plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso...

82
Speciale Abruzzo:Torre de' Passeri I dipinti segreti del Marchese del Grillo Il fragile incanto diVillaValguarnera Cardini racconta i giardini medievali DIMORE STORICHE QUADRIMESTRALE DELL’ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE Diretto da Guglielmo de’ Giovanni-Centelles ANNO XIX N°3 2004 / ANNO XX N°1 2005 Le 56 / 57

Transcript of plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso...

Page 1: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Speciale Abruzzo: Torre de' PasseriI dipinti segreti del Marchese del Grillo

Il fragile incanto diVillaValguarneraCardini racconta i giardini medievali

DIMORE STORICHEQQUUAADDRRIIMMEESSTTRRAALLEE DDEELLLL’’AASSSSOOCCIIAAZZIIOONNEE DDIIMMOORREE SSTTOORRIICCHHEE IITTAALLIIAANNEEDiretto da Guglielmo de’ Giovanni-Centelles AANNNNOO XXIIXX NN°°33 22000044 // AANNNNOO XXXX NN°°11 22000055

Le

56/57

Page 2: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Sommario Estati felici.Il mondo di ieri

organizzava le sue vacanzenelle grandi ville della storia

che diedero il nome al periodo delle ferie.Villa Valguarnera a Bagheriaè una delle ultime ville private

del Settecento.Foto di James Morris

3 Editoriale5 Luci e ombre della battaglia conservazionista

ALDO PEZZANA CAPRANICA DEL GRILLO

7 La salvaguardia del tessuto storico della città italianaparla EMMANUELE F.M. EMANUELE

LE DIMORE STORICHE 10 I dipinti segreti del Marchese del GrilloROBERTA SEMERARO

18 Palazzo De Sanctis a Parrano22 Palazzo Cianetti a Spello

ALDO PRATO DI PAMPARATO

26 Villa Valguarnera a BagheriaVITTORIAALLIATA DI VILLAFRANCACAMILLO FILANGIERI DEL PINO

SPECIALE ABRUZZO 50 Alla scoperta di una Regione53 La Casa di Dante a Torre de’ Passeri

CORRADO GIZZI

55 Lanciano del Miracolo

VERDE STORICO 60 Il verziere, l’amore, la morteFRANCO CARDINI

64 Andar per giardiniSOFIA VAROLI PIAZZA

68 Le Ville di Roma, tra pubblico e privatoALBERTA CAMPITELLI

RUBRICHE 72 Cortili aperti (Attività delle Sezioni ADSI)74 Sul tappeto

GIACOMO AREZZO DI TRIFILETTI

78 Corriere giuridicoLUCIANO FILIPPO BRACCI

79 Lo scaffale

Page 3: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANEMembro dell’Union of European Historic Houses Associations

SEDE CENTRALE Largo dei Fiorentini, 1 – 00186 Roma Tel. 06/68307426 – 06/68300327 – Fax 06/68802930e-mail: [email protected]

sito dell’Associazione: www.adsi.it

COMITATO SCIENTIFICOGiuseppe Guarino, presidente

Ippolito Calvi di BergoloErrico CuozzoCamillo Filangieri del PinoMaresti MassimoAlfonso Pucci della GengaVitaliano Tiberia

COMITATO DI REDAZIONELivia Aldobrandini PediconiIppolito Bevilacqua AriostiLuciano Filippo BracciGiuliano Malvezzi-CampeggiMarcello Morelli

COORDINAMENTO EDITORIALEAnna Gramiccia

COORDINAMENTO TECNICOMario Ara

PUBBLICITANICHE, Ufficio di rappresentanza:Via Rosolino Pilo, 11 - 20129 MilanoTel. 02 29419059 - Fax 02 29523941E-mail [email protected]

AMMINISTRAZIONE E UFFICIOCOMMERCIALEVia Ennio Quirino Visconti, 1100193 RomaTel. (39) 06 32650712Fax (39) 06 [email protected]

© 2005 De Luca Editori d’Arte s.r.l.Stampato in Italia / Printed in Italy(Autorizzazione del Tribunale di Roman. 369/85 del 19.7.1985)ISSN 1720-1004Finito di stampare nel mese di luglio 2005da Tipograf S.r.l. - Roma

Referenze fotografiche: MELO MINNELLA (Copertina e Villa Valguarnera a Bagheria); Principe FRANCESCO ALLIATA DI VILLAFRANCA E VALGUARNERA, ANTONIO BELVEDE-RE, DUNCAN FALLOW, FOSCO MARAINI, JAMES MORRIS, ALESSANDRO RIZZI, SHOBA (Villa Valguarnea a Bagheria e Palermo); GIAMPIERO ORTENZI (Collezione Capranica delGrillo); GIUSEPPE PERTA (Lanciano); Archivio BONCOMPAGNI LUDOVISI (Castello di Trevinano); Archivio DE SANCTIS (Parrano); Archivio PRATO DI PAMPARATO (Todi); Ar-chivio SOFIA VAROLI PIAZZA (Giardini storici).

LE DIMORE S TORICHERivista quadrimestrale di arte, cultura ed informazione

Diret tore responsabi le Guglielmo de’ Giovanni-Centelles De Luca Editori d’Arte - RomaSocio d’Onore dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

ABBONAMENTI / SUBSCRIPTIONS(spese di spedizione incluse / shippingcharges included)ITALIA:Copia singola € 8,00Abbonamento annuale € 20,00Numeri arretrati (cad.) € 16,00EUROPA:Abbonamento annuale € 40,00RESTO DEL MONDO:Abbonamento annuale € 50,00L’abbonamento è annuale. La sua sotto-scrizione dà diritto ai numeri dell’annostorico in corso della rivista. Inviare l’im-porto a De Luca Editori d’Arte UfficioAbbonamenti, servendosi preferibilmen-te del c.c.p. 34194084

PRESIDENTI DALLA FONDAZIONEGian Giacomo di Thiene 1977-1986Niccolò Pasolini dall’Onda 1986-1992Gaetano Barbiano di Belgiojoso 1992-1997Aimone di Seyssel d’Aix 1997-2001Aldo Pezzana Capranica del Grillo,eletto nel 2001PRESIDENZAPRESIDENTEAldo Pezzana Capranica del GrilloPRESIDENTE ONORARIONiccolò Pasolini dall’OndaVICE PRESIDENTILivia Aldobrandini PediconiIppolito Bevilacqua AriostiLuciano Filippo BracciIppolito Calvi di BergoloNiccolò Rosselli Del TurcoCONSIGLIO NAZIONALECONSIGLIERIGiorgiana Avogadro di Collobiano CorsiniSergio Gelmi di CaporiaccoGiuliano Malvezzi CampeggiEmanuela Varano PinzariPROBIVIRINovello CavazzaAngerio Filangieri di Candida GonzagaSUPPLENTICarlo PatriziVieri Torrigiani MalaspinaREVISORI DEI CONTIFerdinando CassinisLuciana Masetti FainaMaria TerminiSUPPLENTIFrancesco Bucci CasariFrancesco Schiavone PanniCOORDINATORE NAZIONALEGRUPPO GIOVANIGilberto Cavagna di Gualdano

SEZIONI REGIONALI

ABRUZZOLina Gizzi – Castello GizziVia della Carrozza, 22 – 65029 Torre de’Passeri (PE)08563778BASILICATA

Annibale BerlingieriPalazzo ScardaccioneCorso Umberto I, 42 – 85037Santarcangelo (PZ)[email protected]

CALABRIAFrancesco MolloVia Triglio, 1 – 87100 Cosenza098428153

CAMPANIACettina LanzaraVia N. Fornelli, 14 – 80132 Napoli081421375EMILIA ROMAGNAMaria Teresa Ferniani Paoluccidelle RoncoleVia Castiglione, 35 – 40124 Bologna051225928 [email protected] GIULIAFrancesco Beretta di ColugnaVia del Molino, 5 – 33050 Lauzacco (UD)0432675103 - [email protected] Diaz della VittoriaPiazza dei Caprettari, 65 – 00186 Roma066832774 - [email protected]

LIGURIAGiovanni Battista Gramatica di BellagioVia Ceccardi, 4/15-16121 Genova010564497 - fax 010593500 [email protected]

LOMBARDIACamillo Paveri FontanaVia San Paolo, 10 – 20121 Milano0276318634 - fax 0276312266 [email protected] Trionfi HonoratiColle San Lazzaro – 60035 Iesi (AN)0731207638segreteria: Via S. Stefano 8 –60122 Ancona0712071827 - [email protected]

MOLISENicoletta PietravalleVia di Villa Ada, 4 - 00197 Roma068551946 - fax 0685435818PIEMONTE E R.A. VALLE D’AOSTACarlo Marenco di SantarosaVia Pomba, 17 – 10123 Torino0118129495 - [email protected]

PUGLIAArturo Carrelli PalombiVia P.pi di Savoia, 67 – 73100 Lecce0832309581 - 068086555

SICILIABernardo Tortorici di RaffadaliPiazzetta M.se Natale, 2 – 90147Palermo091534280 - [email protected]ò Rosselli Del TurcoBorgo SS. Apostoli, 17 – 50123Firenze055212452 - [email protected] ALTO ADIGEAntonia Marzani di Sasso e CanovaP.zza G.B. Riolfatti, 16 – 38060Villalagarina (TR)0464412068UMBRIAClara Lucattelli Caucci von SauckenStrada Marscianese, 30 – 06079San Martino Delfico (PG)07538137 - [email protected] Zuccolo ArrigoniVia Rolando Da Piazzola, 25 – 35139Padova049660018 - fax 0498753817 [email protected]

UNION OF EUROPEAN HISTORIC HOUSESASSOCIATIONS

AUSTRIAOesterreichischer BurgenvereinPresidente: Bernhard von LiphartSternbachplats, 1 –A-6020 InnsbruckBELGIOAssociation Royal de DemeuresHistoriques de BelgiquePresidente: Le Marquis de TrazegniesChateau de Corray, 4 –B-5032 Corroy-Le ChateauREPUBBLICA CECAAssociation of Castle and Manor HouseOwnersPresidente: Jana Hildprandt-GermenisZàmek Blatnà – Na prikopeah 320 -388 01 BlatnaDANIMARCABYFO – Association of Owners ofHistoric Houses in DenmarkPresidente: Birthe IuelPetersgaards Allé, 3 – DK- 4772Langebaek

FRANCIAVieilles Maisons FrançaisesPresidente: Baron George de Grandmaison5, Rue Saint Dominique – 75007 ParisDemeure HistoriquePresidente: M. Jean de LambertyeHotel de Nesmond –57, Quai de la tournelle – 75005 ParisGERMANIAArbeitskreis für DenkmalpflegePresidente: P. W. Metternich zur GrachtSchlosz Adelebsen – D-37137 AdelebsenGRAN BRETAGNAHistoric Houses AssociationPresidente: Earl of Leicester2, Chester Street – London SW IX 7BBIRLANDAHouses Castles and Gardens of IrelandPresidente: Michael de Las CasasLarchill – Kilcock, Co. KildarePAESI BASSIStichting Behoud ParticuliereHistorische BuinplaatsenPresidente: A.F.L. Count. Van RechterenLimpurgGravenallee 1 – 7607 Ag AlmeloPORTOGALLOAssociaçâo Portuguesa das Casas AntigasPresidente:Sebastiâo Maria de LancastreRua de S. Juliâo, 11 - I° Esq. – 1100LisboaSPAGNACasas Históricas y SingularesPresidente: Santiago de Villena y deRafalCalle Manuel, 3 - 1°Dcha – 28015 MadridAssociació de Proprietars de Castells iEdificis Catalogats de CatalunyaPresidente: José Luis Vives CondeJohan Sebastian Bach, 10 – 6è 1° -08021 BarcelonaSVEZIASverige JordägareförbundPresidente: Gustaf Trolle-BondeDippenhall GrangeFarnham, Surrey GU10 5NY EnglandOr: Trolle Holms Slott – Sweden

SVIZZERADomus Antiqua HelveticaPresidente: Christophe de PlantaRue Pierre-Aeby 12 – CH 1700 Fribourg

Page 4: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Editoriale

GUGLIELMODE’ GIOVANNI-CENTELLES

Estati felici. Intitolava così, ametà degliAnni Settanta, il suosaggio londinese Fulco Santo-stefano della Cerda, duca del-la Verdura, riandando ai mesiincantati sotto il sole di Siciliatrascorsi nell’infanzia, ai primidel secolo scorso, a Villa Ni-scemi ai Colli, a cavaliere del-la sella tra Palermo e il mare diSferracavallo. Era la Villa del-la madre, la principessa Caro-lina Valguarnera di Niscemi,proiettata su un ottocentescogiardino romantico, che slar-gava di charme dalla Floretta,l’insieme delle aiuole irrigate efioritissime. L’antica fattoriadei Niscemi un tempo estesa fi-no alle falde di Monte Pelle-grino, da cui era gemmata nelSettecento la Villa, aveva vistoenuclearsi ai primissimi del se-colo successivo il complessodella Favorita, curato da Fer-dinando IV di Napoli e III diSicilia durante il forzato sog-giorno palermitano. Fulco trac-ciava un affresco solare e glo-rioso della Sicilia di ieri di cuiVilla Niscemi, ora sede di rap-presentanza del Comune di Pa-lermo, anticipa e accompagnalo splendore dell’aulica VillaValguarnera di Bagheria, dal-l’eccezionale impianto dellagran corte semicircolare, unicanel suo genere, con il domi-nante affaccio marino sulla ba-ronia di Solanto, verso il com-plesso dei Santa Flavia.Dedichiamo speciale attenzio-ne a Villa Valguarnera di Ba-gheria, creata dalla stessa casasolar catalana, ma passata – al-la morte della principessa Aga-ta di Valguarnera nel 1864 – aifigli Fabrizio e Alessandro Al-

liata. La più bella architettoni-camente di Bagheria, eretta nel1721 dallo stesso architettoTommaso M. Napoli che seianni prima aveva costruito conAgatino Daidone Villa Palago-nia, va fiera delle statue diIgnazio Marabitti sull’atticodella fronte, il salone ellitticocentrale e la decorazione pitto-rica di Elia Interguglielmi. Inun secolo e mezzo i Principi diVillafranca e di Valguarnera –che segnarono il Risorgimentosiciliano – sono riusciti a tra-smetterla, in singolare conti-nuità, fino a noi. Non diversa-mente da tutte le Dimore Sto-riche italiane, ma in forma ag-gravata per la dimensione e lapeculiare giacitura, si scontracon i colpevoli ritardi della bu-rocrazia e le irte difficoltà del-la manutenzione, per non par-lare della pressione speculati-va e dell’abusivimo sul verdedi rispetto, raccontatici daVicky Alliata.Garantire la salvaguardia delleDimore Storiche significa re-cuperare una coscienza identi-taria basata sulla conservazio-ne delle opere d’arte e il re-stauro. La “resistenza” chequesto complesso di arte e dimemoria continua a opporrecontro la cultura del nulla ne faun presidio spirituale di civiltà.Questo numero propone inter-venti di alto, eccezionale pro-filo. Parla, innanzi tutto, il pre-sidente della Fondazione Cas-sa di Risparmio di Roma, Em-manuele F.M. Emanuele, illu-strando quella “strategia di Pe-ricle” che consiste nella valo-rizzazione del patrimonio cul-turale ereditato dalla storia. È

Editoriale 3

Page 5: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Editoriale

la linea da lui additata al siste-ma delle fondazioni bancarieitaliane, che tratteggia – in unnuovo scenario per il sociale –come fondazioni aperte. E so-no tutte e cento dotate di edifi-ci storici.Intervengono accademici co-me Camillo Filangieri del Pi-no, il maestro di Storia del-l’Architettura dell’Universitàdi Palermo, sul sostrato stori-co-sociale delle Dimore Stori-che. Franco Cardini, il medie-vista dell’Università di Firen-ze, ripercorre la storia dell’“hortus conclusus” dopo lapubblicazione della definitivamessa a punto, Nostalgia delParadiso, stesa con il presi-dente dell’Istituto Storico peril Medio Evo, Massimo Mi-glio. Il generale di corpo d’ar-mata Aldo Prato, uno di queicomandanti che proseguono latradizione colta dell’EsercitoItaliano, racconta il recuperodi un palazzo medievale aSpello.C’è anche una nuova impor-tante rubrica su temi di pres-sante attualità, inaugurata daGiacomo Arezzo di Trifiletti,autorevole direttore regionaleamministrativo della Soprin-tendenza dei Beni Culturalidella Toscana, sulla possibilitàdi gestire come onlus una Di-mora Storica.Alberta Campitelli, responsa-bile del Servizio capitolino perle Ville Storiche, compara iproblemi della gestione del ver-de monumentale romano, tan-to pubblico (seicento ettari) cheprivato, problemi in parte di-versi ma altrettanto rilevanti.Sempre in questo numero due

giovani studiosi, l’economistaMario Cobalto (Luiss) e l’ar-chivista Rocco De Martino(Suor Orsola Benincasa), af-frontano rispettivamente il rap-porto costi-benefici nelle Di-more Storiche e la “dichiara-zione d’interesse storico” rela-tiva alle loro carte.Va altresì segnalata, secondo laformula editoriale che ho scel-to per la Rivista, la presenza difotografi di livello internazio-nale. Se Francesco Alliata eFosco Maraini sono nomi che,iscritti nella storia della cultu-ra contemporanea, non hannocerto bisogno di presentazioni,neanche nel campo della foto-grafia d’arte, va del pari sotto-lineato l’apporto alla battagliaconservazionista: Antonio Bel-vedere, Duncan Fallow, JamesMorris, Alessandro Rizzi oShoba.Come di tradizione, essendositenuta l’ultima assemblea deisoci delle Dimore Storiche inAbruzzo, dedichiamo uno“speciale” a questa Regione,con un articolo su Torre de’Passeri del presidente CorradoGizzi e una panoramica di Pie-ro Porcasi, arricchita di un pri-mo scandaglio sulle case me-dievali di Lanciano curato daGiuseppe Perta, entrambi con-servatori dei beni culturali.Dal fascicolo doppio 47/48 del-l’estate 2002 a questo puredoppio 56/57 dell’estate 2005abbiamo trascorso tre anni in-sieme, per nove numeri che la“De Luca Editori d’Arte” hapubblicato all’insegna dellaqualità. Nove numeri densi dibattaglie per la salvaguardiadelle Dimore Storiche, in cui si

sostanzia tanta parte della no-stra identità culturale.Un ringraziamento deferente egrato va al Presidente Ciampiper l’attenzione, materiata ditante udienze, con cui ha volu-to seguirla. Più volte il Consi-glio Direttivo dell’“Associa-zione delle Dimore StoricheItaliane”, guidato dal presiden-te Aldo Pezzana, ha potutoascoltare, nell’alta parola delPresidente della Repubblica, lemigliori direttrici. Ringrazia-mento che si estende anche alSegretario Generale del Quiri-nale, Gaetano Gifuni, sempresensibile alle istanze culturali.Coerentemente Enzo Cocco,docente di Etica Sociale a Sa-lerno, ha voluto intitolare il suoultimo saggio “Etica ed esteti-ca del giardino”, riaffermandola battaglia conservazionistacome scelta d’impegno civile.Le cinquantamila Dimore Sto-riche italiane garantiscono, conil loro certamente limitato maimportante messaggio di arte ecultura, un sicuro ancoraggioper riannodare le funi som-merse della civiltà.È tempo ora di vacanze: di ri-tessere le fila di una storia di“soggiorni in villa”, fatta diluoghi felici, che assumono neltempo un forte potere evocati-vo e simbolico. Una villeggia-tura alla riscoperta delle Di-more Storiche è certamente una“vacanza intelligente”. Alla ri-presa troverete una rivista mu-tata negli uomini, nella forma,nel contenuto. Ma non per que-sto meno incisiva. È la speran-za e l’augurio.

G.d.G.

4

Page 6: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Una tutela sempre più difficile 5

Luci e ombredella battagliaconservazionista

Associazioneculturalee sindacatodi proprietari,l’Adsi conosceuna nuovastagione.Le assembleedell’Aquilae di Campobasso.L’esigenzadi naturacostituzionaledella tutelaaffidataai privati

ALDO PEZZANACAPRANICA DEL GRILLO

L’assemblea generale per leelezioni interne tenutasi aCampobasso ha segnato unasvolta importante nella vitadell’Associazione. Infatti perla prima volta i soci, in sede dirinnovo del Consiglio diretti-vo, sono stati chiamati a vota-re su una pluralità di candida-ture e non su una lista predi-sposta dal Consiglio uscente.Questo ha significato una piùattiva partecipazione dei socialla vita dell’Associazione el’inserimento negli organicentrali di persone validissimeche nel passato avevano limi-tato la loro attività agli orga-ni locali. I benefici si sono vi-sti anche nella successiva as-semblea in Abruzzo.È anche da sottolineare lasempre maggiore attività delcoordinamento dei gruppi deisoci giovani, esistenti nella va-rie sezioni, e la partecipazio-ne, con voto consultivo, del lo-ro responsabile alle riunionidel Consiglio direttivo.I “giovani” sono gli eredi deipatrimoni storici e, come tali,costituiscono la speranza del-l’Associazione per il futuro.Alcune Sezioni hanno effet-tuato quest’anno importantimanifestazioni, il cui rilievo vaben oltre l’ambito regionale.Certo le possibilità di pro-muovere iniziative mutamolto da Regione a Regioneper varie circostanze, ancheperché, essendovi grande di-versità nel numero dei soci,ben diverse sono le possibi-lità finanziarie.Tuttavia qualcosa si devesempre cercare di fare.E veniamo al problema del

numero dei soci. Il recluta-mento di nuovi soci non puòessere svolto dalla sede cen-trale anzitutto perché, nonpotendo avere in base allalegge sulla privacy dalle So-printendenze l’elenco deiproprietari, essa non è nellapossibilità materiale di rag-giungerli. Inoltre in base alnostro Statuto la competenzasull’ammissione dei soci èdelle Sezioni.Ora, è necessario che tutte leSezioni, seguendo l’esempiodi qualcuna (il massimo lo haraggiunto la Toscana), si at-trezzino in questo campo.Ogni Sezione dovrebbe ave-re in tutte le città di una cer-ta importanza della Regioneun rappresentante (non ne-cessariamente membro delConsiglio direttivo regiona-le), il quale dovrebbe essereperfettamente in grado di co-noscere quali siano i pro-prietari degli edifici vinco-lati e cercare di far com-prendere loro che, per potercontinuare a tutelare gli in-teressi dei proprietari, l’As-sociazione deve poter averei mezzi necessari e moraliper agire, e che questi mez-zi le derivano essenzialmen-te dai soci.Nel primo articolo che scris-si, quattro anni fa, come pre-sidente, ricordai che noi nonsiamo un club; noi siamo, altempo stesso, un’associazioneculturale ed un sindacato diproprietari, nel quale ogniproprietario di un immobilevincolato, che sia una perso-na per bene, deve essere benaccetto.

Page 7: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Una tutela sempre più difficile

Come non siamo un club, nonsiamo neppure un’associazionenobiliare. Certo fa molto pia-cere che una dimora resti nelpossesso della famiglia che l’harealizzata e l’ha vissuta per se-coli. Ma, laddove ciò non siapossibile, molto meglio che ladimora cambi di proprietà an-ziché degradare e deperire.Se è degno di lode e di am-mirazione il proprietario, ere-de di una famiglia illustre,che, spesso a prezzo di gran-di sacrifici, conserva e valo-rizza il palazzo o la villa o ilcastello dei suoi antenati, èpure altamente apprezzabilechi, avendo realizzato una ri-levante ricchezza, investa nel-la conservazione di una di-mora del passato.Per quanto riguarda i proble-mi dell’Associazione, sempre

in primo piano sono quelli dinatura fiscale, dato che l’esi-genza di un regime fiscaleparticolare è conditio sine quanon per la sopravvivenza del-le Dimore Storiche.L’Agenzia delle Entrate, dopouna serie costante di sconfit-te dinanzi alla Corte di Cas-sazione ed alla Corte Costitu-zionale, ha finalmente rico-nosciuto che i redditi degliimmobili storici debbono es-sere tassati in modo identicosia quando il proprietario liutilizzi abitandoli sia quandoli dia in locazione.Tuttavia l’Agenzia ha cercatodi introdurre una distinzionea seconda dell’uso, abitativoo non abitativo, distinzioneche non ha alcuna base né nel-la legge né nella sentenza del-la Corte Costituzionale né nel-

6

la giurisprudenza della Cortedi Cassazione, la quale anzi,con una recentissima pronun-cia, ha ribadito l’identità delregime giuridico.D’altra parte la Corte Costi-tuzionale, nella sua storicasentenza del 2003, ha dettochiaramente che per tutti gliedifici storici vi è l’esigenzadi natura costituzionale di unregime fiscale differenziato daquello degli altri immobili.Quest’esigenza non potrà es-sere ignorata dal Parlamentoanche se si addivenisse nel fu-turo ad una riforma del regi-me fiscale degli immobili.Su questi problemi, come suquelli dell’ICI e della TARSU,l’Associazione non abbassa illivello di guardia e conta sul-l’appoggio di tutti i soci e de-gli italiani consapevoli.

Il Castello Boncompagni Ludovisidi Trevinano (Acquapendente)domina le vallate tra il fiume Pagliae il Monte Rufeno.I Boncompagni Ludovisi Ottoboni,che hanno dato tre Papi alla Chiesa,erano sovrani di Piombino.

Page 8: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Le grandi interviste 7

La salvaguardiadel tessutostoricodella cittàitaliana

Emmanuele Emanuele,Presidentedella FondazioneCassa di Risparmiodi Roma,spiega l’importanzadella postain gioco: 50.000Dimore Storicheche giocano un ruolodecisivoper l’identitàdel Bel Paesedi fronte alla sfidadel globalismoe a una costruzionedell’Europa Unitafondata sui valori

Presidente, sento anzitutto –derogando alla prassi giorna-listica – il dovere di esprimer-le, a nome de “Le Dimore Sto-riche”, la gratitudine della Ri-vista e di tutti coloro ai qualistanno a cuore i beni culturaliper la sua opera di difesa e pro-mozione del patrimonio cultu-rale italiano, a partire dallaCapitale.“Ricambio volentieri con unaugurio di buon lavoro perl’“Associazione Dimore Sto-riche Italiane”, che svolge uncompito quanto mai utile ebenemerito in un Paese comeil nostro dove tutto, troppospesso, è gestito all’insegnadella precarietà. I proprietaridelle Dimore Storiche italia-ne assolvono ad un impegnosociale e culturale, perché lasalvaguardia del patrimonioimmobiliare ereditato da tan-ti secoli passa attraverso l’as-sunzione di precise responsa-bilità, proiettate nel tempo. Eciò ne fa dei protagonisti del-la odierna società civile”.Gli edifici storici italiani, inmano ai privati, sono cin-quantamila.“Non sono pochi e, quindi, ri-tengo essenziale un’opera dipromozione culturale dei ter-mini del problema. Sia quelladell’Associazione, che del si-stema scolastico e universita-rio. Bisogna ampliare lo sfor-zo di una corretta comprensio-ne del valore della storia attra-verso la promozione di una ve-ra conoscenza dei segni delpassato. E ciò a pieno titolo puòessere fatto salvaguardando levestigia della nostra civiltà chesono proprio gli edifici storici,

dove larga parte della storia pa-tria si è svolta”.Lei ha creato a Roma una nuo-va struttura museale, il Museodel Corso e promosso moltemostre di richiamo internazio-nale.“Proprio avvalendomi di anti-che e prestigiose dimore stori-che, salvate dalla speculazionecommerciale e recuperate aduna fruizione culturale collet-tiva, ho ritenuto di dare con-cretamente il segno di ciò cheho detto prima. Ritengo che lacorretta conoscenza del patri-monio storico-culturale, cosìcome la evidenziazione attra-verso mostre significative diarte classica e contemporanea,sia da considerare un obbligoprimario”.L’edilizia storica ha un ruoloanche nel mondo moderno?“Le polarità e le discontinuitàdel tessuto produttivo europeosi accompagnano alla ripresadelle città. Roma, incontesta-bile metropoli a direzionalitàglobale, può trovare, proprionella valorizzazione nazionaledi pietre e monumenti, un’ani-ma capace di fronteggiare lestesse crisi del ritardato pas-saggio al terziario innovativo eall’high-teach che è la sfidaperduta dall’Italia in questi die-ci anni. L’Europa Unita – cuil’Italia deve accostarsi con se-rietà, rigore e idealità di mes-saggio – dovrà essere costrui-ta a partire dalle sue città, me-moria e immagine del mondo,tornate creatrici e produttricidi novità e interazioni. Roma,Parigi, Berlino, Madrid, Lon-dra, Vienna, Lisbona, Bruxel-les: i nomi della storia, insom-

Page 9: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Le grandi interviste

ma, debbono recuperare il sen-so del loro millenario messag-gio e riprendere il loro ruolotraente, anche attraverso im-missioni di nuovo modernosplendore costruttivo che in-novi nella tradizione. Solo l’i-dentità storica aperta al futuropuò vincere la sfida del globa-lismo economico”.La Finanziaria 2005 ha stabi-lito, con l’articolo recante “Di-sposizioni in materia di con-servazione dei beni culturali”,che immobili di valore cultu-rale dello Stato, come delle Re-gioni e degli Enti Locali, pos-sano essere dati in uso ai pri-vati che ne curino la salva-guardia.“Mi sembra un grande passoavanti. Per settant’anni, l’e-sproprio è stato proposto – dal-la legge 1089 del 1939, espres-sione dell’idolatria dello Statoche contrassegnò il fascismo –come architrave della miglioretutela. Finalmente lo Stato si ri-volge al privato per chiederglidi supplire a un’incapacità daelefantiasi. L’indirizzo è co-mune persino all’Europa del-l’Est. Ma, naturalmente, biso-gna vedere se al principio se-guiranno i fatti”.L’Italia è il Paese della mo-dernizzazione a parole.“Preoccupa il diminuito regimedi tutela del demanio cultura-le, mentre stupisce la discus-sione, autorevolmente propo-sta, della vendita delle spiaggeper fare cassa. Due testi unicisui beni culturali, in rapida se-quenza, entrambi necessitantidi una più puntuale formula-zione giuridica, non hanno cer-to giovato. Inoltre torna di con-

tinuo in discussione il ripartodelle funzioni fra Stato, Re-gioni ed Enti Locali, nono-stante la chiara disposizionedell’articolo 117 della Costitu-zione che attribuisce allo Sta-to la riserva piena della tutela,lasciando l’eventuale valoriz-zazione alla legislazione con-corrente di Stato e Regioni”.C’è l’eccezione della Sicilia.“Lo Statuto della Regione Au-tonoma fu firmato da Umber-to di Savoia e costituisce unasorta di dono della cessataMo-narchia al futuro dell’Italia. LaSicilia gode della riserva pienanel campo della tutela del pae-saggio e della conservazionedelle antichità e delle opere ar-tistiche, competenza che negli

anni – va pur detto – ha eser-citato in forma intermittente.Basti vedere come è ridotta laValle dei Templi adAgrigento.Si è lasciata crollare persino laCattedrale di Noto. La costa èaggredita da una sorta di leb-bra edilizia ed ora la cementi-ficazione minaccia persino learee adiacenti alle grandi Villedi Bagheria”.Le risorse dello Stato, perquanto ingenti, non sono al-l’altezza.“Si preferisce spendere, spes-so, nell’effimero. Per il resto,dei 2.227 milioni di euro asse-gnati in bilancio al Ministeroper i Beni e le Attività Cultu-rali, la gran parte se ne va nel-le quote definite “giuridica-

8Il barone Emmanuele FrancescoMaria Emanuele, già ambascia-tore dello SMOM all’Unesco, av-vocato, professore di Scienza del-le Finanze alla Luiss, ammini-stratore di alcune delle più im-portanti realtà culturali ed eco-nomiche del nostro Paese, pre-siede – tra l’altro – la Fondazio-ne Cassa di Risparmio di Romache costituisce una delle più rile-vanti e sensibili espressioni dellasocietà civile italiana. Una Fon-dazione proiettata nelle sue cin-que incisive dimensioni: sanita-ria, universitaria, culturale, del-la ricerca scientifica e del volon-tariato. La Fondazione – origi-nata dalla storica Cassa creatasotto Gregorio XVI e salvata daivoraci appetiti della lottizzazionepolitica grazie a quindici anni ditenace lavoro e lungimirante in-tuizione di Emanuele che la hariorganizzata nella difesa dellasua natura di istituzione privata– è proprietaria essa stessa di unPalazzo Storico, Palazzo SciarraColonna sul Corso.

