Meridiani Curiosi1

23
1 Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia Significato, decorso e fisiopatologia degli 8 canali extra. Agopunti di incrocio e punti confluenti degli 8 canali extra. Impiego terapeutico degli 8 canali extra ed abbinamento dei punti confluenti. Dottor Alberto Massucco [email protected]

description

Descrizione meridiani curiosi

Transcript of Meridiani Curiosi1

  • 1

    Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia

    Significato, decorso e fisiopatologia degli 8 canali extra.

    Agopunti di incrocio e punti confluenti degli 8 canali extra.

    Impiego terapeutico degli 8 canali extra

    ed abbinamento dei punti confluenti.

    Dottor Alberto Massucco

    [email protected]

  • 2

    GENERALIT SUI MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI

    Gli 8 Meridiani Curiosi costituiscono un sistema distinto ma integrato col sistema dei Jng - Lu, costituito dai Meridiani Principali e Secondari.

    Dice il Nn Jng alla 27esima difficolt:

    Ci sono tra i Mi, 8 Mi detti particolari che non sono assimilati ai 12 Meridiani. Quali sono?

    Rn = responsabile; di ci che davanti e Yn

    D = governatore; di ci che dietro e Yng

    Chng = che passa, che penetra; mare di tutti i Meridiani

    Di = cintura; circonda come una cintura.

    Yn Qio e Yng Qio = vasi dellequilibrio e della forza; originano da Z Sho Yn e Z Ti Yng, ma se ne distinguono

    Yn Wi e Yng Wi: = vasi di collegamento Yn e Yng; congiungono i Lu del corpo

    In totale 8 vasi chiamati Q Jng B Mi.

    Q in questo caso significa straordinario, curioso, meraviglioso, unico nel suo genere.

    La caratteristica essenziale e unificante dei Meridiani Curiosi data dai rapporti col Rene, in

    quanto depositario del patrimonio energetico ancestrale.

    Infatti la Scuola Europea di Agopuntura ha indicato gli 8 Meridiani Curiosi come le prime vie

    energetiche ad apparire nellembrione, costituendo le linee di forza attraverso le quali Yun Q esercita la sua azione sul Jng per costruire il corpo umano in tutta la sua complessit a partire dalla cellula primordiale.

    Risulta evidente come sia molto difficile classificare questi vasi come secondari, in rapporto sia

    alla loro importanza, sia al momento nel quale si verifica la loro apparizione nellessere umano.

    Gli otto Meridiani Curiosi sono distinti in due gruppi di quattro.

    Il primo gruppo comprende: Rn Mi, D Mi, Chng Mi e Di Mi, tutti originati dal Mng Mn, la Porta del Destino, luogo simbolico del passaggio dal Cielo Anteriore al Cielo

    Posteriore. Collegato al Rene ed al Fuoco del suo Yng, il Mng Mn allinterno del corpo umano si localizza nel profondo delladdome.

    Il concetto di Mng Mn andato formandosi nel corso dei secoli e venne espresso per la prima

    volta nel I secolo a.c. nella 36esima difficolt del Nn Jng : I Reni sono due, ma non sono tutti e due Reni, quello di sinistra il Rene, quello di destra il Mng Mn. Il Mng Mn alloggia Jng/Shn ed connesso a Yun Q; luomo vi accumula il Jng (essenza, sperma), la donna vi ncora il Bo (utero).

    Con linizio della dinastia Mng, il concetto espresso nel Nn Jng venne sottoposto a critiche, in quanto le affermazioni contenute in quel testo stridevano con levidenza anatomica, che non rivelava differenze strutturali tra i due organi.

  • 3

    Nel 1624 Zhng Ji Bn, nel suo Jng Yu Qun Sh afferma: Vi sono due Reni il Mng Mn situato fra di loro. Il Mng Mn la radice di Yun Q, la dimora dellAcqua e del Fuoco.

    Altri testi pi recenti indicano Ming Mn allinterno, sotto e avanti ai Reni vale a dire a livello dellutero, od in via pi generale degli organi genitali interni.

