’interazione tra la Scuola e gli Enti Locali volta a potenziare la conoscenza del territorio nei

suoi vari aspetti: paesaggistico, antropologico e culturale;

promuovere la partecipazione alle visite guidate e viaggi di istruzione proposti dall’Istituto con finalit{

didattico - educative .

3. Migliorare il lavoro sull’orientamento in ingresso e in uscita e la qualit{ dell’istruzione e formazione.

A tal fine si ritiene necessario:

realizzare percorsi di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni a partire

dalla scuola dell’ Infanzia;

garantire, con un progetto pluriennale di orientamento e continuità scolastica, un percorso

educativo relativo all’intero arco della scuola dell’obbligo;

valorizzare la dimensione orientativa delle discipline;

favorire la compenetrazione tra la Scuola ed il territorio;

realizzare attività di orientamento finalizzate alla scelta del percorso scolastico successivo.

4. Attivare competenze di cittadinanza attiva e democratica: stimolare il dialogo interculturale.

A tal fine si ritiene necessario:

implementare le azioni volte all’acquisizione/consolidamento delle regole di convivenza da parte degli

alunni e di contrasto al bullismo, alla discriminazione di genere, all’omofobia, alla xenofobia, anche

attraverso metodologie che attivino le risorse degli alunni;

promuovere interventi di sensibilizzazione delle famiglie alla partecipazione alla vita della scuola,

favorendo azioni di cittadinanza attiva, incontri di dialogo e confronto, uso di efficaci strumenti di

comunicazione scuola-famiglia;

sostenere il Progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi, finalizzato ad offrire agli alunni l’opportunit{ di

vivere una prima esperienza di autentica cittadinanza attiva e consapevole.

18

Punti qualificanti della nostra azione educativo - formativa

La nostra Scuola risponde ai bisogni formativi espressi dalla comunità con una propria identità culturale e progettuale:

La centralità del soggetto che apprende:

ogni alunno va riconosciuto, sostenuto e valorizzato per la sua inconfondibile unicità.

L’accoglienza:

rispetto ed attenzione per ciascun bambino e ragazzo, valorizzando e consentendo ad ognuno il pieno sviluppo delle proprie potenzialità.

L’inclusione:

rispetto per la diversit{, concepita come “valore” aggiunto necessario per la realizzazione di una convivenza costruttiva e di reciproco arricchimento.

La relazione educativa:

capacità degli insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun allievo con particolare sensibilità empatica e pedagogica anche attraverso la cura particolare del curricolo implicito (ambiente, gesti, materiale, spazi, comunicazione).

La relazione costruttiva con la famiglia:

coinvolgimento attivo e partecipazione della famiglia alla vita della scuola.

La solidarietà:

rapporto costruttivo con gli altri nelle sue molteplici sfaccettature e conseguente rafforzamento della propria identità.

Il rispetto dell’ambiente:

conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, sociale e naturalistico che circonda l’alunno.

Lo sviluppo della creatività:

possibilità di sperimentare, confrontare, condividere ed esprimersi con molteplici linguaggi che portino a sviluppare il pensiero divergente.

La didattica laboratoriale:

potenziamento delle modalit{ di apprendimento attraverso l’esperienza, l’esplorazione, la riflessione tra alunni, la valorizzazione dell’errore attivando la pluralit{ delle intelligenze.

La collaborazione con gli enti locali:

incrementare la proposta formativa con strutture e contributi in termini di risorse umane e/o materiali, con la loro progettualità.

La formazione:

attenzione e impegno rivolto alla crescita professionale del personale docente e ATA attraverso la formazione, l’aggiornamento, lo studio e la sperimentazione didattico - pedagogica.

19

SEZIONE 2. ESITI FORMATIVI

“La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene

a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo.”

MALCOM X

Cartelloni simbolo delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado

dell’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo realizzati dagli alunni

20

Competenze in uscita

L’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo rilascia ad ogni allievo, al termine di ciascun segmento scolastico,

una certificazione delle competenze acquisite in esito al percorso formativo frequentato.

SCUOLA DELL’INFANZIA

CAMPI DI ESPERIENZA

PROFILO DELLE COMPETENZE COMPETENZE CHIAVE

1 Il sé e l’altro Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identit{ personale.

Sa di avere una storia personale e familiare.

Comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Comunicazione in madrelingua.

2

3

Il sé e l’altro

I discorsi e le parole

Il sé e l’altro

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni e sentimenti.

Ha raggiunto una prima consapevolezza delle regole del vivere insieme.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio.

Competenze sociali e civiche.

Consapevolezza ed espressione culturale.

4 Il corpo e il movimento

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette della cura di sé.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori.

Controlla l’esecuzione del gesto e la motricit{ fine, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

Consapevolezza della propria corporeità.

5 Immagini, suoni, colori

I discorsi e le parole.

Inventa storie e sa esprimerle utilizzando le diverse tecniche espressive. Consapevolezza artistico-espressiva.

6 Immagini, suoni, colori

Segue con curiosit{ e piacere spettacoli di vario tipo, sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Sperimenta e combina elementi musicali di base.

Esplora i primi alfabeti musicali.

Consapevolezza artistico-espressiva.

7 I discorsi e le parole Il bambino utilizza la lingua italiana e arricchisce il proprio lessico. Comunicazione ed espressione.

8 I discorsi e le parole Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni. Comunicazione ed espressione.

9 I discorsi e le parole Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, si misura con la creatività e la fantasia.

Comunicazione ed espressione.

10 I discorsi e le parole Scopre l’esistenza di lingue diverse. Prima alfabetizzazione in lingua straniera.

11 I discorsi e le parole Si avvicina alla lingua scritta incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Competenze scritte e tecnologiche.

12 La conoscenza del mondo

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità, utilizza simboli per registrarle.

Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo.

Osserva gli organismi viventi, i loro ambienti, i fenomeni naturali accorgendosi dei loro cambiamenti.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio utilizzando termini come: avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra.

Competenze logico-scientifico-matematiche.

13 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attivit{ scolastiche e/o extrascolastiche

21

SCUOLA PRIMARIA

Profilo delle competenze Competenze chiave

1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

2 Nell’incontro con persone di diverse nazionalit{ è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Comunicazione nelle lingue straniere.

3 Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilit{ delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

4 Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Competenze digitali.

5 Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale.

6 Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Imparare ad imparare.

7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Consapevolezza ed espressione culturale.

9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche.

10 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Competenze sociali e civiche.

12 Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Competenze sociali e civiche.

13 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attivit{ scolastiche e/o extrascolastiche

22

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Profilo delle competenze Competenze chiave

1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

2 Nell’incontro con persone di diverse nazionalit{ è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Comunicazione nelle lingue straniere.

3 Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realt{ e di verificare l’attendibilit{ delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

4 Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Competenze digitali.

5 Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Imparare ad imparare.

Consapevolezza ed espressione culturale.

6 Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Imparare ad imparare.

7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Consapevolezza ed espressione culturale.

9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Competenze sociali e civiche.

10 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Competenze sociali e civiche.

12 Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Competenze sociali e civiche.

13 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche

23

SEZIONE 3. PRATICHE EDUCATIVE E

DIDATTICHE

“La sapienza è figlia dell’esperienza”

LEONARDO DA VINCI

La palestra della Scuola Primaria “Paola Sarro” allestita per l’Incontro con l’Autore, attività nell’ambito del

Progetto di Educazione alla Lettura

24

3.1 Curricolo, progettazione e valutazione

Il Curricolo Verticale

Il Curricolo è l’offerta formativa di base e nelle scuole del nostro Istituto, attinge alle linee guida

delle nuove indicazioni nazionali, Decreto 16 novembre 2012 n.254. Esse stabiliscono i livelli

essenziali di prestazione a cui tutte le scuole sono tenute per garantire il diritto personale,

sociale e civile all’istruzione e alla formazione di qualit{.

Consulta in allegato IL CURRICOLO VERTICALE

25

Criteri per la valutazione degli alunni CRITERI GENERALI

FINALITÀ “La valutazione è una forma di intelligenza pedagogica, e come tale un atto educativo rivolto prettamente al soggetto, uno strumento per orientare e formare il soggetto.” (Bruner)

• La valutazione è un processo che accompagna lo studente per l’intero percorso formativo, perseguendo l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità degli apprendimenti.

• I processi valutativi, correlati agli obiettivi indicati nel piano dell’offerta formativa della singola istituzione scolastica, mirano a sviluppare nello studente una sempre maggiore responsabilizzazione rispetto ai traguardi prefissati e a garantire la qualità del percorso formativo in coerenza con gli obiettivi specifici previsti per ciascun anno dell’indirizzo seguito (Art.1, OM 92/2007).

Per promuovere la valutazione come strumento di orientamento l’Istituto Comprensivo riconosce valore pedagogico e didattico alle verifiche e alla conseguenti valutazioni.

OBIETTIVI E’ un processo che si esercita su tutte le componenti e le attivit{ del processo formativo. La valutazione comporta l’unificazione di tutti i dati raccolti. Si articola in tre momenti: iniziale – formativo – sommativo.

COSA VALUTIAMO:

• l’apprendimento, cioè il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e meta cognitivi, con particolare attenzione al processo e non solo al prodotto; quindi il miglioramento rispetto alla situazione di partenza;

• aspetti del comportamento, cioè il raggiungimento di obiettivi relazionali: livello di rispetto delle persone, delle norme e regole condivise e dell’ambiente scolastico, l’atteggiamento dello studente.

La valutazione degli aspetti del comportamento tiene in considerazione, oltre alle eventuali precise e motivate osservazioni presentate dai singoli docenti, i seguenti indicatori: interesse e partecipazione, impegno, socialità e comportamento, freque nza. L’ impegno si intende riferito alla disponibilit{ ad impegnarsi con una quantit{ di lavoro adeguata, ivi compresa l’attivit{ di alternanza, la capacità di organizzare il proprio lavoro , con riferimento anche ai compiti a casa, con continuità, puntualità e precisione. La partecipazione si intende riferita al complesso degli atteggiamenti dello studente nel lavoro comune durante le lezioni, nelle attività di laboratorio, durante gli stage e in particolare per:

- l’attenzione dimostrata;

- la capacità di concentrazione mantenuta nel perseguire un dato obiettivo;

- l’ interesse verso il dialogo educativo, dimostrato attraverso interventi, domande. La socialità e il comportamento intesi come:

- rispetto dell’ambiente scolastico;

- rispetto delle norme comportamentali;

- rispetto delle persone;

- rispetto delle consegne;

- rispetto dei ruoli. La frequenza intesa come grado di presenza alle lezioni.

FUNZIONI 1) Diagnostica e orientativa

Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza. Analisi dei prerequisiti. Attenzione per le situazioni personali (bisogni, interessi, background socio-culturale, provenienza, disabilità, ecc) . Individuazione degli obiettivi didattici minimi richiesti. 2) Formativa e sommativa.

Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità.

Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza.

CONDIZIONI

IRRINUNCIABILI

Affinché la valutazione dell’apprendimento risulti efficace, trasparente e tempestiva (comma 2 art.1 DPR 122/09), il Collegio dei Docenti si impegna a garantire alcune condizioni:

informare preventivamente gli studenti della tipologia della prova che dovranno sostenere e del significato di tale prova;

avere la collaborazione, la consapevolezza e la disponibilità degli studenti; stabilire sempre con esattezza quali obiettivi si intendono porre a verifica; evitare indicatori della valutazione che presentino ambiguità: + - , uso della matita;

usare le prove, dopo la correzione, come strumento di crescita; accettare l’idea che anche la correzione e la valutazione possano essere oggetto di discussione; esplicitare i criteri di correzione relativi alle prove di verifica; esplicitare subito la valutazione assegnata ai colloqui orali; consegnare le prove corrette e valutate in tempo utile perché la valutazione sia funzionale all’apprendimento;

assegnare le prove in maniera calibrata ed equilibrata (evitare più prove nella stessa giornata);

predisporre prove equipollenti per i soggetti diversamente abili o DSA (anche in concertazione con l’insegnante di

sostegno);

che ci sia corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto realizzato (PDP);

utilizzare le griglie di valutazione.

26

Le Progettazioni Annuali

L’’Istituto Comprensivo lavora nell’ottica di un superamento della programmazione per

obiettivi verso la formulazione di una progettazione per competenze, la costruzione di un

lessico condiviso fra gli insegnanti e la messa in comune di buone prassi didattiche.

Per quello che riguarda la costruzione di un lessico condiviso è stata realizzata un’analisi

distintiva e connettiva delle nozioni di competenze, abilità specifiche, nuclei

tematici/conoscenze.

Nelle programmazioni utilizziamo preferibilmente il termine conoscenze per sottolinearne

l’appropriazione personale da parte dei bambini.

I contenuti diventano conoscenze quando gli alunni li fanno propri ed assumono la forma e la

sostanza di competenze quando gli alunni li interiorizzano in pieno, li trasferiscono e li fanno

interagire in contesti culturali diversi da quelli in cui sono nati e se ne avvalgono come

strumenti e modelli per comprendere, interpretare e simbolizzare ogni tipo di realtà.

La competenza, proprio perché radicata nel patrimonio cognitivo - operativo di ciascuno, ha le

caratteristiche di persistere nel tempo, di essere significativa ed ancorata alla realtà più di

quanto non avvenga ad una conoscenza.

Consulta in allegato LE PROGETTAZIONI ANNUALI

27

Innovazioni metodologico – didattiche e sperimentazioni

L'Istituto è interprete attivo del cambiamento del "paradigma educativo" che porta nella direzione di un definitivo

superamento dell'insegnamento trasmissivo e trasforma lo scenario del "fare lezione" arricchito e potenziato di

nuove e molteplici "didattiche" laboratoriali per l'acquisizione di conoscenze e competenze.

