Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica:...

24
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected] SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: PRIMA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript of Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica:...

Page 1: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: PRIMA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 2: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO PROPEDEUTICA - INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: *strumenti e materiali * definizioni e segni convenzionali (punti, rette, piani) *scritturazioni *squadratura del foglio e cartiglio * esercitazioni grafiche per il corretto uso degli strumenti. Tavole: squadratura, griglie lineari con l'uso delle squadre e del compasso, intrecci di linee equidistanti fra loro. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI BASE: *perpendicolari *parallele *divisione di un segmento in parti uguali Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE REGOLARI / RIPRODUZIONI DI FIGURE STELLATE / COSTRUZIONI DI RETICOLI MODULARI: *triangolo equilatero (dato il lato e la circonferenza); *quadrato (dato il lato); quadrilateri; *esagono (dato il lato e la circonferenza); *ottagono (dato il lato e la circonferenza); *pentagono (dato il lato e la circonferenza); *Regola generale per la costruzione di poligoni regolari di un numero qualsiasi di lati dato il lato (dall’ettagono all’ennagono). Applicazioni: figure stellate / reticoli modulari. Tavole: costruzione delle figure piane regolari applicando i procedimenti geometrici adeguati; riproduzione di figure stellate da modello dato (dal testo, pag. A106 motivi geometrici - A121 – A122 – A123); studio di un reticolo modulare (dagli schizzi del modulo base al bozzetto definitivo colorato). Tecnica: grafite, matite colorate (tinte piatte e sfumature), pennarelli. RACCORDI FRA RETTE E ARCHI. Esecuzione delle costruzioni base applicando i procedimenti adeguati. Raccordi fra semirette perpendicolari, oblique e parallele fra loro, raccordo fra due circonferenze, raccordo fra una retta e una circonferenza. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI MOTIVI DECORATIVI CON RACCORDI DA MODELLI DATI. Esercitazioni dal testo, pag. A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco, bicchiere, esercitazioni dal testo pag. A111. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE: * ovolo *ovale *ellisse. Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati (uso del curvilinee). Tecnica: grafite. CLASSIFICAZIONE E SVILUPPO DI SOLIDI: Nomenclatura, sviluppo dei principali solidi, criteri d’impostazione ed esecuzione, analisi degli esempi dal testo. Tavola di esercitazione: osservazione e riproduzione con restituzione grafico strumentale di una scatola da imballaggio di piccole dimensioni. Tecnica: grafite. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI: Scopo e struttura, proiezione del punto e del segmento, indicazione dei codici grafici e dei procedimenti base di esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PARALLELE / poste su uno dei quadri. Criteri d’impostazione ed esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI a uno dei quadri e inclinate agli altri (uso del piano ausiliario). Criteri d’impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Esecuzione di tavole. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SEMPLICI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d’impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Tavola conclusiva. Tecnica: grafite. ATTIVITA’ COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L’UTILIZZO DEI MATERIALI DI SCARTO NEL MODERNO DESIGN. L’insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli studenti in data: 7 giugno 2010

Page 3: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: PRIMA B Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 4: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO PROPEDEUTICA - INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: *strumenti e materiali * definizioni e segni convenzionali (punti, rette, piani) *scritturazioni *squadratura del foglio e cartiglio * esercitazioni grafiche per il corretto uso degli strumenti. Tavole: squadratura, griglie lineari con l'uso delle squadre e del compasso, intrecci di linee equidistanti fra loro. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI BASE: *perpendicolari *parallele *divisione di un segmento in parti uguali Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE REGOLARI / RIPRODUZIONI DI FIGURE STELLATE / COSTRUZIONI DI RETICOLI MODULARI: *triangolo equilatero (dato il lato e la circonferenza); *quadrato (dato il lato); quadrilateri; *esagono (dato il lato e la circonferenza); *ottagono (dato il lato e la circonferenza); *pentagono (dato il lato e la circonferenza); *Regola generale per la costruzione di poligoni regolari di un numero qualsiasi di lati dato il lato (dall’ettagono all’ennagono). Applicazioni: figure stellate / reticoli modulari. Tavole: costruzione delle figure piane regolari applicando i procedimenti geometrici adeguati; riproduzione di figure stellate da modello dato (dal testo, pag. A106 motivi geometrici - A121 – A122 – A123); studio di un reticolo modulare (dagli schizzi del modulo base al bozzetto definitivo colorato). Tecnica: grafite, matite colorate (tinte piatte e sfumature), pennarelli. RACCORDI FRA RETTE E ARCHI. Esecuzione delle costruzioni base applicando i procedimenti adeguati. Raccordi fra semirette perpendicolari, oblique e parallele fra loro, raccordo fra due circonferenze, raccordo fra una retta e una circonferenza. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI MOTIVI DECORATIVI CON RACCORDI DA MODELLI DATI. Esercitazioni dal testo, pag. A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco, bicchiere, esercitazioni dal testo pag. A111. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE: * ovolo *ovale *ellisse. Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati (uso del curvilinee). Tecnica: grafite. CLASSIFICAZIONE E SVILUPPO DI SOLIDI: Nomenclatura, sviluppo dei principali solidi, criteri d’impostazione ed esecuzione, analisi degli esempi dal testo. Tavola di esercitazione: osservazione e riproduzione con restituzione grafico strumentale di una scatola da imballaggio di piccole dimensioni. Tecnica: grafite. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI: Scopo e struttura, proiezione del punto e del segmento, indicazione dei codici grafici e dei procedimenti base di esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PARALLELE / poste su uno dei quadri. Criteri d’impostazione ed esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI a uno dei quadri e inclinate agli altri (uso del piano ausiliario). Criteri d’impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Esecuzione di tavole. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SEMPLICI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Cenni. Criteri d’impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. ATTIVITA’ COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L’UTILIZZO DEI MATERIALI DI SCARTO NEL MODERNO DESIGN. L’insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli studenti in data: 7 giugno 2010

Page 5: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: PRIMA H Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 6: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO PROPEDEUTICA - INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: *strumenti e materiali * definizioni e segni convenzionali (punti, rette, piani) *scritturazioni *squadratura del foglio e cartiglio * esercitazioni grafiche per il corretto uso degli strumenti. Tavole: squadratura, griglie lineari con l'uso delle squadre e del compasso, intrecci di linee equidistanti fra loro. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI BASE: *perpendicolari *parallele *divisione di un segmento in parti uguali Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati. Tecnica: grafite. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE REGOLARI / RIPRODUZIONI DI FIGURE STELLATE / COSTRUZIONI DI RETICOLI MODULARI: *triangolo equilatero (dato il lato e la circonferenza); *quadrato (dato il lato); quadrilateri; *esagono (dato il lato e la circonferenza); *ottagono (dato il lato e la circonferenza); *pentagono (dato il lato e la circonferenza); *Regola generale per la costruzione di poligoni regolari di un numero qualsiasi di lati dato il lato (dall’ettagono all’ennagono). Applicazioni: figure stellate / reticoli modulari. Tavole: costruzione delle figure piane regolari applicando i procedimenti geometrici adeguati; riproduzione di figure stellate da modello dato (dal testo, pag. A106 motivi geometrici - A121 – A122 – A123); studio di un reticolo modulare (dagli schizzi del modulo base al bozzetto definitivo colorato). Tecnica: grafite, matite colorate (tinte piatte e sfumature), pennarelli. RACCORDI FRA RETTE E ARCHI. Esecuzione delle costruzioni base applicando i procedimenti adeguati. Raccordi fra semirette perpendicolari, oblique e parallele fra loro, raccordo fra due circonferenze, raccordo fra una retta e una circonferenza. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI MOTIVI DECORATIVI CON RACCORDI DA MODELLI DATI. Esercitazioni dal testo, pag. A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco, bicchiere, esercitazioni dal testo pag. A111. COSTRUZIONI DI FIGURE PIANE: * ovolo *ovale *ellisse. Tavole: esecuzione delle costruzioni applicando i procedimenti adeguati (uso del curvilinee). Tecnica: grafite. CLASSIFICAZIONE E SVILUPPO DI SOLIDI: Nomenclatura, sviluppo dei principali solidi, criteri d’impostazione ed esecuzione, analisi degli esempi dal testo. Tavola di esercitazione: osservazione e riproduzione con restituzione grafico strumentale di una scatola da imballaggio di piccole dimensioni. Tecnica: grafite. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI: Scopo e struttura, proiezione del punto e del segmento, indicazione dei codici grafici e dei procedimenti base di esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PARALLELE / poste su uno dei quadri. Criteri d’impostazione ed esecuzione. PROIEZIONE DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI a uno dei quadri e inclinate agli altri (uso del piano ausiliario). Criteri d’impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Esecuzione di tavole. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SEMPLICI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d’impostazione ed esecuzione. Esercitazioni grafiche sul quaderno, soluzione di problemi. Tavola conclusiva. Tecnica: grafite. ATTIVITA’ COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L’UTILIZZO DEI MATERIALI DI SCARTO NEL MODERNO DESIGN. L’insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli studenti in data: 8 giugno 2010

