Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di...

28
ISTITUTO RELIGIONI E TEOLOGIA ReTe FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni Piano degli studi 2015/2016

Transcript of Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di...

Page 1: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

ISTITUTORELIGIONI E TEOLOGIA

ReTe

FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO

Master of Artsin scienza, filosofia

e teologia delle religioni

Piano degli studi 2015/2016

Page 2: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

Istituto Religioni e TeologiaFacoltà di Teologia di Lugano

via G. Buffi 13, c.p. 4663, 6904 Lugano (Svizzera)Tel.: +41-(0)58/6664555Fax: +41-(0)58/[email protected]

www.istitutorete.ch

Page 3: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

Indice

Calendario accademico 2015/2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4Semestre autunnale 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4Semestre primaverile 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

1. Presentazione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61 .1 . Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61 .2 . Contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

2. L’offerta del Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni . .72.1. Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni nella modalità online . . . . . .72.2. Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni, modalità in presenza . . . . .72 .3 . Partnership . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82 .4 . Sbocchi accademici e professionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

3. Ammissione e tasse accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93 .1 . Requisiti per l’iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93 .2 . Tasse accademiche semestrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93.3. Iscrizione ai singoli corsi (solo per il Master nella modalità in presenza) . . . . . . .93.4. Organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

4. Programma di studi del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104 .1 . Master online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104 .2 . Master in presenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

5. Descrizione dei corsi attivati durante l’a.a. 2015/16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

6. Docenti del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176 .1 . Docenti dell’Istituto ReTe per l’anno accademico 2015/2016 . . . . . . . . . . . . . .176.2. Docenti per l’anno accademico 2015/2016 - note biografiche . . . . . . . . . . . . . .17

Indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

Page 4: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

4

Calendario accademico 2015/2016

Semestre autunnale 2015

10 – 21 agosto 2015 Periodo per le iscrizioni online agli esami particolari (ses-sione di settembre 2015).

24 agosto 2015 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di ottobre 2015).

10 – 28 agosto 2015 Periodo per le iscrizioni online ai corsi del semestre au-tunnale .

28 agosto 2015 Termine per la verifica della situazione studi con la segre-teria per gli esami di grado (sessione di gennaio 2016).

Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del rico-noscimento corsi per il semestre autunnale 2015 .

31 agosto – 11 settembre 2015 Sessione d’esami particolari dell’a . a . 2014-15 .

14 – 18 settembre 2015 Settimana intensiva .

21 settembre 2015 Inizio corsi istituzionali .

28 settembre – 02 ottobre 2015 Sessione d’esami di grado dell’a. a. 2014-15.

04 dicembre 2015 Termine ultimo per le iscrizioni agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di gennaio 2016).

07 – 18 dicembre 2015 Periodo per le iscrizioni online agli esami particolari (ses-sione di gennaio 2016).

18 dicembre 2015 Fine corsi istituzionali .

Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del rico-noscimento corsi per il semestre primaverile 2016 .

11 – 29 gennaio 2016 Periodo per le iscrizioni ai corsi online del semestre pri-maverile .

Sessioni d’esami particolari e di grado.

29 gennaio 2016 Termine per la verifica della situazione studi con la se-greteria per gli esami di grado (sessione di giugno 2016).

Termini di iscrizioni e consegne08 dicembre 2015 Immacolata

21 dicembre – 08 gennaio 2016 Vacanze natalizie

01 – 12 febbraio 2016 Vacanze intersemestrali

Page 5: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

5

Calendario accademico 2015/2016

Semestre primaverile 2016

15 – 19 febbraio 2016 Settimana intensiva .

22 febbraio 2016 Inizio corsi istituzionali .

15 aprile 2016 Termine ultimo per la consegna delle tesi di dottorato (sessione di giugno 2016).

29 aprile 2016 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di giugno 2016).

16 – 27 maggio 2016 Periodo per le iscrizioni online agli esami particolari (ses-sione di giugno 2016).

27 maggio 2016 Fine corsi istituzionali .

06 giugno – 01 luglio 2016 Sessioni d’esami particolari e di grado.

01 luglio 2016 Termine per la verifica della situazione studi con la segre-teria per gli esami di grado (sessione di ottobre 2016).

08 – 19 agosto 2016 Periodo per le iscrizioni online agli esami particolari (ses-sione di settembre dell’a. a. 2015/16).

08 – 26 agosto 2016 Periodo per le iscrizione ai corsi online del semestre au-tunnale .

19 agosto 2016 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e per la consegna delle tesi (sessione di ottobre 2016).

05 – 16 settembre 2016 Sessioni d’esami particolari dell’a . a . 2015-16 .

03 – 07 ottobre 2016 Sessione d’esami di grado dell’a. a. 2015-16.

Termini di iscrizioni e consegne23 marzo (dalle ore 12.15) – 01 aprile 2016

Vacanze pasquali

05 maggio 2016 Ascensione

16 maggio 2016 Pentecoste

26 maggio 2016 Corpus Domini

04 luglio – 02 settembre 2016 Vacanze estive

Page 6: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

6

Presentazione generale

1. Presentazione generale

1.1. Introduzione

Il Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni è espressione dell’istituto Religioni e Teologia (ReTe) e si inserisce nel contesto di particolare attenzione ed im-pegno, nella ricerca come nell’insegnamento, che la Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) rivolge al campo delle relazioni interreligiose. L’attività di ricerca dell’Istituto ReTe è volta ai temi e alla promozione del dialogo interreligioso. Quest’attività si è compiuta in collaborazione con il Dicastero per l’Integrazione e l’Informazione sociale della Città di Lugano (anche attraverso il FODINT: Forum per il dialogo interreligioso in Ticino). Essa ha poi coinvolto e continua a coinvolgere, per i suoi programmi di ricerca e per le sue attività, la USI (in particolare lo E-Lab), il Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione dell’Università di Pisa, e il Department of Religious Studies della Northwestern University (Evanston, Illinois, USA).L’attività di ricerca ha portato finora all’organizzazione dei seguenti workshop: “Reli-gioni nello spazio pubblico” (2011), “Simboli religiosi nello spazio pubblico” (2012) in collaborazione con il Dicastero per l’Integrazione e l’Informazione sociale della Città di Lugano e con il FODINT, nonché con l’Istituto DIRECOM (Diritto comparato delle religioni) della Facoltà di Teologia. che ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Kenneth Seeskin (Northwestern University, Evanston), Regina Schwartz (Chicago University), Edo Poglia (USI, Lugano) e Daria Pezzoli Olgiati (Università di Zurigo), i risultati di que-ste ricerche sono stati pubblicati nel volume: A. Palese (a cura di), “La guerra dei sim-boli”, Eupress, Lugano 2013; “La relazione tra ebraismo e cristianesimo” (2011) - con Bernhard Casper (Università di Freiburg i.B.); “Tra Canto e silenzio, la poesia l’uomo e il divino – letture e testimonianze di poeti contemporanei (2014-2015); “Monoteismi e violenza, un binomio davvero indissolubile?” (2015).

1.2. Contesto

Non è necessario sottolineare l’importanza, anzi la necessità, del dialogo interreligioso nella realtà contemporanea. È un’urgenza, oggi più che mai, per la società e il mondo in cui viviamo, ma anche per la vita stessa della Chiesa e dei credenti . In questa situazione è necessario anzitutto conoscere le diverse religioni e favorire una corretta indagine scientifica sulle differenti modalità in cui si esprime l’uomo religioso. È necessario inol-tre mettere in relazione queste conoscenze con le ricerche elaborate dalla filosofia, nel corso della sua storia, e con il patrimonio che contraddistingue la dottrina cristiana. Tutto questo costituisce il compito del Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni: nelle sue modalità in presenza e online.

