MASTER UNIVERSITARIO di II livello … · nality, Business-focused Inventory of Personality 6...

2
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in PSICODIAGNOSTICA E ASSESSMENT PSICOLOGICO (60 ECTS - 1500h) Docenti Prof. SARACENI Carlo, Docente di Psicodiagnostica e Psichia- tria forense, Già Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Prof.ssa DEL CORE Giuseppina, Docente Stabile di Psicologia dello Sviluppo e Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’ Educazione «Auxilium» di Roma Prof.ssa TORAZZA Bianca, Già Docente Stabile di Metodolo- gia psicodiagnostica presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma Prof. PEZZUTI Lina, Professore Associato di Psicometria e Docente di teorie e tecniche dei test presso la Facoltà di Medi- cina e Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” Prof.ssa MARCHETTI Daniela, Professore Associato di Medici- na Legale e Docente di Perizia e consulenza tecnica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Prof.ssa LIS Adriana, Professore Ordinario di Psicologia Dina- mica presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita dell’Università degli Studi di Padova Prof. FESTA Giuseppe Manuel, Docente di Psicodiagnostica Clinica e Forense presso la Scuola di Formazione Psicosomati- ca e la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Cattolica S.C. Prof. IECHER Fabrizio, Docente di Medicina sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e Giudice al Tribunale di Tivoli Prof.ssa DI SILVERIO Antonella, Docente di Psicodiagnostica infantile presso l’Istituto IAFeC e Consulente Tecnico dei Tribu- nali di Roma Prof.ssa BERTOLOTTI Elisabetta, Docente di Psicodiagnostica proiettiva presso l’Istituto IAFeC Prof.ssa BONETTI Alessandra, Docente di Psicologia Genera- le presso l’Università Cattolica S.C. di Roma e Docente di Psi- codiagnostica presso l’Istituto IAFeC Prof.ssa CALIA Rosaria, Docente di Psicologia presso l’Univer- sità Cattolica S.C. di Roma Prof.ssa CAZZANIGA Susi, Docente Centro Studi Erisckson e Servizio per i DSA della Facoltà di Psicologia di Padova Prof.ssa ACCATINO Maria Rita, Docente di Psicodiagnostica presso l’Istituto IAFeC, Consulente Tecnico Tribunale Civile e Penale di Roma, già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma Prof.ssa BERNARDINI Lucia, Docente presso l’Istituto IAFeC e l’Università Cattolica S.C. di Roma Prof. TORRE Angelo, Docente di Neuropsicologia evolutiva presso la Scuola di Formazione Psicosomatica Ospedale Cri- sto Re di Roma Prof.ssa GIANGREGORIO Alessia, Docente presso l’Istituto IAFeC e l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma Prof.ssa SPACCA Antonella, Perito e CTU Tribunale di Rieti, Docente di Psicologia clinica presso l’Università La Sapienza - II Facoltà di Medicina e Chirurgia PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM» ISTITUTO INTERDISCIPLINARE DI ALTA FORMAZIONE CLINICA «IAFEC» con la collaborazione scientifica di Scuola di Formazione Psicosomaca e Psicoterapia di Roma Iscrizione e selezione dei candidati Per iscriversi al Corso è necessario compilare la do- manda di pre-iscrizione disponibile sul sito dell’Univer- sità AUXILIUM (www.pfse-auxilium.org) o sul sito dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica (www.iafec.it). Quote di iscrizione Il Master ha un costo di € 2.800,00 comprensivo di iva. Il costo di frequenza ai singoli moduli è il seguente: modulo 1=70 euro; modulo 2=210 euro; modulo 3=630 euro; modulo 4=140 euro; modulo 5=560 euro; modulo 6=560 euro; modulo 7=70 euro; modulo 8= 350 euro; modulo 9=210 euro; modulo 10=210 euro; modulo 11=210 euro Sede del Corso Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» - Via Cremolino 141 - 00166 - Roma CONTATTI Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» Via Cremolino,141 - 00166 - ROMA Tel. Segreteria: 06.61564226 E-mail: [email protected] Sito internet: www.pfse-auxilium.org Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica (IAFeC) Via Filippo Bernardini,10 - 00165 - ROMA E-mail: [email protected] Sito internet: www.iafec.it Tel. Segreteria scientifica e Coordinamento: Dr. Iginio LANCIA cell. 342/7929378 (dal Lune- dì al Sabato: ore 16.00-20.00); Dr.ssa Alessia GIANGREGORIO cell. 340/8515943 (da Lunedì a Sabato: ore 9.00- 13.00); Prof. Giuseppe FESTA cell. 338/4517198 (Martedì 9.00-18.00) HOGREFE di Firenze Società Italiana Formazione in Psichiatria Edizioni Centro Studi Erickson di Trento Anno Accademico 2014/2015 Giun-OS di Firenze

