Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova...

15
INDICE DEL VOLUME UNITÀ1 Le origini della modernità CAPITOLO1 La cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento 4 1 La nascita di una cultura nuova 4 L’UMANESIMO IN ITALIA 2 La riscoperta dei classici e la filologia 7 3 I protagonisti dell’Umanesimo italiano 9 4 Il primato dell’agire e la centralità dell’individuo 11 IL RITORNO DELLE FILOSOFIE ANTICHE 5 Nicola Cusano e la riscoperta di Platone 14 6 Marsilio Ficino e Pico della Mirandola 16 7 L’aristotelismo padovano di Pomponazzi 18 8 Il caso Montaigne 19 IL RINNOVAMENTO DELLA RELIGIONE 9 Lutero e la dottrina riformata 21 10 Erasmo e l’Umanesimo cristiano 24 11 La Chiesa cattolica condanna la Riforma 26 IL PENSIERO POLITICO 12 Machiavelli e il realismo politico 28 13 L’utopismo di Tommaso Moro 32 IL NATURALISMO RINASCIMENTALE 14 Il naturalismo e Telesio 33 15 Campanella tra filosofia della natura e utopia 35 16 Filosofia ed eresia di Giordano Bruno 37 Discutiamo insieme Il fine giustifica i mezzi? 40 DIALOGHIAMO IN AULA 42 CONCETTI CHIAVE 47 CAPITOLO2 La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico: l’“ipotesi” dell’eliocentrismo 51 INDICE DEL VOLUME III CLASSE CAPOVOLTA Antologia di testi T1 Cusano: la dotta ignoranza T2 Pico della Mirandola: la dignità dell’uomo T3 Montaigne: i cannibali T4 Lutero: la fede e la Scrittura T5 Machiavelli: il libero arbitrio T6 Machiavelli: la politica e il male morale T7 Campanella: il comunismo dei beni e delle donne T8 Bruno: l’uno e il tutto EXTRA ONLINE CONtESTI Dentro una stamperia 8 L’Accademia fiorentina 17 All’interno di una chiesa riformata 23 All’interno di una chiesa controriformata 26 VITAeOPERE Nicola Cusano 15 Erasmo da Rotterdam 25 FILOSOFIA E ARTE Che cosa rappresenta La Primavera di Botticelli? 43 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La difficile strada verso l’uguaglianza 45 LABORATORIO DI CITTADINANZA 46 CONtESTI A Praga alla corte di Rodolfo II 56 La Londra di Bacone fra Tudor e Stuart 58

Transcript of Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova...

Page 1: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

INDICE DEL VOLUME

UNITÀ1

Le origini della modernità

CAPITOLO1La cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento 4

1 La nascita di una cultura nuova 4

L’UMANESIMO IN ITALIA

2 La riscoperta dei classici e la filologia 7

3 I protagonisti dell’Umanesimo italiano 9

4 Il primato dell’agire e la centralità dell’individuo 11

IL RITORNO DELLE FILOSOFIE ANTICHE

5 Nicola Cusano e la riscoperta di Platone 14

6 Marsilio Ficino e Pico della Mirandola 16

7 L’aristotelismo padovano di Pomponazzi 18

8 Il caso Montaigne 19

IL RINNOVAMENTO DELLA RELIGIONE

9 Lutero e la dottrina riformata 21

10 Erasmo e l’Umanesimo cristiano 24

11 La Chiesa cattolica condanna la Riforma 26

IL PENSIERO POLITICO

12 Machiavelli e il realismo politico 28

13 L’utopismo di Tommaso Moro 32

IL NATURALISMO RINASCIMENTALE

14 Il naturalismo e Telesio 33

15 Campanella tra filosofia della natura e utopia 35

16 Filosofia ed eresia di Giordano Bruno 37

Discutiamo insieme Il fine giustifica i mezzi? 40

DIALOGHIAMO IN AULA 42

CONCETTI CHIAVE 47

CAPITOLO2La rivoluzione scientifica 49

1 Una nuova visione del mondo 49

I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA

2 Niccolò Copernico: l’“ipotesi” dell’eliocentrismo 51

INDICE DEL VOLUMEIII

Questo manuale è il risultato del lavoro comune dei due Autori. Al di là della responsabilità condivisa, il primo volume è di Alessandro D. Conti, il secondo volume e la cura del terzo sono di Stefano Velotti.