Page 7: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

7

Presentazione generale

2. L’offerta del Master of Arts in scienza, filosofiae teologia delle religioni

Il Master offre agli studenti un percorso di studi sulla filosofia, le scienze religiose, le religioni mondiali, la teologia cristiana, la teologia delle religioni. Si tratta di un campo di grande attualità sociale, culturale, filosofica e teologica. Pertanto una formazione ade-guata in quest’ambito consente anche concreti sbocchi professionali. Gli insegnamenti del Master sono tenuti da docenti qualificati, provenienti dalla Svizzera e da altri paesi europei . Alla fine del percorso di studi, dopo la frequenza di 4 semestri e l’acquisizione di 120 ECTS, viene ottenuto il titolo di Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni.

2.1. Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioninella modalità online

Il Master si articola in diciotto moduli online suddivisi in quattro semestri, e in due settimane in presenza presso la Facoltà di Teologia di Lugano, una per ogni anno acca-demico . I moduli prevedono la visione di alcuni video introduttivi, la lettura di materiale di studio presente sulla piattaforma online, la lettura di testi indicati in bibliografia, il superamento di un test di autovalutazione. Nel corso del primo anno è obbligatoria la redazione di una tesina su un argomento da concordare, nonché la frequenza della settimana inten-siva che si concluderà con un colloquio di valutazione. Nel secondo anno è obbligatoria la stesura della tesi di Master. Per l’ammissione all’esame di Master il candidato deve presentare una tesi con la quale mostrare la sua competenza nel lavoro scientifico autonomo. La tesi di Master deve constare di almeno 50 pagine e il tema deve essere concordato con il relatore e appro-vato dal Direttore del Master . Nel loro percorso di studi gli studenti saranno seguiti da un tutor.

2.2. Master of Arts in scienza, filosofia e teologia delle religioni, modalitàin presenza

Il Master si articola in quattro semestri, per complessivi 120 ECTS. In ogni semestre vi sono alcuni insegnamenti fondamentali e alcuni corsi e seminari a scelta dello stu-dente. Complessivamente bisogna conseguire 80 ECTS di insegnamenti fondamentali e caratterizzanti obbligatori, 20 ECTS di insegnamenti complementari e altri 20 ECTS corrispondenti all’elaborazione della tesi finale. Ogni studente dovrà presentare, entro il 30 di settembre di ogni anno, un piano di studi che comprenda i corsi opzionali scelti per l’approvazione da parte del Direttore del Master .

Page 8: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

8

Presentazione generale

Per l’ammissione all’esame di Master il candidato deve presentare una tesi con la quale mostrare la sua competenza nel lavoro scientifico autonomo. La tesi di Master deve constare di almeno 50 pagine e il tema deve essere concordato con il relatore e appro-vato dal Direttore del Master . L’esame si svolge in forma orale dinanzi ad una commissione composta da tre profes-sori (il direttore della tesi, il correlatore e un professore della FTL). È suddiviso in due parti: la prima della durata di 10 minuti per l’esposizione della tesi da parte dello studen-te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere all’esame di grado se non si sono superati tutti gli esami dei corsi del biennio .Il biennio di Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni deve terminare entro 5 anni dalla data di iscrizione . Potranno essere concesse delle eccezioni solo dal Rettore della FTL. Per ottenere ciò lo studente dovrà presentare richiesta scritta quan-to prima in segreteria.

2.3. Partnership

Per favorire l’inserimento professionale dei suoi studenti l’istituto ReTe ha sottoscritto una serie di accordi: nel 2007 l’Istituto ReTe ha siglato una convenzione con l’Alta Scuo-la Pedagogica di Locarno (attualmente Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI) in ordine alla formazione integrata dei docenti.Nel 2008 ha sottoscritto una convenzione con il Dicastero Integrazione e Informazione Sociale della Città di Lugano che ha previsto, oltre ad una collaborazione che si è at-tuata in diverse iniziative culturali e di divulgazione, la possibilità di svolgere degli stages professionali. Nel 2010, inoltre, è stata siglata una convenzione con SOS Ticino che permette, oltre alla possibilità di svolgere stages professionali, l’accesso alla formazione DERMAN per interpreti e mediatori interculturali.

2.4. Sbocchi accademici e professionali

Dopo aver ottenuto il Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni è pos-sibile continuare gli studi per conseguire un Dottorato in Scienze Religiose, in Teologia o in Filosofia.Sbocchi professionali: il Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni per-mette di trovare impiego nei diversi ambiti in cui è rilevante la dimensione intercultu-rale e interreligiosa: Nelle amministrazioni pubbliche per quanto riguarda le politiche di integrazione e interculturali, l’accoglienza dei rifugiati, programmi di assistenza sociale e mediazione interculturale; nella formazione e nell’insegnamento laddove vengono svi-luppati corsi di storia delle religioni, in ONG attive all’estero o in patria impegnate nelle opere di mediazione interculturale, assistenza, promozione culturale .

Page 9: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

9

Presentazione generale

3. Ammissione e tasse accademiche

3.1. Requisiti per l’iscrizione

L’iscrizione ha luogo facendo pervenire alla segreteria dell’Istituto l’apposito formulario debitamente compilato, corredato dai seguenti documenti:

• titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione (Bachelor o Master in filosofia o teo-logia, Bachelor o Master in discipline umanistiche, laurea di I livello conseguita in una Università italiana) con il dettaglio di tutte le materie seguite e degli esami sostenuti (è necessario consegnare l’originale che verrà restituito al termine degli studi);

• fotocopia del passaporto o della carta d’identità;• fototessera in formato digitale; • per chierici e religiosi l’autorizzazione del loro superiore o ordinario.

3.2. Tasse accademiche semestrali

a) Studenti ordinariCiclo di Master (al semestre) CHF 1’100.--b) Tasse d’esame

- Per gli esami particolari non è prevista alcuna tassa - Per l’esame di grado di Master CHF 100.-- - Rilascio del titolo CHF 50.--

3.3. Iscrizione ai singoli corsi (solo per il Master nella modalità in presenza)

Studenti uditori possono frequentare singoli corsi compilando l’apposito formulario di iscrizione disponibile in segreteria, con il pagamento della relativa tassa.

Corsi frequentati fino a 12 ore fino a 26 ore fino a 39 oreI° corso semestrale CHF 100.-- CHF 200.-- CHF 250.--Ogni corso aggiunto CHF 50.-- CHF 100.-- CHF 125.--

Il pagamento è da effettuarsi al momento dell’iscrizione tramite polizza di versamento a favore: Ccp 69-8062-2 (FTL) specificando la causale “Master ReTe”.

