Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La...

21
SEZIONE 3 Materiali didattici per la classe terza Programmazione analitica e piani di lavoro Note per l’utilizzo della prova di ingresso La prova di ingresso La didattica per livelli Suggerimenti per una didattica inclusiva Le verifche multilivello Punteggi analitici La verifche multilivello A, B, C Laboratori delle competenze, compiti di realtà e griglie per la certifcazione delle competenze Un percorso di cinema e storia © Pearson Italia, Milano - Torino

Transcript of Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La...

Page 1: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3

Materiali didattici per la classe terza

• Programmazione analitica e piani di lavoro

• Note per l’utilizzo della prova di ingresso

• La prova di ingresso

• La didattica per livelli

• Suggerimenti per una didattica inclusiva

• Le verifiche multilivello

• Punteggi analitici

• La verifiche multilivello A, B, C

• Laboratori delle competenze, compiti di realtà e griglie per la certificazione delle competenze

• Un percorso di cinema e storia

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 2: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 3: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 255

PROGRAMMAZIONE

Programmazione analitica e piani di lavoro

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

SEZIONE 1 – SOCIETÀ DI MASSA E IMPERIALISMO

Cap. 1 – La seconda rivoluzione industriale

Lezione 1. Crisi e trasformazioni tra due secoli

Lezione 2. Cambia il modo di lavorare

Lezione 3. La società di massa

Conoscere le cause della crisi economica tra il XIX e il XX secolo e gli interventi messi in atto dai diversi Stati per il suo superamento

Conoscere gli aspetti sociali, tecnologici ed economici che caratterizzarono la seconda rivoluzione industriale in Europa

Conoscere le nuove forme di produzione industriale che presero avvio nel XX secolo

Indicare gli aspetti caratteristici della nuova società di massa

Conoscere il periodo in cui si collocano i fenomeni storici

Conoscere i luoghi in cui i fenomeni storici si sviluppano

Analizzare le fonti, sia iconografiche, sia scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Fare sintesi e quadri d’insieme

Il design italiano

Competenze chiave: competenze digitali, consapevolezza ed espressione culturale, imparare a imparare, comunicazione nelle lingue straniere

Alla ricerca di edifici della Belle époque

Competenze chiave: competenze digitali, consapevolezza ed espressione culturale, comunicazione nella madrelingua

Un museo molto particolare

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua

Impariamo da un film

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, competenze di base in tecnologia, spirito di iniziativa e imprenditorialità, competenze digitali, competenze sociali e civiche

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 4: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3256

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

Cap. 2 – L’imperialismo

Lezione 1. Che cos’è l’imperialismo

Lezione 2. Gli imperi coloniali europei

Lezione 3. Stati Uniti e Giappone

Sapere che cos’è l’imperialismo e conoscerne le cause

Conoscere le maggiori potenze coloniale e i loro relativi imperi

Conoscere le conseguenze dell’imperialismo nei territori sotto il dominio europeo

Conoscere gli aspetti più rilevanti della politica degli Usa nel continente americano

Ricostruire i fatti che segnarono il passaggio del Giappone dall’isolamento all’espansione coloniale

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti, sia iconografiche, sia scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Collocare nello spazio lavorando su una carta tematica

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Comunicare oralmente

Una ricerca su Livingstone, esploratore e antischiavista

Competenze chiave: competenze digitali, imparare a imparare, competenze sociali e civiche

Opinioni a confronto: colonialismo sì o colonialismo no?

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale

Cap. 3 – La politica nell’età dell’imperialismo

Lezione 1. I partiti nella società di massa

Lezione 2. Russia, Francia e Gran Bretagna

Lezione 3. Germania e Austria

Sapere quali furono e che caratteristiche avevano i primi partiti di massa

Conoscere gli aspetti principali della politica interna in Russia, Francia e Gran Bretagna nella seconda metà dell’Ottocento

Conoscere gli aspetti della politica di Bismarck in Germania

Conoscere gli effetti della politica di Bismarck in Europa

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti, sia iconografiche, sia scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo

Collocare nello spazio lavorando su carte mute

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Una scheda su graffitismo e street art

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale, competenze digitali

Prepariamo un discorso per un comizio in piazza

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, spirito di iniziativa e imprenditorialità, competenze sociali e civiche

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 5: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 257

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

Cap. 4 – L’Italia dalla Sinistra a Giolitti

Lezione 1. La Sinistra al governo

Lezione 2. Il governo Crispi e la crisi di fine secolo

Lezione 3. L’età giolittiana

Lezione 4. I cattolici e la questione sociale

Conoscere le politiche e i provvedimenti di politica interna dei governi della Sinistra

