Memofilm a memoria d’uomo. Ricostruzione dell’identità ... · ma a un prodotto dotato di senso...

34
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Memofilm a memoria d’uomo. Ricostruzione dell’identità narrativa attraverso l’utilizzo dei linguaggi audiovisivi Tesi di laurea in Psicologia della Comunicazione Relatore Prof: Roberta Lorenzetti Presentata da: Lisa Bencivenni Sottocommissione proff: Nicoletti, Lorenzetti, Borghi, Galatolo, Lugli I Appello Anno accademico 20152016

Transcript of Memofilm a memoria d’uomo. Ricostruzione dell’identità ... · ma a un prodotto dotato di senso...

 

ALMA MATER STUDIORUM ­ UNIVERSITA' DI BOLOGNA  

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI    

Corso di laurea in   

Scienze della Comunicazione        

Memofilm a memoria d’uomo.  Ricostruzione dell’identità narrativa attraverso l’utilizzo dei linguaggi 

audiovisivi     

Tesi di laurea in   

 Psicologia della Comunicazione      

Relatore Prof: Roberta Lorenzetti                                                       Presentata da: Lisa Bencivenni    Sottocommissione proff: Nicoletti, Lorenzetti, Borghi, Galatolo, Lugli 

  

    

  

  

I Appello  

Anno accademico 2015­2016   

   

 

    INDICE  

Pag. 

Introduzione                                                                                                                                           2 

Capitolo 1 ­ Il progetto di ricerca “Il Memofilm, a memoria d’uomo”                            3 

1.1 Contesto e sviluppi del Memofilm                                                                                           4 

1.2 I fattori innovativi del Memofilm                                                                                        10 

1.2.1 Unione Scienza e Arte: la valorizzazione della persona                                                11 

Capitolo 2 ­ Memofilm contro l’Alzherimer, la creatività contro la demenza            13 

2.1 Descrizione della sperimentazione                                                                                     14 

2.1.1 I risultati ottenuti                                                                                                                    15 

2.1.2 Il caso di Alberta: la casa è una parola grande (dicembre 2009)                               17 

Capitolo 3 ­ “La ricostruzione dell’identità narrativa attraverso l’utilizzo  

                          dei linguaggi audiovisivi”                                                                                     22 

3.1 Funzione strumentale: Importanza delle nuove tecnologie in tutti gli ambiti        22 

3.1.1 Il linguaggio audiovisivo utilizzato a fini terapeutici, cinema come cura  

                 in generale e personalizzazione                                                                                            22    

3.1.2 Strumenti e tecniche per la realizzazione di un Memofilm                                          23 

3.2 Funzione narrativa e aspetti sociali e relazionali del Memofilm                                25 

3.2.1 Noi siamo la nostra storia: costruzione dell’identità attraverso il racconto           25 

                 di noi stessi 

3.2.2 Il Memofilm come contenitore di emozioni comuni                                                        26 

Conclusioni                                                                                                                                           28 

Appendice                                                                                                                                             31 

Bibliografia /Sitografia                                                                                                                   33 

 

1  

INTRODUZIONE 

 

Narrazione, identità e memoria, in particolare quella autobiografica, sono tratti                   

essenziali nell’esistenza dell’essere umano, senza di essi l’uomo non potrebbe definirsi                     

nella sua integrità e sarebbe come se non esistesse, di conseguenza, tutto ciò che                           

riguarda questi concetti interdipendenti e ciò che è loro collegato è di fondamentale                         

importanza. 

A questo proposito García Márquez, in apertura del suo libro autobiografico dal titolo                         

Vivere per raccontarla scrive: "La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si                                 

ricorda e come la si ricorda per raccontarla".   

Ogni esperienza vissuta è parte imprescindibilmente della nostra interiorità e definisce                     

ogni persona nella sua specificità rendendola unica rispetto ad ogni altro, ciò è reso                           

possibile soprattutto dal potere della narrazione che permette di ricordare il passato e                         

crea valore nel presente dell’avvenire. In questo senso ognuno di noi è il romanziere                           

della propria vita. In particolare, il ruolo svolto della memoria autobiografica è basilare                         

poiché costruisce significato per l’identità del singolo, conferendo coerenza e continuità                     

individuale.  

Questa particolare forma di mantenimento di informazioni che si riferiscono a fatti                       

personali, che consente di riconoscere familiari, amici e conoscenti, ci permette di                       

tenere sempre vivo il legame tra mondo esterno, persone care e la nostra interiorità.  

Il Memofilm entra in questo contesto con l’obiettivo di ri­dare VALORE a ciò che è stato                               

dimenticato, ri­modellando l’IDENTITÀdelle persone coinvolte nella sperimentazione,               

favorendo la crescita dell’autostima (che si era persa) attraverso lo sviluppo di un                         

rapporto empatico.  

 Le forme di demenza alterano la memoria, sia quella meccanica che emozionale, ecco che la                             

persona malata si ritrova con una identità ridotta in cocci e della rappresentazione di sé non                               

rimane che un mucchio di specchi rotti. Il memo film ha lo scopo di far permanere il ricordo, per                                     

evitare una separazione definitiva, è una sorta di diario che la persona malata di Alzheimer o di                                 

altre forme di demenza tiene sul comodino, unamemoria sostitutiva, un ritratto di sé, un tentativo                               

di rimettere insieme i frammenti di quello specchio rotto. (Luisa Grosso) 

 

2  

Anticipando brevemente ciò che sarà trattato nell’elaborato: nel primo capitolo si fa                       

riferimento all’ambiente che ha permesso lo sviluppo del Memofilm e ne viene data una                           

prima definizione, prendendo in esame ciò che lo contraddistingue come progetto A                       

MEMORIA D’UOMO.  

Nel secondo capitolo viene descritta la sperimentazione in ogni sua parte, dalle                       

tempistiche agli strumenti utilizzati, fino all’analisi dei risultati ottenuti; la parte                     

successiva entra nello specifico prendendo in esame il caso di Alberta, una delle                         

pazienti coinvolte nella sperimentazione malata di Alzheimer.  

Infine, il terzo capitolo focalizza l’attenzione su funzione strumentale e funzione sociale                       

del Memofilm esplicitate nell’importanza rivestita dal linguaggio audiovisivo come                 

strumento per l’esaltazione del singolo, del suo patrimonio identitario e delle persone                       

care.  

Personalmente penso che sia interessante dare visibilità a interventi non farmacologici                     

innovativi di questo tipo, soprattutto in un contesto in cui malattie come demenza e                           

Alzheimer sono sempre più diffuse tra le persone anziane. In particolare ho preso a                           

cuore questo progetto anche per un motivo ben preciso: Alberta è la mia bisnonna.  

 

 

1. IL PROGETTO DI RICERCA “IL MEMOFILM, A MEMORIA DI UOMO” 

   

Memoria, ricordo e film, inteso come linguaggio audiovisivo, costituiscono i termini                     

cardine da cui nasce il “Memofilm”, che si esprime concretamente in un video                         

personalizzato della durata di circa 20 minuti pensato a scopo terapeutico per i                         

pazienti affetti da demenza. I filmati sono costruiti sul vissuto del paziente attingendo                         

al suo patrimonio di affetti, luoghi cari e oggetti familiari, ma non solo e                           

necessariamente, e fanno riferimento al suo deterioramento cognitivo, ai suoi disturbi                     

comportamentali e psichici. Questo spiccato tratto di personalizzazione che ogni                   

filmato assume spiega il sottotitolo del progetto “a memoria d’uomo”, perché è anche                         

questo che sono gli anziani, persone – non entità numeriche – dotate di un prezioso                             

patrimonio esistenziale racchiuso nella memoria individuale, sempre più precaria e                   

fragile. Contrariamente a quanto sarebbe lecito pensare, in questo caso, non si fa                         

riferimento né a una memoria esterna (protesi), né a un insieme di stimoli audiovisivi,                           

3  

ma a un prodotto dotato di senso e di una forte componente emotiva. È proprio il                               

fattore emozionale, l’immediatezza tipica del linguaggio audiovisivo, a rappresentare il                   

fulcro intorno al quale prende forma l’intero percorso che cerca di dare continuità al                           

vissuto della persona attraverso la stimolazione dei ricordi che possano dare                     

nuovamente valore alla sua esistenza, cercando di contrastare la frammentazione                   

causata dalla demenza.  

