MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF €...

20
MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNEDI’ 5 SETTEMBRE 2016 ...dal 1986 Spedizione in abbonamento postale 70% - Roma Aut C/RM/13/2015 RAPPORTI AMBASCIATE a cura di Adriana Caccia Cina Sommario: in questo numero parlano di mercato cinese Cesare Romiti a pag. 7 Sergio Bertasi a pag. 8 Luca Cordero di Montezemolo a pag. 9 Anna Romagnoli a pag. 10 Rodrigo Cipriani Foresio a pag. 10 Riccardo Fuochi a pag. 11 Gianluca Mirante a pag. 12 Nostra intervista a pag. 5 Li Ruiyu Ambasciatore di Cina in Italia Nostra intervista a pag. 6 Ettore Francesco Sequi Ambasciatore d’Italia in Cina an economic meltdown to rival the economic crisis of 2007 -08,” But the story has an upside too: Google’s Chief Economist Hal Varian argues that technolo- gy is ultimately a force for good. “When the entire planet is con- nected,” he predicts, “we can ex- pect to see a dramatic in human prosperity.” The IMF’s Aditya Narain outlines the rise of a new breed of hybrid financial tech- nology firms—“fintechs” that have the potential to transform the financial sector as they go from supplying financial firms with technology to competing against them. And Sharmini Coorey, head of the IMF’s Insti- tute for Capacity Development touts MOOCs and other tech- nologies as tools to share the in- stitution’s “vast pool oftechnical knowledge” and help build coun- tries’ capacity for better policy- making. This issue of the magazine also looks at the lessons the economics of languageoffers Europe on how best to integrate migrants, the im- pact of remittances on monetary policy, dedollarization in Peru, and the efficacy of public-private part- nerships, among other topics. And F&D profiles Nancy Birdsall, the founding president of the Cen- ter for Global Development, who has dedicated her career to fighting poverty and inequality through compelling research. equality rises. “This points to the importance of education that pro- motes the sort of creativity and skills that will complement—not be replaced by—intelligent ma- chines,” they write. And journalist Chris Wellisz probes the dark side of technolo- gy—cybercrime and cy- bertheft—that offers a new point of access for potential fraud. “Cyber-criminals bent on caus- ing mayhem could bring down the entire global financial sys- tem,” writes Wellisz, “triggering IMF economists Andrew Berg, Edward Buffie, and Felipe Zanna designed an economic model to forecast the impact of intelligent robots on economic growth and income distribution. They project that as robots be- come more intelligent and plenti- ful, the “robot revolution” directs most of income to owners of capital and workers with human skills like creativity or empathy, who cannot be easily replaced. Output and productivity go up, but average wages fall and in- IMF Smart technology can increase productivity and efficiency Una recente indagine condotta da Mister credit, l’area di Crif che si occupa dello sviluppo di solu- zioni e strumenti educational per i consumatori, ha evidenziato come in Italia il 34% della popolazione maggiorenne abbia almeno un credito rateale attivo per un rim- borso pro-capite pari a 362 euro. L’indagine svela inoltre come siano più diffusi i prestiti finaliz- zati con una percentuale di ac- censioni pari al 43,4%.Seguono poi i prestiti personali con una incidenza pari al 34,5% e i mutui per l’acquisto di abitazioni con una percentuale del 22,1%. A livello regionale l’inciden- za più alta per i mutui si trova in Friuli con il 30,9% del totale, se- guito dalla Lombardia (27,2%) e dall’Emilia Romagna (26,7%). Per quanto riguarda i prestiti personali l’incidenza più consi- stente si trova in Molise (40,5%) cui segue, a stretto giro di posta, la Sardegna (39,1%). La diffusione dei prestiti per- sonali è infine più diffusa in Ca- labria e in Puglia con una per- centuale, rispettivamente, del 50,6% e del 49,9% del totale. FTA Online News Un terzo degli italiani ha un debito Al primo posto i prestiti finalizzati seguiti dai prestiti personali e dai mutui In April 2016 the Bank of Italy conducted the customary triennial survey of the volume of foreign exchange and OTC de- rivatives market transactions carried out by the major resident banks. The survey was per- formed by 52 central banks and monetary authorities, and coor- dinated by the Bank for Interna- tional Settlements (BIS). In April 2016 the total vol- ume of foreign exchange and de- rivatives transactions carried out by the whole banking system amounted to $378 billion, down from $494 billion in 2013. For the total of foreign exchange market plus interest rate deriva- tives products, the monthly vol- ume came to $592 billion, against $994 billion in 2013. The volume of foreign ex- change transactions contracted by around one fourth ($121 bil- lion) compared with 2013, though it did increase its contri- bution to overall turnover (to 59.4 per cent, compared with 47.6 per cent). In the forward segment, which incorporates outright forwards and FX swaps, turnover fell from $334 billion to $304 billion, while in the spot segment it declined from $139 billion to $48 billion. At 4.4 per cent, currency swaps and options doubled their contribution to overall turnover (these transac- tions amounted to $26 billion compared with $21 billion in 2013). The volume of interest rate derivatives products more than halved, from $500 billion to $214 billion, and their share of total turnover fell from 50.3 to 36.2 per cent. According to the data provid- ed by the sample, swaps remain the most widespread instrument, accounting for the largest share of volume in both the foreign exchange market ($274 billion) and the interest rate derivatives market ($203 billion). While in the interest rate derivatives mar- ket the share of forward rate agreements fell to under $3 bil- lion, from $188 billion in 2013, in the foreign exchange market the volume of outright forwards rose to $32 billion and their share of the total to 9 per cent (3 per cent in 2013). Compared with 2013, the volume of inter- est rate options fell by more than 80 per cent (from $14 billion to $3 billion), while foreign ex- change options contracted by about 20 per cent (to $13 billion, from $16 billion in 2013); in 2016 these transactions account- ed for 1 per cent of turnover in the interest rate derivatives mar- ket and 3 per cent in the foreign exchange market. The euro continued to domi- nate the dollar as the currency of choice for foreign exchange mar- Foreign exchange and OTC derivatives market turnover in Italy (continues to page 19)

Transcript of MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF €...

Page 1: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNEDI’ 5 SETTEMBRE 2016

...dal 1986

Spedizione in abbonamento postale 70% - Roma Aut C/RM/13/2015

RAPPORTI AMBASCIATE

a cura di Adriana Caccia

Cina

Sommario:in questo numero parlano di mercato cinese

Cesare Romiti a pag. 7

Sergio Bertasi a pag. 8

Luca Cordero di Montezemolo a pag. 9

Anna Romagnoli a pag. 10

Rodrigo Cipriani Foresio a pag. 10

Riccardo Fuochi a pag. 11

Gianluca Mirante a pag. 12

Nostraintervista

a pag. 5

Li RuiyuAmbasciatore di Cina in Italia

Nostraintervista

a pag. 6

Ettore Francesco SequiAmbasciatore d’Italia in Cina

an economic meltdown to rivalthe economic crisis of 2007 -08,”

But the story has an upsidetoo: Google’s Chief EconomistHal Varian argues that  technolo-gy is ultimately a force for good.“When the entire planet is con-nected,” he predicts, “we can ex-pect to see a dramatic in humanprosperity.” The IMF’s AdityaNarain outlines the rise of a newbreed of  hybrid financial tech-nology  firms—“fintechs” thathave the potential to transformthe financial sector as they gofrom supplying financial firmswith technology to competingagainst them. And SharminiCoorey, head of the IMF’s Insti-tute for Capacity Developmenttouts MOOCs and other tech-nologies as tools to share the in-stitution’s “vast pool oftechnicalknowledge” and help build coun-tries’ capacity for better policy-making.

This issue of the magazine alsolooks at the lessons the economicsof languageoffers Europe on howbest to integrate migrants, the  im-pact of remittances on monetarypolicy, dedollarization in Peru, andthe efficacy of public-private part-nerships, among other topics.And F&D profiles Nancy Birdsall,the founding president of the Cen-ter for Global Development, whohas dedicated her career to fightingpoverty and inequality throughcompelling research.

equality rises. “This points to theimportance of education that pro-motes the sort of creativity andskills that will complement—notbe replaced by—intelligent ma-chines,” they write.

And journalist Chris Welliszprobes the dark side of technolo-gy—cybercrime and cy-bertheft—that offers a new pointof access for potential fraud.“Cyber-criminals bent on caus-ing mayhem could bring downthe entire global financial sys-tem,” writes Wellisz, “triggering

IMF economists AndrewBerg, Edward Buffie, and FelipeZanna designed an economicmodel to forecast the  impact ofintelligent robots on economicgrowth and income distribution.They project that as robots be-come more intelligent and plenti-ful, the “robot revolution” directsmost of income to owners ofcapital and workers with humanskills like creativity or empathy,who cannot be easily replaced.Output and productivity go up,but average wages fall and in-

IMFSmart technology can increase

productivity and efficiency

Una recente indagine condottada Mister credit, l’area di Crif chesi occupa dello sviluppo di solu-zioni e strumenti educational per iconsumatori, ha evidenziato comein Italia il 34% della popolazionemaggiorenne abbia almeno uncredito rateale attivo per un rim-borso pro-capite pari a 362 euro.

L’indagine svela inoltre comesiano più diffusi i prestiti finaliz-zati con una percentuale di ac-censioni pari al 43,4%.Seguonopoi i prestiti personali con unaincidenza pari al 34,5% e i mutuiper l’acquisto di abitazioni conuna percentuale del 22,1%.

A livello regionale l’inciden-za più alta per i mutui si trova inFriuli con il 30,9% del totale, se-guito dalla Lombardia (27,2%) edall’Emilia Romagna (26,7%).

Per quanto riguarda i prestitipersonali l’incidenza più consi-stente si trova in Molise (40,5%)cui segue, a stretto giro di posta,la Sardegna (39,1%).

La diffusione dei prestiti per-sonali è infine più diffusa in Ca-labria e in Puglia con una per-centuale, rispettivamente, del50,6% e del 49,9% del totale.

FTA Online News

Un terzo degli italiani ha

un debito Al primo posto i prestiti

finalizzati seguitidai prestiti personali

e dai mutuiIn April 2016 the Bank ofItaly conducted the customarytriennial survey of the volume offoreign exchange and OTC de-rivatives market transactionscarried out by the major residentbanks. The survey was per-formed by 52 central banks andmonetary authorities, and coor-dinated by the Bank for Interna-tional Settlements (BIS).

In April 2016 the total vol-ume of foreign exchange and de-rivatives transactions carried outby the whole banking systemamounted to $378 billion, downfrom $494 billion in 2013. Forthe total of foreign exchangemarket plus interest rate deriva-tives products, the monthly vol-ume came to $592 billion,against $994 billion in 2013.

The volume of foreign ex-change transactions contractedby around one fourth ($121 bil-lion) compared with 2013,though it did increase its contri-bution to overall turnover (to59.4 per cent, compared with47.6 per cent). In the forwardsegment, which incorporatesoutright forwards and FX swaps,turnover fell from $334 billionto $304 billion, while in the spotsegment it declined from $139

billion to $48 billion. At 4.4 percent, currency swaps and optionsdoubled their contribution tooverall turnover (these transac-tions amounted to $26 billioncompared with $21 billion in2013). The volume of interestrate derivatives products morethan halved, from $500 billion to$214 billion, and their share oftotal turnover fell from 50.3 to36.2 per cent.

According to the data provid-ed by the sample, swaps remainthe most widespread instrument,accounting for the largest shareof volume in both the foreignexchange market ($274 billion)and the interest rate derivativesmarket ($203 billion). While inthe interest rate derivatives mar-ket the share of forward rateagreements fell to under $3 bil-lion, from $188 billion in 2013,in the foreign exchange marketthe volume of outright forwardsrose to $32 billion and theirshare of the total to 9 per cent (3per cent in 2013). Comparedwith 2013, the volume of inter-est rate options fell by more than80 per cent (from $14 billion to$3 billion), while foreign ex-change options contracted byabout 20 per cent (to $13 billion,from $16 billion in 2013); in2016 these transactions account-ed for 1 per cent of turnover inthe interest rate derivatives mar-ket and 3 per cent in the foreignexchange market.

The euro continued to domi-nate the dollar as the currency ofchoice for foreign exchange mar-

Foreign exchange and

OTC derivativesmarket

turnover in Italy

(continues to page 19)

Page 2: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 2 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 economia interna

Direttore ResponsabileFrancesco Bartolini Caccia

[email protected]

Direttore Pubbliche RelazioniAdriana Caccia

[email protected]

Pubblicità e MarketingRoberta Andreotti

[email protected]

Grafica e ImpaginazioneManuele Pollina

[email protected]

EditoreAFC Editore

Società Cooperativa

StampaCOPYFANTASY srl

Via Fattiboni, 146 - Roma

Il giornale pubblica in esclusivai servizi “Rapporti Ambasciate”

PubblicitàCommerciale € 230,00 a modulo

Registrazione Tribunale di Roman.16/86 del 10/01/86

Iscrizione RocN. 25374

Invii postaliVia Sistina, 121 - 00187 Roma

[email protected]

Invio comunicati [email protected]

Sito internetwww.etribuna.com

Edizione on-lineRegistrazione tribunale di Roma

42/2015 del 23/03/2015

Questa testata ha usufruitodel contributo statale art. 3 comma 3

legge 7 agosto 1990 nr. 250

I dati di monitoraggio finan-ziario aggiornati al 30 giugno2016, relativi alla programma-zione 2007-2013, registrano unincremento dei pagamenti di 1,2punti percentuali rispetto al bi-mestre precedente, raggiungendocomplessivamente il 99% (45,3Mld€) della dotazione totale, pa-ri a 45,8 Mld€. L’incremento apartire dall’1 gennaio 2014 deipagamenti registrati nel sistema

programmazione 2007-2013.Il risultato emerge dai dati sui

pagamenti che misurano lo statodi attuazione della politica dicoesione del Paese, aggiornati al30 giugno 2016 e validati dallaRagioneria generale dello Stato edalla Agenzia per la CoesioneTerritoriale e che, rispetto ai datiregistrati ad aprile 2016, indica-no gli avanzamenti verso il pienoassorbimento.

di monitoraggio è pari a 19,3 mi-liardi di euro. Questo risultatoconferma quanto preannunciatosin da febbraio sul pieno assorbi-mento delle risorse del ciclo di

FONDI UE 2007-2013Centrato

l’obiettivodel pieno

assorbimento

LAVOROCresce la ricerca di profili

qualificati Un profilo professionale qua-

lificato offrirà maggiori opportu-nità di lavoro nei prossimi cinqueanni stando alla previsione diUnioncamere in collaborazionecon il Gruppo Clas. Da qui al2020 crescerà la richiesta di pro-fili ad alta specializzazione.

A prevedere un trend in cre-scita del 5% rispetto al 2016 èUnioncamere che ha analizzatole prospettive del mercato del la-voro nel prossimo quinquennio.

Nel complesso, continua l’a-

nalisi, saranno 2,5 milioni le per-sone che entreranno nel mercatodel lavoro come dipendenti, im-prenditori o professionisti e, neldettaglio, si prevede che, su 100persone che troveranno un lavoroentro il 2020, 41 dovranno unahigh skill.

I nuovi ingressi andranno asostituire personale giunto allapensione e, in misura più conte-nuta, andrà a occupare una nuovaposizione lavorativa generatadalla crescita economica.

cepresidente Licia Mattioli – unmomento importante per noisarà il World Energy Congressche si svolgerà in Turchia a metàottobre. Un evento grazie al qua-le potremo rafforzare ulterior-mente le nostre relazioni bilate-rali, soprattutto nel settore ener-getico in cui il governo turco hain programma di realizzare in-genti investimenti”.

Nel corso della mattinata haavuto luogo una tavola rotondaalla presenza di una delegazionedi imprenditori e delle principaliassociazioni di categoria di en-trambi i Paesi. Tra le aziende ita-liane erano presenti Astaldi, Di-vella, Edison, Ferrero, LeonardoFinmeccanica, Menarini, Pry-smian, Saipem, Trevi, Versalisoltre alle due maggiori bancheitaliane operanti in Turchia, Inte-sa-Sanpaolo e Unicredit.

È stato espresso l’auspicio dipoter organizzare entro l’anno lariunione del JETCO (Turkish-Ita-lian Joint Economic and TradeCommission).

E. de La

Il Ministro Calenda ha incon-trato a Roma, nella sede di Con-findustria, insieme alla Vicepresi-dente di Confindustria per l’Inter-nazionalizzazione, Licia Mattioli,il Ministro turco dell’economiaNihat Zeybekci, a latere di una ta-vola rotonda con imprenditori eassociazioni di categoria di en-trambi i Paesi. “Italia e Turchiacondividono l’interesse ad unacrescente collaborazione indu-striale, finanziaria e commerciale.Auspichiamo quindi che la situa-zione in Turchia possa presto nor-malizzarsi nel pieno rispetto deidiritti umani e delle libertà fonda-mentali” ha dichiarato il MinistroCalenda. “Il potenziale di svilup-po della collaborazione industria-le, finanziaria e commerciale èmolto significativo. Del resto ilnostro Paese è già presente inTurchia con circa 1300 imprese,che operano in tutti i settori stra-tegici del sistema economico”.

“L’incontro era necessarioper aggiornare le nostre impre-se, alla luce dei significativi in-vestimenti che hanno in Turchia,su quanto sta accadendo nelPaese dal punto di vista politicoed economico – ha spiegato la vi-

Italia-Turchia: partnershipindustriale solida secondo Calenda

Mattioli: le nostre impresehanno significativi investimenti nel Paese

Aldo AmatiAmbasciatore d’Italia a Praga

economiche mettendo a frutto al-cuni dei punti di forza del Paesecome la sua centralita’ geografica,la disponibilita’ di forza lavoro inpossesso di un’educazione superi-ore a costi inferiori alla media eu-ropea, e la buona rete infrastrut-turale.

Indirettamente quindi anche ilnostro Paese ha beneficiato negliultimi anni degli importanti tassidi crescita dell’economia cecatrainata in primis dal comparto au-to. La costante crescita dell’inter-scambio (dato record di circa 10,5miliardi di euro nel 2015) ne eprova evidente.

La delocalizzazione di partedella produzione di grandi gruppiindustriali italiani in questo Paesee al tempo stesso conseguenza efattore incentivante delle sinergieesistenti. Il proseguimento di taletrend, accompagnato da nuovi in-vestimenti non potra’ che raf-forzare la preponderanza del com-mercio intra-industriale tra i nostri

sistemi produttivi, dando ulteriorespinta alla crescita dell’interscam-bio.

Spesso la repubblica Ceca eassociata alla sola Praga, citta’meravigliosa visitata ogni anno da7 milioni di turisti tra cui piu’ di400 mila italiani. Nondimeno Pra-ga e solo una, benché la piu’ im-portante, delle mete turistiche delPaese. Dalla Moravia del sud allaBoemia occidentale, sono molte lecitta’, le meraviglie paesaggistichee i borghi da scoprire. Mi viene inmente Cesky Krumlov, nellaBoemia meridionale, piccologioiello medievale perfettamentepreservato ed inserito nel patrimo-nio dell’umanita’ dall’Unesco. Epoi Brno, seconda citta’ del Paesee capoluogo moravo, annovera trale sue attrazioni la tristementefamosa Fortezza dello Spielberged ospita ogni anno una tappa delMotoGP che richiama decine dimigliaia di appassionati da tuttaEuropa.

I fondi europei hanno rappre-sentato, e rappresentano tuttora,uno strumento fondamentale perlo sviluppo socio-economico dellarepubblica Ceca. E’ anche grazie aquesti finanziamenti che l’econo-mia ceca e riuscita a divenire nelvolgere di pochi anni una dellepiu’ floride e competitive dell’U-nione tanto da segnalare alla Com-missione l’opportunita’ di un ridi-mensionamento delle risorse desti-nate al Paese, in virtu’ del numerocrescente di regioni ormaiallineate alle media europea.Nondimeno, i fondi fornisconoancora un importante propulsoreper la crescita dell’economia.

La repubblica Ceca, sin daitempi della sua appartenenza al-l’Impero austro-ungarico, vantauna tradizione industriale (siderur-gia, meccanica, chimica) di primopiano non solo a livello regionale.Quella tradizione, sopravvissuta alperiodo comunista, e oggi benradicata nel tessuto imprenditori-ale ceco; alcune delle piu’ grandirealta’ industriali del Paese opera-no in quegli stessi settori. al con-tempo, la classe imprenditoriale ele competenti autorita’ hanno sa-puto individuare nuove attivita’

ERRATA CORRIgE Nel numero del 18 luglio abbiamo pubblicato per errore il testo

dell’Ambasciatore Aldo Amati attribuendolo all’Ambasciatore Hana Hubáčková. Ci scusiamo con l’Ambasciatore Amati e qui di seguito ripubblichiamo il testo

voucher che nel periodo gennaio-giugno 2016 hanno registrato unacrescita delle vendite del 40,1%rispetto al primo semestre 2015confermando di essere una nuovaforma di precariato.

Per quanto riguarda gli stipen-di, infine, tra i nuovi rapporti dilavoro a tempo indeterminato siriduce, sempre nello stesso perio-do di riferimento, la quota di retri-buzioni inferiori a 1.750 euro: il23,3% dei nuovi assunti stabil-mente percepisce da 1.251 a1.500 euro e il 22,3% da 1.501 a1.750 euro contro, rispettivamen-te, il 25.5% e il 23,2% del 2015.

FTA Online News

servatorio sul precariato dell’Inps,continua il calo delle assunzioni atempo indeterminato che, con losgravio ridotto al 40%, sono stati650 mila (326mila in meno, -33,4% rispetto allo stesso periododel 2015).

Il trend negativo ha coinvoltoanche la trasformazione a tempoindeterminato dei contratti a ter-mine che sono calate del 37%(150 mila contro 238mila).

Prosegue intanto il boom dei

Battuta d’arresto per le assun-zioni a tempo indeterminato men-tre i voucher si confermano essereuna nuova forma di precariato checontinua a crescere anche se inmisura minore rispetto allo scorsoanno.

I primi sei mesi del 2016 sonotrascorsi e dal fronte lavoro ci so-no importanti novità sia per quan-to riguarda i contratti a tempo in-determinato sia per i voucher.

Secondo quanto rileva l’Os-

Calano i contrattia tempo indeterminato

Voucher in salita

Page 3: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

Terza pagina Lunedì 5 settembre 2016 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX pag. 3

na più piccanti, rigorosa-mente in diretta dalla pas-serella e dalla postazioneal terzo piano del Palazzodel Casinò, al Lido. Ricca lasezione dedicata alla ras-segna, sul sito radiomonte-carlo.net, con video, foto-grafie, podcast, senza di-menticare i social, grazie al-le pagine ufficiali dell’emit-tente su Facebook, Twitter,Instagram e Google+.

La Radio che raccontail grande cinema.Da anni c’è un feeling

speciale con la settima arteed è questo uno dei motiviper cui RMC vanta oggicollaborazioni consolidatecon prestigiose case diproduzione italiane e mon-diali ed è presente a tutti ipiù importanti appunta-menti del settore: dalla ce-rimonia di consegna a LosAngeles degli Oscar a Can-nes, da Berlino ai NastriD’Argento ed ai David diDonatello, fino al MonteCarlo Festival de la Comé-die, firmato Ezio Greggio,che si tiene proprio nel Prin-c i p a t o ,ed ap-punto -last, butnot least -Venezia,in unacorn icemagica,unica almondo.

Venezia, vetrina mondiale del cinema

RMC è la Radio Ufficiale, la voce e la colonna sonora della rassegna

do, in particolare dagli StatiUniti, che vedono coinvoltidivi del calibro - giusto perfare qualche nome - di JakeGyllenhaal, Jim Carrey, Mi-chael Fassbender, KeanuReeves, Mel Gibson, JamesFranco, Andrew Garfield.Grande l’attesa, poi, per KitHarington, uno degli inter-preti della serie televisiva diculto “Il trono di Spade”.Questo, senza trascurarenaturalmente star femmi-nili, bellissime, come CateBlanchett, Natalie Port-man, Naomi Watts, AliciaVikander, Dakota Fanning,Emmanuelle Seigner, Sele-na Gomez, Amy Adams,Monica Bellucci e la figliadi Johnny Depp, la delizio-sa attrice e modella Lily -Rose.

Diversi gli appuntamentida non perdere, a partiredalla presentazione, in pri-ma mondiale, come eventospeciale fuori gara, delleprime due puntate di “TheYoung Pope”, del registapremio Oscar Paolo Sorren-tino: fan già in delirio per uninsolito Jude Law nei pannidel primo Pontefice ameri-cano della storia. Nel cast,Diane Keaton e Silvio Orlan-do. Sbarco in Laguna, nel-l’ambito della sezione Cine-ma nel Giardino, anche perGabriele Muccino, con “L’E-state Addosso”: un appas-sionante viaggio on theroad, adolescenziale, tra laCalifornia, New York, Cuba

“Il grande cinema si rac-conta solo su Radio MonteCarlo”: non è un modo didire né uno slogan. Sem-mai, si tratta di una splen-dida e consolidata realtà.Da qui la collaborazionetriennale, avviata l’annoscorso, con RMC emittenteufficiale della Mostra delCinema di Venezia, il Festi-val più antico del pianeta,che quest’anno rivolge unpensiero alle vittime del si-sma nel Centro Italia.

Una lunga e gloriosa sto-ria alle spalle, dal fascinoimmortale, quella della ma-nifestazione, uno deglieventi più glamour del pa-norama internazionale. Unatradizione che, puntuale, siconferma pure in questaedizione, a cominciare dal-l’atteso film di apertura, incompetizione, “La La Land”,di Damien Chazelle. Un mu-sical di cui si dice un granbene, con inevitabile storiad’amore, ambientato a Hol-lywood, con un terzetto distar come il bel tenebrosoRyan Gosling, l’affascinanteEmma Stone ed il cantanteJohn Legend.

Un programma sempli-cemente sontuoso, quelloallestito dal direttore Alber-to Barbera, che insieme aisuoi collaboratori ha dovu-to scegliere tra la bellezzadi circa 2900 titoli arrivati,fra lungometraggi e corto-metraggi. Tante le opereprovenienti da tutto il mon-

e Roma, con musiche com-poste da Lorenzo Jovanotti.

Gli amanti del brivido sipossono consolare con laproiezione, a mezzanotte,della versione restaurata inalta definizione di “Zombi”,di George A. Romero: uncapolavoro, presentato dalmaestro dell’horror, DarioArgento, e da un autore or-mai di culto come NicolasWinding Refn. Dal canto lo-ro, i nostalgici potrannoammirare l’icona per eccel-lenza Jean Paul - Belmon-do, insignito di uno dei duericonoscimenti alla carrieraassegnati. Tre le pellicoleitaliane in concorso: si vadalla simpatica commediasociale dell’emergenteRoan Johnson, “Piuma”,all’ambizioso documentariosull’immortalità di MassimoD’Anolfi e Martina Parenti,“Spira Mirabilis”, fino al veroe proprio romanzo di for-mazione narrato da Giusep-pe Piccioni in “Questi Gior-ni”, con Margherita Buy.