Si ringrazia Mario De Caro per il contributo ai capitoli 1-2, 6, 10.

Apparati didattici: Gianluca Gatti, Marilena Rea, Maria Teresa Tosetto, Gianluca Valle. Guida alla prima prova dell’Esame di Stato: Gianluca Valle.

CLASSE CAPOVOLTA

Antologia di testiT1 Cusano: la dotta ignoranzaT2 Pico della Mirandola: la dignità dell’uomoT3 Montaigne: i cannibaliT4 Lutero: la fede e la ScritturaT5 Machiavelli: il libero arbitrioT6 Machiavelli: la politica e il male moraleT7 Campanella: il comunismo dei beni e delle donneT8 Bruno: l’uno e il tutto

EXTRA ONLINE

CONtESTI Dentro una stamperia 8L’Accademia fiorentina 17All’interno di una chiesa riformata 23All’interno di una chiesa controriformata 26

VITAeOPERENicola Cusano 15Erasmo da Rotterdam 25

FILOSOFIA E ARTEChe cosa rappresenta La Primavera di Botticelli? 43

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZALa difficile strada verso l’uguaglianza 45

LABORATORIO DI CITTADINANZA 46

CONtESTI A Praga alla corte di Rodolfo II 56La Londra di Bacone fra Tudor e Stuart 58

CV2_66-Ore_Romane.indd 3CV2_66-Ore_Romane.indd 3 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 2: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

INDICE DEL VOLUMEIV

INDICE DEL VOLUME

3 Giovanni Keplero: nuova astronomia e pitagorismo 54

BACONE CONTRO I PREGIUDIZI PER UNA SCIENZA MODERNA

4 Francesco Bacone: un nuovo metodo per il dominio della natura 55

5 Il Nuovo Organo 59

IL METODO SPERIMENTALE DI GALILEO

6 Galileo Galilei tra rivoluzione scientifica e fede 64

7 Il nuovo metodo galileiano: “sensate esperienze” e “certe dimostrazioni” 67

8 Il metodo scientifico per leggere il “Libro della Natura” 69

IL TRIONFO DELLA SCIENZA

9 Isaac Newton: l’unificazione dell’universo 72

Discutiamo insieme È possibile conciliare scienza e fede? 76

DIALOGHIAMO IN AULA 78

CONCETTI CHIAVE 81

Antologia di testi 83

T9 Bacone: il vero scienziato è come un’apeF. Bacone, Novum Organum, aforisma 95 83

T13 Galilei: le qualità primarie e le qualità secondarieG. Galilei, Il Saggiatore, Edizione Nazionale, vol. VI, pp. 347-351 84

SVILUPPARE LE COMPETENZE. VERSO L’ESAMECONOSCENZE E ABILITÀ, p. 87 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 88

Analisi e produzione di un testo argomentativo, p. 89

UNITÀ2

Razionalisti ed empiristi

CAPITOLO3Cartesio 92

1 Il padre della filosofia moderna 92

2 La vita e le opere 93

METODO E CONOSCENZA

3 Il Discorso sul metodo e le quattro regole 97

4 Le Meditazioni metafisiche e il dubbio metodico 100

FILOSOFIA E SCIENZE I limiti della fisica classica e la meccanica quantistica 79

T10 Bacone: l’interpretazione della natura e le formeT11 Bacone: l’opera dell’inventoreT12 Galilei: dalla Lettera a Maria Cristina di LorenaT14 Newton: analisi e sintesi nella ricerca scientifica

EXTRA ONLINE

CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

Impariamo ad argomentareTesi a confronto. Quali sono le fonti della conoscenza?Biblioteca digitaleR. Descartes, Discorso sul metodoR. Descartes, Meditazioni metafisiche

EXTRA ONLINE

CONtESTI La corte di Cristina di Svezia 96

FILOSOFIA E CINEMA Sogno o realtà? Matrix e il dubbio di Cartesio 118

CV2_66-Ore_Romane.indd 4CV2_66-Ore_Romane.indd 4 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 3: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

INDICE DEL VOLUMEV

INDICE DEL VOLUME

5 Il dubbio iperbolico e il genio maligno 102

6 Il cogito e il superamento del dubbio 104

7 L’origine degli errori 106

IL DUALISMO DEL SISTEMA CARTESIANO

8 La sostanza pensante e la sostanza estesa 108

9 La fisiologia e la meccanica 111

10 L’eredità di Cartesio. I razionalisti 114

Discutiamo insieme Esistono veramente idee certe? 115

DIALOGHIAMO IN AULA 117

CONCETTI CHIAVE 119

Antologia di testi 121

T15 Il buon senso, o ragione, è uguale in tutti gli uominiCartesio, Discorso sul metodo, parte I 121

