Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo,...

27
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci - Ripamonti” via Belvedere, 18 – 22100 Como - tel. 031 520745 sito web: http:// www.davinciripamonti.gov.it DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE a.s. 2016/2017 Classe: 5^SB Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICAOPZIONE IMPIANTI Redatto il: 8 maggio 2017 Allegato A: Consuntivi Disciplinari Anno Scolastico 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 5B Docente VISCUSO ANNA CATERINA Competenza Abilità Conoscenze - Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nella attività di studio e di ricerca. Saper argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate. Saper utilizzare i diversi registri linguistici. Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione. Caratteristiche, struttura di testi scritti. Competenza Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Abilità Saper consultare dizionari e altre fonti informative come risorse. Redigere testi informativi e argomentativi funzionali a tematiche di ordine generale. Produrre testi scritti riguardanti le tematiche proposte. Conoscenze Testi d’uso, dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti. Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali, metodi e tecniche dell’”officina letteraria. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Strumenti e strutture della comunicazione in rete CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo,...

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci - Ripamonti”

via Belvedere, 18 – 22100 Como - tel. 031 520745 sito web: http:// www.davinciripamonti.gov.it

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

a.s. 2016/2017

Classe: 5^SB

Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA– OPZIONE IMPIANTI

Redatto il: 8 maggio 2017

Allegato A: Consuntivi Disciplinari

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina ITALIANO

Classe 5B

Docente VISCUSO ANNA CATERINA

Competenza Abilità Conoscenze - Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento

Raccogliere, selezionare e utilizzare

informazioni utili nella attività di studio e di

ricerca.

Saper argomentare su tematiche predefinite

in conversazioni e colloqui secondo regole

strutturate.

Saper utilizzare i diversi registri linguistici.

Strumenti e codici della comunicazione

e loro connessioni in contesti formali,

organizzativi e professionali.

Criteri di accesso e consultazione

strutturata delle fonti di informazione e di

documentazione.

Caratteristiche, struttura di testi scritti.

Competenza Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni professionali

Abilità Saper consultare dizionari e altre fonti

informative come risorse.

Redigere testi informativi e argomentativi

funzionali a tematiche di ordine generale.

Produrre testi scritti riguardanti le tematiche

proposte.

Conoscenze Testi d’uso, dal linguaggio comune ai

linguaggi specifici, in relazione ai

contesti.

Forme e funzioni della scrittura;

strumenti, materiali, metodi e tecniche

dell’”officina letteraria.

Criteri per la redazione di un rapporto e

di una relazione.

Strumenti e strutture della comunicazione

in rete

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

2

Cenni sulla letteratura di fine Ottocento

Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie

Naturalismo e Verismo

G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica

Novelle: Rosso Malpelo

I Malavoglia: trama

La famiglia Malavoglia (cap.1)

L’addio di ‘Ntoni

Scapigliatura e Carducci: caratteri generali

D'Annunzio; vita – opere- poetica

La pioggia nel pineto

Pascoli ;vita- opere-poetica

Da Myricae: X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio: La mia sera

Futurismo

Marinetti

Pirandello; Vita-opere-poetica

La Patente

Svevo: vita –opere- poetica

Cenni generali sulla letteratura novecentesca (avanguardie, riviste)

Ungaretti ;vita –opere –poetica

Dall’Allegria: Fratelli; Soldati

Montale: vita-opere- poetica

Da Ossi di Seppia: Spesso il male di vivere

Vita, opere e poetica dell’autore a scelta: Leonardo Sciascia

Lettura e analisi del ”Il giorno della civetta”

Il Paradiso dantesco

Lettura e commento di alcuni canti a scelta (canti 1; 3; 6; 8; 11; 15; 17 v.v.13-99; 33)

Tecniche di scrittura

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

3

Tecniche di produzione del testo espositivo-argomentativo e argomentativo.

Teoria e tecnica del saggio breve, dell'articolo di giornale, del tema storico

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

Lezioni frontali, esercitazioni individuali scritte e orali, discussione guidata, visione di film inerenti ad alcune tematiche

letterarie trattate

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Continue e contestuali al processo di apprendimento: interrogazioni, prove scritte strutturate e semistrutturate, elaborati

scritti come da tipologie previste per la prima prova dell’ esame di Stato.

RELAZIONE SULLA CLASSE Tutti gli alunni hanno partecipato in modo adeguato alle attività, dimostrandosi disponibili ad un lavoro attento e

partecipato in classe; il che, unitamente ad un efficace metodo di lavoro gradualmente acquisito nel corso degli anni, ha

consentito anche a chi si segnalava per un profitto non sufficiente nel primo quadrimestre, di compensare in misura

accettabile la discontinuità dell’ applicazione domestica e/o di ovviare ad una modesta propensione per argomenti

linguistici e letterari. Pertanto, il quadro delle conoscenze, abilità e competenze, pur nel variare della dimensione orale o

scritta della lingua e nel variare anche spiccato , per attitudine e interesse, delle singole individualità, è da ritenersi più

che sufficiente. Qualche difficoltà è stata provocata dalle frequenti interruzioni dovute ad attività extra-curricolari e

alla sostituzione della professoressa di lettere assente per infortunio nella prima parte del 2° quadrimestre, sostituita dal

Professore G. Lombardi ma complessivamente il processo di apprendimento-insegnamento si è svolto in modo regolare

e sereno

SUSSIDI A.Ronconi, M.Cappellini, A.Dendi, E. Sada, O. Tribulato “La mia Letteratura” dalla fine dell’Ottocento a oggi Signorelli Scuola

Sono state effettuate le seguenti simulazioni della prima prova d’esame 20/03/2017 05/05/2017 Durata: 6 ore per ciascuna simulazione Tipologia: a scelta delle quattro tipologie proposte: A- analisi del testo; B- saggio breve o “articolo di giornale”; C- di argomento storico; D- tema di ordine generale. La tipologia A( analisi del testo) è risultata difficile per la maggior parte degli alunni sia per la loro preparazione di base differente in quanto provenienti da indirizzi diversi, che per lo studio non sempre adeguato da parte di alcuni discenti. Ore di lezione effettuate n° 76

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

4

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina STORIA

Classe 5B

Docente VISCUSO ANNA CATERINA

Competenza Abilità Conoscenze

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche e negli specifici campi professionali di riferimento

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo

Competenza Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, e territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le Strutture demografiche, economiche culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali Analizzare problematiche significative del periodo considerato

Conoscenze Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

L’Europa tra la fine dell’ Ottocento e l’inizio del Novecento

L'Europa e il mondo nel secondo Ottocento

Belle époque

Imperialismo e crisi dell'equilibrio europeo

Italia giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

L'Europa e l'America dopo il conflitto.

