Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

48
Semiotica delle soggettività ISBN 978-88-548-6329-3 DOI 10.4399/97888548632934 pag. 57–104 (settembre 2013) Semiotica dell’anima * M L “Notre notion à nous de personne humai- ne est encore fondamentalement la notion chrétienne” (Mauss , p. ) : Semiotics of the Soul : Taking as a point of departure the description and depiction of the anima ragionevole e beata’ (‘sensible and blessed soul’) in Ripa’s Iconologia, the essay inquires, from a semiotic point of view, into the labyrinthine development of the Christian imaginary of the soul, considered one of the sources of the cultural semiotics of modern and contemporary subjectivities. Placed between the Greek model of visual representations of psyché, incarnated by countless fleeting but visible beings (sirens, birds, butterflies, snakes, etc.), and the Jewish model of a vital breath that, having to resemble the divine one, must shun any iconic rendering, the Christian imaginary of the soul develops in parallel with the Christian theology of the soul paradoxically, seeking to combine its depiction and, simultaneously, the denial of it. * La ricerca per la preparazione di questo saggio è stata condotta principalmente pres- so la Kunstwissenschaftliche Bibliothek di Berlino grazie a una borsa di ricerca del DAAD (Servizio Tedesco per gli Scambi Accademici). Ringrazio il DAAD e lo stadella suddetta biblioteca. Una prima versione di questo saggio, in italiano, è stata presentata come confe- renza plenaria durante il XL Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS), tenutosi a Torino dal al settembre ; una seconda versione, in inglese, è stata presentata presso l’XI Congresso dell’International Association for Semiotic Studies (IASS), Nanchino, - ottobre . Ringrazio tutti coloro che hanno oerto commenti dopo tali presentazioni. Una versione in inglese del presente saggio è stata pubblicata nella rivista Signs and Society (Leone a). Sono particolarmente in debito con i due revisori anonimi del saggio e con Richard J. Parmentier per la sua impeccabile guida editoriale. Ringrazio infine il Semiosis Reseach Center dell’Hankuk University of Foreign Studies, Seoul, e in particolare Kyung-Nan (Linda) Koh e Hyug (Andy) Ahn, per aver facilitato la pubblicazione del saggio in lingua inglese.

Transcript of Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Page 1: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica delle soggettivitagraveISBN 978-88-548-6329-3DOI 10439997888548632934pag 57ndash104 (settembre 2013)

Semiotica dellrsquoanimalowast

M L

ldquoNotre notion agrave nous de personne humai-ne est encore fondamentalement la notionchreacutetiennerdquo

(Mauss p )

Semiotics of the Soul

Taking as a point of departure the description and depiction of thelsquoanima ragionevole e beatarsquo (lsquosensible and blessed soulrsquo) in Riparsquos Iconologiathe essay inquires from a semiotic point of view into the labyrinthinedevelopment of the Christian imaginary of the soul considered oneof the sources of the cultural semiotics of modern and contemporarysubjectivities Placed between the Greek model of visual representationsof psycheacute incarnated by countless fleeting but visible beings (sirens birdsbutterflies snakes etc) and the Jewish model of a vital breath thathaving to resemble the divine one must shun any iconic rendering theChristian imaginary of the soul develops in parallel with the Christiantheology of the soul paradoxically seeking to combine its depiction andsimultaneously the denial of it

lowast La ricerca per la preparazione di questo saggio egrave stata condotta principalmente pres-so la Kunstwissenschaftliche Bibliothek di Berlino grazie a una borsa di ricerca del DAAD(Servizio Tedesco per gli Scambi Accademici) Ringrazio il DAAD e lo staff della suddettabiblioteca Una prima versione di questo saggio in italiano egrave stata presentata come confe-renza plenaria durante il XL Congresso dellrsquoAssociazione Italiana di Studi Semiotici (AISS)tenutosi a Torino dal al settembre una seconda versione in inglese egrave statapresentata presso lrsquoXI Congresso dellrsquoInternational Association for Semiotic Studies (IASS)Nanchino - ottobre Ringrazio tutti coloro che hanno offerto commenti dopo talipresentazioni Una versione in inglese del presente saggio egrave stata pubblicata nella rivistaSigns and Society (Leone a) Sono particolarmente in debito con i due revisori anonimidel saggio e con Richard J Parmentier per la sua impeccabile guida editoriale Ringrazioinfine il Semiosis Reseach Center dellrsquoHankuk University of Foreign Studies Seoul e inparticolare Kyung-Nan (Linda) Koh e Hyug (Andy) Ahn per aver facilitato la pubblicazionedel saggio in lingua inglese

Massimo Leone

subjectivity soul psycheacute Greek iconography Jewish icono-graphy Christian iconography

La soggettivitagrave puograve essere studiata e compresa non solo come concettofilosofico o caratteristica psicologica ma anche e forse essenzialmen-te come costrutto semiotico che le societagrave e le culture delineanoe forgiano attraverso complesse accumulazioni di segni Questi sitratti di simboli icone o indici isolati o intrecciati a comporre testi opersino galassie testuali delimitano i confini e dunque il senso dellesoggettivitagrave allo stesso tempo consentono loro di manifestarsi e dive-nire oggetti tangibili nelle arene sociali Pertanto questi stessi segnipossono essere analizzati per ritrovarvi i limiti e le identitagrave di tali sog-gettivitagrave e il gioco complesso che essi intraprendono e mantengonocon unrsquoepoca storica un contesto sociale un retroterra culturale enon ultimo le caratteristiche i limiti e le identitagrave di altre soggettivitagrave

Questo saggio si concentra in particolare sulle soggettivitagrave religiosesul modo in cui le culture religiose che animano determinati gruppie societagrave instillano negli individui lrsquoidea della loro unicitagrave spiritualeunrsquoidea che poi interagisce con la consapevolezza di seacute a tutti i livelliLrsquoipotesi che motiva il saggio egrave che le religioni abbiano giocato unruolo di primo piano nel nutrire il concetto di individualitagrave umanaspecialmente attraverso il potente meme (e la potente figura) cultura-le dellrsquoanima Variamente denominata articolata nella sua semanticainterna e rappresentata attraverso diversi dispositivi lrsquoidea di un prin-cipio spirituale che isola lrsquoindividuo e ne determina lrsquounicitagrave non solonella dimensione immanente ma anche in quella trascendente sem-bra caratterizzare una vasta maggioranza di culture religiose Allostesso tempo lrsquoevoluzione di questa idea corre strettamente parallela

La letteratura sulla semiotica della soggettivitagrave egrave abbondante Sullrsquoenunciazionesemiolinguistica e la soggettivitagrave si vedano Benveniste e per una rassegnadella teoria dellrsquoenunciazione di Benveniste si veda Ono per unrsquoefficace sintesi diquesta tradizione di studi si vedano Manetti e per un interessante approcciofenomenologico alla semiotica dellrsquoenunciazione si veda Coquet su Benveniste et lasoggettivitagrave Powell Altri approcci semiotici alla soggettivitagrave si trovano in Queiroz eMerrell Kockelman Sonnenhauser e Cobley

Per ldquomemerdquo qui si intende unrsquoautonoma particella di senso che circola in unacultura considerata come sistema semiotico un meme egrave perciograve in una semiosfera ciograveche un seme egrave nel piano semantico di un testo Sulle definizioni di semiosfera e semerispettivaemte nelle semiotiche di Jurij M Lotman e Algirdas J Greimas si legga oltre illdquoPreludio metodologicordquo

Semiotica dellrsquoanima

a quelle di altri principia individuationis della sfera secolare La sfidadel semiologo che voglia comprendere le societagrave attraverso i lorosegni egrave perciograve quella di raccogliere un corpus coerente di simboliicone indici e testi che manifestino questrsquoidea dellrsquoanima compararliattraverso le epoche e le civiltagrave religiose e ideare alcuni criteri per illoro arrangiamento tipologico (Leone a specialmente il vol )

Non vi egrave forse nulla che definisce piugrave profondamente il core businessdei semiologi del tentativo di mostrare le determinazioni cultura-li di ciograve che sembra non porre problemi ed essere quasi ldquonaturalerdquo(Parmentier pp -) Lrsquoidea di individualitagrave spirituale egrave cosigraveradicata in molte civiltagrave contemporanee siano esse ispirate dalla re-ligione o meno che egrave quasi impossibile immaginare unrsquoepoca nellaquale gli esseri umani non avessero unrsquoanima o meglio non conce-pissero seacute stessi come corpi che forniscono un involucro sensoriale aun principio spirituale che li anima e individua Lrsquoaffermazione dellaCristianitagrave mdash della sua teologia e del suo immaginario mdash attraver-so lrsquoOccidente ha avuto un impatto profondo sul consolidamento diquesto meme culturale ( Juumlttemann Sonntag e Wulf ) Tuttavia laricerca storica insieme con lrsquoindagine strutturale mostra che lrsquoideacristiana dellrsquoanima non scaturisce magicamente dal nulla ma piut-tosto da una complessa rielaborazione di un accumulo labirintino dimateriali culturali preesistenti di segni discorsi e testi che plasmatidalle civilitagrave precedenti furono riforgiati nello straordinario orditoculturale della nuova religione

Preludio metodologico

I semiologi della cultura pattinano su ghiaccio sottile Essi devonostabilire il profilo e dunque i limiti di una civiltagrave individuare e selezio-nare alcuni artefatti culturali in quanto testi di tale civiltagrave analizzarequesti testi cosigrave da determinare se essi condividono un denominatorecomune in merito a un particolare oggetto culturale (in questo casola concezione e la conseguente rappresentazione della soggettivitagrave)comprendere e descrivere i tratti strutturali di tale denominatore co-mune al fine di elaborare uno schema tipologico che possa esserein seguito confrontato con quelli relativi ad altre civiltagrave i loro testi ele loro concezioni e rappresentazioni dello stesso oggetto culturale

Massimo Leone

In altre parole essi devono costruire una comparazione tipologica dideterminazioni culturali Di conseguenza corrono costantemente ilrischio di fissare in maniera arbitraria i limiti delle civiltagrave di estrarnea capriccio i testi per confermare le ipotesi e i pregiudizi iniziali delsemiologo in un circolo vizioso ermeneutico e di sviluppare tipologiee confronti che forzano brutalmente la complessitagrave della storia entroschemi strutturali riduttivi

Per quanto riguarda lrsquoargomento specifico di questo saggio egrave ve-ramente possibile isolare analizzare e descrivere la semiotica dellesoggettivitagrave greca ebraica e cristiana Osservando queste tre civiltagravein maggior profonditagrave le loro frontiere culturali i loro testi e le loroconcezioni e rappresentazioni non esplodono forse in una varietagrave pi-rotecnica di sfumature che resistono a ogni tentativo di tipizzazionestrutturale Inoltre la stessa nozione di ldquosoggettivitagraverdquo e ancor piugravequella di ldquosoggettivitagrave religiosardquo non egrave forse inutilizzabile come pietraangolare di una costruzione comparativa La religione puograve davveroessere adottata come quadro largamente non problematico per la rap-presentazione umana considerata in generale Alle prese con questoghiaccio estremamente sottile il semiologo ha due opzioni ) smet-tere di pattinare rinunciando cosigrave al piacere vertiginoso di scivolareattraverso le civiltagrave e le epoche alla ricerca dellrsquoessenza dellrsquoumanooppure ) acquisire pattini adatti e la capacitagrave di usarli Estendendo que-sta metafora quali sono i pattini metodologici della semiotica quandotenta un raffronto strutturale e tipologico delle culture religiose

Lrsquoassunto metodologico di questo saggio egrave che tali pattini non esi-stono ancora essi devono essere fabbricati attraverso un appropriatobricolage di tre tradizioni semiotiche quella lotmaniana (scuola di Mo-scaTartu) Greimasiana (semiotica strutturale) e Peirciana (semioticainterpretativa) (Leone b) Dal semiotico russo la semiotica cultu-rale dovrebbe prendere a prestito lrsquoidea che le civiltagrave a inclusione diquelle religiose possono essere caratterizzate come semiosfere valea dire come macrostrutture semiotiche che presentano al contempocoerenza sistemica e idiosincrasie non sistematiche (Lotman )Da un lato la coerenza sistemica consente al semiologo attraversoapprofondita analisi culturale di individuare e definire almeno ipo-teticamente ciograve che Lotman definisce il ldquotesto di una culturardquo valea dire la matrice tipologica che caratterizza una civiltagrave e dagrave luogo alnucleo astratto di tutte le sue manifestazioni attraverso diversi tipi

Semiotica dellrsquoanima

di significazione (Lotman ) Dallrsquoaltro lato le idiosincrasie nonsistematiche danno conto del fatto che i limiti di una semiosfera cosigravecome il suo meccanismo culturale centrale non sono mai stabili masoggetti a continuo mdash a volte drammatico mdash cambiamento a seguitodelle pressioni di tali idiosincrasie la cui presenza e attivitagrave in defi-nitiva dipendono dallrsquoindomabile creativitagrave del linguaggio umano Ilsemiologo culturale non dovrebbe neacute focalizzarsi esclusivamente sullacoerenza sistemica dimentico delle idiosincrasie non sistematicheneacute concentrarsi unicamente sulle seconde negligendo la prima Ilsemiologo culturale dovrebbe al contrario guardare sempre in tralicecercando le somiglianze nella differenza mentre cerca le differenzenella somiglianza

Tuttavia se la semiotica lotmaniana fornisce un quadro generalericco drsquoispirazione per lrsquoanalisi semiotica tipologica e comparativadelle culture stenta a offrire direzioni specifiche su come condurreconcretamente analisi di questo genere In che modo il semiologodovrebbe stabilire i limiti di una semiosfera individuare rispetto aessa i testi di un corpus svilupparne una lettura tipologica e quindicompararlo con quello estratto dalle semiosfere di altre epoche eciviltagrave

Al fine di rispondere a tali questioni il semiologo culturale dovreb-be fare affidamento su due metodi specifici In primo luogo quellostrutturale come egrave stato sviluppato dal semiologo franco-lituano Algir-das J Greimas sulla scorta della semiologia di Ferdinand de Saussuredella glossematica di Hjelmslev e di altre tendenze strutturaliste talemetodo egrave sommamente appropriato per descrivere e analizzare leregolaritagrave di una cultura vale a dire la cultura vista sotto una lucestatica sistemica In secondo luogo il semiologo culturale dovrebbeservirsi del metodo interpretativo cosigrave come egrave stato sviluppato daUmberto Eco e dallrsquoantropologia semiotica americana sulla base dellafilosofia della significazione di Charles S Peirce (Eco Singer Parmentier ) tale metodo egrave estremamente adatto aevocare e spiegare le metamorfosi di una cultura ossia la cultura vistasotto una luce dinamica idiosincratica

Se il concetto semiotico di semiosfera in Lotman offre un illumi-nante quadro semiotico per la lettura tipologica e comparativa delleculture la nozione analitica di ldquoisotopiardquo in Greimas fornisce unostrumento operativo per determinare le regolaritagrave culturali di una

Massimo Leone

semiosfera Originariamente tale nozione (e strumento) non era sta-to elaborato per lo studio delle macrostrutture come le semiosferema per lrsquoanalisi di microstrutture come i testi (i testi letterari peresempio Greimas e Courteacutes sv ldquoIsotopierdquo) Partendo dallrsquoipotesimdash fondativa tanto nella glossematica di Hjelmslev (Hjelmslev )quando nella semiotica generativa di Greimas (Greimas ) mdash che ipiani espressivo e semantico del linguaggio presentano arrangiamentiisomorfici si presuppone che lrsquoanalisi strutturale dellrsquoespressione dellinguaggio (nel caso di quello verbale un arrangiamento gerarchicodi fonemi e grafemi scomponibili lungo i loro tratti distintivi) offra unmodello per lrsquoanalisi strutturale del suo contenuto (un arrangiamentogerarchico di ldquosememirdquo scomponibili in ldquosemirdquo)

Da questo punto di vista esattamente come la decodifica dellacatena fonica di un enunciato verbale consiste nellrsquoindividuarne e con-netterne i fonemi determinando quali dei loro tratti sono pertinenti equali no allo stesso modo il deciframento del livello semantico di untesto consiste nellrsquoindividuarne e connetterne i sememi determinandoquali dei loro semi sono pertinenti (tecnicamente ldquosemi nuclearirdquo)e quali non lo sono (tecnicamente ldquosemi contestualirdquo) In parole piugravesemplici secondo la prospettiva greimasiana interpretare un testo mdashscovarne il senso mdash consiste nel tracciare la linea immaginaria chene connette i semi nucleari Lrsquoisotopia di un testo non egrave nientrsquoaltroche questa linea la linea di coerenza che corre attraverso il suo pianosemantico La visione greimasiana non esclude che un testo possa es-sere attraversato da due o persino da multiple isotopie (tecnicamentetesti bi- o pluri-isotopici) in effetti nella comunicazione umana questitesti potrebbero essere la regola piuttosto che lrsquoeccezione Tuttaviala visione (e il metodo) greimasiani sostengono che vi sia un modorazionale per descrivere e analizzare le isotopie di un testo e anche perdeterminare quali di esse sono gerarchicamente predominanti (valea dire quali dovrebbero balzare allrsquoocchio nellrsquointerpretazione di untesto Greimas a)

La sfida che il semiologo culturale greimasiano fronteggia scaturi-sce dallrsquoazzardo metodologico di applicare la nozione (e lo strumento)dellrsquoisotopia non solo ai microtesti (come egrave stato perlopiugrave fatto daGreimas sebbene questi abbia contribuito altresigrave alla fondazione dellasociosemiotica b) ma anche a macrotesti e specificamente al-le culture considerate come testi ossia nel lessico di Lotman alle

Semiotica dellrsquoanima

semiosfere Si possono forse formulare ipotesi per esempio sulle iso-topie della ldquociviltagrave russardquo esattamente come si formulano ipotesi super esempio le isotopie di Anna Karenina Lrsquoapplicazione di questostrumento microsemiotico a livello macro non corre forse il rischiodi trasformare le isotopie in stereotipi Il ghiaccio egrave sottile il rischioevidente Ma se non puograve essere evitato puograve essere almeno contenuto

Da un lato solo la vastitagrave e la differenziazione interna (lungo lineesia sincroniche che diacroniche) di un corpus semiosferico seleziona-to puograve garantire della soliditagrave di una lettura isotopica il semiologonon dovrebbe caratterizzare i tratti di unrsquointera civiltagrave sulla base del-lrsquoanalisi di un singolo testo che le appartenga Allo stesso tempo ilsemiologo non dovrebbe nemmeno mirare allrsquoesaustivitagrave un cor-pus semiosferico egrave tale esattamente in quanto egrave il prodotto di unaselezione ponderata e attenta di un ldquocarotaggio semiosfericordquo me-todologicamente ed epistemologicamente analogo a un carotaggiogeologico

Dallrsquoaltro lato il semiologo dovrebbe sempre presentare la lettu-ra isotopica di una semiosfera come unrsquoipotesi che puograve essere siacorroborata che falsificata quando altri testi della stessa semiosferanon inclusi nel corpus sono considerati da carotaggi semiosferici dif-ferenti Un certo semiologo caratterizza forse la civiltagrave russa mdash sullabase dellrsquoanalisi semiotica di numerosi dei suoi testi letterari pitto-rici cinematografici e cosigrave via mdash come attraversata da unrsquoisotopiadi ldquonostalgia paralizzanterdquo Questa caratterizzazione conduce forseal raffronto con altre semiosfere e le loro proprie configurazioni emanifestazioni di sentimenti e passioni Altri studiosi saranno in gradosia di corroborare tale ipotesi mostrando che altri testi nella stessasemiosfera ne confermano la lettura sia di falsificarla argomentandoche isotopie differenti e piugrave sfumate percorrono la stessa semiosfera eche non soltanto una ma diverse isotopie della nostalgia caratterizzanola civiltagrave russa (fino al punto che si dovrebbe parlare di ldquociviltagrave russerdquoe quindi ripensare interamente il confronto con altre semiosfere)

Tuttavia anche in questo caso il secondo studioso non dovreb-be semplicemente sostenere che lrsquoipotesi isotopica del primo non egravecorretta ma dovrebbe invece indicare in base a quali testi altre ipotesipotrebbero e dovrebbero essere formulate In altre parole cosigrave comela lettura isotopica di un testo letterario puograve essere criticata solo mo-strando che neglige di isolare e connettere certi importanti sememi

Massimo Leone

del testo mdash e suggerendo un modo piugrave coerente di farlo mdash cosigrave lalettura isotopica di un macrotesto culturale di una semiosfera puograveessere criticata solo dimostrando che manca di isolare e connetterecerti importanti memi culturali nella semiosfera mdash e suggerendo unmodo piugrave esauriente di farlo Questo egrave il modo in cui il processo dellalettura isotopica di una semiosfera puograve essere valutato per mezzodellrsquoindicazione di un maggior numero di testi che nella semiosferaconfermano tale lettura (corroborazione) o attraverso lrsquoindicazione diisotopie differenti che nella semiosfera rendono conto di un maggiornumero di testi (falsificazione ed elaborazione di una nuova ipotesi)

I paragrafi che seguono proporranno dunque alcune ipotesi a pro-posito di una possibile lettura isotopica del ruolo culturale della sogget-tivitagrave religiosa nelle semiosfere delle civiltagrave greca ebraica e cristianaTale lettura condurragrave inoltre a ipotesi ulteriori sui modi di connetterecomparare e raffrontare queste isotopie Basate su carotaggi semiosfe-rici entro queste civiltagrave e non su unrsquoimpossibile conoscenza esaustivadi esse queste ipotesi di lettura isotopica si presteranno dunque siaalla corroborazione che alla falsificazione ma sempre avendo comesfondo la ferma consapevolezza che nessuna lettura isotopica puograverender giustizia efficacemente della complessitagrave di una civiltagrave

Questo egrave il terzo e ultimo punto sollevato dal presente interludiometodologico il modo in cui Peirce evoca la significazione umanacome legata a un processo di semiosi illimitata egrave forse il miglioreantidoto contro ogni lettura ossificante delle culture Il linguaggioumano egrave una fonte di stabilitagrave culturale cosigrave come egrave una risorsa dicambiamento culturale di modo che ogni caratterizzazione struttu-rale di una civiltagrave puograve scaturire soltanto da un doloroso per quantonecessario processo di ldquotassidermia culturologicardquo

I segni dellrsquoanima cristiana saranno analizzati attraverso diversipassi a partire da una concisa veduta drsquoinsieme dellrsquoiconografia mdash edellrsquoimmaginario mdash di psycheacute con particolare riferimento a una figurapoco studiata della sua rappresentazione la bocca come pertugio cor-porale di comunicazione fra la vita e la morte come canale attraverso

Lo strutturalismo della semiotica culturale di Lotman e Greimas potrebbe dunquecorrispondere al secondo tipo di strutturalismo nella nota tipologia di Raymond Boudonle teorie del secondo tipo si applicano a oggetti indefiniti (unrsquointera cultura non puograve esseredefinita nello stesso modo in cui si definisce per esempio un sistema di parentela) masono nondimeno verificabili (Boudon )

Semiotica dellrsquoanima

cui psycheacute puograve lasciare il corpo e cominciare la sua esistenza ultra-terrena In seguito la stessa figura saragrave ritrovata sebbene con trattidifferenti nellrsquoimmaginario ebraico del soffio vitale anche qui nelcontesto di narrazioni che raffigurano il passaggio fra la vita e la morteInfine entrambi gli schemi semiotici mdash quello greco e quello ebraicomdash saranno comparati fra loro e con la semiotica cristiana dellrsquoanimache adotta anchrsquoessa la figura della bocca aperta come frontiera frail corpo animato e quello senzrsquoanima ma la interpreta in modi senzaprecedenti In definitiva il saggio compie un primo esitante passoverso unrsquoarticolata tipologia semiotica delle soggettivitagrave religiose deimodi religiosi di immaginare la relazione fra materia e spirito vita emorte immanenza e trascendenza individualitagrave e indistinzione

Un distillato lrsquoIconologia di Cesare Ripa

Come molte ricerche semiotiche greimasiane anche questo saggiopartiragrave da unrsquoanalisi dizionariale mdash non di un dizionario contempora-neo perograve e non di un dizionario verbale bensigrave di quella straordinariasintesi della cultura visiva cristiana che Cesare Ripa distillograve allrsquoalbadella modernitagrave nella sua Iconologia ove alla voce ldquoAnima ragionevolee beatardquo si legge

Donzella gratiosissima haueragrave il volto coperto con vn finissimo e traspa-rente velo il vestimento chiaro amp lucente agrave glrsquohomeri vn paro drsquoale ampnella cima del capo una stella

Benche lrsquoanima come si dice darsquo Teologi sia sustanza incorporea ampimmortale si rappresenta nondimeno in quel miglior modo che lrsquohuomolegato agrave quei sensi corporei con lrsquoimaginatione la puograve comprendere amp nonaltrimenti che si sogli rappresentare Iddio amp glrsquoAngeli ancorche sianopure sostanze incorporee

