MEDITAZIONE TIBETANA

download MEDITAZIONE TIBETANA

of 12

Transcript of MEDITAZIONE TIBETANA

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    1/12

    La dottrinadi Buddhapenetrd n Tibet nel VII secolo 'C'due versioni inese indiana si dovette contrare n granamalgamareon e religioni, e credenze'e diviniti e i ritiDopJ alternevicende, l buddhismo i deriv.azione ahl" tuntti.u fini per stabilizzarsi erso 'annoMille in quellaforma ipicamenteibetana heprende l nomedi lamaismovantanumerosecuole tradizioni.Ne l 1951, op o 'invasicinese. l Dalai Lama. supremaautorita religiosa,si rifugidIndia con numerosimona.:i'ed d difficiledire oggi qualesarlsorte i questa nticaeligione,enutoanche.contoheer a ega usi e iostumi caratteristici i quella regionedell'Asia' Itrisulta che i Cinesi abbianodel tutto vietato il monachesitibetano,macertamente ehannodistrutto fondamenti olieconomici. heeranodi origine eudale'Va infatti precisatoin Tibet, i monasteri ostituivanoa piir inlportante treconomica. oichd ol empoavevanoncameratoerreee dominavanon praticapolitica e cultura'Le basidottrinalidel budclhismoibetano estano uellete da Gotama SiddArtha il Buddha). e ciod la ricercadliberazione al dolore e dal su,urira. e il riconoscimentoei"rifugi"o "gioiell i":Bucldha, lharnmladottrina' avia)est(ta cimuniil dei credenti).Non ripeteremo n questo apimetodidi meditazione he sono ipici del mah6yana chestati trattati nella parte riservataal buddhisnro: ui parsolodegliaspettipeculiaridellameditazioneibetana'Nelsmo, infatti, confluirono concezioni tecnicheche nasc!tdalle religioniautoctone re-buddhistiche' no dei principiebberom-aggiorviluppo n Tibet fu quelloche ognuno i noiessenzal Buddha e che il Buddhastessoe sempresempre i ripresenteri n successivencarnazioni'Quest'idea108

    6La meditazione ibetana

    rn('ttevaai Tibetani di continuaread adorareun gran numerodidiviniti - cheessi eneravano idprima dell'avvento el buddhi_rrro - considerandolearie ncarnazioni i Gotamao di alcunirrrtri ii strettiseguaci. i confermava osi a funzionedelbodhi-r,/trva, ssia ell'illuminato he nonsi imitaa liberare estesso.r sparire nel nirvdna. ma che si sacrificaper compassioneta-ralri) versogli uomini e si reincarnasuccessivarnentello scopotlr iberareanche li altri esseri iventi.Ne risultaun pantheon inurnerose iviniti. [,o stessoDalai Lama sarebbea b7" ncarna-rurnedel Buddha AvalokiteSvara.Il buddhista ibetano cercadi usciredalla sua situazione iIrr'itazione, offerenza gnoranza, roponendosi i aiutare suoirrnrilia liberarsi al ciclodelleesistenze. gli ragiona it o menoeosi:a causadelle successiveeincarnazioni,i Buddha, primarlcllasuadefinitiva lluminazione, ovevagii essere issutovarievrlte' e. vistoche fra le suevirtt non pud non esserci ueiladelrarolidarietir mana.egli continueri a ritornaresu questomondopcrsalvarlo. o stesso iscorso areancheper gli altri ilruminati.ll concetto i reincarnazionessume unquJin Tibet un parti_eolareconnotato e serveanchea spiegare 'esistenzadi fbrze-luida della nostrapersonaliti, o i l principio stesso ell'eredita-rrcti e la necessitir i compieresforzidi meditazione he possanorrrqualchemodo influenzaree nostrevite future. Il buddhistat rcdenell'esistenzai una specie i coscienza-deposito,i memo_ria nconscia, he egistrasia e esperienze i questa ita sia quellerlclle ite precedenti, checonserva nche riiordi delleesisienzedci nostriantenati.Attraverso ameditazione, in particolare avisualizzazioneella divinitA protettrice $idam), egli Cconvintodr poter stabilireuna continuit?roscientera un'esistenza |ar-tra. L'essere eincarnato (tulku) cons!rva l ricordo delle espe-nenzepassate: on lo abbandona come facciamonoi _ al mo_rrrento ella morte o in quel particolareperiodo ntermedio rarrrraeincarnazione I'altra che, n tibetano,si chiamabardo.In realti il ciclo delle esistenze iene arimentato taila nostrargnoranza dai nostri desideri,cui seguonoazioni sbagliatecheeontinuanoad accumulareun karma negativo. Tibetani diconoehe, e alekarmavieneaccumulaton grande uantita, i.rinasceeomeesseri nfernali; se vieneaccumulaton mediaquantiti, siilnascecomespcttri famelici; e se n piccolaquantite, comeani-rrrali.Se nvecesi accumulanoazioni virtuose,si pud rinascere_,rrrche ui secondo a quantiti - come ddi, semiddio uomini:ncssuna i queste ondizionid esentedalla sofferenza, he pud

