Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

14

description

ANCITEL LOMBARDIA Fondo Sociale Europeo INFORMAZIONE E QUALITA’ NELLE POLITICHE GIOVANILI Milano, Palazzo delle Stelline, 2 FEBBRAIO ‘06 Prof. Giovanni Campagnoli Vedogiovane – politiche giovanili.it

Transcript of Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

Page 1: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006
Page 2: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

LE POLITICHE GIOVANILI SONO:

1. Una vasta serie di interventi per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita della città.

2. Ciò in un nuovo contesto istituzione in cui vige il principio di “sussidierà orizzontale”

3. La “sussidierà orizzontale”è l’attribuzione delle funzioni alle formazioni sociali che vengono chiamate a condividere le responsabilità pubbliche in un sistema integrato di interventi (F. Dalla Mura: “Appalti, concessioni e convenzioni tra entipubblici e terzo Settore”, Ilsole24ore, Milano 2005)

4. Qualità nelle PG: applicazione di principi contenuti nelle Carte e nel Libro Bianco con la caratteristica che ovunque si parla de binomio “Informazione/partecipazione”

Page 3: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

Il binomio “Informazione/partecipazione”. Origine e linee guida:

1.  Libro bianco: “L’informazione è indissociabile dalla partecipazione”

2.  Nuova Carta Europea di partecipazione dei giovani: ”L’informazione come elemento chiave della partecipazione”

3.  Nuova Carta Europea dell’informazione. “L’informazione che promuove la partecipazione ed è parte delle politiche giovanili”

Page 4: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

“L’informazione è indissociabile dalla partecipazione”: il Libro Bianco Nel Libro Bianco la voce dei giovani rispetto all’informazione giovanile c’è, è forte e chiara, e chiede che via sia un’informazione che:

•  corrisponda alle aspettative dei giovani (mentre oggi è poco utilizzabile)

•  li raggiunga nei loro luoghi

•  più mirata, fruibile facilmente, libera, gratis

•  che veda i giovani coinvolti nel processo di elaborazione (es. peer education).

Inoltre il Libro Bianco aggiunge che vanno usate tutte le nuove tecnologie e data importanza alle informazioni sulle euro-opportunità, incoraggiate le reti informative giovanili, promosso il lavoro di rete e quello con le “persone-risorsa” (mediatori giovanili), il counseling.

“informazione-partecipazione” è un “continuum” tra queste due dimensioni che si autoalimentano

più sono informato più partecipo + partecipo più informo (su diritti, opportunità, ecc) sul mio ambito di impegno”.

I giovani hanno una nuova forma di partecipazione, quella di informare altri (“Carta di partecipazione dei giovani” )

Page 5: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

L’informazione come elemento chiave della partecipazione: la “nuova Carta Europea di partecipazione dei giovani”, invita gli Enti locali a:

1.  diffondere su tutto il territorio i centri di informazione e di consulenza

2.  localizzarli dove i giovani sono

3.  non dimenticare quei giovani che hanno delle difficoltà ad accedere all’informazione (lingua, Internet)

4. elemento chiave la partecipazione ed il diritto d’accesso rispetto alle possibilità offerte e sui temi che riguardano i giovani”. Di conseguenza:

5. Si definiscono le “politiche settoriali” che gli enti locali dovrebbero adottare per favorire l’effettiva partecipazione dei giovani (ed il cui contenuto si è ampliato con 10 nuovi ambiti). Sono anche settori informativi.

Page 6: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006
Page 7: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

L’informazione come elemento chiave della partecipazione: la nuova Carta Europea di partecipazione dei giovani, che prescrive agli enti locali di informare i giovani rispetto ad opportunità in materia di:

alloggi loro destinati,

•  danni causati dal tabacco, dall’alcol e dalla droga,

•  malattie sessualmente trasmissibili, relazioni, pratiche sessuali e controllo delle nascite (coinvolgendo i giovani nella realizzazione di questi programmi di informazione)

•  formazione con qualifiche professionali

•  gestione degli affari pubblici rispetto all’uguaglianza tra sessi

•  sensibilizzazione rispetto ai problemi ambientali

•  lotta al razzismo ed alla discriminazione

•  accesso dei giovani ai loro diritti aumentando le loro conoscenze mediante la divulgazione di informazioni.

Questi contenuti dovrebbero integrare le attuali Banche dati.