A decretare chi vincerà ilLeone D’Oro la Giuria pre-sieduta da un mostro sacro,il premio Oscar Sam Men-des, e che vede tra i suoimembri, tra gli altri, la vedo-

va di Lou Reed, Laurie An-derson, e Chiara Mastroian-ni. Madrina delle cerimoniedi inaugurazione e chiusuradi questa 73esima edizione,l’elegante Sonia Bergama-sco: per lei, un 2016 da in-corniciare grazie anche allapartecipazione al fortunato“Quo Vado?”, film campioned’incassi di Checco Zalone.

A rendere sempre piùscintillante, ogni sera, il tap-peto rosso, ci penserannopoi i raffinati dj set targatiRadio Monte Carlo. Una co-lonna sonora indimenticabi-le, la musica migliore, inonore delle star che sfile-ranno sul red carpet. Spa-zio, naturalmente, alle festesuper esclusive, tra cuiquella organizzata con lapresenza di Papa DJ, resi-dent del Buddha Bar MonteCarlo e DJ del programmain onda su RMC e RadioMC2, ogni venerdì e sabatodalle 23. Dress code dellaserata: look in nero per gliuomini, oro con un tocco difantasia orientale per ledonne. Un’atmosfera magi-ca che l’inviato PierpaoloLa Rosa racconterà con leinterviste in anteprima aiprotagonisti ed i retrosce-

Perche' nel 1873 la macchinaper scrivere adotta la tastieraQWERTY? Quando viene intro-dotta la 'chiocciola' @? Quando iltasto shift e perche'? Sono alcunedelle domande che trovano rispo-sta nel libro "Macchine per scri-vere: uomini, storie e invenzionidalle origini ai giorni nostri" (304pagine illustrate a colori formatoA4) scritto dal giornalista cesena-te Cristiano Riciputi e da Dome-nico Scarzello, presidente nazio-nale dell'Associazione Collezioni-

sti macchine per ufficio d'epoca. La stampa e' stata eseguita

presso la Stilgraf di Cesena, men-tre la parte grafica e' stata affidataalla Mark&Thing di Torino. Casounico e senza precedenti nell'edi-toria italiana e internazionale,questo percorso tematico prendeavvio dalla mostra di macchineche nel 2013 Riciputi ha allestito aSarsina, nel forlivese il cui succes-so di visite (800 in 5 giorni) ha sti-molato la volonta' di mettere periscritto le curiosita' che i visitatori

chiedevano. Si tratta del primo li-bro in lingua italiana sulla storiadelle macchine per scrivere, daipionieri (viene svelato chi e' il ve-ro inventore della macchina perscrivere) fino alla Sholes&Glid-den e ai principali costruttori com-presa l'italianissima e rarissimaFontana Baby. Ampio spazio allaOlivetti, al primo computer desk-top del mondo (che e' italiano enon americano, la P101 Olivetti).

Le macchine per scrivereraccontano

la loro storiaDalle origini

ai giorni nostri

dalla sera del 16 ottobre 1978 eda quella frase "se mi sbaglio micorriggerete", prologo di una ve-ra e propria rivoluzione. Primomomento di un capitolo di storialungo quasi tre decenni, del pas-saggio al nuovo millennio che ar-rivera' dopo momenti incredibilie drammatici.

Come l'attentato del 1981, unevento trasmesso in diretta con laforza delle immagini crude tra-smesse in mondovisione. O comeil calvario di Giovanni Paolo II,quando il mondo si fermo' per tregiorni di fila in attesa di notizie.Quando arrivo', in diretta televisi-va, l'annuncio della sua morte.L'evoluzione della tv, la nascita elo sviluppo del web, senza di-menticare la capacita' di tenutadella radio. Il libro, introdotto dalProfessor Giovanni Gozzini, do-cente di Storia Contemporanea eStoria del Giornalismo pressol'Universita' di Siena, vuole ana-lizzare i cambiamenti operati dalpapa polacco che ha capito l'im-portanza di quei mezzi che scan-discono i minuti delle nostre vite.

Si intitola "Giovanni Paolo II,il papa della comunicazione. No-vita' e cambiamenti nei 27 anni dipontificato", il libro scritto daAntonio Modaffari, giovane cala-brese di San Marco Argentano(Cs) edito dalla casa editrice Edi-toriale Progetto 2000. Il volumevuole essere un percorso per rivi-vere il secondo pontificato piu'lungo della storia attraverso quel-la che e' stata l'evoluzione nelmondo dei mass media partendo

Dal primo discorso alleveglie in diretta tvIn libreria

giovanni PaoloII, papa della

comunicazioneUn lungo pontificato

attraverso l’evoluzionedei mass media

parlamentare forzato della riformadel mercato del lavoro ha com-messo "un errore rilevante di co-municazione". E, in generale, "faun errore quando pensa che il di-battito sia tra due sinistre. Nonc'e' stata comunicazione verso ifrancesi, c'e' stata comunicazioneda una parte della sinistra controun'altra parte della sinistra. Que-sto non permette di chiarire quel-lo che facciamo".

Nel libro c'e' spazio anche perqualche frecciata a Vincent Bollo-re', primo azionista e presidente diVivendi. "Dato che ha un aspettoabbastanza moderno, Bollore',non lo si anticipa, ma e' un catto-lico integralista in realta'", di-chiara Hollande, citando in parti-colare come dal suo arrivo a Ca-nal + l'imprenditore bretone abbia"sradicato tutto quello che potevaessere spirito di contestazione, acominciare dai Guignols", storicatrasmissione satirica i cui protago-nisti sono pupazzi con le fattezzedi personaggi politici, prima spa-rita e poi tornata in formato deltutto rivisto. "Penso si debba dif-fidare di Vincent Bollore' - con-clude il presidente - Ma non solopoliticamente. Quelli che nonhanno diffidato sono morti. E' unpirata".

dato il prossimo anno. "Non faro'la scelta di candidarmi se, evi-dentemente, non potesse tradursiin una possibilita' di vittoria",spiega, aggiungendo che "non sa-rebbe un dramma" se non doves-se essere rieletto, ma anzi "po-trebbe essere una sorta di libera-zione di non essere piu' la'...". Nellibro non manca qualche stoccataal grande avversario NicolasSarkozy, che "ha piu' qualita' de-gli altri ma anche piu' difetti" e asuo parere sara' il candidato delcentrodestra alle presidenziali, maanche al Premier Manuel Valls,dipinto da alcuni come il suo verogrande rivale nella corsa all'Eli-seo. "Ha dimostrato di essere sta-to all'altezza per tre anni", dichia-ra Hollande, ma con il passaggio

Il presidente francese FrancoisHollande si confessa in un librofirmato dai giornalisti AntoninAndre' e Karim Rissouli, in uscitaper le edizioni Albin Michel. Ilvolume, 'Conversazioni privatecon il presidente', raccoglie presedi posizioni e confidenze rilascia-te da Hollande in una serie di ol-tre trenta interviste, svolte lungotutto il suo mandato. Dal pesodella carica ai giudizi sui rivalipolitici, dalla disoccupazione aidissidi interni nel governo, gli ar-gomenti menzionati sono nume-rosi e spesso delicati.

Essere presidente, ammetteHollande, "e' molto piu' duro diquanto avessi immaginato", ma ilsuo bilancio gli pare tutto somma-to positivo e capace di lasciareuna traccia. "Ho risolto il proble-ma (di cadere nell'oblio): il Mali,la risposta agli attentati, il matri-monio per tutti, la legge Ma-cron... una volta risolto quel pro-blema, si puo' fare di tutto perproseguire". Cio' non significapero', dice Hollande in un altropassaggio, che intende candidarsia tutti i costi per un secondo man-

Stoccate anche a Nicolas Sarkozy e Vincent Bollore’ di Vivendi

Francia, ecco il libro confessionedi Francois Hollande

Interviste, elezioni e futuro del presidente francese

testi a cura di Barbara Sala

Page 4: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 4 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 economia estera

di comfort del pubblico, la ristrut-turazione della buca dell’orche-stra, il restauro delle decorazioniprotette, nonché la sostituzionedel sistema del servizio pubblico,l’installazione dei sistemi a cor-rente debole e il restauro delle of-ficine e del centro operativo. L’a-pertura del Teatro è prevista per il24 maggio 2018.

Secondo quanto riportato dal-la Gazzetta Ufficiale d’Ungheria,il restauro del Teatro dell’Operasarà realizzato entro due anni, conun budget di 23 miliardi di fiorini,pari a circa 74 milioni di euro.L’investimento prevede il rinnovodella facciata, la modernizzazionedella scenotecnica, il migliora-mento dell’acustica e del livello

UNGHERIANuovo look per il Teatro

dell’Opera: investimenti pari a 74mln di euro

nomiche che compongono il PILi conti economici di agricoltura(+0,2%), elettricità (+4,5%), ser-vizi immobiliari (+0,6%) e pub-blica amministrazione (+0,2%)hanno presentato risultati positivirispetto al mese di giugno delloscorso anno.

Secondo la Banca Centralel’indice IBC-Br è cresciuto dello0,23%, e dopo una retrazionedello 0,45% nel mese di maggio,è tornato a crescere nel mese digiugno passando dai 133,73 ai134,04 punti. Sempre nel mese digiugno, secondo il monitoraggiorealizzato dalla Fundação Getu-lio Vargas (FGV) il PIL ha regi-strato una crescita dello 0,47%rispetto al mese precedente. Sitratta del miglior risultato degliultimi tre semestri, nonostantenel secondo trimestre 2016 siastato registrato un segno negati-vo dello 0,2. Tra le attività eco-

BRASILEQualche

segnale positivononostante la

bufera politica

Si stima che il settore dellecostruzioni 'verdi' avrà un'ampiaespansione nei prossimi tre anniin Messico, in particolare perquanto riguarda il segmento de-gli esercizi commerciali, nono-stante gli scarsi incentivi gover-nativi: lo segnala il rapporto“World Green Building Trends2016”. Al settore commerciale,in ambito globale, segue quelloistituzionale principalmente negliStati Uniti, mentre il Messico re-sta in fondo alla lista, insieme al-l'India. Sta di fatto che il Messi-co è ormai fra i paesi che predili-gono la cosiddetta 'edilizia verde'con una percentuale attorno al24%, insieme a Sudafrica, Singa-pore, India e Germania.

Nel 2015 i progetti di edificiecologici in Messico hanno rap-presentato il 35% del totale, su-perando il 33% degli Usa; in te-sta a tutti il Sudafrica con il 41%.Il rapporto menzionato è stato re-datto da Dodge Data & Analy-tics, sulla base di un sondaggiofra i principali studi di architettu-ra.

www.internationalia.org

MESSICOIn auge

gli esercizicommerciali

‘verdi’

Si è svolto nei giorni scorsi aBrasilia il “kick-off Meeting”dell’ottavo Forum Mondialedell’Acqua, il più grande eventointernazionale dedicato alle risor-se idriche. Organizzato fin dal1997 dal World Water Council(WWC), con cadenza triennale,il Forum costituisce una piat-taforma in cui comunità e deciso-ri politici di tutto il mondo discu-tono questioni economiche, so-ciali e ambientali legate al benecomune dell’acqua, per proporree stimolare soluzioni condivise alivello globale e locale. L’ottavaedizione del Forum, che avràluogo a Brasilia dal 18 al 23 mar-zo 2018, potrebbe costituire an-che un’importante opportunitàper le imprese italiane operantinei vari settori interessati che, ol-tre a partecipare attivamente al-l’evento, potranno presentare gliultimi sviluppi tecnologici nelvasto campo della gestione dellerisorse idriche, in un’esposizionecommerciale di cui si prevedel’organizzazione parallelamenteall’evento principale.

A Brasilia il ForumMondiale

dell’Acqua 2018

Il Congresso americano approva una nuova disciplina sull’etichettatura

dei prodotti alimentari con OgMIl Congresso americano ha approvato in data 14 luglio 2016 un

disegno di legge sull’etichettatura di alimenti contenenti OGM.Tale provvedimento origina dalla necessità di rispondere alla

recente legislazione approvata dallo Stato del Vermont che rende-va obbligatorio l'indicazione in etichetta della presenza di alimentiOGM, normativa statale entrata in vigore il 1 luglio 2016.

Questo nuovo disegno di legge introduce l’obbligo su base na-zionale di indicazione sull’etichetta del prodotto circa la presenzadi OGM, dando però alle aziende produttrici tre opzioni per adem-piere a tale obbligo: Espressa menzione sull’etichetta; Presenza diun simbolo che dovrà essere elaborato dal Dipartimento dell’Agri-coltura (USDA); Apposizione di un QR code (codice elettronicoscansionabile con gli smartphones).

Per l'attuazione concreta del provvedimento occorrera' attende-re la definizione del decreto attuativo da parte del Dipartimentoche stabilira' - tra le altre cose - anche il quantitativo minimo diOGM necessario per far subentrare l’obbligo di etichettatura.

Korea: “Special Act onImported Food Safety Management”Il 4 febbraio 2016 e’ entrato in vigore lo “Special Act on Im-

ported Food Safety Management”, normativa quadro di riferimen-to per i prodotti agroalimentari importati in Corea. Il nuovo siste-ma, predisposto per accorpare e sistematizzare in un unico corpusgiuridico le differenti norme preesistenti, e’ imperniato sul ruolocentrale del competente Ministry of Food and Drug Safety(MFDS).

La nuova normativa distingue tra prodotti alimentari generici(tra cui ricadono i prodotti ittici) e prodotti di derivazione animale.Per quati ultimo le nuove disposizioni risulteranno applicabili apartire dal 4 agosto 2016.

Agli esportatori di prodotti agroalimentari stranieri e’ fatto ob-bligo di registrazione presso il MFDS almeno sette giorni anterior-mente alla allo sdoganamento dei prodotti esportati. La registra-zione, valida per due anni e successivamente rinnovabile, puo’ es-sere effettuata direttamente dall’azienda esportatrice o dall’impor-tatore locale.

La registrazione potra’ essere effettuata online attraverso i siti webappositamente predisposti dal MFDS (http://impfood.mfds.go.kr ohttp://from.mfds.go.kr) oppure a mezzo postale mediante compilazio-ne di apposita modulistica.

Dalle Ambasciate italiane

to del fatto che nel mese in rasse-gna ci sono stati due giorni lavo-rativi in meno rispetto a luglio2015.

La bilancia commerciale hadunque chiuso con un’eccedenzadi 2,9 miliardi di franchi (luglio2015: +3,7 miliardi). In una nota,l’AFD precisa anche che in ter-mini reali gli aumenti di export eimport sono rispettivamente statidel 2,4% e dell’8,2%.

Tra le dieci principali catego-rie di merce esportata, sette han-no fatto segnare un crescita. Traquelle in calo, l’orologeria hafatto segnare un -5,9%.

Le esportazioni svizzere sonocresciute del 7,9%, mentre le im-portazioni dell’11,8%. Sempre incalo la vendita di orologi all’e-stero. Le esportazioni svizzere inluglio sono progredite del 7,9% a17,7 miliardi e le importazionidell’11,8% a 14,8 miliardi. Loannuncia l’Amministrazione fe-derale delle dogane (AFD) preci-sando che tale dato tiene già con-

SVIZZERALuglio

positivo per ilcommercio

oggi risulta il primo operatoremondiale di satelliti e telecomu-nicazioni. Più recentemente sievidenzia la creazione di Luxem-bourg Space Cluster, ossia unarete che mira a sostenere l’insie-me degli operatori, pubblici oprivati, che operano in questosettore in

Lussemburgo, al fine di pro-muovere il sistema all'estero epermettere uno sviluppo coordi-nato delle attività, attirando an-che capitali esteri.

Nel rapporto -OpenSpace- ,commissionato dal Primo Mini-stro francese Manuel Valls peranalizzare le sfide e le prospetti-ve di sviluppo della Francia nelsettore spaziale, il Lussemburgoviene nominato non meno di 32volte.

Bisogna sottolineare che ilsettore sta conoscendo negli ulti-mi tempi un’evoluzione partico-larmente positiva, dovuta soprat-tutto alla rivoluzione digitale etecnologica, che facilita l’acces-so allo spazio e alle opportunitàcorrelate.

Per quanto riguarda il Gran-Ducato, il rapporto francese sot-tolinea la fondazione, nel 1985,di SES da parte pubblica, che ad

LUSSEMBURGOSettore spaziale

in evoluzione

che gli operatori statali OSHEE eOST. Parte del mercato dell'ener-gia sono anche alcuni dei piùgrandi produttori come Ashtaidroelettrica, Kurum e Hy-dropwer Devolli. Per lo scambiodi energia si sono registrate leaziende Lura Erda, Green EnergyTrading Albania, John-Spa Stra-vaj. Secondo la decisione delConsiglio dei Ministri, la borsasarà stabilita nel marzo del pros-simo anno e in data 31 dicembre2017 inizierà ufficialmente il tra-ding di energia nel paese. L'Al-bania sta cercando di rafforzarele proprie infrastrutture energeti-che per garantire l'interconnes-sione con i paesi della regione.

Sono 30 le aziende che sisono registrate presso la nuovaBorsa dell'energia elettrica (OT)creata dal governo albanese. Se-condo i dati del Gestore del mer-cato (OT), le aziende registrateoperano nella produzione dienergia, il commercio, ma ancheconsumatori di energia elettrica.Nella borsa si sono registrate an-

ALBANIA30 impreseregistrate alla BorsaEnergetica

il primo fornitore dell’Algeriacon 4,808 miliardi di dollari(17,76% del totale delle importa-zioni tra gennaio e luglio 2016),seguita dalla Francia con 3,049miliardi di dollari (11,26%),dall’Italia con 2,854 miliardi didollari (10,45%), dalla Spagnacon 2,159 miliardi di dollari(7,79%) e dalla Germania con1,538 miliardi di dollari (5,68%).

Fonte: Ice

Durante i primi sette mesidel 2016, i primi cinque clientidell’Algeria sono stati : l’Italiacon 2,999 miliardi di dollari(19,8% del totale delle esporta-zioni algerine durante questo pe-riodo) seguita dalla Spagna con2,088 miliardi di dollari(13,79%), dalla Francia con1,739 miliardi di dollari(11,48%), dagli Stati Uniti con1,095 miliardi di dollari (7,23%)e del Canada con 994 miliardi didollari (6,56%). La Cina rimane

ALGERIAItalia e Cina primi partner

commerciali

Page 5: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

apprendimento tra le due civiltà epromuovendo il radicamento delpartenariato sino-europeo neiquattro ambiti di pace, crescita,riforme e civiltà” dichiara ancoral’Ambasciatore Li Ruiyu.

L’Italia è uno dei partnerstrategici della Cina. Per svilup-pare ulteriormente le relazioni si-no-italiane sottolinea l’Amba-sciatore, “credo sia necessariofare quattro cose”: Afferrare lenuove opportunità. “Questo annoè prevista l’entrata in vigore delTredicesimo Piano quinquenna-le: i cinque concetti dello svilup-po – innovazione, coordinazione,verde, apertura e condivisione –guideranno la Cina in una fasedecisiva per la costruzione di unasocietà moderatamente prospera.Anche l’Italia sta promuovendoriforme strutturali, la crescitastabile dell’economia e l’espan-sione delle eccellenze in materiadi innovazione. Si tratta di un’op-portunità da cogliere”.

Trovare nuovi punti salienti.“Le due Parti devono rafforzarel’interazione tra la proposta del-la Parte cinese «one Belt oneRoad» e le strategie di sviluppoitaliane, dell’iniziativa «Made inChina 2025» con il progetto Ma-nifatture 4.0 della Parte italiana,della strategia cinese «Inter-net+» con il progetto italiano diinnovazione tecnologica, ripor-tando alla luce le potenzialità

inespresse per la cooperazionenei cinque settori designati – am-biente ed energie sostenibili,agricoltura e sicurezza alimenta-re, urbanizzazione sostenibile,medicina e sanità, aviazione e ri-cerca spaziale”.

Promuovere una nuova inte-grazione. “Duemila anni or sono,l’antica Via della Seta permisealla Cina e all’Occidente di en-trare in contatto per la primavolta. Sullo sfondo della globaliz-zazione, la distanza che separa inostri Popoli è ancora minore.Le due parti devono rafforzare lacooperazione e gli scambi a livel-lo locale e di mezzi d’informazio-ne, ampliando le dimensioni degliscambi personali, accrescendo ilnumero degli studenti di ciascunodei Paesi nell’altro, sviluppandoattivamente cultura ed istruzionepromuovendo l’integrazione e ilreciproco rispetto”.

Esplorare nuovi confini. “L’I-talia si colloca da sempre in pri-ma fila nel contesto delle relazio-ni sino-europee. La nostra spe-ranza è che la Parte italiana, conun atteggiamento aperto, possaintraprendere politiche positivein ambiti quali l’invito degli inve-stimenti cinesi e l’export tecnolo-gico verso la Cina, insistendosull’apertura dei mercati, contra-stando qualsiasi forma di prote-zionismo, promuovendo l’adem-pimento entro i termini previstidegli obblighi prescritti dall’arti-colo XV dell’Accordo sull’ingres-so della Cina nell’Organizzazio-ne Mondiale del Commercio eportando la cooperazione sino-europea a raggiungere confiniancora più alti”.

Al momento, l’economia ci-nese sta entrando in una «nuovanormalità», operando nel com-plesso in maniera stabile e conqualche progresso. «Stabilità» so-prattutto nel senso che il funzio-namento dell’economia appareequilibrato. «Progresso» soprat-

tutto nel senso che con il riaggiu-stamento strutturale dell’econo-mia, con la trasformazione e l’ag-giornamento dei suoi modelli, staavanzando in maniera stabile.“L’economia cinese – torna aspiegare l’Ambasciatore – “dopooltre trent’anni di crescita ad al-ta velocità, comincia a mostrareulteriori contraddizioni ed ele-menti di crisi accumulatisi sullungo periodo”.

Per far fronte alle sfide po-ste dal profondo riaggiustamen-to dell’economia mondiale edalla transizione e dall’aggior-namento sul fronte interno, “èprobabile che nel breve periodol’economia cinese si trovi ad af-frontare strozzature e difficoltàdi tutti i tipi”.

Industrializzazione e inurba-mento non sono ancora completi,la strutturazione dei consumi sitrova in una fase chiave per ilproprio aggiornamento, mentrenuove e vecchie forze motrici sistanno avvicendando. Nei prossi-mi cinque anni, la Cina manterràuna crescita media annua di oltreil 6,5%, l’import raggiungerà idiecimila miliardi di dollari, gliinvestimenti all’estero supereran-no i seicento miliardi di dollari,mentre il numero di viaggiatori inuscita raggiungerà i cinquecentomilioni di unità. “Secondo le sta-tistiche del Fondo Monetario In-ternazionale – conclude la nostraintervista l’Ambasciatore di Cinain Italia, Li Ruiy - entro il 2020la Cina continuerà a contribuireper il 30% della crescita econo-mica mondiale. Crediamo chel’economia cinese, mantenendosientro le previsioni, continuerà adimprimere un’enorme spinta al-l’economia mondiale, portandocon sé ancora più numerose op-portunità per tutti i Paesi delmondo, Italia compresa”..

Tribuna Economica(© Riproduzione riservata)

ropea è stata per dodici anni diseguito il primo partner commer-ciale cinese e la Cina è stata ilsecondo partner per l’Europa. Ilvalore del commercio bilateralenegli ultimi quarant’anni è cre-sciuto sorprendentemente di due-centocinquanta volte” chiariscedurante l’intervista di TribunaEconomica. “L’Unione Europeaè il principale investitore esteroin Cina, avendo investito nelPaese oltre cento miliardi di dol-lari. L’Europa è anch’essa unodei paesi che più attirano gli in-vestimenti cinesi all’estero”.

Amicizia. “L’amicizia sino-europea è di origini antiche e dilungo corso, ciascuna delle dueParti nutre rispetto ed amore perla cultura e la civiltà dell’altra,ed entrambe sperano di ap-profondire la reciproca compren-sione”.

Naturalmente, tra Cina ed Eu-ropa esistono anche divergenze e,a volte, anche attriti e contraddi-zioni. “Tuttavia non esistono mo-tivi di contrasto nelle relazioni si-no-europee”. “E’ nostra inten-zione promuovere insieme aiPaesi europei, Italia compresa,la pace e la prosperità a livelloglobale, promuovendo concreta-mente il coordinamento dellestrategie di sviluppo, ampliandoed intensificando la cooperazionemutuamente vantaggiosa, raffor-zando il rispetto e il reciproco

In questi giorni si sta tenendoil G20 quest’anno per la primavolta in Cina. Riprendendo l’in-tervista pubblicata lo scorso 18luglio 2016 su Tribuna Economi-ca Li Ruiyu, Ambasciatore di Ci-na in Italia affermava che conl’organizzazione del vertice diHangzhou, “si spera di concen-trare l’attenzione sugli eminentiproblemi e sulle sfide fondamen-tali che sta affrontando l’econo-mia globale e di trovare soluzionicomuni a tutte le Parti, stabiliz-zando la crescita ed incremen-tando le forze”, promuovendo“la trasformazione del G20 in unorganismo di governo sul lungoperiodo” e spingendo “nella di-rezione della crescita economicamondiale e della cooperazioneeconomica internazionale”.

La Cina e l’Europa sono duegrandi potenze, due grandi mer-cati e due grandi civiltà di livellomondiale. Nei quarant’anni tra-scorsi dall’allacciamento delle re-lazioni diplomatiche, gli interessiin comune alle due Parti e il biso-gno di cooperazione sono sempremaggiori mentre le relazioni bila-terali continuano a svilupparsisenza sosta. Le relazioni sino-eu-ropee sono ormai tra le più im-portanti, tra le più costruttive etra le più influenti al mondo.“Ritengo – afferma l’Ambascia-tore - che esse significhino perl’una e l’altra parte tre cose: for-za. “La Cina è il più grande deipaesi in via di sviluppo, mentrel’Europa è il più grande insiemedi paesi sviluppati al mondo. En-trambi le Parti sostengono il mul-tilateralismo, promuovono la pa-ce e si oppongono all’utilizzo del-la forza militare. Ad oggi – spie-ga Li Ruiyu - qualsiasi soluzionealle problematiche di importanzamondiale e alle questioni più ro-venti non può prescindere daglisforzi congiunti dell’Europa edella Cina”.

Cooperazione. “L’Unione Eu-

BELT ONE ROAD, MADE IN CHINAONE 2025 E INTERNET+ Cina-Europa:

forza, cooperazionee amicizia

Li Ruiyu, Ambasciatore di Cina in Italia,prosegue l’intervista rilasciata

a Tribuna Economica soffermandosi sullacollaborazione con Europa e Italia

RAPPORTI AMBASCIATE Lunedì 5 settembre 2016 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX pag. 5

continuerà ad implementare mi-sure finalizzate a ridurre l’ineffi-cienza produttiva, soprattuttodelle imprese a partecipazionestatale.

Il passaggio al 13° pianoquinquennale (2016-2020) l’o-biettivo sarà la crescita del reddi-to pro capite fino a raggiungerequota 12.000 dollari Usa pro ca-pite ovvero la cifra che la BancaMondiale ha individuato per sta-bilire l’ingresso fra i Paesi svi-luppati. Sarà necessario ridefini-re un nuovo modello denominato“New normal” per ridurre leesternalità negative e rendere lacrescita sostenibile. L’ambientesarà un elemento chiave e inoltresaranno presi in considerazione iproblemi derivanti dall’evoluzio-ne demografica.

