Miele Professional per il cinemaLavaggio speciale sanificante, certificato, per occhiali 3D.

2
Miele Italia Srl – www.mieleprofessionalclick.it – [email protected] Miele Professional per il cinema Lavaggio speciale sanificante, certificato, per occhiali 3D. Problematica Nelle proiezioni tridimensionale (3D) la riproduzione cinematografica fornisce una visione stereoscopica delle immagini, grazie a specifiche tecniche di ripresa e proiezione. L’effetto che ne ricava lo spettatore è quello di una visione più realistica grazie al senso di “profondità” dell’immagine, ricreato artificialmente filtrando la proiezione stereoscopica attraverso appositi occhiali, che vengono distribuiti all'ingresso delle sale cinematografiche opportunamente attrezzate. Escludendo l’impiego di occhiali “monouso”, dopo essere stati indossati dagli spettatori di una proiezione, questi appositi occhiali devono essere pronti per l’utilizzo negli spettacoli successivi, ma ci sono degli evidenti dubbi sotto il profilo igienico. Criticità E’ possibile che si verifichi una contaminazione, e quindi una potenziale infezione crociata, tra “utenti spettatori”, dove vengono utilizzati occhiali riutilizzabili per la visione 3D. La soluzione by Miele Miele ha scelto, per il lavaggio di occhiali 3D, un trattamento che viene eseguito considerando le indicazioni della Direttiva Europea 93/42 (e successivo aggiornamento 47/2007) sui Dispositivi Medici. Il procedimento scelto per il lavaggio degli occhiali 3D, trova anche impiego in luoghi dove per la loro dislocazione, c'è rischio di avere una carica batterica relativamente più alta che nei cinema, come ad esempio nella ristorazione ospedaliere Risultato Il risultato delle analisi effettuate, confermano una riduzione della carica batterica di un minimo di 3log. Gli occhiali, subiscono una SANIFICAZIONE, cioè il materiale viene lavato e disinfettato ad un livello tale da poter considerare il "riutilizzo protetto" degli occhiali 3D.

description

Miele Professional per il cinema Lavaggio speciale sanificante, certificato, per occhiali 3D.

Transcript of Miele Professional per il cinemaLavaggio speciale sanificante, certificato, per occhiali 3D.

 

Miele Italia Srl – www.mieleprofessionalclick.it – [email protected] 

 

Miele Professional per il cinema Lavaggio speciale sanificante, certificato, per occhiali 3D. Problematica

Nelle proiezioni tridimensionale (3D) la riproduzione cinematografica fornisce una visione

stereoscopica delle immagini, grazie a specifiche tecniche di ripresa e proiezione. L’effetto che ne ricava lo

spettatore è quello di una visione più realistica grazie al senso di “profondità” dell’immagine, ricreato

artificialmente filtrando la proiezione stereoscopica attraverso appositi occhiali, che vengono distribuiti

all'ingresso delle sale cinematografiche opportunamente attrezzate.

Escludendo l’impiego di occhiali “monouso”, dopo essere stati indossati dagli spettatori di una proiezione,

questi appositi occhiali devono essere pronti per l’utilizzo negli spettacoli successivi, ma ci sono degli

evidenti dubbi sotto il profilo igienico.

Criticità

E’ possibile che si verifichi una contaminazione, e quindi una potenziale infezione crociata, tra “utenti spettatori”, dove vengono utilizzati occhiali riutilizzabili per la visione 3D.

La soluzione by Miele

Miele ha scelto, per il lavaggio di occhiali 3D, un trattamento che viene eseguito considerando le

indicazioni della Direttiva Europea 93/42 (e successivo aggiornamento 47/2007) sui Dispositivi Medici.

Il procedimento scelto per il lavaggio degli occhiali 3D, trova anche impiego in luoghi dove per la loro

dislocazione, c'è rischio di avere una carica batterica relativamente più alta che nei cinema, come ad

esempio nella ristorazione ospedaliere

Risultato

Il risultato delle analisi effettuate, confermano una riduzione della carica batterica di un minimo di

3log.

Gli occhiali, subiscono una SANIFICAZIONE, cioè il materiale viene lavato e disinfettato ad un livello tale da poter considerare il "riutilizzo protetto" degli occhiali 3D.

 

Miele Italia Srl – www.mieleprofessionalclick.it – [email protected] 

 

Il programma testato Miele

Il programma di lavaggio testato da LabAnalysis Srl e documentato da Miele, prevede 4 fasi:

1) Dosaggio detergente/disinfettante Neodisher Alka 9 (concentrazione 0,3%)

2) Lavaggio principalmente alla temperatura di 55°C per 2 minuti

3) Risciacquo intermedio

4) Risciacquo finale alla temperatura di 55°C per 1 minuto.

Brillantante da utilizzare: Neodisher Mediklar (concentrazione 0,6 %)

Il brillantante, che non ha alcun ruolo per quanto riguarda la disinfezione, serve per facilitare l’eliminazione

dell'acqua e migliorare in l’asciugatura. Su alcuni tipi di occhiali si possono ottenere migliori risultati di

asciugature, utilizzando Neodisher TS in alternativa.

Macchina

- Miele Professional G 7856 – Art. nr. 61.7856.27 programma “Breve” durata totale di ciclo ca. 15

minuti, ca. 130 occhiali trattati a ciclo.

Accessori

- Zoccolo UG 30-60 o UO 30-60 (chiuso o aperto) per rendere più ergonomica l’operazione di

caricamento. Art. nr. 67.3761.02 o 67.3761.01

- Modulo DOS G 60 per detergente liquido Art. nr. 67.7470.05

Cesti

- Cesto superiore O 889 Art. nr. 67.1889.01

- Accessorio piano di fondo A11/1 Art. nr. 69501102

Per quanto riguarda i cesti inferiori è consigliabile fornirne un congruo numero in base alla capienza della

sala cinematografica in media 10 - 12 cesti.

- Cesto inferiori U303/1 con set pattini KUF-TK/1 (1 set a cesto) Art. nr. 67.6303.02 + 67.8100.22

Il Trattamento in macchina contro il trattamento manuale

Il trattamento su descritto ( sistema: macchine, programma, prodotti) è stato certificato da: E.A.S.Y.

(Italian Steriliziation and Asepsi Expertises) e garantisce la sanificazione convalidabile (ripetibilità dei

risultati). Un trattamento manuale, anche con l’impiego di disinfettante, non è facilmente controllabile e non

può avere, quindi, un risultato certo.

Il risultato di sanificazione dipende da vari fattori: temperatura di lavaggio, tempo di contatto con il

detergente, azione meccanica impressa sull’occhiale, oltre che dal carico contaminante iniziale; tutti

parametri che in un trattamento manuale NON possono essere standardizzati e quindi difficilmente certificati

e convalidati.