Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di...

64
Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano) Insegnamento di Chirurgia Toracica C.I. Patologia Sistematica I

Transcript of Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di...

Page 1: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Masse mediastiniche

Università degli Studi di SassariFacoltà di Medicina e Chirurgia

Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Insegnamento di Chirurgia ToracicaC.I. Patologia Sistematica I

Page 2: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Spazio mediano della cavità toracica compresofra i 2 sacchi pleurici.

Sterno

Rachide dorsale

Pleura mediastinica destra

Mediastino

Sterno

Rachide dorsale

Pleura mediastinica sinistra

Pleura mediastinica destra

………nell’atlante di anatomia

Page 3: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Alla TC

Sterno

Rachide dorsale

Pleura mediastinica destra

Mediastino

Sterno

Rachide dorsale

Pleura mediastinica sinistra

Pleura mediastinica destra

Page 4: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Anatomia del mediastino

Mediastino superiore Mediastino anteriore

Page 5: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Anatomia del mediastino

Mediastino medio Mediastino posteriore

Page 6: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Anatomia del mediastino

Page 7: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoplasie o flogosia partenza da

strutturemediastiniche

Neoplasie o flogosia partenza da distretti

adiacenti

Metastasi da organia distanza

Neoformazioni mediastiniche

Formazioni disontogenetiche

Page 8: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Stabilire l’origine e la natura benigna o maligna

EtàStoria clinicaLaboratorio

Diagnostica strumentale

Studiare i rapporti con le strutture limitrofe

Scegliere la migliore strategia terapeutica

Evoluzione

Approccio alle neoformazioni del mediastino

Page 9: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Epidemiologia

>15 aa< 15 aa

10%

90%

BenigneMaligne

25%75%

Neoformazioni del mediastino

0102030405060708090

100

I II III IV V VI VII VIII

BenigneMaligne

Decade

Page 10: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Localizzazione delle masse nell’adulto

ANTERIORE MEDIO POSTERIORE

TimomiGozzi immersiLinfomiTumori a cell. germ.Tumori mesenchimali

LinfomiCisti broncog.Cisti pericard.LipomiTum. a cell. germ.

Tumori neurogeniTumori neuroect. feocromocitomi chemodectomi tumori glomici

Cisti gastro- enterogeniche

25%45% 30%

J Deslauries et al., Thoracic Surgery 2002

Page 11: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazione del mediastino nell’adulto

Tipo di neoformazione Incidenza relativa

Tumore neurogeno 21%Timoma 19% Cisti 18% Pericardiche 6% Broncogene 6% Enteriche 2% Altre 4%Linfoma 13% Tum. a cell. germinali 10%Tumori mesenchimali 6%Gozzi 6%

Altri 9%

Davis DR, Sabiston CD, 1999 ( review su 2431 paz)

Page 12: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Localizzazione delle masse nel bambino

ANTERIORE MEDIO POSTERIORE

30% 40%30%

LinfomiTimomiTum. a cell germ.Gozzi ectopici

Linfoadenopatie infiammatorie neoplastiche

Malformazioni broncopolm.

NeuroblastomiGanglioneuroblast.GanglioneuromiNeurofibromiCisti neurogeneEmatopoiesi extramidollare

J Deslauries et al., Thoracic Surgery 2002

Page 13: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazione del mediastino nel bambino

Tipo di neoformazione Incidenza relativa

Tumore neurogeno 35%Linfoma 25% Cisti 16% Pericardiche 1% Broncogene 7% Enteriche 6% Altre 2%Tum. a cell. germinali 10%Tumori mesenchimali 10%

Altri 4%

Davis DR, Sabiston CD, 1999 ( review su 723 paz)

Page 14: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Manifestazioni cliniche

Asintomatica

Benigna Maligna

80%

Sintomatica

Maligna Benigna

75%

Tosse Cornage DispneaEmottisi Dolore DisfagiaCalo ponderale Febbre Sdr CBHSdr V.cava sup Miastenia SudorazioneIpercalcemia Ipertensione Ipoglicemia

