Minerali e rocce

8
LE ROCCE E I MINERALI

Transcript of Minerali e rocce

Page 1: Minerali e rocce

LE ROCCE E I MINERALI

Page 2: Minerali e rocce

Le rocce

Le rocce costituiscono la crosta terrestre e

sono composti da minerali cioè sostanze

naturali, solide e cristalline dove gli atomi sono

quasi sempre organizzati in reticoli cristallini.

Page 3: Minerali e rocce

Identificare una roccia

È possibile identificare una roccia in base ai

minerali che la costituiscono, per farlo è

necessario, appunto definire il tipo, la quantità,

la forma e le dimensioni di minerali che la

costituiscono.

Page 4: Minerali e rocce

Vari tipi di rocce

In base alla loro origine geologica le rocce

sono suddivise in 3 gruppi:

ROCCE MAGMATICHE

ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE METAMORFOCHE

Page 5: Minerali e rocce

I minerali

Come già detto i minerali sono gli elementi che

costituiscono le rocce. I minerali sono costituiti

da atomi che quasi sempre sono disposti nello

spazio secondo un reticolo cristallino, cioè una

struttura regolare che va ripetendosi in ogni

dimensione dello spazio.

Page 6: Minerali e rocce

Le proprietà dei minerali

Le proprietà dei minerali sono legate alla composizione chimica e alla sua struttura cristallina. Queste proprietà sono:

l’abito cristallino

la durezza

la lucentezza

la sfaldatura

il colore

la densità

Page 7: Minerali e rocce

La scala di Mohs

Nella scala di Mohs i minerali sono

elencati in ordine di durezza relativa:

OGNI MINERALE PUÒ SCALFIRE

QUELLO CHE LO PRECEDE E ESSERE

SCALFITO DA QUELLO CHE LO SEGUE.

Il materiale più duro conosciuto è il

DIAMANTE.

Page 8: Minerali e rocce

Elaborato da:

ROSA SASSO DANIELA TORTORA