MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno...

86
IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH 1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. “Via Lentini, 78 ” - 00133 Roma RMIS10200L - C.F. 97712650585 – Ambito 4 Sede legale: I.I.S. “VIA LENTINI 78” Via Lentini n.78 00133 Roma Tel. 06.121126220 - e-mail: [email protected] - [email protected] Sedi Associate IIS “G. Falcone” Via Rugantino n.108 - 00169 Roma tel. 06121122905 succursale Via Olina 19 - 00169 Roma tel. 06266316 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V CH SEZ. A INDIRIZZO CHIMICO-BIOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DATA DI APPROVAZIONE 28 maggio 2020 Pubblicato in data 29/05/2020 con Protocollo N.3090/2020

Transcript of MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno...

Page 1: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I.I.S. “Via Lentini, 78 ” - 00133 Roma RMIS10200L - C.F. 97712650585 – Ambito 4

Sede legale: I.I.S. “VIA LENTINI 78” Via Lentini n.78 00133 Roma Tel. 06.121126220 - e-mail: [email protected] - [email protected] Sedi Associate IIS “G. Falcone” Via Rugantino n.108 - 00169 Roma tel. 06121122905

succursale Via Olina 19 - 00169 Roma tel. 06266316

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V CH SEZ. A INDIRIZZO CHIMICO-BIOLOGICO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DATA DI APPROVAZIONE 28 maggio 2020

Pubblicato in data 29/05/2020 con Protocollo N.3090/2020

Page 2: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

2

Il Consiglio di Classe:

Materia Docente

Sostegno Pia Maria Alonzo

Tecniche DI Produzione e di Organizzazione Laura Bolzoni

Attività Alternativa Alessandra Caciolo

I.R.C. Giuseppa Crimì

Sostegno Antonio Diana

Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi Giuseppe Di Chiara

Lab. Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi Alfonso Di Cicco

Scienze Motorie e Sportive Paolo Lutrario

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni/Lab.TPO Francesca Rosalia Palombella

Lingua Inglese Daniela Sbardella

Matematica Annamaria Sofi

Tecniche di Gestione e Conduzione di Macchine e Impianti Cristina Tozzi

Lingua e Letteratura Italiana Cecilia Vecchio

Storia Cecilia Vecchio

Roma, 28 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Picca Comma 2, art.5 del Regolamento (D.P.R. del 23/7/98, n.323) modificato dall’O.M. n.10 del 16.05.2020 che ne ha disposto la proroga del termine al 30 maggio: “(…) i Consigli di classe, entro il 15 maggio elaborano per la Commissione di esame un apposito documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Esso è immediatamente affisso all’Albo dell’Istituto ed è consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque abbia interesse può estrarne una copia”. Il presente documento è stato redatto ai sensi delle disposizioni normative di cui al Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato” nonché del D.M. n. 28 del 30 gennaio 2020.

Page 3: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

3

INDICE GENERALE A. DESCRIZIONE DELLA SCUOLA p. 4

B. DEFINIZIONE DEL PECUP E RISULTATI DI APPRENDIMENTO p. 5

C. PROFILO DELLA CLASSE p. 7

D. PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RIMODULATA

D1. UNITÀ DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI D2 DESCRIZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO PCTO (EX ASL)

D3 DESCRIZIONE PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

D4. ATTIVITÀ PROGETTUALI INTEGRATIVE SIGNIFICATIVE D5. INDICAZIONI DI STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

p. 11

E. COMPETENZE DISCIPLINARI, METODOLOGIE UTILIZZATE p. 32

F. ORE EFFETTUATE PER SINGOLA DISCIPLINA p. 45

G. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE p. 46

H. TIPOLOGIE DI VERIFICA REALIZZATE DURANTE L’ANNO E CALENDARIO SIMULAZIONI DI ESAME p. 48

I. CREDITO SCOLASTICO p. 49

ALLEGATI

1. PROGRAMMI SVOLTI NELL'AMBITO DI CIASCUNA DISCIPLINA O GRUPPI DI DISCIPLINE 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 3. CRITERI PER LA SCELTA DELL’ELABORATO DA ASSEGNARE AL CANDIDATO (ART.17 O.M. N.10 DEL 16/05/2020) 4. OMISSIS

Page 4: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

4

A. DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

L'I.I.S. via Lentini 78 è nato dall'unione, a partire dall'a.s. 2012-13, dell'Istituto Tecnico “Sandro Pertini” e dell'I.I.S. “Giovanni Falcone”, entrambi situati nell'VI Municipio di Roma. Nel tempo i due Istituti hanno costituito un significativo punto di riferimento per il territorio, caratterizzandosi per un'offerta formativa ampia, diversificata e qualificata, in un segmento insostituibile e strategico quale quello dell'Istruzione Tecnica e dell'Istruzione Professionale che, oltre ad assicurare un'adeguata formazione culturale, forniscono una formazione tecnica professionalizzante, preparano al mondo del lavoro, lasciando aperta la possibilità per una formazione successiva, post-diploma o universitaria. A seguito dell'unione dei due indirizzi in un unico Istituto le caratteristiche precedentemente evidenziate sono state ulteriormente rafforzate, configurandosi il dimensionamento come un ampliamento dell'offerta formativa territoriale. Le finalità istituzionali della scuola di educare, istruire e formare vengono perseguite, nel pieno rispetto della nostra Costituzione, promuovendo azioni di accoglienza, inclusione ed integrazione sociale e culturale, per garantire a tutti il raggiungimento del successo formativo e la conquista di una cittadinanza attiva in ambito sociale e professionale, non più entro confini solo europei, ma oggi più che mai nel mondo globale. Ogni attività curriculare ed extracurriculare ha come finalità:

- LA PREVENZIONE DEL DISAGIO E DELLA DISPERSIONE

- LA PROMOZIONE DELL'INTEGRAZIONE E DELL'INCLUSIONE SOCIALE

- LA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE E DELLA DIMENSIONE EUROPEA

- IL POTENZIAMENTO DEL RAPPORTO SCUOLA- MONDO DEL LAVORO

- L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Page 5: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

5

B. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INDIRIZZO CHIMICO-BIOLOGICO

B1 PECUP II profilo del settore industria e artigianato si caratterizza per una cultura tecnico-professionale, che

consente di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di innovazione tecnologica e

organizzativa in costante evoluzione.

L’indirizzo chimico-biologico, nel secondo biennio e nell’ultimo anno, attraverso un insieme omogeneo e

coordinato di attività didattiche disciplinari, consente agli studenti di acquisire, con gradualità, competenze

specifiche per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di

prodotti industriali e artigianali.

Le competenze tecnico-professionali di indirizzo, accanto ad un plafond di base indispensabile per tutte le

filiere della produzione industriale e artigianale, acquistano una progressiva e consistente specificazione,

soprattutto operativa e laboratoriale, consentendo, al termine del percorso quinquennale, non solo la

possibilità di accedere a percorsi formativi di tipo terziario, ma anche di inserirsi adeguatamente nei settori

industriali di riferimento, o per esercitare professioni di tipo industriale in modo autonomo secondo criteri

di auto imprenditorialità. Oltre ad approfondire le tecniche operative ed organizzative proprie della produzione e dell’organizzazione

industriale, con riferimento alle filiere produttive specifiche, una significativa attenzione è posta

all’innovazione tecnologica delle lavorazioni nonché alle più innovative ed efficaci procedure di gestione

dell’organizzazione. Un ampio spazio è riservato, soprattutto nel quinto anno, allo sviluppo di competenze

organizzative e gestionali che consentano di sviluppare, grazie ad un ampio utilizzo di percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), progetti correlati ai reali processi produttivi delle

aziende del settore. Inoltre, sulla base delle autonome scelte del consiglio di classe, vengono realizzate

esperienze ed attività di approfondimento su tematiche specifiche anche per favorire l’orientamento dei

giovani verso le scelte successive e il loro accesso al mondo del lavoro e al prosieguo degli studi in qualsiasi

facoltà universitaria o negli istituti tecnici superiori.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

o riconoscere nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, economiche,

tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai

diversi contesti locali e globali sia ai mutamenti delle condizioni di vita;

o utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento;

o applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla

sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del

territorio;

o intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle

diverse fasi e livelli del processo produttivo, per la produzione della documentazione richiesta e per

l’esercizio del controllo di qualità;

o svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all'interno di un

dato processo produttivo;

o riconoscere e applicare i principi dell'organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi

processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti;

o riconoscere e valorizzare le componenti creative in relazione all'ideazione di processi e prodotti

innovativi nell'ambito industriale e artigianale;

o comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali

dell'innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche.

Page 6: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

6

C. PROFILO DELLA CLASSE

C1. STABILITÀ DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINE/DOCENTI IN CONTINUITÀ DISCIPLINE/DOCENTI IN DISCONTINUITÀ

2017/18

Sostegno Prof.ssa Alonzo Scienze Motorie e Sportive Prof.ssa Cioffi Lingua Inglese Prof.ssa Sbardella Matematica Prof.ssa Sofi

LTE/Lab. TAM prof. Di Cicco IRC Prof.ssa Crimì Attività Alternativa prof.ssa Cortese Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi prof. Di Chiara Lingua e Letteratura Italiana/Storia Prof.ssa Rosselli Tecniche di produzione e di organizzazione Prof.ssa Bolzoni Lab. TPO Del Natale

2018/19

Sostegno Prof.ssa Alonzo Tecniche di Produzione e di Organizzazione Prof.ssa Bolzoni Scienze Motorie e Sportive Prof.ssa Cioffi Lab. TAM Prof. Di Cicco Lingua Inglese Prof.ssa Sbardella Matematica Prof.ssa Sofi IRC Prof.ssa Crimì

Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi Prof.ssa Tozzi

Attività Alternativa prof.ssa Ruggeri LTE/Lab. TPO Prof. Cotti Zelati Lingua e letteratura italiana/Storia Prof.ssa Vecchio Tecniche di Gestione e Conduzione di Macchine e Impianti Prof. Di Chiara

2019/20

Sostegno Prof.ssa Alonzo Tecniche di Produzione e di Organizzazione Prof.ssa Bolzoni Religione Cattolica Prof.ssa Crimì Lingua Inglese Prof.ssa Sbardella Matematica Prof.ssa Sofi Lingua e Letteratura Italiana/Storia Prof.ssa Vecchio IRC Prof.ssa Crimì Lab. TAM prof. Di Cicco

Attività Alternativa Prof.ssa Caciolo Sostegno Prof. Diana LTE/Lab. TPO prof.ssa Palombella Scienze Motorie e Sportive Prof. Lutrario Tecniche di Gestione e Conduzione di Macchine e Impianti Prof.ssa Tozzi Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi Prof. Di Chiara

C2a.CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN RELAZIONE ALL’AMBIENTE SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE DI PROVENIENZA Il gruppo classe, costituito da venticinque alunni, di cui 12 femmine e 13 maschi, afferisce nella quasi totalità al bacino territoriale su cui insiste l’Istituto ed è abbastanza omogeneo per estrazione socio-economica e culturale. Gli alunni di nascita non italiana, sono stati tutti scolarizzati in Italia e mostrano, nella quasi totalità dei casi, competenze linguistiche accettabili. Il contesto socio-economico e culturale della zona di provenienza della stragrande maggioranza degli allievi, non offre stimoli adeguati alla crescita culturale degli studenti. Tra i fattori che incidono negativamente sulla qualità della vita locale si rilevano una crescita urbanistica non controllata e spesso priva di servizi adeguati, la carenza di spazi verdi e luoghi di aggregazione sociale e culturale, le difficoltà nei collegamenti con il centro della città e tra le varie borgate del Municipio, solo parzialmente attutite dalla recente apertura della linea C della metropolitana. La classe ha sempre accolto con partecipazione e entusiasmo tutte le attività progettuali, sfruttando così le occasioni formative, curriculari ed extracurriculari, proposte dalla scuola nel corso del triennio. Per la maggior parte degli alunni la scuola ha quindi senz’altro offerto una possibilità di crescita dal punto di vista socio-culturale, riuscendo a promuovere la conoscenza e la consapevolezza del sé e del proprio contesto, come punto di partenza per la costruzione della propria personalità attraverso l’acquisizione di competenze culturali, professionali e di cittadinanza.

Page 7: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

7

OMISSIS C3a. RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO a.s. 2017/18 La classe è costituita da 25 studenti tutti provenienti dal biennio. L’insieme mantiene un atteggiamento positivo sia per il comportamento sia per la disposizione all’apprendimento, con qualche disomogeneità. Al termine dell’anno, tutti sono ammessi alla classe successiva, e superano tutti l’esame di Qualifica (Operatore industrie chimico biologiche) preparati generalmente ad un buon livello, fatte salve alcune eccellenze. Per i PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) la classe ha svolto il Progetto “Le produzioni erboristiche e galeniche” comprendente:

ü Corso sulla sicurezza “ALTO RISCHIO” organizzato da FormaCamera ü Progetto “La scuola va in Farmacia” di FormaCamera comprendente uno stage di 60 ore

presso le Farmacie del VI Municipio ü Viaggio con visite all’Azienda Aboca e altre realtà territoriali della Valtiberina (Frantoio e

Caseificio artigianali, Azienda vitivinicola Lungarotti, Perugina); ü Stage presso il Dipartimento di Chimica del Farmaco UNIROMA1 La Sapienza ü IFS CONFAO I fase Analisi del territorio ü Unità di apprendimento trasversale “Le produzioni erboristiche e galeniche” svolta da tutto

il CdC a.s. 2018/19 La classe è composta da 25 studenti provenienti tutti dalla 3Ac. Al termine dell’anno tutti sono ammessi alla classe successiva con 6 alunni sospesi nel giudizio e poi ammessi. La classe partecipa ad un gran numero di progetti, fra i quali “La nave della legalità” e accoglie con entusiasmo ogni iniziativa proposta. Per i PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) la classe ha svolto il Progetto “Le produzioni alimentari” comprendente :

ü Corso sulla sicurezza EUSERVICE ü 1° stage presso i laboratori pubblici dell’Ospedale “Sandro Pertini” ASLRoma2, e laboratori

privati della catena U.S.I. ü Progetto “Prepararsi al futuro” a UNIROMA2 Tor Vergata ü viaggio di 4 giorni in Val D’Agri organizzato da ENI su “Energia e territorio” ü Corso on line di ENI su piattaforma ENI-learning ü Progetto Almaorienta; ü Stage presso il Dipartimento di Chimica del Farmaco UNIROMA1 La Sapienza ü Festival della Ecosostenibilità a Villa Borghese; ü CONTEST ITS4YU organizzato dagli ITS della regione Lazio dove la classe ha vinto il premio

per la replicabilità grazie alla costruzione di una compostiera domestica realizzata nell’ambito del PON “Cittadinanza Globale” nel quale è stato svolto il modulo di 30 ore “R come rifiuto R come risorsa”

ü Visita all’azienda agricola di Maccarese e agli impianti di produzione di biogas

Page 8: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

8

ü 2° stage presso i laboratori pubblici dell’Ospedale “Sandro Pertini” ASLRoma2, e laboratori privati della catena U.S.I.

ü Unità di Apprendimento Trasversale “Le produzioni alimentari” svolta da tutto il CdC a.s. 2019/20 All’inizio dell’anno la composizione della classe è di 25 alunni, tutti provenienti dalla 4AC. La classe ha sempre mantenuto un atteggiamento positivo, mostrando motivazione e attenzione, interesse e partecipazione Per i PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) la classe ha svolto il Progetto “Le produzioni biotecnologiche” comprendente:

ü Stage presso Dipartimento Chimica del Farmaco Università La Sapienza, nell’ambito del progetto “Il laboratorio chimico e le sue applicazioni” ü Ministage “Porta Futuro” presso Università Tor Vergata ü “Young International Forum” ü Open Day di UNIROMA2 Tor vergata ü Educational Day del Maker Faire ü Giornata della Polizia Scientifica presso il palazzo dei congressi all’EUR ü Progetto Almadiploma ü Unità di Apprendimento Trasversale “Le produzioni biotecnologiche” svolta da tutto il CdC

C3b. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE PER SESSO, EVENTUALE PRESENZA DI ALUNNI INSERITI NEL CORRENTE A.S., SITUAZIONE DEGLI ANNI PRECEDENTI

ANNO

SCOLASTICO

ISCRITTI PROMOSSI NON PROMOSSI RITIRATI TRASFERITI

M F M F M F M F M F

2017/18 13 12 13 12 0 0 0 0 0 0

2018/19 13 12 13 12 0 0 0 0 5 1

2019/20 13 12

C3c. ANDAMENTO DIDATTICO DISCIPLINARE NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO La classe, nel corso del triennio, ha mostrato un atteggiamento via via più consapevole, sviluppando un metodo di lavoro efficace per la maggior parte degli alunni. Fin dal biennio gli alunni hanno mostrato un atteggiamento maturo e inclusivo nei confronti della diversità, arrivando però nel corso di quest’ultimo anno scolastico ad evidenziare problematiche personali, talvolta derivanti da situazioni famigliari assai critiche, che, anche a causa del multiforme contesto della classe, erano rimaste sopite. Alcuni alunni hanno mostrato, all’inizio dell’anno, l’incapacità di far fronte alla quotidianità diventata improvvisamente insopportabile e opprimente. A partire dal 5 marzo, con le scuole chiuse, il rischio di perdere la possibilità di portare tutti gli alunni al traguardo dell’esame, senza lasciare indietro nessuno, si è fatto tangibile e il Consiglio di classe ha lavorato costantemente in sinergia per riuscire ad avere un contatto costante e continuo con tutti gli alunni. Dopo un primo periodo assai difficile, a mano a mano si è recuperata una dimensione di “normalità” e tutti gli alunni hanno compreso la necessità di dover comunque lavorare per