3.4. Organizzazione

Direttore dell’Istituto ReTe e Direttore del Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni nella modalità in presenza: Prof. Dr. Azzolino Chiappini

Direttore del Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni nella modalità online: Prof . Dr . Adriano Fabris

Coordinatore: Dr. Alberto Palese ([email protected])Collaboratore per il tutoring e l’organizzazione: M.A. Sheila Haltinner

Page 10: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

10

Programma degli studi del Master 2015/2016

4. Programma di studi del Master

4.1. Master online

Il Master si articola in diciotto moduli online suddivisi in quattro semestri, e in due settimane in presenza presso la Facoltà di Teologia di Lugano, una per ogni anno acca-demico .Ogni modulo comprende 5 video-lezioni, materiale per lo studio e una bibliografia per la preparazione. Lo studente avrà a disposizione un questionario per l’autoverifica e do-vrà poi consegnare uno testo elaborato in base alle richieste del docente. Lo studente dovrà inoltre preparare un lavoro scritto di carattere interdisciplinare che sarà discusso durante la settimana intensiva. Al termine del secondo anno, il Master si concluderà con la consegna della tesi, la partecipazione alla Settimana Intensiva e la difesa finale della tesi . Durante l’intero percorso del Master gli studenti saranno seguiti da un tutor.

Moduli del primo annoModulo Docente Ects

Introduzione all’ebraismo Bernasconi Rocco 5

Introduzione al cristianesimo Sgubbi Giorgio 5

Introduzione all’islam Pallavicini Yahya 5

Introduzione alle religioni orientali Monceri Flavia 5

Storia delle religioni Perfetti Stefano 5

Teologia delle religioni Nicelli Paolo 5

Filosofia delle religioni Fabris Adriano 5

Introduzione al Pentateuco Paximadi Giorgio 5

Moduli del secondo annoModulo Docente Ects

Introduzione all’ecumenismo Chiappini Azzolino 5Filosofia del dialogo interculturale Gomarasca Paolo 5Religione e morale Autiero Antonio 5Diritto comparato delle religioni Ferrari Silvio 5Scienze naturali e religioni Palese Alberto 5Il problema del male nelle grandi religioni Battaglia Gino 5Psicologia e religioni Ventimiglia Giovanni 5Religione ed economia Krienke Markus 5Religioni e stati Pacillo Vincenzo 5L'equivoco del simbolo e la costruzione di uno spazio comune Merlini Fabio 5

Page 11: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

11

Programma degli studi del Master 2015/2016

4.2. Master in presenza

Per il conseguimento del Master è necessario raggiungere 120 ECTS, così ripartiti: 80 ECTS di corsi fondamentali e caratterizzanti obbligatori; 20 ECTS di corsi/seminari a scelta; 20 ECTS per l’elaborato del Master.Il Master comprende tre indirizzi:

- Teologia delle religioni - Filosofia delle religioni - Scienze delle religioni

La scelta di un indirizzo prevede l’obbligo di scrivere la tesi di Master in una delle sud-dette aree disciplinari e raggiungere un minimo di 10 ECTS nell’area disciplinare scelta.Ogni studente dovrà presentare, entro il 30 di settembre di ogni anno, un piano di studi che comprenda i corsi opzionali scelti, per l’approvazione da parte del Direttore del Ma-ster . In assenza di detta approvazione, alcuni corsi potrebbero non essere riconosciuti, richiedendo la frequenza di ulteriori corsi con l’obbligo dei relativi esami.Gli studenti che hanno già seguito alcuni corsi previsti dal seguente Piano degli Studi durante il curriculum del Bachelor in Filosofia applicata presso la FTL, devono:

a) Completare la formazione nella medesima materia sostenendo un esame di com-plemento;

b) Frequentare con l’obbligo di esame, la settimana intensiva.

Elenco generale dei corsi obbligatori del biennio

I anno II annoSeminario interdisciplinare di Filosofia e Religione

Teologia delle religioni

Storia delle religioni Teologia naturaleScienze naturali e teologia Introduzione al Nuovo TestamentoTeologia Fondamentale Metodi e pratiche del dialogo interreli-

giosoLibri Storici Religioni e biomedicinaIntroduzione all’ebraismo Seminario InterdisciplinareIntroduzione alle religioni orientaliIntroduzione all’IslamIntroduzione all’ecumenismoSettimana di corsi intensivi

Page 12: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

12

Programma degli studi del Master 2015/2016

Anno accademico 2015/2016Insegnamenti obbligatori impartiti nel secondo anno:

I anno - semestre autunnale

Corsi fondamentali Professore ECTS

Introduzione all’ebraismo P. Alborghetti 5

Introduzione all’ecumenismo A . Chiappini 5

La legge di Israele. Il Pentateuco G. Paximadi 10

Storia delle religioni S . Perfetti 5

Seminario interdisciplinare di Filosofia e Religione 5

Settimana di corsi intensivi 1 .5

Totale 31.5 ECTS

I anno - semestre primaverile

Corsi fondamentali Professore ECTS

Introduzione alle religioni orientali F . Monceri 5

Introduzione all’islam L. Orelli 2 .5

Scienze naturali e teologia A . Palese 5

Teologia fontamentale G. Sgubbi 10

Totale 22.5 ECTS

Page 13: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

13

Descrizione corsi attivati nel 2015/2016

5. Descrizione dei corsi attivati durante l’a.a. 2015/16

• Di seguito vengono riportate le descrizioni dei corsi per il curriculum in presenza. Le descrizioni dei moduli del curriculum online possono essere scaricate dalla pagina web dell’Istituto ReTe (www.istitutorete.ch).

• I corsi vengono presentati in ordine alfabetico per professore.• I corsi opzionali possono essere scelti dall’intera offerta della FTL. Per la descri-

zione dei corsi della Facoltà di Teologia, del Master of Arts in Diritto Comparato delle Religioni e del Bachelor of Arts in Filosofia, si rimanda ai rispettivi Piani degli studi. In ogni caso vincolante è quanto esposto all’albo della Facoltà.

• Riguardo agli studenti di cui al punto 4.2 si ricorda l’obbligo di concordare con i professori una bibliografia aggiuntiva.

Introduzione all’ebraismoProf. Dr. Patrizio Alborghetti Semestre autunnale ECTS: 5Obiettivo corso: Introduzione ai diversi aspetti della tradizione ebraica .Modalità di valutazione: Esame orale .Contenuto del corso: Il termine ebraismo rimanda a quella realtà che ha inizio con la com-parsa dei Patriarchi . Tuttavia, dal momento fondante, la fede d’Israele ha assunto, nel corso della sua storia, pur nella fedeltà all’origine, molteplici e differenti aspetti. Dopo aver presentato gli eventi fondamentali che aprono la storia di Israele, il corso si vuole soffermare, soprattutto, sul momento specifico che, più degli altri, ha caratte-rizzato l’identità ebraica, ossia il periodo rabbinico, con la formazione della tradizione orale: la Mishnah e il Talmud .Bibliografia essenziale:

• Philippe Haddad, L’ebraismo spiegato ai miei amici, Giuntina, Firenze 2003.• Maurice-Ruben Hayoun, L’ebraismo. Storia e identità, Jaca Book, Milano 2010.• Deborah CoHenCa, Rav Ariel di Porto, Giordana Limentani, Gaia PiPerno, Tiziana

Sonnino, Le basi dell’ebraismo, Morasha, Milano 2011 .

Introduzione all’ecumenismoProf. Dr. Azzolino Chiappini Semestre autunnale ECTS: 5Presentazione e bibliografia del corso saranno comunicati in seguito.