Page 10: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Le grandi interviste 9mente obbligatorie”, cioè in sti-pendi e spese fisse. Il che nonpuò certo consentire la tutela”.La Fondazione ha spesso con-corso ai grandi restauri.“Abbiamo promosso, nel tem-po, molti interventi anche a fa-vore di Dimore Storiche. Pri-ma fra tutti, come detto all’ini-zio, la salvaguardia di PalazzoSciarra, splendido esempio didimora storica conservata nelsuo antico splendore. AnchePalazzo Cipolla, per gran par-te, è affidato alla cura dellaFondazione che, con la desti-nazione a sede museale, l’hapreservato da trasformazionicommerciali che l’avrebberosnaturato. Inoltre, siamo statiprotagonisti di una serie di re-stauri tra i quali ricordo, neigiardini storici della Tuscia Ro-mana, quelli del Vignola; pres-so la Parrocchia SantaMaria diCivita Falconara adArpino ab-biamo finanziato il restauro de-gli affreschi che decorano l’al-tare centrale e, pure adArpino,le pareti laterali della ChiesadellaMadonna di Loreto al Ca-stello di Ladislao. In collabo-razione con l’AssociazioneAmici di S. Croce in Gerusa-lemme a Roma è stato portatoa termine il restauro dell’ortomonastico della basilica; infi-ne, sempre a Roma, abbiamosostenuto il restauro della Cap-pella dell’Annunciazione chereca un pregevolissimo affre-sco del 1480 diAntoniazzo Ro-mano. Nell’ambito poi del Pro-getto Sviluppo Sud promossodall’ACRI nel campo della va-lorizzazione del patrimonio ar-tistico e culturale al fine di fa-vorire il riequilibrio a livello

nazionale delle risorse erogatedalle fondazioni di origine ban-caria, unitamente ad altri so-steniamo tre importanti pro-getti da realizzare nella Regio-ne Campania: il restauro dellaquadreria dell’Ente Pio MontedellaMisericordia di Napoli; lacostituzione del “Distretto Ar-cheologico Vesuviano”, per larealizzazione di infrastrutturedestinate alla migliore fruizio-ne del patrimonio archeologi-co di Castellammare di Stabia;il progetto proposto dalla So-printendenza per i Beni Ar-cheologici di Salerno per la va-lorizzazione dei siti circostan-ti Paestum, di sicuro interessearcheologico, ma oscurati dal-la notorietà di Pompei”.Cosa suggerisce come profes-sore di Scienza delle Finanzeper la salvaguardia del patri-monio nazionale?“Agire con la leva fiscale. Eli-minare nel fisco ogni atteggia-mento di sospetto, ogni argo-mento “ab invidia” e premiarela proprietà attiva, cultural-mente disponibile ad investirenel restauro, con agevolazionifiscali più sensibili”.Si è letto sui giornali di un in-teressamento della Fondazioneper l’esposizione al pubblicodella Collezione Torlonia, chei mutati tempi non consentonopiù ai Principi del Fucino direalizzare.“Lo ho letto anch’io. La que-stione è stata ben riportata daun importante articolo sul“Giornale dell’Arte” del prof.Paolo Moreno, tra i maggioriesperti di statuaria antica. Vadetto subito che la Fondazio-ne, come ho spesso detto, è

stata da sempre interessata alprogetto ed è pronta a fare lasua parte. Ma data la rilevan-te cifra richiesta, non può nédeve essere la sola. Auspi-cherei una partecipazione dialtri, fondazioni, istituzioniprivate e perché no dello stes-so proprietario attuale, che co-sì facendo darebbe prova diattaccamento alla tradizione, aquesto progetto di riesuma-zione e valorizzazione. Devo,ad onor del vero, dire che adoggi questa sensibilità l’han-no mostrata il Sindaco di Ro-ma e l’Assessore al Patrimo-nio che si sono detti disponi-bili ad ospitarla nella sede sto-rica di Via dei Cerchi di cuihanno garantito il restauro aquesti fini”.Come finirà?“Meglio parlare delle DimoreStoriche. Ritengo che la bene-merita Associazione delle Di-more Storiche dovrebbe chia-mare tra i suoi soci anche lequasi novanta fondazioni ban-carie nazionali, tutte fiere deiloro edifici generalmente cari-chi dello spessore dei secoli.Potrebbero essere dei soci atti-vi e interessati”.La sua, Presidente, è una Ca-sata siciliana assai antica cheha segnato con il suo nometanti palazzi.“Non solo in Italia, visto chesiamo di origine castigliana.Tuttavia, da proprietario priva-to, non mi nascondo che inchiave puramente economicail rapporto costo-benefici per iltitolare di una casa antica èquasi sempre negativo. Può ri-solversi solo in chiavemorale”.

G.D.G.

Page 11: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

L’ARTE PER UNA VITA

Dire l’arte per una vita e non una vita per l’arte significa sot-tolineare, nel caso del pittore Giorgio Capranica del Grillo, qua-le fu l’esatto rapporto tra i fatti della sua carriera artistica e quel-li personali della sua vita. Egli dedicò all’arte i suoi primi qua-rant’anni, per poi, in età matura, cambiare rotta, concentrando-si in una vita di incarichi protocollari e impegni familiari.Nato nel 1849 a Firenze, in pieno Risorgimento, trasferitasi la fa-miglia a Roma, fu iniziato agli studi artistici. Come dimostra ilsaggio di questi studi, donato al padre Giuliano il 3 marzo del1859 per il suo compleanno, sin dai suoi primissimi esordi rive-la una mano attenta e abile nel tracciare il segno, ma soprattuttocapace di cogliere, con pochi tratti, un’espressione o un sentimento.I due disegni che ritraggono un fanciullo e una fanciulla, oltre al-la felice esecuzione tecnica, non lasciano alcun dubbio riguardoalla vena artistica dello scolaretto di appena dieci anni.Questa unica testimonianza della formazione artistica del pit-tore Capranica del Grillo ricorda la precocità di Antonio Man-cini con il quale, negli anni successivi, strinse un duraturo eprofondo sodalizio culturale. Il pittore Mancini (nato a Romanel 1852) fu allievo del Morelli e del Palizzi presso l’Istituto diBelle Arti di Napoli e nel 1866, a soli quattordici anni, firmòla sua prima opera.È evidente come in entrambi i casi si manifesti, non solo unainnata predisposizione al disegno e alla pittura, ma una vera epropria sensibilità artistica. La lezione della scuola napoletanaavrebbe fatto di Mancini un caposcuola.Basta solo ricordare l’importanza che ebbe, per la storia dell’ar-

Le collezioni dei Palazzi Romani10

I dipintisegretidel Marchesedel Grillo

Una mostraal MuseoBoncompagniriproponel’avventurapittoricadi GiorgioCapranicadel Grillo,allievodi Mancinie di Boldini.Uno sguardopreziosotra arredie vestiti

ROBERTA SEMERARO

I grandi Palazzi-Reggia di Roma sono scrigni incomparabili d’arte. LeGallerie Colonna, Doria, Odescalchi, Pallavicini rivaleggiano con i mag-giori musei del mondo e non a caso si sono esemplarmente segnalate,all’inizio dell’estate, per la tradizionale manifestazione “Cortili aper-ti” dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane. Palazzo Ruspoli èsede della Fondazione Memmo che, guidata da Roberto Memmo con lapresidenza onoraria del Principe Sforza Ruspoli, costituisce un bigliet-to da visita internazionale della Capitale.Ma anche i Palazzi che fanno corona a quelli delle Famiglie Papalinon mancano di suscitare importanti sorprese. Una mostra al MuseoBoncompagni a Roma ha esposto per la prima volta, fuori dal rina-scimentale Palazzo Capranica, le opere di Giorgio Capranica del Gril-lo Scarlatti, figlio del Marchese Giuliano e dell’attrice Adelaide Ri-stori. La soprintendente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Ma-ria Vittoria Marini Clarelli, ha voluto significativamente recuperareun’epoca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio diRoma. La curatrice, Roberta Semeraro, ci guida alla conoscenza diuno dei tesori segreti delle Dimore Storiche Romane. Non mancanoabiti, arredi e accessori. G.d.G.

Page 12: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Le collezioni dei Palazzi Romani 11

Le Dimore S torichecost i tuiscono uno scrignoprezioso per la ri let tura delpassato.Qui un abi to di AdelaideRistori , conserv ato a PalazzoCapranica.

Page 13: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

te dell’Ottocento, la pittura napoletana di paesaggio della Scuo-la di Posillipo e subito dopo della Scuola di Resina, nelle qualisi distinsero grandi pittori come Giuseppe e Filippo Palizzi, Do-menico Morelli, Giuseppe De Nittis, Alceste Campriani da Ter-ni. Mentre al genio di Mancini fu subito possibile sperimentareil cromatismo della tavolozza avvicinandosi alla nuova pittura digenere che aveva accolto l’invenzione impressionista, la pitturadi Del Grillo rimase ancorata alla sensazione plastica della for-ma e ad un uso del colore accademico, secondo la concezioneneoclassica diffusa nell’arte della Roma papalina. Tra l’altro Gior-gio sembrerebbe non aver mai avuto grandi maestri e sicuramentequesto fu uno dei motivi dell’ammirazione che ebbe, in età adul-ta, per l’amico pittore Mancini spiegando l’eclettismo di tutta lasua produzione artistica. La qual cosa va interpretata a suo fa-vore, in quanto egli dipinse in una maniera del tutto personale,trovando dentro di sé quella vocazione all’arte che non gli fu in-coraggiata da nessun altro. Del resto, poco si addiceva alla con-dizione sociale di marchese la vita d’artista, anche se parecchi fi-gli dell’aristocrazia romana si iscrissero ai corsi del Regio Isti-tuto di Belle Arti.

La prima pittura veristaDel Grillo esordisce, come pittore, a contatto con la terra cui, dabuon aristocratico, dette il suo contributo di artista. Vorrei citareil bellissimo dipinto Il ciociaro. Sembrerebbe che la semplicitàdel soggetto, la voglia di darne (con poche pennellate) l’intimapoesia, prevalgano sui modi stessi della pittura formale delle suegrandi tele. Il dipinto nelle dimensioni (41x23 cm) sembra sot-tintendere che non è necessaria la grandezza della riproduzioneper restituirne la verità del soggetto. Mentre la pittura neoclassi-ca richiede maggiore spazio per rappresentare il suo apparato con-cettuale, quando si passa a ritrarre la realtà, non c’è bisogno diamplificare il discorso. La dimensione del dipinto dipende sol-tanto da un empirico angolo di visione. L’interesse del pittore èrivolto al ciociaro nella sua condizione sociale e nella sua dignitàdi uomo, infatti il giovane è ritratto di spalle contro un muro bian-co sul quale si riflette l’ombra della sua sagoma. Il costume delsuonatore è riprodotto con particolare attenzione a sottolineare unmodo di vestire che trova le sue origini nel folclore e nella storiadel popolo. Il registro cromatico della composizione è dato da po-chi colori e quelli fondamentali, mescolati tra loro, ritornano di-luendosi e sfumandosi nello sfondo. Non c’è stridore nei contra-sti ma un’unica atmosfera avvolgente. L’atteggiamento del pa-storello, col capo leggermente inchinato verso il basso e gli occhisocchiusi sul flauto, rafforza quella sensazione di solitudine: sem-brerebbe esibirsi senza pubblico, per se stesso, come se desse suo-no, attraverso lo strumento a fiato, al suo canto solitario.Dello stesso tipo di pittura è il dipinto La ciociara di cui pur-

Le collezioni dei Palazzi Romani12

Giorgio del Grillo, Nudo con flauto.

Page 14: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Le collezioni dei Palazzi Romani 13

Giorgio del Grillo, Giovane ancella.

troppo è stata ritrovata soltanto un’ottima riproduzione. In que-sto caso però l’attenzione dell’artista è rivolta anche al paesag-gio; la giovane contadina è seduta, con una posa molto aggra-ziata, su un muretto di pietra a giocare con i fiori. La ciociara ècome incorniciata dagli elementi della natura e il suo atteggia-mento pensieroso e solitario si risolve infine in una evocazionedi melanconica bellezza agreste.Fa parte sempre di questa serie di dipinti lo schizzo preparato-rio Il suonatore di mandolino che è stato rinvenuto tra le cartedi Giorgio conservate nell’Archivio Capranica e che porta sulretro della pagina la firma stessa del marchese in francese.Ed è proprio su questa particolarità che vorrei riflettere; perchési firma «Monsieur le Marquis Georges del Grillo» piuttostoche Giorgio del Grillo come negli altri dipinti? Presumibilmenteil disegno fu eseguito nel periodo parigino che si vuole far co-minciare nel 1874 quando il giovane marchese si dimise dal suoincarico di Gentiluomo di Corte presso l’allora principessa Mar-gherita di Piemonte e partì per Parigi. Seguendo questa tesi vor-rei avanzare l’ipotesi che i due dipinti dei ciociari risalgano aglianni immediatamente precedenti alla sua permanenza a Parigi.Affermare che Giorgio praticò la pittura verista nei primi annidella sua carriera artistica, vuol dire anche rapportarlo, ancorauna volta, alla prima maniera del Mancini.Nel caso del dipinto su tavola Ritratto di giovane donna col ca-po velato, che per le ridotte dimensioni (18,8x24 cm) potrebbe ri-tenersi una prova per una tela più grande, la scritta «Parigi 1877»conferma la data certa di esecuzione. La giovane dai tratti popo-lani è rappresentata con il capo avvolto in uno scialle bianco, bor-dato con una trama a decoro, che ricade sulla scollatura della ve-ste fatta di un tessuto fantasia a fiori.E ancora vorrei associare, per dimensioni, per soggetto e tecnicadi esecuzione a questo primo periodo della pittura di Capranicadel Grillo che durò sino al soggiorno parigino, il dipinto su tavo-la Ritratto di giovane donna con acconciatura floreale. Con po-che, larghe e pastose pennellate il pittore restituisce l’aspetto flo-rido e provocante di una giovane donna del popolo agghindata afesta. Indossa una veste appariscente color rosso scarlatto, borda-ta d’oro e dalla generosa scollatura si intravede il corsetto di piz-zo bianco. Segno di genuinità, che la nobilita definitivamente, èla spontanea acconciatura di fiori campestri tra i capelli e riman-da al colore ambrato della carnagione.

Il pittore e il teatroNegli stessi anni dal 1874 al 1890 circa, il Marchese del Gril-lo alternava la sua vita di pittore nell’atelier parigino ai viaggiin Europa per raggiungere la celebre mamma, Adelaide Risto-ri, e il padre Giuliano Capranica del Grillo, entrambi impegna-ti nelle tournées della “Drammatica Compagnia Italiana”.

Page 15: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Giorgio del Grillo, Portiere in livreaa Palazzo Capranica.

Non era di certo una novità che la pitturafosse chiamata direttamente in causa nel-le rappresentazioni teatrali della Ristori,infatti per l’ideazione del suo costume diFedra fu invitato nel 1856 il pittore AryScheffer che viveva in quegli anni a Pari-gi e che fu molto apprezzato dai Preraf-faelliti. E non fu la prima volta che il tea-tro stesso della Ristori risultò d’ispirazio-ne per la pittura: si rammenta che, nel1843, un pittore poco noto, B. Riccardi, re-galò all’Attrice due piccoli quadri a tem-pera che la raffiguravano nel personaggiodi Maria Stuarda.Il giovane del Ritratto con edera riporta al-le maschere delle tragedie classiche, comela Norma dove i Druidi erano vestiti di bian-co con manto e corona di quercia, o la Mir-ra dove ancora i sacerdoti indossavano man-to bianco, stola e corona di quercia e anco-ra la Medea nella quale le Canefore porta-vano una corona di rose sul capo.Ovidio racconta che nei boschi della Frigia

viveva un ragazzo, così bello da essere amato dalla dea Cibe-le. Ella decise di legarlo a sé per sempre e di farne il guardia-no del proprio tempio. Ma gli ordinò di non tradirla. Il giova-ne non poté resistere, però, all’amore per la ninfa Sagarati cheCibele irritata uccise, sicché il ragazzo, disperato, si evirò. Ilgiovane passò alla mitologia con il nome di Attis e l’edera, or-namento di Dioniso, gli fu riconsacrata a rappresentare il cicloeterno della vita.Il volto sensuale, ma nel contempo pudico, del giovane ritrattodal pittore, ne rende la castità pericolante. Il panneggio ocra chegli copre le spalle ricorda il costume greco così come la coro-na di edera. Il fondo bianco e le tinte splendenti del manto ri-mandano la luce sul volto esaltandone i bellissimi tratti.

L’incontro con Antonio ManciniDurante il soggiorno parigino intervallato dai continui viaggi perl’Europa al seguito dei genitori, il giovaneMarchese del Grillo eb-be modo di intrattenere relazioni sociali, e probabilmente profes-sionali, con le maggiori personalità artistiche di quel periodo.Nel 1874 anche Del Grillo partì per Parigi e così il sodalizio cul-turale con Mancini data a quegli stessi anni. Nel 1878 si ritieneche il Marchese possa avere già comprato da lui un dipinto.Dalla lettera del luglio 1889 scritta dal Mancini al Marchese sicomprende come il rapporto di stima artistica tra i due fosse re-ciproco: «… Fido che un giorno, possessore di danaro, possa

Le collezioni dei Palazzi Romani14

Page 16: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

darle il comando del mio ritratto … e sarò buon modello se nonbello, e disgraziato, un modello come ella desidera per qua-lunque tempo adatto a poterle far ottenere delle qualità, restandocome una statua piacevolmente a mima imitabile…».E nella stessa lettera si apprende che il Mancini aveva appenaterminato il ritratto del Marchese conservato attualmente nellaNational Gallery di Dublino.

L’incontro con Giovanni BoldiniRitengo, riguardo al periodo parigino, che non sia assurda l’ipo-tesi che il Marchesino del Grillo, attraverso Mancini, abbia col-laborato e frequentato la Maison Goupil. Il ritratto di Giorgio delBoldini, che si trova attualmente presso la Galleria Pitti di Firen-ze, potrebbe esserne testimonianza. Come ho già detto anche Bol-dini dopo il 1871 si trasferì a Parigi lavorando per la famosa ca-sa di vendite e realizzando, proprio in quegli anni, moltissimi deisuoi famosi ritratti. E come sempre tra gli artisti si crea quell’o-smosi che li rende partecipi ognuno del lavoro dell’altro. Il mo-mento d’incontro tra la pittura del Boldini e quella di Del Grillopotrebbe essere rappresentato dall’accostamento dei due dipintiL’amatore delle arti e Visita all’atelier.

L’incontro con Leon BonnatOltre al documentato rapporto con Mancini e Boldini, da alcu-ne lettere indirizzate al Marchesino dal padre Giuliano e dalla

Le collezioni dei Palazzi Romani 15

Giorgio del Grillo, Popolana conlo scialle, Pargi 1877.

Giorgio del Grillo, Popolana di Roma.

Page 17: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

sorella Bianca, si apprende che egli entrò in contatto a Parigicon il pittore Leon Bonnat. Il 21 agosto del 1877 Bianca scris-se a Giorgio da St. Moritz: «… Stamane ho subito appreso chesono arrivati anche madame e monsieur Blois da Parigi e cihanno invitate nel pomeriggio a fare una gita. La mamma di-ce di non sentirsi ancora troppo bene e mi spinge ad andare.Penso che parteciperò, così potrò avere informazioni prezioseper te su Bonnat. Papà mi ha detto che non è più tornato a ve-dere il tuo quadro, chissà per quale motivo…».E Giuliano così gli domandò il 19 ottobre del 1879 da Stoc-colma: «… La rendita dell’intero palazzo di via Capranica viconsentirebbe di vivere senza troppi affanni e soprattutto a te,mio diletto, di mantenerti a Parigi per continuare i tuoi amatistudi. Piuttosto è venuto Bonnat a vedere il tuo quadro? Do-mani ti manderò quanto mi è possibile perché tu possa pagarela modella così come mi hai chiesto…».Il rapporto di Del Grillo con Bonnat presuppone che il Mar-chesino frequentasse l’École des Beaux Arts di Parigi (suo pa-dre Giuliano parla degli studi che egli stava facendo in queglianni). Si può rintracciare concettualmente una certa imposta-zione della pittura tra il romanticismo e il neoclassico, secon-do i gusti e le tendenze di Bonnat, nelle grandi tele che DelGrillo dipinse al suo rientro a Roma nell’ultimo decennio delsecolo. E a questo periodo (dopo il 1886) che si fa risalire il di-pinto Nudo con flauto.Un particolare del quadro ritorna sempre nelle fotografie che loritraggono nel suo atelier romano. Il Marchese della foto sem-brerebbe avere più di trent’anni.La ragazza, nel dipinto, è raffigurata mentre suona il flauto sot-to il tronco di una quercia. Un ramo, con le foglie, le cinge ilventre coprendo in parte le sue nudità. Sullo sfondo denso escuro l’unica fonte di luce è quel riflesso di luna che si rispec-chia nell’acqua. Il bellissimo nudo dalle forme classicheggian-ti, che risplende con il candore della sua carnagione ambrata

Le collezioni dei Palazzi Romani16

Una piccola galleria di famiglia com-posta dai dagherrotipidei Marchesi Capranica del GrilloScarlatti.

Page 18: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

nell’oscurità della notte, rimanda nel soggetto e nell’esecuzio-ne al dipinto La sorgente di Ingres del 1856.Appartiene all’ultimo periodo della pittura di del Grillo il Ri-tratto del portiere di Palazzo Capranica in livrea di gala, undipinto su tela dalla pennellata pastosa e i colori luminosi. L’uo-mo canuto restituisce al Marchese pittore, con un benevolo ecompiacente sorriso, il suo sguardo devoto. Il movimento in-certo delle mani che si incrociano tra loro tradisce la sponta-neità dell’improvvisato modello. Il ritratto di grande intensitàemotiva appartiene ad una pittura ormai matura del Marchese;i particolari del volto segnato dalle rughe sono trattati con gran-de maestria così come il movimento bianco del foulard, che at-torcigliandosi al collo va a formare poi un candido papillon.

Il rientro a CorteMembro attivo di sodalizi artistici, addirittura tra i primi invi-tati all’Esposizione Nazionale di Venezia del 1887, Del Grillorestava sempre un marchese. Figlio d’arte, ma marchese.Dopo solo due anni dalla morte del padre Giuliano avvenutanel 1892, il Marchese sposò la nobildonna pugliese Mariange-la de Luca Resta, erede di un vistoso patrimonio a Costantino-poli, e riprese servizio a corte come Gentiluomo della ReginaMargherita. La Regina, invero, svolse un ruolo importante nel-la promozione delle arti, certamente ispirata anche da Giorgio,che, se non dipinse più, almeno con la frequenza di prima, con-tinuò ad interessarsi d’arte da protagonista: sappiamo, ad esem-pio, che visitò la Biennale di Venezia del 1905. L’arte è nel san-gue dei Capranica del Grillo.Il Marchese-pittore, scomparso il padre, non ebbe altra sceltache fare il marchese: cioè amministrare il suo. Anche se nonsmise di dipingere.Sulle pagine di un diario del 1917 scrive soddisfatto: «… Quelmio quadro lo comprò un signore pare di Montevideo. Finì peracquistarlo questa m.sa Franceschetti di Buenos Aires…».

Le collezioni dei Palazzi Romani 17

Page 19: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Il vincolo della legge del 1939 non deriva al Palazzo De Sanc-tis di Parrano da particolari ricercatezze architettoniche, né dal-l’essere stato sede di una famiglia feudale, né dall’essere statotestimone di vicende della grande storia, ma più semplicemen-te dalla circostanza dell’essere stato la dimora famigliare di San-te de Sanctis, psichiatra vissuto a cavallo fra l’Ottocento e ilNovecento, fondatore in Italia della psichiatria infantile e del-la psicologia sperimentale.Il vincolo riguarda anche la conservazione dell’archivio e del-l’ampio epistolario dello studioso che ha fama internazionale.Il Palazzo si trova in uno dei borghi fortificati meglio conser-vati di tutto il Centro Italia ed è costruito sulle mura trecente-sche dell’antico Castello di Parrano.Oggi, il Borgo è dominato dalla mole del nuovo Castello, cheè stato costruito nella seconda metà del Seicento dai feuda-tari Principi Marescotti sull’antica piazza d’armi che all’e-poca era libera da precedenti costruzioni ed ha inglobato nel-la nuova fabbrica la Torre quadrata duecentesca che nelle vec-chie fortificazioni serviva da scolta e da maschio davanti al-le mura.Nel nuovo Castello si entra dalla porta nord che reca il mille-simo del 1693 e si deve traversare tutto il borgo lungo non piùdi duecento metri e largo una settantina per giungere a Palazzode Sanctis che comanda la disadorna porta sud che, come lemura, risale a quasi quattro secoli prima.La famiglia de Sanctis risiede a Parrano almeno dal 1559, an-no che vide la firma di un nuovo Statuto fra il Feudatario e laComunità del Borgo.Il Palazzo apparteneva alla famiglia dal Settecento, ma il suoramo principale abitava fin dall’inizio dei Seicento in un Pa-lazzo più antico al centro del paese che rimase nella proprietàdei de Sanctis finché la vedova di Angelo de Sanctis, appar-tenente alla famiglia dei Duchi Bonelli del vicino Castello diSalci, abbandonò il Paese cedendo a terzi l’antico Palazzo fa-miliare.Il ramo “cadetto” andò ad abitare nel Palazzo di Porta Ripa almomento della divisione fra fratelli avvenuta all’inizio dell’800.È di questo momento la trasformazione di varie fabbriche de-stinate a magazzini, granai e cantine in un Palazzo signorile chesi appoggia nella parte esterna al Paese sulle mura castellanedel Trecento e si snoda per quasi cinquanta metri seguendonel’andamento.A strapiombo sulla ripa a nord ovest del Paese e in aderenza atutta la parte esterna del Palazzo è stato disegnato e piantato,nella seconda metà dell’800, sulla scarpa delle mura, un giar-dino pensile a gradoni concepito come una serie di piccoli am-bienti divisi da siepi di bosso e d’alloro ed arredati da pancheed altri ornamenti di pietra e laterizio.

Umbria da amare18

PalazzoDe Sanctisa Parrano

Costruitosulle muradell’anticocastello feudaleraccontatrecento annidi vita.Un archivioimportanteper la storiasanitaria

VITTORIO DE SANCTIS

Page 20: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Umbria da amare 19

La solenni tà del l e ant i che murat ra giardino e porta carraia.

Page 21: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Umbria da amare20

La corte internacon gl ’immancabi l imarmi di scav o.

Page 22: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Umbria da amare 21Purtroppo, negli anni ’80, il Palazzo ha subìto numerosi furtiche l’hanno spogliato di molti dei suoi arredi originali, ma iproprietari, anche riportando a Parrano mobili e quadri che era-no stati trasferiti a Roma per ammobiliare appartamenti di città,hanno ricostruito un ambiente che tuttora mantiene l’atmosfe-ra primitiva.Nella lunghezza del Palazzo sono comprese, senza soluzione dicontinuità, l’abitazione del fattore e quella del casiere, le scu-derie, il granaio e il frantoio, mentre le cantine costituiscono ilpianterreno seminterrato dell’abitazione principale.La facciata del Palazzo interna al Borgo è di pietra a faccia vi-sta come oggi sono tutte le case di Parrano (un tempo, comedappertutto, intonacate), ma è arricchita da una loggia in late-rizio con due arcate che corrispondono ad una porta finestradella sala da pranzo.L’entrata principale si trova in fondo ad un cortiletto rettangola-re costituito da una rientranza della fabbrica principale che è chiu-so da un cancello in ferro battuto fra due pilastri di laterizio.Il pianterreno del Palazzo è quasi interamente dedicato alle ca-mere di soggiorno e alla antica cucina con grande camino.Fra la stanza da pranzo e il salotto, un ampio vano è utilizzatocome piccolo museo familiare e – oltre a ospitare i ritratti de-gli avi rimasti in casa dopo i furti – custodisce una serie di li-bri, oggetti e memorabilia varie appartenenti a membri della fa-miglia. Una vetrina, che prima conteneva vestiti settecenteschi,presenta adesso le uniformi del fratello dello scienziato, Vitto-rio, che fu Segretario Generale del Ministero della Real Casa eAlto Funzionario di Corte “ad personam” morendo a ottant’an-ni nel 1944 ancora in carica.Allo stanzone – chiamato (ab immemorabile) “sacrestia” e che,negli anni, aveva servito piuttosto come servizio della cucinache come vera anticamera dell’Oratorio di famiglia – è stata da-ta una valenza di ingresso dal giardino murandovi i reperti mar-morei che prima erano situati sui muri esterni per cercare cosìdi preservarli da ulteriori saccheggi. Il cosiddetto “stiro” è di-ventato uno studio-biblioteca dove hanno avuto degna sistema-zione antiche librerie di rustica fattura e dove il camino – desti-nato in origine a produrre carbonella per i vecchi ferri da stiro– è oggi stato rielaborato con una nuova elegante cornice.Infine, il “granaio” – che per mezzo secolo è stato il regnodei vecchi mobili non più in uso essendo peraltro non più uti-lizzabile per il suo scopo originario – ha subìto una profon-da trasformazine apparendo oggi come un elegante salone cheviene usato anche come sala di conferenze e concerti, essen-do sede della locale “Associazione Culturale”.Il vecchio Palazzo si è così rinnovato e mantiene le sue funzio-ni private come centro di vita familiare e anche pubbliche comecentro della vita sociale e culturale del vecchio Borgo.

