Marco porcio catone

5
MARCO PORCIO CATONE (234-149 A.C.) LA STORIOGRAFIA

Transcript of Marco porcio catone

Page 1: Marco porcio catone

MARCO PORCIO CATONE (234-149 A.C.)

LA STORIOGRAFIA

Page 2: Marco porcio catone

LA VITA

•Nato da una famiglia plebea, homo novus, alla fine della seconda guerra punica iniziò la sua carriera politica ricoprendo diverse cariche pubbliche, fino al consolato;• Ricordato soprattutto per la rigidità con cui operò come censore, nel 184 a.C., garante dei costumi e della moralità della tradizione italica contro le mollezze e la corruzione di cui accusava il mondo greco.• Rigido e severo contro i nemici di Roma, caldeggiò la terza guerra punica, che ebbe inizio nell’anno della sua morte, nel 149 a.C.

Page 3: Marco porcio catone

LE OPERE: ORIGINES Ci sono pervenuti , grazie a Cornelio Nepote, solo

frammenti di quest’opera che segna una svolta nel genere letterario fino a quel momento fortemente influenzato dalla cultura greca. Si evidenzia soprattutto:

Un forte interesse per il tempo presente nonostante l’excursus storico a partire dalla nascita di Roma, momento in cui storia e leggenda si intrecciano in un nodo inestricabile;

La scelta della lingua latina, per ribadire il ruolo centrale di Roma, contro tutte le influenze esterne

L’interesse per il contesto italico, come si evince dalla trattazione degli usi e costumi dei popoli conquistati, che dona un taglio etnografico e geografico all’opera;

La scelta di rendere il popolo romano l’assoluto protagonista delle vicende, evitando il culto delle personalità d’eccezione, per ribadire la coralità della potenza romana. Un’ eccezione viene fatta per Quinto Cedicio, protagonista durante la prima guerra punica, di un coraggio pari a quello di Leonida durante le guerra persiane. (Termopili)

L’inserimento delle sue Orazioni, ricche di principi etici e basate sulle regole dello stile romano, perché l’eco delle sue parole rimanesse ad ammonimento del suo popolo. Non a caso la sua definizione di oratore fu: VIR BONUS DICENDI PERITUS.

La consapevolezza di andare oltre l’impostazione della trattazione annalistica, ormai insufficiente a tratteggiare la ricchezza della storia romana.

Page 4: Marco porcio catone

LE OPERE: AD MARCUM FILIUM

Sempre in difesa degli usi e costumi romani, Catone scrisse questa enciclopedia delle artes a cui i giovani romani dovevano essere educati: medicina, agricoltura, retorica, diritto, tecnica militare.

Nulla viene lasciato alla mera teoria: il carattere dell’opera è pratico, l’insegnamento è espresso in modo sintetico attraverso motti sentenziosi.

Page 5: Marco porcio catone

LE OPERE: DE AGRI CULTURA

E’ l’opera che ci è giunta per intero, quella che esprime il suo interesse per il ceto conservatore dei proprietari terrieri, di cui faceva parte, e i cui interessi economici erano fortemente legati alla stabilità socio-politica dell’Urbe.

E’ una raccolta di precetti, di consigli pratici su come condurre un’azienda agricola: dal comportamento del fattore al trattamento, disumano,degli schiavi; predomina l’interesse per l’utile e il profitto.

La prosa ricalca il fine dell’opera: è lontana dai compiacimenti letterari, paratattica, sintetica.