T18 Primi dubbi scettici, la percezione e il sognoCartesio, Meditazioni metafisiche, Prima meditazione 122

T19 Il dubbio iperbolicoCartesio, Meditazioni metafisiche, Prima meditazione 124

T20 Il cogitoCartesio, Meditazioni metafisiche, Seconda meditazione 126

CAPITOLO4Blaise Pascal 128

1 Un filosofo eclettico e geniale 128

2 La vita e le opere 129

3 Pensieri sulla religione e altri temi 134

4 Lo studio dell’uomo 135

5 Cuore e ragione 138

6 Scommettere su Dio 140

CONCETTI CHIAVE 144

Antologia di testi 146

T22 Tra il tutto e il nullaB. Pascal, Pensieri, 223 146

T24 Scommettere su DioB. Pascal, Pensieri, 164 149

CLASSE CAPOVOLTA

Biblioteca digitaleR. Descartes, Discorso sul metodoR. Descartes, Meditazioni metafisiche

EXTRA ONLINE

T16 Le massime della morale provvisoriaT17 Programma filosofico

EXTRA ONLINE

T21 Il MemorialeT23 La ragione e il cuore

EXTRA ONLINE

CONtESTI Port-Royal 133

FILOSOFIA E SCIENZE UMANEIl vuoto, il pieno e l’abitudine: la “natura umana” in antropologia 142

CLASSE CAPOVOLTA

Discutiamo insiemePassioni e ragioni

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 5CV2_66-Ore_Romane.indd 5 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 4: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

CAPITOLO5Thomas Hobbes 152

1 L’empirismo 152

2 La vita e le opere 153

3 Conoscenza e linguaggio 155

4 La scienza e la filosofia della natura 159

5 La natura umana 161

6 La teoria politica 163

7 Il Leviatano e la migliore forma di governo 165

Discutiamo insieme Perché bisogna obbedire alle leggi? 166

DIALOGHIAMO IN AULA 168

CONCETTI CHIAVE 170

Antologia di testi 172

T27 Lo stato di naturaT. Hobbes, Leviatano, cap. XIII 172

T28 Dal diritto di natura allo StatoT. Hobbes, Leviatano, capp. XIV e XVII 175

CAPITOLO6I protagonisti dell’empirismo britannico: Locke e Berkeley 179

1 Gli sviluppi dell’empirismo 179

JOHN LOCKE TRA EMPIRISMO E TOLLERANZA

2 La vita e le opere 181

3 L’esperienza come fonte della conoscenza 182

4 Le idee di sostanza 185

5 Le idee di modo, di relazione e l’identità personale 187

6 Conoscenza e probabilità 189

7 La filosofia politica 191

8 La tolleranza religiosa 193

BERKELEY: EMPIRISMO E IMMATERIALISMO

9 George Berkeley: la vita e le opere 194

10 L’idealismo 195

11 Immaterialismo e anti-scetticismo 197

CONCETTI CHIAVE 201

Antologia di testi 203

T30 Locke: la critica all’innatismoJ. Locke, Saggio sull’intelletto umano, libro I, capp. I-III 203

INDICE DEL VOLUMEVI

INDICE DEL VOLUME

CONtESTI Il Grand Tour, un fenomeno che inizia nel Seicento 156

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZAL’uguaglianza naturale e la democrazia 169

LABORATORIO DI CITTADINANZA 169

CONtESTI Amsterdam e la politica di tolleranza 180

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZATolleranza e Stato moderno 199

LABORATORIO DI CITTADINANZA 200

CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

T25 Il senso, l’immaginazione e il pensieroT26 La ragione è calcoloT29 Politica e religione

EXTRA ONLINE

CLASSE CAPOVOLTA

Discutiamo insiemeIl problema di Molyneux

EXTRA ONLINE

T33 Locke: la tolleranzaT35 Berkeley: la visione

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 6CV2_66-Ore_Romane.indd 6 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 5: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

VIIINDICE DEL VOLUME

T31 Locke: la concezione empirista della conoscenzaJ. Locke, Saggio sull’intelletto umano, libro II, cap. 1, §§ 2-4 205