    Altri ancora, parlando della formazione dellembrione, indicano lombelico come Ming Mn, poich questo il luogo dove la vita mantenuta, attraverso il cordone ombelicale, mediante gli

    apporti di tutte le sostanze necessarie alla crescita.

    Nelladulto un punto di agopuntura viene chiamato Ming Mn: il quarto punto di D Mi, situato al livello dellapofisi spinosa della seconda vertebra lombare, tra i due punti BL 23 Shn Sh, allaltezza dellombelico; ma non una ragione sufficiente per attribuire a questo punto la localizzazione della Porta del Destino.

    Nellalchimia interna taoista, Ming Mn corrisponde al Dn Tin (o campo di cinabro) inferiore, localizzato tre distanze al di sotto dellombelico.

    Il Zhng Jng, testo attribuito a Lo Z, a tale proposito dice: Il campo di cinabro inferiore la radice delluomo. A questo livello si accumulano lessenza (Jng) e lenergia spirituale (Shn). Questo il luogo di origine dei cinque soffi. Nelluomo vi si ha laccumulo dellessenza, nella donna delle regole....

  • 4

    Per Rn Mi, D Mi e Chng Mi tramandato dalla tradizione (Lng Sh, capitoli 2 e 62) un tragitto comune (1 sorgente, 3 ramificazioni) che origina dal Mng Mn, scende verso il

    perineo esce a livello del punto CV 1 Hu Yn (riunione degli Yn) e qui si divide in due rami.

    Uno di questi si porta anteriormente sulla linea mediana del corpo costituendo il Vaso

    Concezione (Rn Mi) ed il Chng Mi. Laltro sale posteriormente per costituire il D Mi (Vaso Governatore).

    Di Mi origina anchesso dal Mng Mn, si porta dorsalmente emergendo a livello dei due punti BL 23 Shn Sh e da l contorna come una cintura tutto laddome.

    Il secondo gruppo comprende invece: Yn e Yng Qio Mi, Yn e Yng Wi Mi che si manifesteranno in un secondo tempo, completando lazione dei primi.

    Laspetto che contraddistingue questo secondo gruppo di meridiani straordinari, rispetto ai quattro visti in precedenza, il fatto di essere duplici e simmetrici. Questo potrebbe essere

    messo in rapporto con la loro comparsa e il loro sviluppo allorch nellembrione gli abbozzi delle membra sono gi apparsi.

    CARATTERISTICHE DEI MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI

    Quali caratteri rendono i Q Jng Ba Mi curiosi, straordinari?

    Hanno un decorso irregolare rispetto ai Meridiani Principali: infatti possono:

    - essere impari mediani (Rn Mi e D Mi) - essere trasversali (come Di Mi) - interessare contemporaneamente arti inferiori e superiori (Yng Wi e Yng Qio)

    Non hanno punti propri (tranne Rn e D Mi), ma li prendono in prestito da pi Meridiani (ed in questo differiscono dagli altri M. Secondari).

    Non hanno legami con gli Zng F: alcuni sono solo superficiali (Di Mi),

    altri possono andare in profondit,

    ma in nessun caso sono emanazione di un Organo di cui trasportano in esclusiva lenergia (v. Meridiani Principali).

    Non costituiscono un sistema omogeneo di unione Yn-Yng, interno-esterno, alto-basso, a differenza dei Jng-Lu.

    Veicolano Yun Q

    Infatti, attraverso i Meridiani Curiosi Yun Q, depositata nei Reni, viene trasportata nelle

    differenti parti del corpo e in particolare verso i cosiddetti Visceri Curiosi.

    Nei Meridiani Curiosi per non presente solo Yun Q,ma anche Ying Q e Wi Q.

    In particolare nel Ni Jng si parla (cap. 16 Lng Sh) dellenergia Ying che dopo aver raggiunto tramite lo Jue Yn il Fegato e i Polmoni, passa alla gola; poi una parte viene espulsa dalle narici, una parte raggiunge la sommit del capo, scende lungo la colonna vertebrale fino al

    coccige per unirsi al D Mi e da questo Meridiano diffonde ai genitali, rimonta ai peli del pube verso lombelico per rigettarsi nei Polmoni (circolazione nei 14 Meridiani).

