mestiere

Click here to load reader

Transcript of mestiere

p. xv

Introduzione di Paolo Fossati

I1 mestiere di graficoQuattro lezioni5

Marchi e immagini coordinate per l'industriaRegistrazione di una lezione per il corso speciale superiore di Disegno Industriale tenuta a Roma d'Istituto statale d'arte il IO marzo 1967.

21

Comunicazioni visive28 febbraio 1966.

Lezione alla Scuola superiore di tecnica pubblicitaria Davide Campari di Milano dei

2837

Introduzione a un corso per compositoriLezione d'umanitaria di Milano per il corso 1968.

I1 giornale di fabbricaLezione del febbraio 1968 presso l'umanitaria a un seminario organizzato dal sindacato poligrafici per i direttori di giornali di fabbrica.

La grafica45

Presentazione al volume di grafica Due dimensionitari italiani, a cura di M. Huber, L. Micheletto, L.. Montaini, T. Neuburg, G. Sironi e A. Steiner, Milano 1964. il testo introduttivo di Due dimensioni. Grafici, illustratori e fotografi pubblici-

48

Contenuto e formal a parte di Steiner alla tavola rotonda tenuta nell'ottobre 1973 d a Fiera di Milano in occasione del Convegno Grafitalia.

54

I1 disegno dei caratteriIntervento a una tavola rotonda promossa daiia Nebiolo nei luglio 1968.

.

55

Appunti per un documentario sulla tecnica di stampa ,

Indice

Indice

Appunti per un documentario sulla stampa oggiEntrambi del marzo 1955. Traccia per due sussidi didattici, mai realizzati, e pensati d o scopo di sensibilizzare ii pi6 vasto pubblico ai problemi della comunicazione visiva.

Il designp. 135 143 145 151

Invenzione del prodotto e della formaIn ~ I t a l y Exportsn, rivista del ministero per il Commercio con l'estero, n.I,

L'impaginazioneLezione per un corso di aggiornamento per insegnanti di arte grafica tenuta il 18 novembre 1964 d'Istituto d'arte P. Toschi di Parma. I1 corso era organizzato in occasione deii'inaugurazione del Museo bodoniano di Parma.

1973.

Grafica e disegno industrialeRelazione di un dibattito al Centro Studi Grafici di Milano, 1962.

Grafica e fotografiaNel volume Il Donatello. Guida all'istruzione artistica dell'Ente Nazionale per le Biblioteche popolari e scolastiche, Roma, luglio 1972.

Rapporti tra grafica e designIntervista di F. Mataloni in Linea Grafica, n. 5, settembre-ottobre 1971.

Sulla fotografiaSotto forma di lettera al settimanale d d a Cgil lavoro, n. 46, 14 novembre 1954.

DesignNota autobiografica nel catalogo deiia mostra Milano 70/70 al Museo Poldi Pezzoli di Milano, maggio 1972.

Contributo della grafica per una migliore educazione stradaleIn Lo Scudo, bollettino della Bp italiana, n. 5, maggio 1969.

152

Disegno industriale e disegno graficoLezione ali'Istituto superiore statale di disegno industriale, Roma 1967.

La grafica italiana dal 1900 al 1960Conferenza a Parma in occasione del premio Bodoni 1967.

L'im ballaggio, il marchio, la pubblicit163 165

La conservazione non diventi conservatorismoIn Svolta, maggio 1964: la rivista culturale marchigiana aveva pubblicato un numero dedicato ai centri storici.

Confezione per una pennaIn Stile Industria, n. IO, febbraio 1957.

Ancora sul centro storicoIn Ad libitum, n. 3, luglio-agosto-settembre 1967.

La funzione dell'imballaggioIn Publirama Italiano 1963, supplemento al n. 6, 1964 de L'u0cio moderno La pubblicit, rivista mensile di studi aziendali e di tecnica pubblicitaria.

-

I grafici nel cassettoIn Parete, n. 6, febbraio-maggio 1966.

167

La coscienza del designerIn M. & P., rivista di direzione commerciale, settembre 1971, e in Tecniche deii'imballaggio , febbraio 1972.

L'Officina grafica dei pittori messicaniIn i'Unit,IO

dicembre 1948.

I1 Taller de Grafica PopularIn Rinascita, 1948, un'intervista a cura di Renzo Vespignani.

171 I73 175 176 182

Considerazioni sulla presentazione del prodottoIn Linea Grafica, n. 5-6, maggio-giugno 1961.

Grafica cubanaI n Linea Grafica*, n. 6, novembre-dicembre 1972.

I1 marchioIn Linea Grafica, n. 5-6, maggio-giugno 1963.

Lettera sulla grafica socialistaAli' International New Agency, in risposta a una recensione di una mostra di manifesti polacchi, 1954.

Variazioni di un marchioIn Linea Struttura, n.I,

1966.

