MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma,...

48
MEDIOLANUM - MILANO

Transcript of MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma,...

Page 1: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

MEDIOLANUM - MILANO!

Page 2: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Dopo essere stata la più importante città dei Galli Insubri, Milano fu conquistata nel 222 a.C., in seguito ad un aspro assedio, dai consoli romani Gneo Cornelio Scipione Calvo e Marco Claudio Marcello, la conquista fu contrastata dalla discesa di Annibale al quale la popolazione locale si alleò. Fu solo nei primi anni del II secolo a.C. che Insubri e Boi si assoggettarono in modo definitivo alla dominazione romana.!Cesare diede la cittadinanza romana all'intera Gallia cisalpina nel 49 a.C. !!Territori della Gallia cisalpina (evidenziati in rosso trasparente) tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. !!Il commediografo Cecilio Stazio, nacque attorno al 230 a.C., nel territorio dei Galli Insubri, probabilmente proprio a Mediolanum, secondo anonime testimonianze riportate nel Chronicon di Girolamo. Fu fatto prigioniero nel corso delle guerre tra gli Insubri e l'esercito romano tra il 222 e il 219 a.C., forse a seguito della battaglia di Clastidium, e giunse dunque a Roma come schiavo, secondo la testimonianza dell'erudito del II secolo d.C. Aulo Gellio. Poco si sa della Milano celtica e poco anche della prima Milano romana. All'89 a.C. risale la legge di Pompeo Strabone ("Lex Pompeia de Gallia Citeriore") che conferì alla città dignità di colonia latina. I notabili milanesi disapprovarono la dichiarazione della valle padana come semplice provincia (Gallia Citerior o Cisalpina) e appoggiarono il tentativo del console Lepido di rovesciare i successori della corrente sillana. Il tentativo fallì e nel 77 a.C. la ribellione fu domata con una strage.!Per via della sua favorevole posizione di retrovia, Mediolanum fu di importanza notevole per le campagne di Cesare alla conquista della Gallia, negli anni dal 58 a.C. al 50 a.C., tanto che nei suoi dintorni furono assoldate alcune legioni cesariane (la XIII e XIV). Milano divenne il più importante centro della Gallia Cisalpina e, sull'onda dello sviluppo economico, nel 49 a.C. venne elevata, nell'ambito della Lex Roscia allo status di municipium civium romanorum.!

Page 3: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

La Tetrachia (284-305 d.C.) !• Il cinquantennio di anarchia e crisi termina con l’avvento al trono di!Diocleziano e la nascita di un innovativo regime ventennale detto tetrarchia.!• Diocleziano suddivise per motivi amministrativi e militari l’impero in Oriente ed Occidente (come avevano già sperimentato Valeriano e Gallieno) affidando il governo di ogni parte ad un Augusto affiancato da un Cesare subordinato, scelto per cooptazione.!• Nel 285 d.C. Diocleziano nominò Massimiano suo Cesare e nel 286 d.C. lo nominò Augusto d’Occidente, mentre per sé mantenne il titolo di Augusto d’Oriente.!• Nel 193 d.C., Massimiano scelse come suo Cesare Costanzo Cloro e Diocleziano nominò Galerio.!Occidente!Massimiano Costanzo Cloro!Oriente!Diocleziano Galerio!

Page 4: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

La fine della tetrachia!• Come prescritto, l’1 maggio del 305 d.C., Diocleziano e Massimiano abdicarono e Costanzo Cloro divenne Augusto di Occidente cooptando come Cesare Severo prima e Licinio poi e Galerio divenne Augusto di Oriente cooptando come Cesare Massimino Daia.!• Ma alla morte di Costanzo Cloro, nel 306 d.C., le legioni di Gallia Britannia contro le prescrizioni del regime tetrarchico, nominarono Augusto di Occidente il figlio Costantino, mentre le truppe di Italia ed Africa acclamarono per lo stesso titolo il figlio di Massimiano, Massenzio.!• Costantino e Massenzio si scontrano al Ponte Milvio sul Tevere nel 312 d.C. e “nel nome di Cristo” Costantino conquista Roma.!• Nel 313 d.C. Costantino incontra Licinio a Milano e stendono un piano programmatico di alleanza politica comune e concedono la libertà di religione ai cristiani (editto di Milano). Nello stesso anno Licinio entrò in contrasto con Massimino Daia e sconfittolo lo esautorò del potere.!• Dal 313 al 324 d.C. Costantino governò sull’Occidente e Licinio sull’Oriente.!• Nel 324 d.C. le tensioni crescenti tra i due sfociarono in un conflitto che si risolse con la vittoria di Costantino ad Adrianopoli (e la successiva fondazione di Costantinopoli).!• Dal 324 d.C. fino alla morte, nel 337 d.C., Costantino fu l’unico imperatore.!

Page 5: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 6: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Milano cominciò a dotarsi, forse a partire dal 49 a.C. di primi edifici pubblici in muratura come la stessa cerchia muraria ed il teatro romano (il più antico edificio scoperto attualmente, sempre che non sia di età augustea), in un'epoca in cui Mediolanum contava all'incirca 25.000 abitanti. Le mura sembra quindi che siano state costruite in età cesariana a delimitazione di un agglomerato di non grandi dimensioni, che alcuni studiosi ipotizzano fosse di 1,23"km#. Con l'instaurazione del governo tetrarchico voluto da Diocleziano, a partire dal 291 circa, l'Augusto per l'Occidente, Massimiano ne ampliò notevolmente la cerchia (sempre che non sia stata già potenziata al tempo dell'imperatore Gallieno nel 260 o dell'usurpatore Aureolo nel 267/268), sia ad ovest sia ad est (delimitata dalle attuali vie dell'Orso, Monte di Pietà, Montenapoleone, Durini e Verziere) dell'antico abitato.!La cinta muraria fu più volte rinforzata ed ampliata dopo Massimiano, e prima della sua definitiva distruzione operata da Federico Barbarossa dopo l'assedio del 1162. Si ricordano infatti le riparazioni volute da Narsete tra il 556 ed il 568 o quelle dell'arcivescovo di Milano, Ansperto dell'868/881.!

Page 7: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Fino all ultimo decennio del III secolo, Milano era una rispettabile sede provinciale, centro commerciale e amministrativo fra tante altre città in tutto l impero. Aveva le sue mura urbane, il foro, il teatro, case signorili ben arredate, magazzini e, un anfiteatro che poteva ospitare non meno di trentamila spettatori. Massimiano Erculeo, coimperatore con Diocleziano, ne aveva fatto la propria residenza tra il 293 e il 305. Posta all incrocio delle grandi strade est-ovest e nord-sud, che andavano dai Balcani alla Gallia, e dall Africa e Roma ai valichi alpini e alla Renania, si trovava in posizione strategica sia per rintuzzare le crescenti minacce dei barbari oltre il Reno e la Tweed, sia per tenere aperte le comunicazio- ni tra le metà orientale e occidentale dell impero. Per- tanto, intorno al 3oo d. C. la città venne ampliata verso nord-est e fornita di nuove mura, di vaste terme pub- bliche, le Thermae Herculianae, di un circo sul margine sud della città e di un palazzo collocato nelle vicinanze. Fuori città, la strada che conduceva a Roma era fiancheggiata per un miglio intero da portici colonnati e, come a Tessalonica e in altre capitali imperiali in Oriente, i colonnati cominciavano con un tetrapylon.!

