Metalli pesanti ed elementi in tracce nel latte e loro ...old.iss.it/binary/inte/cont/05 - MARANGHI...

31
Metalli pesanti ed Metalli pesanti ed elementi in tracce nel elementi in tracce nel latte e loro impatto latte e loro impatto sulla salute sulla salute Francesca Maranghi – Roberta Tassinari Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità

Transcript of Metalli pesanti ed elementi in tracce nel latte e loro ...old.iss.it/binary/inte/cont/05 - MARANGHI...

Metalli pesanti ed Metalli pesanti ed elementi in tracce nel elementi in tracce nel latte e loro impatto latte e loro impatto

sulla salutesulla salute

Francesca Maranghi – Roberta Tassinari

Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale

Istituto Superiore di Sanità

LATTELATTE

Rappresenta un alimento di base nella dieta Rappresenta un alimento di base nella dieta come tale o sottoforma di alimenti da esso come tale o sottoforma di alimenti da esso derivati (yogurt, formaggi, burro, derivati (yogurt, formaggi, burro, etcetc.).)Elevato valore nutrizionaleElevato valore nutrizionaleCome prodotto di escrezione delle ghiandole Come prodotto di escrezione delle ghiandole mammarie può rappresentare veicolo per mammarie può rappresentare veicolo per numerosi numerosi xenobioticixenobiotici soprattutto se soprattutto se lipofililipofiliPotenziale rischio per la salute della Potenziale rischio per la salute della popolazionepopolazioneGruppi suscettibili: Bambini, Donne in Gruppi suscettibili: Bambini, Donne in gravidanza, Anzianigravidanza, Anziani

PRINCIPALI ELEMENTI IN PRINCIPALI ELEMENTI IN TRACCIA nel latteTRACCIA nel latte

Rame (Cu)Rame (Cu)Selenio (Se) Selenio (Se) Zinco (Zinco (ZnZn))Iodio (I)Iodio (I)

Effetti generalmente benefici ma l’assunzione non deve superare i limiti consigliati

TOLERABLE UPPER INTAKE LEVEL - EFSA

Se Se 300 300 μμg/day adultig/day adultiCu Cu 5 mg/day adulti5 mg/day adultiI I 600 600 µµg/day adultig/day adultiZnZn 25 mg/day adulti25 mg/day adulti

FeFe, , MnMn, , ZnZn, Cu, Cu proposte di valutazione EFSA proposte di valutazione EFSA come additivi nutrizionali in specie di come additivi nutrizionali in specie di interesse zootecnicointeresse zootecnico

Iodio

Escrezione Escrezione ATTIVAATTIVA nel lattenel latteLatte e derivati: sorgente importante di Latte e derivati: sorgente importante di I nella dietaI nella dietahttp://www.efsa.europa.eu/en/science/http://www.efsa.europa.eu/en/science/feedap/feedap_opinions/808.htmlfeedap/feedap_opinions/808.html

Livelli massimi tollerabili per classi di età: 600 µg/die nell’adulto, 450 µg/dienell’adolescente (11-14 anni), 250 µg/die nel bambino (4-6 anni)

Iodio

La La supplementazionesupplementazione dei mangimi non va considerata in dei mangimi non va considerata in Europa un mezzo per prevenire il problema (tuttora Europa un mezzo per prevenire il problema (tuttora esistente) della carenza subesistente) della carenza sub--clinica di iodio. clinica di iodio. Sale iodato, Sale iodato, cibo/bevande fortificati (es. alghe ricche di I), tavolette I.cibo/bevande fortificati (es. alghe ricche di I), tavolette I.