Introduzione alle religioni orientaliProf. Dr. Alberto Cozzi Semestre primaverile ECTS: 5Obiettivo corso: Fornire conoscenze introduttive su alcune religioni orientali.Modalità di valutazione: Esame orale .Contenuto del corso: Le ‘religioni’ in prospettiva comparata: problemi e prospettive;

Page 14: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

14

Descrizione corsi attivati nel 2015/2016

Introduzione al buddhismo; Introduzione al confucianesimo; Taoismo e Zen; Sono pre-visti la lettura e il commento in classe di testi classici. Verrà fornita una dispensa a carat-tere introduttivo da leggere prima degli incontri .Bibliografia essenziale:

• M .D . eCkeL, Capire il buddhismo, Feltrinelli, Milano 2007;• J . oLdStone-moore, Capire il confucianesimo, Feltrinelli, Milano 2007;• J . oLdStone-moore, Capire il taoismo, Feltrinelli, Milano 2007 .

Introduzione all’IslamProf. Dr. Luisa Orelli Semestre primaverile Ects: 2.5Contenuto del corso: Cenni storici: dalla jâhilîya all’islam. Cronologia della rivelazione coranica. I cinque pilastri del culto. Sunnismo e sciismo. Prime correnti teologiche e esperienze mistiche . Bibliografia essenziale:

• PaoLo BranCa, Introduzione all’Islam, Torino, 1995• Il Corano, a cura di Alessandro Bausani, Milano, 2006

Scienze naturali e teologiaDr. sc. biol., Dr. theol. Alberto Palese Semestre primaverile ECTS: 5Obiettivo corso: Introdurre all’articolazione tra sapere teologico e delle scienze naturali. Analizzare criticamente alcuni casi di studio .Modalità di valutazione: Esame orale .Contenuto del corso: Le scienze naturali e la teologia, sembrano guardare al mondo da punti di vista e con modalità differenti, eppure il confronto e la polemica non cessano di alimentarsi, rendendo evidente la necessità di un approccio informato e criticamente valido. Nella prima parte del corso saranno analizzati i presupposti per una corretta articolazione tra il sapere delle due discipline. Nella seconda parte verranno analizzati alcuni esempi maggiori di articolazione tra discorso scientifico e teologico, come ad esempio la teoria dell’evoluzione, la cosmologia e “l’ipotesi Gaia”, ripercorrendone il cammino storico ed applicando i criteri analitici ed ermeneutici introdotti nella prima parte .Bibliografia essenziale:

• Dominique LamBert, Scienza e teologia, figure di un dialogo, Città Nuova, 2006;• Alberto Strumia, Giuseppe tanzeLLa-nitti, Scienze, filosofia e teologia, avvio al lavo-

ro interdisciplinare, Edusc, 2014;• Francesco BranCato, Ludovico GaLLeni, L’atomo sperduto, San Paolo, 2014 .

Durante il corso sarà distribuita una serie di documenti da analizzare.

Page 15: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

15

Descrizione corsi attivati nel 2015/2016

La legge di Israele. Il PentateucoProf. Dr. Giorgio Paximadi Semestre autunnale ECTS: 10Presentazione: Si potrebbe dire che i primi cinque libri della Bibbia, «Torah» secon-do la tradizione ebraica e «Pentateuco» secondo quella greca, costituiscano il kerygma dell’Antico Testamento, contenendo la tradizione degli avvenimenti fondatori della fede di Israele e la Legge data da Dio al suo popolo in occasione di questi eventi salvifici. Il corso si propone di introdurre gli studenti alle enormi problematiche storiche, redazio-nali e teologiche di questo insieme letterario e di guidarli alla comprensione della sua centralità nell’Antico Testamento, attraverso la presentazione delle varie sezioni e la lettura di testi scelti .Bibliografia essenziale:

• J . BLenkinSoPP, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Bre-scia 1996 .

• H. CazeLLeS, Il Pentateuco, Brescia 1968 .• G. Von rad, Teologia dell’Antico Testamento, vol. 1: Teologia delle tradizioni storiche

di Israele, Brescia 1972 .

Storia delle religioniProf. Dr. Stefano Perfetti Semestre autunnale ECTS: 5Obiettivo corso: Acquisire gli strumenti fondamentali per l’analisi storica delle esperienze religiose.Modalità di valutazione: Esame orale .Contenuto del corso: Introduzione alla storia delle religioni e ai suoi metodi. Le nozioni di ‘religione’, ‘sacro’ e la formazione del concetto di ‘Dio’: spiriti, antenati, totem, po-liteismi, enoteismi e monoteismi. Teorie sull’origine e le funzioni delle religioni. Storia sacra (mito) e azione sacra (rito). Oggetti, luoghi e tempi dell’esperienza religiosa. Isti-tuzionalizzare il sacro: tipi di organizzazioni religiose, tipi di autorità. L’esperienza di-retta del sacro: rivelazione, stati mistici, trance e possessione. La musica tra esorcismo, sciamanismo, rituale .Bibliografia essenziale:

• G. FiLoramo, M . maSSenzio, M . raVeri, P . SCarPi, Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 1998 (XIV ristampa 2008).

• P . SCarPi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Ponte alle Grazie-Salani, Milano 2010.

• E . FuBini, La musica nella tradizione ebraica, Einaudi, Torino 1994, pp . 11-87 .

Teologia fondamentale - la RivelazioneProf. Dr. Giorgio Sgubbi Semestre primaverile ECTS: 10Obiettivo corso: Il corso di teologia fondamentale ha come scopo mostrare che la fede,

Page 16: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

16

Descrizione corsi attivati nel 2015/2016

pur es-sendo dono di grazia che scaturisce dalla Rivelazione, esige e coinvolge l’eserci-zio della ragione al fine di evitare l’autoreferenzialità e l’autofondazione.Modalità di valutazione: Esame orale .Contenuto del corso: La “teologia fondamentale” è la disciplina che indaga le condizioni di possibilità della rivelazione di Dio e della sua accoglienza, libera e responsabile, da parte dell’uomo. Riconoscere all’autocomunicazione di Dio il carattere di mistero, gra-tuità e libertà, non significa affatto dichiarare la rivelazione infondata o assurda, ma, al contrario, ad impegnare ancora di più la ragione a riconoscerne il carattere di verità. Appartiene alla logica dell’amore che insieme al dono, in questo caso l’iniziativa di Dio, corrisponda una reale capacità di accoglienza da parte del destinatario. La “logica dell’a-more” costituirà anche la struttura del corso: alla riflessione sulla natura e dinamica della Rivelazione di Dio, seguirà e corrisponderà l’analisi della fede, cioè della risposta libera, motivata e responsabile dell’uomo. La riflessione conclusiva sui “motivi di credibilità contribuirà a mostrare la profonda coerenza e l’affascinante bellezza della fede.Bibliografia essenziale:

• W . kern - H. J. Pottmeyer - M . SeCkLer (Edd.), Trattato sulla Rivelazione, Querinia-na, Brescia 1990 .

• S . Pié-ninot, La teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2002.• M . knaPP, Die Vernunft des Glaubens. Einführung in die Fundamentaltheologie, Her-

der, Freiburg i.B. 2009.• W . kLauSnitzer, Glaube und Wissen. Lehrbuch der Fundamentaltheologie für Studie-

rende und Religionslehrer, Pustet, Regensburg 2011.