Delineare gli orientamenti della Sinistra in politica estera

Conoscere i principali esponenti della Sinistra da Crispi in poi

Ricostruire i fatti principali della politica coloniale italiana a cavallo tra i secoli XIX e XX

Delineare gli orientamenti e la politica di governo di Giolitti

Conoscere i principali problemi sociali ed economici dell’Italia a cavallo tra i secoli XIX e XX

Ricostruire il ruolo dei cattolici nella politica italiana da Pio IX al Patto Gentiloni

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti, sia iconografiche, sia scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Fare sintesi e quadri d’insieme

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Una presentazione della politica della Sinistra storica

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 6: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3258

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

SEZIONE 2 – IL MONDO IN GUERRA

Cap. 5 – La Grande guerra

Lezione 1. L’avvio del conflitto

Lezione 2. La guerra totale e la svolta del 1917

Lezione 3. Il crollo degli Imperi centrali

Conoscere le cause che portarono allo scoppio del primo conflitto mondiale

Conoscere gli schieramenti che si fronteggiarono nel conflitto

Ricostruire la successione dei fatti principali relativi all’andamento del conflitto

Conoscere quali erano in Italia gli interventisti e i neutralisti

Conoscere gli esiti del conflitto e il nuovo assetto politico europeo

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti, sia iconografiche, sia scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Collocare nello spazio confrontando le carte

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Una ricerca sulle armi chimiche

Competenze chiave: competenze digitali, spirito d’iniziativa e imprenditorialità, imparare a imparare

Un’analisi della poesia Nei campi di Friandra

Competenze chiave: comunicazione nelle lingue straniere, competenze digitali, competenze sociali e civiche

Una discussione tra interventisti e neutralisti

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, spirito di iniziativa e imprenditorialità, competenze digitali, imparare a imparare, competenze sociali e civiche

Cap. 6 – La rivoluzione russa

Lezione 1. Le prime fasi della rivoluzione

Lezione 2. Dalla guerra civile nasce il potere sovietico

Conoscere la situazione sociale della Russia nei primi anni del Novecento

Conoscere il contesto che portò alle rivoluzioni del 1905 e del 1917

Ricostruire gli eventi che nella rivoluzione del 1917 portarono all’affermazione del potere sovietico

Conoscere le forze che in Russia e in Europa si opposero alla Rivoluzione e all’affermazione del potere sovietico

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti, sia iconografiche, sia scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Individuare cause ed effetti

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Una ricerca su arte e rivoluzione

Competenze chiave: competenze digitali, consapevolezza ed espressione culturale, competenze sociali e civiche

Una ricerca su Lenin

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, competenze digitali, imparare a imparare, competenze sociali e civiche

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 7: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 259

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

SEZIONE 3 – TRA LE DUE GUERRE

Cap. 7 – Il dopoguerra e il fascismo

Lezione 1. La crisi del dopoguerra

Lezione 2. L’ascesa del fascismo

Lezione 3. La costruzione del regime fascista

Lezione 4. Il fascismo controlla la società

Lezione 5. Fascismo e fascismi

Conoscere i problemi di tipo sociale, economico e politico dell’Italia alla fine della Prima guerra mondiale

Ricostruire i fatti che portarono alla nascita del fascismo e alla sua affermazione

Conoscere le forze sociali e politiche che si opposero al fascismo e quelle che lo sostennero

Conoscere tutti gli aspetti per i quali il fascismo fu una vera e propria dittatura

Conoscere i principali provvedimenti che caratterizzarono la politica interna del regime fascista, nonché i fatti relativi all’espansione coloniale

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti sia scritte, sia iconografiche

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Collocare nello spazio lavorando su una carta muta

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Costruiamo un percorso sugli oppositori del fascismo

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa

Cap. 8 – L’Unione Sovietica di Stalin

Lezione 1. Stalin prende il potere

Lezione 2. Lo sviluppo industriale e il terrore staliniano

Conoscere la situazione economica della Russia dopo la rivoluzione e i provvedimenti presi sotto Lenin

Conoscere i fatti relativi al regime di Stalin in campo economico e politico

Conoscere tutti gli aspetti che definirono il regime stalinista come regime dittatoriale

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare fonti scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Comprendere aspetti e processi storici

Comunicare oralmente

La “formidabile” vita di Stalin

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 8: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3260