Page 7: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 8: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

CONTENUTI DISCIPLINARI

DISEGNO RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL PRIMO ANNO: costruzione di figure piane regolari, codici grafici, scopo e struttura delle proiezioni ortogonali. Organizzazione delle costruzioni sul foglio, cartiglio e didascalie esplicative. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI A UN PIANO DI PROIEZIONE E INCLINATE AGLI ALTRI. Metodo del piano ausiliario. Schemi alla lavagna, esecuzione di tavole da testo dato. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d’impostazione ed esecuzione. Schemi alla lavagna. Esercizi di completamento da schemi grafici fotocopiati. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE INCLINATO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d’impostazione ed esecuzione. Esercizi di completamento da schemi grafici fotocopiati. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite e/o matite colorate. PROIEZIONI ORTOGONALI DI GRUPPI DI SOLIDI. Criteri d’impostazione ed esecuzione, solidi accostati e sovrapposti. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato. Tecnica: grafite e/o matite colorate. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI ARTICOLATI E SEMPLICI STRUTTURE ARCHITETTONICHE. Uso delle scale di proporzione. Restituzione grafica strumentale da visioni assonometriche tratte dagli esercizi del testo, applicazione delle scale. Tecnica: grafite. SEZIONI PARALLELE O INCLINATE AI PIANI DI PROIEZIONE E RICERCA DELLA VERA GRANDEZZA. Scopo e criteri d’impostazione, indicazione dei piani di sezione e delle superfici sezionate. Proiezioni ortogonali di solidi semplici, solidi composti, soluzione di problemi. Sezioni coniche: esempi alla lavagna ed esecuzione di una tavola con una sezione conica tratta dal testo (uso del curvilinee). Tecnica: grafite e/o china. INTRODUZIONE ALL’USO DELLA CHINA, ripassi su foglio e/o lucido. INTRODUZIONE ALL'ASSONOMETRIA. Dalle proiezioni ortogonali all'assonometria. Solidi e gruppi di solidi, esempi alla lavagna. Esercitazione grafica conclusiva: Assonometria Isometrica di una lettera dell’alfabeto. STORIA DELL’ARTE INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA. Origini dell'espressione artistica - ARTE PREISTORICA. Paleolitico e Neolitico, caratteri stilistici, soggetti, tecniche e materiali; pitture rupestri, Veneri, graffiti. Nascita dell'architettura: il sistema trilitico, Dolmen, Menhir, Cromlech. I Nuraghi e i bronzetti in Sardegna. Analisi delle immagini dal testo. ARTE EGIZIA. Periodizzazione e caratteri stilistici. Il metodo di rappresentazione dello spazio e il canone di rappresentazione della figura umana. L'evoluzione dell'architettura: dalla mastaba alla piramide, il tempio. Analisi delle opere dal testo (Antico, Medio, Nuovo regno e Arte Amarniana): sculture celebrative e pitture funerarie. ARTE CRETESE E MICENEA. Caratteri stilistici in relazione alla cultura delle civiltà. Il palazzo di Cnosso e la decorazione pittorica ad affresco. Il palazzo di Micene e la struttura delle rocche fortificate, la tomba a tholos e la maschera di Agamennone. Analisi delle immagini dal testo. ARTE GRECA: periodizzazione e caratteri stilistici. Origini: lo stile geometrico nella pittura vascolare (Vaso del Dípylon) stile a figure nere su fondo rosso e stile a figure rosse su fondo nero, la lavorazione della ceramica. Architettura: NASCITA E CARATTERISTICHE DEGLI ORDINI DORICO-IONICO-CORINZIO, NOMENCLATURA DELLE PARTI E STRUTTURA DEL TEMPIO. Partenone e Acropoli di Atene. Il teatro, funzione e struttura. La scultura come rappresentazione dell'uomo ideale / SCULTURA ARCAICA, correnti dorica ionica e attica (Kouros e Kore –Dama Auxerre, Kouros1 del Sunio, Kouros di Milo, Dioscuri, Moscoforo, Kore con il peplo, Era di Samo, Frontone del tempio di Afaia a Egina). SCULTURA CLASSICA, periodo severo (Efebo di Crizio, Auriga vincitore, Trono Ludovisi, Bronzi di Riace). Classicismo maturo: Mirone (Atena e Marsia, Discobolo) / Fidia (Metope e frontoni del Partendone, Atena Parthénos) / Policleto il chiasmo e il canone (Doriforo). Tardo classicismo: Skopas (Baccante) / Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctono, Ermes con Dioniso fanciullo) Lisippo (Apoxyómenos, Eros ). Aspetti stilistici delle opere. SCULTURA ELLENISTICA (Gàlata suicida, Nike di Samotracia, Laocoonte, Maronide, Gigantomachia dell’Altare di Pergamo, Pugile in riposo, Spinario). Aspetti stilistici delle opere. Tecnica della fusione a cera persa.

Page 9: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

ARTE ETRUSCA. Architettura: l'introduzione dell'arco, struttura di templi e necropoli. Esempi di scultura in bronzo e terracotta, pittura funeraria. opere in terracotta (Apollo di Veio), opere in bronzo (Testa da S. Giovanni Lipioni, Marte di Todi - confronti e paragone con la statuaria greca). Le pitture tombali, analisi delle immagini dal testo, aspetti stilistici. ARTE ROMANA. Concetto di utilità e decoro. Sistemi costruttivi (opera cementizia e opera laterizia),nuove tipologie edilizie. Domus, Villa, Insula, struttura delle città e opere di pubblica utilità (strade, acquedotti, ponti). Luoghi del consenso: la Basilica, i Fori imperiali (Il Foro di Augusto). I Templi (pseudoperittero e sine postico). Il Pantheon. Opere celebrative: gli archi trionfali (Arco di Tito, Arco di Settimio Severo, Arco di Traiano). Luoghi del divertimento e del benessere: Anfiteatri, Teatri, Terme, Circhi e Stadi (Colosseo, Circo Massimo, Terme di Caracalla). Luoghi dei defunti, analisi delle opere dal testo (Mausoleo di Cecilia Metella, Monumento dei Giuli a Glanum, Piramide di Gaio Cestio), nascita dei colombari. Scultura: il ritratto e il bassorilievo storico (Bassorilievi dall’Arco di Tito, Ara Pacis Augustae, Colonna Traiana, i ritratti imperiali, le statue di Augusto), la scultura ideale (Tre Grazie), la statua equestre (Marco Aurelio). Esempi di scultura funeraria. Distinzione fra “Arte aulica” e “ Arte plebea”. Pittura: caratteri dei quattro stili nella pittura pompeiana-Il mosaico-Analisi delle immagini dal testo. IL TARDOANTICO. Basilica di Massenzio e Arco di Costantino. ARTE PALEOCRISTIANA / BIZANTINO-RAVENNATE. La Basilica cristiana, tipologie e nomenclatura delle parti. L’aspetto simbolico della struttura e l’orientamento, affinità e differenze rispetto alla Basilica romana da cui trae ispirazione. Il Battistero forma e significato simbolico (Struttura dell’antica Basilica di S. Pietro a Roma, Basilica di S.Maria Maggiore a Roma, Battistero di S.Giovanni in Laterano). Il simbolo nella scultura, nella pittura e nel mosaico. Analisi delle immagini dal testo (S.Agnese orante, Cristo come Buon pastore, Cristo docente, Sarcofago di Giuinio Basso, Sarcofago di Stilicone, Storie di Giona dalle catacombe dei SS. Pietro e Marcellino, Mosaico absidale della Basilica di S. Prudenziana a Roma, particolare di un mosaico della storia di Abramo dalla Basilica di S. M. Maggiore a Roma, Mosaico con la Trasfigurazione e Icona con Cristo Pantocratore dal Monastero di S.Caterina del Sinai). ARCHITETTURA IN ORIENTE: Cattedrale di S. Sofia a Costantinopoli. RAVENNA TARDOANTICA E BIZANTINA: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Battistero degli Ariani, S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, S.Apollinare in Classe, S.Vitale →Approfondimenti personali relativi ad almeno una delle opere elencate. La tecnica del mosaico. ATTIVITA’ COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L’impegno degli artisti a favore della pace: P. Picasso da Guernica a Massacro in Corea (presentazione power point). L’insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli alunni in data 9 giugno 2010

