Metodi statistici per le ricerche di mercato e 20 feb_2018.pdf · dati relativi alle problematiche...

23
20/02/2018 1 Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa» Ricerca di mercato: che cos’è? a.a. 2017-2018 è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati relativi alle problematiche connessi al marketing dei beni e/o dei servizi. si occupa principalmente dello studio e dell'analisi della domanda attuale e potenziale e dell’offerta di beni e servizi. è finalizzata alla individuazione delle informazioni più rilevanti per le decisioni aziendali in tema di prodotti, distribuzione, efficacia della pubblicità e delle tecniche promozionali, valutazione della customer satisfaction.

Transcript of Metodi statistici per le ricerche di mercato e 20 feb_2018.pdf · dati relativi alle problematiche...

20/02/2018

1

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Prof.ssa Isabella MingoA.A. 2017-2018

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa»

Ricerca di mercato: che cos’è?

a.a. 2017-2018

• è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi deidati relativi alle problematiche connessi al marketingdei beni e/o dei servizi.

• si occupa principalmente dello studio e dell'analisidella domanda attuale e potenziale e dell’offerta dibeni e servizi.

• è finalizzata alla individuazione delle informazioni piùrilevanti per le decisioni aziendali in tema di prodotti,distribuzione, efficacia della pubblicità e delle tecnichepromozionali, valutazione della customer satisfaction.

20/02/2018

2

Customer satisfaction: che cosa è?

• E’ la soddisfazione di un utente/cliente che deriva

dall’utilizzo di un bene o dalla fruizione di un

servizio.

• È la rispondenza tra il livello della qualità del

bene/servizio percepita dal cliente/utente e il livello

atteso.

• Le analisi di customer satisfaction pongono

particolare attenzione alla percezione della qualità

del prodotto/servizio fruito dal cliente/utente ed alle

differenze con le sue aspettative di fruizione.

a.a. 2017-2018

Obiettivi e contenutiIl corso si propone di fornire le conoscenze e le competenze

necessarie all’analisi statistica di informazioni quantitative derivanti da

ricerche di mercato e da indagini sui clienti/utenti.

Molto spesso queste informazioni:

derivano da indagini campionarie e l’obiettivo è di generalizzarli

alla popolazione di riferimento ;

sono complesse, nel senso che riguardano un elevato numero di

unità di analisi su cui si rilevano numerose variabili e l’obiettivo è la

sintesi.

Questo corso si focalizzerà pertanto:

sulla logica e le tecniche dell’inferenza statistica

su alcuni metodi di sintesi di variabili e di unità

sui software che ne consentono l’applicazione

Non verranno tuttavia trascurate alcune preliminari nozioni di statistica

descrittiva propedeutiche ai contenuti del corso.a.a. 2017-2018

20/02/2018

3

Al termine del corso gli studenti …

a.a. 2017-2018

• saranno in grado di individuare un disegno di indagine

appropriato ad una determinata esigenza cognitiva,

• stabilire il tipo e le dimensioni del campione

necessarie a raggiungere un determinato livello di

precisione

• fare inferenze sulla base dei valori campionari

• analizzare le risposte ad un questionario con una serie

diversificata di metodi e tecniche statistiche (mono- bi

e multivariato) anche mediante appropriati software

statistici..

Argomenti del corso

• Ricerche di mercato: fasi, strumenti di rilevazione e tecniche di contatto

• Ricerche per campione: tipi di campione, dimensione campionaria e

stimatori

• Decisioni di mercato in condizioni di incertezza: verifica delle ipotesi

• Errori e qualità dei dati

• Come analizzare i dati provenienti da una ricerca di mercato

• Analisi monovariata

• Analisi bivariata

• Introduzione all’analisi multidimensionale dei dati

• Il modello di analisi fattoriale

• La cluster analysis

20/02/2018

4

Testi

1) A. De Luca, Le ricerche di Mercato. Guida pratica e teorica. Franco Angeli 2007

Escludere: • Cap.1: paragrafi 4 e 5• Cap.2: paragrafo 10.4 quadri 4 e 5• Cap.3: paragrafi 2.1, 2.2, 6, 8 • Cap.5 : paragrafi 3.2.1 e 3.2.2 • Cap.8 e Cap.9.