Page 8: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

dopo la morte di Costantino gli Augusti che reggevano la parte occidentale dell impero facessero di Milano la propria capitale: capitale semipermanente, poiché le minacce alle fron- tiere, o quelle degli usurpatori o dei co-imperatori, e la necessità di governare di persona le loro province tanto estese, li costringevano a essere sempre in movimento verso altre capitali esse pure semipermanenti: Aquileia, Sirmio, Vienne, Treviri. Nessuna poteva pretendere d essere capitale nel senso in cui lo erano Roma o Costantinopoli: caput mundi per il proprio glorioso pas- sato, o per essere stata fondata dal grande Costantino come nuova Roma. Tuttavia, Milano spiccava tra le re- sidenze imperiali nel iv secolo. Intorno al 385 Ausonio, nel suo Ordo urbium nobilium, la collocava al settimo posto fra le città dell impero, esaltandola per le sue ricchezze e lo splendore dei suoi edifici: le «innumeri dimo- re eleganti», la doppia cinta fortificata, l ampliamento della città, il circo, il teatro, le chiese (templa), il palaz- zo, la zecca, le Thermae Herculianae, «vaste quanto un quartiere urbano [regio]», e i colonnati (peristylia), forse strade colonnate, piene di sculture (signa). Ne era cresciuta, se non altro, l importanza strategica. La popolazione, raggiungesse o meno le 130 000 - 150 000 persone, sembra fosse sparsa nei suburbi lungo le grandi strade che portavano a Roma, Pavia, Vercelli, Como e Verona. La presenza pressoché ininterrotta degli imperatori, da Costante e Costanzo II a Teodosio I, che sempre vi facevano capo ritornando dalle campagne mili- tari e dalle ispezioni amministrative!

Page 9: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 10: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

La prima cinta muraria della città risale all'incirca all'epoca in cui Milano venne elevata al rango di municipium (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il principato di Ottaviano Augusto.!Era di forma quadrangolare (circa 700 m per lato) orientata da nord-est a sud-ovest con un lato smussato nella parte occidentale. Alle estremità del cardo e del decumano si aprivano le porte dette in seguito Romana (piazza Missori), Ticinese (al Carrobbio), Vercellina (Santa Maria alla Porta), Porta Orientale (o Argentea) in via San Paolo, con altre due porte a nord, dette Jovia (o Giovia) (in fondo a via San Giovanni sul Muro) e Cumana (o Comacina o, ancora, Comensis) (in fondo a via Broletto, tra via Cusani e via del Lauro).Il foro era situato approssimativamente nell'odierna piazza San Sepolcro all'incrocio fra il cardo, orientato da sud-ovest a nord-est in corrispondenza delle attuali vie Nerino, Cantù e Santa Margherita, e il decumano, sulle attuali vie Santa Maria alla Porta, Santa Maria Fulcorina, via del Bollo e in direzione Corso di Porta Romana.!Mura massimiane!In età imperiale, quando Milano divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente, Massimiano (III secolo) espanse la cinta muraria inglobando un vasto territorio a est comprendendo anche le terme Erculee (tra le attuali piazza San Babila, corso Europa e piazza Fontana); nella parte occidentale invece le mura vennero ampliate per racchiudere anche la zona del circo. L'estensione dell'area murata superava i 100 ettari. Con l'ampliamento delle mura vennero aperte altre due porte: la Nuova nell'attuale via Manzoni all'altezza di via Montenapoleone e la Tosa al Verziere.!

Page 11: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 12: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 13: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Il foro si estendeva per circa 160 metri in lunghezza e 100 in larghezza, affiancato sui lati lunghi da due ali di portico colonnato e sovrastato da una lunga balaustra marmorea ornata di statue. Sue tracce archeologiche sono state trovate nei sotterranei della Biblioteca Ambrosiana, oggi aperta al pubblico solo in particolari date, e della chiesa di San Sepolcro: nel livello sotterraneo è infatti possibile trovare ancora i resti dell'antica pavimentazione di epoca augustea. Il forum si estendeva, inoltre, al di sotto delle attuali vie dell’Ambrosiana, piazza San Sepolcro, via Cardinale Federico, piazza Pio XI e parte di via Moneta.!La piazza si trovava esattamente all'incrocio tra il decumano massimo ed il cardo massimo. Su entrambi i lati si aprivano delle tabernae (botteghe, negozi). Sul lato occidentale del Foro si affacciava probabilmente la Zecca imperiale della città di Mediolanum dell'epoca di Gallieno e poi di Massimiano (rimasta aperta fino ai primi anni del V secolo). Sul lato orientale vi era invece il mercato (macellum). In fondo alla piazza, al centro del suo lato più settentrionale, c'era il Capitolium, dedicato alle tre principali divinità: Giove, Giunone e Minerva. Era così chiamato dal nome del luogo in cui a Roma si trovava il primo tempio ad esse dedicato (il Campidoglio, in latino Capitolium). Ai suoi lati si suppone vi fossero anche una basilica dove si esercitava l'attività amministrativo-giuridica del senato cittadino, e la curia.!

Page 14: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Il palazzo imperiale romano di Milano era un'antica struttura costruita al tempo dell'Augusto Massimiano (dopo il 291 circa) quando fece di Mediolanum la propria capitale dell'Impero romano d'Occidente.!«"A Mediolanum ogni cosa è degna di ammirazione, vi sono grandi ricchezze e numerose sono le case nobili. [...] La città si è ingrandita ed è circondata da unaduplice cerchia di mura. Vi sono il circo, dove il popolo gode degli spettacoli, il teatro con le gradinate a cuneo, i templi, la rocca del palazzo imperiale, la zecca, il quartiere che prende il nome dalle terme Erculee. I cortili colonnati sono adornati di statue di marmo, le mura sono circondate da una cinta di argini fortificati. Le sue costruzioni sono una più imponente dell'altra, come se fossero tra loro rivali, e non ne diminuisce la loro grandezza neppure la vicinanza a Roma."» (Ausonio)!Il palazzo imperiale romano di Mediolanum, sulla base delle indagini archeologiche, degli indizi topografici e toponomastici, è da collocarsi tra l'attuale Porta Vercellina e Porta Ticinese, tra il Circo e gli assi viari principali del decumano massimo (S.Maria alla Porta e S.Maria Fulcorina) ed il cardo massimo (Via Torino). Le imponenti murature del Palazzo imperiale sono state rinvenute sia in via Brisa, sia in piazza Mentana. È stato, infine, ipotizzato che al Palazzo fossero, poi, collegati degli impianti termali messi in luce in via S.Maria della Valle (non molto distante da via Bagnera) nei pressi della chiesa di San Giorgio al Palazzo (chiamata baniaria in un documento del 1025), dove nel medioevo Landolfo Seniore ricordava vi fosse proprio in questo luogo una simile struttura termale. Dell'impianto di via Brisa è possibile riconoscere nelle strutture di fondazione, oggi all'aperto, un impianto termale che sembra riferirsi al nucleo più a nord del Palazzo, quale settore di rappresentanza, dove evidentemente l'Augusto riceveva dignitari o principi/re nemici venuti a fargli visita. Si è inoltre ipotizzato che l'edificio di via Brisa, si affacciasse in origine su un'ampia esedra ad emiciclo, che a sua volta era prospiciente la via che correva lungo il vicino Circo, ad Ovest. !!