    109

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    2/12

    Lacompassione. tantopredicatadalbuddhisrnot ibetano'nasccquindianihedalla onstaiazionehe . n base lciclodelleesisten'ze .siamo utti piiro melloparenti. ianro ii statiamicio nemici 'essere el inr inata solamente nel l 'annul lamento de l nirvdna" l rrrrzio'eella .scienza, nastrutturament.le. cc . tuttiaspett i, lrr 's.no l prodotto i un'eredit i i iologica.sicokrgica,ulturaler' rociale-Nientedunqueesiste i pe rsd :otni cosa ipende atrttc c altre. n un urriconrmensorocessol] condizionamento,l r rr terdipendenza.l icalizzareapropria ucldhit irignif icacoprirel vuoto ostan_rr'rle cl nrondoenomenico.asuanaturaji proiezion!lrusoria,'' : rprirsi l l 'esperienzaeil ' incondizionato,Jlcid chenon ha nil i lr11116sostegno,i ci dche!a-priori ispetio ogni ormulazio_lr ' rnentale. vuotandoapropria oscienzata gn lcontenuto, i

    I 'crvrcne quellostatodi trascenclerrzahe d i i puro nulla.Ler,rrie nrrnagini el la realt irsono proiettateda l nostrospiritor\('/ , .r,n t ibetano), he e ricava asestesso: sso lene efinito, ' r i l re ur a "lunr inos i ta".r\nchenTiber isviluppdadiatriba utldhistae .i l luminazio_rr e ipossaonseguirestantanearnentesologra

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    3/12

    lizzi un'immersionenella vacuitir-luminositir una liberdall'illusorietd ualistica dai condizionamentiarmici' llo di Diamante o Veicolodei Maitra) propugna unqueunabreveper raggiungcre na prima esperienza' n primo assaldellosiatoOiUuOAtrite.'argomento errirapprofondito el ttolo dedicato l tantrismo; i. ora anticipiamo he e dueviesonocosinettamente istinte,sia perch!entrambe i ispiranodiscorsidel Buddha (ma it tantrismo aveva ancheun'origiindir),siaperchdelementi el vajrayana onoconfluiti in acasie sopiattutto n quello tibetano nel mahdyana'Nel buddhismodel Tibet. il tantrismoha avutouna :influenza nchepercbd orrispondevaeneallanaturalesion" Oiquestopopoloversopratichemagico-esoteriche'iitgurn. t. iiffut"' n. t" religioni nei itualg1e-Uu!-Oti111i'=l-e proprio da questa particolare commistione fra lnin"jruyanue culti magiciautoctoni he. asce 'irripetibile;siica Oel buddhismo ibetano.Tecnichemeditative'cot,ituuti, esercizipsicofisici, raticheyoga e cul ti esotericiconvivono nsieme.Nonostante a varietb delle scuoleeidee,emergono omunque lcuniaspetticomuni' quali I'itanzaattriiuita at fotismo e alla visualizzazione' bbiamovistoche a nostranaturaessenzialelo statodi buddhith' 'illtnazione.lacoscienzaspiritua|e)vieneidentif icataconlaluce. 'sentiero heportaalla iberazione ienedefinitocomeun pu

    lio datl'oscuiitir ellepassioni, elle alse dentific:tT' *iili samsArici, lla uminositir ella coscienza ubtimata'E "lbiunro" era chiamata a massimadiviniti dell'antica eligiBon. L'uomo ha la possibilitb i costruilsiun "corpodi dite", che i pura luminositbe che corrispondealla intuireaiizzazionldellavacuithe della beatitudine'Quandosi mI'animaviene accoltada forze beneficbee malefiche herappresentate a luci di determinaticolori'''(iuanto alle ecniche i visualizzazione,l ragionamentose noi siamo ntimamentedivini, se siamosostanzialmenteCuddha.dobbiamo nnanzitutto icordarcelo isivamente' ila rappresentazione entale delladivinit?t rotettrice J'ldotdi un'qualsiasi ltro dio del partheon ibetano.odet 5,1t112nortro ,t"rro spirito. Ogni individuopossiedel proprioche contemporaneamentea rappresentazionei una

