Mercoledì Musicali 2013

24
dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze Stagione 2013 VIII edizione 20 marzo - 11 dicembre ore 21.00 Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari, 5/r - Firenze

description

Mercoledì Musicali. Tutti gli eventi organizzati e promossi dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Transcript of Mercoledì Musicali 2013

Page 1: Mercoledì Musicali 2013

dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Stagione 2013

VIII edizione

20 marzo - 11 dicembre

ore 21.00

Auditorium

Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Via Folco Portinari, 5/r -

Firenze

Page 2: Mercoledì Musicali 2013

20 Marzo - 11 Dicembre 2013inizio concerti ore 21,00

Progetto, organizzazione e comunicazioneEnte Cassa di Risparmio di Firenze

PresidenteGiampiero Maracchi

Direttore GeneraleRenato Gordini

Direttore ArtisticoGiuseppe Lanzetta

Per prenotazioni e informazioni:tel. 055.538.4012

Ingresso ai concerti 5 € - posto unicoSi consiglia di prenotare al numero 055.538.4012

Page 3: Mercoledì Musicali 2013

L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuove ed organizza la set-tima edizione dei “Mercoledì Musicali”, l’annuale evento di musica per organo e non solo che è diventata, a tutti gli effetti, una rassegna internazionale dei migliori interpreti consacrati ma anche dei giovani talenti emergenti nel campo dell’arte organistica.Nata da un’idea di Antonio Gherdovich già Direttore Generale dell’En-te e sotto la direzione artistica di Giuseppe Lanzetta, l’iniziativa si arricchisce ogni anno di nuovi stimoli, per cui al protagonista indi-scusso, il monumentale organo disegnato e realizzato dal compianto musicista Clemente Terni nel 1975 per la bella sala dell’Auditorium di Via Folco Portinari, si affiancano di volta in volta altri strumenti e armonie in un suggestivo tripudio di grande musica per grandi spe-cialisti provenienti dall’Italia e da numerosi paesi esteri per quello che ormai si può considerare un punto di riferimento importante nel panorama dell’offerta culturale di settore.E tuttavia fin dall’inizio si è voluto dare al progetto una connotazione non di nicchia ma di ampio respiro divulgativo, grazie alle calibrate scelte effettuate dal Direttore Artistico in termini di programmi e acco-stamenti strumentali. Il gradimento del pubblico che riempie sempre la nostra sala è la migliore garanzia del successo dell’iniziativa.Dobbiamo essere grati in particolare a chi per primo volle valorizzare lo straordinario strumento del maestro Terni rimasto troppo a lungo inutilizzato e che, dopo un sistematico intervento di revisione, è stato riportato all’assetto ideale di esecuzione voluto dal suo ideatore. E siamo grati al maestro Lanzetta che ha saputo sviluppare il progetto riuscendo a coagulare attorno ad esso le migliori energie organisti-che a livello internazionale. Infine un pensiero per FILE, Fondazione Italiana Leniterapia Onlus, ente che sorge con la finalità di individuare energie umane ed economiche per dare risposte a persone in situa-zioni di sofferenza fisica - e alle loro famiglie - nella fase estrema e più difficile della vita.File ci accompagnerà lungo l’intera stagione dei “Mercoledì Musicali” per testimoniare, con la sua presenza e i suoi interventi all’interno della nostra rassegna, l’importanza di svolgere incessantemente un’attività meritoria di assistenza nella prospettiva di migliorare la qualità della vita anche nella sua fase ultima.

Giampiero MaracchiPresidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Page 4: Mercoledì Musicali 2013

Un anno di musicainsieme a FILE

FILE, Fondazione Italiana Leniterapia Onlus, nasce allo scopo di in-dividuare e reperire risorse umane e finanziarie per aiutare la persona malata e la sua famiglia nell’affrontare l’ultima e più difficile fase della vita. Costituita nel 2002, FILE è attiva con le sue équipe sanitarie - composte da medici, psicologi, fisioterapisti, operatori socio-sanitari e volontari - a Firenze e a Prato e nelle loro province per fornire assistenza completa, a domicilio e presso strutture dedicate (hospice), ai malati alla fine della vita e alle loro famiglie, operando sia autonomamente che a sostegno delle aziende sanitarie del territorio.In Italia la cultura delle cure palliative è carente e su di essa aleggia un’ombra di pregiudizi e paure. FILE, nel tentativo di rendere più comprensibile il vero significato del termine cure palliative, ha creato il neologismo Leniterapia, dal verbo latino lenire, legato all’idea di dolcezza, di cura, di solidarietà, e riconosciuto dall’Accademia della Crusca. Una terapia lenitiva, infatti, rispetta l’uomo, i suoi affetti, il suo dolore, la sua volontà e la dignità della sua vita.L’obiettivo di FILE, quindi, non è solo di aiutare concretamente, con tutte le sue risorse, i pazienti affetti da malattie croniche in fase termi-nale, ma anche di promuovere la cultura della Leniterapia, di fornire la giusta preparazione ai professionisti del settore, di sensibilizzare la popolazione con eventi e iniziative sull’importanza di dare valore e dignità alle persone fino all’ultima fase della loro vita.FILE riesce a realizzare tutto questo solo grazie all’aiuto dei molti donatori e sostenitori, nonché alle numerose iniziative di raccolta fondi, che permettono alle sue équipe sanitarie di essere presenti per queste persone nella fase più difficile della malattia.