Transcript of MASTER UNIVERSITARIO di II livello … · nality, Business-focused Inventory of Personality 6...

MASTER UNIVERSITARIO di II livello

in PSICODIAGNOSTICA E

ASSESSMENT PSICOLOGICO (60 ECTS - 1500h)

Docenti

Prof. SARACENI Carlo, Docente di Psicodiagnostica e Psichia-tria forense, Già Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Prof.ssa DEL CORE Giuseppina, Docente Stabile di Psicologia dello Sviluppo e Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’ Educazione «Auxilium» di Roma

Prof.ssa TORAZZA Bianca, Già Docente Stabile di Metodolo-gia psicodiagnostica presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma

Prof. PEZZUTI Lina, Professore Associato di Psicometria e Docente di teorie e tecniche dei test presso la Facoltà di Medi-cina e Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza”

Prof.ssa MARCHETTI Daniela, Professore Associato di Medici-na Legale e Docente di Perizia e consulenza tecnica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Prof.ssa LIS Adriana, Professore Ordinario di Psicologia Dina-mica presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita dell’Università degli Studi di Padova

Prof. FESTA Giuseppe Manuel, Docente di Psicodiagnostica Clinica e Forense presso la Scuola di Formazione Psicosomati-ca e la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Cattolica S.C.

Prof. IECHER Fabrizio, Docente di Medicina sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e Giudice al Tribunale di Tivoli

Prof.ssa DI SILVERIO Antonella, Docente di Psicodiagnostica infantile presso l’Istituto IAFeC e Consulente Tecnico dei Tribu-nali di Roma

Prof.ssa BERTOLOTTI Elisabetta, Docente di Psicodiagnostica proiettiva presso l’Istituto IAFeC

Prof.ssa BONETTI Alessandra, Docente di Psicologia Genera-le presso l’Università Cattolica S.C. di Roma e Docente di Psi-codiagnostica presso l’Istituto IAFeC

Prof.ssa CALIA Rosaria, Docente di Psicologia presso l’Univer-sità Cattolica S.C. di Roma

Prof.ssa CAZZANIGA Susi, Docente Centro Studi Erisckson e Servizio per i DSA della Facoltà di Psicologia di Padova

Prof.ssa ACCATINO Maria Rita, Docente di Psicodiagnostica presso l’Istituto IAFeC, Consulente Tecnico Tribunale Civile e Penale di Roma, già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma

Prof.ssa BERNARDINI Lucia, Docente presso l’Istituto IAFeC e l’Università Cattolica S.C. di Roma

Prof. TORRE Angelo, Docente di Neuropsicologia evolutiva presso la Scuola di Formazione Psicosomatica Ospedale Cri-sto Re di Roma

Prof.ssa GIANGREGORIO Alessia, Docente presso l’Istituto IAFeC e l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma

Prof.ssa SPACCA Antonella, Perito e CTU Tribunale di Rieti, Docente di Psicologia clinica presso l’Università La Sapienza - II Facoltà di Medicina e Chirurgia

PONTIFICIA FACOLTÀ D I SCIENZE DELL 'EDUCAZIONE «AUXILIUM»

ISTITUTO INTERDISCIPLINARE DI ALTA FORMAZIONE CLINICA

«IAFEC»

con la collaborazione scientifica di Scuola di Formazione

Psicosomatica e Psicoterapia di Roma

Iscrizione e selezione dei candidati Per iscriversi al Corso è necessario compilare la do-manda di pre-iscrizione disponibile sul sito dell’Univer-sità AUXILIUM (www.pfse-auxilium.org) o sul sito dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica (www.iafec.it). Quote di iscrizione Il Master ha un costo di € 2.800,00 comprensivo di iva. Il costo di frequenza ai singoli moduli è il seguente: modulo 1=70 euro; modulo 2=210 euro; modulo 3=630 euro; modulo 4=140 euro; modulo 5=560 euro; modulo 6=560 euro; modulo 7=70 euro; modulo 8= 350 euro; modulo 9=210 euro; modulo 10=210 euro; modulo 11=210 euro Sede del Corso Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» - Via Cremolino 141 - 00166 - Roma