    rrente ella-propriapersonaliti, cosicomeemergechiaramentetlirl Libro tibetanodei morti (v.). euando percidsi visualizza natliviniti, si meditasullapropria_natura in particolare u queilega3i. awersione, gnoranza, nvidia, sensualiti,passionaiita,ccc.)che ci incatenano l samsdro.l processo i miditazioneciiriutadunquenello sviluppodella consapevolezza,ettandounprlnte ra mondo umanoe mondo della rascendenza.[r variescuole ibetanehannoelaborato umerose appresen-tlzioni simboliche elladivinitae hannomesso puntocomplicatir ti di visualizzazionei colori, uci, sillabe acre mantra),gestiprlsizioni. l concettodi "visione nteriore" viene concretizzatorrcll'evocazioneisivadeilostatodi buddhitd. on questoausilionrentale, i cercherh oi di diventarecid che si d'immaginaio,pcrcorrendol cammino nverso ispettoal|incarnazione eratatlaltospirito. E comese l sogno n "ui uiUamo ossedipesodarn'errata visualizzazione-identificazioneder serns; er eriminarequestomalefico ncantesimo, i deveora cercare 'immedesima-rioneopposta.. iecheggia'affermazione_invitoelle J anbad:"'fat tuamcsi (tu sei euello)". Chi non si trasforma n bio nonpud venerarlo.L'identificazione on il dio ha il potere di anticiparequellatrasformazioneellapersonalite hee it puntodi passaggiobbli_Firto erso 'illuminazione. a capacita uto-illuminante el srrrslo bodhicitta n sanscrito)si fa stradaattraverso legarnipsico_rrrentali le false mmedesimazionin un mondo og-gettivt. atrasformazionewiene prima a tivellodeilamente (chesegna lt.nfils tra il finito e |infinito, fra materiae spirito, fra coniizio-rato e incondizionato) poi a livello dell'identiti personale. ic.pisce uindicome a visualizzazione-identificazionecon a divi-nital ossa appresentaren potenteausilioper rompere ,equili-hri.osalnsiricoe far pendere a bilanciaverio lo stato di smate_rnlizzazione universalizzazione,er passare ioddallacoscienzacnrpirica quella ncondizionata. uesta ecnica ibetana,dun-que, d un metodo con cui si annullano e modificazioni_iden_trficazionimentali,si distrugge 'armaturadell'ego,costituita aitnque skandhc, si "sarta" ulpianodelra rasce*ndenza.i trattarn ondo di un processo nalogoalla visualizzazioneogicadi unafrrcc ll'altezza ella testao del punto ,.germe,,lUinluy.Nellacomplicataconografiaibetana, ie hadatooriginea unar,rrattedstica rt-e eligiosa, gni particolare appresenta n sim_hrfo, l cui significato ud essere piegato otoOat uru. L,imme_rlcsimazioneel dio svolge omunque n'importante unzionedi Cfr. di seguito // Libro tibetanodei morti'

    tt2 lt 3

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    4/12

    decondizionamentoalleconsuetedentificazioni cercad'innal-zare l livello della nostramentea quello uminosodello spirito.D'altronde,senza icclrrere nessun irnbolo steriore,molti altrimaestri i meditazioneYogananda, isargadatta.cc.) i consi-gl iano propriocornemetodo ondamentalei rneditazionediconsiderarci sseri ivini. Ed d l

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    5/12

    pud bare versioni differenti' Poichd i cinque Dhyini'Buddllono portatori delle cinque"saggezze" he si contrapPongo-noCome si svolge 'intero eserciziodi meditazione?Facciamoesempio, enendoperd presenteche ogni maestroc ogni scu

    "inqo! condizionamenti,se noi"pronunciamo a sillaba OMi

    "uo"hi"to il dio Vairocana immerso nella luce a7:lt$ta dI'djfid-cakra, possiamo lottare efficacementecontro le fotdeil'illusione, appresentatea loro volta da divinitl immerseluci bianche (come risulta dal Bardo ThAdot). t quasi iripetere che i cinque condizionamenti appresentanoeforze che ci tengono egati al samsdra'Va comunquepche la meditazione ibetana non d mai generica,basandosivisualizzazione nchedei pit minuti particolari e sull'mentaledi precisicolori, suonie forme. Tantoper darecome possaessere mmaginatoun Buddha, ecco la

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    6/12

    parte da un proccclimento fisico, come nel caso del manddla, pert.nr.urr"r. in quello spir i tuale;o viceversa i parte da un proccdi'lnentttspirituaie l ' i l lunr in:rzi .ne)pe r arrivaread cffett i f is ic i .De lrcst.. ir i tuttc lc rcligi.'i, igrandi santicd irsccti ot lo raff iguratico n aure sDlcndcnti.Si tratta cl i sinrboli 'lPut)darsi. tnchese no nmancan() casi di testimoni ch e sontl stat i abbagl i l t i da quel lestesse uci. In t lgni caso la luminosita d forse il simbolo pi Duniversaledel la sltir itualitir e clclladivinitir: a fiarnrnade l SacroCuore rl i Gesiro li l luce dc l Tabor no n sontl molto clive'rse allagoccia f ianrmeggiante lc l hindu.