L’Età dei totalitarismi

Unione Sovietica di Stalin

Fascismo

Nazismo

Seconda guerra mondiale

La guerra fredda

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

5

La decolonizzazione

Cittadinanza e Costituzione

Ordinamento dello stato

Le organizzazioni internazionali

Mensilmente il docente effettuerà le prove strutturate e i colloqui

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

Lezioni frontali, proiezioni DVD, visione di documentari inerenti al programma di storia svolto ,esercitazioni individuali

scritte e orali, discussione guidata

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Continue e contestuali al processo di apprendimento: interrogazioni, prove scritte strutturate e semistrutturate

RELAZIONE SULLA CLASSE

Per quanto riguarda la motivazione allo studio della materia, la classe può essere distinta in due gruppi: uno piuttosto

vivace e partecipativo ; l’altro tendente ad una acquisizione passiva e dei contenuti; tutti gli allievi, comunque, anche

quelli per i quali l’ impegno non è stato costante ,grazie ad un efficace metodo di lavoro gradualmente acquisito nel

corso degli anni, hanno conseguito una preparazione di base adeguata. Alcuni studenti hanno evidenziato una maggiore

attitudine a comprendere il discorso storico, dimostrando interessi personali e capacità di rielaborazione autonoma dei

dati. Qualche difficoltà è stata provocata dalle frequenti interruzioni dovute a attività extra-curricolari e alla

sostituzione della professoressa di lettere assente per infortunio nella prima parte del 2° quadrimestre, sostituita dal

professore G. Lombardi ma complessivamente il processo di apprendimento-insegnamento si è svolto in modo regolare

e sereno

SUSSIDI

Onnis M, Crippa L “Nuovi Orizzonti 3” Il Novecento e il Mondo Attuale Loescher

Ore di lezione effettuate: n°66

Page 6: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

6

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina INGLESE

Classe 5^SB

Docente Coppola Jacqueline

Competenza Abilità Conoscenze

1. Padroneggiare la lingua

inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

2. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività

3. comunicative con riferimento ai differenti contesti

4. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

5. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

1A Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua , su argomenti generali, di studio e di lavoro. 1B Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. 1C Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro. 1D Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. 1E Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico professionali,rispettando le costanti che le caratterizzano. 1F Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo. 1G Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. 1H Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.

2A Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali. 2B Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete 2C Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali 2D Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo 2E Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionali 2F Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto. 2G Lessico di settore codificato da organismi internazionali varietà di registro e di contesto

2H Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio settoriale

2I Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo

2J Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

UNIT 4.Working safety .

Safety at work .

Hazards in workshops .

Electrical hazards .

UNIT 9 .Computer and Machine .

Automation developments .

Mass production .

CNC machine .

CAD/ CAM and CIM/ CIE .

Advantage and disadvantages in using CNC.

UNIT 10. What is a Computer?

Memories and computers .

Chips .

RAM and ROM .

Networks .

UNIT 11 The Internet .

What is the Internet ?

Page 7: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

7

Cyber security and privacy.

UNIT 13 ENERGY.

Source of energy .

Solar energy .

Wind power .

Tidal energy .

Geothermal energy .

Hydroelectric power .

UNIT 14 Thermodynamics and Fluid Mechanics .

Refrigeration system .

LITERATURE/ CIVILIZATION

The Industrial Revolution.

First War.

Second War .

Cold War.

Page 8: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

8

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

LEZIONE Frontale, LEZIONE Dialogata interrattiva, Brain storming , Lavori individuali e di gruppo .

Strumenti. Libro di testo , fotocopie integrative

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Verifiche oggettive (esercizi di completamento, sostituzione, scelta multipla, vero/falso, formulazione di domande a risposta

aperta relative ad argomenti di studio tecnico-professionali, traduzione di brevi frasi)

Writing.

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe 5° SB di MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA(IMPIANTI) è composta da 29 alunni.

Fin dall’inizio mi sono accorta che gli studenti presentavano complessivamente delle lacune pregresse dal punto di vista

grammaticale ed espressivo e, a maggior ragione, difficoltà di comprensione della lingua straniera. Di conseguenza

ho dovuto effettuare un corso di recupero in itinere, relativo a tutte le forme verbali e alla grammatica di base , per poter poi

affrontare successivamente l’ insegnamento della micro-lingua. Gli alunni hanno riscontrato molte difficoltà

nell’apprendimento sia nello scritto che nella produzione orale, oltre che nell’uso di una terminologia specifica e

professionale.

La classe non ha partecipato attivamente, non mostrando interesse ai temi svolti ed evidenziando una scarsa propensione

all’apprendimento dovuta, ritengo, ad una mancanza di abitudine allo studio e ad una modesta volontà di progredire nella

conoscenza. Le difficoltà poi si sono acuite con la comprensione dei termini tecnici .

Alla fine dell’anno la classe risulta suddivisa in tre gruppi: alcuni alunni (in verità pochi) che hanno raggiunto un buon

livello di preparazione attraverso un costante seguimento delle lezioni ed un proficuo studio a casa, un altro gruppo che ha

raggiunto la sufficienza ed un minimo di conoscenza della lingua, ed infine un congruo numero di studenti che ha difettato

non solo nell’acquisizione dei contenuti disciplinari di base ma ha continuato ad avere un atteggiamento puerile e di

assoluta mancanza di interesse per l'apprendimento.

Relativamente alla didattica utilizzata sono state effettuate lezioni frontali con discussione successiva e tentativo di

interazione con la classe e verifiche scritte con risposte aperte. Ho cercato di seguire sempre un metodo di insegnamento

pratico, verificando di volta in volta attraverso il coinvolgimento degli alunni la semplicità e la chiarezza della mia

esposizione. La valutazione degli studenti ha riguardato la padronanza del lessico, la pronuncia ed in particolare la

conoscenza della terminologia, propria della micro-lingua.

Como, La Docente

Prof.sa Coppola Jacqueline

Page 9: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

9

Anno Scolastico

2016/17

Disciplina

Matematica

Classe

5^SB

Docente

Rosalba Fontana

Competenze

Abilità Conoscenze

Utilizzare il linguaggio e i metodi

propri della matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero

razionale negli aspetti dialettici e

algoritmi per affrontare situazioni

problematiche elaborando opportune

soluzioni

Analizzare il grafico di una funzione.