Si dipinge donzella gratiosissima per esser fatta dal Creatore che egrave fontedrsquoogni bellezza amp perfettione agrave sua similitudine

Se gli fa velato il viso per dinotare che ella egrave come dice S Agostinonel libde definit anim Sustanza inuisibile agrave glrsquoocchi humani e formasustantiale del corpo nel quale ella non egrave evidente saluo che per certeattioni esteriori si comprende

Il vestimento chiaro amp lucente egrave per dinotare la puritagrave amp perfettionedella sua essenza

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 2: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

subjectivity soul psycheacute Greek iconography Jewish icono-graphy Christian iconography

La soggettivitagrave puograve essere studiata e compresa non solo come concettofilosofico o caratteristica psicologica ma anche e forse essenzialmen-te come costrutto semiotico che le societagrave e le culture delineanoe forgiano attraverso complesse accumulazioni di segni Questi sitratti di simboli icone o indici isolati o intrecciati a comporre testi opersino galassie testuali delimitano i confini e dunque il senso dellesoggettivitagrave allo stesso tempo consentono loro di manifestarsi e dive-nire oggetti tangibili nelle arene sociali Pertanto questi stessi segnipossono essere analizzati per ritrovarvi i limiti e le identitagrave di tali sog-gettivitagrave e il gioco complesso che essi intraprendono e mantengonocon unrsquoepoca storica un contesto sociale un retroterra culturale enon ultimo le caratteristiche i limiti e le identitagrave di altre soggettivitagrave

Questo saggio si concentra in particolare sulle soggettivitagrave religiosesul modo in cui le culture religiose che animano determinati gruppie societagrave instillano negli individui lrsquoidea della loro unicitagrave spiritualeunrsquoidea che poi interagisce con la consapevolezza di seacute a tutti i livelliLrsquoipotesi che motiva il saggio egrave che le religioni abbiano giocato unruolo di primo piano nel nutrire il concetto di individualitagrave umanaspecialmente attraverso il potente meme (e la potente figura) cultura-le dellrsquoanima Variamente denominata articolata nella sua semanticainterna e rappresentata attraverso diversi dispositivi lrsquoidea di un prin-cipio spirituale che isola lrsquoindividuo e ne determina lrsquounicitagrave non solonella dimensione immanente ma anche in quella trascendente sem-bra caratterizzare una vasta maggioranza di culture religiose Allostesso tempo lrsquoevoluzione di questa idea corre strettamente parallela

La letteratura sulla semiotica della soggettivitagrave egrave abbondante Sullrsquoenunciazionesemiolinguistica e la soggettivitagrave si vedano Benveniste e per una rassegnadella teoria dellrsquoenunciazione di Benveniste si veda Ono per unrsquoefficace sintesi diquesta tradizione di studi si vedano Manetti e per un interessante approcciofenomenologico alla semiotica dellrsquoenunciazione si veda Coquet su Benveniste et lasoggettivitagrave Powell Altri approcci semiotici alla soggettivitagrave si trovano in Queiroz eMerrell Kockelman Sonnenhauser e Cobley

Per ldquomemerdquo qui si intende unrsquoautonoma particella di senso che circola in unacultura considerata come sistema semiotico un meme egrave perciograve in una semiosfera ciograveche un seme egrave nel piano semantico di un testo Sulle definizioni di semiosfera e semerispettivaemte nelle semiotiche di Jurij M Lotman e Algirdas J Greimas si legga oltre illdquoPreludio metodologicordquo

Semiotica dellrsquoanima

a quelle di altri principia individuationis della sfera secolare La sfidadel semiologo che voglia comprendere le societagrave attraverso i lorosegni egrave perciograve quella di raccogliere un corpus coerente di simboliicone indici e testi che manifestino questrsquoidea dellrsquoanima compararliattraverso le epoche e le civiltagrave religiose e ideare alcuni criteri per illoro arrangiamento tipologico (Leone a specialmente il vol )

Non vi egrave forse nulla che definisce piugrave profondamente il core businessdei semiologi del tentativo di mostrare le determinazioni cultura-li di ciograve che sembra non porre problemi ed essere quasi ldquonaturalerdquo(Parmentier pp -) Lrsquoidea di individualitagrave spirituale egrave cosigraveradicata in molte civiltagrave contemporanee siano esse ispirate dalla re-ligione o meno che egrave quasi impossibile immaginare unrsquoepoca nellaquale gli esseri umani non avessero unrsquoanima o meglio non conce-pissero seacute stessi come corpi che forniscono un involucro sensoriale aun principio spirituale che li anima e individua Lrsquoaffermazione dellaCristianitagrave mdash della sua teologia e del suo immaginario mdash attraver-so lrsquoOccidente ha avuto un impatto profondo sul consolidamento diquesto meme culturale ( Juumlttemann Sonntag e Wulf ) Tuttavia laricerca storica insieme con lrsquoindagine strutturale mostra che lrsquoideacristiana dellrsquoanima non scaturisce magicamente dal nulla ma piut-tosto da una complessa rielaborazione di un accumulo labirintino dimateriali culturali preesistenti di segni discorsi e testi che plasmatidalle civilitagrave precedenti furono riforgiati nello straordinario orditoculturale della nuova religione

Preludio metodologico

I semiologi della cultura pattinano su ghiaccio sottile Essi devonostabilire il profilo e dunque i limiti di una civiltagrave individuare e selezio-nare alcuni artefatti culturali in quanto testi di tale civiltagrave analizzarequesti testi cosigrave da determinare se essi condividono un denominatorecomune in merito a un particolare oggetto culturale (in questo casola concezione e la conseguente rappresentazione della soggettivitagrave)comprendere e descrivere i tratti strutturali di tale denominatore co-mune al fine di elaborare uno schema tipologico che possa esserein seguito confrontato con quelli relativi ad altre civiltagrave i loro testi ele loro concezioni e rappresentazioni dello stesso oggetto culturale

Massimo Leone

In altre parole essi devono costruire una comparazione tipologica dideterminazioni culturali Di conseguenza corrono costantemente ilrischio di fissare in maniera arbitraria i limiti delle civiltagrave di estrarnea capriccio i testi per confermare le ipotesi e i pregiudizi iniziali delsemiologo in un circolo vizioso ermeneutico e di sviluppare tipologiee confronti che forzano brutalmente la complessitagrave della storia entroschemi strutturali riduttivi

Per quanto riguarda lrsquoargomento specifico di questo saggio egrave ve-ramente possibile isolare analizzare e descrivere la semiotica dellesoggettivitagrave greca ebraica e cristiana Osservando queste tre civiltagravein maggior profonditagrave le loro frontiere culturali i loro testi e le loroconcezioni e rappresentazioni non esplodono forse in una varietagrave pi-rotecnica di sfumature che resistono a ogni tentativo di tipizzazionestrutturale Inoltre la stessa nozione di ldquosoggettivitagraverdquo e ancor piugravequella di ldquosoggettivitagrave religiosardquo non egrave forse inutilizzabile come pietraangolare di una costruzione comparativa La religione puograve davveroessere adottata come quadro largamente non problematico per la rap-presentazione umana considerata in generale Alle prese con questoghiaccio estremamente sottile il semiologo ha due opzioni ) smet-tere di pattinare rinunciando cosigrave al piacere vertiginoso di scivolareattraverso le civiltagrave e le epoche alla ricerca dellrsquoessenza dellrsquoumanooppure ) acquisire pattini adatti e la capacitagrave di usarli Estendendo que-sta metafora quali sono i pattini metodologici della semiotica quandotenta un raffronto strutturale e tipologico delle culture religiose

Lrsquoassunto metodologico di questo saggio egrave che tali pattini non esi-stono ancora essi devono essere fabbricati attraverso un appropriatobricolage di tre tradizioni semiotiche quella lotmaniana (scuola di Mo-scaTartu) Greimasiana (semiotica strutturale) e Peirciana (semioticainterpretativa) (Leone b) Dal semiotico russo la semiotica cultu-rale dovrebbe prendere a prestito lrsquoidea che le civiltagrave a inclusione diquelle religiose possono essere caratterizzate come semiosfere valea dire come macrostrutture semiotiche che presentano al contempocoerenza sistemica e idiosincrasie non sistematiche (Lotman )Da un lato la coerenza sistemica consente al semiologo attraversoapprofondita analisi culturale di individuare e definire almeno ipo-teticamente ciograve che Lotman definisce il ldquotesto di una culturardquo valea dire la matrice tipologica che caratterizza una civiltagrave e dagrave luogo alnucleo astratto di tutte le sue manifestazioni attraverso diversi tipi

Semiotica dellrsquoanima

di significazione (Lotman ) Dallrsquoaltro lato le idiosincrasie nonsistematiche danno conto del fatto che i limiti di una semiosfera cosigravecome il suo meccanismo culturale centrale non sono mai stabili masoggetti a continuo mdash a volte drammatico mdash cambiamento a seguitodelle pressioni di tali idiosincrasie la cui presenza e attivitagrave in defi-nitiva dipendono dallrsquoindomabile creativitagrave del linguaggio umano Ilsemiologo culturale non dovrebbe neacute focalizzarsi esclusivamente sullacoerenza sistemica dimentico delle idiosincrasie non sistematicheneacute concentrarsi unicamente sulle seconde negligendo la prima Ilsemiologo culturale dovrebbe al contrario guardare sempre in tralicecercando le somiglianze nella differenza mentre cerca le differenzenella somiglianza

Tuttavia se la semiotica lotmaniana fornisce un quadro generalericco drsquoispirazione per lrsquoanalisi semiotica tipologica e comparativadelle culture stenta a offrire direzioni specifiche su come condurreconcretamente analisi di questo genere In che modo il semiologodovrebbe stabilire i limiti di una semiosfera individuare rispetto aessa i testi di un corpus svilupparne una lettura tipologica e quindicompararlo con quello estratto dalle semiosfere di altre epoche eciviltagrave

Al fine di rispondere a tali questioni il semiologo culturale dovreb-be fare affidamento su due metodi specifici In primo luogo quellostrutturale come egrave stato sviluppato dal semiologo franco-lituano Algir-das J Greimas sulla scorta della semiologia di Ferdinand de Saussuredella glossematica di Hjelmslev e di altre tendenze strutturaliste talemetodo egrave sommamente appropriato per descrivere e analizzare leregolaritagrave di una cultura vale a dire la cultura vista sotto una lucestatica sistemica In secondo luogo il semiologo culturale dovrebbeservirsi del metodo interpretativo cosigrave come egrave stato sviluppato daUmberto Eco e dallrsquoantropologia semiotica americana sulla base dellafilosofia della significazione di Charles S Peirce (Eco Singer Parmentier ) tale metodo egrave estremamente adatto aevocare e spiegare le metamorfosi di una cultura ossia la cultura vistasotto una luce dinamica idiosincratica

Se il concetto semiotico di semiosfera in Lotman offre un illumi-nante quadro semiotico per la lettura tipologica e comparativa delleculture la nozione analitica di ldquoisotopiardquo in Greimas fornisce unostrumento operativo per determinare le regolaritagrave culturali di una

Massimo Leone

semiosfera Originariamente tale nozione (e strumento) non era sta-to elaborato per lo studio delle macrostrutture come le semiosferema per lrsquoanalisi di microstrutture come i testi (i testi letterari peresempio Greimas e Courteacutes sv ldquoIsotopierdquo) Partendo dallrsquoipotesimdash fondativa tanto nella glossematica di Hjelmslev (Hjelmslev )quando nella semiotica generativa di Greimas (Greimas ) mdash che ipiani espressivo e semantico del linguaggio presentano arrangiamentiisomorfici si presuppone che lrsquoanalisi strutturale dellrsquoespressione dellinguaggio (nel caso di quello verbale un arrangiamento gerarchicodi fonemi e grafemi scomponibili lungo i loro tratti distintivi) offra unmodello per lrsquoanalisi strutturale del suo contenuto (un arrangiamentogerarchico di ldquosememirdquo scomponibili in ldquosemirdquo)

Da questo punto di vista esattamente come la decodifica dellacatena fonica di un enunciato verbale consiste nellrsquoindividuarne e con-netterne i fonemi determinando quali dei loro tratti sono pertinenti equali no allo stesso modo il deciframento del livello semantico di untesto consiste nellrsquoindividuarne e connetterne i sememi determinandoquali dei loro semi sono pertinenti (tecnicamente ldquosemi nuclearirdquo)e quali non lo sono (tecnicamente ldquosemi contestualirdquo) In parole piugravesemplici secondo la prospettiva greimasiana interpretare un testo mdashscovarne il senso mdash consiste nel tracciare la linea immaginaria chene connette i semi nucleari Lrsquoisotopia di un testo non egrave nientrsquoaltroche questa linea la linea di coerenza che corre attraverso il suo pianosemantico La visione greimasiana non esclude che un testo possa es-sere attraversato da due o persino da multiple isotopie (tecnicamentetesti bi- o pluri-isotopici) in effetti nella comunicazione umana questitesti potrebbero essere la regola piuttosto che lrsquoeccezione Tuttaviala visione (e il metodo) greimasiani sostengono che vi sia un modorazionale per descrivere e analizzare le isotopie di un testo e anche perdeterminare quali di esse sono gerarchicamente predominanti (valea dire quali dovrebbero balzare allrsquoocchio nellrsquointerpretazione di untesto Greimas a)

La sfida che il semiologo culturale greimasiano fronteggia scaturi-sce dallrsquoazzardo metodologico di applicare la nozione (e lo strumento)dellrsquoisotopia non solo ai microtesti (come egrave stato perlopiugrave fatto daGreimas sebbene questi abbia contribuito altresigrave alla fondazione dellasociosemiotica b) ma anche a macrotesti e specificamente al-le culture considerate come testi ossia nel lessico di Lotman alle

Semiotica dellrsquoanima

semiosfere Si possono forse formulare ipotesi per esempio sulle iso-topie della ldquociviltagrave russardquo esattamente come si formulano ipotesi super esempio le isotopie di Anna Karenina Lrsquoapplicazione di questostrumento microsemiotico a livello macro non corre forse il rischiodi trasformare le isotopie in stereotipi Il ghiaccio egrave sottile il rischioevidente Ma se non puograve essere evitato puograve essere almeno contenuto

Da un lato solo la vastitagrave e la differenziazione interna (lungo lineesia sincroniche che diacroniche) di un corpus semiosferico seleziona-to puograve garantire della soliditagrave di una lettura isotopica il semiologonon dovrebbe caratterizzare i tratti di unrsquointera civiltagrave sulla base del-lrsquoanalisi di un singolo testo che le appartenga Allo stesso tempo ilsemiologo non dovrebbe nemmeno mirare allrsquoesaustivitagrave un cor-pus semiosferico egrave tale esattamente in quanto egrave il prodotto di unaselezione ponderata e attenta di un ldquocarotaggio semiosfericordquo me-todologicamente ed epistemologicamente analogo a un carotaggiogeologico

Dallrsquoaltro lato il semiologo dovrebbe sempre presentare la lettu-ra isotopica di una semiosfera come unrsquoipotesi che puograve essere siacorroborata che falsificata quando altri testi della stessa semiosferanon inclusi nel corpus sono considerati da carotaggi semiosferici dif-ferenti Un certo semiologo caratterizza forse la civiltagrave russa mdash sullabase dellrsquoanalisi semiotica di numerosi dei suoi testi letterari pitto-rici cinematografici e cosigrave via mdash come attraversata da unrsquoisotopiadi ldquonostalgia paralizzanterdquo Questa caratterizzazione conduce forseal raffronto con altre semiosfere e le loro proprie configurazioni emanifestazioni di sentimenti e passioni Altri studiosi saranno in gradosia di corroborare tale ipotesi mostrando che altri testi nella stessasemiosfera ne confermano la lettura sia di falsificarla argomentandoche isotopie differenti e piugrave sfumate percorrono la stessa semiosfera eche non soltanto una ma diverse isotopie della nostalgia caratterizzanola civiltagrave russa (fino al punto che si dovrebbe parlare di ldquociviltagrave russerdquoe quindi ripensare interamente il confronto con altre semiosfere)

Tuttavia anche in questo caso il secondo studioso non dovreb-be semplicemente sostenere che lrsquoipotesi isotopica del primo non egravecorretta ma dovrebbe invece indicare in base a quali testi altre ipotesipotrebbero e dovrebbero essere formulate In altre parole cosigrave comela lettura isotopica di un testo letterario puograve essere criticata solo mo-strando che neglige di isolare e connettere certi importanti sememi

Massimo Leone

del testo mdash e suggerendo un modo piugrave coerente di farlo mdash cosigrave lalettura isotopica di un macrotesto culturale di una semiosfera puograveessere criticata solo dimostrando che manca di isolare e connetterecerti importanti memi culturali nella semiosfera mdash e suggerendo unmodo piugrave esauriente di farlo Questo egrave il modo in cui il processo dellalettura isotopica di una semiosfera puograve essere valutato per mezzodellrsquoindicazione di un maggior numero di testi che nella semiosferaconfermano tale lettura (corroborazione) o attraverso lrsquoindicazione diisotopie differenti che nella semiosfera rendono conto di un maggiornumero di testi (falsificazione ed elaborazione di una nuova ipotesi)

I paragrafi che seguono proporranno dunque alcune ipotesi a pro-posito di una possibile lettura isotopica del ruolo culturale della sogget-tivitagrave religiosa nelle semiosfere delle civiltagrave greca ebraica e cristianaTale lettura condurragrave inoltre a ipotesi ulteriori sui modi di connetterecomparare e raffrontare queste isotopie Basate su carotaggi semiosfe-rici entro queste civiltagrave e non su unrsquoimpossibile conoscenza esaustivadi esse queste ipotesi di lettura isotopica si presteranno dunque siaalla corroborazione che alla falsificazione ma sempre avendo comesfondo la ferma consapevolezza che nessuna lettura isotopica puograverender giustizia efficacemente della complessitagrave di una civiltagrave

Questo egrave il terzo e ultimo punto sollevato dal presente interludiometodologico il modo in cui Peirce evoca la significazione umanacome legata a un processo di semiosi illimitata egrave forse il miglioreantidoto contro ogni lettura ossificante delle culture Il linguaggioumano egrave una fonte di stabilitagrave culturale cosigrave come egrave una risorsa dicambiamento culturale di modo che ogni caratterizzazione struttu-rale di una civiltagrave puograve scaturire soltanto da un doloroso per quantonecessario processo di ldquotassidermia culturologicardquo

I segni dellrsquoanima cristiana saranno analizzati attraverso diversipassi a partire da una concisa veduta drsquoinsieme dellrsquoiconografia mdash edellrsquoimmaginario mdash di psycheacute con particolare riferimento a una figurapoco studiata della sua rappresentazione la bocca come pertugio cor-porale di comunicazione fra la vita e la morte come canale attraverso

Lo strutturalismo della semiotica culturale di Lotman e Greimas potrebbe dunquecorrispondere al secondo tipo di strutturalismo nella nota tipologia di Raymond Boudonle teorie del secondo tipo si applicano a oggetti indefiniti (unrsquointera cultura non puograve esseredefinita nello stesso modo in cui si definisce per esempio un sistema di parentela) masono nondimeno verificabili (Boudon )

Semiotica dellrsquoanima

cui psycheacute puograve lasciare il corpo e cominciare la sua esistenza ultra-terrena In seguito la stessa figura saragrave ritrovata sebbene con trattidifferenti nellrsquoimmaginario ebraico del soffio vitale anche qui nelcontesto di narrazioni che raffigurano il passaggio fra la vita e la morteInfine entrambi gli schemi semiotici mdash quello greco e quello ebraicomdash saranno comparati fra loro e con la semiotica cristiana dellrsquoanimache adotta anchrsquoessa la figura della bocca aperta come frontiera frail corpo animato e quello senzrsquoanima ma la interpreta in modi senzaprecedenti In definitiva il saggio compie un primo esitante passoverso unrsquoarticolata tipologia semiotica delle soggettivitagrave religiose deimodi religiosi di immaginare la relazione fra materia e spirito vita emorte immanenza e trascendenza individualitagrave e indistinzione

Un distillato lrsquoIconologia di Cesare Ripa

Come molte ricerche semiotiche greimasiane anche questo saggiopartiragrave da unrsquoanalisi dizionariale mdash non di un dizionario contempora-neo perograve e non di un dizionario verbale bensigrave di quella straordinariasintesi della cultura visiva cristiana che Cesare Ripa distillograve allrsquoalbadella modernitagrave nella sua Iconologia ove alla voce ldquoAnima ragionevolee beatardquo si legge

Donzella gratiosissima haueragrave il volto coperto con vn finissimo e traspa-rente velo il vestimento chiaro amp lucente agrave glrsquohomeri vn paro drsquoale ampnella cima del capo una stella

Benche lrsquoanima come si dice darsquo Teologi sia sustanza incorporea ampimmortale si rappresenta nondimeno in quel miglior modo che lrsquohuomolegato agrave quei sensi corporei con lrsquoimaginatione la puograve comprendere amp nonaltrimenti che si sogli rappresentare Iddio amp glrsquoAngeli ancorche sianopure sostanze incorporee

Si dipinge donzella gratiosissima per esser fatta dal Creatore che egrave fontedrsquoogni bellezza amp perfettione agrave sua similitudine

Se gli fa velato il viso per dinotare che ella egrave come dice S Agostinonel libde definit anim Sustanza inuisibile agrave glrsquoocchi humani e formasustantiale del corpo nel quale ella non egrave evidente saluo che per certeattioni esteriori si comprende

Il vestimento chiaro amp lucente egrave per dinotare la puritagrave amp perfettionedella sua essenza

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 3: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

a quelle di altri principia individuationis della sfera secolare La sfidadel semiologo che voglia comprendere le societagrave attraverso i lorosegni egrave perciograve quella di raccogliere un corpus coerente di simboliicone indici e testi che manifestino questrsquoidea dellrsquoanima compararliattraverso le epoche e le civiltagrave religiose e ideare alcuni criteri per illoro arrangiamento tipologico (Leone a specialmente il vol )

Non vi egrave forse nulla che definisce piugrave profondamente il core businessdei semiologi del tentativo di mostrare le determinazioni cultura-li di ciograve che sembra non porre problemi ed essere quasi ldquonaturalerdquo(Parmentier pp -) Lrsquoidea di individualitagrave spirituale egrave cosigraveradicata in molte civiltagrave contemporanee siano esse ispirate dalla re-ligione o meno che egrave quasi impossibile immaginare unrsquoepoca nellaquale gli esseri umani non avessero unrsquoanima o meglio non conce-pissero seacute stessi come corpi che forniscono un involucro sensoriale aun principio spirituale che li anima e individua Lrsquoaffermazione dellaCristianitagrave mdash della sua teologia e del suo immaginario mdash attraver-so lrsquoOccidente ha avuto un impatto profondo sul consolidamento diquesto meme culturale ( Juumlttemann Sonntag e Wulf ) Tuttavia laricerca storica insieme con lrsquoindagine strutturale mostra che lrsquoideacristiana dellrsquoanima non scaturisce magicamente dal nulla ma piut-tosto da una complessa rielaborazione di un accumulo labirintino dimateriali culturali preesistenti di segni discorsi e testi che plasmatidalle civilitagrave precedenti furono riforgiati nello straordinario orditoculturale della nuova religione

Preludio metodologico

I semiologi della cultura pattinano su ghiaccio sottile Essi devonostabilire il profilo e dunque i limiti di una civiltagrave individuare e selezio-nare alcuni artefatti culturali in quanto testi di tale civiltagrave analizzarequesti testi cosigrave da determinare se essi condividono un denominatorecomune in merito a un particolare oggetto culturale (in questo casola concezione e la conseguente rappresentazione della soggettivitagrave)comprendere e descrivere i tratti strutturali di tale denominatore co-mune al fine di elaborare uno schema tipologico che possa esserein seguito confrontato con quelli relativi ad altre civiltagrave i loro testi ele loro concezioni e rappresentazioni dello stesso oggetto culturale

Massimo Leone

In altre parole essi devono costruire una comparazione tipologica dideterminazioni culturali Di conseguenza corrono costantemente ilrischio di fissare in maniera arbitraria i limiti delle civiltagrave di estrarnea capriccio i testi per confermare le ipotesi e i pregiudizi iniziali delsemiologo in un circolo vizioso ermeneutico e di sviluppare tipologiee confronti che forzano brutalmente la complessitagrave della storia entroschemi strutturali riduttivi