  • 5

    Sempre nel Lng Sh, Cap. 62, si dice: Yun Q circola nel Chng Mi insieme allenergia Ying e Wi.... Ed al Cap. 76: Lenergia difensiva passa lungo D Mi da GV 16 a GV 1 in 21 giorni, percorre Chng Mi in 9 gg. poi di nuovo da GV 16 a GV 1 in 21 giorni.

    La circolazione dellenergia Wi comincia allangolo interno dellocchio e si spande verso il basso fino alle gambe e ai piedi nei Qio Mi.

    Malgrado queste citazioni facciano pensare ad una circolazione permanente nei Q Jng Ba Mi, molto si discusso a partire dalla 28a difficolt del Nn Jng sulla circolazione in essi.

    Dice il Nn Jng: I 12 Meridiani Principali sono come fiumi che scorrono; gli 8 Meridiani Curiosi sono come laghi che ricevono lenergia dei 12 Meridiani e la regolarizzano, la loro energia non circola.

    Questa affermazione sembrerebbe dunque in contrasto con tutte le altre citazioni in cui si

    descrive il decorso dei singoli Meridiani e la direzione della corrente.

    In realt il Nn Jng da un lato sottolinea una funzione dei Meridiani Curiosi che quella di collegamento e di equilibrio tra i Meridiani Principali, e una caratteristica: quella di non far

    parte della circolazione ciclica (con alternanza Yn-Yng, interno-esterno, etc..).

    Dallaltro lato questa immagine descrive bene come i Meridiani Curiosi agiscano durante la vita intrauterina per organizzare il Jng messo loro a disposizione. Non si tratta di vasi nei quali circola il Q, ma di trasformazioni progressive della materia, che si attuano secondo delle linee conduttrici che modellano lembrione, portandolo alla sua crescita nel senso longitudinale e trasversale e, plasmandone linterno, per portare alla creazione di organi, tessuti, sangue, cio in altre parole di tutto quello che compone il corpo umano.

    FUNZIONI DEI MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI

    1) Collegano e regolano i 12 Meridiani Principali.

    Essi in genere derivano dal Meridiano Principale e lungo il decorso si collegano o si incrociano

    con altri Meridiani collegandoli tra loro.

    In tal modo ne evidenziano e comandano i caratteri comuni:

    Rn Mi equilibra e controlla lo Yn; lenergia Yng, il sangue Yn. Per questo si dice che Rn Mi controlli tutte le funzioni legate al sangue (i mestrui, il parto, etc...), lutero e lembrione proprio perch comanda i Meridiani Yn;

    D Mi controlla e comanda lenergia Yng; riunisce tutti i Meridiani Yng e ha collegamenti stretti con Rene e Cervello;

    Chng Mi chiamato (Lng Sh,cap.9 e 38) mare dei 12 Meridiani, mare dei 5 Organi e 6 Visceri in quanto influenza la formazione, la crescita e lorganizzazione dei Meridiani, degli Organi e dei Visceri; inoltre definito mare del Sangue per il suo legame e controllo sullutero e gli organi della gestazione;

    Di Mi circonda come una cintura e controlla i Meridiani del basso (Z) nel loro passaggio sulladdome;

  • 6

    i Qio Mi differenziano e regolarizzano i lati interni (Yn) ed esterni (Yng) del corpo;

    Yn e Yng Wi Mi collegano ed equilibrano i Meridiani della loro stessa qualit energetica.

    2) Collegano tra loro i grandi Meridiani: contenendo punti appartenenti a vari Meridiani il

    Meridiano Curioso costituisce un collegamento tra i vari strati energetici Yng e/o Yn.

    3) Regolarizzano lenergia e il sangue dei Meridiani. Infatti circolano tra i Meridiani e collegandoli sono in grado di ricevere leccesso di energia (nel caso di pieno) o fornire Yun Q in caso di insufficienza dellenergia del corpo.