I livelli di assunzione adeguati per uno stato di carenza I livelli di assunzione adeguati per uno stato di carenza possono essere eccessivi per chi non ha tale statopossono essere eccessivi per chi non ha tale stato

Quindi la domanda Quindi la domanda èè: : si eccede il livello di assunzione si eccede il livello di assunzione raccomandato ?raccomandato ? ((eses., ipertiroidismo ed aumento di ., ipertiroidismo ed aumento di tiroidititiroiditiautoimmuniautoimmuni, soprattutto con precedente bassa assunzione), soprattutto con precedente bassa assunzione)

EU EU ScientificScientific CommitteeCommittee on Food (SCF, 2002)on Food (SCF, 2002)

PRINCIPALI METALLI nel latte

Cadmio (Cd) [0.07Cadmio (Cd) [0.07--30 30 μμg/kg w. w.]g/kg w. w.]Piombo (Piombo (PbPb) [) [n.dn.d..--1500 1500 μμg/kg w. w.]g/kg w. w.]Vanadio (V) Vanadio (V) Cromo (Cromo (CrCr) ) [1.1[1.1--700700 μμg/kg w. w.]g/kg w. w.]

AltroAltroArsenico (Arsenico (AsAs) [0.2) [0.2--100 100 μμg/kg w. w.]g/kg w. w.]

VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICOUN PROCESSO A 4 FASI

Identificazione degli effetti avversiIdentificazione degli effetti avversiCaratterizzazione degli effetti Caratterizzazione degli effetti avversiavversiValutazione dellValutazione dell’’esposizioneesposizioneCaratterizzazione del rischioCaratterizzazione del rischio

ARSENICO

La tossicitLa tossicitàà delldell’’AsAs dipende dalla forma chimica e dalla valenza: ldipende dalla forma chimica e dalla valenza: l’’AsAsinorganico inorganico èè molto pimolto piùù tossico delltossico dell’’AsAs organico, inoltre organico, inoltre AsAs trivalente ha trivalente ha una tossicituna tossicitàà maggiore del pentavalente.maggiore del pentavalente.

LL’’esposizione cronica allesposizione cronica all’’AsAs (attraverso l(attraverso l’’acqua da bere) produce lesioni acqua da bere) produce lesioni della pelle e effetti cardiovascolari. Altri sintomi sono neuropdella pelle e effetti cardiovascolari. Altri sintomi sono neuropatie atie periferiche, periferiche, encefalopatieencefalopatie, , epatomegaliaepatomegalia, depressione attivit, depressione attivitàà del midollo del midollo osseo, diabete e disfunzioni renali.osseo, diabete e disfunzioni renali.

AsAs(III) interagisce in maniera particolare con i composti che pres(III) interagisce in maniera particolare con i composti che presentano entano gruppi gruppi tiolicitiolici (GSH, (GSH, cisteinacisteina) inibendo enzimi quali la ) inibendo enzimi quali la piruvatopiruvato deidrogenasideidrogenasi. . LL’’acido acido monometilarsenicomonometilarsenico [[AsAs(V)] (V)] èè un potente inibitore enzimatico un potente inibitore enzimatico ((piruvatopiruvato deidrogenasideidrogenasi, , GSHGSH--riduttasiriduttasi, , tirosinatirosina riduttasiriduttasi), con conseguente ), con conseguente AUMENTOAUMENTO a livello cellulare dello a livello cellulare dello STRESS OSSIDATIVOSTRESS OSSIDATIVO

Interagisce selettivamente col GR (PR, Interagisce selettivamente col GR (PR, mineralcorticoidimineralcorticoidi) ) BodwellBodwelletet al 2006al 2006

EFSA, 2005

LL’’assorbimento gastrointestinale dipende dalla assorbimento gastrointestinale dipende dalla solubilitsolubilitàà,, maggiore maggiore èè la solubilitla solubilitàà maggiore risulta maggiore risulta ll’’assorbimento. In molte specie animali lassorbimento. In molte specie animali l’’assorbimento assorbimento èè molto molto efficace, circa il 90% della dose assorbitaefficace, circa il 90% della dose assorbita

