MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la...

39
A.S. 2020/2021 PIANO DIDATTICO CLASSE III Q

Transcript of MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la...

Page 1: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

A.S. 2020/2021 PIANO DIDATTICO CLASSE III Q

Page 2: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

PIANO DIDATTICO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

a.s. 2020/2021

CLASSE III Q INSEGNANTE: ANNA LANCIANI

FINALITÀ

Approfondire la riflessione sulla lingua, sull’atto comunicativo e potenziare la

consapevolezza delle proprie possibilità espressive;

riflettere sulla propria lingua e cultura mediante analisi comparativa;

consolidare l’interesse e la curiosità verso altre civiltà per favorire la formazione umana, sociale e culturale;

ridefinire i propri atteggiamenti verso ciò che è altro da sé;

riconoscere e apprezzare lo specifico letterario quale evento socio-culturale, espressione di cambiamenti storici, sociali ed economici;

rispettare le consegne, partecipare attivamente al dialogo educativo collaborando in modo costruttivo e solidale con tutti i compagni di classe.

OBIETTIVI

Ampliare la competenza linguistica scritta e orale (acquisizione di strutture morfosintattiche

e idiomatiche più complesse), per conseguire un’espressione esclusivamente personale, non

pedissequa;

consolidare l’acquisizione di un proficuo metodo di studio e di un’adeguata autonomia di lavoro;

potenziare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica;

stimolare l’attuazione di collegamenti interdisciplinari (guidati e autonomi);

CONOSCENZE

Conoscere le nozioni e le funzioni comunicative studiate e i contenuti culturali e storico-

letterari proposti.

Conoscere le modalità di base della strutturazione di un saggio breve e del discorso.

Conoscere gli strumenti e le tecniche di base dell’analisi testuale.

COMPETENZE/ ABILITÀ

Lo studente deve conseguire una competenza comunicativa che lo metta in grado di:

comunicare efficacemente, articolare autonomamente l’espressione organizzando testi

sostanzialmente corretti, coesi e coerenti, con lessico adeguato nella produzione orale e

scritta;

comprendere le implicazioni, l’intenzione comunicativa, le idee principali e i particolari più significativi di testi orali non particolarmente complessi su una varietà di argomenti (storico-

letterari, scientifici e di civiltà);

procedere all'analisi testuale guidata dei testi letterari proposti, individuandone l’organizzazione, i vari tipi di messaggio, le informazioni implicite, esplicite, i registri

utilizzati, le principali figure retoriche;

esprimere opinioni utilizzando e collegando le conoscenze culturali acquisite;

riportare in sintesi, scrivere relazioni o commenti su testi letterari analizzati;

rispondere a domande focalizzando l’argomento;

CAPACITÀ

Essere in grado di:

operare analisi e sintesi nell’interpretazione dei dati;

operare collegamenti tra le conoscenze acquisite (su opportuna guida)

Page 3: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

effettuare valutazioni critiche (guidate);

sistemare organicamente le conoscenze.

OBIETTIVI MINIMI

Si presuppongono tutte le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e le abilità previste per

gli anni precedenti. Inoltre:

Strutture grammaticali e nozioni: wish constructions: wish+past simple, wish+ past perfect; used

to/get used to/be used to; future perfect, future progressive, future in the past; English Basic

Sentence Patterns: use of linkers (so, as a consequence, therefore… instead, on the contrary…

moreover, first of all, secondly, in the end… in fact, in other words, for example…); joiners (and,

but, or); main sentences (simple trunks); modals: would, should, should have, must, must have, can,

can’t have; discorso indiretto; relative clauses defining/non defining;

PARTICOLARE REVISIONE E APPROFONDIMENTO: if clauses types 0, 1, 2, 3 and mixed

conditional; forme attive e passive anche dei verbi con il doppio oggetto o dei verbi preposizionali;

Funzioni comunicative: esprimere desideri irrealizzabili o rammarico; parlare/scrivere di

possibilità/previsioni di situazioni future o immaginarie; fare deduzioni sul presente e sul passato;

esprimere suggerimenti, dare e chiedere consigli. Fare ipotesi.

Esprimersi con sufficiente coesione attraverso l’uso dei linkers e dei modelli sintattici di base.

Nell'ambito della finalità generale dell'acquisizione di un uso autonomo della lingua straniera, lo

studente deve acquisire una competenza comunicativa che lo metta in grado di:

comprendere almeno le idee principali e i particolari significativi di testi orali - espositivi e dialogici - di ambito sia quotidiano che più specificatamente storico-letterario o di attualità;

essere in grado di riferirli in forma orale o scritta;

esprimersi ed interagire oralmente con chiara comprensibilità sia su argomenti di carattere

quotidiano sia sugli argomenti storici e letterari o di civiltà affrontati;

cogliere il significato di testi scritti di vario genere, non particolarmente complessi, su argomenti di attualità, di civiltà o di ambito più specificatamente storico-letterario e saperne

riferire in forma orale /scritta;

produrre testi scritti dotati di chiara comprensibilità, sufficiente coesione e sufficiente correttezza formale e lessicale;

Conoscere gli argomenti del programma di storia e letteratura e saperli esporre in forma (orale e scritta) chiara e generalmente corretta.

Saper procedere all’analisi testuale guidata di poesie o brani conosciuti.

Programma minimo di letteratura:

Early Britain; The Normans, Feudalism, The Medieval Ballad, G. Chaucer and The Canterbury

Tales, Shakespeare’s sonnets, The Elizabethan Theatre. Hamlet.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Oltre alla conoscenza dei contenuti proposti e alla padronanza del lessico e delle regole sintattico-

grammaticali specifiche, la valutazione prenderà in considerazione il modo in cui lo studente riesce

a comunicare e non meramente le sue capacità tecniche di manipolazione della lingua. Soprattutto

in fase di produzione orale, si preferirà tollerare l’errore che non compromette l’efficacia e il senso

della comunicazione, rilevando invece quello che ne impedisce la chiarezza o la comprensibilità.

In particolare, relativamente alla produzione scritta e orale, si considereranno la “fluency” e la

capacità di interazione (per la produzione orale), l’autonomia del linguaggio, la correttezza, la

coerenza e coesione nell’espressione, il grado di articolazione e la proprietà del linguaggio

utilizzato, la focalizzazione della traccia/quesito, la gamma lessicale, la conoscenza e la selezione

dei contenuti, la pertinenza e l’approfondimento delle argomentazioni.

Relativamente alla ricezione orale e scritta si considereranno il grado di comprensione del

Page 4: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

messaggio ascoltato o letto, il modo in cui lo studente ha selezionato i contenuti, individuato le

strutture e riconosciuto lo stile, l’organizzazione testuale (testo scritto), il registro e le intenzioni

degli interlocutori.

Gli alunni saranno valutati anche per la loro relativa capacità di analisi, di sintesi, di focalizzazione,

di sistemazione organica delle nozioni, di elaborazione personale.

Si considereranno inoltre: i livelli di partenza, i miglioramenti stabilmente conseguiti in itinere,

l’impegno dimostrato, la partecipazione attiva al dialogo educativo, il rispetto delle consegne, le

capacità effettivamente sfruttate e i risultati raggiunti, nonché la preparazione necessaria ad

affrontare l’anno successivo.

Si adotterà la scala numerica dall’1 al 10.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PRODUZIONE ORALE

Gravemente

Insufficiente

(1 – 3)

Insufficiente

(4)

Mediocre

(5)

Sufficiente

(6)

Discreto

(7)

Buono

(8)

Ottimo

Eccellente

(9/10)

Lo studente non porta a termine

il colloquio e

non riesce a

seguire le istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Sistematici

errori

grammaticali

impediscono la comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti, delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche

è inconsistente o totalmente

errata.

Lo studente porta a termine

il colloquio con

difficoltà. Si

esprime con molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente

in modo

pedissequo sebbene corretto.

La pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione. La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

Lo studente porta a termine

il colloquio

con qualche

incertezza, utilizzando un

lessico

piuttosto

limitato e

semplice o non

del tutto

autonomo. La

pronuncia è talvolta errata.

Gli errori

talvolta

ostacolano la chiarezza della

comunicazione

La conoscenza degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni linguistiche è

poco organica

e/o limitata.

Lo studente porta a termine

il colloquio.

Le esitazioni

non compromettono

la chiarezza

della

comunicazione.

La pronuncia è

accettabile, il

lessico

adeguato. Gli errori

morfologici o

sintattici

commessi raramente

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, solo

parzialmente

approfondita.

Lo studente porta a

termine il

colloquio

dimostrando di orientarsi

nella

comprensione

e

nell’interazion

e in

situazione. La

pronuncia è comprensibile,

il lessico

adeguato.

Commette pochi errori

grammaticali

o sintattici che

non comprometton

o la

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti, delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

adeguata e pertinente.

Lo studente porta a

termine il

colloquio

dimostrando buona

comprensio

ne e

produzione,

buona

capacità di

interazione

e corretto uso del

registro in

situazione.

La pronuncia e

la forma

sono

generalmente corrette.

La

comunicazi

one è nel complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti, delle

nozioni e

delle funzioni

linguistiche

è esaustiva

e pertinente.

Lo studente porta a

termine il

colloquio

con sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato e

appropriato e

utilizza

un’ampia gamma

lessicale. La

pronuncia è

corretta, ottima la

capacità di

interazione.

Sostanzialmente non

commette

errori

morfologici o sintattici.

La

conoscenza degli

argomenti,

delle nozioni

e delle funzioni

linguistiche

è pertinente, completa,

approfondita

e

personalmente

rielaborata.

Page 5: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

PRODUZIONE SCRITTA Gravemente Insufficiente

(1 – 3)

Insufficiente (4)

Mediocre (5)

Sufficiente (6)

Discreto (7)

Buono (8)

Ottimo Eccellente

(9/10)

Lo studente non porta a termine l'attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Sistematici errori grammaticali e ortografici impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine

l' attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori commessi spesso compromettono il senso o l'efficacia della comunicazione. Ovvero utilizza

un linguaggio non autonomo, pedissequo, completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l' attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali che a volte compromet tono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente coeso, poco articolato. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e poco organica.