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

Cap. 9 – La crisi del 1929 e il nazismo

Lezione 1. La crisi negli Stati Uniti e in Europa

Lezione 2. Il New Deal

Lezione 3. Da Weimar a Hitler

Lezione 4. La nazificazione della Germania

Lezione 5. Il mondo verso una nuova guerra

Sapere che cosa fu la crisi americana del 1929 e quali conseguenze ebbe sulla situazione economica dell’Europa

Sapere che cosa fu il New Deal e chi ne fu il promotore

Conoscere la situazione sociale ed economica della Germania dopo la fine del primo conflitto mondiale

Ricostruire i fatti che segnarono l’affermazione politica del partito nazista

Sapere quali erano i punti più rilevanti del programma del partito nazista e in particolare quelli relativi alla popolazione ebraica

Conoscere le forze sociali e politiche che si opposero al nazismo e quelle che lo sostennero

Sapere indicare tutti i fatti che comprovarono la nazificazione della Germania sotto la dittatura di Hitler

Conoscere i fatti principali relativi alla guerra civile spagnola, le ragioni dello scoppio e gli esiti

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare fonti scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Collocare nello spazio

Comprendere aspetti e processi storici

Individuare cause ed effetti

Fare confronti e collegamenti

Fare sintesi e quadri d’insieme

Comunicare oralmente

Vedere e fotografare la povertà

Competenze chiave: consapevolezza ed espressione culturale, competenze digitali

Diritti e doveri dei cittadini

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, competenze digitali, imparare a imparare

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 9: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 261

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

SEZIONE 4 – IL MONDO NELLA CATASTROFE

Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale

Lezione 1. La Germania all’attacco

Lezione 2. La guerra prosegue

Lezione 3. Il dramma degli ebrei

Lezione 4. La sconfitta del nazifascismo

Conoscere i fatti che segnarono l’inizio della Seconda guerra mondiale

Sapere quali furono gli schieramenti iniziali che si contrapposero nel conflitto

Ricostruire le fasi principali del conflitto dall’avanzata tedesca in Europa, alla campagna di Russia fino all’intervento degli Usa

Sapere che cosa fu la Shoah e che cosa erano i campi di sterminio

Ricostruire i fatti principali della storia italiana dal 1943 alla fine della guerra

Conoscere il ruolo che ebbero i partigiani italiani nella lotta al nazifascismo

Sapere in che modo si concluse la guerra, in Europa e in Giappone

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti sia scritte, sia iconografiche

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo

Collocare nello spazio

Comprendere aspetti e processi storici

Individuare cause ed effetti

Fare sintesi e quadri d’insieme

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Il valore della fisica nucleare nel mondo di oggi

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua, competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Una presentazione del Museo ebraico di Berlino

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua

Prepariamo una rappresentazione teatrale sulla guerra

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e imprenditorialità

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 10: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3262

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

Cap. 11 – L’Italia dal fascismo alla repubblica

Lezione 1. La Resistenza

Lezione 2. Nasce la repubblica

Conoscere il fenomeno della Resistenza, i protagonisti e il ruolo che ebbe nella lotta alla dittatura fascista e alla liberazione dai nazifascisti

Conoscere le principali forze politiche che si affermarono in Italia dopo la fine del conflitto

Conoscere gli avvenimenti che portarono l’Italia a diventare una repubblica

Sapere che cos’è la Costituzione italiana, conoscere le istituzioni da essa previste e i principi su cui si basa

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare fonti iconografiche

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Un’intervista al protagonista

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale

Riflettiamo sulla Costituzione

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, competenze digitali, competenze sociali e civiche, imparare a imparare

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 11: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 263

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

SEZIONE 5 – L’EPOCA DELLA GUERRA FREDDA

Cap. 12 – Un mondo bipolare

Lezione 1. L’Europa da ricostruire

Lezione 2. Nasce un nuovo ordine internazionale

Lezione 3. L’inizio della guerra fredda

Lezione 4. Stati Uniti e Unione Sovietica a confronto

Lezione 5. I primi passi dell’Unione europea

Conoscere la situazione economica e sociale dell’Europa dopo la fine del conflitto mondiale e il ruolo assunto dagli Stati Uniti verso i Paesi dell’Europa occidentale

Sapere quali furono le due diverse aree di influenza in Europa e quali furono le due superpotenze alle quali esse facevano riferimento

Ricostruire i fatti principali relativi al processo di “destalinizzazione” dell’Unione Sovietica

Conoscere il significato di “guerra fredda” e di “mondo bipolare”