Il 12° piano quinquennale perl’economia (2011-2015) è foca-lizzato sulla continua urbanizza-zione finalizzata ad incentivare iconsumi interni e sulla ristruttu-razione dell’economia nazionale,prevedeva il miglioramento dellecondizioni di vita della popola-zione cinese e lo sviluppo di set-tori industriali caratterizzatidall’utilizzo di tecnologie avan-zate e dal rispetto per l’ambiente.L’obiettivo principale è quello diridurre la dipendenza dalleesportazioni e dagli investimentiquali fonti di crescita, verso poli-tiche che incoraggino maggior-mente i consumi interni, a questofine notevoli sforzi devono esse-re attuati per aumentare l’occu-pazione, innalzare i salari, mi-gliorare gli incentivi e incremen-tare la spesa privata. Il Governo

IL PASSAGGIO Dal 12mo al 13mo piano

quinquennale

(continua a pag. 6)

quanto mediamente tali viaggiato-ri si fermano nel nostro Paese perun numero maggiore di notti, han-no una maggiore propensione allaspesa (inclusi hotel e cibo) e nonsono indotti dai tour operator a fa-re shopping in Francia. Parallela-mente, si registra una crescita deiviaggi mono-Paese e della sceltadi destinazioni al di fuori del clas-sico itinerario Roma-Firenze-Ve-nezia, segno di una maggiore ma-turità dei turisti cinesi.

Inoltre, le piattaforme onlinesono sempre più utilizzate daiviaggiatori cinesi per prenotare ilviaggio, o parte di esso, anche di-rettamente via smartphone; talipiattaforme costituiscono il futurodel turismo cinese individuale.Sull’organizzazione dei tours digruppo continua infine a pesare lascelta dell’Italia quale Paese di in-gresso in area Schengen, dovutaal fatto che i tour operator portanoi turisti a fare shopping a Parigi,ultima tappa del tour, in quanto lìbeneficiano di premialità da partedegli shopping malls.

InfoMercatiEsteri.it

di tempo legati alla lunga distan-za; il ridotto numero di giorni dicongedo a disposizione dei lavo-ratori cinesi; la scarsa conoscenzadelle destinazioni europee, in par-ticolare al di fuori di Roma, Fi-renze, Venezia e Milano; la di-sponibilità di strutture e facilita-zioni Chinese-friendly; la perce-zione della sicurezza. Tuttora ilmercato turistico cinese è preva-lentemente basato su viaggi orga-nizzati. Solamente a partire dal2013 si è sviluppato il turismo in-dividuale che, sebbene ancora nonabbia raggiunto i numeri dei viag-gi di gruppo dei tour operator,cresce a ritmi del 100% l’anno.

Il turismo individuale è di par-ticolare interesse per l’Italia, in

Nel 2015, il numero totale deituristi cinesi della Cina continen-tale in uscita verso l’Europa è sta-to di 3.5 milioni con un incremen-to del 16% rispetto all'anno prece-dente (fonte: China Tourism Aca-demy). Sempre secondo il ChinaTourism Academy nel 2015 1.4milioni di viaggiatori cinesi si so-no recati in Italia.

Tra l’ottobre del 2015 e ilmarzo del 2016 è stata registratauna contrazione del numero diviaggiatori cinesi diretti in Euro-pa, ed in particolare nell’area cen-tro-meridionale, dovuta principal-mente alle preoccupazioni concer-nenti la sicurezza a seguito dei re-centi attentati che hanno colpitoalcuni Paesi europei. Le destina-zioni dell’area-Schengen costitui-scono ancora un segmento ridottodel turismo outbound cinese (an-che qualora si eliminino dal com-puto ufficiale Hong Kong e Ma-cao), principalmente a causa delledistanze.

L’andamento dei flussi turisti-ci cinesi viene influenzato da varie concomitanti fattori, tra cui iprincipali sono: i costi monetari e

La sicurezzarallenta i viaggi

in EuropaMercato italiano

di particolare interesseper il turismo individuale

Page 6: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 6 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 RAPPORTI AMBASCIATE

verso i siti dei principali operato-ri B2C, sono stati scambiati pro-dotti per più di 2800 miliardi diRMB (circa 403 miliardi di eu-ro), pari al 10,6% del commercioal dettaglio nazionale cinese. Ilsettore è in continua crescita.

Le stesse principali piattafor-me e-commerce locali hanno inpiù occasioni preso contatto conl’Ambasciata e le altre istituzioniitaliane presenti in Cina per in-staurare forme di collaborazionee per aumentare l’offerta di pro-dotti italiani sui loro siti.  

Energia e ambiente: qual èla situazione nel Paese e comestanno investendo?

Il governo cinese ha lanciatoun ambizioso programma diriforme strutturali sintetizzato nel13° programma di sviluppo quin-quennale (2016-2020). Nell’am-bito del 13° programma ampiospazio è dedicato proprio all’e-nergia e all’ambiente, due tema-tiche sempre più di attualità inCina. Proprio per questa ragione,abbiamo inserito i settori energia

e ambiente tra quelli prioritarinell’ambito della “Road to 50”,la strategia che abbiamo lanciatoall’inizio del 2016 e che mira adapprofondire le relazioni bilate-rali con l’orizzonte del 2020: an-no in cui celebreremo il 50° an-niversario delle relazioni diplo-matiche, ed anno in cui saràcompletato proprio il 13° pro-gramma quinquennale cinese.

Medicina e servizi sanitarisono sempre più importantiper i rapporti italo-cinesi: qua-li le prospettive?

La collaborazione in ambitomedico-sanitario rappresenta unaspetto cruciale relazioni tra Ita-lia e Cina. Il 2016 si è aperto pernoi con la visita della MinistroLorenzin che ha firmato con l’o-mologa Li Bin un Piano d’Azio-ne triennale per rafforzare le ini-ziative congiunte in un settorecui Pechino tiene moltissimo, ci-tate nel 13° Programma Quin-quennale. 

La Cina affronta nuove sfidedemografiche e deve risponderea una crescente domanda di ser-vizi sanitari di qualità, con un oc-chio a due componenti: l’effi-cienza economica e l’equa distri-buzione territoriale dei servizi edelle risorse. 

L’Italia può contribuire aquesto processo mettendo a di-sposizione della Cina le miglioripratiche di un sistema sanitarionazionale che le statistiche situa-no tra i primissimi al mondo perefficienza.

Che cosa abbiamo apporta-to alla Cina e con quale contri-buto nella società economica ecivile?

In oltre 45 anni di relazionidiplomatiche l’Italia è stata per laCina, sia al livello politico cheeconomico, un partner credibile ecoerente, generoso nell’epocadella cooperazione allo sviluppoe sempre sensibile all’intensifica-zione degli scambi culturali. Uncontributo importante è venutodalla comunità italiana in Cina,una comunità dinamica, intra-prendente, ben inserita nel conte-sto locale.  

Guardando al presente e alfuturo c’è molto che possiamocontinuare ad apportare. In que-sta fase di transizione della Cinada un’economia trainata dalleesportazioni a produzioni dimaggior valore aggiunto, l’Italiasi presenta come un sistema eco-nomico ricco di tecnologie digrande interesse per la Cina. 

Negli ultimi anni abbiamosemplificato le procedure perl’ottenimento dei visti e aperto11 nuovi centri visti in tutta laCina (sono adesso 15 in totale).Continueremo a lavorare per po-tenziare i flussi turistici e per va-lorizzare il patrimonio culturaleitaliano e cinese, ad esempio coniniziative di gemellaggio tra i ri-spettivi siti UNESCO e la crea-zione di reti museali.

Tribuna Economica(© Riproduzione riservata)

le prospettive? L’interscambio commerciale

tra Italia e Cina si è attestato nel2015 su un valore vicino ai38,6mld di euro, in crescitadell’8,5% circa rispetto all’annoprecedente. Tuttavia il saldo evi-denzia ancora un marcato squili-brio a favore della Cina, da cuiabbiamo importato merci per ol-tre 28mld di euro (+12,3%) men-tre le nostre esportazioni restatesui livelli del 2014, attorno ai10,5mld. Registriamo quindi undeficit prossimo ai 18mld, cheimpone la ricerca di correttivivolti a riequilibrare i flussi com-merciali. 

Esiste una forte volontà poli-tica di giungere a questo risulta-to. Ed esistono le energie e il po-tenziale per centrare questoobiettivo. La Cina sta cercandodi superare il modello di svilup-po fondato su investimenti edesportazioni a basso costo peradottarne uno centrato su produ-zione di beni ad alto valore ag-giunto e consumi interni: in que-sto ambito, i prodotti italiani –spesso caratterizzati da un altotasso qualitativo e tecnologico –possono venire incontro ai gustisempre più sofisticati dei consu-matori cinesi. 

Secondo un recente studio,nel 2015 la classe media cinese -con 109 milioni di adulti - ha su-perato per la prima volta quelladegli Stati Uniti, a quota 92 mi-lioni. Con una previsione di 250milioni di cittadini mediamentebenestanti nel 2022, la Cina di-venterà il più grande mercato peri beni di consumo in assoluto.Spetta a noi saper intercettare leopportunità che questo straordi-nario fenomeno socioeconomicoaprirà sul mercato cinese.  

Come valuta le opportunitàlegate all’e-commerce per leaziende italiane che voglionovendere in Cina?

Le transazioni su piattaformee-commerce in Cina sono in rapi-do aumento e aprono molte op-portunità ad aziende, anche stra-niere, che vogliano affacciarsi inquesto mercato. Secondo dati delCentro studi cinese sul commer-cio, il 2014 è stato un anno parti-colarmente significativo: attra-

Nel 2014, per la prima voltanella sua storia, “la Cina è stataesportatrice netta di capitali, unrisultato che è stato anche diret-ta conseguenza della strategiavoluta dal Governo per sostenerel’internazionalizzazione delle im-prese cinesi, ovvero la politicadel “go global. Nell’ultimo bien-nio con oltre 125 miliardi di Eu-ro, l’Italia è stata la seconda de-stinazione europea per gli inve-stimenti cinesi”afferma durantel’intervista rilasciata a TribunaEconomica Ettore Francesco Se-qui, Ambasciatore d’Italia a Pe-chino.

L’Italia è la seconda potenzamanifatturiera in Europa, ed è“dotata di alcune tecnologiad’avanguardia a livello mondia-le. Circa mille aziende fannoparte del cosiddetto mid-market(cioè con un fatturato da 100 mi-lioni a 2 miliardi) i cui prodottidi punta sono al primo o al se-condo posto mondiale in terminidi share. Da parte nostra vi è lamassima determinazione a man-tenere, anzi ad accrescere il flus-so di investimenti cinesi, puntan-do soprattutto alle attività pro-duttive”.

Ambasciatore Sequi, g20,quali sono le aspettative? 

La Cina ha investito moltonella presidenza del G20 con unprogramma innovativo che riflet-te la sua legittima ambizione digiocare un ruolo internazionaledi protagonista. 

L’economia mondiale sta an-cora subendo alcuni effetti nega-tivi della crisi finanziaria. Negliultimi anni, lo sforzo si è concen-trato sulla stabilità finanziariaglobale e sulle riforme strutturali,obiettivi di primaria importanza,cui si aggiunge un obiettivo al-trettanto rilevante: la riduzionedei livelli di disoccupazione. 

25 milioni di disoccupati rap-presentano infatti, secondo stimedell’International Labor Organi-zation, l’eredità più dura degliultimi 8 anni. È necessario tutta-via che l’impegno per conseguirerisultati di lungo termine si rea-lizzi tenendo anche conto delladinamica nel breve periodo. 

In questo senso, la presidenzacinese e’ puntuale almeno perdue motivi. Il primo è legato alruolo di potenza responsabile chela Cina vuole svolgere, importan-te in una fase di attenuazione delsenso d’urgenza rispetto le primefasi. Il secondo motivo è dome-stico: trovare un giusto bilancia-mento tra la correzione deglisquilibri strutturali e il sostegnoall’economia nel breve termine èl’impegno del governo cinese.

Rapporto Italia Cina, quali

Energia e ambiente, e-commerce e medicinaItalia, un partner credibile,

coerente, generoso e sensibileall’intensificazione

degli scambi culturaliEttore Francesco Sequi, Ambasciatore d’Italia

a Pechino, spiega i rapporti tra i due Paesiper Tribuna Economica

novità sarà la possibilità di costi-tuire (piccole) banche ed istitu-zioni finanziarie con capitale pri-vato. Imprese e asset di Stato. Lariforma di questo settore riguar-derà: una più chiara definizionedel ruolo delle imprese di Stato,incoraggiamento di capitale mi-sto pubblico e privato con ilmaggiore ingresso di capitali pri-vati, una maggiore quota dei pro-fitti delle imprese di Stato per so-stenere le finanze pubbliche.

E’ stato deciso un maggioretrasferimento di profitti dalle im-prese di Stato (SOE), nonché lacreazione di un fondo di sicurez-za sociale finanziato con attivitàstatali. La liberalizzazione degliinvestimenti privati è considerataun importante driver di crescita edi creazione di posti di lavoro. AlQuarto plenum dell’ottobre 2014il tema principale di questa ses-sione plenaria del Comitato Cen-trale è l’implementazione e lapromozione dello stato di diritto,seppur con dichiarate clausole di

“eccezionalismo” cinese è voltaal miglioramento dell’immagineinternazionale del Paese per fa-vorire gli investimenti esteri inCina.

“One Belt and One Road” èsenza dubbio una delle più inte-ressanti iniziative politiche di XiJinping che si riferisce al rilanciodella Via della Seta, terrestre emarittima. Questa campagna pre-vede la realizzazione di corridoieconomici dalla Cina all’Europa.In questo piano, ribattezzato daalcuni il “Piano Marshall cine-se”, sono previsti ingenti investi-menti nei Paesi coinvolti per rea-lizzare le infrastrutture necessa-rie e per favorire percorsi turisti-ci dedicati. Ha l’obiettivo di ac-crescere l’integrazione economi-ca regionale fra le Province cine-si e i Paesi confinanti, inoltre èun’opportunità per l’Europa distabilire un rapporto privilegiatocon la Cina.

Le riforme annunciate al Ter-zo Plenum del XIII Congressodel Pcc: Sistema amministrativo.Andrà verso il ribilanciamentodel ruolo dello Stato e del merca-to nell’economia e verrà lasciatomaggiore spazio alla società civi-le. Bilancio dello Stato e del si-stema fiscale. Il fine è quello digarantire una maggiore coperturae migliorare la trasparenza. Tas-sazione. Il cambiamento più rile-vante sarà lo sviluppo di un siste-ma fiscale su base locale per fi-nanziare la spesa locale con lesingole amministrazioni che sa-ranno dotate di margini di auto-nomia per definire il livello diimposizione fiscale sui consuminella propria giurisdizione. Ter-reni agricoli. Di grande impor-tanza sociale ed economica risul-ta la riforma della terra mira amettere a migliore uso i terreninelle aree rurali che le famiglienon riescono ad utilizzare o nonriescono a coltivare in manieraefficiente. Finanza e valuta cine-se. Si intende proseguire verso laliberalizzazione del tasso d’inte-resse, del tasso di cambio dellavaluta e del conto capitale. La

IL PASSAGGIO Dal 12mo al 13mo piano

quinquennale

(da pag. 5)

Page 7: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

RAPPORTI AMBASCIATE Lunedì 5 settembre 2016 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX pag. 7

Una rete elettrica globale delvalore di oltre 50mila miliardi didollari per portare ovunque l’e-nergia prodotta da impianti eolicidel nord del pianeta e delle fatto-rie solari costruite all’equatore.Questo l’ambizioso piano presen-tato dalla State Grid Corporationof China a fine dello scorso annoe illustrato in questi giorni neisuoi primi dettagli.

Liu Zhenya, il presidente diquella che oggi è la più grandecompagnia elettrica al mondo, ha

esposto il progetto durante una vi-sita all’inizio di questo luglio inSvizzera in occasione dell’incon-tro con i vertici del Gruppo ABBe del Consiglio mondiale delleimprese per lo sviluppo sostenibi-le. Costruito su una spina dorsaledi linee ad altissima tensione(UHV), il progetto non solo pre-vede d’allargare la connettivitàelettrica oltre i confini di un sin-golo stato ma anche di produrre

50MILA MILIARDI DI DOLLARI Dalla Cina il piano per la Rete

Elettrica globale delle rinnovabili

(continua a pag. 9)

colano su diversi fronti, daquello politico economico fi-nanziario culturale e quant'al-tro, recentemente hanno ripresoun nuovo vigore, tanto è veroche se da un lato la Cina è perl'Italia il terzo fornitore in asso-luto, l'Italia è per la Cina ilquarto fornitore europeo. L’edi-zione 2016 del Rapporto An-nuale è composta quest’anno da430 pagine, 309 grafici, 56 tratabelle e box. La pubblicazione

è suddivisa in nove sezioni:Nello specifico sono analizzatinove settori: alimentare, sanita-rio, retail, lusso, energia, am-biente, chimica, macchinari eautomotive, con esempi di rife-rimento di società italiane inCina. Una importante novità èracchiusa nel capitolo sei, chetratta una disamina delle 31province cinesi, secondo ilranking elaborato dall’Indicato-re di attrattività delle stesse

province per le imprese italia-ne, China Indicator of Provin-cial Business Attractiveness(CIBA), sviluppato dalla Fon-dazione Italia Cina insiemeall’Università Cattolica del Sa-cro Cuore di Milano. Dal 7°Rapporto emerge che la Cinasta vivendo una fase denomina-ta, dalle stesse autorità cinesi,“New Normal, che riconoscecome il modello di crescita de-gli anni ’80 non sia più possibi-le. Alla quantità va sostituita laqualità, cioè una crescita piùsostenibile e basata su prodottitecnologicamente avanzati, conminori investimenti pubblici,maggiori consumi interni e più

alle imprese italiane che si af-facciano al mercato cinese, chestanno valutando le strategied’ingresso oppure che sono giàpresenti con investimenti in Ci-na e che necessitano perciò diinformazioni aggiornate e diprospettive. Fino a poco tempofa la Cina rappresentava soprat-tutto una piattaforma di produ-zione, approvvigionamento edesportazione, oggi è sempre piùrilevante, come una fonte di in-vestimenti diretti esteri per ilfatto che vi risiede una popola-zione dinamica ed imprendito-riale che rappresenta un quintodel pianeta ed ha la possibilitàdi studiare, viaggiare, investiree lavorare all’estero. I rapportifra l'Italia e la Cina, che si arti-

“Per lavorare con un Paesecome la Cina, che vive una fasedi transizione così importante,è quanto mai necessario esserein possesso di uno strumentoconoscitivo, indispensabile perguidare le operazioni, sia di chioggi lavora a stretto contattocon quel mondo, sia di chi, am-bisce a farlo”. Lo ha dichiaratoCesare Romiti, Presidente dellaFondazione Italia Cina (v. in-tervista qui di seguito) che haaperto quest’anno la presenta-zione della settima edizione delRapporto annuale elaborato dalCentro Studi per l'Impresa dellaFondazione Italia Cina (Ce-SIF). Il Rapporto Annuale dellaFondazione risponde all’esi-genza di fornire uno strumento

Il Rapporto annuale della Fondazione Italia-Cina,

fotografa scenari e prospettiveper le imprese italiane

zazione del Paese, il percorsoverso quella “Nuova normalità”che garantirà alla Cina uno svi-luppo più equilibrato e sosteni-bile, un miglioramento nei rap-porti sociali all’interno del Pae-se. Riguardo alla consistenteforza lavoro cinese, impiegatain Italia nel settore tessile cosìcome in altri settori, è da auspi-care che questa realtà aumentiin sintonia con le normative na-zionali in materia di lavoro, si-curezza e igiene.

Come si colloca, nei con-fronti della Cina, la politicadel nostro governo rispetto aquella dei paesi europei indu-

strializzati Potremmo fare dipiù e meglio?

Romiti: La politica del go-verno italiano nei confronti del-la Cina non si discosta da quelledegli altri Paesi europei – Ger-mania, Francia oppure GranBretagna –, tutte impegnata aoffrire appoggio e credibilità al-le iniziative cinesi. In qualsiasicosa si può fare di più e meglio,ovviamente anche con la Cina.Oggi, per esempio, gli italianihanno scoperto le possibilitàenormi che il Paese asiatico of-fre non più solo a livello diesportazioni, ma anche di in-stallazione di aziende di picco-le-medie dimensioni, che posso-no raggiungere risultati davverobrillanti. A conferma basta ve-dere come sta crescendo il nu-mero delle scuole dedite all’in-segnamento dell’italiano in Ci-na. Un filone che la Fondazioneha colto appieno con l’apertura

della sede di Chongqing dellasua Scuola di Formazione Per-manente.

C’è un obbiettivo che le staparticolarmente a cuore, chevorrebbe ancora raggiungerecon la Fondazione Italia Ci-na?

Romiti: Non vorrei qualchecosa di particolare per il futuroma sarei ben felice se la Fonda-zione riuscisse a mantenere sal-da la considerazione in cui è te-nuta oggi in Cina e in Italia. Miauguro che continui ad esseresempre più vista come l’istitu-zione di maggior raccordo tra idue Paesi, in parallelo con l’at-tività delle istituzioni e dei pri-vati e considerata come unesempio in Cina e in tutto ilmondo.

S. P.(© Riproduzione riservata)

caduto perché i traguardi che laCina ha saputo raggiungere esuperare sono stati veramenteeccezionali. Oggi il mondo ècambiato, è un mondo globaliz-zato e la Cina rimarrà uno deiPaesi protagonisti, visto che è laseconda potenza economica almondo.

Qualche anno fa si guar-dava la concorrenza cinesecon grande sospetto e lei so-steneva che quel mercato “an-dava capito”. Oggi pensa chesiano completamente superatequelle perplessità. Un suo giu-dizio, se possibile, anche sullarealtà della forza lavoro cine-se presente nel nostro paese.

Romiti: È vero che allora siguardava a questo Paese con so-spetto e con preoccupazione. Loslogan che avevamo coniato aitempi era: “la Cina non è un pe-ricolo ma una grande opportu-nità per l’Italia”. Oggi la Cina èvista naturalmente in modo di-verso, con una maggiore consa-pevolezza di quanto ha fatto edi quanto sta facendo: i grandiprogressi fatti nell’industrializ-

Tredici anni fa, quandonel 2003 nacque la Fondazio-ne Italia Cina, aveva immagi-nato il successo e lo sviluppodi questa istituzione, quandola Cina era profondamentediversa da oggi.

Romiti: Quando ho dato vitaalla Fondazione Italia Cina, conlo scopo di contribuire a raffor-zare i rapporti economici e cul-turali tra i nostri due Paesi, miaspettavo che una realtà di que-sto tipo avrebbe avuto una buo-na dose di successo ed era perme un obiettivo da raggiungere.Devo dire però che, onestamen-te, non mi sarei mai aspettatoun successo del genere: leaspettative sono state ampia-mente superate dalla realtà se siguarda oggi a quello che ha fat-to e sta facendo la Fondazione ealla grande considerazione incui è tenuta in Cina come in Ita-lia.

Alla nascita della Fonda-zione, tra le sue lungimiranticonvinzioni c’era la personaleconsapevolezza che la Cinaavrebbe esercitato, negli annia venire, un grande ruolo. Neiprossimi anni quali cambia-menti potrebbero ancora av-venire.

Romiti: Le previsioni si so-no rivelate largamente sottosti-mate rispetto a quanto poi è ac-

Intervista esclusiva di Tribuna Economica

a Cesare Romiti, Presidentedella Fondazione Italia-Cina

(continua a pag. 10)

Page 8: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 8 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 RAPPORTI AMBASCIATE

traverso il suo hub di Hong Kong,porta d’accesso privilegiata alla Ci-na e all’Asia-Pacifico, offrendo unagamma di servizi sempre attenti aibisogni dei passeggeri in pieno stileLife Well Travelled.

Il lusso prosegue a bordo delnuovo A350, fiore all’occhiello dellaflotta della Compagnia, che da No-vembre 2016 inizierà a operare an-che in Italia attraverso l’hub di Fiu-micino. Il nuovo velivolo, inoltre, of-fre per la prima volta la possibilitàdi connettersi attraverso il sistemaWi-Fi a pagamento permettendo aipasseggeri di navigare in Internet,inviare e ricevere e-mail e collegarsiai propri social network.

Banco Popolare

Banco Popolare e SACE (Grup-po Cdp) hanno finalizzato un nuovoimportante accordo che mette a di-sposizione delle aziende clienti del-la banca 300 milioni di euro di nuo-vi finanziamenti per sostenere pro-getti d’innovazione e crescita all’e-stero nell’ambito del “Programma2i per l’Impresa – Innovazione & In-ternazionalizzazione” sviluppato daCdp, SACE e FEI. Grazie all’intesa, lePMI e le Small Mid Cap (fino a 250milioni di fatturato e 499 dipenden-ti) il cui fatturato export sia pari al-meno al 10% del totale, potranno

rivolgersi agli sportelli di Banco Po-polare per richiedere finanziamenti,garantiti da SACE, destinati a soste-nere esigenze di capitale circolanteconnesse a processi di espansionesui mercati esteri o finanziare inve-stimenti in ricerca e sviluppo e in-ternazionalizzazione.

I finanziamenti, di durata com-presa tra i 12 e i 96 mesi, prevedonoimporti a partire da 100mila euro fi-no a 7,5 milioni di euro e potrannoessere garantiti da SACE finoall’80%.

Welcome Chinese

Welcome Chinese è la Certifica-zione ufficiale promossa dalla ChinaTourism Academy (CTA), organismopubblico facente capo al Ministerodel Turismo Cinese, che stabiliscegli standard necessari per una mi-gliore accoglienza dei turisti cinesinel mondo. Partner di WelcomeChinese sono CCTV, la TV di StatoCinese e Union Pay, il circuito dicarte di credito cinese. CTA ha affi-dato a Select Holding, in esclusivaworldwide, l’attuazione della Certi-ficazione nei confronti di tutti glioperatori della filiera turistica cheattraverso l’adozione degli stan-dard governativi previsti ogni cate-goria vengono promossi sul merca-to B2B e B2C cinese. Si sono già cer-tificati Aeroporti di Roma Fiumici-no, Trenitalia, Museo MAXXI, MuseiFerrari, Arena di Verona, Parchi Ar-

cheologici Valle dei Templi e VillaRomana del Casale, Cinecittà World,Delta Po, NH Italia, IHG, Starhotels,Baglioni, Roscioli, all’estero Aero-porto Charles de Gaulle di Parigi,Ferrari Water World di Abu Dhabi,Shopping Mall Abu Dhabi e tanti al-tri sono in fase di certificazione.

Airchina

Il nuovo Boeing 787-9 Dreamli-ner Airchina, battente bandiera na-zionale della Repubblica PopolareCinese, ha sorvolato i cieli di Roma.“Air China”, ha detto il G.M LiYu “havoluto rendere omaggio al sodalizioche la lega a Roma e all’aeroporto diFiumicino mettendo in servizio que-sto Boeing di ultima generazione, sul-la rotta storica Pechino Roma Pechi-no, linea che proprio quest’anno ce-lebra 30 anni di presenza nel mercatoitaliano”.

