Metafora e Rap Italiano

7
Metafora e Rap Italiano “ metafora è la trasposizione di qualcosa cosa che designa un’altra diversa” Aristotele. Poetica 1457b “mi sono ripulito, sono Rap da ribelione Fatemi insegnare Rap all’ora di religione” Gue Pequeno. “Per chi mi hai preso”. INTRODUZIONE Il mio tentativo era quello di avvicinarmi più che afferrare i concetti e i comportamenti che sono alla base delle canzoni del Rap italiano, soprattutto milanese. Un tentativo modesto e limitato alla presentazione di 20 minuti durante la lezione di Antropologia Linguistica, premesso che non possedevo alcuna base conoscitiva su questo genere musicale e la sua scena artistica italiana. Come musicista ho anche scritto con un collega un brano rappeggiante (Coisas da Terra), inciso in un album omonimo nel 1999. Nulla di più. L’informatore è stato mio figlio, Gabriel Maria, allora dodicenne e anch’essi alle prime escursioni in un mondo affascinante e sconosciuto attraverso Ipod, Itunes, Youtube e Wikipedia. Gabriel Maria mi ha fatto sentire alcuni brani, mi ha mostrato immagini e ha cercato personalmente i testi sui quali, mano a mano, abbiamo operato una piccola selezione. Contemporaneamente ho cercato di confrontare questa selezione alla teoria cognitiva di George Lakoff e Mark Johnson (1981, tr.it. 1998). 1

description

Introduzione alla discussione

Transcript of Metafora e Rap Italiano

Page 1: Metafora e Rap Italiano

Metafora e Rap Italiano

“ metafora è la trasposizione di qualcosa cosa che designa un’altra diversa”

Aristotele. Poetica 1457b

“mi sono ripulito, sono Rap da ribelione

Fatemi insegnare Rap all’ora di religione”

Gue Pequeno. “Per chi mi hai preso”.

INTRODUZIONE

Il mio tentativo era quello di avvicinarmi più che afferrare i concetti e i comportamenti che

sono alla base delle canzoni del Rap italiano, soprattutto milanese. Un tentativo modesto e limitato

alla presentazione di 20 minuti durante la lezione di Antropologia Linguistica, premesso che non

possedevo alcuna base conoscitiva su questo genere musicale e la sua scena artistica italiana. Come

musicista ho anche scritto con un collega un brano rappeggiante (Coisas da Terra), inciso in un

album omonimo nel 1999. Nulla di più.

L’informatore è stato mio figlio, Gabriel Maria, allora dodicenne e anch’essi alle prime

escursioni in un mondo affascinante e sconosciuto attraverso Ipod, Itunes, Youtube e Wikipedia.

Gabriel Maria mi ha fatto sentire alcuni brani, mi ha mostrato immagini e ha cercato personalmente

i testi sui quali, mano a mano, abbiamo operato una piccola selezione. Contemporaneamente ho

cercato di confrontare questa selezione alla teoria cognitiva di George Lakoff e Mark Johnson

(1981, tr.it. 1998).

METAFORE: ALCUNE DEFINIZIONI

Nel Dizionario Fondamentale della Lingua Italiana DeAgostini (1993) troviamo la seguente

definizione: “si chiama metafora (= trasferimento [di significato]) il modo espressivo mediante il

quale si trasferisce ad una parola il significato di un’altra parola. La metafora unisce due concetti

che hanno rapporto di somiglianza tra loro e li identifica l’uno nell’altro”. Nella stessa direzione De

Certau (1990, tr.br 1994) ci ricorda che nell’Atene contemporanea i mezzi pubblici sono chiamati

methaforai e nel Nuovo Dizionario dei Sinonimi della Lingua Italiana di Niccolò Tommaseo

(1830, ed. 1990) il vocabolo appare come “il trasporto de’significati dall’uno all’altro uso”. De

Voto-Oli (1984) indica ancora metafora come “sostituizione di un termine proprio con uno figurato,

in seguito a una trasposizione simbolica di immagini”, aggiugendo al tropo una valenza singolare.