DONATELLA CARMIPresidente FILE

Page 5: Mercoledì Musicali 2013

L’auditorium: alcuni cenni storiciLa facciata si presenta con un ampio prospetto medievaleggiante conforme ai canoni di gusto eclettico in voga tra fine Ottocento e primo Novecento. È costituito dal salone per le conferenze, da due sale attigue ad uso di reception e rinfreschi ed altri ambienti di servizio. Il salone è sovrastato da una copertura a capriate a vista su mensoloni intagliati di finta pietra in stile neo-gotico. La parte superiore dei muri perimetrali è decorata da una fascia dipinta a secco di motivi a racemi, di ispirazione medioevale, intercalati da stemmi delle antiche Arti fiorentine. Sulla parete di fondo, dalla parte dell’ingresso, campeggia il simbolo dell’Arte della Lana affiancato dagli emblemi di Firenze e del libero comune. La sala di reception (la prima entrando nel salone a sinistra) ha una volta a lacunari con rosoni intagliati e dipinti. Anche qui ricorrono motivi decorativi di gusto medioevale in alto sulle pareti, attorno alle fine-stre e sugli sguanci. La sala dei rinfreschi (in fondo al salone a destra) è preceduta da un grandioso arco acuto in pietra forte su pilastri con capitelli corinzi pure in stile neo-gotico, che ritroviamo anche all’interno a sostenere il ballatoio attualmente occupato da postazioni per le traduzioni simultanee. L’aspetto attuale del salone e dei locali attigui risale quasi certamente ad un periodo compreso tra il 1926, quan-do l’ingegner Alessandro Taccini redasse il primo progetto di ristrutturazione per conto della “Società Anonima Donato Levi & Figli”, che aveva acquistato l’immobile dall’Ospedale di Santa Maria Nuova in quello stesso anno, e il 1930 allorchè il com-plesso passò in proprietà alla “Ditta Lombard Luigi di Giulio” che affidò all’ingegner Filippo Gomez-Homen un importante intervento di ristrutturazione. Al momento non si sono ritrovate le carte relative a questi lavori, ma gli elementi decorativi sopra menzionati sono coerenti con quelle date, in quanto riflettono la cultura eclettica dell’epoca nei primi decenni del secolo XX, che manifesta una varia tipologia di espressioni liberty, déco, neo-gotiche, neo-rinascimentali. La manifesta volontà di caricare di monumentalità questi spazi, che si evidenzia anche nella facciata, sembra altrettanto coerente con esigenze di rappresentanza e prestigio connesse all’impresa commerciale che occupò quegli ambienti, appunto la Ditta Lombard, la quale mantenne la proprietà fino al 1970 quando essa passò alla Cassa di Rispar-mio di Firenze, mentre dal 2002 è entrata a far parte dei beni immobili di pertinenza dell’Ente Cassa di Risparmio. Il grande salone, dopo un breve periodo di restauri, torna a svolgere la sua funzione di punto di riferimento di incontri e convegni, così come è stato fin dagli anni Settanta per espresso desiderio degli Amministratori della Cassa che, con lungimiranza, intuirono nella centralità di questo spazio a lungo adibito ad uso commerciale una chiara funzione pubblica e sociale. Ma se fin qui si è accenato alle vicende più recenti, la storia dell’odierno Auditorium di via Folco Portinari è molto più antica, come si intuisce dagli stemmi presenti sugli intradossi dei grandi finestroni rettangolari che danno luce all’ambiente, alcuni dei quali riportano il disegno di una stampella simbolo dell’Ospedale di Santa Maria Nuova che dispose di questo edificio, come si è detto, fino al 1926. Il salone fu, nella prima metà del Seicento, una corsia ospedaliera femminile. In seguito fu sempre adibito, fino all’epoca dell’alienazione, ad usi di carattere assistenziale. Ulteriori e più accurate ricerche potranno dar luogo ad una più approfondita conoscenza del complesso architettonico e delle sue emergenze storico-artistiche.

Page 6: Mercoledì Musicali 2013

Il grande organo di Clemente Terni

La Cassa di Risparmio di Firenze acquistò nel 1970 l’immobile di via Folco Portinari con il chiaro intento di farne un punto di riferimento per la Città creando, in quella che fu in antico la camerata femminile del nosocomio di Santa Maria Nuova, una sala per incontri pubblici che ottemperasse a esigenze diverse comprese quelle dell’intrattenimento artistico, lette-rario e musicale. Fu quindi allestito un piano rialzato che servisse, oltre a luogo deputato per il tavolo di presidenza durante convegni, riunioni e conferenze, anche per altri tipi di manifestazioni e per i concerti. Elemento decisamente innovativo per l’epoca e il luogo fu la decisione del Presidente della Cassa, Lorenzo Cavini, di attrezzare l’Auditorium con un organo, ma non un organo qualsiasi, bensì uno strumento che presentasse caratteri altret-tanto innovativi. A tale fine fu incaricato del progetto il Maestro Clemente Terni, deceduto nel 2004, figura illustre di musicista, compositore, insegnante di storia della musica presso l’Università degli Studi di Firenze, fondatore del Quintetto Polifonico Italiano. Clemente Terni, in contro corrente rispetto ad una certa tendenza che negli anni Settanta portava a preferire strumenti a trasmissione elettrica, ideò un organo che si riallacciava alla tradizione classica della trasmissione meccanica, dove il rapporto tra tastiera e canne è diretto e quindi anche il colore dell’interpretazione e gli effetti sonori risultano decisamente più caldi e suggestivi. Lo stesso Terni ebbe a suo tempo occasione di chiarire le caratteristiche dello strumento che, tra l’altro, fatto del tutto inedito, univa elementi tecnici di tipo italiano ad altri di origine spagnola, quasi si trattasse di due organi in uno. La realizzazione del progetto fu affidata alla Fabbrica d’Organi “Comm. Giovanni Tamburini” di Crema, fondata nel 1893, una delle più rinomate e blasonate aziende artigianali di settore a livello internazionale. L’installazione e il primo concerto furono effettuati nel 1975. In occasione della ristrutturazione e riallestimento dell’Auditorium la Fabbrica “Tamburini” ha proceduto ad una completa revisione dell’organo in tutte le sue componenti, operazione complessa e delicata (le canne sono ben 2818) che ha richiesto varie settimane di lavoro sotto la supervisione di Saverio Tamburini, appartenente alla quarta generazione di una famiglia di maestri organari.

Page 7: Mercoledì Musicali 2013

Mercoledì 20 marzo - ore 21,00Organista Prof. ANDRZEJ CHOROSIŃSKI (Polonia)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)Fantasia cromatica e fuga BWV903 [Trascrizione per organo di Max Reger(1873-1916)]

Antica musica per organo polacca del XVI e XVII sec. 2 Preambulums2 DancesPreludium

Antonio Vivaldi (1678-1742)La Primavera: Allegro-Lento-Allegro (Trascrizione per organo di A. Chorosinski)

Frederik Chopin (1810-1849)Notturno in Mi bem. Magg. Op. 9Studio in Mi bem. Min Op. 10

Robert Schumann (1810-1858) 6 Studi in forma di canone Op. 56

Bedrich Smetana (1824-1884) La Moldava (Trascrizione per organo di A. Chorosinski)