2) Slide delle lezioni

Testo di approfondimento per l’analisi multivariata:

• De Lillo A. et al. Analisi Multivariata per le scienze sociali. PearsonEducation 2007 (capitoli 4,5 e 7)

Informazioni sul corso

a.a. 2017-2018

• Le lezioni si terranno :• Il lunedì 15.00-17.00• Il martedì 16.00-18.00

• La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata

• E’ consigliato il pc per l’uso di software statistici

• Per i frequentati (che hanno almeno il 70% di presenze alle lezioni) è previsto un esonero programmato durante il corso

• I frequentanti devono iscriversi al corso entro il 6 marzo.

• L’esame è scritto: sono previsti quesiti a risposta aperta e/o esercizi.

20/02/2018

5

a.a. 2017-2018

Software : come acquisirlo dal Campus Sapienza

Fasi di una ricerca di mercato

Fase propositiva

• Il problema

• Gli obiettivi

• Le ipotesi guida

Fase progettuale

• Il campo di indagine

• L’oggetto di indagine

• Le tecniche di rilevazione

• Le tecniche di elaborazione

Fase operativa

• Selezione dei casi

• Acquisizione dei dati: La rilevazione

• Elaborazione dei dati

Fase della interpretazione dei risultati

• Analisi delle evidenze empiriche alla luce delle ipotesi e degli obiettivi di indagine

Fase della Comunicaz

ione• Rapporto di ricerca

20/02/2018

6

Soddisfazione dei clienti.

Qual è il grado di soddisfazione dei clienti? Cosa si può migliorare?

Sviluppo di prodotti e servizi.

Il mercato è pronto adaccogliere una nuova idea di un prodotto o di un servizio?

Quale iniziativa promozionaleè più efficace?

Caratteristiche dei clienti reali o potenziali.

Età? Sesso?

Reddito?Istruzione?

Stili di vita?Preferenze ?

Individuazione del mercato

Qual è il mercato a cui vogliamo rivolgerci?Come possiamo segmentarlo?

Quali caratteristiche deve avereil prodotto per soddisfare le esigenzedel segmento a cui ci rivolgiamo?

Oggetto

prodotto

mercato

comunicazione

ambiente

Scopo

esplorativo

descrittivo

esplicativo

Tecniche

qualitative

quantitative

Integrate (mixed design)

Rilevazione

Censuaria

Campionaria

Dimensione temporale

Longitudinale

Sezionale

a.a. 2017-2018

Tipologie di ricerche di mercato

20/02/2018

7

Esempio di ricerca di mercatoMessa a punto di una collezione di alta bigiotteria Uomo e Donna

a.a. 2017-2018

Problema

Un gruppo operante nel settore della bigiotteria Uomo e Donna, vuole

aumentare le proprie quote di mercato verificando l'attrattività delle collezioni

per gli acquirenti finali.

Metodologia utilizzabile

Si conduce un'indagine in test center, attraverso un breve questionario,

coinvolgendo persone (50% uomini e 50% donne) appositamente reclutate per

fasce d'età e estrazione sociale.

Le interviste vengono condotte in alcune location nelle quali sono esposti molti

oggetti di bigiotteria, organizzati per fasce di prezzo.

Tra gli oggetti esposti ci sono anche quelli dei principali concorrenti.

Tutti i prodotti sono mostrati senza l'etichetta del marchio per non influenzare i

giudizi degli intervistati.

Risultati

La ricerca potrebbe consentire di identificare i prodotti/modelli più attrattivi

per le varie fasce d'età delle donne e degli uomini. Queste informazioni

potrebbero essere utilizzate per scegliere i modelli da inserire nelle nuove

collezioni.

Scelte da effettuare in fase progettuale

a.a. 2017-2018

Criteri per la selezione

degli oggetti

Come stratificare il campione

Quanti casi considerare: dimensione

del campione

Criteri per selezionare

i casi

Criteri per selezionare i test center

Quali aspetti considerare

nella valutazione

degli oggetti?