MaMaruminanti assorbimento pari al ruminanti assorbimento pari al 46%46% della dose somministrata.della dose somministrata.Si distribuisce nel sangue, negli eritrociti e in diversi altri Si distribuisce nel sangue, negli eritrociti e in diversi altri tessuti.tessuti.Le principali vie di escrezione sono la bile e le urine, ma Le principali vie di escrezione sono la bile e le urine, ma vviene iene escreto anche attraverso il latte.escreto anche attraverso il latte.Viene metabolizzato principalmente attraverso Viene metabolizzato principalmente attraverso metilazionimetilazioniossidativeossidative nel fegato.nel fegato.La dose raccomandata dalla WHO nel acqua da bere La dose raccomandata dalla WHO nel acqua da bere èè 0.010 0.010 mg/Lmg/L (EFSA, 2005(EFSA, 2005))

ARSENICO - TOSSICOCINETICA

EFSA, 2005

ARSENICOARSENICO

Effetti cardiovascolari:Effetti cardiovascolari:Esiste una relazione doseEsiste una relazione dose--risposta tra la concentrazione di risposta tra la concentrazione di AsAs nellnell’’acqua di pozzo e i disordini cerebroacqua di pozzo e i disordini cerebro--vascolarivascolariLL’’esposizione a lungo termine ad esposizione a lungo termine ad AsAs produce aumento della produce aumento della pressione arteriosapressione arteriosa

Diabete mellito Diabete mellito LL’’esposizione continuata ad esposizione continuata ad AsAs aumenta il rischio di aumenta il rischio di sviluppare sviluppare diabete mellitodiabete mellito

CancroCancro (pelle, polmoni, fegato, reni e vescica) (pelle, polmoni, fegato, reni e vescica) La forma inorganica La forma inorganica èè cancerogeno per lcancerogeno per l’’uomo (IARC: uomo (IARC: Gruppo 1; EPA: Gruppo A). Il meccanismo responsabile Gruppo 1; EPA: Gruppo A). Il meccanismo responsabile della della cancerogenicitcancerogenicitàà sembra essere lsembra essere l’’interazione con le interazione con le proteine del DNAproteine del DNAI composti organici dellI composti organici dell’’AsAs inducono in vitro cambiamenti e inducono in vitro cambiamenti e aberrazioni cromosomicheaberrazioni cromosomicheI dati sui roditori sono contrastanti, indicano I dati sui roditori sono contrastanti, indicano AsAs come un come un promotore tumoralepromotore tumorale..

A A livellilivelli nellnell’’acquaacqua dada berebere inferioriinferiori a 5a 5--10 ppb10 ppb

EFFETTI NELLEFFETTI NELL’’UOMOUOMO

Arsenico

GruppiGruppi a a rischiorischio: : dietadieta carentecarenteantiossidantiantiossidanti

……folic acid supplementation may folic acid supplementation may reduce the risk of arsenicreduce the risk of arsenic--related health related health outcomes (Gamble et al. 2006)outcomes (Gamble et al. 2006)

Interazioni

Un esempio: Un esempio: AsAs Se Se (additivo mangimi, escrezione attiva (additivo mangimi, escrezione attiva nel latte)nel latte)

Entrambi metalloidi con proprietEntrambi metalloidi con proprietàà chimiche chimiche SIMILISIMILI ma ma effetti biologici effetti biologici DIVERSIDIVERSI

Interazione dipendente da forma chimica e dalla doseInterazione dipendente da forma chimica e dalla doseAsAs aumenta escrezione biliare di Seaumenta escrezione biliare di SeSali inorganici di Sali inorganici di AsAs e Se possono agire in maniera e Se possono agire in maniera

antagonista formando sali insolubiliantagonista formando sali insolubiliSe Se ““stop stop signalsignal”” endogeno per effetto cancerogeno di endogeno per effetto cancerogeno di

AsAsAsAs + Se + Se effetto tossico sinergico sul rilascio di effetto tossico sinergico sul rilascio di ZnZnAlterazione Alterazione AsAs/Se/Se metilazionemetilazione metabolicametabolica