Molto Made in Italy sul nuovoDreamliner: dalle specialità dellacucina regionale italiana all’high te-ch. Da non sottovalutare i vantag-gi per l’ambiente grazie ai contenu-ti livelli di emissioni CO2 e al bassoconsumo di carburante, inoltre bas-sa rumorosità, qualità queste in li-nea con l’idea di green flying cheAir China sostiene da lungo tempo.Questo è solo uno dei 15 Dreamli-ner che entreranno nella flotta diAir China, tanto da aggiudicarsi il ti-tolo di best buyer dalla societàBoeing.

anno su anno del 25%. SecondoIDC, nel primo semestre del 2016, levendite totali nel mercato mondialesmartphone sono aumentate solodel 3,1%. I risultati raggiunti daHuawei sono dunque superiori aquelli del settore.

Richard Yu, CEO di Huawei Con-sumer Business Group, ha afferma-to: “Abbiamo visto una crescita par-ticolarmente rapida in mercati dovetradizionalmente il focus è susmartphone di fascia alta, comel'Europa, ma anche in mercatiemergenti tra cui il Nord Africa, l'A-sia centrale e l’America Latina”.

L’ottimizzazione della strutturadei ricavi ha permesso una crescitasul mercato internazionale che hasuperato quella del mercato inter-no.

Cathay

Negli ultimi anni si è registratoun forte incremento nei flussi turi-stici e commerciali tra Italia e Cina,un trend che Cathay Pacific ha ac-colto e sostenuto incrementando lafrequenza dei collegamenti offertidagli aeroporti di Milano Malpensae Roma Fiumicino. A sostenere il tu-rismo italiano in Cina oggi è anchela tendenza al bleisure, ovvero adunire alla trasferta di lavoro qualchegiorno in più per conoscere megliola destinazione. Da 30 anni CathayPacific svolge un ruolo crucialenell’avvicinare l’Italia all’Oriente at-

Iveco

Nel 2015 Iveco Bus ha prodottopiù autobus con motorizzazioni abasse emissioni che Diesel. Per laprima volta i veicoli urbani con mo-torizzazione non Diesel, ossia ali-mentati a gas naturale o a trazioneibrida elettrica, hanno avuto la me-glio: hanno raggiunto infatti il 51%delle vendite, il che significa che glistessi modelli in versione diesel Eu-ro VI sono scesi al 49%.

Questa transizione energetica èla concreta dimostrazione del co-stante impegno di Iveco Bus nellalotta all’inquinamento urbano, unargomento al centro del dibattito innumerose città di tutto il mondo:dai circa 2500 autobus circolanti inFrancia, pari a quasi il 95% del parcoautobus CNG, a cui si aggiungonoaltri 3000 veicoli di importanti flottein Italia, Spagna, Paesi Bassi e Gre-cia. In totale sono più di 5500 gli au-tobus attualmente in servizio. Oltrele frontiere europee circolano 302veicoli a Baku, capitale dell’Azerbai-gian, mentre in Cina 1400 autobusappartenenti a brand locali delle retidi Pechino e Shanghai sono equi-paggiati con motori Iveco CNG.

Huawei

Il fatturato nella prima metà del2016 è aumentato del 41% anno suanno, pari a 77.4 miliardi CNY¥. Levendite di smartphone sono pari a60.56 milioni, con un incremento

Aziende

di fornitura delle aziende si qua-lifica oggi invece come Paese de-stinazione dei manufatti e deiservizi delle imprese.

Come si strutturano e qualisono le principali agevolazioniper le imprese a favore degliinvestimenti esteri?

In Italia. Il Ministero dellSviluppo Economico eroga ognianno contributi per lo sviluppo eper il sostegno sia delle PMI siadelle grandi aziende. Concede al-le PMI un finanziamento a tassoagevolato volto a favorire la rea-lizzazione di iniziative promo-zionali, programmi con caratteri-stiche di investimento, volti a co-stituire uffici, show-room, ma-gazzini o negozi. L’AgenziaICE, SIMEST e SACE sonorealtà di cui il nostro Paese si èdotato con il puntuale obiettivodi poter indirizzare strategica-mente e guidare le imprese italia-ne nel proprio percorso di inter-nazionalizzazione.

Oltre la Muraglia. Le aziendehanno trovato altre opportunitàdi agevolazione al proprio inve-stimento (in particolare, nelle zo-ne economiche speciali prima,nei parchi industriali o per pro-getti di ricerca e sviluppo ora).

Da non dimenticare sono leprogettualità europee.

Banche e credito: come simuove il settore?

Il mercato del credito in Cinaè fortemente regolamentato siadal lato della domanda sia dal la-to dell’offerta. Questo implicaaccesso al credito limitato per leaziende meritevoli, sia presso gliistituti locali sia presso quellistranieri. Gli assets delle bancheestere si attestano appenaall’1,6% del totale; rimangonocomunque vincoli stringenti sulladurata degli affidamenti e sullaloro remunerazione, compromet-tendo e, in qualche caso, impe-dendo del tutto, l’attività produt-tiva nel Paese.

Molte aziende italiane finan-ziano la propria attività con mez-zi propri; in altri casi, il caricodell’indebitamento risulta piutto-sto oneroso e grava significativa-mente sui risultati aziendali.

Gli istituti bancari stranieri inCina sono soggetti a limitazionidi natura regolamentare estrema-mente onerose che innalzano si-gnificativamente i costi fissi de-gli investimenti. Per il settorebancario italiano, questo si tradu-ce in una presenza limitata per lopiù alla piazza di Shanghai, dovesi concentra il grosso delle filiali

e degli uffici di rappresentanzapresenti, e con contenute possibi-lità di procedere alla raccolta inloco. Per questo, l’espansione delloro portafogli prestiti risulta lar-gamente vincolata ai fondi che leautorità valutarie cinesi permet-tono loro di importare dalla casamadre. Ciononostante, l’attivitàcreditizia degli istituti bancari inCina offre ancora alcuni margininon sempre utilizzati secondo leproprie potenzialità.

gli imprenditori italianihanno creduto sin da subito nelPaese; possiamo dire la stessacosa per la Cina verso l’Italia?

Secondo i dati dell’Eurostatnel 2015 c’è stato un incrementodel 8,4% degli investimenti cine-si in Italia. I settori in cui si han-no i maggiori investimenti sonoquelli delle tecnologie verdi, del-l’agroalimentare, dell’urbanizza-zione sostenibile, dei servizi sa-nitari e l’aeorspaziale. Alcuneimportanti operazioni finanziariee grosse acquisizioni hanno tito-lato la stampa internazionale.Penso ai casi di ChemChina e Pi-relli, Suning e Inter e la cordatasul Milan.

È un trend molto importanteche conferma l’interesse non èsolo da parte delle aziende italia-ne, ma anche di quelle cinesi,che vedono nelle imprese italianetradizione, qualità, innovazionemanifatturiera e apertura delmercato europeo.

Tribuna Economica(© Riproduzione riservata)

28.158.265 migliaia di euro, conun saldo negativo pari a -17.735.983 migliaia di euro.

L’archivio storico di ISTATci ricorda che nel 1970, quandosi normalizzarono i rapporti, leesportazioni italiane in Cina era-no pari a 18 milioni di euro-lire,le importazioni dalla Cina in Ita-lia pari a 20 milioni. Nel corsodei 45 anni, l’Italia è diventata ilquarto partner commerciale a li-vello europeo; lo stock di investi-menti italiani in Cina è di circa12/13 miliardi di Euro e si stimala presenza di circa 2000 aziendeitaliane, riconducibili a 60000posti di lavoro, per un fatturatocomplessivo di cinque miliardi dieuro, con investimenti principal-mente focalizzati nei settori dellameccanica e del tessile.

Nel corso degli anni, il corebusiness delle aziende è cambia-to e sta cambiando per adeguarsiallo sviluppo locale. La Cina eraofficina, oggi è mercato; da unPaese interessante per la catena

La Camera di Commercio ita-liana in Cina conta circa 600 as-sociati ed è presente con cinqueuffici: Beijing, Chongqing,Guangzhou, Shanghai e Suzhou.

“I Gruppi di Lavoro/WorkingGroups” illustra Sergio Bertasi,Presidente Camera di CommercioItaliana in Cina, durante un breveaccenno sui valori espressi Ca-mera, “sono un’ulteriore oppor-tunità di promozione che la Ca-mera di Commercio italiana inCina offre alle aziende Socie”. Ilprincipio è “raggruppare leaziende attive in settori omogeneio complementari per promuoverela condivisione di informazioni,sinergizzare le iniziative promo-zionali, quindi ottimizzare le op-portunità di visibilità e business”spiega a Tribuna Economica .

Ad oggi, sono stati costituitinove Gruppi di Lavoro. Health-care Working Group, SuzhouWorking Group, Service Provi-ders Working Group, NanjingWorking Group, Industry & Ma-nufacturing Working Group,Italy China Travel Club, Energyand Environment protectionWorking Group, Sport WorkingGroup, Food and BeverageWorking Group.

Presidente Bertasi, qual è lapercezione della Camera sullerelazioni economiche italo-ci-nesi?

Secondo i dati elaborati dal-l’ICE per l’anno 2015, le espor-tazioni hanno raggiunto i10.422.283 migliaia di euro e leimportazioni sono state pari a

Sistema bancario fortemente regolamentatoDa un export di 18mln

di lire ai 13mld di euro diinvestimenti italiani in Cina

dal 1970 ad oggi Sergio Bertasi, Presidente Camera

di Commercio Italiana in Cina che parla a Tribuna Economica anche di “Working Groups”,

banche e rapporti commerciali

Page 9: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

RAPPORTI AMBASCIATE Lunedì 5 settembre 2016 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX pag. 9

Secondo l’analisi Coface, nel2015 l’economia cinese è cre-sciuta del 6,9%, il ritmo di svi-luppo più lento da 25 anni. Nel2016 e nel 2017 la crescita conti-nuerà a rallentare, e probabil-mente sarà inferiore al target dicrescita medio annuo del 6,5%fissato dal governo nel pianoquinquennale per il 2016-2020.Le riforme strutturali in corso sifocalizzano maggiormente suiservizi e sui consumi, accentuan-do i contrasti nel paese. La diffe-renza tra settori vincenti e per-denti è legata al potenziale dicrescita di medio o lungo perio-do, alle politiche di governo e al-la domanda strutturale.

I settori con potenziale dicrescita. In generale, i rischi at-tribuiti ai settori vincenti sembra-no beneficiare di una migliore

prospettiva di crescita di lungoperiodo, come la farmaceutica ela distribuzione, valutati come ri-schio basso o medio. Il segmentodelle tecnologie dell’informazio-ne e della comunicazione (ICT)fa eccezione, poiché il rischio at-tribuito a questo settore è eleva-to, ad indicare che i rischi creditodelle imprese cinesi nel settoreICT sono elevati a causa di unaconcorrenza regionale più forte,malgrado il forte potenziale dicrescita di lungo periodo delmercato.

Il settore farmaceutico rima-ne il più brillante registrando

margini di profitto stabili. Oltrea un netto miglioramento del-l’esperienza di pagamento delleimprese nel 2015, le aziendefarmaceutiche dipendono menodal credito per il finanziamentodelle attività e dagli investi-menti di capitale fisso. Le pro-spettive nel medio termine sonopositive, con un aumento strut-turale della domanda sostenutadal continuo incremento delleclassi medie e della popolazio-ne in età avanzata.

I settori perdenti con rischicredito elevato. I settori perdentiche sembrano dover affrontaredifficoltà in termini di crescitanel lungo periodo, come la chi-mica e i metalli, vedono un’attri-buzione di rischio elevato e mol-to elevato. Per quanto riguarda irischi credito, le imprese cinesi

valutate in questi settori affronta-no una probabilità più alta di fal-limenti e insolvenze a causa delladifficile situazione economica. Isettori neutrali, quelli che nonbeneficano direttamente delleriforme strutturali del governo(come agroalimentare, carta-le-gno e tessile-abbigliamento), so-no considerati rischio medio oelevato.

Tra i 12 settori, le costruzionie i metalli sono gli unici ad esse-re valutati come rischio moltoelevato. I rischi per questi duesettori sono legati ai temi di at-tualità, come i problemi di inde-bitamento in un contesto di cre-diti in sofferenza, numerose in-solvenze di obbligazioni d’im-presa, eccessi di capacità indu-striale e aziende zombie. Di fron-te a scarsi investimenti privati eal rallentamento degli investi-menti delle imprese pubbliche, inun contesto bassa redditività, lacrescita del settore delle costru-zioni e delle installazioni sembraindebolirsi nella seconda partedell’anno. Questo rischia di get-tare un’ombra sul settore dellecostruzioni e di ridurre la doman-da per i materiali da costruzione– in particolare il cemento e imetalli, che risentono di eccessidi capacità. Questi rischi potreb-bero essere attenuati dalle rifor-me delle imprese pubbliche, lecui misure riguardanti la “Chiu-sura”, la “Riorganizzazione” e le“Partnership pubbliche-private”(PPP) dovrebbero essere applica-te. Nonostante alcuni segnali dideleveraging e le riforme del go-verno, i rischi credito per le im-prese di costruzioni (inclusi iproduttori di materiali da costru-zione) sembrano aumentati, conuna valutazione negativa.

Un’economia a due velocità:

i settori vincenti e perdenti

con il sostegno delle istituzioninazionali, intende pertanto agireda vero e proprio catalizzatoredei collegamenti tra l’Italia ed ilresto del mondo per favorirescambi economici, turistici e cul-turali.

Anche per questo motivo, ne-gli ultimi mesi l’Alitalia ha volu-to dare un chiaro segnale di di-scontinuità con il passato, pun-tando all’apertura di nuove rotteintercontinentali ed al potenzia-mento di molte rotte internazio-nali e domestiche.

Tra queste, il 18 luglio 2016

la Compagnia ha riaperto il volodiretto tra Roma e Pechino: untraguardo importante per l’Alita-lia. Per troppo tempo assente inun mercato così importante comequello cinese: ad oggi la Cinarappresenta infatti il nono merca-to di destinazione per l’exportitaliano, per un valore di oltre 10miliardi di euro, e il numero dituristi da e per il Paese è in conti-nua espansione.

Il grande lavoro svolto conl’Ambasciata d’Italia in Cina, hadimostrato che con il supportoistituzionale, l’Italia e l’Alitalia

possono raggiungere importantirisultati, con un impatto diretto econcreto sullo sviluppo economi-co del nostro Paese. A riguardo,la presenza di Alitalia in Cinaproseguirà in futuro nell’ottica diespandere i propri servizi, conti-nuando a far squadra con la rap-presentanza italiana a Pechinonei nostri rapporti con le autoritàcinesi e con la business commu-nity presente sul territorio.

Da Pechino, passando perSantiago del Cile e Città delMessico, Alitalia continuerà aportare il meglio dell’Italia e del-lo stile di vita italiano nel mondocon il proprio motto: “Vivi, ama,vola”.

Luca Cordero di Montezemolo

Presidente di Alitalia

prio brand e dei servizi offerti ainostri clienti, presentando la nuo-va livrea dei propri aerei, gli in-terni rinnovati e le nuove divisedei nostri team di volo e di terra.Per rendere il proprio viaggio piùpiacevole ancor prima di partire,inoltre, la Compagnia ha recente-mente inaugurato le nuove loun-ges di Roma e Milano, rinomi-nandole “Casa Alitalia”.

Per offrire ai nostri passeg-geri l’esperienza dell’Italia edel Made in Italy in ogni mo-mento, sia in volo che nellelounges, i nostri ospiti potran-no inoltre gustare i nuovi menuregionali e trovare i prodotti dialcuni tra i marchi italiani piùnoti al mondo.

Al centro della strategia edell’identità della nuova Alitaliac’è infatti proprio il Paese e tuttele sue eccellenze: la Compagnia,

“Italia ha bisogno di Alitaliae Alitalia ha bisogno dell’Ita-lia”. Questo il binomio impre-scindibile per consentire allaCompagnia di bandiera italianadi ritornare a competere nel set-tore dell’aviazione civile e riac-quisire un ruolo di leadership nelmercato globale, trasformandol’Alitalia nella migliore compa-gnia aerea d’Europa.

Anche grazie all’ingresso delnostro partner Etihad Airways,l’azienda ha potuto definire unnuovo piano industriale di rilan-cio – che solo nel 2016 prevedeinvestimenti per 400 milioni dieuro – con l’obiettivo di riportarel’Alitalia al pareggio di bilancioentro il 2017.

Con l'arrivo del nuovo CEOCramer Ball, l'Azienda ha prose-guito il lavoro di rilancio del pro-

Il Paese e tutte le sue eccellenze al centro

della strategia Alitalia E il 18 luglio 2016 la Compagnia ha riaperto

il volo diretto tra Roma e Pechino

energia e di farlo in maniera so-stenibile.

La tabella di marcia della GEI– Global Energy Interconnectionha per ora tre fasi principali: daqui al 2020, in diversi Paesi saràpromosso lo sviluppo delle rinno-vabili, l’ammodernamento dellereti nazionali e la costruzione dismart grid. Entro il 2030, sarannorealizzate centrali di grandi di-mensioni alimentate da rinnovabi-li e le reti dei singoli Paesi saran-no interconnesse fra loro all’inter-no dei vari continenti. Entro il2050, il piano prevede di dare ad-dirittura la realizzazione di im-pianti eolici al Polo e basi foto-voltaiche equatoriali, concentran-

do le nuove tecnologie di produ-zione in quelle aree più favoritedalla natura per la produzione del-l’output richiesto.

Il progetto sembra fin troppoutopistico, soprattutto se si tienein considerazione anche la dispo-nibilità – per ora per lo più ine-spressa – dei governi degli altriPaesi ad affidarsi completamentealla Cina per portare avanti unasimile impresa. I primi accordi,tuttavia, sono già stati siglati. Loscorso 30 marzo Cina, GiapponeRussia e Corea del Sud hannoconfermato il loro interesse a rea-lizzare il primo passo in questosenso creando l’Asian SuperGrid, network di trasmissione in

grado di permettere scambi di ele-vati volumi di elettricità a grandidistanze. Ad ufficializzare l’inte-resse, è stata la firma di un proto-collo d’intesa (MoU) tra gli addella State Grid Corporation cine-se, la Kepco, principale utility co-reana, la compagnia energeticarussa Rosseti PJSC, e la società ditelecomunicazioni giapponeseSoftbank.

Il GEI ha anche ottenuto labenedizione delle Nazioni Unite,qualche settimana fa a Pechino:Wu Hongbo, Sottosegretario Ge-nerale per gli Affari Economici eSociali dell’Organizzazione haspiegato come l’Onu abbia sem-pre considerato la super rete, trale misure più urgenti da metterein campo per combattere il cam-biamento climatico globale, pro-muovendo lo sviluppo sostenibile.

Fonte: Rinnovabili.it

50MILA MILIARDI DI DOLLARI Dalla Cina il piano per la Rete

Elettrica globale delle rinnovabili

(da pag. 7)

Sichuan: istituito il primofondo strategicodel “Rong’Ou +”

Lo scorso 30 luglio, duran-te l’evento “ImprenditorialitàTianfu · Jingrong Hui ·Rong’Ou +”, si è inauguratal’istituzione del primo fondostrategico “Rong’Ou +”, ilquale finanzierà la costruzionedi un parco logistico. Nellostesso giorno il Distretto diQingbai Jiang ha firmato unaccordo con il Centro di inno-vazione della Boemia centraledella Repubblica di Ceca percooperazione sugli incubatoriaziendali.

Entro il 2020 verrà costruito il“Western-WindowInnovation Centre”

Lo scorso 26 aprile, il di-stretto di Jiulongpo ha tenuto unincontro di mobilitazione peraccelerare la costruzione del“Western-Window InnovationCentre”. Entro il 2020, per ac-crescere l’importanza della re-gione, la Chongqing High-TechZone verrà trasformata in uncentro con una forte abilità diinnovazione e trasformazione,una forte competitività indu-striale ed eccellenti innovazionee imprenditorialità in materiaambientale. A seguito del pas-saggio ad uno sviluppo econo-mico guidato dall’innovazione,l’accellerazione della costruzio-ne del “Western-Window Inno-vation Centre” rappresenta unadecisione senza precedenti per ildistretto di Jiulongpo.ne di ap-posita modulistica.

Consolato d’Italia in Cina

Page 10: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 10 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 RAPPORTI AMBASCIATEtrali della città, soprattutto a li-vello strada, che ha quindi favo-rito il processo di cui sopra, ov-vero di migrazione delle grandishopping hub dalle zone centralialla periferia della città.

Si sta ora quindi assistendoad una crescita di partnershiptra  retailers e operatori dell’a-groalimentare, ad un aumentodi pop-up stores e concetti di re-tail alternativi fino alla nascita dinuovi centri commerciali con af-fitti più elastici, che vadano a so-stituire i più tradizionali negoziin centro città.

Nell’ultimo periodo si è ve-rificato un calo turistico versoHong Kong; quali le cause?

Dal 2007 al 2014, HongKong ha assistito ad una crescitadel turismo esponenziale, regi-strando un picco di oltre 60 mi-lioni di visitatori l’anno, oltre 8volte il numero della sua popola-zione. Dal 2014, anno del movi-mento Occupy Central, HongKong ha registrato un calo delturismo di circa l’1.7%. In parti-colare sono diminuiti i turisti ci-nesi, che ora vengono soprattuttoin giornata, mentre sono aumen-tati i turisti provenienti da altristati asiatici, in particolareTaiwan, Corea del Sud, Indone-sia, Filippine e Tailandia.

Come detto prima, la mag-giore causa del calo turistico vaidentificata nell’aggravarsi deirapporti con la Cina, insieme (senon causa) alla difficoltà semprecrescente di ottenere visti lavora-tivi, all’estremo costo della vita,ma anche in parte alla svalutazio-ne della moneta giapponese(Yen) rispetto alla moneta diHong Kong (HKD) portando aduna netta migrazione del turismocinese da Hong Kong al Giappo-ne. Tuttavia, è prevista una lieveripresa verso la fine dell’anno.

Tribuna Economica(© Riproduzione riservata)

lo stesso tempo soffre di un con-tinuo aumento del salario dei la-voratori, del prezzo di acquistodei terreni e di conseguenza delrialzo dei costi di operatività e divita. Hong Kong dalla sua, godedi un’economia aperta, di unaposizione strategica rispetto al-l’area Asia Pacific, di un serenoambiente legislativo, di un regi-me fiscale agevolato e di ottimeinfrastrutture; soffre tuttavia ilcarovita, in particolare legati alsettore immobiliare.

Pur rimanendo dunque, sia laCina (in particolare Shanghai)che Hong Kong, due delle mi-gliori realtà dove stabilire un’at-tività in Asia Pacific, questi di-versi fattori vanno presi in consi-derazione.

Come si sta modificando ilbusiness nel retail?

Le vendite nel retail ad HongKong sono diminuite drastica-mente da fine 2014 ad oggi, conl’unica eccezione del settoreagroalimentare. Questa inversio-ne di marcia nell’andamento deimercati deriva da diversi fattori.Tra questi un calo del turismo ein particolare un cambio del pro-filo del consumatore, soprattuttodi quello cinese che predilige, adoggi, il consumo di prodottiagroalimentari e derivati dallaproduzione di massa che quelli dilusso.

Altro fattore determinante, èil costo dell’affitto dei negozi,esorbitante in alcune zone cen-

Segretario Romagnoli, checosa lega Cina – Hong Kong?

Un modo di vedere il rappor-to tra l’immensa Cina continen-tale e la piccola regione specialedi Hong Kong, potrebbe esserequello di due realtà complemen-tari. La prima, più focalizzatasulla produzione industriale efonte di manodopera, grazie allasua estensione geografica e allasituazione demografica; la secon-da, più piccola, ma più dinamicae versatile, concentrata sui servi-zi finanziari e commerciali.

Tuttavia, negli ultimi anni siè assistito ad una notevole tra-sformazione di alcune città cinesicome nuove hub finanziarie e diservizi. Dalla sua, Hong Kong hasaputo reagire mantenendo unanotevole fluidità nel business epuntando su una varietà di servi-zi offerti e in particolare, inve-stendo su nuovi quartieri dedicatial design e all’arte, ma anche sunuove infrastrutture pubbliche.

Dove le principali differen-ze (Cina-Hong Kong) per unimprenditore/impresa?

Diversi studi confermanoHong Kong come una delle cittàpiù attraenti dell’area Asia-Paci-fic per il business, insieme aShanghai e Singapore. Le diffe-renze però tra le città cinesi eHong Kong non mancano. Adesempio, Shanghai gode di unaposizione strategica in Cina, dibuone condizioni di vita, di unavariegata base economica, ma al-

In calo turismo e retailNonostante le difficoltà,

Hong Kong si conferma tra le Piazze più attraenti per business dell’area

Asia - PacificoIl commento di Anna Romagnoli, Segretario

Generale della Camera di Commercio Italiana Hong Kong e Macao, a Tribuna Economica

brand internazionali di tendenzatra i più ricercati dai consumato-ri cinesi, soprattutto giovani chesi affacciano al mondo del con-sumo con un approccio e unacultura nuova nell’ottobre del2015 abbiamo aperto la sede ita-liana, la prima in Europa, da cuigestiamo anche il mercato iberi-co e la Grecia”, dichiara Rodri-go Cipriani Foresio.

Alibaba si rivolge ad aziendeconvinte della potenzialità dell’e-commerce e consapevoli dellanecessità, per affrontare il merca-to cinese, di doversi preparareper gestire una crescente attivitàdi export. Il team italiano, guida-to da Rodrigo Cipriani Foresio,lavora intensamente sul territorioper accompagnare le storiche,così come le nuove, aziende ita-liane a cogliere la grande oppor-tunità di crescita e sviluppo of-ferta dal mercato del dragone e,in prospettiva, da tutto il Sud EstAsiatico, presentando e mettendoa loro disposizione gli strumenti,le soluzioni e i partner che fannoparte dell’ecosistema di Alibaba.

“Contestualmente per sup-portare al meglio i settori chepossono trovare in Cina oppor-tunità di sviluppo, Alibaba Italialavora al fianco delle imprese edelle istituzioni per garantire lamassima protezione dei prodot-ti”. conclude Rodrigo CiprianiForesio durante l’incontro conTribuna Economica. In questosenso, risulta particolarmente ri-levante la collaborazione in attocon il Ministero delle politichealimentari, agricole e forestali(MIPAAF).

La Cina è un mercato in con-tinua evoluzione. La crescita del-la classe media ha incrementato iconsumi e sta rivoluzionando lacultura e, di conseguenza, le abi-tudini all’acquisto. L’interesseper i prodotti provenienti da tuttoil mondo è in costante ascesa erappresenta per l’export unagrande opportunità.

Alibaba, senza dubbio, rap-presenta per l’industria italiana laprincipale via d’accesso alla Ci-na. Ad oggi i flagship store ita-liani sui canali B2C Tmall eTmall Global sono oltre 100. Trai brand più noti si ricordanoquelli di Ferrero, Luxottica,De’Longhi, La Perla, Maserati,Fiat, Ariston, Geox, Kimbo soloper citarne alcuni.

Tribuna Economica(© Riproduzione riservata)

Alibaba Group, fondato inCina nel 1999 da Jack Ma, è oggiil più grande ecosistema al mon-do per l’e-commerce online emobile. Grazie a un’infrastruttu-ra tecnologica e di marketing, in-torno alla quale ha costruito unecosistema di piattaforme digitaliche vengono messe a disposizio-ne del mercato, ciascuna contrad-distinta da specifiche peculiarità,Alibaba consente a piccole e me-die imprese e grandi brand di of-frire prodotti, servizi e contenutidigitali in Cina a un bacino diben 434 milioni di utenti attivi.