Lo studente porta a termine l' attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali che non compromet tono l'efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, anche se non approfondita.

Lo studente porta a termine l' attività esprimendosi in modo chiaro e lineare, con lessico adeguato. Commette pochi errori grammaticali che non compromettono la chiarezza o l'efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è adeguata e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato con lessico adeguato. L’elaborato risulta sostanzial mente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente

porta a termine

l'attività con sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di strutture anche

complesse;

utilizza una

gamma varia di connettivi e di

elementi

lessicali.

Sostanzialmen te non

commette

errori.

La

conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni linguistiche è

completa,

approfondita,

personalmen te rielaborata.

METODOLGIA DIDATTICA

Tramite un approccio metodologico diversificato, di impronta funzionale-comunicativa (lezione

interattiva, presentazioni powerpoint, e-learning e, compatibilmente con il rispetto delle regole

sanitarie, attività di gruppo o in coppia, role play), l’acquisizione della lingua inglese avverrà in

modo operativo e curerà lo sviluppo delle quattro abilità integrate. Gli obiettivi, le indicazioni di

metodo, le acquisizioni e le competenze saranno esplicitati per ciascuna unità di apprendimento e/o

nelle singole lezioni. Si solleciterà sistematicamente una riflessione su quanto e su come si è

appreso.

Si proporrà un’attenta selezione del materiale audio-orale, su cui saranno attivate strategie di

comprensione differenziate, in relazione al tipo di testo e allo scopo dell’ascolto.

Relativamente alla comprensione scritta, si attiveranno strategie di lettura del testo (finalizzate alla

comprensione globale, analitica ed esplorativa). Le attività specifiche che accompagneranno la

lettura analitica ed esplorativa stimoleranno la capacità di cogliere la strutturazione dei testi, oltre

che il significato.

La riflessione sulle caratteristiche del testo guiderà lo studente a individuare la peculiarità del

codice scritto e le particolari strategie comunicative ivi utilizzate. Tale lavoro risulterà propedeutico

anche ad una strutturazione efficace della produzione scritta e alla graduale acquisizione di un uso

consapevole e personale della lingua straniera.

Page 6: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

Per la produzione orale si offriranno allo studente frequenti occasioni di utilizzare la L2 in attività

comunicative. Nel contesto comunicativo assumerà rilevanza il consolidamento di un sistema

lessicale e fonologico corretto.

Libri di testo:

“Performer Heritage1” ZANICHELLI.

“PERFORMER B2” ZANICHELLI

“ACTIVATING GRAMMAR DIGITAL EDITION” PEARSON LONGMAN

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Le verifiche saranno sia di tipo formativo sia di tipo sommativo, sempre conseguenti e coerenti

rispetto al lavoro svolto in classe. Si articoleranno in test e attività di produzione e comprensione

scritta e orale. In particolare si proporranno le seguenti tipologie:

interventi brevi e frequenti dal posto

report orali o scritti dopo l’ascolto e comprensione di testi orali o scritti

esercizi di trasformazione e di completamento

lettura e comprensione testi scritti/orali

produzione di trattazioni sintetiche o report

transcoding

test a risposta aperta, chiusa

CONTENUTI DELLE UNITÀ DIDATTICHE E DEI MODULI, ORE PREVISTE

MODULO 0 DI RACCORDO a completamento del programma non svolto lo scorso anno:

Uso di wish. Wish constructions: wish+past simple/could, wish+past perfect, wish+ past progressive, wish+would; used to/get used to/be used to

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 16 ore

Unità di letteratura: The Middle Ages Early Britain (The Celts, The Romans, The Anglo Saxons, The Vikings); The Norman Conquest;

Feudalism; The Plantagenets, Church and State, Henry II and T. Beckett, the Magna Carta. The

medieval ballad, “Lord Randal”, “Elfin Knight”. G. Chaucer, “The Canterbury Tales”, general

features. An extract: “The Knight”, “The Wife of Bath”. The Past in the Present: “The Wife of

Bafa”, “The Prologue to the Canterbury Tales remix (grime mix) by P. Agbabi.

The past in the present: Modern Ballads: “Elfin Knight” a confronto con la versione moderna

“Scarborough Fair” , by Simon and Garfunkle; listening comprehension activities.

Unità di lingua: general revision of conditionals; wish constructions (wish + past simple,

wish+past perfect, wish+ past progressive, wish+would. Used to, get used to, be used to.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 14 ore

Unità di letteratura: The Age of Shakespeare

The Sonnet: Petrarchan sonnet and Elizabethan sonnet. Shakespeare the sonneteer: Sonnets to the

Dark Lady; sonnet 130 “My Mistress’ Eyes”: a still unconventional female portrait (break-up with

tradition); inclusiveness and lack of definition in Shakespeare.

English drama, the Elizabethan Theatre.

Unità di lingua: General revision of future tenses; future progressive, future perfect, future in the

past; I verbi causativi (forme attive e passive).

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 15 ore

Unità di letteratura: W. Shakespeare, the playwright who explores human nature.

Romeo and Juliet: From comedy to tragedy. General features, the images of light and darkness.

Soliloquies, asides, monologues, the phases of a tragic plot. Different kinds of love, the mystery of

Page 7: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

love. The role of chance, the gap of knowledge; unawareness as an existential condition. “The

Balcony Scene”: text analysis: questioning the meaning of language.

The past in the present: Romeo and Juliet by Dire Straits: listening comprehension. Matching the

two stories.

Unità di lingua: relative clauses, defining/non defining and relative pronouns; reported speech;

general revision of past and present tenses. Key word transformation activities.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 15 ore

Unità di letteratura: Hamlet

Plot and features, not only a revenge tragedy. A modern hero; the metaphor of poison/evil

contaminating everyone; Hamlet as a double metaphor: the metaphor of human condition, the

metaphor of theatre. The play within the play. “To be or not to be”; detailed comprehension, text

analysis. Questioning the meaning of action, of justice; questioning the meaning of honour.

Unità di lingua: General revision of tenses, active/passive forms (anche con verbi con doppio

oggetto e con verbi preposizionali). Can/be able to; should/ought to; should have; must, have to,

don't need to (revision); must/can't for deductions. Revision of verb patterns (verbi seguiti dal

gerundio o dall’infinito o da entrambe le forme).

L’insegnamento della lingua e cultura inglese nel triennio è previsto per un esiguo numero di

ore settimanali: 2+1 (due di lingua e cultura e una di conversazione). Per le improbabili restanti ore

non computate nel piano didattico si ipotizzano attività di estensione e rinforzo ed esercitazioni,

opportunamente selezionate in base alle esigenze di approfondimento. Durante le ore di

conversazione (teoricamente 33 ore) le insegnanti in compresenza proporranno attività di rinforzo

per la produzione e comprensione orale e l’approfondimento di alcune tematiche di argomento

storico-letterario o la discussione di argomenti di cultura e attualità tramite letture, collegamenti in

rete e/o visione di filmati.

ROMA, 10/10/2020 L’INSEGNANTE: ANNA LANCIANI

Liceo “Eugenio Montale”

Piano di lavoro dell’Insegnamento della Religione Cattolica

Insegnante: Plos Alessandra

Anno scolastico 2020-2021

Obiettivi Minimi:

1. Conoscere la dimensione interiore dell’uomo

2. Conoscere i vizi capitali e le virtù corrispondenti così come li coniuga la nostra società

3. Riconoscere i pensieri e le emozioni che si muovono in noi e che determinano le scelte

Conoscenze

1. Arricchire il proprio lessico religioso, attraverso uno studio sistematico dei vizi capitali, e

delle virtù corrispondenti conoscendone origine, significato e attualità di alcuni temi biblici:

salvezza, conversione, peccato e grazia

2. Vedere le tappe del discernimento ignaziano attraverso l’ascolto di pensieri ed emozioni

Abilità

1. Definire i concetti di magia, setta, spiritismo e satanismo

Page 8: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

2. Riflettere sulle cause di diffusione di vari fenomeni religiosi e pseudo-religiosi

3. Confrontarsi sul concetto di salvezza, conversione, peccato e grazia

4. Conoscere le tappe del discernimento ignaziano

Competenze

1. Distinguere le differenze fra la dottrina cattolica, l’immagine data da Dante nella Divina

commedia e la loro rappresentazione nell’arte

Strumenti

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Alla fine di ogni periodo

questionario o lavoro scritto. La valutazione farà riferimento alla seguente tabella:

NS = Non sufficiente (<6) mancanza di interesse e di partecipazione, scarsa

acquisizione di conoscenze;

S = Sufficiente (6) manifestazione di interesse, partecipazione

discontinua, acquisizione di conoscenze

rudimentali

B = Buono (7) discreto interesse, partecipazione per lo più

costante, acquisizione di conoscenze generiche;

D = Distinto (8) interesse elevato, partecipazione costante,

adeguata acquisizione di conoscenze

OT = Ottimo (9) ottimo interesse, partecipazione costante,

soddisfacente capacità di elaborazione,

acquisizione di conoscenze approfondite e

specifiche.

Ecc = Eccellente (10) Interesse elevato e motivato, partecipazione

continua e propositiva, capacità di elaborazione

appropriata e critica, acquisizione di conoscenze

complete, approfondite e integrate con argomenti

di differenti ambiti disciplinari.

-

-

Page 9: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

- LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“

Piano di lavoro a.s. 2020-2021

-

- MATERIA: FRANCESE

- DOCENTE: Anne Mensier

- CLASSE: 3Q

FINALITA’

Nel terzo anno del liceo linguistico l’insegnamento della lingua straniera tende, in armonia con

le altre discipline, allo sviluppo delle facoltà espressive e ad una pratica ragionata della lingua ed

all’acquisizione di competenze ed abilità operativo-comportamentali. In tal modo si consolidano gli

apprendimenti del biennio e si favoriscono metodi di lavoro trasferibili ad altri contesti.