    Cornc dicc il Rl.Jucrla.'universo d nato clal " f ianrntctgiantelup(L\" .ciod dl r un p()tcrecrcittivo chc' rradia trccc calore' Ed 0pe r ( lucsto chc, nc l cantnl intt invcrstl [)crc()rs() ll lo vogi ' laiensi , inespirituirle producc ilncora talc effctto: la forza' la ccl-sciL-nz. lcil 'i l lunrinirzi6ne is'cql ia l 'cncrgiacreativrt hc 'si confi '{ura c()nlc uce c cilkrre. ll prttcesso li nlcdi tazioncch c porta al' tuni lnoc\cl iuni l qr i lndccotl r l t l icazir tnc prccisionc.Si trattadi unescrcizio yotico in cui si ftrntlon() ecnichedi ctlnccntrltzitlne.visualizzazi0nc respirirzionc: l r ] ]ecl i tante.op()gl i cserciziprc'l i rninar icl i prrrificazione c()llcclltri lzittnc. t l l ' r t l tlcr rcttrl itr izzit't tr i l r itrno rcstriratorio, visuulizzlr a lcltcra-scntc A trcl nui lud'hiru-cukru e il nr tntru I IAM nc l .suhusrdruip()i. itttri lvcrso

    r, tl i csorcismo,pratiche.nragiche,iti per lavorire a prosper i t i ,' rLuidcl l 'anir 'a nei l 'ardir i r . tat idi p.ssessi .ne, i turgieeipiat.r -, eredenze strokr{ ichc. cr i rnonic niziat ichc,r , is ioni ni i iche,r ,r trchc i funr i r :azione,clgcnclc encl l logichc un qr ln l lurncr()tr r l rvini t :r .Si l tui l di rc clrc la vi ta r lc l t i l . , . tun,,si i r cLrrninatarl l t le. di esscre ircrrrdat. d. f.rze nrareichc ch edev.n. veni-' r 's.rcizzate on riti pr.piziat.ri e c. n Iinrocazi . i re trelle divi-'r 'r r)rotettrici yidurn). La rccitazi.rrc cri ,rrnurc.nrasichee ra'" tl itlrzi.lres.n. du e nret.di f t l r rdar 'e tar i pe r ccrc,rd t i pt"aura,l (nr()ni ;st i l i ;v ige il pr incipioch c i l cclcbr lnte si a n qraclo i, .( er t i r re uest ' i tz i ( )ne r() tctt iVa ok l se si sia rasf()nnuti ) .l l l f t t_, r\() Ll ' i l fr lrnrtr di tra'cc scilrnranicir. rr un . t l i l . ini t i r can.ceI rrrcr 'c 't( ) . lr nredi tantc dunques() [) r i r t tutto n es.rcista ih cc\'r ' 'rce i fa r disce de e dclr trodi si Ie .rzc crivirrc. r. n partec.| iir , sl r r i t i e credcrrze i antalglnrartol t i i r o rncno cff icac.emente,r r tpcl l i de l r trahavirnu vtr j ravirna, onlcrcndo ul l l rel igio-. r t ibctlna qucl ci tr i l t tercsincrct ist ico he le i l tccul iare.I n pcrsolr i tggio he rapprcscntupanrcl ignraticarncnleucsto' ' , ' tl i s inr tr iosi ch c d uno degl i esponcntipi i r cl rutter ist ic ide l',rrcrsnl()i l tctano i il nrirgo, pocti r ed eremita Milarepa (

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    7/12

    Irl

    nlente co[lc tutte le cosecu i no i attr ibuiamo una rcal t i l oggctt iv l iPurtroppo a mente non se o r icordae. al monrento della rrurr{un a volta scparatadal corpo. non r iescea scoprirc a sostanzi{vacui t i iclclmondo fcnonre'nico vuolc qr .r indincarn:rrsi i nuovOrQuando po i r iv ive d accecata a ogni t ipo di att i rcclmentoc apassione rron ha i l tenrpo di accorgersi cll 'irre irlti\dcll 'esistclza. I- 'uonroc dunque ravol to da un nreccanisnto llucinator i () lalo sospingc a un a vita al l 'al tra e gl i confonde c idee. nrpedenrbgl i di r iconoscere ' inconsistcnza.l vuoto. di ci