Page 17: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

17

Docenti del Master 2015/2016

6. Docenti del Master

6.1. Docenti dell’Istituto ReTe per l’anno accademico 2015/2016

Alborghetti PatrizioAutiero AntonioBattaglia GinoBernasconi RoccoChiappini AzzolinoCozzi AlbertoFabris AdrianoFerrari SilvioFidanzio MarcelloGerosa LiberoGomarasca PaoloKrienke Markus

Merlini FabioMonceri FlaviaNicelli PaoloOrelli LuisaPacillo VincenzoPalese AlbertoPallavicini Yahya Sergio YahePaximadi GiorgioPerfetti StefanoSgubbi GiorgioVentimiglia Giovanni

6.2. Docenti per l’anno accademico 2015/2016 - note biografiche

Prof. Dr. Patrizio AlborghettiE-mail: [email protected] Professore incaricato presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Laurea in Filosofia (Uni-versità degli Studi di Milano); Dottorato in Storia della Teologia (Facoltà di Teologia di Lugano). Ricercatore stabile presso l’istituto di Storia della Teologia (Facoltà di Teologia di Lugano).Bibliografia essenziale:

• In una fiamma di fuoco. Rashi commenta l’Esodo, Milano 2011 .• Presentazione, traduzione e note del volume: Yeshayahu Leibowitz, Conversazioni

sulle feste di Israele, Milano 2010 .• Rashi e Maimonide. Lo «Spirito (Ru’ah)» di Dio nella tradizione di Israele, in Il vento,

lo spirito il fantasma, Milano 2012 .

Prof. Dr. Antonio AutieroGià docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica di Napoli. Nel 1983 si è trasferito in Germania, dove ha insegnato Teologia morale prima a Bonn e a Saarbrücken, poi a Münster, dove dal 1991 2013 è stato professore ordinario e direttore del Seminar für Moraltheologie della Facoltà di Teologia cattolica dell’Università.

Prof. Dr. Gino BattagliaE-mail: [email protected]à Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della C.E.I. È vicario cooperatore nella parrocchia di Santa Maria in Trastevere (Roma). Lau-

Page 18: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

18

Docenti del Master 2015/2016

reato in Filosofia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con una tesi in Storia religiosa dell’Oriente cristiano dedicata ai Cristiani di San Tommaso in India. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato in ambito giornalistico svolgendo ricerca sulla informazione religiosa nei media. Dal 1989 al 1992 ha diretto il Centro di studi e ricerche Storia Uomini e Religioni, che ha promosso ricerche di carattere storico-sociale e storico-religioso e organizzato di cicli di conferenze e convegni su questi temi, con riferimento al Mediterraneo e al Vici-no ed Estremo Oriente . Dal 1997 al 2000 ha inoltre lavorato come perito storico nella Commissione “Nuovi Martiri” del Comitato del Grande Giubileo del 2000 e ha collabo-rato alla realizzazione del volume di Andrea Riccardi, Il secolo del martirio, Mondadori, Milano 2000. È coautore della serie televisiva L’arte di vivere. Un secolo di martirio, una coproduzione SAT Roma e Nova-T (2001). Dal 2002 al 2010 è stato docente incaricato, presso l’Università per Stranieri di Perugia, per le cattedre di Storia e civiltà dell’Estre-mo Oriente e Istituzioni dell’Asia contemporanea. Nell’anno accademico 2006-2007 ha insegnato al Master di I livello Peace Building Management – l’Asia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura.

Prof. Dr. Rocco BernasconiDocente incaricato di Teologia dell’Olocausto, Letteratura ebraica e Introduzione all’ebrai-smo alla Facoltà di Teologia di Lugano. È membro della Society of Biblical Literature del-la European Association for Jewish Studies e della British Association for Jewish Studies. Fa inoltre parte dello Steering Committee della Judaica section della Society of Biblical Literature e dell’editorial board della rivista Melilah; Manchester Journal of Jewish Studies . Ha tenuto corsi sull’ebraismo presso le Università di Bologna e di Manchester e svolge attività di ricerca nel campo della letteratura ebraica antica.

Prof. Dr. Azzolino ChiappiniE-mail: [email protected] dell’Istituto ReTe e Direttore del Master in scienza, filosofia e teologia del-le religioni nella modalità in presenza. Professore emerito di Teologia fondamentale. È stato Rettore della FTL tra il 2008 e il 2014.Studi a Roma e a Friburgo (CH), con specializzazione in teologia biblica (licenza) e in teologia fondamentale (dottorato, Roma Pontificia Università Gregoriana). Ha pubblica-to diversi articoli in riviste specializzate su temi legati all’ebraismo, all’ecumenismo e al problema della lettura e interpretazione della Bibbia. Dopo diversi anni di insegnamen-to alla Facoltà di Teologia dell’Università di Friburgo (CH), è docente ordinario alla FTL. È membro di diversi organismi di dialogo ecumenico e con l’ebraismo.Bibliografia essenziale:

• Amare la Torah più di Dio. Emmanuel Lévinas lettore del Talmud, Firenze 1999 .Articoli recenti principali:

• “Leggere la Scrittura: il testo e il lettore”, RTLu I (1996) 1, pp. 61-78;• “L’ulivo: la radice e i rami. Osservazioni sull’alleanza mai revocata”, RTLu V (2000)

1, pp. 5-18;

Page 19: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

19

Docenti del Master 2015/2016

• “La Sinagoga e la Chiesa”, RTLu VI (2001) 2, pp. 319-334;• “Teologia come ermeneutica”, Annuario DiReCom I (2002) 1, pp. 29-41;• “Teologia e liturgia. La liturgia «locus theologiae»”, RTLu X (2005) 2, pp. 207-219;• “Tradizione e contemporaneità”, Cenobio LIV (2005) 3, pp. 253-261;• “Amore e verità nel dialogo interreligioso”, RTLu XII (2007) 1, pp. 57-64;• “Vaticano II: un concilio di questo e per questo tempo”, Rivista della diocesi di

Lugano CXIII (2009), 50-56; • “Santa Maria, Madre del Signore nel dialogo ecumenico”, Rivista della diocesi di

Lugano CXIII (2009), 162-168.

Prof. Dr. Alberto CozziE-mail: [email protected]: Professore di Teologia Sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e presso il Seminario “Pio XI” di Venegono Inferiore e Teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose.Curriculum: Nato nel 1963 e ordinato prete nella Diocesi di Milano nel 1987, ha ot-tenuto i titoli accademici presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma nel 1991 (Licenza) e nel 1997 (dottorato). Insegna dal 1991 presso il Seminario di Milano, all’Isti-tuto Superiore di Scienze Religiose in Milano da 1997 e dal 2002 alla Facoltà Teologica di Milano. L’ambito di studio e insegnamento è la teologia sistematica (mistero di Dio Trinità e Cristologia) e la Teologia delle Religioni.Bibliografia essenziale:

• Gesù tra le religioni, mediatore dell’originario, Cittadella, Assisi 2004,• Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una Cristologia, Cittadella, Assisi 2007,• Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009.