Lo studio di tale disciplina mira, anzitutto, alla soddisfazione dei bisogni comunicativi dello

studente che impara a realizzare le proprie intenzioni comunicative in situazioni reali utilizzando il

lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo adeguato tramite il perfezionamento delle quattro

abilità linguistiche e le capacità di comunicare in lingua su tematiche di vita quotidiana o storico-

letterarie-artistiche d’interesse particolare.

Lo studio e la pratica della lingua mirano a:

potenziare le capacità espressive individuali;

agevolare le relazioni sociali;

migliorare la conoscenza di sé e del mondo;

formare una coscienza multiculturale;

saper interagire in una situazione plurilingue;

sapersi adattare al continuo mutamento “dei saperi”, delle culture e delle professioni.

OBIETTIVI GENERALI

Acquisire ed interpretare l’informazione.

Imparare ad imparare.

Progettare e comunicare.

Individuare collegamenti e relazioni.

Collaborare e partecipare.

Agire in modo autonomo.

Rielaborare in modo personale e responsabile.

OBIETTIVI SPECIFICI

Il programma della classe terza utilizza le competenze del biennio per affrontare dei contenuti letterari che possono essere studiati secondo due approcci diversi:

1) Approccio tematico con il confronto di testi letterari di vari periodi.

2) Approccio storico- letterario: per la terza classe i periodi studiati sono il medioevo e il XVI secolo.

Page 10: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

A partire dal terzo anno gli studenti iniziano l’analisi (anche se guidata) di testi letterari ed

acquisiscono un metodo di studio consapevole e più autonomo che li porterà a:

comprendere, interpretare e analizzare testi letterari , nonché a collocarli nel loro contesto

socio-culturale, con riferimenti comparati ad altre letterature;

produrre testi orali descrittivi, espositivi con chiarezza logica e precisione lessicale;

produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali;

OBIETTIVI MINIMI

Livello minimo della competenza linguistica ( A2/B1 )

Capacità di comprensione e analisi di un testo di vario genere, anche se con incertezza.

Capacità di produzione di un testo scritto abbastanza corretto e scorrevole e di messaggi orali appropriati alla situazione.

Conoscenza delle linee generali del programma.

Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza, all’impegno e ai miglioramenti ottenuti.

Raggiungimento livello A2/B1

Inoltre, unitamente al programma di letteratura, la classe approfondirà alcuni argomenti di

grammatica al fine di perfezionare le competenze comunicative linguistiche:

Grammatica : révision et approfondissement des thèmes abordés au cours de l’année précedente,

adjectifs et pronoms indéterminés; pronoms relatifs composés; pronoms interrogatifs -

conjugaisons : plus que parfait - passé simple – futur antérieur -conditionnel présent et passé – les

phrases hypothétiques – Le participe présent – l’adjectif verbal – le gérondif - formation et emploi

du subjonctif

CONOSCENZE

Vocaboli e strutture grammaticali e sintattiche.

Elementi di analisi testuale e linguaggio specifico.

Caratteristiche socio-culturali della Francia.

Tematiche storico-letterarie e principali autori francesi “du Moyen Âge à la Renaissance”.

COMPETENZE

Applicare strutture linguistiche in esercizi.

Analizzare e commentare un testo di diversa tipologia.

Comprendere e commentare in lingua sia per iscritto che oralmente.

Scrivere testi coesi e coerenti.

Operare delle sintesi relative a un periodo, un tema, un genere.

Page 11: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

CAPACITÀ

Logiche

Analitiche

Sintetiche

Critiche

Tali capacità consentiranno agli studenti di analizzare, anche se guidati, un testo letterario e

relazionarlo al contesto; di saper operare collegamenti all’interno della disciplina e con altre

discipline; di utilizzare strutture linguistiche che permettano di intervenire in una conversazione su

fatti di vita quotidiana e di attualità.

METODOLOGIE

Approccio comunicativo (viene messa in primo piano l’importanza della lingua come strumento di comunicazione).

Lezione frontale.

Attività di ricerca e di problem solving.

Ricerche ed approfondimenti su argomenti di particolare interesse.

Analisi e commento di testi autentici (letterari, di attualità…).

Consultazione di testi alternativi a quello in uso (dispense e fotocopie).

Visione di film in lingua originale, ascolto di documenti autentici e lettura di testi inerenti

alle tematiche trattate.

Lo studio della letteratura francese dalle origini al Rinascimento seguirà la stessa gradualità adottata per le strutture grammaticali, partendo con la lettura e l’analisi di testi e brani

antologici.

MEZZI

Libri di testo, testi di approfondimento, dispense e fotocopie per integrare la scelta dei brani

antologici ed approfondire gli argomenti trattati, film in lingua, utilizzo della LIM (quando

possibile).

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Parte integrante dell’intero processo educativo-didattico, la verifica si avvale di procedure

sistematiche con prove di tipo soggettivo ed oggettivo e terrà conto, non soltanto dei risultati

raggiunti nelle prove stesse, ma anche di altri elementi quali: applicazione, interesse, progressione

rispetto ai livelli di partenza, maturazione, autocontrollo. La valutazione è effettuata in fase iniziale,

per verificare i prerequisiti e monitorare la situazione di partenza, in itinere, mediante prove a

carattere disciplinare, ed in fase finale per verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei

traguardi. Le verifiche saranno distribuite nel corso dell’anno con frequenza regolare. Saranno

somministrate verifiche scritte durante il quadrimestre per evidenziare il livello di preparazione ed

Page 12: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

autonomia linguistica. Il numero dei colloqui orali sarà determinato dalle esigenze di verifica

relative ad ogni singolo alunno.

MODALITA’

Riguardo alla valutazione delle prove scritte e orali, si fa riferimento alle griglie concordate in

sede dipartimentale.

LINGUE (L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Vot

o

Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e

funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni

e/o le istruzioni fornite oralmente o

per iscritto

Non individua le modalità per

esprimersi neanche nei più semplici

contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra

gli elementi di un testo o contesto

linguistico

Non sa sistemare le

informazioni e le funzioni o nozioni

linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a

non è in grado di effettuare

semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariament

e nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende semplici

istruzioni ma non interpreta

e/o fraintende le informazioni fornite

oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e

funzioni linguistiche in

modo parziale e scorretto, espressione

poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le

relazioni tra gli elementi di un

testo o contesto linguistico e/o le rileva in

modo scorretto

Non sistema organicamente

le funzioni e nozioni

linguistiche o le informazioni acquisite. Non

organizza testi

Anche se guidato/a

non è in grado di

effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma non interpreta sempre

correttamente tutte le informazioni

fornite oralmente o

per iscritto

Utilizza le

nozioni e funzioni linguistiche in

modo approssimativo o pedissequo

nell’esecuzione di compiti

orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi

parziali cogliendo solo alcune delle

relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema

tutte le nozioni o informazioni in discorsi o

testi organici e completi

Se guidato/a

è in grado di effettuare valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni

linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e

interpreta correttamente le informazioni

fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e

funzioni linguistiche correttamente

in contesti noti; gli errori non

compromettono l’efficacia

della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle

relazioni o funzioni in testi o contesti

linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le

informazioni secondo schemi noti,

organizza semplici testi

Se guidato/a effettua

valutazioni semplici (almeno di

tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni linguistiche in modo completo e

Comprende,

interpreta e traspone le informazioni

Utilizza le

nozioni e funzioni linguistiche

Coglie

autonomamente nessi, relazioni e

Sistema

autonomamente le conoscenze

Effettua

valutazioni autonome anche di tipo

Page 13: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

approfondito fornite oralmente o

per iscritto adattandole ai diversi contesti

in modo più o meno adeguato

acquisite anche in contesti

nuovi. Espressione orale o scritta

autonoma, chiara, lessico

adeguato

funzioni in testi o contesti

linguistici più o meno complessi e

riconosce i principi

organizzativi di base

acquisite organizza testi

ordinando organicamente le informazioni

qualitativo seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni

linguistiche in modo completo, ampliato e

approfondito

Comprende, interpreta,

traspone e rielabora autonomament

e le informazioni fornite

oralmente o per iscritto

Articola il discorso in

modo corretto e autonomo con coerenza e

coesione anche in contesti orali o scritti

non noti

Individua relazioni,

funzioni, principi organizzativi

primari e complementari anche in

contesti linguistici non

conosciuti

Organizza autonomament

e le conoscenze riordinandole

in sistemi, testi e contesti nuovi e

originali.

Effettua valutazioni

autonome, approfondite, esprime

giudizi critici di valore e

metodo in modo anche

originale.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIEN

TE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti errori

di grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici

spesso

compromettono

il senso o

l’efficacia della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio

non autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal

testo, di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali

e di ortografia

che a volte

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La

conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni errori

grammaticali

e di ortografia

che non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di

ortografia che

non

comprometto

no la

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee

in modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmen

te corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture

anche

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialmen

te non

commette

errori.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

Page 14: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

linguistiche è

molto limitata

e/o scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

manda di

rielaborazion

e personale.

anche se non

particolarmen

te

approfondita.

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

il colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali

che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

il colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente

in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando

un lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manca di

rielaborazion

e personale.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni

non

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

di orientarsi

nella

comprensione

e nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile

. Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici

che non

comprometto

no la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

buona

comprension

e e

produzione e

corretto uso

del registro

in situazione.

La pronuncia

e la forma

sono

generalmente

corrette. La

comunicazio

ne è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato ed

appropriato.

La pronuncia

è corretta.