1.1. Contesto e sviluppi del Memofilm 

 

Il contesto in cui si sviluppa il progetto è quello di una provincia e in generale di                                 

un’Italia dove l’incremento dell’invecchiamento è particolarmente marcato e correlato                 

a una sempre maggiore espansione del fenomeno della demenza senile. Parallelamente                     

si registra un aumento della vita media, a tal proposito va ricordato che l’Italia ha già                               

raggiunto come Paese longevo il primato della buona salute anche per le persone                         

ultraottantenni, risultato che ha suscitato in alcune realtà italiane, tra cui Bologna,                       

l’esigenza di ideare politiche innovative per un ulteriore sviluppo sociale che riesca a                         

superare gli ostacoli della crisi finanziaria.  

La città bolognese è stata una delle prime in cui si è registrato un cambiamento nella                               

composizione della società, caratterizzata soprattutto da longevità, fragilità e disabilità. 

Per capire come poter agire per arginare la crescita del fenomeno della demenza è                           

necessario innanzitutto conoscere in maniera più approfondita di cosa si tratta e come                         

si sta diffondendo.  

Con il termine demenza si indica una sindrome clinica, causata da diverse malattie e                           

caratterizzata da un insieme di disturbi cognitivi riguardanti la memoria,                   

l’orientamento spaziotemporale, la capacità di giudizio e di astrazione, la prassia, la                       

percezione e il linguaggio (V.Ribani, L.Tondi, 2013, p.33) 

Oltre a questi, oggi sono presenti in molti pazienti i disturbi non cognitivi, come                           

aggressività, agitazione psicomotoria, apatia, allucinazioni, deliri, disturbi dell’appetito,               

wandering (“vagabondaggio”, inteso come attività motoria incessante) e altri ancora.                   

Più correttamente questi disturbi sono indicati con l’acronimo BPSD, ossia Behavioral                   

and Psychological Symptoms of Dementia (sintomi comportamentali e psicologici della                 

4  

demenza), che coinvolgono la sfera della personalità, l’ideazione, la percezione, il                     

comportamento, l’affettività e le funzioni vegetative.  

Inoltre è possibile operare una classificazione delle demenze in primarie o                     

degenerative – l’Alzheimer prima fra tutte – secondarie e alcune forme miste date                         

dall’associazione di demenza degenerativa e demenza vascolare. Indipendentemente               

dal grado della malattia, la vita sociale della persona affetta da demenza è                         

notevolmente compromessa a causa dalla perdita delle capacità funzionali e cognitive,                     

ciò influisce anche sui familiari.  

Ecco alcuni numeri per capire la portata del fenomeno (riportati nella sezione                       

“Memofilm in breve” del DVD allegato al libro.) 

I malati di demenza sono  

⇒ 26,6 milioni nel mondo 

⇒ 6,4 milioni in Europa 

⇒ 1 milione in Italia 

 

Nei paesi più sviluppati la demenza colpisce il 5% delle persone over 65, con valori tra                               

il 3,4% e il 6,7%. In Italia la percentuale ruota intorno al 6,6% (5,3% per i maschi e                                   

7,2% per le femmine) comprendendo circa 150.000 casi l’anno e concerne                     

principalmente anziani di età compresa tra i 65 e gli 85 anni.  

Le strutture sociali di servizio alla persona cercano di trovare le migliori soluzioni per                           

quanto riguarda il disagio che si viene a creare tra i famigliari dell’anziano che soffre di                               

disturbi comportamentali correlati al decadimento cognitivo ed emotivo.  

Conseguentemente agli scarsi risultati ottenuti tramite la somministrazione di farmaci                   

come terapia per la demenza, negli ultimi anni sono emersi numerosi interventi basati                         

sull’uso di tecniche non farmacologiche, che si concentrano sugli aspetti psico­sociali.                     

Questi ultimi basano la loro metodologia su una visione olistica della persona, perciò                         

sull’unità di corpo, mente e cervello, considerando il paziente e le sue esperienze,                         

emozioni e competenze cognitive a tutto tondo. 

5  

A livello provinciale, l’ASP Città di Bologna, azienda pubblica che opera nel settore                         

dell’assistenza agli anziani e soggetti con patologie assimilabili a quelle dell’età senile                       

ma non solo, ha comemission quella di fornire unmiglioramento del benessere sociale,                           

della convivenza e inclusione nella comunità di questi cittadini. Per realizzare                     

l’obiettivo ha in corso diverse iniziative di promozione della salutementale attuate con                         

interventi terapeutici e assistenziali di vario tipo ( Validation, Caffè Alzheimer …) su                         

tutto il territorio della provincia emiliana, tra questi la coinvolgente collaborazione al                       

progetto Memofilm.  

L’inizio di questo progetto è databile al 2007, quando grazie a una convenzione tra                           

Cineteca di Bologna e l’ASP Giovanni XXIII, ASP poi confluita in quella di Bologna, si                             

costituisce un originale gruppo di lavoro formato da registi, filmakers e professionisti                       

sanitari per studiare l’uso del linguaggio cinematografico contro le malattie                   

concernenti la perdita di memoria. Alla base, un programma articolato denominato“Il                       

Memofilm, a memoria di uomo”, presentato al pubblico con una Conferenza Stampa a                         

novembre di quell’anno.  

L’idea originaria era nata qualche anno prima: era il maggio del 2004 quando lo                           

sceneggiatore bolognese Eugenio Melloni sviluppò l’idea del progetto in seguito a                     

un’esperienza privata e drammatica che lo aveva colpito personalmente, la morte                     

improvvisa della madre portò alla luce il disturbo della memoria del padre. L’uomo non                           

riusciva a ricordare la perdita della moglie, chiedeva di lei continuamente, tanto che la                           

situazione divenne insostenibile per i familiari, i quali si vedevano costretti a recarsi                         

ogni mattina a casa dei genitori. Era necessario trovare un modo per fissare nella                           

memoria dell’anziano ciò che era accaduto, e fu in quel momento che nacque                         

l’intuizione di creare un filmato da vedere autonomamente in ogni momento della                       

giornata. Un racconto per immagini che già la registrazione in sé avrebbe reso più                           

autorevole rispetto a un discorso retto da sole parole diminuendo la diffidenza verso i                           

suoi contenuti. Dopo alcune riflessioni iniziali e accortezze riguardo alle modalità da                       

seguire, il primo Memofilm iniziò a prendere forma; l’incertezza dell’esito era                     

l’interrogativo più grande, ma l’esperimento funzionò e fu ben accolto tanto che ora è                           

divenuto una ricerca scientifica.  

6  

❖ Come si deve agire secondo il progetto di ricerca per realizzare unMemofilm? Il                           

PIANO OPERATIVO del singolo filmato prevede diverse fasi: 

 

1. Fase istruttoria: raccolta e analisi dei dati, sia clinici attraverso l’esame della                       

documentazione sanitaria, sia biografici tramite la testimonianza dei familiari, per                   

arrivare a definire gli obiettivi individuali perseguibili. 

2. Fase preparatoria del personale di cura attraverso un percorso formativo. 

3. Fase produttiva: ripresa delle scene ed edizione del Memofilm, con valutazione                     

del gruppo di studio e dei familiari del paziente attraverso la visione preventiva del                           

filmato realizzato. 

4. Fase di somministrazione (del Memofilm) al paziente secondomodalità e tempi                     

definiti. 

5. Fase di verifica in itinere con eventuali aggiustamenti. 

6. Fase di valutazione dei risultati raggiunti. 

 

❖ Cosa si vuole ottenere? La MISSION del progetto ha come scopi: 

­ riorientare il paziente rispetto all’ambiente in cui vive, al tempo della propria                       

storia personale; 

­ contrastare la frammentazione psichica causata dalla malattia e migliorare i                   

comportamenti di adattamento; 

­ valorizzazione del singolo individuo: per ogni persona si individuano degli                   

obiettivi specifici relativamente ai sintomi legati ai disturbi legati a percezione,                     

pensiero e comportamento che presenta; 

­ stimolazione cognitiva, più precisamente della memoria. 

 

Il Memofilm racchiude quindi una funzione terapeutica per la persona sia sul versante                         

cognitivo sia psico­affettivo/comportamentale.  

 

 

7  

 

❖ Dove si vuole arrivare? La VISION del progetto 

 

Vorremmo che i Memofilm fossero solo l’incipit, il momento iniziale, pur                     

fondamentale e strategico, di un grande, più vasto lavoro sul passato e sulla memoria,                           

che ha nella tecnologia audiovisiva il suo strumento peculiare e unificante.(Bertolucci,                     

2013, p.117) 

 

Allargando la visuale, il gruppo di ricerca ha anche prospettato ulteriori orizzonti per                         

l’utilizzo del video in questo ambito: come strumento di raccolta e conservazione delle                         

memorie individuali degli anziani ospiti di un’istituzione, come documentazione del                   

loro immaginario cinematografico e televisivo. Infine come finestra sul presente                   

attraverso il posizionamento di alcuni grandi schermi all’interno della struttura per far                       

vedere ciò che accade in diretta in cinque luoghi tipici della città, al fine di non                               

interrompere il rapporto degli ospiti con ciò che accade  fuori dell’istituzione.   