Page 10: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA B Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 11: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

CONTENUTI DISCIPLINARI

DISEGNO RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL PRIMO ANNO: costruzione di figure piane regolari, codici grafici, scopo e struttura delle proiezioni ortogonali. Organizzazione delle costruzioni sul foglio, cartiglio e didascalie esplicative. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE PERPENDICOLARI A UN PIANO DI PROIEZIONE E INCLINATE AGLI ALTRI. Metodo del piano ausiliario. Schemi alla lavagna, esecuzione di tavole da testo dato. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE PARALLELO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d’impostazione ed esecuzione. Schemi alla lavagna. Esercizi di completamento da schemi grafici fotocopiati. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI CON ASSE INCLINATO AI PIANI DI PROIEZIONE. Criteri d’impostazione ed esecuzione. Esercizi di completamento da schemi grafici fotocopiati. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato, soluzione di problemi. Tecnica: grafite e/o matite colorate. PROIEZIONI ORTOGONALI DI GRUPPI DI SOLIDI. Criteri d’impostazione ed esecuzione, solidi accostati e sovrapposti. Tavole: proiezioni ortogonali da testo dato. Tecnica: grafite e/o matite colorate. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI ARTICOLATI E SEMPLICI STRUTTURE ARCHITETTONICHE. Uso delle scale di proporzione. Restituzione grafica strumentale da visioni assonometriche tratte dagli esercizi del testo, applicazione delle scale. Tecnica: grafite. SEZIONI PARALLELE O INCLINATE AI PIANI DI PROIEZIONE E RICERCA DELLA VERA GRANDEZZA. Scopo e criteri d’impostazione, indicazione dei piani di sezione e delle superfici sezionate. Proiezioni ortogonali di solidi semplici, solidi composti, soluzione di problemi. Sezioni coniche: esempi alla lavagna ed esecuzione di una tavola con una sezione conica tratta dal testo (uso del curvilinee). Tecnica: grafite e/o china. INTRODUZIONE ALL’USO DELLA CHINA, ripassi su foglio e/o lucido. INTRODUZIONE ALL'ASSONOMETRIA. Dalle proiezioni ortogonali all'assonometria. Solidi e gruppi di solidi, esempi alla lavagna. Esercitazione grafica conclusiva: Assonometria Isometrica di una lettera dell’alfabeto. STORIA DELL’ARTE INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA. Origini dell'espressione artistica - ARTE PREISTORICA. Paleolitico e Neolitico, caratteri stilistici, soggetti, tecniche e materiali; pitture rupestri, Veneri, graffiti. Nascita dell'architettura: il sistema trilitico, Dolmen, Menhir, Cromlech. I Nuraghi e i bronzetti in Sardegna. Analisi delle immagini dal testo. ARTE EGIZIA. Periodizzazione e caratteri stilistici. Il metodo di rappresentazione dello spazio e il canone di rappresentazione della figura umana. L'evoluzione dell'architettura: dalla mastaba alla piramide, il tempio. Analisi delle opere dal testo (Antico, Medio, Nuovo regno e Arte Amarniana): sculture celebrative e pitture funerarie. ARTE CRETESE E MICENEA. Caratteri stilistici in relazione alla cultura delle civiltà. Il palazzo di Cnosso e la decorazione pittorica ad affresco. Il palazzo di Micene e la struttura delle rocche fortificate, la tomba a tholos e la maschera di Agamennone. Analisi delle immagini dal testo. ARTE GRECA: periodizzazione e caratteri stilistici. Origini: lo stile geometrico nella pittura vascolare (Vaso del Dípylon) stile a figure nere su fondo rosso e stile a figure rosse su fondo nero, la lavorazione della ceramica. Architettura: NASCITA E CARATTERISTICHE DEGLI ORDINI DORICO-IONICO-CORINZIO, NOMENCLATURA DELLE PARTI E STRUTTURA DEL TEMPIO. Partenone e Acropoli di Atene. Il teatro, funzione e struttura. La scultura come rappresentazione dell'uomo ideale / SCULTURA ARCAICA, correnti dorica ionica e attica (Kouros e Kore –Dama Auxerre, Kouros1 del Sunio, Kouros di Milo, Dioscuri, Moscoforo, Kore con il peplo, Era di Samo, Frontone del tempio di Afaia a Egina). SCULTURA CLASSICA, periodo severo (Efebo di Crizio, Auriga vincitore, Trono Ludovisi, Bronzi di Riace). Classicismo maturo: Mirone (Atena e Marsia, Discobolo) / Fidia (Metope e frontoni del Partendone, Atena Parthénos) / Policleto il chiasmo e il canone (Doriforo). Tardo classicismo: Skopas (Baccante) / Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctono, Ermes con Dioniso fanciullo) Lisippo (Apoxyómenos, Eros ). Aspetti stilistici delle opere. SCULTURA ELLENISTICA (Gàlata suicida, Nike di Samotracia, Laocoonte, Maronide, Gigantomachia dell’Altare di Pergamo, Pugile in riposo, Spinario). Aspetti stilistici delle opere. Tecnica della fusione a cera persa.

Page 12: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

ARTE ETRUSCA. Architettura: l'introduzione dell'arco, struttura di templi e necropoli. Esempi di scultura in bronzo e terracotta, pittura funeraria. opere in terracotta (Apollo di Veio), opere in bronzo (Testa da S. Giovanni Lipioni, Marte di Todi - confronti e paragone con la statuaria greca). Le pitture tombali, analisi delle immagini dal testo, aspetti stilistici. ARTE ROMANA. Concetto di utilità e decoro. Sistemi costruttivi (opera cementizia e opera laterizia),nuove tipologie edilizie. Domus, Villa, Insula, struttura delle città e opere di pubblica utilità (strade, acquedotti, ponti). Luoghi del consenso: la Basilica, i Fori imperiali (Il Foro di Augusto). I Templi (pseudoperittero e sine postico). Il Pantheon. Opere celebrative: gli archi trionfali (Arco di Tito, Arco di Settimio Severo, Arco di Traiano). Luoghi del divertimento e del benessere: Anfiteatri, Teatri, Terme, Circhi e Stadi (Colosseo, Circo Massimo, Terme di Caracalla). Luoghi dei defunti, analisi delle opere dal testo (Mausoleo di Cecilia Metella, Monumento dei Giuli a Glanum, Piramide di Gaio Cestio), nascita dei colombari. Scultura: il ritratto e il bassorilievo storico (Bassorilievi dall’Arco di Tito, Ara Pacis Augustae, Colonna Traiana, i ritratti imperiali, le statue di Augusto), la scultura ideale (Tre Grazie), la statua equestre (Marco Aurelio). Esempi di scultura funeraria. Distinzione fra “Arte aulica” e “ Arte plebea”. Pittura: caratteri dei quattro stili nella pittura pompeiana-Il mosaico-Analisi delle immagini dal testo. IL TARDOANTICO. Basilica di Massenzio e Arco di Costantino. ARTE PALEOCRISTIANA / BIZANTINO-RAVENNATE. La Basilica cristiana, tipologie e nomenclatura delle parti. L’aspetto simbolico della struttura e l’orientamento, affinità e differenze rispetto alla Basilica romana da cui trae ispirazione. Il Battistero forma e significato simbolico (Struttura dell’antica Basilica di S. Pietro a Roma, Basilica di S.Maria Maggiore a Roma, Battistero di S.Giovanni in Laterano). Il simbolo nella scultura, nella pittura e nel mosaico. Analisi delle immagini dal testo (S.Agnese orante, Cristo come Buon pastore, Cristo docente, Sarcofago di Giuinio Basso, Sarcofago di Stilicone, Storie di Giona dalle catacombe dei SS. Pietro e Marcellino, Mosaico absidale della Basilica di S. Prudenziana a Roma, particolare di un mosaico della storia di Abramo dalla Basilica di S. M. Maggiore a Roma, Mosaico con la Trasfigurazione e Icona con Cristo Pantocratore dal Monastero di S.Caterina del Sinai). ARCHITETTURA IN ORIENTE: Cattedrale di S. Sofia a Costantinopoli. RAVENNA TARDOANTICA E BIZANTINA: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Battistero degli Ariani, S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, S.Apollinare in Classe, S.Vitale →Approfondimenti personali relativi ad almeno una delle opere elencate. La tecnica del mosaico. ATTIVITA’ COMPLEMENTARE: EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE. L’impegno degli artisti a favore della pace: P. Picasso da Guernica a Massacro in Corea (presentazione power point). L’insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli alunni in data: 9 giugno 2010