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    8/12

    La nteditazioneecondol Libro tibetanode i mortiNessunaivi l t ir a entato i elaborare'om e uella ibetana'tecnologia ella mo te. I n quella?ttidtl ttl:

    '..:.t,r,t..Y.:l:'::,;;;ii;;;" la scienza a tecnica'a morte ncute n al e er rche l suo ensierod statoquasi imosso;l:l tl,!:t:lt::t::Tip"rri",-"!rrt convinzioneht topp'tttttntia f inedi tuttoomunqueuno stato nconrprensibil:l .u'l*:-u.t^1::l::tL]:t:]il;il;;;; Ji-tin",i.*.'eench!latoneostenessehea ilofia dovessensegnaretnorireon.sercnitit'" *"lti :l:iTi

    fraro tutt'utrta -trat la.a nostra nlbizione scoperta:lncere

    morte.Percit) on sappranr(l iir dialtrgare.crrnhi tt:t ]tt^nXI'lii ;;ti;; i*f"rut iuo d tl i nascondereaveriti f ino n ondo'Dii i iri*,"o e adisperazione.alvoltanconsolabil i '! ichi ner!e,.,.,*on...u,. .r posto li ronte ll aprclspettivaella ropriaL;ilt; questoarehbel montento9i tt:'Jllt::.1,':ic]37;J'f#i.H:it,"ri,tn! Jr'"tperienzahepiirci avvicinalmidcl la ntorte.Le religit'rniclatttttlunit lortr risposta consolittolla' tna'.i ;;,,;';;-,ii;.; .h.'cosadobbiarrroar eper affrontarea;. i i ; '; ; i , ip.,unu fortnule radiz ional i j l t .nu' l :o9:Jo"t ini , , t i ,"nt i al l 'azione' ol o l piccoloTibct' cosi solato:rrret ato. quasi eudale.oggi nvaso'ltl. nu ptl:t:1'::t:1,1t::l;iffi;;; ;;;;;;; ; p'npii" tecuica i preprrazi.ne llamo

    ionrit.f"tun.lna fase'chereccde..*:syg.l trana;xr.,c'o-1;;;;,;;;';;i;.i''o periodo ri cui si deciderirl nos.tro estinoterreno in cu i bist)snantervenirceguendoeterrninate,ioni. Ou..," istruzidniot lo lppunto -ontentrteel 'ibro,r o dri- torti. il l lurdo Th6&tl ' che fu ctlntposto.verso-*i" .f"p,t Cristo da Paclmasamthava

    fa partedi seii"iit,*.^i r'"dire.l vedere''inilossar.e,i,rliiif.llflLiJ;;;;i i i.*.^t.l "'irtiac.nseguire'il lumin.zione'osi"r,ir. .i.re-rtintervallora avitae amorte' iene unquel ; ; ; ; ;" " t . un o clci momenti 1'r i i l rnportanti pe r ottel iberazione.Nella cttura el esto. onhisognitarsi onfondett!:]!.nit ,goii,

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    9/12

    tr a possibiliti\ l defunto.Ma a questo untoentrano n gloco"proiezioniconfuse violentedel karnro".e quindi bisognan'

    le succederir:ccoperch!e si devespiegare hed trapassatasi deveraccomandare i non farsi prenderedal panico.dilasciar agarepensieri. i concentrarsiul la isione ellasi ta. di assumere n atteggiamento i benevolenza compassie di prat icareli nsegnarlentii meditazioneicevutin vita.se a suaconcentrazioneon si disperderh se a suaattenzirimarrA issa ulla uminosit i),ul lavacuithpura,splendentelibera,essa on sari pii soggetta reincarnarsi sari accoltaparadiso egli lluminati.de i Buddha.Seperd 'anirrta on avrh iconosciuto non sisariisuquesta rima uminosit ih.cco he n breve. el empori o pe run pasto. ppirririrnasecondauminositl. erdareun

