MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati...

36

Transcript of MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati...

Page 1: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle
Page 2: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

Ispettorato Generale del Bilancio

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO

PER L’ANNO 2013

(Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA)

Dicembre 2012

Page 3: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

I

INDICE

Note metodologiche ............................................................................................................ 1

ENTRATE .................................................................................................................................... 1

SPESE ....................................................................................................................................... 2

TOTALI E RISULTATI DIFFERENZIALI ...................................................................................... 3

Tavola 1.1 – BILANCIO DELLO STATO - Previsione 2013 - 2015 - (Competenza) ............. 5

Tavola 1.2 – BILANCIO DELLO STATO - Previsione 2013 - 2015 - (Cassa) ......................... 6

ANALISI DELLE ENTRATE ...................................................................................................... 7

Tavola 1.3 – Analisi delle entrate: raffronto legge di bilancio 2012 - previsioni triennio 2013-2015 (dati in milioni di euro) ....................................................................... 9

SINTESI DELLE SPESE .......................................................................................................... 11

Tavola 1.4 – Previsione 2013 - 2015 - Sintesi delle spese (dati in milioni di euro) ......... 13

ANALISI DELLE SPESE ......................................................................................................... 15

Tavola 1.5 - Analisi delle spese - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) ......... 17

Tavola 1.6 - Analisi delle spese per missioni e programmi - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) ..................................................................................................... 24

Page 4: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle
Page 5: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

1

Note metodologiche

ENTRATE

La prospettazione sintetica per il triennio 2013-2015 mostra, nell’ambito di ciascun titolo d’entrata, la ripartizione tra entrate correnti ed entrate in conto capitale, tipica della contabilità nazionale, al fine di porre in evidenza il carattere di continuità ovvero di straordinarietà o di occasionalista che connota i cespiti di entrata in relazione alla loro acquisizione al bilancio dello Stato.

Nell’ambito delle entrate tributarie, lo schema seguito per le imposte dirette è riconducibile in linea di massima ai principali tributi considerati nel bilancio dello Stato (ad esempio IRE, IRES, Imposte sostitutive, ecc).

Per le imposte indirette, parimenti, si riproduce una sostanziale coincidenza con le categorie di entrata considerate nel bilancio di previsione, distinte in base al carattere di continuità o di straordinarietà dei vari cespiti di entrata. Nell’ambito della categoria “Tasse ed imposte sugli affari”, per l’importanza che riveste, si è voluto evidenziare l’IVA rispetto alle altre imposte di tale categoria.

Le imposte sulla produzione, sui consumi e dogane corrispondono pressoché alle attuali unità di voto 1.1.7 (Accisa e imposta erariale sugli oli minerali) e 1.1.8 (Accisa e imposta erariale su altri prodotti), tenendo presente che, in bilancio, i diritti doganali sono classificati nell’unità previsionale 1.1.13 (Altre imposte indirette).

Le entrate relative ai Monopoli sono riconducibili all’unità di voto 1.1.9 (Imposte sui generi di Monopolio), mentre quelle riferite al Lotto, lotterie ed altre attività di gioco corrispondono alle unità di voto 1.1.10 (Lotto), 1.1.11 (Imposte gravanti sui giochi) e 1.1.12 (Lotterie ed altri giochi).

Per le entrate extratributarie, così come si evince dalla descrizione delle varie voci in cui sono ripartite, si è seguito un criterio di aggregazione di natura economica, che esplicita la natura dei cespiti considerati. Analogo criterio è stato seguito per gli introiti del titolo III.

Da segnalare tra le entrate extra-tributarie, l’istituzione di una nuova unità di voto (2.1.8) denominata “Entrate derivanti dalla gestione delle attività già svolte dall'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato” dovuta all’accorpamento dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato nell’Agenzia delle Dogane, come stabilito dall’articolo 23-quater del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, nella quale confluiscono le entrate già facenti capo alla citata Amministrazione autonoma. Tale contabilizzazione incide sulla voce “Trasferimenti da famiglie”.

Page 6: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

2

SPESE

Il Documento in questione espone le partite di spesa per voci economiche e si compone di una sezione analitica e di una sintetica. Nella prima, la singola categoria è suddivisa in un ampio aggregato analitico in cui sono evidenziate le voci relative ai principali interventi di spesa; la seconda espone, indistintamente, per la parte corrente e per il conto capitale, le poste della versione analitica accorpate in funzione dell’impatto della spesa sul sistema economico: Spesa diretta e Spesa per Trasferimenti ad Amministrazioni Pubbliche.

Le voci che compongono la versione "analitica" corrispondono ai principali aggregati economici previsti dalla classificazione economica. All'interno delle voci economiche principali è stata ipotizzata una ripartizione per finalità di spesa.

In particolare, nella voce "redditi da lavoro dipendente" sono state distinte le retribuzioni lorde (in denaro e in natura) ed i contributi (effettivi e figurativi) a carico del datore di lavoro.

Per i "consumi intermedi" sono stati messi in evidenza gli aggregati ritenuti rilevanti, isolando la voce relativa al funzionamento dell'amministrazione statale.

Con riferimento ai trasferimenti ad Amministrazioni pubbliche, sono state considerate appartenenti a tale settore le Amministrazioni indicate nell'elenco degli enti della P.A. compilato dall'ISTAT, che le classifica in centrali, locali ed enti di previdenza. Nelle “Amministrazioni centrali” confluiscono, tra l’altro, gli stanziamenti relativi agli Organi costituzionali, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Corte dei Conti ed alle Agenzie fiscali.

In particolare per le Agenzie Fiscali, si evidenzia che ai sensi dall’articolo 23-quater del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, l'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato (AMMS) e dell'Agenzia del territorio, sono state incorporate rispettivamente nell'Agenzia delle dogane e nell'Agenzia delle entrate, e che le funzioni e le risorse della soppressa Agenzia per lo sviluppo del settore ippico (ASSI), sono ripartite tra il Ministero delle politiche agricole e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Tali operazioni hanno comportato un incremento della spesa, di 11,2 miliardi in ciascun esercizio, in relazione ai maggiori trasferimenti all’Agenzia delle dogane e dei monopoli per le spese di funzionamento relative alle competenze trasferite dall’AAMS e dall’ASSI.

I trasferimenti agli enti previdenziali sono esposti in relazione all'ente che ha beneficiato dei trasferimenti e non in base al tipo di prestazione finanziata.

Per i trasferimenti alle Amministrazioni pubbliche locali, sono evidenziati quelli a Regioni, Province e Comuni, Università e altri trasferimenti. All'interno di ogni comparto figurano gli interventi di spesa ritenuti rilevanti.

I trasferimenti correnti alle Imprese comprendono i contributi in conto interessi, nonché le principali spese aggregate per settore di intervento, con specifica indicazione di quelle destinate ad interventi nelle aree depresse. Sono evidenziati a parte i trasferimenti alle Imprese destinati a società di servizi pubblici (Poste, Ferrovie, ecc.).

I criteri di aggregazione delle spese in conto capitale sostanzialmente corrispondono a quelli adottati per la parte corrente. Alcune particolarità si segnalano in merito sia agli "Investimenti fissi lordi", i quali comprendono anche le spese di investimento del Ministero della Difesa destinabili potenzialmente ad uso civile, che ai “trasferimenti ad enti di previdenza” che riguardano anche il finanziamento del fondo per l'occupazione.

Si rappresenta che le spese finali sono al netto delle regolazioni contabili indicate puntualmente nell’ultima parte del bilancio analitico.

Page 7: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

3

Come già accennato, la "versione sintetica" del bilancio semplificato accorpa le voci esposte in quella analitica in base ai principali aggregati di spesa, a prescindere dalla loro classificazione in spese correnti ed in conto capitale.

Occorre evidenziare che attraverso la versione sintetica del bilancio non è possibile ottenere una visione completa di talune voci politicamente rilevanti, essendosi compiuta una necessaria scelta tra quelle più significative.