Page 15: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

- Turgore venoso Toracico

Toraco-addominale- Cianosi

- Edema

La sindrome cavale superiore si realizza per processi espansivi del mediastino anteriore e medio che determinano compressione della vena cava superiore e della vena anonima. In genere è indice di stato avanzato di malattia. La sintomatologia è caratterizzata dall‘ edema del collo e delle palpebre, del torace e degli arti superiori che realizza il caratteristico quadro del "edema a mantellina". Spesso è accompagnata da facile sudorazione, senso di vertrigine e cefalea, sonnolenza, cianosi ungueale, e perfino momentanee perdite di coscienza. Può rappresentare a volte il sintomo iniziale della neoplasia.

* Sdr.della vena cava superiore

Sdr vena cava sup

Page 16: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

B) Occlusione situata a livello dello sbocco dell’azygos Il reticolo venoso superficiale toraco-addominale è molto evidente. Sistabilisce un circolo collaterale attraverso le vene intercostali, l’azygos, le mammarie interne, le epigastriche e le iliache.

Semeiologia differenziale dellaocclusione della cava superiore

A) Occlusione situata a monte dello sbocco dell’azygos

C) Occlusione situata al di sotto dello sbocco dell’azygos

Il circolo venoso superficiale sottocutaneo è evidente limitatamente alle regioni laterali del torace, essendo preminenti le anastomosi profonde.

B

C

A

Sdr vena cava sup

Il circolo collaterale superficiale non è molto evidente. Il sangue refluo dalla testa e dal collo raggiunge la cava superiore defluendo in profondità attraverso il plesso vertebrale e le vene intercostali.

Page 17: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Diagnostica di laboratorio

Tumori a cellule germinali Seminoma betaHCG Coriocarcinoma betaHCG Carcinoma embrionario, teratok betaHCG, alfafetoproteina

Timomi Ac anti AChR (recettori acetilcolina)

Tumori neuroendocrini del timo ACTH

Adenoma paratiroide Paratormone

Page 18: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Diagnostica per immaginiRx con mdc

Masse del compartimento posteriore

Masse del compartimento medio a maggiorsviluppo posteriore

Presenza di disfagia

Page 19: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Diagnostica per immaginiT.C.

Caratteristiche della massa

Origine vascolare o non vascolare(accuratezza >90%)

Natura benigna o maligna

Page 20: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Diagnostica per immaginiT.C.

Compartimento/i interessato

Rapporti con strutture limitrofe

Scelta dell’approccio chirurgico

Page 21: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Diagnostica per immaginiT.C.

Page 22: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Diagnostica per immagini

T.C. con ricostruzione 3D

Page 23: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Diagnostica per immaginiRMN

Immagini multiplane

Strategia chirurgica !

Studio raccolte fluide

Differenziazione dei tessuti(tumore/fibrosi)

Studio del plesso brachiale, deiforami vertebrali e del diaframma

Page 24: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Diagnostica per immagini

Sensibilità 50%

Scintigrafia tiroidea

Origine tiroidea della massaEstensione intratoracicaLocalizzazioni ectopicheLocalizzazioni secondarie

Tc 99 pertecnetato attività endocrina per fenomeni regressivi secondari alla dislocazione Interferenza dello sterno e dei grossi vasi

J 131

Tc 99 sestamibiTc 99 tetrofosmin

Accumulo da parte di cellule non jodocaptantio eteroplasiche (diagnosi di natura) Alonso, Nucl Med Commun 1998 e Klain, Eur J Nucl Med 1996

Emissione di radiazione ad energia più alta (minoreeffetto di interferenza) Sensib. 93% Specif. 100%

Park, Am J Roent 1987

Page 25: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Diagnostica invasiva

Mediastinoscopia VideotoracoscopiaFNA

Page 26: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino anterioreTimomi Età 40-60 anni