Page 8: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

L’informazione che promuove la partecipazione ed è parte delle politiche giovanili: la nuova Carta Europea dell’informazione

1.  “l’informazione deve promuove la partecipazione dei giovani come cittadini attivi nella società”

2.  da “informazione per l’autonomia dei giovani” (1993) al, concetto di ”empowerment” (sullo sfondo la comunità)

3.  Un intervento o un progetto non che fa tutto, ma che sa collegarsi con altri “che fanno”: centri giovanili, servizi specializzati, nuovi media

4.  “l’informazione è un ambito delle politiche giovanili” e copre i settori di interesse giovanile”

Page 9: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

La partecipazione attiva alla vita della città

Nei documenti europei il concetto di partecipazione ha una doppia dimensione:

1. quella del “prendere parte” (il modo razionale legato al campo del diritto-fondamento) e

2. quella del “sentirsi parte” (modalità più emotiva, legata ai processi, alla comunità, a varie forme di appartenenze per la ricerca di un “bene comune”, ma anche del proprio star bene).

3.  Non solo: perché la partecipazione abbia un vero senso, è indispensabile che i giovani possano esercitare fin da ora un’influenza sulle decisioni e sulle attività, e non unicamente ad uno stadio ulteriore della loro vita (Carta…).

4.  la partecipazione: “percorso permanente” a cardine della democrazia.

Page 10: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

La partecipazione come moltiplicatore di capitale sociale

Significa avviare interventi per:

•  aiutare la crescita sociale dei giovani nella comunità

•  produrre piccoli (ma importanti) “beni pubblici”, riconosciuti e riconoscibili dalla comunità in cui si possa scoprire la propria soggettività

•  Aumentare il capitale sociale.

Come?

•  dando vita a microprogetti/microesperienze in cui l’operatore “sta e produce” con i ragazzi (es. per l’organizzazione di eventi, scambi europei, ecc.), oppure riflette e fa riflettere (si pensi anche ai Forum).

Page 11: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

Come lavora l’operatore

“If you don’t networking, you don’t working!”. La nuova “Carta Europea dell’Informazione” parla di necessità di:

1.  costruire reti con i giovani sul territorio (in particolare con i giovani fin dalla progettazione e poi nella valutazione)

2.  usare creatività ed innovazione nelle scelte rispetto a strategie, metodi e strumenti

3.  costruire contesti e luoghi in cui l’atmosfera sia amichevole, accessibili, secondo le esigenze dei giovani

4.  con passione, credendoci, facendo formazione e preoccupandosi di attribuire sempre senso e del significato del suo lavoro sociale

Page 12: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

“If you don’t networking, you don’t working!”, ma le reti sono cambiate!

Page 13: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

Il capitale sociale

1.  Attivando le esperienze ed i percorsi indicati dalla Carta di partecipazione, per scommettere sul protagonismo sociale dei ragazzi, contrastando il rischio che le città siano abitate da in-dividui, cioè soggetti che “non dividono” il loro spazio sociale con altri. Atomi sul territorio, tra loro slegati, senza un’idea di società in testa perché non l’hanno sperimentata da giovani.

2.  Questi interventi possono diventare una spazio urbano laboratorio sociale e culturale dove i giovani possono trovare stimoli e strumenti per inventare nuovi mondi possibili, contrastando la tendenza delle città a diventare “non-luoghi”.

3. Lavorare con gruppi sociali di giovani in una città non è una scelta “povera”, ma “potente”. Ogni gruppo è organismo che conta e con la città deve fare i conti, produce, ha potere per produrre cambiamento.

Page 14: Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle Stelline, 02.02.2006

Per sviluppare partecipazione attiva alla vita della città è necessario:

1.  promuovere interventi che siano catalizzatori di processi di partecipazione giovanile

2.  garantire spazi per ritrovarsi e scambiarsi idee, dove il “clima” sia buono e con una dimensione di svago e di piacere (Carta, Preambolo), perché in questi contesti possono emergere potenzialità, idee e risorse di chi vi partecipa;

3.  sviluppare un più alto grado di relazionalità, di intensità dei legami, di livello di fiducia che si costruisce in una comunità (cioè il “capitale sociale”, il cui accumulo rende la città e l’individuo più sicuri perché più vivibili).

Questo è certo un nuovo modo di intenderne la mission ed il ruolo degli interventi, completamente diverso (e forse all’apparenza più incerto) rispetto ad ad un “predefinito”.

Certo + difficile! E - rassicurante