Sostanzialmen

te non

commette

errori né

morfologici,

né sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

- Scritto: comprensione di brani socio-economici, letterari, di attualità, brevi composizioni,

questionari, trattazioni scritte su varie tematiche con domande aperte, test come previsti

nella terza prova, temi di attualità o di cultura generale o, più semplicemente,”exposés” di

riflessioni personali su problematiche emerse dai testi, atte a verificare la capacità di

comprensione di un testo autentico tratto da giornali, pubblicazioni, testi letterari. Se

necessario si svolgeranno verifiche di revisione o approfondimento delle nuove regole

morfo-sintattiche, con particolare attenzione alla riflessione sulle strutture linguistiche.

Page 15: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

- Orale: colloquio frontale, spiegazioni, riassunti, relazioni e commenti al fine di accertare la

competenza comunicativa ed anche la conoscenza dei contenuti relativi ai testi letterari

proposti e alle diverse problematiche storico-letterarie o socio-culturali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Nella valutazione delle prove scritte si terrà conto della comprensione del testo proposto, della

pertinenza dei contenuti, della forma e del lessico, nonché del livello morfo-sintattico.

Relativamente alla composizione sarà presa in considerazione la capacità di sintesi, lo sviluppo

della tematica con i suoi elementi di coesione e coerenza e l’aspetto morfosintattico.

- Per quanto riguarda la parte orale, i parametri di valutazione sono la capacità di comprensione,

l’efficacia comunicativa, la qualità dell’esposizione e la conoscenza delle problematiche letterarie o

socio-culturali affrontate durante lo svolgimento del programma, la conoscenza delle strutture

grammaticali e delle funzioni linguistiche, l’esposizione corretta, la precisione lessicale, la fluidità.

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO E RECUPERO

Gli interventi di potenziamento e di recupero saranno effettuati in itinere per consentire un

adeguato e tempestivo approfondimento, controllo e valutazione dei progressi registrati.

.

LIBRI DI TESTO

Écritures vol.1, Anthologie littéraire en langue française, ed. Valmartina.

Fiches de grammaire, ed. Edisco (grammatica).

Roma, 10 ottobre 2020. Prof.ssa Mensier

Page 16: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

LICEO G. “E.MONTALE” ANNO SCOLASTICO 2020-2021

PROGRAMMAZIONE

DOCENTE Prof. Gramegna Franca MATERIA Scienze motorie

CLASSE 3 Q INDIRIZZO Linguistico

OBIETTIVI

Saper coltivare una cultura delle attività motorie e sportive mirata al benessere psico-fisico

Saper scegliere percorsi mirati ad un vissuto positivo con il proprio corpo e la propria motricità

Accedere alla consapevolezza che il proprio benessere psicofisico è strettamente collegato con l’equilibrio

ambientale locale e del pianeta terra

CONOSCENZE

Saper correlare in modo corretto i principi di una sana attività di movimento con il proprio benessere

psico-fisico

Saper individuare i legami fra i propri comportamenti ed il loro effetto sugli’ambienti circostanti e

l’intero pianeta terra CAPACITA’

Saper eseguire le condotte motorie coordinative di base ginnico-motorie

Avere una opportuna modalità di esercitazione pratica nel rispetto di sé, degli altri, delle cose e

dell’ambiente

Saper comunicare e decodificare messaggi verbali e gestuali specifici

METODOLOGIA DIDATTICA

Il percorso mira alla tonificazione generale ed alla formazione di schemi motori elastici e di una motricità e

gestualità personali, stimolando processi di autoconoscenza e la consapevolezza di sé, delle proprie capacità e dei

propri limiti, all’interno di input per la formazione di una personalità autonoma e critica..

MEZZI

- In presenza:: uso di piccoli attrezzi personali. Spiegazioni in presenza ed in remoto. Schede tecniche di esercitazioni

pratiche. Link di video di attività ginnico-motorie e sportive selezionate. Materiale teorico e stimoli alla riflessione.

Suggerimenti per la ricerca di soluzioni personali calibrate sulle proprie possibilità psico-fisiche e logistiche.

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione

- RE Collabora/Impari

- GSuite for Education

- Whatsapp

- Skype

- Filmati e documentari.

- Lezioni registrate.

CONTENUTI

Ginnastica generale di base, ginnastica di prevenzione posturale

Esercizi di coordinazione generale e settoriale a corpo libero sul posto

Potenziamento generale a carico naturale o con piccoli attrezzi, anche non convenzionali

Atletica e preatletica (solo in presenza, negli spazi adeguati)

Page 17: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

Saltelli sul posto

Es. di stretching

Esercitazioni di rilassamento e di autopercezione corporea

Educazione respiratoria

Regolamento tecnico degli sport praticati o di interesse personale

Le basi fisiologiche delle attività ginnico-motorie

EDUCAZIONE CIVICA

I comportamenti ecosostenibili

Tematiche ambientali: tutela dell’ecosistema terra attraverso la conoscenza del corpo e del suo funzionamento

SPAZI

Campo polivalente esterno

Cortile

Palestra

Domicilio personale (in remoto)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Qualità della partecipazione

Costanza dell’impegno

Incremento della prestazione rapportata ai livelli di partenza

Test specifici pratici e teorici

Capacità di applicazione di principi e conoscenze teoriche

Feedback di ritorno (schede, approfondimenti) e relazioni tematiche via mail (in remoto)

.

L’insegnante

Roma 10/10/2020 Gramegna Franca

Page 18: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

PIANO DI LAVORO a.s. 2020-2021

L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. (art.33, Costituzione della Repubblica italiana)

Materia: MATEMATICA Docente: prof. Fabrizio Picciolo Classe 3 sez. Q Liceo Linguistico a.s. 2020/2021

OBIETTIVI EDUCATIVI Stabilire con le studenti e gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo ed all’ascolto, nel

rispetto di regole condivise, per concorrere alla formazione di cittadine e cittadini consapevoli dei

propri diritti e doveri; favorire un metodo di studio autonomo sviluppando le capacità di analisi e di

sintesi; favorire l’acquisizione di una mentalità scientifica, originale e critica.

CONTENUTI Visto l’andamento della didattica nello scorso anno scolastico, si riprenderanno in classe

immediatamente i contenuti trattati a distanza o non trattati (radicali numerici; piano cartesiano e

retta; trasformazioni geometriche notevoli: simmetria rispetto all’asse x, all’asse y, all’origine, alle

bisettrici dei quadranti; traslazione secondo un vettore. Formule dirette e inverse e loro uso:

trasformazione dei punti e delle equazioni di rette e di coniche.) in funzione dello studio dei

contenuti tipici del terzo anno di liceo linguistico.

ALGEBRA Scomposizione polinomi con il metodo di Ruffini Equazioni di II grado intere e fratte. Sistemi di equazioni di secondo grado. Disequazioni di II grado intere e fratte; sistemi di disequazioni

GEOMETRIA ANALITICA La parabola: equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y. Vertice, concavità,

asse di simmetria, rappresentazione grafica. Studio del segno di una parabola. Intersezione tra rette

e parabole. Problemi semplici con le parabole. Rette tangenti ad una parabola. Parabole con asse di

simmetria parallelo all’asse x.

Equazioni e disequazioni di II grado con l'uso della parabola.

La circonferenza: definizione ed equazione in forma canonica. Centro e raggio della circonferenza.

Mutua posizione retta-circonferenza. Tangenti alla circonferenza. Semplici problemi con la

circonferenza.

L’ellisse: definizione ed equazione in forma canonica. Vertici, assi, fuochi. Rappresentazione

grafica.

L'iperbole: definizione ed equazione in forma canonica. Vertici, assi, fuochi, asintoti.

Rappresentazione grafica. Iperbole con fuochi su asse y. Iperbole equilatera e iperbole riferita ai

suoi asintoti.

Possibili approfondimenti Storia: Donne e matematica Elementi di calcolo delle probabilità. Elementi di statistica. Informatica: uso della piattaforma Geogebra e della relativa classe virtuale

Page 19: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

OBIETTIVI SPECIFICI Conoscere concetti e teoremi studiati Adoperare con sicurezza e consapevolezza le tecniche e le procedure di calcolo Utilizzare in modo adeguato i simboli tipici della disciplina allo scopo di comunicare in

modo non ambiguo, coerente e corretto Risolvere autonomamente situazioni problematiche e saper valutare la coerenza e la

correttezza dei risultati ottenuti Possedere con consapevolezza critica gli argomenti studiati e saperli gestire e collegare.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI Contenuti: saper risolvere equazioni di II grado intere; saper risolvere disequazioni di II grado fratte saper risolvere sistemi di disequazioni intere conoscere la definizione e le proprietà della circonferenza nel piano euclideo sapere rappresentare la parabola nel piano cartesiano sapere determinare l’equazione della parabola dato il vertice e un punto sapere rappresentare una circonferenza nel piano cartesiano saper determinare l’equazione della circonferenza dati centro e raggio saper stabilire graficamente la posizione reciproca tra retta e parabola e retta e circonferenza.

Competenze e capacità: Conoscenze sostanzialmente corrette anche se non approfondite Competenza linguistica specifica sostanzialmente adeguata Uso di un formalismo e di un simbolismo sostanzialmente appropriati Capacità di applicare conoscenze e metodi in modo corretto in esercizi e problemi standard Capacità di disegnare e interpretare grafici Capacità di analisi e sintesi in situazioni semplici o guidate dall’insegnante

METODOLOGIA E STRUMENTI La lezione dialogata costituirà l’asse portante del processo di insegnamento-apprendimento. Il metodo che si utilizzerà nella proposta didattica è quello di riprodurre in classe le situazioni

problematiche, in modo da recepire pienamente i tre momenti essenziali: a) messa a fuoco di un problema b) studio ed eventuale soluzione del problema, o con tecniche preesistenti, oppure, se insufficienti,

con l’introduzione di metodi e concetti nuovi c) generalizzazione del problema. Si utilizzeranno diverse fonti: il libro di testo, la piattaforma GEOGEBRA (dove è presente la classe

virtuale 3Q), libri di saggistica e narrativa, giochi e aneddoti storici ("pillole di matematica"),

materiale internet, utile anche in caso di didattica a distanza.