50% asintomatici30% associazione con miastenia

Formazione tondeggiante o lobulataAree di degenerazione cistica o emorragica

Page 27: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino anterioreTumori a cellule germinali

Page 28: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino anterioreTumori a cellule germinali

Seminoma

Massa omogenea, lobulata

ß> maschi, III-IV decade Nel 10% HCG

Biopsia

Seminoma puro

Seminoma misto

RT

Page 29: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino anterioreTumori a cellule germinali

Non - seminomi

ßNel 90% HCG e/o alfaFP (Wright, J Thorac Cardiovasc Surg 1990)

CoriocarcinomaK embrionarioTeratocarcinomaTumori a cell. endodermiche

Massa voluminosa, irregolare,con ampie aree necrotico-emorragiche,a elevata velocità di crescita

Maschi di età < 30 anni

Biopsia Chemioterapia

Resezione CT di salvataggio

Markers - Markers +

Page 30: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino anteriore

Linfomi

Massa a contorni policicliciLn aumentati di volume

Coinvolgimento mediastinico anteriore o medio

40-75% LH 20-40% LNH

Wright CD, Semin Respir Crit Care Med 1999

Page 31: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino anteriore

Sdr di Castleman

Massa unica, ben circoscritta, ad elevato enhancement

(Iperplasia linfonodale angiofollicolare)

1) Vascolare ialina2) Plasmacellulare3) Mista

Forma multicentrica

Variante aggressiva

Page 32: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino medio

Cisti broncogena

Massa omogenea, tondeggiante,ben definita, in stretto rapportocon trachea o carena, ipodensa

o iperdensa (muco) all’esame tomografico

Asintomatica

Sintomi compressiviSintomi infettivi

Asportazione VTS

Page 33: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino medio

Cisti pericardiche (6%) Tenue formazione tondeggiante

nell’angolo cardio-frenico (spt a dx)

Neoformazioni con marcato enhancement nella finestra aorto-polmonare, singole o multiple (10%)

Paragangliomi (0,5-1%)

Catecolamine

Escissione chirurgica+/- RT adiuvante

Macchiarini P., Ostertag H., The Lancet Oncology 2004

Associazione con neurofibromatosi

Page 34: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino posteriore

Cisti enteriche (3% ) Originano dalla divisione posterioredell’intestino primitivo

Cisti neuro-enteriche (<1% ) Associazione di cisti entericae anomalie vertebrali (spina bifida,emivertebralismo)

Escissione chirurgica

Page 35: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino posteriore

Tumori neurogeni Nell’adulto 90% benigni, a lenta crescita, asintomatici

Bambini neuroblastomi ganglioneuroblastomi

Giovani adulti ganglioneuromi

Adulti schwannomi e neurofibromi

Massa tondeggiante che origina dal solco paravertebrale.Erosioni costali o anomalie vertebrali

TC RMN mielografia

Page 36: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino anterioreGozzi immersi

10-15% delle masse mediastinicheVadasz and Kotsis, Eur Journ Cardio-Thoracic Surgery 1998

Massa multinodulare, con calcificazionie aree cistiche ipodense

Cervicomediastinici Ectopici >95% 1-4%

Shields, Thoracic Surgery 2002

A sviluppoprevalentemente

cervicale (80%)

A sviluppoprevalentemente

toracico (15%)

Page 37: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Med.Ant.Med.Post.

Porzione anterioredei lobi inf.o istmo

Prevalentementenel mediastino ant.

Fascia prevertebraleFascia cerv. media

Fascia cerv. superficiale

Neoformazioni del mediastino anterioreGozzi immersi: vie di propagazione

Page 38: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Med.Ant.Med.Post.

Porzione

posteriore o laterale

Prevalentementenel mediastino post.