    tr' gli si avvicineri ancheuna ..deboleluce bianca", proiezionerlt'llasua gnoranza. alla qualenon deveperd farsi uttrurr", or,rrl di nuovocostrettoa rinascere. vagarenel sanudra.ossiarrcl icl. vitalebasato ull ' ignoranzacaiatterizzatoalra offe-Ie nza.Ma le possibiliti di salvezza on finisconoqui. Nel secondolrornoentra n campo l BuddhaVajrasattva_Aksobhya.on a\uacompagna altredivinitA. uesti emetterd na uc ebianca,rbbagliante.he isulterilquasinsopportabile.entreun a .de_Ir. le us s umosa" tt irera anima. La quare. er 'inf lusso eila\u:rstessa ggressiviti, ari afferratadal terrore.sfuggiri a lucel)urnca seguirir a luce fumosa.che provieneperd daile sfererrrle'rnali.a personaccanto l defunto ovri dunque accoman_tlrrgli di non seguire uesta uce e di farsi attrarre nvecedallaItrce ianca, regando rneditando.Seconrunque'animanon avri raggiuntoa l iberazione.e sirrrcsentera.n'altra ossibilitir.nfatti l terzo iorno e comparirhrurl uc egialla. on l BuddhaRatnasambhaui,u rua compagnat' altre divinit i , cu i si contrapporriuna debole uc e azzuira,plovenienteallasfera mana..Evita uestauce. ' l i deve ipe_rcrc 'assistentee lasciatinvece ttrarieda quelta-giai la,n cu i;rrtrai i lassart iomeneila ua naturareuminositd. eseguiraiaItrccazzurra.che rappresental tuo orgoglio. sarai cosirettoailnilsccre otto ormaumana dovraisperintentarenascita.vec_,hiaia.sofferenza morte,e non poirai sfuggire aila paludef rrrqosa el sanudra'."Sepero l defunto vr i compiuton vitaazioni att ive. erderi,rrrclreuestaoccasione i salvezza seguirA.orgoglio he o hatrrduto. Per ui ci sarircomunqueun.altrapossitrilita:l quartolriolnogl i appariri la luce rossade l BuddhaAmitibha e la,l eroleuce ial la egli piri t i amelici. reata aldesiderio dallarrrcschinit ir.n questo as o isognancitarel defunto liberarsit l ,rl lcendenzeccumulatesit traversoapassionea concentrar -rr rrvcceulla uce ossa heemana alla ua onoscenzaublima_t,r.Solocosipotrir evitare e intollerabilisoff'erenzeer fameewt c dcllasferade i lemuri.iVla hi , a causa i una ungaabitudine. on sari capace ihbgyxl5; agli attaccamenti, vr i un'altrapossibilitial quintof ,] l1,9,quandoli sipresenteria uce erde elBuddha mogha-'rt ldhi la deboleuc e ossa ei demoni elra erosia dell ' invi-rlrr. Se I'animasi fari attrarre da questa uce-, perimenter} erollg1s112.rovocate a ottee contese. ovri quindi forzarsii

    tare l defuntoa visualizzarea divinitirpreferitaoppureare sullavacuitir ellecose. econdol metodochepii gli dniale o ch e piit ha praticato n vi ta. La confusi t lnementale nviene a trovarsipui t anchederivaredal t ipo di morte cheha(peresenrpion incidcnte unagravemalattia) lppure alessersi tlntpt-lrtato cne clurante 'esistenza.

    In questo secondo burdo, la coscietrzadel nrorto dovreball 'improvviso venire risvegliata alle struzioniche congiuntileggono.ottenendo 'assorbimento el la urninosi t i i on dle . Se ci d ntln accadesse.e confuseproiezionikarnriche om iranno rnanit 'estarsi:l rnorto edri i propriparenti hepi ae si disperano, e cercheri\ di chiamarli. tna essi no n potrsenti r lo. Nello stessclenrpo vedrir uci colorate' raggi um iudrirsuoni.e si sentirir ppresso a unagranpaurae cclnfusiRisognerir llorachiamtrrlo er nomee rantmentargli hesi tnellostatodi bart lo.E, nrportanteicordargli i non abbanarsial desiderio i t t 'rrnaren cluesto rondoe di ritutto ci i r che gli si presenta.per quanto terr l f lcante.comeproiezione de l su o ittconscio.A questo punto gt i appar irasplenclore bbacinante. ualcosa i sinrilea u n "ntiraggio supianura rintaveri le"udri un pauroso oato. inri le ll osccdi rni l le uoni.Nenrmenon questo aso ovritspaventarsi,ch6. conte li si ricorderir. i trattasernplicententei proirnentali . non avenclo gl i un corpo isico.non potranessun anno materiale.Dopo quattro giorni e nrezzodi torpore, gli potri\ apparireluceazzurra. l cui centro edri i l corpobianctl i Va idella ua ompagnaduedivinit i ibetane). ontemportz + t25

