Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma...

14
03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 1 Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del Campidoglio Interno della sala di lettura della biblioteca Laurenziana, Firenze, 1524. Piazza del Campidoglio, Roma, 1537

Transcript of Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma...

Page 1: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 1

Michelangelo.La biblioteca Laurenziana e

Piazza del Campidoglio

Interno della sala di lettura della biblioteca Laurenziana, Firenze, 1524.

Piazza del Campidoglio, Roma, 1537

Page 2: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 2

La biblioteca medicea laurenziana

La Biblioteca fu commissionata a Michelangelo da papa Clemente VII, per contenere l'immenso patrimonio librario della famiglia Medici. L'edificio si colloca al primo piano di uno dei chiostri del complesso di San Lorenzo. La costruzione cominciò nel 1524 e proseguì fino al 1534 con lo stesso Michelangelo, almeno fino a chè non si trasferì definitivamente a Roma. Dopo la sua dipartita da Firenze, continuò a seguire il suo progetto da lontano, mediante invio di modelli e disegni ed il tramite di vari artisti fiorentini presenti sul cantiere a vario titolo tra cui il Tribolo, l'Ammannati e il Vasari.

Veduta di San Lorenzo a Firenze.In evidenza il corpo allungato

della biblioteca.

Page 3: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 3

Michelangelo progetta lo spazio suddividendolo in tre ambienti, ma uno di questi non verrà mai realizzato:

1) il vestibolo (ricètto), 2) la sala di lettura 3) la stanza dei libri rari.

12

Page 4: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 4

Il vestibolo di pianta quadrata funge d'accesso alla biblioteca. È un ambiente disegnato come fosse un cortile chiuso con facciate rovesciate sull'interno.

Originariamente, il progetto michelangiolesco prevedeva un'altezza pari a quella della sala di lettura con la luce che doveva venire dall'alto tramite dei lucernari.

Page 5: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 5

L'Ambiente del vestibolo è stretto e alto, con una grande scala a tre rampe parallele che quasi ne prende tutto lo spazio in pianta. Lo scalone, da lui progettato in legno, ma realizzato per volere di Cosimo I de' Medici, in pietra serena, fu seguito nella realizzazione dall'Ammannati.

Lo spazio stretto tende a comprimere il visitatore spingendolo verso la scala e quindi verso l'interno della sala di lettura.

Page 6: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 6

Le pareti interne sono disegnate come un'architettura esterna con due ordini sovrapposti. Gli elementi architettonici

vengono utilizzati per il loro valore plastico, come in una grande scultura, privati della loro logica strutturale e funzionale: per esempio le colonne binate, incassate nella parete, appoggiano solo su mensole e le finestre ad edicola sono solo nicchie cieche. L'incasso delle colonne è stato visto come un'analogia alle figure scolpite dall'artista che "emergono" dal marmo.

Hanno anche una precisa funzione strutturale, perché alleggeriscono la massa muraria permettendone una maggiore elevazione[5].

L'intonaco bianco fa risaltare il grigio delle doppie colonne, dei timpani triangolari e delle cornici di pietra serena, riproponendo un accostamento tipico dell'architettura fiorentina fin da Brunelleschi.

Page 7: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 7

La sala di lettura (link-web) è un grande ambiente longitudinale, con 88 plutei (banchi lignei con seduta, leggio e spazio per la custodia dei codici) in legno di recupero rivestito in noce disegnati dallo stesso Michelangelo secondo la migliore postura del lettore e realizzati, a detta di Vasari, dagli intagliatori Giovan Battista del Cinque e Ciapino. Vi erano legati con catene circa 3000 manoscritti secondo una precisa sequenza disposta e registrata dai primi bibliotecari laurenziani Baccio Valori e Giovanni Rondinelli nel 1589. La serie dei libri manoscritti e a stampa assegnati e incatenati a ogni pluteo è elencata nelle tabelle appese sul fianco di ciascun banco, sul lato della sezione centrale.

Page 8: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 8

Pareti intelaiate da una sequenza ritmica di lesene in pietra serena che inquadrano finestre per dar luce all'interno.

Page 9: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 9

Era volere di Clemente VII, il papa che commissionò a Michelangelo la Biblioteca, che ad una estremità della Sala di lettura fosse collocata una ‘libreria secreta per tenere certi libri più preziosi che gli altri' (lettera a Michelangelo del 12 aprile 1525). Buonarroti progettò, quindi, al di là di questa parete un ambiente che definì ‘un triangolo massiccio e munito come un bastione' per la realizzazione del quale sarebbe stato necessario acquisire anche la casa di Ilarione Martelli, esterno alle proprietà del Capitolo di San Lorenzo. Difficoltà economiche di vario genere e l'incertezza politica conseguente al sacco di Roma (1527) rallentarono e ridimensionarono i lavori della Biblioteca sicché la libreria secreta non fu mai realizzata.

Bozzetto per la libreria segreta.Link web

Page 10: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 10

Piazza del Campidoglio a Roma

Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione della piazza del Campidoglio, sede delle magistrature civili. Cerniera tra la città antica e moderna. Qui Paolo III aveva deciso di trasferire la statua equestre di Marco Aurelio (1). Nel 1537 Michelangelo comincia a studiare la base e la collocazione della statua e l'impatto delle preesistenze sullo spazio circostante, in particolare il palazzo Senatorio (2) e quello dei Conservatori (3) (il Palazzo Senatorio e quello dei Conservatori formano un angolo di 80°).

2

3

1

Page 11: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 11

Michelangelo Buonarroti riprogettò completamente la piazza, disegnandola in tutti i particolari e facendola volgere verso la Basilica di San Pietro, che rappresentava il nuovo centro politico della città. Conservò l'orientamento obliquo delle preesistenze, ottenendo uno spazio aperto a pianta leggermente trapezoidale, sulla quale allineò le nuove facciate, al fine di espandere la prospettiva verso il fuoco visivo costituito dal Palazzo Senatorio. Allo scopo pensò di costruire un nuovo palazzo, detto per questo Palazzo Nuovo (4), per chiudere la prospettiva verso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli e di pavimentare la piazza con disegno stellare, eliminando lo sterrato esistente.

Incisione di Étienne Dupérac

(4)

Il palazzo nuovo doveva raccogliere le raccolte antiche della città

Page 12: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 12

Basilica di S. Maria in Aracoeli Asse verso la città

Il Palazzo Nuovo chiude la prospettiva verso la Basilica adiacente

link

Page 13: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 13

Palazzo dei Senatori

Palazzo dei Conservatori

Palazzo Nuovo

Sguardo verso la città e verso San Pietro

80°

Page 14: Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del ... · Piazza del Campidoglio a Roma Michelangelo è chiamato a Roma da Paolo III e gli affida la realizzazione della ristemazione

03/05/2016 Michelangelo - classe III LAG Colombo 14

Ridisegnò il Palazzo dei Conservatori eliminando tutte le strutture precedenti e armonizzandolo con il Palazzo Senatorio, a cui aggiunse una doppia scalinata (d) che serviva per accedere al nuovo ingresso, non più rivolto verso i fori ma verso la piazza. Modifica anche la facciata per uniformarla a quella del palazzo dei conservatori (e quindi anche a quello del palazzo nuovo verso la chiesa di S.Maria dell'Aracoeli), inserendo paraste di ordine gigante (a) (che compare per la prima vota negli edifici pubblici), un cornicione con balaustra (b) (elemento di novità), e una torre (c).

Palazzo Senatorio

Palazzo dei Conservatori

(a)

(b)(c).

(d)