    In questo senso possono essere considerati come laghi che regolarizzano la portata dei fiumi costituiti dai Meridiani Principali.

    4) Reggono i Visceri Curiosi o Straordinari (cos definiti dal S Wn al cap. 10: ...hanno laspetto di visceri ma funzioni di organo; non hanno un meridiano che sia loro emanazione):

    - Cervello e

    - Midollo spinale (quindi sistema nervoso)

    - Ossa (sistema osseo)

    - Mi (sistema circolatorio: vasi sanguigni e meridiani)

    - Vescica biliare (sistema epato-biliare)

    - Utero (sistema genitale).

    Anche se non esiste nei testi classici una precisa corrispondenza tra Viscere Curioso e

    Meridiano Curioso, sulla base del decorso e della sintomatologia specifica, in occidente si

    convenuto di massima per queste attribuzioni:

    - Rn Mi: utero, prostata, tiroide - D Mi: cervello, diencefalo, midollo spinale - Chng Mi: utero, ovaie, tiroide - Di Mi: apparato locomotore - Yn Qio e Yng Qio: diencefalo, midollo spinale - Yn Wi: ovaie, apparato circolatorio, epatobiliare - Yng Wi: cervello, surrene, apparato locomotore.

    PATOLOGIA

    Le cause possono essere:

    squilibrio endogeno (cause psichiche) stagnazione di energia e di sangue (cause alimentari) squilibrio da energia perversa esterna.

    SINTOMATOLOGIA

    Si tratta solitamente di malattie complesse, che interessano pi Meridiani.

  • 7

    Dato che i Meridiani Curiosi uniscono e controllano tutto il sistema dei Meridiani logico che i

    loro sintomi abbiano rapporto con quelli di tutti i Meridiani interessati. Esempi:

    Yn Wi che si collega con i Meridiani di KI, SP, LR, ha legami stretti con Rn Mi ed collegato con Z Yng Mng, potr dare sintomi di interessamento di tutte queste strutture.

    Lapparato genitale in relazione con Di Mi, Rn Mi, Chng Mi, ma le affezioni ginecologiche sono legate anche a perturbazioni di Meridiani e Organi (LR, SP, HT, KI, e

    Utero).

    Esistono inoltre dei sintomi caratteristici (anche se non esclusivi) dellinteressamento di un Meridiano Curioso.

    TRATTAMENTO

    Il Ni Jng nel trattamento di riequilibrio energetico di sindromi complesse di pi Meridiani, utilizzando i Meridiani Curiosi ricorre alluso esclusivo dei punti di incrocio.

    La tradizione pi recente (ad es. Zhn Ji D Chng, 1601) introduce in terapia luso dei cosiddetti punti chiave o maestri, che si trovano sugli arti. Questi avrebbero la prerogativa di

    comunicare in modo diretto col Meridiano Curioso e di permetterne lattivazione, la cosiddetta apertura.

    Viene inoltre introdotto il concetto di divisione degli 8 vasi (e quindi dei punti chiave) in

    coppie, non secondo Yn-Yng (anzi i Meridiani accoppiati hanno lo stesso segno energetico), ma secondo particolari affinit sottolineate dallesistenza di punti di unione.

    Luso allinizio ed alla fine della seduta (apertura e chiusura) dei punti chiave dei Meridiani Curiosi accoppiati permette la loro attivazione, con la finalit di ricreare lequilibrio andato perduto.

    MERIDIANI CURIOSI PUNTO CHIAVE PUNTI DI UNIONE

    Rn Mi LU 7 CV 2

    BL 1 Yn Qio KI 6

    D Mi SI 3 BL 1

    Yng Qio BL 62

    Chng Mi SP 4 CV 23

    Yn Wi PC 6

    Di Mi GB 41 Meridiano di GB

    Yng Wi TE 5

    Nelle coppie un punto chiave sullarto superiore ed uno nellarto inferiore.

    I punti di apertura e di chiusura si pungono in genere perpendicolarmente.

