Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

15
Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma di Stefano Caria e Paolo Lucchino Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti www.quattrogatti.i nfo Aprile 2012

description

Abbiamo visto nella prima puntata che il mercato del lavoro italiano è caratterizzato da un forte dualismo, ovvero da una spaccatura fra lavoratori protetti e lavoratori precari non tutelati. In questa presentazione andiamo a vedere come le attuali forme contrattuali contribuiscono a generare questo problema. Quali sono i tipi di contratto principali? In che modo offrono delle tutele sociali diverse? Che protezione offrono contro il licenziamento? Che effetto hanno sul mercato del lavoro?

Transcript of Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Page 1: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

di Stefano Cariae Paolo Lucchino

Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

www.quattrogatti.info

Aprile 2012

Page 2: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Abbiamo visto nella prima puntata che il mercato del lavoro italiano è caratterizzato da un forte dualismo, ovvero da una spaccatura fra lavoratori protetti e lavoratori precari non tutelati.

In questa presentazione andiamo a vedere come le attuali forme contrattuali contribuiscono a generare questo problema.

• Quali sono i tipi di contratto principali?

• In che modo offrono delle tutele sociali diverse?

• Che protezione offrono contro il licenziamento?

• Che effetto hanno sul mercato del lavoro?

Il dualismo del mercato e la giungla contrattuale

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 3: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

• Lavoro dipendente a tempo indeterminato• La durata del lavoro non è fissata1

• Lavoro dipendente a tempo determinato• La fine del rapporto di lavoro è fissata, per es. contratti a

funzione formativa, lavoro a chiamata e a somministrazione, lavoro stagionale.2

• Lavoro autonomo• Il lavoratore assume l’obbligo di realizzare un risultato, senza

altri vincoli particolari con il committente. Qui rientrano i titolari di una partita IVA, professionisti iscritti ad un albo (es. notai) o lavoratori manuali

3• Collaborazioni• A metà strada tra lavoro subordinato e lavoro autonomo: si

‘collabora’ con un datore di lavoro, con più indipendenza e meno vincoli che nel caso 14

Dividiamo la giungla dei contratti in quattro tipi

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 4: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Ma quanto sono usati i vari tipi di contratto?

•Vediamo che il contratto a tempo indeterminato è quello comune.

• Il lavoratori con altri contratti sono la minoranza. Ma come abbiamo visto nella prima parte, sono aumentati molto negli ultimi anni.

65.58.7

5

18.2

2.7

Percentuali occupati per categoria di contratto Dati ISFOL-PLUS 2010

Lavoro a tempo in-determinato

Contratti a tempo determinato

Collaboratori

Autonomi

Altro

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 5: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Dipendenti a termine

8.9% Finti

autonomi/ collaboratori

5.2% Part-time

involontari

4.4%

Non tutti quelli senza un contratto a tempo indeterminato sono ‘atipici’.

Una stima* più accurata dell’atipicità include i dipendenti a termine, i lavoratori subordinati a cui è stato offerto un contratto parasubordinato o autonomo e i lavoratori part-time che vorrebbero lavorare full-time…

Il 18.5% degli occupati vive una di queste 3 condizioni di atipicità

* Dati ISFOL-PLUS 2010. La classificazione delle forme contrattuali è discussa in E. Mandrone, 2008, La riclassificazione del lavoro tra occupazione standard e atipica.

Non solo ‘atipici’...

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 6: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Le tutele sociali e previdenziali diseguali

Ci sono forti disuguaglianze nelle tutele e diritti sociali offerti dai diversi tipi di contratto:

1.Malattia e maternità: per i parasubordinati l’indennità è pagata solo se il lavoratore/lavoratrice ha versato almeno 3 mesi di contributi nei 12 mesi precedenti.

2.Trattamento pensionistico: è minore per contratti a tempo determinato e parasubordinati.

3.Ammortizzatori sociali: parasubordinati e autonomi non godono di indennità di disoccupazione o cassa integrazione (per saperne di più clicca qui).