Con quali «scale»

rilevare le preferenze?

Il questionario dovrà essere

somministrato o auto-

compilato?

20/02/2018

8

Output richiesto

a.a. 2017-2018

Graduatoria totale degli oggetti in base alle preferenze

Graduatorie diversificate in base ai diversi aspetti valutati

Valutazione media degli oggetti per fascia di prezzo e per segmento di clientela (età e genere)

Esempio di ricerca di mercato

La scelta del lay-out di una catena di negozi

a.a. 2017-2018

Problema

Una grande azienda ha deciso di aprire una catena di negozi diretti ed ha

chiesto ad alcuni studi di architettura di proporre delle soluzioni di lay-out per i

punti vendita. Quale soluzione è più coerente con le aspettative del target di

clienti da conquistare?

Metodologia utilizzabile

L’ indagine prevede interviste semi-strutturate face-to-face a persone in target.

Durante le interviste vengono mostrati i diversi lay-out e rilevate le preferenze

espresse.

Risultati

I giudizi raccolti con l'indagine potrebbero permettere di individuare quale

proposta è più in sintonia con i gusti del pubblico di riferimento.

20/02/2018

9

Esempio di ricerca di mercatoIncrementare le vendite di una catena di negozi

a.a. 2017-2018

Problema

Una società titolare di una catena di grandi negozi di calzature vuole stabilire se

le vendite dei suoi negozi sono incrementabili e attraverso quali strategie.

Metodologia utilizzabile

1- Indagine per rilevare la notorietà e l'immagine della catena nelle zone in cui

sono presenti i suoi punti vendita mediante interviste telefoniche a un campione

di persone residenti nelle zone di attrattività dei negozi della catena

(conoscenza dei principali negozi di calzature, profilo di immagine dei negozi,

negozio preferito).

2- Indagine per rilevare la capacità dei negozi di soddisfare le esigenze dei

clienti attraverso interviste face-to-face realizzate all'uscita di alcuni negozi della

catena ( mancati acquisti e i motivi che li hanno determinati, giudizi dei visitatori

su assortimento di modelli / taglie / colori / marche, qualità dei prodotti,

propensione a tornare nel negozio in futuro)

Risultati

- Verifica della notorietà e dell'immagine dei negozi della catena

- Stima del numero e del valore delle mancate vendite della catena, e motivi

che le determinano.

Concetti preliminari

Una ricerca di approccio quantitativo …

È un processo, che utilizza metodi e tecnicheforniti dalla Statistica, finalizzato all’acquisizione ealla elaborazione di informazioni relative ad un certofenomeno collettivo di interesse.

L’obiettivo di un tale processo è l’acquisizione,l’analisi e l’interpretazione delle informazioni relativead un collettivo, inteso come un insieme di unitàelementari (fenomeni individuali) su cui si manifesta ilfenomeno oggetto di studio.

Tali informazioni possono derivare da analisiprimarie, svolte ad hoc per un obiettivo specifico, opossono essere tratte da altre fonti.

20/02/2018

10

Fonti statistiche per le ricerche di mercatoL’impresa può disporre di grandi masse diinformazioni di fonte interna ed esterna.

Fonti di dati

interne

Sulle vendite

Sulla clientela

Sui costi/ricavi

esterne

Fonti ufficiali

Fonti parallele (associazioni di

categoria, Istituti di ricerca…)

Fonti statistiche esterne: alcuni esempi

Fonti esterne

Fonti ufficiali:

Sistan

Sistema statiistico europeo

OCSE

….

Fonti parallele :

GFK-Eurisko

Doxa

DataBank

Audipress

Audiweb

Auditel

….

20/02/2018

11

SISTAN : Sistema Statistico nazionale

E’ costituito da una rete di soggetti pubblici e privati italiani (circa 10

mila operatori e 3500 uffici) preposti a fornire le statistiche

ufficiali nazionali

Del SISTAN fanno parte:

• l’Istituto nazionale di statistica - Istat;

• Gli uffici di statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato e delle

aziende autonome;

• Gli uffici di statistica degli Uffici territoriali di governo;

• Gli uffici di statistica di: regioni e province autonome; province; comuni singoli o

associati; aziende sanitarie locali; camere di commercio, industria, artigianato e

agricoltura.