LL’’esposizione cronica a Cd produce, nel lesposizione cronica a Cd produce, nel l’’uomo e negli animali:uomo e negli animali:TossicitTossicitàà renale, associata con un inappropriato metabolismo del renale, associata con un inappropriato metabolismo del Calcio e della Vitamina D, con conseguente riduzione della massaCalcio e della Vitamina D, con conseguente riduzione della massaossea, che nellossea, che nell’’uomo può portare ad osteoporosi.uomo può portare ad osteoporosi.EpatotossicitEpatotossicitààEffetti sui sistemi Effetti sui sistemi emapoieticoemapoietico, cardiovascolare e scheletrico., cardiovascolare e scheletrico.Effetti sul sistema Effetti sul sistema endocrinoendocrino--riproduttivoriproduttivo: tossicit: tossicitàà testicolare, testicolare, inoltre il Cd compete con il 17inoltre il Cd compete con il 17ββ--estradioloestradiolo per il legame al per il legame al recettorerecettore

Il Cd Il Cd èè CangerogenoCangerogeno e e genotossicogenotossico[IARC, 2007: cancerogeno per l[IARC, 2007: cancerogeno per l’’uomo uomo -- Gruppo 1] Gruppo 1]

CADMIOCADMIOLa tossicitLa tossicitàà del Cd dipende da diversi fattori: la dose e il del Cd dipende da diversi fattori: la dose e il tempo di esposizione, ltempo di esposizione, l’’ambiente, la specie e anche fattori ambiente, la specie e anche fattori nutrizionalinutrizionali

Alcuni elementi in traccia possono influenzarne Alcuni elementi in traccia possono influenzarne ll’’assorbimento e la tossicitassorbimento e la tossicitàà..

EFSA, 2004

CADMIO - TOSSICOCINETICA

Gli animali da laboratorio assorbono 1Gli animali da laboratorio assorbono 1--2% del Cd 2% del Cd ingerito, i ruminanti 1% e lingerito, i ruminanti 1% e l’’uomo dal 3 al 7%. uomo dal 3 al 7%. Differenze legate a parametri fisiologici ed Differenze legate a parametri fisiologici ed allo stato allo stato nutrizionalenutrizionale delldell’’animaleanimaleNellNell’’uomo luomo l’’assorbimento di Cd aumenta in caso di assorbimento di Cd aumenta in caso di dieta povera di dieta povera di CaCa e in caso di e in caso di deficienza di deficienza di FeFe..

Il Cd si lega alle metallotionine, si concentra per lo più in fegato e reni ma anche in muscoli, ossa e pelle. La ghiandola mammaria rappresenta un efficiente barriera per l’escrezione del Cd nel latte. L’emivita nel Cd nei reni e di 10-30 anni mentre nel fegato di 5-10 anni. Viene eliminato principalmente per via urinaria

EFSA, 2004

CADMIO & ELEMENTI IN TRACCIA

Nei ruminanti, il Cd Nei ruminanti, il Cd èè antagonista del antagonista del metabolismo del metabolismo del Cu Cu di cui ne riduce di cui ne riduce significativamente le concentrazioni epatichesignificativamente le concentrazioni epaticheIn diverse specie, compresi i ruminanti, si In diverse specie, compresi i ruminanti, si osserva un interazione osserva un interazione CdCd--ZnZnSupplementazioneSupplementazione con con ZnZn riduce riduce ll’’assorbimento del Cd.assorbimento del Cd.Negli ovini, lNegli ovini, l’’esposizione al esposizione al PbPb aumenta la aumenta la concentrazione del Cd in tutti i tessuti e nel concentrazione del Cd in tutti i tessuti e nel latte. latte.