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 7: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Datore Lavoratore Datore Lavoratore Datore Lavoratore33,00% 9,19% 14,85% 5,84% 24,00% 8,00%

Disoccupazione e mobilità 1,91%Fondo garanzia TFR 0,20%Cassa integrazione 2,20%Cassa integrazione straordinaria 0,90% 0,30%Malattia 2,22% 0,53%Assegni familiari 0,68% 0,11% 0,72% 0,24%Maternità 0,46% 0,05%

41,47% 9,49% 15,54% 5,84% 24,72% 8,24%Totale

Lavoratore tipico Apprendista Parasubordinato

Contributi previdenzialiContributi sociali

La tabella mostra le aliquote contributive (per il lavoratore ed il datore di lavoro) per le tutele sociali e previdenziali previste in tre tipi di contratto.

Si vede chiaramente che i benefici previdenziali e sociali sono distribuiti in maniera diseguale.

Meno tutele, implica minor costo per le imprese. I datori di lavoro hanno quindi un incentivo ad usare contratti parasubordinati o lavoratori autonomi (finte partite IVA) anche quando la natura del lavoro è sostanzialmente subordinata.

Le tutele sociali e previdenziali diseguali

Fonte: F. Berton, M. Richiardi, S. Sacchi,(2009), 'Flex-insecurity, Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà'

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 8: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Quanto cambia la protezione contro il licenziamento a seconda del tipo di contratto?

La protezione contro il licenziamento si articola su tre dimensioni:

1. Periodo di notifica: ne godono tutti i contratti2. Liquidazione: ne godono subordinati a tempo

indeterminato e determinato3. Protezione contro il licenziamento ingiustificato: ne

godono principalmente i subordinati a tempo indeterminato

Inoltre molti ordinamenti includono protezioni addizionali per i licenziamenti collettivi.

L'OCSE calcola un indice sintetico che cerca di considerare tutti questi fattori insieme. Per valutare il livello di protezione di principali contratti in Italia, possiamo paragonare l’indice italiano con quello di altri paesi…

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 9: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Stati

Uniti

Regno

Uni

to

Danim

arca

Irlan

da

Belgi

oIta

lia

Med

ia O

CSE

Polon

ia

Grecia

Franc

ia

Spagn

a

Paesi B

assi

Svezia

Germ

ania

Slove

nia

Porto

gallo

-2.5

-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

2.5

Protezione contro i licenziamenti individuali(contratti a tempo indeterminato)

Diff

ere

nza d

i p

rote

zio

ne r

isp

ett

o

all

a m

ed

ia d

ei

paesi

OC

SE

• Lavoro dipendente a tempo indeterminato1Secondo l’indice OCSE*, i lavoratori a tempo indeterminato in Italia sono meno protetti rispetto alla media degli altri paesi OCSE.

*L’indice OCSE è una media ponderata di 21 indicatori che descrivono la protezione del lavoro.Ogni indicatore ha un valore tra 0 e 6, dove 6 indica il livello di protezione più alto.La metodologia è descritta qui.I link ai dati e ai profili dei vari paesi si trovano qui.

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 10: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Possibilità di reintegro a seguito di licenziamento senza giusta causa

Compensazione a seguito di licenziamento ingiustificato

Liquidazione a 4 anni di anzianità

Durata del periodo di notifica di 4 anni di anzianità

-2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5

Regolamentazione dei contratti a termine

Differenza di protezione rispetto alla media dei paesi OCSE

In Italia la protezione è soprattutto legale e poco economica

(i) Scarsa protezione economica: i periodi di notifica e le liquidazioni

sono inferiori rispetto agli altri paesi

(ii) Alta protezione legale: le regole sui licenziamenti non giustificati sono invece più severe che negli altri

paesi. Questa protezione è dovuta in gran parte al famoso “articolo 18”

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 11: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Con la legge numero 300 del 20 maggio 1970 viene approvato lo Statuto dei lavoratori, che sancisce varie norme principalmente a tutela della libertà dei lavoratori e dell'attività sindacale.