Page 9: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

9

acquisire le competenze necessarie per poter concludere degnamente il percorso di studi. Il gruppo ha dunque lavorato in tutte le discipline, seppure in misura non omogenea, manifestando interesse e volontà di migliorare le proprie competenze, adattandosi alle difficoltà che si presentavano via via. Nel corso del quarto anno scolastico gli alunni hanno partecipato a moltissimi progetti, non solo nell’ambito dei PCTO, portando a termine il modulo “R come rifiuto R come risorsa” nell’ambito del PON “Cittadinanza globale”, vincendo il premio per la replicabilità al CONTEST ITS4YU e partecipando con 2 studentesse alla “nave della legalità” a conclusione di un progetto biennale. Rimasta nel tempo sempre composta dagli stessi 25 studenti, la classe ha visto alcuni alunni distinguersi negli anni per consapevolezza, impegno, profitto e interesse, mentre per altri è stato più volte necessario sollecitare una partecipazione più attiva o un maggiore senso di responsabilità riguardo a impegno e frequenza. Le molte diverse realtà che compongono il mosaico della classe hanno imparato sempre meglio a collaborare nel corso degli anni. Attualmente si evidenziano livelli di competenza differenziati in funzione sia delle diverse capacità individuali degli allievi sia dell’impegno e della partecipazione riscontrati. Alcuni alunni hanno raggiunto livelli di eccellenza frutto di un maggiore senso di responsabilità, di un grado di attenzione, di impegno più elevato, di interessi su ampia scala e dell’utilizzazione di un metodo di studio ormai orientato verso la rielaborazione personale dei contenuti, la maggior parte della classe si attesta su buoni livelli di competenza in particolare nelle attività di laboratorio, professionali e di lavoro autonomo. Anche in relazione alle capacità espressive orali si evidenziano aspetti non omogenei: se qualche alunno mostra la tendenza a sapersi orientare e riflettere, con una esposizione più chiara e scorrevole, altri, invece, si mostrano più esitanti, più incerti. In questi casi, non sono da trascurare l’incidenza di aspetti ansiogeni ed emotivi propri della singola personalità. Tutta la classe ha riportato valutazioni positive dai Tutor aziendali per le competenze professionali dimostrate durante le attività di STAGE per i PCTO, e diversi studenti si sono particolarmente distinti per senso di responsabilità, autonomia, puntualità ed accuratezza nelle mansioni loro affidate. C3d. FREQUENZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA La frequenza, fatte salve alcune segnalate eccezioni, è stata assidua. La partecipazione in classe è stata positiva, così come l’adesione a tutte le iniziative proposte. C3e. SOSPENSIONE DI GIUDIZIO, AMMISSIONE CLASSE QUINTE E MODALITÀ DI RECUPERO

ANNO SCOLASTICO

MATERIA/E ALUNNI CON SOSPENSIONE

AMMESSI

ALUNNI CON SOSPENSIONE NON AMMESSI

Tecniche di gestione 3 0

Storia 5 0

2018/2019 Inglese 2 0

Matematica 1 0

Page 10: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

10

C4a. INFORMAZIONI DESUNTE DAL MONITORAGGIO PERIODICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ESITI IN INGRESSO E PRIMO QUADRIMESTRE)

DISCIPLINA PERCENTUALI SITUAZIONE INGRESSO INS MED SUFF BUONO OTTIMO TOT

Italiano 62% 19% 19% 0% 0% 100% Storia 24% 24% 28% 20% 4% 100% Inglese 16% 8% 20% 44% 12% 100% Matematica 25% 21% 25% 25% 4% 100% TAM 56% 4% 8% 20% 12% 100% TPO 28% 36% 24% 12% 0% 100% LTE 28% 36% 24% 12% 0% 100% TGC 56% 4% 8% 20% 12% 100% Scienze motorie IRC 0% 0% 33% 39% 28% 100%

DISCIPLINA SITUAZIONE FINE PRIMO QUADRIMESTRE INS MED SUFF BUONO OTTIMO TOT

Italiano 8% 32% 44% 16% 0% 100% Storia 12% 36% 32% 20% 0% 100% Inglese 16% 16% 36% 20% 12% 100% Matematica 16% 20% 24% 24% 16% 100% TAM 12% 8% 36% 32% 12% 100% TPO 12% 12% 36% 32% 8% 100% LTE 4% 12% 40% 28% 16% 100% TGC 0% 16% 52% 28% 4% 100% Scienze motorie 0% 0% 12% 88% 0% 100% IRC 0% 0% 0% 75% 25% 100%

C4b. MODALITÀ DI RECUPERO A.S. 2019/20 IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE IN INGRESSO E AL MONITORAGGIO DEL PRIMO QUADRIMESTRE Il consiglio di classe ha effettuato il recupero in itinere nel corso del secondo quadrimestre fino al 5 marzo giorno di chiusura delle scuole a causa dell’emergenza COVID 19. Durante le attività di Didattica a Distanza, tutti gli insegnanti hanno dedicato particolare attenzione alle attività di recupero, destinando ore pomeridiane a videoconferenze individuali o per piccoli gruppi durante le quali svolgere attività di sportello.

Page 11: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

11

D. PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RIMODULATA AI SENSI DELLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA NOTA MINISTERIALE N. 388 DEL 17.03.2020 A SEGUITO DELLA SOSPENSIONE DELLE LEZIONI DISPOSTA DAL DPCM DEL 4 MARZO 2020 E SUCCESSIVE PROROGHE

Gli interventi didattici, programmati in modo trasversale dai docenti del Consiglio di classe, tendono all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze di uscita relative al profilo professionale di indirizzo. In riferimento ad esse è stato rilevato il livello raggiunto da ogni singolo studente e sono state effettuate le verifiche e le relative valutazioni intermedie e finali. Le proposte didattiche di seguito descritte sono state riformulate dopo il 5 marzo in seguito all’introduzione della didattica a distanza, in considerazione della riduzione oraria e della necessità di ritmi più funzionali alla mutata erogazione della didattica. D.1. UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UDA) TRASVERSALI

UDA 1 SOCIETÀ E BIOTECNOLOGIE

Finalita’ (pecup)

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio Utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche.

Materie coinvolte – Segmenti di formazione

Tutte

Competenze Sviluppate

Acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea e favorire la maturazione e l'autonomia degli studenti Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche nel campo della biotecnologia.

Realizzazione Orario curr Extracurr

Orario curricolare

Mezzi utilizzati

Liibri di testo; materiale multimediale predisposto dagli insegnanti; siti internet

Spazi Ambienti di

apprendimento

Aula; laboratori LC1, LC2, LM1, LM2; aule multimediali; piattaforma GSUITE

Tempi /Durata Intero anno scolastico secondo una trattazione in parallelo con le unità disciplinari

Page 12: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

12

UDA 2 ECOSOSTENIBILITÀ

Finalita’ (pecup)

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare. Utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

Materie coinvolte – Segmenti di formazione

Tutte

Competenze Sviluppate

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Individuare il significato dei 17 obiettivi dell’agenda 2030 e la loro importanza nella realizzazione di uno sviluppo sostenibile

Realizzazione Orario curr Extracurr

Orario curricolare

Mezzi utilizzati Liibri di testo; materiale multimediale predisposto dagli insegnanti; siti internet; piattaforma GSuite

Spazi Ambienti di

apprendimento

Aula; laboratori LC1, LC2, LM1, LM2; aule multimediali; piattaforma GSUITE

Tempi /Durata Intero anno scolastico secondo una trattazione in parallelo con le unità disciplinari

Page 13: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

13

UDA 3 IL ‘900 E I TOTALITARISMI

Finalita’ (pecup)

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti.

Materie coinvolte – Segmenti di formazione

Tutte le materie, in special modo quelle dell’area umanistica

Competenze Sviluppate

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche nel campo dei processi chimici industriali e biotecnologici

Realizzazione Orario curr Extracurr

Orario curricolare

Mezzi utilizzati Liibri di testo; materiale multimediale predisposto dagli insegnanti; siti internet Spazi

Ambienti di apprendimento

Aula; aule multimediali; piattaforma GSUITE

Tempi /Durata Intero anno scolastico secondo una trattazione in parallelo con le unità disciplinari

Page 14: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

14

UDA 4 CITTADINANZA GLOBALE

Finalita’ (pecup)

Comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell'innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare. Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo.

Materie coinvolte – Segmenti di formazione

Tutte

Competenze Sviluppate

Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito. Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

Realizzazione Orario curr Extracurr

Orario curricolare

Mezzi utilizzati Liibri di testo; materiale multimediale predisposto dagli insegnanti; siti internet Spazi

Ambienti di apprendimento

Aula; aule multimediali; piattaforma GSUITE

Tempi /Durata Intero anno scolastico secondo una trattazione in parallelo con le unità disciplinari

Page 15: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

15

UDA PCTO LE PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE

Finalita’ (pecup)

Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli delle biotecnologie per interpretare i processi biotecnologici e le trasformazioni dei substrati.

Materie coinvolte – Segmenti di formazione

Tutte

Competenze Sviluppate

Consolidare la motivazione al percorso formativo scolastico scelto. Potenziare la capacità di autovalutazione. Conseguire una maggior autonomia nella gestione dei tempi richiesti e nel rispetto dei luoghi. Ottenere padronanza nell’utilizzo degli strumenti informatici

Realizzazione Orario curr Extracurr

Orario curricolare ed extracurricolare

Mezzi utilizzati Liibri di testo; materiale multimediale predisposto dagli insegnanti; siti internet; piattaforma GSuite

Spazi Ambienti di

apprendimento

Aula; laboratori LC1, LC2, LM1, LM2; aule multimediali; piattaforma GSUITE

Tempi /Durata Intero anno scolastico secondo una trattazione in parallelo con le unità disciplinari

Page 16: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

16

D2 .DESCRIZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO EX ASL), NELL’ARCO DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO A.S. 2017/2018 Titolo percorso / progetto Le produzioni erboristiche e galeniche Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Finalità Progetto § Riconsiderare il ruolo della scuola nella sua dimensione educativa e

formativa in rapporto al futuro inserimento degli allievi nel mondo del lavoro.

§ Sviluppare e potenziare doti e abilità trasversali particolarmente apprezzate nel mondo del lavoro, necessarie alla realizzazione personale all’integrazione sociale e alla cittadinanza attiva.

Obiettivi Progetto ü Attivare un processo di sviluppo dell’identità professionale dell’alunno

affinché possa costruire un proprio segmento formativo necessario per il suo inserimento nel contesto lavorativo;

ü Fornire elementi di orientamento professionale integrare i saperi didattici con i saperi operativi.

Riferimento al Pecup Professionale: o comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'organizzazione e

allo svolgimento dei processi produttivi; o utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per

comprendere la realtà ed operare in campi applicativi; o individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e

impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri; o compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di

lavoro. Riferimento al Pecup Professionale settore Industria e Artigianato: o riconoscere nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti

scientifiche, economiche, tecnologiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e globali sia ai mutamenti delle condizioni di vita

o utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento

o svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all'interno di un dato processo produttivo.

Competenze trasversali • Imparare ad imparare affinché lo studente sappia interagire con le dinamiche del territorio per adeguarsi alle esigenze del mercato del lavoro

• Consolidare competenze e abilità • Sviluppare l’autoconsapevolezza delle proprie potenzialità di apprendimento • Sviluppare la consapevolezza del fare • Acquisire abilità applicative ed autonomia di analisi • Favorire l’acquisizione di capacità relazionali • Abituarsi alla riflessione e all’assunzione di responsabilità delle proprie

decisioni Competenze specifiche q Utilizzare correttamente le apparecchiature di laboratorio

q Definire e pianificare fasi di lavorazione da compiere sulla base delle istruzioni ricevute

q Osservare e descrivere q Realizzare interventi q Comunicare e documentare

Azioni Formazione in azienda IFS piattaforma CONFAO STAGE presso le Farmacie del VI Municipio Viaggio con visite all’Azienda Aboca e altre realtà territoriali della Valtiberina

Page 17: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

17

(Frantoio e Caseificio artigianali, Azienda vitivinicola Lungarotti, Perugina) ; Stage Ministage presso il Dipartimento di Chimica del Farmaco Università La Sapienza Formazione a scuola UAT Le produzioni erboristiche e galeniche

Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Aule multimediali della sede AM1 e AM2 Laboratori della sede LC1, LC2, LM1 e LM2 Impianti aziendali di produzione Laboratori Dipartimento di Chimica del Farmaco Università La Sapienza Mezzi digitali

Interventi esperti/aziende accoglienti o visitate

Interventi Esperti: Esperti di FormaCamera Aziende accoglienti: Università La Sapienza Farmacie del VI Municipio Aziende visitate: erboristica “Aboca” vitivinicola “Lungarotti” dolciaria “Perugina” agricola “Il Faggeto” (produzione artigianale olio extravergine di oliva) caseificio “Valle di Mezzo” (allevamento ovini e caprini con produzione artigianale di formaggi e yogurt)

Tempi di realizzazione Durata in ore

Corso sulla sicurezza - ottobre 2017 IFS CONFAO I fase - intero a.s. Incontri con esperti - febbraio 2018 STAGE Farmacia- marzo, aprile 2018 STAGE UNIROMA1- febbraio 2018 Viaggio ABOCA - marzo 2018 UAT – intero a.s. TOTALE ORE

16 ore 22ore 4 ore 40 ore 13 ore 26 ore 99 ore 220 ore

Valutazione congiunta (consiglio di classe, tutor interno ed esterno) sul livello di competenza raggiunto

Livello di competenza raggiunto: OTTIMO 100 %

Alunni partecipanti per ogni attività svolta

Tutta la classe

A.s 2018/19 Titolo percorso / progetto Le produzioni alimentari Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Finalità Progetto § Partecipare alle attività dei Laboratori in convenzione e nei laboratori ed

impianti di produzione presso Aziende di settore, applicando in un contesto lavorativo le tecniche di analisi e le conoscenze specifiche acquisite nel lavoro scolastico quinquennale

§ Facilitare le scelte di orientamento tramite la conoscenza diretta del mondo del lavoro

§ Acquisire abilità e competenze specifiche del settore spendibili nel mondo del lavoro

§ Acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea e favorire la maturazione e l’autonomia degli studenti

Riferimento al Pecup Professionale: o comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'organizzazione e

allo svolgimento dei processi produttivi o utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per

comprendere la realtà ed operare in campi applicativi

Page 18: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

18

o padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio

o individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri

o utilizzare strategie orientate al risultato, del lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale

o compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto l'arco della vita nella prospettiva dell'apprendimento permanente.

Riferimento al Pecup Professionale settore Industria e Artigianato: o riconoscere nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti

scientifiche, economiche, tecnologiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e globali sia ai mutamenti delle condizioni di vita

o utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento

o intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità

o applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio

o riconoscere e applicare i principi dell'organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti

o svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all'interno di un dato processo produttivo

Competenze trasversali • Capacita' di diagnosi • Capacita' di relazioni • Capacita' di problem solving • Capacita' decisionali • Capacita' di comunicazione • Capacita' di organizzare il proprio lavoro • Capacita' di gestione del tempo • Capacita' di adattamento a diversi ambienti culturali/di lavoro • Attitudini al gruppo di lavoro • Spirito di iniziativa • Capacita' nella flessibilita' • Capacita' nella visione di insieme • Capacita' di gestire lo stress

Competenze specifiche q Utilizzare correttamente le apparecchiature di laboratorio q Definire e pianificare fasi di lavorazione da compiere sulla base delle

istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni

q Osservare e descrivere q Rappresentare e modellizzare q Correlare q Argomentare q Indagare e ricercare q Realizzare interventi q Comunicare e documentare

Azioni 1° STAGE presso i laboratori pubblici dell’Ospedale “Sandro Pertini” ASLRoma2, e privati della catena USI Viaggio di 4 giorni in Val D’Agri organizzato da ENI su “Energia e territorio” Corso on line di ENI su piattaforma eni-learning

Page 19: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

19

Partecipazione in presenza e in streaming a “Prepararsi al futuro” organizzato da UNIRoma2 Tor Vergata STAGE presso il Dipartimento di chimica del farmaco di UNIRoma1 La Sapienza Progetto Almaorienta PON “Cittadinanza globale” (modulo R come rifiuto R come risorsa) Partecipazione al CONTEST ITS 4YIU Festival della Ecosostenibilità a Villa Borghese Visita all’azienda agricola di Maccarese 2° STAGE presso i laboratori pubblici dell’Ospedale “Sandro Pertini” ASLRoma2, e privati della catena USI UAT “Le produzioni alimentari”

Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Aule multimediali della sede AM1 e AM2 Laboratori della sede LC1, LC2, LM1 e LM2 Impianti aziendali di produzione Laboratori Dipartimento di Chimica del Farmaco Università La Sapienza Laboratori Ospedale Pertini e catena USI Aula congressi di Economia a Tor Vergata Mezzi digitali

Interventi esperti/aziende accoglienti o visitate

Interventi Esperti: Esperto EUSERVICE Esperti del PON Aziende accoglienti: Laboratori Ospedale “Pertini” Laboratori catena U.S.I. Università La Sapienza Università Tor Vergata ITS Nuove Tecnologie per la Vita Villa Borghese piazza delle Energie SDG 7 Agenda 2030 Aziende visitate: Impianti dell’ENI in Val d’Agri Azienda agricola di Maccarese

Tempi di realizzazione Durata in ore

1° STAGE – febbraio 2019 STAGE UniRoma1 – febbraio 2019 Corso EUSERVICE – 20 dicembre 2018 Viaggio ENI – febbraio 2019 Corso ONLINE - da gennaio ad aprile 2019 Almaorienta - aprile 2019 2° STAGE - giugno 2019 Festival Villa Borghese – 29 aprile 2019 Azienda agricola Maccarese – aprile 2019 Prepararsi al Futuro streaming/presenza – intero a.s. UAT – intero a.s. TOTALE ORE

64 ore 12 ore 8 ore 24 ore 15 ore 2 ore 30 ore 5 ore 6 ore 10/50 ore 146 ore 322 ore

Valutazione congiunta (consiglio di classe, tutor interno ed esterno) sul livello di competenza raggiunto