Gli arazzi erano un elementocostante nell’arredamentodei palazzi di ieri.Importanti le ceramiche umbre.

L’Oratorio del Palazzoha ancora sull’altare di legnola vecchia cartagloria.

Page 23: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Come dice Costante Benigni, l’autorevole scrittore: “Spello èun dono di Dio. Con le sue pietre rosa tagliate dal Subasio diSan Francesco e con la sua architettura armoniosa, ha tutta ladolcezza del paesaggio umbro, conosciuto ed amato da tutti”.Ed eccomi a vivere qui, su queste colline che scendono de-gradanti dal Monte Subasio, verso il torrente Chiana, quasisempre in secca. Il Monte di San Francesco è povero d’ac-qua, ma non così povero da negare la vita a uliveti bellissi-mi e a colture fatte apposta per insegnare l’autentico costodella fatica e della vita laboriosa (come quella dell’Assisia-te, come quella di Gesù di Nazareth).Tra questi oliveti sono sorti, per disegno impenetrabile di Dio,una ventina di eremi di preghiera, ricavati da casolari ab-bandonati dai contadini trasferitisi oramai a vivere nella vi-cina Spello, quella antica colonia romana che la patina deisecoli ha vestito di tanta bellezza ed incomparabile armonia.Il sole dell’estate accende sul Subasio il verde degli alberi, abenedire una terra dove cultura e arte traspaiono in ogniespressione. La santità della vita si fa, facilmente, in Umbria,afflato mistico. La “via pulchritudinis” moltiplica lo splen-dore delle colline argentate che fanno corona a Spello e alledorsali del Subasio che la sovrastano.Da venti secoli Spello, splendidissima colonia Julia, è avvoltanella luminosità di queste pietre vive che si stagliano nel ver-de delle colline. L’Umbria è una regione intessuta di centristorici. La grande quantità e varietà dei suoi insediamenti ur-bani antichi spicca in un paese come l’Italia, pure così riccadi arte e di storia. Poche volte la presenza antropica e la suaevoluzione attraverso i secoli hanno contribuito, come in Um-bria, a modellare il territorio senza mai snaturarlo. Fino a con-segnarcelo in quel paesaggio dell’umanesimo plenario, in quelpaesaggio dell’anima che è uno dei caratteri universali del-l’Italia.Spello è senza dubbio uno dei centri storici più incontami-nati. Addentrarsi nelle sue strade, lastricate di pietra e di cot-to, è come percorrere un itinerario fantastico all’interno diuna grande scultura, segnata da cesure murarie che lascianointravedere lembi e frammenti della sottostante, luminosa“Verde Umbria”.A Spello la città romana fa da supporto a quella medievale.Le mura romane sono saldamente ancorate, abbarbicate allebalze rocciose. Ancor oggi dispiegano il loro rivestimento dipietra rosa segnata dalla presenza delle torri e delle porte displendida fattura.Tutto il sistema rivela che furono costruite con finalità mo-numentali, oltre che militari. Perciò organicamente pensate,a sottolineare il ruolo centrale che Spello ha giocato nel con-testo della valle a partire dall’Era Augustea.

Umbria da amare22

PalazzoCianettia Spello

L’impiantomedievalerecuperatoe rilettonel ’500si accompagnaa buone tele.Ma quelloche fa premio,in Umbria,è il tessutoconnettivodei centristorici

ALDO G. PRATO

Page 24: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Uno scorciodel cent ro s torico di S pel lo.

Page 25: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Spello dall’alto si mostra nella sua forma oblunga, rialzatanel mezzo dove sale la via principale – la via di Roma – men-tre in declino sui lati, rispettivamente orientati ad Ovest e adEst, si affollano, a quote degradanti, gli edifici della storia,stratificati a collana, incisi trasversalmente dai vicoli ripididove più intatte restano le impronte del passato.All’altezza della Chiesa di San Lorenzo, via Garibaldi, pro-seguendo ad Est per via Giulia, genera un anello che peri-

Umbria da amare24

Un esterno caratteristico.

Nella pagina a fronte:

Lo stemma sul caminoe le decorazioni ad affrescoalle armi dell’Ordine di Maltanelle sale del Palazzo Cianetti.

I tipici arconi finestrati.

Page 26: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Umbria da amare 25

metra alla base la parte più alta del promontorio, configurandouna sorta di isola, di forma ovoidale, sottolineata dall’avvol-gersi a circolo dei tessuti edilizi a coronamento finale del-l’arce.A contare, a Spello, al di là del singolo palazzo, è l’ecceziona-le tessuto edilizio che spiega e dà conto di ciascun capitolo.Prendiamo uno degli edifici storici privati significativi: palaz-zo Benedetti, oggi Cianetti in via Giulia. Ne ho recuperato, conil rispetto dovuto a un palazzo storico, un piano. Palazzo Cia-netti mostra l’impianto e la fronte della seconda metà del ’500,ma ancora conserva il sapore e il calore più remoti, costruitocom’è su case medievali preesistenti. Fino a tutto il ’600 fu abi-tato dai Lamparelli. Persona eminente della famiglia fu Carlo,priore di S. Maria Maggiore. Pittore, dipinse la cappella di fa-miglia e una serie di grandi tele. E’ opera sua anche il soffittoa “stencil”, di uno dei saloni del palazzo.Domenico Bruschi, pittore perugino, ha invece dipinto il sof-fitto del salottino con il camino del ’500, restaurato da Bet-toni nel 1949.Una bella tempera del Bruschi, raffigurante la Pace in mez-zo ad una ricca decorazione di Domenico Bellini sul soffittodella sala grande, andò purtroppo perduta nel 1944.Dalla fine del ’600 al 1905 il Palazzo passò alla famiglia Be-nedetti, il cui esponente più importante fu Antonio, priore diS. Lorenzo e di cui vive ancora un esponente insigne, il ve-scovo emerito di Foligno monsignor Giovanni Benedetti.Il nome attuale del Palazzo viene dal fatto che, dal 1905 al1997, è stato abitato dalla famiglia Cianetti, nota perché Mi-chelangelo Cianetti, podestà di Spello, fu membro del GranConsiglio del Fascismo: votò contro Mussolini sull’ordine delgiorno del 25 luglio del 1943, e poi ritirò la firma.Al processo di Verona fu condannato a 30 anni di reclusionedal Tribunale Speciale, ma la caduta del fascismo lo rese li-bero di ritirarsi nell’incanto di Spello.

Page 27: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

“Mio sposo diletto, per amor tuo ho spianato questa montagna”:così la principessa Marianna Valguarnera dedicò al marito il“suo” capolavoro, la più scenografica delle ville di Bagheria,le auliche residenze di villeggiatura del Settecento palermita-no. Da quella “montagna spianata”, la Villa Valguarnera si af-faccia su un rigoglio di parchi, grottesche e agrumeti, immersiin due golfi di un azzurro assoluto. La lapide, di cui conosce-vo l’esistenza ma che era andata misteriosamente smarrita, mela trovai un giorno fra le mani in un vecchio magazzino. Miparve, allora, un messaggio dall’aldilà. Nessuno come me po-teva capire Marianna: se lei, per costruirla, aveva spianato lerocce, io per salvarla avrei smosso le montagne.Ma salvarla da che cosa? Un tempo l’unica minaccia tangibilesembrava essere la speculazione edilizia, l’assalto del cementoche, dopo aver sepolto tutte le altre ville a dispetto dei vincoli,dopo aver lottizzato giardini barocchi, costruito sui mostri delPrincipe di Palagonia e sventrato con le cave un paesaggio de-cantato da viaggiatori del mondo intero, si affacciava ora consempre maggiore avidità sul complesso, pressoché intatto, diVilla Valguarnera. Altre donne, personaggi bizzarri e talvoltatemerari, avevano combattuto per mantenerlo integro, malgra-do i costi di manutenzione, i furti, e la cupidigia di tanti, fra cuila regina Maria Carolina di Borbone. Ognuna a modo suo leaveva dedicato parte della propria vita. Zia Felicita dipingevaceramiche, riparava stucchi e dorature, e scriveva memorie; ziaSonia allestiva concerti nell’antico teatro e sua figlia Topaziasperimentava invece come restauratore il giovane Guttuso; lanonna Vittoria, indomita giurista, si affannava con le carte dabollo a far rispettare dal Comune più chiacchierato d’Europa leleggi di tutela artistica e del paesaggio; e zia Tina, che era l’e-soterica, si assumeva il compito di difenderci dalle forze oc-culte, fantasmi e temporali, che teneva a bada con dovizia diamuleti, campanelli e litanie.Io, rannicchiata nel gazebo rococò fra carnosi giganti irti di spi-ne, le vesti appiccicose di nettare di plumbago, ho trascorso leore a contemplare la mia reggia: l’alba che tingeva d’ocra per-sino i bianchi trofei del Marabitti, il tramonto che s’intrufola-va prepotente fra le mille balaustre scolpite. Amavo tutto di lei:le dirompenti grottesche cinesi e pompeiane, gli austeri ante-nati in abiti spagnoli, i pavimenti freschi e luccicanti come mi-racolosi patchwork di maiolica. Nei vasti saloni sonnolenti c’e-ra uno struggente odore di campagna, di zagara e stallatico.I crepuscoli, sotto la smisurata magnolia, erano abitati da gu-fi e cicale. E nelle notti di scirocco, grandi tribù di gechi prei-storici e immoti vegliavano intorno ai lampadari.Per anni fu “Lei” il mio unico amore. Mi confidavo con lesue pietre di tufo corroso, con i misteriosi valletti in trompe-l’oeil dipinti da un avo birichino, e con la vecchia “cica”, una

Villa Valguarnera a Bagheria26

La sfidadi Marianna

Le estati felicidella Siciliasenza tempo.Nel Settecentol’ultima avventuradei Gattopardi.Il raccontodella guerraper conservarladalla vocedella protagonista

VITTORIA ALLIATADI VILLAFRANCA

Page 28: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Il cancel lo del la Cappel ladel la Vi l la che dà sul l ’emiciclo.L’archi tet to, padre TommasoMaria Napol i , ci taespl ici tamentei l Foro Berniniano.In al to, in ferro bat tuto,le inizial i di Maria AnnaValguarnera Principessa.

Foto

diM

eloM

inne

lla

Page 29: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

palma storta e buffa che raccontava il lungo viaggio compiutonel Settecento nientemeno che dal Brasile. Ogni sera, con ilfiato sospeso, ascoltavo le ninfe giocare a rimpiattino tra lecolonne del “Kafee-Haus”; e nelle notti di luna piena, sulleorme del nonno teosofo, inseguivo tra i cipressi della Mon-tagnola l’eco del dio Pan. A volte, quand’ero lontana, mi sve-gliavo sconvolta dall’incubo che “Lei” fosse scomparsa.Poi, a vent’anni, scrissi il mio primo articolo, proprio per “sal-vare” le ville di Bagheria. Era il 1970. Fu il primo di moltiarticoli analoghi e altrettanto privi di risultati. Oggi a Ba-gheria, nell’intrico dissennato di vicoli e grattacieli, appenaocchieggia solo qua e là qualche assurdo reperto, emerge dal-l’insegna ammiccante di una profumeria un brandello di por-tale scomodo e destinato a essere divelto. Forse i siciliani nonsapranno mai di avere distrutto il proprio paradiso. Niente più

Villa Valguarnera a Bagheria28Il prospetto del lato Sud della Villaoggi e in due incisioni del Bovadella seconda metà del XVIII secolo.

Page 30: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria 29

cicale e libellule; scomparse nell’alito mefitico dell’orizzon-te le isole Eolie; agavi millenarie e giacarande color lillà ab-battute da una bidonville di pseudo lusso, tutta marmi eCantù. Ricca e senza amore, così è cresciuta Bagheria.Ma io da Villa Valguarnera avrei continuato a lottare in me-moria di quell’antenata illuminista che, in pieno Barocco, ave-va creduto in un’architettura aperta agli umori del vento e aglisguardi dei curiosi, e in memoria di tutti coloro che, dopo dilei, vi coltivarono le proprie utopie: la botanica esotica e la ri-voluzione, lo studio del linguaggio delle piante e quello dellatrasmigrazione delle anime, le virtù dell’alimentazione vegeta-riana e la creazione di uno dei vini più noti d’Italia. Pensavoche forse, con il mio amore, avrei potuto ancora far qualcosaper l’anima dispersa di Bagheria. Così pensavo, finché intimi-dazioni, violenze, furti e un ennesimo tentativo di esproprio ri-

Foto

diAn

toni

oBelv

eder

eFo

todi

Anto

nioB

elved

ere

La “Floretta” dall’ala Nord e,in alto, l’ingresso al giardino pensile.

Page 31: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

velarono quanto fosse premonitore quel mio incubo infantile.Certo, non avevo immaginato le mucche nel teatro barocco, icinghiali nella casina cinese, i bossi secolari sradicati per farposto alle cipolle, le decine di incendi dolosi e il Polifemo pe-sante mille chili strappato alla Montagnola, forse con un eli-cottero. Non avevo immaginato che in una Nazione “democra-tica” un Comune potesse occupare e demolire mille metri dimuro settecentesco vincolato, e realizzare strade e infrastruttu-re a servizio di un’intera lottizzazione abusiva sorta – nono-stante le denunce – all’interno di un parco privato, Non avevoimmaginato l’impotenza di associazioni culturali, studiosi,esperti d’arte internazionali e vertici culturali del Consigliod’Europa, schierati a sostegno di Villa Valguarnera contro la la-titanza dello Stato e l’ostruzionismo delle autorità locali, ostilia ogni nostro tentativo di impedire ulteriori crolli, allagamenti,disastri. Ma chi poteva immaginare – nonostante le minacce amano armata – quello che si è ora appreso dalla stampa, cheproprio lì, in una di quelle case spuntate nel parco storico, do-ve oggi ancora posteggiano indisturbati camion di spurghi fo-gnari e macchine movimento-terra, il superlatitante BernardoProvenzano tenesse i suoi summit?Come può un giardino degli incensi sapienziali sconfiggereil cemento armato? Come opporre al bingo-casinò favoleg-giato dai potenti di questo nostro Stato biscazziere, un pro-getto di scuola pitagorica? Nell’era dei conflitti di civiltà, viè forse intento più sovversivo del voler creare un nuovo Par-naso, un luogo dove preparare il domani affrontando i pro-blemi di oggi con la perspicacia degli antichi saggi?

Villa Valguarnera non tornerà mai più laboratorio di liberi spi-riti alla ricerca dell’armonia oltre il caos. La sua sopravvi-venza è ormai appesa a un ponteggio che manteniamo a no-stre spese da otto anni, ma che non abbiamo il diritto di uti-lizzare, e che anzi la Soprintendenza ci intima di smontare:non è urgente – dicono ai giudici – intervenire su pluviali sven-trati, lesioni del terremoto, statue in stucco spezzate, intona-ci caduti. Fra breve il portico del viale, con le volte scorti-cate e puntellate da dieci anni per dimostrarci che è “conso-lidato”, slitterà sotto il peso di avidità e pregiudizi, stroncandoper sempre quel percorso alla ricerca della verità caparbia-mente voluto da Marianna.In questa Sicilia dove non sono nemmeno più i forti a detta-re la legge, per il semplice motivo che sono riusciti a can-cellarla, resta il senso del dovere di pochi, la voglia di scap-pare di altri. Ma della terribile sconfitta di un popolo, alla de-riva sulla “zattera della Gorgona”, resterà per sempre traccianella linea retta e limpida che divide il blu e l’azzurro, il ma-re e il cielo, oltre la balaustra di Villa Valguarnera.

Villa Valguarnera a Bagheria30

Il vecchio Casino del Caffè in un oliodi Felicita Alliata degli Anni Venti.

Page 32: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Foto

diM

eloM

inne

lla

Il panorama sul Golfo di Cefalùdal giardino pensi le, con iparchi del le Vi l le Valdina,Sperl ingae Spedolot to in terri toriodi Santa Flav ia, già feudodei Fi langieri .

Page 33: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera fu progettata nel l708 dal celebre matema-tico e architetto P. Tommaso Maria Napoli per Anna Gravinaprincipessa di Valguarnera, quindi edificata e rielaborata conil concorso di illustri architetti e artisti nel corso di quasi unsecolo, fino al 1792. Si erge su un’impervia altura trasfor-mata in giardino pensile con annessi teatri, scuderie, cappel-la, sale per il trucco alla cinese, nonché padiglioni artistici,fontane e statue all’interno di un parco di oltre venti ettaricon montagnola. Di particolare importanza, oltre le decora-zioni degli interni, anche i monumentali gruppi scultorei instucco, opera di Ignazio Marabitti, sulla sommità del corpocentrale.Il complesso monumentale sorge a Bagheria, luogo di vil-leggiatura per i nobili palermitani del XVIII secolo, e rap-presenta un unicum, nonostante il parziale degrado dovuto afurti, vandalismi, parziali espropri, e al persistente assedio del-l’abusivismo.Nell’impianto è possibile individuare l’uso delle proporzioni au-ree e di geometrie pitagoriche che, intersecandosi in vario mo-do, ne disegnano la planimetria. Tutta la Villa, compresi l’emi-ciclo e i giardini pensili, risulta infatti inscrivibile in un gran-de quadrato, contenente tre cerchi, con diametro di larghezza

Villa Valguarnera a Bagheria32

Tre secolidi bellezza

La grandiosa villadell’Illuminismosicilianoè statapreservatadai Principiche la crearono.Una funzionesotto assedioche garantiscela continuità

Foto

diM

eloM

inne

lla Ancora una v edutadal giardino pensi le.

Page 34: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria 33uguale al prospetto principale, che si intersecano in punti de-terminanti della planimetria, collegati da un triangolo.Nei secoli il complesso, ammirato da Goethe e studiato daSchinkel e Dufourny, che ne trassero ispirazione per il loro pro-getti architettonici, è stato centro di attività culturali, scienti-fiche e imprenditoriali. Si ricordano la scoperta, dall’osserva-torio astronomico sulla “Montagnola” del parco, della CerereFerdinandea nel l802; la creazione nel l820 del “Corvo del Du-ca di Salaparuta”, il primo vino imbottigliato in Italia; la na-scita nel l946 della “Panaria Film” di don Francesco Alliata,attuale e XVII Principe di Villafranca, Ucria e Valguarnera. LaPanaria fu la società produttrice dei primi documentari subac-quei e di prestigiosi film come “Vulcano”, “La Carrozza d’O-ro” (protagonista Anna Magnani) e “Sesto Continente”, primolungometraggio subacqueo a colori. Alla monumentale dimo-ra sono dedicate alcune opere importanti della letteratura con-temporanea, fra cui quelle del Conte Fosco Maraini e della fi-glia Dacia Maraini, che alla villa degli avi della madre, don-na Topazia Alliata, ha dedicato numerosi libri e film, tra cui“L’amore coniugale”, in collaborazione con Alberto Moravia,e “Marianna Ucria” con la regia di Roberto Faenza.

Maria Luigia Alcamo

Un soffitto con l’evocazione esotericadell’Ente Supremo nell’appartamentoin cui furono ospitate la reginaMaria Carolina e Lady Hamilton.

TUTELA SI, NO, COME• Il primo vincolo risale al 1914: ai sensi dell’art. 5 della legge 20 giugno 1909 n. 364, e dell’art. 1 della leg-ge 23 giugno 1912 n. 688 per le antichità e belle arti viene notificato l’importante interesse nazionale della“Villa Valguarnera e del suo agro storico”. Tuttavia il giardino all’italiana, dopo un primo esproprio degli An-ni Cinquanta, è stato fittamente edificato. Restano però la Floretta del giardino pensile, tutto il giardino stori-co e la Montagnola.• Il 26 marzo 1958 il Ministro per la Pubblica Istruzione notifica un provvedimento che conferma “l’interes-se particolarmente importante”, ai sensi della legge 1 giugno 1939 n. 1089, di tutto il complesso monumenta-le, con pertinenze e dipendenze, secondo l’originario tracciato delle mura perimetrali. Tuttavia altri ettari delverde vengono edificati abusivamente negli anni Ottanta e primi Novanta.• Nel 1993 viene vincolata una vasta area comprendente le ville settecentesche di Bagheria e Santa Flavia, aisensi dell’art. 8 della legge 29 giugno 1939, n. 1497. tuttavia il piano paesistico di tutela del 1996 sarà impu-gnato e annullato.• Il 19 luglio 1994, ai sensi dell’art. 21 della legge del 1 giugno del 1939, n. 1089, viene esteso il vincolo sulcomplesso di Villa Valguarnera “per evitare che ne sia danneggiata la prospettiva e la luce”. Dovrà rimanere averde la zona di collegamento con la Villa Trabia, il cui parco è a rischio di lottizzazione, e dovranno esseredemoliti gli edifici abusivi.• Il 5 dicembre 1994 vengono delimitate le fasce forestali nel territorio comunale di Bagheria, ai sensi del-l’art. 3 della legge regionale 30 aprile 1991, n.15, modifiche ed integrazioni alla L.R. del 27 dicembre 1978 n.71 in materia di urbanistica, e proroga di vincoli in materia di parchi e riserve naturali: viene fatto divieto dicostruire in un raggio di 200 metri dall’area boschiva della Montagnola Valguarnera ai sensi dell’art. 15 dellalegge regionale n. 78/76 che dispone che “ le costruzioni debbano arretrarsi di metri 200 dal limite dei boschi,delle fasce forestali e dai confini dei parchi archeologici”.• Ai sensi dell’undicesimo comma dell’art. 3 della legge n.15/91 il PRG di Bagheria (redatto dal DISPA del-l’Università di Palermo), dispone che “le previsioni dei piani regolatori generali comunali devono essere com-patibili con gli studi agricolo-forestali”. È però a rischio di lottizzazione l’area esterna adiacente alla Monta-gnola Valguarnera, con grave pericolo per l’ecosistema.

Page 35: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Dal cancello principale fino alla cima della Montagnola si per-corre un itinerario i cui elementi architettonici e artistici furonovoluti a delineare una Via Segreta verso la Conoscenza. Infatti tut-te le statue, le decorazioni interne e gli affreschi raccontano in ma-niera simbolica un viaggio iniziatico: quello di Platone, di Erco-le e persino di Cook.Unica in Sicilia, la villa aveva in epoca tardo barocca enormi su-perfici esterne affrescate, per lo più in trompe-l’oeuil: tutto il via-le, il Buen Retiro, la cavallerizza e le ali dell’esedra. Uno dei mo-tivi ritrovati sul paramento esterno dell’esedra è in stretta corre-lazione con le geometrie pitagoriche, e ripetitivo come l’arabe-sco, il cui ruolo è di supporto alla meditazione.Il grande viale monumentale, lungo 500 metri, ha forma di chia-ve. Essa introduce a quella trasmutazione dell’essere tramite il pro-cesso alchemico che troviamo illustrata dalle imponenti figure instucco scolpite alla fine del Settecento da Ignazio Marabitti a co-ronamento della sommità del tetto.Meta ultima della ricerca è Urania. Con un telescopio, dalla cimadella Montagnola – una piramide naturale di 150 metri, in cui èstato realizzato un tracciato a nove gradoni – la dea indicava nelCielo la sede suprema della Conoscenza. Onde giungere alla vet-ta, il viandante doveva superare le fatiche di Ercole (prove ini-ziatiche) per trasformare la materia bruta dell’essere (simbolica-mente rappresentata dal ciclope Polifemo), in puro Amore (rap-presentato dalla grotta di Aci e Galatea). L’ultima tappa dell’a-scesi, attraverso 99 gradini, è l’ottagono sito in cima alla vetta del-la Montagnola, simbolo di quegli otto angeli che – secondo unatradizione islamica ripresa dai Rosacroce – sostengono il TronoDivino, intenti alla perenne contemplazione della Luce.Casa Valguarnera, i catalani Vallgorner di cui gli Alliata eredita-rono uno dei titoli (quello illustre di Principe di Valguarnera), fuuno dei riferimenti dell’Illuminismo del Mezzogiorno, consuma-tosi nella tragedia della repressione poliziesca eppure capace an-cora di preparare il Risorgimento. L’aspetto più singolare è che,pur essendosi la costruzione sviluppata e trasformata nell’arco diun secolo e di due mode artistiche quasi contrapposte (il tardo ba-rocco e il neoclassico, che hanno determinato un’apparente radi-cale modifica del monumento), il disegno esoterico è stato porta-to avanti e completato, con precisi riferimenti al simbolismo dicorrenti iniziatiche cui appartennero almeno due generazioni deicommittenti Valguarnera: uno di costoro il famoso Pietro, maritodi Marianna “la mutola”, le cui convinzioni “ecologiche e natura-listiche”, meticolosamente rassegnate in testamento, lasciano pre-supporre quella visione metafisica che scorre “per li rami” dellafamiglia da molte generazioni, perdurando fino ad Enrico Alliatadi Salaparuta, che fu, ai primi del Novecento, allievo di Krishna-murti ed è il “padre nobile” della cucina vegetariana europea.

Rosanna Balistreri

Villa Valguarnera a Bagheria34

Il viaggioiniziatico

Da una piramidea nove gradoniil telescopiodi Uraniaindicava le metedel Progresso.Tragediae grandezzadell’Illumismodel Mezzogiorno

Page 36: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Un elaborat issimo sistema difontane, al imentato in originedal la Sorgente di Risalaimi (RASal AIN, testa del la fonte),rinfrescava la Floret ta.Dev iata la condot ta da ignot i ,oggi si dev e ut i l i zzarel ’acquedot to.

Foto di Melo Minnella

Page 37: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Foto di Melo Minnella

Il pav imento neoclassico del laterrazza, risalente al 1783,è di Santo S tefano di Camastrae,in parte, di Vietri .La mat tonel la, di ispirazionearaba,è rimasta in produzione inS ici l iafino al XIX secolo.

Page 38: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria 37

Villa Valguarnera a Bagheria non è solo uncomplesso monumentale di grande pregio arti-stico, architettonico e ambientalistico: è unadelle rare testimonianze della identità storica eculturale siciliana, dove le sopravvivenze del-l’eredità classica e islamica si coniugano conle scenografie barocche, il rigore neoclassico,i percorsi romantici e il paesaggio naturale. Leimponenti opere di adeguamento del sito alleesigenze architettoniche sono state concepitecome parte di un grandioso progetto di land-scape architecture, straordinaria creazione pae-saggistica che coinvolgeva nel suo gioco di pro-spettive e percorsi, di viali, cancelli, belvede-ri, esedre, tempietti, grotte e montagnole, ca-nalizzazioni d’acqua, norie e cisterne, in rap-porto con le trenta più importanti ville aulichedella Sicilia, nonché la natura agreste e marit-tima circostante, comprese le Isole Eolie e l’Et-na. La tutela prevede l’intervento di coloro

che, sin dall’antichità, venivano considerati re-sponsabili dell’armonioso convivere degli uo-mini e del creato: dei e ninfe, saggi, eroi e fi-losofi. Le loro effigi – prima che fossero vitti-me di furti o degrado – erano presenti ovun-que, dal coronamento dell’edificio ai vialetti delparco storico. Un monumento dove il geniusloci ha saputo fondere prospettive rinascimen-tali e scapigliature romantiche, affreschi ruti-lanti e prospetti “di disegno corinzio”, l’anticadedizione al teatro ma anche il recente ruolo diprotagonisti in campo cinematografico e lette-rario, le competenze botaniche, il mecenatismoin campo musicale e il gusto scenografico perlabirinti, Kafee-Haus, scaloni dalle balaustretornite e belvederi maiolicati, grotte rocaille eninfei affrescati, orti conclusi e inattesi squar-ci panoramici: tutto plasmato con un sapientedosaggio di maestosità, cultura e naturalezza,grazie a quella affiatata collaborazione tra com-

IL “MASTER PLAN” PER IL RESTAURO

La facciata internadi Vi l la Valguarneracon i l doppio scalone d’onore.

Foto di Alessandro Rizzi

Page 39: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria38mittenti e creatori, tra proprietari, architetti, ar-tisti e maestranze, che oggi ancora, quasi co-me una sfida, ha permesso di salvarne l’animae il segreto.Se negli ultimi quarant’anni è potuto sembrareche gli antichi numi tutelari avessero abbando-nato Bagheria, soppiantati, insieme alle loro ef-figi e ai loro ideali, dalla lebbra cementizia, de-nunciata dalla Commissione di Inchiesta del1966, così non è stato per Villa Valguarnera, do-ve la costanza di tante generazioni di Principidi Villafranca eValguarnera nella difesa dei luo-ghi e delle strutture, delle memorie storiche edei documenti d’archivio, vi ha fatto converge-re studiosi, studenti e intellettuali, in un’appas-sionata avventura di riscoperta e solidarietà.Ac-cademici, storici, ricercatori, fotografi, criticid’arte, scrittori, pittori, botanici, registi, vi con-tinuano a giungere dal mondo intero per parte-cipare a gruppi di studio e impostare ricerche;o, come il compianto prof. Antonino Giuffrè ela sua equipe, per contribuire con incontestatacompetenza alle problematiche connesse agliaspetti più delicati del restauro, come consoli-damenti statici e precauzioni anti-sismiche; oancora per raccontarne oggi sulla rivista delleDimore Storiche l’emblematica vicenda, dopoaverla evocata nelle proprie opere pittoriche, fo-tografiche, musicali. Questo tipo di fruizione,così lontano dall’incalzante sfruttamento degliedifici storici per matrimoni e convegni a pa-gamento, è anch’esso parte integrante di Villa

Valguarnera; e lo è fin dal Settecento, quandogià vi gravitano i più illustri ingegni e i più fan-tasiosi artisti.Su incarico dei Principi è stato realizzato unma-ster plan, un progetto quadro che comprendetutte le tipologie e i settori d’intervento, det-tandone le priorità. La metodologia del restau-ro è quella, dettata da Antonino Giuffrè, “del-l’unitarietà e massima reversibilità degli inter-venti”, e dell’utilizzo di tecniche e materiali tra-dizionali, tanto per le strutture come per le in-frastrutture e per il restauro dei paramenti mu-rari. Essa viene evidenziata nelle relazioni pro-gettuali e nei progetti esecutivi che affrontanoi vari aspetti sui quali è più urgente interveni-re: i tetti a falde del corpo centrale e gli incate-namenti dei muri perimetrali lesionati in piùpunti; le strutture voltate continue ricorrentinello schema costruttivo generale, dal corpocentrale agli emicicli fino alle Cantine del Cor-vo e alla Camminata; i sistemi di deflusso del-le acque meteoriche, i quali non devono essereirrigiditi o trasformati, ma rispristinati secondogli antichi percorsi che seguivano l’andamentodell’estradosso delle volte per incanalarsi neipluviali nascosti sotto l’intonaco e confluivanonelle cisterne tuttora esistenti, di cui il proget-to propone il ripristino; e ciò utilizzando perl’impermeabilizzazione, sia delle coperture chedelle cisterne, l’originario cocciopesto; e infinei paramenti murari con i tradizionali intonaci amezzostucco “incantonato”.