Ne sono conferma, ancora, le iniziative promosse ed avviate per l'innovazione metodologico - didattica e per il

miglioramento della qualità dei processi di insegnamento/apprendimento in seno ad un percorso integrato di

sensibilizzazione dei docenti alla formazione e di formazione vera e propria: didattica e programmazione per

competenze, progetti innovativi a sostegno dell'obbligo di istruzione e sperimentazioni, continue sollecitazioni

scaturite sia in situazioni formali (organi collegiali) sia in incontri informali.

A questo proposito, l’Istituto attua una serie di progetti ed attivit{ sperimentali e di innovazione metodologico -

didattica quali:

“English is fun”: progetto che prevede l’insegnamento della lingua inglese agli alunni dell’ultimo anno

della Scuola dell’Infanzia, attivato anche attraverso il Progetto “Banca delle Risorse”;

“Progetto Preaccoglienza”: i bambini che frequenteranno da settembre il primo anno della Scuola

dell’Infanzia, vengono accolti dalle loro future insegnanti nella scuola con i loro genitori, gi{ in alcuni

giorni del mese di giugno precedente;

“Progetto Ricerca-azione”: attività di ricerca, sperimentazione e confronto sugli ambiti disciplinari di

italiano e matematica nelle classi ponte, con docenti delle Scuola Primaria che operano nell’ultimo anno

della Scuola dell’Infanzia e docenti della Scuola Secondaria di 1° grado che operano nelle classi quinte

della Scuola Primaria;

“Ricerca-analisi”: riflessione e studio sui dati delle prove INVALSI.

Una didattica per competenze, proficua e poliedrica perché coniugata con le ICT, tra le quali, garantita la centralità

dell'azione formativa, sono individuate quelle che davvero rappresentano un valore aggiunto all'attività educativa,

dilatando l'efficacia dell'azione stessa e favorendo il pieno raggiungimento degli obiettivi fissati.

Una didattica innovativa dal punto di vista metodologico si avvale di:

Metodologia Azioni didattiche abbinate

Cognitivista

Azioni didattiche abbinate a uso di LIM e software più o meno direttivi, quali gioco, simulazione, tutorial per esercitazione e valutazione anche in ambito di attività di recupero e potenziamento.

Costruttivista

Azioni ispirate all’apprendimento significativo, alle mappe concettuali, al cooperative learning effettuato con forme di peer-education, al problem solving autonomo così com’è determinato “sotto la guida di un adulto o tra pari”, per creare ipertesti ed ipermedia, come learning objects, a sottolineare la reticolarità del sapere. Role playing, didattica per progetti e gruppi di lavoro con concertazione e suddivisione dei compiti.

In questo modo lo studente raggiunge un “livello più elevato” (zona di sviluppo prossimale), collega nuovi concetti

a quelli già posseduti, stabilisce autonomamente criteri e tempi di esplorazione, scopre la multiprospetticità,

l’interdisciplinariet{ dei saperi, la consapevolezza critica, l’interesse per i contenuti e su come essi sono collegati

ed attua la socializzazione del sapere stesso acquisendo una coscienza piena del proprio stile di apprendimento.

28 Obiettivo finale è la promozione, nella dinamica insegnamento/apprendimento, di un approccio del tipo “Learner

centred” che possa mettere in pratica il processo di apprendimento condizionato dall'esperienza: quando

l'insegnante permette ai propri alunni di sperimentare in prima persona, farsi coinvolgere e comprendere un dato

contenuto di una materia scolastica, allora in quel caso, l’alunno si sta lasciando coinvolgere in un’esperienza

personale vissuta e centrata su se stesso.

Il fattore esperienziale permette di cambiare, modificare in parte o aggiungere nuove conoscenze, nuove idee,

nuove modalità di approccio verso la risoluzione di un problema.

Tutto ciò è pensato al fine esclusivo di garantire e promuovere:

il successo scolastico di tutti gli alunni;

lo sviluppo e l'espressione di tutte le pluralità di intelligenza nel rispetto dei diversi stili di apprendimento;

la valorizzazione dell'individualità/diversità di ciascuno;

il potenziamento e consolidamento delle competenze di base (linguistiche e scientifico matematiche);

lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e democratica, di abilità socio-relazionali con riferimento

specifico all'intelligenza emotiva;

la valorizzazione del pensiero divergente e della creatività, intesa come flessibilità, originalità, inventiva,

fluidità ideativa ma anche produttività sociale.

29

Diffusione buone prassi

Il nostro Istituto ritiene che la documentazione sia l’itinerario privilegiato per consentire quella

necessaria riflessione sulle buone prassi che permettano a docenti, alunni e genitori di crescere

insieme e migliorare la qualit{ dell’offerta formativa. Pertanto si riconoscono alla

documentazione le seguenti funzioni:

offrire agli alunni l’opportunit{ di rendersi conto delle proprie conquiste;

fornire a tutte le componenti della comunità educante gli elementi di informazione,

riflessione e confronto;

contribuire al rafforzamento della prospettiva della continuità;

offrire ai docenti la possibilità di riesaminare, analizzare e ricostruire l’itinerario

educativo - didattico in un processo di costante apprendimento.

Per rendere visibili le attività, i progetti educativi, le manifestazioni, le iniziative dei docenti, di

alunni e genitori e tutto ciò che di innovativo avviene in ogni scuola, la documentazione sarà

realizzata sia in forma cartacea, attraverso cartelloni, libriccini delle attività, utilizzando

tecnologie audiovisive, foto, riprese, CD, album pedagogico/didattico, con pubblicazione sul

sito web dell’Istituto, sia attraverso il giornalino periodico d’Istituto “L’aquilone”, giunto al

dodicesimo anno di pubblicazione, e che nel mese di aprile 2017 ha ricevuto due importanti

riconoscimenti nazionali: Premio Alboscuole (secondo anno consecutivo) e Premio “Fare il

Giornale nelle Scuole”, dell’Ordine Nazionale dei giornalisti.

N. 1 – Dicembre 2016 N. 2 – Marzo 2017 N. 3 – Giugno 2017

30

Le educazioni mensili

Il Collegio dei Docenti, al fine di rendere più qualificato ed efficace l’intervento educativo inerente le diverse

educazioni previste, ha deliberato un’organizzazione didattico - educativa verticale e interdisciplinare.

Tale scelta, avviata con successo già da due anni, consente ad ogni gruppo-classe o sezione di lavorare in modo

sincronico con tutti gli altri gruppi, approfondendo ogni mese una tematica comune diversa.

Il lavoro sarà documentato tramite cartoncini con un format prestabilito e uguale per tutti in modo da poter

realizzare un album didattico - pedagogico con raccolta di esperienze dei tre ordini di scuola che verrà esposto

nella mostra di fine anno scolastico nel corso delle rappresentazioni organizzate nei vari plessi dell’Istituto.

Sono previste:

la realizzazione di manifestazioni e/o iniziative aperte al territorio;

l’approfondimento di particolari tematiche con la partecipazione di esperti esterni e/o esponenti delle

amministrazioni locali, enti, associazioni, autorità pubbliche e civili;

la diffusione mediante sito web e giornalino scolastico.

ARTICOLAZIONE MENSILE DELLE EDUCAZIONI INTERDISCIPLINARI E VERTICALI

EDUCAZIONE ALL’ACCOGLIENZA

Ritrovarsi ancora insieme

Una serie di iniziative e momenti collettivi accompagnano i bambini e i ragazzi nei primi

giorni di scuola e nei loro primi approcci ai nuovi ambienti e ai nuovi amici.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Tutti insieme, tutti in regola!

Attività guidate di ricerca, analisi e condivisione delle regole, dalle più semplici alle più

complesse, ponendo l’accento sulla necessit{ sociale del rispetto reciproco e di una buona

convivenza civile.

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Together? We can!

Esplorazione e documentazione delle “diversit{” vissute

come arricchimento personale e collettivo.

EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA’

Sotto un’unica stella

Esplorazione e documentazione sulla solidarietà vissuta come arricchimento personale e

collettivo.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Sani e felici

Iniziative che permettano agli alunni di conoscere e di interessarsi a queste

problematiche attraverso progetti mirati.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ La banda degli onesti

Sensibilizzazione degli studenti sulle regole e sui comportamenti virtuosi da

seguire in ogni contesto di vita.

EDUCAZIIONE AMBIENTALE Sotto questo cielo

Attività che educhino alla cura e al rispetto dell’ambiente e del territorio.

EDUCAZIONE ALLA LETTURA Di libro in libro

Attività ludico-didattiche che motivino gli alunni all’amore

per la lettura.

EDUCAZIONE STRADALE Mettiamoci sulla buona strada

Sensibilizzazione degli studenti sulle regole e sui comportamenti virtuosi da seguire in ogni contesto di vita e in modo particolare sulla

strada.

31

Aspetti organizzativi del curricolo

Per consentire un’attivit{ didattica efficace e rispondente ai bisogni formativi degli alunni

ed alle esigenze organizzative delle famiglie, la Scuola attua dei seguenti orari:

SCUOLA DELL’INFANZIA: tempo scuola settimanale n. 40 ore.

ORARIO:

8,00 - 16,00 dal lunedì al venerdì

Ad ogni sezione sono assegnate due docenti che operano su due turni con una fascia di

compresenza dalle ore 11,00 alle 13,00 che può subire variazioni dovute all’espletamento

dei vari laboratori.

SCUOLA PRIMARIA: tempo scuola settimanale n. 30 ore.

ORARIO:

Pontecorvo, Pico e San Giovanni Incarico: 08,10 – 13,40 dal lunedì al venerdì con moduli

orari di 55 minuti (con recupero).

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: tempo scuola settimanale normale n. 30 ore, tempo

scuola settimanale prolungato n. 36 ore.

ORARIO:

Pontecorvo: 08,10 – 14,10 dal lunedì al venerdì (tempo normale);

Pontecorvo: 08,10 – 14,10 lunedì, mercoledì e venerdì, 08,10 – 17,10 martedì e giovedì

(tempo prolungato con servizio mensa scolastica);

San Giovanni Incarico: 08,10 –14,10 dal lunedì al venerdì;

Pico: 08,30 – 14,30 dal lunedì al venerdì;

32

Le discipline

SCUOLA PRIMARIA

Discipline Classe

I II III IV V

Italiano 8 8 7 7 7

Inglese 1 2 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2 1 1 1 1

Matematica 6 6 6 6 6

Scienze 1 1 1 1 1

Tecnologia 1 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1 1

Arte e Immagine 2 2 2 2 2

Educazione Fisica 1 1 1 1 1

Religione Cattolica 2 2 2 2 2

Laboratorio di Lettura 1 1 1 1 1

Altri Laboratori 2 2 2 2 2

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Discipline Classe

I II III

Italiano tempo normale 6 6 6

Italiano tempo prolungato 9 9 9

Lingua Inglese 3 3 3

Lingua Francese 2 2 2

Storia 2 2 2

Geografia 2 1 1

Matematica tempo normale 4 4 4

Matematica tempo prolungato 6 6 6

Scienze tempo normale 2 2 2

Scienze tempo prolungato 3 3 3

Tecnologia 2 2 2

Arte e Immagine 2 2 2

Musica 2 2 2

Educazione Fisica 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1

33

Indirizzo Musicale

Le scuole ad Indirizzo Musicale (nate nel 1975 come sperimentazione) sono state ricondotte ad ordinamento nel

1999 con la finalità di integrare ed arricchire, mediante lo studio di uno strumento, l’insegnamento obbligatorio

dell’educazione musicale “nel più ampio quadro delle finalità della Scuola Secondaria di 1° grado e del progetto

complessivo di formazione della persona”.

Dall' A.S. 2016/2017 nel nostro Istituto, gli alunni hanno la possibilità di iscriversi ad un corso di strumento musicale

tra i quattro proposti: pianoforte, fisarmonica, tromba e chitarra.

I principali obiettivi dell’insegnamento dello strumento musicale sono:

promuovere la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale resa più

completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa;

integrare il modello curricolare (musica) con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, unitamente alla

dimensione cognitiva, anche quella pratico-operativa, estetico- emotiva, improvvisativa-compositiva;

offrire all’alunno occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialit{, una maggiore coscienza

di sé e del modo di rapportarsi al sociale;

fornire ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio;

offrire un’opportunit{ per mettere in gioco la soggettivit{, ponendo le basi per lo sviluppo di capacit{ di

valutazioni critico-estetiche;

permettere l’accesso ad autonome elaborazioni del materiale sonoro (improvvisazione - composizione),

sviluppando la dimensione creativa dell’alunno.

I corsi a Indirizzo Musicale nella Scuola Secondaria di 1° grado intendono concorrere alla formazione globale

dell’individuo e fornire a tutti gli alunni solide competenze musicali. In particolare l'Istituto si propone di dare la

possibilità a studenti che per difficoltà economiche non potrebbero permettersi di approcciare lo studio di uno

strumento di innalzare il loro livello culturale. Inoltre la personalizzazione dei piani di studio consente di svolgere

una seria attività di orientamento, rivolto anche agli studenti della fascia medio-alta e di eccellenza,

potenzialmente interessati a proseguire gli studi musicali a livello professionale presso i Licei Musicali avviati a

partire dall’A.S. 2010/11.

