MATERIA: TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E · PDF fileIstituto di Istruzione Superiore...

download MATERIA: TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E · PDF fileIstituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo Anno Scolastico 2017-18 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: TECNICHE

If you can't read please download the document

Transcript of MATERIA: TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E · PDF fileIstituto di Istruzione Superiore...

  • Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo

    Anno Scolastico 2017-18

    PROGRAMMAZIONE ANNUALE

    MATERIA: TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE

    Opzione: Gestione risorse forestali e montane

    Docenti: prof.ssa Renata CUSSOTTO

    prof. Massimo BRUNO

    prof.ssa Eva RAIMONDI

  • 1) Ore di lavoro settimanali/annuali:

    Classe Ore settimanali Ore annuali previste(con eventuale compresenza)

    Terze 2 66 (66 in compresenza)Quarte 3 99 (33 in compresenza)Quinte

    2) Libri di testo adottati (per ogni singola classe):

    Classi terze e quarte

    Battini, Valli, Corradi - Coltivazioni erbacee ed arboree Ed. EDAGRICOLE

    Il testo viene utilizzato nelle classi terza per le colture erbacee e quarta per la le colture arboree.

    Classe quarta

    Balasini D. Zootecnia Applicata -Bovini e bufali.

    3) Strumenti di lavoro (libri, dispense, fotocopie, sussidi audiovisivi e informatici, ecc.):

    Libro di testo

    Appunti durante le lezioni, stesi con la collaborazione dellinsegnante

    Appunti/dispense forniti dal docenti (fotocopiati o resi disponibili sul registro elettronico)

    PC e proiettore digitale

    Documentazione tecnica e materiali multimediali on-line.

    4) Finalit generali dello studio della disciplina:

    sviluppare ed esprimere le proprie qualit di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilit nell'esercizio del proprio ruolo;

    svolgere la propria attivit operando in quipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualit;

    applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio;

    intervenire, per la parte di propria competenza e con lutilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasie livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per lesercizio del controllo di qualit

    5) Finalit specifiche dello studio della disciplina:

    proporre soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualit e sicurezza coerenti con le normative nazionali e comunitarie

    interpretare gli aspetti della multifunzionalit individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi

    assistere le entit produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalit della loro adozione

  • applicare metodologie per il controllo di qualit nei diversi processi e per la gestione della trasparenza, della tracciabilit e della rintracciabilit

    favorire attivit integrative delle aziende agrarie anche mediante la promozione di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico

    correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

    6) Metodologie utilizzate

    lezione frontale, nellintroduzione di base degli argomenti

    lezione interattiva e/o partecipata, ricerca materiale audiovisivo, documentale, condivisione tramite videoproiettore digitale o lim

    utilizzo di strategie quali problem solving e cooperative learning per la risoluzione di casi pratici proposti agli allievi.

    proposta di approfondimenti tematici a cura dei singoli allievi su specifici argomenti

    7) Strategie per il recupero:

    recupero in itinere, individuale, a gruppi o al limite per tutta la classe, mediante ripetizione e approfondimento di spiegazioni ed esercitazioni

  • PROGRAMMAZIONE ANNUALE

    ABILIT PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO e Obiettivi minimi

    ABILIT secondo biennio Abilit minime del secondo biennio

    Organizzare tipologie produttive compatibili sotto il profilo dellefficienza tecnico-economica e della sostenibilit.Definire sistemi di produzione atti a valorizzare la qualit delle produzioni.Individuare modalit per la realizzazione di piani di difesa rispettosi degli equilibri ambientali.Definire sistemi e modalit di allevamento correlati alle situazioni ambientali e al livello delle tecniche realizzabili.Individuare modalit specifiche per realizzare produzioni di qualit.Definire sistemi di coltivazione integrata e biologica.

    Analizzare gli aspetti essenziali della tecnica colturale delle principali specie erbacee e arboree coltivate nel territorio Individuare le buone pratiche essenziali da applicare nei processi produttiviConoscere le basi delle tecniche di allevamento dei bovini per la produzione di latte e carne ed i parametrifondamentali della qualit delle produzioni ottenuteApplicare le procedure fondamentali in materia di sicurezza per le principali tecniche adottate

    Definire i principi generali delle tecniche didifesa integrata e biologica dalle avversitbiotiche

    CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE TERZA(ARTICOLARE LECONOSCENZE PREVISTE DALLE LINEE GUIDA NEI CONTENUTI E DEFINIRE GLI OBIETTIVI MINIMIPREVISTI PER CIASCUNA CONOSCENZA )

    Conoscenze Contenuti dal libro in adozione o altri supporti gi menzionati

    Obiettivi e contenuti minimi:

    Fattori fisici, chimici e biologici che condizionano le produzioni erbacee ed ortofloricole e tecniche colturali e di difesa delle diverse specie erbacee.