Comprendere perché la costruzione del Muro di Berlino, la crisi di Cuba e l’invasione dell’Ungheria furono momenti di grave tensione internazionale fra Urss e Usa

Sapere come nacque il primo nucleo della futura Unione europea, i Paesi protagonisti e gli scopi

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Collocare nello spazio lavorando su una carta muta

Comprendere aspetti e processi storici

Comunicare oralmente

Cercare informazioni sull’industria aerospaziale italiana

Competenze chiave: competenze digitali, competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Ricostruire la storia con le immagini

Competenze chiave: competenze digitali; comunicazione nella madrelingua

L’Onu, non solo organismo politico: un dossier

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 12: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3264

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

Cap. 13 – La decolonizzazione e il Medio Oriente

Lezione 1. La decolonizza- zione in India

Lezione 2. La nascita dello Stato di Israele

Lezione 3. Il Medio Oriente senza pace

Lezione 4. Il caso della Cina

Lezione 5. La decolonizza-zione in Asia

Lezione 6. La decolonizza- zione in Africa

Lezione 7. L’America latina

Conoscere i fatti principali relativi al processo di decolonizzazione dell’Asia

Conoscere i legami fra il processo di decolonizzazione asiatico e i conflitti scoppiati in Vietnam e in Corea

Sapere quali ragioni portarono all’affermazione del maoismo in Cina

Delineare le principali situazioni di instabilità del Medio Oriente, e in particolare gli aspetti relativi alla questione isrelo-palestinese

Conoscere i fatti principali relativi al processo di decolonizzazione dell’Africa e gli esiti di tale processo

Sapere che cosa fu il regime dell’apartheid in Sudafrica e come ebbe fine

Conoscere i fatti relativi ai regimi dittatoriali che si instaurarono in Sudamerica

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti sia scritte sia iconografiche

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo

Collocare nello spazio

Comprendere aspetti e processi storici

Individuare cause ed effetti

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Una ricerca sulla crisi nella regione del “Siraq”

Competenze chiave: competenze digitali, imparare a imparare

Organizziamo una “controversia accademica”

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, competenze digitali, competenze sociali e civiche

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 13: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 265

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

Cap. 14 – Dai “Trenta gloriosi” alla crisi

Lezione 1. Il grande balzo dell’Occidente

Lezione 2. Gli anni della contestazione

Lezione 3. Il Terzo mondo

Lezione 4. La crisi economica

Sapere quali furono gli aspetti sociali ed economici che caratterizzarono il periodo dal 1950 agli anni ottanta

Conoscere il significato di welfare state

Conoscere il fenomeno della contestazione giovanile iniziato alla fine degli anni sessanta

Conoscere gli aspetti di sottosviluppo del Terzo mondo e le loro cause

Conoscere gli aspetti della crisi dei Paesi industrializzati dopo un lungo periodo di crescita economica

Conoscere i periodi relativi ai principali fenomeni e fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fenomeni e i fatti storici si sono svolti

Analizzare fonti iconografiche

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo

Collocare nello spazio

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Organizziamo un’intervista

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, competenze digitali, competenze sociali e civiche, imparare a imparare

Cap. 15 – L’Italia repubblicana

Lezione 1. Dalla ricostruzione al miracolo economico

Lezione 2. Dal centro-sinistra agli anni di piombo

Lezione 3. La sconfitta del terrorismo e gli anni ottanta

Conoscere la situazione economica italiana negli anni cinquanta e sessanta

Conoscere i principali aspetti politici della storia italiana nella seconda metà del Novecento

Sapere che cosa fu il fenomeno del terrorismo, i protagonisti e le forze che lo sconfissero

Conoscere i fatti che segnarono la fine della “prima repubblica” e le nuove forze politiche sorte nell’ultimo decennio del Novecento

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Analizzare fonti iconografiche

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Fare sintesi e quadri d’insieme

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Una riflessione sulla mafia oggi

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, competenze digitali, competenze sociali e civiche

Organizziamo un’inchiesta nella classe

Competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, competenze digitali, competenze sociali e civiche, imparare a imparare

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 14: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3266

PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPITI DI REALTÀ E COMPETENZE CHIAVE

SEZIONE 6 – IL MONDO DI OGGI

Cap. 16 – La caduta del comunismo

Lezione 1. Il crollo del sistema sovietico

Lezione 2. Le conseguenze in Europa

Conoscere gli eventi che hanno segnato il processo di caduta dei regimi comunisti

Sapere quali sono stati gli effetti della caduta del comunismo, a livello europeo e a livello mondiale