La ricerca sul Memofilm ha evidenziato importanti riscontri già al Seminario tenutosi a                         

Bologna il 1 aprile 2009, una tappa intermedia della sperimentazione, a cui hanno                         

partecipato membri del gruppo di ricerca, tra cui Eugenio Melloni e Giuseppe                       

Bertolucci (presidente della Cineteca di Bologna), la regista Luisa Grosso e                     

rappresentanti delle istituzioni, discutendo sui primi risultati ottenuti. Da un punto di                       

vista elaborativo la ricerca si è conclusa nel 2013 con il convegno presso il cinema                             

Lumiere di Bologna. 

Data l’efficacia dei risultati positivi della fase sperimentale, l’esperienza del Memofilm                     

si è diffusa nella provincia seguendo i protocolli iniziali:  

● due memofilm sono stati realizzati recentemente in collaborazione con l’ASP                   

Galuppi­Ramponi di San Giorgio di Piano e Pieve di Cento, nell’ambito di una                         

convenzione stipulata con l’ASP Città di Bologna; 

●  due alla Casa di cura "Casa del Sole" a Sestola (Modena); 

8  

● dieci sono in programma a Modena.  

Il progetto è stato conosciuto dal pubblico soprattutto grazie alla visibilità che ha                         

saputo guadagnarsi sui vari canali di comunicazione per la sua particolarità, un                       

incontro tra saperi diversi se non tradizionalmente opposti.  

Per quanto riguarda l’ambito giornalistico, numerosi articoli sono stati pubblicati su                     

quotidiani nazionali e non, comeLA STAMPA,il Resto del Carlino, Repubblica, il Corriere                           

della Sera. In campo editoriale è stato pubblicato il libro Memofilm. La creatività                           

contro l’Alzheimer, curato da Luisa Grosso con interventi di psicologi, medici e cineasti                       

e corredato da un DVD che mostra alcuni dei film. Il libro racchiude le informazioni                             

sulla ricerca e i risultati principali della sperimentazione, con una descrizione di 4 casi.  

Numerosi sono stati gli inviti a partecipare a convegni per presentare il progetto di                           

ricerca sul Memofilm con motivazioni sempre diverse, far conoscere i risultati e                       

l’originalità di questo strumento sul piano terapeutico e sull’uso del linguaggio                     

audiovisivo nell’epoca del digitale. Di particolare importanza quelli svoltesi il 20                     

ottobre 2015 presso il Museo del Cinema di Torino (MediabibliotecaMario Gromo), e il                           

Convegno “Tecnica, multimedialità e nuove forme di narrazione” del 28/29 maggio                   

2015, organizzato all’Università La Sapienza di Roma.  

La sperimentazione ha raggiunto popolarità anche in rete aprendosi a un contesto sia                         

nazionale sia internazionale, ad esempio con l’articolo pubblicato su l’HUFFINGTON                   

POST, correlato dal Memofilm del caso della signora Alberta, e svariati articoli in lingua                           

inglese. Spaziando oltre oceano, i primi risultati sul piano scientifico sono stati                       

pubblicati a maggio del 2013 nella più importante rivista di geriatria degli USA, il                           

Jags (Journal American Geriatrics society, USA). In televisione sono andati in onda un                       

servizio sul Tg1 Mattina e il 23 dicembre 2013 su Rai 3 del TGR Leonardo.  

La seconda fase del progetto si è aperta sul web dove,                     

attraverso il sito “Memofilm on the web”             

(https://memofilmontheweb.wordpress.com/ ), è nato il         

progetto “Memofilm Fase 2” al termine della prima               

sperimentazione conclusasi nel dicembre 2014.         

9  

L’obiettivo che s’intende raggiungere tramite la rete risponde sostanzialmente alla                   

necessità di produrre nuovi casi per arricchire la ricerca, di essere un supporto per le                             

singole persone che volessero usarlo, di promuovere un confronto in ambito                     

accademico e clinico.  

L’ambizione plausibile, date le premesse a cui sembra tendere l’intero progetto online,                       

è quella di diventare un punto di riferimento per la ricerca e per la sua diffusione                               

cercando di promuovere il maggior numero di collaborazioni possibili. L’intera                   

esperienza del resto punta sulla potenzialità degli effetti positivi mostrati da una                       

sperimentazione radicata a livello locale, per poi allargarsi a una prospettiva di ricerca                         

più ampia a livello sia nazionale che internazionale.  

1.2  I fattori innovativi del Memofilm  

 

Gli elementi d’innovazione del progetto sono molteplici e ricoprono tutti gli aspetti di                         

costruzione e realizzazione del filmato, dallo stile e strategie di comunicazione alla                       

modalità di fruizione del filmato.  

Il fatto che il Memofilm sia inciso su un supporto CD­DVD oppure oggi su unaMemory                               

stick, lo rendono uno strumento materiale che può essere fruito dal malato in ogni                           

momento della giornata e più volte al giorno; questa flessibilità permette alla persona                         

di vedere il filmato in modo autonomo, senza il necessario intervento del caregiver .  1

Considerando le capacità limitate di concentrazione dello spettatore affetto da                   

demenza, il filmato ha in media una durata di 15­20 minuti, senza mai superare i 30                               

minuti. Risulta quindi fondamentale utilizzare un linguaggio semplice e diretto, con                     

maggior riferimenti possibili a situazioni concrete valorizzati dall’uso correlato di                   

video­immagini. Il materiale raccolto va innanzitutto rivisitato e in seguito trattato                     

mantenendo una certa attenzione sui registri narrativi, poiché si argomentano storie e                       

situazioni concernenti persone malate spesso con gravi disturbi del comportamento da                     

correggere. Anche se dal punto di vista strutturale il Memofilm può risultare chiaro e di                             

facile comprensione, esso è in realtà frutto di un elaborato processo creativo di                         

1 chi, a livello familiare o professionale, presta assistenza a un malato, specialmente terminale (Garzanti Linguistica, http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=caregiver) 

10  

selezione ragionata delle immagini; le ripetizioni di sequenze o di concetti e l’uso di                           

forme di ancoraggio al passato servono come stimoli evocativi per la memoria. La                         

personalizzazione è resa da svariate strategie di comunicazione, oltre che dalla                     

ricostruzione di eventuali momenti chiave della vita del paziente, come per esempio                       

l’inserimento di immagini in soggettiva o tramite una comunicazione diretta verso il                       

paziente specie dove la soglia di attenzione è particolarmente bassa. A volte è                         

necessaria una tecnica che richiami il paziente a svolgere un ruolo in prima persona nel                             

filmato, per poi rivedersi o ascoltarsi. Altre a volte è un interesse spiccato verso                           

qualcosa, per esempio uno svago, un affetto, un vecchio film amato, una canzone, una                           

persona, un caregiver, il mezzo per coinvolgere il paziente/spettatore o per dare                       

sostanza al racconto.  

1.2.1 Unione Scienza e Arte: la valorizzazione della persona 

 

La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; la fonte di ogni vera arte e di ogni                                     

vera scienza. I più grandi scienziati sono anche artisti. (Einstein) 

L’arte e la scienza dunque possono e devono lavorare insieme sull’Alzheimer, una malattia                         

individuale e metaforicamente, collettiva. (Grosso, 2013, p. 147) 

Da un perfetto connubio di arte e scienza prende quindi vita il Memofilm. Cineasti e                             

scienziati lavorano in sinergia e la collaborazione tra i servizi offerti da Cineteca e ASP                             

Giovanni XXIII lo concretizza.   

Il coinvolgimento dei cittadini completa il quadro degli attori coinvolti. Infatti soltanto                       

con questa articolata cooperazione è possibile giungere alla realizzazione                 

dell’obiettivo: i dati clinici sono raccolti dai medici e infermieri, testimonianze e                       

materiale fotografico sono forniti da familiari e amici, gli operatori di assistenza (se                         

presenti) raccontano la vita quotidiana del soggetto. Dopo la raccolta di queste                       

informazioni, il regista cerca di ottenere maggiori dettagli, e in collaborazione con lo                         

psicologo, rivisita il materiale dando vita al prodotto finale.  

L’originalità risiede nel fatto che il Memofilm è un film per un unico spettatore, questo                             

concetto presuppone un ribaltamento della concezione tradizionale che vede la                   

11  

persona come oggetto intorno al quale si esercitano le pratiche audiovisive che hanno il                           

fine di raggiungere il maggior numero di utenti possibili. 

