Menù Dicembre 2012

download Menù Dicembre 2012

of 4

Transcript of Menù Dicembre 2012

  • 7/30/2019 Men Dicembre 2012

    1/4

    PRANZI- Tortine pancetta e formaggio ** - lavora 250 gr di ricotta, con 80 gr di parmigiano

    grattugiato e 125 gr di pancetta a dadini. Regola di sale. Da 2 rotoli di pasta brise

    ricava 12 dischi del diametro di 12 cm e mettine 6 in 6 tortiere monodose da 10 cm ca

    di diametro , dividi il ripieno fra questi 6 stampini e suddividi 80 gr di crescenza a

    cubetti. Chiudi ogni tortina con un dischetto, sigilla i bordi con gli avanzi fai delle

    decorazioni natalizie (con degli stampini da biscotti). Spennella con del latte e metti

    in forno a 180 per 25 minuti. Congela e scongela all'occorrenza.

    - Pacchettini di Natale al salmone ** - lessa 300 gr di patate in acqua bollente per

    30/35 minuti. Scolare e sbucciale schiacciandole con lo schiacciapatate direttamente

    con la buccia e togliendola dallo stesso. Accendi il forno a 200. Taglia a striscioline

    4 fette di salmone affumicato, unisci alle patate e regola di sale. Con una rotella

    dentellata ricava da un rotolo di pasta sfoglia 4 quadrati di ca e 4 strisce larghe ca 1

    cm. Distribuisci il composto sui 4 quadrati. Chiudi i pacchetti e decorali con i nastridi sfoglia. Adagia i pacchetti su una placca da forno, spennellali con del latte e

    inforna per ca 15 minuti. Congela e scongela all'occorrenza.

    - Gnocchi di barbabietole * - lessa 500 gr di patate in acqua bollente per 30/35

    minuti. Scolare e sbucciale schiacciandole con lo schiacciapatate direttamente con la

    buccia e togliendola dallo stesso. Aggiungi 1 barbabietola piccola (120 gr ca), ridottain purea (frullandola con un robot da cucina), 200 gr ca di farina, 50 gr di

    parmigiano grattugiato e un uovo. Amalgama bene fino a che avrai un composto

    liscio e poi componi gli gnocchi. Su un piano ben infarinato e con le mani infarinate!

    dividi l'impasto in 4 parti e fanne ognuna un salsicciotto di ca 1,5 cm di diametro e

    taglialo a 1 cm ca di distanza e non ti preoccupare se non vengono perfetti. Mettili

    stesi su due piatti infarinati e distanziati. Congelali cos. Per cucinarli buttali ancora

    ghiacciati nell'acqua bollente salata e scolali appena vengono a galla. Condiscili apiacere, a me piacciono burro e salvia.

    MEN DI DICEMBRE

  • 7/30/2019 Men Dicembre 2012

    2/4

    - Quadrotti zucchine e formaggio ** - sbuccia e trita 2 scalogni, lava una zucchina e

    tritala a julienne. Fai appassire gli scalogni in padella con un filo d'acqua, unisci 2-3

    cucchiai d'olio e la zucchina. Fai cuocere a fuoco vivo per un paio di minuti, poi

    unisci 80 ml di latte e lascia asciugare. Infine spegni e lascia raffreddare e aggiungi

    100 gr di caciotta a dadini. In una ciotola, setaccia 100 gr di farina con 50 gr di farinadi mais e con una bustina di lievito per torte salate. Unisci 3 uova, e sbatti il tutto ,

    aggiungi 50 gr d'olio EVO (extravergine d'oliva), 100 gr di emmental grattugiato, il

    mix di zucchina e caciotta, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico. Versa in una

    teglia da forno ricoperta di carta forno e inforna a 180 per 20-25 minuti. Sforna e

    lascia raffreddare, prima di congelare taglia a quadrotti, e scongela all'occorrenza.

    - Toast al crudo e formaggio ** - assembla 8 toast con 16 fette di emmental (due per

    ogni toast), 16 fette di pan carr, e 3 hg di prosciutto crudo. Congela e all'occorrenza

    scongela e cuoci sotto al grill, in padella o in microonde con grill.

    - Panini al latte con noci e gruyre ** - da 8 panini al latte di ca 25 gr l'uno, taglia la

    calotta superiore e svuotali un po' della mollica interna. Trita 30 gr di noci e

    mescolale con 50 gr di gruyre grattugiato. Distribuisci nei panini e congela.

    All'occorrenza scongela e scalda 10 minuti a 180 nel forno.

    - Focaccia castagne e rosmarino ** - fai bollire 125 gr di castagne, dopo averle

    debitamente incise a met, per 40 minuti se di media grandezza, un'ora se pigrandi, e sbucciale. Stendi un rotolo di impasto per la focaccia e lascialo riposare.

    Accendi il forno a 200 e metti le castagne sull'impasto, con una manciata di rametti

    di rosmarino, 50 gr di pancetta affettata e fatta a striscioline sottili e un po' di sale.

    Spargi un po' d'olio e metti in forno per 15/20 minuti. Una volta cotta lasciala

    riposare e poi congela. Scongela all'occorrenza.