Trasporto, trasferimento, trasposizione, cambio, sostituizione ci portano vicino a un senso

di mobilità. Significato, simbolo, figura, immagini ci portano vicino a un senso di espressività.

Espressività che si muove, mobilità dell’espressione, la metafora può essere utilizzata come

1

Page 2: Metafora e Rap Italiano

possibilità concettuale a diverse realtà espressive: l’estensione del significato di una parola, un

concetto condiviso, l’interpretazione di un testo.

SISTEMA CONCETTUALE E METAFORE Addentrandosi nello studio del linguaggio ci si può accorgere che i nostri discorsi sono

intessuti di metafore. Non sono soltanto immagini poetiche, più facili d’essere riconosciute, ma,

soprattutto, si trovano metafore molto più sottili che vengono impiegate con frequenza. Secondo

l’ipotesi di Lakoff –Johnson (Lakoff-Johnson, idem) i nostri sistemi concettuali sono strutturati in

modo metaforico, una vera e propria “organizzazione metaforica dei concetti”. Per gli studiosi

nordamericani non esiste, in verità, una differenza reale fra sistema semantico (verbale) e sistema

concettuale che sta alla base della conoscenza che abbiamo del mondo e, pertanto, nel modo in cui

interagiamo con esso.

Prendere in considerazione il linguaggio sarebbe una possibilità per individuare tali

comportamenti complessi: “infatti dal momento che la comunicazione è basata sullo stesso sistema

concettuale che regola il nostro pensiero e la nostra azione, il linguaggio costituisce un’importante

fonte per determinare come è fatto questo sistema” (Lakoff-Johnson, ibidem). Esiste allora “la

necessità di forzare i confini semantici e programmatici di espressioni della lingua al fine di

afferrare concetti e comportamenti complessi” (Duranti, in Iaccanaro e Matera, 2009).

RAP ITALIANO E METAFORE

Come si sa RAP sta per Rythm and Poetry, ritmo e poesia. Possiamo collegare direttamente

l’acrostico alla definizione di metafora: ritmo → mobilità; poesia → espressività. Nel RAP,

formalmente, l’espressione poetica prova a muoversi ritmicamente tra l’universo della musica e il

discorso di fondo politico-contestatorio. Soltanto che il RAP sembra negare, da una parte, la

melodia - molto piatta: l’altezza melodica non varia - e il canto - il cantato è discorsivo – e,

dall’altra parte, la prosa ( il testo è comparso di rime e la sua prosodia è intensa). Ma questa

negazione è apparente. In verità, la canzone rap traspone qualcosa per designarne un’altra

diversa: nega la melodia per rimarcare la canzone; supera la prosa per sottolineare il discorso

politico. Il RAP sembra trasportare traslare cambiare sostituire significati simboli concetti figure e

immagini per cercare nuove rappresentazioni della realtà. Lo schema concettuale è collegato alla

metafora poiché anche la realtà di chi ‘rappa’ vuole essere metaforizzata:

“Questo dev’essere il mio film preferito

Quello che vivo

Che al cinema non è mai uscito

2

Page 3: Metafora e Rap Italiano

Anche se io e mio frate litighiamo per um grammo

Anche se io e mia madre litighiamo per il grano

Vieta il preservativo condanna il Dio denaro

Senza il cash non ci vivo

Senza il primo mi ammalo

E anche se stai navigando in un mare di guai

Sarà V di vendetta V di vittoria se vuoi lo fai” Club Dogo, “Brucia ancora”

Le immagini si succedono come in un film pubblicitario, con un taglia & incolla di luoghi

comuni e messaggi sparsi che permettono concettualizzare una realtà quotidiana e interiore

attraverso il trasporto di significati dall’uno ad altro uso. Si concettualizza il non fisico in termini

del fisico, ciò che è meno chiaramente delineato in termini di ciò che è più chiaramente delineato

(Lakoff-Johnson, ibidem).