Livello di competenza raggiunto: BUONO 28% OTTIMO 72%

Alunni partecipanti per ogni attività svolta

Tutta la classe

Page 20: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

20

A.s 2019/20 Titolo percorso / progetto Le produzioni biotecnologiche Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Finalità Progetto § Aprire il mondo della scuola alle problematiche del territorio e in generale del

mondo del lavoro acquisendo consapevolezza delle finalità del corso di studi attraverso lo svolgimento di un percorso lavorativo

§ Acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea e favorire la maturazione e l'autonomia degli studenti

§ Riconsiderare il ruolo della scuola nella sua dimensione educativa e formativa in rapporto al futuro inserimento degli allievi nel mondo del lavoro realizzando la funzione di raccordo tra sistema formativo e sistema economico produttivo

§ Sviluppare e potenziare doti e abilità trasversali particolarmente apprezzate nel mondo del lavoro, necessarie alla realizzazione personale, all'integrazione sociale e alla cittadinanza attiva

§ Partecipare alle attività dei Laboratori in convenzione e nei laboratori ed impianti di produzione presso Aziende di settore, applicando in un contesto lavorativo le tecniche di analisi e le conoscenze specifiche acquisite nel lavoro scolastico

§ Aumentare la motivazione attraverso esperienze che prevedono impegni personali svolti all’interno di un gruppo attivo e cooperativo

§ Facilitare le scelte di orientamento tramite la conoscenza diretta del mondo del lavoro

§ Acquisire abilità e competenze specifiche del settore spendibili nel mondo del lavoro

Obiettivi Progetto La realizzazione del progetto PCTO, che segue una logica laboratoriale in tutte le sue fasi, compresa la presentazione dei risultati conclusivi utilizzando le nuove tecnologie, mira ai seguenti obiettivi in termini di risultati attesi: ü Consolidare la motivazione al percorso formativo scolastico scelto ü Potenziare la capacità di autovalutazione ü Conseguire una maggior autonomia:

q nella gestione dei tempi richiesti q nel rispetto dei luoghi

ü Ottenere padronanza nell’utilizzo degli strumenti informatici Riferimento al Pecup Professionale: o comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'organizzazione e allo

svolgimento dei processi produttivi o utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per

comprendere la realtà ed operare in campi applicativi o padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla

sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio

o individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri

o utilizzare strategie orientate al risultato, del lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale

o compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto l'arco della vita nella prospettiva dell'apprendimento permanente

Riferimento al Pecup Professionale settore Industria e Artigianato: o riconoscere nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti

scientifiche, economiche, tecnologiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e globali sia ai mutamenti delle condizioni di vita

o utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento

o applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con

Page 21: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

21

riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio

o intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità

o svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all'interno di un dato processo produttivo;

o riconoscere e applicare i principi dell'organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti

Competenze trasversali • Capacita' di diagnosi • Capacita' di relazioni • Capacita' di problem solving • Capacita' decisionali • Capacita' di comunicazione • Capacita' di organizzare il proprio lavoro • Capacita' di gestione del tempo • Capacita' di adattamento a diversi ambienti culturali/di lavoro • Attitudini al gruppo di lavoro • Spirito di iniziativa • Capacita' nella flessibilita' • Capacita' nella visione di insieme • Capacita' di gestire lo stress

Competenze specifiche q Utilizzare correttamente le apparecchiature di laboratorio q Definire e pianificare fasi di lavorazione da compiere sulla base delle

istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni

q Osservare e descrivere q Rappresentare e modellizzare q Correlare q Argomentare q Indagare e ricercare q Realizzare interventi q Comunicare e documentare

Azioni STAGE presso il Dipartimento di Chimica del Farmaco Università La Sapienza Partecipazione a “Porta Futuro” presso Università Tor Vergata Partecipazione allo “Young International Forum” Partecipazione all’Educational Day del Maker Faire Partecipazione alla giornata della Polizia Scientifica Partecipazione all’Open Day dell’Università di Tor vergata Almadiploma UAT “Le produzioni biotecnologiche”

Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Aule multimediali della sede AM1 e AM2 Laboratori della sede LC1, LC2, LM1 e LM2 Laboratori Dipartimento di Chimica del Farmaco Università La Sapienza Impianti aziendali di produzione Aula Magna Università Tor Vergata Piattaforma GSuite Mezzi digitali

Interventi esperti/aziende accoglienti o visitate

Aziende accoglienti: Università La Sapienza Università Tor Vergata

Tempi di realizzazione Durata in ore

Almadiploma - maggio 2020 Porta Futuro – 3 e 4 dicembre 2019 Young International forum – 10 ottobre 2019 Maker Faire – 18 ottobre 2019 STAGE UniRoma1 – 24 e 25 febbraio 2020 Giornata Polizia Scientifica – 22 gennaio 2020

2 ore 14 ore 5 ore 5 ore 8 ore 4 ore

Page 22: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

22

Open Day Tor Vergata – 13 febbraio 2020 UAT TOTALE ORE

5 ore 117 ore 160 ore

Valutazione congiunta (consiglio di classe, tutor interno ed esterno) sul livello di competenza raggiunto

Livello di competenza raggiunto non ancora valutato dal consiglio di classe

Alunni partecipanti per ogni attività svolta

Tutta la classe, fatta eccezione per lo STAGE UNIROMA1 destinato a 14 alunni scelti per merito

1.STAGE A.S. 2017/2018

Cognome Nome Azienda, Ente etc.. Periodo Amato Francesca Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Bertaiola Luca Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Ciobanu Elena Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Corradetti Alessia Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO,UAT 2017/2018 Domaselli Raichel Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Ekhaguere Destiny Etinosa Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Evangelista Diodato Ilaria Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Ferrazzano Federico Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Fosci Simone Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO,UAT 2017/2018 Franceschetti Erica Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Gambadoro Emanuele Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Grassia Daniele Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Grilli Riccardo Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Longo Liliana Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Mancini Gianluca Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Martini Samuele Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Massicci Arianna Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Meffe Danilo Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Mihaila Rares Antonio Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Pacchiarini Francesca Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Perri Martina Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Pozzi Denis Ioan Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Robu Matteo Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Roma Martina Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018 Ronconi Andrea Farmacia, La Sapienza, Aboca, CONFAO, UAT 2017/2018

Page 23: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

23

2.STAGE A.S. 2018/2019

Cognome Nome Azienda, Ente etc.. Periodo Amato Francesca ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Bertaiola Luca ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Ciobanu Elena ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Corradetti Alessia ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Domaselli Raichel ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Ekhaguere Destiny Etinosa ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Evangelista Diodato Ilaria ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Ferrazzano Federico ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Fosci Simone ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Franceschetti Erica ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Gambadoro Emanuele ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Grassia Daniele ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Grilli Riccardo ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Longo Liliana ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Mancini Gianluca ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Martini Samuele ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Massicci Arianna ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Meffe Danilo ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Mihaila Rares Antonio ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Pacchiarini Francesca ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Perri Martina ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Pozzi Denis Ioan ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Robu Matteo ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Roma Martina ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019 Ronconi Andrea ASL ROMA2,USI,UNIRM1,UNIRM2,ENI,AA Maccarese, EUSERVICE,UAT 2018/2019

Page 24: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

24

3.STAGE A.S. 2019/2020

Cognome Nome Azienda, Ente etc.. Periodo Amato Francesca Maker Faire,YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S.,UAT 2019/2020 Bertaiola Luca Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Ciobanu Elena Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Corradetti Alessia Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Domaselli Raichel Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Ekhaguere Destiny Etinosa Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Evangelista Diodato Ilaria Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Ferrazzano Federico Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Fosci Simone Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Franceschetti Erica Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Gambadoro Emanuele Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Grassia Daniele Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Grilli Riccardo Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Longo Liliana Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Mancini Gianluca Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Martini Samuele Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Massicci Arianna Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Meffe Danilo Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Mihaila Rares Antonio Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Pacchiarini Francesca Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Perri Martina Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Pozzi Denis Ioan Maker Faire, YIF, UNIRM2,Almadip.,LazioInnova, P.S.,UAT 2019/2020 Robu Matteo Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Roma Martina Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020 Ronconi Andrea Maker Faire,UNIRM1,YIF,UNIRM2,Almadip.,LazioInnova,P.S., UAT 2019/2020

Page 25: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

25

D3. DESCRIZIONE PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE NELL’ARCO DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO A.S. 2017/18 Percorso 1 Titolo percorso / progetto Scuola in gioco Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali. Promuovere il senso di appartenenza alla comunità scolastica

Competenze trasversali Realizzare progetti in autonomia Collaborare con un gruppo di pari Risolvere problemi valorizzando la propensioni personali e quelle dei compagni Rispettare regole e procedure

Azioni Torneo di pallavolo Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Aula Palestre dei 3 plessi scolastici

Interventi esperti visite

__

Tempi di realizzazione Secondo quadrimestre Valutazione Livello di competenza raggiunto

Livello raggiunto dagli alunni valutato globalmente buono

Alunni partecipanti Tutta la classe Percosrso 2 Titolo percorso / progetto Corso sulla sicurezza ad ALTO RISCHIO Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Competenze trasversali Rispettare regole e procedure Risolvere problemi

Azioni Corso con materiale multimediale tenuto da un esperto esterno Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Aula con LIM

Interventi esperti visite

Esperto esterno di Forma Camera per 4 interventi della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore

Tempi di realizzazione 1° quadrimestre Valutazione Livello di competenza raggiunto

Livello raggiunto dalla classe certificato come globalmente ottimo

Alunni partecipanti Tutta la classe

Page 26: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

26

A.S. 2018/19 Percorso 3 Titolo percorso / progetto PON Cittadinanza globale (modulo R come rifiuto R come risorsa) Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Facilitare la comprensione dell’interdipendenza dei problemi legati all’ambiente: il livello locale ha impatto globale e viceversa Favorire l’acquisizione della consapevolezza dell’ambiente finanziario che circonda l’individuo Esercitare una cittadinanza attiva, sviluppando pensiero critico e facendo emergere i concetti di giustizia sociale e di eguaglianza, impegnandosi a portare avanti azioni sostenibili Motivare l’allievo allo studio della lingua, suscitando e sviluppando in lui la consapevolezza

Competenze trasversali Acquisizione del concetto di cittadinanza globale, aumento della conoscenza delle interconnessioni globali e della consapevolezza del rapporto tra scelte locali e sfide globali Aumento della consapevolezza delle proprie identità multiple e di una identità collettiva che trascende le differenze individuali, culturali, etniche, religiose nonché di valori universali quali giustizia, uguaglianza, dignità, rispetto Potenziamento delle capacità relazionali e delle abilità comunicative/empatiche per interagire con persone con differenti opinioni e provenienti da culture diverse Valorizzazione del ruolo attivo degli studenti, della problematizzazione e della capacità di individuare soluzioni attraverso la riflessione collettiva

Azioni Conoscenza dei 17 SDG dell’Agenda 2030. Focus su alcuni degli obiettivi riguardanti l’energia e l’ambiente. Conoscenza dell’Economia circolare e delle sue implicazioni etiche, ambientali e sociali. Focus sul corretto smaltimento dei rifiuti Elaborazione di un lavoro multimediale dedicato al problema delle fonti energetiche e all’Economia circolare. Costruzione di una compostiera domestica collocata nel giardino scolastico

Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Aula, laboratorio LC1, LC2, giardino

Interventi esperti visite

Esperto per un totale di 30 ore, Tutor PON e figura aggiuntiva. Visita all’azienda agricola di Maccarese agli impianti di produzione del biogas. Presentazione di un elaborato multimediale al CONTEST ITS 4YIU.

Tempi di realizzazione Intero anno scolastico Valutazione Livello di competenza raggiunto

Livello globalmente raggiunto dalla classe valutabile come ottimo

Alunni partecipanti Tutta la classe

Page 27: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

27

Percorso 4 Titolo percorso / progetto Festival della sostenibilità Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Acquisizione del concetto di cittadinanza globale, aumento della conoscenza delle interconnessioni globali e della consapevolezza del rapporto tra scelte locali e sfide globali. Conoscenza degli obiettivi dell’Agenda 2030. Valorizzazione del ruolo attivo degli studenti, della problematizzazione e della capacità di individuare soluzioni attraverso la riflessione collettiva

Competenze trasversali Sviluppare in tutti gli studenti competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza responsabile” ispirati ai valori della sostenibilità ambientale

Azioni Presentazione del lavoro multimediale intitolato “Energia per il pianeta Terra” alla piazza delle Energie obiettivo 7 dell’Agenda 2030

Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Villaggio della Terra a Villa Borghese

Interventi esperti visite

____

Tempi di realizzazione 26 aprile 2019 Valutazione Livello di competenza raggiunto

Livello globalmente raggiunto dalla classe valutabile come ottimo

Alunni partecipanti Tutta la classe Percorso 5 Titolo percorso / progetto Le loro idee camminano sulle nostre gambe Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Competenze trasversali Far conoscere ai giovani i sistemi mafiosi e gli strumenti che ognuno ha a disposizione per contrastarli nella quotidianità attraverso la responsabilità civica e le scelte di cittadinanza attiva. La sensibilizzazione ad una cultura antimafiosa intende rendere i beneficiari del progetto cittadini consapevoli, capaci di valorizzare il bene pubblico a beneficio di tutta la collettività. Competenze sociali e civiche Acquisizione di uno spirito di cittadinanza attiva Inclusione sociale

Azioni Elaborazione di un lavoro multimediale che evidenzia come anche nelle realtà più disagiate si possa diffondere la cultura antimafiosa a partire dai giovani. Partecipazione alla nave della legalità.

Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Aula, aula multimediale

Interventi esperti visite

Partecipazione alla “nave della legalità” con 2 studentesse

Tempi di realizzazione Intero anno scolastico Valutazione Livello globalmente raggiunto dalla classe valutabile come ottimo

Page 28: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

28

Livello di competenza raggiunto Alunni partecipanti Tutta la classe A.S. 2019/20 Percorso 6 Titolo percorso / progetto Le loro idee camminano sulle nostre gambe Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Competenze trasversali Far conoscere ai giovani i sistemi mafiosi e gli strumenti che ognuno ha a disposizione per contrastarli nella quotidianità attraverso la responsabilità civica e le scelte di cittadinanza attiva. La sensibilizzazione ad una cultura antimafiosa intende rendere i beneficiari del progetto cittadini consapevoli, capaci di valorizzare il bene pubblico a beneficio di tutta la collettività. Competenze sociali e civiche Acquisizione di uno spirito di cittadinanza attiva Inclusione sociale

Azioni Conclusione dei lavori del progetto biennale con approfondimento dei concetti relativi alla diffusione della cultura antimafiosa. Partecipazione finale alla nave della legalità in forma virtuale.

Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Aula, aule multimediali

Interventi esperti visite

Partecipazione all’evento conclusivo virtuale

Tempi di realizzazione AA.SS. 2018/2019 e 2019/2020 Valutazione Livello di competenza raggiunto

Livello globalmente raggiunto dalla classe valutabile come ottimo

Alunni partecipanti Tutta la classe

Page 29: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

29

Percorso 7

Percorso 8

Titolo percorso / progetto Incontro con Lea Polgar Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Competenze trasversali Competenze di cittadinanza Azioni Incontro con Lea Polgar Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Teatro brancaccio

Interventi esperti visite

Lea Polgar

Tempi di realizzazione 6 febbraio 2019 Valutazione Livello di competenza raggiunto

Livello raggiunto globalmente ottimo

Alunni partecipanti Tutta la classe

Titolo percorso / progetto Convenzione dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Descrizione Finalità/Obiettivi (Pecup)

Rafforzare le competenze di Cittadinanza, con particolare attenzione alle competenze di consapevolezza ed espressione culturale, personale e sociale.

Competenze trasversali Competenze di cittadinanza Azioni Conoscenza degli elementi fondamentali della Dichiarazione Universale

dei Diritti dell’Uomo e della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Spazi/mezzi/contesti di apprendimento

Aula e aule multimediali

Interventi esperti visite

____

Tempi di realizzazione Novembre 2019-Febbraio 2020 Valutazione Livello di competenza raggiunto

Livello raggiunto globalmente ottimo

Alunni partecipanti Tutta la classe

Page 30: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

30

D4 ATTIVITÀ PROGETTUALI INTEGRATIVE SIGNIFICATIVE SVOLTE NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO E/O CERTIFICAZIONE ESTERNA CHE NON SONO STATE DESCRITTE NEI PRECEDENTI PERCORSI E UDA /VISITE DI ISTRUZIONE

ATTIVITÀ FINALITA’ DATA/ DURATA N. PARTECIPANTI

RICADUTA DIDATTICA

Visione del film “Jonah che visse nella balena”

Rendere gli alunni consapevoli del fatto che l’accoglienza delle diversità e la capacità di inclusione sono anche fonte di arricchimento personale

03/02/2020 2 ore

Tutta la classe Rafforzare le competenze di Cittadinanza, con particolare attenzione alle competenze di consapevolezza ed espressione culturale, personale e sociale.

Visione del discorso di Liliana Segre al Parlamento Europeo

Rendere gli alunni consapevoli della necessità della memoria come antidoto al ripetersi di avvenimenti catastrofici e dalle conseguenze tragiche legati alla storia passata

31/01/2020 1 ora

Tutta la classe Rafforzare le competenze di Cittadinanza, con particolare attenzione alle competenze di consapevolezza ed espressione culturale, personale e sociale.

Partecipazione al webinar “Ricordando la Shoah indagando il lato oscuro dei carnefici”

Rendere gli alunni consapevoli della necessità della memoria come antidoto al ripetersi di avvenimenti catastrofici e dalle conseguenze tragiche legati alla storia passata

27/01/2020 2 ore

Tutta la classe Rafforzare le competenze di Cittadinanza, con particolare attenzione alle competenze di consapevolezza ed espressione culturale, personale e sociale.

PON Pensiero computazionale e cittadinanza digitale. Modulo “Fabbricare un prototipo”

Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale

Giugno 2019/ Febbraio 2020

Gambadoro Emanuele,

Martini Samuele

Potenziare e integrare le competenze chiave di cittadinanza (dalle competenze relazionali a quelle metacognitive), con le competenze di base (lingua italiana, lingua straniera, matematica, nuove tecnologie, nuovi linguaggi) e le soft skills.