CONTATTI Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» Via Cremolino,141 - 00166 - ROMA Tel. Segreteria: 06.61564226 E-mail: [email protected] Sito internet: www.pfse-auxilium.org Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica (IAFeC) Via Filippo Bernardini,10 - 00165 - ROMA E-mail: [email protected] Sito internet: www.iafec.it Tel. Segreteria scientifica e Coordinamento: Dr. Iginio LANCIA cell. 342/7929378 (dal Lune-dì al Sabato: ore 16.00-20.00); Dr.ssa Alessia GIANGREGORIO cell. 340/8515943 (da Lunedì a Sabato: ore 9.00-13.00); Prof. Giuseppe FESTA cell. 338/4517198 (Martedì 9.00-18.00)

HOGREFE di Firenze

Società Italiana Formazione in

Psichiatria

Edizioni Centro Studi Erickson di Trento

Anno Accademico 2014/2015

Giunti-OS di Firenze

Natura e Finalità Il Corso, ad ampio spettro culturale e professionalizzante, ha l’obiettivo di fornire le basi per un inquadramento psico-diagnostico nei diversi contesti dell’agire psicologico e psi-chiatrico. Più nello specifico, saranno introdotti i diversi contesti appli-cativi della valutazione diagnostica della salute mentale con riferimento all’ambito clinico, forense, neuropsicologico e all’orientamento professionale-scolastico. Gli strumenti di rilevazione spiegati per il loro costrutto con-cettuale e mostrati nell’applicazione pratica sono indirizzati alle diverse fasi del ciclo vitale (minore, adulto, anziano). Profilo professionale finale La figura professionale formata dal Master in Psicodiagno-stica e Assessment psicologico possiede una conoscenza di base delle diverse tipologie di tecniche testistiche esi-stenti (reattivi proiettivi, questionari, test di livello, scale cli-niche) differenziati per l’area d’applicazione (area clinica, forense, neuropsicologia e dell’orientamento). È dotato delle capacità di somministrare, siglare e interpre-tare alcuni fra i più importanti reattivi mentali dedicati all’età evolutiva e all’età adulta. È in grado di stilare relazioni volte alla rilevazione del funzionamento adattivo e patologico. Destinatari e profili d’accesso Il Master si rivolge ai laureati in: Psicologia, Medicina e Chi-rurgia con specializzazione in Psichiatria, Psicologia Clini-ca, Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, docenti universi-tari e ricercatori settori M-PSI/01 – 08. I candidati laureandi e specializzandi all’ultimo anno di corso possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Master .

Possono partecipare ai singoli moduli del Master, con i re-quisiti formativi sopra indicati anche gli specializzandi in Psichiatria, Psicologia Clinica, Psicoterapia, Neuropsichia-tria infantile.

Possono essere ammessi alla frequenza di specifici moduli fino alla concorrenza di un massimo di 20 CFU, in qualità di uditori, laureandi in Psicologia interessati all’approfondi-mento di specifici argomenti e che desiderano arricchire la propria preparazione professionale.

PSICODIAGNOSTICA E ASSESSMENT PSICOLOGICO Titolo conseguito A conclusione del Master sarà rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «AUXILIUM» un Diploma di Master universitario di II livello in Psicodiagnostica e assessment psico-logico (60 ECTS).

A coloro che hanno frequentano specifici moduli prescelti verrà rilasciato un Diploma universitario di Alta Formazione con relati-vi crediti dell’area modulare frequentata.