I ricordi rappresentano un elemento fondamentale per la propria identità e solitamente                       

essi sono espressi attraverso il linguaggio verbale, considerando le difficoltà che                     

incorrono in quest’operazione a causa della malattia, il linguaggio audiovisivo                   

rappresenta il mezzo e la soluzione perfetta per continuare a comunicare sensazioni,                       

emozioni ed esperienze in modo efficace e persuasivo.  

L’originalità eclatante del Memofilm è l’essere un video per un unico spettatore. Ciò                         

presuppone un ribaltamento della concezione tradizionale per la quale un prodotto                     

audiovisivo è confezionato per raggiungere il maggior numero di utenti possibili pur                       

rimanendo una fruizione intimamente personale. Durante la visione, infatti, emozioni                   

e contenuti sono sempre un’esperienza vissuta individualmente: pur in un affollato                     

cinema, siamo spettatori soli con noi stessi. Cambia invece il rapporto tra chi realizza il                             

Memofilm e lo spettatore perché si instaura una relazione diretta, non anonima che ha                           

come base la vita e la storia del singolo. 

L’utilizzo di una semplice videocamera e una troupe minima (a volte soltanto una                         

persona) è fondamentale per instaurare un rapporto confidenziale basato su un                     

linguaggio semplice e diretto, senza risultare invasivi come la maggior parte delle                       

tecnologie audiovisive classiche composte di innumerevoli mezzi.  

Grazie alla nuova modalità di utilizzo dell’audiovisivo, strumento cardine della                   

comunicazione di massa che viene trasposto per un uso individuale, allo scopo di                         

valorizzare l’identità del singolo, emerge la centralità del paziente tramite un                     

intervento individualizzato di terapia che Tom Kitwood definisce come cura person                     

centred. In sintonia con la visione olistica della persona che presuppone il principio                           

dell’unitarietà di corpo, mente e cervello, dove ogni individuo è espressione di ciò che                           

pensa e ciò che prova in maniera completamente equivalente.  

Per questo è dichiarato e sottolineato più volte che il Memofilm è unfilmper e non                                 

sulla persona. La valorizzazione del paziente nella sua totalità coincide con la                       

12  

realizzazione finale del progetto, i suoi sentimenti e le sue emozioni ed esperienze sono                           

e devono essere al centro di tutto e l’oggetto intorno a cui tutto ruota.  

Una definizione particolarmente significativa di Memofilm è quella data dal compianto                     

Giuseppe Bertolucci, che ha fornito al progetto un impulso di fondamentale                     

importanza: 

Il Memofilm è un film per e non su persone affette da demenza. 

Un film per un unico spettatore: questa è l’altra dirompente novità, sul versante audiovisivo del                             

progetto. Lo strumento principe delle comunicazioni di massa, piegato a una destinazione                       

assolutamente individuale. 

E ancora:un’arma potentissima della società dello spettacolo e dell’omologazione, trasformata                     

in un’arma “impropria” destinata a difendere quel che rimane della soggettività e dell’identità                         

di un individuo. È una sorta di felice “contraddizione in termini. 

 

2. MEMOFILM CONTRO L’ALZHEIMER, LA CREATIVITÀ CONTRO LA DEMENZA  

La sperimentazione durata cinque anni (2007­2012) si è svolta nel territorio bolognese                       

coinvolgendo anziani di età compresa tra i 64 e i 95 anni affetti da deterioramento                             

cognitivo e diagnosi di demenza di vario grado, associato a disturbi comportamentali                       

e/o psicologici (BPSD).  

In totale sono stati prodotti 17 Memofilm dal 2008 al 2012, di cui 13 sono entrati nel                                 

protocollo del progetto di ricerca, 2 invece non sono stati portati a termine perché i                             

pazienti sono deceduti poco prima della somministrazione del memofilm e altri due                       

casi erano sperimentali, riguardavano rispettivamente una persona sana per verificare                   

come avrebbe impostato la sua narrazione e un individuo all’inizio della malattia. Sul                         

sito memofilm on the web è possibile analizzare i risultati di ulteriori Memofilm frutto                           

di una collaborazione recente tra ASP Città di Bologna e ASP Galuppi­Ramponi in                         

provincia di Bologna.   

 

 

13  

2.1 Descrizione della sperimentazione 

Gli obiettivi dello studio sono stati:  

1) valutare l’evoluzione e il miglioramento dei disturbi cognitivi e comportamentali;  

2) verificare le ricadute dei disturbi sui caregivers familiari e professionali; 

3) implementare l’esperienza per mettere a punto una metodologia che avesse una                       

valenza sia in  campo scientifico, sia in quello della produzione audiovisiva. 

La fase sperimentale ha previsto uno studiodi tipo caso­controllo con la suddivisione                         

degli individui in due gruppi omogenei, ciascuno di 13 unità, aventi analoghe                       

caratteristiche di sesso, età, grado di deterioramento cognitivo. Il gruppo di studio al                         

quale è stato somministrato l’audiovisivo era costituito da 11 donne e 2 uomini, il                           

gruppo di controllo da 8 donne e 5 uomini; la maggior parte dei pazienti coinvolti                             

erano ospiti presso una struttura residenziale dell’ASP Giovanni XXIII di Bologna, altri                       

vivevano ancora al domicilio. 

Gli strumenti di valutazione utilizzati sono stati il Mini Mental State Examination                       2

(MMSE) che analizza le funzioni cognitive attraverso 11 item tra cui orientamento                       

spaziotemporale e attenzione, e ilNeuropsychiatric Inventory (NPI). Questo strumento                   3

è fondamentale perché fornisce dati non solo sull’entità dei disturbi comportamentali                     

associati al deterioramento cognitivo, ma è anche in grado di quantificare lo stress del                           

caregiverfamiliare o professionale. Inoltre è stata creata una check­list costituita da un                         

elenco di domande personalizzate relative al vissuto del paziente (oggetti, persone,                     

circostanze), con lo scopo di verificare la risposta cognitiva e comportamentale                     

dell’individuo al Memofilm che lo riguarda. I risultati ottenuti nelle scale di valutazione                         

nei diversi momenti descrivono i risultati della sperimentazione. 

La tempistica dello studio sperimentale rispettata prevede tre diversi momenti: 

T0: coincide con la fase preliminare in cui gli anziani inseriti nello studio sono                           

sottoposti ai due test, MMSE e NPI, da parte di un esaminatore “cieco”, un                           

2 Vedi immagine 1 nella sezione Appendice, p. 30. 3 Vedi immagine 2 nella sezione Appendice, p. 31.  

14  

professionista esterno al gruppo di ricerca e ignaro dell’identità del paziente.                     

Contemporaneamente avviene la stesura della check­list situazionale per testare la                   

riconoscibilità da parte del paziente di situazioni e persone significative evocate nel                       

filmato. In seguito alla valutazione, si procede con la somministrazione del Memofilm al                         

paziente per due o tre volte al giorno per due mesi; nel periodo delle prime visioni                               

familiari o personale di assistenza hanno il compito di rimarcare i passaggi più                         

indicativi ed emozionanti sviluppando un atteggiamento empatico.   

T1: dopo due mesi di stimolazione audiovisiva, è compiuta un’altra valutazione                     

cognitiva e comportamentale sempre con gli stessi strumenti. 

T2: identica valutazione è attuata su tutte le persone (casi e controlli) a distanza di un                               

mese dalla sospensione della visione del Memofilm, utilizzando sempre MMSE, NPI e                       

check­list per i casi.  

2.1.1 I risultati ottenuti 

I risultati della sperimentazione sono stati brillanti, in particolare si è registrato un                         

netto miglioramento in 9 casi su 13 dei pazienti sottoposti alla visione dei filmati, tanto                             

efficace da perdurare in 5 persone anche un mese dopo la sospensione della cura.                           

Questa cineterapia ha prodotto notevoli effetti positivi anche sui caregivers                   

professionalie familiari che assistevano i pazienti evidenziando una diminuzione dello                     

stress in 8 casi su 13. 

Sviluppi veramente importanti si sono osservati all’evoluzione dei disturbi                 

psico­comportamentali (BPSD) attraverso la misurazione dei punteggi ottenuti dal                 

Neuropsychiatric Inventory (NPI) test. L’utilità pratica del NPI consiste nella valutazione                     

di frequenza e gravità di 12 tipi di disturbi comportamentali e psichici della persona                           

affetta da demenza, assegnando a ciascuno un punteggio variabile da 0 (assenza del                         

disturbo) a 12 (disturbo massimo).  