Nel caso, infatti, si individuassero particolari attitudini musicali, la flessibilit{ dell’orario dei docenti consente di

prevedere lezioni aggiuntive per gli alunni che aspirano ad affrontare gli esami di ammissione alla frequenza di un

liceo musicale o di un corso preaccademico AFAM (l’Alta Formazione Artistica e Musicale, ossia gli attuali

Conservatori e gli istituti musicali parificati). Egualmente, il principio della personalizzazione dei piani di studio può

prevedere, oltre ad attività di potenziamento, lezioni di recupero per gli alunni che dimostrano minore autonomia

o che trovano difficoltà ad assimilare un corretto metodo di studio.

E’ importante sottolineare che un Istituto Comprensivo sede di un corso a Indirizzo Musicale possiede una

preziosa risorsa che ne qualifica ed arricchisce la valenza di agenzia culturale sul territorio. Infatti un corso ad

Indirizzo Musicale, che diffonde la cultura musicale ed è capace di instaurare rapporti di collaborazione con enti

locali, associazioni, agenzie territoriali e genitori, d{ un apporto significativo alla vita dell’Istituto Comprensivo.

34 ORGANIZZAZIONE DEI CORSI

I corsi ad Indirizzo Musicale consistono nell'inserimento di lezioni di strumento (pianoforte, fisarmonica, tromba,

chitarra classica) nel curricolo degli alunni, consentendo, alla fine del triennio, di acquisire una solida competenza

di base nello strumento prescelto e una formazione musicale completa grazie anche alle attività di musica

d’insieme e orchestrali.

Obiettivi disciplinari comuni a tutti gli strumenti sono:

acquisire nozioni di teoria e solfeggio, capacità di lettura ritmica e melodica di un semplice brano

musicale;

acquisire una corretta impostazione tecnico-strumentale;

acquisire padronanza nella lettura strumentale;

acquisire capacità di ascolto, con attribuzione di senso in ambito disciplinare;

conoscere semplici strategie musicali improvvisative.

I risultati attesi sono:

esecuzioni di brani del repertorio solistico;

esecuzione di brani del repertorio cameristico;

esecuzione di brani orchestrali.

Verifica dell’idoneit{ e inserimento nell’attivit{ curricolare

Per accedere alla frequenza dei corsi ad I.M. è necessario superare una prova attitudinale. L’idoneit{ fisico-

attitudinale dei ragazzi alla frequenza ed allo studio dello strumento richiesto è valutata da una apposita

Commissione di Docenti, presieduta dal Dirigente Scolastico, mediante un esame orientativo-attitudinale.

Nella domanda di ammissione i candidati indicano il proprio ordine di preferenza rispetto agli strumenti disponibili.

Una volta inserito nella sezione musicale, l’alunno è tenuto alla frequenza per l’intero ciclo della Scuola Secondaria

di 1° grado, perché l’insegnamento dello strumento diventa a pieno titolo una materia curricolare. Soltanto per

comprovati motivi di carattere eccezionale al termine dell’anno scolastico, il Dirigente potr{ prendere in

considerazione istanze di esonero dai corsi.

Le lezioni di strumento vengono svolte individualmente e/o a piccoli gruppi. Accanto al momento di insegnamento

individuale, l’attivit{ di Musica d’Insieme assume un’importanza particolare, poiché nel corso degli anni i docenti

ravvisano una particolare valenza formativa: sviluppa il senso ritmico, le capacità di concentrazione e di ascolto e il

rispetto delle regole di convivenza civile, aiuta la socializzazione, rafforza il senso di responsabilità dal momento

che il ruolo di ognuno è fondamentale nel conseguimento di un buon risultato finale. I prodotti delle attività

musicali collettive offrono altresì agli allievi la possibilità di una verifica a contatto con il pubblico in occasione di

concerti, saggi, spettacoli, concorsi e rassegne.

In sintesi, l’attivit{ di approfondimento musicale è costituita da:

lezioni individuali e/o a coppie e/o piccoli gruppi;

lettura ritmica, parlata e cantata;

musica d’insieme; esercitazioni corali;

uso di strumenti informatici in ambito applicativo, educazionale e creativo; concerti e saggi.

35 LABORATORIO MUSICA D’INSIEME

Nel contesto in cui opera, l’Istituto Comprensivo intende assumere un ruolo propositivo per la diffusione della

cultura musicale, realizzando la sua funzione di centro di promozione culturale, sociale e civile.

Finalità:

Instaurare un più stretto rapporto tra scuola e territorio.

Valorizzare l’offerta formativa della scuola e realizzare un concreto contributo per una qualificata azione

di integrazione e di contrasto al disagio giovanile.

Integrare il modello curriculare con percorsi disciplinari tesi a sviluppare nei processi evolutivi dell’alunno,

unitamente alla dimensione cognitiva, quella pratico-operativa, quella improvvisativo-creativa e quella

estetico-emotiva.

Promuovere iniziative di raccordo con le Scuole Primarie gli Istituti superiori del territorio, in una visione

più ampia di continuità.

Individuare nella musica l’elemento aggregante delle energie propulsive esistenti nella scuola.

In una scuola ad indirizzo musicale, formativa più che professionalizzante, la musica d’insieme rappresenta

l’ambito privilegiato nel quale operare: le nozioni acquisite a livello teorico e tecnico- strumentale trovano infatti il

loro più adeguato compimento nella preparazione di brani che spaziano dalla musica da camera (duo, trio,

quartetto e gruppi più numerosi) fino all’orchestra. La costituzione di un’orchestra scolastica fa crescere in tutti i

sensi l’Istituto che la ospita e ne costituisce senza dubbio una delle attivit{ più qualificanti.

Pertanto, già dal primo anno di studi gli allievi vengono abituati a suonare insieme, acquisendo gradualmente

quelle abilit{ indispensabili per svolgere l’attivit{ orchestrale con la realizzazione dei seguenti obiettivi:

capacità di sincronizzare ritmicamente la propria parte nel contesto orchestrale;

capacità di armonizzare le diverse timbriche strumentali;

capacit{ di individuare una linea interpretativa, sotto il profilo dell’agogica, della dinamica e del fraseggio,

coerente con il testo musicale.

Obiettivi formativi Obiettivi trasversali Obiettivi didattici Risultati attesi

accrescere il gusto di vivere in gruppo e rafforzare la socializzazione;

educare al rispetto delle idee degli altri e ad accoglierle in modo costruttivo;

recepire la possibilità del cambiamento dei ruoli;

indurre a riconoscere i propri punti di forza e i propri limiti;

favorire la responsabilizzazione all’interno di un gruppo;

controllare l’emotivit{ incanalando le tensioni in modo produttivo.

coordinare le diverse competenze acquisite dai singoli per realizzare un prodotto collettivo;

contribuire ad adeguare il lavoro personale a quello degli altri, secondo una modalità che consenta di operare sinergie tra approcci diversi;

sviluppare il senso critico.

sviluppare la comprensione analitica dell’ascolto;

favorire l’interiorizzazione degli elementi costitutivi della musica (suono, ritmo, melodia, forma ecc.);

sviluppare le capacità creative nell’individuazione di una linea interpretativa;

educare alla ricerca del “bello” ed orientare il senso estetico ad apprezzare un’opera artistica in ambito musicale;

distinguere stili musicali diversi.

preparazione ed esecuzione pubblica di arrangiamenti orchestrali che spaziano dal repertorio classico a quello moderno;

partecipazione a concorsi nazionali, a rassegne musicali o a interscambi culturali con scuole o istituti che condividono l’esperienza musicale in Italia e all’estero;

partecipazione ad eventi culturali in ambito locale nella prospettiva di una maggiore saldatura tra scuola e territorio.

Essendo la musica d’insieme attivit{ prevista dal curricolo, le prove orchestrali fanno parte dell’orario scolastico

degli alunni e pertanto devono essere, in caso di assenza, giustificate secondo le consuete modalità.

36 Prerogative dei docenti di strumento

I docenti di strumento fanno parte dei Consigli di Classe e partecipano a tutte le fasi di lavoro previste, dalla

programmazione alla valutazione, agli esami di licenza. Per quanto riguarda l’Esame di Stato, la normativa prevede

che la prova di esecuzione allo strumento sia collocata nell’ambito del colloquio orale e dovr{ essere condotta in

modo da permettere ai membri della commissione l’accertamento effettivo delle capacit{ dell’alunno e delle

competenze acquisite. Qualora la prova consista in un’esecuzione cameristica o d’insieme, deve essere

chiaramente udibile la parte eseguita dall’alunno esaminando.

37

3.2 Ampliamento dell’Offerta Formativa, recupero e valorizzazione eccellenze

L’offerta formativa è costituita dagli obiettivi disciplinari e cognitivi che vengono conseguiti nello svolgimento

delle attività previste dalle Indicazioni Nazionali dei Piani di Studio Personalizzati.

L’ampliamento dell’offerta formativa, definito e condiviso dall’Istituto, avviene attraverso la definizione di azioni di

recupero delle difficoltà e di supporto nel percorso scolastico individuale attraverso:

l’attuazione della metodologia per classi aperte e gruppi di livello;

la promozione della didattica laboratoriale per il recupero e il potenziamento delle competenze

linguistiche e matematiche, anche attraverso l’attivazione di progetti extracurricolari;

l’uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie informatico/digitali;

la partecipazione alle attività progettuali finalizzata al potenziamento delle competenze di base.

Per quanto attiene alla valorizzazione delle eccellenze per la promozione del successo formativo dei singoli alunni,

la Scuola prevede la partecipazione a:

Progetto Trinity - corso extracurricolare con partecipazione all’esame finale per il conseguimento della

certificazione delle competenze come specificato nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue (QCER);

Laboratorio Scientifico - attività curricolare volta ad implementare le competenze scientifiche e logico-

matematiche;

Laboratorio di Lettura - attività finalizzate sia a stimolare e promuovere l’amore per la lettura, che a

potenziare le competenze linguistiche in una prospettiva di miglioramento degli esiti delle prove INVALSI;

Laboratorio di Musica – attività finalizzate a promuovere la conoscenza musicale, intesa anche nella sua

connessione con le discipline matematico-scientifiche.

Le attività di recupero, di potenziamento e di valorizzazione delle eccellenze, trovano la loro sintesi attuativa in:

Progetti verticali;

Uscite didattiche finalizzate all’esplorazione ed alla conoscenza del territorio;

Visite guidate;

Viaggi di istruzione.

Tutti i Progetti si caratterizzano per la pluralità di valenze formative che essi sottendono; i tempi di attuazione

sono relativi agli obiettivi prefissati e agli esiti attesi.

Alcuni progetti sono trasversali a tutte le scuole dell’Istituto, altri caratterizzano classi, scuole o gruppi di scuole.

I progetti delle diverse classi o plessi scolastici sono inseriti nelle Progettazioni Annuali.

Per quanto riguarda la tipologia dei Progetti, si precisa che l’Istituto attua:

progetti realizzati con il contributo volontario delle famiglie, proposti dagli insegnanti e/o genitori, da Enti

pubblici o da privati, che dimostrino un'alta valenza formativa, coerente con i principi espressi nel POF e

rispondenti ai bisogni formativi ed educativi degli alunni;

manifestazioni collettive che coinvolgono rappresentanze di tutti i plessi dell’Istituto o parte di essi per

scopi ludico-didattici, sportivi e filantropici.

38

I Progetti verticali e interdisciplinari

PROGETTO SOLIDARIETA’

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Il progetto ha come fine lo sviluppo di forme di collaborazione e solidarietà in classe, nella vita quotidiana e

nell'ambiente circostante, offrendo modelli positivi di comportamento, affinché, attraverso l’assunzione di

responsabilità, gli alunni si educhino al confronto per imparare le regole della convivenza civile.

Nello specifico il nostro Istituto, avendo maturato una positiva esperienza nell’ambito della solidariet{, consolida

le seguenti attività:

“Albero della Gioia”: viene allestito un albero di Natale con doni offerti dagli alunni e destinati ad altri

bambini meno fortunati (Figura 1).

“Tombola della Solidarietà”: realizzata con la con la partecipazione dei nonni e finalizzata alla raccolta di

fondi destinati a supportare con specifici contributi (“Fondo Solidariet{” inserito nel Programma Annuale)

gli alunni disagiati presenti nel nostro Istituto (Figura 2).

“Adotta una Pigotta”: raccolta fondi da destinare all’UNICEF; gli insegnanti, gli alunni ed i genitori

realizzano le Pigotte che vengono vendute nei Mercatini di Natale (Figura 3).

AIRC, AIL e UIC: la scuola promuove l’acquisto delle uova pasquali e delle “arance della salute” i cui

proventi sono destinati alle associazioni in oggetto.

Finalità educative e formative:

prendersi cura di se stessi e degli altri, sviluppando una visione della vita più aperta al dialogo, più solidale

ed attenta ai bisogni dei meno fortunati;

saper cooperare ed essere capaci di aprirsi alla “cultura del dono”;

acquisire il senso dell’impegno e del sacrificio finalizzati al compimento del bene;

maturare un atteggiamento di sensibilità, e di condivisione, alla sofferenza fisica e spirituale dei propri

simili.

39

PROGETTO “MENO UNO = MILLE”

Il Progetto, attuato nelle sezioni dei cinque anni della Scuola dell’Infanzia, nella Scuola Primaria e Secondaria di 1°

grado, è finalizzato a sviluppare negli alunni competenze di cittadinanza attiva, di educazione finanziaria e spirito

imprenditoriale e contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico arricchendolo con materiale

didattico-educativo che rimanga patrimonio per le future generazioni di alunni.

Finalità educative e formative:

promuovere negli alunni il rispetto e il valore del denaro;

abituare al senso del risparmio;

gestire piccole rinunce per una gratificazione più “grande”;

potenziare il senso di appartenenza all’ambiente scolastico e gestirlo in una prospettiva solidale.