Page 13: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: TERZA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 14: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

ARGOMENTI SVOLTI

DISEGNO RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL SECONDO ANNO. Codici grafici, metodo operativo, solidi in proiezione ortogonale. Tavola: proiezione ortogonale di gruppi di solidi (accostati, sovrapposti). Tecnica: grafite / Indicazioni sull’organizzazione del lavoro e sull’impostazione corretta delle tavole, impaginazione e cartiglio. DALLE PROIEZIONI ORTOGONALI ALL’ASSONOMETRIA / ASSONOMETRIA. Scopo e struttura, posizione degli assi cartesiani e posizione dell’oggetto, condizione di parallelismo. Assonometria cavaliera – Assonometria isometrica – Assonometria monometrica. Tavole: dalla proiezione ortogonale all’assonometria, ASSONOMETRIA DI SEMPLICI SOLIDI / ASSONOMETRIE DI GRUPPI DI SOLIDI (accostati,sovrapposti). Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ASSONOMETRIA DI OGGETTI: vaso e/o brocca (da modelli dati), fontana, incudine (da modelli dati). Uso delle scale di riduzione). Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ASSONOMETRIA DI STRUTTURE ARCHITETTONICHE (Teatro del Mondo di Aldo Rossi, Struttura di una cattedrale) date pianta e alzato. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli-retini. TEORIA DELLE OMBRE: indicazione della sorgente luminosa (a distanza finita o infinita), linea separatrice, ombra propria, portata, autoportata. Esempi in proiezione ortogonale e in assonometria. Tavole: ombre in assonometria (sorgente di luce a distanza infinita): solidi (prismi, piramidi, solidi composti) e gruppi di solidi. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. INTRODUZIONE ALLA PROSPETTIVA. PROSPETTIVA CENTRALE. Scopo e struttura. Criteri d’impostazione, posizione del quadro e definizione del punto di vista, determinazione delle altezze (metodo dei raggi visuali). Prospettiva centrale di solidi e gruppi di solidi. Lavoro di gruppo. STORIA DELL’ARTE RIPASSO CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI AL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO (Nomenclatura architettonica dell'Arte Greca e Romana). ARTE LONGOBARDA E ALTOMEDIOEVALE. Caratteri stilistici dell'arte longobarda, l'oreficeria alveolata, il gusto decorativo e l'horror vacui. Analisi delle immagini dal testo (in particolare Altare di Ratchis , Lastra con pavone da S. Salvatore a Brescia, Tempietto di S.Maria in Valle a Cividale del Friuli). Il rapporto arte barbarica tradizione classica. La Rinascenza carolingia con il recupero della classicità (Cappella Palatina di Aquisgrana, Altare di Vuolvinio), l’architettura monastica e il Westwerck. La miniatura. L’arte ottoniana esempi di opere dal testo (in particolare Ciborio di S. Ambrogio a Milano, Colonna di Bernoardo da S. Michele di Hildesheim). IL VUOTO DEL VII SECOLO: il caso S. Maria Foris Portas di Castelseprio. ARTE ROMANICA. Origine e caratteri, contesto socio culturale; ruolo delle cattedrali. Sistemi costruttivi e caratteri stilistici, nomenclatura delle parti architettoniche della cattedrale. Le origini (Basilica di S. Maria Maggiore a Lomello, Abbazia di Cluny). I caratteri stilistici delle costruzioni in Europa Settentrionale e in Europa meridionale (gli influssi bizantini e musulmani). Il cammino di Santiago, le chiese di pellegrinaggio. ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA: architettura dell'Italia settentrionale (S.Maria del Tiglio, Gravedona / S.Abbondio, Como / S.Vincenzo, Galliano / S.Ambrogio, Milano / S.Michele, Pavia / S.Maria, Vezzolano / S.Geminiano, Modena / S.Marco, Venezia / S.Zeno, Verona / Complesso episcopale di Parma); architettura dell'Italia centrale (Battistero di S.Giovanni, S.Miniato al Monte, Firenze / Complesso del Campo dei Miracoli, Pisa / S.Michele, Lucca / Basilica di S.Maria in Trastevere e S.Clemente a Roma); architettura dell'Italia meridionale (Duomo di Monreale / Cappella Palatina, Palermo / S.Nicola, Bari / Cattedrale di Troia). SCULTURA: Aspetti stilistici e tecnici, funzione didascalica, soggetti ricorrenti, il rapporto con l’architettura nei capitelli e nelle lunette dei portali. Analisi delle opere dal testo (in particolare Mese di Settembre da Ferrara, Storie della Genesi di Nicolò da S. Zeno di Verona, Cristo in Maestà da S. Sernin a Tolosa, Capitello con la fuga in Egitto da S.Lazare a Autun, Gli antipodi del Maestro delle Metope del Duomo di Modena). I portali in bronzo. Wiligelmo, caratteri stilistici e analisi delle Storie della Genesi di Modena. Benedetto Antelami fra Romanico e Gotico, caratteri stilistici e analisi della Deposizione del Duomo di Parma. PITTURA: caratteri stilistici, il mosaico a Venezia e in Sicilia. Analisi di opere. La maniera greca a Sud (Affreschi di S. Angelo in Formis), i caratteri della tradizione ottoniana e il naturalismo degli affreschi del Nord (Nartece di S. Pietro al Monte di Civate).