Andrzej Chorosiński ha iniziato a studiare l’organo nella classe del prof. Stanislaw Mozdzonek, presso il Liceo Musicale Karol Szymanowski di Varsavia. Dopo aver ottenuto il Diploma con Lode, si è iscritto all’Ac-cademia della Musica di Varsavia nella classe del prof. Feliks Raczkowski Laureandosi con Lode. Sempre a Varsavia, dal 1969 al 1974 ha studiato composizione col prof. Tadeusz Paciorkiewicz.Nell’anno 1972 ha partecipato ad una masterclass tenuta da Floor Peeters in Belgio. Nello stesso anno, nel concorso di improvvisazione di organo di Kiel (Germania) ha ottenuto il Premio Speciale. Ha svolto attività artistica in quasi tutti i Paesi d’Europa, in Israele, negli Stati Uniti d’America, in Ca-nada, Corea del Sud, Australia e Giappone. Ha suonato in sedi prestigiose, tra cui la Filharmonia Nazionale di Varsavia, il Koncerthuset a Stockholm, l’Aula Piotr Czajkowski a Mosca, la Cattedrale di Nôtre-Dame a Parigi, il King’s College Chappel a Cambridge, l’Aula di Paolo VI in Vaticano, così come la Cattedrale di san Patric a New York.Ha eseguito numerose registrazioni per la Radio e Televisione Placca e all’estero. Ha registrato oltre 20 tra LP e CD per case discografiche come: Polskie Nagrania, Veriton, EMI-Electrola, Life Records, DUX, Musicon, Dabringhaus Grimm, Megavox.Nell’anno 2003 l’Associazione Polacca dei Produttori Audio-Video ha attri-

buito ad un suo CD registrato presso la Basilica di Lichen un doppio „CD di Platino” (sommo premio per registrazioni musicali in Polonia). Andrzej Chorosiński è autore di numerose transcrizioni per organo di brani per orchestra, tra cui pezzi di A. Vivaldi, C. Saint-Saens, N. Rimski-Korsakov, M. Mussorgski, B. Smetana.Dal 1993 al 1999 è stato rettore dell’Accademia della Musica F. Chopin di Varsavia e dal 1993 al 2000 è stato membro del Presidio AECAM (Associazione dei Rettori di Accademie Musicali Europee). Ha tenuto masterclass di organo in Germania, Svezia, Finlandia, USA, Giappone, Corea del Sud, Australia e Israele. È stato anche membro giurato in alcuni concorsi d’organo in Francia, Germania, Lituania e Polonia. Nell’anno 2008 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in una delle Università della Corea del Sud.

Page 8: Mercoledì Musicali 2013

David Franke è nato nel 1980 a Freiberg (Sassonia) / Germania, ha studiato musica sacra, organo ed improvvisazione organistica a Stoccar-da, Copenaghen e Berlino, tra gli altri con Ludger Lohmann, Hans Fa-gius, Bine Bryndorf, Jürgen Essl, Wolfgang Seifen e Leo van Doeselaar. Dopo aver vinto alcuni dei più prestigiosi premi di organo al mondo, come il “Grand Prix d’Improvisation” (1° Premio) al Concorso Organi-stico Internazionale “Grand Prix de Chartres” (Francia) e il Premio del Pubblico al Concorso Internazionale di improvvisazione organistica a Haarlem (Paesi Bassi), David Franke ha intrapreso una carriera interna-zionale come solista. Recentemente ha tenuto concerti presso le cattedrali di Chartres, Orléans, Bourges Strasburgo, Laon e Ste-Croix de Bordeaux (Francia), al Festival Internazionale di Organo Bergamo (Italia), presso la ORF-Funkhaus a Vienna (Austria), presso la “Internationale Orgelwoche Nürnberg”, al Gewandhaus di Lipsia, al Concerto Filarmonica di Essen, alla chiesa di San Tommaso di Lipsia (Germania) e in molte altre città Europee. Nel 2008, David Franke è stato nominato organista dell’organo di Zaccaria Hildebrandt della Chiesa di S. Wenzel a Naumburg (Ger-mania). Qui egli è responsabile di uno dei più grandi organi stori-ci europei, che fu inaugurato da Johann Sebastian Bach nel 1746. Lo stesso Bach aveva curato il progetto di questo strumento effettuando-

ne anche il collado. Oggi è possibile essere ascoltare questo pregevole strumento in più di un centinaio di concerti all’anno ed è visitato da turisti appassionati di organi e con masterclass per studenti provenienti da tutto il mondo. Dal 2010, David Franke insegna come professore assistente di improvvisazione organistica presso l’Università di Musica e Spettacolo di Stoccarda e dà frequentemente masterclass. Ha inoltre effettuato registrazioni per la radio (Deutschlandfunk, MDR, Bayerischer Rundfunk, ORF e altri) e ha inciso CD con repertorio di organo sia con brani di improvvisazione. L’interesse particolare di David Franke per il repertorio organistico e per l’improvvisazione organisti-calo porta alla ricerca di nuovi modi per combinare entrambe le discipline.

Mercoledì 17 aprile - ore 21,00Organista: DAVID FRANKE (Germania)

“Around Europe”

David Franke (*1980): Intrada (Improvvisazione)

Dietrich Buxtehude (1637-1707)Passacaglia in d BuxWV 161

Juan Cabanilles (1644-1712)Tiento de Batalla

David Franke: Improvvisazione

Johann Sebastian Bach (1685-1750)Fantasia e Fuga in g BWV 542Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731

Johann Gottfried Müthel (1728-1788)Fantasia in G

David Franke: Improvvisazione

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)Andante in F KV 616

Guy Bovet (*1942)Salamanca (1986)

David Franke: Finale (Improvvisazione)

I Temi per le improvvisazioni potranno essere dati dal pubblico prima del concerto

Page 9: Mercoledì Musicali 2013

Mercoledì 8 maggio - ore 21,00Organista: ROBERTO MARINI (Italia) P. De AraujoBatalha de 6. Tom (sec XVII)

J. S. BachPreludio e Fuga in la min BWV 543 (1685-1750) Preludio Corale “ Ich ruf zu dir” BWV 639Preludio e Fuga in re magg BWV 532

M. RegerPreludio e Fuga in do magg op. 7 (1873-1916) Basso ostinato op. 69 n° 3 Fantasia su Corale “Alleluia Gott zu loben” op. 52 n° 3

Roberto Marini Organista virtuoso, interprete raffinato del repertorio romantico, tardo-romantico e moderno, Roberto Marini caratterizza la sua carriera concertistica con l’esecuzione, nel 2002, in 16 concerti, dell’opera completa per organo di M. Reger, col patrocinio dell’Ambasciata della Rep. Fed. di Germania, del Max Reger Institut e della Conferenza Episcopale Italia-na, destando grande interesse nel panorama musicale italiano e internazionale e riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico. Altro momento importante della sua carriera è l’esecuzione dell’opera completa per organo di J. S. Bach (1996). Si dedica inoltre, con successo, all’improvvisazione.Nato a Teramo, inizia i suoi studi musicali come allievo del grande F. Germani a Roma. Si diploma in Organo e composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida della prof.ssa A.M. Polcaro, presso il Conservatorio dell’Aquila eseguendo le “Variazioni e Fuga su un tema originale” op. 73 di M. Reger. Nel 1994 ottiene il prestigioso I premio di Virtuosité d’organo al Conservatorio di Ginevra sotto la guida del M° L. Rogg. Accanto a quelli musicali R. Marini ha proseguito i suoi studi classici laureandosi in Giurisprudenza.Vincitore di concorsi, da anni svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero che lo porta ad esibirsi in nei più importanti Festivals internazionali.