Fra i 41 punti che compongono lo statuto, l’articolo numero 18 riguarda la protezione dei lavoratori da licenziamenti discriminatori e illegittimi.

Che cos’è l’articolo 18?

L’articolo sancisce l’obbligo di reintegro di un lavoratore che è stato licenziato:• senza giusta causa,• senza giustificato motivo,• oppure in maniera discriminatoria.

www.quattrogatti.info

Leggi la presentazione di approfondimento sull’articolo 18

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

Page 12: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

• Lavoro dipendente a tempo determinato2

Stati

Uniti

Regno

Uni

to

Irlan

da

Svezia

Paesi B

assi

Germ

ania

Danim

arca

Med

ia O

CSE

Polon

ia

Slove

nia

Italia

Porto

gallo

Belgi

o

Grecia

Spagn

a

Franc

ia

-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

Regolamentazione dei contratti a termine

Diff

ere

nza d

i p

rote

zio

ne

risp

ett

o a

lla m

ed

ia d

ei

paesi

OC

SE

Nel caso dell’Italia, questo indice è però fuorviante:

• Dà molto peso al lavoro interinale, che in Italia è abbastanza regolato, ma poco diffuso (circa 150,000 unità secondo ISFOL-PLUS 2006).

• Ignora i “finti autonomi/collaboratori”, poco presenti nel resto d’Europa ma molto diffusi in Italia (1,275 milioni di unità secondo gli stessi dati).‘Licenziare’ questi lavoratori è facilissimo, basta non rinnovare il loro, spesso brevissimo, contratto.

Gli indici OCSE invece indicano che i lavoratori a tempo determinato in Italia sono più protetti che nella media degli altri paesi OCSE.

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 13: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Gli indici di protezione sono alti controi licenziamenti collettivi

Altri costi relativi a lic. Collettivo

Ritardi addizionali

Requisiti di notifica addizionali

Definizione di licenziamento collettivo

0 2 4 6

Differenza Italia-media OCSE indicatori di protezione li-

cenziamenti collettivi

Tutti i sotto-indici OCSE per i licenziamenti collettivi indicano una protezione maggiore in Italia rispetto alla media dei paesi OCSE.

Un licenziamento è considerato collettivo se riguarda almeno 5 lavoratori. In Francia sono 5, in Germania 30 nelle grandi imprese.

Inoltre, l’impresa è tenuta a consultare i sindacati, considerare criteri economici e sociali e contribuire al fondo per la Cassa Integrazione Guadagni.

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

www.quattrogatti.info

Page 14: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Che effetti hanno questi contratti sul mercato del lavoro?

Abbiamo visto che le forme contrattuali ‘precarie’, in particolare quelle dei finti autonomi/collaboratori, sono meno costose per le imprese e offrono minore protezione contro il licenziamento.

Contribuiscono quindi al dualismo del mercato del lavoro.

• I nuovi posti di lavoro sono sempre più spesso “precari”. Questo svantaggia chi vuole entrare nel mercato del lavoro, in particolare giovani e donne.

• I “precari” inoltre sono più vulnerabili alle crisi economiche: visti i bassi costi di licenziamento sono i primi a perdere il lavoro e, quandono lo perdono, non godono di indennità.

Ci sono quindi ampi margini per aumentare l’equità del nostro sistema riducendo le tutele diseguali. Nella prossima puntata analizzeremo se le proposte del Governo contribuiscono a ridurre queste disparità. www.quattrogatti.info

Il dualismo e la giungla dei contratti – Aprile 2012

Page 15: Mercato del lavoro - Parte 3: Il dualismo e la giungla dei contratti

Grazie!

Se hai apprezzato la presentazione, inoltra il link ai tuoi amici e sostieni il nostro progetto

!

Per contattare gli autori: [email protected]

Per commenti: [email protected]

www.quattrogatti.info