  • 8

    RN MI (VASO CONCEZIONE)

    Origina a livello dei Reni (Mng Mn), scende a livello della zona perineale a CV 1 (che sta tra

    lano e i genitali esterni), da qui si diparte anteriormente e sale a CV 2 a livello della sinfisi pubica e da l lungo la linea mediana attraversando laddome, il torace, il collo e termina sopra il mento con il CV 24.

    Da l nasce il ramo secondario facciale, che lo connette con ST 1 dopo aver contornato le

    labbra e con GV 28, ultimo punto di D Mi, per lattivazione della piccola circolazione energetica

    Il vaso Lu, che parte dal punto Lu di Rn Mi, CV 15, si distribuisce alla cute addominale.

    - Punto di apertura: LU 7 (p. Lu di Polmone)

    - Punto di chiusura: KI 6 (p. chiave di Yn Qio):

    - Non ha un punto X

    - Ha invece un punto Lu: CV 15.

  • 9

    Rn Mi e D Mi contribuiscono allo sviluppo cranio-caudale dellembrione, a partire da Ming Mn.

    Rn Mi si occuper infatti della faccia ventrale e caudale Yn, mentre D Mi di quella dorsale e craniale Yng.

    Lideogramma di Rn risulta formato dalluomo e dal fardello. Non a caso, durante il periodo della gestazione, questo meridiano raccoglie direttamente il Q ed il sangue della madre

    mediante il cordone ombelicale; essi serviranno a compiere le trasformazioni che condurranno

    alla formazione ed allo sviluppo dellembrione.

    Inoltre, anticipando un aspetto che verr trattato in seguito, interessante notare come su questo

    vaso saranno situati i punti M dei tre Riscaldatori, che entreranno in funzione solamente dopo

    la nascita, quando appunto lessere diventer autonomo.

    In quel momento il Triplice Riscaldatore si far carico dellapporto energetico necessario alla vita, apporto che trasformer in Q, Sangue e Liquidi per sostenere i diversi metabolismi,

    mentre Rn Mi fornir lenergia necessaria al suo funzionamento.

    Indicazioni patognomoniche:

    - patologie pelviche della donna:

    cisti ovariche, fibromiomi;

    sterilit o aborti ripetuti;

    pruriti vulvari;

    metrorragie da Vuoto, dismenorrea;

    leucorrea.

    - patologie pelviche delluomo:

    varicocele, idrocele, ematocele;

    orchite, pruriti scrotali

    - ernie inguinali o addominali

    - gonfiore del ventre e lassit dei lombi

    - lombalgie con sudori

    - dolori periombelicali irradiati al cuore o ai genitali esterni

    - ogni volta che si vuole stimolare laspetto Yn dei relativi organi (punti M, ecc).

  • 10

    D MI (VASO GOVERNATORE)

    Origina da Mng Mn, scende a livello perineale al punto CV 1 (tratto che condivide con Rn

    Mi e Chng Mi), esce a GV 1, a met tra ano e coccige, poi sale lungo la linea mediana seguendo le apofisi spinose delle vertebre e prosegue sul cranio, fronte, naso fino a GV 28 sulla

    gengiva superiore.

    Il vaso Lu inizia a livello di GV 1, sale in alto costeggiando il rachide e prendendo rapporto

    col MP di Vescica, e termina in sede occipitale.

    - Punto di apertura: SI 3

    - Punto di chiusura: BL 62 (p. chiave di Yng Qio)

    - Non ha un punto X

    - Ha invece un punto Lu: GV 1

  • 11

    Indicazioni patognomoniche:

    - Segni di vuoto di Yang:

    astenia (psichica o fisica)

    sensazione di testa vuota

    testa che non viene tenuta dritta

    testa pesante con cefalea nucale

    - Segni di pienezza di Yang:

    rigidit del rachide

    calore a met del dorso

    non riuscire a stare fermi

    opistotono, epilessia

    dolore su GV 14 e 20

    demenza, allucinazioni

  • 12

    CHNG MI (VASO PENETRANTE o DI PASSAGGIO)

    Origina dal Ming Men, discende poi al punto CV 1 (tratto che condivide con Rn Mi e D Mi).