VERIFICHE Durante l’attività didattica si procederà con costanti verifiche formative in classe utilizzando brevi

colloqui alla lavagna, dal posto e da remoto, il controllo del lavoro assegnato per casa, per

permettere all’insegnante di monitorare l’evoluzione del processo di insegnamento/apprendimento,

e allo studente di avere la consapevolezza del livello di apprendimento dei contenuti svolti. La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale sarà diversificata, si proporranno

colloqui alla lavagna, dal posto, da remoto lavori nella classe virtuale Geogebra e prove scritte:

questionari, test, problemi applicativi, esercizi di calcolo.

VALUTAZIONE La valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi didattici, in termini di conoscenze,

competenze ed abilità avverrà in itinere attraverso le verifiche sommative (tutte le prove scritte

Page 20: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

riporteranno esplicitamente il punteggio in decimi) ed attraverso le osservazioni sistematiche, anche

da remoto, che avranno come indicatori: l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo il metodo di studio e lavoro

La griglia di valutazione adottata è quella elaborata dal Dipartimento di Matematica e Fisica, alla

quale si rimanda.

Testo: A. Trifone, M. Bergamini, G. Barozzi, Metematica azzurro con Tutor, Vol. 3, Zanichelli

Page 21: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

IIIQ - Scienze naturali

Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo

A. Obiettivi specifici

Gli obiettivi specifici di apprendimento per il secondo biennio dei licei ex Riforma Gelmini 2008

prevedono:

«Chimica Si riprende la classificazione dei principali composti inorganici e la relativa

nomenclatura. Si introducono lo studio della struttura della materia e i fondamenti della

relazione tra struttura e proprietà, gli aspetti quantitativi delle trasformazioni (stechiometria),

la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico, le proprietà periodiche e i

legami chimici. Si introducono i concetti basilari della chimica organica (caratteristiche

dell’atomo di carbonio, legami, catene, gruppi funzionali e classi di composti ecc.). Si

studiano inoltre gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche e se ne

introducono i fondamenti degli aspetti termodinamici e cinetici, insieme agli equilibri, anche

in soluzione (reazioni acido-base e ossidoriduzioni).

Scienze della Terra Si introducono, soprattutto in connessione con le realtà locali e in modo

coordinato con la chimica e la fisica, cenni di mineralogia e di petrologia (le rocce)

Biologia Si pone l’accento soprattutto sulla complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici,

sulle relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi e tra diversi sistemi e sulle

basi molecolari dei fenomeni stessi (struttura e funzioni del DNA, sintesi delle proteine,

codice genetico). Lo studio riguarda la forma e le funzioni degli organismi (microrganismi,

vegetali e animali, uomo compreso), trattandone aspetti anatomici e fisiologici»

Obiettivi minimi (elaborati dal Dip.to Scientifico del Liceo Montale per il terzo anno)

Reazioni di doppio scambio ( calcoli stechiometrici), cinetica (legge cinetica e catalisi, reazioni

I e II ordine), termodinamica (entalpia e I principio, II principio) ed equilibrio (Keq, principio di

Le Chatelier)

Litosfera (minerali e rocce) - Dinamica esogena (carsismo)

Il corpo umano: i tessuti ed gli apparati (circolatorio, immunitario, nervoso)

B. competenze di disciplina

riconoscere il linguaggio della disciplina scientifica ed utilizzarlo in modo corretto (unità di misura, simbologia, convenzioni, rappresentazioni cartesiane di funzioni)

ricercare e raccogliere dati attraverso la consultazione di testi cartacei ed elettronici, organizzarli

e utilizzarli

interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista degli scambi e delle trasformazioni di energia

B1. COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA (elaborate dal Dip.to Scientifico del

Liceo Montale per il triennio)

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza,

produrre in forma scritta orale o multimediale relazione documentate rigorose e sintetiche

nell’ottica di un sapere unitario mettere in relazione le varie discipline, all’interno delle scienze naturali e con le discipline di indirizzo

argomentare e valutare

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

C. Strumenti, metodi e strategie

Premessa - Lo studio viene presentato come fonte di crescita e sviluppo individuale, di senso del

dovere e di dignità, anche negli insuccessi, e di divertimento culturale. Si opera con metodi

costruttivisti e facendo ricorso, nei casi in cui sia possibile, ad una costante sperimentazione, per

Page 22: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

consentire di raggiungere buoni livelli nell’acquisizione dei concetti scientifici proposti.

libri di testo

Posca Chimica più - Zanichelli ed.

Bosellini Dagli oceani perduti alla catene montuose - Zanichelli ed.

Sadawa et al. BIOLOGIA BLU - Zanichelli ed.,

articoli tratti da quotidiani, riviste scientifiche di divulgazione e specialistiche

materiali della biblioteca personale della prof. Barbarulo e della scuola

diapositive, cassette audio e video, CD ROM, lavagna interattiva multimediale LIM e

risorse Internet

reperti, campioni e modelli del gabinetto scientifico scolastico

lezioni in aula, nei laboratori di Chimica e di Informatica

D. Educazione civica (ex legge 20 agosto 2019, n. 92) e altre possibili attività integrative (anche in

codocenza)

studio dei temi dell’Educazione civica al punto “Tutela della salute pubblica” della sezione

dedicata allo sviluppo sostenibile (circolare n. 28/17 settembre 2020)

lezioni monografiche dedicate a temi di attualità ed emergenza scientifica e/o connesse alle attività dei percorsi e delle competenze trasversali e di orientamento (PCTO)

E. Prove per laverifica dell’aprendimento, valutazioni e relativi criteri

Per verificare il processo di apprendimento e di rielaborazione personale dei contenuti da parte degli

alunni saranno privilegiate le prove orali, in forma di interrogazioni brevi e colloqui; talvolta,

potranno essere predisposte prove scritte strutturate, semistrutturate ed aperte, e potranno essere

richieste relazioni di attività straordinarie, sia individuali, sia realizzate in gruppo.

Gli alunni con disturbi specifici nell’apprendimento - DSA, in accordo con la Legge 8 ottobre 2010

n. 170, svolgeranno prove di verifica differenziate, caso per caso in base al PDP, per tipologia e

dimensione in base all’adozione di misure dispensative e potranno utilizzare strumenti

compensativi.

La valutazione è formulata in base ai criteri della tabella 1: nel I quadrimestre sulle interrogazioni e sui compiti scritti svolti fino al 17 gennaio 2021

nello scrutinio di fine anno, sull'insieme di tutte le prove effettuate nel corso dell'intero anno

scolastico; dal 24 maggio 2021 avranno luogo prove orali destinate all’accertamento di

conoscenze e competenze attraverso l’intero programma svolto.

Ulteriori elementi utili per la valutazione potrebbero essere forniti dalla Prova d’Istituto per

classi parallele.

Rilievo particolare è attribuito alla serietà, alla responsabilità e al rispetto mostrati dall’alunno verso l’Istituzione scolastica, nei confronti del docente e inter pares, così come all’impegno e

all’entusiasmo mostrati nel misurarsi con i diversi compiti assegnati.

Nel caso si renda necessaria la Didattica a distanza (DaD) si adotterà per la valutazione la griglia elaborata ad hoc dal Dipartimento delle Scienze.

tabella 1 - Criteri di valutazione utilizzati

livello valutazione indicatore principale

insufficiente < 6 preparazione frammentaria, caratterizzata da lacune di varia

estensione

sufficiente 6 preparazione di base

medio 7 conoscenze complete esposte correttamente

buono 8 conoscenza approfondita

eccellente 9 – 10 conoscenza approfondita, arricchita da collegamenti con altri

ambiti disciplinari

Page 23: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

tabella 2 - Argomenti proposti e possibile scansione temporale1

temi trattati

14

settembr

e 2020 -

22

gennaio

2021

CHIMICA

CONCETTI DI CINETICA

La velocità di reazione – leggi cinetiche – excursus su decadimenti radioattivi e serie

naturali approfondimento sui radioisotopi

- geologia > età della Terra

- medicina > a. diagnostica (scintigrafia, PET)

- medicina > b. terapia (radioterapia)

- biochimica > studi metabolici

Teoria degli urti – energia di attivazione – La catalisi

CONCETTI DI TERMODINAMICA

Primo e secondo principio – Funzioni di stato: entalpia, energia libera, cenni

all’entropia

GLI EQUILIBRI CHIMICI (cenni)

L’equilibrio chimico omogeneo - La legge delle masse - La costante di equilibrio –

Temperatura e pressione – Il principio di Le Chatelier – La sintesi di NH3 di Fritz

Haber

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI CHIMICA

Cinetica: lavoro per gruppi - Sublimazione e brinamento J2 - Reazioni redox Zn/HCl e

NaOH-Zn/Cu - Reazioni esotermiche vs endotermiche: KMnO4/C3H8O3 e

Ba(OH)2/NH4SCN - Reazione KClO3 e C12H22O11

25

gennaio

2021 -

26

febbraio

2021

GEOLOGIA

Mineralogia, classificazione, scala di Mohs

Petrologia, ciclo litogenetico, giacimenti minerari

rocce sedimentarie e processi degradativi (chimici, fisici e biologici: il Carsismo, il

caso del Colosseo), rocce metamorfiche, metamorfismo di contatto e regionale, rocce

magmatiche

1 A - Possibili variazioni potrebbero rendersi necessarie nel caso dell’attivazione della Didattica a

distanza, come verificatosi nel corso del precedente anno scolastico B - Nel corso dell’anno due lezioni verranno utilizzate per l’insegnamento dell’Educazione civica (circ. n. 28/17

settembre 2020)

Page 24: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

1 marzo

2021 -

24

maggio

2021

BIOLOGIA

I tessuti: epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso

L’apparato cardiovascolare

Ematopoiesi - Il sangue - L’esame del sangue - Vasi sanguigni e circolazione del

sangue - Il cuore - ECG - la pressione sanguigna - Patologie correlate: aterosclerosi

e calcolo della sezione dell’aorta - Approfondimenti

1- anatomia apparato respiratorio

2- ventilazione polmonare

3- sangue e scambi gassosi

4- patologie del sistema immunitario

Il sistema immunitario

Il sistema linfatico - I meccanismi di difesa - Immunità naturale: processo

infiammatorio e triplice risposta - Immunità adattativa: i linfociti B e la risposta

umorale, i linfociti T e la risposta cellulare - La memoria immunologica* - Patologie

del sistema immunitario – Vaccini

*lettura del racconto “Pipetta da guerra” di Primo Levi

Visione vetrini di preparati istologici al microscopio

La presente programmazione verrà illustrata agli studenti nel corso della seconda settimana di

ottobre.