Page 15: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 16: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Il teatro romano di Milano venne eretto durante l'età augustea, tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo. L'edificio aveva una scena alta 20 metri ed una cavea del diametro di 95 metri e poteva ospitare tra i 7000 e i 9000 spettatori, in un'epoca in cui Milano contava all'incirca 25000 abitanti. La zona in cui sorse era nevralgica all'interno dell'antica Mediolanum, come confermato dai ritrovamenti di ricche domus romane nelle sue vicinanze. Il teatro mantenne la sua funzione originaria fino al IV o al V secolo, quando gli editti di Teodosio e la progressiva conquista di potere da parte della Chiesa iniziarono ad ostacolare le rappresentazioni teatrali e i giochi negli anfiteatri. Inoltre nel 402 Milano perse il titolo di capitale, che aveva assunto nel 287. L'ultimo spettacolo di cui ci è giunta notizia è la proclamazione a console, all'interno del teatro, di Manlio Teodoro nel 399. In tale occasione si svolse anche una naumachia.!

Page 17: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 18: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

L'anfiteatro di Milano venne costruito fuori le mura, in questo caso in prossimità della porta Ticinese, e quindi in una posizione strategica rispetto ad importanti vie di comunicazione dirette a Sud-Ovest. La costruzione può essere datata tra il II e il III secolo, quando Mediolanum andava assumendo un importante potere politico ed economico, ma quando era ancora lontana dal periodo in cui ebbe il suo massimo ruolo, nei secoli successivi. L'edificio venne abbandonato nei primi secoli del Cristianesimo, perché teatri e anfiteatri erano particolarmente invisi alle autorità religiose del nuovo culto. A questo si deve il declino degli anfiteatri rispetto ad altre motivazioni (ad es. le invasioni barbariche) in quanto alcuni invasori addirittura ripristinarono giochi dismessi. In alcuni anfiteatri minori da sempre ci si accontentava di animali locali, e in alcune nazioni esistono ancora giochi basati sul combattimento tra uomini e animali (le venationes).!L'anfiteatro romano milanese divenne infatti una cava di materiali edili già tra il IV secolo e il V secolo, quando venne costruita la basilica di San Lorenzo. I blocchi di pietra utilizzati per le fondamenta sono in parte visibili nell'edificio, e paiono essere tratti dal muro di summa cavea dell'anfiteatro. Dall'anfiteatro dovrebbe venire anche un capitello di ordine corinzio utilizzato come base di un pilastro [1]. Si deve anche ricordare che non necessariamente questo indica una volontà di distruzione, ma potrebbe indicare solo il disuso dell'edificio, in quanto a Milano la pietra è un materiale molto raro, dev'esservi trasportato da lontano, e da sempre le pietre più antiche sono state impiegate in edifici o costruzioni più recenti (comprese le mura di Massimiano).!L'anfiteatro venne demolito durante un attacco dei barbari alla città di Mediolanum. La datazione della demolizione non è certa: ma comunemente e con grande probabilità la si fa risalire alla guerra gotica, nel 539.!

Page 19: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 20: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Il circo venne edificato per volere dell'imperatore Massimiano tra il III e il IV secolo sul letto del torrente Nirone, nella parte occidentale della città, in prossimità dei palazzi imperiali e delle nuove mura. In questo modo era facilmente raggiungibile sia da coloro che abitavano fuori dalle mura, sia dall'imperatore, che attraverso un passaggio privato poteva raggiungere la tribuna a lui dedicata all'interno del circo senza dover uscire dal palazzo. La presenza dell'imperatore durante le corse era molto importante, sia perché quest'ultime rappresentavano la vittoria imperiale sia perché era uno dei rari momenti dove l'imperatore concedeva la propria presenza ai sudditi e dove mostrava la propria benevolenza, con l'elargizione di denaro, così come accadeva a Roma.$Il circo veniva costruito di solito all'interno delle mura proprio per questa sua importante funzione, a differenza dell'anfiteatro, solitamente collocato al di fuori soprattutto per questioni igieniche (fatto che avvenne anche per l'anfiteatro di Milano) e di afflusso e deflusso degli spettatori.!L'edificio sopravvisse ai saccheggi di Alarico e all'assedio durante la guerra gotica, tant'è che nel luglio del 604 vi venne incoronato Adaloaldo, figlio di Agilulfo e Teodolinda, segno che l'imponente edificio si era conservato in buone condizioni. Il circo andò probabilmente distrutto nell'aprile del 1162 quando Federico I Barbarossa rase al suolo parzialmente Milano e i comuni limitrofi, intimori dal potere che la città aveva acquisito durante l'XI secolo.!

Page 21: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Il grandioso complesso delle terme, dette “Erculee” perché fatte costruire da Massimiano Erculeo, era uno degli edifici più importanti della Milano romana. L’impianto termale, che occupava un’area di circa 14.500 metri quadrati, fu costruito (alla fine del II secolo d.C.) in occasione dell’ampliamento della cinta muraria. Probabilmente, il luogo fu scelto per la presenza di un corso d’acqua, l’Acqualunga, ancora ricordato in fonti medioevali.!Il complesso termale era costituito da un vasto spazio aperto porticato, la palestra, dal quale si accedeva agli imponenti edifici destinati alle diverse fasi dell’elaborato rituale del bagno. Mosaici, colonne in marmo e statue, tra cui una colossale di Ercole (il cui torso è stato recuperato nel 1827) adornavano le terme, che, gravemente danneggiate da un incendio, furono probabilmente abbandonate nel V secolo d.C.!Le terme si trovavano nella zona compresa tra gli odierni Corso Europa e Corso Vittorio Emanuele.!

Page 22: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 23: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Nel IV secolo si assistette ad una grandiosa risistemazione di tutto il Decumano Massimo (oggi Corso di Porta Romana), con la costruzione, all'esterno delle mura, di una via porticata lunga 600 metri e di un Arco onorario, che dovevano costituire l'accesso monumentale alla città per chi vi giungesse provenendo da Roma. La strada, lastricata, aveva una larghezza di nove metri ed i portici laterali, dotati di locali retrostanti (presumibilmente botteghe), dovevano essere edificati completamente in laterizio.!La quantità rilevante di intonaci dipinti - ritrovati malauguratamente in frammenti di minuscole dimensioni - suggerisce che molti ambienti dovevano essere anche affrescati.!Sotto la via porticata è documentata l'esistenza di una fognatura, parallela alla strada, in cui confluivano lateralmente gli scarichi delle botteghe.!La grandiosa opera viene oggi interpretata come palese propaganda politica da parte dell'imperatore Graziano, che nel 381 d.C. stabilì la sua residenza a Milano, dando il via ad una politica di collaborazione - e a tratti di contrapposizione - nei confronti del Vescovo Ambrogio, che proprio in quegli anni avviava la costruzione delle quattro basiliche, collocate in posizione "strategica" lungo i principali assi viarii della città. Dobbiamo immaginare la via porticata come possono apparire le odierne Corso Buenos Aires o Corso Vercelli.!La via porticata terminava poi con un arco in marmo (arco di Giano od arco Trionfale), che doveva essere collocato all'attuale incrocio tra Porta Romana, Lamarmora e Vigentina.!