Tiene corsi e seminari ed è chiamato a far parte di giurie in concorsi. Ha inciso CDs, ottenendo ottime recensioni da parte d’importanti Riviste Musicali e ha effettuato registrazioni per la RAI- Radio Televisione Italiana e per la Radio Vaticana. Con l’etichetta discografica francese Fugatto sta pubblicando l’opera completa per organo di Max Reger, riscuotendo prestigiosi consensi in ambito nazionale e internazionale. Con la stessa etichetta ha inoltre pubblicato l’opera completa per organo di J. Brahms e un DVD con le opere più importanti di Liszt e Reubke. Importante riconoscimento alla sua carriera è stato, inoltre, l’invito dell’Ambasciata Tedesca presso la Santa Sede, della Casa di Goethe e del Max-Reger-Institut, a rappresentare la cultura tedesca con un concerto, interamente dedicato a Reger, nell’ambito della “Settimana di cultura tedesca in Italia”; unico concerto d’organo tra i 100 eventi culturali organizzati in tutta Italia e ripreso dall’emittente tedesca ARD. Inoltre l’importante compositore spagnolo A. Martorell gli ha dedicato una grande opera per organo, che è stata eseguita in prima mondiale nella Sala Paolo VI (Sala Nervi) in Vaticano.E’ docente d’organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e titolare della cattedra di Pratica organistica e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Pescara del quale è stato per diversi anni vicedirettore. E’ direttore artistico della “Rassegna Internazionale d’organo” di Teramo (I), del Festival Internazionale d’organo “A. Martorell” di Maiorca (Isole Baleari - Spagna) e della rassegna “D’estate l’organo” di Castelbasso (Te). E’ organista titolare della Cattedrale di Teramo.. www.mariniroberto.it

Page 10: Mercoledì Musicali 2013

Venerdì 7 giugno - ore 21,00Organista: WOLFGANG RÜBSAM (Germania/USA)

Opere per organo di Johann Sebastian Bach

Praeludium und Fuge in Es Dur, BWV 552

Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit, BWV 669Christe, aller Welt Trost, BWV 670Kyrie, Gott heiliger Geist, BWV 671

Piece d’Orgue in G Dur, BWV 572Très vitement-Gravement-Lentement

* * *Sonata No. 2 in C Moll, BWV 526(Vivace - Largo - Allegro)

Dies sind die heil’gen zehn Gebot’, BWV 678

Fantasia und Fuge in G Moll, BWV 542

Wolfgang Rübsam ha studiato con Helmut Walcha e Marie-Claire Alain e, negli Stati Uniti, con Robert T. Anderson. Dopo aver vinto nel 1973 il Grand Prix de Chartres in Interpretazione, è diventato professore di Musica di Chiesa e Organo presso la Northwestern University a Evanston, Illinois. Nel corso di 23 anni di permanenza in carica ha ricoperto anche la carica di organista della University of Chicago al Rockefeller Memorial Chapel. Wolfgang Rübsam è noto a livello internazionale attraverso oltre un centina-io di registrazioni di grande successo di repertorio organistico del barocco e del periodo romantico, così come le sue registrazioni delle composizioni di Bach sul pianoforte moderno per l’etichetta Naxos. Dà numerosi concerti e tiene corsi di perfezionamento negli Stati Uniti e in Europa e ha fatto parte della giuria dei più prestigiosi concorsi organistici internazionali. Wolfgang Rübsam vive negli Stati Uniti fin dal suo ritiro dall’insegnamentoe nel 2011 ed è nel novero dei compositori regolari per Schott Music International.

ELENCO DEGLI ARTISTI CHE HANNO PARTECIPATO AI MERCOLEDÌ MUSICALI DELL’ECRF

Benjamin Alard, Voshtina Abigeila, Vincenzo Allevato, Alessandra Artifoni, Javier Artigas Pina, Francesco Attesti, Wolfgang Baumgratz, Fabrizio Bartalucci, Ullrich Böhme, Guy Bovet, Claudio Brizi, Emanuele Cardi, Gabriele Catalucci, Luigi Celeghin, Ennio Clari, Giovanni Clavorà Braulin, Coro Polifonico del Caricentro – Cassa di Risparmio di Firenze, Lidia Cremona, Marco D’Avola, Federico Del Sordo, Gaetano Di Bacco, Italo Di Cioccio, Giampaolo Di Rosa, Ingo Duwensee, Michael Eckerle, Esteban Elizondo Iriarte, Adriano Falcioni, Alfonso Fedi, Francesco Filidei, Felix Friedrich, Ivan Gambini, Bernard Gfrerer, Gabrie-le Giacomelli, Gerald Gifford, Gerhard Gnann, Paul Goussot, Matteo Galli, Paolo Grazzi, Andrea Lucchesini, Thiemo Jann-sen, Przemyslaw Kapitula, Rudolf Kelber, Albrecht Koch, Ton Koopman, Giuseppe Lanzetta, Eric Lebrun, Gustav Leonhardt, Gianluca Libertucci, Ruggero Livieri, Ludger Lohmann, Andrea Macinanti, Luca Magni, Thini Mathot, Josep Ma Mas i Bonet, Giulia Matteucci, Olimpio Medori, Fabio Merlini, Sergio Militello, Josef Miltschitzky, Mariella Mochi, Roland Muhr, Gianfran-co Nicoletti, Ulrike Northoff, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra “I Solisti Fiorentini”, Henri Ormieres, Maria Gaia Pellegrini, Giovannimaria Perrucci, Roman Perucki, Peter Planyavsky, Luca Provenzani, Quartetto di Fiesole (Alina Company, Daniela Cammarano, Pietro Scalvini, Sandra Bacci), Quintetto Polifonico Italiano “Clemente Terni” (Lorena Giacobini, Lucia Calabrò, Gualtiero Spini, Oronzo Parlangèli, Guglielmo Visibelli), Vincenzo Romano, Wolfgang Rübsam, Nello Salza, Riccardo Sandiford, Luca Scandali, Francesco Tasini, Pierre Thimus, Andres Uibo, José Luis Gonzales Uriol, Rodrigo Valencia, João Vaz, Vincent Warnier, Wijnand Van de Pol, Harald Vogel, Charlotte Zeiher.

Page 11: Mercoledì Musicali 2013

Mercoledì 11 settembre - ore 21,00Organista: ADALBERTO MARTÍNEZ SOLAESA (Spagna)

MUSICA DEL MEDITERRANEO (Spagna, Francia, Italia)

J. B. Cabanilles (1644-1712)Batalla Imperial

Anonimo (s. XVII)Diferencias sobre la Gayta.