Page 31: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

31

D5. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

L’attività didattica mette al centro lo studente e il suo processo di apprendimento, attraverso la valorizzazione dei punti di forza di ognuno e il recupero delle carenze disciplinari, al fine di raggiungere un adeguato livello di competenze, che, al termine del percorso scolastico, garantisca ad ogni alunno e ad ogni alunna il possesso degli strumenti cognitivi, di progettazione e di comprensione necessari per costruire un progetto di vita libero e responsabile. In tal modo, la didattica risulta personalizzata e, per sua natura, inclusiva cosicché anche gli studenti più fragili vengono motivati e preparati ad affrontare le sfide che la società attuale pone loro anche in ambito professionale. Il CDC ha lavorato costantemente e in sinergia per aiutare tutti gli allievi a tenere sotto controllo i livelli di ansia, agendo a livello motivazionale e per l’accrescimento dell’autostima. Il metodo laboratoriale e il cooperative learning sono largamente utilizzati da tutti i docenti, per favorire l’inclusione degli studenti con BES e DSA e per sviluppare le competenze chiave relative a “Imparare ad imparare”, con particolare riferimento alla capacità di progettare e risolvere problemi e di lavorare in modo cooperativo. Il cooperative learning, inoltre, permette la realizzazione di attività di tutoraggio tra pari, che spesso garantisce il successo delle strategie di inclusione. Fondamentale è l’uso dei mediatori didattici e degli strumenti dispensativi e compensativi per l’apprendimento efficace e duraturo. Il raggiungimento degli obiettivi dei PEI e dei PDP viene monitorato con regolarità. Per gli studenti con BES linguistici la scuola realizza corsi di italiano L2 ed è attenta ai problemi interculturali e di integrazione. Per gli studenti che possono essere identificati nel profilo di “studente atleta di alto livello”, la scuola ha aderito all’iniziativa del MIUR, per quest’anno scolastico ancora in via sperimentale, che prevede l’elaborazione di un PDP che tenga conto delle specifiche esigenze di tali studenti.

Page 32: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

32

Disciplina: ITALIANO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO B I A

_Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

_Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali

_Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento _Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali _Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo _Comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche

Aspetti formali e contenutistici della cultura della seconda metà dell’Ottocento sia in campo letterario che in campo scientifico che in campo industriale; le coordinate principali del pensiero dei massimi teorici del Positivismo (es. Comte, Darwin, Spencer...), i massimi esponenti del Realismo e del Naturalismo francese; Verga e il contesto storico-letterario nel quale si è formato, vita, opere, ideologia, stile e tratti di innovazione stilistica e lessicale; passi scelti dall’opera omnia dell’autore.; analisi di alcuni testi in prosa (sia novelle che passi estrapolati dai romanzi maggiori). Aspetti formali e contenutistici della cultura dell’ultima fase dell’Ottocento e del primo Novecento sia in campo letterario che in campo scientifico; scoperte nel campo della chimica e della tecnologia; Baudelaire e i poeti maledetti; il Decadentismo nelle sue varie espressioni letterarie; L’Estetismo e Gabriele D’Annunzio; Il Simbolismo e Giovanni Pascoli; la poesia Crepuscolare; le Avanguardie e il Futurismo; la poesia del primo Novecento e Giuseppe Ungaretti con lettura e analisi di poesie scelte; scoperte nel campo della medicina: Sigmund Freud e la psicanalisi; letteratura e psicanalisi: l’inetto come protagonista; la psicanalisi e la letteratura italiana: Luigi Pirandello e Italo Svevo con lettura e analisi di brani scelti.

*Padroneggiare la lingua italiana sia nella sua espressione orale che scritta attraverso le varie tipologie di esposizione proposte dal nuovo Esame di Stato *Cogliere la dimensione storica della letteratura e la sua correlazione e dipendenza dai fatti storici che hanno caratterizzato la fine del XIX e la prima metà del XX sec. *Orientarsi fra testi e autori fondamentali della letteratura italiana da Verga a Svevo creando interconnessioni tra gli stessi

20 24 8

E. COMPETENZE DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTE

Page 33: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

33

TESTI DI ITALIANO ANALIZZATI DURANTE L’ANNO Autore Titolo G. Leopardi A.Manzoni G. Verga G. D’Annunzio G. Pascoli F.T. Marinetti G. Ungaretti L. Pirandello I.Svevo Israel Joshua Singer Antonia Arslan Dacia Maraini

Zibaldone di pensieri: Le qualità poetiche dell’infinito; La rimembranza Canti: L’infinito Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Lettera sul Romanticismo: I tre fini della poesia: il vero, interessante e l’utile I promessi sposi: La monaca di Monza; l’infanzia di Geltrude; Lucia e l’innominato; Renzo. Marianna de Leyva: suor Virgina monaca per forza I Malavoglia: prefazione; Il contrasto fra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni Vita dei campi: Rosso Malpelo; La lupa Novelle rusticane: La roba Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo Il piacere: L’attesa dell’amante Alcyone: La pioggia nel pineto Il fanciullino: Lo sguardo del fanciullino Myricae: Lavandare; X Agosto; Temporale Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Il primo Manifesto del Futurismo L’Allegria: I fiumi; Veglia Il fu Mattia Pascal: Nel limbo della vita Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena Il fu Mattia Pascal: Nel limbo della vita Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena dei sei personaggi La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta La famiglia Karnowsky La masseria delle allodole Buio: Un numero sul braccio

Disciplina: STORIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO B I A

_Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali _Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente _Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi

Belle époque e società di massa; l’età giolittiana; situazione politica europea e cause della Prima guerra mondiale; la Prima guerra mondiale; la Rivoluzione russa e lo stalinismo; il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo; gli Stati Uniti e la crisi del ’29; il dopoguerra in Europa; la crisi della Germania repubblicana e il nazismo; il regime fascista in Italia; cause del conflitto; la Seconda guerra mondiale; il secondo dopoguerra.

*Padroneggiare gli aspetti salienti dello scenario extraeuropeo; *sapersi orientare tra le scelte politiche ed economiche delle potenze europee e degli Stati Uniti d’America distinguendone i tratti specifici; *identificare criticamente le cause e le conseguenze della Grande Guerra; *cogliere i tratti salienti dello scenario politico ed economico russo; *cogliere gli aspetti principali della politica e dell’economia postbelliche del nostro Paese; *identificare con senso critico le

20 24 8

Page 34: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

34

produttivi e dei servizi _Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi _Partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario

cause e le conseguenze che hanno condotto alla Seconda guerra mondiale; *attualizzare gli eventi principali della storia contemporanea.

Disciplina: TECNICHE DI GESTIONE E CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI (TGC)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO B I A

_Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche

_Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio

_Intervenire nelle varie fasi del processo produttivo mantenendone la visione sistemica

Rappresentazione grafica dei processi chimici; schemi a blocchi, di principio, di processo e di marcia. Le principali fonti di materie prime per l'industria chimica. Le principali tecnologie per la gestione dei rifiuti e la legislazione italiana relativa allo smaltimento degli MSW. I principi fondamentali relativi al problema del controllo nei processi industriali e le varie tipologie di controllo. I regolatori PID. I principi fondamentali su cui si basa la distillazione frazionata del greggio e i prodotti principali che se ne ricavano. Processi topping e vacuum. Caratteristiche dei prodotti che si ricavano dalla distillazione del greggio. Conoscere le caratteristiche fondamentali, il principio di funzionamento e le caratteristiche del catalizzatore utilizzato nel reattore per la produzione dell’ammoniaca. Caratteristiche generali di un impianto di produzione microbiologica. Funzionamento di alcuni specifici processi industriali microbiologici. I principi fondamentali e le principali applicazioni della produzione farmaceutica mediante microrganismi. I principi fondamentali e le principali applicazioni della produzione microbiologica nell’industria alimentare. Principali trattamenti cui è necessario sottoporre le acque

*Saper rappresentare graficamente un processo chimico a vari livelli di complessità. *Saper evidenziare l'importanza delle materie prime seconde derivanti da una corretta gestione dei rifiuti evidenziando l’importanza dei principi gerarchici relativi allo smaltimento degli MSW. *Confrontare dal punto di vista dei costi, delle emissioni e dei residui le diverse tecnologie di trattamento degli MSW. *Evidenziare il funzionamento e i vari componenti di un anello di regolazione. *Confrontare i regolatori e le loro diverse azioni relativamente all’efficacia sull’azione di controllo. * Saper spiegare, utilizzando schemi a blocchi del processo, su quali variabili operative è necessario intervenire per aumentarne velocità e resa nella produzione dell’ammoniaca. * Evidenziare gli aspetti organizzativi e gestionali dell'industria petrolifera. *Individuare le

24 44 24

Page 35: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

35

in relazione ai possibili usi. Principi fondamentali e funzionamento di un impianto di depurazione di acque reflue civili e industriali.

caratteristiche generali di un processo microbiologico industriale. *Individuare caratteristiche costruttive e di funzionamento di reattori e fermentatori usati nella produzione microbiologica industriale. *Avere consapevolezza della tossicità e della pericolosità dei prodotti finali del processo di produzione industriale. *Avere consapevolezza della problematica relativa alla depurazione dei reflui urbani ed industriali.

Disciplina: SCIENZE MOTORIE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO B I A

_Essere consapevoli del valore della propria corporeità _Riconoscere la dimensione corporea come un pilastro fondamentale della salute e della relazione con gli altri _Consolidamento della propria cultura motoria e sportiva

Conoscenza della terminologia specifica della disciplina Conoscenza e nomenclatura corretta delle varie parti del corpo, delle posizioni e degli atteggiamenti del corpo, degli attrezzi e degli spazi utilizzati durante le attività pratiche Conoscenza e consapevolezza delle parti del corpo (muscoli, articolazioni, apparati e sistemi) che intervengono durante le diverse richieste motorie Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive Conoscenza degli elementi indispensabili al benessere individuale e collettivo Conoscenza di alcune relazioni tra lo sport e la società relative alla storia, alla comunicazione, al rapporto con la propria immagine, al fenomeno del tifo

*Conoscere ed utilizzare una varietà di gesti, movimenti e abilità nei diversi contesti. *Ascoltare, comprendere, rielaborare e saper applicare indicazioni tecnico – teoriche per fare scelte appropriate e funzionali al proprio benessere

9 39 35

Page 36: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

36

Disciplina: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO

B I A _Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative _Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare _Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche _Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Funzioni polinomiali: funzioni razionali e irrazionali (Intervalli di numeri reali. Le funzioni e la loro classificazione. Il dominio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti. Intersezioni con gli assi cartesiani. Segno di una funzione) Nozione intuitiva di limite di una funzione (finito e infinito) e di continuità ( Interpretazione grafica della discontinuità in un punto).Asintoti Introduzione al concetto di derivata. Segno della derivata e andamento del grafico di una funzione (la definizione di funzione crescente e decrescente). Definizione di massimi e minimi relativi o assoluti. Ricerca dei punti di massimo, minimo e flesso orizzontale mediante lo studio del segno della derivata prima) Regole di derivazione Derivata di una funzione composta Regola di de L’Hospital Integrale di una funzione Metodi per il calcolo degli integrali Nozione di primitiva Dati statistici; indici di posizione e variabilità; Rapporti statistici Rappresentazioni grafiche Le indagini statistiche Concetto di dipendenza correlazione e regressione

*Classificare una funzione Determinare il dominio di funzioni algebriche visualizzarle nel piano cartesiano. *Determinare le intersezioni con gli assi cartesiani. Studiare il segno di funzioni razionali. *Riconoscere dal grafico caratteristiche della funzione (dominio, intervalli di positività e negatività, intersezioni con gli assi), il comportamento di una funzione per x tendente ad un valore finito od infinito, la discontinuità di una funzione. *Calcolare limiti di funzioni razionali, intere e fratte, eliminando le eventuali forme di indeterminazione e visualizzarle nel piano cartesiano. *Determinare il comportamento di una funzione agli estremi del dominio (calcolo dei limiti e ricerca degli asintoti) *Descrivere l’andamento qualitativo del grafico di una funzione conoscendone la derivata costruire il grafico di una funzione *Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione. Determinare i punti di massimo, minimo e flesso orizzontale *Calcolare le derivate delle funzioni (anche di quelle composte) *Utilizzare la regola di

40 24 16

Page 37: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

37

de L’Hospital per il calcolo delle forme indeterminate *Calcolare il valore dell’integrale di funzioni assegnate Ricordando le primitive di alcune funzioni elementari ricavare le primitive di altre funzioni *Passare dalla matrice di dati grezzi alle distribuzioni di frequenze e alla corrispondenti rappresentazioni grafiche *Calcolare utilizzare e interpretare valori medi e misure di variabilità per caratteri quantitativi *Analizzare variabili statistiche e distribuzione di frequenze *Classificare dati secondo due caratteri e riconoscere le distribuzioni presenti

Disciplina: LINGUA INGLESE

COMPETENZE CONOSCENZE

ABILITA’ LIVELLO B I A

_Utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali _Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali _Utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

Lessico e fraseologia convenzionale per parlare di inquinamento, energie rinnovabili e biotecnologia. Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso; strategie di esposizione orale e d’interazione; organizzazione del discorso nelle tipologie di tipo tecnico-professionale. Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali ; strategie di esposizione orale ; lessico di settore codificato da organismi internazionali

*Saper distinguere i diversi tipi di inquinamento *Capire le cause e gli effetti dell’inquinamento sull’ambiente e sulla salute *Saper distinguere i diversi tipi di energia rinnovabile *Imparare ad affrontare problemi ambientali *Capire cos’è la biotecnologia *Apprendere le applicazioni principali dell’ingegneria genetica.

13 8 4

Page 38: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

38

Disciplina: TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE (TPO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO

B I A _Utilizzare concetti, principi e modelli della biologia per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni _Utilizzare i concetti, i principi e i modelli delle biotecnologie per interpretare i processi biotecnologici e le trasformazioni dei substrati _Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali _Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza _Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

LE BIOTECNOLOGIE E SUE APPLICAZIONI Origine ed evoluzione (biotecnologie tradizionali ed innovative). Fasi del processo del DNA ricombinante: produzione di un gene di interesse. Enzimi di restrizione. Vettori genici. Tecnica del DNA ricombinante. Applicazioni della tecnica del DNA ricombinante. Lieviti e Muffe, isolamento ed osservazione. Richiami sul controllo delle matrici ambientali in un processo biotecnologico: acqua potabile e aria. LA BIOSINTESI DI PROTEINE Biosintesi umane e microbiche. Sintesi proteica e codice genetico. Fasi del processo e confronto Procarioti/Eucarioti. Regolazione dell’espressione genica: modello induzione – repressione. Richiami su mutazioni, mutageni, fenomeni di ricombinazione genetica nei batteri. LE BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E I FERMENTATORI Fasi di organizzazione di una produzione biotecnologica Biocatalizzatori, molecolari e cellulari Tecniche di selezione dei ceppi; strategie di screening Substrati: caratteristiche e scelta Tipi di prodotti di una produzione biotecnologica Inoculo e scale-up: modalità e scopo Biofermentatori: classificazione e tipi, coltura in continuo, discontinuo e semicontinuo, criteri di scelta, sterilizzazione, recupero del prodotto. I PRODOTTI DEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Glicolisi, respirazione cellulare

FINALI *Presentare progetti e gestire allestimenti di modelli e/o prototipi. *Sviluppare un ciclo di lavorazione ed eseguire controlli intermedi e finali sulla conformità del prodotto/semilavorato. *Utilizzare i software di settore *Presentare progetti e gestire allestimenti di modelli e/o prototipi. *Tradurre un progetto in disegno di fabbricazione e interpretarlo in termini di organizzazione della produzione *Collaborare alla definizione di piani di produzione coerenti ed efficaci SPECIFICHE e INTERMEDIE *Comprendere l’evoluzione delle tecniche di miglioramento genetico *Spiegare la tecnica utilizzata per ottenere microrganismi e cellule modificate *Conoscere i principali campi di applicazione delle biotecnologie *Riconoscere le caratteristiche dei Miceti *Scegliere e applicare le strategie di controllo delle matrici ambientali *Conoscere e spiegare il meccanismo di espressione del messaggio genetico *Spiegare il significato dei meccanismi d regolazione dell’espressione genica e comprenderne la

16 48 36

Page 39: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

39

aerobia e anaerobia, fermentazioni. Substrati, microrganismi, biochimismo, condizioni colturali, tipo di bioreattori, controlli impiegati nei processi biotecnologici per la produzione di: Biomassa: lievito per panificazione Acidi organici: acido citrico, acido lattico Aminoacidi: lisina Alcoli: etanolo Bevande alcoliche: birra, vino, aceto. Alimenti: yogurt Antibiotici: penicillina e penicilline semisintetiche Proteine umane: Ormoni (insulina), Vaccini, Anticorpi monoclonali. Controllo di qualità di alimenti e bevande: crema, carne in scatola

ricaduta sulle produzioni biotecnologiche *Conoscere e spiegare i fenomeni di variazione genetica batterica e comprenderne la ricaduta sulle produzioni biotecnologiche *Conoscere e organizzare le fasi di una produzione biotecnologica, eseguendo le scelte opportune *Conoscere e spiegare le modalità di controllo di produzioni biotecnologiche *Conoscere e comprendere meccanismi biochimici, fasi e controlli di produzioni biotecnologiche

Disciplina: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI (TAM)

COMPETENZE CONOSCENZE CAPACITA’ LIVELLO B I A

_Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche. _Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio. _Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica. _Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

L’atomo. Il modello attuale di struttura atomica secondo la meccanica quantistica Funzione d’onda. Orbitali atomici. Legame chimico. Orbitali molecolari leganti, antileganti, di non legame. Metodi ottici di analisi: spettrofotometria Radiazioni elettromagnetiche. Interazione radiazione-materia. Tecniche ottiche di analisi. Polarizzazione. Luminescenza: fluorescenza e fosforescenza. Il colore. Spettrofotometria UV/visibile. Legge di Lambert Beer. Elementi costitutivi di uno spettrofotometro UV/Vis . Analisi qualitativa nell’UV/Vis. Effetti batocromo, ipsocromo auxocromo Spettrofotometria IR. Spettri IR. Oscillatore classico e quantistico. Caratteristiche delle bande. Elementi

*Conoscere il modello attuale di struttura atomica secondo la meccanica quantistica *Saper definire l’orbitale comprendere il significato dei numeri quantici e scrivere correttamente le configurazioni elettroniche degli elementi *Distinguere fra conduttori, semiconduttori e isolanti applicando la teoria delle bande. *Conoscere la relazione fra le radiazioni elettromagnetiche e il livello energetico coinvolto a livello atomico/molecolare nell’interazione radiazione-materia.