Page 24: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 25: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

!"#$"%#"&&"%'()(#*#+",%-./0(%)($$12%&*%3$0*4*%)5"%)/#4.6)"'*%*%7/!*%"0*%8(*#)5"99(*$*%:"0%.#%!(9&(/%(#$"0/%4*:/0$()(%)/&/##*$(%"2%)/!"%*%;"33*&/#()*%"%(#%*&$0"%)*:(6$*&(%(!:"0(*&(%(#%<0("#$"2%(%)/&/##*$(%)/!(#)(*'*#/%)/#.#%!"!#$%&'()*)5"%0*!!"#$*'*%&=>0)/%4(%?*&"0(/%*%;"363*&/#()*%/%@."&&/%4(%?(*#/%A.*40(80/#$"%*%7/!*B,%C.0"8./0(%)($$12%)/!"%"3(9"'*%(&%)/3$.!"2%"%*&&=(#$"0#/%4(%.#0")(#$/%8/0$(8()*$/2%D*33(!(*#/%)/3$0.E%(&%:0/:0(/%!*.63/&"/,%F33/%'"##"%0*88(9.0*$/2% (#$/0#/%*&%GHIJ2%4*%.#4(3"9#*$/0"% /&*#4"3"2% &=>#/#(!/%-*K0()+L2% #"&&*% 3.*:/3(+(/#"% &.#9/% &*% )5("3*% 0/!*#()*% 4(% M*#%N($$/0"% *&O/0:/2%:/)/%:0(!*%4(%'"#(0"%(#)&.3/%"#$0/%&*%0()/3$0.6+(/#"%4"&&*% )5("3*% 3$"33*2% 3.&&/% 3)/0)(/%4"&%!"# 3")/&/,O/!"%&*%)5("3*%0/!*#()*%"%&*%3.*%0()/3$0.+(/#"2%(&%!*.63/&"/%)(%P%#/$/%3/&/%4*%@."&&*%'"4.$*2%/&$0"%)5"%4*%:(*#6$"%"%4"3)0(+(/#(%"%4*%.#%:*0+(*&"%3)*'/Q%3(%$0*$$*'*%4(%.#

+,-.$#/*0#$1!.",2"#***3#"*-$%,!$',*-#,4!,$)"

M$/0(*%4"&&=*0$"%F(#*.4( RS

I,%D(&*#/%'"03/%(&%TJJ%4,%O,2%)/#%)/&&/)*+(/#"%4"&%!*.3/&"/%(!:"0(*&"%(#%M*#N($$/0"%*&%O/0:/%"%)(!($"0(,%C(*#$*%4*%U"V(32%GWXW2%:,%WG,

Page 26: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

IL MAUSOLEO DI MASSIMIANO!Il recinto aveva la forma di un ottagono schiacciato, il cui asse principale misura 132 metri, ed era dotato di un ingresso monumentale, fiancheggiato da due torri. Prospettava su di un'area funeraria che si sviluppava lungo l'asse diretto verso il cimitero Ad Martyres ( via S. Vittore ). Si trattava della struttura di protezione eretta contemporaneamente al cosiddetto Mausoleo di Massimiano. Il recinto si è probabilmente sviluppato a protezione e monumentalizzazione di un'area funeraria privilegiata cristiana, installata forse su proprietà imperiali, quando già essa comprendeva al suo interno un edificio di culto ed un mausoleo.!Si trattava di un ottagono con il lato di circa 7,50 metri, con le pareti interne interamente decorate a mosaici, stando almeno alla descrizione che di esso si fece nel secolo XVI, prima della sua demolizione per fare posto alla nuova chiesa di S. Vittore al Corpo.!Venne inizialmente progettato come Mausoleo per Massimiano, che abdicò nel 305, insieme al suo collega Diocleziano, a favore dei due Cesari designati alla successione. Si scatenò tuttavia una guerra civile che durò ben sette anni e che coinvolse anche lo stesso Massimiano, che finì per essere rieletto imperatore. Venne successivamente deposto, dovette andare in esilio nelle Gallie e morì infine a Marsilia, fatto giustiziare da Costantino - che era suo genero, avendone sposato la figlia -, nuovo imperatore dopo la battaglia del Ponte Milvio del 312 e la sconfitta del rivale Massenzio, figlio anch'esso di Massimiano. Ebbe almeno la concessione di uccidersi con la sua stessa spada.!Il Mausoleo venne invece utilizzato probabilmente da Valentiniano II e forse anche da Graziano. L'orazione funebre di Ambrogio ( De obitu Valentiniani ) durante la tumulazione dell'imperatore Valentiniano ci racconta che la salma rimase per due mesi insepolta, esposta al dolore della sorella e dei sudditi.!

Page 27: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 28: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

!"#$% &'()*+,,"%-',$(!*(*'(" !! ($,%./01%)"(%+(%(+"2"3$)#$!"%3*%!",,$#'(4'%$%+('%#*(("2'!'%,"!!'%5$#%+('%)6*$78'%'#*'('%'%9*,'(":;%<(%=+$8!>+,!*?'%@'!!'A,*'%B?@#"A*"8)"(&*88$%8*'%,>$#$8*'%)6$%,>*(!$#&$#$(4'%!$?5"#',$;%C$,)"(!$?5"1%8+"%*?5$A("%5#*()*5',$%$#'%,>"#A'(*44'4*"($$ ,'% )+#'%5'8!"#',$%3$,% 8+"%A#$AA$1% $% *,% #'&&"#4'?$(!"3$,,'%&$3$%?$3*'(!$%8$#?"(*1%5#$A6*$#$%*(%)"?+($1%*((*)'(!'!*%*(%)"#"%3',,'%)"(A#$A'4*"($%$%3',%),$#"1%?$3*'(!$,'% 2$($#'4*"($% 3$*%?'#!*#*% 2*!!*?$% 3$,,$% 5$#8$)+4*"(*5'A'('%$%'#*'('1%$%?$3*'(!$%,'%)"8!#+4*"($%3*%)6*$8$%*(,"#"%"("#$;

D%*(&'!!*%'%9*,'("1%($A,*%+,!*?*%)*(=+'(!>'((*1%8*%8"("5"!+!*%#*!#"2'#$%#$8!*%3*%$3*,*4*'%8')#'%3$, "# 8$)","1%8*'*(%8$A+*!"%'%8)'2*%8*'%'!!#'2$#8"%,>$8'?$%3*%8!#+!!+#$%!+!7!"#'%$8*8!$(!*1%*(%!',$%'@@"(3'(4'%3'%&'#$%3$,,'%)*!!E%*,,+"A"%5#*()*5',$%*(%F))*3$(!$1%3"5"%G"?'1%5$#%,>')=+*78*4*"($% 3*% +('% 5#$)*8'% *3$'% 3$,,>'#)6*!$!!+#'% 5',$")#*78!*'('%8+%2'8!'%8)','%H&*A;%/IJK;%D(!#"%,$%?+#'%+#@'($%,')'!!$3#',$1% 8+))$88*2'?$(!$% 3$3*)'!'% '% 8'(!'%L$),'1% $

!"#$%&'()&%*+$,"-,&(((.&,(#%/"+%0"(#&"1+"%2,

M!"#*'%3$,,>'#!$%D*('+3* N.