Cv e cavallo alatoIn I1 Contemporaneo, supplemento di Rinascita, 25 giugno 1966.

Italy Exports DIn Linea Grafica, n.I,

gennaio 1974.

I1 colore nella pubblicit "Pubblicit in Italia Intervento scritto al congresso I l colore neUa pubblicit organizzato dall'Istituto nazionale del colore a Padova nel 1960. , . In Notiziario Rai, aprile 1965.

L'art directorTavola rotonda, in Linea Grafica, gennaio 1968.

,

184

Indice

Elenco delle illustrazionii l libro, il gioruale, la scuolap. 189

Grafica, comunicazione visiva e comunicazione tecnica nei libri di scuolaI n Riforma della scuola, maggio 1966. I n occasione della mostra del libro di testo della scuola media organizzata dalla Associazione difesa e sviluppo della scuola pubblica italiana (Adesspi) e dalla Casa deila cultura, Steiner comrnentb le conferenze e i dibattiti tenutisi a Roma.

192 193 198201

Il giornale (quotidiano) e il periodicoIn Linea Grafica, n.2,

marzo-aprile 1974.I.2.

Intervento al convegno del libro di ModenaI n occasione delia mostra dei libro economico, 1963.

La mostra a fine anno alla scuola del Libro della Societ UmanitariaI n Linea Grafica, n. 7-8, luglio-agosto 1961.

Un periodo di storia grafica attraverso l'opera di Piero Trevisani I n Linea Grafica,, n. 4, luglio-agosto 1971, in occasione d d a mostra dedicata aTrevisani daiia scuola del Libro dell'umanitaria.

3. 4. 5. 6. 7-8. 9.IO.

206

Oggi gi domaniI n Linea Grafica, n. 6, novembre-dicembre 1973: 8 i'ultimo articolo di Steiner, scritto in occasione della chiusura dell'anno scolastico 1972-73 per precisare i programmi dell'anno 1973-74 della scuola dei Libro deil'umanitaria.

209

Appendice

I I. I 2.

13-14. 15-19.20. 21.

22.

23. 24. 25. 26-27.

Marchio dello studio Steiner, 1940, grafica e fotografia, in rosso, azzurro e nero, 21 x 29,7. Fotografia di una pellicola non sviluppata, 1941. Fotografia ottenuta con spostamento del negativo, 1940. Fotografia ottenuta per sovrastampa, 1939. Studio per una copertina, 1939, in bianco e nero. Copertina del libro Fotografia di E. Scopinich, A. Ornano e A. Steiner. Editoriale Domus, Milano 1942, stampa in rosso e nero, 15 x 18. Bozzetto e realizzazione di un dpliant pubblicitario, 1940, in azzurro, rosSO e nero, 24 x 15. Annunci pubblicitari, 1941, in bianco e nero, IO x 29. Busta di spedizione e marchio della rivista Note fotografiche, 1941, in rosso e nero, 16 x 23. Pagina interna di Note fotografiche, 16 x 23. Pagine di pubblicit per la Bemberg, I 941,24 x 3 I. Pagine di pubblicit per la Autarco Bemberg e per la Bemberg, 1941, 49 x 31Studi per la copertina di Domus, 1942, in rosso e nero, azzurro e nero, 23 x 33. Volantino clandestino, 1943, stampa in nero, 21 x 30. Manifesto per la Mostra della ricostruzione, 1945, in rosso, verde e nero, 70 x 100. Copertina di un opuscolo per gli editori Rosa e Ballo, 1945, in rosso, sabbia e nero, 18 x 23. Locandina per Milano Sera , 1945, in rosso e nero, 60 x 3 I. Pagina d'apertura del Politecnico, 29 settembre 1945, in rosso e nero, 43 x 58. Manifesto-annuncio dell'uscita di Politecnico, 1945, in rosso e nero, 70 x 100. Studi per la pagina d'apertura del Politecnico, 1945, in rosso e nero, 9 x 12.