Page 8: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle
Page 9: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

1

Page 10: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle
Page 11: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

3

TOTALI E RISULTATI DIFFERENZIALI

Page 12: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle
Page 13: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

5

Tavola 1.1 – BILANCIO DELLO STATO - Previsione 2013 - 2015 - (Competenza) Al netto delle regolazioni contabili e debitorie (dati in milioni di euro)

LB 2012 D.L.B. 2013 D.L.B. 2014 D.L.B. 2015

ENTRATE

Tributarie 454.619 457.122 463.273 473.573

Extra Tributarie 43.124 57.942 58.210 58.372

Altre 1.252 1.317 1.338 1.357

Entrate finali 498.995 516.381 522.821 533.302

SPESE

Spese correnti (netto interessi) 376.108 392.457 395.845 399.263

Interessi 88.827 89.683 95.244 99.855

Spese in conto capitale 35.628 42.350 35.626 28.141

Spese finali 500.563 524.490 526.715 527.259

Rimborso prestiti 239.184 204.556 206.002 237.449

RISULTATI DIFFERENZIALI

Risparmio pubblico 32.808 32.925 30.394 32.827

Saldo netto da finanziare -1.568 -8.108 -3.894 6.043

Al netto di regolazioni contabili e debitorie per:

Entrata 29.535 28.625 28.299 28.421

Spesa 39.296 31.855 31.529 31.571

Ricorso al mercato -250.513 -215.895 -213.126 -234.555

Page 14: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

6

Tavola 1.2 – BILANCIO DELLO STATO - Previsione 2013 - 2015 - (Cassa) Al netto delle regolazioni contabili e debitorie (dati in milioni di euro)

LB 2012 D.L.B. 2013 D.L.B. 2014 D.L.B. 2015

ENTRATE

Tributarie 422.468 423.486 429.637 439.937

Extra Tributarie 25.743 38.616 38.779 38.820

Alienazione ed ammortamenti di beni patrimoniali e riscossione dei crediti

1.252 1.317 1.338 1.357

Entrate finali 449.463 463.419 469.754 480.114

SPESE

Spese correnti (netto interessi) 390.386 403.793 405.872 409.211

Interessi 88.827 89.684 95.244 99.855

Spese in conto capitale 38.905 45.680 37.412 28.810

Spese finali 518.118 539.157 538.528 537.876

Rimborso prestiti 239.197 204.568 206.002 237.449

RISULTATI DIFFERENZIALI

Risparmio pubblico -31.002 -31.375 -32.700 -30.309

Saldo netto da finanziare -68.655 -75.737 -68.774 -57.762

Al netto di regolazioni contabili e debitorie per:

Entrata 29.535 28.625 28.299 28.421

Spesa 39.296 31.855 31.529 31.571

Ricorso al mercato -317.613 -283.536 -278.007 -298.361

Page 15: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

7

ANALISI DELLE ENTRATE

Page 16: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle
Page 17: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

9

Tavola 1.3 – Analisi delle entrate: raffronto legge di bilancio 2012 - previsioni triennio 2013-2015 (dati in milioni di euro)

Competenza Cassa Competenza Cassa Competenza Cassa

1 - ENTRATE TRIBUTARIE 454.722 421.086 460.773 427.137 470.973 437.337

1.1 - Entrate correnti 449.448 415.736 456.412 422.700 468.574 434.862

1.1.1 - Imposte dirette 254.560 229.231 258.327 232.998 265.795 240.466

1.1.1.1 - IRE 183.820 167.737 186.321 170.238 190.229 174.146

1.1.1.2 - IRES 46.493 37.211 46.435 37.153 48.739 39.457

1.1.1.3 - Imposte sostitutive 11.669 11.669 12.836 12.836 14.047 14.047

1.1.1.4 - Ritenute a titolo di imposta e d'acconto 1.091 1.091 1.101 1.101 1.112 1.112

1.1.1.5 - Altri introiti diretti 11.487 11.523 11.634 11.670 11.668 11.704

1.1.2 - Imposte indirette (*) 194.888 186.505 198.085 189.702 202.779 194.396

1.1.2.1 - IVA 110.849 102.917 113.920 105.988 117.378 109.446

1.1.2.2 - Altre imposte sugli affari 24.998 24.547 24.011 23.560 24.350 23.899

1.1.2.3 - Imposte sulla produzione, sui consumi e dogane 36.367 36.367 36.658 36.658 37.027 37.027

1.1.2.4 - Monopoli 10.951 10.951 10.952 10.952 10.952 10.952

1.1.2.5 - Lotto, lotterie ed altre attività di gioco 11.723 11.723 12.544 12.544 13.072 13.072

1.2 - Entrate in conto capitale 5.274 5.350 4.361 4.437 2.399 2.475

1.2.1 - Imposte dirette 1.288 1.352 2.282 2.346 314 378

1.2.1.1 - Condoni, sanatorie ed introiti straordinari 1.288 1.352 2.282 2.346 314 378

1.2.2 - Imposte indirette 3.986 3.998 2.079 2.091 2.085 2.097

1.2.2.1 - Imposte sulle successioni e donazioni 476 476 481 481 487 487

1.2.2.2 - Condoni, sanatorie ed introiti straordinari 3.510 3.522 1.598 1.610 1.598 1.610

2 - ENTRATE EXTRA-TRIBUTARIE 60.342 41.016 60.710 41.279 60.972 41.420

2.1 - Entrate correnti 59.359 40.033 60.158 40.727 60.635 41.083

2.1.1 - Proventi speciali 544 544 530 530 530 543

2.1.2 - Contributi sociali 330 330 330 330 330 330

2.1.3 - Vendita beni e servizi 3.472 3.270 3.565 3.353 3.637 3.421

2.1.4 - Redditi da capitale 5.162 3.204 5.192 3.234 5.236 3.278

di cui: - Dividendi 1.502 1.502 1.491 1.491 1.544 1.544

- Interessi relativi a multe, ammende e sanzioni in materia tributaria 2.204 243 2.204 243 2.204 243

- Somme dovute da enti ed istituti di credito - - - - - -

2.1.5 - Poste correttive e compensative 6.989 6.989 7.461 7.461 7.745 7.745

di cui: Risorse IVA U.E. 2.400 2.400 2.500 2.500 2.600 2.600

2.1.6 - Trasferimenti 42.862 25.696 43.080 25.819 43.157 25.766

2.1.6.1 - Da enti mutuo-previdenziali 2.857 2.857 2.563 2.563 2.369 2.369

2.1.6.2 - Da Regioni 1.837 1.837 2.104 2.104 2.208 2.208

2.1.6.3 - Da Comuni e Province 1 1 1 1 1 1

2.1.6.4 - Da Cassa DEPOSITI e PRESTITI 50 50 50 50 50 50

105 105 105 105 105 105

2.1.6.6 - Da Famiglie 28.426 15.915 28.685 16.124 28.827 16.135

di cui: - Multe, ammende e sanzioni in materia tributaria 4.392 405 4.392 405 4.392 405

- Giochi ed altre attività gestite dall' ex Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato 13.018 13.018 13.157 13.157 13.217 13.217

2.1.6.7 - Da imprese 8.936 4.281 8.897 4.197 8.897 4.198

di cui: - Multe, ammende e sanzioni in materia tributaria 4.482 820 4.482 820 4.482 820

- R.C. auto 1.950 1.950 1.970 1.970 2.000 2.000

2.1.6.8 - Da estero 650 650 675 675 700 700

2.1.6.9 - Da Stato - - - - - -

2.2 - Entrate in conto capitale 983 983 552 552 337 337

2.2.1 - Condoni, sanatorie ed introiti straordinari 50 50 50 50 50 50

2.2.2 - Altre entrate in conto capitale 892 892 461 461 286 286

2.2.3 - Trasferimenti da Stato 41 41 41 41 1 1

1.317 1.317 1.338 1.338 1.357 1.357

3.1 - Entrate correnti 285 285 294 294 303 303

3.1.1 - Rimborso di anticipazioni e riscossione di crediti 285 285 294 294 303 303

3.2 - Entrate in conto capitale 1.032 1.032 1.044 1.044 1.054 1.054

3.2.1 - Ammortamento di beni 1.024 1.024 1.024 1.024 1.024 1.024

3.2.2 - Altre entrate in conto capitale 8 8 20 20 30 30

TOTALE ENTRATE FINALI 516.381 463.419 522.821 469.754 533.302 480.114

Regolazioni contabili: 28.625 28.625 28.299 28.299 28.421 28.421

- Rimborsi IVA 28.625 28.625 28.299 28.299 28.421 28.421

- Fondo ammortamento titoli di Stato - - - - - -

TOTALE ENTRATE FINALI LORDE 545.006 492.044 551.120 498.053 561.723 508.535

(*) Le previsioni risultano al netto della quota IVA da destinare alla U.E. (mln. di euro 1.900 per le previsioni iniziali 2012, 2.300 per quelle assestate 2012 e mln. di euro 2.400, 2.500 e 2.600

rispettivamente per gli anni 2013, 2014 e 2015); tali somme sono considerate tra le "poste correttive e compensative"

3 - ALIENAZ. ED AMMORTAMENTO

DI BENI PATRIM. E RISCOSSIONE DI CREDITI

D. L. B. 2015 D. L. B. 2013 D. L. B. 2014

2.1.6.5 - Da Enti S.P.A.

