MAZZINI - · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo...

8
MAZZINI la Chitarra e l’Opera DEVEGA C AMERATA M USICALE L IGURE Lilia Gamberini, soprano

Transcript of MAZZINI - · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo...

Page 1: MAZZINI -   · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo intimo e brillante del- ... Sonata n. 1 M.S. 84 (José Scanu) 2.36 4. ... MAURO GIULIANI

MAZZINIla Chitarra e l’Opera

DEVEGA

CA M E R ATA M U S I CA L E L I G U R EL i l i a G a m b e r i n i , s o p r a n o

CD Mazzini_Layout 1 18/11/13 14.59 Pagina 1

Page 2: MAZZINI -   · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo intimo e brillante del- ... Sonata n. 1 M.S. 84 (José Scanu) 2.36 4. ... MAURO GIULIANI

La dimensione musicale del Mazzini privato

Tra le testimonianze più eloquenti del ruolo e dell’importanza della musica per la societàitaliana dell’Ottocento emerge senz’altro la voce di Giuseppe Mazzini. Il grande politicovi dedicò, nei decenni cruciali del Risorgimento, un cospicuo saggio teorico, Filosofia dellamusica (1836), che discute tra l’altro di melodramma, esaltando l’«intento sociale» diun’arte in grado di realizzare una «rappresentazione solenne ed intera dell’elemento popo-lare». Al valore politico della musica faceva affidamento Mazzini quando commissionavaa Verdi, incontrato durante l’esilio londinese nell’estate 1847, l’Inno popolare su testo diGoffredo Mameli, breve, energica pagina dal piglio marziale che il compositore invierà alcommittente il 18 ottobre 1848 accompagnandola con l’augurio: «Possa quest’inno, fra lamusica del cannone, essere presto cantato nelle pianure lombarde». Ma la musica rappre-sentava per Mazzini anche una compagna più privata e intima dell’esistenza, in grado diallietare con la sua grazia la trama spesso dolorosa dei giorni. Voce di quella prassi assiduae familiare, che lo metteva anche in grado di realizzare piccole composizioni, fu per lunghianni la chitarra Gennaro Fabbricatore del 1821 condotta da Mazzini con sé nell’esilio lon-dinese. Che repertorio il politico genovese vi suonasse lo rivela chiaramente una lettera in-dirizzata il 6 maggio 1841, proprio da Londra, alla madre:

Prima del pranzo, suonai per la prima volta dopo che sono fuori alcuniduetti per flauto e chitarra […] vorrei che, se fosse possibile cercaste nellamusica che aveva in casa, qualcosa di concertato, qualche duetto se ne aveteper flauto e chitarra d’autori buoni, eccettuato Carulli che scrive troppo fa-cile: credo ve ne fosse qualcuno di Giuliani, di Kuffner ecc., poi qualchecosa per violino flauto e chitarra, ad esempio certe sinfonie della Gazzaladra, del Barbiere, della Pietra di paragone ridotte da Carulli; qualche

CD Mazzini_Layout 1 18/11/13 14.59 Pagina 2

Page 3: MAZZINI -   · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo intimo e brillante del- ... Sonata n. 1 M.S. 84 (José Scanu) 2.36 4. ... MAURO GIULIANI

cosa per flauto, violino, violoncello e chitarra; mi pare che vi fosse, non sopiù se per questi strumenti, qualche cosa di Paganini.

Musica da camera dunque, di cui il programma qui registrato ben rappresenta organici,generi e autori, fino a proporre esattamente due dei titoli citati da Mazzini: quelle tra-scrizioni di sinfonie operistiche di Carulli che, secondo un diffuso uso ottocentesco,traducono con grande sensibilità timbrica (si ascolti quel gioiello che è La gazza ladra)le fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo intimo e brillante del-l’organico cameristico, in grado di far rivivere nella dimensione privata d’una praticaamatoriale il mondo variopinto del teatro d’opera.

Raffaele MellaceProfessore di Musicologia e Storia della Musica

Università degli Studi di Genova

La Camerata Musicale Ligure

Con questo cd la Camerata Musicale Ligure festeggia i venticinque anni di attività. Co-stituitasi a Imperia nel 1989 sotto la guida di José Scanu, la CML - il cui repertorio spaziadal barocco alla musica leggera - ha all'attivo centinaia di concerti in Italia e all'estero, enumerose presenze e dirette radiotelevisive sulle reti Rai, Mediaset e altre emittenti. Conil presente programma filologico, impreziosito dall'unico brano noto a firma di GiuseppeMazzini, la CML ha voluto dare un ulteriore contributo alla diffusione della musica edella cultura italiana.