  • 7/30/2019 Men Dicembre 2012

    3/4

    CENE

    - Brodo di pollo resuscita-morti ** - metti 1,5 kg di pollo in una casseruola, con una

    carota tagliata a met, una cipolla e una stecca di cannella. Riempi d'acqua (5 litri

    ca), aggiungi il sale q.b., un pezzo di zenzero fresco intero, ma sbucciato, un

    peperoncino secco intero e il succo di una clementina e di un lime. Porta a bollore,

    abbassa il fuoco e lascia sobbollire per un'ora e mezza. Scolalo in un recipiente, lascia

    raffreddare una notte e il giorno dopo togli il grasso dalla superficie con una

    schiumarola, e un passino tipo quello per il t (ora pi facile in quanto si

    solidificato). Congela e scongela all'occorrenza, guarnisci con peperoncino in scaglie.

    - Zuppa di cipolle ** - scalda 100 gr di burro in una casseruola, con un goccio d'olio

    d'oliva e 800 gr di cipolle affettate sottili. Lasciale imbiondire qualche minuto, sfuma

    con un bicchierino di cognac, lascia evaporare e versa 30 gr di farina per ottenere

    una base bella dorata. Aggiungi 1,5 l di brodo. E lascia cuocere per 30/40 minuti,

    regola di sale, pepe e un po' di noce moscata. Congela e scongela all'occorrenza. Servi

    con fettine di baguette, con del formaggio grattugiato sopra e tostate in forno.

    - Zuppa di ceci ** - Metti in ammollo 300 gr di ceci secchi per una notte. Trita una

    carota, una costa di sedano, mezza cipolla bianca e un porro, e metti a soffriggere a

    fuoco dolce in una padella, con 3 cucchiai di olio. Lascia soffriggere le verdure un

    paio di minuti, e unisci ceci scolati, falli rosolare per un paio di minuti e sala

    leggermente. Prepara un mazzetto di erbe aromatiche legando insieme, con dellospago da cucina, il rosmarino e lalloro, quindi aggiungilo alla zuppa e mescolate per

    bene. Unisci 2 litri di brodo vegetale, e mescola di tanto in tanto, finch i ceci non

    saranno cotti (ci vorranno circa 2 ore). Dopo circa un'ora unisci anche due cucchiai

    di passata di pomodoro. A fine cottura eliminate il mazzetto aromatico e aggiustate

    di sale e di pepe. Io ho frullato il tutto, ma perch a me piacciono le creme, poi va a

    gusti! Congela e scongela all'occorrenza.

  • 7/30/2019 Men Dicembre 2012

    4/4

    - Tagliere di formaggi con radicchio gratin * - Lava bene 4 cespi di radicchio. Taglia

    ogni cespo prima a met e poi ancora a met ottenendo quattro spicchi. Adagia tutti i

    pezzi di radicchio su una placca da forno ricoperta da carta da forno e un filo di olio

    EVO. Conditeli con sale e pepe e delle fettine di formaggio a fette, ancora un filo di

    olio in superficie e mettete in forno ventilato per 20 minuti a 180. Congela escongela all'occorrenza, servi con un tagliere di formaggi.

    -Gulasch di mamma ** - affetta 4 hg di cipolla sottile e falle appassire in 5 cucchiai

    di olio con 2 foglie d'alloro. Aggiungi 850 gr di carne fatta a dadi grossi e lasciala

    rosolare per 5 minuti. Metti sale q.b., un cucchiaino di paprika. Sciogli un cucchiaio

    di concentrato di pomodoro nel vino e cuoci a fuoco medio in 500 ml di vino rosso eversa nella pentola. Metti il coperchio e cuoci a fuoco basso per quasi un'ora. Verso

    la fine per far addensare un po' aggiungi un cucchiaio di farina. Congela e scongela

    all'occorrenza, servi con riso all'inglese (bollito, semplice, senza condimento).

    - Frittatine con porro e speck ** - preriscalda il forno a 180, fai saltare un porro,

    tagliato a rondelle in poco burro, fino a che non siano appassiti. In uno stampo per

    12 muffins metti il porro a fettine e 1,5 hg di speck a striscioline. A parte sbatti 6 uova

    con 200 ml di panna, regola di sale e pepe e versa negli stampini. Inforna per 25

    minuti, o fino a che ne uova non risulteranno sode. Congela e scongela

    all'occorrenza.

    - Bollito con chutney di cipolle ** - scalda poco olio in una padella e fai soffriggere

    lentamente 1,5 kg di cipolle per circa 10 minuti, fino a che non si ammorbidiscano.Aggiungi 3 cucchiai di zucchero e alza il fuoco per 3-4 minuti. , fino a che le cipolle

    siano diventante marroncine, quindi aggiungi il resto dei 300 gr di zucchero e 200ml

    di aceto di vino rosso, 3 cucchiai di aceto balsamico, 3 spicchi d'aglio schiacciati, un

    cucchiaio di senape in grani grossi, mezzo cucchiaino di sale, un pizzico di paprica e

    uno di peperoncino in polvere. Mescola gentilmente per 10-15 minuti, fino a che si

    sia ristretta e caramellata. Metti in 3 barattoli da 500 ml e conserva fino a 6-12 mesi.

    Servi con la carne del bollito, e quando ne avrai voglia!