PROGETTO LETTURA

Uno dei Laboratori di Lettura presenti

nelle sedi dell'Istituto

Saper leggere è una competenza complessa, che non si esaurisce nell’acquisizione meccanica della capacità di

decifrare i grafemi, né nella lettura scorrevole o nella conoscenza del significato delle parole; si amplia fino a

divenire “la competenza” per eccellenza, che consente l’accesso alla cultura e rende il soggetto capace di divenire

esperto conoscitore del patrimonio storico-letterario del passato e del presente, dei molteplici messaggi che

caratterizzano il mondo contemporaneo.

Finalità educative e formative:

promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura come strumento di arricchimento sia

lessicale/espressivo che di contenuti di idee e sentimenti;

40

favorire l'avvicinamento affettivo ed emozionale del ragazzo al libro inteso come modello di itinerari di

vita e promotore di stimoli intellettuali e valoriali;

fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro;

promuovere la capacità di comprensione del testo, strutturale e contenutistica, finalizzata

all’innalzamento del livello dei risultati nelle prove standardizzate di italiano;

educare all'ascolto e alla comunicazione con gli altri potenziando gli strumenti linguistici e logici che

consentano un rapporto interpersonale improntato alla comprensione e alla solidarietà.

PROGETTO AMBIENTE

Il giardino roccioso realizzato nella sede centrale di Pontecorvo

I percorsi di Educazione Ambientale attivati nel nostro Istituto, aiutano a conoscere e a comprendere le

problematiche storico-ambientali e a rispettarne i valori.

Il rispetto dell'ambiente sia locale che globale diventa il valore-cardine a cui si ispira tutto il percorso formativo

degli alunni nei vari gradi di istruzione, con la messa in opera di attività multidisciplinari che culmineranno nella

manifestazione collettiva che si svolge a fine anno scolastico.

Finalità educative e formative:

motivare alla curiosit{ e all’interesse per il proprio territorio considerato come bene comune da amare e

tutelare;

stimolare la capacità di osservazione a livello percettivo e strumentale offrendo agli alunni gli strumenti

necessari per esplorare l’ambiente circostante nelle sue diverse sfaccettature;

rafforzare le abilità spazio-temporali consentendo agli alunni di sviluppare la capacità di collocarsi

correttamente e nel rispetto reciproco, nell’ambiente di appartenenza;

promuovere un atteggiamento scientifico di stimolo allo studio dell’ambiente, tanto più urgente e

significativo dal momento che i tre comuni in cui opera l’Istituto, sono situati all’interno di Parchi Naturali

e/o Aree Protette.

41

PROGETTO TRINITY

Il nostro Istituto prevede la realizzazione del Progetto Trinity - Certificazione a livello Europeo della Lingua Inglese.

Il Progetto nasce dall’esigenza di offrire agli alunni reali occasioni di uso della lingua straniera come mezzo di

comunicazione necessario per gestire correttamente uno scambio dialogico con persone di madrelingua inglese.

L’attuale societ{ globalizzata, infatti, presenta una struttura complessa ed articolata tale da richiedere la necessit{

di strumenti comunicativi sempre più ricchi e diversificati.

Finalità educative e formative:

rafforzare le abilità audio-orali, nella consapevolezza di quanto sia importante, nella società attuale, la

disposizione all’ascolto inteso come dimensione umana protesa verso una nuova identit{ interculturale;

rafforzare il livello di indipendenza nell’uso comunicativo della lingua al fine di rinsaldare il senso

dell’identit{ personale mai disgiunto dal riconoscimento del valore di quell’altrui;

rafforzare le competenze grammaticali come strumento necessario per realizzare percorsi comunicativi

efficaci.

PROGETTO “BANCA DELLE RISORSE UMANE”

È un Progetto inteso a creare un’azione di coinvolgimento della famiglia e dell’intera comunit{ alla vita della

scuola, che vada oltre la partecipazione formale agli incontri e agli organi istituzionali. Ai genitori la Scuola chiede

di mettere a disposizione della comunità scolastica le proprie competenze specifiche e professionali al fine di

costruire insieme la scuola di tutti e per tutti: una scuola intesa come comunità educante in cui le persone possano

offrire prestazioni, abilità e conoscenze.

42 I genitori che aderiscono all’iniziativa “depositano” il loro tempo e le loro competenze, specificando quali attività

intendono svolgere al servizio della scuola.

Finalità educative e formative:

stimolare una nuova alleanza educativa nel tessuto socio-culturale del territorio;

realizzare una scuola che si dà concretamente i caratteri di una comunità educante e che interagisce con

la più vasta comunità sociale e civile;

individuare la possibilità di coinvolgimento di partner esterni all’istituto per migliorare l’efficacia del

percorso formativo;

promuovere la circolazione delle idee al fine di arricchire l’humus culturale in cui l’alunno si muove.

Uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione

Le uscite didattiche, le visite guidate ed i viaggi di istruzione, progettati in un’ottica di pluriennalit{ quinquennale,

rivestono un ruolo importante nella formazione degli alunni, costituiscono un valido strumento nell’azione

didattico - educativa, consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo-classe e

sollecitano la curiosità di conoscere.

Inoltre favoriscono l’arricchimento culturale, l’attivit{ di ricerca ed esplorazione dell’ambiente suscitando il

desiderio di allargare sempre di più i propri orizzonti conoscitivi. Perché abbiano una effettiva valenza formativa, è

necessario che essi siano considerati un momento integrante della normale attività didattica.

Tutte le uscite didattiche, le visite guidate ed i viaggi di istruzione sono funzionali agli obiettivi educativi, didattici e

culturali della Scuola e sono parte integrante della progettazione delle singole sezioni/classi.

Destinatari dei viaggi sono tutti gli alunni regolarmente iscritti presso la nostra istituzione scolastica. Per gli alunni

in particolari condizioni di disagio economico, l’Istituto prevede un fondo di solidariet{ al quale attingere.

Esperienze di visite guidate

43

USCITE DIDATTICHE

SCUOLA DELL’INFANZIA

Tutte le sezioni di San giovanni

3 – 4 anni Pontecorvo

3 – 4 anni Pico

Tenuta Esdra

Localit{ Sant’Esdra - Pontecorvo Aprile

SCUOLA PRIMARIA

Classi prime

Apicoltore – Monticelli

Parco Monti Aurunci

(Pontecorvo e San Giovanni) Maggio

Giardino delle Farfalle – Itri

Parco Monti Aurunci

(Pico)

Classi seconde

Caseificio Tordoni

(Pontecorvo – Pico) Ottobre

Forno Ciociara Dolci – San Giovanni

(San Giovanni)

Classi terze

Museo di Esperia e sito orme dei dinosauri

Parco Monti Aurunci

Marzo

Classi quarte Casa Ed. Gemma

Ceccano Novembre

Classi quinte

Aquinum

(Pontecorvo)

Aprile Appia Antica – Parco Monti Aurunci

(Pico)

Fregellae e Museo Ceprano

(San Giovanni )

SCUOLA SECONDARIA

DI 1° GRADO

Classi prime Montecassino Ottobre

Classi seconde Cartiera – Aquino Novembre

Classi terze Historiale – Cassino Febbraio

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

SCUOLA DELL’INFANZIA 5 anni Castello di Lunghezza - Roma 11 maggio 2018

SCUOLA PRIMARIA

Classi prime Bioparco - Roma 08 maggio 2018

Classi seconde Zoomarine - Torvaianica 26 aprile 2018

Classi terze Giardini di Ninfa e Sermoneta 18 o 27 aprile 2018

Classi quarte Parco archeologico di Paestum 04 maggio 2018

Classi quinte

Campo Scuola Parco nazionale del Circeo (2 gg/1 nt)

oppure

Scavi di Ercolano e Villa Campolieto

23 e 24 aprile 2018

SCUOLA SECONDARIA

DI 1° GRADO

Classi prime Campo Scuola Policoro

(4 gg/3nt) Aprile

Classi seconde Campo Scuola Policoro

(4 gg/3nt) Aprile

Classi terze Ravenna – Rimini (4 gg/3nt)

Aprile

Tutte le classi Città della Scienza - Napoli Marzo

44

Schemi riassuntivi dei progetti curricolari ed extracurricolari

PROGETTI COMUNI AI TRE ORDINI DI SCUOLA

Progetto curricolare “Accoglienza – Continuità – Orientamento”

Progetto curricolare “Educazione alla Lettura”

Progetto curricolare “Solidariet{”

Progetto curricolare “Inclusione e Differenziazione”

Progetto curricolare “Scuola Amica UNICEF”

Progetto curricolare “Giornalino Scolastico L’Aquilone”

Progetto curricolare “Aggiungi un nonno a Scuola”

Progetto curricolare “A tutto campo”

Progetto curricolare “Le abilit{ del cuore”

Progetto curricolare “Educazione Ambientale – Programma GENS”

Progetto prevenzione disagio “Sportello di Ascolto”

Progetto curricolare di Cittadinanza Attiva “Meno 1 = mille”

PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA

Progetto curricolare Lingua Inglese “English is Fun”

Alunni di 5 anni – Tutte le sedi

Progetto curricolare “Nuoto in Cartella”

Alunni di 5 anni – Sede di Pontecorvo

Progetto extracurricolare “Sperimentazione ricerca-Azione”

Alunni di 5 anni – Tutte le sedi

Progetto curricolare “Educazione Motoria”

Tutti gli alunni – Sede di Pontecorvo e Pico

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA

Progetto Eccellenze extracurriculare “Trinity”

Alunni interessati classi IV e V – Tutte le sedi

Progetto curricolare “Educazione Musicale”

Tutte le classi di Pontecorvo

Progetto curricolare “Nuoto in Cartella”

Tutte le classi di Pontecorvo

Progetto curricolare “Easy Basket”

Tutte le classi di San Giovanni Incarico e Pico

Progetto curricolare di Lingua Francese “France j’arrive”

Classi V di Pontecorvo

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Progetto Eccellenze extracurriculare “Trinity”

Alunni interessati tutte le classi

Progetto curricolare ed extracurricolare “Consiglio Comunale dei Ragazzi”

Alunni interessati tutte le classi

Progetto curricolare “Easy Basket”

Tutte le classi di San Giovanni Incarico

Progetto curricolare “Giochi Sportivi Studenteschi”

Tutte le classi

Progetto curricolare “Orienteering”

Tutte le classi

Progetto curricolare “Let’s play volleyball”

Classi IIC e IID di San Giovanni Incarico

Progetto curricolare “Laboratorio Scientifico”

Classi IIIA e IIIB di Pico

Progetto curricolare “Storia della Letteratura in Francese”

Classi IIIA e IIIB di Pontecorvo

Progetto curricolare “La forza delle parole” Classi II e III di Pontecorvo

45

3.3 Ambienti di apprendimento

Laboratori

Per favorire la personalizzazione dei percorsi formativi, la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado

promuovono l’attivazione di Laboratori sulla base di interessi, attitudini o bisogni degli alunni.

I Laboratori, curati dagli insegnanti curricolari, sono caratterizzati dall’offerta di attivit{ e compiti significativi per

gli allievi, che stimolano la loro capacità operativa e progettuale in un contesto in cui è richiesta la connessione tra

sapere e saper fare, attivano relazioni interpersonali improntate alla collaborazione e offrono tempi, ritmi,

metodologie diversificate in relazione a specifiche esigenze di apprendimento.

La didattica laboratoriale promuove “l’apprendimento per scoperta” e incentiva il dialogo tra la scuola e la ricerca

scientifica.

I laboratori attivati nei vari plessi dell’Istituto sono:

Laboratorio scientifico;

Laboratorio informatico;

Laboratorio linguistico;

Laboratorio musicale;

Laboratorio manipolativo;

Laboratorio di lettura.

Gli stessi possono essere situati nei vari plessi scolastici o possono essere utilizzati in comune con quelli presenti in

altri edifici. L’Istituto si sta attivando affinché in tutte le sedi/plessi siano attivati laboratori e/o spazi idonei a

svolgere attività attraverso la didattica laboratoriale, come previsto dalla Legge 107 del 2015.

Laboratorio artistico - manipolativo Laboratorio informatico

46

Laboratorio musicale Laboratorio di lettura

Laboratorio scientifico Laboratorio motorio (nuoto)

Palestra Laboratorio linguistico

47

Scuola digitale

La Legge 107 del 2015 pone la massima importanza nello sviluppo e potenziamento delle attività

didattico - educative in forma multimediale, che consistono nella diffusione ed utilizzo da parte di alunni

ed insegnanti, delle nuove tecnologie informatiche applicate alla didattica (PNSD - Piano Nazionale

Scuola Digitale) anche partecipando a Progetti Europei per finanziamenti strutturali (PON – Programmi

Operativi Nazionali).

Nell’Istituto è stata designata la figura di un “Animatore Digitale” che dapprima svolgerà attività di

formazione sui temi del PNSD e che, gradualmente, estenderà i contenuti ed i percorsi di questa

esperienza a tutti i docenti.

L’Istituto utilizza già da due anni il registro elettronico dei docenti e fornisce alle famiglie degli alunni la

password per l’accesso personale ai dati dei propri figli.