Prof. Dr. Adriano FabrisE-mail: [email protected]: Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa. Dirige il Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione (CICO) della stessa Università. Dirige inoltre la rivista Teoria, ed è membro del Comi-tato scientifico della Fondazione Eranos (Ascona), nonché del Consiglio direttivo dell’I-stituto Castelli (Roma).Curriculum: Adriano Fabris (1958) si è laureato nel 1981 all’Università di Pisa sotto la guida di Vittorio Sainati. Ha conseguito una borsa DAAD (Deutsche Akademische Au-stauschdienst) nello stesso 1981, per studi alle università di Mannheim e Heidelberg (sotto la guida di H.G. Gadamer). Ha ottenuto il perfezionamento in Filosofia all’Uni-versità di Genova nel 1987 sotto la guida di Alberto Caracciolo. È stato ricercatore uni-versitario all’Università di Pisa dal 1984, professore incaricato di Filosofia delle religioni dal 1991, professore associato di Filosofia teoretica dal 1998, professore ordinario di Filosofia morale dal 2001. È stato relatore al Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona nel 2006. Nel 2012 è stato nominato membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Scienza e Vita. Dal 2013 fa parte della Giunta del Comitato Preparatorio del Convegno

Page 20: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

20

Docenti del Master 2015/2016

Ecclesiale Nazionale di Firenze (2015).Bibliografia essenziale:

• La scelta del dialogo, Messaggero, Padova 2011,• Etica delle nuove tecnologie, La Scuola, Brescia 2012,• Il peccato originale come problema filosofico, Morcelliana, Brescia 2014 .

Prof. Dr. Silvio FerrariDal 1973 al 1989 è Professore di Storia delle relazioni tra Stato e Chiesa all’Università di Parma, dal 1990 al 1994 insegna Diritto ecclesiastico all’Università di Torino. Dal 1994 è Professore di Diritto canonico all’Università di Milano, dal 1998 è Professore di Relazioni tra Stati e Chiesa alla Katholieke Universiteit di Lovanio, dal 2000 insegna al DEA in Droit et Religion all’Università di Strasburgo e dal 2002 è docente di Diritto comparato delle religioni alla FTL.

Prof. Dr. Marcello FidanzioE-mail: [email protected] scientifico dell’Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche, pro-fessore incaricato di Ebraico biblico e Sacra Scrittura (Esegesi dei Salmi, Introduzione AT, Introduzione NT), curatore, con G. Paximadi, dei convegni Terra Sancta alla Facol-tà di Teologia Lugano – inizio a.a. 2006-2007.Professore incaricato di Ebraico biblico alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano) – inizio a.a. 2008-2009. Direttore e docente dei corsi estivi di archeologia e geografia / lettorato di ebraico a Gerusalemme (www.corsiagerusalemme.org) organizzati dall’Istituto di Cultura e Ar-cheologia delle terre Bibliche della Facoltà di Teologia Lugano e dalla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale insieme allo Studium Biblicum Franciscanum (Gerusalemme) a cui partecipano anche la Facoltà Teologica dell’Italia centrale, la Pontificia università Gregoriana e la Pontificia università S. Tommaso d’Aquino.

Prof. Dr. Libero GerosaE-mail: [email protected] dell’Istituto Internazionale di Diritto canonico e Diritto comparato delle re-ligioni (DiReCom). Studia Teologia all’Università di Friburgo (CH) e Diritto canonico all’Università di Mo-naco di Baviera (D). Nel 1984 consegue il Dottorato in Teologia all’Università di Fri-burgo e nel 1988 ottiene la libera docenza in Diritto canonico all’Università Cattolica di Eichstätt (D). Dal 1990 al 2000 è professore ordinario di Diritto canonico alla Facoltà di Teologia di Paderborn (D), dal 1997 al 1999 Rettore della stessa facoltà e dal 2000 al 2008 Rettore della FTL. Nel 2002 fonda l’Istituto DiReCom presso la FTL e ivi è stato professore ordinario di Diritto canonico fino al 2015, data del suo pensionamento. È attualmente docente di Ermeneuti-ca biblica alla FTL. Rispettivamente nel 2001 e nel 2003 riceve da Papa Giovanni Paolo II la nomina di Con-

Page 21: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

21

Docenti del Master 2015/2016

sultore del Pontificio Consiglio per i Laici e di Consultore della Congregazione per il Clero. Entrambi gli incarichi sono stati rinnovati da Papa Benedetto XVI e sono tuttora in corso . Dal 2002 al 2008 è Vice-Presidente della Commissione Teologica della Conferenza dei Vescovi Svizzeri e dal gennaio 2009 è Presidente della Commissione “Chiesa e Sta-to” della Conferenza dei Vescovi Svizzeri e Presidente della Commissione per i ricorsi amministrativi della Diocesi di Lugano. Il 16 gennaio 2008 è stato nominato da Papa Benedetto XVI Cappellano di Sua Santità. Con altri autori ha curato la traduzione in tedesco del CCEO e la pubblicazione degli atti di 10 congressi. Fra i testi più diffusi si segnala il Manuale della Collana di AMATE-CA, tradotta in 11 lingue, dal titolo “Il diritto della Chiesa”, e la nuova “Introduzione al diritto canonico”, in 2 voll., pubblicati nel marzo 2012 dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV). Dirige il Semestrale Interdisciplinare di Lugano “Veritas et Jus”. Bibliografia essenziale:

• Teologia del diritto canonico: fondamenti storici e sviluppi sistematici, Lugano 2005,• L’identità laica dei cittadini europei: inconciliabile con il monismo islamico? Implica-

zioni giuridico-istituzionali del dialogo interreligioso, Bari 2009,• Introduzione al diritto canonico, 2 voll ., Roma 2012 .

Prof. Dr. Paolo GomarascaDal 2003 docente di Istituzioni di Antropologia e di Etica e deontologia professionale (Facoltà di Scienze Politiche e Sociali - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Dal 2005 docente presso l’ICLeS (Istituto per la clinica dei legami sociali). Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici insegna: Multiculturalismo e interculturalitàCurriculum: 1994 Laurea in Filosofia (Università Cattolica del Sacro Cuore); 1998 DEA (Université Catholique de Louvain); 2001 Dottorato di ricerca in Filosofia (Università Cattolica del Sacro Cuore); 2006 Ricercatore (M-Fil/03 – Fac. Scienze Politiche e Sociali – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).Bibliografia essenziale:

• Meticciato: convivenza o confusione?, Marcianum Press, Venezia 2009 . • Comunità e partecipazione, Giappichelli, Torino 2011.• Enjeu cartésien et philosophie du corps, Peter Lang, Bern 2012.

Prof. Dr. Markus KrienkeE-mail: [email protected] qualità di professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano, Markus Krienke si impegna per una conciliazione critica tra cristianesimo e modernità attraverso l’attualizzazione del pensiero di Antonio Rosmini. Il suo pensie-ro può essere caratterizzato come autenticamente rosminiano. Infatti, egli è direttore della “Cattedra Antonio Rosmini” della FTL e della VideoCattedra Rosmini. Profes-sore invitato presso la Pontificia Università Laternanense, Roma e Docente presso lo Studio teologico S. Francesco, Milano, affiliato alla Pontificia Università Antonianum,