    A questo livello si divide in due branche:

    - una posteriore, che si porta alla faccia interna della colonna vertebrale,

    - laltra anteriore che segue Rn Mi, sino al punto CV 4; da qui, facendosi bilaterale, passa al punto KI 11, salendo sino a KI 21.

    Chng Mi possiede due vasi secondari: - un vaso discendente, che da KI 11 arriva a ST 30 e quindi si porta lungo la faccia interna

    dellarto inferiore fino al malleolo interno, dove si unisce al Meridiano di Rene, inviando un vaso allalluce e terminando alla pianta del piede; - un vaso toracico o montante, che dal punto KI 21 risale fino a KI 27, per poi arrivare al collo

    (CV 23), al mento (CV 24), e infine disperdersi intorno alle labbra.

    - Punto chiave (o di apertura): SP 4 (p. Lu di SP).

    - Punto di chiusura: PC 6 (p. Lu di PC e p. chiave di Yn Wi)

    - Non ha n punto X, n punto Lu.

  • 13

    I taoisti lo rappresentano come una specie di camino verticale al centro del corpo, con davanti

    Rn Mi e dietro D Mi.

    Questo Meridiano Straordinario viene indicato, da alcuni autori, come il primo a comparire al

    momento del concepimento, forse per insistere sulla sua importanza come responsabile

    dellorganizzazione e della strutturazione interna dellorganismo. In effetti Chng Mi, dal concepimento in poi, sar responsabile della formazione del Sangue, del Q, di tutti i Meridiani

    e di tutti gli Organi e Visceri.

    Dopo la nascita questo Meridiano sar costituito da punti che appartengono ai Meridiani di

    Rene, Milza e Stomaco, evocando ulteriormente il concetto di passaggio, incrocio, tra il Cielo

    Anteriore e il Cielo Posteriore, e svolger un ruolo di primo piano nel controllo del Sangue,

    della fertilit, della gravidanza e dei caratteri sessuali sia maschili che femminili.

    Indicazioni patognomoniche:

    a) Sintomi di MERIDIANO

    1) in caso di interessamento del meridiano principale:

    - dolore addominale con sensazione di energia che risale verso lalto del corpo e dispnea - disturbi digestivi, gastralgie, vomito

    - dolore lombare, a barra, a livello della IV vertebra lombare, che impedisce di piegarsi avanti o indietro (colpo della strega) - sensazione di perdere lequilibrio piegandosi allindietro o in avanti

    2) in caso di interessamento del vaso discendente:

    - dolore allinguine, alla faccia interna della coscia ed alla gamba - freddolosit, sensazione di piede freddo o di freddo alla gamba a stivaletto. - tallonite

    - dolore allalluce e lungo il bordo interno del piede

    3) in caso di interessamento del vaso toracico:

    - dolore precordiale (falsa angina) con sensazione di energia che risale alla testa, dispnea

    - afonia, sensazione di costrizione alla gola, faringodinia

    - gola e bocca secche, naso secco.

    b) Quadri rapportabili alla fisiologia di Chng Mi

    1) nella donna: - disturbi legati al ciclo mestruale, al periodo della menopausa

    - sterilit, incapacit a condurre a termine le gravidanze con aborti

    - dolore, gonfiore, prurito vaginale; prolasso uterino

    2) nelluomo: - gonfiori e dolori alla verga

    - uretriti e prostatiti

    - sterilit, impotenza

    - spermatorrea, prostatorrea

    In aggiunta, in rapporto al suo essere Meridiano di passaggio, penetrazione, tra Cielo Anteriore

    e Posteriore, trover giustificazione un suo utilizzo in tutte le affezioni di tipo congenito.

  • 14

    DI MI (VASO CINTURA)

    Origina da BL 23 e va a contornare come una cintura tutti i meridiani del basso, eccetto Z Ti

    Yng (BL) e Z Jue Yn (LV).

    Si estrinseca a livello di GB 26, GB 27 e GB 28.