Fascia prevertebraleFascia cerv. media

Fascia cerv. superficiale

Gozzi immersi: vie di propagazione

Neoformazioni del mediastino anteriore

Page 39: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Neoformazioni del mediastino anterioreGozzi immersi: classificazione topografica

Prevascolare Retrovascolare a sviluppo dx Retrovascolare a sviluppo sx

Retrovascolare intertracheoesofageo Retrovascolare retroesofageo

RetrovasPrevasc

Cennamo, Atti 101° Congresso S.I.C. 1999

89%

11%

Page 40: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Gozzo cervicomediastinico

RetrosternalePtosicoMigratoPendente o plongeantIntratoracicoMediastinico

Tumefazione a partenza dalla tiroide cervicale e in diretto rapporto con essa che discendenel mediastino approfondendosi in diversedirezioni

Dimenticato o oubliè

Page 41: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Il gozzo ectopicoEmbriologicamente la tiroide origina dal forame cieco,a livello faringeo. Tra la III e VII settimana di gestazione migra caudalmente portandosi a livello del laringe e del I anello tracheale.

Una anomalia della migrazione del tessuto tiroideo determina la presenza di tessuto tiroideo isolato nel mediastino, generalmente nel compartimento anterosuperiore.

Esistono segnalazioni di tessuto tiroideo in corrispondenza dell’arco aortico, in sede pericardica, nel muscolo cardiaco enel contesto della parete esofagea.

Shields, Thoracic Surgery 2002Delbribge, ANZ Journ Surg 2003

Page 42: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Il gozzo ectopicoIl 3-30 % dei gozzi ectopici si manifesta dopo tiroidectomiacervicale. Shields, Thoracic Surgery 2002

postoperatorio del TSH ?

Page 43: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

La scelta dell’accesso condiziona la condotta operatoriae il decorso postoperatorio del paziente

La stragrande maggioranza dei gozzi immersi può essereasportata con un unico accesso cervicale

De Andrade 95,3%Katlick 97,5%Sanders 94,4%Singh 98 %Makeieff 99,2 %

Autore Accesso cervicale

Neoformazioni del mediastino anterioreGozzi immersi: strategia terapeutica

Page 44: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Occorre tenere presente che in genere i gozzi immersi,indipendentemente dalle dimensioni, sono irrorati dalle

arterie tiroidee inferiori

Neoformazioni del mediastino anterioreGozzi immersi: strategia terapeutica

Page 45: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Dimensioni notevoliSospetto di malignitàCoinvolgimento dei grossi vasiPosizione posteriore rispetto alla v. anonima di sx, cava sup o arco aorticoRottura intraoperatoria dell’istmoAderenzeEmorragie in profondità non dominabili

Incisione cervicale allargata mediante sternotomia parziale o completa

Neoformazioni del mediastino anterioreGozzi immersi: strategia terapeutica

Page 46: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Gozzo intratoracico completo (gozzo ectopico)

Sternotomia mediana Toracotomia anteriore

o posterolaterale al II o III spz.

Legature di arterie toracicheRischio di lesioni n. ricorrenteSviluppo nel mediastino post.

Neoformazioni del mediastino anterioreGozzi immersi: strategia terapeutica

Page 47: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Problematiche chirurgicheIntraoperatorie

Prevenzione delle complicanzeL’identificazione del n. ricorrente in genere è possibile solo dopo aver esteriorizzato la porzione immersa

Page 48: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Nel corso delle manovre di lussazioneoccorre tenere presente che a dx il ricorrente si allontana dal solco tracheoesofageo.Il parenchima tiroideo immersofacilmente può dislocarne il decorso

Il problema “ricorrente”

Tecnica di Le Brigand

Page 49: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Nel gozzo immerso il tubercolo di Zuckerkandl può incunearsiposteriormente rispetto al nervo ricorrente o svilupparsitra nervo e trachea.