Page 18: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

10

Page 19: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

11

SINTESI DELLE SPESE

Page 20: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle
Page 21: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

13

Tavola 1.4 – Previsione 2013 - 2015 - Sintesi delle spese (dati in milioni di euro)

SPESA DIRETTA 257.924 270.145 255.087 265.913 258.842 269.472

-netto interessi: 168.242 180.461 159.843 170.669 158.987 169.617

FUNZIONAMENTO 100.704 101.050 100.592 100.615 101.158 101.101

-Redditi da lavoro dipendente 85.756 85.794 85.712 85.709 86.268 86.207

-Retribuzione lorda 56.008 56.044 55.811 55.811 56.279 56.279

-Contributi effettivi 28.589 28.589 28.741 28.738 28.829 28.768

-Contributi figurativi 1.160 1.160 1.160 1.160 1.160 1.160

-Consumi intermedi 10.333 10.641 10.275 10.300 10.256 10.259

-IRAP 4.615 4.615 4.605 4.605 4.634 4.634

INVESTIMENTI FISSI LORDI 5.563 6.428 5.077 5.366 4.641 4.888

TRASFERIMENTI A FAMIGLIE E ISP 3.933 3.947 3.826 3.826 3.815 3.815

di cui: pensioni di guerra 818 818 818 818 818 818

TRASFERIMENTI A IMPRESE 14.979 16.241 13.705 13.755 10.211 10.211

POSTE 477 477 420 420 307 307

FERROVIE DELLO STATO S.p.a. 4.834 5.508 4.352 4.352 2.603 2.603

CREDITO D'IMPOSTA 3.506 3.609 3.361 3.361 2.489 2.489

IMPRESE SETTORE TRASPORTI E NAVIGAZIONE 148 148 131 131 85 85

INCENTIVI IMPRESE INDUSTRIALI 1.918 1.955 1.952 1.952 1.857 1.857

IMPRESE SETTORE AGRICOLTURA E PESCA 8 21 8 8 8 8

ALTRE IMPRESE 4.088 4.523 3.482 3.532 2.862 2.862

di cui: contributi in conto interessi 280 282 234 234 222 222

TRASFERIMENTI ALL'ESTERO 2.003 2.015 2.030 2.030 1.873 1.873

FINANZIAMENTO PROGRAMMI COMUNITARI 18.600 18.600 19.200 19.200 19.800 19.800

INTERESSI 89.683 89.684 95.244 95.244 99.855 99.855

FONDI DI RISERVA E SPECIALI 20.559 30.124 13.549 24.013 15.603 26.043

ALTRE SPESE ( CANONI RAI) 1.732 1.732 1.751 1.751 1.774 1.774

PARTITE FINANZIARIE 169 324 113 113 112 112

SPESE PER TRASFERIMENTI AD AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 242.315 244.562 247.354 248.342 244.105 244.093

CENTRALI 16.935 17.152 16.454 16.454 10.999 10.999

-Organi costituzionali 1.714 1.714 1.706 1.706 1.712 1.712

- Presidenza del Consiglio 618 618 642 642 637 637

-Corte dei Conti 271 271 274 274 274 274

-AGEA (ex AIMA) 87 87 93 93 92 92

-ANAS 537 551 166 166 258 258

-Enti di ricerca 2.615 2.633 2.461 2.461 2.451 2.451

-F.do rotazione politiche comunitarie 5.603 5.603 5.603 5.603 103 103

-Agenzie fiscali 4.173 4.173 4.173 4.173 4.172 4.172

-altri enti centrali 1.318 1.503 1.336 1.335 1.300 1.300

LOCALI 111.474 113.264 110.506 111.493 111.287 111.274

-Regioni 95.555 97.101 94.993 95.981 96.084 96.071

-Enti locali 7.843 8.083 7.508 7.508 7.268 7.268

-Università 6.952 6.952 6.900 6.900 6.897 6.897

-Altre amministrazioni locali 1.124 1.128 1.104 1.104 1.038 1.038

ENTI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE 113.906 114.147 120.394 120.394 121.819 121.819

-INPS 113.804 114.045 120.292 120.292 121.717 121.717

-INAIL 87 87 87 87 87 87

-ENPALS 15 15 15 15 15 15

REGOLAZIONI CONTABILI E AMMORTAMENTI 56.105 56.305 55.802 55.802 55.883 55.883

RIMBORSO DI PRESTITI 204.556 204.568 206.002 206.002 237.449 237.449

TOTALE GENERALE 760.901 775.580 764.246 776.060 796.279 806.896

D.L.B. 2015

Competenza Cassa

D.L.B. 2013

Competenza Cassa

D.L.B. 2014

Competenza Cassa

Page 22: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle
Page 23: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

15

ANALISI DELLE SPESE

Page 24: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle
Page 25: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

17

Tavola 1.5 - Analisi delle spese - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (1/7)

SPESE CORRENTI

DLB 2013

competenza

DLB 2013

cassa

DLB 2014

competenza

DLB 2014

cassa

DLB 2015

competenza

DLB 2015

cassa

REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE 85.756 85.794 85.712 85.709 86.268 86.207

Retribuzione lorda in denaro 55.051 55.068 54.739 54.739 54.889 54.889

Retribuzione lorda in denaro: fondo contratti 240 240 355 355 675 675

Retribuzione lorda in natura 717 737 717 717 715 715

Contributi effettivi a carico del datore di lavoro 28.589 28.589 28.741 28.738 28.829 28.768

di cui: contribuzione aggiuntiva 10.600 10.600 10.800 10.800 10.800 10.800

Contributi figurativi a carico del datore di lavoro 1.160 1.160 1.160 1.160 1.160 1.160

Pensioni provvisorie 465 465 465 465 465 465

Pensioni privilegiate 650 650 650 650 650 650

Altri 45 45 45 45 45 45

IRAP 4.615 4.615 4.605 4.605 4.634 4.634

CONSUMI INTERMEDI 10.333 10.641 10.275 10.300 10.256 10.259

Difesa 827 920 814 839 804 808

Poligrafico 65 65 70 70 69 69

Funzionamento amm.e didatt.istituzioni scolastiche e autonomia

scolastica407 407 410 410 405 405

Banca D'Italia: commissioni su titoli 980 980 980 980 980 980

Indennità di missione 168 169 161 161 159 159

Fondo affitti immobili Pubblici 172 173 176 176 178 178

Aggi 3.192 3.292 3.192 3.192 3.202 3.202

di cui Aggi dei concessionari e rivenditori giochi 2.558 2.558 2.558 2.558 2.558 2.558

di cui Caf 327 427 327 327 327 327

Servizi segreti 600 600 605 605 610 610

Sistemi informativi 97 102 95 95 98 98

Aree depresse 0 0 0 0 0 0

Spese di giustizia 589 616 589 589 589 589

Poste-servizio di tesoreria - cassa depositi gestione CC MEF 57 57 57 57 57 57

Fondo unico giustizia 8 8 8 8 8 8

Funzionamento Amministrazione 3.172 3.253 3.119 3.119 3.097 3.097

TRASFERIMENTI CORRENTI AD AMM.NI PUBBLICHE 230.210 230.798 235.688 235.692 238.025 238.029

Amministrazioni centrali 8.628 8.788 8.505 8.505 8.493 8.493

Organi Costituzionali 1.714 1.714 1.706 1.706 1.712 1.712

Presidenza del consiglio dei ministri 618 618 642 642 637 637

Corte dei conti 271 271 274 274 274 274

TAR e Consiglio di Stato 178 178 180 180 180 180

Agenzie fiscali 4.153 4.153 4.153 4.153 4.153 4.153

ICE 69 85 69 69 68 68

ANPA 5 5 5 5 5 5

Agenzia sicurezza nucleare 0 0 0 0 0 0

Anas 0 0 0 0 0 0

Ente nazionale aviazione civile (ENAC) 38 175 37 37 36 36

Ente Coni 404 404 408 408 408 408

AGEA (ex AIMA) 87 87 93 93 92 92

Autorità indipendenti (Authorities) e Agenzie 15 15 15 15 15 15

Enti di ricerca 578 582 427 427 426 426

Croce rossa italiana 19 19 12 12 11 11

Altri enti centrali 482 484 485 485 477 477

Page 26: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

18

Tavola 1.5 - Analisi delle spese - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (Segue) (2/7)