Descrivere le proprietà qualitative di una

funzione e costruire mediante il suo

studio il grafico.

Concetto di funzione reale a variabile

reale.

Concetto di dominio e codominio.

Concetto di limite.

Continuità e limite di una funzione.

Concetto di derivata e derivazione di

una funzione.

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Definizione di funzione reale a variabile reale.

Classificazione e Dominio di funzioni algebriche, trascendenti.

Operazioni con i limiti e calcolo di limiti di funzioni.

Equazioni degli asintoti.

Definizione di derivata di una funzione in un punto.

Calcolo della derivata in un punto.

Continuità e derivabilità.

Equazione della retta tangente in un punto ad una curva.

Derivate fondamentali.

Derivata di una somma, di un prodotto, di un rapporto, di una funzione composta.

Enunciato ed applicazione del teorema di De L’Hospital.

Studio di funzioni con:

classificazione

determinazione del dominio

ricerca di eventuali simmetrie (funzioni pari e dispari)

ricerca degli eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani

segno della funzione

calcolo dei limiti agli estremi del dominio e determinazione degli eventuali asintoti

ricerca di eventuali intersezioni tra funzione e asintoti

calcolo della derivata prima e studio del crescere e del decrescere

ricerca dei massimi e minimi relativi mediante il segno della derivata prima

ricerca dei flessi e determinazione della concavità mediante lo studio della derivata seconda

disegno del grafico.

“Lettura” del grafico di una funzione.

Page 10: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

10

L’insegnamento è stato svolto attraverso lezioni frontali e lezioni dialogate, con lo svolgimento di numerosi esercizi. Lo studente è stato guidato alla comprensione degli argomenti trattati partendo dalle conoscenze già acquisite, stimolando la collaborazione in classe, nell’ottica di valorizzare il lavoro in aula come momento formativo collettivo. Ciascun argomento è stato introdotto in modo intuitivo, seguito da una trattazione teorica e da una parte applicativa formata da esercizi “standard”. Non sono state proposte le dimostrazioni di teoremi per questione di tempo e per non appesantire eccessivamente la trattazione. Si è privilegiato lo svolgimento di esercizi di tipo applicativo, sia per consolidare le nozioni apprese sia per far acquisire padronanza nel calcolo. Si è cercato, con scarso successo, di non rinunciare al rigore formale della materia. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI

LEZIONE FRONTALE (introduzione nuove tematiche); appunti delle lezioni,

LEZIONE PARTECIPATA sollecitando gli studenti a proporre risposte alle problematiche via via

esposte; ESERCITAZIONI ESEMPLIFICATIVE; ESERCITAZIONI GUIDATE, INDIVIDUALI;

APPRENDIMENTO COOPERATIVO; RECUPERO in itinere. Lavagna, libro di testo: MULTIMATH.GIALLO4 P. Baroncini - R. Manfredi Ghisetti &Corvi

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Il livello di preparazione della classe è stato rilevato mediante:

-una verifica costante con domande dal posto e correzione da parte degli alunni, alla lavagna, degli esercizi assegnati per

stimolare le capacità logiche e di partecipazione allo svolgimento della lezione

-verifiche scritte

Le verifiche sono state coerenti nei contenuti e nei metodi con il complesso di tutte le attività svolte; sono state concordate con

gli studenti e somministrate dopo una adeguato lavoro di preparazione in classe.

La valutazione ha tenuto conto: dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della assiduità e della continuità nello

studio individuale e dei miglioramenti conseguiti rispetto al livello di partenza.

RELAZIONE SULLA CLASSE

La partecipazione al dialogo educativo è sempre stata nel complesso adeguata, sia da parte di quei pochissimi che hanno

dimostrato un qualche interesse nei confronti della disciplina, sia da parte di coloro i quali, consapevoli della loro scarsa

attitudine alla matematica, hanno comunque provato, con risultati alterni, ad apprenderne i contenuti essenziali. L'impegno e

l'attenzione in classe sono sempre stati accettabili, anche se non per tutti con continuità. Ancora più discontinuo l'impegno di

ciascuno nello studio individuale, risvegliato solo dalle necessarie prove di accertamento e privo di approfondimento personale.

Nella classe si può notare un piccolissimo gruppo di studenti che non trova difficoltà nell'affrontare la disciplina, conosce ed usa

le strutture ed i procedimenti operativi con autonomia e con adeguata sicurezza. Un'altra frazione di essi è riuscita, negli anni, a

colmare lacune di base che rendevano problematica l'acquisizione delle competenze successive. Per alcuni, nonostante la

continuità didattica dalla seconda, non è stato possibile, anche a causa della discontinuità dell'impegno individuale, colmare in

maniera stabile le carenze che risultano visibili dalle prove di accertamento ed impediscono un pieno raggiungimento degli

obiettivi disciplinari.

Page 11: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

11

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina Tecnologia meccanica ed applicazioni

Classe 5SB

Docente Prof. Stimamiglio Giovanni/ Prof. Sormani Angelo

Competenza Abilità Conoscenze

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite

Individuare gli effetti di forze e momenti sugli organi meccanici e riconoscere le cause che contribuiscono all’usura, fatica e rottura degli stessi

Caratteristiche, principi di funzionamento e dimensionamento dei principali componenti meccanici; Tipologia, caratteristiche e classi di resistenza di organi e supporti meccanici in relazione alle diverse sollecitazioni

Competenza

Abilità

Conoscenze

Utilizzare correttamente gli strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti

Utilizzare software di gestione relativo al settore di interesse

Software di gestione: CNC

Competenza

Abilità

Conoscenze

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

Analizzare impianti per diagnosticare guasti; Valutare affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza di un sistema in momenti diversi del suo ciclo di vita

Tipologia di guasti e modalità di segnalazioni, ricerca e diagnosi; Sensori e trasduttori di variabili meccaniche di processo; Tecniche di rilevazione e analisi dei dati di funzionamento; Applicazioni di calcolo delle probabilità e statistica al controllo della funzionalità delle apparecchiature

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Modulo 0: Nomenclatura acciai

Classificazione secondo le caratteristiche meccaniche

Classificazione secondo le caratteristiche chimiche

Acciai al carbonio, legati, per applicazioni speciali

Acciai inox

Esempi

Modulo 1: La trasmissione con cinghie

Cinghie piatte, trapeziodali e dentate

Bombatura della ruota

Fenomeno dello scorrimento

rendimento

I criteri di resistenza

Page 12: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

12

Dimensionamento di una trasmissione a cinghia

Esempi numerici con ausilio di manuali

Modulo 2: Ingranaggi e riduttori

Le ruote di frizione

Dimensionamento di meccanismi di trasmissione del moto mediante ruote di frizione

Esempi numerici

Le ruote dentate

Dimensionamento di meccanismi di trasmissione del moto mediante ruote dentate cilindriche a denti diritti

Esempi numerici

Modulo 3: Cuscinetti

Attrito radente e volvente

Carico statico e dinamico

Tipi di cuscinetti: a sfera, a rulli

Esempi di manutenzione

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

Lezione frontale; lezione esercitativa; esercitazione pratiche. Appunti forniti a lezione

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

4 prove scritte; 2 prove pratiche, 2 prova orale. Come da griglia di valutazione del CdC.