/;%9*,'("%2$#8"%*,%OKK%3;%P;1%)"(%,'%)",,")'4*"($%3$,,$%)6*$8$%3$,%<- 8$)",";Q*'(!'%3'%R$S*81%J:0:1%&*A;%:;

Page 29: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

La basilica di Santa Tecla Era una basilica a cinque navate. Dai rilievi e dagli studi effettuati pare avesse una lunghezza totale di 80,80 metri e una larghezza di 45,30 metri.!Secondo alcuni studiosi fu costruita forse per volere dell'imperatore romano Costante I (figlio di Costantino I) nel 345 col nome Basilica Maior e la sua fondazione risalirebbe, quindi, al periodo preambrosiano, molto probabilmente intorno al 350, ai tempi del vescovo Eustorgio o del vescovo Dionigi. Secondo questa ipotesi sarebbe una delle chiese del complesso cattedrale citate in una celebre lettera inviata nel 386 da Ambrogio alla sorella Marcellina.!Altri studiosi la riferiscono al periodo ambrosiano o forse più tardi.!Fu distrutta da Attila nel 452 e ricostruita più modestamente, venendo poi intitolata a santa Tecla solo nel VIII secolo; nel corso del Medioevo fu poi restaurata più volte per guerre, incendi e semplici interventi di mantenimento. Ormai pericolante, fu demolita, su decreto (1458) del vescovo Carlo da Forlì, per dare spazio alla fabbrica del duomo di Milano, che divenne la nuova cattedrale di Milano. Nel 1461, lo stesso vescovo Carlo Nardini da Forlì si preoccupò della solenne traslazione nella nuova cattedrale della reliquia del Santo Chiodo della crocifissione di Cristo, fino ad allora conservata in Santa Tecla.!

Page 30: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

!"#$!%&#'#"(#)(%(#)!#*(+%(#,'-"(#$&+&#)'.+!#)!#+&%(#(+-&/0!1# )'""(# 0!(+%(2# *%/(&/)!+(/!(3'+%'# (30!(4# 5&#! 673'%/!4#)(8(#$0(9!&4#$'+9(#-&+%(/'#":(/'(#)'"#-&/&#'#"'#("!)'"#%/(+$'%%&4#()#;+:($$'3<"'(#)!#=;($!#%/'3!"(#0'/$&+'>+&+#3&"%'#)!#3'+&#)'""(#-(%%')/("'#)'"#?(%'/(+&4#'#-!@(#A!"(+&4#-B'#-'/%&#+&+#$(/C#$%(%(#0&0&"&$(#=;(+%&#"(D&3(#-&$%(+%!+!(+(2#?'#3(+!E'$%'#!//'.&"(/!%C#0"(+!3'F%/!-B'#G#%;%%!#."!#(+.&"!#$!#)!$-&$%(+&#)(!#HI#./()!4#'#"(+(8(%(#'#!#-&"&++(%!#)'""'#+(8(%'#"(%'/("!#+&+#$&+&#(""!F+'(%!#":;+&#/!$0'%%&#("":("%/&#G#0&$$&+&#'$$'/'#$%(%'#-&+F)!9!&+(%'# )("# $!$%'3(# 8!(/!&# /&3(+&4# )!# -;!# (<<!(3&$-(/$'#-&+&$-'+9'#0'/#=;'""(#9&+(4#'#)(#')!E!-!#.!C#0/''F$!$%'+%!JJ2#K'"#3')'$!3&# %'30&4# "(# %'-+!-(# ')!"!9!(# L+&%'8&"3'+%'#<;&+(>#":!+%'/(#$%/;%%;/(#0&..!(#$;#0/&E&+F)'#E&+)(3'+%(#-&$%!%;!%'#)!#.B!(!(#)!#E!;3'#!+#/!-&/$!/'.&"(/!4#!33'/$'#!+#3("%(#%'+(-'4#3'+%/'#"'#3;/(#'3'/F$'#0/'$'+%(+&#0(/(3'+%!#!+#-&%%&4#(#/!-&/$!#0/'-!$!4#-&+$&%%!"!# "'%%!# )!# E&/%'# -("-!+(# <!(+-(2#M# =;(+%&# $'3</(+&+#$!#<()@#(#$0'$'2#N.;("3'+%'#+&%'8&"'#L#!"#$!%&#$-'"F%&# 0'/# "(# -(%%')/("'4# ;+# 8($%&# "&%%&# +'"# -'+%/&# $%'$$&)'""(#A!"(+&# ;/<(+(4# -B'# 0/'$;3!<!"3'+%'# /!-B!'$'# !"

!"#$%&'()&%*+$,"-,&(((.&,(#%/"+%0"(#&"1+"%2,

*%&/!(#)'"":(/%'#O!+(;)! 77

H2#A!"(+&># *(+%(#,'-"(4# 0!(+%(2#P!$'.+&# )!# *2#Q!<$&+# )(#A2#A!/(<'""(D&<'/%!4#.3/34&%5"%(,(%&#$"+,++*&%(%2+,&"3&"(%0(6*3-37(!+#80(6*3-3('"(9"0%:23;(<++"(',0(=324&,113("2+,&2%>"32%0,7((#-;/(#)!#A2#?2#Q(%%!#R'/'/4#A!"(F+&#JHSH4#E!.2#TU2

Page 31: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 32: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Il sacello o cappella di San Vittore in ciel d'oro!Ospita la salma di san Vittore il Moro ed è stato voluto dal vescovo Materno. È precedente alla basilica di Sant'Ambrogio di Milano. Vittore era un soldato di stanza a Milano per conto dell’imperatore Massimiano che lo punì per non aver abiurato la sua fede cristiana. Accanto al corpo del martire Sant'Ambrogio farà seppellire quello del fratello San Satiro.!La volta del sacello è interamente in oro. Al centro il ritratto di Vittore, in corrispondenza della sua tomba, è circondato da una corona di spighe (estate) e frutti (autunno) simboli delle stagioni e quindi dell’eternità e della ciclicità del tempo. Sui muri laterali della cupola sono raffigurati per intero sei santi: Protasio e Gervasio, i vescovi milanesi Ambrogio e Materno, i martiri Nabore e Felice. Ambrogio è rappresentato in abiti civili; questa immagine è stata probabilmente ripresa da un ritratto fattogli mentre era governatore di Liguria e Lombardia. Pur non avendo l'aureola a differenza degli altri santi ha tessere più chiare intorno al capo. Alla base della cupola coppie di colombe con ventiquattro piccoli cammei raffiguranti figure intere di santi.!Sulla datazione che separa il mosaico delle pareti rispetto a quello della cupola si è molto discusso. Verdelli sostiene come quest’ultima sia precedente causa la rigidità stilistica che caratterizza i santi laterali rispetto al ritratto del martire nella cupola. Questo criterio risulta però poco valido se si considera che in un composizione possano intervenire diverse maestranze.!