Per quanto riguarda lrsquoargomento specifico di questo saggio egrave ve-ramente possibile isolare analizzare e descrivere la semiotica dellesoggettivitagrave greca ebraica e cristiana Osservando queste tre civiltagravein maggior profonditagrave le loro frontiere culturali i loro testi e le loroconcezioni e rappresentazioni non esplodono forse in una varietagrave pi-rotecnica di sfumature che resistono a ogni tentativo di tipizzazionestrutturale Inoltre la stessa nozione di ldquosoggettivitagraverdquo e ancor piugravequella di ldquosoggettivitagrave religiosardquo non egrave forse inutilizzabile come pietraangolare di una costruzione comparativa La religione puograve davveroessere adottata come quadro largamente non problematico per la rap-presentazione umana considerata in generale Alle prese con questoghiaccio estremamente sottile il semiologo ha due opzioni ) smet-tere di pattinare rinunciando cosigrave al piacere vertiginoso di scivolareattraverso le civiltagrave e le epoche alla ricerca dellrsquoessenza dellrsquoumanooppure ) acquisire pattini adatti e la capacitagrave di usarli Estendendo que-sta metafora quali sono i pattini metodologici della semiotica quandotenta un raffronto strutturale e tipologico delle culture religiose

Lrsquoassunto metodologico di questo saggio egrave che tali pattini non esi-stono ancora essi devono essere fabbricati attraverso un appropriatobricolage di tre tradizioni semiotiche quella lotmaniana (scuola di Mo-scaTartu) Greimasiana (semiotica strutturale) e Peirciana (semioticainterpretativa) (Leone b) Dal semiotico russo la semiotica cultu-rale dovrebbe prendere a prestito lrsquoidea che le civiltagrave a inclusione diquelle religiose possono essere caratterizzate come semiosfere valea dire come macrostrutture semiotiche che presentano al contempocoerenza sistemica e idiosincrasie non sistematiche (Lotman )Da un lato la coerenza sistemica consente al semiologo attraversoapprofondita analisi culturale di individuare e definire almeno ipo-teticamente ciograve che Lotman definisce il ldquotesto di una culturardquo valea dire la matrice tipologica che caratterizza una civiltagrave e dagrave luogo alnucleo astratto di tutte le sue manifestazioni attraverso diversi tipi

Semiotica dellrsquoanima

di significazione (Lotman ) Dallrsquoaltro lato le idiosincrasie nonsistematiche danno conto del fatto che i limiti di una semiosfera cosigravecome il suo meccanismo culturale centrale non sono mai stabili masoggetti a continuo mdash a volte drammatico mdash cambiamento a seguitodelle pressioni di tali idiosincrasie la cui presenza e attivitagrave in defi-nitiva dipendono dallrsquoindomabile creativitagrave del linguaggio umano Ilsemiologo culturale non dovrebbe neacute focalizzarsi esclusivamente sullacoerenza sistemica dimentico delle idiosincrasie non sistematicheneacute concentrarsi unicamente sulle seconde negligendo la prima Ilsemiologo culturale dovrebbe al contrario guardare sempre in tralicecercando le somiglianze nella differenza mentre cerca le differenzenella somiglianza

Tuttavia se la semiotica lotmaniana fornisce un quadro generalericco drsquoispirazione per lrsquoanalisi semiotica tipologica e comparativadelle culture stenta a offrire direzioni specifiche su come condurreconcretamente analisi di questo genere In che modo il semiologodovrebbe stabilire i limiti di una semiosfera individuare rispetto aessa i testi di un corpus svilupparne una lettura tipologica e quindicompararlo con quello estratto dalle semiosfere di altre epoche eciviltagrave

Al fine di rispondere a tali questioni il semiologo culturale dovreb-be fare affidamento su due metodi specifici In primo luogo quellostrutturale come egrave stato sviluppato dal semiologo franco-lituano Algir-das J Greimas sulla scorta della semiologia di Ferdinand de Saussuredella glossematica di Hjelmslev e di altre tendenze strutturaliste talemetodo egrave sommamente appropriato per descrivere e analizzare leregolaritagrave di una cultura vale a dire la cultura vista sotto una lucestatica sistemica In secondo luogo il semiologo culturale dovrebbeservirsi del metodo interpretativo cosigrave come egrave stato sviluppato daUmberto Eco e dallrsquoantropologia semiotica americana sulla base dellafilosofia della significazione di Charles S Peirce (Eco Singer Parmentier ) tale metodo egrave estremamente adatto aevocare e spiegare le metamorfosi di una cultura ossia la cultura vistasotto una luce dinamica idiosincratica

Se il concetto semiotico di semiosfera in Lotman offre un illumi-nante quadro semiotico per la lettura tipologica e comparativa delleculture la nozione analitica di ldquoisotopiardquo in Greimas fornisce unostrumento operativo per determinare le regolaritagrave culturali di una

Massimo Leone

semiosfera Originariamente tale nozione (e strumento) non era sta-to elaborato per lo studio delle macrostrutture come le semiosferema per lrsquoanalisi di microstrutture come i testi (i testi letterari peresempio Greimas e Courteacutes sv ldquoIsotopierdquo) Partendo dallrsquoipotesimdash fondativa tanto nella glossematica di Hjelmslev (Hjelmslev )quando nella semiotica generativa di Greimas (Greimas ) mdash che ipiani espressivo e semantico del linguaggio presentano arrangiamentiisomorfici si presuppone che lrsquoanalisi strutturale dellrsquoespressione dellinguaggio (nel caso di quello verbale un arrangiamento gerarchicodi fonemi e grafemi scomponibili lungo i loro tratti distintivi) offra unmodello per lrsquoanalisi strutturale del suo contenuto (un arrangiamentogerarchico di ldquosememirdquo scomponibili in ldquosemirdquo)

Da questo punto di vista esattamente come la decodifica dellacatena fonica di un enunciato verbale consiste nellrsquoindividuarne e con-netterne i fonemi determinando quali dei loro tratti sono pertinenti equali no allo stesso modo il deciframento del livello semantico di untesto consiste nellrsquoindividuarne e connetterne i sememi determinandoquali dei loro semi sono pertinenti (tecnicamente ldquosemi nuclearirdquo)e quali non lo sono (tecnicamente ldquosemi contestualirdquo) In parole piugravesemplici secondo la prospettiva greimasiana interpretare un testo mdashscovarne il senso mdash consiste nel tracciare la linea immaginaria chene connette i semi nucleari Lrsquoisotopia di un testo non egrave nientrsquoaltroche questa linea la linea di coerenza che corre attraverso il suo pianosemantico La visione greimasiana non esclude che un testo possa es-sere attraversato da due o persino da multiple isotopie (tecnicamentetesti bi- o pluri-isotopici) in effetti nella comunicazione umana questitesti potrebbero essere la regola piuttosto che lrsquoeccezione Tuttaviala visione (e il metodo) greimasiani sostengono che vi sia un modorazionale per descrivere e analizzare le isotopie di un testo e anche perdeterminare quali di esse sono gerarchicamente predominanti (valea dire quali dovrebbero balzare allrsquoocchio nellrsquointerpretazione di untesto Greimas a)

La sfida che il semiologo culturale greimasiano fronteggia scaturi-sce dallrsquoazzardo metodologico di applicare la nozione (e lo strumento)dellrsquoisotopia non solo ai microtesti (come egrave stato perlopiugrave fatto daGreimas sebbene questi abbia contribuito altresigrave alla fondazione dellasociosemiotica b) ma anche a macrotesti e specificamente al-le culture considerate come testi ossia nel lessico di Lotman alle

Semiotica dellrsquoanima

semiosfere Si possono forse formulare ipotesi per esempio sulle iso-topie della ldquociviltagrave russardquo esattamente come si formulano ipotesi super esempio le isotopie di Anna Karenina Lrsquoapplicazione di questostrumento microsemiotico a livello macro non corre forse il rischiodi trasformare le isotopie in stereotipi Il ghiaccio egrave sottile il rischioevidente Ma se non puograve essere evitato puograve essere almeno contenuto

Da un lato solo la vastitagrave e la differenziazione interna (lungo lineesia sincroniche che diacroniche) di un corpus semiosferico seleziona-to puograve garantire della soliditagrave di una lettura isotopica il semiologonon dovrebbe caratterizzare i tratti di unrsquointera civiltagrave sulla base del-lrsquoanalisi di un singolo testo che le appartenga Allo stesso tempo ilsemiologo non dovrebbe nemmeno mirare allrsquoesaustivitagrave un cor-pus semiosferico egrave tale esattamente in quanto egrave il prodotto di unaselezione ponderata e attenta di un ldquocarotaggio semiosfericordquo me-todologicamente ed epistemologicamente analogo a un carotaggiogeologico

Dallrsquoaltro lato il semiologo dovrebbe sempre presentare la lettu-ra isotopica di una semiosfera come unrsquoipotesi che puograve essere siacorroborata che falsificata quando altri testi della stessa semiosferanon inclusi nel corpus sono considerati da carotaggi semiosferici dif-ferenti Un certo semiologo caratterizza forse la civiltagrave russa mdash sullabase dellrsquoanalisi semiotica di numerosi dei suoi testi letterari pitto-rici cinematografici e cosigrave via mdash come attraversata da unrsquoisotopiadi ldquonostalgia paralizzanterdquo Questa caratterizzazione conduce forseal raffronto con altre semiosfere e le loro proprie configurazioni emanifestazioni di sentimenti e passioni Altri studiosi saranno in gradosia di corroborare tale ipotesi mostrando che altri testi nella stessasemiosfera ne confermano la lettura sia di falsificarla argomentandoche isotopie differenti e piugrave sfumate percorrono la stessa semiosfera eche non soltanto una ma diverse isotopie della nostalgia caratterizzanola civiltagrave russa (fino al punto che si dovrebbe parlare di ldquociviltagrave russerdquoe quindi ripensare interamente il confronto con altre semiosfere)

Tuttavia anche in questo caso il secondo studioso non dovreb-be semplicemente sostenere che lrsquoipotesi isotopica del primo non egravecorretta ma dovrebbe invece indicare in base a quali testi altre ipotesipotrebbero e dovrebbero essere formulate In altre parole cosigrave comela lettura isotopica di un testo letterario puograve essere criticata solo mo-strando che neglige di isolare e connettere certi importanti sememi

Massimo Leone

del testo mdash e suggerendo un modo piugrave coerente di farlo mdash cosigrave lalettura isotopica di un macrotesto culturale di una semiosfera puograveessere criticata solo dimostrando che manca di isolare e connetterecerti importanti memi culturali nella semiosfera mdash e suggerendo unmodo piugrave esauriente di farlo Questo egrave il modo in cui il processo dellalettura isotopica di una semiosfera puograve essere valutato per mezzodellrsquoindicazione di un maggior numero di testi che nella semiosferaconfermano tale lettura (corroborazione) o attraverso lrsquoindicazione diisotopie differenti che nella semiosfera rendono conto di un maggiornumero di testi (falsificazione ed elaborazione di una nuova ipotesi)

I paragrafi che seguono proporranno dunque alcune ipotesi a pro-posito di una possibile lettura isotopica del ruolo culturale della sogget-tivitagrave religiosa nelle semiosfere delle civiltagrave greca ebraica e cristianaTale lettura condurragrave inoltre a ipotesi ulteriori sui modi di connetterecomparare e raffrontare queste isotopie Basate su carotaggi semiosfe-rici entro queste civiltagrave e non su unrsquoimpossibile conoscenza esaustivadi esse queste ipotesi di lettura isotopica si presteranno dunque siaalla corroborazione che alla falsificazione ma sempre avendo comesfondo la ferma consapevolezza che nessuna lettura isotopica puograverender giustizia efficacemente della complessitagrave di una civiltagrave

Questo egrave il terzo e ultimo punto sollevato dal presente interludiometodologico il modo in cui Peirce evoca la significazione umanacome legata a un processo di semiosi illimitata egrave forse il miglioreantidoto contro ogni lettura ossificante delle culture Il linguaggioumano egrave una fonte di stabilitagrave culturale cosigrave come egrave una risorsa dicambiamento culturale di modo che ogni caratterizzazione struttu-rale di una civiltagrave puograve scaturire soltanto da un doloroso per quantonecessario processo di ldquotassidermia culturologicardquo

I segni dellrsquoanima cristiana saranno analizzati attraverso diversipassi a partire da una concisa veduta drsquoinsieme dellrsquoiconografia mdash edellrsquoimmaginario mdash di psycheacute con particolare riferimento a una figurapoco studiata della sua rappresentazione la bocca come pertugio cor-porale di comunicazione fra la vita e la morte come canale attraverso

Lo strutturalismo della semiotica culturale di Lotman e Greimas potrebbe dunquecorrispondere al secondo tipo di strutturalismo nella nota tipologia di Raymond Boudonle teorie del secondo tipo si applicano a oggetti indefiniti (unrsquointera cultura non puograve esseredefinita nello stesso modo in cui si definisce per esempio un sistema di parentela) masono nondimeno verificabili (Boudon )

Semiotica dellrsquoanima

cui psycheacute puograve lasciare il corpo e cominciare la sua esistenza ultra-terrena In seguito la stessa figura saragrave ritrovata sebbene con trattidifferenti nellrsquoimmaginario ebraico del soffio vitale anche qui nelcontesto di narrazioni che raffigurano il passaggio fra la vita e la morteInfine entrambi gli schemi semiotici mdash quello greco e quello ebraicomdash saranno comparati fra loro e con la semiotica cristiana dellrsquoanimache adotta anchrsquoessa la figura della bocca aperta come frontiera frail corpo animato e quello senzrsquoanima ma la interpreta in modi senzaprecedenti In definitiva il saggio compie un primo esitante passoverso unrsquoarticolata tipologia semiotica delle soggettivitagrave religiose deimodi religiosi di immaginare la relazione fra materia e spirito vita emorte immanenza e trascendenza individualitagrave e indistinzione

Un distillato lrsquoIconologia di Cesare Ripa

Come molte ricerche semiotiche greimasiane anche questo saggiopartiragrave da unrsquoanalisi dizionariale mdash non di un dizionario contempora-neo perograve e non di un dizionario verbale bensigrave di quella straordinariasintesi della cultura visiva cristiana che Cesare Ripa distillograve allrsquoalbadella modernitagrave nella sua Iconologia ove alla voce ldquoAnima ragionevolee beatardquo si legge

Donzella gratiosissima haueragrave il volto coperto con vn finissimo e traspa-rente velo il vestimento chiaro amp lucente agrave glrsquohomeri vn paro drsquoale ampnella cima del capo una stella

Benche lrsquoanima come si dice darsquo Teologi sia sustanza incorporea ampimmortale si rappresenta nondimeno in quel miglior modo che lrsquohuomolegato agrave quei sensi corporei con lrsquoimaginatione la puograve comprendere amp nonaltrimenti che si sogli rappresentare Iddio amp glrsquoAngeli ancorche sianopure sostanze incorporee

Si dipinge donzella gratiosissima per esser fatta dal Creatore che egrave fontedrsquoogni bellezza amp perfettione agrave sua similitudine

Se gli fa velato il viso per dinotare che ella egrave come dice S Agostinonel libde definit anim Sustanza inuisibile agrave glrsquoocchi humani e formasustantiale del corpo nel quale ella non egrave evidente saluo che per certeattioni esteriori si comprende

Il vestimento chiaro amp lucente egrave per dinotare la puritagrave amp perfettionedella sua essenza

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 4: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

In altre parole essi devono costruire una comparazione tipologica dideterminazioni culturali Di conseguenza corrono costantemente ilrischio di fissare in maniera arbitraria i limiti delle civiltagrave di estrarnea capriccio i testi per confermare le ipotesi e i pregiudizi iniziali delsemiologo in un circolo vizioso ermeneutico e di sviluppare tipologiee confronti che forzano brutalmente la complessitagrave della storia entroschemi strutturali riduttivi

Per quanto riguarda lrsquoargomento specifico di questo saggio egrave ve-ramente possibile isolare analizzare e descrivere la semiotica dellesoggettivitagrave greca ebraica e cristiana Osservando queste tre civiltagravein maggior profonditagrave le loro frontiere culturali i loro testi e le loroconcezioni e rappresentazioni non esplodono forse in una varietagrave pi-rotecnica di sfumature che resistono a ogni tentativo di tipizzazionestrutturale Inoltre la stessa nozione di ldquosoggettivitagraverdquo e ancor piugravequella di ldquosoggettivitagrave religiosardquo non egrave forse inutilizzabile come pietraangolare di una costruzione comparativa La religione puograve davveroessere adottata come quadro largamente non problematico per la rap-presentazione umana considerata in generale Alle prese con questoghiaccio estremamente sottile il semiologo ha due opzioni ) smet-tere di pattinare rinunciando cosigrave al piacere vertiginoso di scivolareattraverso le civiltagrave e le epoche alla ricerca dellrsquoessenza dellrsquoumanooppure ) acquisire pattini adatti e la capacitagrave di usarli Estendendo que-sta metafora quali sono i pattini metodologici della semiotica quandotenta un raffronto strutturale e tipologico delle culture religiose

Lrsquoassunto metodologico di questo saggio egrave che tali pattini non esi-stono ancora essi devono essere fabbricati attraverso un appropriatobricolage di tre tradizioni semiotiche quella lotmaniana (scuola di Mo-scaTartu) Greimasiana (semiotica strutturale) e Peirciana (semioticainterpretativa) (Leone b) Dal semiotico russo la semiotica cultu-rale dovrebbe prendere a prestito lrsquoidea che le civiltagrave a inclusione diquelle religiose possono essere caratterizzate come semiosfere valea dire come macrostrutture semiotiche che presentano al contempocoerenza sistemica e idiosincrasie non sistematiche (Lotman )Da un lato la coerenza sistemica consente al semiologo attraversoapprofondita analisi culturale di individuare e definire almeno ipo-teticamente ciograve che Lotman definisce il ldquotesto di una culturardquo valea dire la matrice tipologica che caratterizza una civiltagrave e dagrave luogo alnucleo astratto di tutte le sue manifestazioni attraverso diversi tipi

Semiotica dellrsquoanima

di significazione (Lotman ) Dallrsquoaltro lato le idiosincrasie nonsistematiche danno conto del fatto che i limiti di una semiosfera cosigravecome il suo meccanismo culturale centrale non sono mai stabili masoggetti a continuo mdash a volte drammatico mdash cambiamento a seguitodelle pressioni di tali idiosincrasie la cui presenza e attivitagrave in defi-nitiva dipendono dallrsquoindomabile creativitagrave del linguaggio umano Ilsemiologo culturale non dovrebbe neacute focalizzarsi esclusivamente sullacoerenza sistemica dimentico delle idiosincrasie non sistematicheneacute concentrarsi unicamente sulle seconde negligendo la prima Ilsemiologo culturale dovrebbe al contrario guardare sempre in tralicecercando le somiglianze nella differenza mentre cerca le differenzenella somiglianza

Tuttavia se la semiotica lotmaniana fornisce un quadro generalericco drsquoispirazione per lrsquoanalisi semiotica tipologica e comparativadelle culture stenta a offrire direzioni specifiche su come condurreconcretamente analisi di questo genere In che modo il semiologodovrebbe stabilire i limiti di una semiosfera individuare rispetto aessa i testi di un corpus svilupparne una lettura tipologica e quindicompararlo con quello estratto dalle semiosfere di altre epoche eciviltagrave

Al fine di rispondere a tali questioni il semiologo culturale dovreb-be fare affidamento su due metodi specifici In primo luogo quellostrutturale come egrave stato sviluppato dal semiologo franco-lituano Algir-das J Greimas sulla scorta della semiologia di Ferdinand de Saussuredella glossematica di Hjelmslev e di altre tendenze strutturaliste talemetodo egrave sommamente appropriato per descrivere e analizzare leregolaritagrave di una cultura vale a dire la cultura vista sotto una lucestatica sistemica In secondo luogo il semiologo culturale dovrebbeservirsi del metodo interpretativo cosigrave come egrave stato sviluppato daUmberto Eco e dallrsquoantropologia semiotica americana sulla base dellafilosofia della significazione di Charles S Peirce (Eco Singer Parmentier ) tale metodo egrave estremamente adatto aevocare e spiegare le metamorfosi di una cultura ossia la cultura vistasotto una luce dinamica idiosincratica

Se il concetto semiotico di semiosfera in Lotman offre un illumi-nante quadro semiotico per la lettura tipologica e comparativa delleculture la nozione analitica di ldquoisotopiardquo in Greimas fornisce unostrumento operativo per determinare le regolaritagrave culturali di una

Massimo Leone

semiosfera Originariamente tale nozione (e strumento) non era sta-to elaborato per lo studio delle macrostrutture come le semiosferema per lrsquoanalisi di microstrutture come i testi (i testi letterari peresempio Greimas e Courteacutes sv ldquoIsotopierdquo) Partendo dallrsquoipotesimdash fondativa tanto nella glossematica di Hjelmslev (Hjelmslev )quando nella semiotica generativa di Greimas (Greimas ) mdash che ipiani espressivo e semantico del linguaggio presentano arrangiamentiisomorfici si presuppone che lrsquoanalisi strutturale dellrsquoespressione dellinguaggio (nel caso di quello verbale un arrangiamento gerarchicodi fonemi e grafemi scomponibili lungo i loro tratti distintivi) offra unmodello per lrsquoanalisi strutturale del suo contenuto (un arrangiamentogerarchico di ldquosememirdquo scomponibili in ldquosemirdquo)

Da questo punto di vista esattamente come la decodifica dellacatena fonica di un enunciato verbale consiste nellrsquoindividuarne e con-netterne i fonemi determinando quali dei loro tratti sono pertinenti equali no allo stesso modo il deciframento del livello semantico di untesto consiste nellrsquoindividuarne e connetterne i sememi determinandoquali dei loro semi sono pertinenti (tecnicamente ldquosemi nuclearirdquo)e quali non lo sono (tecnicamente ldquosemi contestualirdquo) In parole piugravesemplici secondo la prospettiva greimasiana interpretare un testo mdashscovarne il senso mdash consiste nel tracciare la linea immaginaria chene connette i semi nucleari Lrsquoisotopia di un testo non egrave nientrsquoaltroche questa linea la linea di coerenza che corre attraverso il suo pianosemantico La visione greimasiana non esclude che un testo possa es-sere attraversato da due o persino da multiple isotopie (tecnicamentetesti bi- o pluri-isotopici) in effetti nella comunicazione umana questitesti potrebbero essere la regola piuttosto che lrsquoeccezione Tuttaviala visione (e il metodo) greimasiani sostengono che vi sia un modorazionale per descrivere e analizzare le isotopie di un testo e anche perdeterminare quali di esse sono gerarchicamente predominanti (valea dire quali dovrebbero balzare allrsquoocchio nellrsquointerpretazione di untesto Greimas a)

La sfida che il semiologo culturale greimasiano fronteggia scaturi-sce dallrsquoazzardo metodologico di applicare la nozione (e lo strumento)dellrsquoisotopia non solo ai microtesti (come egrave stato perlopiugrave fatto daGreimas sebbene questi abbia contribuito altresigrave alla fondazione dellasociosemiotica b) ma anche a macrotesti e specificamente al-le culture considerate come testi ossia nel lessico di Lotman alle

Semiotica dellrsquoanima

semiosfere Si possono forse formulare ipotesi per esempio sulle iso-topie della ldquociviltagrave russardquo esattamente come si formulano ipotesi super esempio le isotopie di Anna Karenina Lrsquoapplicazione di questostrumento microsemiotico a livello macro non corre forse il rischiodi trasformare le isotopie in stereotipi Il ghiaccio egrave sottile il rischioevidente Ma se non puograve essere evitato puograve essere almeno contenuto

Da un lato solo la vastitagrave e la differenziazione interna (lungo lineesia sincroniche che diacroniche) di un corpus semiosferico seleziona-to puograve garantire della soliditagrave di una lettura isotopica il semiologonon dovrebbe caratterizzare i tratti di unrsquointera civiltagrave sulla base del-lrsquoanalisi di un singolo testo che le appartenga Allo stesso tempo ilsemiologo non dovrebbe nemmeno mirare allrsquoesaustivitagrave un cor-pus semiosferico egrave tale esattamente in quanto egrave il prodotto di unaselezione ponderata e attenta di un ldquocarotaggio semiosfericordquo me-todologicamente ed epistemologicamente analogo a un carotaggiogeologico

Dallrsquoaltro lato il semiologo dovrebbe sempre presentare la lettu-ra isotopica di una semiosfera come unrsquoipotesi che puograve essere siacorroborata che falsificata quando altri testi della stessa semiosferanon inclusi nel corpus sono considerati da carotaggi semiosferici dif-ferenti Un certo semiologo caratterizza forse la civiltagrave russa mdash sullabase dellrsquoanalisi semiotica di numerosi dei suoi testi letterari pitto-rici cinematografici e cosigrave via mdash come attraversata da unrsquoisotopiadi ldquonostalgia paralizzanterdquo Questa caratterizzazione conduce forseal raffronto con altre semiosfere e le loro proprie configurazioni emanifestazioni di sentimenti e passioni Altri studiosi saranno in gradosia di corroborare tale ipotesi mostrando che altri testi nella stessasemiosfera ne confermano la lettura sia di falsificarla argomentandoche isotopie differenti e piugrave sfumate percorrono la stessa semiosfera eche non soltanto una ma diverse isotopie della nostalgia caratterizzanola civiltagrave russa (fino al punto che si dovrebbe parlare di ldquociviltagrave russerdquoe quindi ripensare interamente il confronto con altre semiosfere)