RELAZIONE SULLA CLASSE

Moduli effettivamente svolti:

Sono stati svolti tutti i moduli previsti nella programmazione disciplinare con l’eccezione di quello sui principi di

manutenzione che è stato svolto nelle sue linee essenziali in Installazione e manutenzione.

Risultati conseguiti:

Si può ritenere accettabile il livello finale raggiunto dalla quasi totalità degli allievi, che hanno mostrato un

interesse nei confronti della disciplina e un discreto impegno nell’affrontare i problemi di dimensionamento dei

componenti meccanici.

Obbiettivi Trasversali

La partecipazione al dialogo educativo e l’impegno sono stati complessivamente accettabili. Si è

osservato tuttavia, a prescindere dal comportamento nella disciplina, un atteggiamento a volte troppo

vivace in alcune circostanze e nei cambi ora che ha necessitato di un impegno per il ripristino del

giusto clima scolastico.

Interventi didattici ed educativi integrativi:

E’ stato svolto recupero in itinere al termine del primo quadrimestre.

Page 13: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

13

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina TECNOLOGIE ELETTRICO – ELETTRONICHE

DELL’AUTOMAZIONE E APPLICAZIONI

Classe 5^SB

Docente GIANNONE GIORGIO

Competenza Abilità Conoscenze

- utilizzare, attraverso la conoscenza e

l’applicazione della normativa sulla

sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche;

- utilizzare la documentazione tecnica

prevista dalla normativa per garantire la

corretta funzionalità di apparecchiature,

impianti e sistemi tecnici per i quali cura la

manutenzione;

- individuare i componenti che costituiscono

il sistema e i vari materiali impiegati, allo

scopo di intervenire nel montaggio, nella

sostituzione dei componenti e delle parti,

nel rispetto delle modalità e delle procedure

stabilite;

-utilizzare correttamente strumenti di

misura, controllo e diagnosi, eseguire le

regolazioni dei sistemi e degli impianti;

- gestire le esigenze del committente,

reperire le risorse tecniche e tecnologiche

per offrire servizi efficaci ed

economicamente correlati alle richieste;

- analizzare il valore, i limiti e i rischi delle

varie soluzioni tecniche per la vita sociale e

culturale con particolare attenzione alla

sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla

tutela della persona, dell’ambiente e del

territorio.

-Predisporre la distinta base degli

elementi/apparecchiature

componenti/impianti.

-Utilizzare software di gestione

relativo al settore di interesse.

-Analizzare impianti per

diagnosticare guasti.

-Valutare affidabilità,

disponibilità, manutenibilità e

sicurezza di un sistema in

momenti diversi del suo ciclo di

vita.

-Applicare le normative

concernenti la sicurezza personale

e la tutela dell’ambiente.

-Individuare la struttura dei

documenti relativi agli impianti e

alle macchine, la gestione delle

versioni e degli aggiornamenti

evolutivi nel loro ciclo di vita.

- Utilizzare il lessico di settore,

anche in lingua inglese

-Distinta base di

elementi/apparecchiature e

componenti/impianti.

-Ciclo di vita di un

apparato/impianto

elettromeccanico, elettronico.

-Tipologia di guasti e modalità di

segnalazioni, ricerca e diagnosi.

-Sensori e trasduttori di variabili

di processo.

-Segnali analogici e digitali,

sistemi congruenti.

- Analisi dei segnali.

-Tecniche di rilevazione e analisi

dei dati di funzionamento.

-Applicazioni di calcolo delle

probabilità e statistica al

controllo della funzionalità delle

apparecchiature.

-Normative e tecniche per

dismissione, riciclo e

smaltimento di apparati e residui

di lavorazione.

-Normative tecniche di

riferimento.

-Norme di settore relative alla

sicurezza sul luogo di lavoro.

-Lessico di settore, anche in

lingua inglese.

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Libri utilizzati:

Tecnologie elettrico – elettroniche e applicazioni / Volume 2

Autore: E. Ferrari – L. Rinaldi

Edizione San Marco

Page 14: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

14

Tecnologie elettrico – elettroniche e applicazioni / Volume 3

Autore: E. Ferrari – L. Rinaldi

Edizione San Marco

Dispense

Strumenti di Laboratorio

Docente: Giannone Giorgio – Torre Francesco

PROGRAMMA

1 Amplificatori operazionali

1.1 Le caratteristiche dell’amplificatore operazionale ideale e relative conseguenze

1.2 L’amplificatore invertente e non invertente

1.3 Il sommatore invertente e non invertente

1.4 L’inseguitore di tensione: BUFFER

1.5 L’amplificatore differenziale

1.6 Comparatori

2 Trasduttori

2.1 Generalità e parametri caratteristici

2.2 Ponte di Wheatstone

2.3 Trasduttori di temperatura (NTC, Termocoppie e RTD)

2.4 Trasduttori di sforzo (Estensimetri e celle di carico)

2.5 Trasduttori di posizione

2.5.1 Encoder ottici

2.5.2 Encoder con uscita sinusoidale

2.5.3 Encoder ottici Fanuc

3 Acquisizione e generazione dei segnali

3.1 Acquisizione di grandezze analogiche

3.1.1 Quantizzazione

3.1.2 Rumore di quantizzazione

3.1.3 Codifiche

Page 15: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

15

3.2 Digital to Analog Converter

3.2.1 Struttura e parametri

3.3 Analog to Digital Converter

3.3.1 Struttura e parametri

3.4 Sample and hold

3.4.1 Struttura

3.5 Campionamento e ricostruzione dei segnali

3.5.1 Teorema di Shannon

4 Oscillatori

4.1 Oscillatori Sinusoidali

4.1.1 Condizioni di Bakhausen

4.1.2 Oscillatori BF

4.1.3 Oscillatori quarzati

4.2 Multivibratori astabili ad operazionale

4.2.1 Generatore di quadra

4.2.2 Generatore di quadra e triangolo

5 Sistemi di controllo

5.1 Comportamento dei sistemi

5.1.1 Descrizione dei sistemi

5.1.2 Sistemi del primo ordine

5.1.3 Sistemi del secondo ordine

5.2 Effetti della retroazione nei sistemi del primo e del secondo ordine

5.2.1 Aumento del guadagno

5.2.2 Instabilità

5.3 Stabilità e compensazione (cenni)

5.3.1 Criterio di Bode – Compensazione

6 Esercitazioni di Laboratorio

6.1 Vu-meter con LM 3914

Page 16: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

16

6.2 Controllo di temperatura ON_OFF con comparatore e sensore integrato LM 35

6.3 Convertitore tensione frequenza

6.4 Convertitore frequenza tensione

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

Lezione frontale con il sussidio della LIM – Attività di laboratorio con PC – Libro di testo – Dispense – PC dotato di

video proiettore o di LIM – Software dedicati

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Verifiche scritte – Verifiche orali – Prove di laboratorio

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe 5aSB è formata da 29 alunni di cui 4 con disturbi specifici di apprendimento (DSA) tutelati dalla LEGGE 170

del 2010.

Il gruppo classe è coeso e si relaziona con il docente non sempre in modo adeguato. Gli allievi presentano ritmi di

apprendimento eterogenei. La classe all’inizio dell’anno scolastico ha evidenziato la presenza di alcune lacune

nell’ambito della materia d’insegnamento.

Per le lezioni si è fatto uso del libro di testo e di dispense prodotte dal docente e rese disponibili allo studente in formato

digitale. Si è fatto ricorso ad una metodologia operativa: lezioni frontali, esercitazioni in classe, esercitazioni di

laboratorio e verifiche scritte, orali e pratiche.

La partecipazione alle attività didattiche si è mostrata discontinua per alcuni, pertanto nel corso del corrente anno

scolastico, le proposte sono state diversificate allo scopo di favorire un’adeguata motivazione allo studio.

La classe ha partecipato al lavoro scolastico mostrando un interesse per la materia che è risultato differente a causa

anche delle diverse attitudini dei singoli allievi.

L’impegno nello studio a casa per alcuni non è stato supportato in modo adeguato; in classe si è reso necessario

riprendere gli argomenti trattati per portare a termine gli obiettivi prefissati.

Il programma è stato svolto parzialmente: alcuni argomenti non si è potuti trattarli come l’importanza lo richiedeva,

pertanto si è dato solamente un’informazione superficiale e sintetica.

Il profitto raggiunto risulta diversificato e conseguente alle diverse potenzialità degli alunni.

Complessivamente il profitto raggiunto dalla classe si attesta su un livello insoddisfacente.

Anno Scolastico 2016/17

Page 17: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

17

Disciplina Tecnologia e Tecnica di installazione e manutenzione

Classe 5SC

Docente Prof. Stimamiglio Giovanni / Prof. Sormani Angelo

Competenza Abilità Conoscenze

Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione

Interpretare ed eseguire disegni e schemi di impianti elettrici; Definire le condizioni di esercizio degli impianti rappresentati in schemi e disegni; Descrivere struttura e organizzazione funzionale dii dispositivi e impianti oggetto di interventi manutentivi

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Documentazione tecnica, manuali e data-sheet. Caratteristiche tecniche di componenti e apparati elettrici Principi di funzionamento e utilizzo degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di laboratorio. Direttive e protocolli delle prove di laboratorio unificate

Competenza Abilità

Conoscenze

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite

Interpretare ed eseguire disegni e schemi di impianti elettrici Individuare le modalità di alimentazione elettrica e le relative protezioni previste Determinare i materiali dei conduttori idonei al trasporto dell’energia negli apparati e negli impianti da alimentare elettricamente Individuare le caratteristiche elettriche di macchine, impianti e dispositivi elettrici Predisporre la distinta base degli elementi/apparecchiature componenti/impianti. Leggere le norme UNI e CEI, in particolare quelle riguardanti il nmontaggio ed il collaudo di opere civili e di macchine automatiche.

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici Classificazione dei materiali d’interesse in relazione alle proprietà elettriche Curve caratteristiche tensione-corrente dei principali componenti elettrici ed elettronici Documentazione tecnica, manuali e data-sheet Principi di funzionamento e utilizzo degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di laboratorioNorme UNI e CEI

Competenza

Abilità

Conoscenze

Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste

Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di misura propri delle attività di manutenzione elettrica ed elettronica Uso del tester Prova di continuità elettrica Eseguire prove e misurazioni, in laboratorio e in situazione operativa Impianti pneumatici ed oleodinamici: leggere uno schema, collaudare l’impianto, procedure; Elaborare il programma ladder con PLC per attuare il ciclo, simulazione

Strumentazione Proporre soluzioni con diverse tecnologie di impiantistica ed automazione Elaborare computo metrico Confrontare costi di produzione, di manutenzione e di esercizio tra più soluzioni Norme CEI ed UNI su collaudo opere

Competenza

Abilità

Conoscenze

Page 18: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

18

Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e di installazione

Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di misura propri delle attività di manutenzione elettrica ed elettronica Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di controllo e regolazione propri delle attività di manutenzione elettrica ed elettronica Eseguire prove e misurazioni, in laboratorio e in situazione Impianti pneumatici ed oleodinamici: leggere uno schema, collaudare l’impianto, procedure; Elaborare il programma ladder con PLC per attuare il ciclo, simulazione

Strumentazione elettrica ed elettronica di base. Principi di funzionamento e utilizzo degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di laboratorio. Misure sui segnali elettrici periodici e non. Norme CEI ed UNI su collaudo opere

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Modulo 0: Principi di affidabilità e manutenzione

