MAST

12

description

 

Transcript of MAST

Page 1: MAST
Page 2: MAST

Quanti fornitori sono in grado di dare un servizio di sicurezza e manutenzione che copra tutte le

esigenze, dalla fase ingegneristica alla consulenza legislativa, dall’effettuazione di prove, anche

speciali, alla diagnostica e piani di ripristino?

Fornire questo servizio, in forma totalmente integrata, è la missione da cui nasce MAST. Per questo

abbiamo costituito una RETE DI IMPRESE! Tre aziende diverse, tutte dinamiche e bene affermate nella

stima degli operatori del settore, si sono unite per formare una rete che nasce nell’ambito delle verifiche

delle apparecchiature di sollevamento, ma si è già estesa ad altri settori (es. macchine operatrici,

impianti produttivi, attrezzature di lavoro in genere ,ecc).

La rete nasce per coordinare i servizi di questi soggetti altamente specializzati e fra loro complementari,

al fine di garantire al cliente una gestione globale, focalizzata e personalizzata sulle specifiche esigenze

sia tecniche che normative. Il tutto con le caratteristiche di professionalità che contraddistinguono le

tre aziende, e con la massima attenzione per la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti.

La Nostra Missione

Page 3: MAST

La Rete

MECQ S.r.l.

Nasce nel 1999, per integrare un gruppo di tecnici con esperienza decennale, al fine

di mettere a disposizione dei clienti un concreto supporto al miglioramento aziendale.

Negli anni si afferma come realtà, dapprima orientata prevalentemente al settore

tecnico, successivamente anche alla consulenza aziendale sulle tematiche

organizzative. Le tematiche sulle quali MECQ ha sviluppato, e sviluppa ancora oggi il

proprio business, sono la organizzazione aziendale, la sicurezza e salute dei luoghi

di lavoro, la tutela ambientale, la sicurezza e la certificazione di macchine e impianti

industriali. Con una visione che, dal tecnico si sposta sempre più verso il versante

della organizzazione delle strutture industriali e della crescita del personale delle

aziende clienti.

Sic Up S.r.l. Safety Service

La Sic Up Srl Safety Service è un’azienda giovane e dinamica, che si occupa delle

verifiche e manutenzioni periodiche delle attrezzature ed impianti di sollevamento.

Costituita da personale con una pluriennale esperienza ed in possesso delle

opportune qualifiche ed abilitazioni, associa la professionalità alla passione operativa,

garantendo serietà e costanza. Le attività svolte, spaziano dalla verifica di tutte quelle

attrezzature definite «sottogancio» (interposto tra gancio di sollevamento e il carico),

alla manutenzione periodica delle gru applicando controlli visivi e dimensionali e

tecniche Non distruttive, come il monitoraggio delle funi metalliche con metodo

«Magneto-induttivo». La flessibilità, la competenza e la consulenza imparziale

costituiscono le fondamenta della Sic Up Safety Service e si riassumono nello slogan

«LA SICUREZZA SOPRATTUTTO».

ATS S.r.l. – Water Weights Italy

La società A.T.S. S.r.l. – Water Weights Italy da oltre 20 anni è specializzata nella

fornitura di servizi propedeutici ai cosiddetti di controlli di "terza parte" in occasione

della messa in servizio, della verifica periodica e/o straordinaria di apparecchiature

di sollevamento presenti nelle aziende operanti in ambito industriale, ingegneristico

e portuale, attraverso la realizzazione di PROVE DI CARICO CON L’UTILIZZO DEL

SISTEMA WATER WEIGHTS (palloni riempiti gradualmente con acqua). Per far questo

la struttura aziendale è costituita da tecnici adeguatamente formati e specializzati,

con esperienza maturata nell'ambito della sicurezza e della certificazione, oltre che

dalla specifica ed esclusiva attrezzatura Water Weights propedeutica per questo tipo

di prove, in modo da fornire al committente un servizio «chiavi in mano» per una

corretta gestione e manutenzione delle apparecchiature di sollevamento.

Page 4: MAST

Appassionati di Manutenzione e Sicurezza

La sicurezza rende migliore un luogo che per Voi è vita, e rende la Nostra vita migliore; la manutenzione

è lo strumento che consente di difendere nel tempo questa sicurezza, ma anche di conservare i beni

industriali, di risparmiare, di non fare investimenti inutili ed evitare interruzioni di produzione: se c’è e

tutto funziona, non si vede, è come il sangue che consente a tutto il corpo di respirare, di pensare, di

agire.

Determinati a fornire il servizio migliore nella massima sicurezza

La manutenzione è determinante per la sicurezza, non si possono fare sconti ma si devono mettere in

gioco competenza tecnica e conoscenza normativa per fare quello che è concretamente utile. Fare

verifiche e controlli periodici non è uno scarico di responsabilità, ma è un modo per garantire la

sicurezza e la salute dei nostri colleghi. A maggior ragione le attività svolte a questi fini devono essere

messe in atto garantendo la massima sicurezza per tutte le persone coinvolte.