La Vil la è ornata da diciot tot ipi di anfore e vasibarocchi e neoclassici .

Foto di Melo Minnella

Page 40: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria 39Le indispensabili indagini geologiche, che sindall’inizio hanno fatto da premessa ai proget-ti, anche quelli già conclusi nel 1992, prendo-no in esame gli aspetti legati sia alla statica delcorpo centrale che all’area del parco storico edella Montagnola. Per entrambe le zone il geo-logo del team, Antonio Caruso, ha effettuatoapposite relazioni, illustrate con materiale gra-fico e fotografico e con le risultanze delle in-dagini scientifiche, accompagnate dalla racco-mandazione che non avvengano mai più im-provvidi sbancamenti, come quelli che hannocompromesso finanche la struttura della Mon-tagnola, e che l’uso dei martelloni sia per sem-pre bandito dalle pertinenze dei manufatti ar-chitettonici e dal giardino pensile.La progettazione si fonda su un altro aspettofondamentale – quello dell’indagine storica –purtroppo spesso trascurata anche in occasio-ne di alcuni interventi d’urgenza sul comples-so monumentale disposti dalla Soprintenden-za (cementificazione del terrazzo nord, tra-sformazione del sistema di deflusso delle ac-que, manutenzione straordinaria del viale, ri-costruzione della stalla abusiva...), che nonhanno giovato alla fisionomia della Villa Val-guarnera su cui, nel 1996, presso l’Universitàdi Harvard, ha sostenuto il dottorato l’arch.Erik Neil. Le direttive e le metodologie di re-stauro vengono nelmaster plan interamente ri-condotte all’inedito materiale proveniente dal-l’archivio di famiglia e da tempo in corso distudio da parte dello storico dell’architetturaStefano Piazza. Altri elementi derivano dallerecenti ricerche in archivi e biblioteche este-re, che hanno condotto l’architetto e studiosoAntonio Belvedere allo studio dell’interessan-te materiale grafico di Léon Dufourny. Tuttociò consente per la prima volta di ripercorre-re non solo le fasi di costruzione del complessomonumentale, ma anche i suoi sistematici e im-pegnativi rifacimenti, il suo funzionamento ele sue diverse configurazioni successive. Con-sente inoltre di progettare nuovi elementi, in-dispensabili alla conservazione dell’edificio,come le inferriate, in un’ottica di attenta con-tinuità, illustrata dalla specifica relazione de-

gli esperti in restauro urbano, monumentale edecorativo Luigia Alcamo e Guido Garozzo.Sono proprio loro d’altronde ad aver deciso diassumere l’incisione diAntonino Bova del 1761come punto di riferimento degli elaborati grafi-ci delmaster plan, evidenziando le stratificazionistoriche, le sopravvivenze, i dissesti, e quindi learee di intervento urgente. Tale scelta è dovutainnanzi tutto alla constatazione che, come scri-ve Piazza, “la Villa Valguarnera costituisce og-gi un insostituibile campo di indagini, una sor-ta di laboratorio all’aperto da cui trarre ineditistrumenti interpretativi sull’architettura, l’arte ela cultura dell’abitare del Settecento siciliano”.Il restauro conservativo dell’intero sistema deimanufatti architettonici, di svago e di servizio,indispensabile a recuperare l’unico complessodel genere superstite in Sicilia, sarà il risulta-to di sinergiche competenze interdisciplinari,che vedono in primo piano nel ruolo di con-sulente tecnico del verde Gabriella Pucci im-pegnata da tempo nello studio storico-botani-co del complesso monumentale. La Pucci haredatto una relazione progettuale per il recu-pero e la sistemazione delle pertinenze, dellearee di contesto e del parco storico, con pre-ciso riferimento al ripristino di tutto l’anticosistema di raccolta e distribuzione delle acquee ai metodi di irrigazione del parco storico, dichiara tipologia mediterranea.La scoperta più innovativa dal punto di vistastorico è stato il ritrovamento, durante i primilavori di restauro autorizzati dal Governo Re-gionale Campione, di numerose decorazionipolicrome barocche presenti sotto gli intonacineoclassici e ubicate in tutto il complesso mo-numentale.Si è ritenuto indispensabile inserire nel pro-getto generale una serie di documenti relativiallo stato di fatto del complesso monumenta-le, a partire dal verbale del sopralluogo effet-tuato nel 1992 a seguito del crollo del soffittoin stucco di quella Cappella tanto curata e rac-comandata da Don Pietro Valguarnera ai suoisuccessori, e dell’utilizzo abusivo del teatro ba-rocco e dei corpi bassi come stalle e letamai.

Leonardo Foderà

Page 41: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria40

“La plus grande et la plus magnifique -sans contredit-des demeures qu’on admire à la Bagaria. Sa longue etmagnifique avenue, suivie de l’avant cour et d’une courde figure demi-circulaire, lui donnent un air élégant etimposant. Tout à la fois, rien n’y manque de ce qui peuten rendre le séjour délicieux, on y trouve jusqu’à unthéâtre”

LEON DUFOURNY, “Diario di un giacobinoa Palermo”1789-1793.

“La vista meravigliosa che si gode dalla terrazza traesuoni dall’anima come l’arco di un violino”

STENDHAL, 1817

“Idillio perpetuo di anime innamorate la Villa Val-guarnera era la reggia tra le case principesche dellaverde vallata. I padroni vi tenevano corte imbandita diCavalieri e di Dame, ai quali offrivano residenza inampie stanze, grandi saloni con quadri, pitture e or-namenti in un teatro artisticamente decorato a orti efrutteti e boschetti e giardini pensili e logge e cortili efonti e statue; e quella Montagnola che è la più deli-ziosa delle colline, il più giocondo asilo della pace edella poesia. A mano a mano che si va su per i larghiavvolgimenti di quella vetta, l’occhio si perde tra i duepromontori nella varietà di colori...e di fughe e di gra-dazioni di luce, per valloncelli e falde costiere… nel-la vista del mare turchino”

FRANCESCO PITRE, 1880

“Le case della nuova Bagheria della rapina arriva-no a lambire il giardino di Villa Valguarnera dallaparte nord. Si mangeranno, se continua così, in po-chi anni, anche il resto del terreno e finiranno perridurre la villa a un moncone sperduto nel cemento”

DACIA MARAINI, 1993

“Sulle quattro pareti di una sala è dipinta una beffar-da danza macabra o scaramantica rappresentazionedella morte. In un’armonica architettura di nicchie, le-sene, cornici, sono disposti scheletri, teschi, “pendu-ti” piccoli come fossero bambini, con un ritmo da bal-lata e in una livida dimensione surreale”

VINCENZO CONSOLO, 2004

HANNO DETTO DI LEI

“La Mutola”. Fastigio con il bustodella Principessa Maria Annadecorata della croce di professionead honorem delle Monachedell’Ordine di Malta.(Foto di Fosco Maraini)

L’enorme ficus trisecolare del parcoil cui tronco accoglie più di trepersone.(Foto di Shoba)

Page 42: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria 41

Foto di Duncan Fallówell

Il salone centrale con la sua preziosadecorazione Neoclassica.

Page 43: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Foto

diJa

mesM

orris

S alot to arabo al piano terra.

Page 44: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria 43

Foto di Francesco Alliata

Foto di Francesco Alliata

Villa Valguarnera, nata per lavilleggiatura, è articolata in un riccosistema di salotti, rinfrescatoda lucide maioliche arabeggianti.

Page 45: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Foto

diJa

mesM

orris

Page 46: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria 45Fo

todi

Fran

cesc

oAlli

ata

Foto

diFr

ance

scoA

lliat

a

Alla pagina precedente:Camera da letto neoclassicaal pian terreno.

Affreschi neoclassici del piano nobilee, sotto, l’alcova in cui dormì laregina Maria Carolina.

Page 47: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria46

Foto di Francesco Alliata

Foto di Francesco Alliata

La Camera dei Morti, sorta per finalitàiniziatiche, ma comune in Siciliacome sfondo aulico per l’esposizionedei cadaveri eccellenti. A destra sinota, in alto, una singolare danzamacabra tardo ottocentesca.Si deve alla mano di Rutelli,Lojacono e Ximenes. A metà tra loscherso e la citazione dotta.

Page 48: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Col sangue degli Insubri nelle vene e glorificati dalla santitàdi Dazio e Signoretto gli Alliata, mediatamente da Pisa e do-po illustri trascorsi nelle valli padane, nell’arcipelago crete-se e nei Giudicati di Sardegna, durante il secolo decimoquintoapprodano all’isola mediterranea per eccellenza 1: la Sicilia.Paese di mitiche risorse agricole, pastorizie e marinare, l’I-sola perpetua quasi simbolicamente una condizione di be-nessere, dove Palermo, col suo porto ed i suoi mercanti, è se-de privilegiata per lo smercio e l’imbarco dell’attività zuc-cheriera, ancora per qualche tempo volano economico al cen-tro del Mediterraneo.Volano economico documentato da operazioni di pagamento eriscossione, sia contrattuali che fiscali, le quali testimonianodella presenza nell’Isola di banchieri ed operatori economicisempre più numerosi e coinvolti dagli organi di governo. Nel-l’insieme una classe imprenditoriale che si avvale di lettere dicredito con cui snellire il transito di merci e di valori in ma-niera sempre più coinvolgente al punto da incentivare nuoviluoghi di transito ed imbarco delle merci, i caricatori, talvol-ta risuscitando presidi costieri di obsoleta tradizione; classe im-prenditoriale ripetutamente innestata coi ceppi dell’antica ari-stocrazia di cui rinnova gli equilibri tradizionali ed incremen-ta l’interesse per il territorio le sue risorse, nonché i ruoli.È il caso degli Alliata dei quali la notizia più significativadella loro presenza a Palermo può essere considerata quelladi Ranieri, banchiere pisano, nel 1432 insieme a BaldassareBonconti arbitro in un contenzioso fra Giovanni Abbatelli, pre-tore della città, e Ranieri Aiutamicristo 2, altro prestigioso im-prenditore di origine pisana.Battista Alliata, figlio di Giacomo, è considerato il fondato-re del potere economico familiare; nel 1427 è procuratore diPietro Gaetani, banchiere messinese impegnato a fornire zuc-chero a Barcellona 3; nel 1433, quale campsor, pertanto ban-chiere, ottiene la cittadinanza messinese con cui gode il di-ritto di essere convenuto dinanzi al console di quella città 4;a Palermo è il maggiore assicuratore di navi, e nel 1434 è fi-deiussore di una lettera di credito sottoscritta da re Alfonso 5;nel 1438 è già morto 6.Nel 1442 procuratore del Gaetani è Gerardo Alliata, dottorein giurisprudenza e fondatore del prestigio feudale in fami-glia; quando nel 1445 viene nominato Protonotaro del Re-gno, una parte di ricompensa per il suo impegno gli vienedata con riduzioni sui dazi d’esportazione a favore di Filip-po, Antonio e Mariano Alliata, nonché di Guido Gaetani, Ma-rio ed Andrea Bonconti; riduzioni rinnovate nel 1464 a fa-vore di Francesco, Pietruccio e Mariano Alliata 7; nel 1449ha già costruito una nuova dimora nella contrada di San Fran-cesco indicata a modello per iniziative simili 8.

Villa Valguarnera a Bagheria 47

Principisottoil Vulcano

Il ruolo traentedelle casatesicilianetra banca,politicae agricoltura.Una ricchezza:i “caricatori”del grano

CAMILLO FILANGIERI DEL PINO

Page 49: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Villa Valguarnera a Bagheria48Foto di Melo Minnella

Page 50: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Gerardo acquista la baronia della Petra d’Amico o Motta diSant’Agata, con patto di riscatto da parte dalla vedova di Fe-derico Abbatelli 9, Eleonora de Luna, i cui eredi, contro uncospicuo conguaglio, intorno al 1468, gli permuteranno la Pe-tra d’Amico con Castellamare; Gerardo muore nel 1478 e vie-ne sepolto a Palermo, a San Francesco 10. Castellamare col suocaricatore, di cui Ranieri figlio di Gerardo prende investitu-ra l’8 giugno 1478, rimarrà in casa Alliata sino al 1554 11, pri-mo dei tre caricatori controllati dalla famiglia insieme a Roc-cella dal 1507 12 e Solanto dal 1517 13.Ranieri definito misseri, nel 1480 abita nel quartiere della Kal-sa, nella stessa contrada di San Francesco, “cum sua mugle-ri cum dudichi persuni intra figli sclavi masculi et fimminifamigli et garzuni” 14. Mentre degli Alliata, contemporanea-mente e nello stesso quartiere, abitano: Pietro con moglie eventicinque persone, tra figli e schiavi; Mariano, protonota-ro, con moglie, un figlio, in tutto quattordici persone; Anto-nino, con ventidue persone tra moglie e figli; ed ancora unaMarina, un Teseu, ed un messer Joanni di Mariano, con altrequattro persone 15.Queste le scarne, imprescindibili notizie necessarie per av-viare la comprensione dei ruoli assunti e sostenuti da una del-le più prestigiose famiglie siciliane le cui vicende (attraver-so la titolarità di ventotto signorie, tredici baronie, un mar-chesato, tre ducati, otto principati, fra cui quello del SacroRomano Impero, pervenuto dalla grande Casa catalana deiPrincipi di Tre Castagni insieme al loro ufficio di CorriereMaggiore del Regno, di fatto il servizio postale nello Stato,tutto detenuto prima che l’ultima gramigna dei nobili falsifi-cati infestasse una componente storica fra le più intrinsechealla Regione) fanno contrappunto alla storia dell’Isola.

1 F. ALLIATA di Villafranca, Cose che furono , Palermo, 1949.2 C. TRASSELLI, Note per la storia dei banchi in Sicilia nel secolo XV , Palermo 1968,p.133.3 C. TRASSELLI, Note, cit . ,pp. 133, 141.4 C. TRASSELLI, Note, cit . ,p. 146.5 C. TRASSELLI, Note, cit . , pp. 140, 145.6 C. TRASSELLI, Note, cit , , p. 135 n. .7 C. TRASSELLI, Note, cit . , p. 134.8 C. TRASSELLI, Banchi , p. 146 n. .9 F. SAN MARTINO DE SPUCCHES, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Paler-mo 1920/1941,VI, p. 418; cfr. GIAN LUCA BARBERI, I Capibrev i , ed. Palermo1879/1888, III, p. 383.10 F. SAN MARTINO, Storia, cit . , II, p. 364.11 F. SAN MARTINO, Storia, cit. , II, p.364.12 C. TRASSELLI, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V , Soveria Mannelli 1982, p. 613.13 F. SAN MARTINO, Storia, cit . , VII, p. 403.14 A. DI PASQUALE, Palermo nel 1480 , Paleremo 1975, p. 8515 A. DI PASQUALE, cit. .

Villa Valguarnera a Bagheria 49

L’Aquila di Sicilia, nell’Arcosoliodegli Alliata appena restauratoda “Salvare Palermo”.

Alla pagina precedente:Natura e arte si fondononel paesaggio siciliano conservatodalle Dimore Storiche, come si vedein questo angolo remoto del parcodi Villa Valguarnera.

Page 51: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

L’architetturacivile dell’Abruzzomedievale

L’edilizia privata abruzzesemedievale di un certo interes-se architettonico data a partiredal XII secolo, ovvero da quan-do il termine Aprutium, con ilquale i Longobardi indicavanoun gastaldato corrispondentealla attuale provincia di Tera-mo, viene utilizzato ora daiNormanni per individuare leterre situate ai confini setten-trionali del Regno di Sicilia. Ipalazzi di questo periodo si ca-ratterizzano principalmente perla loro struttura priva di parti-colari ornamenti e per l’impie-go della pietra. Questa, in unterritorio in cui vi è scarsità diboschi dai quali rifornirsi di le-gno, rappresenta il materialeprincipale di costruzione.Nel XII e XIII secolo i casatipiù ricchi e potenti curano po-co l’aspetto esteriore dei pro-pri palazzi e badano essenzial-mente alla semplicità e allafunzionalità. Gli edifici, in ge-nere, prevedono due o tre livelliin tutto ed ospitano una sola fa-miglia. Il piano terreno, chepuò talvolta presentare dei por-tici, viene destinato ad ospita-re botteghe, magazzini o stal-le; ciascuno di questi locali èdotato di un ingresso autono-mo, non comunicante con glialtri livelli della casa. Il primopiano è riservato, invece, agliappartamenti della famiglia. Lestanze da letto e di studio gra-vitano attorno ad una grande

sala comune, utilizzata ancheper i ricevimenti, nella quale siriuniva tutta la famiglia attor-no al focolare. Questo aveva,tra l’altro, la funzione di ri-scaldare gli ampi spazi interni.Pochi sono gli esempi superstitidi questo tipo di architetturache, scarsamente manutenuta,sopravvive fino al XIV secoloper poi disperdersi lentamentedi fronte ad un rinnovamentoedilizio, al mutamento del gu-sto e alle nuove esigenze abi-tative.ATeramo si possono an-cora osservare le case dei Me-lateno e degliAntonelli. La pri-ma, in mattoni, si sviluppa sutre livelli e si caratterizza pertre bifore quadrate poste al pri-mo piano, con colonnine pog-gianti su leoni o mostri. In ori-gine, la costruzione presentavaun portico ad arcate a sesto acu-to, ormai non più esistente. Ilsecondo edificio, in pietra, è piùmodesto del precedente e pre-senta solo due livelli, separatida un marcapiano in mattoni.Le finestre del piano superiore,al quale si accede attraversodelle scalette esterne, presenta-no anch’esse due bifore qua-drate con leoni e mostri sti-lofori. A Castel di Sangro, unacasa nobiliare del Trecento,successivamente rimaneggiata,si segnala per una bifora ad ar-cate trilobate, simile a quelleche si potevano ammirare in unvecchio edificio di Pescina si-tuato in via Mazzarino.Molte delle città abruzzesi dinuova fondazione, dal punto divista urbanistico, risentono diquella forte impostazione geo-metrica caratteristica del perio-do angioino. Un esempio di ta-

Speciale Abruzzo50

Alla scopertadi unaRegione

L’edilizia privatatra Svevi,Angioinie Aragonesi.Il casodell’Aquila,cittàdi fondazione.Feudatarie patrizi

PIERO PORCASI

Page 52: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

dei secoli. L’Aquila, inoltre, sisegnala per gli eleganti cortilidei suoi palazzi quattrocente-schi. Il XV secolo, infatti, ve-de il fiorire di molte costruzio-ni civili che, pur presentandocaratteri specifici ed originali,dal punto di vista stilistico su-biscono l’influenza dell’archi-tettura sacra. È il caso, ad esem-pio, del palazzo Pica-Alfieri ilquale, oltre ad un portale in sti-le durazzesco, presenta un cor-tile porticato interno, con co-lonne ioniche e corinzie, che ri-chiama alla mente il chiostro di

un monastero. Sempre all’A-quila si segnalano, poi, i palazziAgnifili e Franchi, nei quali so-no evidenti i caratteridi transizione tra il gotico e inuovi modelli rinascimentali.L’avvento della dinastia arago-nese nel Mezzogiorno favori-sce una ristrutturazione dellecittà, a cui si accompagna tal-volta una vera e propria operadi riprogettazione delle stesse.

Speciale Abruzzo 51le razionalismo urbano è offer-to dall’Aquila, fondata nel 1254da Corrado IV di Svevia, in-cendiata nel 1259 da Manfredie ricostruita nel 1266 da Carlod’Angiò. Tale simmetria, sor-prendentementemoderna, è os-servabile in molte stampe anti-che così come nelle ben note in-cisioni del Pacichelli che illu-strano la realtà storico-geogra-fica meridionale ne Il Regno diNapoli in prospettiva, in cui èevidente quel rigore geometri-co inaugurato dai sovrani an-gioini e mantenutosi nel corso

Torre de’ Passeri, la facciatacon il solenne portale.

Page 53: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

gno sagomati, come solita-mente avviene in molte caseabruzzesi del XV secolo.A Popoli rimane ancora qual-che traccia dell’architettura ori-ginaria nel quattrocentesco pa-lazzo Cantelmo, caratterizzatoda un ampio cortile a pianta ir-regolare, dal quale si originauna scala che termina in unportico a tre arcate che condu-ce agli appartamenti del pianosuperiore.ATagliacozzo, inve-ce, si segnala lo storico palaz-zo ducale costruito verso la fi-ne del XV secolo da RobertoOrsini, i cui elementi più anti-chi sono rappresentati dallebifore del primo piano e dalportale d’ingresso all’atrio checostituiscono una testimonian-za del Rinascimento abruzzese.Altri interessanti esempi di ar-chitettura quattrocentesca sonoforniti dalle case private del-l’Aquila, le quali conservanoancora alcune caratteristichespeciali frutto dell’elaborazio-ne di scuole locali. È il caso diun’abitazione sita in via Ro-mana 179, ormai distrutta al-l’interno, la quale al piano ter-reno presenta ancora il suo pro-spetto originario. Meglio con-servata è un’abitazione di viadell’Arco Antonelli 16, databi-le al 1430, che mostra un por-tale a sesto acuto. Una casa divia Sassa 92 si segnala, invece,per due bifore al primo pianocon cimase sovrapposte e duemonofore al secondo piano. Incattive condizioni, invece, è lacasa di via Collepietro 12, sulcui prospetto spicca una finestraornata da un archivolto a sestoacuto che presenta un motivovegetale a fogliame. Il gruppo

di case detto “Le Cancelle”,sempre all’Aquila, rappresentala tipologia della casa-bottegadel Quattrocento. Si tratta diquattro piccoli edifici a piantarettangolare, ciascuno con unpiano terra suddiviso in botte-ga, retrobottega e scala, ed unpiano superiore con due came-re da servire come abitazione.Unamenzione particolare, poi,meritano le abitazioni privatedella città di Penne, le qualipresentano il tradizionale uti-lizzo delle terrecotte, già vivonell’edilizia sacra. In una zo-na lontana dalle cave di pietra,il laterizio diviene il materialedi maggiore impiego per la de-corazione dei palazzi, come sipuò osservare nella casa DePaschinis. L’utilizzo di questomateriale si ritrova anche nel-le abitazioni di Loreto Apruti-no, alcune delle quali presen-tano delle torricelle angolarisporgenti su mensole. Echi diantichi splendori si ritrovanoinfine nelle case di Campli(una delle città meglio fornitedi portici), Guardiagrele, Fran-cavilla a Mare, Lanciano eTocco Casauria.I danni provocati dai terremo-ti che nel 1315, nel 1347 e, so-prattutto, nel 1456 hanno inte-ressato la regione abruzzesehanno talvolta modificato an-che l’aspetto delle città me-dievali. Queste, ad ogni modo,sono state per lungo tempo in-fluenzate dai modelli di età ri-nascimentale, caratterizzati so-prattutto da porticati, portali instile durazzesco, bifore ad ar-cate trilobate, eleganti cortiliinterni e grondaie del tettosporgenti.

Speciale Abruzzo52L’attività edilizia privata, inquesto periodo, è viva a Sul-mona, dove molti palazzi – co-me quello dei Tabassi – si di-stinguono per i bei portali in sti-le durazzesco.Alcune case, co-me una in piazza del Carmine,si segnalano per una grondaiamolto sporgente sostenuta damensoloni in legno con sago-me di varie forme, la cui fun-zione era quella di proteggerel’abitazione dalla neve durantei mesi invernali. Tale elementoarchitettonico si ritrova soven-te anche in paesi più montuosicome Campo di Giove, Rivi-sondoli, Roccaraso e Pescoco-stanzo. Ma uno dei più interes-santi esempi di architettura pri-vata a Sulmona nel XV secoloè il palazzo di Giovanni de’Sardi, costruito attorno al 1420ed ampliato nel 1477. Il pro-spetto dell’edificio è tutto rac-chiuso nel superbo portale du-razzesco, dietro il quale si apreun cortile trapezoidale con unascala esterna per accedere alpiano superiore. Questo, sullafacciata esterna, presenta unafinestra guelfa a quattro luci. Inquesta stessa città, nel 1484,viene costruito il palazzo delmercante veneziano Giovannidalle Palle, danneggiato grave-mente all’inizio del XVIII se-colo da un terribile terremoto.Infine, è da menzionare il pa-lazzo che è appartenuto in pas-sato ai D’Alessandro e ai DeSpinosa, prima di divenire lasede di una banca. Le finestreposte sulla facciata di tale edi-ficio testimoniano la transizio-ne verso nuove forme architet-toniche, mentre la grondaia deltetto sporge sumensoloni in le-

Page 54: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Il primo nucleo dell’attualeCastello è da ubicarsi nellazona sottostante alla odiernafabbrica, a ridosso della col-lina che sovrasta il paese. Ciòè confermato da vari elementiarchitettonici che ne fannopresumere la nascita intornoall’anno Mille, come risultadalla lettura del ChroniconCasauriese. Infatti l’abbaziadi S. Clemente a Casauriaera fornita di un complessodi torri e fortificazioni a suadifesa, nella zona del fiumePescara, e tra queste quella diTorre de’ Passeri, destinata asegnalazione e sorveglianzadella via Valeria Claudia.Tracce di fortificazioni e dielementi gotici, come l’in-gresso a sesto acuto, nellazona della cantina, sono gliunici elementi architettoniciche oggi ci permettono di ve-rificare questa ipotesi. Altraprova inconfutabile di questaosservazione ci viene dallalettura del portone principa-

le dell’Abbazia di S. Cle-mente, dove è raffigurata latorre dell’attuale Castello.Castello che nasce per voleredella famiglia Mazara di Sul-mona, sotto l’egida della mar-chesa Smeralda, che dà inizioai lavori il 17 dicembre 1719.La fabbrica del Castello è daritenersi una ristrutturazionepiù che costruzione ex novo,poiché viene ricostruito sullefondamenta di uno più vetu-sto e sfrutta gli apparecchimurari della vecchia torredaziaria.Il complesso, vincolato dalMinistero per i Beni Cultura-li, si compone del Castellovero e proprio e di una dé-pendance, di un fabbricatoadibito a cantina, un vastoparco con, al suo interno, unsistema di fontane, ora di-strutte, che servivano unaconceria, una pescheria e

Speciale Abruzzo 53

Torrede’ Passeri

Sede abruzzesedella Casa di Danteè oggiun polo culturaledi rilievo.L’attualeassetto risaleal Settecentoed ospitamostree congressi

CORRADO GIZZI

Torre de’ Passeri, lato posteriore.

Page 55: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

chini, da Corrado Gizzi, Er-manno Circeo, Luigi InchiniBellisarî, Piero De Tommaso,Dante Marramiero e Giusep-pe Profeta.L’Istituto ha lo scopo preci-puo, come vuole il suo Sta-tuto, di diffondere l’opera eil pensiero di Dante, grazieall’apporto dei maggiori dan-tisti.Ma la Casa di Dante inAbruzzo è nota anche per leMostre dantesche: un modonuovo e originale per onora-re Dante. Da Boccaccio in poisi è pensato che l’unico mo-do di onorare il Poeta fossequello di commentarne leopere e specialmente la Divi-na Commedia, di qui la Lec-tura Dantis. La Casa di Dan-te in Abruzzo, dal 1980, ognianno, ha mostrato agli occhidei visitatori il commento fi-gurato dell’intero Poema Sa-cro da parte di un pittore. Hainventato cioè la LecturaDantis figuralis.Le mostre, per l’originalità eper l’alto valore artistico del-le opere esposte, hanno ri-scosso un incredibile succes-so di pubblico e di critica.Esse sono state dedicate adartisti tra i più noti e celebra-ti della storia dell’arte di tut-ti i tempi: Nazareni, Puristi,Preraffaelliti, Guttuso, DanteGabriel Rossetti, Blake, Flax-man, Koch, Botticelli, Signo-relli, Sassu e Dalì; hanno mo-strato, anche agli addetti ai la-vori, la presenza di Dante inRaffaello e Michelangelo;hanno fatto conoscere grandiinterpreti figurativi della Di-vina Commedia, ma ignorati

o dimenticati, come Füssli,Federico Zuccari, GiovanniStradano, Francesco Scara-mazza edAmos Nattini. Le il-lustrazioni dantesche delloZuccari e dello Stradano era-no rilegate in volumi, con-servati rispettivamente negliUffizi e nella Libreria Medi-cea Laurenziana, per cui era-no note a pochi studiosi. LaCasa di Dante in Abruzzo èriuscita a far scomporre in vo-lumi e ad esporre le illustra-zioni, per la prima volta, aTorre de’ Passeri.Un’operazione simile era sta-ta fatta in occasione della mo-stra di Flaxman. Alcuni suoidisegni, richiesti in Inghilter-ra, erano rilegati in un volu-me. Sollecitato dalla Casa diDante in Abruzzo, il diretto-re del Museo di Cambridge haconsentito che i disegni fos-sero staccati ed esposti nellesale del castello di Torre de’Passeri, per la prima volta.Le mostre dedicate a Rosset-ti, Füssli e Flaxman, su ri-chiesta del Comune e dellaProvincia di Milano, furonotrasferite, dopo Torre de’ Pas-seri, nella Sala Napoleonicadell’Accademia di Brera. Laprima ebbe un successo sen-za precedenti e fu anche unavvenimento mondano. Cu-riel ne trasse vestiti atteggia-ti alle donne di Rossetti.A Torre dei Passeri si è fattapure moda: le ragazze, comeha scritto la Cederna, vi han-no lanciato un’acconciaturaispirata alla celeberrima Per-lascura dell’ideatore dellaconfraternita preraffaellita.

