#MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

8
Da #MetroForDummies su OdisseaQuotidiana MALATESTA SCAPOCCIA COSA SUCCEDE ALLA METRO C? #MetroForDummies

Transcript of #MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

Page 1: #MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

Da #MetroForDummies su OdisseaQuotidiana

MALATESTA SCAPOCCIA

COSA SUCCEDE ALLA METRO C?

#MetroForDummies

Page 2: #MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

Da #MetroForDummies su OdisseaQuotidiana

Premessa

Di ritorno dalle vacanze pasquali, gli utenti della metro C

hanno conosciuto situazioni di disagio pari alle linee A e B.

Dopo le due interruzioni del 29 e la soppressione delle corse

limitate ad Alessandrino durante tutto il pomeriggio del 30,

è lecito chiedersi: cosa sta succedendo alla terza

metropolitana di Roma?

Le cronache

Dalle notizie di cronaca si apprende

che i problemi si sono manifestati

sempre nei pressi della stazione

Malatesta, dove è situato l’ultimo

tronchino che consente ai treni di

cambiare binario.

Page 3: #MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

Da #MetroForDummies su OdisseaQuotidiana

Nel particolare si sono registrati problemi agli impianti di

circolazione, che regolano la marcia sulla croce di scambio.

Qualche definizione ferroviaria

A causa di una configurazione di binari poco favorevole, la

linea C è regolata tra Teano e Lodi con un sistema di

circolazione molto particolare, determinato dal fatto che alla

fine della linea a Lodi non sono presenti degli scambi a

croce che consentirebbero ai convogli di scambiare binario

(abbiamo pubblicato lo schema in #MetroForDumies).

Questo tipo di gestione si chiama Regime a binario

banalizzato.

Per proseguire con la spiegazione dobbiamo

necessariamente fare affidamento a qualche termine tecnico

ferroviario:

Binario dispari (1) - Quello che scende, ossia da Lodi

verso Pantano

Page 4: #MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

Da #MetroForDummies su OdisseaQuotidiana

Binario pari (2) - Quello che sale, ossia da Pantano

verso Lodi

Binario legale - Se il treno impegna il binario nel senso

in cui è normalmente usato.

Binario illegale - Se il treno impegna il binario nel

senso opposto rispetto a quello per il quale è

normalmente usato.

Binario banale – Un binario è così definito se viene

utilizzato in maniera indifferente dai treni rispetto al

senso di marcia.

Il regime a binario banalizzato

L’esercizio a binario banalizzato

della linea C tra Teano e Lodi si

svolge in 4 fasi a ciclo continuo.

Premettiamo che è forse più

difficile da spiegare a parole che da mostrare materialmente:

Un primo treno, proveniente da Pantano, arriva a

Teano su binario pari legalmente. A Lodi un secondo

Page 5: #MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

Da #MetroForDummies su OdisseaQuotidiana

convoglio è pronto per partire verso Alessandrino su

binario dispari legalmente.

A Teano il 1° treno proveniente da Pantano prosegue

la sua corsa verso Lodi su binario pari legalmente e

dopo 6 minuti arriva il 2° treno verso Alessandrino su

binario dispari legalmente.

Dopo altri 6 minuti il 1° treno, proveniente da

Pantano, è giunto a Lodi ed effettua capolinea su

binario pari. Nel frattempo a Teano è arrivato un

terzo convoglio, proveniente da Alessandrino, su

binario pari legalmente.

Da Teano il 3° treno proveniente da Alessandrino

parte verso Lodi impegnando il binario dispari

illegalmente (il pari è ancora occupato a monte dal 1°

convoglio) e utilizza la croce di Malatesta per

cambiare binario. Il 1° treno invece corre in verso

opposto per Pantano usando il binario da dove è

venuto, ossia il pari, ma stavolta in maniera illegale.

Usa quindi la croce di scambio a Malatesta per andare

Page 6: #MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

Da #MetroForDummies su OdisseaQuotidiana

su binario legale, il dispari, e dopo 6 minuti arriva a

Teano.

Questo ciclo di 18 minuti quindi si ripete in maniera

identica per tutto l’arco della giornata in cui ci sono corse

complete Lodi-Pantano e corse limitate Lodi-Alessandrino,

ossia dalle 6:25 alle 20:00.

Il discorso complicato si può tradurre più semplicemente in

una immagine gif.

Page 7: #MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

Da #MetroForDummies su OdisseaQuotidiana

L’importanza della croce di Malatesta

Emerge che la croce di Malatesta

è chiaramente un elemento

indispensabile per gestire questo

tipo di esercizio molto delicato e

desueto per una metropolitana: basta accumulare solo

qualche minuto di ritardo per avere ripercussioni su tutta la

linea. In questi giorni in cui si sono manifestati problemi

agli impianti di circolazione ne abbiamo avuto la riprova.

Le cause di questi guasti potrebbero essere molteplici:

potrebbe esserci un falso contatto sui circuiti di binario, un

motore usurato di qualche scambio, un errore di software

che non si riesce a correggere.

Certamente l’uso continuo e anomalo che si sta facendo del

tronchino di Malatesta non aiuta certamente a semplificare

Page 8: #MetroForDummies - Malatesta scapoccia Cosa succede alla Metro C?

Da #MetroForDummies su OdisseaQuotidiana

la vita ai pendolari che devono continuamente prestare

attenzione alla direzione del treno.