Roma 3 ottobre 2020

MARIA VITTORIA BARBARULO

Page 25: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE”

Programmazione educativa didattica iniziale

A.S.2020-21

Lingua Spagnola

Indirizzo Linguistico

CLASSE III Q DOCENTE: Bianca D’Alessandro

OBIETTIVI:

Alla fine di questo anno di corso la classe dovrà avere una competenza linguistica di livello B1-B2

del Marco Común de Referencia. Gli alunni quindi dovranno sapersi relazionare in spagnolo in

contesti via via più complessi. Ciò potrà verificarsi grazie ad un progressivo aumento della

padronanza del lessico specifico, delle strutture necessarie nonché dei contenuti culturali e storico-

letterari.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello B1) :

Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti;

forma e uso dei principali verbi regolari e irregolari del Futuro, Condizionale, Congiuntivo e Imperativo negativo;

uso dei verbi di trasformazione;

conoscenza delle principali tradizioni della cultura spagnola e/o ispanoamericana;

aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni autori/ artisti più rappresentativi dalle origini al sec XVI;

Competenze:

elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e sintattici;

comprendere un testo scritto o orale di media difficoltà cogliendone i particolari;

intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione con un

linguaggio il più possibilmente corretto;

ripetere, il più possibile con parole proprie, testi di civiltà di varia natura;

contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua produzione;

individuare gli aspetti più significativi di un’opera letteraria o artistica.

I suddetti obiettivi minimi sono da ritenere nuclei essenziali, anche nel caso di Didattica a

Distanza.

Libri di testo:

¡Me encanta! Diana Maisto, Manuela Selvaggio; LOESCHER

Contextos Literarios, Iliana Garzillo, Rachele Ciccotti, ZANICHELLI

CONTENUTI (di storia e letteratura)

1. UD : LA COMUNICACIÓN LITERARIA Y SUS GÉNEROS

Conoscenze Abilità / Capacità Competenze

LESSICO letterario (generi,

sottogeneri, figure

retoriche, metrica...)

Definire i principali generi letterari

riconoscendone gli elementi

costitutivi

analizzare testi letterari da un

punto di vista stilistico

L’alunno/a stabilisce

connessioni logiche e

relazionali per interpretare il

contenuto di brevi frammenti

letterari.

2. UD: LOS ORÍGENES

Conoscenze Abilità / Capacità Competenze

Il contesto storico-culturale del Riconoscere le caratteristiche generali L’alunno/a

Page 26: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

Medioevo, la letteratura e la lirica.

La poesia narrativa

El Cantar de mio Cid (siglo XIII)

Juan Ruiz, Arcipreste de Hita (c. 1283-

1351)

Don Juan Manuel (1282-1348)

Jorge Manrique (1440-1479)

Fernando de Rojas (1475-1541)

della letteratura medievale.

stabilisce

connessioni

logiche e

relazionali per

commentare e

interpretare il

contenuto di

brevi frammenti

letterari,

contestualizzand

oli con l'epoca

di riferimento.

3. UD: EL SIGLO DE ORO

Conoscenze Abilità / Capacità Competenze

Il contesto storico-culturale del

Siglo de Oro (XVI)

El Lazarillo de Tormes (1554)

Miguel de Cervantes (1547-

1616)

El Quijote (1605, 1615)

Garcilaso de la Vega

Riconoscere le

caratteristiche generali

della letteratura

rinascimentale;

Leggere ed analizzare

frammenti del Lazarillo.

Leggere e analizzare

frammenti del Quijote.

Analizzare e commentare le

poesie

L’alunno/a stabilisce connessioni

logiche e relazionali per

commentare e interpretare il

contenuto di brevi frammenti

letterari, contestualizzandoli con

l'epoca di riferimento.

CONTENUTI GRAMMATICALI (CONTENUTI MINIMI IN GRASSETTO):

subjuntivo presente

el imperativo (todos los sujetos) afirmativo y negativo

oración causal y final

la oración temporal

la oración hipotética de tipo I

perífrasis SEGUIR + gerundio, SEGUIR SIN + infinitivo, ACABAR DE + infinitivo, VOLVER A

+ infinitivo, DEJAR DE + infinitivo (...)

forma pasiva y oración impersonal

estilo indirecto presente

condicional

la oración hipotética de tipo II

el subjuntivo imperfecto

oración hipotética de tipo III

oraciones concesivas

FUNZIONI LINGUISTICHE:

contar un cuento

hablar de acciones pasadas

dar órdenes

hacer previsiones

Page 27: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

hablar de planes futuros

escribir una carta

expresar opiniones

argumentar

entrevistar

escribir una solicitud de empleo

preguntar en una agencia de viaje

organizar un relato

resumir un texto

dar consejos

contar en forma indirecta

escribir una crítica (libro o película)

DDI:

Qualora fosse necessario ricorrere alla DDI si terrà conto di quanto stabilito lo scorso anno nel

documento relativo alla:

RIMODULAZIONE/ADEGUAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IN

MODALITA’ A DISTANZA DIPARTIMENTO DI LINGUE.

Si farà ricorso anche a tipologie di gestione delle interazioni con gli alunni:

● Videolezioni

● Trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali.

● Impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica.

● Restituzione degli elaborati tramite posta elettronica. ● Chat di gruppo.

Verranno utilizzate piattaforme, strumenti, canali di comunicazione come:

● GSuite for Education

● RE Collabora/Impari

● Whatsapp e materiali di studio come

● Libro di testo digitale.

● Schede operative.

● Materiali prodotti dall’insegnante.

● Filmati.

Valutazione del processo:

Si svolgeranno prove scritte di verifica a conclusione di ogni segmento della programmazione. Le

prove potranno essere strutturate, per la verifica di contenuti morfosintattici, o semistrutturate, per

la verifica delle abilità di produzione autonoma nella lingua scritta. Il processo di apprendimento

sarà accompagnato da puntuali verifiche delle abilità di comprensione, produzione e interazione

orale sia collettive che individuali, al fine di valutare la progressione dell’apprendimento.

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Vot

o

Conoscenza Comprensio

ne

Applicazion

e

Analisi Sintesi Valutazion

e

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non

interpreta le

informazioni

e/o le

istruzioni

Non

individua le

modalità per

esprimersi

neanche nei

Non

riconosce le

relazioni tra

gli elementi

di un testo o

Non sa

sistemare le

informazioni

e le funzioni

o nozioni

Anche se

sollecitato/

a non è in

grado di

effettuare

Page 28: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

fornite

oralmente o

per iscritto

più semplici

contesti

conosciuti

contesto

linguistico

linguistiche a

lui proposte

semplici

valutazioni

.

3-4 Conosce

frammentariame

nte nozioni e

funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non

interpreta e/o

fraintende le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

in modo

parziale e

scorretto,

espressione

poco

coerente,

gravi e

diffusi errori.

Riconosce

solo

parzialmente

le relazioni

tra gli

elementi di

un testo o

contesto

linguistico

e/o le rileva

in modo

scorretto

Non sistema

organicament

e le funzioni

e nozioni

linguistiche o

le

informazioni

acquisite.

Non

organizza

testi

Anche se

guidato/a

non è in

grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce

funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende

le istruzioni

ma non

interpreta

sempre

correttament

e tutte le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

in modo

approssimati

vo o

pedissequo

nell’esecuzio

ne di compiti

orali o scritti

in contesti

noti

Effettua

analisi

parziali

cogliendo

solo alcune

delle

relazioni in

un testo o

contesto

linguistico

Non sistema

tutte le

nozioni o

informazioni

in discorsi o

testi organici

e completi

Se

guidato/a è

in grado di

effettuare

valutazioni

solo

parziali.

6 Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato

ma non

approfondito

Comprende

le istruzioni e

interpreta

correttament

e le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttament

e in contesti

noti; gli

errori non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazio

ne.

Coglie i nessi

essenziali

delle

relazioni o

funzioni in

testi o

contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo

schemi noti,

organizza

semplici testi

Se

guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativ

o)

7-8 Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo

e approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

adattandole

ai diversi

contesti in

modo più o

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite

anche in

contesti

nuovi.

Espressione

orale o

scritta

Coglie

autonomame

nte nessi,

relazioni e

funzioni in

testi o

contesti

linguistici

più o meno

complessi e

riconosce i

Sistema

autonomame

nte le

conoscenze

acquisite

organizza

testi

ordinando

organicament

e le

informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di

tipo

qualitativo

seppure

non

approfondi

te

Page 29: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

meno

adeguato

autonoma,

chiara,

lessico

adeguato

principi

organizzativi

di base

9-

10

Conosce

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomame

nte le

informazioni

fornite

oralmente o

per iscritto

Articola il

discorso in

modo

corretto e

autonomo

con coerenza

e coesione

anche in

contesti orali

o scritti non

noti

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementa

ri anche in

contesti

linguistici

non

conosciuti

Organizza

autonomame

nte le

conoscenze

riordinandole

in sistemi,

testi e

contesti

nuovi e

originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondi

te, esprime

giudizi

critici di

valore e

metodo in

modo

anche

originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEME

NTE

INSUFFICIE

NTE

(0-3)

INSUFFICIE

NTE

(4)

MEDIOCR

E

(5)

SUFFICIE

NTE

(6)

DISCRET

O

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente

non porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicam

ente errori

grammaticali

e ortografici

che

impediscono

la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

Lo studente

porta a

termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti

errori di

grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali

e ortografici

spesso

comprometto

no il senso o

l’efficacia

della

comunicazio

ne. Oppure

utilizza un

linguaggio

non

autonomo,

pedissequo

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi

errori

grammatica

li e di

ortografia

che a volte

compromet

tono la

chiarezza

della

comunicazi

one.

Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsament

e articolato.

La

conoscenza

degli

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo

si in modo

semplice

ma chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni

errori

grammatica

li e di

ortografia

che non

compromet

tono

l’efficacia

della

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo

si in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammatica

li o di

ortografia

che non

compromet

tono la

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo

le proprie

idee in

modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialm

ente

corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico.

Il lessico

utilizzato è

appropriato

e vario.

La

conoscenza

degli

argomenti,

Lo studente

porta a

termine

l’attività

con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee

in modo

chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi

di strutture

anche

complesse;

utilizza una

gamma

varia di

connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzial

mente non

commette

errori.

Page 30: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

inconsistente

o totalmente

errata.

completamen

te mutuato

dal testo, di

tipo

mnemonico.

La

conoscenza

degli

argomento

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

limitata e/o

scarsamente

focalizzata,

talvolta

errata.

argomento,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è molto

generica e

manda di

rielaborazi

one

personale.

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è generica

ma

accettabile

anche se

non

approfondit

a.

delle

funzioni

linguistiche

è esaustiva

e pertinente

anche se

non

particolarm

ente

approfondit

a.

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è esaustiva

e

pertinente.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è completa

approfondit

a,

personalme

nte

rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEME

NTE

INSUFFICIE

NTE

(0-3)

INSUFFICIE

NTE

(4)

MEDIOCR

E

(5)

SUFFICIE

NTE

(6)

DISCRET

O

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente

non porta a

termine il

colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni.

Non riesce a

esprimersi

efficacement

e nella lingua

straniera. La

pronuncia

non è

accettabile.

Lo studente

fa

sistematicam

ente errori

grammaticali

che

impediscono

la

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta

incertezza

utilizzando

un lessico

molto

limitato,

ovvero sa

esprimersi

esclusivamen

te in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso

scorretta. Gli

errori

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

con

qualche

incertezza,

utilizzando

un lessico

piuttosto

limitato e

semplice.

La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammatica

li talvolta

ostacolano

la

comunicazi

one.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni

non

compromet

tono la

chiarezza

della

comunicazi

one. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici

o sintattici

commessi

raramente

ostacolano

la

comunicazi

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrand

o di

orientarsi

nella

comprensio

ne e nella

produzione

rispetto al

registro e

alla

situazione.

La

pronuncia è

comprensib

ile.

Commette

pochi errori

grammatica

li o

Lo

studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrand

o buona

comprensi

one e

produzione

e corretto

uso del

registro in

situazione.

La

pronuncia

e la forma

sono

generalme

nte

corrette.

La

comunicaz

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

con

sicurezza.

Si esprime

in modo

autonomo,

articolato

ed

appropriato.

La

pronuncia è

corretta.

Sostanzialm

ente non

commette

errori né

morfologici

, né

sintattici.

Page 31: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

inconsistente

o totalmente

errata.

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

limitata,

talvolta

errata.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è molto

generica e

manca di

rielaborazi

one

personale.

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è generica

ma

accettabile,

o solo

parzialment

e

approfondit

a.

sintattici

che non

compromet

tono la

comunicazi

one.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

ione è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenz

a degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistich

e è

esaustiva e

pertinente.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è

pertinente,

completa,

approfondit

a e

personalme

nte

rielaborata.

Roma, 02/11/2020

Prof.ssa Bianca D’Alessandro

Page 32: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE - 3Q

ANNO SCOLASTICO 2020/21

DOCENTE: PROF.SSA LORENZA ZANETTI

CONTENUTI DISCIPLINARI

ARTE PREISTORICA

La nascita del linguaggio visivo: pitture rupestri, arte votiva, architetture megalitiche

ARTE EGIZIA

Architettura egizia: le mastabe, le piramidi a gradoni e le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino;

la maschera di Tutankhamon; la pittura egizia, i vasi canopi.

LE CIVILTA’ DELL’EGEO: CRETA E MICENE

I Cretesi e le città-palazzo, pitture parietali e ceramica.

I Micenei e le città-fortezza: mura ciclopiche, Porta dei leoni, tombe a tholos e corredi funerari.

ARTE GRECA

Periodo di formazione:

Nascita delle poleis e stile geometrico

ETA’ ARCAICA

La lavorazione e le forme della ceramica: ceramica a figure nere e a figure rosse; Exechias e

Euphronios le forme del tempio e gli ordini architettonici; La scultura: il Ko ros e la K re.

ETA’ DI PERICLE E DI FIDIA. IL PERIODO CLASSICO

La figura scolpita comincia a “prendere vita”: lo stile severo. La tecnica della fusione a cera persa.

L’equilibrio raggiunto: Policleto di Argo e Mirone di Eleutere. Il primato di Atene. Perfezione

formale e virtuosismo tecnico: Fidia e il Partenone.

ARTE ELLENISTICA Il ripiegamento intimista in Prassitele, Skopas e Lisippo; opere esemplificative e centri

dell’ellenismo.

ARTE ROMANA ORIGINE E REPUBBLICANA

La fondazione di Roma tra influenze etrusche e greche (con riferimenti all’architettura e all’arte

etrusca) Architettura romana: sistemi costruttivi (arco, volta e opus) e principali tipologie

architettoniche; Fori; Colosseo; Pantheon; edifici per lo spettacolo.

ARTE ROMANA IMPERIALE E L’ARTE PER IL CONSENSO

L’età augustea: il potere delle immagini e la trasformazione della città, Monumenti principali e

grandi interventi urbanistici

La pittura romana: i quattro stili pompeiani

Monumenti onorari: archi trionfali, colonne, statue equestri

ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA

Roma cristiana: continuità e novità nel linguaggio artistico ed architettonico. Architettura cristiana:

basiliche, mausolei e battisteri; Arti figurative: sculture e mosaici e principali iconografie cristiane.

Arte bizantina a Ravenna tra V e VI secolo

ARTE ROMANICA

l Romanico: periodizzazione e contesto storico; architettura (Romanico lombardo: S. Ambrogio a

Milano, Romanico padano: Duomo di Modena, Wiligelmo e le Storie della Genesi).

LIVELLI MINIMI Conoscenza dei contenuti fondamentali per ogni periodo storico-artistico del programma;

Lettura dell’immagine e capacità di individuarne i principali aspetti visivi e i valori storico- artistici;

Capacità di esporre in modo chiaro e corretto seppur semplice;

Livello di concettualizzazione accettabile e sufficienti capacità di analisi dell’opera d’arte.

ACQUISIZIONE STRATEGIE COMPENSATIVE Prevista per gli allievi con DSA secondo peculiari parametri da stabilire in ogni situazione specifica

e comunque facendo riferimenti a quanto presente nel PdP.

STRUMENTI DI VERIFICA Verifiche scritte sia con domande a risposta multipla sia aperte, analisi dell’opera d’arte, prove orali

Page 33: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

individuali, esposizioni e approfondimenti individuali e di gruppo, interventi volontari.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali ed esercitazioni di lettura, con l’uso sistematico di immagini e video, attraverso

l’analisi degli elementi formali, iconografici e storico-culturali; cooperative learning con

approfondimenti e esposizioni di gruppo; approfondimenti individuali; realizzazione partecipata di

mappe, schemi, focus time. Inserimento DDI con le strategie ed i supporti disponibili che si

renderanno contestualmente necessari;

Visite guidate a luoghi, musei o mostre e manifestazioni di rilevante interesse;

MEZZI

Libro di testo in adozione: Itinerario nell’arte vol 1 ed. verde Zanichelli editore; altri testi,

monografie e articoli per approfondimenti; presentazioni power point; video, siti internet.

FINALITA’ ED OBIETTIVI Acquisire le nozioni di base del linguaggio visivo per poter leggere i contenuti essenziali delle

opere d’arte attraverso una corretta contestualizzazione storica; stimolare l’interesse e le capacità di

fruizione autonoma dei fenomeni artistici; educare al riconoscimento del valore del bene culturale e

all’importanza della sua tutela. Sviluppare attraverso la conoscenza del patrimonio culturale il

valore identitario e di cittadinanza attiva; sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a

migliorare la qualità della vita.

CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE Conoscenza generale degli argomenti;

Corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto;

Lettura dei principali elementi compositivi;

Conoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dei periodi trattati;

Capacità di esporre in modo pertinente e corretto con adeguato uso della terminologia specifica;

Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche e dei materiali;

Capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari;

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica.

Capacità di controllare il proprio processo di apprendimento, attraverso la gestione e

l’autovalutazione delle proprie conoscenze ed abilità.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Acquisizione delle conoscenze e delle competenze;

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza;

Accrescimento delle capacità individuali;

Impegno ed attenzione nel lavoro in classe e a casa;

Partecipazione al dialogo educativo e collaborazione all’interno del gruppo

classe; Attenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturali.