Speciale Abruzzo54un’osteria. Il Castello o “ca-sa palaziata”, com’è definitonegli atti del catasto onciario,è composto da quattro livelli,di cui i primi due, interrato eseminterrato, erano adibiti al-la trasformazione e conserva-zione dei prodotti agricoli.Al piano terreno e al pianonobile sono localizzati gliambienti di rappresentanza eresidenza.Si evidenzia il cortile stuc-cato e pieno di decori, ilgrande portale di pietra, sor-montato da un balcone su cuicampeggia lo stemma deimarchesi Mazara, e una se-rie di cinque archi continuimedievali aperti in un murodi cinta.All’origine esisteva un’altrasopraelevazione abbattuta inseguito ai danni subiti dallafabbrica nel sisma del 1915.Nel suggestivo piazzale sonosistemati un sarcofago del IVsecolo a.C. e due rocchi di co-lonne dell’epoca imperiale.Da esso si accede in uno spa-zioso belvedere il quale con-tinua in un ampio viale, limi-tato da una parte da un filaredi alberi, dall’altra da un’altacosta tufacea costellata digrotte. Il viale si snoda in unparco di sette ettari, sboccan-do in una piazzetta del paese,per mezzo di un cancello set-tecentesco.Acquistato dalla famigliaGizzi nel 1967 e ristrutturatodalle fondamenta, dal 1979 èsede dell’Istituto di Studi eRicerche Casa di Dante inAbruzzo, fondato a Pescara il28 dicembre 1979, nello stu-dio del notaio Francesco An-

Page 56: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Lanciano, città del carolingio“Miracolo eucaristico”, notaperlopiù per le bellissimechiese bassomedievali – trale quali spicca Santa MariaMaggiore in stile gotico-ci-stercense del XII secolo – re-ca anche nei palazzi storicitestimonianze inoppugnabilidi un passato illustre. In unabolla di Leone X del 18 mag-gio 1515, con la quale si co-stituiva a Lanciano la sedevescovile, si legge: “Essen-do Lanciano nella regione diApruzzo un oppido assai in-

signe ed illustre; e per l’op-portunità del sito; e per lasontuosità delle chiese e de-gli edifici… egli lo stimavadegnissimo della prerogativadi città”.Anxia (o Anxa, poi Anxanume, sul finire del Medioevo,Lanzano) venne fondata, se-condo la leggenda, da Solimo,compagno di Enea scampatoalla distruzione di Troia. Di

Speciale Abruzzo 55

Lancianodel Miracolo

Un patrimonioimmobiliareche affondanella storia.Dalle “botteghe”dell’età di mezzoalle dimoredell’aristocrazia.Una casa-museoper i dipintidi Federico Spoltore

GIUSEPPE PERTA

Il tessuto architettonico medievaledi Lanciano.

Foto

diG.

Perta

Page 57: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Speciale Abruzzo56

Spoleto ma l’arrivo dei Nor-manni nell’XI secolo e l’an-nessione al Regno di Sicilianegli anni Quaranta del se-

colo successivo segnano unacesura: l’Abruzzo si lega oraal Mezzogiorno. Nel 1130Lanciano entra nel demanio

grande importanza strategico-militare sotto i Romani, il“municipium” è ben visibilenella Tabula Peutingeriana,copia medievale realizzataprobabilmente tra XI e XII se-colo di una carta d’epoca ro-mana – la pergamena era lun-ga quasi sette metri – che raf-figura il Mediterraneo nellapercezione che di esso si ave-va a quell’epoca, quindi unmare stretto e lungo perchéaccorcia le distanze in termi-ni di rapporto spazio-tempo.La Città subì distruzioni e sac-cheggi durante le invasionibarbariche fino all’occupa-zione dei Longobardi (571).Dopo un effimero ritorno nel-le mani bizantine, il dominiolongobardo giungerà fino al-la discesa dei Carolingi. Apartire dal VI-VII secolo co-minciano le fiere che colle-gheranno Lanciano agli altricentri del litorale adriatico,dalla Puglia alle Marche.Lanciano longobarda inizial-mente dipende dal Ducato di

Case-bottega medievali.

In basso:I capitelli scolpiti si alternanoa davanzali, mostre e lesene.

Foto

diG.

Perta

Page 58: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Speciale Abruzzo 57

gonesi confermarono la Città,eccettuati brevi periodi, “de-manio reale” e le concesseromolti privilegi economici.

Nel Basso Medioevo lo svi-luppo dei traffici commer-ciali continui che superano lasporadicità delle fiere dimaggio e settembre, l’espan-sione delle città italiane nelMediterraneo, la diffusa pro-sperità che non si ferma ai so-li centri costieri ma che inte-gra le economie locali nelgrande circuito degli scambi,determinano l’arricchimentoanche di Lanciano che vedecrescere fortemente il cetomercantile. Lanciano sfrut-terà la collocazione geografi-ca, a metà strada tra l’Ap-pennino e l’Adriatico che di-sta circa dieci chilometri. ILancianesi usufruiranno pri-ma dello sbocco offerto dalvicino porto di Ortona, poi diquello di San Vito, la cui co-struzione sarà ostacolata daiforti contrasti creatisi propriocon gli Ortonesi.

normanno, sottoposta diret-tamente all’autorità del re (inquegli anni Ruggero II). I so-vrani svevi, angioini e ara-

Gli inserimenti delle architettureneo-classiche, che costituisconoun nuovo capitolo dell’ediliziastorica di Lanciano. Qui il palazzodel Capitano, con la facciata riorientatanel 1923, in stile eclettico.

In basso:L’arredamento ottocentescodi Palazzo Spoltore con l’armeria.

Foto

diG.

Perta

Page 59: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Speciale Abruzzo58

lato dell’edificio è ancora agi-bile la porta detta “del mor-to”, aperta in circostanze ec-cezionali come matrimoni ofunerali. Il fatto che, all’ori-gine, fosse una casa-bottega èsuggerito dai davanzali di duedelle tre porte-finestre, utili apoggiare ed esporre la merce.Gli elementi decorativi diffe-renziano tra loro, per fattura,le due finestre con davanza-le. Le pareti dell’edificio,molto agili (circa 60 cm.), ela struttura muraria denotanona certa eterogeneità nel ma-teriale di costruzione: matto-ni in cotto, pietra della Maiel-la e arenaria. L’interno ha vol-te a crociera.All’altro angolo della stessapiazza, lì dove sorgeva il Con-vento di San Maurizio, in unpalazzo abitato dalla famigliaD’Onofrio, uno splendidocortile interno, corrisponden-

È questa la realtà che generae giustifica il composito pa-trimonio delle dimore stori-che di Lanciano. All’angolodi Piazza dei Frentani, nelquartiere di Lancianovecchia,troviamo, a riprova della te-si, il palazzo di un mercante– Nicolaus Rubeus, come silegge su un’iscrizione mura-ria – meglio definibile comecasa-bottega, costruita agliinizi del Quattrocento con sti-le architettonico di gusto go-tico e nota a Lanciano col no-me di “Botteghe Medievali”.Al piano terra presenta unportale architravato, ingressodel palazzo e, alla sua destra,tre porte-finestre con arco asesto acuto mentre il primopiano è caratterizzato da trebifore architravate. Sull’altro

te al chiostro mauriziano, pun-ta verso il mare e si affaccianella valle dove, secondo laleggenda, il santo poi patronodi Lanciano avrebbe aiutato iLongobardi durante l’assediodei Bizantini. Leggenda cheforse cela una chiave fattualeinversa visto che il Santo tri-buno romano era, in realtà,invocato contro i Longobardi:“A peste Langobardorum, li-bera nos…”,A partire dal XVI secolo simanifestano i primi segni didecadenza di Lanciano che-perde, durante la rifeudaliz-zazione che caratterizza l’e-poca vicereale, lo status dicittà demaniale, i privilegicommerciali e viene travoltadalla peste del 1656. La Città,tuttavia, si riprende: prolife-rano i palazzi costruiti tra fi-ne XVII e XIX secolo. Ri-cordiamo: il Palazzo Stella

Il tavolo da lavorodi Federico Spoltore.

Foto

diG.

Perta

Page 60: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

del Capitano, settecentescoma con facciata in stile libertydel 1923 e l’ottocentesco Pa-lazzo de’Crecchio, neoclassi-co, il cui prospetto è domina-to da un timpano, in alto, sor-retto idealmente da quattrofinte colonne.Emblema della vivacità cul-turale della Lanciano del No-vecento, Federico Spoltore(Lanciano, 1902-82) fu unartista conosciuto a livellointernazionale negli anniTrenta e Quaranta dello scor-so secolo. Il palazzo dovenacque, lavorò e visse è sta-to dichiarato nel 1987 “di no-tevole interesse storico ed ar-tistico” con decreto del mi-nistro per i Beni Culturali edè oggi curato da Lia Spado-ni Spoltore con l’aiuto del-l’appassionato e competentedirettore del Museo Dioce-sano Domenico Maria DelBello. Spoltore va via prestoda Lanciano e vi torna neglianni Cinquanta dove trasfor-ma la sua abitazione otto-centesca concependola, as-sieme al fratello Enzo, comecasa-museo, spazio abitabilema al contempo spazio espo-sitivo, finalizzato a una re-trospettiva della carrierad’artista. Spoltore fu anchecollezionista d’armi come sivede, al primo piano del pa-lazzo, nelle due sale che rac-colgono spade, pugnali, co-razze, pistole, fucili, dal 500a.C. fino ad arrivare ai gior-ni nostri. Spiccano tra questiun pugnale longobardo,un’armatura seicentesca edun fucile appartenuto a Vit-torio Emanuele II che amava

cacciare in Abruzzo. Bellis-simi gli affreschi sulle voltedelle due sale. Gli altri dueambienti del primo pianoospitano essenzialmente ri-tratti. A questo genere, tra ipiù praticati dall’artista nel-la prima fase dell’attività, ilpittore deve il suo successoa partire dagli anni Trenta.Dipingerà ritratti ufficiali perPio XI, Pio XII, Hitler, Sta-lin, Mussolini e Truman. In-teressanti quelli di PalazzoSpoltore tra cui Ico con Tom,il Ritratto di Lia e il Ritrattodi Lorraine Cugat. Ben si ap-plica all’innovazione pittoricadi Spoltore che costituisce unvero e proprio genere, la no-zione di “Centroemotivismo”:nella concezione dell’imma-gine, Spoltore sceglie un cen-tro con il quale lo spettatoredovà dialogare (espressione,gestualità), sfumando inveceil resto del dipinto.Al secondo piano troviamo unsalotto, rimasto in parte anco-ra ottocentesco, e la camera daletto del maestro mentre al-l’ultimo piano completiamo ilpercorso che racconta il pro-cesso di maturazione dell’ar-tista: si compie la svolta nonfigurativa, intuibile già da al-cuni dipinti della camera daletto. La sperimentazione sul-la rappresentazione dell’emo-zione si conclude nei dipintidi visioni cosmiche e di ispi-razione musicale.Lo splendido studio di Spol-tore si affaccia su Santa Ma-ria Maggiore quasi a simbo-leggiare la persistenza, nei se-coli, della ricchezza storico-artistica di Lanciano.

Speciale Abruzzo 59(ora De Giorgio), medievalema rimaneggiato nell’Otto-cento, che al primo pianoospita il Museo Archeologi-co; il Palazzo Cappuccini (orade Riseis), cinquecentesco mapiù volte restaurato nei seco-li successivi; la casa natale diFedele Fenaroli (1730-1818),musicista e docente al Con-servatorio di San Pietro aMaiella a Napoli dove ebbetra i suoi allievi Cimarosa eMercadante; il Palazzo Ca-stagna, di gusto barocco; ilPalazzo Rossi (ora Rosato); ilPalazzo Capretti y Valleno,che evoca la parentela conuna famiglia spagnola tra-sfertasi a Lanciano nel XVIIsecolo; il Palazzo dei Mar-chesi Crognali; il settecente-sco Palazzo de Cecco, situa-to di fronte alla chiesa di S.Agostino; il Palazzo dei Ba-roni Vergily, costruito alla fi-ne del XVII secolo; il trecen-tesco palazzo Brasile, pro-prietà della famiglia dal Set-tecento, che vi fece costruireall’interno un oratorio priva-to dedicato a San Filippo Ne-ri; Palazzo De Giorgio (tardoXVIII secolo); Palazzo Ma-ciocchini Madonna, dalla fac-ciata barocca; Palazzo Napo-litani, sede di una loggia mas-sonica, assai attiva nell’Otto-cento; Palazzo Lotti; il Pa-lazzo dei Baroni Cocco; Pa-lazzo dei Conti Genoino, i di-scendenti del colto protago-nista della rivolta di Masa-niello; infine, il Palazzo DelBello, sede dell’Archivio Sto-rico Federico Mola.Una menzione speciale meri-tano l’elegantissimo Palazzo

Page 61: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Verde storico60Il giardino è una delle componentipiù delicate della Dimora Storica.E a un tempo più affascinanate. Perquesto richiede cura continua e ma-no maestra.È una costruzione delicata:unavolta abbandonato, soggetto alleincursioni degli estranei e del tem-po, si cancella facilmente; anchele strutture più consistenti che locaratterizzano – fontane, bacini,padiglioni, voliere – sono desti-nate a lasciare tracce piuttosto la-bili. Per il mondo medievale, igiardini antichi erano soltanto de-scrizioni letterarie, ricorrenti maanche stereotipe o collegate al mi-to – in rapporto con i Campi Eli-si e con il topos del locus amoe-nus –, tra cui si distinguevano,tanto da proporsi quali modelli, ilgiardino di Flora dei Fasti di Ovi-dio e quello di Amore, allietato daun’eterna primavera, come nel-l’Epitalamio per le nozze di Ono-rio (Epithalamium de nuptiis Ho-norii) di Claudiano. Altre indica-zioni potevano venire dalle operenaturalistiche o geoponiche diVarrone, di Columella, di Plinio;e intatta restava l’eco di due fra icinque “archetipi” che sostanzie-ranno la memoria medievale, va-le a dire quella del giardino di Al-cinoo dell’isola dei Feaci nell’O-dissea (recuperato però attraversoletture mediate e non dirette) equella dei giardini pensili di Ba-bilonia, una delle Sette Meravigliedel mondo.Gli altri tre modelli di giardino delmedioevo erano ovviamente bibli-ci: l’Eden, dai traduttori latini in-terpretato come ‘paradiso di piace-re’ (paradisus voluptatis); l’hortusconclusus del Cantico dei Cantici;il giardino di Giuseppe di Arima-tea, nel quale era stato scavato il Se-polcro e dove il Signore – nelle ve-sti di hortulanus, di giardiniere –era apparso dopo la Resurrezione aMaria Maddalena.Giardino dell’Eden e Campi Elisisi sarebbero più tardi incontratinell’immagine del Paradiso: il

luogo di pace, refrigerium, deiBeati, ricordato tanto spesso inAtti e Passioni dei Martiri, veni-va ambientato in scenari di acquevive e freschissime, fiori e frutti– quindi un’eternità simboleggia-ta dalla contemporaneità di feno-meni legati a differenti stagionidell’anno –, brezza leggera e co-stante, presenza di fiere libere emansuete. Il Paradiso acquistavacosì i tratti del giardino e il giar-dino a sua volta veniva costruito,là e quando ciò fosse possibile, te-nendo presente il modello paradi-siaco. Ma prima di arrivare al me-dioevo cristiano, il giardino si eragià caricato di simboli di altre ci-viltà.Gli antichi avevano sognato e teo-rizzato il giardino. L’idea di unluogo nel quale regna una peren-ne primavera, e fiori e frutti sonoinsieme e perennemente disponi-bili per l’uomo, si trova già nel-l’Odissea di Omero, là dov’è de-scritto il giardino di Alcinoo, nel-l’isola dei Feaci. L’immagine diun luogo perfetto, con una naturamite, amica e generosa (l’esattocontrario di come di solito la na-tura si presentava, specie nelleasprezze desertiche del VicinoOriente), era giunta forse ai Gre-ci da notizie relative ad aree nilo-tiche dell’Egitto, ai giardini pen-sili di Babilonia, ai pairi-daëza(in persiano “parco reale di cacciae di piacere”, da cui l’ebraicopardës e il greco paràdeisos) deiGran Re iranici, che l’avventura diAlessandro Magno aveva reso fa-mosi anche in Occidente. Un luo-go perfetto per abitanti privilegia-ti, ma anche un luogo pericoloso,dominato da un eterno rischio disquilibrio e dunque di sparizione.I poeti latini, da Virgilio a Clau-diano, avevano fatto a gara per im-maginare giardini splendidi, spes-so raccontati sul modello del Locusamoenus, che erano diventati sug-gestione anche per l’incorrotta di-mora dei beati, i “Campi Elisi”.D’altra parte autori di opere natu-

Il verziere,l’amore,la morte

Dai chiostrialle raffinatecostruzionidell’Umanesimol’“hortus conclusus”medievalepropone il sognoparadossaledi una naturaperfetta,ma dominatada un uomocapaced’immergervisi

FRANCO CARDINI

Page 62: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

nare gli uccelli, piante potate aforme geometriche, fontane) mache sarebbe sbagliato pensare co-me proiezioni della realtà.Se le immagini medievali sono am-bigue nel loro rapporto con larealtà, la scrittura non è da meno.Giardini di Papi e di imperatori, di

mercanti e di cavalieri, di poeti e difilosofi. Cinti da alte mura, carichidi odori, di colori, di frutti, percor-si da suoni melodiosi di uccelli emenestrelli, tanto realistici che ver-si e prose paiono materializzare ro-se e viole, tanto suggestivi che sem-bra di vedere nelle pagine di poeti

Verde storico 61

ralistiche o geoponiche come Ca-tone, Varrone, Columella, Plinio ilVecchio, Marziale e Palladio ave-vano insegnato come disegnare eorganizzare giardini, parchi, frutte-ti, riserve e giochi d’acqua, sistemid’irrigazione.Ogni domus romana aveva ungiardino, per le necessità giorna-liere, ma anche per il superfluo,per fiori e per frutti, per la bellezzadel corpo. Sulle pareti di Pompeigenietti alati pressano, miscelano,macinano fiori per creare essenzedi profumi; nel giardino della Ca-sa del Profumiere crescevano uli-vi per l’olio in cui far macerare ipetali, c’erano piante di mirto, ro-se, violette, gigli e meli cotogniper distillare profumi. Il giardinomedievale ne deriva, eppure è di-verso.Recinzioni impenetrabili, una fon-tana perenne da cui si dipartonoruscelli che diventano fiumi, an-geli annunzianti, fiere mansuete. Eancora: aiuole perfette, alberi sa-gomati e carichi di frutti, rose aspalliera e viti sposate all’olmo,prati verdi e fiori modesti o pro-rompenti, fonti e fontane, anima-li fantastici e piante immaginarie,saggi erboristi, gesti cortesi misu-rati e lenti, giochi di destrezza eparole d’amore, musiche e musi-ci, qualche rara immagine di la-voro. Questi i giardini propostidalle immagini miniate nei mano-scritti medievali. Dove tutto è pro-tetto e fermo in una fissità senzatempo. Giardini evocati dalla fan-tasia, costruiti sui simboli e sulleallegorie, spesso lontani dallarealtà, dei quali si raccontano iparticolari (recinzioni, palizzate egraticci, incannucciate, steccati,pergole, aiuole di terra e di mat-toni, ruote d’appoggio per pianterampicanti o spinose per allonta-

Andrea di Bonaiuto, Affrescodella Cappella degli Spagnolia S. Maria Novella, Firenze,1360-1370 (particolare).

Page 63: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Verde storico62e scrittori siepi di salvia, di rame-rino, di serpillo, di basilico, di mal-ve, nasturzi, aneti, finocchi, vital-be, ligustri, gelsomini, rose e gigli.Giardini perduti dell’immaginariomedievale, di visioni e di cortesie,di avventure e di potere, di allego-rie e di simboli, per i quali non sap-piamo segnare il confine tra realtàe fantasia.Giardini d’alberi, giardini d’erbee giardini di fiori. Simbolo di que-sto gioco di specchi tra realtà erappresentazione, in cui è impri-gionato il giardino medievale, so-no i fiori. Presenti nei giardini dasempre: infiorescenze, piccoli fio-ri e fiori ornamentali a corona.Nelle testimonianze più antiche,nel mondo egiziano e mesopota-mico, vediamo e leggiamo so-prattutto palme, loti, papiri e viti,tra i fiori ornamentali solo le ro-se; nel mondo greco gigli e acan-to, in quello romano ancora rosee gladioli, gigli, papaveri; nelle te-stimonianze altomedievali preval-gono i semplici con le loro inflo-rescenze, e ancora papaveri, gigli,gladioli e rose. Le illustrazioni deimanoscritti tardomedievali e leiconografie degli affreschi e del-le tavole rinascimentali esplodo-no di fiori, riprendendo tradizio-ni antiche e le suggestioni deigiardini della Spagna musulmanae dei regni latini d’Oriente, comenel caso del giglio bianco origi-nario del Libano e della Galilea.Nella Primavera del Botticelli so-no stati individuati 500 elementiiconografici, riconducibili a 52specie; nella Loggia di Psiche, al-la Farnesina, affrescata agli inizidel Cinquecento da Giovanni daUdine, sono state individuate1500 specie, tra cui alcune appe-na introdotte in Europa dall’A-merica. È un tripudio di fiori: ro-sa bianca, rosa di Damasco, rosastrisciante, rosa moscata e roseselvatiche; narciso dei poeti e nar-ciso selvatico, gigli di Sant’Anto-nio e gigli martagoni, giaggioli,malvarosa e malva, gelsomini, ga-

Luglio: anche nel giardino,inteso come“hortus conclusus”,si raccoglie il grano(Libro d’Ore di Jean Poyetper Enrico VIII di Francia,miniato tra il 1483 e il 1503).

Page 64: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Verde storico 63chiuso”) nel medioevo, come loraccontano le fonti più accessibi-li, in immagini e scrittura, è un’i-dea ed un’allegoria, piuttosto cheuna realtà: la proiezione di una ra-refatta gerarchia sociale, spessoespressione di una perfezione ir-raggiungibile e di un mondo per-fetto. Nel giardino il tempo si fer-ma: in esso è sempre primavera,viene meno ogni necessità e ognicambiamento legato all’avvicen-darsi delle stagioni.Tutti i fiori del paradiso sono nelgiardino del Papa, dell’imperatore,del monaco, del mercante, del piùumile ortolano: il giardino è un pa-radiso in terra. E infatti, come permolti altri aspetti della realtà me-

dievale, anche per il giardino al-l’origine c’è la Bibbia: il giardinodell’Eden, che interpreta l’aspira-zione archetipica dell’uomo per unmondo dove non vi siano animaliferoci, non vi siano malattie, non visia la vecchiaia, con tanti alberipiacevoli a vedersi e con frutti buo-ni da mangiare, dove l’acqua dolcenon manca mai, con qualche albe-ro dalle virtù eccezionali; un luogoche s’addensa dei più elementaridesideri degli uomini.Difficile capire come fosse nellarealtà, quanto fosse diffuso, qualipiante vi fossero coltivate e come,se vi fossero tipi di giardini diver-si da regione a regione; ancora piùlabile la distinzione tra orto e giar-dino. Solo tardi, con il XII-XIII se-colo, la terminologia comincia adefinirsi e a distinguere, le fonti do-cumentarie cominciano a lasciaretestimonianze che tuttavia sono piùfrequenti in alcune regioni europee(la Francia, l’Italia) piuttosto che inaltre. Il termine assolutamente pri-vilegiato nelle fonti medievali èquello di orto, ma è del tutto im-possibile capire cosa si indicassecon esso: le distinzioni tra giardinodi piacere e giardino dei semplici,tra giardino della salvezza e giar-dino di verdure, sono proiezionimoderne di ideologia e cultura suuna realtà che sembra essere piùcomplessa e articolata della volontàdi distinguere e tipizzare.

PER SAPERNE DI PIUUn libro essenziale è quello scritto daFRANCO CARDINI con il presidente dell’I-stituto Storico Italiano per il Medio Evo,MASSIMO MIGLIO: Nostalgia del Paradiso,Bari, Laterza, 2002.

rofani, anemoni, calendule, gia-cinti, papaveri, cardi, ranuncoli,camomille, clematidi. Anche per ifiori è difficile stabilire la distan-za tra l’immagine e la realtà: ne-gli orti di Palermo sembrano cre-scere solo rose, lumìe e zagare,grani; nel giardino poetico di Pe-trarca fioriscono viole e rose, ifior vermigli e candidi, in quellicurati con le sue mani, a Valchiu-sa, Parma, Milano e Arquà, cre-scono issopo, marrubio, salvia eruta; negli orti del Papa sboccia-no rose e tante viole.Il giardino (termine che la linguaitaliana mutua dal francese jardin,che a sua volta deriva dal francogard, dove significava “luogo

La donna e il giardino: un’endiadiper il Canzoniere del Petrarca.Miniatura alla prima edizione stampatain Italia nel 1470.

Page 65: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Verde storico64Appena entrati nell’androne del Ca-stello la suggestione è immediata:il luogo è abitato da sempre daglistessi proprietari, i Ruspoli, discen-denti diretti dei primi feudatari.Il clima signorile e familiare che sipercepisce immediatamente qui,come in altri siti in mano privata, èparticolarmente apprezzato dal vi-sitatore attento che ritrova la storiaviva tramandata di generazione ingenerazione, un patrimonio prezio-so da non disperdere.In fondo, dal portone aperto, s’in-travede al di là del ponte la luceverde del giardino che lusinga ecirconda di mistero l’attesa. Lavisita si dispiega seguendo l’an-dare dei viali, perdendosi nel la-birinto delle siepi, oppure salen-do ai piani superiori quando il di-segno impeccabile dei sempre-verdi appare di colpo dalle fine-stre centrali del castello. Così sivoleva: il ricamo di verzura co-stituiva una delle meraviglie of-ferte agli ospiti dalle aperture deipiani nobili dei palazzi.Ci si è già occupati dalle paginedel periodico dell’Associazione

delle Dimore Storiche Italiane diquesto complesso in occasione delfinanziamento da parte della Com-missione Europea del Progetto“Barco” nel 1999 che ha visto nelsimposio conclusivo la partecipa-zione di studiosi italiani ed euro-pei ed un laboratorio di restauroapplicato al giardino svolto da do-centi dell’Università della Tuscia.Sono seguiti altri programmi eu-ropei e il decisivo intervento del-la Fondazione Cassa di Risparmiodi Roma, disposto dal PresidenteEmanuele, di cui si fa cenno inquesto stesso numero.Nel laboratorio europeo del 2005per la salvaguardia e la valorizza-zione del giardino rinascimentale,a quello di Vignanello sarà affian-cato il prestigioso giardino di Pa-lazzo Giustiniani-Odescalchi diBassano Romano, entrambi realiz-zati a partire dai primissimi anni delXVII secolo, cioè in un periodo chevede la transizione graduale tra Ri-

Andarper giardini

Contributi europeie dellaFondazioneCassaRomaper il recuperodei giardinidel Vignola.Un “master”specialisticodell’Universitàdi Viterbo

SOFIA VAROLI PIAZZA

Castello Ruspoli a Vignanello,veduta del giardino con i parterres

Page 66: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

con il pregio, essendo rimasto inmano privata e per di più della stes-sa famiglia alla quale si riferisce ilprimo impianto, di non avere subi-to manomissioni di sorta, se nonquelli compatibili con l’evoluzionestessa di ogni patrimonio vegetaleall’aperto.Nella gestione privata di un giardi-no, quando passione e cura riesco-no a portare avanti la vita di que-sto prezioso microcosmo, le varieepoche del suo passato rivivonocon continuità ed armonia, come ra-ramente avviene nel giardino stori-co in mano pubblica.Il legame tra giardino e paesaggiorimane inscindibile patrimonio del-le nostre regioni italiane. Non si po-tranno mai valorizzare i giardini senon saranno salvi i paesaggi e iborghi di cui fanno parte, se nonsarà tramandata l’identità dei luo-ghi che è comunque possibile ecompatibile con le attese e i valoridella vita contemporanea.Il Giardino di Vignanello era in re-lazione con il Borgo-Castello da

un lato, e con il Barco (Parco)dall’altro, in continuità con il pae-saggio e con le proprietà agricolee boschive del feudo, ordinamen-to dovuto all’evoluzione dell’ar-chitettura stessa dei Palazzi e del-le Ville tra XVI e XVII secolo inItalia: il giardino era progettatoanche metaforicamente come cer-niera tra il costruito e la campa-gna, tra il ‘domestico’ e il ‘selva-tico’, luogo d’incontro tra arte enatura.Il primo impianto della rocca si de-ve ai monaci di San Martino intor-no alla metà del IX secolo e dopovari passaggi alquanto turbolenti, laprima feudataria di Vignanello fuBeatrice Farnese, del ramo di Là-tera, che incominciò, a partire dal1531, a trasformare la fortezza; in-tanto nel 1534 saliva al soglio pon-tificio, con il nome di Paolo III,

Verde storico 65

nascimento, Manierismo e Baroc-co in esempi, nella terra della Tu-scia viterbese, che ancora conser-vano in modo sorprendente i dise-gni del loro primo impianto.Ancora una volta l’Università del-la Tuscia con il Consorzio “GeniusLoci” parteciperà alla definizionedelle varie fasi ed attività del labo-ratorio e alla diffusione in campointernazionale dei risultati raggiun-ti attraverso incontri di studio pe-riodici ed un convegno internazio-nale. “Genius Loci” parteciperà al-tresì alla realizzazione di un mo-dulo di formazione sperimentale fi-nalizzato alla creazione della figu-ra del “Curatore del giardino stori-co” – un Master di secondo livelloattivo già da cinque anni pressol’Università della Tuscia – e desti-nato a giovani professionisti pro-venienti da vari paesi europei.Il giardino del Castello Ruspoli diVignanello, rappresenta un model-lo compiuto di “Giardino Italiano”nel quale si distinguono gli ele-menti peculiari dei giardini coevi,

Il Castello Marescotti-Ruspolia Vignanello con il giardinodel Vignola.

Page 67: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Verde storico66

Marcantonio Marescotti diventerà,alla tragica morte del marito nel1608, responsabile di Vignanello, anome dei figli Sforza Vicino e Ga-leazzo Sforza. Vicino che sposerànel 1616 Vittoria, figlia del patri-zio Orazio Ruspoli di Siena, si do-vrà impegnare ad assumere il co-gnome della moglie.La data che accerta la presenza delgiardino nel luogo attuale è la tar-ga con il nome di Ottavia e dei fi-gli, datata 1611, sul portale delCastello, inserita in occasione del-la costruzione del ponte che con-duce al piano delle aiuole, dal la-to orientale. Un orto-frutteto più

antico doveva trovarsi nel versan-te rivolto a mezzogiorno, quel“Viridarium” che porta la data del1565 nei documenti a fronte del ti-nello.L’esempio di Vignanello risulta unmodello completo di giardino no-biliare dei primi anni del Seicento:tutti gli elementi tipici dei giardinidell’epoca sono presenti, da quellivegetali a quelli lapidei, dagli im-pianti idraulici per il funzionamen-to delle fontane e la raccolta delleacque piovane, alle strutture e agliarredi legati alla vita all’aperto.L’architettura di un’opera così com-posita nasceva dalla relazione delsito con l’edificio principale di cuifaceva parte: l’andamento del ter-reno e lo spazio a disposizione con-dizionavano e suggerivano la for-ma del giardino.Il palazzo era a sua volta incasto-nato nel borgo che per la partico-lare morfologia del territorio sem-brava ‘connaturato’ al promonto-rio, risultante dalla confluenza didue torrenti, come attestano i nu-merosi insediamenti della Tusciaviterbese.I giardini dei castelli fortificati chesi andavano trasformando in palaz-zi e in ville si sviluppavano dal mo-dello del giardino pensile verso spa-zi più ampi sempre rigorosamentein piano e suddivisi in aiuole geo-metriche, aperti su uno o più lati,verso il Barco (Parco), a volte at-traverso un ambiente di transizio-ne, il Barchetto, nato come am-pliamento del giardino per lo sva-go del ‘passeggio’ nei viali e dellacaccia a portata di mano.In altre situazioni simili e nella stes-sa area geografica, come a Capra-rola e a Bassano Romano, la strut-tura del castello su di un promon-torio circondato da un fossato, sug-

Alessandro Farnese, zio di Beatri-ce, che intervenne sempre con il suopotente aiuto a tutelare gli interes-si e i privilegi anche di questo ra-mo della sua numerosa famiglia.Con Ortensia, figlia di Beatrice, an-data sposa al conte Sforza Mare-scotti, e con il figlio Alfonso altresistemazioni come la cinta di muraintorno al fossato del castello furo-no completate, ma un nuovo im-pulso con migliorie anche nel vec-chio borgo di Vignanello avvenneper merito ancora di una donna, Ot-tavia, figlia di Giulia Farnese e diVicino Orsini, il creatore di Bo-marzo. Ottavia sposando il cugino

Il Giardino Segreto del CastelloMarescotti-Ruspoli con la fontanaal giglio farnesiano, resa famosadai “paparazzi” negli annidella “Dolce Vita”.