Conoscere il nuovo assetto politico dell’Europa dopo il crollo dell’Urss

Conoscere i fatti principali relativi alle guerre scoppiate nella penisola balcanica dopo la disgregazione della Iugoslavia

Analizzare fonti scritte

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo mettendo in ordine cronologico gli eventi

Collocare nello spazio lavorando su una carta muta

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Fare sintesi e quadri d’insieme

Comunicare sia oralmente sia in forma scritta

Conoscere le date dei principali fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fatti storici si sono svolti

Una riflessione sul significato del Muro

Competenze chiave: competenze digitali, imparare a imparare, competenze sociali e civiche

Prepariamo una presentazione sulla dissoluzione dell’Urss

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale

Cap. 17 – Il mondo globale e i suoi conflitti

Lezione 1. Verso un mondo globale

Lezione 2. Medio Oriente e terrorismo internazionale

Lezione 3. Una nuova geografia politica

Lezione 4. Il cammino verso l’integrazione europea

Lezione 5. L’Italia

Conoscere il fenomeno della globalizzazione nei suoi aspetti economici e politici

Conoscere le aree di instabilità politica e sociale nel Medio Oriente

Sapere quali sono i territori extraeuropei in fase di sviluppo e quali sono ancora in grande arretratezza economica

Conoscere le tappe principali del progressivo allargamento dell’Unione europea

Conoscere gli aspetti di crisi sociale e politica dell’Italia a cavallo tra il XX e il XXI secolo

Conoscere i periodi relativi ai principali fenomeni e fatti storici

Conoscere i luoghi in cui i fenomeni e i fatti storici si sono svolti

Analizzare le fonti sia scritte sia iconografiche

Conoscere le parole della storia

Collocare nel tempo

Collocare nello spazio lavorando su una carta muta

Comprendere aspetti e processi storici

Fare confronti e collegamenti

Fare sintesi e quadri d’insieme

Comunicare oralmente

Un’indagine su una notizia

Competenze chiave: competenze digitali, imparare a imparare

Una presentazione sulla globalizzazione nella vita quotidiana

Competenze chiave: competenze digitali, comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 15: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 267

Note per l’utilizzo della prova di ingresso

l La prova è organizzata tenendo conto:

– delle abilità trasversali linguistiche e logiche;

– dei criteri della scheda di valutazione.

l La prova è distinta in due livelli di difficoltà che si riferiscono a contenuti:

– di esperienza concreta;

– storici.

l La prova è da proporre a tutti gli alunni della classe.

l La misurazione della prova non sarà comunicata agli alunni.

PROVA DI INGRESSO DI _______________________________________________________________________________________________________________

CLASSE __________________________________________________________________________________________________________________________________________

es. 1. punti: _______________________ / 16

es. 2. punti: _______________________ / 3

es. 3. punti: _______________________ / 9

es. 4. punti: _______________________ / 6

es. 5. punti: _______________________ / 8

es. 6. punti: _______________________ / 10

es. 7. punti: _______________________ / 12

PROVA

DIINGRESSO

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 16: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3268

Prova di ingresso al terzo anno

PROVA

DIINGRESSO

1. Completa la tabella, indicando a quale secolo appartengono gli eventi elencati.

Eventi Secoli

Riforma protestante

Invenzione della stampa a caratteri mobili

Restaurazione

Unità d’Italia

Illuminismo

Sviluppo del Romanticismo

Umanesimo

Viaggi di scoperta dei continenti

Rivoluzione scientifica

Inizio della monarchia assoluta

Rivoluzione francese

Rivoluzione americana

Morte di Napoleone

Sacco di Roma

Seconda rivoluzione industriale

Brigantaggio in Italia

2. Esegui sulla carta le attività proposte.

a. Colora in blu le terre che gli europei conoscevano ed erano in grado di raggiungere prima della

metà del XV secolo.

b. Colora in rosso le terre che gli europei conoscevano ed erano in grado di raggiungere nella pri-

ma metà del XVI secolo.

c. Colora di verde le terre conosciute nel XVIII secolo.