• Alcuni Enti pubblici e soggetti privati

ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)

– Coordina il Sistema Statistico Nazionale (SISTAN)

– Predispone il Programma Statistico Nazionale (PSN)

– Esegue censimenti e altre rilevazioni ed elaborazioni ufficiali previstenel PSN

– Predispone nomenclature e metodologie ufficiali e vincolanti

– Pubblica e diffonde dati gratuitamente

– Tiene rapporti con enti statistici esteri ed internazionali

I dati diffusi dalle fonti ufficiali sono utili per l’analisi delle caratteristiche dell’ambiente socio-economico e culturale in cui opera l’impresa .

20/02/2018

12

http://dati.istat.it/

http://dati.istat.it/

Geo Web Starter: Sistema Informativo Statistico Territoriale dell’Istituto Tagliacarne

• L’Istituto fa parte del Sistan

• E’ distribuito su Internet. Contiene oltre 100 milioni di

informazioni socio-economiche presenti in serie storica.

• I dati partono dall’informazione anagrafica puntuale,

georeferenziabile mediante indirizzo, per passare alle sezioni

di censimento, alle suddivisioni di territorio sub comunale

(municipi, quartieri, ecc.), per arrivare a comuni e loro

aggregazioni, province, regioni italiane ed europee e paesi del

mondo).

20/02/2018

13

http://www.tagliacarne.it/banche_dati_e_informazione_statistica-14/geowebstarter-4/

Istituto per il Commercio con l’estero

• Fa parte del Sistan

• E’ l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane

• È un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministero dello sviluppo economico d'intesa con il Ministero degli affari esteri e sentito il Ministero dell'economia e delle finanze.

• Ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero

• Tra le attività svolte c’è quella della diffusione di statistiche sui mercati internazionali e sui diversi settori.

• L’accesso ai dati richiede la registrazione

http://www.ice.gov.it/

20/02/2018

14

UnionCamere

http://www.unioncamere.gov.it/P42A0C621S148/centro-studi.htm

Eurostat

• L’Ufficio statistico della Comunità Europea svolge funzione di coordinamentodell’attività statistica comunitaria.

http://ec.europa.eu/eurostat

• Promuove l’adozione di un linguaggio statistico condiviso a livello europeomediante la standardizzazione delle nomenclature e delle classificazioni, deimodelli di rilevazione e dei questionari adottati per i censimenti degli StatiMembri.

• La produzione Eurostat è organizzata in nove settori e confluisce in database,

disponibili on-line:

1. General statistics

2. Economy and finance

3. Population and social condition

4. Industry, trade and service

5. Agricolture and fisheriers

6. External trade

7. Transport

8. Environment and energy

9. Science and technology

Database accessibili on line con statistiche economiche, commerciali e finanziarie riguardanti sia i Paesi membri che altri Paesi, tra cui Regions, su base regionale.

Tabelle riguardanti serie storiche

20/02/2018

15

FSSC - I.Mingo 2017-

2018

Altre fonti internazionali : L’OCSE o OECD

• L’ Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE o OECD)è un forum incui 30 paesi affrontano insieme i problemi riguardanti lo sviluppo economico, sociale e le sfidedella globalizzazione (www.oecd.org ).

• Le attività si basano fondamentalmente sul flusso di informazioni e sulle analisi fornite dalsegretariato dell’OCSE, che ha il compito di raccogliere i dati, controllare le tendenze, fornireanalisi e previsioni sociali ed economiche.

• La produzione e la diffusione di statistiche riveste dunque un ruolo fondamentale nel lavorodell’Organizzazione e dei Paesi aderenti.

• I database predisposti dall’OCSE sono disponibili on line (http://stats.oecd.org/index.aspx) eriguardano un’ampia gamma di tematiche (statistiche generali, sviluppo, ambiente,globalizzazione, società dell’informazione, statistiche regionali, ecc).

