Martini & BMS success story

2

Click here to load reader

description

Martini sceglie SAP e la consulenza di BMS per razionalizzare le attività operative aumentando l'efficienza e il controllo economico. La tracciabilità di prodotto è garantita grazie all'ERP SAP in grado di ricostruire e seguire il processo di ogni alimento, sostanza, mangime destinato alla produzione, trasformazione e distribuzione.

Transcript of Martini & BMS success story

Page 1: Martini & BMS success story

IN BREVE

h h h h h h FRATELLI MARTINI

UN SISTEMA PER GARANTIRELA TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI

"L’adozione di SAP ci ha permessodi disporre di un sistema integrato,di interagire in tempo reale con isistemi di campo per l’acquisizionedei dati di entrata merce,avanzamento produzione,approntamento e spedizione;possiamo garantire la tracciabilitàdei prodotti e il rispetto dei tempistretti di consegna, tipici del settorealimentare."

Claudio CabassiDirettore Generale, DivisioneAlimentareF.lli Martini & C. Spa 

L’azienda

Nome: F.lli Martini SpaSede Principale: Longiano (FC)Sito Internet: www.martinigruppo.comTipo di servizi/prodotti forniti: Carnidella filiera Martini (suino, coniglio, pollo)unitamente a selezionate carni di bovino eagnello, pregiati salumi e prosciuttistagionatiFatturato: 409 milioni di euroSoluzioni implementate: SAP ERP(amministrazione finanza e controllo,logistica, produzione, controllo qualità,vendite e distribuzione); strumenti SAP diBusiness IntelligenceDatabase: OracleHardware: IBMSistema Operativo: Windows

Sfide e opportunità

• Per la prima volta in Italia BMS utilizzaSAP per l’intera filiera delle carni• Un sistema integrato con tutti glistrumenti di fabbrica, con il mondocontabile e il controllo di gestione• Il controllo di qualità sull’intero cicloproduttivo• L’analisi della profittabilità• La gestione dei flussi organizzativiintercompany

Obiettivi

• Razionalizzare le attività operativeaumentando l'efficienza e il controlloeconomico• Garantire il controllo di tutta la logistica intempo reale, in tutte le fasi del processo,compresi i flussi secondari• Rispettare le norme CE sulla tracciabilità(Reg CE 178/02) dotandosi di un sistemainformativo in grado di ricostruire esegurire il processo di ogni alimento,sostanza, mangime e animale destinatoalla produzione, trasformazione edistribuzione

Perché SAP

• Per la gestione dei processi di logisticaattiva e passiva interfacciando nuovisistemi di campo• Per automatizzare l'intero compartologistico al fine di assicurare il controllooperativo in tempo reale di tutte le fasi delprocesso

Punti chiave dell'implementazione

• Tracciabilità di prodotto lungo tutta lacatena produttiva• Gestione Acquisto vivo con integrazionelistini della borsa carni, acquisto dicommercializzati e materie prime

Obiettivi

• Razionalizzare le attività operativeaumentando l'efficienza e il controlloeconomico• Garantire il controllo di tutta la logistica intempo reale, in tutte le fasi del processo,compresi i flussi secondari• Rispettare le norme CE sulla tracciabilità(Reg CE 178/02) dotandosi di un sistemainformativo in grado di ricostruire esegurire il processo di ogni alimento,sostanza, mangime e animale destinatoalla produzione, trasformazione edistribuzione

Perché SAP

• Per la gestione dei processi di logisticaattiva e passiva interfacciando nuovisistemi di campo• Per automatizzare l'intero compartologistico al fine di assicurare il controllooperativo in tempo reale di tutte le fasi delprocesso

Punti chiave dell'implementazione

• Tracciabilità di prodotto lungo tutta lacatena produttiva• Gestione Acquisto vivo con integrazionelistini della borsa carni, acquisto dicommercializzati e materie prime

SAP Customer Success StorySAP ERP

Page 2: Martini & BMS success story

Partner Logo here

© 2009 SAP AG. Tutti i diritti riservati.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP Business ByDesign e altri prodotti e servizi

SAP qui menzionati, come anche i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.

Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di Business Objects S.A. negli Stati Uniti e in altri paesi. Business Objects è una società SAP.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi qui menzionati sono marchi di proprietà dei rispettivi titolari. Questo documento ha finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare di caso in caso.

SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria.

www.sap.com/italy/contactsap

© 2011 SAP AG. Tutti i diritti riservati.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, Clear Enterprise, SAP BusinessObjects Explorer e altri prodotti e servizi SAP qui menzionati, nonché i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.

Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di SAP France, negli Stati Uniti e in altri paesi.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi menzionati sono marchi o marchi depositati delle rispettive società. Le informazioni fornite nel presente documento hanno finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare.

SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria.

• Doppia unità di misura: rilevamento calidi peso e conversioni di unità di misuraper materiale/lotto• Macellazione e gestione ciclo produttivo• Controllo qualità, confezionamento epeso-prezzatura, vendita, assegnazionemerce, analisi della propfittabilità e costodi prodotto, logistica delle spedizioni,gestioni intercompany

Benefici

La soluzione SAP ha garantito:

• Un servizio al Cliente finale nel rispettodelle tempistiche serrate, tipiche delMercato Alimentare Fresco• La trasformazione del sistemainformativo da semplice strumentoesecutivo a leva strategica per lo sviluppodel business• Una migliore visibilità e controllo su tutti iprocessi aziendali• L' univocità dei dati grazieall'integrazione dei processi logistici edamministrativi• Il controllo dei dati della produzione• La riduzione delle risorse impegnate incompiti operativi e di routine a favore dimansioni a maggior valore aggiunto 

IT (11)