I grafici seguenti mostrano la variazione dei risultati, in percentuale, che si riferisce a                           

13 persone del gruppo sperimentale e corrispondenti del gruppo di controllo nel                       

tempo T1­T0 e T2. È necessario fare una premessa per capire come leggere i dati                             

riportati nelle immagini: quanto più alto è il punteggio complessivo, tanto più                       

15  

importante è l’entità di tali disturbi, di conseguenza, una variazione negativa nel corso                         

del tempo esprime un miglioramento, il contrario una variazione positiva. 

Variazione del punteggio NPI dopo due mesi di visione del Memofilm (T1­T0) 

  

 

Nel periodo compreso tra T0 e T1 (dopo duemesi di visione del Memofilm), nel gruppo                           

studio l’NPI è diminuito tra il 94% e il 3% in 9 casi, è rimasto invariato in 2 e                                     

aumentato in altri 2; contrariamente a ciò, nel gruppo di controllo il punteggio è                           

diminuito tra il 38% e il 6% in 4 soggetti, è rimasto stabile in 4 ed è aumentato in 5. 

Un altro elemento interessante emerge se si considera la situazione dopo un mese di                           

sospensione della visione del Memofilm (T2), l’NPI diminuisce ulteriormente in 5                     

soggetti del gruppo di studio, contrariamente a solo 1 nel gruppo di controllo.  

Variazione del punteggio NPI (stress) dopo due mesi di visione del Memofilm (T1­T0) 

          

16  

Le stesse premesse vanno fatte per quanto concerne il livello di stress sui cargivers                           

considerando unmiglioramento della situazione psicologica nel caso di una valutazione                     

negativa e grado di stress elevato nel caso di un punteggio alto. Anche in questo caso si                                 

sono verificate differenze rilevanti tra i gruppi di studio e di controllo: neicaregivers                           

dei soggetti sottoposti a 2 mesi di visione del memofilm lo stress si è ridotto tra il 78%                                   

e il 10% in 8 casi, si è mantenuto stabile in 3, è aumentato in 2; viceversa, nel gruppo di                                       

controllo lo stress è diminuito soltanto in 2 casi, è rimasto invariato in 6 ed è                               

aumentato in 5. 

Per quanto riguarda la valutazione aggiuntiva mediante check list, è migliorato il                       

riconoscimento dei familiari, di oggetti e situazioni sulla base dei seguenti risultati:12                         

pazienti su 13 hanno riconosciuto indicandoli col proprio nome persone, oggetti o                       

situazioni rappresentate nel memofilm. Inoltre il riconoscimento della propria casa ha                     

prodotto la cessazione del delirio di fuga in 1 caso e il miglioramento di comportamenti                             

inadeguati e iterativi, come l’incontinenza fecale e il wandering, in 3 casi. 

Sul versante cognitivo lo studio non ha evidenziato variazioni significative tra i casi e i                             

controlli, d’altra parte, dimostrare efficacia in questo ambito non èmai stato l’obiettivo                         

primario del gruppo di lavoro. Anzi, per il team di ricerca, sarebbe stato esagerato                           

pensare di poter influire tramite una stimolazione audiovisiva su disturbi cognitivi                     

originati da lesioni neurologiche di natura organica, pretendendo di ottenere successo                     

dove neanche la ricerca farmacologica è riuscita a ottenere risultati di rilievo. 

In conclusione si può affermare che le percentuali di riduzione del punteggio NPI sono                           

state di entità maggiore nei malati trattati rispetto ai controlli e i caregivers hanno                           

espresso un importante giudizio di soddisfazione.  

2.2 Il caso di Alberta: la casa è una parola grande (dicembre 2009) 

Il caso di Alberta è tra quelli riportati nel libro Memofilm. La creatività contro                           

l’Alzheimer per il suo carattere al contempo emblematico e specifico.   

Sotto il profilo clinico, la diagnosi della paziente definisce uno stato di salute precario:                           

coesistenza di alcune patologie frequenti in età senile, deterioramento cognitivo dovuto                     

a disturbi della memoria sempre più gravi, associati a episodi di confusione mentale e                           

17  

disorientamento spaziotemporale. Inoltre l’anziana inizia a soffrire di deliri di                   

persecuzione e di misidentificazione. 

È importante ricordare che i deliri della persona affetta da demenza possono rivelare                         

problemi irrisolti, dolori rimossi da tempo o tormenti che prendono forma per la prima                           

volta.  

E allora, cosa c’è alla base di questi comportamenti deliranti in Alberta?  

Alberta soffre di un disturbo del comportamento frequente tra i dementi, ricerca                       

(ossessivamente) la casa… non riconosce l’abitazione in cui vive come propria.. si alza                         

di notte, si perde per la campagna limitrofa. In una conversazione con EugenioMelloni                           

che ha realizzato il Memofilm, il regista sottolinea come la casa immaginaria di Alberta,                           

capace di produrre un impulso irrefrenabile, potente e la dinamica con cui si è                           

realizzato il suo Memofilm, conducono a diverse plausibili considerazioni.  

Lo schema iniziale della narrazione prevede, infatti, di riprenderla mentre descrive la                       

casa dove abita, di cui è consapevole e per la quale afferma con orgoglio di averla                               

costruita insieme ai figli, con lo scopo di smentire questa sua pulsione a ogni visione del                               

memofilm e convincersi che la sua ricerca è priva di senso. Durante le riprese, tuttavia,                             

Alberta ha appena finito di descrivere la sua stanza da letto che divide con il marito                               

(vedi la sequenza: https://youtu.be/RMD85YZ2WDQ ), quando la nipote commenta                 

rivolgendosi alla nonna: allora questa è la tua casa? Alberta a quel punto, si siede sul                               

letto e risponde:la casa è una parola grande (aggiungendomi piacerebbe abitare qui)                           

che diventerà il titolo del suo memofilm. Il team di ricerca ne resta colpito, si chiede da                                 

dove venga una frase così potente e inizia una nuova ricerca.  

È importante tener presente il passato della donna: seconda elementare, una vita                       

passata a lavorare nei campi e ad aiutare con dedizione e amore varie famiglie, dai                             

suoceri a quelle dei figli. 

18  

 

 

La casa è una parola grande, è una sineddoche, una figura di trasferimento semantico di                             

un significato da una parola all’altra. La casa in quanto parola è piccola. Ma                           

semanticamente è grande perché può contenere più significati. 

La casa necessariamente si presa a evocare emozioni legate alla propria storia, alle                         

proprie origini, alle proprie vicende, in una parola: alla propria identità. La                       

simbologia della casa abbraccia tutte le culture, parlare della casa è parlare di se                           

stessi: è la nostra stessa vita (R.Tedesco, 2013, p. 99) 

Nel nostro caso, l’impulso a cercare la propria casa in Alberta è stato libero di agire su                                 

di lei fino a indurla in comportamenti definiti abnormi. Ma cosa impediva prima questi                           

comportamenti?  

La revisione della sceneggiatura iniziale del Memofilm è avvenuta partendo dal                     

presupposto che ad Alberta mancasse, rispetto ad una persona sana, la consapevolezza                       

che la casa delle origini non la abiteremo più in quanto lontana nel tempo. Si decide                               

quindi di focalizzare la sua attenzione sul fatto che l’attuale casa è comunque molto                           

19  

accogliente ed è il luogo in cui ha vissutomolti bei momenti con i familiari, rinunciando                               

a mettere in discussione l’altra casa, quella immaginaria, poiché sarebbe stato molto                       

difficile, se non sbagliato come approccio. Il nuovo intento diventa quindi quello di                         

“progettare un interno che fosse soprattutto interiorità, inmodo da rendere la sua casa                           

una stanza terapeutica” ( Grosso, 2013, p. 73) attraverso video­immagini che                     

comunicano un contenuto di altro genere senza negare la casa delle origini: cara                         

Alberta, la casa dove abiti ora che conosci bene, non sarà come quella che cerchi, ma ci                                 

puoi stare altrettanto bene. Queste parole, pronunciate dal medico Tondi nel discorso                       

che chiude il Memofilm, sono avvalorate dalla messa in atto di una sorta di persuasione                             

indiretta con le parole significative pronunciate della nuora e l’affermazione commossa                     

della nipote: “Se mia nonna va via mi dispiacerebbe molto”. 

E’ stato quindi organizzato un grande pranzo con tutti i figli, le nuore, con regali e                               

manifestazioni di grande affetto da parte loro e fatte le riprese, si sono montati i                             

momenti più coinvolgenti. Sensazioni e commenti dell’anziana sono mostrati alla fine                     

del video che riprende le sue reazioni durante tutta la prima visione del Memofilm in                             

compagnia dei familiari. La donna è palesemente emozionata e quando le viene chiesto                         

se le sia piaciuto e se lo riguarderà, la risposta strettamente in dialetto bolognese è “A                               

TAL DEG”; affermando inoltre che se qualcuno andrà a trovarla, sarà orgogliosa di                         

mostrarglielo.  