Page 33: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 34: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Edificata tra il 379 e il 386 per volere del vescovo di Milano Ambrogio, fu costruita in una zona in cui erano stati sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane. Per questo venne dedicata ai martiri ed era chiamata Basilica Martyrum: lo stesso Ambrogio voleva riporvi tutte le reliquie dei santi martiri Vittore, Nabore, Vitale, Felice, Valeria, Gervasio e Protasio. Sant'Ambrogio stesso vi venne sepolto e da allora cambiò nome, assumendo quello attuale.!Nel IX secolo, subì importanti ristrutturazioni volute dal vescovo Angilberto II (824-860), il quale fece aggiungere la grande abside, preceduta da un ambiente sovrastato da volta a botte, sotto il quale si svolgevano le funzioni liturgiche. Nello stesso periodo, il catino dell'abside venne decorato da un grande mosaico ancora esistente, il Redentore in trono tra i martiri Protasio e Gervasio e con gli arcangeli Michele e Gabriele, corredato da due episodi della vita di Sant'Ambrogio.!Al ciborio, di epoca ottoniana, vennero aggiunti quattro fastigi con timpano, decorati con stucchi nel X secolo ed ancora eccellentemente conservati. Sotto il ciborio venne collocato l'Altare di Sant'Ambrogio, capolavoro dell'oreficeria carolingia, in oro, argento, dorato, pietre preziose e smalti, quale vistoso segnale della presenza delle reliquie dei santi, collocate al di sotto dell'altare stesso e visibili da una finestrella sul lato posteriore.!La basilica ha preso il definitivo aspetto tra il 1088 e il 1099, quando, sulla spinta del vescovo Anselmo, venne radicalmente ricostruita secondo schemi dell'architettura romanica. Venne mantenuto l'impianto a tre navate (senza transetto) e tre absidi corrispondenti, oltre al quadriportico, anche se ormai non serviva più a ospitare i catecumeni, ma come luogo di riunione.!

Page 35: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

Il materiale di costruzione è povero (principalmente mattoni di diversi colori, pietra e intonaco bianco) e la provenienza è locale: con esso si costruiscono anche gli edifici che costellano la campagna dei dintorni.!Rispetto alla chiesa originale, la nuova ereditò scrupolosamente la pianta: tre navate absidate con quadriportico antistante. La pianta interna della basilica è longitudinale e (se si escludono le absidi) ha le stesse dimensioni del portico antistante.!La Basilica di Sant'Ambrogio appare oggi come un caso isolato di modello per il romanico lombardo, poiché altri esempi coevi (come le cattedrali di Pavia, di Novara e di Vercelli) sono ormai andati distrutti o radicalmente trasformati. Di sicuro fu un esempio per i futuri sviluppi dell'architettura romanica nell'area di influenza lombarda che allora superava i confini regionali odierni, comprendendo anche parti dell'Emilia e del Piemonte.!Pur legata alla tradizione della basilica del IV secolo su cui è stata costruita, Sant'Ambrogio è l'espressione di un intenso rinnovamento architettonico, soprattutto nella concezione dell'illuminazione e dello spazio. Da un lato, infatti, la luce proviene principalmente dai finestroni della facciata (mentre i matronei ne bloccano il passaggio laterale), il che determina un suo ingresso longitudinale. L'effetto che ne deriva è l'accentuazione delle masse strutturali, soprattutto al fondo, dove maggiore è l'ombra. D'altro canto, lo spazio non è più concepito al modo paleocristiano, in modo unitario e mistico, ma umano e razionale: di qui, la divisione in spazi geometrici ben definiti, nonché l'esaltazione degli elementi statici (pilastri polistili), tanto all'esterno (le ghiere bicrome del quadriportico e i contrafforti che fuoriescono dalle pareti esterne) quanto all'interno (la differenziazione cromatica degli elementi statici da quelli non statici).!

Page 36: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 37: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

!"# $%&'()# *# +*,-%"-(# %.,(/%-%# 0%$$(# 1-*11(# 2&/$&(# 0&3(1-%"-&"()# $%# 0&1-&"4&("*# 0&# 5!*$# $!(/(# 2!"*,%,&(# 1&%00&'*6%#%#!"#1%'*,0(-*)#'("'*--(#0*$#-!--(#&"#%,7("&%'("#$%#+($&-&'%#0&#87.,(/&()#0&#-*"*,*)#*"-,(#$%#39&*1%)$:&7+*,%-(,*#%$#1!(#+(1-()#2,%#&#$%&'&;

<*$$%#=%1&$&'%#8+(1-($(,!7#%#>&$%"()#(//&#?%"#<%4%@,()# $*# '(""(-%4&("&# +($&-&'9*# *# $*# %$$!1&("&# %$$%# '9&*1%'(1-%"-&"&%"%#0*/$&#8+(1-($&#%#3(1-%"-&"(+($&#1("(#*6&@0*"-&;#A%#'9&*1%#%7.,(1&%"%#1(1-%"4&%$7*"-*#1(+,%66&@6*#%"'(,%)#%++*"%#%$-*,%-%#0%#!"#,&2%'&7*"-(#,(7%"&'()*#$%#1&#,&'("(1'*#2%'&$7*"-*#B2&/;#CCDCE; 86*6%#&7+&%"-(%#',('*)#'("#&$#.,%''&(#0*$$%#"%6%-%#+&F $!"/(#*#%''*11&@.&$*#0%#-,*#+(,-*#&"#2%''&%-%)#,*1-%"0(#$*#%$&#$%-*,%$&#+&F.%11*#*#1*"4%#&"/,*11&#%$$*#*1-,*7&-G)#7%#%+*,-*#&"#-,&+$&'&%,'%-*#6*,1(#$%#'%7+%-%#'*"-,%$*;#H!&#$:%$-%,*#'!1-(0&6%,*$&5!&*#0&#%+(1-($&#"*$#2%7(1(#1',&/"(#0:%,/*"-()#$%#'!&+,(6*"&*"4%#I#+*,#$!"/(#-*7+(#&"#0!..&(#I#1*7.,%#1&%1-%-%#3(1-%"-&"(+($&;#J$#.,%''&(#0*$#'(,(#I#*#&"#5!*1-(1("(#0:%''(,0(#'("#K",&'(#L&$$%#*#>%,&(#>&,%.*$$%#M(@.*,-&#I#(,&/&"%,&%7*"-*#*,%#'("'$!1(#0%#!"#7!,(#0&,&-@-()#*11*"0(#$:%.1&0*#1-%-%#%//&!"-%#1($-%"-(#&"-(,"(#%$

!"#$%&'()&%*+$,"-,&(((.&,(#%/"+%0"(#&"1+"%2,

?-(,&%#0*$$:%,-*#K&"%!0& NO

CC;#>&$%"(P#,&'(1-,!4&("*#&1(7*-,&'%#0&#?%"#<%4%,(#B3%1"0"#%(4/51+505&*-D;Q%#A*R&1)#CSNS)#2&/;#T;

Dopo il 386, il vescovo Ambrogio promosse, a Milano, la costruzione di una serie di nuove basiliche, dedicate ciascuna ad una diversa tipologia di santi, (non esisteva ancora l'usanza di intitolare le chiese a un santo solo). Furono così costruite una basilica per i profeti (dedicata poi a San Dionigi, della quale si conosce solo la localizzazione vicino ai bastioni di Porta Venezia), una per i martiri (martyrium), che in seguito ospitò le sue spoglie e divenne la basilica di Sant'Ambrogio), una per le vergini (futura basilica di San Simpliciano) ed una per gli apostoli, san Nazaro in Brolo appunto.!Con il ritrovamento del corpo di Nazaro nel 397, si creò una nuova abside, in modo da creare un sacello per la sepoltura del Santo rivestito da marmi donati dalla nipote dell'imperatore Teodosio I, Serena, che provvide ad abbellire anche il resto della chiesa.!

