Semiotica Pubblicita 2

download Semiotica Pubblicita 2

of 12

Transcript of Semiotica Pubblicita 2

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    1/12

    Paolo Peverini

    [email protected]

    Semiotica e pubblicit

    Seconda parte

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    2/12

    Messaggio-destinatario

    I testi pubblicitari possono essere (Volli 2003):

    Pi o meno indirizzati a un target definito

    Pi o meno intrusivi

    Pi o meno presenti allatto di vendita e di consumo

    Pi o meno locali

    Pi o meno evitati dal destinatario

    Pi o meno interattivi

    Soggetti a una lettura pi o meno veloce

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    3/12

    I testi pubblicitari

    Nel corso del tempo la semiotica ha ridefinito loggetto del propriosguardo analitico, dallo studio dei segni si passati allo studio deitesti pubblicitari

    Come afferma Ugo Volli (2003, pp. 7-8) possibile avvicinarsi allostudio delle forme espressive della testualit pubblicitaria prendendoin considerazione alcuni parametri come la relazione tra messaggioe destinatario e la struttura interna dei testi

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    4/12

    Organizzazione interna

    I testi pubblicitari possono essere:

    Pi o meno iconici

    Pi o meno verbali

    Pi o meno narrativi

    Pi o meno ludici

    Pi o meno pratici Pi o meno utopici

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    5/12

    Il segno pubblicitario

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    6/12

    Il circuito della comunicazione

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    7/12

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    8/12

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    9/12

    Le filosofie pubblicitarie

    Jean Marie Floch (1992) individua quattro grandi filosofie pubblicitarie

    Pubblicit referenziale: fondata sulla messa in scena di una situazione realistica,sullesibizione del valore dellonest. Le caratteristiche sono una strutturanarrativa forte che illustri gli effetti derivanti dalluso del prodotto, la mancanzadi flashback, luso ridotto di slogan e aggettivi, limpiego di un linguaggio

    verbale argomentativo, concreto Pubblicit sostanziale: il prodotto viene messo in scena e reso desiderabile

    evidenziandone non le caratteristiche ma lestetica

    Pubblicit mitica: il prodotto viene proposto come un sogno, un oggetto deldesiderio valorizzato tramite uno stile di vita ideale

    Pubblicit obliqua: utilizzo del paradosso, di un discorso indiretto nonimmediatamente percepibile. Questa pubblicit si indirizza a un targetcollaborativo che ama lironia, la citazione, il rovesciamento dei clich

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    10/12

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    11/12

    Le forme non convenzionali

    Nel corso degli ultimi anni si sono affermate strategie e forme espressive

    alternative che ricercano il contatto con il pubblico al di fuori degli

    spazi mediali canonici

    Per fare presa su consumatori sempre pi assuefatti al linguaggio

    pubblicitario ladvertising assume forme alternative:

    Imprevedibili performance teatrali nelle metropoli

    Adesivi mimetizzati negli spazi di uso comune

    Cortometraggi apparentemente amatoriali diffusi nel web

  • 7/28/2019 Semiotica Pubblicita 2

    12/12

    BibliografiaA. Abruzzese, F. Colombo (a cura), Dizionario della pubblicit, Zanichelli, Bologna 1994

    R. Barthes, Rhtorique de limage, in Communication, 4, pp. 40-52, 1982

    R. Barthes, Elementi di semiologia, Torino, Einaudi 1966

    C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dellaudiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma 2005

    V. Codeluppi, Il potere della marca, Bollati Bringhieri, Torino 1996

    U. Eco, La struttura assente, Milano, Bompiani 1968

    R. Eugeni, A. Fumagalli (a cura), Semiotica della pubblicit. Metodi, teorie, storie, Milano, ISU Universit Cattolica 1999

    G. Fabris, La pubblicit. Teoria e prassi, Milano, Franco Angeli 1992

    M. Ferraresi, Pubblicit e comunicazione, Roma, Carocci 2002

    M. Ferraresi, La marca, Roma, Carocci 2003

    J. M. Floch, Semiotica, marketing e comunicazione, Milano, Franco Angeli 1992

    J. M. Floch, Identit visive, Milano, Franco Angeli, 1997

    G. Manetti, Specchio delle mie brame. Dodici anni di spot televisivi, Pisa, ETS 2006

    G. Marrone, Il discorso di marca. Modelli semiotici per il branding, Roma-Bari, Laterza 2007

    P. Peverini, M. Spalletta, Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicit sociale, Meltemi, Roma 2009

    I. Pezzini (a cura), Trailer, spot, clip, siti, banner, Meltemi, Roma 2002

    A.Semprini,Marche e mondi possibili, Milano, Franco Angeli 1993

    A. Semprini, Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicit, Franco Angeli, Milano 2003

    U. Volli, Semiotica della pubblicit, Roma-Bari, Laterza 2003

    S. Traini, Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Milano, Bompiani 2008