Considerazioni 

Dopo un mese di somministrazione, il risultato è stato che il disturbo della ricerca                           

ossessiva della casa è scomparso, sulla base di ciò che riporta l’operatore di assistenza,                           

Alberta guarda sempre volentieri e con crescente interesse il suo filmato, tanto che un                           

giorno le sente dire questa frase: “devo smetterla con questa ‘gnola’ (lamentela) questa                         

è casa mia e qui devo stare”, l’obiettivo del Memofilm è stato quindi raggiunto.  

Tanto che il MMSE fatto dal geriatra dopo la somministrazione del memofilm, segnala                         

pur con la risoluzione del disturbo del comportamento, la perdita di A. di otto punti                             

nell’orientamento tempo­spaziale, portandoci alla conclusione che il rapporto con il                   

20  

tempo (passato e futuro) compromesso nella demenza di gradomoderato e severo, non                         

è un fattore irrimediabile clinicamente.  

Il grafico mostra i valori         

riportati in percentuale     

ottenuti attraverso NPI e       

MMSE al tempo T1 e T2 delle             

performances nel caso di       

Alberta. Ciò che emerge è         

l’impatto positivo durante i       

mesi di somministrazione     

del Memofilm e l’effetto       

retrogrado al tempo T2 dopo         

che il paziente sospende la         

visione del filmato per un         

mese.  

 

Con la frase “devo smetterla con questa ‘gnola’ (lamentela) questa è casamia e qui devo                               

stare” non c’è un disconoscimento della casa delle origini, ma il riconoscimento tramite                         

il filmato, che nella “casa del presente” c’è effettivamente tanto affetto da poter                         

compensare quella originaria. L’input carico di emozioni e gratificazione, reso                   

quotidiano ­ la paziente vedeva due volte al giorno il filmato ­ ha permesso di risolvere                               

la situazione attorno al quale ruotavano tutti quegli altri disturbi del comportamento                       

poi scomparsi.  

Da segnalare inoltre l’impatto decisamente         

positivo sui caregivers, l’anziana partecipa con           

maggior entusiasmo alle relazioni parentali e           

appare meno gelosa del marito, cosa che rende               

anche il coniuge più sereno. 

 

21  

3. “LA RICOSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NARRATIVA ATTRAVERSO L’UTILIZZO             

DEI LINGUAGGI AUDIOVISIVI”  

 

3.1 Funzione strumentale: importanza delle nuove tecnologie in tutti gli ambiti 

 

“È impossibile non comunicare”, il primo assioma della comunicazione conferma                   

l’irriducibilità e la centralità dell’attività comunicativa nella vita degli esseri umani;                     

nonostante ciò, l’uomo oggi può scegliere modalità e mezzi con cui comunicare, come                         

non è mai successo in passato. Lo sviluppo delle nuove tecnologie di comunicazione ha                           

portato notevoli cambiamenti in diversi ambiti influenzando gli stessi processi                   

cognitivi, modificando sia gli schemi d’interpretazione della situazione e                 

organizzazione dell’azione, sia la capacità di riconoscere e sperimentare le emozioni.                     

Rimanendo su questo concetto, Giuseppe Riva, nel suo libro Nativi Digitali, evidenzia                       

come “i media siano sempre generatori di cambiamento”, poiché ogni medium agisce                       4

come strumento di mediazione ponendosi tra i soggetti interagenti sostituendo                   

l’esperienza diretta dell’altro con una percezione indiretta (mediata). Questo processo                   

provoca un cambiamento nei comportamenti del fruitore e nel contempo modifica il                       

significato proprio dei diversi mezzi di comunicazione.  

 

3.1.1 Il linguaggio audiovisivo utilizzato a fini terapeutici, cinema come cura in                     

generale e personalizzazione 

 

Ne è convinto il dott. Mirko Labella, psicologo e psicoterapeuta, quando a proposito                         

dell’uso del cinema nei confronti dei malati di demenza, afferma in una intervista in                            

occasione della presentazione della ricerca sul Memofilm a Torino, che … a livello                           

personale ho sempre pensato che l’arte faccia bene alla salute. Quante volte tutti noi abbiamo                             

trovato sollievo e consolazione grazie alla visione di un film? Le vite dei protagonisti di un film,                                 

spesso, rendono meno solitarie le nostre sofferenze. Ci rispecchiamo nei film ed in alcuni casi                             

ritroviamo la speranza. Basaglia parlava di “terapia della vita” indicando come, attraverso il                         

4 Ogni strumento (artefatto) che ci permette di comunicare senza il principale limite della comunicazione faccia-a-faccia: la contiguità spazio-temporale (Riva, 2012, pg. 18)  

22  

confronto con le storie dei film, si possano trovare risposte e stimoli nuovi procedendo verso la                               

salute. Alla nascita, la nostra mente risponde non alle parole o ai numeri ma alle immagini che                                 

troviamo nel mondo.  

Mentre Giuseppe Bertolucci (regista e sceneggiatore) rileva come il Memofilm                   

rivoluzioni la fruizione dei contenuti audiovisivi: in una società di massa, anonima e                         

spersonalizzante, dalle mille e mille solitudini,  ecco che la cultura decide di occuparsi                         

concretamente del singolo a fini di bene, non solo della sua salute, che è la motivazione                               

principale che ha dato avvio al progetto di ricerca, ma della sua vita e della sua storia.  

L’originalità di questo progetto sembra, in effetti, ribaltare i paradigmi tradizionali                     

delle pratiche audiovisive, quella di raggiungere vasti pubblici e alti indici di ascolto,                         

per concentrarsi esclusivamente sul singolo, la sua storia e la sua malattia. In questo                           

senso si può parlare di cineterapia: l’apporto del linguaggio audiovisivo nel Memofilm                       

supera lo status quo della comunicazione di massa, esaltando l’unicità dello spettatore                       

e la funzione interattiva del mezzo. E questo per rispondere alla necessità, nel                         

momento in cui il linguaggio verbale non basta più per trasmettere e trattenere ricordi,                           

di impedire una frantumazione dell’identità, sollecitando l’autostima e costruendo                 

effettivamente senso che si va perdendo.  

3.1.2 Strumenti e tecniche per la realizzazione di un Memofilm  

Le possibilità offerte dalla digitalizzazione delle immagini e la facilità della loro                       

archiviazione sono state tecnicamente la chiave di svolta. Tutta la grammatica                     

cinematografica è potenzialmente messa in campo e riletta alla luce dell’obiettivo,                     

dall’uso del primo piano al discorso diretto, da un montaggio semplice a uno più                           

complesso o alternato. La ripetizione di sequenze o l’insistenza su certi punti di vista,                           

sono finalizzati a mantenere alta l’attenzione del paziente rispettando i tempi di                       

assimilazione, cercando di lavorare sull’empatia ancora conservata, sull’identificazione,               

ammiccando talvolta al protagonismo dello spettatore.   

Nell’ambito del gruppo di ricerca, c’è chi ha cercato di capire la struttura immaginifica                           

comune di ogni memofilm, come formato da una sequenza diimmagini tema,che sono                           

veicolo di senso immediato, funzionando come stimolo principale per suscitare una                     

reazione del paziente. Queste immagini catalizzano l’attenzione e producono                 

23  

associazioni mentali immediate perciò hanno più possibilità di mettere in moto la                       

memoria residua stimolando la fonte emozionale principale del paziente. Per esempio,                     

nel caso di Alberta sono le immagini della famiglia che per lei rappresenta amore e la                               

sua ragione di vita.Il ricorso a immagini di repertorio evocative del tempo vissuto dal                             

paziente tratte ad esempio da documentari d’epoca, sono invece definiteimmagini di                       

rinforzo perché ampliano il contesto individuale mostrato dalle immagini tema, dando                     

significato temporale per contrappunto al presente. Nel caso di chi, come per Alberta,                         

soffre di una sorta di apatia, letta come assenza di rappresentazioni mentali e come                           

minore corrispondenza tra stimoli esterni e risposta sensoriale, entrano invece in gioco                       

le immagini ricostituenti che hanno l’obiettivo di indurre appunto, nuove                   

rappresentazioni mentali. Infine, ma non per minore importanza, ci sono leimmagini                       

supporto che agiscono da collante tra le precedenti e che funzionano attraverso la                         

ripetizione dei concetti più importanti per stimolare continuamente la memoria.  

Va sottolineato che nel memofilm non soltanto le immagini svolgono un ruolo                       

fondamentale, suoni e musiche particolarmente emozionanti per il paziente vengono                   

scelte per catturare la sua attenzione e fare in modo che esso si senta coinvolto.  