SPESE CORRENTIDLB 2013

competenza

DLB 2013

cassa

DLB 2014

competenza

DLB 2014

cassa

DLB 2015

competenza

DLB 2015

cassa

Amministrazioni locali 107.675 107.863 106.788 106.793 107.712 107.717

REGIONI 93.260 93.472 92.764 92.769 93.914 93.918

Fondo ordinamento regioni a statuto speciale 7.917 7.917 7.827 7.827 7.803 7.803

Regioni Sicilia - Sardegna - regolazioni contabili 9.500 9.500 9.500 9.500 9.500 9.500

Regioni Friuli-Venezia Giulia - regolazioni contabili 3.800 3.800 3.800 3.800 3.800 3.800

Regioni Trentino Alto Adige - regolazioni contabili 320 320 320 320 320 320

Regione Trento e Bolzano - regolazioni contabili 5.440 5.440 5.440 5.440 5.440 5.440

Fondo Sanitario Nazionale 5.663 5.863 5.683 5.683 5.838 5.838

Regioni S.O.: fondo federalismo fiscale 56.267 56.267 56.011 56.011 57.643 57.643

F/do per il sostegno alle locazioni 0 0 0 0 0 0

Federalismo amministrativo 197 197 197 197 189 189

Regioni - Patto di stabilità interno verticale 0 0 0 0 0 0

Sostegno istruzione 17 17 16 16 16 16

Esclusione IRAP per esercenti Attività comm.li che non si avvalgono di

personale dipendente0 0 0 0 0 0

Rimborsi per minori introiti tasse automobilistiche 23 23 23 23 23 23

Fondo Prestiti d'onore 0 0 0 0 0 0

Rimborso spesa sanitaria anno 1990 35 35 35 35 35 35

Fondo per le non autosufficienze 0 0 0 0 0 0

Disavanzi pregressi aziende di trasporto competenza regionale 59 59 0 0 0 0

Edilizia residenziale 187 187 176 176 139 139

Devoluzione quote entrate province Trento e Bolzano 0 0 0 0 0 0

Comp. al gettito dell'accisa sul gasolio per autotrazione - TPL gomma 1.748 1.748 1.748 1.748 1.748 1.748

Somma da erogare all'ospedale pediatrico Bambin Gesù 50 50 49 49 49 49

Sostegno alle scuole paritarie 0 0 0 0 0 0

Fondo per il diritto al lavoro dei disabili 3 3 3 3 3 3

Somme da assegnare ai policlinici universitari 0 0 0 0 0 0

Trasporto pubblico locale anche ferroviario, nelle RSO 1.190 1.190 1.182 1.182 1.165 1.165

Fondo ricostruzione - sisma Emilia 550 550 550 550 0 0

Fondo integrativo per la concessione delle borse di studio 103 103 13 13 13 13

Altri trasferimenti a regioni 191 204 191 195 190 194

ENTI LOCALI 6.792 6.768 6.459 6.459 6.246 6.246

Compartecipazione IRPEF 0 0 0 0 0 0

Fondo ordinario 80 80 5 5 0 0

Fondo consolidato 669 669 669 669 669 669

Fondo perequativo 294 294 294 294 290 290

Fondo federalismo amministrativo 79 79 79 79 79 79

Contributi per gli interventi dei comuni e delle province 469 469 450 450 367 367

Contributi ai comuni per uffici giudiziari 149 199 155 155 153 153

Fondo da ripartire in relazione all'IVA per prestazione servizi 24 24 24 24 24 24

Trasporto pubblico locale 124 50 124 124 124 124

Compensazione minore ICI abitazione principale 307 307 307 307 307 307

Federalismo Municipale - Fondo sperimentale di equilibrio per i

comuni delle RSO4.319 4.319 4.145 4.145 1.020 1.020

Federalismo Municipale - Compartecipazione IVA comuni delle RSO 0 0 0 0 3.024 3.024

Federalismo Municipale - Fondo sperimentale di equilibrio per le

provincie delle RSO92 92 92 92 74 74

Fondo solidarietà comunale 0 0 0 0 0 0

Altri trasferimenti a enti locali 186 186 115 115 115 115

UNIVERSITA' 6.942 6.942 6.890 6.890 6.887 6.887

ALTRI TRASFERIMENTI AD AMMINISTRAZIONI LOCALI 681 681 675 675 666 666

di cui: FUS - Enti lirici e altri 278 278 276 276 272 272

Enti di previdenza e assistenza sociale 113.906 114.147 120.394 120.394 121.819 121.819

Trasferimenti INPS 113.804 114.045 120.292 120.292 121.717 121.717

di cui: Pensioni di invalidità 17.600 17.600 18.100 18.100 18.650 18.650

di cui: Anticipazioni di Bilancio all'INPS 8.733 8.733 9.903 9.903 9.923 9.923

di cui: Trasferimenti a fondo pensioni Ferrovie dello Stato 4.000 4.000 4.000 4.000 4.000 4.000

di cui: Fondo occupazione 1.634 1.634 1.664 1.664 1.362 1.362

di cui: Trasferimenti a INPDAI 1.207 1.207 1.247 1.247 1.287 1.287

di cui: Trasferimenti a ex INPDAP 15.042 15.042 17.800 17.800 18.227 18.227

Trasferimenti a INAIL 87 87 87 87 87 87

Trasferimenti a ENPALS 15 15 15 15 15 15

Trasferimenti ad altri enti 0 0 0 0 0 0

Page 27: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

19

Tavola 1.5 - Analisi delle spese - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (Segue) (3/7)

SPESE CORRENTI

DLB 2013

competenza

DLB 2013

cassa

DLB 2014

competenza

DLB 2014

cassa

DLB 2015

competenza

DLB 2015

cassa

TRASFERIMENTI A SOCIETA' DI SERVIZI PUBBLICI 2.388 2.522 2.088 2.088 2.088 2.088

Poste 364 364 305 305 305 305

Ferrovie dello Stato S.p.a. 1.765 1.839 1.529 1.529 1.529 1.529

Società di servizi marittimi (Finmare) 185 185 185 185 185 185

Gestione servizio navigazione lacuale 25 25 20 20 20 20

ENAV 18 78 18 18 18 18

Contratti programma imprese pubbliche 0 0 0 0 0 0

Telecom 31 31 31 31 31 31

TRASFERIMENTI AD IMPRESE 3.185 3.226 2.991 2.991 2.837 2.837

Contributi in conto interessi 280 282 234 234 222 222

Mutui copertura disavanzi pregressi ferrovie in concessione 93 93 93 93 10 10

Contributi alle imprese armatoriali per la riduzione di oneri finanziari 37 37 5 5 0 0

Restituzione compensazione oneri gravanti sugli autotrasportatori

(crediti d'imposta e altre agevolazioni)1.552 1.552 1.508 1.508 1.508 1.508

Crediti d'imposta 55 56 54 54 54 54

Contributi ad emittenti locali 93 119 51 51 39 39

Mutui fondo settore marittimo (FGICLP) 31 31 31 31 31 31

Scuole private: elementari, materne e medie 279 279 277 277 273 273

Università non statali 72 72 61 61 60 60

Anticipazione Ferrovie per provvedimenti d'ufficio 30 30 30 30 30 30

Quota del FUS per sovvenzionamento attività teatrali svolte da privati 40 40 40 40 39 39

Sistema creditizio 200 200 200 200 200 200

Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell'incremento

dell'occupazione giovanile e delle donne68 68 47 47 23 23

Fondo per le vittime dell'usura 2 2 2 2 2 2

UNIRE Ex Assi 231 231 212 212 211 211

Altre imprese 122 134 146 146 134 134

TRASF. FAMIGLIE E AD ISTITUZ.NI SOCIALI PRIVATE 3.843 3.854 3.747 3.747 3.738 3.747

Famiglie 1.934 1.935 1.842 1.842 1.837 1.842

Pensioni di guerra e assegni vitalizi 818 818 818 818 818 818

Danni trasfusionali 445 445 364 364 361 364

Fondo social card 10 10 11 11 11 11

Assistenza stranieri e prima accoglienza profughi 244 244 231 231 228 231

Assistenza sanitaria personale navigante 33 33 33 33 33 33

Assegni vitalizi perseguitati politici e deportati 54 54 54 54 54 54

Rimborso spesa sanitaria all'estero 103 103 103 103 103 103

Risarcimento errori giudiziari 27 27 27 27 27 27

Spese per detenuti 111 112 110 110 109 110

Speciale elargizione a vittime del dovere o dipendenti deceduti o con

gravi invalidità causa lavoro89 89 91 91 93 91

Istituzioni sociali private 1.624 1.624 1.624 1.624 1.624 1.624

CEI 1.123 1.123 1.123 1.123 1.123 1.123

Contributi partiti politici 91 91 91 91 91 91

Istituti di patronato assistenza sociale 309 309 309 309 309 309

Altre confessioni religiose 25 25 25 25 25 25

Fondo previdenza personale finanze 76 76 76 76 76 76

5 per mille da assegnare alle ONLUS-associazioni di volontariato 0 0 0 0 0 0

Famiglie: altro 285 295 281 281 277 281

TRASFERIMENTI ALL'ESTERO 1.482 1.484 1.511 1.511 1.476 1.476

Accordi ACP 457 457 503 503 470 470

Organismi internazionali 587 587 580 580 580 580

Accordi internazionali-Difesa 178 178 178 178 178 178

Aiuti ai paesi in via di sviluppo 56 56 49 49 49 49

Altro 203 206 201 201 201 201

FINANZIAMENTO BILANCIO U.E. 18.600 18.600 19.200 19.200 19.800 19.800

Risorse proprie tradizionali 2.600 2.600 2.700 2.700 2.800 2.800

Risorse IVA 2.400 2.400 2.500 2.500 2.600 2.600

Quota PNL 13.600 13.600 14.000 14.000 14.400 14.400

Page 28: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

20

Tavola 1.5 - Analisi delle spese - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (Segue) (4/7)