1. Affidabilità

2. Manutenibilità

3. Usabilità

4. Disponibilità

5. Il tasso di guasto, MTBF e MTTR

6. Le varie tipologie di guasto in base al tipo e alla pericolosità

Modulo 1: Metodi di manutenzione e ricerca guasti

6. Manutezione a guasto

7. Manutenzione preventiva

8. Manutenzione programmata

9. Manutenzione migliorativa

10. Ricerca guasto nei sistemi meccanici

11. Ricerca guasto nei sistemi pnumatici e oleodinamici

12. Ricerca guasto nei sistemi termotecnici

Modulo 2: Il frigorismo

Buco dell’ozono ed effetto serra

Protocollo di Kyoto

I gas refrigeranti

I componenti dell’impianto frigorifero

Il patentino f-gas

Recupero del gas in fase liquida e gassosa

Modulo 3: La climatizzazione

Intervallo di confort

Trasformazioni aria umida

UTA in marcia invernale e marcia estiva

L’Unità di Trattamento Aria

Page 19: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

19

I condizionatori da parete

Criteri di dimensionamento

Modulo 4: Installazione e manutenzione di casi pratici

m.a.t. motore asincrono trifase

UTA unità trattamento aria

1- Chiller Modulo 5: Il Piano di manutenzione

2- Manuale d’uso

3- Manuale di manutenzione

4- Programma di manutenzione

5- Distinta base

6- Computo metrico

7- Preventivi

Modulo 6: PLC

Cenni sul principio di funzionamento e sulle caratteristiche tecniche del PLC

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

Lezione frontale; lezione esercitativa; esercitazione pratiche. Appunti forniti a lezione e utilizzo del Manuale di Meccanica

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

6 prove scritte; 2 prove pratiche, 2 prova orale. Come da griglia di valutazione del CdC.

RELAZIONE SULLA CLASSE

Moduli effettivamente svolti:

Sono stati svolti i moduli previsti nella programmazione disciplinare. Si precisa tuttavia che il taglio che è stato

dato alla disciplina è stato di tipo meccanico.

Per la parte elettrica sono state svolte diverse ore di integrazione da docente dell’area elettrica ed elettronica.

Risultati conseguiti:

Si può ritenere accettabile il livello finale raggiunto dalla quasi totalità degli allievi, che hanno mostrato un

interesse nei confronti della disciplina e un discreto impegno nell’affrontare i problemi di installazione e

manutenzione di dispositivi meccanici ed elettromeccanici.

Obbiettivi Trasversali

La partecipazione al dialogo educativo e l’impegno sono stati complessivamente accettabili.

Interventi didattici ed educativi integrativi:

E’ stato svolto recupero in itinere al termine del primo quadrimestre con verifica finale.

Anno Scolastico 2016/17

Page 20: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

20

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

MODULI DIDATTICI SVILUPPATI

Disciplina Laboratori tecnologici ed esercitazioni

Classe 5^SB

Docente Francesco Torre

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.

Interpretare ed eseguire disegni e schemi di impianti elettrici. Definire le condizioni di esercizio degli impianti rappresentati in schemi e disegni. Eseguire prove e misurazioni, in laboratorio e in situazione.

Norme e tecniche di rappresentazione grafica. Schemi logici e funzionali di apparati e impianti. Caratteristiche d’impiego dei componenti elettrici, meccanici e fluidici. Tecniche di ricerca, consultazione e archiviazione della documentazione tecnica.

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite

Assemblare componenti pneumatici, oleodinamici ed elettrici attraverso la lettura di schemi e disegni. Utilizzare gli strumenti e i metodi di misura di base. Commisurare l’incertezza delle misure a valori di tolleranza assegnati.

Caratteristiche d’impiego dei componenti elettrici, meccanici e fluidici. Tecniche di ricerca, consultazione e archiviazione della documentazione tecnica. Funzionalità delle apparecchiature, dei dispositivi e dei componenti di interesse.

Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti

Interpretare le condizioni di esercizio degli impianti indicate in schemi e disegni. Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di misura e controllo tipici delle attività di manutenzione caratteristici del settore di interesse.

Funzionalità delle apparecchiature, dei dispositivi e dei componenti di interesse. Dispositivi ausiliari per la misura delle grandezze principali. Stima delle tolleranze.

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Applicare le normative concernenti la sicurezza personale e la tutela dell’ambiente. Utilizzare il lessico di settore, anche in lingua inglese.

Tecniche di rilevazione e analisi dei dati di funzionamento. Normative tecniche di riferimento. Norme di settore relative alla sicurezza sul luogo di lavoro. Lessico di settore, anche in lingua inglese

Page 21: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

21

Strumentazione elettronica. (Oscilloscopio, Generatore di funzioni, Alimentatore: comandi principali, procedure di utilizzazione.) Applicazioni degli amplificatori operazionali (Realizzazione e collaudo piccoli automatismi con sensori, attuatori, dispositivi logici e analogici)

Sensori e trasduttori

(sensore integrato LM 35Z, LED, fotodiodi, LDR: classificazione, specifiche, campo di impiego)

Conversione V/f e f/V (Funzione, applicazioni, specifiche IC dedicato, taratura e collaudo circuiti applicativi) Dispositivi elettronici di potenza (Panoramica generale e campo di applicazione. SCR: caratteristica V/A; specifiche principali; applicazioni).

Sistemi programmabili:

Classificazioni generali dei dispositivi programmabili. Relè programmabile Zelio: specifiche principali.

Tabella di assegnazione I/O. Schemi applicativi. Interfaccia ZELIO SOFT2.

Arduino I componenti hardware della scheda Arduino. Modalità di installazione di Arduino IDE. Interfaccia IDE

di programmazione. Impostazioni porta di comunicazione.

La struttura dello sketch. Le funzioni di input/output (pin Mode(), digitalWrite(), digitalRead(),

analogRead(), analogWrite(). Operatori aritmetici (<, >, *, /).

Le strutture di controllo (if…else). Funzioni temporali (delay).

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

1. Vu-meter con LM 3914/Vu-meter con Arduino*

2. Controllo di temperatura ON/OFF con comparatore e sensore integrato LM 35/ Controllo di

temperatura ON/OFF con Arduino*

3. Interruttore crepuscolare con comparatore/Interruttore crepuscolare con Arduino*

4. Termometro con Arduino con sensore integrato LM 35 e display LCD 16x2 con Arduino

5. Oscillatore a UJT

6. Controllo della potenza con SCR

7. Impianto di inversione di marcia per M.A.T. con relè programmabile ZELIO*

8. Sequenza con relè programmabile ZELIO*

9. Convertitore tensione frequenza

10. Convertitore frequenza tensione

* Esercitazioni con classe divisa in 2 gruppi.