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 17: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 269

PROVA

DIINGRESSO

3. Completa le definizioni dei seguenti movimenti culturali.

a. Umanesimo: movimento culturale che ebbe origine in ___________________________________________________________ ;

affermava la dignità di ogni essere ____________________________________________________________________ e riteneva che

l’uomo fosse al centro ____________________________________________________________________ .

b. Rinascimento: movimento di rinnovamento culturale e ___________________________________________________________

che ebbe origine in Italia e si diffuse in tutta Europa tra il XV e il XVI secolo.

c. Illuminismo: movimento culturale e filosofico che si diffuse in Europa dall’inizio del _____________

_______________________________________________________ secolo; affermava l’importanza della _________________________________

___________________________________ ed esaminava criticamente le strutture religiose, politiche e culturali.

d. Romanticismo: movimento artistico, culturale, letterario che si diffuse in Europa tra la fine

del ________________________________________________________________________ e la prima metà dell’____________________________________

______________________________________ ; contrapponeva alla ragione illuminista il primato della spiritualità,

dell’emotività, della fantasia, dell’immaginazione. Attraverso il Romanticismo i popoli che

erano sottomessi a potenze straniere riscoprirono il concetto di ______________________________________________

__________________________ .

4. Leggi il brano, tratto da un’inchiesta realizzata dal medico e scrittore inglese John Aikin alla

fine del Settecento nella regione di Manchester. Poi sottolinea le informazioni richieste.

L’invenzione e i progressi delle macchine per abbreviare il lavoro hanno avuto una sorprendente

influenza nell’estendere il nostro commercio, così come nel richiamare braccia da ogni parte, e

specialmente bambini, nei cotonifici. Rientra nel saggio disegno della Provvidenza che in questa

vita non vi siano benefici che non si accompagnino con disagi. Ve ne sono molti, fin troppo ovvi, in

questi cotonifici e in manifatture simili, che controbilanciano la crescita demografica conseguente

all’aumentata facilità di lavoro. In quelle fabbriche vengono impiegati bambini in tenerissima età:

molti di essi, raccolti nelle work-houses 1 di Londra e di Westminster, vengono trasportati in mas-

sa, per fare gli apprendisti, presso dei padroni che si trovano a centinaia di miglia di distanza dove

prestano servizio ignorati, indifesi e dimenticati da coloro ai quali la natura o le leggi li avevano

affidati. Questi bambini sono generalmente costretti a lavorare troppo a lungo in ambienti chiusi,

spesso per tutta la notte: l’aria che respirano è avvelenata da olio e altre sostanze usate per le

macchine e ci si preoccupa ben poco delle loro condizioni igieniche mentre i frequenti passaggi

da un’atmosfera calda e densa ad una fredda e rarefatta sono causa di malattie e invalidità e in

particolare di quella febbre epidemica tanto comune in queste fabbriche.

Ci si domanda spesso se la maniera con la quale questi bambini vengono adoperati durante i

loro primi anni non vada a detrimento della società. Generalmente alla fine del loro periodo di

apprendistato essi non sono resistenti al lavoro né sono in grado di intraprendere una qualsiasi

altra attività. Le femmine ignorano completamente i lavori a maglia e di cucito e le altre occu-

pazioni domestiche indispensabili a farne delle laboriose e parsimoniose mogli e madri. Questa

è una grandissima disgrazia per loro e per la comunità, come viene tristemente provato da un

confronto fra le famiglie dei lavoratori agricoli e quelle degli operai delle manifatture in generale.

1. Istituzioni concepite per fornire lavoro e assistenza ai poveri e agli infermi.

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 18: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3270

PROVA

DIINGRESSO

Nelle prime si troverà lindezza, pulizia e benessere, nelle altre sudiciume, stracci e povertà, anche

se il loro salario è quasi il doppio di quello dell’agricoltore. Va aggiunto che la mancanza di una

tempestiva educazione religiosa e del buon esempio, e la vasta e indiscriminata promiscuità che

regna in questi stabilimenti, sono del tutto dannose per la futura vita morale di tali ragazzi.

G. Mori, La rivoluzione industriale. Economia e società in Gran Bretagna nella seconda metà del secolo XVIII, Mursia

a. Quali effetti hanno avuto le innovazioni tecnologiche secondo l’autore?

b. Da dove provenivano i bambini utilizzati nelle fabbriche?

c. In quali condizioni venivano costretti a lavorare i bambini?

d. Quali conseguenze vi erano per la loro salute?

e. Cosa accadeva di questi bambini una volta finito il periodo di apprendistato?

f. Quale destino attendeva le bambine?

5. Completa il testo.

Nel Settecento ci fu una forte e costante crescita della _____________________________________ europea, dovuta

a una serie di fattori: la diminuzione delle epidemie, le migliori condizioni igienico-sanitarie

e il progresso della medicina, la trasformazione delle tecniche agrarie e dell’organizzazione

delle campagne e l’espansione dei traffici ___________________________________ che misero a disposizione della

popolazione nuovi beni agricoli e di consumo.