SPESE CORRENTIDLB 2013

competenza

DLB 2013

cassa

DLB 2014

competenza

DLB 2014

cassa

DLB 2015

competenza

DLB 2015

cassa

INTERESSI 89.683 89.684 95.244 95.244 99.855 99.855

Interessi su c/c di tesoreria 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000

Crediop e Bei 1 1 0 0 0 0

FF.SS. 0 0 0 0 0 0

Aree depresse 9 9 9 9 9 9

Interessi di mora 976 976 976 976 976 976

Interessi su mutui CDP 1.194 1.194 1.157 1.157 1.146 1.146

Interessi sui buoni postali fruttiferi 7.500 7.500 6.800 6.800 6.100 6.100

Interessi sui conti correnti postali 341 341 341 341 341 341

Altri mutui 16 16 15 15 14 14

Interessi su AV/AC 500 500 515 515 475 475

Titoli del debito pubblico 75.989 75.989 82.289 82.289 87.664 87.664

Altri interessi 156 157 142 141 129 129

POSTE CORRETTIVE DELLE ENTRATE 24.958 25.158 25.000 25.000 25.062 25.062

Restituzione e rimborso imposte dirette 315 515 315 315 315 315

Restituzione e rimborso imposte indirette 328 328 328 328 328 328

Lotto (vincite e commissioni) 4.361 4.361 4.406 4.406 4.446 4.446

Altri giochi 8.777 8.777 8.777 8.777 8.777 8.777

Canoni RAI-TV 1.732 1.732 1.751 1.751 1.774 1.774

Versamento alla contabilità: fondi di bilancio 9.400 9.400 9.400 9.400 9.400 9.400

Altre poste correttive entrata 45 45 24 24 22 22

AMMORTAMENTI 1.024 1.024 1.024 1.024 1.024 1.024

ALTRE SPESE CORRENTI 6.064 16.077 4.002 14.002 4.057 14.057

Spese obbligatorie 906 906 906 906 906 906

Spese impreviste 550 550 550 550 550 550

Fondo globale 92 92 144 144 146 146

Assegni familiari 0 0 0 0 0 0

Politiche sociali 44 44 44 44 43 43

Fondo missioni di pace 1.004 1.004 4 4 61 61

Spese per liti 89 97 89 89 88 88

5 per mille - Stato 400 400 0 0 0 0

Fondo cassa 0 10.000 0 10.000 0 10.000

Fondo perenti P/Corrente 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100

Fondo estinzione debiti pregressi 0 0 0 0 0 0

Fondo per interventi strutturali di politica economica 31 31 22 22 17 17

Fondo contributi stato: contratti enti pubblici 2004-05 0 0 0 0 0 0

Fondo da ripartire per la sicurezza urbana e l'ordine pubblico 0 0 0 0 0 0

Fondo stategico presso PCM a sostegno dell'economia reale 0 0 0 0 0 0

Fondo da ripartire per interventi urgenti e indifferibili 662 662 0 0 0 0

Elezioni europee 420 420 420 420 420 420

Conto dormienti 0 0 0 0 0 0

Somma per la sistemazione contabile delle partite iscritte al conto

sospeso0 0 0 0 0 0

Somma da versare alla contabilità speciale ai fini del riversamento in

entrata per vittime di frodi finanziarie0 0 0 0 0 0

Emergenza nei territori colpiti da eventi sismici 33 33 33 33 33 33

Fondo da ripartire per potenziamento e finanziamento oneri

indifferibili0 0 0 0 0 0

Fondo da ripartire per la valorizzare dell'istruzione scolastica e

universitaria167 167 125 125 123 123

Fondo destinato al personale delle F.A. , F.P. e vigli del fuoco 100 100 100 100 100 100

Offerta formativa 0 0 0 0 0 0

Altre spese correnti 466 471 466 466 469 469

TOTALE SPESE CORRENTI 482.139 493.477 491.089 501.116 499.118 509.066

TOTALE SPESE CORRENTI al netto degli interessi 392.457 403.793 395.845 405.872 399.263 409.211

Page 29: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

21

Tavola 1.5 - Analisi delle spese - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (Segue) ( 5/7)

INVESTIMENTI FISSI LORDI 5.563 6.428 5.077 5.366 4.641 4.888

Aree Depresse 0 4 0 0 0 0

Edilizia di servizio 54 95 53 53 52 52

Sistemi informativi 255 282 249 249 244 244

Difesa 3.575 3.973 3.365 3.622 3.294 3.510

Acquisizione mezzi tecnico logistici 0 0 0 0 0 0

Somme da trasferire al commissario delegato per la ricostruzione -

territorio Abruzzo0 0 0 0 0 0

Spese per la realizzazione evento Expo Milano 569 569 450 450 120 120

Altri investimenti 1.110 1.504 960 992 932 963

CONTR. AGLI INVESTIMENTI AD AMM.NI PUBBLICHE 10.459 11.067 10.020 10.003 4.485 4.468

Amministrazioni centrali 8.301 8.358 7.943 7.943 2.501 2.501

Enti di ricerca maggiori 1.921 1.921 1.918 1.918 1.911 1.911

Enti di ricerca minori (INSEAN, Osservatori) 117 130 116 116 115 115

F.do rotazione politiche comunitarie 5.603 5.603 5.603 5.603 103 103

ANAS - investimenti 537 551 166 166 258 258

Agenzie fiscali 20 20 20 20 19 19

Agea 0 0 0 0 0 0

Altri amministrazioni centrali 104 134 120 120 95 95

Amministrazioni locali 2.158 2.709 2.077 2.060 1.984 1.967

REGIONI 654 938 589 572 580 563

Edilizia sanitaria e ospedaliera 82 65 23 6 23 6

Regioni a Statuto Ordinario e Speciale: aree depresse 13 50 13 13 0 0

Piano disinquinamento ambientale e rischio idrogeologico 31 86 31 31 30 30

Federalismo amministrativo 98 198 98 98 98 98

Attuazione del Federelalismo amministrativo per le Regioni a Statuto

Speciale19 24 19 19 19 19

Acquisto e sostituzione autobus pubblici 23 23 23 23 23 23

Mutui salvaguardia Venezia 0 0 0 0 0 0

Mutui solidarietà nazionale regione Sicilia 103 103 103 103 103 103

Residenza studenti universitari 19 19 18 18 18 18

Contributo quindicennale Sicilia imposte RC auto 86 86 86 86 86 86

Acquisto veicoli trasporto pubblico locale 0 0 0 0 0 0

Interventi settore agricolo e forestale 32 33 32 32 32 32

Contratti pubblico trasporto 33 33 33 33 33 33

Fondo per realizzazione nuove infrastrutture energetiche 0 0 0 0 0 0

Distretti produttivi 0 0 0 0 0 0

Eventi calamitosi Sicilia, Calabria e Campania 0 10 0 0 0 0

Spese per il ciclo rifiuti e compensazioni ambientali 0 0 0 0 0 0

Termovalorizzatore di Acerra 0 0 0 0 0 0

Altri trasferimenti a regioni 116 210 111 111 116 116

UNIVERSITA' 10 10 10 10 10 10

ENTI LOCALI 1.050 1.314 1.049 1.049 1.021 1.021

Fondi per investimenti 0 0 0 0 0 0

Trasporto rapido di massa 242 243 242 242 242 242

Fondo Federalismo amministrativo 5 5 5 5 5 5

Roma capitale 0 2 0 0 0 0

Enti locali: aree depresse 0 1 0 0 0 0

Napoli e Palermo 0 0 0 0 0 0

Contributi Venezia 83 101 60 60 49 49

Contratti pubblico trasporto: enti locali 11 11 11 11 11 11

Programma "contratti di quartiere II" per quartieri degradati 0 164 0 0 0 0

Libri testo gratuiti 103 103 103 103 103 103

Fondo per il sostegno del trasporto pubblico locale 0 4 0 0 0 0

Somma da assegnare al Comune di Roma per il piano di rientro

finanziario300 300 300 300 300 300

Somme da assegnare al Comune di Palermo per emergenza rifiuti 0 0 0 0 0 0

Somme da assegnare al Comune di Roma - diritti di imbarco

passeggeri aereoporti200 200 200 200 200 200

Altri trasferimenti ad enti locali 107 180 128 128 111 111

DLB 2015

competenza

DLB 2015

cassaSPESE C/CAPITALE

DLB 2013

competenza

DLB 2013

cassa

DLB 2014

competenza

DLB 2014

cassa

Page 30: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

22

Tavola 1.5 - Analisi delle spese - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (Segue) (6/7)