XII

Elenco delle illustrazioni

Elenco delle illustrazioni

XIII

28-29. Studi per la prima pagina del Politecnico, 1945, in rosso e nero, 9 x 12 e 44 x 59. 30. Bozzetto per una doppia pagina di Politecnico ,in rosso e nero, I 8 x 12. 3 I. Griglia per le pagine interne di Politecnico , 1945, con annotazioni di E. Vittorini, 9 x 12. 32. Bozzetto di locandina, 1945. 33-34. Pagine d'apertura del Politecnico del 20 ottobre e del 24 novembre 1945, in rosso e nero, 43 x 58. 35. Locandina per Politecnico , 1945, in rosso e nero, 2 I x 53. 36. Copertina di un volume della collana Politecnico Biblioteca per l'editore Einaudi, 1945, in rosso, grigio e nero, 15 x 20. 37. Copertina di Cantieri . 38. Studio per la copertina dell'a Almanacco Comunista ,1946, in rosso, verde e nero, 20 x 22. 39-40. Bozzetti per l'VI11 Triennale, Milano 1947, in rosso e nero, 21 x 15. 41. Copertina di Interiors, New York 1948, in rosso e nero, 22 x 30. 42. Copertina di Construyamos escuelas, Messico 1947, in arancio e nero, 23 x 30. 43. Bozzetto per il manifesto di Cola Yo. 44. Studio per un manifesto della Radio Italiana, 1951 (non realizzato), in rosso e nero, 25 x 35. 45. Manifesto, 1950, in rosso e nero, 70 x 100. 46. Copertina del volume Visita a una fabbrica per la Olivetti, Ivrea 1949, 15 X 23. 47. Copertina di un pieghevole della Rinascente per l'estetica nel prodotto, 19~3,ingialloenero, 22x 11. 48. Marchio per il premio Compasso d'oro per il disegno industriale, 1954, in giaiio e nero, 4 x 4. 49-50. Bozzetti per Stile Industria, 1954, in rosso, nero e blu. 5 I. Bozzetto per la X Triennale, Milano 1954, in nero, rosso, giallo e bianco, 70 x 100. 52. Locandina per una collana dell'editore Feltrinelli. 53. Copertina per l'editore Feltrinelli, 1963, in verde e nero, 30 x 21. 54. Studio di pagina pubblicitaria, 1956, in nero, rosso, blu e trasparente arancione, 30 x 23. 55. Studio per un manifesto, 1956, primo premio al concorso internazionale Comitato per la Pace (non realizzato),in rosso e nero, 70 x 100. 56. Studi per il marchio dell'XI Triennale, Milano 1957. 57. Marchio per farmaceutici, 1956,24 x 26. 58-59. Studi per marchio e imballaggi, 1956 e 1959, in bianco e nero, 21 x 30.

60. Copertina per un opuscolo di propaganda farmaceutica, 1956, in nero, rosSO, arancione, verde e azzurro, 22 x 30. 61. Bozzetto per una pubblicit, 1937, in bianco e nero, 21 x 30. 62. Manifesto per la Mostra della deportazione, 1959, in rosso e nero, 140 x 100. 63-66. Studi per l'immagine coordinata del Teatro Popolare Italiano, 1959, in bianco e nero, 21 x 30. 67-68. Marchio per il Teatro Popolare Italiano, 1959, in bianco e nero, 14 x 18. 69-72. Studi per l'immagine coordinata del Teatro Popolare Italiano, 1959, in bianco e nero, 2 1 x 30. 73. Pagina pubblicitaria con disegni per la penna Aurora, 1960. 74-75. Due doppie pagine del libro di Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame, Edizioni del Gallo, Milano 1958, in rosso e nero, 14 x 21. 76. Giornale murale per le edizioni Avanti, 1963, in rosso e nero, 50 x 70. 77-78. Sovracoperte per due volumi della Feltrinelli, in rosso e nero, 16 x 23. 79. Copertina per un volume della Feltrinelli, in giallo, rosso e nero, 13 x 21. 80-8I . Studio di imballi per prodotto farmaceutico. 82. Bozzetto per una pagina pubblicitaria Pirelli, 1960, in rosso e nero, 16 x 19. 83-84. Studi per pubblicit, 1960-61, in rosso e nero, 6 x 8. 85-86. Studi per pubblicit, I 960-61, in rosso e nero, I 6 x 19. 87-88. Prima e ultima pagina del Contemporaneo settimanale, 1957, in rosso e nero, 43 X 59. 89. Copertina del Contemporaneo mensile, 1963, in rosso e nero, 13 x 21. 90. Bozzetto per la prima pagina di Oggi, 1962 (non realizzato), in azzurro e nero, 42 x 61. 91-92. Bozzetto e realizzazione della copertina di un opuscolo politico, 1963, in rosso e nero, 25 x 33. 93-97. Studi e bozzetti per l'impaginazione di Rinascita, 1963, in rosso e nero, 29 x 40. 98-99. Studi e bozzetti per l'impaginazione di Rinascita, 1969, in rosso e nero, 29 x 40. 100. Manifesto per il 40" anniversario della fondazione dell'Unit, 1964, in rosso e nero, 70 x 100. 101. Pagina di Modena oggi, 1964, in rosso e nero, 30 x 43. 102. Appunti grafici per la presentazione di libri per l'editore Zanichelli, 21 x 30. 103-4. Impaginazione di indici per volumi dell'editore Zanichelli, 1972 e 1974, stampa in nero, I 7 x 24 e I 8 x 26. 105-6. Prima e ultima pagina di un opuscolo per il partito comunista, 1966, in rosso e nero, 24 x 34. 107-8. Bozzetti per un opuscolo politico.