Questi progressi non furono diffusi nello stesso modo in tutta l’Europa: furono maggiori in _______

___________________________ , dove si ebbe una “rivoluzione agricola” e in Francia, nei Paesi Bassi, nell’Italia

del __________________________________ .

L’aumento della popolazione e della produzione agricola portò con sé l’aumento della domanda

di diversi beni di consumo; si svilupparono perciò le manifatture e le attività _____________________________

_________ .

Nella seconda metà del Settecento in Inghilterra si verificò un’altra importante trasformazione,

che prende il nome di _______________________________________________ . Il lavoro dell’uomo venne in parte sostituito

da quello delle macchine, si iniziò a utilizzare l’energia prodotta dal _____________________________________________ ,

nacquero le prime fabbriche. In seguito alla rivoluzione industriale aumentò il fenomeno

dell’__________________________________ .

Dagli anni trenta dell’Ottocento si svilupparono le prime industrie in Belgio, in alcune zone

della Francia, dell’Austria, della Germania, dell’Italia settentrionale, dove si fecero progressi

anche nel campo dell’agricoltura. Le altre regioni mantennero un’agricoltura arretrata, talvolta

basata sul latifondo.

6. Rispondi alle seguenti domande.

a. Quale forma di governo si sviluppò in gran parte dell’Europa ed ebbe come modello la

Francia del Seicento?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 19: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 271

PROVA

DIINGRESSO

b. In quale Paese negli stessi anni si sviluppava una monarchia costituzionale?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

c. Qual era la situazione politica dell’Italia tra il Settecento e l’Ottocento?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

d. Che cosa fecero le colonie inglesi alla fine del Settecento?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

e. Che cosa scaturì da questo fatto?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

f. Come si concluse?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

g. In quale Paese europeo ci fu un’importante rivoluzione politica?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

h. Come si chiamava il generale che, grazie al prestigio ottenuto con grandi vittorie militari,

diventò imperatore di un importante Stato europeo?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

i. In quale città si svolse un importante congresso nel 1815?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

l. Come viene chiamato dagli storici il periodo che va dal 1815 al 1848?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

7. Ricostruisci la sequenza degli eventi che caratterizzarono il Risorgimento italiano, nume-

randoli da 1 a 12.

a. La Prima guerra d’indipendenza fu persa, gli austriaci ritornarono a Milano e in breve

tempo anche negli altri Stati italiani venne ripristinata la situazione precedente.

b. I regnanti vennero cacciati e si instaurarono governi democratici; a Torino il sovrano Carlo

Alberto concesse una Costituzione.

c. Quando l’Austria, provocata dal Piemonte, dichiarò guerra (Seconda guerra d’indipen-

denza), Napoleone III mandò delle truppe in aiuto; poi dopo alcune vittorie, firmò un

armistizio con l’Austria.

d. Anche Roma venne conquistata e divenne la capitale del Regno d’Italia.

e. L’esercito di Garibaldi si incontrò con quello del re del Piemonte Vittorio Emanuele II.

f. In Piemonte il nuovo capo del governo Cavour strinse alleanze con Paesi stranieri,

in particolare la Francia.

g. Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria (Prima guerra d’indipendenza).

h. Lombardia, Toscana ed Emilia con dei referendum vennero annessi al Piemonte.

i. Con un plebiscito il Sud e il Centro dell’Italia vennero annessi e fu proclamato il Regno d’Italia.

l. Quando scoppiò nel 1848 l’ondata rivoluzionaria in Europa, anche in Italia vi furono moti

a Palermo, Venezia, Milano, Firenze e Roma.

m. Con la Terza guerra d’indipendenza il Veneto venne liberato.

n. Nel 1860 un gruppo di mille volontari, guidati da Garibaldi, si diresse verso la Sicilia, scon-

fisse le truppe borboniche e attraversò lo stretto di Messina.

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 20: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3272

All’interno di ogni gruppo classe si trovano alunni del tutto diversi, ciascuno con una pro-

pria individualità e, pertanto, con propri e specifici bisogni educativi.

Schematicamente abbiamo qui ricondotto gli alunni a cinque gruppi.

Potenziamento: alunni di livello alto o medio-alto, per cui si possono proporre attività

volte a rintracciare ed esercitare abilità e competenze adeguate.

Recupero: alunni di livello basso o medio-basso, che hanno bisogno di misurarsi con

consegne più semplici o che siano volte a un miglioramento del metodo di studio e a un

utilizzo più consapevole degli strumenti della disciplina.

Alunni con DSA: cioè alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, dislessici, di-

sgrafici, disortografici, discalculici.