Page 68: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Verde storico 67Bagnaia il 7 ottobre 1576, nell’ini-ziare i lavori per la creazione delsuo capolavoro.Vincenzo Giustiniani, nel registra-re i pesanti lavori eseguiti, nei pri-missimi anni del 1600, per il com-plesso del Palazzo e dei Giardini aBassano Romano, mentre si face-vano gli spianamenti di quel giar-dino scrisse: “Oh che ingrata spe-sa che fa sì poco onore al padrone,mentre non può essere conosciutadopo che è fatta!”Vincenzo Giustiniani aveva visita-to i grandi giardini del suo tempoanche fuori d’Italia. La sua atten-zione è rivolta ai boschi, alle spal-liere, ai filari di alberi e alle pian-te in generale appropriate al climae al terreno, privilegiando le speciesempreverdi.Siamo in un periodo di transizionedel giardino che tende a conquista-re spazi sempre più ampi, inclu-dendo brani di bosco e a privile-giare lunghi viali di accesso e pian-tagioni di alberi, che definiranno icaratteri dei grandi complessi ita-liani del XVII secolo.La costruzione del giardino di Vi-gnanello sulla dorsale del pro-montorio, comporta pesanti lavo-

ri di spianamento e riporti di ter-ra per quanto riguardava il pianodelle aiuole sul lato orientale del-la Rocca; il Giardino Segreto sitrovava ad un livello più basso,mentre il Barchetto ed il Barco, adandamento più irregolare, accom-pagnando la morfologia del terri-torio, si trovano in direzione diMonte Sforza e di S.Lucia a sud-est della Rocca e la tenuta dellaMarescotta occupa le terre a nord-est, in diretta continuità con ilGiardino.Il Giardino Segreto, chiamato fre-quentemente nei documenti d’ar-chivio “Giardinetto Segreto”, pervia del suo spazio ridotto, era rica-vato nella terrazza inferiore, se-condo le regole esposta a mezzo-giorno, e riparata dall’alto muro dicontenimento del piano del Giardi-no di aiuole. È questo un luogo in-timo, ancora vi si attardano le vec-chie fioriture di un tempo, quellepiante che ora si tende a recupera-re, anch’esse parte della storia del-l’orticoltura e dei giardini.

geriva la proiezione del piano delgiardino, al di là di questo, dove lospazio lo consentiva.Il complesso Borgo-Palazzo e Giar-dino-Frutteto-Parco di Vignanello,allungato su una dorsale tufacea, al-le falde orientali dei Cimini, è il ri-sultato di un sistema insediativoche si ritrova in altri centri storicidel Viterbese. L’impianto del giar-dino avveniva attraverso opere di‘spianamento’ del terreno, ed eravincolato al Palazzo, al prospettostesso del Palazzo sul giardino, cer-niera tra questo, i boschi e la cam-pagna, in una tipologia rappresen-tativa di altri complessi realizzatiItalia tra il XVI e il XVII secolo.A Caprarola dalle note per le ope-re di sbancamento nella realizza-zione dei giardini quadrati, si regi-stra, nel maggio del 1557, l’ingen-te lavoro e la forte spesa dovuta al-le ripidi pendici rocciose che si tro-vavano a ridosso delle facciate ter-gali della rocca.Lo “spianamento del terreno” eral’operazione preliminare alla crea-zione del giardino: “Io vo spianan-do il mio giardino...”, scriveva ilcardinale Gambara ad Ottavio Far-nese, duca di Parma e Piacenza, da

Il passetto dalla Fortezza al GiardinoSegreto, attribuito al Vignola.

Page 69: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Verde storico68La civiltà delle residenze in villa sidiffuse, a Roma, in ritardo rispettoa regioni come la Toscana dove, giànel Quattrocento, durante l’estate,gli esponenti dei Medici si ritira-vano sulle colline intorno Firenze.Nella capitale pontificia solo nelCinquecento si crearono le condi-zioni per la costruzione di presti-giose residenze sulle alture più sa-lubri e finalmente di nuovo dotatedell’acqua, elemento essenziale peri giardini. Banchieri e Pontefici fu-rono accomunati nella nuova modae gli architetti più in voga come Do-nato Bramante, Raffaello, il San-gallo, BartolomeoAmmannati, Mi-chelangelo, Baldassarre Peruzzi,Giacomo del Duca, idearono la Vil-la del Belvedere in Vaticano, VillaLante, la Farnesina alla Lungara,Villa Madama, Villa Mattei, VillaMedici e Villa Giulia.

Nelle architetture si introdusseronuovi modelli – le ali aggettanti,i portici al piano terreno, le loggea quello superiore – per movi-mentare e rendere più ariose le ti-pologie dei palazzi coevi dove sierano sperimentate architetturesolide e compatte, come ad esem-pio Palazzo Farnese e Palazzo Fi-renze. L’articolazione delle strut-ture architettoniche aveva, ovvia-mente, anche lo scopo di crearerapporti con il giardino che, nona caso, proprio nella parte anti-stante il Casino nobile offriva lesistemazioni più studiate e cura-te, con elaborati parterres di fio-ri rari ed esotici, vere e propriecollezioni di pregio, spesso in rap-

Le Villedi Roma:architetturenel verde

L’articolatomodularsitra privatoe pubblicodegli antichi parchidella Capitale.Le difficoltàdi un impegnoprioritario:la manutenzione.Privato è più agilema il pubblicodeve affrontarei grandi numeri

ALBERTA CAMPITELLI

Villa Madama, la terrazzae la grande peschiera.

Page 70: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

spetti ben 144 bassorilievi, 70 bu-sti e 43 statue. Il decorativismobarocco si esprimeva poi nellefabbriche minori, quali uccellieree padiglioni dalle forme elabora-te, mentre fontane, erme e statueintersecavano viali e prospettive.Ogni cardinale-nipote ebbe in do-no la sua Villa: alla Villa Borghe-se del nipote di Paolo V seguì quel-la dei Ludovisi ai tempi di Grego-rio XV, quindi dei Barberini sottoUrbano VIII e dei Pamphilj quan-do sul trono pontificio regnava In-nocenzo X. Le architetture ed igiardini destinati ad ospitare le fa-miglie dei Pontefici gareggiavanoin magnificenza e solo poche altrefamiglie, sempre ben collegate agliambienti vaticani, come i Sac-chetti, potevano gareggiare. Lasplendida stagione delle ville ba-rocche aveva come parallelo l’ab-bellimento della città con palazzi,fontane e piazze, frutto della fan-tasia di artisti del calibro di GianLorenzo Bernini.L’evoluzione del gusto e delle mo-de architettoniche coinvolse an-che le ville romane: per tutto ilSettecento non si realizzarono più

fastose dimore, ma luoghi per ilcollezionismo di alto livello, con-nesso al nuovo interesse per l’an-tico, come Villa Albani oggi Tor-lonia, Villa Carpegna, Villa Sciar-ra Valenti oggi Paolina. E ancoranuove tipologie si affermarono do-po l’Unità d’Italia quando i nuo-vi ricchi vollero dotarsi di dimo-re che imitassero le ville dei se-coli passati.Il verde storico, secondo lo stu-dioso dei giardini della Roma an-tica Pierre Grimal, è a tal puntoelemento costitutivo di ogni civiltàda permettere di studiarne l’evo-luzione storica partendo dall’ana-lisi dei giardini, del loro ruolo nel-la società che li ha prodotti e del-le trasformazioni che riflettonoquelle più generali dei tempi in cuisi collocano.Roma, sede del potere pontificiocol suo seguito di famiglie nobilie facoltose, aveva, alla fine del-l’Ottocento, una quantità e varietàdi ville senza pari, definite da Ga-briele d’Annunzio splendida coro-na alla Città. Questo consistente ecomplesso patrimonio è stato bru-talmente e in gran parte distrutto

Verde storico 69

porto con le altre collezioni ospi-tate nelle sale interne, dove veni-vano esposti statue e quadri, mi-rabilia di ogni genere. Ma il verotrionfo della residenza in villa siebbe, a Roma, nel Seicento, quan-do le famiglie più in vista com-missionarono complesse e artico-late creazioni, veri e propri statussymbol, d’obbligo soprattutto percoloro che rivestivano il potentis-simo ruolo di “cardinal nepote”del Pontefice in carica. Le equili-brate e armoniche costruzioni ri-nascimentali si arricchirono di unaprofusione di elementi decorativi,sviluppando una moda che giàaveva avuto inizi nella secondametà del Cinquecento. Così i de-cori con frammenti antichi postisulla facciata posteriore di VillaMedici, divennero, nel Casino diVilla Borghese, l’elemento quali-ficante dell’intera superficie, tan-to che, secondo una descrizioned’epoca, si contavano sui pro-

Villa Borghese, la valle dei platanicon alcuni esemplari piantatial tempo del cardinale Scipione

Page 71: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Verde storico70

verde storico. Basti pensare aiGiardini Segreti e al Giardino dellago di Villa Borghese, a parte delparco di Villa Torlonia, di VillaDoria Pamphilj, di Villa Sciarra, diVilla Celimontana, di Villa Paga-nini Alberoni, di Villa Fiorelli. Inparallelo agli interventi di recupe-ro del verde sono condotti i re-stauri degli edifici e il numero diquelli già riportati all’assetto ori-ginario e riacquisiti all’uso pub-blico, spesso dopo molti anni di

abbandono, è lungo, ma vale la pe-na citarne alcuni: la Casina delleCivette ed il Casino dei Principi inVilla Torlonia; Villa Vecchia, ilVillino Corsini, l’Arco dei Quat-tro Venti, la Cascina Farsetti, il Ca-sale di Giovio, in Villa Pamphilj;l’Uccelliera, la Meridiana e la Ca-sina delle Rose a Villa Borghese;la Casina Valadier al Pincio. Altriedifici di Villa Torlonia, di VillaBorghese e di Villa Doria Pamphiljsono ancora in restauro ma tra po-

dagli sventramenti, conseguenzadel nuovo ruolo di Roma Capitaledel Regno, ma ciò che ancora re-sta è di notevole importanza e co-stituisce un settore di grande rilie-vo per la storia della Capitale. Ben41 complessi che rientrano nellecategorie delle ville, parchi e giar-dini storici sono di pertinenza delComune di Roma, alcuni sono pro-prietà dello Stato, come Villa Ma-dama, Villa Giulia, il Quirinale,mentre molti complessi, non solonell’area urbana, ma soprattuttosui colli e nelle campagne circo-stanti, sono di proprietà privata, avolte con la rilevante caratteristi-ca della pertinenza alla stessa fa-miglia che li creò.Con l’eccezione delle ville che so-no ancora delle grandi famiglie chene garantiscono la conservazione,molte delle residenze romane, so-prattutto quelle in area urbana, han-no mutato proprietà. Tra quelle pri-vate un nucleo consistente ospita leambasciate o gli istituti culturalistranieri, che ne curano la conser-vazione pur limitandone la frui-zione al pubblico. Alcune di essesono sedi di importanti manifesta-zioni culturali e sono quindi più fa-cilmente accessibili, come VillaMedici, Villa Massimo; altre han-no un uso più riservato ma glisplendidi giardini e le elaborate ar-chitetture di Villa Taverna, VillaWolkonski, Villa Abamelek, VillaLusa, sono perfettamente conser-vati per testimoniare il fasto dellaRoma di ieri.Ovviamente il degrado ha interes-sato in particolare le proprietàpubbliche, di libero accesso equindi più vulnerabili ma, dopomolti decenni di abbandono o dimanutenzioni sommarie e appros-simative, a partire dagli anni No-vanta del secolo scorso, il Comu-ne di Roma ha avviato numerosi erigorosi interventi di recupero del

Il giardino segreto di Palazzo Borghesedopo il restauro.

Page 72: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Verde storico 71Ruspoli Marescotti, ingentilita nelSeicento dai preziosi giardini conelaborate aiuole, si è conservataintatta fino ad oggi grazie alle cu-re ed alle attenzioni dei suoi pro-prietari. Immutato nelle sue sim-metrie e nei suoi terrazzamentiscenografici è, ancor oggi, il giar-dino di Palazzo Colonna, addos-sato alle alture del colle del Qui-rinale sfruttate sapientemente, chealterna boschetti di agrumi, ela-borati parterres, tra statue di pre-gio, ai lati di una magnifica cate-na d’acqua culminante in un ela-borato ninfeo decorato da splen-didi mosaici. Altri pregevolissi-mi esempi di integrazione tra ar-chitetture e giardini, anche se nonpropriamente definibili ville, sonoquei palazzi urbani dotati di limi-tati ma splendidi cortili verdi chepermettono, dalle stanze, di gode-re della vista delle aiuole fiorite edel mormorio delle acque chescorrono e zampillano nelle fon-tane. Ne è un esempio d’eccellen-za il Palazzo Pallavicini Rospi-gliosi nel quale si passa dalla mi-rabile vegetazione della loggia apergolato, dipinta illusionistica-mente per il Cardinale ScipioneBorghese da Paul Bril e Guido Re-ni, al piccolo giardino con il nin-feo che evoca rustiche e mitichedivinità fluviali. Non da meno è ilgiardino-cortile di Palazzo Bor-ghese, di recente restaurato, con loscenografico ninfeo e la profusio-ne di decorazioni scultoree che ri-cordano le ricchissime collezioniesibite per secoli nel palazzo, fi-no al loro trasferimento nella Vil-la Pinciana, in quel Museo e Gal-leria Borghese che può ben esse-re considerato tra i più belli delmondo. Sono luoghi che hannoconservato tutto il loro fascino edove aleggia ancora l’atmosfera diun tempo, isolati come sono dafrequentazioni di massa e la visi-ta assume il carattere di una sco-perta, un ritorno ad una storia e aduna civiltà antica ma che a Romasi è saputo preservare.

Ben diversa è la pressione antro-pica su un luogo pubblico comeVilla Borghese, situata al centrodella città e aperta al pubblico dal1903. Il passaggio da un uso perpochi ad un uso di massa è sem-pre traumatico, ma in aggiunta vapoi considerata la coscienza rela-tivamente recente di quanto il ver-de storico pubblico sia elementodi pregio nel nostro patrimonio: intempi ancora a noi vicini se neconsiderava fondamentalmente ilcarattere di spazi per la ricreazio-ne dei cittadini e se ne esaltava so-prattutto il carattere ecologico-ambientale.Nonostante già nella Carta di Fi-renze del 1971 i principi fonda-mentali della tutela del verde sto-rico siano stati elaborati e propo-sti in un documento che, per gliaddetti ai lavori ha carattere di de-calogo, possiamo dire che solo ne-gli ultimi venti anni si è afferma-ta, a livello generale, la convin-zione che le ville storiche sono ve-ri e propri musei all’aperto, fu-sione unica e irripetibile di archi-tetture e di verde, complessi neiquali tutti gli elementi, a parità didignità, concorrono a ricreare laciviltà della vita in villa.Questo ritardo ha provocato dan-ni ai quali si sta cercando di por-re riparo, impostando interventibasati su rigorosi progetti che siavvalgono di approfondite ricer-che storiche e che comportano lacollaborazione di più figure pro-fessionali, quali architetti, storicidell’arte, botanici, archeologi.Molti degli interventi condotti ne-gli ultimi anni hanno avuto ap-prezzamenti in sedi internaziona-li, come il ripristino dei Giardinisegreti di Villa Borghese, presen-tato in molti convegni quale esem-pio di metodologia corretta che po-trà servire da modello per altri,importanti luoghi, nell’impegnoper restituire alla città un patri-monio non solo di natura ma an-che di arte che ci permetta di ri-percorrerne la storia.

chi anni si potrà ben dire che laquasi totalità del patrimonio co-munale è stata sottratta al degra-do ed all’abbandono. Il problemacentrale è, però, la manutenzione:è necessario, dopo aver condottoun intervento di restauro com-plesso ed oneroso, assicurare unamanutenzione costante e accurata,che garantisca quotidianamente lapulizia e tutti quei piccoli inter-venti necessari per evitare di do-ver ricorrere, dopo pochi anni, anuovi restauri. Si tratta di un com-pito molto complesso che, tutta-via, non compare, ma la cui as-senza o condotta errata mette su-bito in evidenza conseguenze di-sastrose. Per avere un’idea diquanto vasto sia questo patrimo-nio e quindi quanto complesso siaprendersene cura, si pensi che neiseicento ettari di verde storico dipertinenza del Comune di Romasono compresi ben 200 edifici, 175fontane, più di 2000 sculture, 150monumenti e che tra le alberaturevi sono veri e propri monumentivegetali quali i platani seicenteschidell’omonima valle in Villa Bor-ghese, piantati all’epoca del car-dinale Scipione e che ci rammen-tano come, all’epoca, quell’areafacesse ancora parte della campa-gna romana, mentre è oggi nel pie-no centro della città.Conservare, restaurare, valorizza-re questo complesso è compitonon facile, in quanto, ogni voltache si programma un intervento, ènecessario conciliare il rigore delripristino dell’assetto storico conmutate condizioni di uso e adatta-re, così, luoghi creati e concepitiper un uso riservato e limitato, adun uso indiscriminato e spesso ec-cessivo.La gestione degli spazi pubblici è,ovviamente, meno agile di quan-to non lo sia quella di uno spazioprivato, soprattutto se questo haconservato la stessa proprietà chelo ha creato. Pensiamo, ad esem-pio, ad un luogo magico come Vi-gnanello: la severa fortezza dei

Page 73: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

la splendida Galleria, la collezione delle ve-dute di VanWittel. Si tratta di 43 opere, mol-te delle quali inedite, commissionate diret-tamente dai Principi all’artista olandese, in-namorato di Roma, che, alla fine del ’600,rivoluzionò il vedutismo e ne fece uno deigeneri pittorici più amati. Quello di Palaz-zo Colonna è il nucleo di opere più corpo-so e interessante e solo alcune tele (e di re-cente) sono state concesse in prestito pergrandi mostre. Palazzo Doria Pamphilj, a suavolta, ha aperto le porte permettendo di vi-sitare gratuitamente la celebre Galleria. Masoprattutto ha messo in mostra il capolavo-ro di Fra’ Filippo Lippi, un’Annunciazionemai esposta. Lo stesso la straordinaria De-relitta di Botticelli pure di Filippo Lippi nelCasino dell’Aurora affrescato da Guido Re-ni. La tavola fu acquistata ai primi dell’800da un Pallavicini, che da Firenze la portò nel-la capitale».

(Corriere della Sera,20 maggio 2005, p. 53)

Le attivitàdelle sezioni dell’Adsi

CAMPANIAIn seguito alla nomina a Coordinatore delleSezioni del Sud continentale, la PresidenteDonna Cettina Lanzara ha organizzato unagiornata d’incontro con gli altri presidenti perdiscutere le possibili iniziative congiunte. Lagiornata è stata conclusa da una colazione aPalazzo Cellammare offerta dalla Principes-sa Emilia Acton e, successivamente, con lavisita alla mostra del Caravaggio al Museodi Capodimonte.Nel corso del 2005 ha preso l’avvio una ini-ziativa approvata dal Direttivo della SezioneCampania per approfondire e diffondere la co-noscenza di singoli palazzi d’interesse stori-co-artistico della città di Napoli. L’iter previ-

sto consiste: a) nella stesura, da parte di unostudioso, di una scheda dettagliata sul singo-lo palazzo contenente notizie di carattere sto-rico, architettonico ed eventualmente artisti-co, corredata da una documentazione foto-grafica; b) nella organizzazione di una visitaguidata per i soci interessati; c) nella pubbli-cazione di un opuscolo sul singolo palazzo,oppure, quando la documentazione disponi-bile è più breve, su un gruppo di palazzi. L’i-dea è che nel corso degli anni sia possibilevalorizzare il patrimonio storico-artistico pri-vato della città di Napoli con un contributodi conoscenza che lasci una traccia tangibile.Allo stato attuale sono state compilate treschede relative ai palazzi: Calabritto, Acqua-viva, Nunziante. Si tratta ora di verificarne lacorrettezza e la completezza, per procederepoi, entro l’anno, alla visita guidata.La Presidente della Sezione Campania, inol-tre, assieme ad un gruppo di studiosi sta met-tendo a punto una serie di itinerari modulatisugli appunti, gli scritti, le lettere private, deiviaggiatori che nel Settecento e Ottocentosoggiornarono in quelle dimore preferite spes-so a pensioni ed alberghi di città.Gli itinerari andranno dalla Campania agliAbruzzi, dalla Basilicata alla Calabria con vi-site ai Palazzi Cellammare e San Teodoro, al-la Residenza Tufarelli a San Giorgio a Cre-mano e ad alcune ville vesuviane; al Castel-lo Gizzi, a Palazzo Ricci e a Palazzo Mar-cellinara in Calabria.LIGURIAAtri fioriti nel centro storicoA fine primavera 2005 si è tenuta la consue-ta manifestazione degli “Atri fioriti in stilenel centro storico di Sarzana, Città ideale”.L’apertura della manifestazione si è svoltanella Sala Consiliare del Comune. Erano pre-senti il sindaco Massimo Caleo, l’assessorealla Cultura Stefano Milano, il MarcheseEmanuele Clavarino dell’Adsi, la delegata delF.A.I. Majda Buccioni.È seguita la relazione di Maurizio Marchini,direttore del Museo Diocesano, sul tema: De-vozione e committenza e alla conclusione unconcerto del maestro Franco Moroni.Sono stati visitati gli atri dei palazzi Neri,Ma-

Cortili aperti72Una rassegnaper tre Principesse

Le iniziative della Sezione Romana dell’As-sociazione Dimore Storiche hanno acceso i ri-flettori sul ruolo svolto dai proprietari privatinella conservazione di un patrimonio storicoineguagliabile. Riprendiamo la cronaca, pun-tuale, di un quotidiano di Milano.

«Non sono mai stati visti, neppure nelleesposizioni più prestigiose. Sono la tavo-la della Derelitta del Botticelli, da semprenel salotto di palazzo Pallavicini-Rospi-gliosi; l’Annunciazione di Fra’ FilippoLippi, magnifico esempio del primo Ri-nascimento fiorentino che adorna il Salo-ne Verde di palazzo Doria Pamphilj. Equarantatré tele del Vanvitelli che, finoraappese in uno dei saloni di palazzo Co-lonna, sono stati trasferiti nella Galleriaper essere ammirate dal pubblico. Unevento culturale unico al mondo, perchéqueste opere sono state viste non nellefredde sale di un museo ma nelle acco-glienti atmosfere di un palazzo privato,nella cornice per cui sono state create.“Capolavori da scoprire” è stato il titolodi questa triplice mostra che si è svolta aRoma a inizio estate. Il presidente del-l’Associazione delle Dimore Storiche diRoma, Moroello Diaz della Vittoria Pal-lavicini dice: “Abbiamo deciso di dedica-re l’apertura delle nostre dimore al pub-blico a tre principesse romane che, venu-te da lontano, hanno voluto e saputo pro-teggere questo immenso patrimonio”.A Palazzo Colonna si è così ammirata nel-

Palazzo Pallavicini al Quirinale.

Stat immota Columna: il Cortile di PalazzoColonna.Palazzo Doria al Corso.

Page 74: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

scaloni monumentali in diverse località del-la Regione.Gli scaloni aperti erano a Pesaro nei palazziMazzolari Mosca e Montani-Antaldi; a Ca-gli nel palazzo Rigi-Luperti; a Fano in pa-lazzo Montevecchio, con il più scenograficotra gli scaloni delle Marche.A Jesi, città ricca di palazzi e scaloni del Set-tecento, si sono aperti tre palazzi: HonoratiCarotti, Franciolini- Malatesta e Amici Ho-norati.ARecanati lo scalone di casa Leopardie quello di palazzo Carancini. A Macerata, ipalazzi Costa e CompagnoniMarefoschi. Duescaloni anche a Fermo, in palazzo Sassatellied Erioni Falconi. A questi si è unito lo sca-lone a due rampe della villa Spada di Mon-tepolesco, con una eccezionale ringhiera inlastre di ferro battute e dipinte, con figure emotivi settecenteschi.

PIEMONTE E VAL D’AOSTAL’AssembleaAnnuale dei Soci OrdinariAd-si si è tenuta presso la Fondazione d’ArteContemporanea Sandretto Re Rebaudengo.La partecipazione dei Soci è stata numero-sa, e al termine dell’Assemblea è stata con-dotta una visita guidata della galleria conrinfresco finale.La scelta di tale sede per l’Assemblea te-stimonia il vivo interesse della Sezione perle numerose e interessanti possibilità di con-nubio tra residenze storiche ed arte con-temporanea.Nel mese di aprile è stato realizzato un ac-cordo tra la Sezione e la Film CommissionTorino Piemonte, per favorire l’utilizzo deglispazi offerti dai Soci per riprese cinemato-grafiche o televisive.Nel mese di maggio si è svolto a Torino unConvegno organizzato dal Gruppo Restauro,patrocinato dalla Sezione Piemonte dal tito-lo “Conservazione e adeguamento dei BeniCulturali Ecclesiastici”.

SICILIALa nostraAssociazione, anche quest’anno haorganizzato la rassegna “Cortili Aperti”, perla prima volta con orario serale dalle 19,00alle 24,00.Il nutrito programma ha previsto l’aperturadi tutti gli spazi che insistono sull’asse di viaMaqueda ed il coinvolgimento di tutte le Isti-tuzioni locali proprietarie di dimore o spazistorici: infatti, oltre all’Amministrazione Re-gionale, sono stati presenti il Comune di Pa-lermo, la Curia Arcivescovile, l’Università,la Provincia insieme ad alcuni privati.Ecco l’elenco completo dei Monumenti visi-tabili: Palazzo Cutò, Chiesa dell’Assunta, Pa-lazzo S. Elia, Palazzo Comitini, Chiesa edOratorio di S. Orsola,Archivio Comunale, S.Nicolò da Tolentino, Chiesa di S. Cataldo,Oratorio dei Falegnami, Palazzo Pretorio, Pa-lazzo Costantino, Oratorio dei Sacerdoti, Gal-leria delle Vittorie, Collegio di S. Rocco, Pa-lazzo Mazzarino .È stata quindi un’edizione che potrebbe es-sere chiamata Cortili e Monumenti aperti.Sono state inoltre organizzate visite guidatea cura dell’Associazione.La manifestazione ha previsto la chiusura altraffico della via Maqueda dalle ore 20.00 al-le 24.00 ed il coinvolgimento delle attivitàproduttive per l’apertura serale.Anche quest’anno si è svolto il concorso “As-solo nei Cortili Aperti” giunto alla seconda

edizione, rivolto a studenti dell’ultimo annodel Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, chesi è tenuto nei prestigiosi spazi aperti per l’oc-casione:Palazzo Cutò, Assolo eseguito da V. Valen-ti; Palazzo S. Elia, Assolo eseguito da D.Calì; Palazzo Comitini, Assolo eseguito daF. Virzi; Chiesa di S. Orsola, Assolo ese-guito da G. Aiosi; Archivio Comunale, As-solo eseguito da N. Renna;Oratorio dei Fa-legnami, Assolo eseguito da B. Giuffrida;Palazzo Pretorio, Assolo eseguito da C.Montalto; Palazzo Costantino, Assolo ese-guito da C. Ottaviano; Palazzo Mazzarino,Premiazione e Concerto di chiusura dedi-cato all’Ass. FAPS eseguito da Maricetta,Salvato e la sua orchestra.Anche quest’anno lamanifestazione si è svol-ta in collaborazione con l’associazione FA-PS, associazione dedita alla terapia del sol-lievo nella cura dei malati terminali. La FA-PS ha organizzato all’interno degli spazi aper-ti tavoli informativi.

UMBRIAFesta a Palazzo. Architettura e Arte nelle Di-more Storiche di Foligno.Nella continuità di un appuntamento di gran-de successo si è rinnovata la stretta collabo-razione e il patrocinio della sezione UmbriaAdsi all’iniziativa Festa a Palazzo, che nel-la sua terza edizione è stata dedicata al si-gnificato territoriale e culturale dell’architet-tura e dell’arte che configurano le dimore sto-riche. Otto di queste, pubbliche e private, scel-te con criteri esemplari, sono state centro didibattiti, seguiti da numerosissimo pubblico,affidati ad architetti di fama tra cuiMario Bot-ta, Paolo Portoghesi, Massimiliano Fuksass.La presidente della sezione Adsi Clara Lu-cattelli Caucci von Saucken, ha avuto mododi illustrare le finalità e gli scopi della nostraassociazione e il ruolo che ha nella promo-zione culturale del territorio.VII Settimana della cultura16-22 Maggio 2005. Nell’ambito della valo-rizzazione e conoscenza dei beni delle Di-more Storiche la Sezione Umbria ha aderitoalla VII settimana della cultura indetta dalMinistero per i beni culturali, proponendo al-la Soprintendenza archivistica per l’Umbrial’apertura e la visita degli archivi privati del-le Dimore storiche dei propri soci.Si è trattato di un’iniziativa che ha riscossoun altissimo apprezzamento, per il suo ca-rattere inedito e per il particolare significato,sia da parte delle istituzioni che da parte delpubblico. È un primo passo che permetteràdi sviluppare l’iniziativa nei prossimi anni edi aprire altri archivi e biblioteche dei nostrisoci inmaniera da ampliare e completare que-sto peculiare aspetto delle nostre dimore dirilevante valore storico e documentale. Que-st’anno si sono aperti ai soci e al pubblico gliarchivi “Caucci von Saucken” (Villa sanMar-tinello, Perugia), “ Cardinale Ugo Pietro Spi-nola” (Fattoria Spinola, Torgiano), “Fonda-zione Ranieri di Sorbello” (Perugia) , “Ar-chivio Lalli” (Monteluco, Spoleto) e “Toma-so Buzzi” (La Scarzuola, Montegabbione).Sempre nell’ambito della VII Settimana del-la Cultura diverse dimore storiche di soci ap-partenenti alla nostra sezione sono state aper-te alle visite.