FINALITA'

DI

FONDO

Promuovere in tutte le classi un’alfabetizzazione

informatica adeguata

Favorire un approccio autonomo al computer, inteso come mezzo potente di apprendimento e di

trasmissione culturale

Contribuire a sviluppare la potenziale creatività attraverso

l’uso di sistemi hardware e software specifici, favorendo

l’organizzazione interdisciplinare delle conoscenze

Abituare gli alunni alla padronanza della macchina permettendo di

interagire con il computer secondo le proprie risorse e competenze e i

propri ritmi di apprendimento

Arricchire l’intervento formativo della scuola favorendo l’acquisizione di tutti i

fondamentali linguaggi attraverso la padronanza dei diversi media

Organizzare l’ambiente scolastico di apprendimento in senso multimediale, rendendo comuni e diffusi in tutte le classi

attraverso l’utilizzo di LIM, tablet e PC l’elaborazione di testi, il disegno elettronico, l’utilizzo di Cd Rom Multimediali collegati ai

libri di testo e di Internet a scopo didattico, moltiplicando le possibilità espressive degli alunni

Potenziare gli apprendimenti degli alunni in difficoltà anche per disabilità attraverso l’uso di parecchi software didattici

specifici

48 Proposta PNSD

Il PNSD prevede tre grandi linee di attività in merito a miglioramento dotazioni hardware, attività didattiche

e formazione degli insegnanti.

Il comma 58 della Legge 107/15 definisce gli obiettivi strategici del PNSD:

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

2. potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di

innovazione delle istituzioni scolastiche

3. adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione

di dati, nonché lo scambio di informazioni

4. formazione dei docenti;

5. formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi, degli assistenti amministrativi e

degli assistenti tecnici per l’innovazione digitale nell’amministrazione;

6. potenziamento delle infrastrutture di rete, con particolare riferimento alla connettività nelle scuole;

7. valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche anche attraverso la promozione di una

rete nazionale di centri di ricerca e di formazione;

8. definizione dei criteri e delle finalit{ per l’adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e

la diffusione di opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente dagli istituti scolastici.

9. L’azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad “animatore digitale”

ossia un docente che deve elaborare progetti ed attivit{ per diffondere l’innovazione nella scuola secondo

le linee guida del PNSD. Secondo il Prot. n. 17791 del 19/11/2015 l’AD ricever{ una formazione specifica al fine

di “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione

didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola

digitale”.

10. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:

11. FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso

l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo

l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio

quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

12. COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il

protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attivit{, anche strutturate, sui temi

del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la

realizzazione di una cultura digitale condivisa.

13. CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili

da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui

la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre

scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola

stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

49

Infrastrutture materiali

Strettamente correlata e collegata ai punti precedenti, la necessità di implementare sempre di

più e sempre meglio le dotazioni tecnologiche dell’Istituto attraverso l’accesso a fonti di

finanziamento statali, MIUR, comunitari, autofinanziamento, contributo Enti pubblici o privati.

SEDE TIPOLOGIA DOTAZIONE MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

SEDE CENTRALE

Realizzare l’ampliamento e/o

l’adeguamento delle infrastrutture di

rete LAN/WLAN.

Rendere più fruibile l’uso delle nuove

tecnologie nel processo di

insegnamento – apprendimento.

SEDE COORDINATA Realizzazione ambienti digitali open

source.

Progettare per competenze anche

attraverso la metodologia dell’IFS –

Impresa Formativa Simulata.

TUTTO L’ISTITUTO Laboratori territoriali per

l’occupabilit{.

Sviluppo delle competenze digitali degli

studenti, con particolare riguardo al

pensiero computazionale, all’utilizzo

critico e consapevole dei social network

e della rete nonché alla produzione e ai

legami con il mondo del lavoro.

TUTTO L’ISTITUTO

LIM, tablet , PC e strumentazioni

varie per l’implementazione dei

laboratori informatici, scientifici e

delle aule.

Rendere più fruibile l’uso delle nuove

tecnologie nel processo di

insegnamento – apprendimento.

L’ampliamento della dotazione tecnologica e l’offerta di formazione nell’ambito delle

tecnologie digitali per la promozione delle stesse nella didattica quotidiana, avviene anche

attraverso l’adesione ai progetti PON, Fondi Strutturali Europei.

50

3.4 Inclusione e personalizzazione dei percorsi

L’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo propone a tutti gli alunni, adeguati strumenti di

crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

• rispetto dei diversi tempi di apprendimento;

• individualizzazione e personalizzazione degli interventi;

• sostegno allo studio;

• coordinamento e flessibilit{ degli interventi.

La personalizzazione dell’insegnamento per gli alunni in situazione di handicap avviene tramite

la stesura del PEI, realizzato dai docenti del consiglio di classe con il supporto degli altri

componenti del Gruppo di Lavoro per l’handicap, al quale partecipano tutte le figure di

riferimento che lavorano con l’alunno (terapisti, assistenti sociali, medici e/o psicologi della

ASL). Il Piano Educativo Individualizzato descrive le finalità (obiettivi, competenze da

conseguire) indicandole in modo chiaro ed esplicito.

Per gli alunni BES e DSA, lo strumento utilizzato per l’individualizzazione del percorso didattico

è il PDP, Piano Didattico Personalizzato, nel quale vengono chiaramente indicati strumenti

dispensativi e compensativi, volti a facilitare il processo di apprendimento.

Alunni stranieri

Per gli alunni stranieri appena arrivati in Italia vengono avviati percorsi di prima

alfabetizzazione, utilizzando risorse interne alla scuola, quali gli insegnanti curricolari e gli

insegnanti di sostegno e docenti organico potenziato.

Per facilitarne l’inserimento inoltre, vengono svolte attivit{ che privilegino contenuti

interculturali, che vengono raccolte sistematizzate e affisse in classe in un’apposita bacheca

chiamata bacheca dell’integrazione.

Aspetti organizzativi

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione si riunisce due volte l’anno per elaborare il PEI e per

discutere del percorso di studio degli alunni . Per una migliore organizzazione e per la gestione

dell’intera area dell’Inclusione, l’Istituto si è dotato di un GLI (Gruppo di Lavoro per

51

l’Inclusione), nel quale lavorano in maniera sinergica il Dirigente Scolastico, un rappresentante

dei docenti per ciascuno dei tre ordini di scuola, un rappresentante dell’Ente sanitario, un

rappresentante dell’Ente comunale, un genitore rappresentante delle famiglie, il docente

Funzione Strumentale - Area inclusione e integrazione.

Il GLI viene convocato, di norma, due volte l'anno: il primo incontro è programmato a

settembre, prima dell'inizio delle attività didattiche, per condividere le problematiche generali

e specifiche inerenti il processo di inclusione. In questa sede avviene anche la ripartizione delle

ore e l'assegnazione degli insegnanti agli alunni diversamente abili, attraverso una lettura

integrale di tutte le variabili più rilevanti, utilizzando apposito modello riepilogativo delle

diverse specifiche situazioni.

Il secondo incontro è programmato per il mese di giugno, per riflettere sull'andamento del

processo di inclusione ed elaborare ed approvare il PAI (Piano Annuale per l’Inclusione) per

l'anno scolastico successivo. Poiché in ciascun plesso sono presenti alunni con bisogni educativi

diversi, i docenti di sostegno, insieme a tutti i docenti di sezione/classe, elaborano un PAI di

plesso in cui sono indicate le modalità di inclusione e integrazione e le attività specifiche per

quegli alunni.

E' presente inoltre una commissione specifica che si occupa di inclusione e integrazione,

coordinata dal docente Funzione Strumentale per l’Area “Inclusione e integrazione”. Tra le

funzioni che essa svolge rientrano, per esempio: il monitoraggio di eventuali situazioni

problematiche, l’elaborazione di schede e modelli di compilazione (schede di passaggio per

alunni BES con indicazione di punti di forza e debolezza), elaborazione di un protocollo di

accoglienza.

Il docente Funzione Strumentale si occupa anche di pubblicare sul sito un database con le

risorse materiali (ausili di vario genere, materiale didattico specifico) disponibili nei singoli plessi

dell’Istituto, in modo che possano essere messe a disposizione dei docenti degli altri plessi

qualora ne facessero richiesta.

E’ anche possibile, attraverso un modulo da compilare, richiedere materiali e ausili in comodato

d’uso alla Scuola Polo (Centro Territoriale di Supporto) ITIS Galilei di Frosinone.

Sul sito è stato predisposta specifica sezione ove poter attingere informazioni e materiali con

segnalata anche una sitografia dedicata ai diversi tipi di disabilità ed ai materiali didattici

specifici per alunni DSA e stranieri.

52

3.5 Accoglienza, continuità e orientamento

Le nuove Indicazioni per il curricolo pongono lo studente di ogni et{ al centro dell’azione educativa in tutti i suoi

aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi e rimandano ad nuova concezione

di Orientamento, intesa non più con valenza esclusivamente informativa e diagnostica ma come attività formativa

trasversale alle discipline/campi di esperienza e intrinseca a tutto l’insegnamento.

Da quanto affermato si evince che si deve parlare di orientamento non solo nell’ultimo anno della Scuola

Secondaria di primo e secondo grado, ma lungo tutto il processo di apprendimento di ciascun individuo a partire

dalla Scuola dell’Infanzia.

La didattica disciplinare deve porre l’attenzione su alcuni aspetti:

la scelta dei contenuti da proporre, in cui gli alunni possono progressivamente scoprire interessi e

attitudini;

il ricorso a materiali informali e strutturali da manipolare, esplorare ed ordinare che inneschino specifici

procedimenti di natura logica e avviino una sequenza graduata di occasioni, suggestioni, e situazioni che

consentano la conquista di una maggiore sicurezza e di una prima organizzazione delle conoscenze, in

questo contesto merita attenzione l’educazione affettivo - emotiva che è componente essenziale di

crescita anche sul piano cognitivo;

il rafforzamento della autoconsapevolezza e della capacità di riflessione sul proprio percorso;

una pluralità di metodologie didattiche: la lezione frontale non è una modalità orientativa, al contrario

dell’organizzazione per laboratori dove gli studenti sono guidati nella problematizzazione e nella ricerca

di soluzioni personali ai quesiti posti.

Azioni organizzative:

Una progettazione curriculare che abbia il carattere di verticalità e gradualità tra i diversi ordini scolastici.

Operare raccordi con le famiglie per la costruzione di competenze metacognitive comuni.

Orientare le famiglie per renderle maggiormente consapevoli e partecipi al processo di attivazione delle

risorse dei figli e, nel contempo, capaci di ridimensionare e calibrare le loro aspettative e aspirazioni sulle

effettive capacità individuali.

Organizzare incontri con gli alunni, famiglie e amministratori comunali ecc.. sia in orario curriculare che

extra curriculare per conoscere a fondo il quadro dell’offerta formativa delle scuole secondarie di

secondo grado e i diversi percorsi di formazione presenti sul territorio.

Organizzare incontri diretti con scuole di ordine superiore per conoscere l’offerta formativa-

Realizzazione di attività di consulenza/formazione rivolte a genitori /insegnanti da parte di esperti esterni

alla scuola es. consulenza psico-pedagogica-

Si precisa, infine, che il progetto Orientamento Scolastico è parte integrante della progettazione curriculare

d’Istituto e del progetto continuit{ perché si ritiene la logica dell’orientamento insita al percorso formativo di tutti

gli studenti dell’Istituto Comprensivo.

53

3.6 Criteri formazione classi prime

Affinché l’attivit{ educativo - didattica possa svolgersi in un clima di tranquillità relazionale,

nell’interesse degli alunni in primo luogo e di tutte le altre componenti della realtà scolastica,

l’Istituto adotta i seguenti per la formazione delle classi prime:

equa ripartizione numerica degli alunni;

equa distribuzione tra maschi e femmine;

equa distribuzione degli alunni sulla base dei livelli di apprendimento;

eventuali gemelli e/o fratelli saranno separati o inseriti nella stessa classe in base alle

indicazioni dei genitori;

gli alunni diversamente abili saranno inseriti nella classe in funzione di quanto previsto

dalla normativa vigente;

per gli alunni provenienti da altri comuni/scuole si manterrà almeno un compagno,

possibilmente dello stesso sesso.

54

SEZIONE 4. ORIENTAMENTO STRATEGICO

E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

“Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare,

ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.”

RAINER MARIA RILKE

L’atrio della sede centrale di Pontecorvo

55

4.1 Organizzazione delle risorse umane

Dirigenza e Staff

Funzioni Strumentali

Dirigente Scolastico

Collaboratori del DS

Docenti Fiduciari di

Sede

Docente RLS

DSGA Direttore dei

Servizi Generali e

Amministrativi

Docenti Funzioni

Strumentali

•Sviluppo professionale - Apprendimento organizzativo -Valutazione di sistemaAREA 1

•Servizio per gli studenti: accoglienza, continuità, orientamento, progettiAREA 2

•Valutazione formativa - Innovazione e successo scolasticoAREA 3

•Gestione sito web e supporto tecnico/multimedialeAREA 4

•Rapporto con gli EE.LL. - visite guidate - viaggi di istruzioneAREA 5

•Documentazione e diffusione buone prassi (periodico d'Istituto "L'Aquilone"), documentazione multimedialeAREA 6

56

Dipartimenti

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI ORIZZONTALI E VERTICALI

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO

57

Organigramma e funzionigramma

58

59

60

61

62

4.2 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Piano di formazione

Il piano di formazione del personale docente (art.1, c. 124 L. 107/15) è rispondente ai bisogni formativi del personale docente e tiene conto delle criticità emerse dal RAV. Risulta coerente con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari ed evidenziati nel PdM, privilegiando tematiche estensibili ai docenti dei tre ordini di scuola. Particolare attenzione sarà riservata alla gestione organizzativa dei tempi, nello specifico si prevede di dedicare ogni anno scolastico un’intera settimana nel mese di settembre (prima dell’avvio delle lezioni) alla formazione, in modo da promuovere le migliori condizioni per una partecipazione attiva e motivata. Altre esperienze saranno svolte nel corso dell’anno con tempi e modalit{ che saranno ulteriormente dettagliati nella programmazione annuale.