8 72 20

Page 40: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

40

costitutivi di uno spettrofotometro IR Spettrometria di assorbimento atomico. Sorgenti. Sistemi di atomizzazione. Metodi di analisi. Schema a blocchi di uno spettrofotometro UV/Vis. e IR. Metodi elettrochimici di analisi Principi generali. Potenziometria. Elettrodi e potenziale di elettrodo. Classificazione degli elettrodi. Legge di Nernst. Celle galvaniche. Potenziali standard di ossidoriduzione. Calcolo della f.e.m. di una pila. Pila Daniell. Elettrodi di riferimento. Elettrolisi. Celle elettrolitiche. Leggi di Faraday

*Conoscere e saper applicare la legge di Lambert_Beer. *Saper scegliere la l più idonea per effettuare l’analisi quantitativa con uno spettrofotometro UV/Visibile *Saper costruire la retta di taratura su carta millimetrata e tramite l’uso di excel. *Saper disegnare lo schema a blocchi di uno spettrofotometro. *Conoscere le principali sorgenti, i sistemi di dispersione e i rivelatori usati per le diverse lunghezze d’onda. *Comprendere i principi e le problematiche di funzionamento della strumentazione per spettroscopia UV-Vis, IR, assorbimento atomico *Prevedere la fattibilità di una reazione redox utilizzando la scala dei potenziali *Saper costruire una generica pila (Modello Daniell) e calcolarne la fem *Saper classificare gli elettrodi *Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di elettrodo *Conoscere il funzionamento di una cella elettrolitica

Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO B I A

LTE Laboratori tecnologici ed esercitazioni _Competenze comunicative, relazionali, operative e di progettazione. _Adottare ed applicare le procedure analitiche sui prodotti

Controllo microbiologico di un processo produttivo Prove di identificazione morfologica, microscopica e biochimica di streptococchi, stafilococchi patogeni, ed enterobatteri (prove imvic) (contributo alla UA trasversale

*Saper individuare, in base alla cinetica di una reazione le caratteristiche in termini di attuazione e svolgimento, con lo scopo di individuarne le caratteristiche

0 60 40

Page 41: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

41

di riferimento secondo le normative vigenti. _Controllare e valutare la qualità del processo e del prodotto mediante indagini analitiche. _Redigere documentazione su materiali, prodotti e risultati. _Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza _Acquisire dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali _Elaborare progetti di microbiologia e gestire attività di laboratorio _Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. _Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali _Intervenire nelle diversi fasi e livelli del processo produttivo mantenendone la visione sistemica _Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche _Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi _Redigere procedure operative standard relative al processo produttivo e al controllo qualità

asl). Cinetica chimica enzimatica (catalasi) (contributo alla UA trasversale PCTO). Normative e procedure della qualita’. Fasi produttive per la realizzazione di prototipi e campionature. Strumentazioni e materiali utilizzate per raggiungere la finalita’. Lessico di settore. Fasi produttive per la realizzazione di prototipi e campionature. Fabbisogni nutritivi delle piu’ conusciute e ricercate specie batteriche. Tecniche e fasi produttive per la realizzazione di un prodotto: materie prime, semilavorato, semifinito, finite. Procedure operative standard dedicate (S.O.P.)

industriali. *Applicare metodologie, tecniche e procedure adeguate. *Utilizzare adeguatamente gli strumenti e le apparecchiature di laboratorio. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. *Utilizzare strumenti informatici e software dedicati. *Eseguire analisi secondo tempistiche e metodi determinati. *Realizzare campionature e prototipi. Valutare e prevenire situazioni di rischio in ambienti di lavoro. *Controllare la qualita’ nei vari step di lavorazione. *Operare in ambiente lavorativo simulato utilizzando le procedure operative standard. *Eseguire lavorazioni secondo tempistiche e metodi determinati. *Operare in ambiente lavorativo simulato. *Redigere procedure operative standard per strumentazioni e lavorazioni da eseguire nella fase di produzione e controllo qualita’.

Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE CONOSCENZE CAPACITA’ LIVELLO B I A

_Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e

La dignità della persona I principi di bene comune, solidarietà, sussidiarietà Il valore della famiglia nella Costituzione Italiana L’inverno demografico italiano I figli, bene comune

*Conoscenza dei valori fondamentali della democrazia e della responsabilità personale e comunitaria

0 55 45

Page 42: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

42

della solidarietà in un contesto multiculturale. _Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del Cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica, del mondo del lavoro e della professionalità

La Convenzione ONU dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (cenni storici) Le pari opportunità, la violenza di genere. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Introduzione alla Costituzione Italiana: il sistema di governo. Il lavoro e il dettato costituzionale (art. 1,4,9). I conflitti nel mondo Il Giorno della Memoria Il Giorno del Ricordo Il concetto di normalizzazione nelle dittature Necropolitica e discriminazioni Il diritto alla salute. L’uomo è veramente libero? Neuroscienze e teorie a confronto. Il valore sociale della bellezza. Bellezza ed educazione alla legalità.

Disciplina: Attività alternativa

COMPETENZE CONOSCENZE CAPACITA’ LIVELLO B I A

_Competenze sociali e civiche _Imparare ad imparare

Alfabetizzazione emotiva. Decodifica ed elaborazione delle emozioni. Empatia. Comunicazione efficace. Cittadinanza e costituzione.

*Gestire adeguatamente le emozioni. *Differenziare tra proprio e altrui pensiero mantendendo un pensiero autonomo e critico. *Sostenere una conversazione con una attenzione alla pluralità dei partecipanti e alla propria individualità. *Vivere la propria comunità in modo consapevole e partecipativo, rispettando le regole

0 0 100

LIVELLI: B=BASE; I=INTERMEDIO; A=AVANZATO

Page 43: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

43

E2.1 METODOLOGIE USATE

X Lettura del testo ed esercizi di comprensione e rielaborazione. X Lavori di gruppo, mappe concettuali costruite collettivamente. X Ricerca individuale, interventi individualizzati. X Brain storming (consente di far emergere le idee dei membri di un gruppo, che

vengono poi analizzate e criticate) X Lettura autonoma per la produzione di giudizi e riflessioni sull’argomento trattato

X Learning by doing (apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni) X Cooperative learning (operare pensando, riflettendo, discutendo con se stessi con gli altri) X Problem solving (risolvere situazioni problematiche) X Project work (realizzazione di un progetto al termine di un ciclo di lezioni) X Simulazione (far sperimentare e comprendere come “fare”) X Giochi di ruolo (far emergere non solo il ruolo, le norme comportamentali,ma la persona con la sua creatività) X Flipped Classroom X Outdoor training (coinvolgimento in situazioni diverse da quelle quotidiane,

costringendo ad agire fuori dai normali schemi) X Lettura collettiva del testo ed esercizi di comprensione supportati da scambi di riflessioni X Lezioni interattive in laboratori con uso di strumenti audiovisivi X E-learning (utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti didattici multimediali) X S imulazione di casi X Lezione partecipata e dibattiti e Interazioni orali X Didattica laboratoriale, dibattiti a partire da documenti autentici.

Page 44: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

44

E2.2 METODI, MEZZI, MODALITÀ DI INTERAZIONE E FEEDBACK – DIDATTICA A DISTANZA

Metodi e Mezzi (indicare con una crocetta le voci interessate)

Attività Sincrone xUtilizzo piattaforma G-suite xUtilizzo piattaforma Spaggiari RE Altro…………………………………………………………………………………

Attività Asincrone xUtilizzo applicativi piattaforma GSuite xUtilizzo applicativi registro elettronico/portale Spaggiari xComunicazioni tramite posta elettronica per fornire assistenza, chiarimenti e direttive xInvio di materiale (file, schemi, audio lezioni) tramite chat

Altro………………………………………………………………………………………

Modalità di Interazione/ Feedback con gli studenti (indicare con una crocetta le voci interessate)

xCorrezione performance scritta e trasmissione allo studente della stessa xCorrezione in streaming della performance scritta/orale dello studente xPuntuale inserimento di argomenti trattati e note relative al feedback sul registro elettronico, in modalità visibile ai genitori o GSuite classroom xTrasmissione e ricezione di mail agli studenti/famiglie (laddove necessario) Altro……………………………………………………………………………………

Page 45: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

45

F. ORE EFFETTUATE PER SINGOLA DISCIPLINA

DISCIPLINA

ORE DI LEZIONE DEL CURRICOLO

TOTALE ORE DI LEZIONE EFFETTUATE AL 4 MARZO

N° INCONTRI ATTIVATI IN MODALITÀ SINCRONA

Italiano 132 70

5

Storia 66 40 5

TGC 165 89

20

TAM 132 83

8

TPO 132 74

23

LTE 132 59

29

Matematica 99 54

14

Lingua inglese 99 52

15

Scienze motorie 66 20

6

IRC 33 22

5

Attività alternativa 33 12

5

Page 46: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

46

Ai fini di una valutazione oggettiva dello studente e riferibile ai criteri di valutazione indicati nel PTOF d’Istituto, il concetto di verifica è declinato come momento di controllo del processo di insegnamento/apprendimento e come momento di misurazione delle molteplici prestazioni dello studente. A partire dal 5 marzo, con la modalità didattica a distanza. il Consiglio di classe ha ritenuto prioritaria la valutazione formativa o di processo, a carattere prevalentemente orientante sia per il discente che per l’insegnante. Allo studente è stata data la possibilità di osservare il proprio percorso formativo, di orientarsi elle nuove modalità di studio. Il docente ha potuto fare un monitoraggio della sua proposta didattica, della reale validità ed efficacia di metodi, strumenti e compiti adottati in didattica a distanza, ha messo in atto interventi di controllo, rimodulato/progettato percorsi anche di recupero e/o approfondimento personalizzati. All’interno della didattica a distanza, sono stati previsti momenti valutativi di vario tipo, nell’ottica di una misurazione complessiva del rendimento, dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo: colloqui e verifiche orali in videoconferenza; test a tempo; verifiche e prove scritte, incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite classe virtuale, mail; rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online; puntualità nel rispetto delle scadenze; cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati. Le prove sommative sia scritte che orali, sono state valutate secondo indicatori formulati di dipartimenti e adattati alla nuova situazione di apprendimento/insegnamento. Sono allegate al presente documento: - le griglie di valutazione G2. CORRISPONDENZA TRA I LIVELLI DI CONOSCENZA E I VOTI In sintonia con le idee guida del PTOF, con gli obiettivi prefissati nelle programmazioni curricolari e nelle attività extracurricolari, anche il momento della valutazione finale si ispira non solo a principi di oggettività e di chiara leggibilità per l’utenza scolastica, ma soprattutto all’iter evolutivo di ciascun alunno in termini di sapere, saper fare e di saper essere. La valutazione, con le seguenti voci e i voti corrispondenti, è riferita alle competenze (conoscenze, abilità, capacità) Ottimo 9 - 10 90% - 100% Buono 7 - 8 70% - 89% Sufficiente 6 60 % - 69% Mediocre 5 50 % - 59% Scarso 4 – 3 – 2 49 % - 20%

G1. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Page 47: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

47

Per la valutazione finale il Consiglio di classe ha adottato altresì il criterio della valutazione Autentica, considerando la capacità che lo studente ha evidenziato utilizzando le conoscenze nell’ambito delle aree disciplinari. G3. CRITERI DI VALUTAZIONE: -La valutazione finale, espressa da un voto unico, oltre alla media dei voti riportati nelle verifiche scritte e orali e pratico, tiene conto dei seguenti indicatori di processo ritenuti validi anche per la DAD: • Miglioramento registrato relativamente a impegno, interesse e partecipazione al dialogo educativo; • Capacità di cogliere anche stimoli extra – scolastici; • Autonomia organizzativa; • Ordine e organicità nella presentazione del materiale; • Proprietà di linguaggio e capacità di esprimersi in maniera personale • Responsabilità nell’assunzione e nello svolgimento dei compiti Dopo il 5 marzo il CDC ha introdotto i seguenti criteri a completamento di quelli già enunciati, considerando la diversa modalità di apprendimento e le competenze digitali richieste:

§ Capacità di adattamento alle mutate condizioni del processo di insegnamento/apprendimento

§ Capacità di utilizzare la rete e in modo particolare la piattaforma GSuite, in particolare Classroom e Google Meet )

§ Coinvolgimento attivo, collaborativo con docenti e compagni nella didattica a distanza § Puntualità nella consegna dei compiti attraverso la piattaforma § Capacità di adattare la forma degli elaborati alle specifiche richieste

Page 48: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

48

H.1 TIPOLOGIE DI VERIFICA REALIZZATE DURANTE L’ANNO

Verifiche Ital. Storia TGC TPO TAM

LTE

Inglese Mat. IRC AA Sc.mot.

Interrogazioni

Brevi X X X X X X X X X X

Testo

argomentativo X X X

Articolo

di giornale

Relazione X X X X X

X

Lettera

Prove

strutturate X X X X X X X X

Prove semi

strutturate X X X X X X X X X

Risoluzione

di problemi

e analisi di

casi

X X X X X X X X X

Costruzione

di modelli X X

Elaborazione

di progetti X X X X X X

Lavori di

gruppo X X X X X

Prove

pratiche X X X X

Prove di

laboratorio X X X X X

Lavori

multimediali

X X X X X

H. 2. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME COLLOQUIO 1^ SIMULAZIONE 25 novembre 2019 2^ SIMULAZIONE 26 maggio 2020

Page 49: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

49

I. CREDITO SCOLASTICO Ai sensi delll’art. 10 dell’O.M .n. 10 del 16.05.2020 per l’anno scolastico in corso, il credito scolastico totale è attribuito fino a un massimo di sessanta punti, di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. Per i candidati interni Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A all’ ordinanza. ministeriale n. 10/2020., di seguito riportate.

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito convertito ai Nuovo credito attribuito

Credito conseguito sensi dell’allegato A al per la classe terza D. Lgs. 62/2017

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Page 50: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

50

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione

all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5≤M<6 11-12

M = 6 13-14

6<M≤7 15-16

7<M≤8 17-18

8<M≤9 19-20

9<M≤10 21-22

Criteri di attribuzione del punteggio superiore nell'ambito della fascia individuata dalla media dei voti All’alunno verrà attribuito il punteggio superiore nell’ambito della fascia di credito individuata dalla media dei voti, quando il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, gli riconosce almeno due dei seguenti indicatori:

• media dei voti superiore allo 0,50

• Miglioramento degli esiti tenuto conto del livello di partenza attraverso la partecipazione corretta e propositiva al dialogo educativo

• assiduità della frequenza (numero di giorni di assenza non superiore a 30), tranne casi di gravi infermità da valutare singolarmente dietro presentazione di opportuna certificazione

• partecipazione ai progetti proposti dalla scuola, anche in orario extracurricolare, con frequenza non inferiore all’80% delle ore previste.

• ruolo di rappresentanza in classe e in Consiglio di Istituto o altri OOCC.

All’alunno che rientra nelle ultime due fasce (8<m≤9 e 9<m≤10) il Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale attribuisce il punteggio massimo se riconosce due degli indicatori individuati in precedenza.