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    10/12

    liberarsida tali tendenzemaligne,concentrandosiondevozione ulla ucedel Buddha.Allora raggiungerira ibene dissolvendosin una "luced'arcobaletro".Ma chi possieda enaci tendenze nconscee non riescaa riscere.per nlancanza i esperienza di preparazione ellaprecedente. ueste isioni. non sapri che cosascegliereper precipitare n un'altrasfera.un altro girone' Il sestogicompariranno primi cinque Buddhacon le loro compagnenumerose ltre divinitir. L'assistente ovrir ar capirealche i rattadi proiezioniellamente. i primordialimani

    ni dell'inconscio. sse omporranno n interomondala.pienoluci.coloried altrisimboli, ui si contrapporrannoe visionicinque recedentifere. he appresentavanocostituentiie l lusori"dellapersonalit irmana(ignoranza.ggressiviti,gl io, desiderio gelosia). nche n qgesto as o 'animaevitare, u su{gerimentoell 'aiutante,i cadere ei gironinali. oncentrandosiulle ucie sulle isioni ivine.Se iil significatodelle immagini maligne.se le identificheritproprieproiezioni. e non si fari a ttrarredalle orbide ucitrasnrigrazione.otri realizzarel non-dualismo.iventandoBuddha.Purtroppo, sistonoersone talvagie.rimitive mateche hen

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    11/12

    gradodi vedere utto, di muoversi propriopiacimento' i r'iare istantaneamenteutto cid cui pensa di riconosceree

    difesa,e sardpresa a una grande offerenza'n baseall'infldelkarma, questo statodi bardo potrd durareanchecinque,sette ettimane sardaccompagnatoavisionidi mostri, en'gridaspaventose,emonidivoratori, empeste, enti uriosi,ti di montagne hecrollano, aghichestraripano. reclplzl's!zionidi fam-e di freddo,e nfinedall'angosciantollerabile iaverepitr un posto dove ifugiarsi,dove rovareun po' di patratta naturalmente i proiezionidell'inconscio' rovocate

    nessuno er a suasofferenza: a cattiva oscienzahegli,pca quellespaventosesperienze. ondimenoha ancora pedi salvarsi; l corpo mentalenon ha in fondo vere ragittemere a morte, perchdnon pud nd essere ccison!fatto a

    compassionevoli,erch!ogni manifestazioneella menteha uncnormepotered'attrazione. enon si concentrerie mediteri, serronproietteri visualizzazioniosirive, inird per procurarsi nasofferenza_nsopportabile, acendosiafferrari dal desideriodinentrare in un utero. [n tal caso e apparirann" i.r"giJproiezioni i uominie donneche anno '".6i"; seentrerA ell,u-tcro. finiri per rinascere, ttiratadal piacere pontaneo h6oro_veri nel momenrodell'incontro ra sperma ;;il. E ;"*i"lrfrutto dell'ignoranza, eilapassione" orru uior"nru.potrd rina_scere.maschio,rovando ggressivitl erso l padree desideriogclosiaverso a madre,oppure femmina,privando passionetles.iderio_perl padree invidia e gelosia e'iiu muo... Comesivede, l Bardo anticipadi qualche-secotoe ,*p..t" dettapsica_nalisi.- Se l k.arma recedente ra moltonegativo,,anima inasceri nformedi esistenzanferiori, soffrendoier.rlrpio in ,n ...unit.,in un porcile, n un nidodi formiche in un UucoOivermi,,.E nonrvrd pit possibiliti di tornare ndietro, dovendo opportare itfestino reatodallasuastupiditi, Oaffa ua gn; ranzaedallesuetendenze iofente:precipiter} nel samsdra.'Sedunquevorrd salvarsida questoprecipizio,dovr) meditaresu.-immagini ure, sulravacuiti luminosa,'suila oscienza-ruce,sullediviniti protettrici,sucid che O a neatta n s6,con devozio-ne, ede, mparzialiti, cercando i bandire l senso i p"u." pio-vocatodalle proprie mmaginimentali, eseancorapin evidentidalla mancanza i corporeiti. Solo it potereOeffameditazionepermettera lla mentedi non usciredii binari giusti.Se nfine I'influssodel karma sari tale .t " itilma non potrifarea menodi entrare n un utero,cerchialmenodi scegliere nafamiglia i gente ettae dotatadi fede.p.i oii"n"." questo,percvita.:e i finire fra genteroiza e violenta,dominatadagli istintic dallepassioni, evecercare no statodi equanimiti,di distaccoc di compassione,oncentrandosiulleOivin'ita sui Tre Gioielti:rl Buddha, l dh,armal'insegnamentohesi riferisceall,illumina-rrone)e il sangha la comuniti dellepersone hepraticano uestirnsegnamenti).In conclusione, l Libro dei morti considera momenti cheprecedono seguonoa mortecomequellidecisiviper salvarsi