Page 15: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

ARTE GOTICA. Origine e caratteri, significato rinascimentale della parola gotico. I nuovi sistemi costruttivi, nomenclatura delle parti architettoniche della cattedrale. Gotico in Francia ed Europa settentrionale: nascita nell'Ile de France (S.Denis), aspetti stilistici del gotico d'oltralpe, analisi di opere (Notre Dame di Parigi / Cattedrale di Chartres / Sainte Chapelle). La vetrata, soggetti e tecniche. Architettura gotica in Italia: costruzioni degli ordini monastici, tradizione e novità (S.Andrea a Vercelli, S.Antonio a Padova, S.Francesco di Assisi), gotico a Firenze (S.Maria Novella, S.Croce, S.Maria del Fiore). Edilizia civile (Broletto di Como, Palazzo Pubblico di Siena e struttura della città, Castel del Monte) SCULTURA GOTICA: le novità d’oltralpe, le statue colonna dei portali, evoluzione della struttura e della decorazione del portale fra Romanico e Gotico. NICOLA E GIOVANNI PISANO: formazione, modelli visivi tratti dalla classicità (Pulpiti scolpiti del Battistero di Pisa, Duomo di Siena, S.Andrea a Pistoia, Duomo di Pisa, Madonna col Bambino della Cappella Scrovegni, Sibilla e David, Monumento funebre di Margherita di Brabante). Aspetti stilistici e paragone fra le opere dei due autori. Arnolfo di Cambio e la classicità, analisi delle opere dal testo. PITTURA: tradizione fiorentina e senese, Tavole agiografiche, Crocifissi, Maestà. Il crocifisso nel Medioevo: dal Cristo triunphans al Cristo patiens (Crocifissi di Maestro Guglielmo, Giunta Pisano, Cimabue, Giotto). CIMABUE, caratteri stilistici, analisi di alcune opere (Crocifisso di Arezzo, Maestà di Santa Trínita, La Crocifissione di Assisi). GIOTTO, formazione, percorso artistico, caratteri stilistici, analisi di alcune opere (Polittico di Badia, Affreschi di S.Francesco, Cappella degli Scrovegni, Madonna Ognissanti). Duccio e Simone Martini, caratteri stilistici (Madonna Rucellai, Maestà del Duomo di Siena / Annunciazione, Maestà di Palazzo Pubblico di Siena). Ambrogio Lorenzetti (Il Buono e il Cattivo Governo). La tecnica dell’affresco e della pittura su tavola, aspetti tecnici e operativi. TARDO GOTICO. Caratteri stilistici e sviluppo delle arti minori (miniatura). Il gotico fiorito. Analisi di alcune opere significative dal testo (Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano / Offiziolo Visconti di Giovannino de’ Grassi / Storie di S.Giovanni Battista, Masolino da Panicale / San Giorgio e la principessa – La visione di S. Eustachio, Pisanello). Il Duomo di Milano. INTRODUZIONE ALL’ARTE RINASCIMENTALE. Il primo Quattrocento a Firenze: l’invenzione della prospettiva lineare e il recupero della classicità. I padri del Rinascimento: Brunelleschi, Donatello, Masaccio, analisi delle principali opere (presentazione power point – argomenti presenti sul testo da acquistare il terzo anno).

L’insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli alunni in data: 8 giugno 2010

Page 16: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: TERZA B Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 17: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

ARGOMENTI SVOLTI DISEGNO

RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL SECONDO ANNO. Codici grafici, metodo operativo, solidi in proiezione ortogonale. Tavola: proiezione ortogonale di gruppi di solidi (accostati, sovrapposti). Tecnica: grafite / Indicazioni sull’organizzazione del lavoro e sull’impostazione corretta delle tavole, impaginazione e cartiglio. DALLE PROIEZIONI ORTOGONALI ALL’ASSONOMETRIA / ASSONOMETRIA. Scopo e struttura, posizione degli assi cartesiani e posizione dell’oggetto, condizione di parallelismo. Assonometria cavaliera – Assonometria isometrica – Assonometria monometrica. Tavole: dalla proiezione ortogonale all’assonometria, ASSONOMETRIA DI SEMPLICI SOLIDI / ASSONOMETRIE DI GRUPPI DI SOLIDI (accostati,sovrapposti). Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ASSONOMETRIA DI OGGETTI: vaso e/o brocca, fontana, scala e sedia (da modelli dati). Uso delle scale di riduzione. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ASSONOMETRIA DI STRUTTURE ARCHITETTONICHE . Struttura di una cattedrale date pianta e alzato. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli-retini. MODULO DI LAVORO SUL DISEGNO SCIENTIFICO. – Introdotto in considerazione dell’indirizzo del corso di studio della classe - Il disegno scientifico: scopo, osservazione di esempi, analisi delle principali tecniche utilizzate, metodo operativo. DISEGNI DI ANATOMIA. Riproduzione ed interpretazione grafica di modelli dati: esecuzione di tavole sulla struttura ossea e muscolare dell’uomo (tecnica: grafite-matite colorate). Esecuzione di tavole sulla fisiologia e microbiologia, relative all’apparato respiratorio-circolatorio, muscolare, scheletrico, tegumentario, nervoso e agli organi di senso (tecnica: grafite-matite colorate acquarellate, pennarelli). TEORIA DELLE OMBRE: indicazione della sorgente luminosa (a distanza finita o infinita), linea separatrice, ombra propria, portata, autoportata. Esempi in proiezione ortogonale e in assonometria. Ombre in assonometria (sorgente di luce a distanza infinita): solidi (prismi, piramidi, solidi composti) e gruppi di solidi. Esercizi sul quaderno. STORIA DELL’ARTE RIPASSO CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI AL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO (Nomenclatura architettonica dell'Arte Greca e Romana). ARTE LONGOBARDA E ALTOMEDIOEVALE. Caratteri stilistici dell'arte longobarda, l'oreficeria alveolata, il gusto decorativo e l'horror vacui. Analisi delle immagini dal testo (in particolare Altare di Ratchis, Lastra con pavone da S.Salvatore a Brescia, Tempietto di S.Maria in Valle a Cividale del Friuli). Il rapporto arte barbarica tradizione classica. La Rinascenza carolingia con il recupero della classicità (Cappella Palatina di Aquisgrana, Altare di Vuolvinio), l’architettura monastica e il Westwerck. La miniatura. L’arte ottoniana esempi di opere dal testo (in particolare Ciborio di S. Ambrogio a Milano, Colonna di Bernoardo da S. Michele di Hildesheim). IL VUOTO DEL VII SECOLO: il caso S. Maria Foris Portas di Castelseprio. ARTE ROMANICA. Origine e caratteri, contesto socio culturale; ruolo delle cattedrali. Sistemi costruttivi e caratteri stilistici, nomenclatura delle parti architettoniche della cattedrale. Le origini (Basilica di S. Maria Maggiore a Lomello, Abbazia di Cluny). I caratteri stilistici delle costruzioni in Europa Settentrionale e in Europa meridionale (gli influssi bizantini e musulmani). Il cammino di Santiago, le chiese di pellegrinaggio. ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA: architettura dell'Italia settentrionale (S.Maria del Tiglio, Gravedona / S.Abbondio, Como / S.Vincenzo, Galliano / S.Ambrogio, Milano / S.Michele, Pavia / S.Maria, Vezzolano / S.Geminiano, Modena / S.Marco, Venezia / S.Zeno, Verona / Complesso episcopale di Parma); architettura dell'Italia centrale (Battistero di S.Giovanni, S.Miniato al Monte, Firenze / Complesso del Campo dei Miracoli, Pisa / S.Michele, Lucca / Basilica di S.Maria in Trastevere e S.Clemente a Roma); architettura dell'Italia meridionale (Duomo di Monreale / Cappella Palatina, Palermo / S.Nicola, Bari / Cattedrale di Troia). SCULTURA: Aspetti stilistici e tecnici, funzione didascalica, soggetti ricorrenti, il rapporto con l’architettura nei capitelli e nelle lunette dei portali. Analisi delle opere dal testo (in particolare Mese di Settembre da Ferrara, Storie della Genesi di Nicolò da S. Zeno di Verona, Cristo in Maestà da S. Sernin a Tolosa, Capitello con la fuga in Egitto da S.Lazare a Autun, Gli antipodi del Maestro delle Metope del Duomo di Modena). I portali in bronzo. Wiligelmo, caratteri stilistici e analisi delle Storie della Genesi di Modena. Benedetto Antelami fra Romanico e Gotico, caratteri stilistici e analisi della Deposizione del Duomo di Parma. PITTURA: caratteri stilistici, il mosaico a Venezia e in Sicilia. Analisi di opere. La maniera greca a Sud (Affreschi di S. Angelo in Formis), i caratteri della tradizione ottoniana e il naturalismo degli affreschi del Nord (Nartece di S. Pietro al Monte di Civate).