T32 Locke: stato di natura e diritti naturaliJ. Locke, Secondo trattato sul governo, cap. I, §§ 6-7 207

T34 Berkeley: «esse est percipi» e idealismo radicaleG. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, I, §§ 1-3 209

CAPITOLO7Baruch Spinoza 211

1 Una filosofia della “gioia continua e suprema” 211

2 La vita e le opere 212

L’ETICA

3 Genesi, intento e struttura dell’Etica 216

4 Dio o natura 218

5 Critica del Dio biblico e della visione finalistica 221

6 L’essere umano e i tre gradi della conoscenza 222

7 Origine e natura degli affetti 226

8 La schiavitù ovvero la forza degli affetti 228

9 La potenza dell’intelletto e la libertà umana 230

IL TRATTATO TEOLOGICO-POLITICO

10 Il rapporto tra religione e filosofia 232

11 La concezione dello Stato 233

Discutiamo insieme Siamo nati per credere? 236

DIALOGHIAMO IN AULA 237

CONCETTI CHIAVE 240

Antologia di testi 242

T36 Identità dell’ordine delle cose e dell’ordine delle ideeB. Spinoza, Etica, parte II, Proposizione 7 242

T38 L’intuizione intellettuale o la conoscenza del terzo genereB. Spinoza, Etica, parte V, Proposizioni 24, 25, 27-30, 32-33 244

T41 La libertà di pensiero e lo StatoB. Spinoza, Trattato teologico-politico, cap. XX 246

CAPITOLO8Gottfried Wilhelm Leibniz 249

1 Un gigante del pensiero 249

2 La vita e le opere 250

DALLE “FORME SOSTANZIALI” DI ARISTOTELE

ALLA “SOSTANZA INDIVIDUALE” DI LEIBNIZ

3 Il problema della sostanza 253

INDICE DEL VOLUME

CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

CONtESTI All’interno di una sinagoga 213L’arte in Olanda al tempo di Spinoza 224

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZAStato e Chiesa 238

LABORATORIO DI CITTADINANZA 239

T37 Contro il finalismoT39 Dogmi della fede e verità della filosofiaT40 Stato e democrazia

EXTRA ONLINE

CONtESTI La Royal Society e la diffusione della ricerca scientifica 252La casa di Leibniz e la ricostruzione di Hannover 257

CV2_66-Ore_Romane.indd 7CV2_66-Ore_Romane.indd 7 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 6: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

VIIIINDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

4 La sostanza individuale: la monade 254

IL MONDO DELLE MONADI: IDEE, FORZE, VERITÀ

5 Le idee 258

6 La gerarchia delle monadi 259

7 Appercezione e piccole percezioni 262

8 Verità di ragione e verità di fatto 263

9 L’armonia prestabilita 265

10 I grandi princìpi del sistema leibniziano 266

LA FELICITÀ E IL MALE

11 Il migliore dei mondi possibili 269

12 Il male, la contingenza e la libertà 271

Discutiamo insieme Esiste una bellezza oggettiva? 273

DIALOGHIAMO IN AULA 274

CONCETTI CHIAVE 277

Antologia di testi 279

T44 Le monadiG.W. Leibniz, Monadologia, §§ 1-19 279

T46 Dio crea il migliore dei mondi possibiliG.W. Leibniz, Princìpi della natura e della grazia, §§ 7-13 282

CAPITOLO9Giambattista Vico 284

1 La scoperta del mondo storico e la potenza dell’immaginazione 284

2 La vita e le opere 285

3 Teoria della verità e linguaggio 290

4 La struttura della Scienza nuova 291

5 Le tre epoche dell’umanità 292

6 La storia umana e la provvidenza 294

7 Filosofia e storia nella Scienza nuova 297

8 “Caratteri poetici” e “universali fantastici” 298

9 La “barbarie della riflessione” 302

CONCETTI CHIAVE 305

Antologia di testi 307

T50 La poesia, le leggi e la nascita della filosofiaG. Vico, Scienza nuova, §§ 1027-1045 307

FILOSOFIA E SCIENZE Le macchine pensano? Il mulino di Leibniz e la “stanza cinese” di John Searle 275

CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

T42 L’innatismoT43 Le ideeT45 L’anima pensa sempre, le piccole percezioni

EXTRA ONLINE

CONtESTI La Napoli di Giambattista Vico negli anni del viceregno 286L’arte del Seicento a Napoli 288