EFSA, 2004

CADMIO & ITAI-ITAI

Il piIl piùù grave incidente ambientale riguardante il Cd grave incidente ambientale riguardante il Cd èèavvenuto nella regione giapponese di avvenuto nella regione giapponese di JintsuJintsu (1946), (1946), dove le colture di riso venivano irrigate con acqua dove le colture di riso venivano irrigate con acqua attinta da un fiume contaminato.attinta da un fiume contaminato.L'assunzione del Cd da parte dei pazienti affetti da L'assunzione del Cd da parte dei pazienti affetti da itaiitai--itaiitai fu stimata pari a circa fu stimata pari a circa 600 mg/600 mg/diedie, circa dieci volte , circa dieci volte l'ingestione media dei Nordamericani.l'ingestione media dei Nordamericani.La malattia ITAILa malattia ITAI--ITAI "ahiITAI "ahi--ahiahi““ èè caratterizzata da caratterizzata da osteomalaciaosteomalacia con fratture patologiche, a incidenza con fratture patologiche, a incidenza prevalente fra prevalente fra donne di etdonne di etàà mediomedio--avanzataavanzata, multipare. , multipare. Eziologia: danno renale con conseguente alterazione Eziologia: danno renale con conseguente alterazione del metabolismo del del metabolismo del calcio e fosforocalcio e fosforo. . Alcuni ioni Alcuni ioni CaCa 2+2+ delle ossa vengono sostituiti da ioni delle ossa vengono sostituiti da ioni CdCd2+2+, che possiedono la stessa carica elettrica e circa le , che possiedono la stessa carica elettrica e circa le stesse dimensioni; le ossa assumono, con il tempo, un stesse dimensioni; le ossa assumono, con il tempo, un aspetto poroso e possono fratturarsiaspetto poroso e possono fratturarsi

PIOMBOPIOMBOContaminazioneContaminazione didi terreniterreni e e mangimimangimi

PbPb sisi accumulaaccumula in in renireni e e fegatofegato, , tessutotessuto osseoosseo didianimalianimali dada allevamentoallevamento. . MuscoloMuscolo livellilivelli molto molto bassibassi..

EscrezioneEscrezione didi PbPb nelnel lattelatte normalmentenormalmente bassabassama ma puòpuò aumentareaumentare in in condizionicondizioni patologichepatologiche((bestiamebestiame specie specie frafra le le pipiùù suscettibilisuscettibili agliaglieffettieffetti tossicitossici del del PbPb).).

LivelloLivello massimomassimo misuratomisurato in latte in latte didi muccamucca 0.02 0.02 mg/kg, latte mg/kg, latte artificialeartificiale e e didi proseguimentoproseguimento0.02 mg/kg0.02 mg/kg..

http://www.efsa.europa.eu/etc/medialib/efsa/science/http://www.efsa.europa.eu/etc/medialib/efsa/science/contam/contam_opinions/474.Par.0001.File.dat/opinicontam/contam_opinions/474.Par.0001.File.dat/opinion03_contam_ej71_lead_en1.pdfon03_contam_ej71_lead_en1.pdf

PIOMBOPIOMBOContaminazioneContaminazione didi terreniterreni e e mangimimangimi

PbPb sisi accumulaaccumula in in renireni e e fegatofegato, , tessutotessuto osseoosseo didianimalianimali dada allevamentoallevamento. . MuscoloMuscolo livellilivelli molto molto bassibassi..

EscrezioneEscrezione didi PbPb nelnel lattelatte normalmentenormalmente bassabassama ma puòpuò aumentareaumentare in in condizionicondizioni patologichepatologiche((bestiamebestiame specie specie frafra le le pipiùù suscettibilisuscettibili agliaglieffettieffetti tossicitossici del del PbPb).).