**Realizzazioni limitate ai circuiti di comando e segnalazione.

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

I metodi utilizzati, oltre alla lezione frontale, hanno compreso l'apprendimento cooperativo

Page 22: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

22

(utilizzato anche quest'anno con l'obiettivo di creare una maggiore omogeneizzazione all'interno della classe, sfruttando le competenze in possesso di allievi provenienti da corsi diversi), le esercitazioni guidate individuali, il lavoro di gruppo. Non è stato adottato alcun libro di testo, tutto il materiale didattico utilizzato (Dispense del docente, presentazioni PPT, video lezioni, Manuali d'uso dei trainer didattici, Manuali d'uso dei Software: Multisim, IDE Zelio Logic2, IDE Arduino) è stato fornito in formato digitale sul cloud interattivo Box Net.

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Complessivamente sono state effettuate: 10 prove pratiche, 3 Prove semistrutturate. Le esercitazioni di laboratorio sono state eseguite secondo una Scheda operativa con le diverse fasi di lavoro (Realizzazione, collaudo, rielaborazione, produzione tabelle e grafici, …) nella quale erano evidenziati anche gli indicatori di valutazione considerati per la specifica prova.

RELAZIONE SULLA CLASSE

Il comportamento della classe è stato mediamente poco adeguato. Le numerose assenze, le uscite anticipate, il mancato rispetto delle consegne in merito a scadenze, regolamenti, dotazione di attrezzi personali, sono stati comportamenti presenti per tutto l'anno per un numero significativo di studenti. Un nucleo ristretto si è distinto per lo spirito collaborativo, la partecipazione, l’interesse per la disciplina. Questi studenti sono stati molto utili nella gestione dei lavori di gruppo e nel supporto ai compagni con maggiori difficoltà. Il livello di preparazione raggiunto è mediamente modesto e si attesta sugli elementi essenziali dei Moduli didattici sviluppati. Alcuni studenti non hanno raggiunto la sufficienza, confermando carenze di base già emerse negli anni precedenti. La numerosità della classe, il dispendio notevole di tempo del docente per garantire lo svolgimento del lavoro in laboratorio in sicurezza (considerato anche il livello piuttosto scadente di autocontrollo da parte di alcuni), hanno ridotto notevolmente l’efficacia di strumenti quali il recupero in itinere e la personalizzazione che pure sono stati utilizzati.

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina Educazione fisica

Page 23: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

23

Classe 5SB

Docente Tornusciolo Loredana

COMPETENZA GENERALE Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali, relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo. Competenza specifica

Abilità Conoscenze

Partecipare e arbitrare una gara o partita degli sport praticati Competenza specifica

- Eseguire i principali fondamentali

di squadra in modo opportuno.

-Saper eseguire più tecniche e

scegliere la più idonea negli sport

individuali

- Arbitrare/giudicare una gara Abilità

- Conoscere le regole relative alla strutturazione di uno spazio adibito al gioco sportivo ed il suo regolamento. Conoscenza

Competenza specifica

Abilità Conoscenze

Alimentarsi in modo corretto Predisporre le strutture di gioco/gara in modo da evitare situazioni di potenziale pericolo

- Valutare la propria composizione corporea in modo corretto, non sulla base di canoni estetici - Valutare sommariamente il proprio fabbisogno calorico. - Strutturare per sè una dieta corretta, almeno nelle linee generali. - Utilizzare le attrezzature sportive in modo sicuro

Conoscere i principi nutritivi

elementari.

-Conosce i rischi legati alla obesità

e di una alimentazione sbilanciata

-Conosce nelle linee generali il

doping ed i rischi legati all’uso di

sostanze dopanti.

- Sa valutare le situazioni di potenziale pericolo nell’uso delle attrezzature sportive

Competenza specifica Abilità Conoscenze

Eseguire una attività di wellness.

- Eseguire gli esercizi di potenziamento con sovraccarichi e utilizzare carichi di lavoro appropriati - Eseguire le principali metodiche di allenamento aerobico ed anaerobico

-Conoscere le principali metodiche di allenamento delle qualità metaboliche.

-Conoscere i rischi legati alla

sedentarietà ed i benefici fisici e

psicologici derivanti da una

sistematica e ben bilanciata attività

fisica

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO)

Visione filmati e lezione frontale

Corsa continua

Corse intervallate

Fartlek

Multilanci con palle mediche

Esercizi con sovraccarichi ( pesistica)

Corsa (o altro) con variazioni di ritmo

Corse

Salti

Lanci

Pallavolo

Page 24: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

24

Basket

Calcio a 5

Pallamano

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI/MATERIALI DIDATTICI

Lezione pratica individuale e di gruppo.

Lezione frontale.

Gioco. Attrezzi propri degli sport praticati.

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

Prove pratiche. Quesiti a risposta multipla. Osservazione sistematica diretta dell’insegnante

RELAZIONE SULLA CLASSE

- Dei criteri adottati per lo svolgimento dell’attività didattica al fine del raggiungimento degli

obiettivi disciplinari e formativi:

- Dell’Interesse, della Partecipazione al Dialogo Educativo e della Frequenza alle lezioni:

- Delle conoscenze, competenze e capacità. La classe 5SB, costituita da 29 studenti,si è sempre comportata in maniera corretta, non

presentando mai problemi disciplinari.

Le attività proposte e svolte durante le lezioni sono state indirizzate al raggiungimento dei

principali obiettivi sia didattici che educativi previsti dai programmi ministeriali.

I criteri didattici adottati e l’impostazione metodologica sono stati il lavoro individuale e di gruppo,

la autogestione controllata, la gradualità, la proporzionalità, la polisportività, per stimolare una

partecipazione attiva degli alunni e sviluppare le loro capacità motorie, sportive, critiche e sociali.

La maggior parte degli studenti ha sempre dimostrato autocontrollo, collaborazione, e interesse

per la materia.

La coesione e la socializzazione all’interno del gruppo classe si può definire buona.

La partecipazione e il grado di istruzione riferito all’espressione motoria, ai suoi contenuti e

significati è da ritenersi più che buona.

COMO 3 /05/2017 L’insegnante di ed. fisica Prof. Loredana Tornusciolo

Anno Scolastico 2016/17

Disciplina RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5^SB

Docente Pietro Sinisi

Competenze Abilità Conoscenze

Page 25: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

25

• Essere in grado di riconoscere

l’incidenza dei principi e dei valori

del Cattolicesimo sul tessuto

culturale e sociale del nostro Paese;

• Essere in grado di valutare alcuni

aspetti di fondo della ricerca

religiosa dell’uomo; • Essere in

grado di maturare un atteggiamento

di confronto, di dialogo e tolleranza

nei confronti dell’altro e delle sue

esperienze culturali e religiose; •

Essere in grado di utilizzare gli

strumenti minimi per un

accostamento alla Bibbia.