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZALe battaglie per i diritti 303

LABORATORIO DI CITTADINANZA 304

CLASSE CAPOVOLTA

Discutiamo insiemeSappiamo quel che facciamo?Filosofia e scienzeDai “bestioni” all’homo sapiens: come siamo diventati umani

EXTRA ONLINE

T47 Contro CartesioT48 Del metodoT49 Della sapienza poetica

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 8CV2_66-Ore_Romane.indd 8 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 7: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

IXINDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

CAPITOLO10

David Hume 310

1 Hume: lo scienziato della natura umana 310

2 La vita e le opere 311

3 Percezione e associazione di idee 312

4 Le idee e i due tipi di conoscenza 315

5 Critica all’idea di causalità 317

6 Il mondo esterno, la sostanza e l’identità dell’io 319

7 Il libero arbitrio e la morale 320

8 La religione e la politica 323

9 Estetica e regole del gusto 325

Discutiamo insieme L’origine del disaccordo morale 328

DIALOGHIAMO IN AULA 329

CONCETTI CHIAVE 332

Antologia di testi 334

T52 La credenzaD. Hume, Trattato sulla natura umana, libro I, parte III, sez. VII 334

T53 Che cos’è la causalità?D. Hume, Estratto del Trattato sulla natura umana 336

SVILUPPARE LE COMPETENZE. VERSO L’ESAMECONOSCENZE E ABILITÀ, p. 340 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 350

Analisi e produzione di un testo argomentativo, p. 350 • Palestra Invalsi, p. 351 • Compito di realtà, p. 352

UNITÀ3

La luce della ragione

CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

T51 Le fonti della conoscenza, impressioni e ideeT54 Il sentimento moraleT55 Due tipi di religione

EXTRA ONLINE

CONtESTI Edimburgo e la sua trasformazione settecentesca 316L’arte scozzese nel secolo di Hume 326

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZAHume: obbedienza alle leggi e realismo politico 330

LABORATORIO DI CITTADINANZA 331

CAPITOLO11

L’Illuminismo 356

1 Il coraggio di sapere 356

CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO FILOSOFICO

2 La fiducia nella ragione e il cosmopolitismo 359

3 La ricerca della felicità e la tolleranza 361

Impariamo ad argomentareTesi a confronto. Che cos’è lo StatoBiblioteca digitaleJ.-J. Rousseau, Il contratto sociale

EXTRA ONLINE

CONtESTI I salotti 375

FILOSOFIA E SCIENZE UMANEChe cos’è il mercato? 387

CV2_66-Ore_Romane.indd 9CV2_66-Ore_Romane.indd 9 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 8: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

XINDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

LA NASCITA DELL’ILLUMINISMO

IN INGHILTERRA E I PHILOSOPHES

4 L’Illuminismo in Inghilterra e in Scozia 362

5 L’Illuminismo in Francia e l’Enciclopedia 366

6 Voltaire e la difesa della tolleranza 368

7 Montesquieu e lo “spirito” delle leggi 371

8 Sensisti e materialisti 374

9 Condorcet, Turgot e l’ideologia del progresso 376

L’ILLUMINISMO IN ITALIA E NELL’AREA TEDESCA

10 L’Illuminismo in Italia 378

11 L’Illuminismo in Germania 381

Discutiamo insieme La distanza condiziona la morale? L’esperimento del mandarino cinese 385

DIALOGHIAMO IN AULA 386

CONCETTI CHIAVE 391

Antologia di testi 394

T56 d’Alembert: per un sapere enciclopedicoJ.-B. d’Alembert, Discorso preliminare all’Enciclopedia 394

T57 Voltaire: la tolleranza universaleVoltaire, Trattato sulla tolleranza, cap. XII 396

CAPITOLO12

Jean-Jacques Rousseau 400

1 Un autore poliedrico e controverso 400

2 La vita e le opere 401

3 I due Discorsi 403

4 Il contratto sociale 406

5 L’Emilio e la riflessione su educazione, morale e sentimento religioso 408

CONCETTI CHIAVE 410

Antologia di testi 411

T60 Il contratto sociale e la volontà generaleJ.-J. Rousseau, Il contratto sociale, I, capp. VI e VIII; II, capp. I-III 411

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZALa divisione dei poteri 389