LivelloLivello massimomassimo misuratomisurato in latte in latte didi muccamucca 0.02 0.02 mg/kg, latte mg/kg, latte artificialeartificiale e e didi proseguimentoproseguimento0.02 mg/kg0.02 mg/kg..

http://www.efsa.europa.eu/etc/medialib/efsa/science/http://www.efsa.europa.eu/etc/medialib/efsa/science/contam/contam_opinions/474.Par.0001.File.dat/opinicontam/contam_opinions/474.Par.0001.File.dat/opinion03_contam_ej71_lead_en1.pdfon03_contam_ej71_lead_en1.pdf

EFSA, 2003

PIOMBOPIOMBOEFFETTI NELLEFFETTI NELL’’UOMOUOMO

SISTEMASISTEMA EFFETTOEFFETTOEmatopoieticoEmatopoietico Inibizione di importanti enzimi coinvolti nella biosintesi dellInibizione di importanti enzimi coinvolti nella biosintesi dell’’emeeme, per livelli , per livelli

ematici ematici < 10 < 10 μμg/dlg/dl

GastrointestinaleGastrointestinale Coliche nei bambini, per livelli ematici Coliche nei bambini, per livelli ematici 6060--100 100 μμg/dlg/dl

CardiovascolareCardiovascolare Aumento della pressione, per livelli ematici Aumento della pressione, per livelli ematici 10 10 μμg/dlg/dl

RenaleRenale Riduzione della filtrazione Riduzione della filtrazione glomeruraleglomerurale

Nervoso Nervoso EncefalopatitiEncefalopatiti, per livelli ematici , per livelli ematici 100100--120 120 μμg/dl nellg/dl nell’’adulto, 70adulto, 70--100 100 μμg/dl nel g/dl nel bambino;bambino;Neuropatie periferica, Neuropatie periferica, per livelli ematici per livelli ematici 40 40 μμg/dl nellg/dl nell’’adulto;adulto;Effetti Effetti neurocomportamentalineurocomportamentali e e neurofisiologicineurofisiologici negli adulti, negli adulti, per livelli ematici per livelli ematici 4040--80 80 μμg/dl;g/dl;Effetti cognitivi e Effetti cognitivi e neurocomportamentalineurocomportamentali dei bambini, dei bambini, per livelli ematici per livelli ematici < 10 < 10 μμg/dlg/dl

RiproduttivoRiproduttivo Riduzione della fertilitRiduzione della fertilitàà, per livelli ematici , per livelli ematici > 40 > 40 μμg/dlg/dl

ATSDR, 2006

I bambini sono molto piI bambini sono molto piùù vulnerabili degli adulti agli effetti del vulnerabili degli adulti agli effetti del PbPb..Principale fonte di esposizione: vernici a base di Principale fonte di esposizione: vernici a base di PbPbmaggiore capacitmaggiore capacitàà di assorbimento di assorbimento gastointestinalegastointestinale: il 30: il 30--50% 50% vsvs 33--10% degli adulti.10% degli adulti.LL’’esposizione al esposizione al PbPb in uteroin utero e durante le prime fasi della vita: e durante le prime fasi della vita: ritardo nello sviluppo ritardo nello sviluppo neurocomportamentaleneurocomportamentale, , deficit deficit neurocomportamentalineurocomportamentali principalmente di natura cognitiva principalmente di natura cognitiva (riduzione del QI),(riduzione del QI), basso peso alla nascita, parti anticipati e basso peso alla nascita, parti anticipati e ritardata maturitritardata maturitàà sessuale per le femmine.sessuale per le femmine.LL’’esposizione al esposizione al PbPb durante ldurante l’’infanzia: anemia, infanzia: anemia, neurotossicitneurotossicitàà, , nefrotossicitnefrotossicitàà, coliche ed riduzione del , coliche ed riduzione del matabolismomatabolismo della della vitamina D.vitamina D.

PIOMBO PIOMBO -- BAMBINIBAMBINI

Un adeguato apporto di CALCIO e FERRO con la dieta riduce l’assorbimento gastrointestinale del PIOMBO

ATSDR, 2006

I rischi per la salute connessi ad esposizione a V dipendono dalI rischi per la salute connessi ad esposizione a V dipendono dalsuo stato di ossidazione, Vsuo stato di ossidazione, V+5+5 èè molto tossico.molto tossico.

