Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)

7
Materia ed Energia Oscura Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)

description

Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI). Evidenze per la Materia Oscura. Lenti gravitazionali Bursts  Momento angolare anomalo delle galassie Accelerazione nell’espansione dell’Universo Anomalie nei redshift cosmologici. La supernova “candela” 1997ff. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)

Page 1: Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)

Materia ed Energia Oscura“Dark Matter”

(Cosmologia Parte VI)

Page 2: Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)

Evidenze per la Materia Oscura

• Lenti gravitazionali

• Bursts • Momento angolare anomalo delle galassie

• Accelerazione nell’espansione dell’Universo

• Anomalie nei redshift cosmologici

Page 3: Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)

La supernova “candela” 1997ff

• Esiste la possibilità di un Universo in espansione con accelerazione crescente per l’azione di una forza sconosciuta che contrasta la gravità.

• L’evidenza sperimentale è basata su una SN di tipo Ia esplosa con luminosità standard.

• La distanza in base alla luminosità appare inferiore a quella misurata con il redshift spettrale. La luminosità è superiore a quella aspettata sulla base alla distanza misurata con il redshift.

Page 4: Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)

SN1997ff

La più lontana SN mai osservata evidenzia una

possibile accelerazione

dell’espansione dell’universo.

L’effetto è spiegabile con

l’introduzione del termine

cosmologico nelle eq. di Einstein.

Una forza sconosciuta

contrasta la gravità accelerando l’Universo.

Page 5: Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)

Formazione delle immagini multiple in una lente gravitazionale. (Disegno di D. Berry, STScI)

Page 6: Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)

Lenti gravitazionali nell'ammasso di galassie Abell 2218.Gli archetti che si vedono nella figura sono le immagini multiple

delle sorgenti retrostanti. (HST)

Page 7: Materia ed Energia Oscura “ Dark Matter” (Cosmologia Parte VI)