C. Balbastre (1727-1799)Suitte de Noels “Votre Bonté Grans Dieu”

Lefebure- Wely (1817- 1869)Boléro de Concert. Op.166Sortie III

N. Moretti (1763-1821)Sonata VIII “ad uso sinfonia”

G. D´Andrea (+ 1850)Sinfonía in Do.

J. Guridi (1886-1961)Canción y Danza.

E. Torres (1872-1934)Berceuse (El Organista Español)

V. Zubizarreta (1899-1970)Alleluya

J. A. García (*1935)Toccata (Suite “Ave Spes Nostra”)

Adalberto Martínez Solaesa ha compiuto i suoi studi musicali, che aveva iniziato con suo padre, presso il Real Conservatorio de Músi-ca di Madrid e in seguito all’Accademia Chigiana di Siena, Haarlem, Malines, Praga, Abazia di Solesmes, Universidad di Comillas. Premio de Honor del Real Conservatorio de Madrid. Premio Nacional de Música Fin de Carrera e Primo Premio al Concorso Internazionale d’Órgano di Ávila. Ha suonato praticamente in tutte le città e i cicli di concerto spagnoli. dal Teatro Real de Madrid e il Palau de la Música di Barcelona ai Festivales Internacionales de Granada, Santander, San Sebastián, Palma de Mallorca… Da segnalare la sua participazione ai concierti inaugurali dei grandi organi dell’Auditorio Nacional de Músi-ca di Madrid e del Palau de la Música de Valencia. Ha collaborato piú volte con l’Orquesta Sinfónica e Coro della RTVE e con molte altre orchestre sinfoniche e da camera nazionali e straniere. Son ugualmente abituali i suoi concierti nelle maggiori città del Giap-pone e d’Europa (Parigi, Roma, Ravenna, Napoli, Berlíno, Hannover, Copenhagen, Helsinki, Lussemburgo, Dublíno, Londra, Bruxelles, Varsavia, Praga, Monaco, Bucarest…), così come corsi sull’interpre-tazione della musica spagnola in diversi centrieuropei. Ha prodotto

registrazioni per emittenti radio nazionali e straniere, soprattutto per Radio Clásica di RNE e per TVE (Programma “La Buena Música”…). È membro della Giuria qualificatrice di Concorsi Internazionali (Ávila, Toledo, Saarbrücken, Berlín…). Laureato in Lettere e Filosofia (Literatura Hispánica) presso l’Universidatà Complutense e dottore in Musi-cologia presso l’Università di Granada. È stato organista titolare, per concorso, della Cattedrale di Madrid e Professore del Real Conservatorio di Madrid. Arriva a Malaga in qualità di docente di ruolo di Organo del Conservatorio Superior. Attualmente è docente di Storia della Musica e direttore del Segretariato di Cultura dell’Università della stessa città. Attualmente è “Profesor Emérito”. Medaglia Cruz de Alfonso X. Corrispondente accademico della Reale Accademica delle Belle Arti di Granada. Organista titolare della Cattedrale di Malaga.

Page 12: Mercoledì Musicali 2013

Mercoledì 16 ottobre - ore 21,00Organista: FRANCESCO FILIDEI (Italia)

J.S. Bach (1685-1750)Preludio e Fuga in Si minore BWV 544Sonata in Trio in Do maggiore BWV 529(Allegro-Largo-Allegro)

G. Bertelli (1980) Toccata della Madonna (2011)

J. Reubke (1834-1858)Sonata sul Salmo 94

Francesco Filidei nato a Pisa nel 1973, si è diplomato al Conser-vatorio Luigi Cherubini di Firenze in Organo e Composizione Or-ganistica con il massimo dei voti e la lode. Dopo il perfezionamento con Salvatore Sciarrino a Città di Castello e con Jean Guillou a Zurigo entra (premier nommé) al Conservatorio Nazionale Superiore di Pa-rigi, ottenendo il diploma di composizione con la menzione più alta, al contempo segue il Cursus di composizione ed informatica musicale dell’IRCAM. Come solista e compositore è stato invitato o eseguito in sale quali la Filarmonica di Berlino, la Theaterhaus di Vienna, la Sun-tory Hall e l’Opera House di Tokyo, la Cité de la Musique di Parigi, l’Auditorium Nazionale di Madrid, la Sala Rachmaninoff di Mosca e la Tonhalle di Zurigo, in Festival importanti quali Milano Musica, Bien-nale di Venezia, Archipel di Ginevra, World Musik Days di Stuttgart, Mata di New York, Donaueschinger Musiktage, Darmstadt Ferienkur-se, Huddersfield, Buenos Aires Proa, Printemps des Arts di Monaco. Come organista ha eseguito numerose prime assolute di compositori viventi di primo piano e di molti compositori emergenti, registrando per diverse radio europee i loro lavori.Le sue opere sono pubblicate da Ars Publica e da RAI TRADE ed ese-guite da ensemble quali l’Itineraire, Alter Ego, Instant donné, NEM,

EOC, l’Intercontemporain, Le Percussion de Strasbourg, Klangforum, Musikfabrik, Linea, 2E2M, Recherche, Ascolta, Next Mushroom Promotion, Tokyo Synfonietta, Ars Ludi, Icarus, Ictus, Signal ensemble e da orchestre quali quella della RAI di Torino, l’ORT la SWR, la WDR e l’orchestra della radio di Vienna che dedica alla sua musica un concerto per la Biennale di Monaco. Nel 2006 è compositore in residenza della Akademie Shloss Solitude a Stuttgart, riceve il Musikpreis Sazburg Förderpreis e la Commande del Reading Panel Ircam. Nel 2007 vince il Takefu international Prix e diventa membro della Casa de Velazquez di Madrid per due anni, nel 2009 ottiene il prestigioso Siemens Förderpreis e una commissione di stato della Francia.Nel 2011 il suo pezzo per orchestra « Macchina per scoppiare Pagliacci » vince il Rostrum of International Composer di Vienna ed ottiene la Medaglia Picasso-Miró dell’UNESCO, numerosi concerti dedicati alla sua musica sono program-mati in Giappone, Germania, Stati Uniti, Svizzera, Svezia. Ha insegnato composizione ed organo alla Iowa University, all’Università di Santander, all’Accademia di Takefu in giappone, a Voix Nouvelle di Royaumont, all’Accademia Musi-cale Toscana, lavora attualmente ad una commissione per l’orchestra della WDR ed è Pensionnaire dell’Accademia di Francia a Villa Medici. Già solista ospite dell’Orchestra da Camera Fiorentina e dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Page 13: Mercoledì Musicali 2013