LABORATORIO DI CITTADINANZA 390

CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

T58 Montesquieu: i princìpi dei tre governiT59 Lessing: educazione e rivelazione

EXTRA ONLINE

T61 L’educazione negativa

EXTRA ONLINE

CONtESTI Un giardino all’inglese per Jean-Jacques Rousseau 402

CLASSE CAPOVOLTA

Discutiamo insiemeQuale democrazia nell’era dei social?Biblioteca digitaleJ.-J. Rousseau, Il contratto sociale

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 10CV2_66-Ore_Romane.indd 10 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 9: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

XIINDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

SVILUPPARE LE COMPETENZE. VERSO L’ESAMECONOSCENZE E ABILITÀ, p. 415 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 417

UNITÀ4

Immanuel Kant

CAPITOLO13

Il progetto filosofico e la Critica della ragion pura 420

1 La prospettiva critica della filosofia kantiana 420

2 La vita e le opere: il periodo precritico 424

3 La vita e le opere: il periodo critico 428

LA CRITICA DELLA RAGION PURA

4 Le domande della Critica della ragion pura 430

5 La struttura e le finalità dell’opera 433

6 Gli strumenti concettuali 435

7 I giudizi sintetici a priori 437

8 L’Estetica trascendentale 440

9 La Logica trascendentale: l’Analitica dei concetti 441

10 La deduzione trascendentale 444

11 La dottrina dello schematismo 445

12 I princìpi dell’intelletto puro 446

13 La Logica trascendentale: la Dialettica 447

14 La Dottrina del metodo 451

Discutiamo insieme Di che cosa parliamo quando parliamo di “verità”? 452

DIALOGHIAMO IN AULA 454

CONCETTI CHIAVE 455

Antologia di testi 458

T62 Il problema generale della ragion puraI. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione, VI 458

T63 L’estetica trascendentaleI. Kant, Critica della ragion pura, Estetica trascendentale, §1 461

T64 L’intelletto e i suoi rapporti con la sensibilitàI. Kant, Critica della ragion pura, Logica trascendentale, Introduzione, I; Analitica dei concetti, cap. I, sez. I 462

Impariamo ad argomentareTesi a confronto. Che cos’è un giudizio di gusto?Biblioteca digitaleI. Kant, Critica della ragion puraI. Kant, Critica della ragion praticaI. Kant, Critica del giudizio

EXTRA ONLINE

CONtESTI I caffè 421Königsberg, oggi Kaliningrad 426

T65 Del Giudizio trascendentale in generale

EXTRA ONLINE

CLASSE CAPOVOLTA

Biblioteca digitaleI. Kant, Critica della ragion pura

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 11CV2_66-Ore_Romane.indd 11 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 10: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

XIIINDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

CAPITOLO14

La formulazione dell’etica: la Critica della ragion pratica 465

1 Le domande della Critica della ragion pratica 465

2 La struttura dell’opera 467

3 I princìpi pratici che guidano le azioni 468

4 La formalità della legge morale 469

5 Le tre formule dell’imperativo categorico 471

6 La libertà e il rispetto per la legge morale 474

7 La Dialettica 476

8 I postulati della ragione pratica 478

Discutiamo insieme È giusto mentire a fin di bene? 480

DIALOGHIAMO IN AULA 481

CONCETTI CHIAVE 482

Antologia di testi 484

T66 La ragione pratica e l’imperativo categoricoI. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, sez. II 484

CAPITOLO15

La Critica della facoltà di giudizio e la riflessione politica 486

1 Le domande della Critica della facoltà di giudizio 486

2 L’Introduzione: l’abisso tra intelletto e ragione 489

3 Facoltà di giudizio determinante e riflettente 490

4 Il giudizio riflettente estetico e il sentimento del piacere 493

5 L’Analitica del bello: gusto, bellezza e senso comune 495

6 L’Analitica del sublime tra immaginazione e ragione 501

7 Il ruolo del genio e l’opera d’arte 503

8 Discutere del gusto 506

9 La natura finalistica 507

LE OPERE SU RELIGIONE E POLITICA

10 La religione 509

11 La politica, il diritto, la storia 511

Discutiamo insieme Quanto conta per un’opera l’intenzione dell’artista? 516

DIALOGHIAMO IN AULA 517

CONCETTI CHIAVE 520

CLASSE CAPOVOLTA

Biblioteca digitaleI. Kant, Critica della ragion praticaFilosofia e letteraturaThomas Bernhard e il pappagallo di Kant