FORMAZIONE A.S. 2015-16

PERSONALE COINVOLTO

PRIORITA’ STRATEGICA CORRELATA

“Progettazione e valutazione per competenze” (prosecuzione percorso avviato A.S.2024-15 con Prof. Mario Comoglio)

Docenti dei 3 ordini di scuola Migliorare gli esiti studenti in generale e nelle prove standardizzate

“Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali e certificazione delle competenze”

Docenti dei 3 ordini di scuola Potenziare le competenze professionali Uniformare modalità di valutazione

“Piano di Miglioramento” Percorso di Ricerca-Azione (italiano e matematica)

Team Docenti commissione ricerca-azione

Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove standardizzate (Invalsi) Promuovere funzionali consapevolezze

“Corso sulla sicurezza” (primo soccorso e antincendio)

Docenti e ATA - figure sensibili Acquisire specifiche competenze per salvaguardare la salute degli utenti

“Nuove tecnologie e processi di apprendimento” Docenti dei 3 ordini di scuola

Innovare le pratiche didattico-educative con l’utilizzo di strumenti digitali (PNSD)

“Didattica Laboratoriale” Docenti dei 3 ordini di scuola

Innovare le pratiche didattico-educative e migliorare gli esiti dell’apprendimento

“Gestione della classe e dinamiche relazionali” Docenti dei 3 ordini di scuola

Migliorare i climi di lavoro, potenziare la motivazione all’ apprendimento

“Riciclo creativo”

Docenti dei 3 ordini di scuola Acquisire abilità per incrementare le risorse necessarie con riciclo materiali

“Team Building” Docenti STAFF del DS Potenziare abilità per lavoro di gruppo

“Innovazione e digitalizzazione dei servizi amministrativi“ e “Trattamento pensionistico”

DSGA e AA.AA. Potenziare competenze professionali per ottimizzare i servizi all’utenza

FORMAZIONE A.S. 2016-17

PERSONALE COINVOLTO

PRIORITA’ STRATEGICA CORRELATA

Didattica Laboratoriale con elaborazione e monitoraggio percorsi progettuali innovativi

Docenti infanzia primaria e secondaria

Migliorare gli esiti degli studenti

Motivazione all’apprendimento Docenti infanzia primaria e secondaria

Prevenire fenomeni di dispersione scolastica, migliorare gli esiti

Apprendimento cooperativo e didattica inclusiva con elaborazione e monitoraggio percorsi progettuali innovativi

Migliorare processi di inclusione

Didattica per competenze con elaborazione - monitoraggio percorsi progettuali innovativi

Migliorare gli esiti degli studenti

Segreteria digitale Codice comportamentale e Privacy

DSGA e AA

FORMAZIONE A.S. 2017-18

PERSONALE COINVOLTO

PRIORITA’ STRATEGICA CORRELATA

Didattica per competenze Docenti infanzia primaria e secondaria

Migliorare gli esiti degli studenti Qualificare il servizio d’istruzione

Didattica delle discipline

Docenti di disciplina Migliorare gli esiti degli studenti riduzione % fasce basse e incremento % fasce alte

Organizzazione servizi amministrativi: processi d’innovazione, digitalizzazione e dematerializzazione

DSGA e AA.AA Snellire procedure e qualificare il servizio agli utenti

Elementi di informatica

Collaboratori scolastici Potenziare le competenze professionali

63

4.3 Fabbisogno organico autonomia

L’organico dell’autonomia è richiesto per le finalit{ previste dalla legge n. 107/2015, tenendo conto in modo particolare delle priorità delineate nel RAV, dei traguardi di competenza, dei bisogni formativi degli alunni, delle sollecitazione delle famiglie e della comunità locale. E’ definito in linea generale in modo da rispondere coerentemente alle finalit{ delineate nel POF Triennale con riferimento alle aree progettuali, gestionali, e organizzative ritenute maggiormente significative per garantire un qualificato servizio di istruzione e formazione. I prospetti riepilogativi sono elaborati con riferimento ai dati presenti (dati storici degli ultimi tre anni).

Tabella A.1 Scuola dell’Infanzia

SCUOLA DELL’INFANZIA SEDI DI PONTECORVO - SAN GIOVANNI INCARICO - PICO

FABBISOGNO COMPLESSIVO - POSTI COMUNI E SOSTEGNO TEMPO SCUOLA 40 ORE SETTIMANALI

A.S. 2016-17

POSTO COMUNE DOCENTI N. 22 (n. 11 sezioni) POSTO SOSTENGO DOCENTI N. 6/7 RELIGIONE ORE N. 16,5

MOTIVAZIONE 1. Sede di Pontecorvo:

Sezioni previste n. 5 - Alunni disabili n. 2 2. Sede di San Giovanni Incarico:

“Capoluogo” Sezioni previste n. 2 - Alunni disabili n. 1 (art. 3 c. 3) “Salvo d’Acquisto” sezioni previste n. 1 - Alunni disabili n. 1 (art. 3 c. 3)

3. Sede di Pico: Sezioni previste n. 3 - Alunni disabili n. 3 (1 art. 3 c. 1 e 2 art. 3 c. 1)

A.S. 2017-18 e A.S. 2018-19

Si prevede la riconferma di quanto richiesto nel precedente Anno Scolastico, fatto salvo il verificarsi di eventuali nuove situazioni, al momento non prevedibili, che verranno successivamente esaminate, documentate e segnalate.

Tabella A.2 Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA SEDI DI PONTECORVO - SAN GIOVANNI INCARICO - PICO

FABBISOGNO: POSTI COMUNI - POSTI SPECIALISTA LINGUA INGLESE - POSTI SOSTEGNO

A.S. 2016-17 RICONFERMA TEMPO SCUOLA 30 ORE SETTIMANALI

TOTALE CLASSI SUI 3 COMUNI (Pontecorvo, San Giovanni Incarico e Pico): N. 27 POSTO COMUNE DOCENTI N.33/34 (riconferma stesso tempo scuola 30 ore) POSTO SOSTEGNO DOCENTI N. 8/9 POSTO SPECIALISTA INGLESE DOCENTI N. 3 RELIGIONE ORE N. 54

MOTIVAZIONE Il tempo scuola da sempre attuato e riconfermato nel POFT è di 30 ore settimanali.

1. Sede di Pontecorvo: Classi previste n. 12 - Alunni disabili n. 5 (n. 2 art. 3 c. 3; n. 3 art. 3 c. 1)

2. Sede di San Giovanni Incarico: Classi previste n. 7 - Alunni disabili n. 3 (n. 2 art. 3.c. 3 e n. 1 art. 3 c. 1)

3. Sede di Pico: Classi previste n. 8 - Alunni disabili n. 3 (n. 2 art. 3. c. 3 e n. 1 art. 3 c. 1)

A.S. 2017-18 e A.S. 2018-19

Si prevede la riconferma di quanto richiesto nel precedente Anno Scolastico, fatto salvo il verificarsi di eventuali nuove situazioni, al momento non prevedibili, che verranno successivamente esaminate, documentate e segnalate.

64

Tabella A.3 Scuola Secondaria di 1° grado

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEDI DI: PONTECORVO - SAN GIOVANNI INCARICO - PICO

IPOTESI FABBISOGNO COMPLESSIVO POSTI COMUNI - POSTI SOSTEGNO Tempo scuola ordinario 30 ore e tempo prolungato 36 ore

A.S. 2016-17

SEDE DI PONTECORVO SEDE DI SAN GIOVANNI INCARICO

SEDE DI PICO

MOTIVAZIONE: Tempo scuola ordinario 30 ore: Classi previste n. 4 Alunni disabili n. 3 (tutti art. 3 c. 1) Tempo scuola prolungato riconferma 36 ore: Classi previste n. 4 Alunni disabili n. 3 (n. 2 art. 3 c. 3 e 1 art. 3 c. 1)

MOTIVAZIONE: Tempo scuola ordinario 30 ore: Classi previste n. 5 Alunni disabili n. 3 (n. 1 art. 3 c. 3 e n. 2 art. 3 c. 1)

MOTIVAZIONE: Tempo scuola ordinario 30 ore: Classi previste n. 4

TOTALE : T.N.+T.P.

LETTERE AO43

DOCENTI N.5 +10 ore residue

MATEMATICA A059

DOCENTI N. 3 docenti +6 ore residue

ED. ARTISTICA A028

DOCENTI N.16 ORE

MUSICA A032

DOCENTI N.16 ORE

ED. FISICA A030

DOCENTI N.16 ORE

TECNOLOGIA A033

DOCENTI N.16 ORE

INGLESE A345

DOCENTI N.1+ 6 ORE RESIDUE

FRANCESE A245 DOCENTI N.16 ORE

RELIGIONE

DOCENTI N.8 ORE

POSTO SOSTEGNO AD00

DOCENTI N. 4

LETTERE AO43

DOCENTI N.2+12 ore spezzone

MATEMATICA A059

DOCENTI N.1+12 ore spezzone

ED. ARTISTICA A028

DOCENTI N.10 ore

MUSICA A032

DOCENTI N.10 ore

ED. FISICA A030

DOCENTI N.10 ore

TECNOLOGIA A033

DOCENTI N.10 ore

INGLESE A345

DOCENTI N.10 ore

FRANCESE A0245

DOCENTI N.15 ore

RELIGIONE

DOCENTI N.5 ore

POSTO SOSTEGNO ADOO

DOCENTI N.2

LETTERE AO43

DOCENTI N.2 +4 ore residue

MATEMATICA A059

DOCENTI N.1 +6 ore residue

ED. ARTISTICA A028

DOCENTI N.8 ore

MUSICA A032

DOCENTI N.8 ore

ED. FISICA A030

DOCENTI N.8 ore

TECNOLOGIA A033

DOCENTI N.8 ore

INGLESE A345 DOCENTI N.12 ore

FRANCESE A0245 DOCENTI N.8 ore

RELIGIONE

DOCENTI N.4 ore

POSTO SOSTEGNO AD00

DOCENTI N.

A.S. 2017-18 e A.S. 2018-19

Si prevede la riconferma di quanto richiesto nel precedente Anno Scolastico, fatto salvo il verificarsi di eventuali nuove situazioni, al momento non prevedibili, che verranno successivamente esaminate, documentate e segnalate.

65

Organico Potenziamento

Tabella A.4 Organico Potenziamento – Scuola Secondaria di 1° grado e Primaria

SCUOLA SECONDARIA DIPRIMO GRADO E SCUOLA PRIMARIA SEDI DI: PONTECORVO - SAN GIOVANNI INCARICO - PICO

FABBISOGNO COMPLESSIVO POSTI POTENZIAMENTO PER LE 10 SEDI

Tipologia - classe di concorso Docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla progettazione del capo III)

Docente di lettere A043 n. 2

Recupero e potenziamento competenze di italiano Scuola Secondaria di 1° grado (PdM priorità) Migliorare indici ESCS – INVALSI

Docente di matematica A059 o classi di concorso affini: A048, A049 n. 1

Recupero e potenziamento competenze di matematica Scuola Secondaria di 1° grado (PDM priorità) Migliorare indici ESCS - INVALSI

Docente lingua inglese classe di concorso A 345 di madrelingua (qualora possibile)

n. 1

Potenziamento lingua inglese - Progetto Trinity Scuola Primaria – Secondaria di 1° grado Conversazione in lingua e valorizzazione eccellenze Laboratori extracurricolari

Docente classe di concorso A032 n. 1

Potenziamento educazione musicale Scuola Primaria -affiancamento docente ruolo comune (c.20 art.1 L.107/15)

Docente classe di concorso A030 n. 1

Potenziamento educazione motoria Scuola Primaria affiancamento docente ruolo comune (c.20 art.1 L.107/15)

Docente comune scuola primaria specialista lingua inglese

n. 1 Sostituzione docente specialista lingua inglese per supporto organizzativo quale collaboratore del DS

Docente di tecnologia A033 o classe di concorso affine (possibilmente con abilitazione per sostegno)

n. 1 Potenziamento competenze digitali - laboratoriali Scuola Primaria e sviluppo ambienti di apprendimento innovativi (didattica multimediale - attuazione PNSD)

Docente di sostegno scuola primaria n. 1 Potenziamento processi di inclusione scuola primaria

Docente di sostegno scuola secondaria AD00

n. 1 Potenziamento processi di inclusione scuola secondaria

Tabella A.5 Organico ATA

ORGANICO ATA

DSGA

Assistenti Amministrativi n. 5

Motivazione: l’Istituto è particolarmente complesso in quanto le scuole sono ubicate in tre diversi comuni che richiedono una significativa contestualizzazione delle azioni didattico -organizzative e amministrative.

Collaboratori scolastici n. 16 (comprensivi della decurtazione - LSU)

Motivazione: l’Istituto comprende n. 9 sedi distaccate con la presenza di aule ubicate su più piani con la presenza di n. alunni disabili, n. alunni con BES, n. alunni con particolari problemi di comportamento che richiedono attenta e costante vigilanza. In tutte le sedi sono presenti diverse aule laboratorio (informatica, musicale, lettura, artistico - espressivo, multisensoriale per sostegno, palestra).

66

4.4 Integrazione con il territorio e rapporto con le famiglie

Rapporto con le famiglie

Il rapporto scuola – famiglia rappresenta uno dei cardini fondamentali sul quale l’Istituto fonda

la propria azione educativa.

Vengono attuate attive forme di collaborazione attraverso importanti progetti e collaborazioni

quali:

Banca delle Risorse: progetto inteso a creare un’azione di coinvolgimento della famiglia

e dell’intera comunità alla vita della scuola;

Mercatini di Natale: iniziativa di autofinanziamento della Scuola con la collaborazione

attiva delle famiglie per la preparazione degli oggetti da vendere e per l’allestimento degli

stand;

Talenti e Germogli: genitori, alunni ed insegnanti sono impegnati, in una giornata del mese

di marzo, in opere di sistemazione ed abbellimento degli ambienti scolastici e/o dei giardini

e cortili presenti nelle varie sedi.