Mercoledì 13 novembre - ore 21,00Organista: JOXE BENANTZI BILBAO RIGUERO (Paesi Baschi)

“Las fuentes musicales”

Francisco Correa de Arauxo (1584 -1654) Tiento de noveno tono (“Ave María”)

Antonio Soler (1729 -1783) Dieciséis versos para el “Te Deum”

Antonio Vivaldi (1678 -1741) Concierto en la m para orquesta de cuerda, dos violines y bajo continuo, transcrito para órgano por Johann Sebastian Bach (1685 -1750)(Senza indicazione di “tempo”) - Adagio - Allegro

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 -1847) Sonata VI en re m. [Sopra il corale “Vater unser im Himmelreich” (Padre nostro che sei nei cieli)] Choral - Andante sostenuto - Allegro molto - Fuga - Finale

Richard Wagner (1813 -1883)“Lohengrin”, Introduzione al terzo atto [Trascrizione per organo di Théodore Dubois (1837-1924)](*1935)

Joxe Benantzi Bilbao Riguero è nato a Mundaka nei Paesi Baschi, Spagna. Ha studiato pianoforte, clavicembalo, organo, canto, direzione di coro e musica antica in varie accademie e centri d’Eu-ropa col massimo dei voti. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il “Premio de honor fin de carrera” del Conservatorio di Mu-sica di San Sebastian (Gipuzkoa) in organo, il “Premio de honor fin de carrera” del Conservatorio di Murcia in clavicembalo e il Premio “Andrés Segovia” presso l’Università di Santiago de Compostela. Ha partecipato a diverse incisioni discografiche per etichette come RTVE, Lycanus, AUSART Records, ecc. Attualmente è professore or-dinario di organo e clavicembalo presso il Conservatorio “Guitarrista José Tomás” di Alicante e dirige l’ensemble di musica antica “Capel-la Joan Baptista Comes”. Con una grande attività concertistica come solista o accompagnatore ha effettuato numerosi concerti in tutta Eu-ropa e in Asia. Ha diretto vari festival musicali come “Els Orgues d’A-lacant“, “Itxas Soinua“, “Mathias Salanova“, “Elche musica sacra“, ecc. Attualmente è direttore artistico dei cicli di musica per organo “Ur-daibaiko Organoak” e “Festival internacional de órgano de Monóvar”. L’agenda del Professor Bilbao presenta numerosi per il 2013 concerti in tutta Europa: Firenze e Venezia (Italia), Landsberg e Füssen (Germa-nia), Busturia (Euskadi) ed altri ancora. www.benantzi.com

Page 14: Mercoledì Musicali 2013

Mercoledì 11 dicembre - ore 21,00

Orchestra da Camera FiorentinaDirettore: GIUSEPPE LANZETTA

Organista: DAVID JACKSON (Italia)

W.A.Mozart Divertimento per archi in Fa Maggiore K 138

Allegro, Andante, Presto

Francis Poulenc (1899-1963)Concerto per organo, orchestra e timpani

1. Andante 2. Allegro giocoso 3. Subito andante moderato 4. Tempo allegro molto agitato 5. Trés calme, Lent 6. Tempo de l’allegro initial 7. Tempo introduction. Largo

E.Grieg (1843-1907)Holberg’s Suite, op. 40

1. Praeludium (Allegro vivace)2. Sarabande (Andante)3. Gavotte (Allegretto)4. Air (Andante religioso)5. Rigaudon (Allegro con brio)

GIUSEPPE LANZETTA Nato a Montecorvino Rovella (SA) nel 1960, contemporaneamente agli studi umanistici si è diplomato in Musica Corale e direzione di coro, Polifonia vocale sacra sotto la guida del M° Pierluigi Zangelmi; in Strumentazione per Banda con il M° Lorenzo Semeraro al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, dove ha studiato Composizione con il M° Franco Cioci.Ha studiato direzione d’orchestra con il M° Bruno Campanella e Sir George Solti, di cui è stato con entrambi assistente, perfezionandosi infi ne con il M° Franco Ferrara a Roma, Assisi, Verona e all’Accade-mia Chigiana di Siena e in direzione di coro con i maestri bulgari George Robef e Samuil Vidas.Ha diretto orchestre da Camera e sinfoniche in Italia ed Europa tra queste ricordiamo l’Orchestra Regionale Toscana, l’orchestra “I So-listi fi orentini” del Maggio Musicale Fiorentino, Ensemble dell’Or-chestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra della Gioventù musicale d’Italia, l’Orchestra da Camera Romana e quella Veronese,

Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra sinfonica di Sanremo, Symphonia Perusina, Orchestra di Kisiniev, dell’Opera Nazionale Russa, Orchestra Sinfonica di Mosca, Orchestra Sinfonica di Volgograd, La Philarmonica Ucraina di Donetzk, l’Orchestra di Stato di Craiova (Romania), l’Orchestra Hermitage di San Pietroburgo, Johannes Strauss di Vienna, Sinfonica Moldava, da Camera di Israele,Arpeggione di Hohemens, e Chursachsische Philarmonie (Germania), i Virtuosi di Praga, la Cappella Cracoviensis, Sinfonica di Debrecen (Ungheria), le Orchestre sinfonichedella Radio Televisione di Ljub ljana, di Sacramento Symphony (California), Sinfonica di Goteborg e Stoccolma, di Brasilia, la Sinfonica di Cordoba, quella di Extremadura e di Murcia, L’Orchestra Sinfonica del Cairo, Orchestra di Madeira, la Philarmonica Eidelberg, la Edmonton Symphony (Canada), la Atlanta Symphony, La Istanbul Symphony, La Ico Tito Schipa di Lecce, l’Orchestra Sinfonica della provincia di Bari, L’orchestra della Magna Grecia, L’orchestra Sinfonica di Bacau e quella di Novi Sad in