“L’obiettivo principale diAlibaba è quello di consentire atutti di fare business in modosemplice, ovunque”, spiega Ro-drigo Cipriani Foresio, Mana-ging Director Alibaba GroupSouth Europe a Tribuna Econo-mica “per raggiungere tale tra-guardo, Alibaba mira, da un la-to, a far crescere costantementeil bacino di consumatori cheogni giorno accedono alle suepiattaforme, dall’altro, intendearricchire l’offerta da mettere adisposizione della crescenteclientela con prodotti di qualità,che rispondano alle aspirazionidi acquisto di chi entra nellapiattaforma”.

Il “Made in Italy”, in partico-lare, è riconosciuto nel mondoquale eccellenza proprio in queisegmenti a cui i cinesi si stannointeressando con crescente atten-zione: food&wine, fashion e de-sign, senza dimenticare le bellez-ze culturali e naturali del territo-rio italiano stesso, meta turisticasempre più attrattiva e ambita peri cinesi.

“Proprio perché in Italia so-no presenti molti produttori dieccellenza e alcuni dei maggiori

Un bacino di 434mln di utenti attivi in Cina In Italia la prima sedeeuropea per Alibaba Tribuna Economica ha incontrato

Rodrigo Cipriani Foresio, Managing DirectorAlibaba Group South Europe

servizi. Con una popolazione dipoco meno di 1,4 miliardi di per-sone, 688 milioni di cinesi acce-dono regolarmente a internet. LaCina è il Paese con più alto nu-mero di utenti web al mondo. Leimprese che vogliono investirein Cina dovranno quindi focaliz-zarsi sui settori innovativi. At-tualmente il settore terziariocontribuisce più della meta delPil cinese, con l’obiettivo gover-nativo di arrivare al 56% entro il2020. Secondo la programma-zione del governo cinese, entroil 2020, sette industrie emergentidovranno raggiungere il valoredel 15% del Pil, rispetto al 5%del 2010. L’acquisto di prodottidi lusso è uno dei motivi princi-pali che spinge il turista cinese aviaggiare all’estero: la spesa in

di lì a poco, la decisione dellaCassa Depositi e Prestiti di cede-re il 35% di Cdp Reti (la control-lante di Terna e Snam) a StateGrid Corporation of China. Sulfinire del 2015 l’acquisizione diPirelli da parte del colosso chi-mico cinese ChemChina per unimporto superiore ai 7 miliardidi euro. Nell’arco di poco più didue anni, gli investimenti cinesidiretti e di portafoglio in Italiasono così passati dall’esserequasi nulli a uno stock di oltre12 miliardi di euro, con flussiche nel 2015 hanno portato l’Ita-lia a posizionarsi tra le prime tredestinazioni degli investimenticinesi nell’Unione Europea in-sieme a Regno Unito e Francia.

Stefano Piermaria

Italia è cresciuta del 56% nel2015, che va a sommarsi al+13% del 2014. Analizzando ilrapporto nel più vasto scenariomacroeconomico il recente con-solidarsi delle relazioni tra Italiae Cina va letto come l’inizio diun ciclo che in prospettiva potràmodificare il panorama degliequilibri e degli interlocutori in-ternazionali del capitalismo ita-liano. Le prime avvisaglie diquesta nuova dinamica si ebberonel 2014: tra marzo e luglio unodei fondi sovrani riconducibilialla Banca centrale cinese acqui-

sì una partecipazione di poco su-periore al 2% in Eni, Enel, Pry-smian, Fca, Telecom e Generali,facendo scattare l’obbligo di co-municazione pubblica da partedella Consob per ciascuno diquesti titoli. Era il segnale: Pe-chino sceglieva di superare que-sta soglia critica per trasmettereun messaggio pubblico di fidu-cia nell’economia italiana e ne-gli sforzi dei diversi governi perrendere il Paese più attraente pergli investitori stranieri. Unachiara indicazione della nuovaapertura di Roma sarebbe stata,

Il Rapporto annuale della Fondazione Italia-Cina,

fotografa scenari e prospettiveper le imprese italiane

(da pag. 7)

Page 11: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

RAPPORTI AMBASCIATE Lunedì 5 settembre 2016 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX pag. 11

Statistiche e Pil

L’Istituto Nazionale di Statistica Cinese (NBS) ha rivisto tuttii dati del PIL nazionale dal 1952, includendo le spese per ricercae sviluppo (R&S) nella formazione degli investimenti fissi, inve-ce del precedente approccio che considerava tali costi come con-sumi intermedi. Il risultato della revisione, attuata in conformitàagli standard contabili internazionali, indica livelli di PIL più alti,un maggiore peso del settore industriale e un tasso di investimen-to superiore. Nel complesso, la revisione ha comportato un ag-giustamento al rialzo dell'1,4% del PIL nominale nel 2015; l’ef-fetto sul tasso di crescita reale, tuttavia, è stato solo dello 0,04%.

Crociere Le nuove stime sull’offerta di crociere nel mercato cinese ri-

portano un aumento del 220% nei prossimi 5 anni, da 1,3 milionidi passeggeri nel 2015 a 4,1 milioni nel 2020. Il tasso di crescitaannuale, che include le nuove navi e le navi trasferite dai mercatinord americano ed europeo, è stimato a +75% nel 2016, +26%nel 2017, +20% nel 2018, +9,7% nel 2019 e +10% nel 2020. No-nostante le turbolenze causate dalla Brexit, i cui impatti – non so-lo sulle compagnie inglesi come P&O Cruises e Cunard – restanoad oggi limitati, l’attenzione degli operatori del settore resta sullaCina. La principale perplessità riguarda l’eccesso di capacità ag-giunta, che potrebbe portare i prezzi a diminuire con un impattonegativo sui ritorni degli investimenti.

Banca Popolare CineseNel sul report annuale, la Banca Popolare Cinese continua a

promuovere l’apertura del mercato dei capitali domestico. Labanca centrale del Paese permetterà infatti alle imprese stranierequalificate di emettere bond in yuan e di venderli sul mercato lo-cale. Inoltre, sta valutando la possibilità di consentire l’accesso almercato dei capitali anche tramite l’emissione di certificati di de-posito cinesi, passando quindi tramite le banche cinesi. Nel reportinoltre la banca centrale ha annunciato che manterrà una politicamonetaria prudente, aspettandosi una leggera ripresa dell’infla-zione.

Imprese pubblicheIl Partito Comunista Cinese si sta muovendo verso un mag-

giore controllo delle imprese pubbliche, invertendo così circavent’anni di politiche volte a renderle maggiormente guidate dal-le forze di mercato e dai vincoli di bilancio. Tale decisione èinoltre nettamente contraria rispetto alle ultime indicazioni delleorganizzazioni internazionali, tra cui il Fondo Monetario Interna-zionale che aveva messo in guardia il Paese contro i rischi legatiall’elevato indebitamento delle imprese cinesi (pari al 145% delPIL) e in particolar modo delle imprese controllate dallo stato.L’annuncio, insieme al maggiore controllo che verrà esercitatodal Partito sulla società civile e militare, ha l’obiettivo di consoli-dare il potere del Presidente Xi Jinping nel Partito.

Star CruisesLa Genting Hong Kong, holding della compagnia crocieristi-

ca Star Cruises, ha siglato un accordo con la China MerchantsShekou Holdings per trasformare Tai Zi Bay a Shenzhen, già ho-meport della Star Cruises, in un porto di arrivo e partenza per lecompagnie di crociera internazionali, poiché è l’unico in Cina ca-pace di accogliere navi da crociera da 220 mila tonnellate. L’o-biettivo è quello di accelerare la crescita del settore, incentivandonuova offerta nel Paese in risposta all’esplosione della domandada parte dell’emergente classe media. Nel 2015, più di 1,2 milio-ni di cinesi ha scelto le crociere ed il numero è stimato in aumen-to fino a 4,5 milioni nei prossimi 5 anni.

PetrolchimicoChina National Offshore Oil Corporation e Shell Nanhai BV

hanno annunciato la decisione di investire nella joint venture pa-ritetica per espandere il complesso produttivo di Nanhai. Il pro-getto include la costruzione di due stabilimenti di etilene che neraddoppieranno la capacità produttiva attuale (+1mln di tonnella-te all’anno) e di un impianto di stirene monomero e propilene,che sarà il più grande in Cina. L’espansione supporta il piano disviluppo a lungo termine del settore petrolchimico cinese, con laproduzione di prodotti di alta qualità per la crescente domandadomestica. Nel 2015, l’output nazionale di etilene è cresciutodell’1,6% yoy a 17mln di tonnellate, quello di plastica primariadel 10.5% e la produzione di prodotti in plastica dell’1%.

Da SaceVice Presidente Esecutivo

dell’associazione Italia HongKong, Fuochi è anche un espertodi logistica e dei mercati asiaticidove opera, in particolare fraHong Kong e la Cina, con unagrande struttura nella distribuzio-ne di importanti brand della mo-da. Parliamo con lui dell’iniziati-va cinese One Belt One Road(Obor), un progetto sistematicoche coinvolge in una strategia disviluppo molti paesi attraverso lacombinazione del corridoio terre-stre (Silk Road Economic Belt) equello marittimo (Maritime SilkRoad del 21esimo secolo)

Dott. Fuochi, come nasce inCina l’idea di questo progetto?

L’iniziativa nasce, quantomeno a livello di programmazio-ne, dal proseguimento della poli-tica del “Go West” ovvero dellevarie attività del governo cineseper incentivare lo spostamentodelle aziende verso l’occidentedella Repubblica Popolare confinanziamenti per nuove infra-strutture al fine di migliorare lacondizione di arretratezza diquell’area rispetto a quella co-stiera. Si è giunti di fatto ad idea-re la creazione di corridoi infra-strutturali terrestri che, partendodalla Cina, attraversano tutto l’e-st Europa per arrivare in Germa-nia ed in Turchia. Un altro corri-doio ideato è diretto verso ilBangladesh. Il progetto si avvaleanche dei corridoi marittimi, giàconosciuti, ed alla base di tuttoprevede la creazione delle infra-strutture in tutti i paesi coinvoltiche ad oggi sono 63.

Come si può quantificare laportata di questa iniziativa?

Stiamo parlando di fondi giàstanziati dalla Cina nell’ordine di100 miliardi di dollari suddivisiin 40 miliardi destinati al SilkRoad Found in Asia centrale, 50miliardi per Asian InfrastructureInvestiment Bank (AIIB) e 10miliardi per la Nuova Banca diSviluppo dei paesi BRICS. L’o-perazione coinvolge il 70% dellapopolazione mondiale distribuitasu un’area che comprende il 75%delle riserve energetiche cono-sciute e rappresenta il 55% delPIL mondiale. In Italia siamoportati a confondere l’insieme diquesto progetto con quello dellelinee ferroviarie che stanno giàcominciando ad operare dal FarEst verso l’Europa, che ne rap-presenta solo una componenteminima.

Ad oggi quanto è stato rea-lizzato di questa progettualità?

L’attività diplomatica è inten-sissima, sia da parte dei cinesima anche da parte di HongKong, che si pone come il gesto-re degli investimenti. A fine2015 i piani di accordo sono statifirmati da 57 paesi e fra questic’è anche l’Italia. Ma in contrap-posizione alla portata e al dina-mismo in corso ne abbiamo unapercezione molto ridotta;

Perché secondo lei?In effetti in Italia se ne è par-

lato pochissimo ed è proprio perquesto che, ho ritenuto di doverpromuovere la conoscenza di unprogetto che, pur essendo assolu-tamente nella sua fase iniziale,ha un rilievo tale da dover inte-ressare il mondo economico in-dustriale che viceversa rischia diperdere le migliori opportunità,in questa fase ancora disponibili.Abbiamo organizzato il 22 mar-zo a Milano, Un Convegno alquale abbiamo invitato la InvestHong Kong e l’Hong Kong Tra-de Development Council. L’in-contro è stato propedeutico al-l’importantissimo forum del 18maggio, a cui hanno partecipatorelatori da tutto il mondo e dovesono state date ulteriori informa-zioni sul progetto stesso.

Come sta evolvendo il mer-cato asiatico, in particolarequello cinese, e quali sono le ri-cadute in fieri per la nostraeconomia?

Il primo paese in cui sta cam-biando l’economia è la Cina e que-sto corrisponde ad un qualcosa cheavevamo previsto. L’economia ci-nese, che un tempo era essenzial-mente rivolta alla produzione perl’esportazione, oggi, grazie al mi-

gliorato tenore di vita interno, col-legato ad un aumento del costo dellavoro, sta sempre più interessan-dosi al mercato nazionale. La Cinasta stimolando l’economia dei pae-si vicini e dell’est europeo: possie-de i capitali, ha capacità di investi-mento e di conseguenza cerca diinteressare tutti quei paesi con cuiesistono già degli accordi commer-ciali di partnership, coinvolgendoliin questo mega progetto.

In Europa come si percepi-sce questo cambiamento?

Penso che questo progettopossa stimolare anche l’econo-mia dei paesi europei perché gliinvestimenti, o la realizzazionedelle opere poi saranno affidatialle aziende e società di tutto ilmondo, Europa compresa, ed èper questo che mi sembra stranoche ancora non se ne parli. E’senz’altro un progetto alla faseiniziale però è talmente impor-tante che le varie associazioniimprenditoriali, come ad esem-pio la nostra Confindustria ed al-tre, dovrebbero già essere attivein questa direzione ed organizza-re delle missioni con chi sta con-ducendo le operazioni ad HongKong per approfondire da subitole informazioni e non aspettareche altri si avvantaggino facen-doci poi trovare davanti a fatticompiuti. Gli italiani si devonorelazionare con chi gestirà, anchefinanziariamente, questa iniziati-va; la mia idea è di organizzareuna missione di imprenditori inoccasione del summit a maggiononché di creare degli incontricon chi è già dentro all’organiz-zazione del progetto stesso.

Tribuna Economica(© Riproduzione riservata)

Progetto OBOR: corridoi terrestri che partono dalla Cina,

attraversano l’Europa per arrivare in germania e Turchia

Tribuna Economica intervista Riccardo Fuochi,esperto di mercati asiatici

Page 12: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 12 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 RAPPORTI AMBASCIATE

commerciali offerte da HongKong?

Hong Kong è un centro fi-nanziario internazionale e unmercato libero che favorisce lacircolazione di informazioni,persone, beni e capitali, con unatassazione semplice e contenuta.Il suo sistema legale, valido e in-dipendente, trae origine dallaCommon Law inglese e garanti-sce alle aziende, tra i numerosivantaggi, una completa ed effica-ce tutela della proprietà intellet-tuale. A questo si aggiungono lasemplicità e la rapidità nelle pro-cedure burocratiche, unitamentealla sicurezza che scaturisce daregole chiare e precise. Questecaratteristiche hanno creato i re-quisiti fondamentali, alla basedel successo di Hong Kong, non-ché il motivo principale per cuisempre più aziende internaziona-li decidono di insediarsi a Hong

Kong per controllare le attivitànell’intera area pacifico-asiatica,in considerazione anche della suaposizione geografica strategica,alle porte della Cina continentalee al centro dei principali mercatiin Asia.

Lo scorso 18 maggio si è te-nuto il Belt and Road Summit,evento che si ripeterà il prossi-mo anno (11 settembre 2017).Di che cosa si tratta?

Grazie al suo network inter-nazionale e ai forti legami con leindustrie, i governi e altri inter-mediari, HKTDC sta svolgendoun ruolo di catalizzatore all’inter-no della Belt & Road Initiative,HKTDC ha lanciato un portalededicato ricco di risorse informa-tive, contatti e approfondimenti(http://beltandroad.hktdc.com/) eha collaborato attivamente al“Belt and Road Summit”

(www.beltandroadsummit.hk),organizzato dal Governo dellaRegione ad AmministrazioneSpeciale di Hong Kong (HK-SAR), supportato dal Ministerodegli Affari Esteri, la Commis-sione per lo Sviluppo e le Rifor-me e il Ministero del Commerciodella Repubblica Popolare Cine-se e la People’s Bank of China.All’evento, hanno partecipatorappresentanti di governi, busi-ness leader ed esperti internazio-nali, i cui contributi hanno messoin luce le diverse prospettiveeconomiche e culturali del pro-getto promosso dal Governo ci-nese. Relatore d’eccezione alSummit, Zhang Dejiang, Chair-man of the Standing Committeeof the National People’s Con-gress of the People’s Republic ofChina, il quale ha sottolineato ivantaggi offerti da Hong Kong ericonosciuto il suo ruolo fonda-mentale di intermediario all’in-terno dell’iniziativa. L’edizionedel 2017, fissata per l’11 settem-bre, vedrà un maggior coinvolgi-mento del mondo commercialeed è previsto un numero elevatodi “business matching” tra inve-stitori e società estere in grado difornire servizi mirati.

Quali sono i rapporti com-merciali tra Italia e HongKong?

L’Italia rappresenta un im-portante partner commerciale perHong Kong, con una nota carat-teristica che l’ha vista, nei rap-porti commerciali bilaterali degliultimi anni, sempre con un saldoattivo in suo favore. È utile nota-re come l’Italia sia infatti anchetra le protagoniste in ambito eu-ropeo per quanto riguarda leesportazioni verso Hong Kong, euna delle mete preferite da partedegli investitori cinesi, in parteutilizzando le loro strutture a

Hong Kong, interessati ad inve-stire nei settori “green techno-logy”, automazione e nelle tec-nologie manifatturiere, di cui l’I-talia è un player di assoluto valo-re.

Ci auguriamo che la recentecancellazione di Hong Kong dal-la black list italiana e l’elimina-zione della doppia tassazioneservano da ulteriore stimolo alrafforzamento dei legami com-merciali Italia-Hong Kong, pe-raltro già ottimi.

Per rispondere alle neces-sità concrete del mercato cherichiede maggiore dinamicitàed elasticità per l’approvvigio-namento dei prodotti, HKTDCha introdotto il servizio SmallOrders. Come funziona e daquale esigenza nasce?

HKTDC organizza ogni annooltre 30 fiere B2B, di cui 11 sonole più grandi del loro settore inAsia e 5 le più grandi al mondo.

Small Orders è un servizioche HKTDC ha studiato e rinno-vato nel tempo per offrire agliespositori, sia in fiera che attraver-so il portale (www.hktdc.com),una modalità di visibilità miratae strategica. Per i buyer, d’altrocanto, costituisce un’opportunitàper acquistare prodotti di qualità se-lezionati, anche in quantità ridotte,fino a 1.000 pezzi (http://smallor-der.hktdc.com/buy/en/about-soz/what-is-small-order-zone.html).Small Orders, la market intelligencedi settore e tutti servizi fieristici diHKTDC sono inoltre accessibili at-traverso l’applicazione più voltepremiata HKTDC Marketplace(https://play.google.com/store/apps/details?id=com.hktdc.appga-zine).

Tribuna Economica(© Riproduzione riservata)

Hong Kong Continua a rap-presentare un hub strategico ri-levante per le società cinesi inte-ressate a conoscere i trend delmercato globale, ad ampliare illoro network internazionale, ot-tenendo dei servizi dagli elevatistandard qualitativi. Nel corsodegli anni, “Hong Kong ha con-tinuato a gestire una porzionerilevante del crescente commer-cio estero cinese” afferma du-rante l’intervista rilasciata a Tri-buna Economica, Gianluca Mi-rante, Direttore Italia HongKong Trade DevelopmentCouncil. “In numeri, nel 2014circa il 12% delle esportazionicinesi e il 13% delle importazio-ni, sono transitate da HongKong. Non solo, il 60% sul tota-le delle riesportazioni di HongKong, veniva generato in Cina.Sul tema degli investimenti, in-vece, quasi il 60% degli investi-menti esteri diretti della Cinacontinentale è passato da HongKong. Ci sono inoltre ulteriori eancora più importanti sviluppinelle relazioni Hong Kong-Ci-na, e segnatamente l’iniziativa“Belt & Road””.

Dott. Mirante, che cosa c’èda sapere sulle opportunità

“Italia tra le protagoniste inambito europeo per l’export

verso Hong Kong”Gianluca Mirante, Direttore Italia Hong Kong

Trade Development Council risponde alle domande di Tribuna Economica

scita del 75% rispetto al 2014,con un saldo attivo per l’Europadi 6,6mld), di prodotti agroali-mentari (+43,9%, con un saldopositivo di 3,4 mld) e, in minormisura, di prodotti chimici(+11,7%, saldo attivo di 4,8mld),sostenute dal comparto farmaceu-tico e medicale. Si assiste invecea una marcata contrazione delleesportazioni UE nel settore mac-chinari e materiale da trasporto,influenzata soprattutto dal com-parto automotive (-6mld nel2015), mentre per altre classi dibeni (computer, telefoni cellulari,macchine e apparecchi elettrici,etc. ) si conferma il forte trend diaumento delle importazioni euro-pee dalla Cina, che porta il deficita 86mld. Si consolida inoltre ilsaldo negativo relativo alle diver-se tipologie di prodotti dell’indu-stria manifatturiera (-121,8mld,categorie SITC 6 e 8 ) Le impor-tazioni europee dalla Cina sonostate nel 2015 di 350mld di euroed hanno riguardato principal-mente macchinari e materiale datrasporto (175mld), prodotti ma-nifatturieri (148mld) e prodottichimici (16,2mld). Principale im-portatore è la Germania con69mld di euro (+13,3%) seguita –soprattutto in virtù del ruolo dihub logistico del porto di Rotter-dam – dall’Olanda con 66,2mld

(+16,1%), dal Regno Unito con55,1mld (+20,5%) e, al quartoposto, dall’Italia con 28,1mld dieuro (+12,3%).

Interscambio e saldo com-merciale con l’Italia. In base aidati Eurostat, il valore dell’inter-scambio bilaterale tra Italia e Ci-na nel 2015 si è attestato sui38,6mld di euro, in crescitadell’8,47% rispetto al 2014, conun aumento delle nostre importa-zioni di circa il 12,3% (28,15mlddi euro) e una tendenza sostan-zialmente invariata delle esporta-zioni (-0,68%, per un totale di10,42 mld di euro). Il deficitcommerciale cresce pertanto del21,6% (17,7mld di euro). I datisulle esportazioni meritano unaconsiderazione specifica in quan-to, per comprendere il valore rea-le delle vendite italiane in Cina,va messo in conto il cd “fattoreHong Kong”: alle merci chegiungono direttamente in Cinavanno infatti aggiunte quelle chearrivano tramite il passaggio dalporto di quella città. Le esporta-zioni italiane verso tale destina-zione hanno raggiunto 6 miliardidi euro nel 2015 ed è realisticoipotizzare che parte di esse, dopoessere transitate per Hong Kong,giungano in Cina quale destina-zione finale. Tenendo conto diquesto fattore, si può ritenere cheil valore reale del nostro exportverso la Cina sia maggiore diquello ufficialmente contabilizza-to, sebbene resti difficile quantifi-carlo con precisione.

Nel 2015 l’interscambio UE-Cina ha raggiunto i 520 miliardidi euro, con un incrementodell’11,56% e un saldo negativoper l’UE di quasi 180 miliardi, increscita del 30,8% rispetto all’an-no precedente. Tale aumento èdovuto principalmente alla cre-scita delle importazioni europee(+15,9%, a fronte di un +11,2%tra il 2013 ed il 2014), mentre lacrescita delle esportazioni evi-denzia un rallentamento, con un+3,5% nel 2015 rispetto al+11,1% registrato nel 2014.L’export europeo (170mld) pre-senta un andamento differenziatotra i principali Paesi UE per volu-me di interscambio, tra cui spiccail -4% fatto segnare dalle esporta-zioni tedesche (nell’anno prece-dente in crescita dell’11,5%) e il+26,6% fatto segnare dal RegnoUnito, grazie principalmente alleesportazioni di oro, che nel 2015hanno raggiunto i 9,2mld(+163%). I valori di esportazionesono stati di 71,8mld per la Ger-mania (-4%), 24,7mld per il Re-gno Unito (+26,6%), quasi17,9mld per la Francia (+10,6%)e 10,4mld per l’Italia (-0,6%). Ilnostro Paese si conferma anchenel 2015 quarto esportatore versola Cina. In termini settoriali, otti-mi sono i risultati delle venditeeuropee di materie prime (in cre-

+11,56% per lo scambioUe-Cina nel 2015

Italia +8,47% rispetto al 2014

to dal Ningbo Zhoushan PortGroup e da APEC Port ServicesNetwork (APSN). Il Forum, de-dicato alla promozione del dialo-go e della cooperazione tra i por-ti lungo la Via della Seta maritti-ma del 21esimo secolo, in un’ot-tica di uguaglianza, cooperazio-ne, beneficio reciproco e strate-gia win-win, ha affrontato tra ivari temi l’importanza dello svi-luppo e miglioramento delle in-frastrutture portuali.

Le due conferenze rientranoin un progetto di sviluppo por-tuale congiunto ed assistenza tec-nologica e organizzativa tra iporti di Venezia e Ningbo, duearee portuali vicine rispettiva-mente al cuore della manifatturaeuropea ed ai principali distrettiindustriali della Cina Orientale.

Il 10 luglio 2016 presso laFondazione Cini di Venezia si ètenuta la conferenza “Along theSilk Roads”, organizzata del-l’Autorità Portuale di Venezia edalla Fondazione per la Coopera-zione tra i Popoli. Tema centraledella conferenza è stato la nuovaVia della Seta marittima, che ve-de nel porto di Venezia il termi-nale occidentale europeo per lemerci in arrivo e partenza dallaCina.

L’iniziativa “One Belt, OneRoad”, annunciata nel 2013 dalPresidente cinese Xi Jinping,prevede ingenti investimenti nel-le ferrovie e nelle infrastrutturemarittime, con nuovi percorsicommerciali ed opportunità dibusiness tra l’Europa e la Cina.

Negli stessi giorni in cui aVenezia si teneva la conferenza,due delegazioni del porto di Ve-nezia e di Trieste hanno presoparte a Ningbo al secondo “Mari-time Silk Road Port InternationalCooperation Forum”, organizza-

La Nuova Viadella Setamarittima

Page 13: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

EMBASSIES REPORTS Lunedì 5 settembre 2016 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX pag. 13

The third G20 Finance Minis-ters and Central Bank GovernorsMeeting under the Chinese Presi-dency was held in Chengdu onJuly 23-24, 2016. The meetingwas co-chaired by Mr. Lou Jiwei,Finance Minister of China andMr. Zhou Xiaochuan, Governorof the People’s Bank of China.The meeting was also the lastG20 Finance Ministers and Cen-tral Bank Governors Meeting be-fore Hangzhou Summit.