67

Partecipazione a manifestazioni: le famiglie offrono forme attive di collaborazione per la

realizzazione di quanto occorre per l’allestimento scenografico delle manifestazioni

organizzate dalla Scuola.

Nell’ambito degli incontri periodici, sono previsti incontri collegiali Scuola-Famiglia in numero di

quattro che avverranno al termine del primo bimestre del primo quadrimestre (fine novembre),

al termine del primo quadrimestre (gennaio/febbraio), al termine del primo bimestre del

secondo quadrimestre (marzo/aprile) ed al termine del secondo quadrimestre (giugno) per la

consegna del Documento di Valutazione.

Saranno effettuati, inoltre, incontri individuali nelle ore di ricevimento settimanale dei singoli

insegnanti (presenti nel sito web dell’Istituto).

Tali incontri saranno finalizzati alla migliore conoscenza degli alunni, all’attenuazione di

eventuali disagi che rallentano il regolare processo di maturazione globale, a dare trasparenza

all’azione dei docenti.

La scuola incontra le famiglie attraverso:

Incontri Collegiali: Consigli di Intersezione, di Interclasse, di Classe, Collegio dei Docenti

e Consiglio di Istituto

Incontri periodici individuali

Assemblee

Incontri su richiesta

Comunicazioni scritte (circolari, avvisi, note informative, affissione all’albo)

Sito web (avvisi, circolari, organizzazione, materiali didattici, documentazione

multimediale, ecc.)

Le famiglie degli alunni inoltre, possono costantemente monitorare la situazione scolastica

dei propri figli, attraverso l’accesso con password personale, al registro elettronico dei

docenti di classe.

68

Rapporti con Enti Locali e territorio

L’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo opera un rapporto attivo e funzionale con il territorio e

le sue istituzioni attento alle richieste culturali ed aperto a cogliere le risorse e le opportunità

che da esso provengono.

In questa ottica, la nostra scuola ha rafforzato intese con Enti, Associazioni, UTR, Consultorio,

Famiglie, che hanno una relazione mediamente interattiva con la scuola, cui vengono offerti

spazi adeguati e significativi per affermare la propria centralità.

PROTOCOLLI D’INTESA

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO

Associazioni culturali e di volontariato

Servizi sanitari

Associazioni e strutture

sportive

Università

di

Cassino

Enti Parchi Naturali:

Parco Monti Aurunci

Parco Monti Ausoni

Enti Comunali

Famiglie

ISTITUTO COMPRENSIVO

2 PONTECORVO

IIS

Istituto di Istruzione

Superiore di Pontecorvo

AIPD

Associazione

Italiana

Persone Down

UIC

Unione Italiana Ciechi

Associazione Easy BasketCasa

famiglia

To Fly

PRO LOCO

ITCG

Medaglia d'oro Città di Cassino

Comuni

69

Il Dirigente Scolastico insieme ai Sindaci dei diversi comuni alla

manifestazione di fine anno di Pontecorvo

Una rappresentanza del Corpo della Guardia Forestale dona degli alberi

alla Scuola durante la manifestazione “Talenti e Germogli”

Un momento di grande commozione: gli allievi ricordano i caduti di tutte le guerre alla presenza delle Autorità e delle

Forze dell’Ordine dei Comuni di Pontecorvo e San Giovanni Incarico

Il coro “Armonie di Voci” si esibisce nella Cattedrale di

Pontecorvo insieme alla Complesso Bandistico

“Davide Delle Cese”

Il M° Gianfranco Ricci, il Presidente del Complesso Bandistico “Vincenzo

Bellini” di San Giovanni Incarico ed alcuni musicisti al termine

del concerto realizzato con gli allievi della Scuola Primaria

70

Sicurezza e benessere organizzativo

In seguito all’emanazione del Testo Unico D.Lgs. 81/08 e successive modifiche riguardanti la

sicurezza nel mondo del lavoro, anche la scuola è diventata luogo di formazione ed

“educazione alla sicurezza” per alunni, docenti, collaboratori scolastici e personale ATA.

A tale scopo:

Si svolgono iniziative di formazione/informazione per tutto il personale scolastico.

In ogni plesso è organizzato un servizio di prevenzione e protezione della sicurezza che

vede interagire più figure: coordinatore per la sicurezza, addetto al primo soccorso,

addetto all’antincendio, addetto all’evacuazione.

Nella prima settimana di scuola vengono distribuiti agli alunni opuscoli informativi .

Vengono svolte due prove di evacuazione ogni anno, una in autunno e una in primavera,

in tutti i plessi. Nei casi in cui se ne rilevi l’opportunit{ ogni singola scuola si attiva

autonomamente con prove di evacuazione più frequenti per arginare particolari criticità

e abituare gli alunni ad essere più veloci ed ordinati possibile in caso di necessità.

I genitori contribuiscono all’educazione alla sicurezza prestando attenzione alle attività

svolte a scuola e sensibilizzando i propri figli a un atteggiamento maggiormente

consapevole dei pericoli presenti in ogni ambiente.

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE DELL’ISTITUTO

Formazione sulla Sicurezza (D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche) promossa dalla scuola e

realizzata da personale qualificato all’inizio dell’anno scolastico.

Formazione di base

Partecipanti: insegnanti e personale ATA di nuova nomina

Prevenzione incendi

Primo soccorso

Rischio specifico (ATA e docenti) - Formazione ASPP (aggiornamento)

Formazione sulla Legge sulla Privacy (D.Lgs. 196 del 30/06/2003) a cura dell’Istituto con

la collaborazione di esperti esterni.

Promozione della cultura del benessere organizzativo (ambiente, relazionalità)

71

SEZIONE 5. IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

“L’insegnante mediocre dice, il buon insegnante spiega.

L’insegnante superiore dimostra.

Il grande insegnante ispira.”

WILLIAM ARTHUR WARD

Lavori di sintesi dei Progetti annuali realizzati dagli alunni in mostra a fine anno scolastico

72

Rapporto di Autovalutazione

L’autovalutazione di Istituto prevede l’implementazione del sistema di valutazione regolato dal

DPR 80 del 2013 con la raccolta e l’elaborazione di dati utili all’analisi della qualit{ del servizio

scolastico. L'autovalutazione orienta l’intera comunit{ educante verso un sistema di collegialit{

sempre più diffuso e condiviso.

La compilazione del Rapporto di Autovalutazione è un percorso operativo che consente di

elaborare le informazioni riguardanti il nostro Istituto, articolato in cinque sezioni.

La prima sezione, CONTESTO E RISORSE, permette di esaminare il contesto economico e sociale

del territorio e di evidenziarne i vincoli e le opportunità: popolazione scolastica, territorio e

capitale sociale, risorse economiche e materiali, risorse professionali.

La seconda sezione, ESITI, è relativa ai risultati e alle competenze degli studenti: risultati

scolastici, risultati nelle prove standardizzate nazionali, competenze chiave e di cittadinanza,

risultati a distanza.

La terza sezione, PROCESSI - Pratiche educative e didattiche, analizza i processi messi in atto

dalla scuola: curricolo, progettazione, valutazione; ambiente di apprendimento; inclusione e

differenziazione; continuità e orientamento.

La quarta sezione, PROCESSI - Pratiche gestionali e organizzative, riguarda informazioni sul

processo di autovalutazione in corso: orientamento strategico e organizzazione della scuola,

sviluppo e valorizzazione delle risorse umane, integrazione con il territorio e rapporti con le

famiglie.

L’ultima sezione, PRIORITA’, nucleo centrale del RAV, individua le priorità su cui il nostro Istituto

intende agire al fine di migliorare gli esiti degli studenti: priorità e traguardi, obiettivi generali

per migliorare gli esiti degli studenti; obiettivi di processo, definizione operativa delle attività

per migliorare.

Il RAV completo è pubblicato sul sito web istituzionale

www.istitutocomprensivo2pontecorvo.gov.it

73

Sezione V del Rapporto di Autovalutazione

Nell’area “Curricolo, progettazione e valutazione”, l’uniformazione dei criteri di valutazione e

l’armonizzazione delle metodologie e delle strategie didattiche permetter{ di ridurre, a lungo

termine, le differenze negli esiti tra le classi.

Per promuovere le competenze chiave e di cittadinanza, andremo a valorizzare l’area

dell’integrazione con il territorio, estendendo il progetto “Consiglio Comunale dei Ragazzi”

anche agli altri plessi dell’Istituto Comprensivo e avviando tavoli inter-istituzionali con i

rappresentanti dei vari EE.LL. per pianificare le forme di collaborazione.

Sviluppare le competenze chiave significherà anche educare alla diversità. Sarà questo un

altro dei nostri obiettivi, che coinvolgerà diverse aree degli obiettivi di processo:

l'area dell'inclusione e della differenziazione, con la predisposizione di un PAI per

ogni plesso che privilegerà le attività in senso verticale, anche a classi aperte e per

piccoli gruppi di alunni;

l'area dell'ambiente di apprendimento, che andremo a modificare allestendo nei vari

plessi nuovi laboratori;

l’area dello sviluppo delle risorse umane, nella quale promuoveremo formazione sulla

didattica laboratoriale e inclusiva;

l’area dell’ambiente di apprendimento, con l’allestimento dei laboratori nei plessi che

ne sono sprovvisti e con il conseguente potenziamento di quelli già esistenti.

74

PRIORITÀ E TRAGUARDI

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITA' (max 150

caratteri spazi inclusi)

DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO (max 150

caratteri spazi inclusi)

Risultati scolastici

Ridurre il numero di studenti della fascia di livello 1 in italiano e matematica (classi II e classi V della Scuola Primaria).

Ridurre il numero degli alunni con valutazione di livello 1 in italiano e in matematica (cl. II e V - scuola primaria) di 2-5 punti di % per A.S.

Incrementare il numero degli alunni con fasce di livello 4 e 5 in in italiano e matematica nelle classi V della scuola primaria.

Incrementare, indicativamente, del 3-5% il numero degli alunni delle classi V con valutazioni di livello 4 e 5 in italiano e matematica.

Risultati nelle prove standardizzate

nazionali

Migliorare i risultati conseguiti nelle prove standardizzate nazionali rispetto all'indice ESCS dai quali si discostano con percentuali significative.

Allineare, nel corso dei tre anni, gli esiti delle prove di italiano e matematica ai risultati delle altre scuole con medesimo indice ESCS.

Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi della Scuola Primaria coinvolte nelle prove INVALSI.

Raggiungere l'equità degli esiti tra le classi dell'istituto con scostamenti in termini di percentuale fisiologici e allineati alle medie nazionali.

Competenze chiave

europee

Migliorare percorsi progettuali, procedure e strumenti per il potenziamento e la valutazione delle competenze chiave di cittadinanza.

Attuare progetto "Meno 1 = Mille" e "Bacheca del merito" con elaborazione di specifiche griglie di valutazione - competenze di cittadinanza attiva.

Risultati a distanza

Analizzare criticamente gli esiti finali conseguiti dagli alunni delle classi ponte e compararli con gli esiti finali della nuova scuola frequentata.

Affidare ad un docente l'incarico di coordinare un gruppo di ricerca-azione che svolga uno studio diacronico sugli esiti a distanza (scuole I.C.).

Motivare la scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione

(max 1500 caratteri spazi inclusi)

La scelta delle priorità e dei traguardi da raggiungere a lungo termine è ricaduta sulle aree di maggior criticità rilevate:

1. L’area delle prove standardizzate nazionali, nelle quali abbiamo registrato scostamenti in negativo evidenziati dall'indice ESCS e una significativa varianza tra le classi con indici superiori alle medie regionali e nazionali.

2. L'area dei risultati scolastici con presenza di fasce di livello 1 superiori alla media e fasce di livello alto inferiore alla media. Le altre due aree che si riportano di seguito, sono state inserite in quanto ritenute correlate al processo di miglioramento che si vuole implementare e che privilegia un approccio sistemico.

3. L'area degli esiti a distanza, in quanto non abbiamo ancora una procedura ben strutturata per seguire con analisi diacroniche l'evoluzione degli esiti scolastici e operare a valle opportuni interventi migliorativi.

4. L’area delle competenze chiave e di cittadinanza, per implementare il sistema di monitoraggio e controllo degli esiti perseguendo con maggiore consapevolezza didattico - educativa, gli obiettivi di Lisbona.

75

OBIETTIVI DI PROCESSO

AREA DI PROCESSO

DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO

(max 150 caratteri spazi inclusi)

Curricolo, progettazione e valutazione

Qualificare la progettazione per competenze: definizione condivisa del curricolo verticale funzionale a ridurre fasce Livello 1 e aumentare Livelli 4/5.

Progettare compiti di realtà e costruire delle rubriche di valutazione condivise per uniformare ulteriormente i criteri di valutazione degli alunni.

Ambiente di apprendimento

Potenziare l'utilizzo di metodologie didattiche innovative e laboratoriali implementando le sperimentazioni e l'utilizzo dei laboratori presenti

Potenziare l'allestimento dei laboratori presenti nei plessi, incrementandone le risorse e promuovendo maggiori attenzioni al curricolo implicito

Inclusione e differenziazione

Promuovere azioni progettuali per valorizzare e gestire le differenze (personalizzazione, ampliamento O.F., didattica inclusiva, PAI di plesso).

Attuare il progetto di prevenzione dei disturbi specifici dell'apprendimento "La scuola fa bene a tutti", in collaborazione con la ASL.