Page 15: Mercoledì Musicali 2013

tourné 2004 in Austria, La Joensu Philarmonich (Finlandia) La Aaken Sinfonie Orcheste,Wroclaw Philarmonic (Polonia), La Toronto Symphony, La Filarmonica di Poznam (Polonia), i Solisti della Scala di Milano, e molte altre.Ha debuttato con grande successo a Novembre 2003 a Berlino con la Berliner Symphoniker nella prestigiosa Philarmonie Grossen Saal, e quella dei Berliner Philarmoniker Chamber Orchestre ha deubttato nel maggio 2006 alla Carnegei Hall di New York dove è tornato nel 2008-2009. Ha partecipato nell’agosto 1992 al Festival di Salisburgo.Dal 1987 è direttore ospite nelle più importanti orchestre di Città del Messico: Orchestra Sinfonica della Ofunan, la Filar-monica della Città del Messico, l’Orchestra Sinfonica di Mineria, l’Orchestra da Camera del Palazzo di Belle Arti, Sinfonica di Toluca. Ha diretto famosi cori come quello del Teatro Comunale di Firenze ed il Coro internazionale di Lovanio (Belgio) e il Coro Madrigale di Bucarest.Dal 1986 dirige le più importanti orchestre Statunitensi (negli stati del Vermont, California,Wyoming, New York, Georgia, Illinois, Indiana, Pennsylvania) con repertorio sinfonico.Dal 1981 è direttore musicale stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina con cui ha tenuto oltre 1350 concerti di vario repertorio sotto l’egida di istituzioni concertistiche di alto prestigio e per la RAI, con la stessa Orchestra ha effettuato 20 tournée in USA, in Messico, Malta e in Spagna con concerti tenuti nei più importanti teatri, Festival di Coimbra 1998 (Portogallo), Festival di Ljubljana, in Brasile dirigendo nei più importanti teatri, al Festival Internazionale di Cracovia, ad Heidelberg esibendosi inoltre al Teatro della Pergola, al Teatro Verdi e al Teatro Comunale di Firenze nell’ ambito di varie manifestazioni.Più volte ospite a Vienna con i Wiener Kammersolisten e l’Ungarische Kammerphilharmonie nello splendido salone del Musikverein e nella Konzert Haus.In America ed in Europa ha diretto famosissimi solisti; tra questi ricordiamo Leon Spierer, Johan Hye, Sergio Fiorentino, Andrej Kalarus, Margarita Hohenrieder, Nicolae Tudor,Augusto Vismara, Martin Dimitri Sgouros, Marie Luise Neune-cker, Gary Karr, Eduard Brunner, Rolando Panerai, David Garrett,Andreas Blau, Ilya Grubert, Daniele Damiano, Michele Campanella, Bruno Canino, Giuseppe Andaloro, Giovanni Sollima, Aldo Ciccolini, Igor Hoistrach, Jorge Demus, Ivan Zenati, Turibio Santos, Cristiano Rossi, Alessandro Carbonare, Alessio Allegrini, Francesco di Rosa, Francesco Bossone, Sergei Nakariakov, Oleg Marchev, Anner Bylsma, Igor Oistrach, Sergey Krilov,Ton Kopman. Ha inoltre lavorato con Ro-berto Benigni in un memorabile Concerto a Piazzale Michelangelo oltre a dirigere nello stesso Piazzale, in Piazza Signoria, Piazza Pitti e Piazza Santa Croce i concerti di Capodanno del Comune di Firenze.È inoltre direttore artistico dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e del progetto Musica e Arte della banca CR Firenze, Intesa San Paolo. Ha al suo attivo composizioni cameristiche e sinfoniche più volte eseguite e trasmesse dalla RAI, e numerose incisioni discografiche.Per la sua intensa attività alla guida di autorevoli complessi da camera e sinfonici, la critica internazionale lo ha definito uno dei direttori più brillanti della giovane generazione.Nel 2005 è stato premiato con la Medaglia Beato Angelico, nel 2006 ha ricevuto il premio Firenze per la Musica e l’Arte e nel 2010 il prestigioso premio “Una vita per la Musica”.È titolare della Cattedra di Esercitazioni Orchestrali al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma.Nel 2012 è stato insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine “al Merito” della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano.È stato recentemente nominato Direttore Ospite Principale della Mid-American Production, che svolge i suoi concerti alla Carnegie Hall e al Lincoln Center di New York.

L’ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico. Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’attenzione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importanti Istituzioni Musicali, che all’estero nelle varie tournée: Stati Uniti, Messico (III Gran Festi-val di Città del Messico 1991, VI Festival Internazionale di Musica di Morelia 1994), Europa (42° Festival Internazionale di Santander, IV Festival Internazionale di Gandia Spagna, Tournée 1993 - Gran Teatro M. De Falla Di Cadice, Auditorium M. De Falla di Granada, Gran Teatro di Huelva, Sala Argenta di Santander, Salón de Actos di Avilés, Sala de Concertos Caixavigo di Vigo, Teatro Principal di Orense - Spagna, Tournée 1994), (Malaga - Terragona - Saragozza - Santander - Spagna, Tournée 1997), Malta 1996 - Brasile 1997 - Portogallo 1998 - Brasile 1998 - Slovenia 1999 e 2004 - Polonia 2002 - Germania 2003 - Croazia 2006 - Spagna 2011 (Tarragona, Reus, Murcia, Valencia - Palau da musica). È costituita da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche: organizza concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1985 l’attività concertistica in Italia e all’estero è in parte finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha al suo attivo oltre 1350 concerti, molti dei quali realizzati per la RAI e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che l’ha definita “una delle migliori Orchestre da Camera europee”. Ha inciso vari compact disc di musica rara e musica barocca sotto la direzione del M° G. Lanzetta, incidendo anche per la Amiata Records. Ha ospitato complessi e solisti di fama internazionale quali: Mario Brunello, Augusto Vismara e Christia-ne Edinger, Jorge Demus, Eduard Brunner, David Garrett, Aldo Ciccolini, Rolando Panerai, Andreas Blau, Bruno Canino, Daniele Damiano, Cristiano Rossi, Vincenzo Mariozzi, Domenico Pierini, Piero Bellugi, Alessandro

Page 16: Mercoledì Musicali 2013

Specchi, Umberto Clerici, Gary Karr, Andrea Nannoni, Filippo Maria Bressan, Ilya Grubert, L’Athestis Chorus, Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra da Camera dei Berliner Philarmoniker, Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Ensemble dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, e i solisti della Scala di Milano. Ha inoltre invitato direttori d’orchestra provenienti da tutto il mondo, complessi cameristici e orchestre da camera. Cura per il Comune di Firenze la Rassegna il Suono dell’anima, il Festival Firenze Classica e il Capodanno. Ha ricevuto il premio Beato Angelico nel 2005 e il Premio Firenze nel 2006 per l’attività svolta a Firenze e nel Mondo nei suoi 25 anni di attività. È finanziata inoltre dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e altri Enti Pubblici e Privati. Grazie alla sua attività ha reso vivibile anche alla musica prestigiose Chiese e Sedi Museali quali la Chiesa di Orsammichele e il Museo dei piani superiori, il Museo Nazionale del Bargello, il Cortile del Palazzo Strozzi, l’Abbadia Fiorentina, S.Felice in Piazza, S. Jacopo Soprarno, S.Michele e Gaetano, e l’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio. Spesso presente nei maggiori eventi cittadini e regionali, cura una serie di concerti di altissimo livello sia per l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa), sia la rassegna Toscana Musica e Arte per la Banca CR Firenze suo Main Sponsor.