Page 22: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

22

Docenti del Master 2015/2016

Roma. Inoltre, è membro del Comitato scientifico della Fondazione Konrad-Adenauer, Roma, e direttore della Collana “La Rosminiana”. Ulteriori impegni scientifici e culturali li svolge in qualità di membro del Consiglio scientifico della “Rivista Rosminiana” e della Rivista online “L’Ircocervo”, e come membro del Comitato scientifico dell’annuario “Anthropolica” e dell’annuario “Veritas et Jus”. Poi è socio ordinario del Centro Studi Jacques Maritain, Portogruaro. A Lugano egli collabora con l’Organizzazione cristiano-sociale ticinese, con la radio e la televisione RSI e con il settimanale “Il Caffè”. Dal 2013 Krienke è Membro dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti. Nel 2001 fu laureato in Teologia cattolica presso la Ludwig-Maximilians-Universität München; nel 2003 ottenne il dottorato di ricerca presso la stessa università (Tesi: “Ve-rità e carità in Antonio Rosmini”); nel 2006 conseguì la laurea breve in Giurisprudenza presso la stessa università; nel 2004 fu assegnista presso l’Università degli Studi, Udi-ne; nel 2006/07 visiting professor presso lo Studio teologico Laurentianum affiliato alla Pontificia Università Antonianum, Venezia; e nel 2007/08 rivestì l’incarico di professore a contratto presso la Pontificia Università Lateranense. Nel 2009 Krienke consegnò la Tesi di Habilitation presso la Ludwig-Maximilains-Universität München (Tesi: “Questio-ni fondamentali di un’etica del diritto cristiana”) che dopo un lungo processo di corre-zione (si trattò di una tesi di mille pagine) fu accettata nel 2011. Nel 2011 conseguì la laurea magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Trento con una tesi sulla filosofia del diritto di Rosmini e di Hegel. Interessi scientifici: Pensiero, opera e attualità di Antonio Rosmini (1797-1855); Storia delle idee dell’Ottocento italiana e tedesca; Questioni di mediazione di fede e ragione nella modernità; Problemi intorno all’epistemologia e alla “teologia come scienza” nella modernità; Il problema del rapporto tra “etica” e “diritto” come sfida contemporanea al Cristianesimo; Il rapporto tra “diritto” e “morale” in Kant e nell’idealismo tedesco; Etica dei diritti umani; Questioni fondamentali dell’Etica Sociale Cristiana; Storia della filosofia moderna e contemporanea; Liberalismo cattolico e liberalismo moderno; Eco-nomia sociale di mercato .

Prof. Dr. Fabio MerliniFabio Merlini, filosofo, è Direttore Regionale dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (Lugano) e Presidente della Fondazione Eranos di Asco-na. Già professore di Etica presso l’Università dell’Insubria di Varese, ha co-diretto il Groupe de Recherche sur l’Ontologie de l’Histoire presso gli Archivi Hussler della Éco-le Normale Supérieure di Parigi.

Prof. Dr. Flavia MonceriE-mail: [email protected] associato di Filosofia politica presso l’Università degli Studi del Molise.Flavia Monceri è Professore associato di Filosofia politica presso l’Università degli Studi del Molise, Laurea in Scienze politiche (Università di Pisa); Diploma di perfezionamento (dottorato di ricerca) in Filosofia delle scienze sociali (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa). Parla inglese, tedesco e giapponese (intermedio basso). È diplomata in pianoforte

Page 23: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

23

Docenti del Master 2015/2016

Bibliografia essenziale:• Ordini costruiti. Multiculturalismo, complessità, istituzioni, Rubbettino, Soveria

Mannelli 2008 .• Pensiero e presente. Sei concetti della filosofia, ETS, Pisa 2007 .• Interculturalità e comunicazione. Una prospettiva filosofica, Edizioni Lavoro, Roma

2006 .

Prof. Dr. Paolo NicelliMissionario del Pontifico Istituto Missioni Estere (PIME). Lavora nelle relazioni islamo-cristiane in Italia e in Inghilterra e insegna Teologia dogmatica, Missiologia, Dialogo inter-religioso e Islamologia al Seminario Teologico Internazionale del PIME a Monza, Storia delle società islamiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Islamologia-all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.

Prof. Dr. Luisa OrelliE-mail: [email protected] RSI. Licentia studiorum arabicorum et islamicorum, Roma, Pontificio Istituto studi arabi e di islamistica (1991), studi di arabo e islamistica (Université de Paris III).Bibliografia essenziale:

• Islam institutionnel égyptien et modernité: aperçu du débat à travers les fatâwâ d’al-Azhar et de Dâr al-Iftâ’, in Studia islamica, 95/2002, Paris, 2004

• Gamal Ghitani, Zayni Barakat, Firenze, 2006 (trad. dall’arabo e cura)• Louis maSSiGnon (ed.), Notizie su al Hallâj. La mistica dell’islam, Brescia, 2012

(trad. dall’arabo e cura)

Prof. Dr. Vincenzo PacilloE-mail: [email protected] associato di Diritto ecclesiastico e delle religioni nella Facoltà di Giurispru-denza dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Professore a contratto di Rapporti Stato - Chiesa nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Padova. È inoltre Visiting Professor presso la Facoltà di Teologia di Lugano dove insegna Diritto ecclesiastico svizzero e Diritto patrimoniale canonico .

Dr. sc. biol., Dr. theol. Alberto PaleseE-mail: [email protected] in biologia con una tesi sperimentale sulla catalisi enzimatica in ambiente or-ganico (Università degli Studi di Milano), ha conseguito il dottorato in teologia presso la FTL discutendo una tesi dal titolo “L’uomo sacerdote del cosmo. L’uomo, la Chiesa e il mondo. Una indagine a partire dal pensiero di Pierre Teilhard de Chardin”. Docente nelle scuole del Cantone Ticino. Assistente dal 2007 presso la Facoltà di Teologia di Lugano, è coordinatore dell’Istituto Religioni e Teologia (ReTe).

Page 24: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

24

Docenti del Master 2015/2016

Prof. Dr. Yahya Sergio Yahe PallaviciniVice Presidente e imam della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Presidente del Con-siglio ISESCO per l’Educazione e la Cultura in Occidente, Rabat, Marocco, Membro ECRL, European Council of Religious Leaders, Membro fondatore del Comitato Inter-nazionale di imam e rabbini per la Pace, Membro fondatore, CEDAR, European Muslim Professionals Network.

Prof. Dr. Giorgio PaximadiE-mail: [email protected] ordinario di Esegesi dell’Antico Testamento. Direttore della Rivista Teologica di Lugano. Si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuo-re di Milano con una tesi di linguistica generale applicata alle lingue classiche. Successi-vamente ha conseguito la Licenza in Teologia presso l’Università di Friburgo (CH) con una tesi moderata dal p. J. D. Barthélemy O.P. Si è iscritto al Pontificio Istituto Biblico di Roma dove ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura, sotto la direzione del p. Luis Alonso Schökel S.J., ed il Dottorato in Scienze Bibliche, con una tesi dal titolo «Ed io dimorerò in mezzo a loro». Linee interpretative di Es 25-31 a partire dalla struttura retorica del testo, sotto la direzione del ch .mo prof . p . Pietro Bovati S .J .Bibliografia essenziale:

• H. WeiL, L’ordine delle parole nelle lingue antiche comparate alle lingue moderne . Traduzione e saggio introduttivo di G. Paximadi, Quaderni del Centro di Lingui-stica dell’Università Cattolica 4; Brescia 1991.

• L’ordine delle parole nella frase nominale ebraica. Analisi semantico testuale, in L’a-nalisi linguistica e letteraria 4 (1996) 79-102.

• Strutture retoriche in tre salmi (Sal 24; 3; 122). E punti di partenza per un cammino interpretativo, in RTLu 7 (2002) 69-81.

• E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 25-31, Bologna 2004 .

• Lettera ai Galati, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 639-743.

• Lettera ai Filippesi, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 865-947.

• Lettera a Tito, nuova traduzione, introduzione e commento, in Lettere di Paolo, a cura di B. Maggioni – F. Manzi, Assisi 2005, 1391-1427.