Continuita' e orientamento

Potenziare il confronto tra docenti delle classi ponte, organizzando sperimentazioni con docenti di ordine di scuola contigui (esiti a distanza).

Elaborare funzionali schede di passaggio che possano delineare efficacemente le situazioni apprenditive degli alunni e facilitare l'inserimento.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Costituire gruppi di lavoro per l'attuazione di un efficace monitoraggio delle azioni agite e delle effettive ricadute sulla prassi didattica.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Promuovere qualificata formazione sulla didattica laboratoriale e innovare le metodologie di insegnamento/apprendimento per innalzare qualità esiti.

Potenziare le competenze dei docenti sulla didattica inclusiva con corsi di formazione mirati e specifici.

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Potenziare raccordi con genitori e rappresentati EE.LL. per concertare efficaci forme di collaborazione e A.O.F. coerenti con le priorità del PTOF.

76

Il Piano di Miglioramento

All’interno del Sistema Nazionale di Valutazione, il miglioramento si configura come un

percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di

pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella

sezione 5 del RAV.

Il Piano di Miglioramento predisposto dall’Istituto, prevede interventi di miglioramento che si

collocano su due livelli: quello delle pratiche educative e didattiche e quello delle pratiche

gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema Scuola.

Consulta in allegato IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità

(max 1500 caratteri spazi inclusi)

Investire sulla formazione, consentirà di attuare una reale didattica per competenze utilizzando con sistematicità gli ambienti di apprendimento più innovativi, superando la didattica trasmissiva. Le sperimentazioni e l'allestimento dei laboratori faciliteranno l'acquisizione di più elevate competenze di base in italiano, matematica e cittadinanza, portando ad un miglioramento dei risultati scolastici e nelle prove INVALSI.

1. L’area delle prove standardizzate nazionali, nelle quali abbiamo registrato scostamenti in negativo evidenziati dall'indice ESCS e una significativa varianza tra le classi con indici superiori alle medie regionali e nazionali.

2. L'area dei risultati scolastici con presenza di fasce di livello 1 superiori alla media.

3. L'area degli esiti a distanza in quanto non abbiamo ancora una procedura ben strutturata per seguire con analisi diacroniche l'evoluzione degli esiti scolastici e operare a valle con opportuni interventi migliorativi.

4. L’area delle competenze chiave e di cittadinanza per implementare il sistema di monitoraggio e controllo degli esiti e perseguire con maggiore consapevolezza didattico - educativa gli obiettivi di Lisbona.

5. L'area dell'inclusione-differenziazione, con incremento attività personalizzate (classi aperte, lavoro piccoli gruppi elettivi, PAI di plesso, interventi di prevenzione del disagio) nel curricolo verticale.

6. L'area dell'ambiente di apprendimento, con l'allestimento e potenziamento dei laboratori nei vari plessi.

77

La valutazione scolastica, la valutazione di sistema e l’apprendimento

organizzativo

“La valutazione è l’espressione di un giudizio

fondato su criteri ed aspettative stabilite da chi valuta”.

Mario Comoglio

La valutazione costituisce una dimensione fondamentale del processo di insegnamento-

apprendimento in quanto influisce notevolmente sulla formazione della persona, contribuisce a

determinare la costruzione dell’identit{ nel ragazzo, può accrescere la fiducia in sé quale

presupposto della piena realizzazione nella scuola e nella vita. La corretta gestione della

valutazione è elemento di qualit{ dell’insegnante e della sua azione didattico- educativa. Per

questo bisogna considerare le diverse funzioni della valutazione:

Gli esiti formativi

I dati delle rilevazioni sugli apprendimenti restituiti dall’INVALSI vengono raccolti e tabulati,

confrontati ed analizzati, in chiave autovalutativa. I docenti, prima individualmente, poi

all’interno dei dipartimenti disciplinari e delle commissioni attuano un lavoro di riflessione sugli

errori più comuni commessi dagli studenti per individuare aree di criticità e strategie

metodologiche da adottare al fine di potenziare e migliorare l’azione didattica.

Il nostro Istituto, attraverso progetti di ricerca/azione e sperimentazione, si sta attivando per

uniformare i criteri di valutazione ed armonizzare metodologie, strategie didattiche e pratiche

d’insegnamento. Ogni azione è orientata a promuovere il successo formativo di ciascun alunno.

VALUTAZIONE

FORMATIVA

potenzia il processo di

apprendimento

stimola l'autovalutazione

favorisce l'auto orientamento

PROATTIVA

mobilita gli aspetti

motivazionali

gratifica i progressi

accresce le “emozioni di

riuscita”

SOMMATIVA

accerta con strumenti il più

possibile oggettivi il possesso di

conoscenze, abilità e competenze

METACOGNITIVA

guida alla consapevolezza delle modalità di apprendimento

78

ESITI FORMATIVI

RISULTATI SCOLASTICI

Ridurre il numero di studenti nellaprima fascia di livello

Incrementare il numero distudenti nella quarta e nellaquinta fascia di livello

RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE

NAZIONALI

Migliorare i risultati conseguitinelle prove standardizzatenazionali rispetto all'indice ESCS

Ridurre la variabilità dei risultatitra le classi dell'Istituto

COMPETENZE CHIAVE

E DI CITTADINANZA

Migliorare percorsiprogettuali, procedure estrumenti per il potenziamento ela valutazione delle competenzechiave

RISULTATI A DISTANZA

Analizzare criticamente gli esitifinali conseguiti dagli alunni delleclassi ponte e compararli con gliesiti finali del nuovo corso

Raccolta e tabulazione

dei dati

Lettura ed analisi dei

risultati

Ricerca-azioneSperimentazione

Diffusione buone pratiche

79

La certificazione delle competenze

«La certificazione delle competenze, che accompagna il documento di valutazione degli

apprendimenti e del comportamento degli alunni, rappresenta un atto educativo legato a un

processo di lunga durata e aggiunge informazioni utili in senso qualitativo in quanto descrive i

risultati del processo formativo, quinquennale e triennale, anche in vista della ulteriore

certificazione delle competenze al termine dell’obbligo di istruzione del secondo ciclo. Tale

operazione, pertanto, piuttosto che come semplice trasposizione degli esiti degli

apprendimenti disciplinari, va intesa come valutazione complessiva in ordine alla capacità degli

allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o

simulati».

Così viene definito il processo di certificazione delle competenze all’interno del documento,

denominato “Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione”,

che accompagna la Circolare ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 , con la quale vengono

emanati i modelli nazionali di scheda di certificazione relativi alla classe quinta di scuola

primaria e alla classe terza di scuola secondaria di I grado.

Si tratta di un passaggio chiave, che contiene elementi importanti che orientano il nostro

istituto verso la costruzione di una cultura valutativa condivisa, evitando che la scheda diventi

un ulteriore adempimento burocratico, sganciato dalla realtà del lavoro scolastico e della prassi

didattica. Per questo è opportuna una corretta applicazione delle richieste contenute nel

documento e una reale ricaduta in termini di innovazione sui curricoli scolastici.

L’individuo competente è quello che, di fronte a un problema, è in grado innanzi tutto di

riconoscerlo in quanto tale, e quindi di attivare tutte le risorse che ha, apprese a scuola ma

anche in altri tipi di contesti educativi, e di scegliere quelle più adatte per cercare di risolverlo,

possibilmente in modo autonomo e assumendosene le responsabilità (Perrenoud 2010).

DIDATTICA PER COMPETENZE

Attenzione agli apprendimenti informali e non formali e loro

necessario recupero nella prassi didattica per fondare e accompagnare quelli formali

Autonomia e responsabilità personale come traguardi

essenziali per lo sviluppo della persona

Ricaduta dell’apprendimento sulle situazioni di vita reale

80

Gli strumenti per valutare le competenze

Affinché dalla prassi quotidiana, incentrata sulle discipline, si evidenzino le competenze

trasversali “insegnate” e “apprese” nelle diverse situazioni didattiche, affinché esse possano

essere oggetto di osservazione continua e rigorosa, occorre predisporre strumenti adeguati, le

rubriche di valutazione, che devono contenere elementi sia di disciplinarietà che di

trasversalità, griglie di osservazione più o meno strutturate, che permettano non solo

all’insegnante, ma anche allo studente di ripercorrere l’agito e di riflettere in modo costruttivo

su di esso (Rossi - Giannandrea 2006; Giannandrea 2009).

La scelta di condividere con gli studenti l’elaborazione e la costruzione di una rubrica è

coraggiosa, ma ha l’effetto di coinvolgerli nella scelta degli elementi da valutare e nella

focalizzazione dell’attenzione sui passaggi chiave del compito da tenere sotto controllo per

migliorare la qualità delle prestazioni.

La rubrica consente una forma di valutazione autentica, consapevole, negoziata e condivisa tra

docenti e studenti e nello stesso tempo permette di non rinunciare alla dimensione della

misurazione.

Per lo studente, il luogo per “mostrare” il consolidamento della capacit{ di mobilitazione è il

compito autentico o la situazione-problema (Trinchero 2012), momento in cui si concretizza

l’intreccio tra disciplinare e trasversale, tra l’informale e il formale, e dove l’alunno è messo alla

prova, in maniera individuale o meglio collaborativa per capire come si è mosso sulla scala

ideale che porta verso l’essere competente. Compito del docente è quello di rilevare e di

esplicitare ai suoi ragazzi che la chiave di lettura non è sapere a quale gradino della scala egli sia

arrivato, ma quanti gradini egli sia riuscito a salire.

STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE

COMPITI DI REALTA'

risoluzione disituazioniproblematiche, complesse enuove, quanto piùpossibile vicine almondoreale, utilizzandoconoscenze e abilitàgià acquisite etrasferendoprocedure incontesti diversi daquelli resi familiaridalla praticadidattica

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

autonomia:

reperire da solostrumenti omateriali necessari eusarli in modoefficace

relazione:

interagire con icompagni, esprimere e infonderefiducia, creare unclima propositivo

partecipazione:

collaborare, formulare richieste diaiuto, offrire ilproprio contributo

responsabilità:

rispettare i tempiassegnati e le fasipreviste dellavoro, portare atermine la consegnaricevuta

flessibilità:

reagire a situazioninon previste conpropostedivergenti, consoluzionifunzionali, conutilizzo originale dimateriali

consapevolezza:

essere consapevole degli effetti delle proprie scelte e

delle proprie azioni

AUTOBIOGRAFIE COGNITIVE

narrazione delpercorso cognitivocompiuto:

aspetti piùinteressanti, difficoltà, successione delleoperazionicompiute, errori piùfrequenti e possibilimiglioramenti, autovalutazione

81

Anche se le competenze prescritte possono limitare la personalizzazione del curricolo d’Istituto

in base alle specificità territoriali, di utenza, di risorse, tuttavia criteri unitari a livello nazionale

possono contribuire a garantire l’uniformit{ del sistema scolastico italiano e quindi ad

assicurare pari opportunità e pari diritti a tutti i cittadini, indipendentemente dalla

localizzazione, dalle dimensioni, dal personale in servizio nella scuola frequentata.

La certificazione delle competenze si configura, secondo le Linee guida, come «un’occasione

importante per realizzare l’autonomia delle scuole e valorizzare la creativit{ e la responsabilit{

professionale degli insegnanti».

VALUTAZIONE

DIDATTICA

UTILIZZO IN SITUAZIONE

OSSERVAZIONEDOCUMENTAZIONE

CERTIFICAZIONE

82

Valutazione di sistema e apprendimento organizzativo

In coerenza con le direttive ministeriali, il nostro Istituto promuove iniziative finalizzate alla

verifica degli esiti e dei processi, considerando la scuola come un sistema complesso costituito

da settori operativi interconnessi che necessitano di efficienza e sinergia per migliorare il

proprio rendimento.

La nostra scuola si pone, quindi, come servizio in continuo miglioramento e accoglie iniziative

volte alla pianificazione e al monitoraggio in una logica di auto riflessione e di condivisione dei

risultati, superando una dimensione autoreferenziale e sviluppando un’ottica di confronto e di

partecipazione.

Per tutti i progetti e le attività previste nel POF Triennale saranno elaborati specifici percorsi

progettuali (Schede di Progetto), tenendo conto delle risorse assegnate e degli specifici bisogni

degli utenti, così come rilevati.

Per gli stessi sanno strutturati adeguati strumenti di monitoraggio e valutazione, tali da rilevare

i livelli di partenza, gli obiettivi di riferimento nel triennio con l’esplicitazione degli indicatori

quantitativi e qualitativi.

Per quanto concerne gli assetti organizzativi, saranno effettuati monitoraggi ed analisi riflessive

sull’efficacia delle azioni agite e sulle aree di criticit{ rilevate, in modo da poter intervenire con

una riprogrammazione delle azioni di miglioramento (Ruota di Deming), promuovendo

atteggiamenti culturali e professionali tali da perseguire un costante, graduale apprendimento

organizzativo da parte di tutti gli stakeholders.

Per la qualificazione dell’offerta formativa, verranno potenziate le iniziative atte a favorire una

formazione orientata ad approcci di tipo “sistemico”, a livello sia strategico che operativo,

affinché le spinte all’apprendimento organizzativo coincidano con quelle verso lo sviluppo della

“qualit{ totale”.

Allegati:

1. Curricolo Verticale

2. Progettazioni Annuali

3. Piano di Miglioramento

Note:

1. L’effettiva realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa Triennale, nei termini indicati

resta comunque condizionata alla concreta destinazione a questa Istituzione da parte

delle autorità competenti, delle risorse umane e strumentali con esso individuate e

richieste.

2. Delibere: Collegio dei Docenti del 29 giugno 2017 e Consiglio di Istituto del