    - Punto di apertura: GB 41

    - Punto di chiusura: TE 5 (punto Lu del TE, p. chiave di Yng Wi)

    - Non ha n punto X, n punto Lu.

  • 15

    Il capitolo 44 del S Wn ci indica la sua relazione con Zng Jn, il muscolo ancestro, primitivo, dal quale deriverebbero tutti i muscoli del corpo. A partire da Zng Jn, appunto, lembrione si svilupper lateralmente formando i muscoli che avvolgeranno gli organi e gli arti.

    Possiamo quindi ipotizzare che Di Mi sovrintenda alla formazione degli arti.

    Indicazioni patognomoniche:

    - Distorsioni frequenti

    - Gambe molli che non reggono

    - Differenze di forma fra la parte superiore (tronco) e la parte inferiore (pelvi e gambe) del corpo.

    - Glutei freddi

    - Sensazione di essere seduti nellacqua

  • 16

    YN QIO MI (VASO YN DEL MOVIMENTO)

    Connette i Meridiani di Rene, Vaso Concezione, Stomaco e Vescica con:

    KI 2 KI 6 KI 8 CV 2 ST 12 ST 9 BL 1

    (sec. alcuni poi seguirebbe il meridiano di Vescica fino a BL 10).

    - Punto di apertura: KI 6

    - Punto chiusura: LU 7 (p. chiave di Rn Mi)

    - Punto X: KI 8

    - Non ha punto Lu.

  • 17

    Qio significa letteralmente in punta di piedi, ma viene comunemente tradotto, anche nei testi cinesi contemporanei, come tallone . Sono i meridiani della messa in movimento.

    Questi due meridiani hanno un ruolo importante nella regolazione del ritmo sonno-veglia,

    espressione tangibile dellinfluenza che essi esercitano nella gestione del rapporto uomo-ambiente.

    In effetti, quando la comunicazione fra luomo medesimo e il mondo che lo circonda stabilita, lo stato di veglia, gli occhi sono aperti, e la mente attenta. Questo fenomeno dipende dal

    funzionamento di Yng Qio Mi

    Quando invece la comunicazione interrotta, gli occhi si chiudono e il sonno appare, domina

    Yn Qio Mi.

    Unaltra funzione importante nellembrione, che ritroviamo daltra parte anche nelladulto, sta nella spinta da parte di Yn Qio Mi degli elementi liquidi del corpo verso lestremit cefalica, contribuendo a questo livello alla formazione ed al rinnovo della sostanza cerebrale.

    Nello stesso tempo, Yng Qio Mi assister D Mi nella organizzazione del sistema nervoso.

    Per sottolineare la funzione di assistenza di Yn e Yng Qio Mi verso Rn Mi e D Mi, alcuni classici gli hanno denominati rispettivamente: Lu di Rn Mi e Lu di D Mi.

    Indicazioni patognomoniche:

    - Turbe del sonno

    - Disturbi oculari, angolo interno (da calore)

    - Messa in movimento dei liquidi verso lalto (rinite allergica, flebopatie)

    - Disturbi dellapp. urogenitale

    - Dolori senza localizzazione fissa (tipo RAA)

    - Cefalea, vertigini

    NB: i disturbi si aggravano di notte e migliorano di giorno.

  • 18

    YNG QIO MI (VASO YNG DEL MOVIMENTO)

    Connette i Meridiani di Vescica, Vescica Biliare, Intestino Tenue, Grosso Intestino e Stomaco

    attraverso i punti:

    BL 62 / BL 61 / BL 59 / GB 35 / GB 29 / SI 10 / LI 15 / LI 16 / ST 4 / ST 3 / ST 1 / BL 1 /

    GB 20 ( GV16).

    - Punto di apertura: BL 62

    - Punto di chiusura: SI 3 (p. chiave di D Mi):

    - Punto X: BL 59

    - Non ha punto Lu.