At the meeting, Ministers andGovernors agreed that the globaleconomic re-covery con-tinues but re-mains weakerthan desir-able, andd o w n s i d erisks persist.The outcomeof the refer-endum on theUK’s mem-bership of theEU adds tothe uncertain-ty in the global economy. Mem-bers of the G20 are well posi-tioned to proactively address thepotential economic and financialconsequences stemming from theUK referendum, and hope to seethe UK as a close partner of theEU in the future. Ministers andGovernors pointed out that mem-bers of the G20 are taking actionsto foster confidence and supportgrowth, and reiterated their deter-mination to use all policy tools –monetary, fiscal and structural –individually and collectively toachieve their goal of strong, sus-tainable, balanced and inclusivegrowth. Ministers and Governorsaffirmed commitment that mone-tary policy will continue to sup-port economic activity and ensureprice stability. Underscoring theessential role of structural re-forms, Ministers and Governorsemphasized their fiscal strategiesare equally important to supporttheir common growth objectives.Ministers and Governors com-mitted to continuing to explorepolicy options, tailored to countrycircumstances, that G20 countriesmay undertake as necessary.Ministers and Governors reaf-firmed that they will consultclosely on exchange markets, re-frain from competitive devalua-tions, not target exchange ratesfor competitive purposes, and re-sist all forms of protectionism.

Ministers and Governors en-dorsed the Enhanced StructuralReform Agenda, developed a setof guiding principles based on thenine priority areas of structuralreforms agreed in April, andagreed upon a set of indicators tohelp monitor and assess theirprogress with structural reforms.Ministers and Governors pointedout that the G20 are making fur-ther progress towards the imple-mentation of their growth strate-gies, and their updated growthstrategies and an accountabilityreport will be finalized before the

Hangzhou Summit. Ministers andGovernors committed to makingfurther efforts to revitalize globaltrade and lift investment, strivingto reduce excessive imbalances,and promoting greater inclusive-ness in the G20’s pursuit of eco-nomic growth.

Ministers and Governors wel-comed the commitments made inthe “Joint Declaration of Aspira-tions on Actions to Support Infra-structure Investment” by 11MDBs which includes their an-nouncements of quantitative am-

bitions com-m i t m e n t s ,launched theGlobal Infra-s t r u c t u r eConnectivityAlliance andendorsed theG20/OECDG u i d a n c eNote on Di-versificationof FinancialInstrumentsfor Infra-

structure and SMEs. Ministersand Governors supported the ef-fective implementation of theG20/OECD Principles of Corpo-rate Governance, and G20/OECDHigh-level Principles on SME Fi-nancing.

Ministers and Governors en-dorsed the recommendations to-wards further strengthening theinternational financial architec-ture (IFA) developed by the IFAWorking Group, committed tofurther strengthening the GlobalFinancial Safety Net (GFSN)with the International MonetaryFund (IMF) at its center, and wel-comed the upcoming CMIM-IMFjoint test run. Ministers and Gov-ernors looked forward to thecompletion of the 15th GeneralReview of Quotas, including anew quota formula, by the 2017Annual Meetings, and supportedthe WBG to implement its share-holding review according to theagreed roadmap and timeframe.Ministers and Governors support-ed the continued effort to incor-porate the enhanced contractualclauses into sovereign bonds.Ministers and Governors support-ed the Paris Club’s discussion ofa range of sovereign debt issues,the ongoing work of the ParisClub, as the principal internation-al forum for restructuring officialbilateral debt, towards the broad-er inclusion of emerging credi-tors, and welcomed China’s regu-lar participation in Paris Clubmeetings and intention to play amore constructive role, includingfurther discussions on potentialmembership. Ministers and Gov-ernors supported to continue toimprove the analysis and moni-toring of capital flows and man-agement of risks stemming fromexcessive capital flow volatility,and supported examination of thebroader use of the Special Draw-ing Right (SDR).

The Third g20 Finance Ministersand Central Bank governors

Meeting in 2016 Held in Chengdu

(continues to page 14)

(continues to page 14)

About 380,000 rural house-holds in six Chinese provinces arebenefiting from a project thathelps build sustainable and cli-mate-smart agriculture. The pro-ject is funded by the World Bankand the Government of China,with additional technical expertisefrom the Investment Centre of theFood and Agriculture Organiza-tion (FAO) of the United Nations.

The $313.14 million Integrat-ed Modern Agriculture Develop-ment (IMAD) Project, the largestWorld Bank- supported project ofits kind in China, combines com-plementary investments in infra-structure, on-farm technologies,and institutional support by im-proving irrigation systems, boost-ing climate-smart agriculturalpractices, building the capacity ofwater-user associations and farm-ers’ cooperatives, and strengthen-ing project management.

eas were inconsistent and unreli-able. Financial support and train-ings have also been provided towater user associations, like theGifu Water User Association inHengdong, to build capacity forlocal watershed management andvillage-led operations and mainte-nance. Farmers’ cooperatives, likethe Citrus and the Kiwi Produc-ers’ Cooperatives in Kaixian,have received funding and train-ing to improve their organization-al capacity. IMAD project sup-port has also been used to pavenew access roads to enable mech-anization and ease farmers’ trans-portation of products year-round,reduce the use of pesticides bypromoting alternatives such as so-lar-powered insecticidal lamps,and introduce new varieties ofcrops that are better adapted toextreme weather like droughts orfloods.

In the last two years, the pro-ject has helped improve infra-structure for 236,000 mu (38,880acres) of farmland across 33counties and districts in theprovinces of Gansu, Hunan,Jiangxi, and Liaoning, plus theXinjiang Uygur Autonomous Re-gion and Chongqing Municipali-ty. Investments in irrigation haveincluded aqueducts, drip irriga-tion, and improved drainage sys-tems, to name just a few. Beforethese investments, the irrigationand drainage in many project ar-

Project HelpsFarmers Adapt

to ClimateChange in

China

Members of the G20are well positioned

to proactivelyaddress the potential

economic consequencesstemming from the UK

referendum

Through a simple mobileapp, high-speed rail passengerscan use Wi-Fi connections viatheir laptops and smartphones tobrowse the internet, send mes-sages and watch over 30 broad-cast programs – the scenario willbecome reality soon.

China Electronic TechnologyGroup Corporation (CETC), aleading company in network andinformation services, has com-pleted installing satellite equip-ment for Wi-Fi connection onfive high-speed trains. The

equipment is undergoing furthertests and is expected to put to useby the end of this year.

The system is aimed at solv-ing signal issues caused by theimpact of high-speed forces andrapid signal handovers. “Thistechnique’s speed capacity nowis 500 kilometers or more perhour, and the upper speed limitof high-speed rail in our countryis 350,” said Zhang Jie, a seniorengineer from CETC, adding thatthe technique allows 700 peopleto use it simultaneously. The ca-pacity for high-speed rail is 560.

According to Wang Hailong,deputy director of CETC’s prod-uct R&D center, the techniquehas been used in the militaryfield for satellite communica-tions, and CETC applied it to theinternet industry for civilian usein early 2015.

Passengers toenjoy high-

speed interneton high-speed

trains

dream of achieving growth ratesthat China has and is likely toachieve, which also reflects posi-tively on the reforms that Chi-nese policymakers have under-taken.

That said, we see growth de-clining in the medium term, es-pecially if reforms fall short. Amore “pro-active” reform sce-nario with faster progress on en-acting structural reforms wouldboost medium-term growth (toabout 6 ½ percent) but at the costof weaker short-term growth, ashighly-indebted firms are re-structured. There is also a down-side risk of a “no-reform” sce-nario with limited reformprogress and continued relianceon unsustainable policy stimulus.Under this scenario, growthwould stay high in the near term,but would weaken even more inthe medium term and with ahigher likelihood of a sharpslowdown.

China aims to transition toa sustainable growth path. Is

the rebalancing progressing.What is the impact so far?

Rebalancing is a phrase oftenused about China but it meansdifferent things to different peo-ple. In our report, we define fourdimensions of rebalancing andwhere progress has been uneven:

External rebalancing hasprogressed well—the current ac-count surplus has come down alot and net exports are not dri-ving growth. Domestic rebalanc-ing has three components: mov-ing from investment to consump-tion, from industry to services,and reducing reliance on credit.China has made strong progresson switching to services, reason-able progress on switching toconsumption but, critically, littleprogress on reducing credit re-liance. Environmental rebalanc-ing has been mixed. The energyintensity of growth has declined,but air pollution remains veryhigh. Income distributional re-balancing has also been mixed.The share of national income go-ing to labor has increased, but in-come inequality remains veryhigh with fiscal policy doing lit-tle to reduce it.

How about the pace of re-forms?

Overall, the pace of reformhas been strong. Reforms haveadvanced impressively across awide domain. Indeed, just keep-ing up with the myriad of re-forms on an almost daily basis isa challenge for us. Over the last12 months, the authorities haveundertaken key reforms, includ-ing: (1) making the monetaryframework more modern andmarket based, including a moreflexible exchange rate regime (2)improving the fiscal structure,for example, extending the VATto all services and a new budgetlaw to improve local governmentfinancial transparency, and (3)encouraging urbanization, for ex-ample by improving rural landrights, making pensions more

China is still enjoying stronggrowth – 6.6 percent in 2016- asit shifts from investment to con-sumption and industry to ser-vices, but the country needsfaster progress on structural re-forms to boost medium-termgrowth and reduce risks, the IMFsaid in its latest annual assess-ment of the economy.

Speaking to IMF News ,James Daniel, IMF MissionChief for China, said that the au-thorities have made impressive,though uneven, progress on re-forms, but noted that the coun-try’s reliance on credit growth, inparticular, clouds the country’soutlook. Without reforms,growth would stay high in thenear term, but would likelyweaken even more in the medi-um term and with a higher likeli-hood of a sharp slowdown.

The IMF just released itsannual assessment of the Chi-nese economy. What can youtell us about the IMF’s view ofChina’s growth outlook?

We have a positive view ofChina’s growth outlook as Chinacontinues to mobilize its veryconsiderable resources andcatches up with higher-incomeeconomies. We project growth todecline moderately from 6.6 per-cent in 2016 to about 6 percent in2018 and a bit further thereafter.This assumes a continued shiftfrom investment to consumptionand from industry to services.Many countries could only

IMFProactive Reforms Critical to China’s Medium-Term

growth ProspectsGrowth at 6.6 percent in 2016;

expected to decline further

Page 14: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 14 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 EMBASSIES REPORTS

Ministers and Governorspointed out that recent marketturbulence and uncertainty haveonce again highlighted the im-portance of building an open andresilient financial system andthey remain committed to final-izing remaining critical elementsof the regulatory framework andthe timely, full and consistentimplementation of the agreed fi-nancial reforms. Ministers andGovernors welcomed the ongo-ing joint work by the internation-al organizations to take stock ofinternational experiences withmacroprudential frameworks andtools. Ministers and Governorsendorsed the G20 High-levelPrinciples for Digital FinancialInclusion, the updated version ofthe G20 Financial Inclusion Indi-cators, and the implementationframework of the G20 ActionPlan on SME Financing. Minis-ters and Governors called uponall relevant and interested coun-tries and jurisdictions that havenot yet committed to the BEPSpackage to do so and join theframework on an equal footing,and endorsed the proposals madeby the OECD on the objectivecriteria to identify non-coopera-tive jurisdictions with respect totax transparency. Ministers andGovernors emphasized the im-portance of pro-growth tax poli-cies and tax certainty, and askedthe OECD and the IMF to con-tinue working on the issues.

Ministers and Governors con-demned, in the strongest possibleterms, the recent terrorist attacks,and reaffirmed their solidarityand resolve in the fight againstterrorism in all its forms and willtackle all sources, techniques andchannels of terrorist financing.Ministers and Governors agreedthat green investment and greenfinance should be promoted tosupport global sustainablegrowth, and welcomed the G20Green Finance Synthesis Reportsubmitted by the Green FinanceStudy Group (GFSG) and thevoluntary options developed bythe GFSG. Ministers and Gover-nors welcomed the Climate Fi-nance Study Group's (CFSG) Re-port on “Promoting Efficient andTransparent Provision and Mobi-lization of Climate Finance toEnhance Ambition of Mitigationand Adaptation Actions”, andwould continue working on cli-mate finance in 2017 with theobjective to contribute to the dis-cussions held under the UnitedNations Framework Conventionon Climate Change (UNFCCC).

Minister Lou Jiwei stated thatalthough recent events around theworld have not resulted in bigshock for financial markets, thereis little room for optimism.

Advanced economies should

continue to improve labor marketelasticity, and promote invest-ment and productivity growth.Emerging economies shouldstrengthen economic resilience,relax regulation, promote compe-tition, and carry forward finan-cial sector reform. Thirdly, it isimportant to continue support foreconomic globalization, resist allforms of protectionism, and re-strain the use of trade restric-tions. Fourthly, relevant coun-tries need to address currentchallenges. It is hoped that theUK will be a close partner of theEU, which will send positive sig-nals to the world and stabilizemarket expectations for the eco-nomic outlook.

Governor Zhou Xiaochuannoted that a lot of progress hasbeen made since the IFA work-ing group was restored. The G20should continue to advance the15th General Quota Review,with a further increase in thequota shares of emerging marketand developing countries. Con-tinuous efforts need to be madein promoting the inclusion of theenhanced contractual clauses.The Paris Club’s ongoing worktowards the broader inclusion ofemerging creditors is welcome.

The Third g20 Finance Ministersand Central Bank governors

Meeting in 2016 Held in Chengdu

portable, and developing new ur-ban registration systems so mi-grants can gradually qualify forbasic social welfare and residen-cy benefits.

However, progress has alsobeen uneven. It was slower onsome key areas, such as strength-ening corporate governance, pre-venting weak state-owned firmsfrom borrowing more, tacklingexcessive corporate debt, andopening up state-dominated ser-vice sectors. As a result, thisworsens resource allocation,weakens longer-term growthprospects and raises vulnerabili-ties.

What are the main risks tothe short and medium-term forChina?

The short-term risks are lowprobability and relate more to apotential loss of investor confi-dence, renewed capital outflowpressures, disorderly corporatedefaults, and a sharp fall in assetprices, which could be amplifiedby the increasingly large, inter-connected and opaque financialsystem. For the medium-term,the main risk is slow progress onreform and continued reliance onpolicy stimulus and credit toachieve growth targets. Whilethis would support near-termgrowth, medium-term growthprospects would fall as produc-tivity weakens, and risks rise, ascredit and debt keep building up.

Let’s not forget that there areupside risks too. In the near-term, the recent stimulus mea-sures may have a longer-lastingimpact but, more importantly,faster progress on structural re-form and curbing credit growth

would significantly lift medium-term growth prospects and re-duce downside risks.

going forward, what arethe policy actions needed to en-sure China reduces its vulnera-bilities?

A priority is to slow creditgrowth. This can only be done bytackling its root causes: the pur-suit of unsustainably high growthtargets, soft budget constraintson state-owned enterprises andlocal governments, the web ofimplicit and explicit governmentguarantees, and excessive risktaking in parts of the financialsector. This in turn requires acomprehensive strategy and deci-sive measures to address the cor-porate debt problem, switchingfrom public investment to fiscalmeasures that support consump-tion, boosting bank buffers andreining-in risks in the financialsystem, continuing to make theexchange rate more flexible andstrengthening transparency, bothin communications and data.

Tackling the corporate debtproblem seems key .Practical-ly, how should the authoritiesgo about it?

Yes it is a priority. China’scorporate debt is still manage-able, but at approximately 145%of GDP, it is high by any mea-sure. Moreover, the country’snonfinancial state-owned enter-

prises account for around half ofbank credit but only produceabout a fifth of industrial output.So first and foremost, a high-lev-el decision is needed to stop fi-nancing weak firms and acceptthe likely lower near-termgrowth. Such a decision wouldpave the way for other measures.The authorities will need a strate-gy to deal with these weak firms,especially state-owned enterpris-es. How to go about this? Atriage between the viable, whichshould be restructured, and thenonviable, which should be liqui-dated, is essential. Doing thistriage will crystalize losses, forexample on bank loans, whichwill need to be recognized—something the regulatory authori-ties should encourage.

Once these losses are recog-nized, they need to be allocat-ed—to banks, to firms, investorsand, if necessary, backstoppedby the central government. Theseviable but weak firms then needto be restructured, which likelyrequires a market-based, out-of-court, process and would behelped by a strong market fordistressed debt.

Finally, and equally impor-tant, the social costs, such as lay-offs, will need to be addressed,for example, with targeted assis-tance through earmarked bud-getary funds.

IMF News

IMFProactive Reforms Critical to China’s Medium-Term

growth Prospects

(from page 13)

(from page 13)China takes lead in Paris Agreement ratification

China will take the lead among the world’s biggest carbon emit-ters in starting domestic procedures to ratify the Paris Agreementahead of the G20 summit in Hangzhou.

The move comes as global heavyweight investors urged worldleaders to speed up their own ratification process.

China’s legislators are scheduled to debate and review the ParisAgreement next week, which was agreed by over 190 members ofthe United Nations at the end of 2015, while the government hasproposed ratifying the resolution, according to an earlier report.

While putting its domestic ratification procedure on track, Chi-na’s working group on climate change was talking with their collea-gues in the United States on Tuesday, comparing notes before Presi-dent Xi Jinping and his US counterpart Barack Obama meet at thesummit, a reliable source close to the talks told China Daily.

It is expected that the two leaders will emphasize climate coope-ration again after three presidential declarations and statements weresigned during their previous meetings, which laid a solid foundationfor the success of climate talks in Paris last year.

Shortly after the G20 summit, a climate working team from Chi-na will fly to Germany and the European Union headquarters to di-scuss cooperation, the source said, indicating that this visit may helpstrengthen cooperation on the emission trading system between Chi-na and the EU. Beijing has pledged to set up a national carbon tra-ding market in 2017. In another development, Reuters reported onWednesday that investors managing more than $13 trillion of assetsurged leaders of the G20 to ratify a global climate deal by the end of2016 and to step up efforts to shift from fossil fuels.

A total of 130 investors wrote a letter to G20 leaders and alsocalled on them to double global investment in clean energy, developcarbon pricing and phase out fossil fuel subsidies.

European cities serve modelsfor China’s urbanization

China recently said it would turn about 1,000 towns into dyna-mic environmental, cultural and economic hubs by 2020, whichwould create innumerable new jobs and give rise to new communi-ties. Since China has about 3,000 counties and 18,000 towns and ishome to diverse regional cultures, the decision appears conservative,although turning a town into a heritage place is a time-consumingprocess. Despite these facts, the decision is encouraging because itindicates China’s new urbanization policy, which in the past mainlyfocused on building cities of varying sizes. The move also indicatesChina’s determination to explore the richness of its diverse regionalcultures by protecting as well as promoting its natural and historictreasures.

Assuming that at least $100 million a year will be needed for he-ritage protection, infrastructure construction, and providing enter-tainment and hospitality in one town, the scale of investment will behuge in these times of economic downturn.

And since this will be a new engine to drive economic growth,China has to exercise utmost caution. China must avoid the mistakesit has made in its urbanization process over the past two decades ormore. For example, China should abandon the fast-paced develop-ment plan of the past decades because it didn’t aim at creating pre-serving heritage sites in cities.

In this context, China could learn from European countries’ ex-periences. Of course, that doesn’t mean simply copying Europeanarchitectural styles, as many Chinese cities have done in the past.

China should strengthen legislation on heritage protection at thetown level. Protection of historic buildings, bridges and heritages su-ch as forests, rivers and lakes should be made mandatory. And thepolicy should apply not only to the 1,000 selected towns but also tothe entire country.

Source: Fu Jing, China Daily

Trade between MemberStates largely prevails though In2015, the United States (€619bn, or 18% of total EU trade ingoods) and China (€521 bn, or15%) continued to be the twomain goods trading partners ofthe European Union (EU), wellahead of Switzerland (€253 bn,or 7%) and Russia (€210 bn, or6%). Trends observed over re-cent years are however very dif-ferent for these top trading part-ners of the EU.

After recording a significantand almost continuous fall until2011, the share of the United

States in EU total trade in goodshas begun to increase again toreach 18% in 2015. The share ofChina has doubled since 2002,rising from 7% to 15% in 2015.Since 2013 the share of Russia intotal EU trade in goods has de-clined sharply to 6% in 2015.The share of Switzerland re-mained almost unchanged at 7%over the entire time period. In2015, machinery and transportequipment, other manufacturedgoods and chemicals representedthe main categories of product inEU international trade with therest of the world.

EU's top trading partners in 2015: the United States for

exports, China for imports

Page 15: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

aziende Lunedì 5 settembre 2016 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX pag. 15

L’iniziativa, dopo una fase pilotanel 2014, negli ultimi due anni ha in-teressato oltre 70 OrganizzazioniNon Profit in tutta Italia. Coinvolti nel2016 1.245 dipendenti; la banca hadestinato 124.500 € in erogazioni li-berali alle ONP. Il Touring Club Italia-no è l’organizzazione che ha accoltoil maggior numero di adesioni. UBIBanca si conferma partner di riferi-mento del non profit non solo con leproposte commerciali dedicate, maanche con una partecipazione diret-ta del personale alla vita delle Orga-nizzazioni Non Profit: 1.245 dipen-denti hanno infatti aderito all’edizio-ne 2016 di “Un giorno in dono”, unprogetto di solidarietà attraverso ilquale è stato offerto a tutto il perso-nale la possibilità di impegnarsi inun’attività di volontariato sui territoridi riferimento del Gruppo. L’iniziati-va, dopo un test del 2014 limitatoall’area milanese, è stata estesa all’in-tero territorio nazionale nel 2015 enel 2016, totalizzando 2.845 giornatedi volontariato erogate nel triennio,corrispondenti a circa 20.000 ore dilavoro svolto presso le ONP parteci-panti. UBI Banca, come per le prece-denti edizioni, è stata supportata da-gli specialisti di Sodalitas nella fasedi preparazione dei progetti con le70 organizzazioni non profit. Parteci-pando all’iniziativa, ogni dipendenteaderente ha donato un proprio gior-no di ferie, trascorrendolo presso unaassociazione e impegnandosi in unatra le 150 attività di volontariato pro-poste. In funzione del numero di par-tecipanti la somma che il Gruppo UBIBanca riconoscerà per il 2016 alle di-verse ONP è di complessivi € 124.500(pari a 100 € per ogni giornata di vo-lontariato erogata). L’edizione 2016di Un giorno in dono, che come laprecedente del 2015 si è svolta in tut-ta Italia coinvolgendo tutte le banchee le società del Gruppo, si è conclusalo scorso 30 giugno. 70 organizzazio-ni non profit hanno accolto i dipen-denti di UBI nelle loro sedi in 34 di-verse città e province italiane. L’orga-nizzazione che ha accolto il maggiornumero di dipendenti UBI è stataquest’anno il Touring Club Italiano,con 90 persone che hanno contribui-to all’iniziativa “Aperti per voi” presso15 monumenti in 6 città. “Un giornoin dono - afferma Lamberto Mancini,Direttore Generale del Touring Club

UniCredit ha lanciato una nuovaemissione OBG a tasso fisso per unmiliardo di Euro con scadenza 10 an-ni a valere sul Programma Conditio-nal Pass Through garantito da Uni-Credit OBG s.r.l. ("Programma OBGCPT"), definendo così un nuovo pun-to di riferimento sulla propria curvacovered bond. Si tratta della terzaemissione sotto tale programma col-locata sul mercato. L'operazione haricevuto un forte interesse da partedegli investitori, con order book fina-le complessivo di quasi 2 miliardi diEuro e la partecipazione di circa 90investitori istituzionali. A seguito delfeedback particolarmente positivo, laprice guidance, annunciata inizial-mente a circa 25 punti base, è stataridotta e fissata a 20 punti base soprail tasso swap di scadenza equivalen-te, ben al di sotto delle indicazioniiniziali. L'obbligazione pagherà cedo-la pari a 0,375%, con un prezzo diemissione di 98,99% ed un rendi-mento di circa 67 punti base inferiorerispetto a quello del BTP di durataequivalente al momento del lancio. Ititoli sono stati distribuiti a diversecategorie di investitori istituzionaliquali fondi (33%), banche (29%) eBanche Centrali e Istituzioni Pubbli-che (27%). La domanda è pervenuta

principalmente da Italia (34%), Ger-mania/Austria (21%), Francia (16%) eBeNeLux (9%). II collocamento delprestito obbligazionario è stato cura-to da UniCredit Bank AG assieme aCredit Agricole, Deutsche Bank, JPMorgan, Natixis e Santander. UniCre-dit Bank AG è il Sole Arranger del Pro-gramma. Si prevede per il titolo un ra-ting pari a AA+ da parte di Fitch. L'o-perazione odierna fa parte di un Pro-gramma di 25 miliardi di Euro. I titoliemessi a valere su tale Programma so-no garantiti da un portafoglio compo-sto, alla data del 30 giugno 2016, percirca l'88% da mutui residenziali con-cessi a privati e per il 12% da mutuicommerciali destinati a piccole e me-die imprese. A vantaggio dei posses-sori delle OBG (inclusa la presenteemissione, il Programma OBG CPTcomprende 13,95 miliardi di Euro dititoli outstanding), sono già stati se-gregati alla stessa data circa 15,7 mi-

liardi di Euro di mutui residenziali e2,2 miliardi di Euro di mutui commer-ciali originati da UniCredit S.p.A.. Glo-balmente il portafoglio comprende,alla fine del mese di giugno, circa225.000 mutui ed è estremamentegranulare (debito residuo medio dica. 80.000 Euro); è caratterizzato inol-tre da un loan-to-value medio pari aca. 47% e da una concentrazione geo-grafica in prevalenza nel Nord e Cen-tro Italia, per il 54% e per il 25%. Allostesso tempo UniCredit, come semprein circostanze drammatiche comequesta del terremoto che ha colpito ilcentro Italia, ribadisce l'impegno a so-stenere, con la sua presenza sul terri-torio, persone e imprese colpite dallatragedia. La banca ha tempestiva-mente definito un primo piano d'in-tervento economico a supporto deicittadini e degli imprenditori dellearee devastate dal sisma. Tra le inizia-tive predisposte, UniCredit ha inserito

una moratoria di 12 mesi sulle rate deiprestiti alle Imprese nelle zone colpitee sui mutui in essere sugli immobilidelle Famiglie che hanno subìto dan-ni in seguito al fortissimo sisma. LaBanca, inoltre, ha messo a disposizio-ne un plafond iniziale di 250 milioni dieuro per l'erogazione di finanziamentifinalizzati al ripristino degli immobilicolpiti ed alla ripartenza delle attivitàimprenditoriali, a condizioni agevola-te. In particolar modo per far frontealle prime esigenze di liquidità dellefamiglie, verranno rese disponibili,per i clienti delle agenzie nelle zonecolpite, linee di credito a tasso zeroper i primi 12 mesi. Ai clienti dellestrutture inagibili è stato concesso dioperare nelle filiali del Gruppo più vi-cine. E' inoltre in fase di attuazioneuna raccolta fondi per aiutare la po-polazione dei territori così duramentecolpiti dall'evento sismico. "In questodifficile momento abbiamo messo inatto un piano di interventi immediato- spiega Gianni Franco Papa, direttoregenerale del Gruppo UniCredit - conl'obiettivo di dare un primo appoggioconcreto e tempestivo per sostenerele famiglie e gli imprenditori dei terri-tori devastati dal terremoto".