Prof. Dr. Stefano PerfettiE-mail: [email protected] è laureato cum laude in Filosofia all’Università di Pisa e ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’Università di Torino. È professore associato presso il Dipartimento di “Civiltà e Forme del Sapere” dell’Università di Pisa, dove insegna “Storia della Filosofia Medievale” e “Filosofia delle religioni”. Negli anni accademici 1999-2002 ha insegnato “Storia della Cultura del Novecento” presso lo Studio Teologico di Camaiore (Lucca), affiliato alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze). Dal 2010 tiene il corso di

Page 25: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

25

Docenti del Master 2015/2016

“Storia delle Religioni” nel “Master in scienza, filosofia e teologia delle religioni” presso la Facoltà di Teologia di Lugano.Fa parte della “Societé Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale”, della “Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale” e della “Society for Medieval Logic and Metaphysics”. Membro fondatore e segretario del Centro Interuniversitario “GrAL (Greco-Arabo-Latino) Incontro di Culture” (Università di Pisa, di Padova, École Pratique des Hautes Études di Parigi, Université Saint-Joseph di Beirut, Université Cadi Ayyad di Marrakesh). Partecipa regolarmente a congressi nazionali e internazionali.Ha pubblicato libri e articoli in italiano e in inglese su Agostino, Abelardo, Alberto Ma-gno e Tommaso d’Aquino; sulla comprensione filosofica e teologica del mondo animale; sulla legge naturale; sulla tradizione aristotelica tardomedievale e rinascimentale; sulla filosofia della religione.Bibliografia essenziale:

• Nelle gabbie del fissismo etologico: complessità del desiderio umano e monotonia dell’appetito animale in Tommaso d’Aquino, in A . PaLazzo (a c. di), Il desiderio nel Medioevo, Roma 2014, pp . 111-129 .

• Posthumanism, Nihilism and Midrash: the dissolution of all hopes in Giacomo Leopar-di’s Canticle of the Sylvan Cock, in «Teoria» XXXIII (2013), pp. 29-45.

• Animali pensati nella filosofia tra medioevo e prima età moderna, Pisa 2012 . • Quando è più virtuosa la disobbedienza. Tommaso d’Aquino su legge naturale, leggi

umane e legittimità di resistenza, in S . PerFetti (a c. di), Scientia, Fides, Theologia. Studi di filosofia medievale in onore di Gianfranco Fioravanti, Pisa 2011, pp . 217-251 .

• Pietro PomPonazzi, Expositio super primo et secundo De partibus animalium, (edi-zione critica a c. di S. Perfetti), Firenze 2004.

• Aristotle’s Zoology and its Renaissance Commentators (1521-1601), Leuven 2000.

Prof. Dr. Giorgio SgubbiE-mail: [email protected] di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) e all’Università di Urbino, e di Teologia razionale alla Facoltà Teologica dell’Emilia Roma-gna (Bologna). Tiene regolarmente corsi e lezioni all’estero.Ha compiuto studi di filosofia all’Università di Bologna e di Teologia alla Pontificia Uni-versità Gregoriana (Roma) e all’Università di Tübingen (Germania).È stato Visiting Professor alle Università di Münster (Germania), Lateranense (Roma), Bologna, Parma, Urbino, e presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Rimini, Bologna e Ferrara.Membro del comitato scientifico di riviste specializzate e autore di numerose pubbli-cazioni .Bibliografia essenziale:

• Metafisica ed etica della non-violenza. Discussione sul fideismo, Roma 1995 .• La bellezza della Verità. Introduzione filosofica al mistero di Dio, Imola 1995 .• Il risveglio della ragione. Proposte per un pensiero credente (insieme a Piero Coda),

Roma 2000 .

Page 26: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

26

Docenti del Master 2015/2016

• L’intelligenza del Mistero. Dialogo con Eberhard Jüngel (pref. del Card. W. Kasper), Roma 2000 .

• Dio di Gesù Cristo, Dio dei filosofi. Il Cristico e il critico, Bologna 2004 (pref. di P. Gilbert).

• Il gratuitamente Necessario. Per una teologia filosofica della Gratuità, Lugano (CH) 2010 .

• “Pensare sul confine”. Saggi di teologia fondamentale, Bologna 2013 (pref. di P. Se-queri).

• Il grande affare. La fede, la perla, il tesoro, Ravenna 2014 .• “L’una nell’altra”. Filosofia e teologia nell’orizzonte dell’Agape, Padova (in prepara-

zione).

Prof. Dr. Giovanni VentimigliaE-mail: [email protected]: Giovanni Ventimiglia è Professore di Filosofia teoretica (qualifica di “profes-sore ordinario” ottenuta a Lugano nel 2004 e “prima fascia” in Italia nel 2013). Insegna Ontologia alla Facoltà di Teologia di Lugano, dove è anche direttore dell’Istituto di Studi Filosofici (ISFI), che ha fondato nel 2003. Insegna Temi e problemi di filosofia all’Univer-sità Cattolica di Milano. Visiting Senior Researcher Fellow al King’s College di Londra (gennaio-giugno 2015) e Academic Visitor alla University of Oxford (agosto-settembre 2015). È membro del comitato editoriale della “Rivista Teologica di Lugano”. Dirige la serie di studi “Metafisica tomistica e metafisica analitica” della casa editrice Carocci di Roma . Curriculum: Ha conseguito la laurea con lode in filosofia a Milano in Università Cattolica (1988). In seguito alla vittoria di un concorso pubblico nazionale del MIUR italiano per la specializzazione all’estero, ha studiato in Germania, dove ha conseguito la Specializ-zazione in filosofia medievale a Monaco di Baviera, all’Università Ludwig-Maximilian (1995). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia a Milano in Università Cattolica (1996). In seguito alla vittoria di un concorso, ha frequentato il corso di post dottorato dal 1997 al 1999 presso l’Università Cattolica. Ha vinto il concorso pubblico per ricer-catore in filosofia teoretica in Italia nel 1999. Superato l’esame per l’ottenimento del Nihil obstat, dalla Santa Sede, ha conseguito il titolo di “professore straordinario” nel 2003 alla FTL e, quindi, il titolo di “professore ordinario” a Lugano nel 2004. Nel 2013 ha altresì conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in Italia in Filosofia Teoretica (prima fascia). È stato Vice-Direttore del Collegio Augustinianum dell’Università Cat-tolica (dal 1988 al 1990 e dal 1994 al 1998). È stato Segretario Accademico della FTL (dal 1999 al 2004). È stato membro della Commissione culturale della Città di Lugano (dal 2004 al 2008).Bibliografia essenziale:

• Tommaso d’Aquino, La Scuola, Brescia 2014, transl. into Portuguese: Sao Paulo 2014 (forthcoming), transl. into Spanish: Bogotà 2014 (forthcoming); transl. into French (submitted), transl. into English (submitted);

• To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, Carocci, Roma 2012 (double-blind peer-reviewed);

Page 27: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

• Differenza e contraddizione. Il problema dell’essere in Tommaso d’Aquino, Prefazione di A . Bausola, Vita e Pensiero, Milano 1997 .

Page 28: Master of Arts - Facoltà di Teologia - Home · 2019. 12. 4. · te e la seconda, della durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione . Non ci si può iscrivere

28

Informazioni

Orari di segreteria: da lunedì a mercoledì dalle 09.30 alle 10.15

Indirizzo

Istituto ReTevia G. Buffi 13, c.p. 4663, 6904 Lugano (Svizzera)Segreteria: [email protected].: +41-(0)58/6664555Fax: +41-(0)58/[email protected]