Il problema “ricorrente”

Page 50: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Cause di lesione ricorrenziale

- Sezione accidentale- Edema perineurale da manipolazione- Stiramento da trazione sulla ghiandola- Traumatismo durante legatura della ATI- Insulto termico da elettrocoagulazione- Ischemia da ematoma postchirurgico- Trauma da drenaggio- Compressione da parte della cuffia del tubo endotracheale- Da aderenze cicatriziali

Il problema “ricorrente”

Page 51: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Il problema “ricorrente”

Dx

Sx60%

-Identificazione NLR anteriore 21.5%

posteriore 26% in mezzo 52.5%

anteriore 9% posteriore 60% in mezzo 31%

- Mancata identificazionePalpazione corno inf. cartilagine tiroideApproccio retrogrado al NLR

Ricorrente che non ricorre ?

anteriore 21,5% posteriore 26% in mezzo 52,5%

anteriore 9% posteriore 60%

in mezzo 31%

DX

SX

Page 52: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Problematiche chirurgiche

Page 53: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Problematiche chirurgicheIntraoperatorie

Prevenzione delle complicanze

Enucleazione cauta e legature vascolari a ridosso della capsula persalvaguardare le paratiroidi

Page 54: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

-Exeresi di tessuto paratiroideo-Stupore paratiroide- Iperincrezione di calcitonina (manipolazione)- Bone hungry syndrome- Emodiluizione peroperatoria- Formazione di ematomi intracapsulari- Atrofia su base autoimmune (M. Graves)- Ipomagnesemia

Cause di ipoparatiroidismo

Tiroidectomia e Ipocalcemia

Page 55: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Possibilità di paratiroidi intraparenchimali !

Tiroidectomia e Ipocalcemia

Page 56: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Exeresi accidentale delle paratiroidi

- Incidenza 11%

- Sede delle paratiroidiExtracapsulare 58%Intracapsulare 20%Intratiroidea 22%

Lee ‘99

Tiroidectomia e Ipocalcemia

Page 57: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

- Preservazione delle ghiandoleEvitare legature tronco principale ATDissezione microchirurgica < 2%(Clark ‘82 - Van Heerden ‘86 - Reeve ‘87)

- Autotrapianto PTHAT di principio < 1%( Shaha ‘91 - Walker ‘94 - Olson ‘96)

Preservazione ghiandole+PTHAT selettivo < 1%(Lo ‘98)

Tiroidectomia e Ipocalcemia

Page 58: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Problematiche chirurgichePostoperatorie

Ipoparatiroidismo permanente

Makeieff (2000) 2,1%

Mack (1995) 2,8%

Torre (1999) 0,8%

Page 59: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Problematiche chirurgichePostoperatorie

Lesione del n. laringeo inf.

N. Ricorrente dx che “non ricorre” !

Watt-Boolsen (1981) 10%Dahan (1989) 6%Singh (1994) 6,9%Vadasz (1998) 8%

Makeieff (2000) 7,2% trans. 1,2% def.

Torre (1995) 2,4% trans. 2,1% def.Marzano (1998) 5,1% def. 15% trans.

Page 60: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Insufficienza respiratoria

Problematiche chirurgichePostoperatorie

1-10%

Cause- Malacia tracheale

- Edema laringeo

- Lesioni ricorrenziali

Atti 101° Congresso S.I.C. 2001

Page 61: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

Problematiche chirurgiche

Postoperatorie

Mortalità

DeAndrade 1977 0,7%Dahan 1989 2,8%Vadasz 1998 1,1%

Cho 1986 0%Shaha 1989 0%Sanders 1992 0%Guerrier 2000 0%

Page 62: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

1030 interventi per patologia tiroidea

Il gozzo immerso: nostra esperienza1992 -2003

71519373643

Gozzi nodulariAdenomiK tiroideoTiroiditeGozzo recid.

69,4%

18,7%

7%0,5% 4,1% Quadri patologici

Page 63: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

1992 –2003

CervicaleCervicomediast.Toracica

957721

Localizzazione

7%

Il gozzo immerso: nostra esperienza

73 gozzi immersi

Page 64: Masse mediastiniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Patologia Chirurgica (Direttore Prof. Mario Trignano)

EutiroideoIpertiroideo

12%

88%

Assetto ormonalegozzi immersi

1992 -2003

64 9

Il gozzo immerso: nostra esperienza