La Nostra Visione

Page 5: MAST

I Settori

Sollevamento / la forza dell’integrazione

Storicamente nell’ambito del sollevamento controlli / verifiche periodiche e manutenzioni programmate

sono attentamente regolamentate. Però anche in questo settore si continuano a rilevare mancanze

concrete, più o meno gravi, dovute anche alle difficoltà di interpretazione della normativa.Per questo

un servizio integrato caratterizzato dalla massima competenza sui diversi aspetti risulta di grande valore

per il cliente finale

Macchine e impianti / la forza dell’innovazione

La scelta di unire in rete aziende mentalmente giovani e aperte a nuove esperienze e mercati ha il fine

di affrontare concretamente e approfonditamente il tema dei controlli / verifiche e delle manutenzioni

periodiche su macchine e impianti. Legislativamente, dal D.Lgs. 81/2008, la sicurezza e la salute sono

fra le finalità di manutenzioni / controlli / verifiche delle attrezzature di lavoro (vedi art. 71 commi 4, 8 e

9). Ma come rispettare le prescrizioni legislative in concreto? Definire tutto questo è l’obiettivo su cui

MAST mette in gioco la propria capacità tecnica e di innovazione, per dare al cliente finale un prodotto

equilibrato ma completo

Page 6: MAST

Sollevamento

1. Indagini supplementari (decennale/ventennale) per la riqualifica di attrezzature di sollevamento

comprendente il calcolo della vita residua

2. Analisi di vita pregressa e calcoli del ciclo di vita residua della apparecchiature di sollevamento

3. Controlli Non distruttivi:

• delle funi metalliche con metodo Magneto- Induttivo ( MIT)

• delle strutture con metodi Magnetoscopico (MT), Liquidi penetranti (PT), Ultrasuoni (UT)

4. Verifiche strutturali e funzionali tramite prove di carico con sistema Water Weights

(palloni ad acqua)

5. Verifiche e manutenzioni periodiche attrezzature e impianti di sollevamento, comprese le

attrezzature “sotto- gancio”

6. Riqualifica, calcolo e marcatura CE apparecchi di sollevamento esistenti (bilancini, tenaglie, ecc.)

Page 7: MAST

Macchine e Impianti

1. Valutazione dei rischi secondo Art. 71 c. 3 D. Lgs. 81/2008 e verifiche di conformità all’ Allegato VI.

2. Verifiche di conformità delle all’ Allegato V - D.Lgs 81/08 (per le attrezzature di lavoro non

marcate CE)

3. Marcatura CE di macchine nuove o modificate in modo sostanziale

4. Progettazione di piani di controlli periodici e di manutenzione su macchine, impianti e attrezzature

in genere

5. Controlli Non distruttivi:

• Visivo

• Magneto - Induttivo ( MIT)

• Magnetoscopico (MT)

• Liquidi penetranti (PT)

• Ultrasuoni (UT)

Page 8: MAST

Il personale della MAST è costituito da Ingegneri esperti e Tecnici in possesso di adeguata formazione ed

obbligatorie qualifiche rilasciate da Enti certificatori e aziende costruttrici , ed è in grado di effettuare e

verbalizzare:

Controlli funzionali (prove di carico) con sistema Water Weights

Controlli con metodo (MIT) Qualificazione di esperto per controlli Non distruttivi sulle funi metalliche

impiegate per il sollevamento, per il trasporto di persone, cose e tensostrutture secondo il regolamento

CICPND n° 298.

Controlli Non distruttivi (PND) secondo UNI EN 473 e ISO 9712 in campo industriale di livello II nei metodi:

- Metodo Magnetoscopico (MT).

- Metodo Liquidi Penetranti (PT)

- Metodo Ultrasuoni (UT)

- Verifiche visive metodo (VT)

- Verifiche dei DPI di 3° categoria

Relazioni di calcolo strutturale e cicli di vita residua, di conformità normativa e piani di manutenzione a

cura di Ingegnere esperto e/o figure professionali abilitate.

Tutti i controlli vengono effettuati rispettando le procedure interne di verifica e rispettive linee guida.

Personale Qualificato

Page 9: MAST

Leggi e Normative di Riferimento

Art. 70 del D.Lgs. 81/2008 conformità delle attrezzature di lavoro alle direttive comunitarie o ai requisiti

presenti all’interno dell’All. V del D.Lgs. 81/08.

Art. 71 (comma 2 e 3) del D. Lgs. 81/2008 valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro all’atto della

messa a disposizione dei propri lavoratori di un attrezzatura di lavoro analizzandone anche l’uso secondo i

requisiti dell’ All. VI del D.Lgs. 81/08.

Art. 71 (comma 8) del D.Lgs. 81/2008 attività obbligatorie di manutenzione periodica per aspetti riguardanti

la sicurezza con la stesura di un piano di manutenzione programmata.

DM 11.04.11, Allegato II, punto 2, lettera c indagini supplementari ventennali obbligatorie sulle attrezzature

di sollevamento.

UNI ISO 9927- 1 “Norme Di Buona Tecnica” Punto 5.3 E Appendice A – Punto 1.7 prove di funzionamento di

attrezzature di sollevamento attraverso l’applicazione di un carico.

ISO 12482:1995 criteri di valutazione speciale sulle attrezzature di sollevamento e contenuti della stessa.

UNI ISO 4309:2011 – Punto 5.6 Apparecchi di sollevamento – Funi Cura manutenzione, ispezione e scarto.

Direttiva macchine 2006/42/CE certificazione di attrezzature di lavoro rientranti nel campo macchine.

Direttiva bassa tensione 2006/95/CE certificazione di prodotto per gli aspetti riguardanti l’alimentazione

elettrica a bassa tensione.

Page 10: MAST
Page 11: MAST
Page 12: MAST

Via Guido Cane 41bis - Fraz. Valle Talloria, 12055 Diano D'Alba (CN)

www.atstest.it

P.zza Savona 2, 12051 Alba (CN)

www.sic-up.it

Via Marco Polo 139, 55049 Viareggio (LU)

www.mecq.eu