CD Mazzini_Layout 1 18/11/13 14.59 Pagina 3

Page 4: MAZZINI -   · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo intimo e brillante del- ... Sonata n. 1 M.S. 84 (José Scanu) 2.36 4. ... MAURO GIULIANI

La Camerata Musicale Ligure (da sinistra: Simone Mazzone, Marco Moro, J

CD Mazzini_Layout 1 18/11/13 14.59 Pagina 4

Page 5: MAZZINI -   · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo intimo e brillante del- ... Sonata n. 1 M.S. 84 (José Scanu) 2.36 4. ... MAURO GIULIANI

, Marco Moro, Josè Scanu, Giovanni Sardo) con il soprano Lilia Gamberini

CD Mazzini_Layout 1 18/11/13 14.59 Pagina 5

Page 6: MAZZINI -   · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo intimo e brillante del- ... Sonata n. 1 M.S. 84 (José Scanu) 2.36 4. ... MAURO GIULIANI

Giuseppe Mazzini, la musica, la chitarra

Giuseppe Mazzini fu appassionato cultore di musica e musicista egli stesso. In pienasintonia con il suo tempo, considerava l’educazione musicale elemento indispensabilenell’educazione e nella formazione dei singoli individui e dei popoli.I suoi interessi musicali, chitarristici in particolare, sono testimoniati sia nella nutritacorrispondenza intercorsa con la madre e con gli amici, in particolare tra il 1835 e il1856, sia nell’opera “Filosofia della musica”, pubblicata a Parigi nel 1836. Attento conoscitore del repertorio di Sette e Ottocento, dedicò particolare attenzioneanche ai canti popolari, considerati l’espressione più genuina dell’animo umano. Du-rante il suo esilio a Grenchen, in Svizzera, ebbe modo di apprezzare il folklore locale;a testimonianza di ciò al Museo del Risorgimento è conservata copia del manoscrittomusicale che reca l’appunto autografo “ Canto delle mandriane bernesi, ricordo miodel 1836 fidato ora all’amica Giannetta Nathan”.

La chitarra di Giuseppe Mazzini conservata nelle sale del Museo del Risorgimento diGenova, fu realizzata da Gennaro Fabricatore di Napoli nel 1821; utilizzata dall’Esuledurante i suoi soggiorni londinesi, fu donata all’Istituto Mazziniano di Genova nel1933 da Josephine Shaen, figlia di William Shaen, amico e biografo del Mazzini.

Raffaella PonteDirettore del Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano, Genova

CD Mazzini_Layout 1 18/11/13 14.59 Pagina 6

Page 7: MAZZINI -   · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo intimo e brillante del- ... Sonata n. 1 M.S. 84 (José Scanu) 2.36 4. ... MAURO GIULIANI

Lo studio e la chitarra di Mazzini nella sua casa natale in via Lomellini a Genova, attuale sede del “Museodel Risorgimento - Istituto Mazziniano

Questa insicione è stata realizzata con la collaborazione del Comune di Genova che hagentilmente concesso la chitarra del liutaio napoletano Gennaro Fabricatore appartenuta aGiuseppe Mazzini e conservata presso il Museo del Risorgimento di Genova.

CD Mazzini_Layout 1 18/11/13 14.59 Pagina 7

Page 8: MAZZINI -   · PDF filele fantasmagorie dell’orchestra rossiniana nel gioco a un tempo intimo e brillante del- ... Sonata n. 1 M.S. 84 (José Scanu) 2.36 4. ... MAURO GIULIANI

1. GIUSEPPE MAZZINI“Canto delle mandriane bernesi” (adatt. CML) - Soprano Lilia Gamberini 3.062. NICCOLÒ PAGANINIdai Ghiribizzi per chitarra M.S. 43: In cor più non mi sento da Paisiello (José Scanu) 1.393. NICCOLÒ PAGANINI Sonata n. 1 M.S. 84 (José Scanu) 2.364. FERDINANDO CARULLISerenata op.96 “La Favorita” per due chitarre (chit. sinistra Simone Mazzone, chit. destra José Scanu) 9.475. NICCOLÒ PAGANINISonata n. 4 M.S. 84 (José Scanu) 4.036. NICCOLÒ PAGANINICantabile per violino e chitarra M.S. 109(Giovanni Sardo, violino - Simone Mazzone, chitarra) 3.467. MAURO GIULIANIAria “Qual mesto gemito” dalla “Semiramide” di Gioacchino Rossini (Marco Moro, flauto - José Scanu, chitarra) 4.368. GIOACCHINO ROSSINIOuverture da «La pietra del paragone» adattamento originale dell’epoca di F. Carulli (rev. José Scanu) 5.349. GIOACCHINO ROSSINIOuverture da “La Gazza ladra” adattamento originale dell’epoca di F. Carulli 9.39

La chitarra appartenuta a Mazzini è una Gennaro Fabbricatore del 1821 ed è suonata da Josè Scanu, valorizzatoredello strumento per conto del Comune di Genova - Museo del Risorgimento; la seconda chitarra è una GaetanoGuadagnini del 1830 della collezione del liutaio Antonello Saccu in Genova.

In copertina: Giuseppe Mazzini nel 1846, dipinto di Emilie Ashurst Venturi eseguito dal vero a Londra nel 1846,l'unico ritratto che il patriota genovese giudicava "somigliantissimo".

CD Mazzini_Layout 1 18/11/13 14.59 Pagina 8