Page 38: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

!"#$"%&&%'()*'+*$,-'%++-'#..%+.%'&-"%/%0'1*'1#+#'+*,$-21.#0' %' (#,,*$%"*'3-,%+#' 1-%' (#+' ,4%+.-(%' ()*' (#+' ,%+2#/%'(%!-.%,*'5*,'&#+5#0'(#+'6#&%'*'7#1.%+.-+#!#,-08%(*+5#+*'2+'!#+.*'."%',49((-5*+.*'*',49"-*+.*:;"%',*'()-*1*'12<2"<%+*'5-'3-,%+#0'=%+'>#"*+?#'@',42A

+-(%' +#+' 8#+5%.%' 5%' 1%+.4B&<"#$-#CD:'E%,*'F-++*G0H2%,()*'%++#'8%0'+*')%'1.25-%.#'-,'!"#<%<-,*'"2#,#'*')%"-%112+.#',*'.*1.-&#+-%+?*'(-"(%',%'5%.%'5*,,%'12%'8#+5%A?-#+*:'IJ'B&<"#$-#'+*,,*'12*',*..*"*'*'+*-'12#-'1*"&#A+-0'+J'%,(2+'(#+.*&!#"%+*#'!%",%+#'5*,,%'()-*1%'(#&*8#+5%.%'#'(#1."2-.%'5%' ,2-:'K-'1-' 8%'"-8*"-&*+.#'!*"' ,%!"-&%'/#,.%'(#,'+#&*'%..2%,*0'-+.#"+#'%,'DLMN'1*<<*+*,%'5*5-(%'%'1%+'>#"*+?#'1-'!#11%'8#"1*'5*52""*'5%,'8%..#()*0'-+.#"+#'%,'DMM0'-,'/*1(#/#'>#"*+?#'O'5-'3-,%+#'8*(*(#1."2-"*'%'"-5#11#'5*,'8-%+(#'+#"5',%'(%!!*,,%'5*5-(%.%%'1%+'=-1.#'P!%!%'=-1.# !!Q0'(#&!%$+#'5-'1%+'>#"*+?#'+*,&%".-"-#:'6-1%,$#+#'%'5%.%'1-&-,&*+.*'.%"5%',*'5*5-()*5*,,%'(%!!*,,%'*1.'%'O!!#,-.#0'%,."#'&%".-"*'/-(-+#'%'1%+>#"*+?#0'*'5*,,%'(%!!*,,%'125'%5'BH2-,-+#0'1%+.#',#(%,*()*'1*&<"%'/-112.#'-+.#"+#'%,'RMMM:'=(#+#1(-2.*'H2%+A.#',*'5*5-()*'!"*(*5*+.-'"*1.%+#',*'82+?-#+-'#"-$-+%"-*'5-.%,-'(#1."2?-#+-:'>%'()-*1%'!"-+(-!%,*'+#+'/*++*'(*".%A&*+.*'(#1."2-.%'+J'21%.%'(#&*'()-*1%'5*5-(%.%'%'2+'&%"A

!"#$%&'()&%*+$,"-,&(((.&,(#%/"+%0"(#&"1+"%2,

=.#"-%'5*,,4%".*'S-+%25- TU

RC:'3-,%+#V'=%+'=-&!,-(-%+#0'!-%+.%:'E-1*$+#'5-'W:'X:'>,#G5:'E%'S:'B"1,%+030+"-,(245"+6(%(7%2(7"-/0"#"%240 -+'YB".*'>#&<%"5%Z0'KO PRLT'RQ0'8-$:'R[:

Sul luogo dell'attuale chiesa sorgeva nel III secolo un cimitero pagano documentato da resti di marmi scoperti nei dintorni. Nonsostante non ci siano prove storiche certe a riguardo si sostiene che fu Sant'Ambrogio ad iniziare la costruzione della "Basilica Virginum", una delle quattro chiese poste strategicamente sulle quattro vie principali di uscita dalla città, che ne determinarono il successivo assetto urbano. La Basilica Virginum venne terminata dal successore di Ambrogio, San Simpliciano che vi depose i corpi dei martiri dell'Anaunia (Martirio, Sisinnio ed Alessandro) ed alla sua morte vi fu collocato il suo sepolcro. Un mattone con il sigillo di Agilulfo, scoperto durante i restauri, indica che alcune riparazioni erano state eseguite tra il 590 e il 615.!

Page 39: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

La basilica fu eretta tra la fine del IV e l'inizio del V secolo. La datazione esatta è dubbia, come lo sono il committente e le circostanze della sua fondazione. Secondo alcuni studiosi San Lorenzo va fatto coincidere con la Basilica Portiana, fatta edificare dall'augusto d'Occidente (Valentiniano I o Valentiniano II) a favore del vescovo milanese Aussenzio (355-372), di fede ariana. Se ciò fosse vero, San Lorenzo sarebbe antecedente alla fondazione delle quattro basiliche ambrosiane. A favore di questa tesi è il fatto che la Basilica Portiana, citata in molte fonti che riportavano la lotta di Ambrogio per sottrarla agli ariani, non è mai stata identificata con certezza dagli archeologi.!Una seconda tesi fa datare la fondazione della chiesa a un periodo posteriore, tra il 390 e il 402, e attribuisce la commissione a Teodosio I o Stilicone. A favore di tale tesi sono indagini archeometriche svolte tra il 2002 e il 2004. I fautori di questa tesi si dividono sulla funzione dell'edificio: per alcuni una basilica imperiale che ribadisse il ruolo di Milano come capitale imperiale d'Occidente, in rivalità con Roma e Costantinopoli; per altri un mausoleo per la dinastia teodosiana.!Ciò che è certo è che, alla sua costruzione, la Basilica era il più grande edificio a pianta centrale dell'Occidente. La dedica del tempio a san Lorenzo martire è attestata solo dal 590, quando Milano era già sotto dominio longobardo.!