Page 18: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

ARTE GOTICA. Origine e caratteri, significato rinascimentale della parola gotico. I nuovi sistemi costruttivi, nomenclatura delle parti architettoniche della cattedrale. Gotico in Francia ed Europa settentrionale: nascita nell'Ile de France (S.Denis), aspetti stilistici del gotico d'oltralpe, analisi di opere (Notre Dame di Parigi / Cattedrale di Chartres / Sainte Chapelle). La vetrata, soggetti e tecniche. Architettura gotica in Italia: costruzioni degli ordini monastici, tradizione e novità (S.Andrea a Vercelli, S.Antonio a Padova, S.Francesco di Assisi), gotico a Firenze (S.Maria Novella, S.Croce, S.Maria del Fiore). Edilizia civile (Broletto di Como, Palazzo Pubblico di Siena e struttura della città, Castel del Monte) SCULTURA GOTICA: le novità d’oltralpe, le statue colonna dei portali, evoluzione della struttura e della decorazione del portale fra Romanico e Gotico. NICOLA E GIOVANNI PISANO: formazione, modelli visivi tratti dalla classicità (Pulpiti scolpiti del Battistero di Pisa, Duomo di Siena, S.Andrea a Pistoia, Duomo di Pisa, Madonna col Bambino della Cappella Scrovegni, Sibilla e David, Monumento funebre di Margherita di Brabante). Aspetti stilistici e paragone fra le opere dei due autori. Arnolfo di Cambio e la classicità, analisi delle opere dal testo. PITTURA: tradizione fiorentina e senese, Tavole agiografiche, Crocifissi, Maestà. Il crocifisso nel Medioevo: dal Cristo triunphans al Cristo patiens (Crocifissi di Maestro Guglielmo, Giunta Pisano, Cimabue, Giotto). CIMABUE, caratteri stilistici, analisi di alcune opere (Crocifisso di Arezzo, Maestà di Santa Trínita, La Crocifissione di Assisi). GIOTTO, formazione, percorso artistico, caratteri stilistici, analisi di alcune opere (Polittico di Badia, Affreschi di S.Francesco, Cappella degli Scrovegni, Madonna Ognissanti). Duccio e Simone Martini, caratteri stilistici (Madonna Rucellai, Maestà del Duomo di Siena / Annunciazione, Maestà di Palazzo Pubblico di Siena). Ambrogio Lorenzetti (Il Buono e il Cattivo Governo). La tecnica dell’affresco e della pittura su tavola, aspetti tecnici e operativi. TARDO GOTICO. Caratteri stilistici e sviluppo delle arti minori (miniatura). Il gotico fiorito. Analisi di alcune opere significative dal testo (Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano / Offiziolo Visconti di Giovannino de’ Grassi / Storie di S.Giovanni Battista, Masolino da Panicale / San Giorgio e la principessa – La visione di S. Eustachio, Pisanello). Il Duomo di Milano. INTRODUZIONE ALL’ARTE RINASCIMENTALE. Il primo Quattrocento a Firenze: l’invenzione della prospettiva lineare e il recupero della classicità. I padri del Rinascimento: Brunelleschi, Donatello, Masaccio, analisi delle principali opere (presentazione power point – argomenti presenti sul testo da acquistare il terzo anno).

L’insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli alunni in data: 9 giugno 2010

Page 19: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: QUARTA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 3

Page 20: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 3

CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO

RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL TERZO ANNO. PROSPETTIVA ACCIDENTALE: elementi di riferimento (quadro prospettico, punto di vista, punto principale, linea di terra e di orizzonte, angolo del cono visivo) metodo generale, criteri d’impostazione, distanza del punto di vista (angolo visivo), determinazione delle altezze. Metodo delle fughe. PROSPETTIVE ACCIDENTALI DI GRUPPI DI SOLIDI. Metodo delle fughe. Metodo dei raggi visuali. Dalla proiezione ortogonale alla prospettiva. Modalità operative, criteri d’impostazione e d’esecuzione. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. PROSPETTIVE ACCIDENTALI DI STRUTTURE ARCHITETTONICHE ARCHITRAVATE E AD ARCO. Metodo delle fughe. Metodo dei raggi visuali e dei punti misuratori. Modalità operative, criteri d’impostazione e d’esecuzione. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE. Metodo di lavoro, criteri, rilievo, uso delle scale, simbologie grafiche, normativa essenziale. Elaborazione di oggetti o complementi d’arredo. Schizzi, elaborazione formale in relazione alle richieste, restituzione grafica strumentale, assonometria o proiezione ortogonale in scala (gruppo di tre tavole). Didascalie esplicative. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli - retini. Tavola finale di ambientazione dell’oggetto, prospettiva accidentale di un interno da modello dato. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. Indicazioni di base relative all’esecuzione del progetto di massima di un alloggio.

STORIA DELL’ARTE RIPASSO CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI AL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO (dal medioevo romanico alla pittura di Giotto). ARTE RINASCIMENTALE: IL 400 - Origine del termine (il pensiero del Vasari), contesto socioculturale, il classico come modello, la prospettiva lineare. Ghiberti e Brunelleschi al concorso del 1401 (paragone fra le formelle del Sacrificio di Isacco). Gli innovatori: BRUNELLESCHI, MASACCIO, DONATELLO (percorso artistico, caratteri stilistici). Opere dal testo: Ospedale degli Innocenti, Cupola di S. Maria del Fiore, Sagrestia Vecchia, Cappella Pazzi, San Lorenzo, Santo Spirito / S.Giovanni evangelista, S. Giorgio, Profeta Abacuc, David di marmo del 1409 e di bronzo del 1440, Convito di Erode, Altare del Santo, Gattamelata, Maddalena lignea, Giuditta e Oloferne / Trittico di S.Giovenale, S.Anna Metterza - rapporto con Masolino, Polittico di Pisa, Affreschi della Cappella Brancacci (Cacciata di Adamo ed Eva / Peccato originale - rapporto con Masolino, Il Tributo), Trinità. PITTURA FIAMMINGA NEL 400: CARATTERI STILISTICI IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA TRADIZIONE ITALIANA. LA TECNICA DELLA PITTURA A OLIO. Analisi di alcune opere dal testo: Van Eyck (I coniugi Arnolfini, Polittico dell'Agnello mistico), Robert Campin (Annunciazione). LA TRADIZIONE PITTORICA DEL 400, ARTE NELLE PRINCIPALI CORTI ITALIANE (Gonzaga, Malatesta, Montefeltro, Medici, Sforza). Leon Battista Alberti, analisi di alcune opere: Palazzo Rucellai, Facciata di S.Maria novella, Tempio Malatestiano, S.Andrea di Mantova, S.Sebastiano. Pittura dell'Italia centrale e meridionale: Piero della Francesca, caratteri stilistici / Polittico della misericordia, Battesimo, Resurrezione, Madonna del parto, Madonna di Senigallia, Flagellazione, Ritratti dei duchi di Montefeltro, Pala di Brera, Storie della Croce. Pittura fiorentina: Botticelli, caratteri stilistici / La Primavera, La nascita di Venere, Natività Mistica. A.da Messina, caratteri stilistici / S. Gerolamo nello studio (confronto col maestro Colantonio), Pala di S. Cassiano, S. Sebastiano, Vergine Annunciata. Pittura veneto-lombarda: A.Mantegna, caratteri stilistici, l'attenzione per l'antico tratta dal maestro Squarcione (Madonna con il Bambino) / Trasporto del corpo di S. Cristoforo - dagli affreschi della Cappella Ovetari, Cristo morto, S.Sebastiano, Pala di S.Zeno, Orazione nell'orto, Camera degli Sposi, Suonatori di tromba e portatori di insegne dai Trionfi, Il Parnaso. G.Bellini, caratteri stilistici, origini della pittura tonale / Orazione nell'orto - rapporto con Mantegna, Pietà, Incoronazione della Vergine. V.Foppa, caratteri stilistici / Crocifissione, Madonna del libro, Martirio di S. Pietro della Cappella Portinari. RINASCIMENTO MATURO: IL 500 - Significato di maniera moderna, contesto socio culturale, il ruolo di Roma e del Papato di Giulio II. Bramante a Milano e Roma, analisi di alcune opere: Cristo alla colonna, Chiesa di Santa Maria presso S. Satiro, Tribuna di S. Maria delle Grazie, Tempietto di S. Pietro in Montorio, Progetto per il cortile del Belvedere, Progetto per la Basilica di S.Pietro. LEONARDO DA VINCI, formazione, percorso artistico, novità compositive e d'interpretazione dei temi sacri, pittura come mezzo di conoscenza del reale, prospettiva aerea e sfumato. Analisi delle principali opere (Annunciazione, Adorazione dei Magi, Vergine delle rocce, Dama con l'ermellino, Ultima Cena, Gioconda, Cartone della Battaglia di Anghiari). MICHELANGELO, formazione, percorso artistico, l'attività di scultore, pittore, architetto, il non finito. Analisi delle principali opere: Zuffa di Centauri, Pietà di S. Pietro, S. Matteo, Tondo Pitti e Tondo Taddei, Tondo Doni, Cartone della Battaglia di Cascina, David, Progetto per la sepoltura di Giulio II, Schiavo morente, Mosè, Prigione Atlante Volta della Cappella Sistina, Giudizio universale, Sagrestia Nuova, Biblioteca Laurenziana, Piazza del campidoglio, Cupola di S Pietro, Pietà di Firenze, Pietà Rondanini. RAFFAELLO, formazione e rapporto col Perugino, percorso artistico. Analisi delle principali opere: Sposalizio della Vergine, La bella giardiniera, Pala Baglioni, Madonna del cardellino, Ritratti dei coniugi Doni, Madonna della seggiola, Madonna del baldacchino, Madonna Sistina, Estasi di S. Cecilia, Stanze vaticane (Disputa sul SS.Sacramento, Scuola di Atene, Il Parnaso, Cacciata di Eliodoro dal tempio, Miracolo di Bolsena, Liberazione di S.Pietro dal carcere, Incendio di Borgo) , Cartone per l'arazzo di S. Paolo che predica ad Atene, Galatea e Loggia di Psiche alla Villa Farnesina Trasfigurazione Pittura veneta caratteri l'attenzione al paesaggio e al colore Analisi di alcune