• Tra le pubblicazioni più note:

– Gli “Outlooks” in cui vengono presentati dati comparabili riguardanti i paesi dell’OCSE,su temi diversi: è del 2017 la pubblicazione “Internet Economy and Communication»che analizza le trasformazioni indotte dalle ICT nelle interazioni sociali e nei diversisettori economici.

20/02/2018

16

Esempio : tabella tratta dal database OECD

AD2017-2018 -

I.Mingo 2017-2018

GFK-Eurisko

E’ un istituto operante in Italia che svolge indagini su tematiche di interesse per

la ricerca di mercato.

Tra di esse vanno segnalate:

• Sinottica, analisi dei consumatori, sistema integrato di informazioni

sull'evoluzione socio-culturale, sugli stili di vita e sull’esposizione degli italiani ai

media (tratti socio-demografici, valori, orientamenti comportamentali nella vita

quotidiana);

• EMM (Eurisko Multi-Media Monitor), dedicata all’analisi della

multimedialità degli italiani, e basata sull’impiego di un meter elettronico

multimediale, che consente di analizzare il time budget multimediale, minuto per

minuto, per 28 giorni, di un panel di popolazione adulta, •

• Audistar, (Satellite Television Audience Research), finalizzata a quantificare e

a qualificare l’audience delle TV satellitari;

• RADIOMONITOR è una ricerca sull'audience radiofonica. Oltre a

misurare gli ascolti di emittenti nazionali e locali, indaga anche il profilo degli

ascoltatori, i luoghi di ascolto e i device utilizzati per ascoltare le radio.

I risultati di tali indagini sono a pagamento.

20/02/2018

17

Stili di vita:dimensioni originarie

Stili di vita: nuove polarità e nuovi tipi

20/02/2018

18

Sinottica Eurisko 2016 Descrizione di alcuni Stili di vita Le Donne Doppio Ruolo: 6,9%

Caratteri socio-demografici: è meno presente al Sud, il baricentro dell’età è intorno ai anni, ma con una coda anche dai 35

ai 44 anni. La dotazione di risorse socio-culturali è medio-alta. Sono principalmente professioniste, impiegate o praticano le

professioni autonome. In minor percentuale sono ancora studenti.

Valori individuali e sociali: è un gruppo attivo ed estroverso. La famiglia gioca un ruolo importante, intesa come meta per le

più giovani, al centro delle attenzioni e dell’investimento per le donne più adulte. Anche l’impegno professionale e il

coinvolgimento a livello culturale rivestono un’importanza notevole.

Orientamenti e comportamenti: L’acquisto dei libri è piuttosto elevato. In particolare i romanzi rosa, la narrativa, i libri pratici

sono i generi più letti. A livello culturale sono donne attive, vanno a teatro, seguono conferenze, visitano musei, chiese,

monumenti. Hanno un interesse piuttosto diversificato e generalizzato. I criteri d’acquisto sono emozionali, amano acquistare il

prodotto innovativo, che le distingue socialmente. E’ un gruppo attento alla moda e ai fenomeni di costume e vuole sempre

essere/apparire moderno. L’attenzione, nell’acquisto, è rivolta più all’immagine del prodotto che alla sua qualità. Spinte a

provare tutto ciò che è nuovo, tendono spesso a cambiare marca.

E’ un gruppo femminile, medio-giovane, di buon profilo; presenta chiaramente due logiche / aspirazioni di investimento,

idealmente paritetiche come importanza: famiglia e lavoro.

Le Insoddisfatte 5,8% Caratteri socio-demografici: Sono donne con una forte componente del Sud e Isole (48%); il resto è un po’ in tutte le aree

geografiche. L’80% ha più di 54 anni (ben il 58% ha più di 64 anni). Il titolo di studio e lo status sono di basso livello, m entre il

reddito è medio-basso/basso. Sono in buona parte casalinghe, ma anche pensionate (81% non lavora). Il 48% ha famiglie con

3 o più membri, il resto vive in coppia (31%) o da sola (21%)

Valori individuali e sociali: Provano forte ansia e preoccupazione, sia per la situazione attuale che per il futuro. Si

scoraggiano più di ogni altro Stile. Fra le mete nella vita spiccano sicuramente la tranquillità, la spiritualità e la salute . Mirano al

massimo di aiuto dalla collettività (lo stato sociale).