Tuttavia anche in questo caso il secondo studioso non dovreb-be semplicemente sostenere che lrsquoipotesi isotopica del primo non egravecorretta ma dovrebbe invece indicare in base a quali testi altre ipotesipotrebbero e dovrebbero essere formulate In altre parole cosigrave comela lettura isotopica di un testo letterario puograve essere criticata solo mo-strando che neglige di isolare e connettere certi importanti sememi

Massimo Leone

del testo mdash e suggerendo un modo piugrave coerente di farlo mdash cosigrave lalettura isotopica di un macrotesto culturale di una semiosfera puograveessere criticata solo dimostrando che manca di isolare e connetterecerti importanti memi culturali nella semiosfera mdash e suggerendo unmodo piugrave esauriente di farlo Questo egrave il modo in cui il processo dellalettura isotopica di una semiosfera puograve essere valutato per mezzodellrsquoindicazione di un maggior numero di testi che nella semiosferaconfermano tale lettura (corroborazione) o attraverso lrsquoindicazione diisotopie differenti che nella semiosfera rendono conto di un maggiornumero di testi (falsificazione ed elaborazione di una nuova ipotesi)

I paragrafi che seguono proporranno dunque alcune ipotesi a pro-posito di una possibile lettura isotopica del ruolo culturale della sogget-tivitagrave religiosa nelle semiosfere delle civiltagrave greca ebraica e cristianaTale lettura condurragrave inoltre a ipotesi ulteriori sui modi di connetterecomparare e raffrontare queste isotopie Basate su carotaggi semiosfe-rici entro queste civiltagrave e non su unrsquoimpossibile conoscenza esaustivadi esse queste ipotesi di lettura isotopica si presteranno dunque siaalla corroborazione che alla falsificazione ma sempre avendo comesfondo la ferma consapevolezza che nessuna lettura isotopica puograverender giustizia efficacemente della complessitagrave di una civiltagrave

Questo egrave il terzo e ultimo punto sollevato dal presente interludiometodologico il modo in cui Peirce evoca la significazione umanacome legata a un processo di semiosi illimitata egrave forse il miglioreantidoto contro ogni lettura ossificante delle culture Il linguaggioumano egrave una fonte di stabilitagrave culturale cosigrave come egrave una risorsa dicambiamento culturale di modo che ogni caratterizzazione struttu-rale di una civiltagrave puograve scaturire soltanto da un doloroso per quantonecessario processo di ldquotassidermia culturologicardquo

I segni dellrsquoanima cristiana saranno analizzati attraverso diversipassi a partire da una concisa veduta drsquoinsieme dellrsquoiconografia mdash edellrsquoimmaginario mdash di psycheacute con particolare riferimento a una figurapoco studiata della sua rappresentazione la bocca come pertugio cor-porale di comunicazione fra la vita e la morte come canale attraverso

Lo strutturalismo della semiotica culturale di Lotman e Greimas potrebbe dunquecorrispondere al secondo tipo di strutturalismo nella nota tipologia di Raymond Boudonle teorie del secondo tipo si applicano a oggetti indefiniti (unrsquointera cultura non puograve esseredefinita nello stesso modo in cui si definisce per esempio un sistema di parentela) masono nondimeno verificabili (Boudon )

Semiotica dellrsquoanima

cui psycheacute puograve lasciare il corpo e cominciare la sua esistenza ultra-terrena In seguito la stessa figura saragrave ritrovata sebbene con trattidifferenti nellrsquoimmaginario ebraico del soffio vitale anche qui nelcontesto di narrazioni che raffigurano il passaggio fra la vita e la morteInfine entrambi gli schemi semiotici mdash quello greco e quello ebraicomdash saranno comparati fra loro e con la semiotica cristiana dellrsquoanimache adotta anchrsquoessa la figura della bocca aperta come frontiera frail corpo animato e quello senzrsquoanima ma la interpreta in modi senzaprecedenti In definitiva il saggio compie un primo esitante passoverso unrsquoarticolata tipologia semiotica delle soggettivitagrave religiose deimodi religiosi di immaginare la relazione fra materia e spirito vita emorte immanenza e trascendenza individualitagrave e indistinzione

Un distillato lrsquoIconologia di Cesare Ripa

Come molte ricerche semiotiche greimasiane anche questo saggiopartiragrave da unrsquoanalisi dizionariale mdash non di un dizionario contempora-neo perograve e non di un dizionario verbale bensigrave di quella straordinariasintesi della cultura visiva cristiana che Cesare Ripa distillograve allrsquoalbadella modernitagrave nella sua Iconologia ove alla voce ldquoAnima ragionevolee beatardquo si legge

Donzella gratiosissima haueragrave il volto coperto con vn finissimo e traspa-rente velo il vestimento chiaro amp lucente agrave glrsquohomeri vn paro drsquoale ampnella cima del capo una stella

Benche lrsquoanima come si dice darsquo Teologi sia sustanza incorporea ampimmortale si rappresenta nondimeno in quel miglior modo che lrsquohuomolegato agrave quei sensi corporei con lrsquoimaginatione la puograve comprendere amp nonaltrimenti che si sogli rappresentare Iddio amp glrsquoAngeli ancorche sianopure sostanze incorporee

Si dipinge donzella gratiosissima per esser fatta dal Creatore che egrave fontedrsquoogni bellezza amp perfettione agrave sua similitudine

Se gli fa velato il viso per dinotare che ella egrave come dice S Agostinonel libde definit anim Sustanza inuisibile agrave glrsquoocchi humani e formasustantiale del corpo nel quale ella non egrave evidente saluo che per certeattioni esteriori si comprende

Il vestimento chiaro amp lucente egrave per dinotare la puritagrave amp perfettionedella sua essenza

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 5: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

di significazione (Lotman ) Dallrsquoaltro lato le idiosincrasie nonsistematiche danno conto del fatto che i limiti di una semiosfera cosigravecome il suo meccanismo culturale centrale non sono mai stabili masoggetti a continuo mdash a volte drammatico mdash cambiamento a seguitodelle pressioni di tali idiosincrasie la cui presenza e attivitagrave in defi-nitiva dipendono dallrsquoindomabile creativitagrave del linguaggio umano Ilsemiologo culturale non dovrebbe neacute focalizzarsi esclusivamente sullacoerenza sistemica dimentico delle idiosincrasie non sistematicheneacute concentrarsi unicamente sulle seconde negligendo la prima Ilsemiologo culturale dovrebbe al contrario guardare sempre in tralicecercando le somiglianze nella differenza mentre cerca le differenzenella somiglianza

Tuttavia se la semiotica lotmaniana fornisce un quadro generalericco drsquoispirazione per lrsquoanalisi semiotica tipologica e comparativadelle culture stenta a offrire direzioni specifiche su come condurreconcretamente analisi di questo genere In che modo il semiologodovrebbe stabilire i limiti di una semiosfera individuare rispetto aessa i testi di un corpus svilupparne una lettura tipologica e quindicompararlo con quello estratto dalle semiosfere di altre epoche eciviltagrave

Al fine di rispondere a tali questioni il semiologo culturale dovreb-be fare affidamento su due metodi specifici In primo luogo quellostrutturale come egrave stato sviluppato dal semiologo franco-lituano Algir-das J Greimas sulla scorta della semiologia di Ferdinand de Saussuredella glossematica di Hjelmslev e di altre tendenze strutturaliste talemetodo egrave sommamente appropriato per descrivere e analizzare leregolaritagrave di una cultura vale a dire la cultura vista sotto una lucestatica sistemica In secondo luogo il semiologo culturale dovrebbeservirsi del metodo interpretativo cosigrave come egrave stato sviluppato daUmberto Eco e dallrsquoantropologia semiotica americana sulla base dellafilosofia della significazione di Charles S Peirce (Eco Singer Parmentier ) tale metodo egrave estremamente adatto aevocare e spiegare le metamorfosi di una cultura ossia la cultura vistasotto una luce dinamica idiosincratica

Se il concetto semiotico di semiosfera in Lotman offre un illumi-nante quadro semiotico per la lettura tipologica e comparativa delleculture la nozione analitica di ldquoisotopiardquo in Greimas fornisce unostrumento operativo per determinare le regolaritagrave culturali di una

Massimo Leone

semiosfera Originariamente tale nozione (e strumento) non era sta-to elaborato per lo studio delle macrostrutture come le semiosferema per lrsquoanalisi di microstrutture come i testi (i testi letterari peresempio Greimas e Courteacutes sv ldquoIsotopierdquo) Partendo dallrsquoipotesimdash fondativa tanto nella glossematica di Hjelmslev (Hjelmslev )quando nella semiotica generativa di Greimas (Greimas ) mdash che ipiani espressivo e semantico del linguaggio presentano arrangiamentiisomorfici si presuppone che lrsquoanalisi strutturale dellrsquoespressione dellinguaggio (nel caso di quello verbale un arrangiamento gerarchicodi fonemi e grafemi scomponibili lungo i loro tratti distintivi) offra unmodello per lrsquoanalisi strutturale del suo contenuto (un arrangiamentogerarchico di ldquosememirdquo scomponibili in ldquosemirdquo)

Da questo punto di vista esattamente come la decodifica dellacatena fonica di un enunciato verbale consiste nellrsquoindividuarne e con-netterne i fonemi determinando quali dei loro tratti sono pertinenti equali no allo stesso modo il deciframento del livello semantico di untesto consiste nellrsquoindividuarne e connetterne i sememi determinandoquali dei loro semi sono pertinenti (tecnicamente ldquosemi nuclearirdquo)e quali non lo sono (tecnicamente ldquosemi contestualirdquo) In parole piugravesemplici secondo la prospettiva greimasiana interpretare un testo mdashscovarne il senso mdash consiste nel tracciare la linea immaginaria chene connette i semi nucleari Lrsquoisotopia di un testo non egrave nientrsquoaltroche questa linea la linea di coerenza che corre attraverso il suo pianosemantico La visione greimasiana non esclude che un testo possa es-sere attraversato da due o persino da multiple isotopie (tecnicamentetesti bi- o pluri-isotopici) in effetti nella comunicazione umana questitesti potrebbero essere la regola piuttosto che lrsquoeccezione Tuttaviala visione (e il metodo) greimasiani sostengono che vi sia un modorazionale per descrivere e analizzare le isotopie di un testo e anche perdeterminare quali di esse sono gerarchicamente predominanti (valea dire quali dovrebbero balzare allrsquoocchio nellrsquointerpretazione di untesto Greimas a)

La sfida che il semiologo culturale greimasiano fronteggia scaturi-sce dallrsquoazzardo metodologico di applicare la nozione (e lo strumento)dellrsquoisotopia non solo ai microtesti (come egrave stato perlopiugrave fatto daGreimas sebbene questi abbia contribuito altresigrave alla fondazione dellasociosemiotica b) ma anche a macrotesti e specificamente al-le culture considerate come testi ossia nel lessico di Lotman alle

Semiotica dellrsquoanima

semiosfere Si possono forse formulare ipotesi per esempio sulle iso-topie della ldquociviltagrave russardquo esattamente come si formulano ipotesi super esempio le isotopie di Anna Karenina Lrsquoapplicazione di questostrumento microsemiotico a livello macro non corre forse il rischiodi trasformare le isotopie in stereotipi Il ghiaccio egrave sottile il rischioevidente Ma se non puograve essere evitato puograve essere almeno contenuto

Da un lato solo la vastitagrave e la differenziazione interna (lungo lineesia sincroniche che diacroniche) di un corpus semiosferico seleziona-to puograve garantire della soliditagrave di una lettura isotopica il semiologonon dovrebbe caratterizzare i tratti di unrsquointera civiltagrave sulla base del-lrsquoanalisi di un singolo testo che le appartenga Allo stesso tempo ilsemiologo non dovrebbe nemmeno mirare allrsquoesaustivitagrave un cor-pus semiosferico egrave tale esattamente in quanto egrave il prodotto di unaselezione ponderata e attenta di un ldquocarotaggio semiosfericordquo me-todologicamente ed epistemologicamente analogo a un carotaggiogeologico

Dallrsquoaltro lato il semiologo dovrebbe sempre presentare la lettu-ra isotopica di una semiosfera come unrsquoipotesi che puograve essere siacorroborata che falsificata quando altri testi della stessa semiosferanon inclusi nel corpus sono considerati da carotaggi semiosferici dif-ferenti Un certo semiologo caratterizza forse la civiltagrave russa mdash sullabase dellrsquoanalisi semiotica di numerosi dei suoi testi letterari pitto-rici cinematografici e cosigrave via mdash come attraversata da unrsquoisotopiadi ldquonostalgia paralizzanterdquo Questa caratterizzazione conduce forseal raffronto con altre semiosfere e le loro proprie configurazioni emanifestazioni di sentimenti e passioni Altri studiosi saranno in gradosia di corroborare tale ipotesi mostrando che altri testi nella stessasemiosfera ne confermano la lettura sia di falsificarla argomentandoche isotopie differenti e piugrave sfumate percorrono la stessa semiosfera eche non soltanto una ma diverse isotopie della nostalgia caratterizzanola civiltagrave russa (fino al punto che si dovrebbe parlare di ldquociviltagrave russerdquoe quindi ripensare interamente il confronto con altre semiosfere)

Tuttavia anche in questo caso il secondo studioso non dovreb-be semplicemente sostenere che lrsquoipotesi isotopica del primo non egravecorretta ma dovrebbe invece indicare in base a quali testi altre ipotesipotrebbero e dovrebbero essere formulate In altre parole cosigrave comela lettura isotopica di un testo letterario puograve essere criticata solo mo-strando che neglige di isolare e connettere certi importanti sememi

Massimo Leone

del testo mdash e suggerendo un modo piugrave coerente di farlo mdash cosigrave lalettura isotopica di un macrotesto culturale di una semiosfera puograveessere criticata solo dimostrando che manca di isolare e connetterecerti importanti memi culturali nella semiosfera mdash e suggerendo unmodo piugrave esauriente di farlo Questo egrave il modo in cui il processo dellalettura isotopica di una semiosfera puograve essere valutato per mezzodellrsquoindicazione di un maggior numero di testi che nella semiosferaconfermano tale lettura (corroborazione) o attraverso lrsquoindicazione diisotopie differenti che nella semiosfera rendono conto di un maggiornumero di testi (falsificazione ed elaborazione di una nuova ipotesi)

I paragrafi che seguono proporranno dunque alcune ipotesi a pro-posito di una possibile lettura isotopica del ruolo culturale della sogget-tivitagrave religiosa nelle semiosfere delle civiltagrave greca ebraica e cristianaTale lettura condurragrave inoltre a ipotesi ulteriori sui modi di connetterecomparare e raffrontare queste isotopie Basate su carotaggi semiosfe-rici entro queste civiltagrave e non su unrsquoimpossibile conoscenza esaustivadi esse queste ipotesi di lettura isotopica si presteranno dunque siaalla corroborazione che alla falsificazione ma sempre avendo comesfondo la ferma consapevolezza che nessuna lettura isotopica puograverender giustizia efficacemente della complessitagrave di una civiltagrave

Questo egrave il terzo e ultimo punto sollevato dal presente interludiometodologico il modo in cui Peirce evoca la significazione umanacome legata a un processo di semiosi illimitata egrave forse il miglioreantidoto contro ogni lettura ossificante delle culture Il linguaggioumano egrave una fonte di stabilitagrave culturale cosigrave come egrave una risorsa dicambiamento culturale di modo che ogni caratterizzazione struttu-rale di una civiltagrave puograve scaturire soltanto da un doloroso per quantonecessario processo di ldquotassidermia culturologicardquo

I segni dellrsquoanima cristiana saranno analizzati attraverso diversipassi a partire da una concisa veduta drsquoinsieme dellrsquoiconografia mdash edellrsquoimmaginario mdash di psycheacute con particolare riferimento a una figurapoco studiata della sua rappresentazione la bocca come pertugio cor-porale di comunicazione fra la vita e la morte come canale attraverso

Lo strutturalismo della semiotica culturale di Lotman e Greimas potrebbe dunquecorrispondere al secondo tipo di strutturalismo nella nota tipologia di Raymond Boudonle teorie del secondo tipo si applicano a oggetti indefiniti (unrsquointera cultura non puograve esseredefinita nello stesso modo in cui si definisce per esempio un sistema di parentela) masono nondimeno verificabili (Boudon )

Semiotica dellrsquoanima

cui psycheacute puograve lasciare il corpo e cominciare la sua esistenza ultra-terrena In seguito la stessa figura saragrave ritrovata sebbene con trattidifferenti nellrsquoimmaginario ebraico del soffio vitale anche qui nelcontesto di narrazioni che raffigurano il passaggio fra la vita e la morteInfine entrambi gli schemi semiotici mdash quello greco e quello ebraicomdash saranno comparati fra loro e con la semiotica cristiana dellrsquoanimache adotta anchrsquoessa la figura della bocca aperta come frontiera frail corpo animato e quello senzrsquoanima ma la interpreta in modi senzaprecedenti In definitiva il saggio compie un primo esitante passoverso unrsquoarticolata tipologia semiotica delle soggettivitagrave religiose deimodi religiosi di immaginare la relazione fra materia e spirito vita emorte immanenza e trascendenza individualitagrave e indistinzione

Un distillato lrsquoIconologia di Cesare Ripa

Come molte ricerche semiotiche greimasiane anche questo saggiopartiragrave da unrsquoanalisi dizionariale mdash non di un dizionario contempora-neo perograve e non di un dizionario verbale bensigrave di quella straordinariasintesi della cultura visiva cristiana che Cesare Ripa distillograve allrsquoalbadella modernitagrave nella sua Iconologia ove alla voce ldquoAnima ragionevolee beatardquo si legge

Donzella gratiosissima haueragrave il volto coperto con vn finissimo e traspa-rente velo il vestimento chiaro amp lucente agrave glrsquohomeri vn paro drsquoale ampnella cima del capo una stella

Benche lrsquoanima come si dice darsquo Teologi sia sustanza incorporea ampimmortale si rappresenta nondimeno in quel miglior modo che lrsquohuomolegato agrave quei sensi corporei con lrsquoimaginatione la puograve comprendere amp nonaltrimenti che si sogli rappresentare Iddio amp glrsquoAngeli ancorche sianopure sostanze incorporee

Si dipinge donzella gratiosissima per esser fatta dal Creatore che egrave fontedrsquoogni bellezza amp perfettione agrave sua similitudine

Se gli fa velato il viso per dinotare che ella egrave come dice S Agostinonel libde definit anim Sustanza inuisibile agrave glrsquoocchi humani e formasustantiale del corpo nel quale ella non egrave evidente saluo che per certeattioni esteriori si comprende

Il vestimento chiaro amp lucente egrave per dinotare la puritagrave amp perfettionedella sua essenza

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 6: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

semiosfera Originariamente tale nozione (e strumento) non era sta-to elaborato per lo studio delle macrostrutture come le semiosferema per lrsquoanalisi di microstrutture come i testi (i testi letterari peresempio Greimas e Courteacutes sv ldquoIsotopierdquo) Partendo dallrsquoipotesimdash fondativa tanto nella glossematica di Hjelmslev (Hjelmslev )quando nella semiotica generativa di Greimas (Greimas ) mdash che ipiani espressivo e semantico del linguaggio presentano arrangiamentiisomorfici si presuppone che lrsquoanalisi strutturale dellrsquoespressione dellinguaggio (nel caso di quello verbale un arrangiamento gerarchicodi fonemi e grafemi scomponibili lungo i loro tratti distintivi) offra unmodello per lrsquoanalisi strutturale del suo contenuto (un arrangiamentogerarchico di ldquosememirdquo scomponibili in ldquosemirdquo)

Da questo punto di vista esattamente come la decodifica dellacatena fonica di un enunciato verbale consiste nellrsquoindividuarne e con-netterne i fonemi determinando quali dei loro tratti sono pertinenti equali no allo stesso modo il deciframento del livello semantico di untesto consiste nellrsquoindividuarne e connetterne i sememi determinandoquali dei loro semi sono pertinenti (tecnicamente ldquosemi nuclearirdquo)e quali non lo sono (tecnicamente ldquosemi contestualirdquo) In parole piugravesemplici secondo la prospettiva greimasiana interpretare un testo mdashscovarne il senso mdash consiste nel tracciare la linea immaginaria chene connette i semi nucleari Lrsquoisotopia di un testo non egrave nientrsquoaltroche questa linea la linea di coerenza che corre attraverso il suo pianosemantico La visione greimasiana non esclude che un testo possa es-sere attraversato da due o persino da multiple isotopie (tecnicamentetesti bi- o pluri-isotopici) in effetti nella comunicazione umana questitesti potrebbero essere la regola piuttosto che lrsquoeccezione Tuttaviala visione (e il metodo) greimasiani sostengono che vi sia un modorazionale per descrivere e analizzare le isotopie di un testo e anche perdeterminare quali di esse sono gerarchicamente predominanti (valea dire quali dovrebbero balzare allrsquoocchio nellrsquointerpretazione di untesto Greimas a)

La sfida che il semiologo culturale greimasiano fronteggia scaturi-sce dallrsquoazzardo metodologico di applicare la nozione (e lo strumento)dellrsquoisotopia non solo ai microtesti (come egrave stato perlopiugrave fatto daGreimas sebbene questi abbia contribuito altresigrave alla fondazione dellasociosemiotica b) ma anche a macrotesti e specificamente al-le culture considerate come testi ossia nel lessico di Lotman alle

Semiotica dellrsquoanima

semiosfere Si possono forse formulare ipotesi per esempio sulle iso-topie della ldquociviltagrave russardquo esattamente come si formulano ipotesi super esempio le isotopie di Anna Karenina Lrsquoapplicazione di questostrumento microsemiotico a livello macro non corre forse il rischiodi trasformare le isotopie in stereotipi Il ghiaccio egrave sottile il rischioevidente Ma se non puograve essere evitato puograve essere almeno contenuto

Da un lato solo la vastitagrave e la differenziazione interna (lungo lineesia sincroniche che diacroniche) di un corpus semiosferico seleziona-to puograve garantire della soliditagrave di una lettura isotopica il semiologonon dovrebbe caratterizzare i tratti di unrsquointera civiltagrave sulla base del-lrsquoanalisi di un singolo testo che le appartenga Allo stesso tempo ilsemiologo non dovrebbe nemmeno mirare allrsquoesaustivitagrave un cor-pus semiosferico egrave tale esattamente in quanto egrave il prodotto di unaselezione ponderata e attenta di un ldquocarotaggio semiosfericordquo me-todologicamente ed epistemologicamente analogo a un carotaggiogeologico

Dallrsquoaltro lato il semiologo dovrebbe sempre presentare la lettu-ra isotopica di una semiosfera come unrsquoipotesi che puograve essere siacorroborata che falsificata quando altri testi della stessa semiosferanon inclusi nel corpus sono considerati da carotaggi semiosferici dif-ferenti Un certo semiologo caratterizza forse la civiltagrave russa mdash sullabase dellrsquoanalisi semiotica di numerosi dei suoi testi letterari pitto-rici cinematografici e cosigrave via mdash come attraversata da unrsquoisotopiadi ldquonostalgia paralizzanterdquo Questa caratterizzazione conduce forseal raffronto con altre semiosfere e le loro proprie configurazioni emanifestazioni di sentimenti e passioni Altri studiosi saranno in gradosia di corroborare tale ipotesi mostrando che altri testi nella stessasemiosfera ne confermano la lettura sia di falsificarla argomentandoche isotopie differenti e piugrave sfumate percorrono la stessa semiosfera eche non soltanto una ma diverse isotopie della nostalgia caratterizzanola civiltagrave russa (fino al punto che si dovrebbe parlare di ldquociviltagrave russerdquoe quindi ripensare interamente il confronto con altre semiosfere)

Tuttavia anche in questo caso il secondo studioso non dovreb-be semplicemente sostenere che lrsquoipotesi isotopica del primo non egravecorretta ma dovrebbe invece indicare in base a quali testi altre ipotesipotrebbero e dovrebbero essere formulate In altre parole cosigrave comela lettura isotopica di un testo letterario puograve essere criticata solo mo-strando che neglige di isolare e connettere certi importanti sememi

Massimo Leone

del testo mdash e suggerendo un modo piugrave coerente di farlo mdash cosigrave lalettura isotopica di un macrotesto culturale di una semiosfera puograveessere criticata solo dimostrando che manca di isolare e connetterecerti importanti memi culturali nella semiosfera mdash e suggerendo unmodo piugrave esauriente di farlo Questo egrave il modo in cui il processo dellalettura isotopica di una semiosfera puograve essere valutato per mezzodellrsquoindicazione di un maggior numero di testi che nella semiosferaconfermano tale lettura (corroborazione) o attraverso lrsquoindicazione diisotopie differenti che nella semiosfera rendono conto di un maggiornumero di testi (falsificazione ed elaborazione di una nuova ipotesi)