VALUTAZIONE FORMATIVA(DDI) Partecipazione e assiduità alle attività proposte; il rispetto dei tempi e delle consegne; Capacità di

gestire la relazione a distanza; disponibilità a sperimentare le possibilità offerte dagli strumenti

digitali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(secondo quanto stabilito dalla programmazione di Dipartimento come da verbale del 8/09/2020)

Gravemente

insufficiente Insufficiente

6

7

8

9

10

Conoscenza dei contenuti specifici ’

riferimento

Uso del linguaggio specifico

Page 34: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

A’

alle attività proposte; Rispetto dei tempi, delle

consegne

Capacità di gestione della relazione a distanza;

Disponibilità a sperimentare le possibilità offerte

dagli strumenti digitali

Page 35: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Anno Scolastico 2020-2021

Classe 3 Q Liceo Linguistico

Docente: Adriana Martorana

Finalità generali

• Sostenere il processo di formazione dell’identità personale e culturale;

• Stimolare la capacità di offrire risposte critiche alle molteplici sollecitazioni esterne;

• Stimolare motivazione e impegno;

Obiettivi relazionali

• Sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi in una prospettiva di dialogo secondo i

principi della convivenza democratica;

• Promuovere l’integrazione delle diversità nel rispetto degli altri.

Conoscenze:

• Tutte le conoscenze relative allo specifico letterario: tipologie di testi, generi, procedimenti di

codificazione, retorica, metrica, ecc.

• Relazioni tra letteratura e storia, società, altre arti, istituzioni;

• Contenuti fondamentali della disciplina secondo il loro sviluppo diacronico e i collegamenti di

tipo sincronico.

Competenze

• Condurre una lettura diretta del testo;

. Saper individuare i nuclei tematici comuni all’opera di un autore;

. Saper analizzare a vari livelli i testi;

• Saper collocare il testo in una rete di relazioni e confronti con altre opere dello stesso autore o

di autori diversi a lui contemporanei o di altre espressioni artistiche e culturali;

• Capacità di confrontare il testo con la propria esperienza e la propria sensibilità per formulare

un proprio giudizio critico;

• Produzione di testi scritti di diverso tipo che rispondano a diverse funzioni nella prospettiva

della prima prova scritta dell’esame di Stato;

• Eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta.

. Orientarsi nella discussione sulle tematiche trattate;

METODOLOGIA DIDATTICA:

partendo dall' analisi dei livelli di partenza, si seguirà il criterio

della gradualità, cercando di utilizzare diverse strategie operative flessibili e adattabili al gruppo

classe

come: lezione frontale, presentazione degli argomenti in forma problematica, dialogica,

lavori in gruppi di studio per rinforzo e approfondimento.

CRITERI DI SUFFICIENZA

Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza; conoscenza dei contenuti

minimi;

sufficiente competenza linguistica; impegno, interesse, partecipazione; assiduità nella frequenza.

Obiettivi minimi

Conoscenze per tematica, per autore o per genere. Conoscere il processo storico alla base di un

periodo letterario. Conoscere i generi più praticati:

Lirica (La scuola siciliana, il Dolce stil novo, Dante, Petrarca)

La prosa (La novellistica, Boccaccio)

Dante: conoscere il contenuto e il significato simbolico di alcuni canti significativi. (I;III;V;XXVI)

Padroneggiare il lessico specifico

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

o Conoscenza dei contenuti

o Comprensione del testo

Page 36: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

o Rielaborazione autonoma delle conoscenze

o Capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta

o Capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale

o Progresso rispetto ai li velli iniziali

o accettazione delle regole del lavoro in classe e alla vita scolastica in generale, con particolare

riguardo alla regolarità della frequenza

o Diligenza e puntualità nell’esecuzione dei lavori

o Impegno e partecipazione

Strategie di intervento per il recupero

Si prevedono forme di intervento in itinere mediante:

• corsi di recupero e sostegno organizzati dall’Istituto e programmati dal Collegio dei docenti,

dove si ritengano necessari ed efficaci;

• pause didattiche programmate dal docente con percorsi individualizzati, esercitazioni frequenti

e diversificate.

CONTENUTI

Contesto storico-culturale dal XIII secolo fino alla fine del Cinquecento:

• Il Duecento:

o Il poema epico cavalleresco. La poesia cortese provenzale

o La poesia religiosa umbra. La scuola siciliana

• Il Trecento:

o Il Dolce Stil Novo e la società comunale

o Dante

o Petrarca

o Boccaccio

• Il Quattrocento:

o L’età delle corti

o Mecenatismo e ruolo delle donne nelle corti: Milano, Mantova e Urbino

o L’Umanesimo latino e volgare

o L’età di Lorenzo e il poema cavalleresco a Firenze e a Ferrara

o Pulci e Boiardo

o L’Arcadia

• Scoperta dell’America, Concilio di Trento, crisi della figura del cavaliere: dal Rinascimento

maturo al Manierismo

o La questione della lingua: Bembo

o Machiavelli

o Guicciardini

o Ariosto

• Il Cinquecento

• Lettura, analisi e commento di DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, l’Inferno: canti: I, III,

V, VI, VII, X XIII, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV;

• E’prevista un’attività laboratoriale di scrittura finalizzata alle nuove tipologie dell’esame di stato.

Per le griglie di valutazione si fa riferimento a quelle in uso nella scuola.

Page 37: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

LICEO DI STATO “E. MONTALE” – ROMA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

CLASSE TERZA Q

ANNO SC. 2020-21 PROF. GUIDO BARTOLETTI

OBIETTIVI

Saper ricostruire la narrazione di un evento sapendo orientarsi nel tempo.

Comprendere i fondamentali termini della storiografia.

Utilizzare i fondamentali termini della storiografia.

Acquisire consapevolezza della componente composita dei fatti storici.

Saper leggere un documento e utilizzare strumenti minimi della storiografia.

PROGRAMMA

1) La società feudale

2) L’ordine dei bellatores:

Il sistema feudale

I valori della cavalleria

Le crociate

Il sistema curtense e la signoria di banno

La formazione delle principali monarchie europee

La Guerra dei Cento anni

3) L’ordine dei laboratores:

La rinascita demografica ed economica nell’Europa dell’XI secolo

La formazione dei comuni

L’evoluzione politica dell’Italia tra XII e XV secolo

La crisi del XIV secolo

L’espansione ottomana

Le scoperte geografiche

4) L’ordine degli oratores:

L’importanza del cristianesimo nella formazione della cultura europea

I poteri universali e la lotta tra Papato e Impero

La cattività avignonese e la crisi della Chiesa tra XIV e XVI secolo

La Riforma protestante e la Controriforma cattolica

5) Spagna, Inghilterra e Francia tra XVI e XVII secolo

6) La Guerra dei Trent’anni

METODOLOGIA

Fermo restando l’opportuno riferimento al manuale adottato, si tenderà nei limiti del possibile ad

esaminare, commentare, discutere, riflettere, riguardo i vari eventi storici, a partire da documenti

dell’epoca e testi di natura storiografica.

VALUTAZIONE

Page 38: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

La valutazione, nella sua accezione più estesa, partirà dalla misura dell’apprendimento dello

studente, in considerazione di:

conoscenza della terminologia tecnica

possesso di concetti per ordinare, classificare e comprendere i contenuti storici

padronanza del ragionamento

capacità espressiva chiara, pertinente e conseguente

considerazione della storia dello studente, secondo i seguenti criteri:

a) progresso nel processo di apprendimento

b) partecipazione attiva alle attività svolte in classe

c) frequenza

LICEO DI STATO “E. MONTALE” – ROMA

PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA

CLASSE TERZA Q

ANNO SC. 2020-21 PROF. GUIDO BARTOLETTI

OBIETTIVI

Saper riconoscere temi e problemi della filosofia.

Comprendere i termini essenziali del lessico filosofico.

Utilizzare i termini essenziali del lessico filosofico

Acquisire un atteggiamento critico-problematico nei confronti della realtà.

Nella lettura di un testo acquisire le seguenti abilità:

- enucleare le idee centrali;

- ricostruire la strategia argomentativa e i suoi nessi logici;

- saper confrontare differenti risposte date ad uno stesso problema.

PROGRAMMA

Cos’è la filosofia?

- Introduzione generale alla disciplina

- Temi specifici

- La problematica individuazione di un suo inizio storico

La filosofia ionica e il problema dell’arché:

- I filosofi di Mileto (Talete, Anassimandro e Anassimene)

- Pitagora e la scuola pitagorica

- Eraclito

La nascita dell’ontologia ed i filosofi eleatici:

- Senofane

- Parmenide

- Zenone di Elea

- Melisso

I fisici pluralisti:

- Empedocle

- Anassagora

- L’atomismo democriteo

La filosofia ad Atene:

- Aspetti generali della sofistica

Page 39: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E ......Sistema nervoso. La cellula nervosa: la struttura del neurone. La trasmissione dell’impulso nervoso: potenziale d’azione

- Protagora

- Gorgia

Socrate

Platone

Aristotele

Le scuole filosofiche di età ellenistica:

- Epicureismo

- Stoicismo

- Scetticismo

Il neoplatonismo:

- Plotino

Il cristianesimo e la nascita della filosofia cristiana:

- Caratteri generali del cristianesimo

- Agostino d’Ippona

Ragione e fede nella filosofia Medievale:

- Anselmo d’Aosta

- Il pensiero scolastico

- Tommaso d’Aquino

- La crisi del pensiero scolastico (Guglielmo da Ockham)

METODOLOGIA

Fermo restando l’opportuno riferimento al manuale adottato, si tenderà nei limiti del possibile ad

esaminare, commentare, discutere, riflettere sul pensiero dei singoli filosofi anche a partire dalla

lettura diretta dei testi.

VALUTAZIONE

La valutazione, nella sua accezione più estesa, partirà dalla misura dell’apprendimento dello

studente, in considerazione di:

conoscenza della terminologia tecnica

possesso di concetti per ordinare, classificare e comprendere i contenuti storico-filosofici

padronanza del ragionamento

capacità espressiva chiara, pertinente e conseguente

considerazione della storia dello studente, secondo i seguenti criteri:

d) progresso nel processo di apprendimento

e) partecipazione attiva alle attività svolte in classe

f) frequenza