Orientamenti e comportamenti: Non vi sono aree della loro vita di particolare soddisfazione. Ritengono che la qualità della

loro vita in generale sia decisamente bassa. Nel tempo libero amano stare con la famiglia e non hanno interessi al di là dell e

mura domestiche. Negli acquisti il criterio che più di tutti le guida nella scelta di un prodotto è il risparmio.

E’ un gruppo femminile caratterizzato da una situazione di disagio e di difficoltà, tratti legati a chiare caratteristiche oggettive: si

tratta di donne tardo-adulte o anziane, di medio/basso livello. A ciò si aggiunge che ben il 48% ha ancora famiglie con 3 o più

componenti, mentre ben l’81% non lavora.

Auditel : L’analisi delle platee televisive

E’ governata da un JIC (Joint Industry Committee) che riunisce lecomponenti del mercato televisivo: le aziende che investono in pubblicità, leagenzie e centri media, le imprese emittenti

Rileva l’ascolto della televisione in Italia.

“Perché Auditel?Perché la misurazione degli ascolti è un elemento fondamentale per la pianificazione degli spazi pubblicitari, risorse di cui la TV vive.Perché è necessario un organismo “super partes” che operi con trasparenza e affidabilità.” (www.auditel.it)

I dati sulle audience sono utili per l’individuazione dei canali di comunicazione più efficaci

20/02/2018

19

Dati Auditel: caratteristiche metodologiche e contenuti informativi

Le rilevazioni Auditel vengono effettuate:

Mediante la tecnologia elettronica del people-meter” che rilevaautomaticamente il canale sintonizzato sul televisore;

Su un panel costituito attualmente da 5163 da famiglie, distribuite in oltre2000 comuni italiani. La popolazione di riferimento è costituita dagli individuida 4 anni in su, residenti sul territorio nazionale.

Vengono monitorati:

Le scelte di circa 14.000 individui da 4 anni in su, seguendone i percorsi dizapping televisivo lungo l’intero arco della giornata dalle 2.00 all’1.59 delgiorno successivo

i dati giornalieri, minuto per minuto riguardano le sette principali retinazionali (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La Sette) e circa 35emittenti locali che dispongono di dati giornalieri

Dal 2003 con cadenza giornaliera – si rilevano anche i dati relativiall’audience delle televisioni via satellite (sia pay che free), rilevati con ilmeter Agb TVM4 assegnato alle famiglie con dotazione satellitare

www.auditel.it

Dati Auditel

Procedura di selezione dei casi : la Ricerca di base

“Ricerche di Base”:

vengono effettuate una serie di indagini generali (9rilevazioni mensili) sulle famiglie italiane che alimentanouna grande banca dati.

Ogni anno viene intervistato un campione di 30 milafamiglie , residenti in oltre 1700 comuni, con intervisteface to face, per rilevare anche la dotazione diapparecchiature televisive e di intrattenimento

L’indagine è svolta da IPSOS

20/02/2018

20

Dati Auditel

Procedura di selezione dei casi : estrazione delle famiglie

Dalla banca dati costruita mediante la ricerca di basevengono estratte casualmente le famiglie da includere nelpanel.

L’estrazione viene compiuta in modo da rappresentare lapopolazione di riferimento, considerando un insieme distrati (celle di reclutamento) costruiti considerando:

variabili geografiche (aree e dimensioni dei comuni),

caratteristiche strutturali delle famiglie (età delcapofamiglia e numero di componenti),

dotazione di apparecchiature televisive;

Il campione è allocato sulle 103 province italiane e coprecirca 2.090 comuni italiani.

Dati Auditel

Il meter E’ composto da 3 unità:

Unità d’identificazione che riconosce e registra ilcanale televisivo fruito da ogni apparecchiopresente nella famiglia (tv, videoregistratore,dvd, ricevitore per tv satellitare e digitaleterrestre, play station);

Telecomando che segnala le presenzeindividuali (componenti famiglia e ospiti) perciascun televisore

Unità di trasmissione che raccoglie i dati e litrasmettette al server, via linea telefonica oGSM.