I paragrafi che seguono proporranno dunque alcune ipotesi a pro-posito di una possibile lettura isotopica del ruolo culturale della sogget-tivitagrave religiosa nelle semiosfere delle civiltagrave greca ebraica e cristianaTale lettura condurragrave inoltre a ipotesi ulteriori sui modi di connetterecomparare e raffrontare queste isotopie Basate su carotaggi semiosfe-rici entro queste civiltagrave e non su unrsquoimpossibile conoscenza esaustivadi esse queste ipotesi di lettura isotopica si presteranno dunque siaalla corroborazione che alla falsificazione ma sempre avendo comesfondo la ferma consapevolezza che nessuna lettura isotopica puograverender giustizia efficacemente della complessitagrave di una civiltagrave

Questo egrave il terzo e ultimo punto sollevato dal presente interludiometodologico il modo in cui Peirce evoca la significazione umanacome legata a un processo di semiosi illimitata egrave forse il miglioreantidoto contro ogni lettura ossificante delle culture Il linguaggioumano egrave una fonte di stabilitagrave culturale cosigrave come egrave una risorsa dicambiamento culturale di modo che ogni caratterizzazione struttu-rale di una civiltagrave puograve scaturire soltanto da un doloroso per quantonecessario processo di ldquotassidermia culturologicardquo

I segni dellrsquoanima cristiana saranno analizzati attraverso diversipassi a partire da una concisa veduta drsquoinsieme dellrsquoiconografia mdash edellrsquoimmaginario mdash di psycheacute con particolare riferimento a una figurapoco studiata della sua rappresentazione la bocca come pertugio cor-porale di comunicazione fra la vita e la morte come canale attraverso

Lo strutturalismo della semiotica culturale di Lotman e Greimas potrebbe dunquecorrispondere al secondo tipo di strutturalismo nella nota tipologia di Raymond Boudonle teorie del secondo tipo si applicano a oggetti indefiniti (unrsquointera cultura non puograve esseredefinita nello stesso modo in cui si definisce per esempio un sistema di parentela) masono nondimeno verificabili (Boudon )

Semiotica dellrsquoanima

cui psycheacute puograve lasciare il corpo e cominciare la sua esistenza ultra-terrena In seguito la stessa figura saragrave ritrovata sebbene con trattidifferenti nellrsquoimmaginario ebraico del soffio vitale anche qui nelcontesto di narrazioni che raffigurano il passaggio fra la vita e la morteInfine entrambi gli schemi semiotici mdash quello greco e quello ebraicomdash saranno comparati fra loro e con la semiotica cristiana dellrsquoanimache adotta anchrsquoessa la figura della bocca aperta come frontiera frail corpo animato e quello senzrsquoanima ma la interpreta in modi senzaprecedenti In definitiva il saggio compie un primo esitante passoverso unrsquoarticolata tipologia semiotica delle soggettivitagrave religiose deimodi religiosi di immaginare la relazione fra materia e spirito vita emorte immanenza e trascendenza individualitagrave e indistinzione

Un distillato lrsquoIconologia di Cesare Ripa

Come molte ricerche semiotiche greimasiane anche questo saggiopartiragrave da unrsquoanalisi dizionariale mdash non di un dizionario contempora-neo perograve e non di un dizionario verbale bensigrave di quella straordinariasintesi della cultura visiva cristiana che Cesare Ripa distillograve allrsquoalbadella modernitagrave nella sua Iconologia ove alla voce ldquoAnima ragionevolee beatardquo si legge

Donzella gratiosissima haueragrave il volto coperto con vn finissimo e traspa-rente velo il vestimento chiaro amp lucente agrave glrsquohomeri vn paro drsquoale ampnella cima del capo una stella

Benche lrsquoanima come si dice darsquo Teologi sia sustanza incorporea ampimmortale si rappresenta nondimeno in quel miglior modo che lrsquohuomolegato agrave quei sensi corporei con lrsquoimaginatione la puograve comprendere amp nonaltrimenti che si sogli rappresentare Iddio amp glrsquoAngeli ancorche sianopure sostanze incorporee

Si dipinge donzella gratiosissima per esser fatta dal Creatore che egrave fontedrsquoogni bellezza amp perfettione agrave sua similitudine

Se gli fa velato il viso per dinotare che ella egrave come dice S Agostinonel libde definit anim Sustanza inuisibile agrave glrsquoocchi humani e formasustantiale del corpo nel quale ella non egrave evidente saluo che per certeattioni esteriori si comprende

Il vestimento chiaro amp lucente egrave per dinotare la puritagrave amp perfettionedella sua essenza

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 7: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

semiosfere Si possono forse formulare ipotesi per esempio sulle iso-topie della ldquociviltagrave russardquo esattamente come si formulano ipotesi super esempio le isotopie di Anna Karenina Lrsquoapplicazione di questostrumento microsemiotico a livello macro non corre forse il rischiodi trasformare le isotopie in stereotipi Il ghiaccio egrave sottile il rischioevidente Ma se non puograve essere evitato puograve essere almeno contenuto

Da un lato solo la vastitagrave e la differenziazione interna (lungo lineesia sincroniche che diacroniche) di un corpus semiosferico seleziona-to puograve garantire della soliditagrave di una lettura isotopica il semiologonon dovrebbe caratterizzare i tratti di unrsquointera civiltagrave sulla base del-lrsquoanalisi di un singolo testo che le appartenga Allo stesso tempo ilsemiologo non dovrebbe nemmeno mirare allrsquoesaustivitagrave un cor-pus semiosferico egrave tale esattamente in quanto egrave il prodotto di unaselezione ponderata e attenta di un ldquocarotaggio semiosfericordquo me-todologicamente ed epistemologicamente analogo a un carotaggiogeologico

Dallrsquoaltro lato il semiologo dovrebbe sempre presentare la lettu-ra isotopica di una semiosfera come unrsquoipotesi che puograve essere siacorroborata che falsificata quando altri testi della stessa semiosferanon inclusi nel corpus sono considerati da carotaggi semiosferici dif-ferenti Un certo semiologo caratterizza forse la civiltagrave russa mdash sullabase dellrsquoanalisi semiotica di numerosi dei suoi testi letterari pitto-rici cinematografici e cosigrave via mdash come attraversata da unrsquoisotopiadi ldquonostalgia paralizzanterdquo Questa caratterizzazione conduce forseal raffronto con altre semiosfere e le loro proprie configurazioni emanifestazioni di sentimenti e passioni Altri studiosi saranno in gradosia di corroborare tale ipotesi mostrando che altri testi nella stessasemiosfera ne confermano la lettura sia di falsificarla argomentandoche isotopie differenti e piugrave sfumate percorrono la stessa semiosfera eche non soltanto una ma diverse isotopie della nostalgia caratterizzanola civiltagrave russa (fino al punto che si dovrebbe parlare di ldquociviltagrave russerdquoe quindi ripensare interamente il confronto con altre semiosfere)

Tuttavia anche in questo caso il secondo studioso non dovreb-be semplicemente sostenere che lrsquoipotesi isotopica del primo non egravecorretta ma dovrebbe invece indicare in base a quali testi altre ipotesipotrebbero e dovrebbero essere formulate In altre parole cosigrave comela lettura isotopica di un testo letterario puograve essere criticata solo mo-strando che neglige di isolare e connettere certi importanti sememi

Massimo Leone

del testo mdash e suggerendo un modo piugrave coerente di farlo mdash cosigrave lalettura isotopica di un macrotesto culturale di una semiosfera puograveessere criticata solo dimostrando che manca di isolare e connetterecerti importanti memi culturali nella semiosfera mdash e suggerendo unmodo piugrave esauriente di farlo Questo egrave il modo in cui il processo dellalettura isotopica di una semiosfera puograve essere valutato per mezzodellrsquoindicazione di un maggior numero di testi che nella semiosferaconfermano tale lettura (corroborazione) o attraverso lrsquoindicazione diisotopie differenti che nella semiosfera rendono conto di un maggiornumero di testi (falsificazione ed elaborazione di una nuova ipotesi)

I paragrafi che seguono proporranno dunque alcune ipotesi a pro-posito di una possibile lettura isotopica del ruolo culturale della sogget-tivitagrave religiosa nelle semiosfere delle civiltagrave greca ebraica e cristianaTale lettura condurragrave inoltre a ipotesi ulteriori sui modi di connetterecomparare e raffrontare queste isotopie Basate su carotaggi semiosfe-rici entro queste civiltagrave e non su unrsquoimpossibile conoscenza esaustivadi esse queste ipotesi di lettura isotopica si presteranno dunque siaalla corroborazione che alla falsificazione ma sempre avendo comesfondo la ferma consapevolezza che nessuna lettura isotopica puograverender giustizia efficacemente della complessitagrave di una civiltagrave

Questo egrave il terzo e ultimo punto sollevato dal presente interludiometodologico il modo in cui Peirce evoca la significazione umanacome legata a un processo di semiosi illimitata egrave forse il miglioreantidoto contro ogni lettura ossificante delle culture Il linguaggioumano egrave una fonte di stabilitagrave culturale cosigrave come egrave una risorsa dicambiamento culturale di modo che ogni caratterizzazione struttu-rale di una civiltagrave puograve scaturire soltanto da un doloroso per quantonecessario processo di ldquotassidermia culturologicardquo

I segni dellrsquoanima cristiana saranno analizzati attraverso diversipassi a partire da una concisa veduta drsquoinsieme dellrsquoiconografia mdash edellrsquoimmaginario mdash di psycheacute con particolare riferimento a una figurapoco studiata della sua rappresentazione la bocca come pertugio cor-porale di comunicazione fra la vita e la morte come canale attraverso

Lo strutturalismo della semiotica culturale di Lotman e Greimas potrebbe dunquecorrispondere al secondo tipo di strutturalismo nella nota tipologia di Raymond Boudonle teorie del secondo tipo si applicano a oggetti indefiniti (unrsquointera cultura non puograve esseredefinita nello stesso modo in cui si definisce per esempio un sistema di parentela) masono nondimeno verificabili (Boudon )

Semiotica dellrsquoanima

cui psycheacute puograve lasciare il corpo e cominciare la sua esistenza ultra-terrena In seguito la stessa figura saragrave ritrovata sebbene con trattidifferenti nellrsquoimmaginario ebraico del soffio vitale anche qui nelcontesto di narrazioni che raffigurano il passaggio fra la vita e la morteInfine entrambi gli schemi semiotici mdash quello greco e quello ebraicomdash saranno comparati fra loro e con la semiotica cristiana dellrsquoanimache adotta anchrsquoessa la figura della bocca aperta come frontiera frail corpo animato e quello senzrsquoanima ma la interpreta in modi senzaprecedenti In definitiva il saggio compie un primo esitante passoverso unrsquoarticolata tipologia semiotica delle soggettivitagrave religiose deimodi religiosi di immaginare la relazione fra materia e spirito vita emorte immanenza e trascendenza individualitagrave e indistinzione

Un distillato lrsquoIconologia di Cesare Ripa

Come molte ricerche semiotiche greimasiane anche questo saggiopartiragrave da unrsquoanalisi dizionariale mdash non di un dizionario contempora-neo perograve e non di un dizionario verbale bensigrave di quella straordinariasintesi della cultura visiva cristiana che Cesare Ripa distillograve allrsquoalbadella modernitagrave nella sua Iconologia ove alla voce ldquoAnima ragionevolee beatardquo si legge

Donzella gratiosissima haueragrave il volto coperto con vn finissimo e traspa-rente velo il vestimento chiaro amp lucente agrave glrsquohomeri vn paro drsquoale ampnella cima del capo una stella

Benche lrsquoanima come si dice darsquo Teologi sia sustanza incorporea ampimmortale si rappresenta nondimeno in quel miglior modo che lrsquohuomolegato agrave quei sensi corporei con lrsquoimaginatione la puograve comprendere amp nonaltrimenti che si sogli rappresentare Iddio amp glrsquoAngeli ancorche sianopure sostanze incorporee

Si dipinge donzella gratiosissima per esser fatta dal Creatore che egrave fontedrsquoogni bellezza amp perfettione agrave sua similitudine

Se gli fa velato il viso per dinotare che ella egrave come dice S Agostinonel libde definit anim Sustanza inuisibile agrave glrsquoocchi humani e formasustantiale del corpo nel quale ella non egrave evidente saluo che per certeattioni esteriori si comprende

Il vestimento chiaro amp lucente egrave per dinotare la puritagrave amp perfettionedella sua essenza

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 8: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

del testo mdash e suggerendo un modo piugrave coerente di farlo mdash cosigrave lalettura isotopica di un macrotesto culturale di una semiosfera puograveessere criticata solo dimostrando che manca di isolare e connetterecerti importanti memi culturali nella semiosfera mdash e suggerendo unmodo piugrave esauriente di farlo Questo egrave il modo in cui il processo dellalettura isotopica di una semiosfera puograve essere valutato per mezzodellrsquoindicazione di un maggior numero di testi che nella semiosferaconfermano tale lettura (corroborazione) o attraverso lrsquoindicazione diisotopie differenti che nella semiosfera rendono conto di un maggiornumero di testi (falsificazione ed elaborazione di una nuova ipotesi)

I paragrafi che seguono proporranno dunque alcune ipotesi a pro-posito di una possibile lettura isotopica del ruolo culturale della sogget-tivitagrave religiosa nelle semiosfere delle civiltagrave greca ebraica e cristianaTale lettura condurragrave inoltre a ipotesi ulteriori sui modi di connetterecomparare e raffrontare queste isotopie Basate su carotaggi semiosfe-rici entro queste civiltagrave e non su unrsquoimpossibile conoscenza esaustivadi esse queste ipotesi di lettura isotopica si presteranno dunque siaalla corroborazione che alla falsificazione ma sempre avendo comesfondo la ferma consapevolezza che nessuna lettura isotopica puograverender giustizia efficacemente della complessitagrave di una civiltagrave

Questo egrave il terzo e ultimo punto sollevato dal presente interludiometodologico il modo in cui Peirce evoca la significazione umanacome legata a un processo di semiosi illimitata egrave forse il miglioreantidoto contro ogni lettura ossificante delle culture Il linguaggioumano egrave una fonte di stabilitagrave culturale cosigrave come egrave una risorsa dicambiamento culturale di modo che ogni caratterizzazione struttu-rale di una civiltagrave puograve scaturire soltanto da un doloroso per quantonecessario processo di ldquotassidermia culturologicardquo

I segni dellrsquoanima cristiana saranno analizzati attraverso diversipassi a partire da una concisa veduta drsquoinsieme dellrsquoiconografia mdash edellrsquoimmaginario mdash di psycheacute con particolare riferimento a una figurapoco studiata della sua rappresentazione la bocca come pertugio cor-porale di comunicazione fra la vita e la morte come canale attraverso

Lo strutturalismo della semiotica culturale di Lotman e Greimas potrebbe dunquecorrispondere al secondo tipo di strutturalismo nella nota tipologia di Raymond Boudonle teorie del secondo tipo si applicano a oggetti indefiniti (unrsquointera cultura non puograve esseredefinita nello stesso modo in cui si definisce per esempio un sistema di parentela) masono nondimeno verificabili (Boudon )

Semiotica dellrsquoanima

cui psycheacute puograve lasciare il corpo e cominciare la sua esistenza ultra-terrena In seguito la stessa figura saragrave ritrovata sebbene con trattidifferenti nellrsquoimmaginario ebraico del soffio vitale anche qui nelcontesto di narrazioni che raffigurano il passaggio fra la vita e la morteInfine entrambi gli schemi semiotici mdash quello greco e quello ebraicomdash saranno comparati fra loro e con la semiotica cristiana dellrsquoanimache adotta anchrsquoessa la figura della bocca aperta come frontiera frail corpo animato e quello senzrsquoanima ma la interpreta in modi senzaprecedenti In definitiva il saggio compie un primo esitante passoverso unrsquoarticolata tipologia semiotica delle soggettivitagrave religiose deimodi religiosi di immaginare la relazione fra materia e spirito vita emorte immanenza e trascendenza individualitagrave e indistinzione

Un distillato lrsquoIconologia di Cesare Ripa

Come molte ricerche semiotiche greimasiane anche questo saggiopartiragrave da unrsquoanalisi dizionariale mdash non di un dizionario contempora-neo perograve e non di un dizionario verbale bensigrave di quella straordinariasintesi della cultura visiva cristiana che Cesare Ripa distillograve allrsquoalbadella modernitagrave nella sua Iconologia ove alla voce ldquoAnima ragionevolee beatardquo si legge

Donzella gratiosissima haueragrave il volto coperto con vn finissimo e traspa-rente velo il vestimento chiaro amp lucente agrave glrsquohomeri vn paro drsquoale ampnella cima del capo una stella

Benche lrsquoanima come si dice darsquo Teologi sia sustanza incorporea ampimmortale si rappresenta nondimeno in quel miglior modo che lrsquohuomolegato agrave quei sensi corporei con lrsquoimaginatione la puograve comprendere amp nonaltrimenti che si sogli rappresentare Iddio amp glrsquoAngeli ancorche sianopure sostanze incorporee

Si dipinge donzella gratiosissima per esser fatta dal Creatore che egrave fontedrsquoogni bellezza amp perfettione agrave sua similitudine

Se gli fa velato il viso per dinotare che ella egrave come dice S Agostinonel libde definit anim Sustanza inuisibile agrave glrsquoocchi humani e formasustantiale del corpo nel quale ella non egrave evidente saluo che per certeattioni esteriori si comprende

Il vestimento chiaro amp lucente egrave per dinotare la puritagrave amp perfettionedella sua essenza

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 9: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

cui psycheacute puograve lasciare il corpo e cominciare la sua esistenza ultra-terrena In seguito la stessa figura saragrave ritrovata sebbene con trattidifferenti nellrsquoimmaginario ebraico del soffio vitale anche qui nelcontesto di narrazioni che raffigurano il passaggio fra la vita e la morteInfine entrambi gli schemi semiotici mdash quello greco e quello ebraicomdash saranno comparati fra loro e con la semiotica cristiana dellrsquoanimache adotta anchrsquoessa la figura della bocca aperta come frontiera frail corpo animato e quello senzrsquoanima ma la interpreta in modi senzaprecedenti In definitiva il saggio compie un primo esitante passoverso unrsquoarticolata tipologia semiotica delle soggettivitagrave religiose deimodi religiosi di immaginare la relazione fra materia e spirito vita emorte immanenza e trascendenza individualitagrave e indistinzione

Un distillato lrsquoIconologia di Cesare Ripa

Come molte ricerche semiotiche greimasiane anche questo saggiopartiragrave da unrsquoanalisi dizionariale mdash non di un dizionario contempora-neo perograve e non di un dizionario verbale bensigrave di quella straordinariasintesi della cultura visiva cristiana che Cesare Ripa distillograve allrsquoalbadella modernitagrave nella sua Iconologia ove alla voce ldquoAnima ragionevolee beatardquo si legge

Donzella gratiosissima haueragrave il volto coperto con vn finissimo e traspa-rente velo il vestimento chiaro amp lucente agrave glrsquohomeri vn paro drsquoale ampnella cima del capo una stella

Benche lrsquoanima come si dice darsquo Teologi sia sustanza incorporea ampimmortale si rappresenta nondimeno in quel miglior modo che lrsquohuomolegato agrave quei sensi corporei con lrsquoimaginatione la puograve comprendere amp nonaltrimenti che si sogli rappresentare Iddio amp glrsquoAngeli ancorche sianopure sostanze incorporee

Si dipinge donzella gratiosissima per esser fatta dal Creatore che egrave fontedrsquoogni bellezza amp perfettione agrave sua similitudine

Se gli fa velato il viso per dinotare che ella egrave come dice S Agostinonel libde definit anim Sustanza inuisibile agrave glrsquoocchi humani e formasustantiale del corpo nel quale ella non egrave evidente saluo che per certeattioni esteriori si comprende

Il vestimento chiaro amp lucente egrave per dinotare la puritagrave amp perfettionedella sua essenza

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 10: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Se le pone la stella sopra il capo essendo che glrsquoEgitij significassero cotildela stella lrsquoimmortalitagrave dellrsquoanima come riferisce Pierio Valeriano nel lib Dersquo suoi Ieroglifici

Lrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave e spiritualitagrave sua come anco ledue potenze intelletto e volontagrave

(Ripa p -)

Figura Cesare Ripa raffigurazione dellrsquoldquoanima ragionevole e beatardquo ( )fotografia dellrsquoautore

Il testo verbale propone una definizione intrecciando insieme di-verse isotopie greimasiane sia quelle ritrovate nelle molteplici stratifi-cazioni della cultura cristiana sia quelle da questa assorbite da civiltagraveanteriori o parallele e rielaborate La xilografia che accompagna il

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 11: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

testo (fig ) cerca di tradurre questo intreccio di caratterizzazionisemantiche in unrsquoimmagine idealtipica Come si vedragrave la voce delRipa al pari di ogni definizione egrave semioticamente interessante nonsolo per le isotopie che include ma anche per quelle che escludeLrsquoanalisi semiotica di questo ldquodistillatordquo dellrsquoimmaginario cristianodellrsquoanima consentiragrave dunque di recuperarne e descriverne almenoin certa misura i rivolgimenti anteriori

Come in molti studi di semiotica del testo srsquoinizieragrave dalla fineldquoLrsquoali agrave glrsquohomeri denotano cosi lrsquoagilitagrave come anco le due potenzeintelletto e volontagraverdquo (Ripa )

Volatilitagrave

Nel condensare svariati secoli drsquoimmaginazione cristiana dellrsquoanimalrsquoIconologia di Ripa ne sottolinea lrsquoagilitagrave caratteristica semantica chesi traduce nella figura delle ali non solo nel testo verbale ma anche inquello visivo che lo traduce e accompagna ulteriormente enfatizzatedalla rima plastica con la postura delle braccia e dal rimando celestedella stella Questa linea di coerenza semantica attraversa lrsquointera

Inutile aggiungerlo lrsquoanalisi semiotico-strutturale di questo testo verbo-visivo egraveincompleta se non si situa in relazione a un genere testuale e al suo contesto storico Ri-guardo al primo limiti di spazio non consentono al saggio di soffermarsi sulla connessionefondamentale tra il distillato verbale e visivo dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima cheRipa propone e il genere degli emblemi fiorito nel diciassettesimo secolo e ricco di rappre-sentazioni di psycheacute Su questa connessione si legga Buschhoff p ldquoIm Kontextder religioumlsen Liebesemblematik des Jahrhunderts erscheint der antike Psyche-Typusvon besonderer Relevanz der die Seele als weibliche Gestalt mit langem Gewand undFluumlgeln beschreibt In der Renaissance wiederentdeckt ersetze dieser Typus die Eidolon-Darstellung Cesare Ripas Iconologia von zeigt die Anima als verschleiertes Maumldchenmit Fluumlgeln und einem Stern auf dem Hauptrdquo Si vedano anche Praz p - Knip-ping pp - - - Gli stessi limiti impediscono allrsquoarticolo di attardarsi sullarelazione fra il distillato di Ripa e i geroglifici egiziani La civiltagrave egizia aveva sviluppato unimmaginario dellrsquoaldilagrave estremamente ricco che influenzograve le civiltagrave sucessive (Assmann) tuttavia con molta probabilitagrave Ripa non vi ebbe accesso diretto bensigrave per il tramitedei prodotti della ldquofrenesia geroglificardquo della fine del sedicesimo secolo e specialmentedel diciassettesimo (per uno studio classico sullrsquoargomento si veda Giehlow per unarassegna Iversen e ) Sulla figura della stella in particolare si veda Buschhoff p ldquoMit dem Attribute des Sterns bedient sich Ripa nach eigener Angabe eineraumlgyptischen Hieroglyphe der Unsterblichkeit die Pierius Valerianus im Buch seinerHieroglyphica erlaumluterte und die auf Gott hindeutetrdquo si vedano anche Henkel e Schoumlne

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 12: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

storia del Cristianesimo ma non nasce affatto con esso Sia dallacultura greca che in modo diverso da quella ebraica il Cristianesimoha ereditato lrsquoidea di un principio soggettivante che ha i caratteridella volatilitagrave nel senso della leggerezza dellrsquoagilitagrave della tensioneverso lrsquoalto e verso lrsquoetereo ma anche nel senso di una sconcertantefuggevolezza

Segni della psycheacute greca

Il ruolo che il concetto di psycheacute ricopre nella semantica della culturagreca si ritaglia in modo diverso rispetto a quello dellrsquoanima cristiana(Collignon Roscher pt pp - Icard-Gianolio )Eppure la seconda riceve dalla prima non solo lrsquoisotopia della volatilitagravema anche alcune delle figure che la incarnano Eredita soprattuttoun tratto che lrsquoarchetipo dellrsquoanima trionfante del Ripa in un certosenso occulta sia nellrsquoiconografia greca di psycheacute che in quella cristianadellrsquoanima la figurazione non egrave emblematica ma narrativa lrsquooccasionedi rappresentare il principio vitale umano infatti non egrave astratta malegata al racconto della morte Egrave nella sua narrazione visiva o meglioin quella del passaggio dalla vita alla morte che questa iconografiaemerge e si consolida come risposta al mistero inquietante di unasoggettivitagrave che svanisce (Icard-Gianolio p si veda ancheChantraine - sv ldquopsycheacuterdquo)