EXTRA ONLINE

T67 Virtù e felicità: il sommo bene e il postulato dell’esistenza di Dio

EXTRA ONLINE

CONtESTI Canova e il raggiungimento del bello 498Il sublime e il pittoresco in arte 504

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZAChe cos’è il diritto cosmopolitico? 518

LABORATORIO DI CITTADINANZA 519

CLASSE CAPOVOLTA

Biblioteca digitaleI. Kant, Critica del giudizio

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 12CV2_66-Ore_Romane.indd 12 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 11: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

XIIIINDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

Antologia di testi 522

T68 Il “sentimento comune” come principio trascendentaleI. Kant, Critica del Giudizio, § 21 522

T69 Le tre massime del senso comuneI. Kant, Critica del Giudizio, § 40 524

SVILUPPARE LE COMPETENZE. VERSO L’ESAMECONOSCENZE E ABILITÀ, p. 526 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 530

Analisi e produzione di un testo argomentativo, p. 531

UNITÀ5

L’età classica tedesca: Romanticismo e Idealismo

CAPITOLO16

Dallo Sturm und Drang al Romanticismo 534

1 L’età classica tedesca 534

2 Le critiche alla ragione illuministica: Hamann e Jacobi 537

3 Lo Sturm und Drang e la filosofia della storia di Herder 539

4 Goethe e Schiller 540

5 Il Romanticismo tedesco 544

6 I temi filosofici generali del Romanticismo 545

7 I fratelli Schlegel e Novalis 548

8 Hölderlin tra Romanticismo e Idealismo 553

9 La diffusione del Romanticismo in Europa 554

CONCETTI CHIAVE 556

T70 Una federazione di liberi Stati: per la pace perpetua

EXTRA ONLINE

CLASSE CAPOVOLTA

Discutiamo insieme Le radici dei totalitarismiFilosofia e letteraturaFilosofia e poesia: il «pensiero poetante» di Giacomo LeopardiAntologia di testiT71 Schiller: l’ingenuo e il sentimentale, e l’idea dell’umanitàT72 Schleiermacher, la religione dell’infinitoT73 Hölderlin: sogno e riflessioneT74 Schlegel: la terra, unico poema della divinità

EXTRA ONLINE

CONtESTI Heinrich Füssli e lo Sturm und Drang 536La liberazione della Grecia dal dominio turco in Delacroix 552

CONtESTI Tutelare il sapere: l’Università di Berlino 568

CAPITOLO17

La nascita dell’Idealismo tedesco e Fichte 558

1 Dal criticismo kantiano all’Idealismo 558

JOHANN GOTTLIEB FICHTE

2 Fichte e la “dottrina della scienza” 560

3 La vita e le opere 561

4 Per Kant, oltre Kant 562CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 13CV2_66-Ore_Romane.indd 13 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 12: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

XIVINDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

Antologia di testi 596

T81 L’opera d’arteF. Schelling, Sistema dell’idealismo trascendentale, sez. VI, § 2 596

5 Il primato dell’agire 564

6 L’etica 566

7 La missione politica dell’uomo 567

Discutiamo insieme Le ambiguità del nazionalismo 570

DIALOGHIAMO IN AULA 571

CONCETTI CHIAVE 572

SVILUPPARE LE COMPETENZE. VERSO L’ESAMECONOSCENZE E ABILITÀ, p. 599 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 603

Palestra Invalsi, p. 603

Antologia di testi 574

T79 La destinazione dell’essere umanoJ.G. Fichte, Il sistema della dottrina morale, Introduzione, §§ 6-7; libro II, §§ 12-13 574

CAPITOLO18

Friedrich Schelling 577

1 Una filosofia in divenire 577

2 La vita e le opere 578

3 Dalla revisione del sistema di Fichte alla filosofia della natura 581

4 La filosofia dell’identità 586

5 La filosofia della libertà 587

6 La filosofia positiva 590

Discutiamo insieme A fare il genio è il talento o il duro lavoro? 591

DIALOGHIAMO IN AULA 593

CONCETTI CHIAVE 594

T75 Il primo principio della dottrina della scienzaT76 Il secondo principio della dottrina della scienzaT77 Il terzo principio della dottrina della scienzaT78 La nazione e la lingua

EXTRA ONLINE

CONtESTI Friedrich e la pittura romantica in Germania 582

CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

T80 Spirito e naturaT82 L’uomo come unità separabile di oscurità e di luce

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 14CV2_66-Ore_Romane.indd 14 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 13: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

XVINDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

UNITÀ6

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Antologia di testi 643

T83 Che cos’è la religione popolare?G.W.F. Hegel, La religione popolare e il cristianesimo, pp. 82-83 643

T84 L’odissea della coscienzaG.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Prefazione 645

CAPITOLO19

La formazione, gli scritti giovanili, la Fenomenologia dello spirito 608

1 L’irruzione di un gigante nella storia del pensiero 608

2 La vita 609

3 Gli scritti giovanili e la religione 613

4 Il periodo di Jena e la critica del soggettivismo 619

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

5 Genesi e struttura dell’opera 621

6 La negazione e la logica dialettica 624

7 Coscienza 628

8 Autocoscienza 629

9 Ragione 632

10 Spirito, Religione e Sapere assoluto 634

CONCETTI CHIAVE 639

CAPITOLO20

Il sistema: l’Enciclopedia delle scienze filosofiche 648

1 La filosofia come scienza dell’idea e la necessità del sistema 648

LA SCIENZA DELLA LOGICA

2 La dottrina dell’essere e la dottrina dell’essenza 650

3 La dottrina del concetto 653

LA FILOSOFIA DELLA NATURA

4 Lo spirito estraniato tra scienze empiriche e filosofia 656

LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO

5 Lo spirito soggettivo 658

CONtESTI Il contributo dell’arte al mito di Napoleone 614

Impariamo ad argomentareTesi a confronto. La storia ha un senso?

EXTRA ONLINE

T85 Servo e padrone

EXTRA ONLINE

CLASSE CAPOVOLTA

Discutiamo insiemeQuanto conta essere riconosciuti?

EXTRA ONLINE

FILOSOFIA E ARTELa Brillo Box di Andy Warhol e il problema della fine dell’arte 679

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZAIl problema della guerra nelle relazioni internazionali tra gli Stati 681

LABORATORIO DI CITTADINANZA 682

CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 15CV2_66-Ore_Romane.indd 15 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 14: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

XVIINDICE DEL VOLUME

6 Lo spirito oggettivo: diritto astratto e moralità 660

7 Lo spirito oggettivo: l’eticità 662

8 Lo spirito oggettivo: lo Stato 664

9 Lo spirito oggettivo: la storia 668

10 Lo spirito assoluto: l’arte 670

11 Lo spirito assoluto: la religione e la filosofia 673

12 Il sistema e la storia della filosofia 675

Discutiamo insieme Contano di più i legami familiari o le leggi dello Stato? 677

DIALOGHIAMO IN AULA 678

CONCETTI CHIAVE 683

SVILUPPARE LE COMPETENZE. VERSO L’ESAMECONOSCENZE E ABILITÀ, p. 696 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 698

Analisi e produzione di un testo argomentativo, p. 698

Antologia di testi 686

T86 La logica speculativaG.W.F. Hegel, Scienza della logica, Introduzione 686

T87 L’identità di razionale e di realeG.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Prefazione 687

T88 Lo Stato come sostanza eticaG.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, §§ 257-260, 271, 330, 334, 340-341, 344-345, 347 690

T90 Religione e filosofiaG.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione, Introduzione, sez. III 694

T89 La storia, la felicità e gli individui storico-universaliT91 Lo scopo dell’arteT92 Perché una filosofia della storia?

EXTRA ONLINE

CV2_66-Ore_Romane.indd 16CV2_66-Ore_Romane.indd 16 16/12/19 15:5616/12/19 15:56

Page 15: Mario De Caro Marilena Rea Gianluca Gatti UNITÀ1 Guida ...La rivoluzione scientifica 49 1 Una nuova visione del mondo 49 I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA 2 Niccolò Copernico:

INDICE DEL VOLUME

GUIDA ALLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO

Prima Prova: tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo

Prova guidata 1, p. 700 • Prova guidata 2, p. 705 • Prova 3, p. 709 • Prova 4, p. 712

Prima Prova: tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Prova guidata 1_Filosofia ed educazione civica, p. 715 • Prova guidata 2, p. 718 • Prova 3_Filosofia ed

educazione civica, p. 721 • Prova 4, p. 724 • Prova 5, p. 727

BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI

CV2_66-Ore_Romane.indd 1CV2_66-Ore_Romane.indd 1 16/12/19 15:5616/12/19 15:56