Cortili aperti 73gni Griffi, Sartori – Magni Griffi, Picedi Be-nettini – Gropallo, Capitani Fiori, Remedi,Parentucelli, De Benedetti, Podestà Lucciar-di, Fontana, Casoni, Berghini, Tunisi, CasaTorre Buonaparte, Brondi – Pini, ZacchiaAr-zelà, Calandrini.A San Remo il restauro di Palazzo Boread’OlmoIn occasione della “Settimana della Cultu-ra” 2005 è stato presentato a San Remo ilPalazzo Borea D’Olmo, in occasione del suorecente restauro, con le conferenze di ElioMarchese, Giuseppe Bellezza, Roberta Leo-ne, Lucia Barbera. Le manifestazioni si so-no concluse con una riunione dell’Associa-zione Dimore Storiche Italiane, cui è seguitoun concerto del gruppo madrigalistico in co-stume del maestro Fabio Ruzza.I soci dell’Adsi, con il sindaco Claudio Bo-rea e l’assessore Daniela Cassini, hanno fe-steggiato il Duca Guido Orazio Borea d’Ol-mo per l’importante restauro del suomaestosoe storico palazzo di via Matteotti.

LOMBARDIAAssembleaL’assemblea della sezione Lombardia si èsvolta nella sede della Società del Giardino,seguita da una conferenza di Gian BattistaOrigoni e di PaoloMaria Farina sul tema:Pa-lazzo Belgiojoso: restauro e valorizzazione.Un accurato restauro degli interni del pianonobile e la introduzione di moderne tecnolo-gie hanno permesso di dare un nuovo uso, nelrispetto delle caratteristiche storiche e arti-stiche, ad uno dei palazzi più importanti diMilano.GiovaniLa manifestazione, organizzata dal GruppoGiovani, ha permesso di aprire 18 cortili nel-la zona di via Borgonuovo, via Brera e viaMonte di Pietà ed ha riscosso un ottimo suc-cesso di pubblico contribuendo in modo si-gnificativo all’immagine dell’Adsi.Un particolare merito deve essere ricono-sciuto al responsabile del Gruppo Giovani,Marco Pontoglio, ed a tutti i collaboratori.RestauroÈ stato definito con il Museo Poldi Pezzolidi Milano il restauro delle tavolette da sof-fitto di Scuola Cremonese del XVI secolo, uti-lizzando parte dei fondi raccolti con la ma-nifestazione CortiliAperti; già negli anni pas-sati la Sezione aveva contribuito al restaurodi quadri del Museo del Risorgimento e del-la Chiesa della Passione. Per due anni, 20 ta-volette e per 25.000 euro di spesa.Si è svolto, nelle sale offerte dalla Società delGiardino, un Seminario sul tema “Strumentidi conoscenza, gestione e restauro”, con lapartecipazione di specialisti del settore.Ha trattato in particolare di fonti e documentinegli di archivi di famigliaFiscoContinua l’attività di consulenza nel campo fi-scale e legale, organizzata dalla Sezione Lom-bardia con professionisti esperti nel campo.Consulente fiscale: Dott Rapazzini dello stu-dio Bucciarelli; consulente legale: avv. Guen-da Lazzaroni.

MARCHELa Sezione Marche, in occasione della VIISettimana della Cultura del Ministero per iBeni e le Attività Culturali, ha aperto alcuni

Page 75: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Sul tappeto74re sottolinearlo, di delega alle regioni)mentre alla competenza concorrente fraStato e regione è attribuita la competenzain ordine alla loro valorizzazione.Merita richiamare all’attenzione del letto-re la recente sentenza della Corte Costi-tuzionale 2 dicembre 2004, n. 372 laddo-ve è stata stabilita l’inammissibilità dellaquestione di legittimità costituzionale del-l’articolo 4, comma 1 lettere l) e m) del-lo Statuto della Regione Toscana promos-sa con ricorso del Presidente del Consi-glio dei Ministri in merito alla presuntaviolazione dell’articolo 117 della Costitu-zione che riserva allo Stato, come si è vi-sto in precedenza, la competenza esclusi-va in materia di tutela dell’ambiente, del-l’ecosistema e dei beni culturali in quan-to prevede la tutela dell’ambiente e dei be-ni culturali quale compito precipuo dellaRegione.La censura governativa si era fondata sul-la lettura della sopra citata norma regio-nale che individua, quale finalità priorita-ria da perseguire – da parte della Regio-ne – quella della tutela dell’ambiente e delpatrimonio culturale nonché della tutela evalorizzazione del patrimonio storico, ar-tistico e paesaggistico, invadendo la sfe-ra di competenza esclusiva dello Stato.In realtà la Regione si è difesa asserendoche la tutela del patrimonio storico ed ar-tistico, pur se di competenza statale, pre-suppone – di fatto – una attività di colla-borazione e di cooperazione di tutti i li-velli di governo per il raggiungimento dirisultati che definiscono lo spirito ed i va-lori fondamentali del nostro ordinamento.La Suprema Corte ha ritenuto di indivi-duare un carattere non prescrittivo e nonvincolante nella disposizione statutariadianzi richiamata, ma, al contrario, ha po-sto enfaticamente l’accento sulla “funzio-ne, per così dire, di natura culturale e po-litica, ma non certo normativa” della stes-sa disposizione.Approfondendo ulteriormente i concettidi tutela e di valorizzazione si può affer-mare che per tutela si deve intendere ilcoacervo di attività tese a riconoscere,conservare e proteggere i beni culturali,mentre per valorizzazione (termine mu-tuato dalla “mise en valeur” della leggefrancese di Malraux del 1962 con riferi-mento ai centri storici) si intende indica-re l’attività finalizzata a migliorare e pro-muovere le condizioni di conoscenza e difruizione pubblica dei beni in parola.Ai fini della tutela e della valorizzazionedei beni culturali, infine, è necessario in-terrogarsi sul concetto di gestione deglistessi e sul settore materiale al quale essaè riconducibile (tutela o valorizzazione).A chi scrive sembra logico potersi affer-mare che la attività di gestione sia ascri-vibile sia al concetto di tutela che a quel-lo di valorizzazione.Infatti non può coerentemente non rico-noscersi che ogni attività di tutela o di va-lorizzazione di un bene culturale non pre-supponga una ineludibile e connessa atti-vità materiale di amministrazione (per

l’appunto: di gestione) del bene stesso.L’attenzione allora si deve incentrare sulsoggetto (pubblico o privato) che detienela titolarità del bene nel senso che ciascunodei predetti enti è competente ad espleta-re quelle funzioni e quei compiti riguardoai beni culturali di cui abbia rispettiva-mente la titolarità (cfr., al riguardo, le sen-tenze della Corte Costituzionale 26 - 28marzo 2003, n. 94 e 19 dicembre - 20 gen-naio 2004, n. 26).Quanto fin qui argomentato consente di af-fermare che un bene culturale svolge nel-la odierna società una pluralità di funzio-ni (che spaziano da quella propriamenteculturale – che è intrinseca – anche edu-cativa, ricreativa, sociale, economica) ra-gion per cui è essenziale procedere alla piùefficace valorizzazione dello stesso al fi-ne di allargarne quanto più possibile la co-noscenza, la fruizione e l’utilizzo da par-te del pubblico.Restringendo l’attenzione – in quanto spe-cifico oggetto del presente scritto – sullavalorizzazione ad iniziativa privata, biso-gna chiarire preliminarmente il significatodella locuzione contenuta nel quarto com-ma dell’articolo 111 del Codice secondo cui“la valorizzazione ad iniziativa privata è at-tività socialmente utile e ne è riconosciutala finalità di solidarietà sociale”.Un ulteriore approfondimento va operatocon riferimento particolare al principiocostituzionale (articolo 42, secondo com-ma) di funzione sociale della proprietà.È noto che la proprietà privata possiede siauna funzione individuale che una funzio-ne sociale nel senso che serve al singolo –ed ai suoi fabbisogni – ma resta nello stes-so tempo vincolata al bene comune.È altrettanto noto che al legislatore è fat-to obbligo, nell’atto di regolare le situa-zioni di proprietà, di tenere in considera-zione anche gli interessi sociali che inogni fattispecie entrano in gioco.La funzione sociale è, quindi, connessacon qualsiasi situazione di proprietà, aprescindere da eventuali espliciti richiamilegislativi.Certamente non è compito agevole quellodi attribuire un significato giuridico – nor-mativo alla locuzione “funzione sociale”della proprietà.La dottrina, al riguardo è divisa su due po-sizioni.Secondo il primo orientamento, in tanto sipuò parlare di “funzione sociale” in quan-to si riconosca la possibilità di prevederedall’esterno dei limiti all’autonomia delproprietario.Ciò vuol dire che il richiamo alla funzio-ne sociale farebbe per ciò stesso apparirelegittimi i provvedimenti limitativi dellaproprietà privata da parte del legislatore.Funzione sociale e potere del proprietariosi vengono dunque a trovare, secondo lateoria in questione, su due piani diversi,nel senso che la funzione sociale verreb-be a fungere da limite esterno alle facoltàgiuridiche del proprietario, il quale tutta-via continuerebbe ad essere titolare di unacompetenza esclusiva sul bene.

Un’“attivitàsocialmente utile”:la valorizzazionedei beni culturalidi proprietà privata

GIACOMO AREZZO DI TRIFILETTI

Il Capo II del Titolo II del Codice dei be-ni culturali e del paesaggio, approvato condecreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42,ha disciplinato l’istituto della valorizza-zione dei beni culturali.In particolare, per i fini che interessano ilpresente studio, l’articolo 111 definisce ilconcetto dell’attività di valorizzazionequale momento costruttivo ed organizzati-vo stabile di risorse, strutture e reti, o qua-le strumento finalizzato a fornire compe-tenze tecniche o risorse finanziarie o stru-mentali, connesse all’esercizio delle fun-zioni ed al perseguimento degli scopi in-dicati dall’articolo 6 dello stesso Codice.Il citato articolo 111 stabilisce, al secon-do comma, che la valorizzazione può es-sere attuata ad iniziativa pubblica o ad ini-ziativa privata, definendo quest’ultima,nel quarto comma, “attività socialmenteutile” alla quale viene riconosciuta “la fi-nalità di solidarietà sociale”.Infine, l’articolo 113 del Codice prevedeforme di collaborazione – rectius: di so-stegno – delle predette attività da partedello Stato, delle Regioni e degli altri en-ti pubblici.L’esigenza di disciplina normativa delleattività di valorizzazione è scaturita, co-me è risaputo, dalla legge costituzionale18 ottobre 2001, n. 3 la quale, nel modi-ficare il titolo V della Costituzione, ha ri-servato allo Stato ex articolo 117, secon-do comma lettera s) la potestà legislativaesclusiva, di tal che ad esso è riconosciu-ta la potestà di disciplinare in via esclusi-va con proprie leggi la materia della tute-la dei beni culturali, mentre ha demanda-to alle regioni la potestà di disciplinare invia concorrente (e sia pure con le pecu-liarità di seguito esplicitate) la materiadella valorizzazione dei beni culturali.L’articolo 117, terzo comma, della Costi-tuzione – nel testo risultante dalla appenacitata modifica costituzionale – fornisceun elenco di materie nelle quali vi è com-petenza legislativa concorrente: in tal ca-so la potestà legislativa statale è circo-scritta alla determinazione dei principifondamentali ai quali le regioni sono te-nute ad uniformarsi, mentre per le altrematerie – determinate in via residuale – èesclusiva la competenza regolamentaredelle Regioni.In coerenza con quanto fin qui esposto sipuò quindi affermare che alla competen-za esclusiva dello Stato è riservata la tu-tela dei beni culturali (con facoltà, occor-

Page 76: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Sul tappeto 75massimizzante non giustificherebbe di persè il possesso, la salvaguardia, il mante-nimento di un bene immobile di interessestorico che genera costi strutturali mag-giori delle utilità economiche astratta-mente ritraibili dalla sua amministrazione.Il voler catturare la portata di tale gran-dezza risulta un doveroso riconoscimentonei confronti di chi, con notevoli sforzipersonali, ha ripetutamente compresso ilproprio interesse economico per garantirel’affermarsi del più alto principio, costi-tuzionalmente statuito, di tutela e conser-vazione del patrimonio immobiliare pri-vato avente un intrinseco valore storico-artistico.Le argomentazioni fin qui espresse sonostate necessarie per qualificare e dare so-stanza ai seguenti interrogativi.Se le metodologie tradizionali usate negliapprocci economici alla valutazione per-dono la loro utilità pratica nel quantifica-re il valore di un immobile avente interessestorico, come è possibile fornirne una mi-sura adeguata e quali aggiustamenti teori-ci bisogna apportare per definire tale en-tità con ragionevole attendibilità?Posto che i proprietari dei beni in que-stione svolgono un’evidente funzione dirilievo pubblico rappresentato dall’onere,e nello stesso tempo dall’onore, di dovermantenere e proteggere il bene nello sta-to necessario alla sua conservazione neltempo, onde poter evincerne un chiaro edindiscusso pregio storico, quali forme diincentivi statali risultano più efficaci alraggiungimento dello scopo comune?Non da ultimo qualora il proprietario sitrovi di fronte alla difficoltà di non esse-re più in grado di poter assolvere il pro-prio compito, che definirei “costituziona-le”, quale corrispettivo può considerarsicongruo nel momento dell’offerta del-l’immobile in prelazione allo Stato?Le questioni sollevate meritano un’atten-ta ed approfondita riflessione in conside-razione del fatto che il tema trattato ha unimpatto significativo nelle economie de-gli attori coinvolti nell’impegno genera-zionale di trasferire il codice genetico del-la cultura, della tradizione, delle attitudi-ni che contraddistinguono il nostro Popo-lo, la nostra Nazione.In prima battuta sembra ragionevole af-fermare che il connotato “storico-artisti-co” di un bene immobile lo differenzia daun altro che non lo è, e che tale qualità as-soggetta la res ad una serie di vincoli chene limitano per certi versi l’esercizio deldiritto di proprietà, da una parte, e dal-l’altra costituisce il veicolo giuridico at-traverso il quale si riconoscono determi-nati privilegi. Ciò trova conferma nel det-tato normativo contenuto nel codice deibeni culturali emanato ai sensi dell’art. 10della legge 06.07.2002 n.137, con decre-to legislativo 22.01.2004, n.41.Partendo da tale assunto è possibile svi-luppare una logica di fondo che faciliti laformalizzazione del processo di valoriz-zazione del patrimonio storico-artistico inuna sintesi economica statica e dinamica.

Sennonché questo orientamento dottrinaletende ad introdurre una precisa separazio-ne fra le finalità che devono perseguire ilpubblico potere ed il privato nel senso chead essi verrebbero riservate, rispettiva-mente, la tutela degli interessi sociali ed ilperseguimento dei fini di produzione e disoddisfacimento del proprio utile.Il secondo orientamento sostiene che i pri-vati dovrebbero guardare alla funzione co-me obiettivo da raggiungere a prescinde-re dalla natura del bene.Ciò significa che l’obiettivo del privato, ecioè la finalizzazione del diritto di pro-prietà, potrebbe avere un senso – ed unaconseguente tutela giuridica – solamentese conciliabile con uno scopo socialmen-te definibile ed utile.In realtà, prendendo il meglio dei dueorientamenti, occorre affermare che l’uti-lità sociale non può non essere considera-ta parte integrante e sostanziale della strut-tura giuridica dell’istituto della proprietàprivata.La Corte Costituzionale, con sentenza n.252 del 1983, ebbe a definire la funzionesociale della proprietà quale “indirizzo ge-nerale cui dovrà ispirarsi la futura legi-slazione”.Ciò significa che il legislatore dovrà, di vol-ta in volta, valutare con attenzione l’inte-resse individuale e quello sociale in rela-zione alle caratteristiche del singolo bene.La proprietà assume quindi un assetto va-riabile e le potestà spettanti al proprieta-rio derivano dalla valutazione – ed allaconseguente ponderazione – degli inte-ressi effettuata dalla legge.Ed allora, in via generale, il bene cultura-le non costituisce più appannaggio esclu-sivo del proprietario o del detentore ma de-ve essere fruibile da parte di chiunque,seppure con le cautele e le prescrizionicontenute nel Codice.La funzione sociale diviene in tal modo, se-condo l’insegnamento della Suprema Cor-te (sentenza n. 164 del 2000) “un criterioche conferisce ragionevolezza alle diffe-renziazioni ed alle scelte del legislatore”.Se poi la valorizzazione del bene è con-seguenza diretta dell’azione del privatoproprietario, la predetta funzione si espan-de fino a raggiungere finalità di solidarietàsociale.Concentrando adesso l’attenzione sulla va-lorizzazione del bene culturale ad iniziati-va privata, bisogna chiarire il significatodella locuzione contenuta nel quarto com-ma dell’articolo 111 del Codice secondo cui“la valorizzazione ad iniziativa privata è at-tività socialmente utile e ne è riconosciutala finalità di solidarietà sociale”.Ai sensi del secondo comma dell’artico-lo 10 del decreto legislativo 4 dicembre1997, n. 460, l’attività di promozione del-la cultura e dell’arte rientra tra i settori diattività per i quali la finalità di solidarietàsociale si intende perseguita ogni voltache l’attività sia diretta ad arrecare bene-fici a persone svantaggiate per le condi-zioni fisiche, psichiche, economiche, so-ciali o familiari.

Si prescinde dalle condizioni di svantag-gio dei destinatari soltanto nell’ipotesi incui alle attività di promozione della cul-tura e dell’arte siano riconosciuti apportieconomici da parte dell’Amministrazionecentrale dello Stato.Ai sensi del quarto comma dell’articolo 10del decreto legislativo 4 dicembre 1997,n. 460 si considerano “inerenti” – senzaobbligo di verifica della qualità dei sog-getti beneficiari – le attività di promozio-ne della cultura e dell’arte con l’unicacondizione che alle stesse siano ricono-sciuti apporti economici da parte del-l’Amministrazione centrale dello Stato,ineludibile circostanza, questa, per l’am-missibilità alla normativa ONLUS allaquale, invece, normalmente accedono tut-te quelle organizzazioni che svolgono at-tività di promozione della cultura e del-l’arte ai sensi del secondo comma del-l’articolo 10 del decreto legislativo 4 di-cembre 1997, n. 460.La disposizione contenuta nel quarto com-ma dell’articolo 111 del Codice, se lettain combinato disposto con l’articolo 113,offre anzi al privato la formidabile op-portunità di usufruire del sostegno pub-blico (economico o di altra natura) e dirientrare nel campo di applicazione del de-creto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460contenente norme sulle ONLUS godendodelle agevolazioni fiscali previste per que-sto tipo di organizzazioni non aventi sco-po di lucro.

Dimore Storiche:costi e benefici

Il mondo dello scibile è formato da coseche sono per loro natura causa ed effetto digiudizi di valore. Spesso l’uomo per la suacapacità razionale limitata ne coglie sol-tanto degli aspetti, delle sfumature, dei pro-fili, che si dilatano e si restringono, di vol-ta in volta, con il mutare delle idee, dellapolitica, delle convenzioni e delle creden-ze. È l’insegnamento secolare del celebrefilosofo Protàgora diAbdera che ancora og-gi risuona attraverso quelle note melodio-se di relatività che identificano la tematicadel valore: “Di tutte le cose è misura l’uo-mo, di quelle che sono perché sono, diquelle che non sono perché non sono”.È questo il punto di partenza di chi desi-dera proporre dei metodi per approssima-re l’incommensurabile, il mistico, il su-blime, l’estetico che si cela dentro l’ani-ma delle Dimore Storiche.La figura dell’homo œconomicus in que-sta dimensione perde la sua identità ed uti-lità scientifica perché aggiungerebbe di-svalore a ciò che valore non è, se non glifosse, come tale, attribuito dall’uomo.Estendere, infatti, la logica dell’individuo

Page 77: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

montare delle spese sostenute per mante-nere intatto il valore del bene nel tempo.In aggiunta a ciò il sacrificio economicosarebbe estremamente penalizzante allor-quando il proprietario utilizza il proprioimmobile come residenza abituale anzichécederla in godimento a terzi. In questo ca-so il vincolo diverrebbe di fatto moltoprossimo ad un artifizio giuridico finaliz-zato all’esproprio forzato dell’immobilecon la logica conseguenza della mancan-za di un’adeguata forma di tutela nei con-fronti del privato che vedrebbe così ridi-mensionato l’esercizio del proprio dirittosulla cosa.La tesi che la proprietà nasce conformataab origine deve ritenersi un forte ostaco-lo allo sviluppo del valore inteso in sen-so ampio considerato il forte legame idio-sincratico esistente tra l’arte, nelle sue di-verse manifestazioni, e l’intera economiadel nostro paese accreditato da molti stu-diosi contemporanei, come il motore trai-nante del progresso e della storia del me-diterraneo.Il filo conduttore che ha guidato la so-stanza del problema affrontato deve poterora riuscire a determinare il valore equoai fini del trasferimento della proprietàdell’immobile allo Stato.

La potenziale cessioneIn questa sede non si esaminano le ragio-ni strategiche dell’operazione né si pren-dono in considerazione le direttive im-partite dal Ministero dei Beni Culturali pergestire questa transazione, ma ci si con-centra ad analizzare la ragione della po-tenziale cessione in una dimensione aset-tica cercando di attribuire il giusto peso aidiversi interessi in gioco senza che nes-suna delle controparti coinvolte venga atrovarsi in una posizione di evidente squi-librio.Ponendoci dal lato del venditore, egli du-rante il possesso attivo dell’immobile hagenerato valore positivo sul bene per ef-fetto degli investimenti di manutenzioneche era obbligato a sostenere (in chiavereddituale ha segno negativo) ciò a fron-te della corresponsione da parte dello Sta-to di contributi in conto capitale.Se il livello dei contributi è uguale al va-lore degli investimenti opportunamentecapitalizzati il prezzo congruo di trasferi-mento è esattamente pari a K’ nel caso didivergenza il prezzo K’ deve essere cor-retto in plus o in minus in ragione del se-gno del differenziale per riequilibrare ledue posizioni.La cornice interpretativa che ha circo-stanziato l’analisi, affronta l’ultima sco-gliera per approdare verso l’ambita spiag-gia trionfando con uno stilema antico in-nalzato dal carico di elevato sollievo. Sia-mo dunque artefici di questo magnificodono, il sentimento comune e l’ardore con-diviso, “quan’ pur ragione non ha senso,facciam’ si che una gratitudine immorta-le” non si trasformi in un malinconicocanto di elegia di valore.

MARIO COBALTO

La salvaguardiadegli archivi privati

L’Archivio è, per sua duplice natura, “con-tenuto” e “contenitore”.“Contenuto”, perché è una raccolta ordi-nata di documenti e di atti, prodotti e ri-cevuti da un Ente pubblico (Magistrature,Organi e Uffici centrali e periferici delloStato), da un individuo, da famiglie o per-sone nel loro status fisico e giuridico, du-rante lo svolgimento della propria attivitào vita, e conservati per scopi giuridici, po-litici e culturali dallo stesso Ente, fami-glia o individuo; “contenitore”, perché èil luogo ove la documentazione viene cu-stodita.La “Legge sugli Archivi” del 1° giugno1939 n.1089, nota come “Legge Bottai”dal nome del ministro, distinguendo net-tamente tra Beni dello Stato e Beni dei pri-vati e degli Enti pubblici, richiamò l’at-tenzione sugli archivi privati ed espressela necessità di avviarne, secondo norme eregole precise, un censimento, nellaprofonda consapevolezza delle difficoltàdi gestione sia dal punto di vista giuridi-co che da quello della loro conservazionee del loro ordinamento.Ogni archivio privato si forma per unaevoluzione storica, cioè quando i singoliindividui o le varie famiglie, nell’eserci-zio di importanti funzioni pubbliche incampo politico, economico, culturale, van-no man mano conservando le proprie do-cumentazioni; queste diventano, nel tem-po, di altissimo interesse per la conserva-zione della memoria storica e, quindi, diforte richiamo per studiosi e legislatori.La ragione vera, però, dell’importanza diun archivio privato sta nel suo essere par-te di un sistema integrato di fonti pubbli-che e private, nel senso che permette dicollocare l’avventura umana di un indivi-duo o dei membri di una famiglia in unpiù ampio quadro di memoria sociale, pro-fessionale, cittadina, nazionale, in virtù delforte legame tra soggetto e storia del luo-go e, di conseguenza, tra archivio e sog-getto produttore. Di qui l’obbligo delle So-vrintendenze archivistiche e degli Archi-vi di Stato di collaborare con i privati nel-la conservazione, nella tutela, nella valo-rizzazione e nella fruizione di un patri-monio spesso estremamente fragile e su-scettibile di facile distruzione o disper-sione.Una collaborazione, questa, indispensabi-le, che può e deve essere frutto di un cam-biamento di mentalità, che veda il priva-to non semplice soggetto passivo delle at-tività della Pubblica Amministrazione,bensì protagonista della valorizzazione diun Bene, a favore della collettività, dei sin-goli e della comunità scientifica.Nonostante la normativa vigente stabiliscache le Sovrintendenze hanno la possibilitàdi accertare “d’ufficio” l’esistenza di ar-chivi o di singoli documenti privati deiquali sia presumibile l’interesse storicoparticolarmente importante (art. 63, c. V

Sul tappeto76Si ritiene che unendo un’impostazione dinatura prettamente finanziaria alla valuta-zione dei beni economici, con le argo-mentazioni esplicitate in epigrafe, sia pos-sibile costruire un modello generale di va-lutazione astrattamente riferibile alla ti-pologia di immobili in oggetto capace dispiegare l’impatto diretto ed indiretto chealcune variabili critiche hanno nella defi-nizione di tale valore.Il livello di astrazione dalla realtà concretasarà necessario ma non determinante ai fi-ni delle conclusioni cui si avrà modo dipresentare con dettaglio successivamente.Entrando nel merito, se definiamo con K’il valore economico di un bene immobileche presenta un vincolo di destinazioneche lo qualifica con l’attributo di “aventeinteresse storico e artistico” e con K unimmobile che secondo la normativa su ri-chiamata non lo è, si può stabilire tra ledue grandezze la seguente relazione: K’=Mvis * K, dove il parametro Mvis presental’effetto moltiplicativo/demoltiplicativoche impatta sulla configurazione di valo-re ricercato. L’insieme dei benefici reali epotenziali rinvenibili dal possesso del be-ne in questione e dei costi necessari al suomantenimento nel tempo possono essere,pertanto, studiati sinteticamente medianteun’analisi disaggregata di questo termine.Date certe condizioni, si può dimostrareche il moltiplicatore di valore per interes-se storico artistico (Mvis) risulta positiva-mente influenzato dal beneficio fiscale dicui godono tali dimore, dal maggior flus-so atteso di contributi in conto capitalepercepibile rispetto ad un edificio nonqualificato come “artisticamente rilevan-te” e in particolar modo dall’alto valorecommerciale che il mercato delle locazio-ni gli riconosce in considerazione del fat-to che la rarità e il prestigio ad essi attri-buibile, dispiegano effetti migliorativi sul-l’immagine aziendale.Se questa circostanza potrebbe risultareassolutamente premiante in una situazio-ne statica per il proprietario “sub vinco-lo”, lo stesso non si può dire in un conte-sto dinamico in quanto il rapporto benefi-ci-costi con il tempo inverte la tendenzacontrobilanciando in senso negativo l’am-piezza dei privilegi economici positivi sta-tici. Questo è dovuto in larga misura al-l’elevato costo di manutenzione che gra-va su questi immobili i quali richiedonol’impiego di personale tecnico altamentespecializzato e l’utilizzo di risorse mate-riali ad elevato prezzo unitario. Si è altresìosservato che in presenza di uno Stato im-pegnato a gestire consistenti squilibri difinanza pubblica questo effetto negativo èulteriormente penalizzato dalla riduzionedei vantaggi fiscali e dalla limitazione deiflussi contributivi erogabili.La presenza di siffatto risultato induce aritenere che non è semplice stabilire ex an-te quale delle due forme di incentivo pub-blico sia maggiormente efficace, nel sen-so di adeguato in ragione del peso del vin-colo. Quello che sicuramente si può con-fermare è che la dimensione quantitativa,piuttosto che qualitativa di queste entità,è del tutto insufficiente a sorreggere l’am-

Page 78: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Sul tappeto 77D. Lgs. N. 42/2004), solo un clima di fi-ducia può favorire una effettiva tutela delpatrimonio archivistico privato.Con il nuovo Codice dei Beni Culturali ilprivato ha il dovere di segnalare alla So-vrintendenza archivistica l’acquisizione didocumenti d’interesse storico entro no-vanta giorni dall’acquisizione medesima(art. 9, c. I D. Lgs. 42/2004). Tale norma,come già quella del Testo Unico del 1999,è stata lasciata priva di sanzione, al finedi facilitare i rapporti tra l’Amministra-zione archivistica e i privati. Inoltre, la se-gnalazione del privato non comporta au-tomaticamente l’emissione della “dichia-razione di interesse storico” particolar-mente importante, ma nasce dalla neces-sità di evitare tentativi di dispersione, co-me è già accaduto con importanti archiviprivati.La “dichiarazione di interesse storico” è lostrumento giuridico con il quale la Sovrin-tendenza archivistica rafforza le possibilitàdi salvaguardia dell’archivio e consente:al Sovrintendente, di rispondere ad inizia-tive volontarie di manutenzione, protezio-ne e restauro da parte del proprietario, cer-tificando il carattere “necessario” di deter-minati interventi conservativi e sull’am-missibilità di questi ai contributi statali;al privato, di ottenere l’esclusione dell’ar-chivio dall’attivo ereditario, a sollievo de-gli eredi di qualunque grado, purché il vin-colo sia stato apposto prima dell’aperturadella successione.Dalla dichiarazione discendono, peraltro,alcuni obblighi, che in realtà sono già spon-taneamente adempiuti da coloro che hannoa cuore la sorte dei loro archivi, e cioè:- di conservare le carte senza smembrarle;- di ordinarle e inventariarle secondo cor-retti criteri archivistici;- di dare notizia del cambiamento di sedeo della vendita, perché sia possibile se-guire le sorti dell’archivio;- di permettere agli studiosi, previa ri-chiesta tramite il Sovrintendente, la con-sultazione dei documenti che non siano ri-conosciuti di carattere riservato;- di consentire, infine, al Sovrintendentedi accertare lo stato dell’archivio, supreavviso di almeno cinque giorni.Qualora non si desideri, o non si possa,più conservarlo nella sede originaria, l’ar-chivio privato d’interesse “storico” può es-sere donato all’Amministrazione dei Be-ni Culturali, perché venga correttamenteconservato e messo a disposizione della ri-cerca, con il limite di inconsultabilità diparte dei documenti per un periodo mas-simo di settant’anni dalla data dei docu-menti stessi, o può essere depositato pres-so un Archivio di Stato, attraverso un con-tratto di comodato, gratuito e revocabile.In quest’ultimo caso è il Direttore del-l’Archivio di Stato a conservare e valo-rizzare, unitamente a “quello” che è delloStato, i vari Archivi privati, senza mai ve-nir meno al principio della “libera dispo-nibilità” della proprietà privata.Tra gli Archivi privati più importanti del-l’Italia Centro-Meridionale, sia per moleche per valore storico, vi è quello dei Pi-gnatelli-d’Aragona Cortez, famiglia che

vanta legami di sangue con FerdinandoCortez e che ebbe un ruolo preminente nel-la storia del Regno di Napoli e Sicilia. Ilsuo archivio fu oggetto, nel 1929, di con-tese tra il principe Diego, erede dell’Ar-chivio, tenuto unito fino ad allora da sen-tenze di Tribunale e dal comune accordotra i vari eredi, e gli altri fratelli.La contesa si risolse nello stesso anno conuna legge che impose al principe Diego dimantenere l’assoluta unità e integrità del-la documentazione, di non smembrare otrasportare dalla sua sede originaria l’ar-chivio e di affidarlo ad un unico erede de-signato.Ciò riconobbe all’archivio quella caratte-ristica fondamentale, che i giuristi chia-mano universitas rerum, secondo la qua-le il valore storico dell’archivio risiedenon nella semplice somma delle parti, manella rete di relazioni che legano i singo-li documenti tra di loro ed è pertanto ne-cessario evitare la frammentazione delcomplesso documentario.Altre soluzioni emblematiche vengonodalla pratica.Il grande Archivio Ruspoli, dei Principi diCerveteri e di Parrano, è stato depositatopresso l’Archivio Segreto Vaticano, men-tre l’Archivio Orsini è stato venduto al-l’Archivio Capitolino. Delle sistemazionipiù recenti, citiamo l’Archivio Colonna diPaliano, depositato nell’Abbazia benedet-tina di Subiaco e l’Archivio dei Principidi Villafranca venduto all’Archivio di Sta-to di Palermo.Altro aspetto importante per la tenuta e lafruibilità di un archivio privato è, comesottolineò nel 1956 al Congresso Interna-zionale degli Archivi, tenutosi a Firenze,l’allora Direttore Generale degli Archividi Stato, il conte Riccardo Filangieri daCandida Gonzaga, la classificazione e l’in-ventariazione dell’archivio, perché il suocontenuto possa essere facilmente cono-sciuto. Un inventario d’archivio, scienti-ficamente corretto, presuppone che il “fon-do” sia stato previamente ordinato e de-scritto, non in base a criteri del tutto per-sonalistici, ma nel rispetto della integritàe della struttura originale dell’archivio,nonché, delle unità archivistiche e della lo-ro “relazione storica”. D’altronde una del-le difficoltà maggiori nel riordinamento diun archivio privato consiste proprio nelcomprendere quali sono le strutture o lemodalità organizzative che si sono succe-dute nel tempo e nel riconoscere quali si-tuazioni sono puramente casuali, e quindimodificabili, e quali invece sono da con-siderarsi stabili, perché effettive testimo-nianze di volontà e attività del o dei sog-getti produttori dell’archivio. Anche inquesto può rivelarsi estremamente utile lacollaborazione tra proprietario e archivi-sta, al fine di risolvere nella maniera piùcorretta e scientifica possibile problemi dinatura assai complessa.Non vanno infine sottovalutate le condi-zioni ambientali di conservazione dellecarte: gli ambienti devono essere puliti, sa-ni, sicuri, in condizioni di stabilità termo-igrometrica non lontane dai 18 gradi ditemperatura e dal 55% di umidità relati-

va, così come è preferibile sistemare icontenitori in scaffalature di metallo, per-ché più sicure nei confronti dei rischi delfuoco e delle infestazioni di carattere bio-logico (topi, tarme, scarafaggi, muffe, bat-teri), dichiarati nemici delle scaffalature inlegno comunemente utilizzate.Tra le attrezzature più moderne vanno se-gnalate le cassette di alluminio per le lo-ro caratteristiche di resistenza al fuoco, al-l’umidità e alla polvere.Salvaguardare un archivio, pubblico o pri-vato che sia, significa consolidare la me-moria individuale e collettiva;significa creare una sorta di ideale al-leanza tra successive generazioni;significa mantenere un legame tra passa-to e presente, perché ciascuno ritrovi nel-la storia “importante” o non, nella vitaquotidiana “nobile” o “popolare”, “reli-giosa” o “laica”, le proprie, profonde, ras-sicuranti radici.