  • 19

    Indicazioni patognomoniche:

    - Turbe del sonno

    - Nevralgie facciali

    - Paralisi facciale (calore) con occhi arrossati

    - Dolori alla spalla con impossibilit ad abdurre il braccio

    - Blocco lombare: la lombalgia si aggrava col movimento e soprattutto coi passaggi di stato (es.: il malato fatica ad alzarsi da seduto, ecc.).

  • 20

    YN WI MI (VASO DI COLLEGAMENTO DELLO YN)

    Il tragitto di Yn Wi inizia al punto KI 9 (punto X), risale lungo la faccia interna della gamba e della coscia sino ai punti SP 12 e SP 13.

    Da qui passa sulla faccia anteriore delladdome ai punti SP 15 e SP 16 ed al punto LV 14 per poi medializzarsi per raggiungere i punti CV 22 e CV 23 dove termina.

    - Punto di apertura: PC 6

    - Punto chiusura: SP 4 (p. chiave di Chng Mi).

    - Punto X: KI 9

    - Non ha punto Lu.

  • 21

    Yn Wi considerato un vaso secondario del meridiano principale di Rene veicola energia ancestrale nei 3 Yn del basso (dal basso verso lalto).

    Normalmente viene considerato formato da tre segmenti:

    1) segmento Milza (KI 9 / SP 15 / SP 16)

    2) segmento Milza-Fegato (KI 9 / SP 12 / SP 13 / LV 14)

    3) segmento Rn Mi (KI 9 / CV 22 / CV 23)

    Yn Wi detto vaso di collegamento degli Yn, e la sua funzione sarebbe quella di realizzare, nel corpo, lunione di tutti gli aspetti Yn.

    Nelladulto, Yn Wi in rapporto con il meridiano principale di Rene e con gli altri meridiani Yn dellarto inferiore, nei quali esso veicola lenergia ancestrale.

    Come i Qio Mi, Yn e Yng Wi Mi sono doppi ed hanno un tragitto luno ventrale e laltro dorso laterale, estendendosi nellembrione fra gli abbozzi degli arti inferiori e la base di quella che diventer la testa.

    Quando la crescita sar completa, questi vasi percorreranno il corpo dai piedi fino alla testa.

    Per quanto riguarda la loro funzione, sembrerebbe che questi due meridiani siano importanti nel

    rapportare luomo ai movimenti di energia che avvengono allesterno o allinterno del suo corpo.

    Anche Yn e Yng Wi Mi sono collegati, nella loro funzione, a due meridiani straordinari visti in precedenza, cio a Chng Mi e a Di Mi.

    Questa complementarit dazione sottolineata dai nomi che sono stati a loro attribuiti: padre e madre per la coppia Chng Mi e Yn Wi Mi, e maschio e femmina per Di Mi e Yng Wi Mi.

    Indicazioni patognomoniche:

    Segno di interessamento di Yn Wei la presenza di dolori al cuore associata a cefalea di vario tipo.

    Segmento Milza:

    - dolori al cuore, come punture di ago

    - cefalea con perdita di memoria

    - dolori alla testa erratici

    Segmento Milza-Fegato:

    - dolori atroci al cuore

    - facies cadaverica

    Segmento Rn Mi:

    - dolori al cuore come una lama che si affonda dal dorso,

    - impossibile stazione eretta

  • 22

    YNG WI MI (VASO DI COLLEGAMENTO DELLO YNG)

    Unisce i meridiani di Vescica, Vescica Biliare, Intestino Tenue, Triplice Riscaldatore, Vaso

    Governatore attraverso i punti:

    BL 63 / GB 35 / GB 29 / SI 10 / TE 15 / GB 21 / GV 15 / GV 16 / GB 20 / GB 14

    - Punto di apertura: TE 5

    - Punto di chiusura: GB 41 (p. chiave di Di Mi)

    - Punto X: GB 35

    - Non ha punto Lu.

  • 23

    Indicazioni patognomoniche:

    - Meteoropatia

    - Rigidit nucale, cefalea a cimiero

    - Alternanza di brividi e febbre o alternanza di freddo/caldo

    - Paralisi facciale (da Calore) con occhi arrossati