• Essere in grado di elencare una serie

di valori giudicati importanti per la

propria vita;

• Essere in grado di assumere una

coscienza aperta e tollerante verso le

diverse posizioni in campo religioso;

• Essere in grado di individuare i

concetti chiave dell’etica e di

riconoscere le varie scelte etiche con

obiettività e chiarezza;

• Essere in grado di riflettere sulla

risposta cattolica agli interrogativi

dell’essere umano sul senso della vita e

sulla realtà nella sua complessità.

• Conoscere lo sviluppo storico del

Cristianesimo che fa parte del

patrimonio del nostro Paese; •

Conoscere la nascita dei valori di

fondo della comunità cristiana;

• Conoscere alcuni aspetti teorici (le

varie etiche) e di alcune

problematiche specifiche (la bioetica,

il concepimento, l’embrione,

l’aborto, l’eutanasia);

• Comprendere gli aspetti del

linguaggio religioso.

CONTENUTI DISCIPLINARI (PROGRAMMA SVOLTO)

Il matrimonio e la famiglia.

L’etica della vita.

La Bioetica

Definizione di Bioetica; - Temi e problematiche della Bioetica; - Il concetto di persona. L’embrione umano e

la sua dignità. L’aborto; - La vita nella fase terminale. Tre Approcci diversi alla persona gravemente malata:

cure palliative, accanimento terapeutico ed eutanasia; - L’eutanasia: una questione aperta. Il pensiero della

Chiesa Cattolica e delle altre religioni; -

L’etica della solidarietà

I diritti umani fondamentali e la dignità della persona umana; - La Dichiarazione Universale dei diritti umani; -

I diritti umani fondamentali. Le loro violazioni più o meno eclatanti oggi. Attività di ricerca sui diritti umani.

METODOLOGIA DIDATTICA

La programmazione è stata attuata tenendo presenti le esigenze e le caratteristiche degli allievi, e degli approcci diversi nonché dei contributi offerti dalle altre discipline di insegnamento. Nel rispetto della natura, finalità, obiettivi, contenuti dell’insegnamento della religione Cattolica, si sono attuati modelli che hanno tenuto conto di prospettive diverse ed insieme complementari: la prospettiva biblica, teologica, antropologica, storico-artistica e culturale. I contenuti sono stati svolti prediligendo la forma del “laboratorio” alla lezione frontale e sono stati approfonditi con

attenzione ai processi di crescita, di maturazione e alle esigenze dei singoli allievi; ai quali è stata offerta, attraverso il

dialogo educativo in classe, la possibilità di confrontarsi, di paragonare le loro conoscenze con la realtà che incontravano

per approfondire le conoscenze personali e discutere eventuali pregiudizi o luoghi comuni. Nello sviluppo delle

tematiche e dei contenuti sono state particolarmente sottolineate la sensibilità e l’attenzione verso la bellezza non

effimera e verso i più deboli e gli svantaggiati.

STRUMENTI DIDATTICI

Mezzi e linguaggi specifici, integrati con le nuove forme di comunicazione: internet, cloud computing, utilizzo

didattico di posta elettronica e social network. Sussidi: libri di testo, dizionari specifici, testi sacri, documenti conciliari,

video, riviste, giornali, siti web. Spazi: aula scolastica dotata di LIM; sala-video; laboratorio multimediale.

MATERIALI DIDATTICI

Nel processo didattico sono state avviate molteplici attività: abbiamo utilizzato e predisposto alcune schede tematiche,

sono stati usati mezzi audiovisivi e si sono reperiti e utilizzati vari documenti (biblici, letterari e culturali), per stimolare

la partecipazione attiva degli allievi. Sono state svolte attività pratiche per rendere significativi gli appuntamenti

importanti dell’anno, così da sottrarre il Natale e la Pasqua alla mercificazione del consumismo moderno e per far

Page 26: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

26

Como, 08/05/2017

I docenti del CdC I Rappresentanti di classe

crescere il senso di solidarietà che ci lega al prossimo e ci rende partecipi attivi del destino del mondo. Grazie a queste attività si è arrivati a confrontare diverse tendenze, atteggiamenti e sistemi di significato religiosi e non religiosi.

PROVE E CRITERI DI ACCERTAMENTO

La valutazione è stata considerata momento integrante del processo di insegnamento-apprendimento. Strumento di

verifica è stato il percorso didattico nella sua globalità, cui si sono affiancati colloqui individuali e di gruppo,

questionari, osservazioni sistematiche, esercitazioni suggerite dal libro di testo.

La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza, raffrontando ciascun alunno con se stesso, con la propria

storia personale e scolastica, con le proprie reali potenzialità. A ciò si è aggiunta la valutazione delle conoscenze dei

contenuti disciplinari essenziali, la capacità di rielaborazione dei contenuti, le competenze e la consapevolezza acquisite,

il corretto uso dei linguaggi specifici della disciplina, tenendo conto dell‟impegno e dell‟interesse nel partecipare al

dialogo educativo da parte di ogni singolo alunno.

La verifica - intesa come accertamento del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e quindi dei livelli di

conoscenza e delle capacità critiche e strumentali, nonché delle competenze mobilitate – ha previsto, sono state fatte in

itinere e sempre con esposizione orale.

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe si è dimostrata, in generale, disponibile ad affrontare tematiche relative soprattutto alla moralità e ai grandi

temi della vita e del suo rispetto, rivelando interesse per la materia ed un impegno, nell’insieme, buono. Gli alunni

hanno partecipato al dialogo con interventi personali costruttivi e maturi. Al termine dell’anno scolastico mi trovo ad

esprimere un giudizio positivo sui ragazzi che hanno partecipato con profitto alle nostre lezioni. Dall’inizio dell’anno ho

notato un miglioramento nell’attenzione e nella partecipazione attiva alle lezioni. Insieme abbiamo vissuto momenti

costruttivi e ricchi di spunti interessanti per la nostra crescita. Non ho mai avuto problemi di natura disciplinare durante

tutto l’anno con tutta la classe.

Page 27: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca...Simbolismo, Decadentismo, Avanguardie Naturalismo e Verismo G. Verga: vita-opere-pensiero e poetica Novelle: Rosso

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. SB

27