AMMINISTRAZIONI LOCALI : ALTRO 443 446 429 429 372 372

Enti produttori servizi sanitari 0 0 0 0 0 0

Enti locali produttori di servizi assist.,ricr.e cult. 3 3 3 3 3 3

Enti produttori servizi economici 440 443 426 426 369 369

Enti di previdenza e assistenza sociale 0 0 0 0 0 0

Fondo occupazione - INPS 0 0 0 0 0 0

Società di servizi pubblici 3.356 3.966 3.112 3.112 1.250 1.250

F.S. in regime di concessione e gestione governativa 170 174 169 169 169 169

Ferrovie dello Stato S.p.a. 3.069 3.669 2.823 2.823 1.074 1.074

di cui AV/AC 984 984 984 984 1.072 1.072

Poste 113 113 115 115 2 2

Gestione servizio navigazione lacuale 4 10 4 4 4 4

CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI AD IMPRESE 5.976 6.451 5.438 5.488 3.962 3.962

Settore Agricolo 8 21 8 8 8 8

Industria navalmeccanica e armatoriale 148 148 131 131 85 85

Contributi per trasporto di merci 33 37 33 33 33 33

Fondo agevolazione ricerca - Fondo da ripartire 83 133 83 133 81 81

Fondo solidarietà agricoltura-incentivi indennizzi-incentivi assicurativi 43 43 43 43 43 43

FUS - Attività cinematografica e circense 81 81 81 81 80 80

Incentivi alle imprese industriali 1.918 1.955 1.952 1.952 1.857 1.857

Mutui salvaguardia Venezia 79 82 58 58 55 55

Interventi per il sistema autostradale (tramite ANAS) 210 216 182 182 134 134

Mutui settore trasporti 0 52 0 0 0 0

Mutui sistemi ferroviari passanti 9 1 9 9 9 9

Programma FREMM 435 456 435 435 435 435

Contributi per abbattimento tassi int. Mutui agevolati 36 36 36 36 36 36

Crediti d'imposta per investimenti occupazione 662 662 726 726 0 0

Crediti d'imposta 1.237 1.268 1.074 1.074 928 928

Crediti d'imposta rottamazione 0 70 0 0 0 0

Fondo per la competitività e lo sviluppo 414 414 411 411 0 0

Fondo autotrasporto merci 400 400 0 0 0 0

Rete nazionale interporti 21 25 21 21 21 21

MOSE 0 0 0 0 0 0

Società S.p.A. - Stretto di Messina 0 0 0 0 0 0

Sicurezza stradale 20 30 20 20 20 20

Fondo per la finanza d'impresa 0 0 0 0 0 0

Incentivi passaggio da modalità stradale a marittima 0 9 0 0 0 0

Somma da attribuire alle imprese - trattamenti di sostegno al reddito 0 133 0 0 0 0

Realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione 0 0 0 0 0 0

Altre imprese 139 180 138 138 137 137

CONTR. AGLI INVESTIMENTI A FAMIGLIE E A ISP 90 93 78 78 76 76

TRASFERIMENTI ALL'ESTERO 521 531 519 519 397 397

ALTRI TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 16.217 16.820 11.268 12.733 13.218 13.658

Amministrazioni publiche 1.647 2.698 1.646 2.646 1.595 1.595

Calamità naturali-regioni 0 0 0 0 0 0

PCM di protezione civile 1.365 1.415 1.362 1.362 1.362 1.362

PCM di protezione civile : emergenza rifiuti 20 20 22 22 22 22

PCM di protezione civile : rischio sismico 196 196 196 196 145 145

PCM investimenti in materia di sport 61 61 61 61 61 61

Comuni 0 0 0 0 0 0

Fondo di compensazione per gli interventi e lo sviluppo 0 1.000 0 1.000 0 0

Interventi di ricostruzione in Abruzzo - sisma 2009 0 0 0 0 0 0

Altre amministrazioni 5 6 5 5 5 5

DLB 2015

competenza

DLB 2015

cassaSPESE C/CAPITALE

DLB 2013

competenza

DLB 2013

cassa

DLB 2014

competenza

DLB 2014

cassa

Page 31: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

23

Tavola 1.5 - Analisi delle spese - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (Segue) (7/7)

IMPRESE 75 75 75 75 75 75

Mediocredito 0 0 0 0 0 0

CDP 75 75 75 75 75 75

Altre imprese 0 0 0 0 0 0

Famiglie ed Isp 0 0 0 0 0 0

- A FONDI 14.495 14.047 9.546 10.011 11.547 11.986

Fondo globale 145 145 662 662 657 657

Riassegnazione residui perenti 1.900 1.900 1.900 1.900 1.900 1.900

Fondo sviluppo e coesione 10.267 9.344 4.864 4.864 7.057 7.057

F.do da ripartire per oneri acquisto obbl. e azioni emessi da Alitalia 0 9 0 0 0 0

Fondo opere strategiche 1.693 1.693 1.693 1.693 1.693 1.693

Fondo compenzazioni attualizzazione contributi pluriennali 0 427 0 465 0 440

Fondo per le infrastrutture ferroviarie e stradali 391 391 423 423 235 235

Altri fondi 99 138 4 4 4 4

ACQUISIZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 169 324 113 113 112 112

Ricapitalizzazione della società Fincantieri 0 0 0 0 0 0

Oneri derivanti da garanzie Stato per leggi 79 79 79 79 79 79

Poligrafico e Zecca Stato 33 33 33 33 33 33

Fondo interventi strategici settore informatico 0 0 0 0 0 0

Fondo rotativo imprese 0 50 0 0 0 0

Fondo rotativo crescita sostenibile 0 0 0 0 0 0

Fondo rotativo riduzione immissioni gas 0 5 0 0 0 0

Anticipazioni alle regioni piani di rientro materia sanitaria 0 100 0 0 0 0

Altre aquisizioni 57 57 1 1 0 0

TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 42.350 45.680 35.626 37.412 28.141 28.810

TOTALE SPESE 524.490 539.157 526.715 538.528 527.259 537.876

TOTALE SPESE al netto degli interessi 434.807 449.473 431.470 443.284 427.404 438.021

RIMBORSO PASSIVITA' FINANZIARIE 204.556 204.568 206.002 206.002 237.449 237.449

Ferrovie dello Stato S.p.a. 0 0 0 0 0 0

Mutui Cassa DD.PP 426 426 426 426 425 425

Buoni postali Fruttiferi 0 0 0 0 0 0

Mutui CREDIOP e BEI 10 10 0 0 0 0

Mutui diversi 62 62 49 49 48 48

Aree depresse 5 5 5 5 5 5

Fondo ammortamento titoli di Stato 4 4 3 3 3 3

Fondo rimborsi anticipati 600 600 600 600 600 600

Titoli debito pubblico 203.448 203.460 204.920 204.920 236.368 236.368

SPESE COMPLESSIVE AL NETTO DELLE REGOLAZIONI CONTABILI 729.046 743.725 732.717 744.531 764.708 775.325

REGOLAZIONI CONTABILI 31.855 31.855 31.529 31.529 31.571 31.571

SPESE COMPLESSIVE AL LORDO REGOLAZIONI 760.901 775.580 764.246 776.060 796.279 806.896

DLB 2015

competenza

DLB 2015

cassaSPESE C/CAPITALE

DLB 2013

competenza

DLB 2013

cassa

DLB 2014

competenza

DLB 2014

cassa

Page 32: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

24

Tavola 1.6 - Analisi delle spese per missioni e programmi - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (Segue) (1/4)