Il Gruppo Veneto Banca ha attiva-to una serie di iniziative di natura fi-nanziaria in favore delle famiglie edelle imprese del centro Italia colpitedagli eventi sismici. Tra le misure pre-viste, l’attivazione della linea di finan-ziamento "Emergency” dedicata a co-loro che hanno subito dei danni all’a-bitazione, all’attività o all’azienda acausa del terremoto che ha interessa-to famiglie e imprese delle provincedove il Gruppo Veneto Banca è pre-sente con le filiali di Banca Apulia edell’ex Cassa Risparmio di Fabriano eCupramontana. Per le famiglie la Ban-ca mette a disposizione tutte le pro-prie strutture per dar corso a eroga-zioni veloci e straordinarie, al fine di li-mitare i tempi di ripristino dei beni,fissi e mobili, danneggiati dalla cala-mità naturale. Tale iniziativa viene al-largata anche alle imprese, ai negozi,agli uffici e ai laboratori artigianali cheabbiano subito danni materiali. "In unmomento così delicato abbiamo rite-nuto doveroso dare un segno concre-to alle famiglie e alle imprese presentinelle aree in cui Veneto Banca opera”– afferma Fabrizio Mora, Responsabiledella Direzione Centro Italia VenetoBanca. Il sisma ha danneggiato anchealcune delle nostre filiali dislocate apoche decine di chilometri dall’epi-centro senza, fortunatamente, recarealcun danno alle persone. Tutte le no-stre filiali – conclude Mora - sono ope-rative e a disposizione delle famiglie,degli imprenditori e di tutta la cittadi-nanza per garantire il necessario sup-porto finanziario”. L’AmministratoreDelegato e Direttore Generale di Ve-neto Banca, Cristiano Carrus, in que-sto momento di emergenza, è vicinocon il pensiero e la partecipazione atutta la popolazione - e in particolarmodo ai colleghi e ai clienti della Ban-ca - per i gravi danni causati dal sismae si dichiara, fin d’ora, pronto a qual-siasi ulteriore iniziativa si ritenesse ne-cessaria e utile a riportare al più pre-sto la serenità e l’ordinato operare neiterritori colpiti.

Veneto Banca al fianco delle famiglie

e delle imprese colpite dal terremoto

Il Gruppo Intesa Sanpaolo, attiva-mente presente nel territorio colpitodagli eventi sismici, ha preso una se-rie di provvedimenti a favore delle fa-miglie e delle imprese delle provincedi Rieti, Ascoli Piceno, Perugia, Mace-rata e Fermo che hanno subito dannia causa del terremoto. È stato stanzia-to un plafond di 250 milioni di europer i finanziamenti finalizzati al ripri-stino delle strutture danneggiate (abi-tazioni, negozi, uffici, laboratori arti-gianali, aziende). La Banca si è attivataper predisporre una serie di misure asostegno della popolazione, relative amutui e prestiti per imprese, piccoliartigiani, commercianti e famiglie chehanno subito danni a causa del terre-moto. Immediatamente per i clientidelle filiali danneggiate dal sisma, èstata subito garantita ogni forma dioperatività nelle filiali più prossime eapprontate strutture di emergenzaper garantire il supporto finanziario. Èin fase di attivazione una raccolta fon-di per sostenere la popolazione delterritorio, l'applicazione di misure diesenzione per i prelievi e nuovi finan-

ziamenti. Il Gruppo è inoltre disponibi-le ad avviare tutte le misure necessarieper venire incontro all'esigenza di po-sticipazione dei pagamenti sui finan-ziamenti in essere, in accordo con lemisure governative che saranno attua-te al riguardo. ”In questo momento diemergenza e di sofferenza – ha dichia-rato Stefano Barrese, responsabile Di-visione Banca dei Territori Intesa San-paolo - intendiamo rispondere in mo-do tempestivo all'appello del Capodello Stato, attivando ogni mezzo anostra disposizione per essere vicini eper sostenere le famiglie, gli imprendi-tori, tutta la cittadinanza del territoriocosì duramente colpito dall'evento si-smico. Stiamo attivando interventiconcreti e immediati, per fare la nostraparte, per quanto possibile, e contri-buire al superamento di questo mo-mento di difficoltà. Il sisma ha colpitoanche alcune nostre filiali, è statoquindi indispensabile realizzare unpiano di emergenza per garantire lamigliore operatività bancaria in uncontesto così complesso”.

Intesa Sanpaolo: 250 milioni per i danneggiati dal terremoto nel centro Italia

Italiano - è per noi un’importante op-portunità per valorizzare il desideriodi cittadinanza attiva anche di chinon può garantire un impegno conti-nuativo e prolungato ma vuole vivereun’esperienza di volontariato cultura-le. Da 11 anni la nostra Associazionecoinvolge, con “Aperti per Voi”, quasi2.200 volontari in tutta Italia per l’a-pertura e l’accoglienza in luoghi d’ar-te e di cultura altrimenti chiusi alpubblico.” “Anche quest’anno - ag-giunge Alessandro Guido, Consiglie-re di Gestione di Fondazione Sodali-tas - e con un riscontro di partecipa-zione importante, il progetto “Ungiorno in dono” è proseguito crean-do valore per l’azienda, per i dipen-denti che hanno aderito e per le Or-ganizzazioni Non Profit che li hannoaccolti e che hanno così potuto usu-fruire non solo di un aiuto economi-co ma anche della collaborazione dipersone competenti ed entusiaste.Quella di “Un giorno in dono” è unaformula innovativa che si confermavincente e che noi siamo felici di pro-muovere sin dal suo avvio”. Per Clau-dia Capurro, presidente di Associa-zione Veronica Sacchi Onlus, l’iniziati-va “È un prezioso segno di umanità edi voglia di volontariato. In un mon-do in continua evoluzione è giustopensare a forme di volontariato nuo-ve e coinvolgenti, che sappiano apri-re nuovi orizzonti anche in un lassodi tempo molto breve come quello diuna giornata. “Un Giorno in Dono –ha affermato – è un modo per ‘met-tere al servizio’ di iniziative social-mente rilevanti il proprio tempo e lapropria esperienza sia umana cheprofessionale e accrescere nel con-tempo lo spirito di squadra”. RiccardoTramezzani, Responsabile Retail UBIBanca, evidenzia come il successodell’iniziativa vada compreso nelcontesto di UBI Banca, che come scel-ta strategica ha istituito “UBI Comu-nità”, una divisione specializzatanell’offerta al Non Profit: “Il progettodi volontariato aziendale “Un giornoin dono” rappresenta un esempioconcreto dell’attenzione e dell’im-portanza che il nostro Gruppo e isuoi dipendenti attribuiscono allasolidarietà ed alla coesione sociale eal ruolo che un gruppo bancario co-me UBI Banca può svolgere a favoredel territorio e della società civile”.

Tribuna Economica in questo numero segue: Unicredit, Abi, Veneto Banca e Intesa Sanpaolo

Al centro del dibattito il rapportotra le normative europee, le prassi divigilanza e i riflessi sull’operativitàbancaria. “Per adeguarsi alle nuoveregole le banche italiane hannorafforzato la qualità del proprio capi-tale e migliorato gli indici di leva e diliquidità, senza contare su aiuti pub-blici. Proprio grazie a questi risultati,anche negli anni della crisi, le banchehanno garantito il finanziamento del-le famiglie e imprese. Ma quello chenon è più possibile ipotizzare è uncontinuo cambiamento al rialzo deirequisiti patrimoniali”, - ha dichiaratoil Direttore generale dell’ABI, Giovan-ni Sabatini, aprendo i lavori del Con-vegno annuale “Unione Bancaria eBasilea3”, la due giorni che l’Associa-zione bancaria dedica ai temi della Vi-gilanza Europea e dell’implementa-zione nel diritto nazionale delle no-vità regolamentari della Vigilanzaprudenziale. “Occorre tener presenteche ulteriori inasprimenti dei requisitipatrimoniali che deriverebbero per lebanche dal nuovo pacchetto di misu-re, che rappresentano una modificasostanziale del precedente quadro re-golamentare denominato Basilea 3,impatterebbero sulla crescita econo-mica in misura più marcata in Italia ein tutta l’Europa, dato il ruolo che ilsettore bancario svolge nel finanzia-mento dell'economia”. “Non abbiamodubbi sul fatto che l’ampio pacchettoriformatore post-crisi finanziaria, e ilrafforzamento patrimoniale creeran-no un settore bancario più forte. Tut-tavia – ha precisato il Direttore gene-rale dell’Associazione Bancaria - oc-corre prestare attenzione alla lungafase di transizione che durerà ancoramolti anni e valutare l’interpretazio-ne, troppo spesso effettuata nella ma-niera più restrittiva possibile, delle re-gole ed evitare misure che possanodanneggiare la ripresa economica e,di conseguenza, la possibilità di ero-gare credito”. Tra le questioni ancoraaperte, al centro dell’edizione 2016del convegno “Unione Bancaria e Ba-silea3”, anche la necessità della defini-zione del quadro normativo che portirapidamente al completamento del-l'Unione Bancaria europea. In talequadro emerge la centralità del dibat-tito in corso relativo alla istituzione diun sistema europeo di assicurazionedei depositi (Edis). Tale quadro dovràin ogni caso preservare la possibilitàche i sistemi di garanzia dei depositi,incluso quello europeo, possano svol-gere interventi precoci e preventiviper evitare più costose procedure dirisoluzione. A tal fine è necessario unmigliore coordinamento delle dispo-sizioni contenute nella direttiva sui si-stemi di garanzia dei depositi (DGSD)e la direttiva sulla risoluzione delle cri-si bancarie (Brrd) al fine di evitare pe-nalizzazioni delle banche europee nelcontesto globale dei mercati finanzia-ri, senza introdurre ulteriori elementidi rigidità che renderebbero più com-plessa e costosa la loro capacità diraccolta e quindi di sostegno all'eco-nomia. Il dibattito odierno ha visto il

confronto tra esperti del settore e Au-torità di Vigilanza nazionali ed euro-pee, tra cui Paolo Angelini, Vice Capodel Dipartimento Vigilanza bancaria efinanziaria della Banca d’Italia e MarioNava, Direttore Monitoraggio del si-stema finanziario e gestione delle crisipresso la Commissione Europea. I la-vori del convegno si concluderannodomani con una tavola rotonda a cuiinterverranno, tra gli altri, Alessio DeVincenzo, Dirigente Servizio Regola-mentazione e Analisi Macropruden-ziale Banca d’Italia, Rainer Masera,Preside della Facoltà di EconomiaUniversità degli Studi Guglielmo Mar-coni di Roma e Gianfranco Torriero,Vice Direttore Generale ABI.

ABI: banche e regole,questi i temi del

Convegno annuale“Unione Bancaria e

Basilea3” organizzatoa Roma

pagina a cura di Stefano Piermaria

UniCredit emette Obbligazioni garantite a 10 anni per 1 mld di Euro.

Piano d’intervento per il sisma

UBI Banca, i dipendenti regalano oltre2800 giornate di ferie in 3 anni per il progetto

“Un giorno in dono”

Page 16: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 16 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 world newsTuesday, August 16, the Cab-

inet of Ministers (CM) was re-viewed in the Ministry of Fi-nance (MoF) monthly informa-tive report on the EuropeanUnion's Structural and CohesionFunds (EU Funds) investmentimplementation status. Until 15August the competent authoritieshave ensured significant progressin investment in start-up tasks, asa result, have been approved inCabinet regulations regarding theEU funds for investments of 3.2billion euros, and little progresshas been evident in the nextphase - the draft call for selec-tion.

In July 2016, there has beensteady progress in the approvalof the Cabinet of Ministers regu-lations, so a total of EU funds

implementation of financial off-set of the schedule remains rela-tively small. July 5 approvedCabinet Regulations on the com-mon EU funds 86 million andannounced the selection of 13project applications for 255.8million euros. Overall, it is start-ed in almost half of the EU fundsproject selection - 46.8%. EUfunding implementation of regu-latory Cabinet Regulations arethe main preconditions for realstart of the project. By contrast tothe end of this year is the goal toprovide the Cabinet of Ministersregulations for up to 90% of theprogramming period the avail-able EU funds of 4.4 billion eu-ros.

At present, up to date are theEU funds investment implemen-tation risks, such as the mappingof health infrastructure develop-ment delay - the World Bank hasprovided only the initial mappingconclusions. The Ministry ofHealth on this issue by 26 Au-gust, the Cabinet must submit aplan for future action. Likewise,the European Commission'sviews on the situation of railwayelectrification project states that

the decision on the progress ofthe project or alternative solu-tions are to be adopted this sum-mer, while the Ministry of Trans-port of 9 August Cabinet meetingdealt with by an interim reportprovides four selected railwayconstruction options for furthercontinuation of research with aview to this year 31 October toinform the Government about theresults. With regard to Incukalnatar ponds clean-completion ofthe project by the EuropeanCommission 7 July, the divisionof the project stages - Environ-mental Protection and RegionalDevelopment Ministry furthersolution for the Cabinet must besubmitted till October 31 De-cember.

In order to ensure publicawareness of EU funds imple-mentation progress and the abili-ty to take operational decisionsfor risk management within theMoF Cabinet provides monthlydata on the EU Cohesion Fundimplementation plan, as well asevery six months - an informa-tive report on the investmentprogress, mentioning the funda-mental problems the EU fundsimplementation and making pro-posals for their solutions. In ad-dition, as of 2016, the EU fundsmanaging authority on a quarter-ly basis the Saeima Public Ex-penditure and Audit Committeeshall submit reports on EU fundinvestment progress.

Latvia is readyfor the EU

funds for theimplementation of investment of3.2 billion euros

Germany has taken a pace inthe world’s top ten places for in-novation for the first time, ac-cording to the Global InnovationIndex, a collaborated publicationfrom Cornell University, Frenchbusiness school INSEAD and theWorld Intellectual Property Or-ganisation.

The largesteconomy in Eu-rope, Germanyfared particular-ly well in as-pects of logis-tics and gettinginnovations reg-istered and de-veloped. Thesetting up of innovative industri-al clusters was also noted as astrength, which will be seen as areward for the government’s ef-forts to include cluster develop-ment as an integral part of theGerman government’s high-tech2020 strategy.

Another notable statistic wasthe number one spot globally forthe expenditure by global R&Dcompanies, with an average ex-penditure of $7.3bn. Consequen-tially, Germany also rankednumber one for patents by originper billion PPP-adjusted dollarsof GDP and number five in in-dustrial designs by origin per bil-lion PPP-adjusted dollars ofGDP.

Throw in a global top rankingin logistics performance and fifthplace for ICT access – no doubtenabling the global leadership incountry-code top-level domainsper thousand people – and a pic-ture emerges of a large countryachieving excellent structures

and flexibility,as well as care-ful nurturing ofa creative at-mosphere.

“The highr a n k i n g sachieved byGermany showhow well we aredoing in our

stated objective of becoming aglobal centre for innovation,”said Dr. Benno Bunse, CEO offederal economic developmentagency, Germany Trade & In-vest.

“Our strategy of enablingthis through the flexibility creat-ed by our small-to-medium en-terprise landscape, and the gath-ering of these into clusters, isreaping rewards. We have creat-ed an infrastructure wheregoods, people and creative con-cepts can be moved around, de-veloped and registered withequal ease and we look forwardto further developments andscores such as those from theGlobal Innovation Index.”

germany’s innovation on the rise

Germany has takena pace in the world’s

top ten placesfor innovation for

the first time

South Korea and Russiaagreed to cooperate on develop-ing infrastructure in the RussianFar Eastern region, as well as onpushing forward with a free tradepact, Seoul's finance ministrysaid.

The agreements were reachedat a South Korea-Russia jointcommittee meeting on the econo-my, science and technology heldin Seoul.

At the meeting, South Korea'sDeputy Prime Minister Yoo Il-ho,who is also double hatted as fi-nance minister, and his Russiancounterpart Yuri Trutnev sharedtheir goals and emphasized theimportance of partnership, alongwith other high-ranking officialsfrom the two countries.

The deputy prime minister-level talks have taken place everyyear since 1997, and this year'smeeting is part of preparations forthe Seoul-Russia summit slatedfor early September. The twocountries will enhance govern-ment- and business-level coopera-tion on Moscow's plans to devel-op the Russian Far East.

Russia will support South Ko-rean firms investing into its pro-jects to build cold storage facili-ties in the eastern city of Vladi-vostok and to modernize its har-bors in the region. Both sides alsoagreed to seek a free trade agree-ment between South Korea andthe Russia-led Eurasian Econom-ic Union (EAEU), which hasKazakhstan Belarus, Armenia andKyrgyzstan as members.

The South Korea-EAEU FTAis expected to bolster the bilateraleconomic relationship betweenthe two regions.

South Korea's exports to Rus-sia reached US$4.7 billion lastyear, down 53.7 percent on-year,with a trade deficit of $6.6 billion.

Source: Yonhap News

South Korea,Russia agreeto strengthencooperation

in developingFar East

high vulnerabilities, and the host-ing of a large number of Syrianrefugees. However, importantchallenges remain: economicgrowth remains below potential;unemployment remains high es-pecially among the young andwomen; gross public debt hasrisen to 93 percent of GDP; therefugee crisis is weighing on theeconomy and public finances;and the current account deficit ishigh.

To tackle these challenges,the authorities have formulatedan economic and financial re-form program that is under-pinned by Jordan’s ten-yearframework for economic and so-cial policies (Vision 2025). Thisprogram aims at advancing fiscalconsolidation and broad structur-al reforms to enhance the condi-tions for more inclusive growth.

Program Summary . Thenew program is designed in aflexible manner by pursuing

gradual and steady fiscal consoli-dation to bring the debt down tosafer levels while protecting thepoor; and by advancing compre-hensive reforms to enhance theconditions for more inclusivegrowth, particularly in light ofthe challenges posed by the re-gional conflicts on exports, in-vestment, and the labor market.

gradual and steady fiscalconsolidation. The authorities’program aims at gradual fiscalconsolidation to lower publicdebt to about 77 percent of GDPby 2021, while providing roomfor capital spending and preserv-ing social spending. Key mea-sures include revenue-enhancingreforms to the tax system, suchas reforming the tax exemptionsframework and broadening thetax base;

Structural policies to pro-mote growth and jobs. Structur-al reforms will be implementedin several areas to enhance com-

On August 24, 2016 the Ex-ecutive Board of the Internation-al Monetary Fund (IMF) ap-proved a three-year extendedarrangement under the ExtendedFund Facility (EFF) for Jordanfor an amount equivalent to SDR514.65 million (about US$723million, or 150 percent of Jor-dan’s quota) to support the coun-try’s economic and financial re-form program. This programaims at advancing fiscal consoli-dation to lower public debt andbroad structural reforms to en-hance the conditions for more in-clusive growth.

Following the Board’s deci-sion, an amount equivalent toSDR 51.465 million (aboutUS$72.3 million) is made avail-able for immediate disbursement,the remaining amount will bephased in over the duration ofthe program, subject to six re-views.

Recent Economic Develop-ments. With the implementationof program supported by Stand-By Arrangement (SBA) that ex-pired in August 2015, Jordan hasmanaged to maintain macroeco-nomic stability and undertooksignificant policy reforms amidsta difficult external environment,

petitiveness, job prospects, andfoster equity, fairness, and goodgovernance. Such measures willaim at increasing labor force par-ticipation, particularly forwomen and youth; reducing in-formality; enhancing the busi-ness environment; ensuring sus-tainability in the energy and wa-ter sectors; preserving socialspending, and improving publicaccountability and good gover-nance.

Monetary and financialpolicies will remain focused onmaintaining adequate reserves toanchor the exchange rate. Fur-thermore, the authorities plan toadvance several reforms to en-hance the resilience and depth ofthe financial system, including tostrengthen the regulatory frame-work; to enhance the Anti-Mon-ey laundering/Combating the Fi-nancing of Terrorism(AML/CFT) regime; to promotebetter supervision of the insur-ance and microfinance sectors.

Additional Background .Jordan, which became a memberof the IMF on August 29, 1952,has an IMF quota of SDR 343.10million.

IMFExecutive Board ApprovesUS$723 million Extended

Arrangement Under the ExtendedFund Facility for Jordan

Page 17: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

world news Lunedì 5 settembre 2016 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX pag. 17

The European Commissionhas proposed a preliminary 2030emissions reduction target forNorway. Efforts are sharedamong European countries andNorway’s target for reductions insectors outside the EU EmissionsTrading System (ETS) is a re-duction of 40% by 2030, over2005 levels. Final target figuresare subject to further calculationsby the Commission.

Non-ETS sectors includeagriculture, waste, transport andbuildings. Norway is already ful-ly part of ETS, which covers sec-tors such as industry, aviation,power and petroleum.

– I am pleased that Norway isincluded in the EUs climate ef-forts, confirming that we willfulfill our obligations jointly. Itis crucial, particularly for thegreen shift in Norwegian busi-ness, that we have a predictableclimate framework, like that ofour closest trade partners in Eu-rope. The target of 40% reduc-tions was expected and willmean a significant accelerationin Norwegian climate policy.Particularly the areas of transportand agriculture will see largechanges in the coming years.These ambitious goals will affectour whole society. It means ahigher tempo in the transition tothe low-emission society, a green

tax shift and other policy instru-ments, says the Climae and Ener-gy Minister Vidar Helgesn.

What’s new, he adds, is thatNorway’s climate goal is nowmuch more binding than previ-ously, with emissions budgets,annual reporting and five-yearreviews.

– Norway will fulfill its cli-mate target through a mix of ef-forts at home and cuts in otherEuropean countries, but we mustbe prepared to take the majorityof cuts at home.

A target cut of 40% in thenon-ETS sector is the highest acountry can be given. The targetis based on Norway’s high GDPrelative to other European coun-tries. Luxembourg and Swedenhave also been given reductiontargets of 40%.

The government will issuesmore specific information onhow the target will be followedup at a later date. The govern-ment has developed a proposalfor a climate strategy in the newNational Transport Plan, wherethe transportation agencies andthe Norwegian EnvironmentalAgency outline large potentialemissions reductions in the trans-port sector.

The EU proposes climatetargets for Norway

The foreign ministers of theten Asean member states haveaccorded Switzerland sectoral di-alogue partner status. Switzer-land has just received officialconfirmation of its new status,which will allow it to take part inhigh-level meetings of the mostimportant regional organisationin Southeast Asia, strengthen itsbilateral relations with the Aseanmember states and extend itspresence and ties in the Asia-Pa-cific region.

Asean's economic importance– about 600 million people cur-rently live in the 10 Asean mem-ber states – and its commitmentto peace, security and stabilitymean that the association plays akey role in the Asia-Pacific re-gion. The economies of theAsean member states are experi-encing rapid growth by interna-tional comparison and hold greatpotential for the Swiss economy.The trading volume betweenAsean and Switzerland hasgrown in recent years to overCHF 20 billion per year.Switzerland is also one of the 10biggest foreign investors inAsean. These are all good rea-sons to be present in the regionand maintain regular contacts.

Switzerland sought to be ac-

corded the status of a sectoral di-alogue partner in its Foreign Pol-icy Strategy 2016-2019, whichprovides for this strengthenedstrategic cooperation with Asean.Switzerland will be able to in-crease the impact of its foreignpolicy thanks to privileged ac-cess to Asean institutions andregular participation in high-lev-el meetings. It will also hold reg-ular dialogues with Asean on is-sues of common interest, such asstrengthening economic rela-tions, human security and humanrights, and disaster risk reduc-tion.

Switzerland presented its ap-plication to be accorded Aseansectoral dialogue partner statusto Malaysia, the Asean chair atthe time, on 16 November 2015.

The Association of SoutheastAsian Nations was establishedon 8 August 1967 in Bangkok.Its member states are Vietnam,Thailand, Indonesia, Malaysia,the Philippines, Singapore,Brunei, Myanmar, Laos andCambodia. In 1993, the memberstates established the Asean FreeTrade Area (AFTA), and in 2003they decided to create the AseanCommunity, which covers eco-nomic, security and socioculturalaspects of cooperation.

Switzerland and the Association of Southeast Asian Nations

(ASEAN) institutionalise theirpartnership

involve the reduction of green-house gas emissions through en-ergy efficiency measures and theuse of clean, renewable energysources, while adaptation mea-sures reduce climate vulnerabili-ty and increase resilience to cli-mate change through, for exam-ple, investing in climate-resilientland-use and water resourcemanagement. Since 2011, MDBshave jointly committed morethan USD 131 billion in climatefinance.

Among the regions, non-EUEurope and Central Asia re-ceived the largest share of totalfunding at 20 %; with South Asiareceiving 19 %; Latin Americaand the Caribbean 15 %; EastAsia and the Pacific 14 %; theEU (new member states) 13 %;Sub-Saharan Africa 9 %; and theMiddle East and North Africa 9%. Multi-regional commitmentsmade up the remaining 2 % ofthe total.

On a sectoral basis, thelargest recipient of adaptationfunding was for water and waste-water systems (27 %), followedby energy, transport and relatedinfrastructure (24 %), and cropand food production (18 %). Re-

newable energy received thebulk of mitigation finance (30%), lower-carbon transport re-ceived 26 %, and energy effi-ciency activities 14 %.

Given the role of MDBs incatalysing finance, the inclusionin this year’s report of a commontracking approach for climate co-financing is a significant stepforward in making the reportingof climate finance flows more ro-bust and transparent. MDBs havealso been working closely to-gether to harmonise reporting ongreenhouse gas emissions andthe use of proceeds from MDBgreen bonds.

Looking ahead, the reportnotes that the MDBs will scaleup climate finance activitiesacross multiple sectors, in partic-ular in renewable energy and en-ergy efficiency; low-carbon andclimate-resilient cities, regionsand industries; low-carbon trans-port; natural resource efficiency;and climate-smart agricultureand food security. These effortswill help countries meet theircommitments under the ParisAgreement, helping them moveto a low-carbon, more resilientfuture.

Climate finance totallingUSD 81 billion was mobilisedfor projects funded by theworld’s six largest multilateraldevelopment banks (MDBs) in2015. This included USD 25 bil-lion of MDBs’ direct climate fi-nance, combined with a furtherUSD 56 billion from other in-vestors.

The latest MDB climate fi-nance figures are detailed in the2015 Joint Report on Multilater-al Development Banks’ ClimateFinance, prepared by the AsianDevelopment Bank (ADB) to-gether with MDB partners: theAfrican Development Bank(AfDB), the European Bank forReconstruction and Development(EBRD), the European Invest-ment Bank (EIB), the Inter-American Development BankGroup (IDBG), and the WorldBank Group (WBG).

This important contributionto the global climate changechallenge was reinforced lastyear by pledges from all of theMDBs to significantly increasetheir climate finance in the com-ing years. They made thesepledges in the run up to theCOP21 Paris Agreement, theworld’s first universal climateaccord adopted in December lastyear by 195 countries.

The report covers 2015 andshows that MDBs delivered overUSD 20 billion for mitigation ac-tivities and USD 5 billion foradaptation. Mitigation activities

EIBUSD 81 billion mobilised

in 2015 to tackle climate change -Joint MDB report

Page 18: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 18 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 world news

The European Commissionhas allocated 187.5 million eurosfor the construction of the firstEstonia-Finland gas pipeline, al-so known as Balticconnector.Once ready, the pipeline will runbetween Inkoo, Finland andPaldiski, Estonia.

According to the Commis-sion, the offshore gas transmis-sion pipeline is consistent withthe key objectives of the socalled Energy Union, by endingthe gas isolation of North-East-ern Europe and developing theBaltic regional energy market.

“Diversifying energy sourcesand routes, and uniting the ener-gy markets, is at the heart of theEnergy Union,” says MiguelArias Cañete, EU Commissionerfor Climate Action and Energy.“This is key to ensuring secure,affordable and sustainable ener-gy for all EU citizens. What the

Commission has started with thePoland-Lithuania pipeline (GI-PL) we are now pursuing withthe support to Balticconnector.”