VANADIOVANADIO

http://www.food.gov.uk/

Esposizione cronica provoca soprattutto effetti avversi sulla Esposizione cronica provoca soprattutto effetti avversi sulla riproduzione e sullo svilupporiproduzione e sullo sviluppo sia nei maschi che nelle femmine. sia nei maschi che nelle femmine. Aumentata perdita di impianti fetali, alte concentrazioni fetaliAumentata perdita di impianti fetali, alte concentrazioni fetali di di V, anomalie scheletriche con riduzione dellV, anomalie scheletriche con riduzione dell’’ ossificazione, ossificazione, aumento di aumento di palatoschisipalatoschisi..Gli studi in Gli studi in vivovivo mostrano la non mostrano la non cancerogenicitcancerogenicitàà del V, mentre del V, mentre gli studi in gli studi in vitro vitro indicano un attivitindicano un attivitàà CLASTOGENA.CLASTOGENA.DiversiDiversi effettieffetti biologicibiologici a a livellolivello del del ciclociclo cellularecellulare, vie , vie diditrasduzionetrasduzione del del segnalesegnale, , mortemorte cellularecellulare siasia in vitro in vitro cheche in vivo.in vivo.

EFFETTI IN VIVOEFFETTI IN VIVO

V interferisce con il V interferisce con il metabolismo del glucosio. metabolismo del glucosio. Possibile utilizzoPossibile utilizzo come come terapia alternativa allterapia alternativa all’’insulinainsulinaper i pazienti diabetici.per i pazienti diabetici.Linea cell. Linea cell. umanaumana McfMcf--7, 7, stimolastimola proliferazioneproliferazionecellularecellulare e e attivaattiva ERERαα inducendoinducendo espressioneespressione didi genigeniregolatiregolati daglidagli estrogeniestrogeniNon Non èè ancora chiarito il ruolo biologico del V (ancora chiarito il ruolo biologico del V (èè un un elemento essenziale???)elemento essenziale???)I dati esistenti sono insufficienti per stabilire la ADI I dati esistenti sono insufficienti per stabilire la ADI del Vdel VPochi dati sulle concentrazioni Pochi dati sulle concentrazioni tissutalitissutali (difficolt(difficoltààanalitiche nella determinazione del V in campioni analitiche nella determinazione del V in campioni contenenti bassi livelli dellcontenenti bassi livelli dell’’elemento)elemento)ApportoApporto didi V con la V con la dietadieta 1010--20 20 µµg/person/dayg/person/day or or 0.20.2--0.3 0.3 µµg/kg body weight/dayg/kg body weight/day. . http://www.food.gov.uk/

VANADIOVANADIO EFFETTI NELLEFFETTI NELL’’UOMOUOMO

Vanadio - Risk/benefit

ParereParere EFSA Tolerable Upper Intake Level of Vanadium EFSA Tolerable Upper Intake Level of Vanadium (Request N(Request N°° EFSAEFSA--QQ--20032003--018) (adopted on 19 February 018) (adopted on 19 February 2004)2004)V non V non èè elementoelemento essenzialeessenziale per per ll’’uomouomoSomministrazioneSomministrazione oraleorale produce produce effettieffetti avversiavversi susu: : renireni, , milzamilza, , polmonipolmoni e e pressionepressione sangugnasangugna nelnel rattoratto effettieffetti riproduttiviriproduttivi e e sullosullo svilupposviluppo in in rattoratto e e topotopoUomoUomo: : effettieffetti gastrointestinaligastrointestinali. . DatiDati disponibilidisponibili INADEGUATIINADEGUATI per per derivarederivare ““tolerable upper tolerable upper intake levelintake level””ApportoApporto giornalierogiornaliero stimatostimato 3 3 ordiniordini didi grandezzagrandezza inferioreinferioreallaalla dose dose pipiùù bassabassa cheche ha ha mostratomostrato indurreindurre effettieffetti avversiavversiSupplementoSupplemento usatousato dada atletiatleti didi body building: 18 mg body building: 18 mg V/person/day, V/person/day, equivalenteequivalente a 300 a 300 µµg vanadium/kg body g vanadium/kg body weight/day,weight/day, PossibilePossibile rischiorischio dada assunzioneassunzione prolungataprolungata