DAVID JACKSON nato a Firenze il 2 maggio 1975, ha studiato teologia a Firenze alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale concludendo i suoi studi nel 2005, e parallelamente composizione al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il M° Franco Cioci. Si e’ diplomato in Composizione con il massimo dei voti con il M° Riccardi, in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti sotto la guida del M° Pinzauti, in Musica Corale e Direzione di Coro con il M° Anastasi e in Organo e Composizione organistica con il M° Clavora’ Braulin. Ha composto e diretto La Passione di Cristo, Oratorio per soli, coro e orchestra (Chiesa S. Francesco, Grosseto, 1999); Toccata francese, per orchestra d’archi (Teatro Comunale di Grosseto, 1998); Il Crocifisso di San Damiano, Oratorio per soli, coro e orchestra (Basilica della Verna, Arezzo e Chiesa S.Salvatore al Monte, Firenze, 2007). Su commissione dell’Orchestra da Camera Fiorentina ha composto Elegia per orche-stra d’archi (Museo del Bargello, Firenze, 2008) e Impromptu per orchestra (Chiesa di Orsanmichele, Firenze, 2009). Per la Fondazione il Fiore di Firenze ha composto San Francesco, musica per il teatro su libretto di Monica Cioci (rappresentato a Villa

Vögel a Firenze, al Convento S. Francesco a Fiesole e al Cenacolo di Santa Croce a Firenze, 2007) e In morte di Piccarda, per pianoforte (Lyceum Club di Firenze, 2008). In occasione della Giornata mondiale della Poesia patrocinata dall’U-nesco sono stati eseguiti al Cenacolo di Santa Croce a Firenze 5 pezzi per pianoforte (21 marzo 2008). Come organista tiene concerti in Italia e all’estero, tra i quali recentemente al XX Festival Internazionale di musica d’organo a Vasto (PS) e nella Cattedrale S. Maria del Fiore a Firenze, riscuotendo vasto successo di critica e di pubblico. Nel 2009 e nel 2010 ha ottenuto dal Conservatorio “Cherubini” di Firenze due borse di studio come pianista accompagnatore. Nel luglio 2012 il Capitolo Metropolitano Fiorentino lo ha nominato Organista nella Cattedrale Santa Maria del Fiore a Firenze.

Page 17: Mercoledì Musicali 2013

Piano fonico e caratteristiche dell’organodell’Auditorium dell’Ente Cassa di RisparmiodiFirenze costruito dalla Fabbrica d’Organi

del Comm. Giovanni Tamburini - Crema (1974)

TASTIERA I Canne di modello spagnolo. Tastiera di 54 tasti con prima ottava corta e con i registri spezzati al DO diesis centrale

34 Flautado 8’ Bassi 33 Octava Bassi 32 XII Bassi 31 XV Bassi 30 XVII Bassi 29 XIX Bassi 28 XXII Bassi 27 Cimbale Bassi 26 Compuestas de lleno (XXVI - XXIX - XXXIII) Bassi 25 Flauta 8’ Bassi 24 Tapadillo 2’ Bassi 23 Flautado tapado 4’ Bassi 22 Sesquialtera Bassi 21 Chirimìa 4’ Bassi20 Trompeta Real 8’ Bassi19 Dulzaina 8’ Bassi

50 Flautado 8’ Soprani49 Octava Soprani48 XII Soprani47 XV Soprani46 XVII Soprani45 XIX Soprani44 XXII Soprani43 Cimbale Soprani42 Compuestas de lleno (XXVI - XXIX - XXXIII) Soprani41 Flauta 8’ Soprani40 Tapadillo 2’ Soprani39 Flautado tapado 4’ Soprani38 Sesquialtera Soprani37 Clarìn 8’ Soprani36 Trompeta Real 8’ Soprani

35 Dulzaina 8’ Soprani(en chamade)

Page 18: Mercoledì Musicali 2013

TASTIERA I IOrgano grande – Canne di modello italiano. Tastiera di 58 tasti

51 Principale 8’52 Ottava 4’53 XV 2’54 XIX 1 1/3’55 XXII 1’56 XXVI - XXIX57 XXXII e XXXVI58 Voce Umana (dal tasto 25) 8’59 Corni dolce (dal tasto18) 16’ 60 Flauto traverso 8’61 Flauto in ottava 4’62 Nazardo 22/3’ 63 Ottavino 2’64 Decimino 1 3/5’65 Cornetto 3 file66 Tromba 8’68 Campanelli (dal 27)

TASTIERA I I IOrgano piccolo Positivo - Canne di modello italiano. Tastiera di 58 tasti

1 Principale coperto (in legno) 8’2 Ottava 4’3 XV 2’ 4 XIX 1 1/3’5 Flauto in VIII 4’6 Flauto in XII 2 2/3’7 Musetta 8’8 Tromboncini 8’ (in mostra)

PEDALEPedaliera di 32 tasti

9 Contrabbassi 16’10 Principale coperto 16’11 Principale 8’12 Flauto coperto 8’13 Ottava 4’14 Fagotto 16’15 Clarone 4’

Page 19: Mercoledì Musicali 2013

UNIONI16 Unione II Manuale al Pedale17 Unione III Manuale al pedale18 Unione III Manuale al II

STAFFE PEDALETTIRipieno II Manuale (da 51 a 57)Ripieno III Manuale (da 1 a 4)Polysire I Manuale Polysire II - III Manuale

PEDALETTICampanelliCorni dolciVoce umanaXXXII e XXXVIcompuestas (26+42)

Trasmissioni meccaniche del tipo “sospeso” per tutte le tastiere.

Il Maestro Lanzetta con Ton Koopman, Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Page 20: Mercoledì Musicali 2013

Ton Koopman e Tini Mathot nel concerto di inaugurazione 2011

Il folto pubblico che gremisce la sala tutte le sere

Page 21: Mercoledì Musicali 2013

Gustav Leonhard suona un clavicembalo d’epoca costruito da Carl Conrad Flischer(Amburgo 1722), Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Gustav Leonardht con Giuseppe Lanzetta prima del concerto di settembre 2011

Page 22: Mercoledì Musicali 2013

Il M° Giuseppe Lanzetta con l’Avv. Antonio Gherdovich riceve S.E. Cardinale Giuseppe Betori

Il Direttore Generale Dottor Renato Gordini dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il Dott. Emanuele Barletti alla presentazione del concerto di inaugurazione 2011 dei Mercoledì Musicali

Page 23: Mercoledì Musicali 2013

La sala di via Folco Portinari

Gustav Leonardht alla tastiera dell’organo Tamburini dell’Auditorium dell’Ente Cassa.

Page 24: Mercoledì Musicali 2013