Di qui il proliferare delle figure della volatilitagrave molte delle qualianche la cultura greca prende a prestito da civiltagrave anteriori Sin daepoca arcaica compaiono sirene funerarie come quelle ateniesi orarispettivamente al Museo Nazionale di Atene (fig ) e al Louvre (fig) entrambe dotate di grandi ali e zampe e code drsquouccello (Salinas)

La seconda una figurina in terracotta risalente al I secolo aCpresenta una postura peculiare che si ritrova anche nella statuariaarcaica Unrsquoabbondante letteratura stimolata dalla monografia diGeorg Weicker Der Seelenvogel in der alten Literatur und Kunst (

Lo scopo principalmente comparativo del presente saggio e i limiti di spazio chegli sono imposti non consentono unrsquoanalisi semiotica articolata di tutti gli artefatti inclusinel corpus ma piuttosto un accenno ai risultati di queste analisi i dettagli di tali proceduredevono perciograve essere celati nello sfondo del saggio

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 13: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

si veda anche Weicker ) ha dimostrato che queste sirene fune-rarie non si limitano a eternare pietrificandolo il pianto funerariobensigrave sono rappresentazioni arcaiche di psycheacute (Baumeister svldquoSeirenenrdquo coll -)

Figura Sirena funeraria periodo arcaico marmo pentelico altezza cm AteneMuseo Nazionale di Atene numero di inventario (ritrovata da Antonino Salinasnegli scavi vicino allrsquoAghia Trias nel ) Fotografia riprodotta da Baumeister( col )

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 14: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Figura Sirena funeraria I sec aC terracotta altezza cm Parigi Museodel Louvre sigla di inventario Myr (scoperta dallrsquoEacutecole Franccedilaise drsquoAthegravenesnel ) Fotografia riprodotta da Baumeister col

Alcune probabilmente su modello egizio la raffigurano addiritturacon testa drsquouccello come in un sigillo drsquoargilla di provenienza cretesenoto come ldquola donna aquilardquo (Hogarth ) (fig )

In epoca piugrave recente la dimensione narrativa dellrsquoiconografia dipsycheacute diviene prevalente Essa non si limita a raffigurare come ne-gli artefatti giagrave esaminati la fuggevolezza dellrsquoanima nel suo destinomortale bensigrave costruisce intorno a questa isotopia la complessa impal-catura di un racconto Egrave certamente il caso dellrsquoanfora attica a panciaa figure nere risalente al - aC (fig )

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 15: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

Figura Sigillo in argilla periodo arcaico casa micenea a Kato Zakros Cretaorientale (scoperto dalla British School of Athens nel ) in un disegno di EacutemileGillieron Riprodotto in Hogarth p

Figura Anfora attica a pancia a figure nere firmata dal vasaio Exeacutekias -aC altezza cm diametro Parigi Museo del Louvre sigla di inventarioF (trovata a Vulci nel ) Fotografia riprodotta con il permesso dellrsquoagenziafotografica della Reacuteunion des Museacutees Nationales Louvre Parigi

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 16: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Sul lato posteriore (fig ) si trova una psycheacute anchrsquoessa con capofemminile e corpo interamente drsquouccello Non varia il tipo iconografi-co ma muta invece lrsquoimpianto narrativo la volatilitagrave della psycheacute non egraveraffigurata solo come potenzialitagrave bensigrave come atto del volo e la strut-tura topologica dellrsquoimmagine ne trasforma la posizione spaziale inindizio per la costruzione di un racconto Quasi appoggiata sulla puntadella lancia del guerriero psycheacute sembra precederne lrsquoavanzata versoil campo di battaglia come a indicare che ivi egli perderagrave la propriapsycheacute o la strapperagrave ad altri senza alternative possibili Lo sguardodel guerriero sottolineato dalla posizione del capo fissa proprio quelpunto dello spazio in cui si libra la psycheacute esso appare trasognatoperso innanzi alla fatalitagrave del combattimento

Figura Immagine sul lato posteriore dellrsquoanfora a pancia con figure nereFotografia riprodotta da Gerhard p cvii

In altre posteriori rappresentazioni la natura teriomorfa di psycheacutesi accentua e si precisa la sua volatilitagrave egrave raffigurata non da sirene alatebensigrave da veri e propri uccelli ognuno con la sua specifica gamma diconnotazioni In una lekythos ora al Museo Nazionale di Atene peresempio un gallo si erge su una stele funeraria (fig )

Weicker ( p ) ha dimostrato come questo uccello la cuicresta e i cui speroni ricordano quelli di un guerriero si prestasse arappresentare in effigie la psycheacute dei morti in battaglia Nellrsquoimmagi-nario greco in effetti la fuggevolezza di psycheacute caratterizza quasi tutte

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 17: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

Figura Lekythos altezza cm Museo Nazionale di Atene (scavi di Eretria)numero di inventario Fotografia riprodotta da Weicker p

le sue figure mdash a inclusione di quelle ctonie come il serpente mdash ma sispecifica di volta in volta a seconda della particolare figura prescelta edel contesto narrativo in cui viene inserita Sin da Omero del restopsycheacute era evocata coi tratti del fumo del sogno del pipistrello del-lrsquoape della mosca fino a comparire con iconografia fortunatissimasotto forma di farfalla notturna al punto che sia Aristotele che piugravetardi Esichio di Alessandria chiamano ldquopsycheacuterdquo la farfalla notturna

Se Omero Aristotele ed Esichio collegano tutti la psycheacute con qualco-sa che vola ciograve non significa che non vi sia stata alcuna trasformazionenellrsquoisotopia figurativa della volatilitagrave che attraversa la civiltagrave greca Tut-tavia le fluttuazioni di questa isotopia non sono mai cosigrave drammaticheda sfidarne la coerenza essenziale In Omero psycheacute compare sottola forma di unrsquoentitagrave leggera e fuggevole comparata al fumo o aisogni (Odissea -) e ai pipistrelli (Odissea -) (Dihle )in Aristotele ed Esichio si adotta una figura differente per veicolarela stessa caratteristica semantica psycheacute diviene una farfalla notturnanella Historia animalium di Aristotele (b) e nel Glossario di Esi-chio (sv ldquoψυχήrdquo) Riferimenti alla volatilitagrave di psycheacute si ritrovano nellecredenze popolari greche (Rhode pp -) cosigrave come nelledottrine filosofiche orfiche (Aristotele De anima b) pitagoriche(Diogene Laerzio Vitae philosophorum ) e neo-pitagoriche (PorfirioDe antro nympharum -) in Platone (Phaedo d-e Phaedrus c-e)e presso gli Stoici (Cicerone Tusculanae disputationes - )

Si vedano a tal proposito Turcan e Vermeule -

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 18: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Egrave sempre in relazione a questa volatilitagrave che scaturiva poi un altrotratto semantico in comune fra uccelli e anime dei defunti Se il volodei primi offriva agli agraveuguri una matrice dalla quale estrarre indicazionisul futuro (Manetti ) la stessa proprietagrave si attribuiva alla volatilitagravedi psycheacute raffigurata in forma drsquouccello unrsquoanalogia giagrave sottolineata daSchrader ()

Lrsquoimprevedibilitagrave misteriosa dellrsquoandare e venire degli uccelli nello spazionel quale si credeva fosse il luogo degli immortali li faceva apparire piugrave dialtri animali adatti a offrire allusioni sulla volontagrave degli dei o sullrsquooscuritagravedel futuro

Lrsquoiconografia di psycheacute come sirena alata o animale volatile egrave troppovasta e articolata percheacute la si esplori qui in maniera esaustiva tanto piugraveche ha fatto giagrave oggetto di una letteratura abbondante Rimane perograveda approfondirne una particolare configurazione assai significativaquanto alla luce che getta sul rapporto fra i due immaginari distintima intrecciati della psycheacute greca e dellrsquoanima cristiana Unrsquoanfora diprovenienza siciliana (fig ) presenta sul lato posteriore a destra unascena che egrave stata unanimemente interpretata come Eos che sottrae ilcadavere del figlio Memnone dal campo di battaglia affincheacute il suo uc-cisore Achille non ne faccia strazio Sul lato anteriore invece compareuna scena che da molti egrave stata decifrata come quella di due demoniche trasportano il cadavere di un guerriero anche se sullrsquoidentitagrave diquestrsquoultimo lo stesso Memnone ovvero Sarpedone non vrsquoegrave accordo

In ogni modo ciograve che interessa in questa sede egrave che in entrambele scene psycheacute che abbandona il cadavere del guerriero ucciso egrave raf-figurata in forma di essere volatile una specie di colomba nel primocaso una figurina di guerriero con lancia e scudo nel secondo Di

ldquo[Ihr] unberechenbares und geheimnisvolles Kommen und Gehen aus dem undin den Raum in welchem man den Sitz der Unsterblichen waumlhnte lieszligs sie vor anderenTieren geignet erscheinen dem Menschen uumlber den Willen der Goumltter oder uumlber dasDunkel der Zukunft Andeutungen zu machenrdquo (Schrader p )

Helbig ( p ) opta per Sarpedone ldquoVi si vedono sulla parte nobile due giovanialati in piena armatura con elmo corazza gambali spade ed asta i quali portano collemani un giovane ignudo ucciso nella battaglia Ipno dunque e Tanato che salvano il corpodi Sarpedonte Si riconosce nel corpo di questo il rosso del sangue che stilla dalle feritelrsquouna delle quali si vede sulla coscia lrsquoaltra sul petto mentre sopra di lui svolazza nellrsquoarialrsquoεἴδωλον dellrsquoeroe alato in piena armatura con scudo ed astardquo si vedano anche Meier e Reinach p

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 19: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

Figura Anfora della collezione Bourguignon a Napoli di provenienza sicilianaFotografia dello schema iconografico riprodotta da Reinach p

questrsquoeacuteidolon occorre sottolineare almeno tre aspetti Primo essonon rappresenta in effigie unrsquoidea generica di psycheacute bensigrave una psycheacutespecifica guerriera che cioegrave mantiene del corpo cui era associata i ca-ratteri individuali Secondo la postura e la direzionalitagrave della figurinaessa pare schizzare verso lrsquoalto lancia in resta E terzo cosigrave come lacolomba nella scena gemella anche questo eacuteidolon guerriero sembrafuoriuscire direttamente dalla bocca aperta del cadavere

Questa configurazione non egrave un unicum ma si conserva peresempio nella scena incisa su uno specchio etrusco (fig )

Figura Specchio etrusco attualmente scomparso (trovato a Roma nel )Fotografia dello schema iconografico riprodotta da Gerhard ( fig )

Si veda la voce ldquoAidolonrdquo nella Threskeutike kai ethike enkyklopaideia voll AthMartinos Atene - vol sv

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 20: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Eduard Gerhard ( pp -) la interpreta come una Ent-fuumlhrungsscene (una ldquoscena di rapimentordquo) quella di Eos che rapisceCefalo ma egrave forse possibile decifrarla come una scena di ldquosottrazionedi cadavererdquo quella di Eos che risparmia alla salma di Memnone le se-vizie di Achille specie se si ldquoleggerdquo come psycheacute lrsquouccello rappresentatonellrsquoarea in basso a destra dello specchio anche qui in corrispondenzadella bocca del defunto

Unrsquoulteriore specificazione di questa iconografia di psycheacute si ritrovanellrsquoimmagine dipinta su un frammento di kylix (fig )

Figura Frammento di kylix Museo Nazionale di Palermo numero di inventa-rio in un disegno di Carmelo Giarizzo Fotografia riprodotta da Hartwig p

Dal bordo inferiore del frammento al centro emerge il profilodel capo di un guerriero coperto da elmo egli cade rivolto versolrsquoalto stringendo lo scudo nella destra Nellrsquoarea limitrofa si vede di-stintamente un altro scudo forse quello del guerriero uccisore PaulHartwig ( p ) che ha analizzato questo frammento in modoesaustivo vi riconosce la battaglia mortale fra Ercole ed Eurito nar-rata nella Bibliotheca dello pseudo-Apollodoro ( ) Una figurinamaschile alata librandosi orizzontalmente sul capo del guerriero infin di vita ne preme la fronte con la sinistra mentre con la destrapare dirigere le dita a pinza verso la bocca del morente Gli studiosi

Si veda la voce ldquoMemnonerdquo nellrsquoEnciclopedia Treccani dellrsquoArte Antica httpwwwtreccaniitenciclopedia

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 21: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

sono unanimi nellrsquoidentificare questa figurina come quella di un de-mone maligno probabilmente una kere la quale rapisce la psycheacute delguerriero strappandogliela dalla bocca Lrsquoimpressione di tale sforzoestrattivo egrave sottolineata dalla postura delle ali che sembrano rovesciateproprio nel tentativo drsquoimprimere al volo della figurina un movimentoascensionale uno slancio di allontanamento dal quasi-cadavere Lrsquoim-pressione egrave inoltre corroborata da esempi analoghi Si osservino peresempio le due iconografie analizzate in parallelo da Witte () eraffiguranti lrsquouccisione di Alcioneo per mano di Eracle (fig )

Figura Schemi iconografici dellrsquouccisione di Alcioneo da parte di Eracle daraffigurazioni su vasi di provenienza nolana Fotografia riprodotta da Witte (fig D)

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 22: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Nel primo caso una kere maligna si avventa sul gigante per carpir-gli la vita dalla bocca mentre il malcapitato resiste torcendo il capoNel secondo caso invece analogo a quello dellrsquoanfora della Colle-zione Bourguignon (fig ) la figurina alata non appare affatto ostilema sembra invece accompagnare se non personificare la psycheacute delguerriero sconfitto che ne abbandona il corpo

Non vi egrave modo qui di approfondire ulteriormente lrsquoambito va-stissimo dellrsquoimmaginario e dellrsquoiconografia greci di psycheacute Basti sot-tolineare che giagrave sulla base di questi pochi esempi si delinea unatipologia che mutatis mutandis riaffiora successivamente nellrsquoicono-grafia cristiana dellrsquoanima condensata dal Ripa Spetta al semioticodescrivere questa tipologia non solo in prospettiva diacronica maanche con piglio strutturale

Si coglie innanzitutto un discrimine fra rappresentazioni generi-che di psycheacute mdash ad esempio le sirene alate o gli altri volatili in cuila corrispondenza analogica fra lrsquoidentitagrave del defunto e quella dellasua psycheacute in fuga egrave inesistente o assai blanda tantevvero che nonvrsquoegrave legame alcuno fra il genere del defunto e quello dellrsquoeffigie delsuo principio vitale mdash e raffigurazioni che piugrave tardive sono invecesimulacrali nel senso che attribuiscono allrsquoeacuteidolon che abbandona ilcorpo unrsquoidentitagrave analoga a quella del defunto Nel primo caso ilcorpo di psycheacute ne egrave enunciazione per cosigrave dire oggettiva nel secondoinvece enunciazione soggettiva in cui le caratteristiche somatichee funzionali si trasmettono e si mantengono nel passaggio dalla vitaalla morte Come si vedragrave anche la teologia lrsquoiconografia e lrsquoimmagi-nario del Cristianesimo sono prigionieri di questo dilemma quantasoggettivitagrave crsquoegrave nellrsquoanima dopo la morte

In secondo luogo nella serie drsquoimmagini proposta si coglie un altrodiscrimine strutturale fra una psycheacute concepita come soggetto attivoin grado di fuoriuscire e librarsi autonomamente al di fuori del corpomorto o moribondo e soggetto passivo ovvero addirittura oggettodi operazioni una psycheacute inseguita afferrata estratta spostata nellospazio e nel tempo noncheacute soggetta a forze assiologicamente contrap-poste al dissidio tra demoni benigni e maligni del resto evidentissimo

La questione del genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e inparticolare dellrsquoanima richiederebbe un saggio specifico si veda Leone a specialmenteil capitolo ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 23: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

nellrsquoiconografia della kerostasia o della psychostasia Anche di questadicotomia si vedranno i prolungamenti nel Cristianesimo

In terzo luogo occorre sottolineare che a queste tensioni struttura-li corrispondono svariate configurazioni plastiche figurative iconicheche traducono in forme visive concezioni diverse di psycheacute Le sue raf-figurazioni sono sigrave sempre volatili ma secondo unrsquoarticolata tipologiadi voli ognuna espressione cinetica di un preciso immaginario

Infine emerge lrsquoidea di un corpo-involucro delineato da frontiereprecise oltrepassando le quali sua sponte ovvero cedendo allrsquoazionedei demoni psycheacute abbandona il corpo e ne determina ipso facto lostatuto di salma Punto di non ritorno di questo attraversamento fra ilcorpo vivo e il corpo morto egrave la bocca secondo il dettato omerico delIX canto dellrsquoIliade ldquoma la vita di un uomo non puograve tornare indietronon puograve essere sollevata o catturata di nuovo con la forza una voltaoltrepassata la barriera dei dentirdquo

Segni del principio vitale ebraico

Lrsquoaltro pilastro dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima Gerusalemmeimmagina la bocca come pertugio di comunicazione tra il corpo invita e quello senzrsquoanima enfatizzando tanto la direzionalitagrave in entratache quella in uscita Si legge per esempio nel Talmud babiloneselsquoAvodah Zarah b

Si dice dellrsquoAngelo della Morte che egrave pieno di occhi Quando una personamalata egrave sul punto di andarsene egli si erge al di sopra del cuscino con laspada sguainata in mano e una goccia di bile sulla punta Quando la persona

Nella mitologia greca le kere erano spiriti femminili della morte Durante labattaglia fra Achille ed Ettore nellrsquoIliade Zeus soppesa due kere gemelle ldquodue fatali porzionidi morterdquo nella sua libra dorata questa procedura egrave nota come kerostasia (Iliade -si veda Morrison )

La psychostasia (pesatura delle anime) egrave un metodo di determinazione divina delfato delle anime caratteristico dellrsquoimmaginario sia greco (specialmente nellrsquoIliade) checristiano dellrsquoanima

ldquoἀνδρὸς δὲ ψυχὴ πάλιν ἐλθεῖν οὔτε λεϊστὴ οὔθrsquo ἑλετή ἐπεὶ ἄρ κενἀμείψεται ἕρκος ὁδόντωνrdquo per uno studio della stessa figura in contesti funeraridellrsquoEgitto antico si vedano Finnestad e Roth

Qui ldquoGerusalemmerdquo non si intenda in nessun modo come toponimo ma piuttostocome riferimento sineddochico alla civiltagrave ebraica (Strauss )

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 24: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

malata la vede trema e apre la bocca (per lo sgomento) lrsquoAngelo allorafa scivolare la goccia nella bocca Egrave per questo che la persona muore perquesto che la salma si deteriora per questo che il volto diviene verdognolo

Con caratteristica verve tipologica la casistica ebraica dei modi dimorire enunciata sempre nel Talmud (Berakhot a) e ampiamentecommentata ammonta a modalitagrave numero calcolato cabalisti-camente Il Talmud ne descrive due la piugrave ardua e la piugrave lieve inentrambe le descrizioni si coglie non solo lrsquointento di sottolineare lavariabilitagrave soggettiva della morte ma anche che tale variabilitagrave si tra-duce in un immaginario estrattivo nel quale essa si configura secondogradi diversi di resistenza al distacco sempre attraverso il pertugio

Tutte le citazioni talmudiche sono mie traduzioni dal Soncino Press BabylonianTalmud

Egrave certamente problematico parlare del Talmud come di una qualche sorta di voceo posizione o autoritagrave relativamente stabile quando il contrario egrave precisamente la suacaratteristica definitoria dominante Tuttavia lrsquoimmenso corpus talmudico mostra unacerta regolaritagrave nei modi di articolare il campo semantico della ldquomorterdquo (donde la possibilitagravedi isolare isotopie nellrsquoimmaginario talmudico del soffio vitale e della sua dipartita) peresempio nel considerare i vari modi di morire come castighi di specifici comportamentisbagliati (Sabbath b Yoma a Erubin a) nel guardare a questi modi di morire comea buoni o cattivi presagi (Kethuboth b Sanhedrin a) nello stabilire regole specialida osservare in presenza di una salma (Berachot b e b Sabbath b Chagigah b) oprescrizioni per cerimonie funebri (Kethuboth b Morsquoed Katon a Berachot a Kethubotha) o nello specificare come gli ultimi desideri di un defunto debbano essere rispettati(Erechin b Succah b Tarsquoanith z Bernachoth b) etc Una classica introduzione aquesto campo di studi egrave Price Si veda anche uno dei piugrave recenti ed esaustivi studi sullamateria Kramer p ldquoAncient rabbinic Judaism remained relatively constant in itsbeliefs concerning death over the course of its history from the second to sixth centuriesrdquoper una visione piugrave sfumata si veda Kister che tuttavia si concentra su Evel Rabbatiun trattato post-talmudico sul lutto

Questo valore numerico deriva da Salmi che recita ldquoIl nostro Dio egrave un Dioche libera Dio il SIGNORE ci preserva dalla morterdquo (Nuova Riveduta) La locuzioneitaliana ldquoche liberardquo traduce lrsquoebraico rdquoחוצאוחldquo [towtsarsquoah] che altre versioni rendonocon ldquousciterdquo (la King James Version per esempio ldquoissuesrdquo) e la Settanta con ldquoδιέξοδοιrdquoNel Lexicon di Gesenius rdquoחוצאוחldquo significa sia un ldquouscir fuorirdquo e metaforicamente unldquosottrarsi al pericolordquo vale a dire una ldquoliberazionerdquo sia ldquoil luogo di uscita e la terminazionedi ogni cosardquo (Num - Gios ) Il valore numerico si ottiene attraverso il tipicometodo cabalistico della gematria e in particolare attraverso il cosiddetto sistema mispargadol secondo il quale le forme finali (sofit) delle lettere ebraiche sono considerate unacontinuazione della sequenza numerica dellrsquoalfabeto mentre alle lettere finali si assegnanovalori da a Cosigrave rdquoחוצאוחldquo = + + + + + = La bibliografia sullagematria egrave molto vasta una classica veduta drsquoinsieme egrave Gandz - si veda anche Rawn

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 25: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

di comunicazione vitamorte che egrave la bocca I due estremi la mortepiugrave difficile e quella piugrave facile sono dunque evocati con splendideimmagini estrattive

Similmente egrave stato insegnato novecento e tre specie di morte sono statecreate in questo mondo A tal proposito egrave stato detto le questioni della mortee il valore numerico di esse sono infatti tali La peggiore egrave il soffocamentola piugrave facile il bacio Il soffocamento egrave come una spina in una palla di lanaestratta al contrario Alcuni dicono egrave come tirare una fune attraverso ipassacavi di una nave La morte per bacio egrave come estrarre un capello dal latte

(Ibidem)

Sempre il Talmud Bava Batra a spiega che

sei furono coloro sui quali lrsquoAngelo della Morte non ebbe dominio cioegraveAbramo Isacco e Giacobbe Mosegrave Aronne e Miriam Di Abramo Isacco eGiacobbe lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione a essi in tutto di tuttotutto di Mosegrave Aronne e Miriam lo sappiamo percheacute egrave scritto in relazione aessi che essi morirono per bocca del Signore

Alla morte per bocca del Signore per bacio di Dio corrispondedunque il grado minore di attrito estrattivo che sia concesso agli uomininel difficile passaggio dalla vita alla morte Mentre per i piugrave questaavviene quando lrsquoAngelo della Morte introduce una goccia di bile nellabocca del morente per i pochissimi eletti che muoiono per bocca delSignore tale direzionalitagrave srsquoinverte essi semplicemente restituiscono aDio essendone baciati il soffio vitale che ne hanno ricevuto

Sulle implicazioni di questo tipo di morte si sofferma con consuetaprofonditagrave Maimonide nel capitolo LI del terzo libro della Guida deiperplessi dedicato a ldquoCome Dio egrave venerato dallrsquouomo perfettordquo ScriveRambam

Il significato di questa espressione [cioegrave ldquoper bocca del Signorerdquo] egrave che questitre [Mosegrave Aronne e Miriam] morirono circondati dal piacere derivato dallaconoscenza di Dio e dal loro grande amore per Lui Quando i nostri Saggifigurativamente chiamano la conoscenza di Dio unita a intenso amore per