Page 21: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

delle principali opere: Sposalizio della Vergine, La bella giardiniera, Pala Baglioni, Madonna del cardellino, Ritratti dei coniugi Doni, Madonna della seggiola, Madonna del baldacchino, Madonna Sistina, Stanze vaticane (Disputa sul SS.Sacramento, Scuola di Atene, Il Parnaso, Cacciata di Eliodoro dal tempio, Miracolo di Bolsena, Liberazione di S.Pietro dal carcere, Incendio di Borgo) , Cartone per l'arazzo di S. Paolo che predica ad Atene, Galatea e Loggia di Psiche alla Villa Farnesina, Trasfigurazione. PITTURA VENETA: caratteri, l'attenzione al paesaggio e al colore. Analisi di alcune opere di GIORGIONE e TIZIANO ( in particolare: Pala di Castelfranco, I tre Filosofi, Ritratto di vecchia, La tempesta, Venere dormiente / Concerto campestre, Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino). IL CLASSICISMO DI A. PALLADIO. Analisi delle opere dal testo (Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico, le Chiese di Venezia, Villa La Rotonda, Villa Barbaro). TARDO RINASCIMENTO - IL MANIERISMO: caratteri stilistici, analisi di alcune opere significative (Pontormo, Deposizione / Rosso Fiorentino, Deposizione di Volterra / Parmigianino, Autoritratto allo specchio convesso, Madonna dal collo lungo / Giulio Romano, Sala dei Giganti / Giambologna, Mercurio / Bronzino, Venere e Cupido / Arcimboldi, Ritratto di Rodolfo II come Vertumno). ARTE FRA 500 E 600 - I temi: ritratto, natura morta, pittura di genere. Esempi di opere dal testo, evoluzione dal Cinquecento al primo Settecento, in particolare: Baschenis (Strumenti musicali), Pieter Claesz (Vanitas) / Annibale Carracci (Macelleria), Vincenzo Campi (Fruttivendola), Caravaggio (I bari) / P.Longhi (Il rinoceronte), G. M. Crespi (Ragazza che si spulcia), G.Ceruti (Scuola di ragazze) / P.P.Rubens (Ritratto di Brigida Spinola), F.Hals (Riunione degli ufficiali della Compagnia di S. Antonio), R.Carriera (Ragazza con pappagallo). CARAVAGGIO: percorso artistico, caratteri stilistici. Principali opere dal testo: Canestra di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, Riposo durante la fuga in Egitto, Opere della Cappella Cerasi (Crocifissione di S.Pietro, Conversione di S.Paolo), Opere della Cappella Contarelli (S.Matteo e l'angelo, Vocazione di S.Matteo, Martirio di S.Matteo), Morte della Vergine, Resurrezione di Lazzaro, Decollazione del Battista, David con la testa di Golia, Martirio di S.Cecilia. IL BAROCCO - Origine del termine, contesto socio culturale, caratteri stilistici. Il Barocco romano come esaltazione della potenza della chiesa e delle grandi famiglie della città. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, caratteri stilistici e analisi di alcune opere (David, Apollo e Dafne, Il Ratto di Proserpina, Baldacchino, Cattedra, Monumento funebre a Urbano VIII, Cappella Cornaro-Estasi di S.Teresa, Piazza S.Pietro / S.Carlo alle Quattro Fontane, S.Ivo alla Sapienza / La gloria dei Barberini,il Trionfo della Divina Provvidenza). CENNI SULL'ARTE DEL PRIMO 700 - Rococò, l'estetica della grazia, caratteri stilistici. La Francia rococò e la Reggia di Versailles. In Italia la Reggia di Caserta e la Palazzina di caccia di Stupinigi. Tiepolo (Ciclo decorativo di Würzburg) / Il vedutismo a Venezia, la camera ottica e la pittura di Canaletto e Guardi.

L’insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli studenti in data: 10 giugno 2010

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 3

Page 22: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 31 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: QUARTA B Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 3

Page 23: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 3

CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO

RECUPERO CONOSCENZE RELATIVE AL PROGRAMMA SVOLTO IL TERZO ANNO. PROSPETTIVA ACCIDENTALE: elementi di riferimento (quadro prospettico, punto di vista, punto principale, linea di terra e di orizzonte, angolo del cono visivo) metodo generale, criteri d’impostazione, distanza del punto di vista (angolo visivo), determinazione delle altezze. Metodo delle fughe. PROSPETTIVE ACCIDENTALI DI GRUPPI DI SOLIDI. Metodo delle fughe. Metodo dei raggi visuali. Dalla proiezione ortogonale alla prospettiva. Modalità operative, criteri d’impostazione e d’esecuzione. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. PROSPETTIVE ACCIDENTALI DI STRUTTURE ARCHITETTONICHE ARCHITRAVATE E AD ARCO. Metodo delle fughe. Metodo dei raggi visuali e dei punti misuratori. Modalità operative, criteri d’impostazione e d’esecuzione. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. ELEMENTI DI PROGETTAZIONE. Metodo di lavoro, criteri, rilievo, uso delle scale, simbologie grafiche, normativa essenziale. Elaborazione di oggetti o complementi d’arredo. Schizzi, elaborazione formale in relazione alle richieste, restituzione grafica strumentale, assonometria o proiezione ortogonale in scala (gruppo di tre tavole). Didascalie esplicative. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli - retini. Tavola finale di ambientazione dell’oggetto, prospettiva accidentale di un interno da modello dato. Tecnica: grafite e/o china, matite colorate e/o pennarelli. Indicazioni di base relative all’esecuzione del progetto di massima di un alloggio.