Competenza Cassa Competenza Cassa Competenza Cassa

Organi costituzionali 1.822 1.822 1.814 1.814 1.820 1.820

Organi a rilevanza costituzionale 505 505 511 511 510 510

Presidenza del Consiglio dei Ministri 415 415 427 427 425 425

Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del

Governo delle missioni del Ministero dell'Interno sul territorio515 515 511 511 509 509

Supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello

Stato sul territorio e amministrazione generale sul territorio2 2 2 2 2 2

Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore 515 615 538 538 538 538

Interventi, servizi e supporto alle autonomie territoriali 23 25 23 23 23 23

Elaborazione, quantificazione, e assegnazione dei

trasferimenti erariali; determinazione dei rimborsi agli enti

locali anche in via perequativa

6.687 6.687 6.346 6.346 6.135 6.135

Federalismo 58.528 58.628 58.261 58.261 59.848 59.848

Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a

statuto speciale27.213 27.213 27.121 27.121 27.098 27.098

Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria 5.797 5.997 5.817 5.817 5.970 5.970

Rapporti finanziari con Enti territoriali 1.328 1.338 1.240 1.240 1.223 1.223

Gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali 43 43 43 43 40 40

Protocollo internazionale 6 6 6 6 6 6

Cooperazione allo sviluppo 196 196 180 180 178 178

Cooperazione culturale e scientifico-tecnologica 127 127 127 127 127 127

Cooperazione economica e relazioni internazionali 42 42 42 42 42 42

Cooperazione in materia culturale 8 8 8 8 8 8

Promozione della pace e sicurezza internazionale 487 487 486 486 486 486

Integrazione europea 18 18 18 18 18 18

Italiani nel mondo e politiche migratorie 43 43 43 43 43 43

Promozione del sistema Paese 170 170 164 164 160 160

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE 24.208 24.208 24.808 24.808 19.908 19.908

Politica economica e finanziaria in ambito internazionale 623 623 666 666 511 511

Presenza dello Stato all'estero tramite le strutture diplomatico-

consolari61 61 58 58 57 57

Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e alle imprese 614 614 614 614 614 614

Coordinamento dell'Amministrazione in ambito internazionale 14 14 14 14 14 14

Comunicazione in ambito internazionale 15 15 14 14 14 14

Cooperazione economica, finanziaria e infrastrutturale 180 187 180 180 180 180

Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la

sicurezza5.729 5.732 5.664 5.664 5.689 5.689

Approntamento e impiego delle forze terrestri 4.497 4.569 4.481 4.527 4.774 4.714

Approntamento e impiego delle forze navali 1.937 1.966 1.933 1.933 2.043 2.043

Approntamento e impiego delle forze aeree 2.459 2.459 2.447 2.447 2.606 2.605

Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa

militare573 553 573 562 572 577

Pianificazione generale delle Forze Armate e

approvvigionamenti militari3.668 4.094 2.803 3.068 2.787 3.004

Missioni militari di pace 1.004 1.004 4 4 61 61

Amministrazione penitenziaria 2.803 2.852 2.724 2.756 2.719 2.751

Giustizia civile e penale 4.393 4.485 4.398 4.398 4.443 4.443

Giustizia minorile 151 152 316 316 151 151

Giustizia tributaria 200 200 199 199 199 199

Sicurezza democratica 600 600 605 605 610 610

Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica 1.407 1.410 1.399 1.399 1.398 1.398

Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 155 157 155 155 155 155

Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste 728 732 722 722 718 718

Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza

pubblica5.865 5.922 5.849 5.849 5.846 5.846

Servizio permanente dell'Arma dei Carabinieri per la tutela

dell'ordine e la sicurezza pubblica234 235 234 234 234 234

Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 1.378 1.387 1.286 1.286 1.253 1.253

Interventi per soccorsi 126 126 126 126 123 123

Organizzazione e gestione del sistema nazionale di difesa civile 6 9 6 6 6 6

Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 1.725 1.739 1.722 1.722 1.721 1.721

Interventi per pubbliche calamita' 118 118 118 118 118 118

Protezione civile 2.173 2.223 2.172 2.172 1.571 1.571

Missione

Relazioni finanziarie con le

autonomie territoriali

L'Italia in Europa e nel mondo

Difesa e sicurezza del territorio

Giustizia

Ordine pubblico e sicurezza

Soccorso civile

D.L.B. 2014 D.L.B. 2015

Organi costituzionali, a rilevanza

costituzionale e Presidenza del

Consiglio dei ministri

Amministrazione generale e

supporto alla rappresentanza

generale di Governo e dello Stato

sul territorio

D.L.B. 2013

Programma

Page 33: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

25

Tavola 1.6 - Analisi delle spese per missioni e programmi - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (Segue) (2/4)

Competenza Cassa Competenza Cassa Competenza Cassa

Politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale 257 319 247 247 244 244

Sostegno al settore agricolo 88 88 94 94 93 93

Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel settore agricolo,

agroalimentare, agroindustriale e forestale43 45 43 43 43 43

Politiche competitive, della qualità' agroalimentare, della

pesca e mezzi tecnici di produzione335 386 315 315 313 313

Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e valorizzazione 0 0 0 0 0 0

Energia e diversificazione delle

fonti energetiche

Gestione, regolamentazione, sicurezza e infrastrutture del

settore energetico6 6 6 6 6 6

Incentivi alle imprese 0 0 0 0 0 0

Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali,

riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla

contraffazione, tutela della proprieta' industriale.

2.453 2.533 2.482 2.482 2.387 2.387

Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del

movimento cooperativo6 10 6 6 5 5

Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle

politiche di sviluppo e coesione488 538 429 429 17 17

Incentivi alle imprese per interventi di sostegno 279 280 279 279 279 279

Interventi di sostegno tramite il sistema della fiscalita' 1.611 1.714 1.516 1.516 699 699

Regolazione dei mercatiVigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della

concorrenza e tutela dei consumatori13 26 13 13 13 13

Sviluppo e sicurezza della mobilita' stradale 275 326 274 274 273 273

Autotrasporto ed intermodalita' 538 552 135 135 127 127

Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 127 274 126 126 117 117

Sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario 47 51 49 49 49 49

Sviluppo e sicurezza della mobilita' locale 765 717 705 705 617 617

Sostegno allo sviluppo del trasporto 5.048 5.865 4.194 4.194 2.447 2.447

Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto

marittimo e per vie d'acqua interne764 777 699 699 593 593

Sistemi idrici, idraulici ed elettrici 36 37 37 37 37 37

Opere pubbliche e infrastrutture 62 62 3 3 3 3

Sicurezza, vigilanza e regolamentazione in materia di opere

pubbliche e delle costruzioni6 6 6 6 6 6

Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per

pubbliche calamita'2.674 2.845 2.499 2.482 2.145 2.128

Sistemi stradali, autostradali, ferroviari ed intermodali 1.088 1.212 1.109 1.109 950 950

Servizi postali e telefonici 557 557 500 500 307 307

Sostegno all'editoria 177 177 186 186 184 184

Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle

comunicazioni elettroniche e radiodiffusione48 48 48 48 48 48

Regolamentazione e vigilanza del settore postale 4 4 4 4 3 3

Servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione 120 146 80 80 51 51

Politica commerciale in ambito internazionale 46 51 6 6 6 6

Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese e

promozione del made in Italy136 154 141 141 141 141

Ricerca in materia ambientale 83 83 82 82 81 81

Ricerca in materia di beni e attivita' culturali 42 45 36 36 36 36

Ricerca nel settore dei trasporti 4 4 4 4 4 4

Ricerca scientifica e tecnologica applicata 2 52 2 52 2 2

Ricerca scientifica e tecnologica di base 1.925 1.925 1.922 1.922 1.913 1.913

Ricerca tecnologica nel settore della difesa 59 50 59 43 58 59

Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di energia ed in

ambito minerario ed industriale157 157 156 156 156 156

Ricerca di base e applicata 136 136 135 135 133 133

Ricerca per la didattica 2 2 2 2 2 2

Innovazione Tecnologica e ricerca per lo sviluppo delle

comunicazioni e della societa' dell'informazione9 9 9 9 9 9

Ricerca per il settore della sanita' pubblica 441 441 432 432 427 427

Ricerca per il settore zooprofilattico 0 0 0 0 0 0

Missione

Infrastrutture pubbliche e logistica

Agricoltura, politiche

agroalimentari e pesca

Competitivita' e sviluppo delle

imprese

Diritto alla mobilita'

Comunicazioni

Commercio internazionale ed

internazionalizzazione del sistema

produttivo

Ricerca e innovazione

D.L.B. 2014 D.L.B. 2015D.L.B. 2013

Programma

Page 34: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

26

Tavola 1.6 - Analisi delle spese per missioni e programmi - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (Segue) (3/4)