Ricapitolando, le immagini sono il veicolo in grado di attivare sensazioni ed emozioni                         

che regolano i nostri bisogni primari, come quello di sicurezza, attivano la nostra                         

interiorità cercando di farci sentire apprezzati. In questo contesto, sul piano                     

neurofisiologico, sembra decisivo il ruolo svolto dai neuroni­specchio che esaltando                   

l’intersoggettività della persona, rifondano l’incontro e l’esperienza. In questo senso “il                     

meccanismo di risonanza motoria dei neuroni specchio rappresenterebbe il correlato                   

neurale della “simulazione incarnata” (dott. Labella, 20 ottobre 2015, Torino). In                     

quest’ottica si può ipotizzare che la visione del Memofilm diventi anche esercizio fisico,                         

mettendo in gioco varie componenti del corpo: i pazienti avrebbero provato sensazioni                       

corporee le quali avrebbero a loro volta stimolato le loro strutture cerebrali come se                           

essi sperimentassero le azioni/emozioni rappresentate per l’ennesima volta. 

 

 

24  

3.2  Funzione narrativa e aspetti sociale e relazionali del Memofilm 

 

L’altro punto nodale dell’intero progetto riguarda la funzione narrativa, più                   

precisamente la ricostruzione dell’identità narrativa e l’importanza dell’empatia in                 

grado di generare effetti positivi sulle relazioni tra parenti (caregivers familiari) e                       

pazienti.  

 

 

3.2.1 Noi siamo la nostra storia: costruzione dell’identità attraverso il racconto di noi                       

stessi 

 

La narrazione è un’attività centrale nella vita dell’uomo, costruisce un senso e                       

organizza l’esperienza dando vita a un processo identificativo che stimola le emozioni                       

di chi si racconta. Narrare rappresenta l’unico modo che l’essere umano possiede per                         

farsi conoscere e per far conoscere un fatto, un accadimento. 

La narrazione autobiografica, in particolare, conferisce un significato alle azioni di un                       

individuo in quanto lo presenta agli altri nel modo in cui egli reputa opportuno rispetto                             

a una determinata situazione e in conformità dei canoni del sistema simbolico culturale                         

al quale egli appartiene. Durante l’attività di narrazione autobiografica si modifica e si                         

ri­costruisce l’identità personale così come si co­costruisce (con gli altri partecipanti                     

all’interazione sociale o testuale) la realtà circostante. (R. Lorenzetti, 2004, p. 21)  

Il pensiero del filosofo francese Ricoeur colloca l’origine dell’identità narrativa nella                     

nostra ricerca e conservazione dell’identità e la sua creazione avviene tramite i                       

significati che ciascuno di noi attribuisce ai propri racconti; la funzione della                       

narrazione conferisce un valore aggiunto all’identità poiché include il cambiamento (                     

l’identità­ipse ci permette quelle variazioni di atteggiamento che si riescono a                     

immaginare ed attivare, quale divenire del nostro carattere). Inoltre, questa operazione                     

presuppone intenzionalità e consapevolezza in quanto nel momento in cui le persone                       

costruiscono le storie, determinano anche i significati da attribuire ad esse. 

Sulla base di quanto appena detto, la funzione narrativa riveste il ruolo fondamentale                         

come strumento principale nel processo terapeutico del Memofilm, nell’ottica di                   

25  

considerare la terapia come un racconto dei mondi circostanti che il paziente                       

costruisce e ricostruisce narrandoli. In questo caso lamassima valenza della narrazione                       

ha la possibilità di esplicitarsi, lavorando nella continua ridefinizione di un’identità.  

Nell’ottica del progetto, considerato che i pazienti affetti da demenza sono persone                       

confuse e spaesate, certamente in senso spazio­temporale, incapaci di articolare un                     

racconto sensato e complesso aprendo la strada a crisi dell’immaginazione                   

paragonabili ai deliri psichiatrici, il Memofilm può rappresentare lo strumento perfetto                     

per cercare di far fronte a questi problemi.  

Ulteriore vantaggio della funzione narrativa consiste nel fatto che essa sia essenziale                       

come strumento relazionale: l’azione non è mai conclusa totalmente e non acquista                       

senso se non è presente un ascoltatore della narrazione. Per questo motivo ascolto ed                           

empatia rappresentano le modalità alla base di questo processo, dato che «l’io è                         

percepibile attraverso l’interpretazione delle tracce che lascia nel mondo» (P. Ricoeur,                     

Il tempo raccontato, p. 379). E nell’esperienza della visione (passando anche per la                         

produzione) il coinvolgimento deicaregivers parentali ma anche professionali, diventa                   

cognitivamente ed emotivamente inevitabile, con tutti i benefici che ciò può                     

comportare la condivisione di una narrazione (fissata nel tempo) per una famiglia e                         

una più approfondita conoscenza non solo clinica, del paziente per una pratica                       

assistenziale. 

 

3.2.2 Il Memofilm come contenitore di emozioni comuni  

 

Se quindi le emozioni segnano più di ogni altro, l’identità profonda di un individuo e                             

sono in grado di risvegliare i ricordi più intimi, il Memofilm, come si è visto, si                               

concentra sulla ricerca delle emozioni positive da stimolare nel paziente per poter                       

ri­assemblare identità e autostima. Il complesso approccio empatico che s’instaura                   

grazie al linguaggio audiovisivo fra paziente, caregivers e team, ha però avvio già                         

all’inizio della produzione del Memofilm, con la condivisione degli obiettivi terapeutici.  

Vale quindi la pena ricordare che per empatia ­en­pathos “sentire dentro”­si intenda la                             

capacità di “mettersi nei panni dell’altro” percependo, in questo modo, emozioni e                       

26  

pensieri (State of Mind, http://www.stateofmind.it/tag/empatia). E’ questa             

competenza emotiva che sta alla base della comunicazione interpersonale che permette                     

di entrare in sintonia con chi si interagisce con maggiore facilità ed efficacia, tramite                           

l’immedesimazione nelle emozioni degli altri come se fossero le proprie. L’approccio                     

empatico è quindi un principio         

essenziale per comprendere e       

valutare punti di vista, sensazioni,         

pensieri di un paziente qualsiasi.         

Ma nel caso di un malato di             

demenza che non può “raccontare e           

raccontarsi” il rapporto empatico è destinato nel tempo inevitabilmente ad essere e                       

forse dolorosamente accantonato. In questo senso, per i suoi contenuti biografici e                       

umanizzanti, il Memofilm svolge quella funzione ri­motivante, confermata dai risultati                   

positivi ottenuti con la ricerca, che Tom Kitwood, psicogerontologo auspica in quanto                       5

crea le condizioni per cui se un paziente sentendosi (ancora) protagonista si sente                         

anche “…convalidato, accettato, approvato, sviluppa poi la capacità di percepire la vita                       

in modo più ricco e sereno, con sempreminor bisogno di mettere in attomeccanismi di                               

difesa. Con la riduzione dello stress si formano nuovi schemi d’azione, specialmente                       

nelle relazioni, quindi le interazioni migliorano. Passo dopo passo, il mondo interiore                       

del disorientato si riorganizza, si forma un bagaglio di sentimenti positivi, con                       

conseguente aumento del benessere generale.”  

Sono risultati confermati dal team di ricerca, per come il Memofilm in pratica 1) agisca                         

come narrazione che interessa il paziente in quanto persona, ma rimetta                     

inevitabilmente in circolo quella di tutto il gruppo famigliare. 2) per come la finalità di                             

benessere di uno dei famigliari, spesso il padre o la madre, diventi occasione per                         

accantonare e/o elaborare positivamente eventuali dissidi interni al gruppo anche solo                     

per la gestione del malato, per ritrovarsi in un racconto, oppure superare momenti                         

critici del singolo nel rapporto con il genitore. 3) permetta di uscire dall'isolamento                         

nella gestione della malattia e del paziente rispetto alla comunità 4) di superare il                           

5  Tom Kitwood, psicogerontologo è stato uno dei primi studiosi che ha affrontato il tema della demenza partendo non dalla patologia degenerativa, ma dalla persona. 

27  

senso di impotenza o di rassegnazione che una malattia cronica comporta 5) e tramite                       

la partecipazione all'elaborazione del filmato, con il contatto con gli operatori                     

socio­sanitari e i videomakers del memofilm, spesso portatori di punti di vista                       

innovativi, i caregivers migliorino la conoscenza della malattia rendendo possibile un                     

approccio diverso. Quindi la partecipazione alla produzione del memofilm come                   

momento di educazione sanitaria reso coinvolgente dai sentimenti personali messi in                     

campo. 

I benefici del Memofilm sono quindi stati ad ampio raggio, portando spesso al                         

miglioramento delle relazioni affettive tra pazienti, familiari, operatori, ambiente.                 