STORIA DELL’ARTE RIPASSO CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI AL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO (dal medioevo romanico alla pittura di Giotto). ARTE RINASCIMENTALE: IL 400 - Origine del termine (il pensiero del Vasari), contesto socioculturale, il classico come modello, la prospettiva lineare. Ghiberti e Brunelleschi al concorso del 1401 (paragone fra le formelle del Sacrificio di Isacco). Gli innovatori: BRUNELLESCHI, MASACCIO, DONATELLO (percorso artistico, caratteri stilistici). Opere dal testo: Ospedale degli Innocenti, Cupola di S. Maria del Fiore, Sagrestia Vecchia, Cappella Pazzi, San Lorenzo, Santo Spirito / S.Giovanni evangelista, S. Giorgio, Profeta Abacuc, David di marmo del 1409 e di bronzo del 1440, Convito di Erode, Altare del Santo, Gattamelata, Maddalena lignea, Giuditta e Oloferne / Trittico di S.Giovenale, S.Anna Metterza - rapporto con Masolino, Polittico di Pisa, Affreschi della Cappella Brancacci (Cacciata di Adamo ed Eva / Peccato originale - rapporto con Masolino, Il Tributo), Trinità. PITTURA FIAMMINGA NEL 400: CARATTERI STILISTICI IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA TRADIZIONE ITALIANA. LA TECNICA DELLA PITTURA A OLIO. Analisi di alcune opere dal testo: Van Eyck (I coniugi Arnolfini, Polittico dell'Agnello mistico), Robert Campin (Annunciazione). LA TRADIZIONE PITTORICA DEL 400, ARTE NELLE PRINCIPALI CORTI ITALIANE (Gonzaga, Malatesta, Montefeltro, Medici, Sforza). Leon Battista Alberti, analisi di alcune opere: Palazzo Rucellai, Facciata di S.Maria novella, Tempio Malatestiano, S.Andrea di Mantova, S.Sebastiano. Pittura dell'Italia centrale e meridionale: Piero della Francesca, caratteri stilistici / Polittico della misericordia, Battesimo, Resurrezione, Madonna del parto, Madonna di Senigallia, Flagellazione, Ritratti dei duchi di Montefeltro, Pala di Brera, Storie della Croce. Pittura fiorentina: Botticelli, caratteri stilistici / La Primavera, La nascita di Venere, Natività Mistica. A.da Messina, caratteri stilistici / S. Gerolamo nello studio (confronto col maestro Colantonio), Pala di S. Cassiano, S. Sebastiano, Vergine Annunciata. Officina Ferrarese: caratteri stilistici. C.Tura (La Primavera), F.Del Cossa ed E.de' Roberti (Sala dei mesi di Palazzo Schifanoia). Pittura veneto-lombarda: A.Mantegna, caratteri stilistici, l'attenzione per l'antico tratta dal maestro Squarcione (Madonna con il Bambino) / Trasporto del corpo di S. Cristoforo - dagli affreschi della Cappella Ovetari, Cristo morto, S.Sebastiano, Pala di S.Zeno, Orazione nell'orto, Camera degli Sposi, Suonatori di tromba e portatori di insegne dai Trionfi, Il Parnaso. G.Bellini, caratteri stilistici, origini della pittura tonale / Orazione nell'orto - rapporto con Mantegna, Pietà, Incoronazione della Vergine. V.Foppa, caratteri stilistici / Crocifissione, Madonna del libro, Martirio di S. Pietro della Cappella Portinari. RINASCIMENTO MATURO: IL 500 - Significato di maniera moderna, contesto socio culturale, il ruolo di Roma e del Papato di Giulio II. Bramante a Milano e Roma, analisi di alcune opere: Cristo alla colonna, Chiesa di Santa Maria presso S. Satiro, Tribuna di S. Maria delle Grazie, Tempietto di S. Pietro in Montorio, Progetto per il cortile del Belvedere, Progetto per la Basilica di S.Pietro. LEONARDO DA VINCI, formazione, percorso artistico, novità compositive e d'interpretazione dei temi sacri, pittura come mezzo di conoscenza del reale, prospettiva aerea e sfumato. Analisi delle principali opere (Annunciazione, Adorazione dei Magi, Vergine delle rocce, Dama con l'ermellino, Ultima Cena, Gioconda, Cartone della Battaglia di Anghiari). MICHELANGELO, formazione, percorso artistico, l'attività di scultore, pittore, architetto, il non finito. Analisi delle principali opere: Zuffa di Centauri, Pietà di S. Pietro, S. Matteo, Tondo Pitti e Tondo Taddei, Tondo Doni, Cartone della Battaglia di Cascina, David, Progetto per la sepoltura di Giulio II, Schiavo morente, Mosè, Prigione Atlante Volta della Cappella Sistina, Giudizio universale, Sagrestia Nuova, Biblioteca Laurenziana, Piazza del campidoglio, Cupola

Page 24: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ...A116 esercitazione 44. Tecnica: grafite. RIPRODUZIONI DI SEMPLICI OGGETTI DA SCHEMA GRAFICO DATO, tazza, bricco,

di S Pietro, Pietà di Firenze, Pietà Rondanini. RAFFAELLO, formazione e rapporto col Perugino, percorso artistico. Analisi delle principali opere: Sposalizio della Vergine, La bella giardiniera, Pala Baglioni, Madonna del cardellino, Ritratti dei coniugi Doni, Madonna della seggiola, Madonna del baldacchino, Madonna Sistina, Stanze vaticane (Disputa sul SS.Sacramento, Scuola di Atene, Il Parnaso, Cacciata di Eliodoro dal tempio, Miracolo di Bolsena, Liberazione di S.Pietro dal carcere, Incendio di Borgo) , Cartone per l'arazzo di S. Paolo che predica ad Atene, Galatea e Loggia di Psiche alla Villa Farnesina, Trasfigurazione. PITTURA VENETA: caratteri, l'attenzione al paesaggio e al colore. Analisi di alcune opere di GIORGIONE e TIZIANO ( in particolare: Pala di Castelfranco, I tre Filosofi, Ritratto di vecchia, La tempesta, Venere dormiente / Concerto campestre, Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino). IL CLASSICISMO DI A. PALLADIO. Analisi delle opere dal testo (Basilica Palladiana , Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico, le Chiese di Venezia, Villa La Rotonda, Villa Barbaro). TARDO RINASCIMENTO - IL MANIERISMO: caratteri stilistici, analisi di alcune opere significative (Pontormo, Deposizione / Rosso Fiorentino, Deposizione di Volterra / Parmigianino, Autoritratto allo specchio convesso, Madonna dal collo lungo / Giulio Romano, Sala dei Giganti / Giambologna, Mercurio / Bronzino, Venere e Cupido / Arcimboldi, Ritratto di Rodolfo II come Vertumno). ARTE FRA 500 E 600 – I temi: ritratto, natura morta, pittura di genere. Esempi di opere dal testo, evoluzione dal Cinquecento al primo Settecento, in particolare: Baschenis (Strumenti musicali), Pieter Claesz (Vanitas) / Annibale Carracci (Macelleria), Vincenzo Campi (Fruttivendola), Caravaggio (I bari) / P.Longhi (Il rinoceronte), G. M. Crespi (Ragazza che si spulcia), G.Ceruti (Scuola di ragazze) / P.P.Rubens (Ritratto di Brigida Spinola), F.Hals (Riunione degli ufficiali della Compagnia di S. Antonio), R.Carriera (Ragazza con pappagallo). CARAVAGGIO: percorso artistico, caratteri stilistici. Principali opere dal testo: Canestra di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, Riposo durante la fuga in Egitto, Opere della Cappella Cerasi (Crocifissione di S.Pietro, Conversione di S.Paolo), Opere della Cappella Contarelli (S.Matteo e l'angelo, Vocazione di S.Matteo, Martirio di S.Matteo), Morte della Vergine, Resurrezione di Lazzaro, Decollazione del Battista, David con la testa di Golia, Martirio di S.Cecilia. IL BAROCCO - Origine del termine, contesto socio culturale, caratteri stilistici. Il Barocco romano come esaltazione della potenza della chiesa e delle grandi famiglie della città. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, caratteri stilistici e analisi di alcune opere (David, Apollo e Dafne, Il Ratto di Proserpina, Baldacchino, Cattedra, Monumento funebre a Urbano VIII, Cappella Cornaro-Estasi di S.Teresa, Piazza S.Pietro / S.Carlo alle Quattro Fontane, S.Ivo alla Sapienza / La gloria dei Barberini,il Trionfo della Divina Provvidenza). CENNI SULL'ARTE DEL PRIMO 700 - Rococò, l'estetica della grazia, caratteri stilistici. La Francia rococò e la Reggia di Versailles. In Italia la Reggia di Caserta e la Palazzina di caccia di Stupinigi. Tiepolo (Ciclo decorativo di Würzburg) / Il vedutismo a Venezia, la camera ottica e la pittura di Canaletto e Guardi.

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI: USCITA DIDATTICA, visita alla mostra “Rubens e i fiamminghi”, Como, Villa Olmo. L’insegnante: Luisa Sommaruga Presentato agli studenti in data: 5 giugno 2010

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 3 di 3