The EU’s financial support tothe pipeline comes from the Con-necting Europe Facility programand corresponds to 75 per cent ofthe needed funding. The pipelinewill be constructed jointly byBaltic Connector Oy (Finland)and Elering AS (Estonia) and itwill include Finnish onshore andoffshore sections, as well as anEstonian onshore one.

The pipeline is expected to beoperational by December 2019.

EU invests EUR187.5 million

in Balticconnectorgas pipeline

According to figures fromthe Spanish Associat ion ofCapital, Growth and Investment(ASCRI), in collaboration withWebcapitalriesgo.com, Spainsaw investment volumes of 746million euro in the first half of2016 across 296 operations.

For ASCRI -the private cap-ital sector association in Spainaimed at developing and boost-ing capital investment in unlist-ed firms- these figures are be-low forecasts since no large op-eration was finalised. Nonethe-less, it explains that this is setto change in the coming monthsas several major investmentshave been announced and arenear completion.

The lack of a stable govern-ment has been the main reasonbehind this slowdown, along-side the impact from the brexitand the upcoming election inthe United States. This uncer-tainty has impacted internation-al private equity (which cut in-vestment in expectat ion ofgreater political uncertainty)more than domestic sector ,which actually saw a near 48%

rise.The middle market saw

most activity with 18 opera-tions totalling 568 million euro.Acri's press release highlightsthe following: Ingesport (led byTorreal), Digitex (by Carlyle),Masquepet (by TA Associates),Chereau (by Miura), ArenalPerfumerías (by Corpfin) ,Ramón Sabater (by Portobello),Carbures Europa and Gas Gas(by Black Toro), Brasmar andJeanología (by MCH),Job&Talent (by Atomico), Dis-cefa (by Oquendo and GED),Distribuciones Juan Luna (byNazca), Galloplast (by Sherpa),Grupo Grandsolar (by Diana)and SGEL (by Springwater).

ASCRI highlights interna-tional investor commitment toSpain and co-investment fromdomestic investors in many op-

erations, especially in venturecapital. It also underscores theessential role of CDTI (In-nvierte) and FOND-ICO Globalin driving these investments.

Venture capital investmentsstood at 155 million euro across222 operations, with 90 millioncoming from domestic fundsand 65 from internationalfunds, which finalised eleven ofthese deals with co-investmentfrom domestic investors.

The sectors with the highestinvestment volumes were: con-sumer products (32%), IT(23%) and hotel/leisure (14%).The sectors with the highestnumber of operations were: IT(44%), consumer products(9%), industrial products andservices (9%), biotechnology(7%) and medicine/health (6%).

In line with the trend seenin 2014, and albeit below2015's figures, divestments inthe first half of the year werehigh with a total of 107 opera-tions representing 1.177 billioneuro. 68% were sales to third-parties and 21% were stockmarket listings.

ASCRI expectsinvestment

growth in thesecond half of the year

narrow due to lower oil prices,Fitch is projecting it to realize at4.3 percent of GDP in 2016.Fitch’s report also pointed outthat average inflation has fallen sofar in 2016, with core inflation at8.7 percent in July. Focusing onthe fact that the banking sectorfunctioned well and that depositoutflows were kept at minimumin the wake of the coup attempt,Fitch said that a more stable do-mestic security environment andimplementation of structural re-forms could lead to a revision ofthe outlook to stable. The agencyalso assumed that commitment tofiscal stability will continue andthat the economic relations ofTurkey with key trading partnerswill not deteriorate in the forth-coming period.

Moody’s, the last of the bigthree ratings issuers to release areport following the foiled coup,previously announced on August5 that its review on Turkey’sBaa3 rating remains ongoing andwill be released within 90 days ofJuly 18.

Daily Sabah – Turkey kept itssovereign rating at investmentgrade in the wake of the review ofFitch Ratings on August 19. Theagency affirmed Turkey’s Long-Term Foreign and Local CurrencyIssuer Default Ratings at BBB-,while revising its outlook to nega-tive from stable.

Despite raising concerns oneconomic performance, Fitch saidthat it does not expect the fiscalstance to weaken in response tothe coup attempt. Referring to thesolid fiscal performance duringthe first half of 2016, Fitch point-ed out that in spite of the spend-ing commitments made during thelate-2015 election, the centralgovernment primary surplus was1.3 percent of projected full yearGDP for the first two quarters of2016. Moreover, Fitch is forecast-ing Turkey’s debt/GDP ratio tofall to 32.2 percent by the end of2016, which puts the countryahead of many of its peers, wherethe median ratio is 40.2 percent.

Citing that Turkey’s currentaccount deficit has continued to

Turkey’s sovereign rating keepshold of investment grade

Things which was planned outin a joint statement between In-dia and Japan last December.The aim was to support Japan-ese companies to enter the Indi-an market, as well as to createopportunit ies for businessmatching between Indian com-panies in Japan and Japanesecompanies. The seminar wasjoined by a total of 232 mem-bers, including 164 from Japan-ese companies who are interest-ed in investment into India orcollaboration with Indian com-panies, and 68 from Indiancompanies in Japan involved inthe IT field.

On June 15, JETRO held aseminar in its Headquarters inTokyo under the theme of two-way investment and joint inno-vation between India and Japanin the field of the Internet ofThings. It was held as a part ofa series of cooperative activi-ties related to the Internet of

INTERNET OF THINGS “India-JapanInvestmentPromotionSeminar”

In a recently published re-port, Amsterdam AirportSchiphol came in at second placeworldwide in terms of having themost and the best connections.The Airport Connectivity Indus-try Report 2016 found thatSchiphol outscored the leadingairports in the US, Asia, and theMiddle East.

With 52,000 possible transferconnections, the ACI reportshows that Schiphol is highlycompetitive in the European andglobal playing field, and is nowregarded as one of the best-con-nected airports in the world. Thisextensive network of destinationshelps Schiphol to facilitate eco-nomic growth in the Netherlands,and also contributes to the com-petitiveness of the region.

The report analyses connec-

More than 300 destinationscan now be reached fromSchiphol via direct flights, ofwhich there are 4,633 everyweek. The airport also took sec-ond place among European air-ports in terms of connectivity tothe Asia Pacific region, and thirdto North America.

Investing in the future. Tomaintain its current position,Schiphol continues to invest insustainable new projects that willhelp it maintain its hub function.Recent steps in this direction in-clude the building of a new pierand terminal, and the develop-ment of Lelystad Airport.

Source: iamsterdam.com

tivity data to provide insights in-to how well Europe is connectedby air, both internally and withother regions in the world. It wascommissioned by Airports Coun-cil International Europe, an in-dustry group that represents 500airports in 45 European coun-tries. Its umbrella organization,Airports Council International,represents airports worldwide.

Hub status promotes eco-nomic growth. Schiphol is theonly major hub in Europe tohave grown significantly interms of hub connectivity since2015. This was due largely to theairlines, but also to factors suchas Schiphol’s runway system andits short transfer times.

Amsterdam Airport SchipholWins High Marks as global Hub

The EU is investing and sup-porting infrastructure that isneeded to unite the energy mar-kets. The European Commissionhas allocated €187.5 million forthe construction of the Baltic-connector, the first Estonia-Fin-land gas pipeline. The Baltic-connector will end the gas isola-tion of Finland and develop theBaltic regional gas market. Itcontributes to solidarity and secu-rity of supply in the entire Balticregion. Commissioner for Cli-mate Action and Energy MiguelArias Cañete said: “Diversifying

energy sources and routes, anduniting the energy markets, is atthe heart of the Energy Union.This is key to ensuring secure, af-fordable and sustainable energyfor all EU citizens. What theCommission has started with thePoland-Lithuania pipeline (GI-PL) we are now pursuing withthe support to Balticconnector –promoting a chain of projectsthat will end the gas isolation ofnorth-Eastern Europe and devel-op the Baltic regional energymarket”. The EU’s financial sup-port to the Balticconnector comes

from the Connecting Europe Fa-cility program and corresponds to75% of the needed funding. Thepipeline will be constructed joint-ly by Baltic Connector Oy (Fin-land) and Elering AS (Estonia)and it will include Finnish on-shore (22 km) and offshore (80km) sections, as well as an Eston-ian onshore (50 km) one. Thepipeline is expected to be opera-tional by December 2019. Till2020 a total of €5.35 billion isallocated to European priorityprojects under Connecting Eu-rope. When completed, the pro-jects will ensure significant bene-fits for at least two MemberStates, enhance security of sup-ply, contribute to market integra-tion and further competition aswell as reduce CO2 emissions.

Energy Union: EU invests 187.5million Euro in first gas pipeline

between Estonia and Finland

Page 19: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

world news Lunedì 5 settembre 2016 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX pag. 19

for [email protected]

for news and [email protected]

TRIBUNA ECONOMICAN E X T C O U N T R Y R E P O R T

FRANCEF

The stock position of ForeignDirect Investment in Malta as atthe end of December 2015 stoodat €152.3 billion, while DirectInvestment abroad amounted to€61.6 billion, according to fig-ures published by the NationalStatistics Of-fice (NSO).

There wasa net increaseof €4.1 bil-lion in FDIduring 2015,compared toan increase of€8.4 billionin 2014. Thisincrease inFDI flowswas mainlydriven by in-creases regis-tered under other capital. As forflows classified by economic ac-tivity, the largest increase of FDIwas registered in financial andinsurance activities by €3.7 bil-lion in 2015.

As at December 2015, the po-sition of foreign direct invest-ment in Malta was estimated at

€152.3 billion, an increase of€9.2 billion over the correspond-ing month in 2014. Financial andinsurance activities contributed€149.0 billion or 97.9 per cent tothe total foreign direct invest-ment position in Malta.

Direct in-v e s t m e n tflows abroaddecreased by€4.7 billion,compared toan increase of€1.8 billionduring theprevious year.This wasmainly the re-sult of de-creases inclaims on di-rect investors

of €5.6 billion. In terms of stockposition, as at December 2015,direct investment abroad by resi-dent entities was recorded at€61.6 billion. Entities offeringfinancial and insurance activitiesaccounted for 99.4 per cent ofthe total direct investmentabroad.

EUROPEFDI Net increase of €4.1bn

in 2015

The stock position of Foreign Direct

Investment in Malta as at the end

of December 2015 stoodat €152.3 billion,

while Direct Investmentabroad amountedto €61.6 billion

The European Central Bank(ECB) has published the end-March 2016 Consolidated Bank-ing Data (CBD), a data set of theEuropean Union (EU) bankingsystem on a group consolidatedbasis.

The quarterly CBD cover rele-vant information required for theanalysis of the EU banking sector,although a leaner subset com-pared to corresponding end-yeardata. The end-March 2016 datarefer to 344 banking groups to-gether with 3,216 stand-alonecredit institutions, and include da-ta for 956 foreign-controlledbranches and subsidiaries operat-ing in the EU, covering nearly100% of the EU banking sector

the European Banking Authority(EBA) Implementing TechnicalStandards on supervisory report-ing, in other cases reporters mayapply national accounting stan-dards, jointly with the EBA stan-dards or not. Accordingly, aggre-gates and indicators are publishedalso for data based on national ac-counting standards, depending onthe availability of the underlyingitems.

balance sheet. This dataset in-cludes an extensive range of indi-cators on profitability and effi-ciency, balance sheets, liquidityand funding, asset quality, assetencumbrance, capital adequacyand solvency.

Aggregates and indicators arepublished for the full sample ofthe banking industry. While largereporters apply International Fi-nancial Reporting Standards and

ECBThe number of credit

institutions headquartered in theEU decreased marginally

Tuesday, August 16, the Cab-inet of Ministers (Cabinet) meet-ing we examined the Ministry ofFinance (MoF) prepared an in-formative report. Finance Minis-ter Dana Reizniece-Ozola-ledworking group drew up propos-als for next year’s budget, thenecessary financing for prioritysectors and subject to fiscal dis-cipline law conditions.

According to Minister of Fi-nance’s working group’s budgetin preparation for discussion ofnew policy initiatives supported

Cabinet meeting it was alsodiscussed in the Ministry of theinformation and proposals on theimplementation of the proce-dures used in the JPI of expendi-ture revision of acquired in-house resources.

Also at the meeting it was al-so supported proposals for addi-tional state budget revenues. Itwas decided to vehicle use taxpayment policy change to intro-duce from January 1, 2019.

As reported, the ministriesand independent institutions ofadditional funding requests for2017 together accounted for803.4 million euro, 2018 - 926.3million euros and 2019 - 1 218.5million euros.

(JPI) and other priority measureswere drawn up proposals forministries and other central pub-lic administration authorities as awhole to support the financing ofJPI and other priority activities102.6 million euros to 2017, 115, € 5 million in 2018 and 111.9million for 2019.

Including independent insti-tutions intended to support the fi-nancing of JPI and other prioritymeasures 8.2 million euros to2017, 13.5 million euros and13.7 million in 2018, EUR 2019.

Next year the priority actions planned to channel

102.6 million euros

Industries and the productsthey make can play a consider-able role in the global effort totackle climate change. Makingthem part of the solution whilehelping them stay competitive isa key challenge for policy mak-ers, according to a new reportfrom the World Bank Group,CLASP and Carbon Trust.

The report, A Greener Path toCompetitiveness: Policies forClimate Action in Industries andProducts helps chart the way forindustries to remain competitivewhile implementing greener,more climate-friendly technolo-gies and strategies.

Industries contribute morethan one-third of direct and indi-rect global greenhouse gas(GHG) emissions. Certain sec-tors, including iron and steel, ce-ment, chemical, and aluminummanufacturing, are the primarycontributors to climate changedue to their inherent requirementfor large amounts of energy.

New technologies can be crit-ical to industry efforts to reduceGHGs, but aren’t always cost ef-fective. Technology solutionsmust be complemented by insti-tutional frameworks and policiesthat counter competitive disad-vantages.

A Greener Path to Competi-tiveness  recommends that indus-

tries continue to focus on cost-ef-fective energy efficienct optionsthat have short payback periods,low transaction costs, and easy-to-access finance. While many ofthese options have been imple-mented by leading companies al-ready, it is estimated that signifi-cant economic potential, around60 percent, for future energy ef-ficiency savings still remains.

To decrease GHG emissionswhile remaining competitive, thereport calls on industry, govern-ment and consumers to also fo-cus on technologies and inter-ventions that are on the cusp ofcost-effectiveness. Energy effi-ciency standards and labeling areone solution to reduce energy us-age and GHG emissions. Ac-cording to the report, adoptingthe most stringent minimum en-ergy performance standard couldreduce 9% of the global total en-ergy consumption.

The report also suggests thatgovernments should pursue poli-cies such as removing distortingproduction subsidies or trade tar-iffs and putting a comprehensiveprice on carbon. Technology in-centive programs can also be de-veloped to find solutions thatcurrently have a weak businesscase, for example, in the adop-tion of large-scale and capital-in-tensive carbon abatement tech-nologies.

Despite High Energy Needs,Industries Can Help Reduce

global greenhouse gas Emissionsthe contribution of other curren-cies was very modest.

Activity in both the foreignexchange and interest rate deriv-atives market again included ahigh proportion of transactionswith non-resident banks, thoughit did decline slightly to 69 percent from 73 per cent in 2013.Transactions with resident banksincreased from 10 to 13 per cent.

ket contracts (82 versus 74 percent in 2016, and 84 versus 69per cent in 2013) in both the spotand forward segments The cur-rency pair euro/dollar accountedfor 69 per cent of total transac-tions against the euro (81 percent excluding the spot market).In other currency pairs, account-ing for 18 per cent of total trans-actions, the US dollar continuedto be by far the most dominant.The interest rate derivatives mar-ket was dominated by the euro,which accounted for more than93 per cent of all contracts, while

The share of transactions withother financial institutions nottaking part in the survey in-creased in both markets (from 6to 9 per cent overall), whiletransactions with non-financialcounterparties doubled in the in-terest rate derivatives market(from 1 to 2 per cent) and almosthalved in the foreign exchangemarket (from 10 to 6 per cent).

Foreign exchange and OTC derivatives market

turnover in Italy

(from page 1)

Page 20: MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N ... · MENSILE € 4,20 - PDF € 2,80 (Italia - Estero) ANNO XXX - N. 8 - 2016 LUNED I’ 5 SETTEMBRE 2016...dal 1986

pag. 20 TRIBUNA ECONOMICA - Anno XXX Lunedì 5 settembre 2016 finanza

zionamento del sistema finanzia-rio nel suo complesso”, ma ilbail-in vuole essere soprattutto un“salvataggio interno”.

Chi rischia il bail-in. C’èuna gerarchia nel trasferimentodelle perdite su soci e obbligazio-nisti: prima pagano gli azionisti(in pratica si pagano le perditedella banca azzerando o riducen-do il valore delle loro azioni) egli altri detentori di titoli di capi-tale. Se questo non basta si passaai titolari di obbligazioni subordi-nate, ai creditori chirografari e

persino alle per-sone fisiche ealle piccole emedie impresecon depositi ol-tre i 100 milaeuro. Infine in-terviene il fondodi garanzia deidepositi.

Chi è esclu-so dal bail-in. Idepositi protetti

dal sistema di garanzia dei depo-siti, ossia per esempio i soldi deicorrentisti, fino a 100.000 euro. Ititolari di passività garantite,compresi i covered bond e altristrumenti garantiti. Le passivitàderivanti dalla detenzione di benidella clientela o in virtù di una re-lazione fiduciaria, come ad esem-pio il contenuto delle cassette disicurezza o i titoli detenuti in unconto apposito. Le passività inter-bancarie (ad esclusione dei rap-porti infragruppo) con durata ori-ginaria inferiore a 7 giorni. Lepassività derivanti dalla parteci-pazione ai sistemi di pagamentocon una durata residua inferiore a7 giorni. I debiti verso i dipen-denti, i debiti commerciali e quel-li fiscali purché privilegiati dallanormativa fallimentare.

Il bail-in in Italia e le quat-tro banche regionali. Nel no-vembre 2015 in Italia è stato ap-plicato il bail-in nelle quattrobanche regionali Banca Marche,Banca Popolare dell’Etruria e delLazio, CariChieti e Cassa di Ri-sparmio di Ferrara. In pratica140.000 risparmiatori/investitorihanno perso complessivamente430 milioni di euro. In particolaresi tratta di circa 130 mila azioni-sti e circa 10 mila obbligazionistisubordinati. Tutte e quattro lebanche erano già commissariate equindi la Banca d’Italia aveva so-stituito i top manager con com-missari straordinari, ma questo

non è stato sufficiente a evitare ilcrack che in qualche migliaio dicasi ha comportato la perdita digran parte dei risparmi investiti inbond o azioni, con il caso piùgrave di un pensionato suicidato-si dopo aver perso 110 mila euro.Gli strascichi si sono visti su tuttii territori coinvolti, sulla fiduciadei risparmiatori italiani nel siste-ma bancario, nelle istituzioni divigilanza (Consob e Banca d’Ita-lia in primis), nel governo. Laprima e più importante conse-guenza è stata la crescita dell’at-tenzione al livello di consapevo-lezza dei risparmiatori: investi-menti a rischio erano stati in di-versi casi venduti a chi non licomprendeva. La scomparsa ne-gli anni di prospetti probabilisticiche avrebbero forse reso più chia-ro il rischio agli investitori è statacriticata e ancora oggi il sistemacerca trovare una strada per recu-perare una fiducia messa a duraprova.

S. B.

Il Bail-in (letteralmente salva-taggio interno) è uno strumentoche consente alle autorità di riso-luzione di disporre, in determina-te condizioni, la riduzione del va-lore delle azioni e di alcuni credi-ti o la loro conversione in azioniper assorbire le perdite e ricapita-lizzare la banca mantenendo la fi-ducia del mercato. Soci e obbli-gazionisti non potranno in nessuncaso subire perdite maggiori diquelle che sopporterebbero in ca-so di liquidazione della banca se-condo le procedure ordinarie. Sitratta di una no-vità per il dirittoitaliano ed euro-peo introdottadalla direttivaBRRD (BankRecovery andResolution Di-rective) che haridisegnato lagestione dellecrisi delle ban-che e delle im-prese di investimento.

In pratica alla liquidazionecoatta amministrativa disciplinatadal Testo Unico Bancario si af-fianca un intervento nelle crisibancarie che vuole essere menodrammatico e tentare di salvarel’istituto di credito da un falli-mento che coinvolgerebbe i di-pendenti, i clienti della banca el’intero tessuto economico e fi-nanziario in cui opera.

Quando scatta il bail-in. Sedunque una banca è in dissesto oa rischio di dissesto, se si ritieneche altri interventi privati (comeaumenti di capitale) o interventidella vigilanza non possano risol-vere il problema e se si teme chela liquidazione genere danni al si-stema finanziario, ai dipendenti eai clienti generando un problemadi interesse pubblico, si può av-viare questa procedura.

In particolare l’autorità di ri-soluzione, ossia la Banca d’Italianel Bel Paese, può in tali casi ri-correre a diversi strumenti: puòcedere a un privato pezzi dellabanca, può separare le attività de-teriorate in una “banca cattiva”(bad bank) incaricata di gestirnela liquidazione in tempi brevi epuò creare una banca ponte (brid-ge bank) per garantire la conti-nuità delle funzioni più importan-ti (anche in questo caso in vista diuna vendita).

La Banca d’Italia potrà ancheapplicare il bail-in, ossia, comedetto, svalutare azioni o obbliga-zioni e convertirle in azioni perassorbire perdite e ricapitalizzarela banca. Questo strumento servea ridurre al massimo l’impatto suibilanci dello stato di eventuali al-ternative di rifinanziamento pub-blico e vuole trasferire i rischiagli azionisti, ossia a coloro chehanno investito nel capitale di ri-schio della banca, e agli obbliga-zionisti, che all’istituto hannoprestato denaro. Un interventopubblico non è escluso “in circo-stanze straordinarie per evitareche la crisi di un intermediarioabbia gravi ripercussioni sul fun-

Bail-in e salvataggibancari europei

...1986 ...2016

anniversario30°

Risultati recordper ETFplus nel secondo

trimestre 2016 dente cinese, che conferma il ruo-lo di Borsa Italiana come mercatodi riferimento per gli ETF capacedi attrarre l’interesse di emittentied investitori a livello internazio-nale”.

In tutto, il secondo trimestre2016 ha visto 29 nuovi strumentiquotati portando il totale sul mer-cato a 1152 (726 ETF, 301ETC/ETN e 125 fondi aperti) per35 emittenti (13 di ETP e 22 difondi aperti).

A fine giugno l’AUM deglistrumenti quotati su ETFplus hatoccato quota 48,77 miliardi diEuro con un aumento del 8,95%rispetto a giugno 2015.

Nel secondo trimestre 2016 suETFplus sono stati conclusi1.237.114 contratti per un contro-valore di 26,16 miliardi di Euro.

Nel secondo trimestre 2016ETFplus ha visto il debutto di 5nuove tipologie di strumenti, inparticolare: un ETF su un indicedi obbligazioni cinesi; un ETF suun indice di titoli di stato di Paesiemergenti denominati in USD concopertura giornaliera dal rischiocambio EUR/USD; 4 ETF obbli-gazioni smart beta; un ETF su unindice di titoli di mercati emergen-ti a bassa volatilità ed elevato divi-dent yeld; un ETF su un indice diobbligazioni corporate denomina-te in USD con copertura mensiledal rischio cambio EUR/USD.

Inoltre hanno debuttato sulmercato due nuovi emittenti difondi aperti : Eiger Sicav e Finla-bo Investment Sicav.

Silvia Bosoni, ResponsabileETFs Listing di Borsa Italiana hacommentato: “L’innovazione e ilprofilo internazionale hanno dasempre rappresentato due punti diforza del mercato ETFplus. Dopoaver introdotto la negoziazione difondi aperti, in questo trimestreabbiamo dato il benvenuto a Full-goal, il primo emittente indipen-

Auto e Moto i beni più protetti dagli assicurati

Pochi gli italiani che assicurano altri beniuna due o quatto ruote.

Sorprende invece la percentua-le di coloro che decidono di assi-curare la propria abitazione in casodi furto e incendio: solo il 23% no-nostante gli italiani prediligano lacasa come forma di investimento.

Magra l’adesione alle polizzevita (22%), alla previdenza inte-grativa (19%) e alle polizzeinfortuni (18%).

Esiste poi un 5% che nonpossiede alcuna copertura assicu-

rativa e, di questi, la metà affer-ma di non riuscire a permetterse-la mentre il 20% non si assicuraperché non interessato.

Il 58% degli italiani sceglie laprotezione sanitaria quando è inviaggio ma ci si assicura ancheper evitare perdite materiali conil 51% che sceglie la tutela assi-curativa in caso sia costretto a ri-nunciare mentre il 45% assicura ipropri bagagli, oggetti personalie documenti.

Gli italiani si preoccupanosoprattutto di assicurare auto emoto oltre alla propria salute maci si assicura anche per non in-correre in perdite materiali.No-nostante gli italiani prediliganola casa come investimento pochidecidono di sottoscrivere una po-lizza incendio e furto.

Quando si tratta di sottoscri-vere un’assicurazione gli italianipensano prevalentemente allapropria auto e moto. Secondo lerilevazioni dell’Osservatoriomensile di Findomestic, il 95%del campione intervistato ha al-meno un’assicurazione e il 93%ne ha una legata al possesso di

Secondo Bond decennalesu EuroTLX per World Bank

64 emissioni in 11 diverse valute negoziate su EuroTLX

dal secondo anno e per tutta ladurata dello titolo.

Banca IMI ha agito da Dealerunico e sarà liquidity provider suEuroTLX.

Continua a crescere l’offertadi strumenti negoziati su Euro-TLX: sono 64 le obbligazioni so-vranazionali della World Bank,in 11 diverse valute.

“EuroTLX si conferma piat-taforma di riferimento per laclientela retail ampliando co-stantemente la propria offerta.Ha commentato Pietro Poletto,CEO di EuroTLX. Siamo felicidi ospitare le negoziazioni diquesta nuova emissione dellaBanca Mondiale, il successo delsuo collocamento conferma l’in-teresse degli investitori per stru-menti che propongono rendimen-ti interessanti ed elevato meritodi credito”.

La missione della BancaMondiale è di porre fine all’e-strema povertà nell’arco dellaprossima generazione e di pro-muovere benessere condiviso.Questi obiettivi dovranno essereraggiunti in modo sostenibile neltempo affinché possano esseretrasmessi di generazione in gene-razione.

La Banca Mondiale si finan-zia attraverso il mercato dei capi-tali per sostenere progetti soste-nibili nei paesi in via di sviluppoal fine di migliorare gli standarddi vita, tutelare il patrimonio am-bientale e promuovere diversisettori quali, ad esempio, istru-zione, sanità e infrastrutture.

Quotata dal 18 agosto 2016su EuroTLX la seconda emissio-ne della World Bank del valoredi 397 milioni di dollari con sca-denza a 10 anni.

Il bond ha una cedola fissadell’1.82% per il primo anno evariabile, indicizzata al tasso LI-BOR a tre mesi con un’oscilla-zione massima tra lo 0 e l’1.82%,

Intervento nelle crisibancarie nel

tentativo di salvarel’istituto di creditodal fallimento