Page 51: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

51

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA

Sostegno Pia Maria Alonzo

Tec. Prod. Org. Laura Bolzoni

Attività Alter. Alessandra Caciolo

IRC Giuseppa Crimì

Sostegno Antonio Diana

Tecnol. Appl. Giuseppe Di Chiara

Lab. TAM Alfonso Di Cicco

Sc. motorie Paolo Lutrario

LTE/Lab. TPO Francesca Rosalia Palombella

Inglese Daniela Sbardella

Matematica Annamaria Sofi

Tec. Gest. Cristina Tozzi

Italiano/Storia Cecilia Vecchio

IL COORDINATORE DI CLASSE PROF.SSA CRISTINA TOZZI LA DIRIGENTE SCOLASTICA PROF.SSA ANGELA PICCA

Page 52: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

52

PROGRAMMI SVOLTI CONTENUTI DIDATTICI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LIBRO DI TESTO: R. Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato; Il Rosso e il Blu- Vol. 3- Edizione Rossa; C. Signorelli Scuola PROF.SSA CECILIA VECCHIO I NUOVI MODELLI POLITICI E SOCIALI DELL’OTTOCENTO LA NUOVA CULTURA DI PRIMO OTTOCENTO

1. La crisi del razionalismo settecentesco 2. Le principali tendenze della nuova cultura 3. La filosofia dell’idealismo

LA POETICA DEL ROMANTICISMO

1. Dal Preromanticismo settecentesco al Romanticismo ottocentesco 2. Due Romanticismi? 3. Gli aspetti caratteristici del Romanticismo

SCRITTORI ROMANTICI IN EUROPA

1. Il Romanticismo in Germania 2. Madame de Staël e la diffusione europea del Romanticismo 3. La tensione all’”oltre”: la lirica romantica e il racconto fantastico 4. L’amore romantico e il suo intreccio con la morte 5. L’eroe romantico 6. La passione per la storia e i suoi generi

GIACOMO LEOPARDI 1. La vita 2. Il pensiero filosofico e la posizione culturale 3. La poetica del Classicismo romantico 4. Le fasi della poesia leopardiana e lo stile 5. Zibaldone di pensieri:

- Lettura e analisi: “Le qualità poetiche dell’infinito” (da Zibaldone di pensieri, pp. 1744-1746)

- Lettura e analisi: “La rimembranza” (da Zibaldone di pensieri, pp. 514-516; 1804-1805; 4426)

6. Canti: - Lettura e analisi: L’infinito

7. Operette morali: Lettura e analisi: Dialogo della Natura e di un Islandese

Page 53: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

53

ALESSANDRO MANZONI 1. La vita 2. La personalità 3. La poetica e le opere 4. In morte di Carlo Imbonati (cenni) 5. Lettera sul Romanticismo:

- Lettura e analisi: “I tre fini della poesia: il vero, l’interessante e l’utile” 6. Le poesie civili 7. Adelchi 8. I promessi sposi:

- Lettura e analisi: “La monaca di Monza” (da I promessi sposi, Cap. IX, X e XXXVII) - Lettura e analisi: “L’infanzia di Gertrude” (da I promessi sposi, Cap. IX) - Lettura e analisi: “Lucia e l’Innominato” (da I promessi sposi, Cap. XXI) - Lettura e analisi: “Renzo” (da I promessi sposi, Cap. XXXIV) - Lettura di approfondimento: “Marianna de Leyva: suor Virginia, monaca per forza

LE COORDINATE STORICHE TRA LA FINE DELL’OTTOCENTO E L’INIZIO DEL NOVECENTO: DALL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ETA’ GIOLITTIANA

1. Borghesia e Stati nazionali 2. L’Italia dopo l’Unità 3. La grande depressione 4. L’Italia dal 1876 al 1896

LE COORDINATE CULTURALI TRA LA FINE DELL’OTTOCENTO E L’INIZIO DEL NOVECENTO: TRA POSITIVISMO E DECADENTISMO

- Il pensiero: 1. Il Positivismo 2. Marx e il socialismo 3. L’irrazionalismo (caratteri generali)

- La letteratura: 1. Naturalismo e Verismo 2. Il Decadentismo

- Intellettuali e società:

1. La figura dell’intellettuale nel secondo Ottocento 2. Il pubblico e i centri di produzione culturale 3. La lingua nel secondo Ottocento

NATURALISMO E VERISMO

1. Il Naturalismo francese 2. Il Verismo in Italia

Page 54: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

54

GIOVANNI VERGA

1. La vita 2. Il pensiero: un crescente pessimismo 3. La poetica 4. Le opere 5. La poetica verista: - Lettura e analisi: “La prefazione ai Malavoglia” da I Malavoglia, prefazione - Approfondimento: Verga e i naturalisti francesi 6. Vita dei campi: - Lettura e analisi: Rosso Malpelo - Approfondimento: Regressione e straniamento, tecniche narrative in Verga - Lettura e analisi: La lupa 7. Novelle rusticane: - Lettura e analisi: La roba 8. I Malavoglia: - Lettura e analisi: “Il contrasto tra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni”, da I Malavoglia, cap. XI 9. Mastro-don Gesualdo: - Lettura e analisi: “La morte di Gesualdo”, da Mastro-don Gesualdo, cap. V

BAUDELAIRE E I SIMBOLISTI

1. La poesia del Decadentismo in Francia 2. Baudelaire e la nascita della poesia moderna 3. La poetica del Simbolismo 4. I maestri del Simbolismo francese

IL ROMANZO DECADENTE 1. La letteratura del Decadentismo 2. Il Decadentismo in Francia e in Inghilterra 3. Il romanzo decadente in Italia: Fogazzaro e Deledda

GABRIELE D’ANNUNZIO

1. La vita 2. Il pensiero e la poetica 3. Le opere in generale (Il piacere e la fase dell’estetismo, la poesia delle Laudi, le Laudi e il

verso libero, la prosa “notturna”) 4. I capolavori in prosa: Il piacere e Notturno: - Lettura e analisi: “L’attesa dell’amante” (da Il piacere, I, 1) 5. La grande poesia di Alcyone:

Page 55: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

55

- Lettura e analisi: La pioggia nel pineto, da Alcyone 6. Approfondimenti dei seguenti argomenti: il superuomo in Nietzsche e il superuomo in

D’Annunzio; estetismo, sensualismo ed egocentrismo.

GIOVANNI PASCOLI

1. La vita 2. Il pensiero e la poetica 3. Approfondimento: “La metafora del “fanciullino” (dispensa fornita dall’insegnante): - Lettura e analisi: “Lo sguardo del fanciullino (dalla prosa Il fanciullino) 4. Le opere 5. Myricae: - Lettura e Analisi: Lavandare, X Agosto, Temporale 6. Approfondimento: “Un delitto misterioso” 7. Poemetti 8. Canti di Castelvecchio: - Lettura e analisi: Il gelsomino notturno 9. Poemi conviviali

LE COORDINATE STORICHE DEL PRIMO NOVECENTO: DALL’ETA’ GIOLITTIANA ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE (lettura)

1. Luci e ombre della Belle époque 2. L’Italia nell’età giolittiana 3. La prima guerra mondiale

LE COORDINATE CULTURALI TRA LA FINE DELL’OTTOCENTO DEL PRIMO NOVECENTO: L’ETA’ DELL’IRRAZIONALISMO

- Il pensiero: 1. Le novità scientifiche (lettura) 2. Freud e la scoperta dell’inconscio

- Intellettuali e società: 1. La figura dell’intellettuale nel primo Novecento 2. La diffusione della cultura: le riviste 3. La lingua

IL FUTURISMO E LE AVANGUARDIE

1. Il Futurismo 2. Filippo Tommaso Marinetti:

-Lettura e analisi: Il primo Manifesto del Futurismo

Page 56: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

56

CREPUSCOLARI

1. Le caratteristiche principali del Crepuscolarismo (dispense distribuite dalla docente)

Giuseppe Ungaretti: - La vita - La poetica - le opere - L’Allegria - Letture e analisi: I fiumi; Veglia. - Sentimento del tempo - Il dolore

LUIGI PIRANDELLO:

1. La vita 2. Il pensiero 3. La poetica 4. Le opere 5. La poetica de L’umorismo 6. L’universo narrativo delle Novelle per un anno 7. Il fu Mattia Pascal: - Lettura e analisi: “Nel limbo della vita”, da Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII 8. Uno, nessuno e centomila 9. I capolavori teatrali: - Lettura e analisi: “L’ingresso in scena dei sei personaggi, da Sei personaggi in cerca

d’autore

Italo Svevo: -Vita e opere (caratteristiche generali) - Lettura e analisi: “L’ultima sigaretta”, da La coscienza di Zeno, cap. III LETTURE CONSIGLIATE:

- La famiglia Karnowski, di Israel Joshua Singer - La masseria delle allodole, di Antonia Arslan - Un numero sul braccio, da Buio, Dacia Maraini

VIDEO CONSIGLIATI:

- Ungaretti che legge I fiumi - La poesia secondo Ungaretti

Roma, 28/05/2020 La docente F.TO Cecilia Vecchio

Page 57: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

57

CONTENUTI DISCIPLINARI MATERIA: STORIA LIBRO DI TESTO: Vittoria Calvani, Una storia per il futuro- Il Novecento e oggi, A. Mondadori Scuola PROF.SSA CECILIA VECCHIO La società di massa:

- Gli anni difficili di fine Ottocento - L’ottimismo del Novecento e la Belle époque - L’esposizione universale di Parigi - Parigi e Vienna capitali della Belle époque - Nuove invenzioni e nuove teorie - Mito e realtà della Belle époque - La Belle époque vista dalle classi superiori - La “società dei consumatori” - La catena di montaggio e la produzione in serie - Il suffragio universale maschile e i partiti di massa - Che cos’è la società di massa?

L’età giolittiana:

- Un re ucciso e un liberale al governo - Il progetto politico di Giolitti - Sostenitori e nemici del progetto - Le contraddizioni della politica di Giolitti - Lo sciopero generale nazionale del 1904 - Le riforme sociali - Il suffragio universale - Il decollo dell’industria - Il Meridione e il voto di scambio - Il patto Gentiloni e le elezioni del 1913 - La conquista della Libia - La caduta di Giolitti

Venti di guerra - Vecchi rancori e nuove alleanze - La Gran Bretagna tra riforme e lotte sociali - Il caso Dreyfus e la lotta per la democrazia in Francia - La crisi dell’Impero russo - L’arretratezza della Russia - Le sconfitte militari e la Rivoluzione del 1905 - Il primato industriale della Germania e la legislazione del lavoro - Industriali, Junker e militari - L’Impero asburgico: un mosaico di nazioni vicino al collasso

Page 58: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

58

- I Balcani, polveriera d’Europa - L’irredentismo italiano - Verso la guerra

La Prima guerra mondiale - L’attentato di Sarajevo - Lo scoppio della guerra - L’illusione di una “guerra lampo” - Il Fronte occidentale: la guerra di trincea - Il Fronte turco - Il Fronte orientale - L’Italia dalla neutralità al Patto segreto di Londra - Il dibattito tra neutralisti e interventisti e l’entrata in guerra - Il Fronte italiano - La reazione dei soldati alla guerra e i provvedimenti degli stati maggiori - Il Fronte interno - L’intervento degli Stati Uniti - Una rivoluzione determina l’uscita della Russia dal conflitto - La fine della guerra e la vittoria degli Alleati

Una pace instabile - Le cifre dell’”inutile strage” - Gli effetti della “teoria del terrore” - Guerra, morte, fame e poi... la “peste” - Nella Conferenza di Parigi domina il presidente degli Stati Uniti - I “14 punti” di Wilson - Il principio di autodeterminazione - Il Trattato di Versailles impone alla Germania condizioni umilianti - La fine dell’Impero austro-ungarico e la nascita della Jugoslavia - Wilson non riconosce il patto di Londra e l’Italia viene beffata - Il crollo dell’Impero ottomano e la nascita della Turchia - Il genocidio degli Armeni dà inizio a un difficile dopoguerra - Il fallimento della Conferenza di Parigi

La Rivoluzione russa e il totalitarismo di Stalin

- La Russia è uscita dalla guerra a causa di una doppia rivoluzione - La Rivoluzione russa di febbraio insedia un governo borghese - Gli eventi precipitano e si discute di pace e di guerra - Lenin si impadronisce del potere con la “Rivoluzione d’ottobre” - Lo scioglimento dell’Assemblea costituente - La Pace di Brest-Litovsk scatena la Guerra civile

Page 59: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

59

- Lenin decreta il “comunismo di guerra” e si fronteggiano due Terrori - La “dittatura del proletariato” degenera in “dittatura del Partito comunista sovietico” - Lenin vara la “Nuova politica economica” - Nasce l’Urss e Stalin prende il potere - Stalin abolisce la Nep - L’abolizione della Nep nelle campagne: l’agricoltura al disastro - L’abolizione della Nep nell’industria: i Piani quinquiennali - Le “purghe” di Stalin colpiscono i vecchi rivoluzionari - Dalle “purghe” al Terrore come sistema di governo - Come Stalin trasformò lo Stato socialista in Stato totalitario

La grande crisi del 1929 e il New Deal (da altro testo fornito dall’insegnante)

- Gli Stati Uniti sono il nuovo centro del mondo - La crisi colpisce l’economia statunitense - La borsa di New York fa crollare l’economia americana - Dagli Stati Uniti la crisi si diffonde anche in Europa - Profonde riforme economiche e sociali vengono promosse dal presidente Roosevelt - In seguito alla crisi del 1929 aumenta il ruolo dello stato nell’economia

Il fascismo - Gli Italiani si inchinano al Milite ignoto - Un’età di profonde trasformazioni sociali - Proletari e capitalisti sono i due nemici della classe media - I partiti di massa vincono le elezioni. Esplode il biennio rosso - Le Sinistre sono indebolite dalle divisioni interne - Dal Partito socialista si scinde il Partito comunista - Le destre individuano due obiettivi: il primo lo persegue D’Annunzio occupando Fiume... - ... il secondo lo realizza Mussolini fondando i fasci di combattimento - Una spedizione punitiva segna la nascita del fascismo - L’illegalità diventa l’emblema della legge e dell’ordine - La Marcia su Roma induce il re a nominare Mussolini presidente del Consiglio - Lo Stato parlamentare viene trasformato in Stato autoritario - L’assassinio di Matteotti - L’Italia prima si indigna, poi si adegua; la posizione del duce si rafforza - Il duce vara le Leggi fascistissime e fonda il regime - Un’ondata di repressioni colpisce gli antifascisti - Con i Patti lateranensi finisce l’ostilità della Chiesa verso lo Stato - La costruzione del consenso - Successi e insuccessi della politica economica di Mussolini - La politica agricola si fonda su una vasta campagna demografica - La conquista dell’Etiopia: nasce l’Impero

Il nazismo

Page 60: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

60

- Le condizioni del trattato di Versailles - Il peso della “pace infame” ricade sul nuovo governo socialdemocratico - La Repubblica di Weimar - La Germania precipita nella miseria - Il programma politico di Hitler - Hitler vince le elezioni in un Paese di nuovo in rovina - Il capo dello Stato nomina Hitler cancelliere - Le leggi eccezionali e la “nazificazione” della Germania - Nasce il Terzo Reich, la “comunità di popolo” della razza ariana - La politica economica del nazismo - Il consenso dei Tedeschi - L’atteggiamento delle Chiese - Hitler vara le leggi di Norimberga - La “notte dei cristalli”: inizia la seconda fase delle persecuzioni - Hitler instaura il terrore in Germania

Preparativi di guerra

- La guerra civile spagnola (cenni) - La svolta del “38: Mussolini vassallo del Führer - L’inerzia delle democrazie - L’Anschluss dell’Austria e la Conferenza di Monaco - La Polonia e il Patto di Molotov-von Ribbentrop

La seconda guerra mondiale

- Una guerra veramente “lampo” - L’Italia entra in guerra - La Battaglia d’Inghilterra - L’attacco all’Unione Sovietica - La Legge “Affitti e prestiti” e la Carta Atlantica - Pearl Harbor: l’attacco del Giappone agli Stati Uniti - Il “Nuovo ordine” nei Paesi slavi - L’Olocausto - 1943: la svolta nelle sorti della guerra - Il crollo del Terzo Reich - La resa del Giappone e la fine della guerra

La guerra parallela dell’Italia e la Resistenza

- Le “decisioni irrevocabili”: l’Italia in guerra - Le sconfitte della flotta del Mediterraneo - L’attacco alla Grecia - La guerra d’Africa e la disfatta dell’Armir in Russia - Gli Italiani cominciano a distinguere tra propaganda e realtà

Page 61: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

61

- Lo sbarco degli Alleati in Sicilia - La caduta del fascismo - L’8 settembre del 1943 - La Repubblica di Salò e la divisione dell’Italia - La Resistenza - La “svolta di Salerno” - Scoppia la Guerra civile - La Liberazione - La barbarie delle foibe

L’Italia diventa una Repubblica (da testo fornito dall’insegnante)

- Problemi politici e sociali frenano l’Italia nel dopoguerra - Con il referendum del 2 giugno 1946 l’Italia diventa una Repubblica - Si incrina la solidarietà tra le forze politiche - Il 1° gennaio 1948 entra in vigore la nuova costituzione repubblicana - Una maggiore giustizia sociale è il fondamento della nuova costituzione - Le elezioni del 18 aprile 1948 sanciscono il trionfo della Democrazia Cristiana - Il sistema politico italiano impedisce l’alternanza dei partiti di governo

(da testo fornito dall’insegnante) I trattati di pace

- Alla fine della seconda guerra mondiale si contano le vittime: un bilancio spaventoso - Tra i morti della seconda guerra mondiale sono più numerosi i civili dei militari

Le eredità della guerra fredda

- Il XX secolo verrà ricordato per i campi di sterminio e la bomba atomica - L’egemonia europea sul mondo termina con la seconda guerra mondiale - Una nuova carta politica dell’Europa esce dai trattati di pace - Dopo la pace sorge l’esigenza di una nuova organizzazione degli stati - Inizia l’epoca della “guerra fredda”

Il mondo bipolare e la formazione dei blocchi

- Due blocchi contrapposti sotto l’influenza di Usa e Urss dividono l’Europa - I vincitori dividono la Germania in due stati contrapposti - Con il piano Marshall gli Stati Uniti aiutano la ricostruzione dell’Europa - Nasce il Patto atlantico, l’alleanza militare occidentale - Anche l’Unione Sovietica possiede la bomba atomica - In Europa orientale sorgono i “satelliti” di Mosca - Solo la Jugoslavia di Tito riesce a sottrarsi al controllo sovietico - Il modello economico sovietico si impone nei paesi dell’Est

L’Occidente nell’epoca della guerra fredda

- Nel dopoguerra gli Stati Uniti si confermano come la più potente nazione del mondo - Il comunismo diventa il nemico principale degli Stati Uniti

Page 62: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

62

- La questione razziale infiamma gli Stati Uniti - Kennedy trasforma gli Stati Uniti - L’alternanza tra conservatori e laburisti caratterizza la Gran Bretagna - De Gaulle sale al potere in Francia - La Germania occidentale vive un’epoca di stabilità e sviluppo

L’Urss dopo Stalin e la difficile distensione

- In Unione Sovietica inizia la “destalinizzazione” con Chruscev - La rivolta ungherese viene repressa dall’esercito sovietico - Si avviano i primi tentativi di distensione tra Usa e Urss - Berlino viene divisa da un muro - A Chruscev succede Breznev

LETTURE CONSIGLIATE

- Lo squadrismo - Il personaggio- Lo squadrista avvocato degli squadristi: Roberto Farinacci - Tacito, uno strumento autorevole nelle mani di Hitler (Germania 2,1 e 4,1) - Lebensborn (Progetto Sorgente di Vita, articolo di giornale) - Lo sviluppo economico dell’Occidente - L’Italia della ricostruzione - Matteotti e Mussolini, discorsi a confronto - La questione della cittadinanza (il concetto di cittadinanza dal 1700 ai giorni nostri)

SITI CONSIGLIATI

- Benito Mussolini annuncia la dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, 10 giugno 1940

- Winston Churchill- L’uomo dell’impero

Roma, 28/05/2020 La docente F.to Cecilia Vecchio

Page 63: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

63

I.I.S. “VIA LENTINI, 78” Via Lentini, 78

ROMA PROGRAMMAZIONE SVOLTA

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 INDIRIZZO: chimico CLASSE: 5 A DISCIPLINA: Lingua e Civiltà inglese INSEGNANTE: SBARDELLA Daniela TESTO: “Into Science”, Grasso – Melchiori, ed. Clitt; “Successful Invalsi”, ed. Pearson Longman 1° quadrimestre UAT 1 ECOSOSTENIBILITÀ “POLLUTION”

- Pollution: an Introduction

- Water Pollution

- Sewage

- Waste Water

- Oil pollution

- Plastics

- Other forms of pollution

- Oil spills and pollution

- Bp Oil Spill – reading

- Air pollution

- Soil Pollution

- Noise Pollution

- What effects does pollution have on our health?