ROCCO DE MARTINO

Cartoline storicheai LinceiFino al 31 agosto 2005 rimarrà aperta,con ingresso libero, nell’Auditorium del-l’Accademia Nazionale dei Lincei, al nu-mero civico 230 di Via della Lungara,Roma, la mostra “ROMA AETERNA incartolina” con orario 9.00/13.00 tutti igiorni, esclusa la domenica. Le cartolinesi riferiscono al primo cinquantennio delNovecento; sono montate entro cornicicoeve; appartengono alla collezione diNicoletta Pietravalle, fondatrice e presi-dente della Sezione Molise dell’Adsi.Oltre alla cartoline raffiguranti gli aspet-ti monumentali e paesaggistici della Ca-pitale, sono state incluse cartoline con-cernenti la vita italiana svoltasi negli an-ni stessi.Viene quindi proposto al visitatore unquadro variegato e interessante anchesotto il profilo storico ed etnoantropo-logico.La mostra mira ad offrire un servizio so-cioculturale ai visitatori estivi, anche ita-liani, motivo per cui il piccolo Catalogodella mostra, curato e prefato da Nico-letta Pietravalle, con messaggi introdut-tivi, nell’ordine, di Walter Veltroni, Vit-torio Sgarbi, Angelo Michele Iorio, Mau-rizio Calvesi, Paolo Portoghesi, Moroel-lo Diaz, GiulioAndreotti, contiene la tra-duzione in lingua inglese di tutti i testi.La Sezione Lazio dell’Adsi, condividen-do l’idea della mostra, ha collaborato,consentendone la guardiania.L’Auditorium dell’Accademia ospitanteè situato nel giardino di Villa Farnesina,opera cinquecentesca di Baldassarre Pe-ruzzi, affrescata da Peruzzi medesimo, daRaffaello, da Giulio Romano, da Seba-stiano del Piombo, dal Sodoma.

Page 79: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

Corriere giuridico78La Corte Supremaconferma la tassazionedegl’immobili storici

La Suprema Corte di Cassazione, con le sen-tenze 10860 e 10862 del 31 marzo - 23 mag-gio 2005, ha ulteriormente confermato chela tassazione di un immobile storico-arti-stico va sempre effettuata sulla rendita ca-tastale ridotta, anche se l’immobile è con-cesso in locazione, indipendentemente dal-l’uso: abitativo, ufficio, negozio, ecc.Non solo, nelle medesime sentenze, aderen-do totalmente a quanto illustrato nelle difesedal contribuente, la Corte ha chiaramenteenunciato i principi, anche di ordine costitu-zionale, che non solo giustificano il favore fi-scale nei confronti degli immobili vincolati,ma lo impongono data la loro peculiarità.Afferma la Suprema Corte: “Nessun dub-bio può sussistere sulla legittimità dellaconcessione di un beneficio fiscale relati-vo agli immobili di interesse storico o ar-tistico, apparendo tale scelta tutt’altro chearbitraria o irragionevole, in considera-zione del complesso di vincoli ed obbli-ghi gravanti per legge sulla proprietà disiffatti beni quali riflesso della tutela co-stituzionale loro garantita dall’art. 9, se-condo comma, della Costituzione”.Orbene questo “complesso di vincoli edobblighi gravanti per legge sulla proprietàdi siffatti beni quale riflesso della tutelacostituzionale loro garantita dall’art. 9,secondo comma, della Costituzione’ nonmuta, né nella sostanza, né nella gravosità,a seconda della concreta destinazione del-l’immobile che ne sia specificamente og-getto, costituendo gli immobili di interes-se storico-artistico, sotto l’indicato ogget-to, una categoria omogenea”.Ed ancor più importante: “limitare l’ap-plicazione della disposizione di cui al-l’art. 11, comma 2, L. n. 413/1991 ai soliimmobili di interesse storico artistico (chesiano locati) ad uso abitativo, significhe-rebbe introdurre nel sistema una distin-zione non ragionevole – tenuto conto del-la ratio legis della norma agevolativa – eoptare, di conseguenza, per una interpre-tazione della stessa norma che non sareb-be costituzionalmente conforme”.Non sarebbe cioè conforme al dettato Co-stituzionale un trattamento fiscale di un im-mobile storico, nel caso di specie non adibi-to ad abitazione, uguale a quello di un qual-siasi altro immobile non soggetto a vincolo,così come accadrebbe se la tassazione auto-matica non fosse applicabile anche agli im-mobili vincolati locati ad uso diverso.Nella stessa udienza è stato anche discus-so un ricorso avente ad oggetto l’applica-bilità dell’art. 11, comma 2, L. 413/1991(in ogni caso) anche agli immobili soggettia vincolo indiretto, ex art. 21, L. 1089/39e successive modificazioni.La Corte di Cassazione, con la sentenzan. 10859/2005, negando giustamente taleestensione, riconferma la peculiarità del-le dimore storiche:

“La ratio legis della deroga al principio cheregola ex art. 34 D.P.R. n. 917/1986 la de-terminazione del reddito dei fabbricati sem-bra consistere proprio nella necessità di te-ner conto della circostanza che i proprieta-ri degli immobili appartenenti alla tipologiaconsiderata dalla norma agevolativa debbo-no affrontare rilevanti spese di manutenzio-ne, che rispondono all’interesse pubblico al-la conservazione di tali immobili, come benevidenzia anche la disposizione di cui all’art.18, lettera c), L. n. 133/1999, che confermail principio stabilito dall’art. 11, comma 2,L. n. 413/1991 per il reddito degli immobi-li riconosciuti di interesse storico o artisti-co, ai sensi dell’art. 3, L. n. 1089/1939, ‘in-teso a tenere conto dei vincoli gravanti sudi essi nonché dell’interesse pubblico alla lo-ro conservazione’”.In conclusione due sono gli effetti dellasentenza: stante la legislazione attuale nes-sun dubbio sulla interpretazione dell’inogni caso come esclusiva ed esaustiva di-sciplina per la fissazione dell’imponibiledi un edificio storico-artistico; in caso disempre possibili anche se non auspicabili,modifiche legislative, le stesse, per essereconformi al dettato costituzionale, debbo-no sempre contenere un trattamento favo-revole.Vorrei infine osservare che la tassazione sulreddito catastale minimo è attualmente l’u-nica importante agevolazione di cui godo-no gli edifici storici, è quella che procurandouna maggior disponibilità finanziaria ha si-curamente permesso un grande numero direstauri ed una continua manutenzione.So bene che la possibilità di locare è ristrettaa quegli immobili posti nelle città o nelleloro vicinanze, ma il beneficio della tassa-zione automatica non è, come a volte rite-nuto da qualche nostro socio, alternativo amaggiori finanziamenti o alla totale detra-zione dal reddito delle spese di restauro, siainfine perché le voci di bilancio cui appar-tengono sono diverse, sia perché è com-provato da secolare esperienza che mai unbeneficio è stato tolto per darne un altro dipari importanza, sia perché per detrarre lespese di restauro dal reddito occorre avereun reddito e la legge 413/91 aiuta ad aver-lo, se non altro da quegli edifici che sonoin grado di darlo.Ciò non toglie che occorre adoperarsi contutti i nostri mezzi per ottenere ulteriori fi-nanziamenti e tutte le possibili agevolazio-ni per quelle dimore, e sono tante, situatein piccoli centri o in campagna, che nonhanno possibilità di sfruttamento economi-co, ma che costituiscono un immenso pa-trimonio storico-artistico e, forse ancor piùdei grandi palazzi, contribuiscono alla bel-lezza ed all’unicità del nostro territorio, maquesto con la legge 413 evidentemente nonha nulla a che fare.

Avv. LUCIANO FILIPPO BRACCI

Una battaglia doverosa:la difesa del patrimoniomobile privato

Il Convegno dell’Adsi di Roma che si ètenuto a primavera nei saloni della Ban-ca Finnat Euramerica, ha fatto seguito aquello dell’anno scorso, sulla “Sicurezzae tutela delle opere d’arte”. Il secondo in-contro, che fa parte di una triade di ap-puntamenti, era finalizzato ad alcune te-matiche inerenti la conservazione dei be-ni tutelati. Dopo aver approfondito, loscorso anno, l’aspetto tecnico-scientificoe legale della protezione dei beni, questavolta esso ha auspicato l’adozione nel di-ritto interno italiano del principio sanci-to dalla convenzione Unidroit secondo cuiil bene culturale rubato deve essere resti-tuito al proprietario originale (facendoeccezione al principio del “possesso di be-ne mobile in buona fede vale titolo”).Inoltre, è stata esaminata la prassi vigen-te della restituzione dei beni mobili se-questrati dalle forze dell’ordine agli aven-ti diritto, favorendo l’adozione di un prin-cipio generale secondo cui il proprietarioderubato deve essere nominato custodegiudiziario. Tutto questo perché i tempiattualmente sono troppo lunghi e si pro-cede ad aste giudiziarie senza uno sforzoadeguato per individuare, o almeno infor-mare, dei sequestri le vittime di furti.Il moderatore del Convegno è stato il no-stro consigliere Mario Bondioli Osio e leconclusioni , con le tesi dell’Adsi sonostate fatte dalla nostra consigliera AnnaSanfelice Visconti.Al convegno sono intervenuti i seguentirelatori:Prof. Annibale Marini (Giudice della Cor-te Costituzionale)Rossella Vodret (Soprintendente ai BeniArtistici, Storici e Etnoantopologici)Gen. Ugo Zottin (Comandante Carabi-nieri Tutela del Patrimonio Culturale)Marina Schneider (della Unidroit)Francesco Bile (Presidente dell’Associa-zione Tutela Memorie Storiche Italiane)Dr. Fabrizio Guidi Bruscoli (Segretario Ge-nerale Associazione Antiquari d’Italia)Luciano Magnalbò (Senatore)L’intervento del Senatore Magnalbò, èdisponibile presso la nostra sezione. Il di-segno di legge 1947 da lui redatto, ri-guarda le norme per favorire il recuperoda parte del proprietario della refurtivasottoposta a sequestro.L’augurio è che questi incontri possanoavere un seguito utile e concreto per tutti.

MOROELLO DIAZDELLA VITTORIA PALLAVICINI

Aderire all’ADSI significa difenderel’identità storica dell’Italia

Page 80: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

lettura della piazza come fulcro della pro-gettazione, a porre l’opera come strumen-to rilevante per la salvaguardia delle Di-more Storiche calabresi del Settecento.Resta da ampliare lo studio alla Ionica eall’altro ineludibile episodio della paral-lela ricostruzione di Samo e Sant’Agatadel Bianco, attuata da Domenico Tranfodi Cosoleto, dopo la rovina della fortezzaducale bizantina di Prec_core (para koron,sotto la montagna), trasferita proprio daCarlo III all’omonima casata messinese.

FRANCESCO SCARDACCIONE E CARLO CU-DEMO, Raccolta delle Famiglie Nobili eNotabili di Basilicata tra il XVI ed il XIXSecolo, Erreci®Edizioni

Il libro contribuisce alla conoscenza del-la società lucana attraverso il censimentoe l’elencazione delle famiglie e notabili.Ciò con una premessa sommaria delle pro-blematiche e dei comportamenti generali,della sopravvivenza o ascesa sociale nelperiodo tra il XVI al XIX secolo nellerealtà cittadine e comunali, evidenziandonormative ovvero consuetudini che nehanno disciplinato l’avvento al potere, edell’effettivo ruolo svolto.

Pistoia, l’arte della casa

La prima impressione ricevuta girando perle strade di Pistoia è quella di spazi urbanied architettonici che, pur largamenteassorbiti nella logica del potere dominantedella pax medicea del secondoCinquecento, non mostrano l’eccesso disegni esteriori dell’ordine stabilito che può

risultare imbarazzante persino per chi quelpotere ha esercitato senza particolariremore o scrupoli, ma si è guardato benedall’urtare certe sensibilità locali.A parte la scontata presenza dello stemmamediceo sulla facciata e sulle cantonatedel Palazzo Comunale e di un simbolo didominio per eccellenza quale è la Fortezzadi Santa Barbara, i ‘segni’ più emergentidell’accentramento dello stato tutto som-mato sono pochi; per esempio, salta agliocchi la sequenza tardo cinquecentesca dibusti medicei sulla facciata del PalazzoBracciolini delle Api, sull’angolo del latoovest di Piazza del Duomo vicino alPalazzo Pretorio.Un ‘segno’ della contiguità con Firenzepuò essere considerato per certi versianche il monumentale ingresso della sette-centesca Biblioteca Fabroniana posiziona-to in uno scorcio urbano estremamentescenografico e quindi ben visibile, ma inuna data talmente avanzata da ridurre sen-sibilmente il significato ‘politico’ per cos-tituire piuttosto l’ennesima riproposizionedi un fortunato modello decorativo, quellodella Porta delle Suppliche delBuontalenti, il cui successo travalica l’am-bito localistico per imporsi sullo scenarioeuropeo.In definitiva non è solo questione di ‘mis-urare’ quanto Pistoia sia riuscita adesprimere valori propri rispetto al linguag-gio ufficiale, ma anche come ciò siaavvenuto in presenza probabilmente dimotivi che non possono spiegarsi soltantonell’alveo della tradizione toscana ma cheafferiscono ad una visione più complessa eproblematica. In tal senso risulta emblem-atico il caso del Palazzo Ganucci-Cancellieri.Il Palazzo Ganucci-Cancellieri fu realizza-to in un lungo lasso di tempo fra il 1575circa e il primo ventennio del secolo suc-cessivo. Il suo principale artefice, peraltrodocumentato, è Jacopo Lafri il più impor-tante architetto di Pistoia tra Cinquecentoe Seicento.La facciata che prospetta su Via Curtatonee Montanara si sviluppa su tre livelli inaltezza e su cinque assi di aperture inlarghezza, di cui il complesso del portalecon balcone rappresenta il motivo centraledi demarcazione simmetrica.Il curioso assemblaggio degli elementiornamentali, apparentemente contradditto-rio e stravagante, a nostro avviso rispondein realtà ad un progetto unitario.D’istinto ci viene da rilevare innanzituttoche un uso così disinvolto e marcato delbugnato rustico non sarebbe dispiaciuto alSedio delle Porte Rustiche o al GiulioRomano di Mantova, forse un po’ meno alpiù bilanciato Ammannati fiorentino, conil quale viene di solito stabilito il terminedi paragone. Il confronto con il linguaggioammannatesco, anche solo per marcare ledifferenze, come propone FranchettiPardo, ci pare anzi il meno convincente,tant’è che la “forma volutamente disequi-librante, quasi ‘espressionista”’, giusta-mente notata dallo studioso, finisce peravvicinarci ai primi due e allontanarci dalterzo.

Lo scaffale 79F. VALENSISE, Dall’edilizia all’urbanistica.La ricostruzione in Calabria alla fine delSettecento, Gangemi Ed., pp.1-206, _ 25.00.

Francesca Valenzise, docente di Fonda-menti di Urbanistica e Pianificazione allaFacoltà di Architettura di Reggio Calabria,narra il recupero della Calabria Ultra do-po il terremoto del 5 febbraio del 1783.La lezione di Benedetto Croce, ripresadall’esistenzialismo contemporaneo daMartin Heidegger a Paul Ricoeur, per cuiogni storia risponde a una domanda del-l’oggi, pur da affrontare con i parametriscientifici necessari a comprendere il mon-do di ieri, tenta a rappresentare – del bellavoro della Valenzise – l’utilità anchenella valutazione della mancata rispostadel Ventesimo Secolo ai tanti terremoti inCalabria con cui si sono fallimentarmen-te confrontati la Monarchia Unitaria e laRepubblica. Basti pensare che a Tropea cisono ancora parrocchie collocate nei ca-panni donati dalla Svizzera dopo il terre-moto del 1908.Di fatto la Ricostruzione Borbonica delSettecento, al contrario di quelle unitariedel Novecento, volle subito coniugare lenecessità abitative con l’occasione di unmiglioramento. La Valenzise comprovacome l’Istruzione sul metodo da tenersinei Paesi diruti della Calabria ricollega-bile all’architetto Vincenzo Ferraresi fos-se consapevole della teoria dell’ “abbelli-mento” di Laugier, dipendendo dal suo Es-sai sur l’architecture. Il riformismo bor-bonico di Carlo III vi si specchia in unalezione di autentica autonomia innovati-va. L’intervento territoriale su larga scalaattuato dalla Corona Borbonica identificòuna svolta pianificatrice di vero livello. Illavoro della Valenzise è corredato, con so-vrabbondanza, di due presentazioni, unapostfazione e addirittura una traduzione ininglese, non estesa tuttavia ai documentiche restano pubblicati in italiano. Moltovalide l’appendice cartografica, come la ri-

Nomi e luoghi delMedioevo:il nuovo lavorodi Cammarano

Se alcuni pochi, tra i lavori dialta e rarefatta cultura, sonodestinati a un duraturo suc-cesso nel pubblico colto, que-sto è certo il destino dell’im-magine di ANDREA CAMMA-RANO, Tracce di Medioevonella toponomastica deiMonti Picentini, EditorialeScientifica, pp. 1-120, euro12,00. Con uno scandaglioagile e profondo, dove la ter-sa composizione del testosposa una ricognizione am-plissima delle fonti, Camma-rano, cattedratico di StoriaMedievale, offre un itinerariocompleto tra i nomi localidell’area a cavallo delleodierne province di Salernoed Avellino, corrispondenti aiPrincipati angioini citra et ul-tra Serras Montorii.Alle rare tracce dei Goti se-guono, più numerose e signi-

ficative, quelle longobarde, fi-no a documentare il ruolo difrontiera di una terra stesa tral’Occidente latino-germanicoe l’Oriente bizantino e arabo.I relitti degli etnici Saracenuse Paganus documentano an-cora oggi le scorrerie arabo-berbere. Così come, dall’XIsecolo, si attestano nell’area –dopo la tumultuosa conquistanormanna – nomi nordici co-me Tristainus, Torgisius,Asclettinus, cui fanno eco gliattuali toponimi Castelfran-ci, Altavilla Irpina, AltavillaSilentina che recano chiaretracce della colonizzazionefranco-normanna.Le numerose Dimore Stori-che dei Picentini, molte del-le quali risalenti al Medioe-vo, si gioveranno di un’inda-gine definitiva, tanto frescaquanto approfonditissima.

Page 81: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit

VINCENZO CAZZATO, Ville e giardini ita-liani. I disegni di architetti e paesaggistidell’American Academy in Rome, IstitutoPoligrafico e Zecca dello Stato, Roma2004, pp. 683, euro 50.

Nel ponderoso volume di Vincenzo Caz-zato, realizzato in collaborazione tra l’Uf-ficio Studi del Ministero per i Beni e leAttività Culturali e l’American Academyin Rome, è pubblicato per la prima voltal’intero imponente corpus di disegni digiardini italiani realizzati dai fellows e daivisiting students dell’Accademia nel pe-riodo compreso tra le due guerre. Attornoa questo consistente nucleo di materialeinedito si raccolgono poi una serie di con-tributi che danno vita a un’opera com-plessa e organica sul giardino del Nove-cento.Nel primo capitolo (Il giardino storico ita-liano nel Novecento) confluiscono i con-tributi che hanno per oggetto il “giardinoitaliano” e il vivace dibattito che si svi-luppò intorno a questo tema nella primametà del XX secolo. Il saggio di ClaudiaLazzaro (Il giardino italiano: due differentipunti di vista) illustra divergenze e analo-gie nel modo di guardare al giardino ita-liano al di là e al di qua dell’oceano, co-gliendo e illustrando la mutevolezza dei ca-ratteri di questo modello. L’autrice sotto-linea lo stretto rapporto tra il grande inte-resse per il giardino italiano in America ela trasformazione dell’architettura del pae-saggio in attività professionale che in que-gli anni avveniva oltreoceano.La fortuna critica del giardino italiano neiprimi decenni del secolo è analizzata daCazzato (Il fascino del giardino italianonella storiografia) ponendo in evidenza loscarso interesse in ambito italiano in con-trapposizione al grande successo nel restod’Europa e in America, come testimoniala corposa antologia di brani di autori ita-liani e stranieri su questo tema.L’attenzione per il giardino italiano iniziòad aumentare nella penisola a partire dalsecondo decennio del ‘900, fino ad arri-vare al culmine con l’organizzazione del-la grande “Mostra sul giardino italiano” aFirenze nel 1931.Questo grandioso evento aveva comeobiettivo dichiarato quello di dimostrareil “primato” del giardino italiano rispettoad altri modelli: un primato per la sua du-rata nel tempo, ma anche di qualità equantità. In una mostra a carattere cosìfortemente nazionalistico, la presenzaamericana è stata comunque importante:i disegni degli allievi dell’American Aca-demy costituirono quasi una “mostra nel-la mostra” (cfr. il contributo di Cazzatosu La partecipazione americana alla Mo-stra sul giardino italiano di Firenze nel1931).La “rinascita” della tradizione italiana nel-la progettazione di giardini è poi con-frontata dall’autore con il ritorno in augeoltralpe del giardino francese (Storie diprimati e di resurrezioni: il caso france-se); in seconda istanza, ne viene analiz-zata l’influenza nel campo del restauro(Restauri di giardini).

Nel secondo capitolo (Italia e America aconfronto) vengono approfonditi i temidel viaggio in Italia degli studiosi ameri-cani (Il viaggio in Italia e i “Green Iti-neraries”), della fortuna critica e delle ri-letture progettuali del giardino italianooltreoceano (Il giardino italiano in Ame-rica; Esercitazioni accademiche sul temadel giardino italiano), del particolare suc-cesso di alcuni suoi elementi in chiaveprogettuale come i cosiddetti “teatri diverzura” (La riscoperta dei teatri di ver-zura).Il terzo capitolo (L’American Academy inRome) è interamente dedicato all’Accade-mia e all’importanza assegnata al suo in-terno all’architettura del paesaggio. Il con-tributo di Laurie Olin (L’architettura delpaesaggio presso l’American Academy inRome 1915-1940) ben evidenzia tali tema-tiche nella dettagliata ed esaustiva rico-struzione della storia di questa prestigiosaistituzione, supportato da una corposa se-zione di documenti e testimonianze.Le vicende delle sedi romane dell’Acca-demia sono puntualmente ricostruite daAntonella Bucci (Le sedi dell’Accademia),mentre il saggio di Alessandra Vinciguer-ra si concentra sui giardini di Villa Aure-lia e Villa Chiaravaglio.Il quarto capitolo è dedicato ai Temi e me-todi di rappresentazione nei disegni deifellows, oscillanti – come sottolinea Caz-zato nel saggio su questo tema – “tra ri-gore scientifico e ipotesi ricostruttive”,configurandosi spesso il rilievo come unvero e proprio progetto di restauro.Due contributi di Marcello Fagiolo (Le vil-le del Lazio antico e moderno) e di Clau-dia Conforti (Forme e figure del giardinotoscano) focalizzano l’attenzione sulle duearee della penisola nelle quali maggior-mente si concentrarono le campagne di ri-levamento: il Lazio e la Toscana.Il sostanzioso corpus dei disegni occupal’ultima parte del volume ed è organizza-to per ambiti geografici: Villa Adriana ele ville di Roma antica; ville e giardini diRoma, del Lazio, della Toscana, di altreregioni d’Italia.In una sezione finale sono riportati i pro-getti di nuovi giardini (in particolare quel-li per la sistemazione della Spina di Bor-go in Vaticano) e un’appendice dedicataalle fontane di Roma.Lo “sguardo nuovo” che ha guidato la ma-no dei giovani architetti americani nellostudio e nel rilievo dei giardini ha saputorivitalizzare una tradizione in quel mo-mento obliata e trascurata, resuscitando laforza figurativa e il portato storico del giar-dino italiano e restituendogli il mito che persecoli ne aveva fatto “il luogo della divinaseduzione della mente e dei sensi”.Da questo sguardo e dallo scompiglio pro-dotto dalla sua novità nel mondo cultura-le della penisola prendono avvio i diver-si contributi del volume per delineare unorizzonte storico più ampio, rileggendoattraverso i lavori degli allievi dell’Ac-cademia le ragioni e le vicende di un’ar-te, quella dei giardini, che negli ultimi de-cenni è al centro di un rinato interesse.

MICAELA ANTONUCCI

Lo scaffale80Il frontespizio a ‘capanna’ delle finestreterrene, nel rapporto enfatizzato con lebugne fortemente caratterizzate della piat-tabanda e il contrasto pure incisivo trabozze lisce e conci baulati e martellinati,fa pensare ad una sensibilità non propria-mente toscana, come se echeggiasse coseviste in altri luoghi, specchio di una appli-cazione più cosmopolita dell’ordine rusti-co, passando presumibilmente attraversobuone letture trattatistiche.Allora ciò che sembra ‘stravagante’ non loè poi più di tanto ma fa parte di un preciso‘piano’ programmatico: un modo per dis-tinguersi, una rivendicazione di autonomiache sembra fatta apposta per soddisfare lafamiglia committente e gli antichi fervorianti-medicei della sua componente piùribelle e riottosa.Il ‘distinguo’ si fa più evidente nellanegazione della soluzione ‘inginocchiata’che di solito, da Michelangelo in poi,viene preferita nelle finestre a livellostradale di edifici signorili Quale banalitàallora riproporla tout-court, quando se nepuò fare a meno! Meglio la formula arti-colata di una base scalare che dà l’idea diun sostegno e di un appoggio ‘ordinato’più in linea con inflessioni estranee in gen-erale alla cultura fiorentina.Il modulo delle finestre del primo pianotranne la centrale sopra il terrazzi no chereitera la sagoma di quelle terrene, è puresingolare; fa pensare ad una sorta di ‘ibri-dazione’, laddove si prendono comunifinestre centinate e bugnate, come ce nesono tante nella produzione correntecinquecentesca ma anche precedente, e le siadeguano stilisticamente ma senza scom-paginarne troppo l’aspetto tradizionale.Perché l’architetto – come logica avrebbedovuto suggerire – non le ha disegnate talie quali alle altre? Ha immaginato diesprimere un gusto arcaicizzante o piuttostodi creare una ragione in più di contrasto?Certo non aver voluto dare ad esse un rangomaggiore, con frontone tondo o acuto,introduce un elemento in più di rottura.Inoltre, appaiono ‘sospese’ nel vuoto inmancanza di una robusta cornice marcapi-ano che di solito serve a rafforzare e sotto-lineare il livello del quartiere nobile, maanche ciò sembra far parte di un ‘piano’prestabilito.

EMANUELE BARLETTI

Tratto da:E. DANIELE (a cura di), L’arte dell’abitaretra ville e residenze urbane, Alinea.

Page 82: plancia dimore 56 57#8C46 - Musica & Musicologia ... · solarcatalana,mapassata–al- ... Tommaso M. Napoli che sei anniprimaavevacostruitocon ... l’Architettura dell’Universit