Una rassegna esaustiva della letteratura sulla figura ebraica del ldquobacio di Diordquo egrave inFishbane una curiosa inversione dellrsquoassiologia del ldquobacio di Diordquo si trova nella serieHerry Potter di JK Rowling la quale annovera fra le sue creature malvagie i ldquoDissennatorirdquo[ldquoDementorsrdquo in inglese] essi possono dar luogo al cosiddetto ldquobacio del Dissennatorerdquo nelquale essi appoggiano la bocca su quella della vittima e ne suggono lrsquoanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 26: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Lui un bacio essi seguono la ben nota formula poetica ldquoche egli mi baci coni baci della sua boccardquo (Cantico dei Cantici ) Questo tipo di morte chein veritagrave egrave liberazione dalla morte egrave stata ascritta dai nostri Saggi a nessunaltro che a Mosegrave Aronne e Miriam Gli altri profeti e uomini pii sono al disotto di questo livello ma la loro conoscenza di Dio egrave rafforzata quando lamorte si avvicina

(Maimonide Guida dei perplessi LI)

Anche la cultura ebraica ha prodotto unrsquoiconografia per lo piugraveconfinata nei testi non destinati a uso sinagogale In uno di essi unaHaggadah di origini spagnole risalente alla seconda metagrave del quattor-dicesimo secolo splendidamente miniata con illustrazioni e notacome ldquoHaggadah di Sarajevordquo al folio recto compare unrsquoillustrazio-ne di Esodo - che sembra tematizzare la topologia della boccacome pertugio di comunicazione fra la vita e la morte (fig )

Figura Haggadah di Sarajevo raffigurazione di Esodo - seconda metagravedel quattordicesimo secolo x x mm folio recto Fotografia riprodottacol permesso del Museo Nazionale di Bosnia ed Erzegovina

Il passo notissimo egrave quello che descrive la decima piaga drsquoEgittoquando il Signore ne uccide nottetempo tutti i primogeniti Lrsquoimmagi-

Trad nostra dallrsquoediz Friedlaumlnder Dutton New York disponibile in rete allrsquoindirizzohttpwwwsacred-textscomjudgfpgfphtm si veda anche Oppel

Lrsquoiconografia di questa haggadah ha fatto oggetto di una letteratura abbondante sivedano Roth Buncic e specialmente Kogman-Appel e

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 27: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

ne da leggere da destra verso sinistra egrave divisa in due sezioni di paridimensioni Nella prima a destra cinque bambini giacciono nei loroletti sotto coltri variopinte al riparo delle volte domestiche Qui lavarietagrave dei colori si deve non solo al brio del miniatore ma anche allanecessitagrave drsquoindicare che Dio come si legge nel passo biblico uccidetutti i primogeniti senza distinzioni da quello del Faraone a quellodel povero Nella seconda parte dellrsquoimmagine a sinistra si raffigurainvece il Faraone coi suoi dignitari le urla di pianto che si levanodallrsquoEgitto li svegliano nel cuore di una notte blu cobalto

Lrsquoelemento che piugrave interessa sottolineare egrave perograve quello dei sottiliraggi luminosi che nella parte destra dellrsquoimmagine penetrano levolte delle case drsquoEgitto e colpiscono inesorabili le bocche dei primo-geniti tracciandovi vistosi segni scuri Gli studiosi hanno suggeritodrsquointerpretarli come ratti o vampiri che attaccherebbero i morti (Bu-ncic p ) Non egrave tuttavia improbabile che il miniatore fossea conoscenza dellrsquoimmaginario ebraico dellrsquoAngelo della Morte eche depositando gocce drsquoinchiostro scuro sulle bocche dei bambini ineffigie volesse riprodurre il gesto dellrsquoAngelo che introduce gocce dibile nella bocca dei morituri

Alcuni dei tratti strutturali evidenziati nellrsquoimmaginario greco dipsycheacute sembrano perlomeno comparabili a quelli che emergono daitesti verbali e visivi prodotti dalla complessa e variegata semiosferaebraica e qui analizzati Si ritrovano lrsquoidea di un corpo-involucro cheal momento di morire diviene frontiera attraverso cui si manifestail passaggio dalla vita alla morte la tematizzazione della bocca edel ricco campo semantico che la circonda mdash dal respiro alla parolamdash quale valvola cruciale di tale passaggio lrsquoimmaginario di una suavariabilitagrave soggettiva manifestata attraverso diverse configurazioniestrattive e infine la nozione di unrsquoagentivitagrave di tale estrazione cheegrave di norma esterna al soggetto e a questo contrapposta demandataallrsquoAngelo della Morte e al suo potere venefico

Si confronti Kogman-Appel p ldquoDie Sarajevo-Haggada (Abb ) folgt hierder Darstellung der meisten anderen sephardischen Haggadot die toten Erstgeborenensind in ihren Betten dargestellt Wir sehen fuumlnf Menschen die in zwei senkrechten Reihenangeordnet sind Es fehlt der Todesengel dem wir in der Goldenen Haggada (fol ) bege-gnen Vor den Muumlndern der Toten koumlnnen wir einen schwarzen Atemhauch erkennenrdquoUnrsquoiconografia simile egrave nella Rylands Haggadah (fol ) nella cosiddetta Brother Haggadah(fol ) e nel Bologna-Modena Mahzor (fol ) cfr Kogman-Appel

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 28: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Vi sono tuttavia anche molteplici differenze Qui se ne menzionanosolo alcune Mentre presso Atene lrsquointercapedine fra vita e mortesi dilata in uno spazio aereo in cui proliferano icone della volatilitagravepresso Gerusalemme tale intercapedine pare contratta in un imma-ginario solido senza figure neacute svolazzamenti Quando il resocontomosaico della creazione dellrsquouomo parla di uno spirito o respiro conil quale questi fu dotato dal suo Creatore (Gen ) tale spirito egraveperlopiugrave concepito come inseparabilmente connesso se non total-mente identificato con la vita-sangue (Gen Lev ) ed egrave poiinvece attraverso il contatto con il pensiero persiano o greco che lrsquoideadi unrsquoanima disincarnata con una sua propria individualitagrave si radicanellrsquoEbraismo e trova espressione in testi biblici posteriori fino a esse-re categorizzata come ldquoruahrdquo ldquonefeshrdquo e ldquoneshamahrdquo dalla letteraturabiblica a indicare rispettivamente lo spirito nella sua forma primiti-va nella sua associazione con il corpo e nella sua attivitagrave in quantoconnesso con il corpo

La seconda differenza cruciale egrave che in un ideale quadrato semio-tico la configurazione narrativa del ldquobacio di Diordquo pare enfatizzareperlomeno asintoticamente lrsquoasse valoriale neutro non-vita non-morte sulle cui rappresentazioni visive Omar Calabrese () ci halasciato pagine memorabili Non egrave impossibile agli uomini che si

Anche qui come in precedenza ldquoGerusalemmerdquo e ldquoAtenerdquo devono essereinterpretati come riferimenti sineddochici alle civiltagrave ebraica e greca (Strauss )

Una classica esamina di questa tassonomia egrave Staples per una trattazione piugraveestesa si vedano Murtonen e Lys e cfr anche Wright p

Il cosiddetto quadrato greimasiano (in realtagrave elaborazione di un diagramma logicoche risale almeno ad Aristotele (Bonfiglioli )) egrave un diagramma a forma di quadrato chevisualizza lrsquoarticolazione interna di una categoria semantica considerata come opposizionefra due semi per esempio vita-morte maschio-femmina libertagrave-necessitagraveetc (nello strutturalismo infatti il senso egrave solitamente concepito come qualcosa che scatu-risce dalla differenza e dalla differenziazione) Nel caso di vita-morte per esempioil quadrato semiotico moltiplica per lrsquoanalista le possibilitagrave di esplorare questa categoriasemantica articolandola in quattro posizioni che corrispondono ad altrettanti semi oparticelle di senso vita morte non-vita e non-morte Simultaneamente essoidentifica tre tipi di relazioni tra tali semi opposizione (vita-morte e non-vita-non-morte) contraddizione (vita-non-vita e morte-non-morte) e presupposizione(non-morte-vita e non-vita-morte) e tre tipi di vettori dinamici assi (che cor-rispondono alle relazioni di opposizione) schemi (che corrispondono alle relazioni dicontraddizione) e deissi (che corrispondono alle relazioni di presupposizione) Nellrsquoana-lizzare lrsquoisotopia di un testo (o persino di una cultura) il semiologo greimasiano cerca discoprire in che modo le strutture testuali incarnano tali relazioni semantiche in narrazioni

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 29: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

annullano nella conoscenza di Dio fuoriuscire senza attrito dal propriocorpo ldquocome un capello estratto dal latterdquo

Segni dellrsquoanima cristiana

Molti degli elementi di questi immaginari si combinano e si contamina-no nella semiosfera cristiana la cui teologia e iconografia dellrsquoanimapoggiano sia sul pilastro greco che su quello ebraico e al contempo viedificano un pensiero e una figurativitagrave peculiari in cui lrsquointercapedinefra vita e morte pullula di figure volatili e al contempo continuamenteallude alla possibilitagrave di unrsquoanima che immagine di Dio vi ritornisenza mediazioni (Bousset pp -)

Lrsquoarte paleocristiana raffigura Michele e il diavolo che si conten-dono lrsquoanima di Mosegrave secondo il versetto della Lettera di Giudainoltre dal quarto secolo ci sono pervenute rappresentazioni verbalie visive del viaggio dellrsquoanima tra i pericoli dellrsquoaldilagrave Nellrsquoimmensateologia e iconografia cristiane dellrsquoanima spiccano perograve quelle chemagistralmente studiate da Von Donat de Chapeaurouge ruotanoattorno a Luca - la parabola del ricco e di Lazzaro qui nellatraduzione Nuova Riveduta

(astrattamente concepite) discorsi e figure Il quadrato semiotico fornisce dunque unavisualizzazione delle ipotesi del semiologo a proposito dellrsquointerpretazione isotopica di untesto Si confronti Louis Heacutebert The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics on theWebrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp

Festugiegravere ( p ) sembra indicare la terra e non il cielo come luogo di riposodesignato per lrsquoanima dopo la morte nellrsquoimmaginario greco dellrsquoaldilagrave ldquoEt la Terre gracircceau deacuteroulement des Saisons ne cessera pas de srsquooffrir agrave lrsquohomme comme une geacuteneacuteratricede nouveaux fruits Et il en sera ainsi eacuteternellement puisque la Terre est eacuteternelle commele Monde comme ce Tout dont la lsquodureacutee de viersquo est le Temps Eacuteternel lrsquoAiocircn La petitePsycheacute agrave la sortie du corps agrave lrsquoheure de gagner lrsquoHadegraves peut bien eacuteprouver un momentde terreur mais le sage accepte lrsquoordre immutable des choses Cet ordre est bon Le mondeest heureux Tout est bienrdquo si legga anche Cumont p Lrsquoiconografia cristianadellrsquoldquoanimazione dellrsquouomordquo illustrata da Genesi (ldquoDio il SIGNORE formograve lrsquouomodalla polvere della terra gli soffiograve nelle narici un alito vitale e lrsquouomo divenne unrsquoanimaviventerdquo Nuova Riveduta) indica come lrsquoimmaginario greco-romano del ritorno di psycheacutealla terra sia stato sostituito dallrsquoimmaginario ebraico di un soffio vitale che infuso da Dionellrsquouomo alla creazione ritorna a Dio alla morte Gli Ottateuci bizantini contengonosplendide raffigurazioni del momento dellrsquoinsufflazione dellrsquoanima nellrsquouomo Weitzmanne Bernabograve pp - cfr anche Weitzmann e Kessler p ill ldquoBeseelungAdamsrdquo Venezia ca

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 30: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Crsquoera un uomo ricco che si vestiva di porpora e di bisso e ogni giorno sidivertiva splendidamente e crsquoera un mendicante chiamato Lazzaro chestava alla porta di lui pieno di ulceri e bramoso di sfamarsi con quello checadeva dalla tavola del ricco e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri Avvenne che il povero morigrave e fu portato dagli angeli nel seno di Abraamomorigrave anche il ricco e fu sepolto E nellrsquoAdes essendo nei tormenti alzogravegli occhi e vide da lontano Abraamo e Lazzaro nel suo seno ed esclamograveldquoPadre Abraamo abbi pietagrave di me e manda Lazzaro a intingere la puntadel dito nellrsquoacqua per rinfrescarmi la lingua percheacute sono tormentato inquesta fiammardquo Ma Abraamo disse ldquoFiglio ricograverdati che tu nella tua vitahai ricevuto i tuoi beni e che Lazzaro similmente ricevette i mali ma oraqui egli egrave consolato e tu sei tormentato Oltre a tutto questo fra noi evoi egrave posta una grande voragine percheacute quelli che vorrebbero passare diqui a voi non possano neacute di lagrave si passi da noirdquo Ed egli disse ldquoTi pregodunque o padre che tu lo mandi a casa di mio padre percheacute ho cinquefratelli affincheacute attesti loro queste cose e non vengano anche loro in questoluogo di tormentordquo Abraamo disse ldquoHanno Mosegrave e i profeti ascoltinoquellirdquo Ed egli ldquoNo padre Abraamo ma se qualcuno dai morti va a lorosi ravvedrannordquo Abraamo rispose ldquoSe non ascoltano Mosegrave e i profetinon si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitardquo

Le interpretazioni di questo passo evangelico divergono sin dallrsquoan-tichitagrave Tertulliano nel settimo capitolo del De anima vi scorge unacomprova della sua tesi della corporeitagrave dellrsquoanima

A meno che lrsquoanima possegga una sua corporeitagrave lrsquoimmagine di unrsquoanimanon potrebbe possibilmente contenere una figura della sostanza corporale[ ] Percheacute ciograve che egrave incorporeo egrave incapace di essere trattenuto e conservatoin alcun modo [ ] Deve esservi un corpo attraverso il quale la punizionee il sollievo possano essere esperiti

Gli ribatte tuttavia Agostino che nel ventunesimo libro della Cittagravedi Dio scrive

Direi quasi che gli esseri spirituali bruceranno senza un proprio corpocome bruciava nellrsquoinferno quel ricco quando gridava Sono straziato daquesta fiamma [ ] Allo stesso modo era incorporea la fiamma da cui erabruciato la goccia che richiese come lo sono anche le immagini nel sogno

ldquoSi enim non haberet anima corpus non caperet imago animae imaginem corporis[ ] incorporalitas enim ab omni genere custodiae libera est immunis et a poena et afouella [ ] Per quod enim punitur aut fouetur hoc erit corpusrdquo (Tertulliano De Anima PL -b - trad mia)

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 31: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

dei dormienti o ancor di piugrave gli esseri incorporei per coloro che intuiscononellrsquoestasi sebbene abbiano la parvenza di corpo

Tutta la Cristianitagrave si divide per secoli intorno a tale questione Se-gue lrsquointerpretazione di Tertulliano Origene nel capitolo VI dellrsquoEpistolaad Gregorium secondo cui ldquosolo di Dio si puograve supporre che esista senzasostanza materiale e senza alcuna relazione con una proiezione corpo-reardquo Di pari avviso sono Fausto di Riez Ilario di Poitiers GiovanniCassiano

Asseconda invece lrsquointerpretazione agostiniana il De anima di Cas-siodoro VI secolo ove si legge ldquoLrsquouno [Il ricco] non ha parlato conalcuna lingua corporea e lrsquoaltro [il povero] non aveva alcun dito dacui potessero cadere gocce e alleviare il fuoco dello scialatorerdquo Cosigravepure il Tractatus de animae di Rabano Mauro dellrsquo o il De Statuanimae di Claudiano Mamerto tra i Padri della Chiesa greci BasilionellrsquoΟΜΙΛΙΑ ΕΙΣ ΤΟ Πρόσεχε σεαυτῴ (ldquoComprendi attraverso lrsquoani-ma incorporea che abita in te che Dio egrave incorporeordquo) e Gregoriodi Nissa nel De Mortuis (ldquoAnche lo spirito egrave senza materia non puograveessere visto puograve essere compreso solo attraverso il credererdquo)

La catena di riferimenti potrebbe essere inseguita ancora a lungoaddirittura fino alla teologia contemporanea Occorre tuttavia per-

ldquoDicerem quidem sic arsuros sine ullo suo corpore spiritus sicut ardebat apudinferos ille dives quando dicebat Crucior in hac flamma [ ] Sic ergo incorporalis etilla flamma qua exarsit et illa guttula quam poposcit qualia sunt etiam visa dormientiumsive in ecstasi cernentium res incorporales habentes tamen similitudinem corporumrdquo(Agostino De civitate Dei PL trad mia)

ldquo[ ] cum solius Dei [ ] id proprium sit ut sine materiali substantia et absque ullacorporeae adjectionis societate intelligatur subsistererdquo (Origene Epistola ad Gregorium VIPG trad mia)

ldquoCaetereum nec ille lingua locutus est quam constat esse corpoream nec ille digitoshabuit unde cadentibus guttis incendium divitis temperare potuissetrdquo (Cassiodoro Deanima IV PL c trad mia)

Rabano Mauro Tractatus de animae PL - Claudiano Mamerto De StatuAnimae Brepols Turnhout

ldquoΑσώματον νόει τὸν Θεὸν ἐκ τῆς ἐνυπαρχούσης σοι ψυχῆς ἀσωμάτου[ ]rdquo PG trad mia cfr Fedwick - per unrsquoedizione critica del testo grecoBasilio e

ldquoὤστε καὶ ταύτην ἀῦλόν τε εῖναι καὶ ἀειδῆ καὶ ἀσώματονrdquo PG trad mia cfr Gregorio di Nissa e -

Chapeaurouge p ldquoDie theologische Kontroverse uumlber die Materialitaumlt derSeelerdquo

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 32: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

lomeno accennare a come le immagini traducono questo dissidioQui il criterio deve farsi da cronologico strutturale Si consideri atitolo di esempio lrsquoaffresco altomedievale del Refettorio del Conventocarmelitano di Elsinore in Danimarca (fig )

Figura Affresco altomedievale del Refettorio del Convento carmelitano diElsinore in Danimarca Fotografia riprodotta da Beckett p

Lrsquoassiologia della parabola egrave resa da una bipartizione a sinistra ladipartita del ricco a destra quella di Lazzaro In entrambi i casi sirecupera la formula greca di unrsquoanima che lascia il corpo dalla bocca(Beckett pp ) Non si tratta affatto di un unicum icono-grafico se si pensa alla raffigurazione del martirio di SantrsquoAlbanonel Salterio inglese dedicatogli (figg a-b) ove lrsquoanima fuoriescedalla bocca della testa mozzata del Santo nellrsquoangolo in basso a destra(Goldschmidt Paumlcht ) oppure alla rappresentazione dellamorte di Santa Scolastica (figg a-b) prodotta due decenni piugrave tardiove lrsquoanima egrave di nuovo uccello che dalla bocca della Santa srsquoinvola ver-so i cieli ovvero al capitello della quarta colonna della navata sud dellaBasilica di Veacutezelay (fig ) sempre dalla seconda metagrave del dodicesimosecolo ove nella raffigurazione della parabola del ricco e di Lazzaro sivede distintamente lrsquoanima del primo strappatagli di bocca dai demoni(Salet e Adheacutemar )

Schiller pp - Kemp Chapeaurouge Cormack Buschhoff pp - ldquoDie Seele im kirchlichen Verstaumlndnis und ihre kuumlnstlerische Darstellungrdquo

Lrsquoimmagine intende illustrare Salmi ldquoDi Davide A te o SIGNORE io elevolrsquoanima miardquo (Nuova Riveduta)

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 33: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

Figura Salterio inglese di SantrsquoAlbano prodotto prima del fotografiariprodotta da Paumlcht p fig

Figura Salterio di Stoccarda intorno al Cod Hist Fol der Wuumlrttem-bergischen Landesbibliothek Stuttgart fol r fotografia riprodotta da Loumlffler p fig

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 34: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Figura Capitello della quarta colonna della navata sud della Basilica di Veacutezelayseconda metagrave del dodicesimo secolo Fotografia dellrsquoautore

Unrsquoulteriore enfasi su questa formula iconografica si coglie poinelle rappresentazioni di area bizantina per esempio sulle pareti oveste sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodosso diHilandar sul Monte Athos ove un ciclo di affreschi del terzo quartodel quattordicesimo secolo traduce in immagini il Canone degli ago-nizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantinoAndrea da Creta (fig )

La terza scena rappresenta il momento della dipartita dellrsquoanimamenzionato nel secondo verso del sesto canto Lrsquoanima del monaco informa di figurina ignuda si slancia verso lrsquoalto adiuvata da un angelomentre ancora il piede destro rimane intrappolato nella bocca del

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 35: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

Figura Parete sud della cappella di San Giorgio nel monastero serbo-ortodossodi Hilandar Monte Athos terza scena dal ciclo di affreschi del Canone degliagonizzanti [εἰς ψυχορραγοῦντας] attribuito al martire e poeta bizantino Andreada Creta Terzo quarto del quattordicesimo secolo Fotografia riprodotta da Djuric fig

defunto (Djuric p ) La tematizzazione della bocca comepertugio di comunicazione fra vita e morte immanenza e trascenden-za egrave ancora piugrave evidente nellrsquoaffresco del Monastero serbo-ortodossodi Decani nel Kosovo risalente al - e raffigurante proprio laparabola del Ricco e del povero Lazzaro (fig )

Sulla presenza di questo dettaglio figurativo negli affreschi di Sušica in Macedoniasi legga Babic

Cvetkovic p e bibliografia alla nota

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 36: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

Figura ldquoIl ricco e Lazarordquo affresco dal monastero serbo-ortodosso di DecaniKosovo - Fotografia dellrsquoautore

In questa narrazione tripartita una coppia drsquoangeli a sinistra tra-sporta lrsquoanima in fasce del povero mdash il cui corpo giace in basso esanimesu una misera stuoia mdash verso i cieli appena accennati in una curvabiancastra nella parte in alto al centro dellrsquoimmagine Su un letto dimarmo al centro un angelo afferra lrsquoanima del ricco dannato strappan-dogliela dalla bocca con un forcone quasi a prefigurare lrsquoinfinita arsurache egli soffriragrave negli inferi evocati nellrsquoangolo in basso a destra

Come la teologia cristiana cosigrave pure la corrispondente iconografiasi spacca a volte prendendo il partito della corporeitagrave soggettiva dellrsquoa-nima e a volte invece contorcendosi in configurazioni paradossali incui lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima egrave rappresentata attraverso il diniego diogni soggettivitagrave Egrave il caso della splendida Dormizione della Vergine raf-figurata in un affresco macedone del (fig ) ove la formula grecadella dipartita dellrsquoanima dalla bocca si associa alla volontagrave di negarne lamaterialitagrave con il paradossale risultato di sovvertire la corrispondenzadi genere fra la Vergine e la figurina della sua anima

Su questa particolare figura cfr Underwood pp - Il saggio non suggerisce affatto che lrsquoiconografia cristiana sia una semplice traduzione

della letteratura religiosa cristiana e della sua esegesi Al contrario lrsquoiconografia religiosanon solo nel Cristianesimo ma anche nelle altre civiltagrave religiose sovente contraddice lesue fonti verbali rivelandone cosigrave e trasponendone in immagini le contraddizioni interne(Leone b) Questo egrave anche il caso dellrsquoimmaginario visivo cristiano dellrsquoanima

Sul genere delle rappresentazioni visive della soggettivitagrave religiosa e in particolaredellrsquoanima si veda Leone a specialmente ldquoLrsquoacircme au feacutemininrdquo ( pp -)

Secondo Babic ( pp -) il dettaglio figurativo dellrsquoanima della Vergine chefuoriesce dalla sua bocca al momento della dormizione cosigrave da essere ricevuta fra le braccia

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 37: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

Figura Dormizione della Vergine affresco nella chiesa di San Nicola di PrilepMacedonia circa Fotografia dellrsquoautore

Conclusioni

Il presente saggio puograve solo accennare alle complesse e affascinantiavventure testuali che si forgiano allrsquoincrocio fra cultura greca ebraicae cristiana Del distillato verbale e visivo offerto dal Ripa non si egrave dipa-

del figlio Gesugrave mdash un dettaglio che come egrave stato sottolineato si ritrova in un affrescodella chiesa di San Nicola di Prilep cosigrave come in uno di Sušica in Macedonia mdash deriva damodelli greci e romani attraverso la mediazione dei salteri bizantini illustrati per esempioil fol del Salterio Chludov di Mosca (Museo Storico Cod Add Gr nono secolo)ove si puograve vedere una figura umana giacente con lrsquoanima che le fuoriesce dalla boccalrsquoimmagine egrave accompagnata dalla didascalia ldquolrsquoanima dellrsquouomordquo (Babic fig ) Duesalteri dellrsquoundicesimo secolo uno nel Vaticano (Vat Barb Gr risalente al fol verso) lrsquoaltro a Londra (Add Gr risalente al fol fig ) adottano la stessafigura al fine di illustrare Salmi - ldquo I giorni dellrsquouomo sono come lrsquoerba egli fioriscecome il fiore dei campi se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste piugrave e non siriconosce piugrave il luogo dovrsquoerardquo (Nuova Riveduta) Inoltre in un salterio del tredicesimosecolo dal monastero di Dionysiou sul Monte Athos (ms fol verso) un angelo ricevela personificazione di unrsquoanima e lrsquoaiuta a uscire fuori dalla bocca di un monaco defunto(Babic p ) Anche in un salterio serbo ora a Monaco di Baviera quattordicesimosecolo folio recto la morte del giusto egrave raffigurata allo stesso modo al fine di illustrateSalmi - (altre occorrenze di questa iconografia possono essere trovate in Tikkanen pp figg ) Tra i manoscritti latini lrsquoHortus Deliciarum (fine deldodicesimo secolo) impiega la stessa figura al fine di rappresentare di nuovo la morte delricco della parabola Infine anche la novella illustrata Barlaam e Josaphat (manoscritto delquattordicesimo secolo Par Gr fol ) contiene la figura della bocca come pertugiodi transizione fra la vita e la morte (Der Nersessian p fig p fig )