“RENEWABLE ENERGY” - What is energy?

- Wind power

- Solar energy

- Geothermal energy

- Hydropower

- Tidal energy

- The original car fuel – reading

- Renewable energy could ‘rape’ nature – reading

Page 64: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

64

- About Greenpeace - reading

- Invalsi training

2° quadrimestre UAT3 LE SOCIETÀ E LE BIOTECNOLOGIE 2 “BIOTCHNOLOGY”

- Biotechnology

- Genetic engineering

- Birth of gene technology

- Techniques of modern gene technology:

PCR Gel electrophoresis Blotting Restriction enzymes and ligases Gene insertion

- Bioremediation

- Meet the microbes eating the Gulf oil spill – reading

IN MODALITÀ DAD - GMOs

- Advantages of GMOs

- Disadvantages of GMOs

- Biotechnology and medicine

- Cloning

- Cloning and films – reading

- Human cloning

- CONs of human cloning

- PROs of human cloning

- Invalsi training

L’insegnante Gli alunni

Page 65: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

65

I.I.S. VIA LENTINI 78

SEDE ASSOCIATA “G. FALCONE”

CLASSE: V A chimico biologico A.S. 2019/20

DISCIPLINA: Matematica

INSEGNANTE: Annamaria Sofi

LIBRO DI TESTO: M. Bergamini – A. Trifone - G.Barozzi Matematica.rosso Vol. 3s - 4

Editore ZANICHELLI

Contenuti disciplinari

Page 66: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

66

Funzioni reali di una variabile reale

Concetto di funzione .Classificazione delle funzioni.

Funzioni algebriche

Dominio di una funzione (razionale e irrazionale)

Funzioni pari e funzioni dispari

Determinazione degli intervalli di positività e negatività di una funzione razionale

Limiti e funzioni continue

Concetto intuitivo di limite finito di una funzione f(x) per x tendente ad un valore finito o all’infinito.

Concetto intuitivo di limite infinito di una funzione f(x) per x tendente ad un valore finito o all’infinito.

Teoremi relativi alle operazioni sui limiti (solo enunciati)

teorema della somma e della differenza

teorema del prodotto e del quoziente

Alcune forme indeterminate ( ) ;

Funzioni continue in un punto ed in un intervallo

Funzioni discontinue

Asintoti di una funzione

Condizioni per l’esistenza di un asintoto verticale, orizzontale o obliquo, con particolare riguardo alle funzioni razionali fratte.

Le derivate

Definizione di derivata di una funzione in un punto

Derivate di alcune funzioni elementari

Teoremi sul calcolo della derivata (solo enunciati)

derivata della somma e della differenza

¥-¥+

Page 67: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

67

derivata del prodotto e del quoziente di funzioni

Derivate delle funzioni composte (potenza, radice Q, logaritmo)

La definizione di funzione crescente e decrescente

Definizione di massimi e minimi relativi i

Ricerca dei punti di massimo o di minimo relativo e flessi a tangente orizzontale attraverso lo studio del segno della derivata prima

Studio e grafico di una funzione razionale intera o fratta

Gli integrali

Definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito

Gli integrali immediati

Integrali del tipo

Integrazione per parti

Statistica descrittiva

Distribuzione di frequenze

Valori medi e misure di variabilità

Le principali rappresentazioni grafiche

di caratteri qualitativi

di caratteri quantitativi

di distribuzioni doppie

Le indagini statistiche

rilevazioni dirette e indirette

rilevazioni totali e parziali

fasi di un’indagine

Page 68: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

68

Distribuzioni doppie di frequenza

di caratteri qualitativi

frequenze teoriche e frequenze osservate

Dipendenza e indipendenza tra caratteri qualitativi indice

Dipendenza e indipendenza tra caratteri quantitativi

grafico di dispersione

covarianza e coefficiente di correlazione

Gli alunni L’insegnante

_______________________ ____________________

_______________________

Page 69: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

69

I.I.S. “via LENTINI 78” “PERTINI FALCONE”

a.s. 2019/20 CLASSE 5^ A ind. Chim. Biol.

DOCENTI: LAURA BOLZONI E FRANCESCA ROSALIA PALOMBELLA TECNICHE DI PRODUZIONE ED ORGANIZZAZIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI LE BIOTECNOLOGIE E SUE APPLICAZIONI

Origine ed evoluzione: biotecnologie tradizionali ed innovative.

Fasi del processo del DNA ricombinante: produzione del gene di interesse.

Enzimi di restrizione: definizione, proprietà e classificazione

Vettori genici: plasmidi, fagi e cosmidi.

Tecnica del DNA ricombinante: dall’identificazione ed isolamento del gene di interesse all’inserimento

nella cellula ospite e clonaggio. Applicazioni della tecnica del DNA ricombinante.

Lieviti e Muffe: isolamento ed osservazione.

Richiami sul controllo delle matrici ambientali in un processo biotecnologico: acqua potabile e aria.

LA BIOSINTESI DI PROTEINE

Biosintesi umane e microbiche.

Sintesi proteica e codice genetico. Fasi del processo e confronto Procarioti/Eucarioti.

Regolazione dell’espressione genica: modello induzione – repressione.

Richiami su mutazioni, mutageni, fenomeni di ricombinazione genetica nei batteri.

LE BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E I FERMENTATORI

Fasi di organizzazione di una produzione biotecnologica

Biocatalizzatori, molecolari e cellulari

Tecniche di selezione dei ceppi; strategie di screening

Substrati: caratteristiche e scelta

Tipi di prodotti di una produzione biotecnologica

Inoculo e scale-up: modalità e scopo

Biofermentatori: classificazione e tipi, coltura in continuo, discontinuo e semicontinuo, criteri di scelta,

sterilizzazione, recupero del prodotto.

I PRODOTTI DEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI

Glicolisi, respirazione cellulare aerobia e anaerobia, fermentazioni.

Substrati, microrganismi, biochimismo, condizioni colturali, tipo di bioreattori, controlli impiegati nei

processi biotecnologici per la produzione di:

Biomassa: lievito per panificazione

Acidi organici: acido citrico, acido lattico

Aminoacidi: lisina

Alcoli: etanolo

Alimenti e bevande alcoliche: yogurt, aceto, birra, vino

Antibiotici: penicillina e penicilline semisintetiche

Proteine umane: Ormoni (insulina), Vaccini, Anticorpi monoclonali

Controllo di qualità di alimenti e bevande: crema, carne in scatola.

Roma, 28 maggio 2020

FIRMA DEI DOCENTI FIRMA DEGLI STUDENTI

Page 70: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

70

Tecnologia applicata ai materiali e ai processi produttivi

Programma

A.S. 2019- 2020

PROFF. Giuseppe Di Chiara e Alfonso Di Cicco

DISCIPLINA Tecnologia applicata ai mater. e ai processi prod.

CLASSE 5AC Operatore delle produzioni chimiche

UA1 Il mondo dell'atomo

Modello atomico quantistico/ondulatorio. Natura dualistica dell’elettrone. Orbitale. Orbitali atomici. Legame chimico. Orbitali molecolari. Orbitali leganti, antileganti, di non legame.

UA2 Termodinamica (Recupero) Principio zero Primo principio. Calore e lavoro. Funzioni di stato. Energia interna. Moto perpetuo di prima specie. Processi reversibili ed irreversibili. Calore specifico. Definizione della legge di Hess. Entalpia Secondo principio. Rendimento di un ciclo motore. Entropia. Entropia e processi irreversibili. Degradazione dell’energia.

Terzo principio.

UA3 Metodi ottici di analisi La radiazione elettromagnetica. Natura e caratteristiche dell’onda elettromagnetica. Spettro elettromagnetico ed effetto della radiazione sulla materia in funzione della lunghezza d’onda.

Tecniche ottiche di analisi. Polarizzazione. Luminescenza: fluorescenza e fosforescenza, Il colore.

Spettroscopia di assorbimento atomico e molecolare. Modello corpuscolare ed ondulatorio dell’assorbimento

Spettrofotometria UV/Vis. Assorbimento nell’UV/Vis..Legge di Beer. Elementi costitutivi di uno spettrofotometro UV/Vis.. Analisi qualitativa nell’UV/Vis. Effetti batocromo, ipsocromo, auxocromo

Spettrofotometria IR. Assorbimento nell’IR. Oscillatore classico e quantistico. Modelli di vibrazioni. La banda nell’IR. Elementi costitutivi di uno spettrofotometro IR.

Page 71: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

71

UA4 Elettrochimica

Conducibilità e natura dei conduttori. La reazione di ossido/riduzione. Equazione di Nernst. Tabella di potenzi redox. La pila. Pila Daniell. Fem di una pila. Pile ed accumulatori. Celle elettrolitiche. Caratteristiche di una cella. Leggi di Faraday.

Attività di laboratorio

• Preparazione di soluzioni a concentrazione nota • Espressione della concentrazione in varie unità di misura • Diluizioni di soluzioni a concentrazione nota • Funzionamento generale di uno spettrofotometro • Spettrofotometria: caratteristiche e prestazioni • Componenti di uno spettrofotometro: sorgenti, monocromatori, compartimenti celle,

amplificatori di segnale, rilevatori, analizzatori di segnale • Spettrofotometri a singolo e doppio raggio, caratteristiche, prestazioni e limiti • Coefficiente di estinzione molare di una specie chimica • Esperienze sul funzionamento di uno spettrofotometro • Funzionamento di un phmetro / conduttimetro • Retta di taratura di uno spettrofotometro: costruzione ed uso analitico • Funzionamento di un colorimetro • Tecniche analitiche particolari: metodo delle aggiunte

Roma 28/5/2020 F.to Prof. Giuseppe Di Chiara F.to Prof. Alfonso Di Cicco

Page 72: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

72

CONTENUTI DISCIPLINARI- A.S.2019/2020

CLASSE 5CH DISCIPLINA Tecniche di Gestione e Conduzione di

macchine e impianti DOCENTE Cristina Tozzi LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE S. Natoli M. Calatozzolo “Tecnologie chimiche

industriali” vol.3 EDISCO

1. Il processo e l’impianto chimico industriale

Scelta del processo. Aspetti tecnologici. L’Unificazione Industriale: le norme UNICHIM. Tipi di schema del processo: a blocchi, di principio, di processo e di marcia. I reattori chimici. Classificazione dei reattori. Le materie prime. Materie prime e materie prime seconde. Schemi di utilizzazione delle principali materie prime: aria, acqua e gas di sintesi. Le materie prime seconde. Rifiuti da attività civili e industriali. Flusso generale dei rifiuti urbani. Riciclaggio dei rifiuti e produzione di materie prime seconde. Classificazione dei rifiuti e classi di pericolo secondo la normativa vigente. Il sistema integrato italiano della gestione dei rifiuti. La filiera della raccolta differenziata e quella della raccolta indifferenziata. Il controllo nei processi chimici. Monitoraggio e controllo automatico. Le variabili di processo. Il controllo automatico. i disturbi. Fasi del processo di regolazione. Regolazione ad anello aperto (feed-forward) e regolazione in retroazione (feedback). Schema dell’anello di regolazione in retroazione. Controllate e manipolate più comuni. Sensori più comuni. Elementi della catena di trasmissione. Analizzatore di processo in linea. I controllori e i modi di controllo. Azioni combinate di controllo. Il controllo On-Off. Caratteristiche dei controllori On-Off. Rappresentazione degli anelli di regolazione. I regolatori continui. Regolatori single loop. Il Controllo Digitale Diretto. Sistemi a Controllo Distribuito. Campionamento dei dati. Regolazioni multiple: regolazioni in cascata e di rapporto. Regolazione selettiva.

2. I processi chimici industriali

L’ammoniaca. Idrogeno e gas di sintesi. Lo steam refgorming. Schema a blocchi della produzione dell’ammoniaca. Il problema della fissazione dell’azoto. Proprietà, produzione e usi dell’ammoniaca. Aspetti termodinamici. Aspetti cinetici. I catalizzatori. I reattori di sintesi. Il ciclo di sintesi. Gli impianti. Stoccaggio dell’ammoniaca. Problematiche ambientali, igiene e sicurezza. Il petrolio. Caratteristiche fisiche e composizione chimica. Classificazione dei grezzi. Valutazione commerciale e tecnologica. Riserve petrolifere. Paesi produttori di petrolio. Consumi annui italiani di petrolio e ripartizione delle varie fonti energetiche. Genesi del petrolio. Il processo di naftogenesi. Il bacino petrolifero e la struttura del giacimento. Ricerca dei giacimenti. Perforazione del pozzo petrolifero: funzioni del fango fluido. Estrazioni del petrolio: estrazione primaria e estrazioni assistite. Estrazione nelle aree marine. Trattamenti preliminari. Trasporto alle raffinerie. Confronto fra i vari mezzi di trasporto. Raffinazione del petrolio. Aspetti generali della distillazione. Distillazione flash. La distillazione del grezzo a pressione atmosferica (topping). Schema dell’impianto di topping e sua descrizione. Frazioni ottenute dal topping. Residuo del topping. Il bitume. Il processo di distillazione a pressione ridotta (vacuum). Schema dell’impianto vacuum e suo funzionamento. Frazioni ottenute dal vacuum. La petrolchimica. Prodotti base ottenuti dalla distillazione del petrolio. Classificazione delle benzine. Caratteristiche delle benzine. Il potere antidetonante delle benzine. Il numero di ottano. Metodi per la determinazione del Numero di Ottano. Modi per aumentare il Numero di Ottano. Il cherosene. Il gasolio. Gli olii combustibili. Gli olii lubrificanti. trattamenti delle frazioni petrolifere. Disidratazione. Desolforazione.

Page 73: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

73

3. Le produzioni biotecnologiche I processi biotecnologici. La biotecnologia e le sue aree di applicazione. Confronto fra processi chimici e processi biotecnologici. Prodotti ottenibili mediante le biotecnologie. La produzione microbiologica industriale. Processi a lotti, continui e semicontinui. Le materie prime: costi, fonti e trattamenti. L’ossigeno. Pretrattamenti delle materie prime. Contaminazione e sterilizzazione. Sterilizzazione dell’aria. Sterilizzazione dei terreni di coltura. Il problema dello schiumeggiamento. Agenti antischiuma. Abbattitori meccanici. Il bioreattore: forma e materiali. Sterilizzazione del bioreattore. La biomassa. Condizioni operative. Controllo e aggiustamento dei parametri. Estrazione e purificazione dei prodotti. Bioconversioni e fermentazioni. Classificazione dei fermentatori. I sistemi di agitazione. Le tecniche di produzione. Il riciclaggio del catalizzatore e le tecniche di immobilizzazione. Il controllo nei processi biotecnologici: misure in-line, on-line e off-line. Controllo dei parametri biologici e chimico-fisici. Ambiti applicativi delle Biotecnologie. Biotecnologie bianche. Bioetanolo. La produzione del bioetanolo. I problemi ambientali e i campi d’applicazione. L’etanolo come combustibile: miscele etanolo-benzina. Fonti delle materie prime. La via fermentativa per la produzione dell’etanolo. Pretrattamenti delle materie prime. Fermentazione diretta della cellulosa e uso di OGM. Effetto inibitorio. Microrganismi responsabili della fermentazione. Tecnologie utilizzate. Schema a blocchi a seconda delle materie prime. Il processo biotecnologico per la produzione dell’etanolo. Preparazione del lievito madre e dell’inoculo. Condizioni di reazione. Fermentatori. Schema di processo dell’impianto per la produzione da soluzioni zuccherine o dal mais. Purificazione dell’etanolo al 95% e dell’etanolo assoluto. Produzione dell’acido L-glutammico. Produzione della L-lisina. Produzione dell’ acido citrico. Biotecnologie rosse. La produzione farmaceutica nell’industria biotecnologica. Gli antibiotici: classificazione e meccanismo d’azione. Le materie prime per la produzione degli antibiotici. I microrganismi. Le difficoltà della produzione. Le biotecnologie avanzate. Produzione della penicillina G da ceppi mutati. Schema a blocchi della produzione della penicillina G. Ricerca, isolamento e selezione dei ceppi. La fermentazione: le vie metaboliche per la biosintesi della penicillina. I terreni di coltura. Le condizioni operative. La produzione dei vaccini. Biotecnologie verdi. La produzione della birra. Produzione mondiale della birra e produzione italiana. Principali paesi produttori e consumatori. Definizione e composizione della birra. Caratteristiche della birra. Schema a blocchi della produzione della birra. Le materie prime. La preparazione del malto. La burrificazione: l’ammostamento per infusione e decozione, la chiarificazione, la luppolazione, la fermentazione principale del mosto, il condizionamento, il confezionamento. La stabilità della birra e la conservazione. I sottoprodotti. Lo schema di principio

4. Il problema dell’acqua Le acque. Le acque grezze. Il ciclo terrestre dell’acqua. La classificazione e gli usi dell’acqua. La carta europea dell’acqua. Consumi e approvvigionamento. Le acque superficiali e sotterranee. Le caratteristiche delle acque naturali e la loro composizione. La durezza dell’acqua. L’acqua fluido di servizio per i processi chimici industriali. Impieghi delle acque industriali. Le acque per uso industriale: caratteristiche e requisiti. Requisiti delle acque per uso potabile e civile. Approvvigionamento dell’acqua potabile. Acque reflue urbane e industriali. L’autodepurazione. Le acque inquinate. L’eutrofizzazione. La richiesta d’ossigeno. La normativa italiana sulle acque. I principali parametri analitici. Depurazione delle acque grezze. Roma, 28 maggio 2020 F.to L’insegnante Prof.ssa Cristina Tozzi

Page 74: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

74

IIS PERTINI FALCONE

CLASSE 5° A CHIMICO

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PROF.SSA FRANCESCA ROSALIA PALOMBELLA

PROGRAMMA A.S. 2019 – 2020 Dal 17 settembre 2019 al 3 marzo 2020 • Colimetria con metodo MPN: preparazione terreni di coltura Lactose broth e B.B.V.B. 2x + campanella di

Durham (G.U. 1988) • Prelievo campione e semina per analisi colimetria metodo MPN • Colimetria : lettura del brodo lattosato, calcolo del numero MPN, semina successiva in BBVB • Colimetria, lettura BBVB, calcolo M.P.N., semina in EC broth. Incubazione a 44°C. Lettura Ec broth, calcolo

MPN e considerazioni finali • Esercitazione con schemi su scoperte ed innovazioni di scienza e tecnologia • Streptococcometria con metodo MPN (spiegazione teorica) • Preparazione terreni per Streptococcometria con metodo MPN, Dextrose Azide broth e Ethil Violet Azide

broth • Prelievo campione, semina in Dextrose Azide broth, lettura prova presuntiva streptococcometria e semina in

EVA broth, incubazione e successiva lettura E.V.A. broth e calcolo MPN. • PCTO: Produzioni biotecnologiche. Teoria sulle Analisi dell'acqua destinata al consumo umano, G.U. 2001.

