Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

16
La Medicina Generale e il rischio radiologico Vittorio Caimi Medico di medicina generale Monza

description

XXIII Congresso CSeRMEG 28–29 ottobre 2011 ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: organizzazione, formazione e ricerca - www.csermeg.it

Transcript of Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Page 1: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

La Medicina Generale e il rischio radiologico

Vittorio Caimi

Medico di medicina generale

Monza

Page 2: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Alcune premesse

• Riduzione emissioni apparecchiature ma nuove tecniche (TAC, PET, radiologia interventista, scintigrafia…) ad alte dosi

• Effetti stocastici (non dipendenti dalla dose) dell’esposizione (tumori, alterazioni genetiche ecc.)

• Il principio di giustificazione e ottimizzazione

La ricerca: si sa che nessuno sa (dosi, rischi ecc.), ma non come risolvere il problema

Page 3: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Il principio di giustificazione " Le esposizioni mediche devono mostrare di essere sufficientemente efficaci mediante la valutazione dei

potenziali vantaggi diagnostici o terapeutici complessivi da esse prodotti, inclusi i benefici diretti

per la salute della persona e della collettività, rispetto al danno alla persona che l’esposizione

potrebbe causare, tenendo conto dell’efficacia, dei vantaggi e dei rischi di tecniche alternative

disponibili, che si propongono lo stesso obiettivo, ma che non comportano un’esposizione, ovvero

comportano una minore esposizione alle radiazioni ionizzanti.”

Direttiva Euratom 97/43

Page 4: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Diagnostic procedure Typical effective

dose (mSv)

Equivalent period of exposure to

natural radiation (based on a worldwide average)

Equivalent number of chest X-rays

Chest X-ray (single PA film) 0.02 3 days 1

Lumbar spine 1.0 5 months 50Abdomen or pelvis 0.7 4 months 35CT head 2 10 months 100CT chest 8 3.6 years 400CT abdomen or pelvis 10 4.5 years 500PET head 5 2.3 years 250Intraoral (dental) < 0.005 18 hours 0.25Panoramic (dental) < 0.03 4.5 days 1.5Dentoalveolar cone beam CT < 0.6 3 months 30

Craniofacial cone beam CT < 1 5 months 50

Typical effective dose from diagnostic medical exposure (source WHO)

Page 5: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

X-ray examination

Dose(mSv)

Equivalencewith thorax X-ray

Equivalencewith naturalexposure

Adding risk of cancer

Thorax 0,02 1 3 days 1 / million

Cranium 0,07 3,5 11 days 1 / 300.000

Abdomen 1 50 4 months 1/ 30.000

Lumbar rachis 1,3 65 7 months 1 / 15.000

CT cranium 1,7 85 1 year 1/ 10.000

CT thorax 7,7 385 3,6 years 1 / 2.500

CT abdomen/ pelvis

8,8 440 4,5 years 1 / 2.000

Page 6: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Alcuni lavori in corso

• Workshop internazionale sulla comunicazione del rischio radiologico in pediatria (WHO, 9/2010)

• Commissione interdisciplinare WHO-Linee guida sulle tecniche di imaging (Visentin G., Mola E.)

• Workshop sul Rischio radiologico (Varsavia, 9/2011, WONCA Europa)

Page 7: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Un recente studio italiano

Radiological exposure evaluation through the computerised electronic records system as decisional support to X-ray examination justification in family medicine Mola E, De Donatis S, Saccomanno G, Della Giorgia R, Della Giorgia S, Bosco T

Page 8: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Obiettivo

Verificare se è possibile misurare l’esposizione alle radiazioni ionizzanti della

diagnostica nei 5 anni precedenti, analizzando i database dei MMG

Metodi

120 pazienti (15-64 a.) estratti random da una practice. Registrazione su form di

tutte le indagini radiologiche degli ultimi 5 anni, calcolandone il rischio radiologico

cumulativo

Page 9: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Risultati

>=2,5 mSv/ 5 years

>=5 mSv / 5 years

>=10 mSv/5 years

Total (n.120) 35,83% (43) 26,67% (32) 6,7% (8)

Age classes

15-34 (n.40) 35,00% (14) 27,50% (11) 2,50% (1)

35-49 (n.40) 30,50% (13) 30,00% (12) 7,50% (3)

50-64 (n.40) 40,00% (16) 22,50% (9) 10,00% (4)

The X-ray examination most prescribed was panoramic tomography of dental arches

Page 10: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Prospettive

I database dei MMG potrebbero calcolare automaticamente l’esposizione a radiazioni

ionizzanti derivanti dagli esami diagnostici di ogni singolo

paziente, aiutandoli nell’applicazione del principio di

giustificazione

Page 11: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Valutazione dei bisogni formativi dei medici sul rischio radiologico. Survey

Promotori (WONCA Italia)

ASSIMEFAC

CSeRMEG

AIMEF

ACP

Page 12: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Il questionario

19 item divisi in 5 sezioni

A.Dati personali del medico

B.Grado di conoscenza delle dosi somministrate negli esami diagnostici

C.Grado di conoscenza del danno biologico dei tessuti esposti

D.Principio di giustificazione e linee guida

E.Comportamenti prescrittivi del medico

lo score massimo è di 13 risposte esatte

Page 13: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Risultati generali preliminari su 234 questionari

• Score medio totale:

5.36 risposte corrette/13 item (41.21%)• Sezione B (conoscenza dosi

somministrate):

2.39 risposte corrette/6 item (39.79%)• Sezione C (conoscenza del danno

biologico):

2.26 risposte corrette/5 item (45.19%)

Page 14: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Principio di giustificazione e linee guida

scegli quale delle 4 definizioni esprime meglio il concetto di giustificazione

risposte esatte: 166/234 (70.94%)

conosci almeno una linea guida italiana relativa alle tecniche di imaging? Quale?

risposta affermativa: 1/234 (0.43%)

Page 15: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Confronto MMG-specialisti

Score medio totale

5.36 risposte corrette/13 item (41.21%)

• Score medio MMG: 4.90 (37.67%)

• Score medio specialisti: 5.98 (45.98%)

(p=0.0021)

le differenze sono soprattutto imputabili al grado di conoscenza del danno biologico

Page 16: Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)

Conclusioni

• Le conoscenze sulle dosi somministrate e sul danno biologico sono scarse, sia per i MMG che per gli specialisti

• In genere è noto il principio di giustificazione, ma sono carenti gli strumenti per applicarlo (linee guida)

• È auspicabile un maggiore sforzo formativo dei medici, sia nel pre- che nel post laurea

• È possibile chiedere alle softwarehouse uno sforzo per realizzare un sistema automatico di calcolo dell’esposizione a radiazioni diagnostiche di ogni paziente