20/02/2018

21

Auditel: le misure della platea televisiva Share: incidenza percentuale degli ascoltatori di una certa

emittente sul totale dei telespettatori sintonizzati sulle diverse retiin un certo intervallo di tempo;

Audience media (o ascolto mdio): numero medio dei telespettatoridi un programma;

Penetrazione (o rating) : rapporto percentuale tra gli ascoltatori diuna determinata categoria e il loro universo statistico diriferimento (in base alla classificazione Istat), comprensivo anchedella quota di popolazione che non vede la tv.

Contatti netti : numero di telespettatori, conteggiati una solavolta, che assistono ad almeno un minuto di un certo programma;

Minuti visti: durata media dell’ascolto da parte dei diversitelespettatori nell’intervallo di tempo considerato;

Permanenza : rapporto percentuale tra i minuti visti mediamentedagli ascoltatori di un certo programma e la durata dello stesso, averifica della fedeltà di visione.

Dati Auditel

Fuibilità dei dati

I dati sono a pagamento. Sono disponibili in forma gratuita le sintesi mensili.

Riguardano diversi tipi di ascolto:

Live = Ascolto giornaliero

Vosdal = Viewing On Same Day As Live -Visione di un evento televisivo registrato nello stesso giorno;

TSV = Time Shifted Viewing - Visione di un evento televisivo registrato nei giorni precedenti (fino a 4, oppure fino a 7 giorni) (inserito nel calcolo da maggio 2011).

20/02/2018

22

Esempio 1 2

Audiweb E’ un organismo partecipato dalle associazioni di categoria che

rappresentano gli operatori del mercato (Fedoweb, associazione degli editori online, UPA Utenti Pubblicità Associati , AssapServizi s.r.l., AssoCom ).

Rileva e distribuisce i dati di audience di internet in Italia sia da PC che da mobile (smartphone e tablet), attraverso un sistema di indagini.

RMer - I.Mingo 2017-2018

20/02/2018

23

Le diverse indagini Audiweb

ADRMer - I.Mingo 2011-2012

RICERCA DI BASE

è una ricerca quantitativa realizzata in collaborazione con DOXA, basata su 10.000 interviste face to face a

un campione rappresentativo della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni.

Vengono inoltre raccolte le informazioni relative anche alla popolazione tra i 2 e i 10 anni di età e alla

popolazione di età superiore ai 74 anni, se residenti in famiglie il cui intervistato fa parte del campione di

riferimento.

I dati raccolti consentono di individuare e quantificare quale parte della popolazione Italiana 2-74 anni abbia

accesso a Internet, con quali modalità accede, da quali luoghi, attraverso quali device e con quale

frequenza, con un dettaglio sui device disponibili e su tutti i profili socio-demografici.

PANEL

basata sul panel meterizzato, misura in modo dettagliato il consumo di internet effettuato tramite i device

rilevati: PC, smartphone e tablet, effettuato da tre differenti panel:

- Panel PC, campione statisticamente rappresentativo della popolazione italiana (2+), composto da circa 41

mila individui selezionati attraverso un reclutamento misto probabilistico e online che, attraverso

l’installazione di un software meter sul proprio computer, consente la registrazione di tutte le attività di

navigazione su internet.

- Panel smartphone, campione meterizzato statisticamente rappresentativo della popolazione italiana (18-

74 anni), composto da 3.000 individui.

- Panel tablet, campione meterizzato statisticamente rappresentativo della popolazione italiana (18-74

anni), composto da 1.500 individui.

SISTEMA CENSUARIO

- è una rilevazione oggettiva e completa (censuaria) dell’attività effettuata su internet, proveniente da

“utenti indistinti” (browser). Queste informazioni sono raccolte mediante codice “Tag”, nelle pagine dei siti

oggetto di rilevazione e inviate tramite feedback t verso i server di raccolta dati o web server attivati

dall’apertura di pagine web e altre azioni.

http://www.audiweb.it/metodologia_it/sistema-audiweb_it/