Page 40: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

La basilica venne edificata su una collina artificiale non lontano dalle mura, lungo la Via Ticinensis, principale via d'accesso alla città, e non lontano dal Palazzo imperiale e dall'anfiteatro, da cui furono prelevati una parte dei materiali per la costruzione del tempio stesso. Il complesso era circondato da varie vie d'acqua, che si univano a formare la Vettabbia, canale di sfogo delle acque di Milano, che fluisce tutt'oggi verso le zone agricole a sud della città. L'edificio si sviluppava attorno a una pianta centrale, preceduta da un quadriportico e circondata da due corpi collegati. L'accesso al quadriportico avveniva attraverso un colonnato, che a sua volta dava accesso a tre portali che conducevano al corpo principale. Questo era costituito da un'aula quadrata inscritta in un tetraconco, le cui esedre erano scandite al loro interno da quattro colonne. Attorno a tale vano correva il deambulatorio, sormontato da uno spazio usato in seguito come matroneo. Ai quattro angoli dell'edificio sorgevano altrettante torri a pianta quadrata. Il tutto era sormontato da una cupola di cui sappiamo poco, essendo andata perduta. L'interno era illuminato con ampie finestre, e probabilmente decorato con marmo nella parte bassa e con mosaici nelle volte e negli archi. Dei due corpi laterali, il più piccolo era ad est, opposto all'entrata: una cappella a croce greca, in seguito ottagonale, dedicata a Sant'Ippolito. Il corpo più grosso era a sud, con la funzione di mausoleo imperiale: la tradizione ne attribuisce la fondazione a Galla Placidia, ragion per cui il sacello assunse il nome di Cappella della Reginetta. Tra il 489 e il 511 il vescovo Lorenzo fece edificare un terzo corpo a nord, una cappella dedicata a San Sisto, destinata alla sepoltura dei metropoliti. Forse in questo periodo, dopo che l'autorità romana era venuta meno in Italia, il mausoleo a sud della basilica venne trasformato in una cappella dedicata a San Genesio martire. Verso il VI secolo, sulla parete orientale, opposta all'entrata, vennero aperti due portali che davano accesso a due locali absidati.!

Page 41: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

!"#$%&'(&)"**+,+&*"-"!$#+&!#+./!+&($"&)#$00"&$#/&)/1/(+2$&($003(/&#$,"43"/&5"&/,*3(&!")+2&/&43/(!+&0/))"/-+2&.$6("./&*+,,$1/!/&"(&!$-)"&)#$*$5$(!"&(7&/&8/(&9+#$(:+&(7/,,$&53$&*/))$,,$2&5"&8/(!;<43","(+&$&5"&8/(!;=))+,"!+2/(($00$&>"(&5/,,;"(":"+&/,,/&*?"$0/&)#"(*")/,$&@>"1%&ABCDE%

8/(&9+#$(:+2&*+-$&5+FF"/-+&*?"/-/#,/&"(&-/(*/(6:/&5"&3(&/,!#+&(+-$2&./&*+(0"5$#/!/&5"&>/!!+&(+(&*+-$3(/&*?"$0/&*+(&*/))$,,$&/(($00$2&F$(0G&*+-$&3(&1#3))+5"& *+0!#3:"+("& ,;3(/& /,,;/,!#/& ,$1/!$& >"(& 5/,,;"(":"+%& 9/*?"$0/&)#"(*")/,$2&8/(!;<43","(+&$&8/(!;=))+,"!+&.$(($6#+&*+0!#3"!$&!3!!$&"(&3(/&0"(1+,/&*/-)/1(/&$5",":"/%&H3!!+)+11"/&03&3(;"--$(0/&)"/!!/>+#-/&*+-3($&*+-)+0!/&5"F,+**?"& 5"& )"$!#/2& 5"& >#/--$(!"& 5"& >#$1"2& /#*?".+,!"& $0$-"*+,+(($2&5"&*/)"!$,,"&$&5"&-$(0+,$&)$#&>"00/#$&.$,/#"I0)+1,"$&!3!!$2&)#$03-"F",-$(!$2&)#+.$("$(!"&5/,,/&5$-+6,":"+($& 5$,,;/(>"!$/!#+& ."*"(+DJ%& 83& 43$0!/& 0+,"5/& )"/!6!/>+#-/2& F$(& *+(0$#./!/& $& !3!!+#/& /**$00"F",$& 0+!!+8/(!;<43","(+2&0+#1+(+&,/&*?"$0/&$&,$&*/))$,,$%&9/&*?"$60/&K&!3!!+#/2&0$*+(5+&-$2&,/&)"L&F$,,/&5"&M",/(+2&$&!#/&,$)"N F$,,$&5$,&-+(5+&+**"5$(!/,$%&O$(($&"-)+0!/!/&*+-$3(;"--$(0/& 0!#3!!3#/& 43/5#",+F/!/& /& 5+))"+& 130*"+%P3/!!#+&./0!$&$0$5#$&/&0$-"*3)+,/&0"&1+(>"/(+&5/&3(/

!"#$%&'()&%*+$,"-,&(((.&,(#%/"+%0"(#&"1+"%2,

8!+#"/&5$,,;/#!$&Q"(/35" ER

AB%&M",/(+I&8/(&9+#$(:+2&)"/(!/%&=(&F/0$&/&M%&M"#/F$,,/&S+F$#!"2&32%(24+%1*0(2%&+,#,('"(5%2(64&,2748("(&5+*'"("2(424&,('"(9%&04(9%1+":0"42,8(M",/(+ATUJ2&5"&>#+(!$&/&)%&RJJ%

Page 42: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 43: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il

La cappella di Sant'Aquilino in realtà è un sacello, situato ad est della basilica di San Lorenzo di Milano, alla quale è collegato da un vano di passaggio dall'interno della chiesa stessa, in cui trovavano posto alcuni mosaici, oggi molto rovinati.!Venne edificata attorno al V secolo, come luogo di sepoltura imperiale, data la presenza di un sarcofago in una nicchia dell'edificio: secondo alcuni studiosi, questo sarcofago potrebbe essere stato realizzato per i figli dell'imperatore Teodosio I o forse per Galla Placidia (anche se quest'ultima ipotesi appare remota in quanto essa morì a Roma).!Il sacello ha una base ottagonale ed è interamente rivestito da marmi policromi. Per alleggerire il peso della struttura nella copertura vennero inseriti tubi fittili ed anfore cave.!Il mosaico della Traditio legis, ovvero Cristo filosofo tra i discepoli, risale al VI secolo e presenta un interessante fondo oro, segno che questa tecnica (in uso dal V secolo), non era una prerogativa dell'arte bizantina, anzi veniva usato anche in occidente. Nel mosaico absidale della Cappella di Sant' Aquilino (che forse in origine era un mausoleo imperiale) sono rappresentati gli Apostoli, seduti a semicerchio attorno alla figura centrale del Cristo, ai cui piedi è deposto un contenitore con i rotoli delle Sacre Scritture. Tutte le figure sono immerse in un mare di tessere scintillanti d'oro, che rappresenta simbolicamente l'abbagliante luce del paradiso. Seduto in trono, Gesù solleva il braccio destro e tiene un libro aperto nella mano sinistra. Egli viene così presentato nel duplice ruolo di re e di Maestro.!

Page 44: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 45: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 46: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 47: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il
Page 48: MEDIOLANUM - MILANO - unibg.it iconografico 13... · Costanzo Cloro divenne Augusto di ... a Roma, Pavia, Vercelli ... (49 a.C.), anche se venne, probabilmente, edificata sotto il