“Mi avevan detto questo ghiaccio non lo scioglierai

Le tue strade saran sempre più fredde

È un compromesso come il cash che non basta mai

Le tue tasche saran sempre più strette

Ma io mi sento come il sole che tra poco esploderà

E intanto brucia ancora” Club Dogo “Brucia ancora”

“Mary che cammina su sentieri più scuri

Stai cercando sorrisi sinceri oltre i muri di questa città

Oh Mary camminando su sentieri più scuri

Sul diario secreto scrivevi

Quella bestia non è mio papà”

Hey guarda c’è Mary, è tornata in stazione sai

Stringe la mano a due persone

Il suo bello viso ha cambiato espressione

Senza più gocce di dolore

Ora la bacia il sole, bacia suo uomo

e la bimba nata dal suo vero amore” Gemelli Diversi “Mary”

Le metafore del rap possono essere strutturali “quando strutturano un concetto nei

termini di un altro concetto” (Lakoff-Johnson, ibidem):

“Questa vita è una catena come il DNA

3

Page 4: Metafora e Rap Italiano

E se Dio non ne è la causa, tu sei solo la fauna

Finché il sangue non ti si ferma come la menopausa

E allora diventi parte della flora.

Potrei chiamarla vita ma la morte non migliora” Dargen D’Amico “Sassi dal cavalcavia”

“Sono una bomba tipo cavo rosso giallo

Sono una tomba tipo sai che io non parlo

Quanti invidiosi bruciano come all’inquisizione

Nei miei jeans costosi fammi sta perquisizione

La settimana è dramma sette giorni del condor

Saluto la PS, vesto a feste senza sconto” Gue pequeno “Per chi mi hai preso”

Nei testi dei rapper milanesi troviamo anche le metafore cosidette di orientamento. “Questi

orientamenti metaforici non sono arbitrari, in quanto hanno una base nella nostra esperienza fisica e

culturale” (Lakoff-Johnson, ibidem):

“Ti danno frecce da seguire verso l’alto come sulle spalle dei maggiori

E il risultato è che i ragazzi sognano di diventare veline e calciatori

Credo anch’io che qualcuno ci guarda lassù (…)

Quando scopri che tutto quello in cui credevi è niente,

soltanto una montatura, torri di carta che vanno giù col tempo di settembre”

Ho dentro come un vuoto

Non credo più a nulla o comunque sia mi fido poco

Per qualcuno gioco la vita mia

Mi muovo, nemmeno un secondo si butta via”. Dan T, “Sassi dal cavalcavia”

RAPIDA CONCLUSIONE

L’obietivo della presentazione era iniziare a problematizzare, in maniera succinta, la

definizione, o meglio, le definizioni del tropo metafora in relazione a un linguaggio espressivo

contemporaneo come il RAP, in particolare quello italiano, dentro dei pressuposti teorici stabiliti da

George Lakoff e Mark Johnson. Il linguaggio del RAP si mostra particolarmente ricco di

concettualizzazioni metaforiche, che permetterebbe, in una cornice più ampia, un’analisi

approfondita dei vari aspetti della realtà quotidiana dei loro autori e seguitori. Qui si è provato solo

a introdurre e toccare alcuni punti del fenomeno.

4

Page 5: Metafora e Rap Italiano

BIBLIOGRAFIA

Capellini, V.org, 1993, Dizionario Fondamentale della Lingua Italiana, DeAgostini, Novara

(1947, prima edizione).

De Certau, M. 1994, A invenção do quotidiano, Editora Vozes, Petrópolis (1990)

De Voto- Oli. 1984, Dizionario della Lingua Italiana, Le Monnier, Firenze (1971, prima

edizione).

Duranti, A. 2009, Teorie e modelli in La lingua come cultura a cura di Iannaccaro, G. e

Matera, V., UTET, Torino.

Lakoff, G., Johnson, M., 1998, Metafora e vita quotidiana, Bompiani, Milano (1980).

Tommaseo, N., 1990, Nuovo Dizionario dei Sinonimi della Lingua Italiana, Fratelli Mellita

editori, La Spezia. (prima edizione, 1830).

Marco Antonio Ribeiro Vieira Lima matricola 061250

Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche e Etnologiche

5