VANADIO NEL LATTE

Studio su bovini esposti a V per 5 anni Studio su bovini esposti a V per 5 anni ((GummovGummov etet al.al. 2205), 2205), zone contaminatezone contaminateConcentrazione media di V nel latte: Concentrazione media di V nel latte: 0.23 0.23 mg/kg (mg/kg (wetwet--massmass))Stima dellStima dell’’apporto di V nella dieta a seguito apporto di V nella dieta a seguito di consumo di latte e carne: 43.8 di consumo di latte e carne: 43.8 μμg/kg g/kg massa corporea/giorno (95 massa corporea/giorno (95 percentilepercentile))

Cromo

CrCr (III)(III) forma piforma piùù stabile, stabile, essenziale per la formazione essenziale per la formazione del fattore di tolleranza al del fattore di tolleranza al glucosio e per il glucosio e per il metabolismo dellmetabolismo dell’’insulinainsulinaBassa Bassa biodisponibilitbiodisponibilitàà per per via oralevia orale

mamaAttivo a basse Attivo a basse concentrazioniconcentrazioniPossibile danno al DNA ??Possibile danno al DNA ??

CrCr (VI)(VI) forte agente forte agente ossidante ossidante ––contaminante, forte contaminante, forte irritante mucose e cute. irritante mucose e cute. Cancerogeno Cancerogeno polmonare (IARC)polmonare (IARC)

Cromo (III)

Proposto come additivo nei mangimi per aumentare la produttività del bestiame

Attualmente non approvato a livello EU – al vaglio dell’EFSA

Principali problemi:verificare il potenziale genotossico ???NOEL affetti avversi es. metabolismo del glucosio ???Dose-specificità di effetto ??Destino in latte e latticini ??

Conclusioni

Prospettive per l’incremento delle conoscenze e di conseguenza

mettere a punto strumenti più specifici per l’analisi

del rischio e del beneficio. Ad esempio,

interazioni fra contaminanti diversi (esposizione complessiva/interazione fra elementi)

fra i contaminanti ed i nutrienti presenti negli alimenti (fattori protettivi ?

Base di Dati EDID: EDCs-Diet Interactions Database.

http://www.iss.it/inte/edid/index.php?lang=1&tipo=18&anno=2006

Suscettibilità specifica

Identificare gruppi di popolazione SUSCETTIBILI Identificare gruppi di popolazione SUSCETTIBILI sia al R che al Bsia al R che al BAttenzione specifica in particolare se Attenzione specifica in particolare se diversidiversi per il per il R e per il BR e per il BBambini? Anziani? Soggetti geneticamente Bambini? Anziani? Soggetti geneticamente predisposti? Consumatori di determinati alimenti?predisposti? Consumatori di determinati alimenti?

(2007) (2007) prioritprioritàà èè strategia per lstrategia per l’’identificazione di identificazione di gruppi vulnerabiligruppi vulnerabilihttp://http://ec.europa.euec.europa.eu//environmentenvironment//healthhealth//

Nuove prospettive

Discutere e rivedere i piani di Discutere e rivedere i piani di monitoraggio/controllo della filiera dei monitoraggio/controllo della filiera dei prodotti prodotti lattierolattiero--casearicaseari sulla base delle sulla base delle nuove conoscenze ???nuove conoscenze ???

Un esempio:Un esempio:Platino Rodio Palladio Platino Rodio Palladio (Frazzoli (Frazzoli etet al.al. 2007)2007)AntimonioAntimonioInteresse crescente nelle matrici alimentariInteresse crescente nelle matrici alimentari

Bibliografia

http://www.efsa.europa.eu/EFSA/en.htmlAbernathy et al 2003Hughes 2002Bo Lönnerdal www.ajcn.org June 18, 2007Licata et al. 2004

J. W. Finley 2007B. Gummow et al. 2005Ulman C et al 1996