    pcrdersi.Gli uomini che rinascono ono n ,"utta inOiuiOui"f,a'.n [3p11e ncora oddisfattoa rorosetedi vita, rearizzato,ilru-urrieti del mondoe capito a veritA.E la veritA chenoi viviamo$mpre in uno stato di bardo, perchc esistenzastessae una

    e le sueallucinazioni onoautoproiezioni.l mortodevesul fatto cheegli 0 ormai a forma realedellavacuitire chevedeha solouna dimensionementale; ecapisce uesteconcentranel samadhi,nella contemplazione ella vacuitidi natura, della luminositdnon-creata non-morta,della

    tristezza d dall'euforia, non dar originea nessunenergia ibera da limitazioni, potrd conseguire 'illuminaziMi e necessario verepensieripuri, non farsiprenderen6paura, di passione di aggressivita. defunto non devciravolgeredall'ira sevedechenel mondosuccedono osechgli piaiciono, e non deveprovaren6 attaccamenti d desiIiO'ct" possedeva.Anche sesi accorgeri che parenti e.

    non deve arsicolpireda dolore,disperazione sfiducia,questi sentimenti lo faranno precipitare verso sfere d'etricordano con disattenzione, on trascuratezza'senzaconvinzione, enza 'ede,come se fossero

    inferiori.L'anima non deveabbandonarsi llo sconfortoo ar28 t29

  • 7/30/2019 MEDITAZIONE TIBETANA

    12/12

    Qualcunoptltrirconsicletareil ardoconte spressioneell'irtpetibi le ultura ibetana, la bisogna aper edere l di l i del

    e il previdenteud prepararsier enlpoe sviluppareesiusie: oncentrazioni,editazitlni visualizzazionielle

    immaginillusorie hesottendono na ealt)be npiit sostanziun pianoclell'esserehed aldi lird'ognidifferenziazione esp

    o del vuoto uminoso.

    sovrastruttureeligiose culturali. -'occidentale otri mrsulladivinit l in cui crede,su i suoisantiprotettorio su lluminoso, imbolodella ealtA ggett iva. chiaroche,almentodellamorte,ognunoproietterAe imrnagini elinconscio,ma si tratta, comeanchesottolineaquestaopera.lc si riconosce he l buddhismo aoggiuna grande italite, o sirl'vc in gran parte all'estremo nteresse he rivesteper l,uomo'.dcrno la sua variante antrica. testi ondam.ntaiidi questatr,rtlizione i Tantra appunto) si presentano ome ispiraii dalffrrddha; sistonouttaviaancheTintradi origine ndire altri che.l)l)irrtengono l culto giainista.Gli studiosinon si sonoancora.essi d'accordo ull'originedel tantrismo:una volta si ritenevarlrccsso osse ato nell'ambitodell.induismo,ma oggisi propen-&'l credere hesianatonell'ambito el buddhismo. uaicuno ob risalire lla filosofias6mkhya, on l suo dualismo i purusae2rukrt i; , da qui, al l 'originale ulto dellamadredeliaciviltituloctona reariana.Comunque ia, noi lo considereremoomerr fcnomeno nitario nonostanteeditferenze sistentira tradi-|rrnc ndDe buddhista) lo inquadreremo ome un dharma chetrcrca a liberazione arra offerenza il superamento ei rimitil . l l ' io.

    condizionentermedia, un o statod'esserencompleto'chi avrirconrpreso. hi si sarirpreparato avrirmeditatoapotrir dominttre a morte con una sicurezza he definireiecnica.Questo!i l rnessaggioell 'opera:l saggio,'intel let

    sione ornrale.

    rienzadi pre-morted davvero ncredibile"

    ' A. Mondadori,Milano 1977.

    7La meditazione econdol tantrismo

    catorihanno accolto estimonianze i persone hesonostatepunto di morireo che,date pe r clinicamente orte,sonoiornate in vita. Che esperienze anno fatto in questi statiburtlo? Citando la presentazione i ElizabethKubler-Rosslibro Ln vituoltre u vitu'di R.A. Moody r., vorremmo arche utti hanno iferito I'impressione i abbandono el corpoe"un senso rofondodi pacee di completezza. olti avvertivanopresenza i qualcuno he i aiutava el oro Passaggiounpianodi esistenza. olti venivano ccoltida persone are

    In questiultimi anni, si d assistito nche n Occidenterisvegiio 'interesse er l "fenomeno