    Tecniche di utilizzazione e coltivazionedelle colture foraggere.

    .

    Aspetti generali e tecniche dicoltivazione e difesa per leprincipali colture cerealicole diffusesul territorio:FrumentoOrzoMais da granella e da insilatoCereali minoriParametri della qualit delleproduzioni e principali aspetticolturali coinvolti

    Classificazione delle coltureforaggere e principali specie erbaceepresenti Tecnica colturale e metodologie diraccolta e conservazione dei foraggi

    Riconoscimento delle specie trattate e conoscenza dei principaliaspetti della tecnica colturale, di rilevanza per la qualit dei prodotti

    Conoscenza della tecnica colturale razionale per la gestione di prati ed erbai

  • CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE QUARTA (ARTICOLARE LECONOSCENZE PREVISTE DALLE LINEE GUIDA NEI CONTENUTI E DEFINIRE GLI OBIETTIVI MINIMIPREVISTI PER CIASCUNA CONOSCENZA )

    Conoscenze Contenuti dal libro in adozione o altri supporti gi menzionati

    Obiettivi e contenuti minimi

    Sistemi delle produzioni animali e strutture zootecniche

    Genetica animale, metodi di riproduzione, libri genealogici e loro utilizzazione.

    Principi di alimentazione

    Caratteri specifici per la produzione di latte; tecniche di allevamento.

    Caratteri specifici per la produzione di carne; tecniche di allevamento.

    .

    Aspetti anatomici e zoognostici di specie e razze.

    Tipologie di allevamenti bovini in funzione di indirizzo produttivo e tipo di rimonta

    Ciclo estrale della bovina e tecniche di inseminazione

    Indici di fertilit dellallevamento e problematiche di ipofertilit

    Il parto e le problematiche connesse

    Il miglioramento genetico delle razze e la selezione dei riproduttori

    Anatomia e fisiologia dellapparato digerente dei ruminanti e degli erbivori monogastrici

    Fabbisogni nutritivi dei bovini e parametri da considerare per lelaborazione della razione

    Tecniche di razionamento

    Principi per il razionamento della bovina da latte ad alta produzione e per il razionamento dei bovini allingrasso

    Principali dismetabolie legate allalimentazione

    Fisiologia della lattazione.

    Parametri compositivi ed igienico-sanitari del latte

    Tecniche di allevamento e strutture zootecniche

    Parametri qualitativi della carne bovina

    Tipologie di capi destinati alla macellazione

    Tecniche di allevamento e strutture zootecniche per la produzione di carne.

    Principali razze da latte e da carne e caratteristiche morfo-funzionali

    Conoscere le tipologie di allevamento pi diffuse nel territorio

    Conoscere le tecniche di inseminazione utilizzabili per la riproduzione dei bovini e gli obiettividel miglioramento genetico per le gliindirizzi produttivi latte e carne

    Conoscere i principi generali del razionamento per la bovina da latte ei bovini allingrasso

    Conoscere i parametri qualitativi del latte e gli accorgimenti da adottare per il miglioramento della qualit

    Conoscere i parametri qualitativi della carne e gli accorgimenti da adottare per ottenere unelevata qualit della stessa

    Conoscere le caratteristiche essenziali delle principali razze allevate nel territorio

  • Fattori che condizionano le produzioni arboree ed arbustive.

    Impianto e tecniche colturali delle essenze arbustive ed arboree frutticole

    Processi produttivi sostenibili; produzioni biologiche e a basso impatto ambientale.

    Criteri di difesa delle colture

    Principali caratteri morfologici e fisiologia della pianta da fruttoI cicli delle piante arboreeLalternanza di produzione e le tecniche per limitarla

    Tecniche di propagazioneLimpianto del frutteto: dalle scelte fondamentali alle operazioni dimpianto

    Potatura e forme di allevamentoIl diradamento dei frutti La gestione del suoloLe tecniche di irrigazione in frutticolturaTecniche di concimazioneRaccolta e tecniche di conservazione dei frutti

    Principi generali della difesa integratae della difesa biologica

    Esame di alcune avversit biotiche rilevanti in frutticoltura e tecniche di difesa adottate

    Conoscere i caratteri morfologici essenziali delle piante da frutto

    Conoscere le fasi del ciclo annuale dell