Prima della sperimentazione, rassegnazione, sgomento e tristezza erano le sensazioni                   

più diffuse con cui i familiari dovevano convivere e che influivano fortemente nel                         

rapporto con i cari e l’ambiente circostante creando una sempre maggiore tensione. Il                         

successo in questo caso è visibile sia in forma analitica guardando il test NPI sui livelli                               

di stress sui caregivers prima e dopo la sperimentazione, sia sulla base dei commenti                           

riportati dai familiari durante e dopo il periodo della sperimentazione. Nelle interviste                       

ad alcuni dei parenti sul sito del progetto, memofilmontheweb, si possono ascoltare                       

risposte alla domanda “Cos’è per lei il Memofilm?” :   

Il Memofilm è…..una piccola perla (figlia di Angiolina); …valorizzazione della vita                     

(Giada Malaguti, nipote di Alberta) …una grande opportunità di documentazione …                     

(Mara, figlia di Arduino).  

Traspare in questo vissuto l’idea del Memofilm come strumento per il passaggio di                         

testimonianza tra una generazione e l’altra in una fase difficile della vita assai lunga                           

che, non dimentichiamolo, è destinata a concludersi con la perdita della persona cara.  

CONCLUSIONI 

Il Memofilm si è imposto come punto di svolta che ha saputo andare oltre gli interventi                               

assistenziali tradizionali irrompendo con un innovativo uso terapeutico del cinema,                   

meglio dell’audiovisivo. È uno strumento ri­motivante che ha permesso una rinascita                     

interiore dalle ceneri di solitudine e rassegnazione in cui si trovano i pazienti a causa                             

della malattia e ha saputo dare nuova fiducia e speranza alle famiglie che l’avevano                           

28  

persa. Il filmato ha reso tutti protagonisti riaccendendo la luce negli occhi e                         

mobilizzando le emozioni di chi ha partecipato al progetto, dalle persone malate, al                         

team di ricerca, ai familiari. I risultati raggiunti erano inizialmente impensabili in un                         

campo tanto delicato, dove anche la ricerca sanitaria s’imbatte in numerosi ostacoli e                         

non sempre ne esce vittoriosa. In una situazione in cui terapie farmacologiche e                         

linguaggio non bastano più come soluzioni, il Memofilm si colloca come strumento di                         

mediazione per l’auto­identificazione sfruttando l’impiego dell’attività narrativa. 

“Il Memofilm esercita la memoria, funziona da contenimento emotivo, agisce sui                     

disturbi comportamentali, rallenta il decorso della malattia.” (L.Grosso, 2013, p. 152) 

Nel caso specifico della signora Alberta, è possibile affermare che la casa delle origini                           

non è stata quindi sostituita dalla casa del presente tramite la cognizione del tempo                           

passato, ma dalla concretezza di una catena di affetti famigliari presentati tramite il                         

Memofilm grazie: 

⇒ ai contenuti coinvolgenti del video che persistono emotivamente rispetto a un                     

dato semplicemente cognitivo, tipico peraltro del linguaggio audiovisivo (messa in                   

scena); 

⇒ alla ricostruzione biografica avvalorata da immagini (identità narrativa)               

coincidente con la sua idea di sé. 

⇒ alla autorevolezza dei protagonisti (i famigliari e il medico); 

⇒ presumibilmente alla carica di verità prodotta dai procedimenti percettivi                 

(quelli fisiologici della simulazione incarnata capace di far vivere come  reale, l’irreale); 

⇒ all’essere il filmato riproducibile; 

⇒ e prescindendo totalmente dal fattore cognizione del tempo passato. 

 

Sono grata e orgogliosa del fatto che la mia bis­nonna sia stata uno dei casi preso in                                 

esame dalla sperimentazione e personalmente, come testimonianza da nipote dopo                   

aver visto il filmato che riprende le sue reazioni mentre guarda il Memofilm, sono                           

rimasta sorprendentemente commossa dal video e dalla ricchezza delle emozioni che la                       

visione ha suscitato in lei ma anche in me. Vedere Alberta così serena e felice di poter                                 

rivivere quei ricordi e quei momenti che le hanno permesso di stare bene, è tutt’oggi                             

che lei non c’è più, gratificante. Il filmato ha una carica emozionale talmente grande che                             

29  

è in grado di coinvolgere anche lo spettatore estraneo al vissuto dell’individuo                       

protagonista, permettendo di sviluppare quel legame empatico tanto importante per la                     

ricerca.  

Come già dimostrato con i risultati ottenuti dal caso, emerge che il rapporto con il                             

tempo (passato e futuro) compromesso nella demenza di gradomoderato e severo, non                         

è un fattore irrimediabile clinicamente. Ci può sempre essere la possibilità di una                         

risposta se si opera con la mente aperta e con la fiducia nei nuovi approcci innovativi e                                 

nello sviluppo delle tecnologie come strumenti al servizio di diversi ambiti.  

Come afferma il regista Eugenio Melloni, “se con l’avanzamento della ricerca, avremo                       

un’ulteriore conferma di quanto descritto occorre dire che il cinema ha fatto un altro                           

miracolo.”  

Per questo motivo, il Memofilm, e la ricostruzione biografica realizzata con esso, non                         

deve essere considerato come fine raggiunto ma quanto meno un punto di partenza. 

L’intero progetto scorre su una linea interdisciplinare che tocca molte materie che ho                         

studiato in questi anni e il background formativo ricevuto dal suddetto corso in Scienze                           

della Comunicazione mi ha permesso di capire l’importanza della sua portata. Al                       

contrario di un tempo, oggi i mezzi e i modi per comunicare sono infiniti e facilmente                               

accessibili grazie all’innovazione tecnologica e le possibilità offerte da Internet.                   

Nonostante ciò, l’assunto fondamentale da tenere presente risiede nel fatto che ciò che                         

è davvero importante, non è il contenuto del messaggio trasmesso, ma lo sforzo                         

creativo per trovare una forma di comunicazione utile e coinvolgente, che rompa i                         

canoni di una tradizione che si rinnova in modo abitudinario, e sappia coinvolgere il                           

pubblico suscitando curiosità e benessere. Uscire dallo status quo per distinguersi è il                         

consiglio ricevuto il primo giorno e quello chemi sento di suggerire a ogni persona che                               

intenda intraprendere il mio percorso di studio.  

 

 

 

 

 

 

 

 

30  

 

 

Appendice 

 Immagine 1 : Mini Mental State Examination (MMSE), 1975  

                                   

    

31  

  Immagine 2 : Neuropsychiatric Inventory (NPI) 

 

 

                

32  

  Bibliografia    De Santis, S., 2016, “Memofilm contro l'Alzheimer, il filminodella propria vita emoziona e aiuta a ricordare.                                 A Bologna un esperimento è oggi terapia (VIDEO)”, L’HUFFINGTON POST  http://www.huffingtonpost.it/2016/02/11/memofilm­bologna­contro­alzheimer_n_9208272.html  Gloria Gaetano, La narrazione come cura ­ Psicologia e Psicoterapia, LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE                         http://www.homolaicus.com/linguaggi/narrazione.htm  Grosso, L. (a cura di), 2013, MEMOFILM. La creatività contro l’Alzheimer, Mimesis Edizioni, Milano­Udine   Grosso, L., 2009, “MEMOFILM Breve relazione di Luisa Grosso”, Memofilm on the web – la documentazione  https://memofilmontheweb.wordpress.com/la­documentazione/   Lorenzetti, R.; Stame, S. (a cura di), 2004, Narrazione e identità. Aspetti cognitivi e interpersonali, Editori Laterza  Riva, G., 2014, Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, Il Mulino, Bologna  Redazione Memofilmontheweb (a cura di), 2009,“Conoscere e curare l’essere umanonella sua interezza e il                               Memofilm”, Memofilm on the web – la documentazione  https://memofilmontheweb.wordpress.com/la­documentazione/      Sitografia   il lavoro culturale, Il Memofilm. La creatività contro l’Alzheimer, http://www.lavoroculturale.org/il­memofilm­la­creativita­contro­lalzheimer/ il lavoro culturale, Nascita del Memofilm, http://www.lavoroculturale.org/intervista­a­eugenio­melloni/  memofilm on the web, https://memofilmontheweb.wordpress.com/  State of Mind. Il giornale delle scienze psicologiche, http://www.stateofmind.it/tag/empatia/   Video You Tube  Alberta mentre guarda il Memofilm,https://www.youtube.com/watch?v=VDbf17kjXwY&feature=youtu.be  La casa è una parola grande, https://www.youtube.com/watch?v=RMD85YZ2WDQ&feature=youtu.be 

33