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 38: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

nata che una sola isotopia quella della volatilitagrave dellrsquoanima e rispettoa questa non si sono trascelti che pochi testi spesso incentrati sullafigura della bocca come pertugio del principio vitale Altre isotopieandrebbero inseguite altri testi analizzati e ognuno di essi andrebbemeglio situato nel proprio contesto sviscerato nella sua struttura se-mantica ed espressiva (Leone a) Lo studio insiemestorico-culturale e semiotico-tipologico degli immaginari religiosi del-lrsquoanima egrave fondamentale per comprenderne il lascito nelle successiveconcezioni della soggettivitagrave una soggettivitagrave che egrave esistita ben primache la parola corrispondente divenisse chiave nel dibattito moderno especialmente post-moderno sullrsquoindividualitagrave lrsquoagentivitagrave il riconosci-mento la responsabilitagrave e cosigrave via Uno degli obbiettivi principali diuna semiotica antropologicamente orientata egrave di indicare attraversoanalisi testuali e contestuali sincroniche e diacroniche storiche e tipo-logiche che il profilo del concetto di soggettivitagrave egrave altrettanto variabilequando la sua etimologia con numerose metamorfosi nella sua lungae complessa evoluzione Il ldquosoggettordquo cosigrave come lo concepiscono oggialcune societagrave e culture non esisteva nella stessa forma in altre epochee civiltagrave non con gli stessi confini tratti competenze (Mauss )Tuttavia la storia non mostra fratture assolute nel dispiegarsi del pre-dicamento umano Tracce delle caratteristiche dellrsquoidea corrente mdash edelle rappresentazioni mdash delle soggettivitagrave possono essere scovate nelpassato attraverso quella lenta ma continua trasformazione di segnidiscorsi e testi attraverso cui le culture antiche trascolorano in quellemoderne e queste nella contemporaneitagrave

Nel mare magnum di queste espressioni che danno voce allrsquoumanitagravee ne lasciano le impronte attraverso la storia il semiologo puograve sololavorare umilmente con lrsquoarcheologo lo storico lrsquoantropologo edelaborare modelli che rintracciano il filo di tali trasformazioni concoerenza piugrave cogente individuando i meccanismi interni i passaggisalienti i salti e le lacune attraverso cui le forme e i concetti mutanonel passaggio da una civiltagrave a unrsquoaltra Rintracciando il meccanismoche anima questo concetto non si puograve semplicemente partire dalCristianesimo ma dalle sue radici da Atene e Gerusalemme inve-stigando in che modo lrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima prende aprestito elementi dalle ideologie religiose precedenti per costruire lasua propria articolazione della dialettica fra interioritagrave ed esterioritagravedistinzione e indistinzione autonomia e indipendenza

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 39: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

Assumendo come punto di partenza mdash secondo il modello del-lrsquoanalisi greimasiana della semantica dei dizionari mdash la definizionecondensata che Ripa offre dellrsquoiconografia cristiana dellrsquoanima unadelle sue linee di coerenza semantica (isotopie) quella della volati-litagrave egrave stata esaminata in dettaglio per i Greci gli Ebrei e poi per iCristiani il principio di agentivitagrave che abita il corpo non egrave un trattostabile permanente bensigrave un elemento fuggevole la cui scivolositagrave egraveenfatizzata soprattutto nei racconti della morte Egrave in queste narrazioniinfatti che cercano di rappresentare quellrsquoistante ineffabile che egrave ilpassaggio dalla vita alla morte dallrsquoesistenza alla non-esistenza chelrsquoimmaginario del principio interiore della vita si manifesta con dram-matica urgenza Se il corpo umano egrave abitato o persino ldquopossedutordquoda un principio di agentivitagrave che determina le peculiaritagrave della suaesistenza che cosa succede a questo corpo quando la morte vienea determinarne lrsquoimmobilitagrave e lrsquoinesorabile deterioramento E piugraveimportante ancora che cosa succede al principio racchiuso da que-sto corpo Quanto dellrsquoindividualitagrave dellrsquoesistenza umana sopravvivealla brusca transizione tra la vita e la morte Ogni civiltagrave risponde aqueste domande con segni rappresentazioni e racconti differenti checercano di proporre abduzioni su ciograve che non puograve essere neacute dedottoneacute indotto

I Greci come egrave stato evidenziato tendono a raffigurare un prin-cipio vitale scevro della gravitagrave del suo ricettacolo corporeo e perciogravelibero di volare via al momento della morte un momento che puograveessere euforico o disforico a seconda che tale natura eterea sia conce-pita come unrsquoangosciante fuggevolezza o come liberazione In ognimodo essi raramente rinunciano ad attribuire unrsquoincarnazione alprincipio incorporeo della vita che abbandona il corpo una tipologiavariegata di incorporazioni mdash e raffigurazioni mdash di psycheacute deriva datale immaginario ove tutti i segni dellrsquoanima greca sono caratterizzatida volatilitagrave ma poi variano per quanto riguarda la misura in cui essimanifestano una corrispondenza somatica tra il corpo morente e lasua fuggevole psycheacute

Gli Ebrei al contrario non attribuiscono una figura corporale alprincipio di vita giaccheacute tale figura corporale egrave a ben vedere il corpostesso Quando la vita cessa la visibilitagrave di tale principio attraversoil corpo cessa pure e ciograve che conta egrave piuttosto di immaginare la di-namica di circolazione di questo principio il suo andare dentro il

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 40: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

corpo e rivenirne fuori nei momenti della creazionenascita e dellamorte Lrsquoimmaginario ebraico perciograve non moltiplica le figure visibilidellrsquoanima ma piuttosto le operazioni invisibili alle quali egrave soggetta almomento della creazione (donde la riflessione che lrsquoiconografia cri-stiana manifesteragrave in seguito anche in forme visive sullrsquoldquoanimazionedi Adamordquo) e soprattutto al momento della morte (donde lrsquoarticola-zione di una tipologia di modi di morire e la riflessione mistica sulldquobacio di Diordquo) La smilza iconografia dellrsquoimmaginario ebraico dellamorte non rappresenta lrsquoanima che lascia il corpo ma piuttosto leoperazioni di un agente trascendente invisibile che dagrave o riprendequel principio invisibile che aveva infuso in un corpo visibile

Come egrave stato dimostrato i Cristiani ereditano dai Greci sia lrsquoideadi unrsquoestrema volatilitagrave dellrsquoanima che lrsquoossessione per la sua rappre-sentazione Anchrsquoessi danno luogo principalmente nellrsquoiconografiacristiana a una gamma variegata di segni e racconti che materializ-zano lrsquoimmaterialitagrave dellrsquoanima al momento della sua dipartita dalcorpo con gradi di corrispondenza tra lrsquoindividualitagrave della prima e ladistinzione della seconda anchrsquoessi variabili Tuttavia il Cristianesimoe soprattutto il discorso ldquologocentricordquo della sua teologia rimanepiuttosto diffidente verso la legittimitagrave di rappresentare il principioinvisibile di vita che il corpo condivide con il suo creatore invisibileCiograve che consegue da questo funambolismo fra iper-iconismo gre-co e iper-aniconismo ebraico egrave forse non schizofrenia ma di certocontraddizione paradosso e sofisticatezza rappresentativa

Unrsquoantropologia semiotica delle culture religiose deve analizzarela splendida varietagrave attraverso cui i gruppi umani hanno immaginatosignificato e comunicato il sacro attraverso le epoche Che cosa sonoinfatti queste civiltagrave se non conglomerati di segni raggruppati da unacerta ldquosomiglianza di famigliardquo da un certo stile e da una certa piegadellrsquoimmaginazione umana E tuttavia lrsquoarticolazione di tale varietagravein tipologie armoniose che srsquointende accrescano la nostra capacitagravedi comprendere lrsquoabbondanza di segni che popolano il mondo e lasua storia conduce immediatamente alla percezione di analogie simi-laritagrave e continuitagrave allrsquoindividuazione di ciograve che attraversa le epochee le civiltagrave e constituisce a ben vedere il fondamento dellrsquoumanitagraveChe la nostra soggettivitagrave si esprima attraverso i segni del linguaggioche essi siano capaci di volare attraverso lo spazio etereo che sepa-ra i corpi e che in qualche modo tali segni vi si librino vivi anche

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 41: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

dopo la morte del corpo sono caratteristiche fondamentali del mo-derno immaginario della soggettivitagrave nuove proposizioni di un anticosogno

Riferimenti bibliografici

A J () Erinnertes Aumlgypten pharaonische Motive in der europaumlischenReligions- und Geistesgeschichte Kulturverlag Kadmos Berlino

B G () Les fresques de Sušica en Maceacutedoine et lrsquoiconographie originalede leurs images de la vie de la Vierge ldquoCahiers archeacuteologiquesrdquo -

B C () Lrsquohomeacutelie de Basile de Ceacutesareacutee sur le mot lsquoobserve-toitoi-mecircmersquo a cura di SY Rudberg Almqvist amp Wiksell Stoccolma

mdashmdashmdash () Nosce te ipsum - animam tuam - Deum Predigt des BasiliusCaesariensis in der Uumlbersetzung des Rufinus kritische Ausgabe des lateini-schen Textes mit Einleitung griechischer Fassung und deutscher Uumlbersetzunga cura di H Marti De Gruyter Berlino e Boston

B KA () Denkmaumller des klassischen Altertums zur Erlaumluterungdes Lebens der Griechen und Roumlmer in Religion Kunst und Sitte voll ROldenbourg Monaco di Baviera

B F () Danmarks Kunst Gotiken Henrik Koppels Forlag Copena-ghen

B Eacute () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale I Gallimard Parigi

mdashmdashmdash () Problegravemes de linguistique geacuteneacuterale II Gallimard Parigi

B S () Aristotlersquos Non-Logical Works and the Square of Opposi-tions in Semiotics ldquoLogica Universalisrdquo -

B R () A quoi sert la notion de ldquostructurerdquo Essai sur la significationde la notion de structure dans les sciences humaines Gallimard Parigi

B W () Die Himmelsreise der Seele Wissenschaftliche Buchgesell-schaft Darmstadt

B A () The Sarajevo Haggadah Iconography of Death in Jewish Artand Tradition ldquoIkonrdquo -

Lrsquoinfluenza dellrsquoimmaginario cristiano dellrsquoanima sulle concezioni moderne e con-temporanee del linguaggio in quanto ldquoanima dellrsquouomordquo dovrebbero fare oggetto di unostudio specifico

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 42: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

B A () Die Liebesemblematik des Otto van Veen die AmorumEmblemata () und die Amoris Divini Emblemata () HM Hau-schild Brema

C O () ldquoRappresentazione della morte e morte della rappre-sentazionerdquo in I Pezzini (a cura di) Semiotica delle Passioni EsculapioBologna ndash

C D de () Die Rettung der Seele Genesis eines Mittelalterli-chen Bildthemas ldquoWallraf-Richartz-Jahrbuch ndash Westdeutsches Jahrbuchfuumlr Kunstgeschichterdquo -

mdashmdashmdash () Die Rettung der Seele Biblische Exempla und mittelalterlischeAdaption ldquoVestigia Bibliaerdquo -

C P () Preface ldquoSemioticardquo (numero monografico su ldquoSub-jectivityrdquo) -

C M () Sur un groupe drsquoeacuteros et psycheacute trouveacute en Gregravece ldquoRevuearcheacuteologiquerdquo ndash

C J-C () Phusis et logos Une pheacutenomeacutenologie du langage PressesUniversitaires de Vincennes Saint Denis

C R () Painting the Soul Icons Death Masks and Shrouds Reak-tion Books Londra

C FVM () Recherches sur le symbolisme funeacuteraire des Romains Geu-thner Parigi

C B () The Living (and the) Dead Imagery of Death in Byzantiumand the Balkans ldquoIkonrdquo -

D MV () Le Deacutebat sur les eacutecritures et lrsquohieacuteroglyphe aux XVIIegraveme etXVIIIegraveme siegravecles et lrsquoapplication de la notion de deacutechiffrement aux eacutecrituresmortes SEVPEN Parigi

D N S () LrsquoIllustration du roman de Barlaam et Joasaph drsquoa-pregraves les clicheacutes de la Frick Art Reference Library et de la Mission GabrielMillet au Mont-Athos voll E de Boccard Parigi

D A () ldquoTotenglaube und Seelenvorstellung im Jahrhundert vorChristusrdquo in T Klaus (a cura di) Jenseitsvorstellungen in Antike und Chri-stentum Gedenkschrift fuumlr Alfred Stuiber - (= ldquoJahrbuch fuumlr Antike undChristentumrdquo )

D VJ () ldquoFresques meacutedieacutevales agrave Chilandarrdquo in Comiteacute yougo-slave des eacutetudes byzantines (a cura di) Actes du XII Congregraves internatio-

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 43: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

nal drsquoeacutetudes byzantines [Ochride ndash settembre ] Naucno DeloBelgrado

E U () Trattato di semiotica generale Bompiani Milano

mdashmdashmdash () Lector in fabula la cooperazione interpretativa nei testi narrativiBompiani Milano

F PJ (-) Bibliotheca Basiliana Universalis a Study of the Manu-script Tradition of the Works of Basil of Caesarea voll Brepols Turnhout

F A-J () La mosaiumlque de Philippopolis et les sacrophages lsquoau Pro-meacutetheersquo ldquoLa Revue des arts revue des arts et des museacuteesrdquo -

F RB () The Meaning and Purpose of Opening the Mouth inMortuary Contexts ldquoNumenrdquo -

F M () The Kiss of God Spiritual and Mystical Death in Judaism(The Samuel amp Althea Stroum Lectures in Jewish Studies) Universityof Washington Press Seattle e Londra

G S (-) Hebrew Numerals ldquoProceedings of the American Acade-my for Jewish Researchrdquo -

G E a cura di (-) Auserlesene griechische Vasenbilder hauptsauml-chlich etruskischen Fundorts voll G Reimer Berlino

mdashmdashmdash () Etruskische Spiegel voll Georg Reimer Berlino

G K () Die Hieroglyphen-kunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance ldquoJahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Alle-rhoumlchsten Kaiserhausesrdquo -

G A () Der Albanipsalter in Hildesheim und seine beziehungzur symbolischen kirchensculptur des XII Jahrhunderts G Siemens Berli-no

G N (-) Sermones voll a cura di G Heil et al BrillLeida e New York

mdashmdashmdash () Discorso sui defunti a cura di G Lozza Societagrave Editrice Inter-nazionale Torino

G AJ () Seacutemantique structurale recherche de meacutethode LarousseParigi

mdashmdashmdash () Du sens essais seacutemiotiques Eacuteditions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (a) Maupassant la seacutemiotique du texte exercices pratiques Eacutedi-tions du Seuil Parigi

mdashmdashmdash (b) Seacutemiotique et sciences sociales Eacuteditions du Seuil Parigi

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 44: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

mdashmdashmdash C J () Seacutemiotique dictionnaire raisonneacute de la theacuteorie dulangage Hachette Parigi

H P () Herakles and Eurytos on a Cylix at Palermo ldquoJournal ofHellenic Studiesrdquo -

H L (On-line) The Semiotic Square ldquoSigno Theoretical Semiotics onthe Webrdquo disponibile al sito httpwwwsignosemiocomgreimassemiotic-squareasp (ultimo accesso il gennaio )

H W () Monumenti antichi posseduti darsquo sigg Peytrignet e Piot ldquoBul-lettino dellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo - ndash

H A S A () Emblemata Handbuch zur Sinnbildkunst desXVI und XVII Jahrhunderts voll JB Metzler Stoccarda

H L () Prolegomena to a Theory of Language trad inglese di FJWhitfield Waverly Press Baltimora

H DG () The Zakro Sealings ldquoThe Journal of Hellenic Studiesrdquo -

I-G N () ldquoCommentairerdquo alla voce ldquoPsycheacuterdquo in Lexiconiconographicum mythologiae classicae (LIMC) (-) voll in Ar-temis Zurigo vol (ldquoOidipous ndash Theseusrdquo) -

I E () Hieroglyphic Studies of the Renaissance ldquoThe BurlingtonMagazinerdquo -

mdashmdashmdash () The Myth of Egypt and its Hieroglyphs in European TraditionGad Copenaghen

J G S M W C a cura di () Die Seele Ihre Geschi-chte im Abendland Psychologie Verlags Union Weinheim

K W () ldquoSeelerdquo in E Kirschbaum et al (a cura di) Lexikon derchristlichen Ikonographie (-) voll Herder Roma et al ndash

K M () Metamorphoses of Aggadic Traditions [in ebraico] ldquoTarbizrdquo -

K JB () Iconography of the Counter Reformation in the NetherlandHeaven on Earth De Graff Nieuwkoop

K P () Agent Person Subject Self ldquoSemioticardquo -

K-A K () Der Exodyszyklus der Sarajevo-Haggada Bemerkun-gen zur Arbeitsweise spaumltmittelalterlicher juumldischer Illuminatoren und ihremUmgang mit Vorlagen ldquoGestardquo -

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 45: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

mdashmdashmdash () Illuminated Haggadot from Medieval Spain Biblical Imagery andthe Passover Holiday Penn State University Press University Park PA

K D () The Meanings of Death in Rabbinic Judaism RoutledgeLondra e New York

L M () Religious Conversion and Identity The Semiotic Analysis ofTexts Routledge New York e Londra

mdashmdashmdash () Saints and Signs A Semiotic Reading of Conversion in EarlyModern Catholicism Walter de Gruyter Berlino e New York

mdashmdashmdash (a) Seacutemiotique de lrsquoacircme langages du changement spirituel agrave lrsquoaubede lrsquoacircge moderne voll Presses Acadeacutemiques Francophones Berlino etal

mdashmdashmdash (b) From Theory to Analysis Forethoughts on Cultural SemioticsldquoVersusrdquo -

mdashmdashmdash (a) Signs of the Soul Toward a Semiotics of Religious SubjectivityldquoSigns and Societyrdquo -

mdashmdashmdash (b) ldquoThe Iconography of the Giving of the Law ndash A SemioticOverviewrdquo in AWagner e RK Sherwin (a cura di) Law Culture andVisual Studies Springer Berlino e New York -

L IM () Universe of the Mind a Semiotic Theory of Culture tradinglese di A Shukman Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () La semiosfera lrsquoasimmetria e il dialogo nelle strutture pensantitrad italiana di S Silvestroni Marsilio Venezia

L D () ldquoNegravephegraveshrdquo histoire de lrsquoacircme dans la reacuteveacutelation drsquoIsraeumll au sein desreligions proche-orientales Presses Universitaires de France Parigi

mdashmdashmdash () Rucircach le souffle dans lrsquoAncien Testament enquecircte anthropologi-que agrave travers lrsquohistoire theacuteologique drsquoIsraeumll Presses Universitaires de FranceParigi

M G () Le teorie del segno nellrsquoantichitagrave classica Bompiani Mila-no

mdashmdashmdash () La teoria dellrsquoenunciazione Lrsquoorigine del concetto e alcuni piugraverecenti sviluppi Protagon Siena

mdashmdashmdash () Lrsquoenunciazione dalla svolta comunicativa ai nuovi media Mon-dadori Universitagrave Milano

M M () Sociologie et anthropologie PUF Parigi

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 46: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

M PI () Sopra unrsquoanfora della collezione Bourgignon in Napoli ldquoAnnalidellrsquoInstituto di Corrispondenza Archeologicardquo ndash

M JV () Kerostasia the Dictates of Fate and the Will of Zeus in theIliad ldquoArethusardquo -

M A () The Living Soul a Study of the Meaning of the WordNaefaeš in the Old Testament Hebrew Language Studia orientalia ediditSocietas Orientalis Fennica (XXIIIi) Helsinki

O A () La Notion drsquoeacutenonciation chez Eacutemile Benveniste Lambert-LucasLimoges

O A a cura di () Das Hohelied Salomonis und die deutsche religioumlseLiebeslyrik Rothschild Berlino e Lipsia

P O () The St Albans Psalter (Studies of the Warburg Institute )Warburg Institute University of London Londra

P RJ () Signs in Society Studies in Semiotic Anthropology Uni-versity of Indiana Press Bloomington IN

P MJ () Benvenistersquos Notion of Subjectivity in the Active Metaphorsof Ordinary Language ldquoSemioticardquo - -

P M (-) Studies in Seventeenth-Century Imagery voll The War-burg Institute Londra

P JJ () Rabbinic Conceptions about Death ldquoThe Open Courtrdquo -

Q J M F () Abduction Between Subjectivity and ObjectivitySemiotica - -

R JD () Discovering Gematria Foundational Exegesis and PrimaryDictionary Gematria Publishing Hixson TN

R S () Reacutepertoire des vases peints grecs et etrusques voll ErnestLeroux Parigi

R C () Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dallrsquoanti-chitagrave amp di propria inventione Appresso Lepido Facij Roma

R E () Psyche the Cult of Souls and Belief in Immortality among theGreeks trad inglese di WB Hillis Routledge and Kegan Paul Londra

R WH a cura di () Ausfuumlhrliches Lexikon der griechischen undroumlmanischen Mythologie voll in Georg Olm VerlagsbuchhandlungHildeseim

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 47: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Semiotica dellrsquoanima

R AM () The psš-kf and the lsquoOpening of the Mouthrsquo Ceremony A Ri-tual of Birth and Rebirth ldquoThe Journal of Egyptian Archaeologyrdquo -

R C () The Sarajevo Haggadah New York Harcourt Brace andWorld

S F A J () Jean La Madeleine de Veacutezelay eacutetude iconographi-que Librairie drsquoArgences Melun

S A () Notice sur deux statues nouvellement deacutecouvertes agrave Athegravenespregraves de lrsquoHagia Trias ldquoRevue archeacuteologiquerdquo -

S G () Ikonographie der christlichen Kunst voll in (-)Guumltersloher Verlagshaus G Mohn Guumltersloh

S KWO () Sprachvergleichung und Urgeschichte Linguistisch-historische Beitraumlge zur Erforschung des indogermanischen Altertums vollH Costenoble Iena

S MB () Manrsquos Glassy Essence Explorations in Semiotic Anthropolo-gy Indiana University Press Bloomington IN

mdashmdashmdash () Semiotics of Cities Selves and Cultures Explorations in SemioticAnthropology Mouton de Gruyter Berlino e New York

S B () On the Linguistic Expression of Subjectivity Towardsa Sign-Centered Approach ldquoSemioticardquo -

S WE () The ldquosoulrdquo in the Old Testament ldquoThe American Journalof Semitic Languages and Literaturesrdquo -

S L () Jerusalem and Athens some Preliminary Reflections CityCollege New York

T JJ () Die Psalterillustration im Mittelalter vol I Die Psalteril-lustration in der Kunstgeschichte Finnischen Litteratur-Gesellschaft Hel-sinki

T R () Lrsquoacircme-oiseau et lrsquoeschatologie orphique ldquoRevue de lrsquohistoiredes religionsrdquo -

U PA () Studies in the Art of the Kariye Djami and Its Intellec-tual Background voll Princeton University Press Princeton NJ

V E () Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry Universityof California Press Berkeley

W G () ldquoDe Sirenibus quaestiones selectaerdquo tesi di dottoratoUniversitagrave di Lipsia

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -

Page 48: Massimo Leone 2013 - Semiotica Dellanima

Massimo Leone

mdashmdashmdash () Der Seelenvogel in der alten Litteratur und Kunst BG TeubnerLipsia

mdashmdashmdash () Haumlhne auf Grabstelen ldquoAthenische Mitteilungenrdquo -

W K K HL () The Illustrations in the Manuscripts ofthe Septuagint Princeton University Press Princeton NJ (pubblicato peril Dept of Art and Archaeology of Princeton University)

mdashmdashmdash B M a cura di () The Byzantine Octateuchs Dept of Artand Archaeology Princeton University Princeton NJ in associazionecon Princeton University Press

W JJAM de () La mort drsquoAlcyoneacutee ldquoAnnales de lrsquoInstitut de corre-spondance archeacuteologiquerdquo -

W AT () The Spirit in Early Jewish Biblical Interpretation Exami-ning John R Levisonrsquos Filled with the Spirit ldquoPneumardquo -