Competenza Cassa Competenza Cassa Competenza Cassa

Prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento 8 30 7 7 9 9

Sviluppo sostenibile 48 65 48 48 54 54

Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia

della biodiversita'196 198 194 194 194 194

Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito ambientale 17 17 17 17 17 17

Prevenzione e riduzione dell'inquinamento elettromagnetico e

impatto sui sistemi di comunicazione elettronica1 1 1 1 1 1

Coordinamento generale, informazione ed educazione

ambientale; comunicazione ambientale24 31 24 24 25 25

Tutela e conservazione del territorio e delle risorse idriche,

trattamento e smaltimento rifiuti, bonifiche150 232 145 144 146 146

Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia

della biodiversita' e dell'ecosistema marino120 121 115 115 115 115

Sostegno allo sviluppo sostenibile 37 37 37 37 37 37

Edilizia abitativa e politiche territoriali 303 304 293 293 238 238

Politiche abitative, urbane e territoriali 117 381 102 102 98 98

Prevenzione e comunicazione in materia sanitaria umana e

coordinamento in ambito internazionale81 81 81 81 81 81

Sanita' pubblica veterinaria, igiene e sicurezza degli alimenti 60 60 60 60 59 59

Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di

assistenza e assistenza in materia sanitaria umana205 210 205 205 204 204

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti

farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di 481 481 400 400 398 398

Vigilanza, prevenzione e repressione nel settore sanitario 7 7 7 7 7 7

Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo 427 427 421 421 415 415

Vigilanza, prevenzione e repressione in materia di patrimonio

culturale6 6 6 6 6 6

Tutela dei beni archeologici 203 204 201 201 201 201

Tutela dei beni archivistici 130 130 128 128 128 128

Tutela dei beni librari, promozione e sostegno del libro e

dell'editoria123 124 115 115 114 114

Tutela delle belle arti, dell'architettura e dell' arte

contemporanee; tutela e valorizzazione del paesaggio268 268 268 268 267 267

Valorizzazione del patrimonio culturale 24 24 6 6 6 6

Coordinamento ed indirizzo per la salvaguardia del patrimonio

culturale6 6 5 5 5 5

Tutela del patrimonio culturale 247 253 270 270 267 267

Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica 71 71 71 71 71 71

Istruzione prescolastica 6.128 6.128 6.081 6.081 6.027 6.027

Iniziative per lo sviluppo del sistema istruzione scolastica e per

il diritto allo studio46 46 45 45 45 45

Istituzioni scolastiche non statali 279 279 277 277 273 273

Sostegno all'istruzione 17 17 16 16 16 16

Istruzione primaria 11.561 11.561 11.506 11.506 11.415 11.415

Istruzione secondaria di primo grado 8.719 8.719 8.669 8.669 8.624 8.624

Istruzione secondaria di secondo grado 13.788 13.788 13.710 13.710 13.658 13.658

Istruzione post-secondaria, degli adulti e livelli essenziali per

l'istruzione e formazione professionale16 16 16 16 16 16

Realizzazione degli indirizzi e delle politiche in ambito

territoriale in materia di istruzione173 173 169 169 163 163

Diritto allo studio nell'istruzione universitaria 168 231 78 78 77 77

Istituti di alta cultura 434 434 430 430 427 427

Sistema universitario e formazione post-universitaria 7.075 7.075 7.010 7.010 7.004 7.004

Terzo settore: associazionismo, volontariato, Onlus e

formazioni sociali3 3 3 3 3 3

Lotta alle dipendenze 7 7 8 8 7 7

Protezione sociale per particolari categorie 4.319 4.319 4.321 4.321 4.321 4.321

Garanzia dei diritti dei cittadini 100 100 100 100 100 100

Sostegno alla famiglia 22 22 24 24 24 24

Promozione e garanzia dei diritti e delle pari opportunita' 21 21 22 22 22 22

Sostegno in favore di pensionati di guerra ed assimilati,

perseguitati politici e razziali872 872 872 872 872 872

Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, finanziamento

nazionale spesa sociale, promozione e programmazione

politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi

26.179 26.374 26.680 26.680 27.231 27.231

Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale -

trasferimenti agli enti ed organismi interessati12.658 12.658 12.860 12.860 12.858 12.858

Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali 75.730 75.743 80.338 80.338 81.575 81.575

Diritti sociali, politiche sociali e

famiglia

Politiche previdenziali

Sviluppo sostenibile e tutela del

territorio e dell'ambiente

Casa e assetto urbanistico

Tutela della salute

Istruzione scolastica

Istruzione universitaria

Tutela e valorizzazione dei beni e

attivita' culturali e paesaggistici

Missione

D.L.B. 2014 D.L.B. 2015D.L.B. 2013

Programma

Page 35: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

27

Tavola 1.6 - Analisi delle spese per missioni e programmi - Previsione 2013 - 2015 (dati in milioni di euro) (4/4)

Competenza Cassa Competenza Cassa Competenza Cassa

Infortuni sul lavoro 6 6 6 6 6 6

Politiche attive e passive del lavoro 6.810 6.943 8.166 8.166 7.779 7.779

Coordinamento e integrazione delle politiche del lavoro e delle

politiche sociali, innovazione e coordinamento amministrativo4 4 4 4 4 4

Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro 17 17 17 17 16 16

Programmazione e coordinamento della vigilanza in materia di

prevenzione e osservanza delle norme di legislazione sociale e

del lavoro

30 30 30 30 30 30

Servizi e sistemi informativi per il lavoro 11 11 11 11 11 11

Servizi territoriali per il lavoro 307 308 307 307 305 305

Servizi di comunicazione istituzionale e informazione in

materia di politiche del lavoro e in materia di politiche sociali2 2 2 2 2 2

Garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo della coesione

sociale370 372 355 355 312 312

Gestione flussi migratori 5 7 5 5 5 5

Rapporti con le confessioni religiose e amministrazione del

patrimonio del Fondo Edifici di Culto6 6 6 6 6 6

Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di integrazione

sociale delle persone immigrate2 9 2 2 2 2

Rapporti con le confessioni religiose 1.148 1.148 1.148 1.148 1.148 1.148

Sviluppo e riequilibrio territorialePolitiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento

istituzionale delle aree sottoutilizzate10.317 9.397 4.913 4.913 7.107 7.107

Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della

fiscalita'22.030 22.142 22.040 22.040 22.088 22.088

Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio 0 0 0 0 0 0

Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli

obblighi fiscali2.624 2.638 2.599 2.599 2.597 2.597

Regolamentazione e vigilanza sul settore finanziario 216 216 216 216 216 216

Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte 45.118 45.318 44.750 44.750 44.905 44.905

Analisi e programmazione economico-finanziaria 249 265 248 248 248 248

Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e

politiche di bilancio880 2.306 209 1.674 204 644

Supporto all'azione di controllo, vigilanza e amministrazione 209 209 209 209 209 209

Attivita' ricreative e sport 605 605 610 610 609 609

Incentivazione e sostegno alla gioventu' 7 7 8 8 8 8

Turismo Sviluppo e competitivita' del turismo 28 28 28 28 28 28

Servizi generali, formativi, assistenza legale ed

approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche0 0 0 0 0 0

Indirizzo politico 210 210 208 208 210 210

Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza 602 611 598 598 598 598

Servizi generali, formativi ed approvvigionamenti per le

Amministrazioni pubbliche521 521 378 378 373 373

Rappresentanza, difesa in giudizio e consulenza legale in

favore delle Amministrazioni dello Stato e degli enti autorizzati127 128 130 130 128 128

Fondi da assegnare 5.058 5.077 5.238 5.238 5.527 5.527

Fondi di riserva e speciali 4.694 14.694 5.262 15.262 5.259 15.259

Oneri per il servizio del debito statale 89.605 89.605 95.174 95.174 99.793 99.793

Rimborsi del debito statale 204.321 204.328 205.817 205.817 237.292 237.292

760.901 775.580 764.246 776.060 796.279 806.896

Politiche per il lavoro

Missione

D.L.B. 2014 D.L.B. 2015D.L.B. 2013

Programma

TOTALE COMPLESSIVO

Immigrazione, accoglienza e

garanzia dei diritti

Politiche economico-finanziarie e

di bilancio

Giovani e sport

Servizi istituzionali e generali delle

amministrazioni pubbliche

Fondi da ripartire

Debito pubblico

Page 36: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE · (Secondo i criteri di contabilità nazionale adottati per il Conto economico delle PA) ... così come si evince dalla descrizione delle

BILANCIO SEMPLIFICATO DELLO STATO PER L’ANNO 2013

28