Agli uditori verrà rilasciato un Attestato di frequenza relativo alla specifica area modulare seguita. Programma sintetico * Modulo I. Elementi di psicodiagnostica generale

Modulo II. La diagnosi nella psicologia clinica e in psichiatria

Modulo III. Il test di Rorschach

Modulo IV. I reattivi grafici (Disegno della figura umana, Disegno della famiglia, Reattivo dell’albero)

Modulo V. Questionari di personalità e psicopatologia (MMPI-2, MMPI-A, MMPI-RF, MCMI-III, NEO-PI-3)

Modulo VI. Test cognitivi (WAIS-R, WAIS-IV, Matrici progressive di Raven, WISC-IV, WIPPS-III)

Modulo VII. Scale per la psicopatologia dell’adulto e del bambino (Hamilton A e D, Beck Depression e Anxiety Inventory, State-Trait Anxiety Inventory-Forma Y, Beck Hopelessness Scale, Clinician-Administered PTSD Scale, Revised Children’s Manifest Anxiety Scale, Clinical Administered PTSD Scale for Children and Adolescents, Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti)

Modulo VIII. Elementi di psicodiagnostica in ambito giuridico-peritale (La consulenza tecnica in ambito di separazione, divor-zio e affidamento di minori; La consulenza tecnica nel danno non patrimoniale di tipo esistenziale; La perizia nell’abuso sui minori; La perizia nella nullità matrimoniale)

Modulo IX. L’assessment in ambito neuropsicologico (Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l'adolescenza BVN 12-18, Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l'età evolutiva BVN 5-11, Repeatable Battery for the Assessment of Neuropsycholo-gical Status, Wisconsin Card Sorting Test, Mini Mental State Examination)

Modulo X. L’assessment nell’orientamento scolastico e profes-sionale (1, 2, 3... Futuro!, ProSpera-Programma di orientamento all’Università e al lavoro, Business-focused Inventory of Perso-nality, Business-focused Inventory of Personality 6 Factors, Achievement Motivation Inventory, Intelligence Structure Test – Screening )

Modulo XI. Sintesi e conclusioni

* Il progetto completo del Master si può consultare nei siti: www.pfse-auxilium.org o www.iafec.it

Metodologia Il Master ha una durata di 1 anno, durante i quali si realizzerà un'offerta formativa corrispondente a 60 ECTS (European Credit Transfer System), per complessive 1500 ore di lavoro, con la seguente articolazione: lezioni teoriche ed esercitazioni (46 crediti) project work (5 crediti) cyberspazio-didattico (2 crediti) esame conclusivo, ricerca, elaborato finale (6 crediti) verifiche d’apprendimento intermedie (1 credito) Calendario del Corso Le lezioni e le esercitazioni avranno cadenza mensile e si terranno in un week-end al mese, nel giorni di Venerdì (h. 8.45-18.30) e di Sabato (h. 8.45-18.30) ad eccezione della prima giornata intensiva del Corso (Giovedì: h. 8.45-18.30, Venerdì: h. 8.45-18.30, Sabato: h. 8.45-18.30). Il Corso ha inizio a partire dal mese di Gennaio 2015. Le date delle lezioni sono pubblicate nel sito. È ammessa la possibilità di partecipazione ai singoli moduli. Direttore Prof. FESTA Giuseppe Manuel, Psicologo Clinico, Psicotera-peuta, Dottore di ricerca in Psicoterapia e Psicopatologia, Coordinatore dell’Istituto Interdisciplinare di Alta Formazione Clinica di Roma Presidente Onorario Prof. SARACENI Carlo, Medico, Psicologo, Direttore della Scuola di Formazione Psicosomatica dell’Ospedale Cristo Re di Roma, già Direttore della Scuola di Specializzazione in Psico-logia Clinica e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cat-tolica del Sacro Cuore di Roma Comitato Scientifico Prof.ssa DEL CORE Giuseppina, Preside della Pontificia Facol-tà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma

Prof. SARACENI Carlo, Direttore scientifico dell’Istituto Interdi-sciplinare di Alta Formazione Clinica di Roma

Prof.ssa TORAZZA Bianca, Già Direttrice dell'Istituto di ricerca psicologica in campo educativo della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma

Prof.ssa STEVANI Milena, Direttrice dell’Istituto di Ricerca psi-cologica in campo educativo della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma

Prof. PASCALI Vincenzo Lorenzo, Direttore dell'Istituto di Medi-cina Legale e delle Assicurazioni, Direttore della Scuola di Spe-cializzazione in Medicina Legale dell’Università Cattolica del S.C. di Roma