XIV

Elenco delle illustrazioni

109. Studi per il marchio della XIV Triennale, Milano 1968, in rosso e nero, 30 x 21. I IO. Manifesto per la XIV Triennale, Milano 1968, in verde, rosso, giallo e blu, 70 X 100. I I I. Studi per l'immagine coordinata della XIV Triennale, Milano 1968, in bianco e nero, 30 x 48. 112. Manifesto degli studenti dell'umanitaria, 1968, in rosso e nero, 50 x 70. 113. Pagina interna di un opuscolo curato da allievi della Societ Umanitaria, 1968-69. 114-15. Mostra dei lavori degli studenti della scuola del libro dell'umanitaria, 1968. I 16-17. Marchio e impaginazione per un settimanale politico. 118-19. Studi per marchio OMS, 1970. 120. Segnaletica urbana, 1970, in collaborazione con gli studenti dell'Istituto Statale d'Arte di Urbino. 121. Studi per il marchio Unitelefilm, 1972, in bianco e nero, 21 x 27. 122-23. Due copertine per l'editore Vangelista, 1g73,15 x 21. 124. Doppia pagina di Albe e Lica Steiner, Storia e tecnica della cartellonistica, Accademia, Roma 1g72,22 x 28. 125. Copertina di un catalogo per l'editore Schubert, Milano 1970, in rosso e grigio, 21 x 21. 126. Doppia pagina del volume I l monumento dJAuschwitz,di Pietro Cascella, Cei, Milano 1g70,33 x 30. 127. Bozzetto per manifesto, 1973. 128. Manifesto, 1973, in rosso e blu, 50 x 70.

Continuo a fare molta fatica per preparare dei libri, ognuno dei quali dovrebbe corrispondere all'esperienza da me fatta in un particolare settore e raccogliere articoli e testi scritti sui lavori che ho fatto, e che dovrebbero servire alle scuole e ai giovani. E quanto constata Steiner in una delle lezioni che aprono questo libro. Steiner sta dicetido a chi lo ascolta come proceder nel proprio lavoro didattico: la lezione che sta per svolgere sar un raffronto continuo fra il lavoro tecnico, specifico che grafica design e progettazione impongono a chiunque si accosti alla professione, e l'esperienza personale di Steiner, la sua storia generazionale, culturale, politica. L'articolazione con cui Steiner procede non legata a un particolare assillo autobiografico. Steiner si pone di fronte al lavoro scolastico come al momento di un organismo complesso, organizzato, che permette di raggiungere la professionalit attraverso metodi e strumenti precisi, non affidati al caso, alla rapsodicit della buona volont o dell'estro. Si pone di fronte a un organismo che d una cultura, non obbliga alla semplice e disorganica formazione individuale, inventata nelle occasioni piii disparate, e quindi ad un sostanziale autodidattismo, colla relativa esigenza sempre frustrata di veder riconosciuto un ruolo sociale preciso, quello del progettista, ricondotto invece alla variante artistica, ad una creativit grafica o tecnica legata a fantasia, intuizione e poesia. Come era invece accaduto a Steiner e alla sua generazione, puntualmente. Non che intuizione fantasia e poesia, lavoro e formazione individuali debbano mancare nel progetto di un ruolo definito e socialmente e professionalmente: ma entro una disciplina, una ricerca e un'articolazione collettiva almeno identica a quell'esperienza di elementi collettivi che la progettazione deve offrire alla societ, se vuole avere e un compito e un senso. L'organismo didattico che il libro per Steiner deve costituire , ancora una volta, una riflessione su un lavoro fatto, la coscienza di un'esperienza ad uso di tutti: per questo Steiner lo immaginava non tanto su di s come maestro o grafico esemplare quanto sul proprio lavoro,

XVI

Paolo Fossati

Introduzione

XVII

cio su ci che era stato da lui compiuto e sul modo con cui quel lavoro aveva potuto procedere e realizzarsi. Non era solo denuncia, dei limiti e delle fatiche, del proprio passato quel che si incontrava nella citazione biografica di Steiner: da quel patrimonio si ricavava un metodo; in tanto quella era stata un'esperienza non sconfitta in quanto aveva saputo essere un filtro, un lavoro, e, appunto, un metodo. Partendo di qui Steiner poteva dare qualcosa, a quel processo ormai organizzato, non ultima la scuola collocata in una struttura data e idonea, qualcosa non del tutto riducibile a schema professionale, a tecnica progettuale. Che cosa rivelavano questi squarci d'esperienza, a guardarli nella vicenda operativa di Steiner? Possiamo tentare di definirli trascrivendo questo passo da una recensione recente (F. Italiani, in Rinascita, grafica divenne a un tratto l'ogn. 44, 5 novembre 1976, p. 25):