Preparazione terreni di coltura. Tergitol 7 (100ml. in beuta), acqua tryptonata (50ml in provettine), Tryptic Soy agar

• PCTO: Produzioni biotecnologiche - Teoria ricerca enterococchi G.U. 2001 • PCTO: Produzioni biotecnologiche - Ricostituzione Tergitol 7 + TTC, prelievo campione e semina, incubazione e

successiva lettura Tergitol 7, semina in T.S.A. e in Trypton Water • PCTO: Introduzione alla unità di apprendimento relativa alle analisi di un alimento (latte in polvere) • PCTO: Organizzazione della esercitazione sull'analisi microbiologica del latte in polvere • PCTO: Preparazione terreni di coltura e materiale per analisi microbiologiche del latte in polvere

• PCTO: campionamento, omogeneizzazione, diluizioni e semina su PCA, MSA e TSI di un campione di latte in polvere

• PCTO: Lettura delle piastre seminate con il latte in polvere, conteggio dei microrganismi e calcolo delle diluizioni

• PCTO: Preparazione ed osservazione vetrini con colorazione di Gram da piastre contenenti colonie dalla precedente analisi degli alimenti sul latte in polvere

• Introduzione alle S.O.P. (standard operating procedure) • In classe: organizzazione S.O.P.

• Realizzazione di S.O.P. personalizzate su strumenti, metodiche e terreni di coltura • Ricerca, sviluppo, produzione e controllo qualità di un prodotto per un'azienda alimentare: terreno di coltura

per microrganismi, dalla materia prima al prodotto finito

Dal 12 marzo al 20 marzo: Comunicazioni con la classe tramite Wathsapp Dal 24 marzo a tutt’oggi e, presumibilmente fino al termine delle lezioni: • Ricerca e sviluppo di un prodotto da utilizzare nei laboratori di una azienda alimentare

(analisi purtroppo non eseguibile in laboratorio a causa della chiusura della scuola per il COVID-19)

• PCTO: Produzioni biotecnologiche - Analisi microbiologiche dell'aria: indagine conoscitiva (teoria) • PCTO: Produzioni biotecnologiche - Strategie di monitoraggio dell'inquinamento di origine

biologica dell'aria in ambiente indoor (teoria)

Page 75: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

75

• PCTO: Produzioni biotecnologiche - Analisi quali-quantitativa dell'aria indoor (campionamento attivo tramite S.A.S. su P.C.A. e su Sabouraud) (teoria) (analisi purtroppo non eseguibile in laboratorio a causa della chiusura della scuola per il COVID-19)

• PCTO: Produzioni biotecnologiche - Analisi quali-quantitativa dell'aria indoor (campionamento passivo su P.C.A. e su Sabouraud) (teoria) (analisi purtroppo non eseguibile in laboratorio a causa della chiusura della scuola per il COVID-19)

• PCTO: Produzioni biotecnologiche - Analisi delle superfici per contatto e con tampone (teoria) (analisi purtroppo non eseguibile in laboratorio a causa della chiusura della scuola per il COVID-19)

• Differenze rilevanti tra il D.P.R. 1988 e la G.U. del 2001 relativi alle analisi microbiologiche dell’acqua destinata al consumo umano

• LTE - Verifiche orali sulle analisi dell'aria indoor: campionamento attivo • LTE - Verifiche orali sulle analisi dell'aria indoor: campionamento passivo

Roma, 05/05/2020 In fede Francesca Rosalia Palombella

Page 76: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

76

IRC Prof.ssa Giuseppa Crimì Programma svolto UA: La persona umana e le scelte per la vita (L’Unità di apprendimento è progettata all’interno dell’UAT “Cittadinanza globale”). Competenze: Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità, nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà, in un contesto multiculturale. Conoscere gli elementi fondamentali della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Contenuti: La dignità della persona I principi di bene comune, solidarietà, sussidiarietà Il valore della famiglia nella Costituzione Italiana L’inverno demografico italiano I figli, bene comune La Convenzione ONU dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (cenni storici) Le pari opportunità, la violenza di genere. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Introduzione alla Costituzione Italiana: il sistema di governo. Il lavoro e il dettato costituzionale (art. 1,4,9). I conflitti nel mondo Il Giorno della Memoria Il Giorno del Ricordo Il concetto di normalizzazione nelle dittature Necropolitica e discriminazioni Il diritto alla salute. L’uomo è veramente libero? Neuroscienze e teorie a confronto. Il valore sociale della bellezza. Bellezza ed educazione alla legalità.

Page 77: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

77

Roma, 28/05/2020 L’insegnante Prof. Paolo Lutrario

IIS VIA LENTINI 78

PROGRAMMA SAVOLTO di SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: prof. Paolo Lutrario

TESTO in ADOZIONE: DEL NISTA PARKER “Nuovo praticamente sport” D’ANNA

• Attività pratica

• Terminologia specifica della disciplina

• Nomenclatura corretta delle varie parti del corpo, delle posizioni e degli atteggiamenti del corpo, degli attrezzi e degli spazi utilizzati durante le attivita’ pratiche

• Conoscenza e consapevolezza delle parti del corpo (muscoli, articolazioni, apparati e sistemi) che intervengono

durante le diverse richieste motorie

• Regolamenti di alcune discipline sportive

• Conoscenza degli elementi indispensabili al benessere individuale e collettivo

• Conoscenza di alcune relazioni tra lo sport e la società relative alla storia, alla comunicazione, al rapporto con la propria immagine, al fenomeno del tifo

Page 78: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

78

Programma materia alternativa 2019-2020 :

Prima quadrimestre (novembre 2019-gennaio 2020):

Le emozioni

L’empatia

Violenza di genere

Secondo quadrimestre (gennaio- 5 marzo):

La comunicazione efficace

Diritti umani

Seconda quadrimestre dad:

Diritti umani e costituzione

Roma, 28/05/2020 L’insegnante

Prof.ssa Alessandra Caciolo

Page 79: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

79

Criteri per la scelta dell’Elaborato sulle materie d’indirizzo

Materie di indirizzo: Tecniche di Gestione e Conduzione di macchine e impianti (TGC) Tecniche di Produzione e di Organizzazione (TPO) Sulla base del PECUP, alla fine del percorso di studi gli studenti devono essere in grado di:

o riconoscere nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, economiche, tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e globali sia ai mutamenti delle condizioni di vita;

o utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento;

o applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio;

Tenendo inoltre in considerazione le competenze chiave europee, in particolare la competenza di base in scienze e tecnologie, la competenza digitale e la competenza personale e sociale, il CDC, sulla base dei nuclei fondanti le discipline di indirizzo oggetto dell’elaborato, ha stabilito di assegnare un elaborato consistente in un testo scritto corredato da una presentazione multimediale che ha come oggetto le produzioni biotecnologiche. L’associazione di ogni specifica produzione ad ogni singolo candidato è stata effettuata sulla base delle competenze acquisite dallo studente nel corso degli ultimi tre anni nelle materie di indirizzo e durante le esperienze di PCTO.

ELABORATO COMPETENZE RISULTATI ATTESI Analisi completa di una specifica produzione biotecnologica, corredata di schema a blocchi, schema di processo e dati numerici relativi

§ alla rilevanza economica

§ all’impatto ambientale

Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche

Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio

Utilizzare i concetti, i principi e i modelli delle biotecnologie per interpretare i processi biotecnologici e le trasformazioni dei substrati

*Individuare le caratteristiche generali di un processo microbiologico industriale. *Individuare caratteristiche costruttive e di funzionamento di reattori e fermentatori usati nella produzione microbiologica industriale. *Conoscere e spiegare i fenomeni di variazione genetica batterica e comprenderne la ricaduta sulle produzioni biotecnologiche *Conoscere e organizzare le fasi di una produzione biotecnologica, eseguendo le scelte opportune

Page 80: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

80

*Conoscere e comprendere i meccanismi biochimici dei processi biotecnologici *Saper illustrare un processo biotecnologico attraverso la lettura dello schema di processo *Saper evidenziare l'importanza della scelta delle materie prime e delle materie prime seconde derivanti da una corretta gestione dei rifiuti *Evidenziare il funzionamento di un anello di regolazione e le diverse azioni dei regolatori relativamente all’efficacia sull’azione di controllo di un processo biotecnologico *Saper spiegare su quali variabili operative è necessario intervenire per aumentarne velocità e resa di un processo *Avere consapevolezza della tossicità e della pericolosità dei prodotti finali del processo di produzione fasi e controlli di produzioni biotecnologiche

Page 81: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

81

GRIGLIE di VALUTAZIONE

Page 82: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

82

LINGUE STRANIERE – GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALE - QUINTO ANNO-LIVELLO B2 Produzione orale B2 PUNTEGGIO …./10 Punteggio

attribuito Comprensione della consegna 0 0,5 Capacità di comunicazione (iniziare, sostenere e concludere una semplice conversazione faccia a faccia su argomenti familiari o di suo interesse. Ripetere parte di ciò che altri hanno detto per confermare la reciproca comprensione. Esprimere il proprio pensiero in modo semplice e con brevi frasi)

0 0,5 1 1,5 2

Capacità di Interazione 0 0,5 1 1,5 2 Coerenza e coesione 0 0,5 Competenza lessicale appropriatezza del lessico 0 0,5 Ricchezza del lessico 0 0,5 Pronuncia/ intonazione 0 0,5 1 Competenza grammaticale Complessità delle frasi 0 0,5 1 Scelta di tempi e modi 0 0,5 1 morfosintassi 0 0,5 1

Page 83: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

83

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei contenuti I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 e dei metodi delle diverse II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 discipline del curricolo, con III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 particolare riferimento a

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

quelle d’indirizzo

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 conoscenze acquisite e di

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 collegarle tra loro

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 maniera critica e personale, II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 rielaborando i contenuti

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

acquisiti

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 lessicale e semantica, con II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 specifico riferimento al

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 linguaggio tecnico e/o di

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

settore, anche in lingua

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

straniera

Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 comprensione della realtà II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

in chiave di cittadinanza III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 attiva a partire dalla

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

riflessione sulle esperienze

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

personali

Punteggio totale della prova

Page 84: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

84

INDICATORI Insufficiente 2-4

Mediocre 5

Sufficiente 6

Buono 7-8

Ottimo 9-10

Punteggio10/!10

COMPETENZA DI COMUNICAZIONE

Interazione con il nuovo contesto di apprendimento

Si adatta con difficoltà al

nuovo contesto di

apprendimento

Interagisce seppur con

qualche disorientamento

Interagisce in modo

adeguato seguendo le

indicazioni dell’insegnante

Interagisce in modo

adeguato e propone

nuove modalità

Dimostra interesse per il

nuovo contesto di

apprendimento e ne

gestisce i vantaggi

Capacità di collaborazione e di autonomia

Dimostra scarsa

collaborazione e poca

autonomia nello

svolgimento del compito

Chiede collaborazione se in

difficoltà

Si limita allo svolgimento

dei compiti assegnati

Instaura relazioni di

collaborazione con i suoi

compagni e con i docenti

per migliorare il lavoro

Propone attività in modo

costruttivo, autonomo ed

efficace ed è punto di

riferimento dei suoi

compagni e

dell’insegnante

Capacità espressive/argomentative

Si esprime in modo confuso

senza dare un ordine

all’esposizione

Si esprime in modo

semplice e chiaro anche se

non articola logicamente il

discorso

Si esprime in modo chiaro,

logico e lineare

ma non tiene sempre conto

dell’interlocutore

Articola in modo logico

il discorso, propone delle

considerazioni personali e

ascolta quelle degli altri

Personalizza il discorso

con approfondimenti e lo

espone n modo

convincente

Capacità di risolvere i problemi

Non sempre mette a fuoco

il problema

Riconosce il problema ma

non . mobilita le risorse a

disposizione per trovare

soluzioni

Analizza i fattori che

determinano il problema

ma non è sempre autonomo

nel trovare soluzioni

Individua soluzioni e

attiva risorse per

risolvere il problema

Individua soluzioni gestendo in modo consapevole le risorse a disposizione in relazione

ai contesti, agli interlocutori

e ai vincoli.

COMPETENZE LINGUISTICHE

Capacità di

Analisi/comprensione

Individua le informazioni

nei contesti collocandoli

nello spazio e nel tempo

Individua le informazioni

esplicite in semplici

contesti e, guidato, le

colloca nel tempo e nello

spazio.

Individua e comprende

informazioni esplicite e, se

guidato, quelle implicite,

collocandole nel tempo e

nello spazio.

Individua e comprende

gli elementi culturali nei

loro vari livelli anche

nella collocazione spazio-

. temporale

Analizza con sicurezza gli

elementi culturali nei loro

vari livelli e anche nella

loro collocazione spazio-

temporale

Utilizzazione di materiali e fonti

Opera scelte di dati e fonti

talvolta non attendibili

Sceglie dati e fonti non

sempre coerenti con la

richiesta

Riporta documenti e dati

consultati senza

elaborazione personale

Consulta una ricca

documentazione e la

rielabora in modo

coerente e personale

Utilizza una varietà di

dati e riferimenti precisi e

coerenti per presentare

un argomento o

un’argomentazione

Esposizione degli argomenti

Espone gli argomenti in

modo confuso e impreciso

Espone gli argomenti in

modo incompleto anche se

circostanziati

Espone con chiarezza ma

non aggiunge dettagli

precisi

Espone gli argomenti con

sicurezza e padronanza

Espone gli argomenti in

modo chiaro, sicuro e

preciso

Competenza lessicale Utilizza un linguaggio non

adeguato al contesto

Utilizza un linguaggio

talvolta non adeguato al

contesto ed un lessico non

sempre specifico

Utilizza un linguaggio

adeguato al contesto ed un

lessico non sempre

specifico

Utilizza un linguaggio

adeguato e un lessico

specifico

Utilizza, anche in modo

creativo, un linguaggio

adeguato al contesto ed

un lessico specifico

Page 85: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

85

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A DISTANZA - SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

RUBRICA DI COMPETENZE

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Utilizzare e produrre strumenti/modalità di comunicazione visiva e multimediale, nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare

Utilizza con difficoltà sia strumenti di base che di comunicazione multimediali

Riesce ad utilizzare e a gestire strumenti di comunicazione e supporti di base solo se guidato. Organizza i materiali in modo corretto per la produzione di modalità visiva e multimediale, anche se non sempre autonomo

Sa gestire in modo appropriato i diversi supporti scelti. Organizza i materiali in modo appropriato per realizzare un prodotto visivo e multimediale

Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti scelti. Sa ideare, realizzare, revisionare, verificare un prodotto multimediale in piena autonomia

Individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Individua sporadicamente e non sa utilizzare strumenti di comunicazione e team working

Individua ed usa strumenti di comunicazione e di team working solo se guidato

Usa in modo corretto gli strumenti di comunicazione e team working

Individua in modo autonomo ed efficace gli strumenti di comunicazione e team working

Risolvere i problemi Riconosce il problema con difficoltà e e non sempre . mobilita le risorse a disposizione per trovare soluzioni

Analizza i fattori che determinano il problema ma non è sempre autonomo nel trovare soluzioni

Individua soluzioni e attiva risorse per risolverlo

Individua soluzioni gestendo in modo consapevole risorse a disposizione in relazione ai contesti, agli interlocutori e ai vincoli.

Page 86: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e

IIS Via Lentini 78 a.s. 2019/2020 classe 5CH

86

Individuare procedure, strategie, strumenti e tempi per la realizzazione di un compito

Pur se guidato organizza in maniera parziale il materiale per realizzare un prodotto/compito/azione e individua alcune procedure, strategie, strumenti e tempi per la realizzazione

Organizza, guidato, il materiale in modo semplice e corretto per realizzare un prodotto/compito/azione e individua le strategie essenziali, gli strumenti semplici e i tempi talvolta poco coerenti per realizzare un prodotto/compito/azione in contesti conosciuti.

Organizza il materiale in modo appropriato per realizzare un prodotto/compito/azione e individua le opportune strategie , gli strumenti e i tempi coerenti anche in contesti inediti

Organizza il materiale in modo corretto, razionale e originale per realizzare un prodotto/compito/ azione e individua in modo autonomo, preciso, originale e completo strategie, strumenti e tempi in qualsiasi contesto

Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio (Competenza di cittadinanza trasversale)

Individua con difficoltà le varie soluzioni tecniche per la vita

sociale

Riconosce ed analizza i risvolti delle soluzioni tecniche per la vita sociale

solo se guidato

Riconosce, analizza ed interpreta i risvolti delle soluzioni tecniche

per la vita sociale

Riconosce, analizza, interpreta e elabora con spirito critico i

risvolti delle soluzioni tecniche per la vita sociale