Alunni DVA: diversamente abili, solitamente accompagnati da insegnanti di sostegno.

Alunni NAI: alunni di recente arrivo in Italia; ma qui includiamo anche alunni che, seb-

bene in Italia da più di un anno scolastico completo, conservano difficoltà linguistiche di

vario livello, dalla comunicazione di base alla decodifica dei libri di testo.

Per quanto riguarda l’attribuzione delle attività ai gruppi tale distinzione, fatta eccezio-

ne per le attività destinate al gruppo di potenziamento, è puramente ipotetica: le attività

proposte andranno modulate e utilizzate, di volta in volta, a seconda degli alunni e delle

loro peculiarità. Può per esempio esistere un alunno DVA per il quale sia indicata un’attivi-

tà prevista per alunni NAI, o un alunno DSA che segue tranquillamente le attività previste

per il gruppo di recupero, o un alunno con disturbo specifico dell’apprendimento partico-

larmente grave, per cui andranno scelte alcune attività specifiche per gli alunni DVA.

Un’altra considerazione: suggeriamo di integrare il maggior numero di alunni possibile

in un’unica attività, anche quando abbiano bisogni o ritmi di apprendimento diversi, per-

ché riteniamo che l’integrazione e le abilità sociali e relazionali che ne derivano abbiano

un valore assoluto. Per questo alcune attività sono state attribuite all’intero gruppo classe:

si tratta di attività abbordabili per alunni BES, ma dalle quali anche gli alunni apparte-

nenti ai gruppi di recupero e potenziamento possono trarre spunti di crescita sul piano

culturale e relazionale; o, viceversa, di attività con un maggiore livello di complessità che

il gruppo eterogeneo può affrontare se gli alunni con un livello maggiore di competenze e

abilità affiancano e accompagnano nel lavoro i compagni.

Fra le attività proposte si individuano alcune tipologie ricorrenti.

• Per il gruppo di potenziamento, attività di scrittura “creativa” in cui, indicando di volta

in volta generi testuali differenti (lettera, autobiografia, diario, dialogo ecc.), l’alunno si

identifichi con i protagonisti delle vicende storiche.

• Per il gruppo di alunni NAI, attività di lettura, osservazione e decodifica delle immagini

proposte sul libro di testo.

• Attività di ricerca in Internet, con incursioni anche nelle altre discipline (geografia, arte,

ma anche scienze o tecnologia), in modo che i ragazzi si soffermino sull’utilizzo ra-

gionato di Internet come fonte di informazioni e sulla possibilità di inserire le diverse

discipline in un sapere unico.

Per finire, alcune attività sono rubricate “INTERCULTURA” o “CITTADINANZA”.

Per quanto riguarda le attività del primo gruppo partiamo da una definizione di inter-

cultura che non intendiamo come il reciproco racconto di abitudini e fatti folcloristici dei

La didattica per livelli

LA

DIDATTICA

PER

LIVELLI

© Pearson Italia, Milano - Torino

Page 21: Materiali didattici per la classe terza...Cap. 10 – La Seconda guerra mondiale Lezione 1. La Germania all’attacco Lezione 2. La guerra prosegue Lezione 3. Il dramma degli ebrei

SEZIONE 3 273

LA

DIDATTICA

PER

LIVELLI

diversi Paesi di provenienza, ma la messa in comune di esperienze e ricordi che apparten-

gano sia a ragazzi italiani, sia a ragazzi di altra origine, valorizzando le abitudini familiari

e locali, le esperienze che ciascuno porta, e anche gli usi regionali diversi fra gli stessi alun-

ni italiani (in quasi tutte le classi si trovano alunni i cui genitori hanno un’origine regio-

nale diversa da quella di residenza). Per valorizzare in questo senso le diverse origini, e per

creare un percorso che vada nel senso dell’effettiva integrazione di tutti gli alunni, risulta

valido il metodo autobiografico: a partire da uno spunto si portano gli alunni a riflettere

sul proprio vissuto e a raccontare le proprie esperienze, mettendo tutte le esperienze e tutti

i vissuti sullo stesso piano.

Le attività rubricate “CITTADINANZA” sono invece volte all’acquisizione di una mag-

giore consapevolezza del mondo attuale, delle norme e delle istituzioni che regolano e

organizzano gli aspetti della vita sociale; in queste attività l’intento è quello di portare i

ragazzi a riflettere sui valori di cittadinanza, appunto, e sulle responsabilità di ciascuno nei

confronti della collettività.

© Pearson Italia, Milano - Torino