Marco I Lorenza AMIN

1
Marco CAVALIERI 1 , Lorenza CAMIN 2 e Fabrizio P AOLUCCI 3 1 Centre d’étude des Mondes Antiques (CEMA) - Université catholique de Louvain (UCL) e-mail: [email protected] 2 Collaboratrice esterna Soprintendenza Archeologia della Toscana e-mail: [email protected] 3 Soprintendenza Archeologia della Toscana – Galleria degli Uffizi e-mail: [email protected] www.villaromaine-torracciadichiusi.be Introduzione La ricerca presso la villa tardoantica di Aiano-Torraccia di Chiusi, sotto la direzione dell’Université catholique de Louvain (Belgio), s’inserisce nell’ambito del progetto internazionale “VII REGIO. The Elsa Valley during the Roman Age and Late Antiquity”, il quale ha come obiettivo di realizzare un intervento di scavo, analisi e sintesi storico-archeologiche nel territorio dell’alta Val d’Elsa, in Toscana, tra le province di Siena e Firenze. Dall’inizio delle attività di scavo, nel 2005, precedute da una serie d’indagini geofisiche preliminari finalizzate alla valutazione archeologica del sito, al 2015, l’area indagata ha raggiunto una superficie di circa m 2 2.000 dei quasi 10.000 stimati, consentendo di verificare il grande interesse archeologico ed il notevole stato di conservazione del complesso monumentale (Fig. 1). Pur avendo complessivamente esposto finora una porzione ancora ridotta della villa, i dati fin qui acquisiti sono così significativi da permettere di considerare Aiano come un esempio emblematico delle ricche residenze rurali dell’aristocrazia della Toscana tardoantica. Fig. 2 ALEXANDRINA LUXURIA NELLA TOSCANA TARDOANTICA FORME E APPARATI DECORATIVI PRESSO LA VILLA DI AIANO Fig. 2 – Elementi decorativi defunzionalizzati della villa d’Aiano. I) lacerto musivo a decorazione fitomorfa (IV sec. d.C.); II) frammento sectile in pasta vistra a forma di pesce (IV sec. d.C.); III) pavimento in opera cementizia a base litica con inserti musivi (V sec. d.C.); IV) tamburo di colonna in breccia marmorea; V) frammento pittorico affrescato di rosso con sovradipinture fitomorfe; VI) frammento di modanatura marmorea (© UCLouvain). Un unicum architettonico: la «sala triabsidata» Va sottolineato come tutto l’apparato decorativo della villa ad oggi emerso (marmi, sectilia in pasta vitrea, mosaici, affreschi e stucchi) sia stato ritrovato defunzionalizzato del suo fine primitivo, ovvero di decorazione, e accumulato appositamente da mano umana o riciclato prima dell’abbandono dell’insediamento. Di qui discende l’impossibilità di ricostruire, stanti i dati attuali, gli spazi, le modalità ed i fini di tale apparato decorativo, salvo forse metterlo in rapporto di adeguatezza, per ricercatezza e lusso, al contesto architettonico gravitante attorno alla cosiddetta “sala triabsidata”, certamente un ambiente di soggiorno, per certi versi assimilabile ad un tricorium, di cui, però, sfugge ancora una chiara funzionalità. La sala, inoltre, è inscritta in una struttura muraria curvilinea, una sorta di ambulatio polylobata (Fig. 1). Se la maggior parte della decorazione marmorea e musiva della villa è andata perduta, riciclata quale materia prima durante la fase finale di vita del sito, allorquando la villa diviene cava e struttura produttiva di tipo artigianale-industriale, il pavimento della “sala triabsidata”, databile agli inizi V sec. d.C., si è preservato. Si tratta di un cementizio a base litica con inserti musivi a decorazione prevalentemente geometrica. I II III IV V VI Fig. 1 – Planimetria della villa d’Aiano (estate 2015), (© UCLouvain). L’intarsio di Aiano I sectilia da Aiano trovano i confronti iconografici puntuali con il pannello vitreo di Rimini, datato entro la prima metà del III secolo d.C. e con quelli di Corinto, riferibili invece alla fine di quello stesso secolo. Di soggetto e identica tecnica di esecuzione sono anche i frammenti di sectilia (sei occhi e pinne natatorie) provenienti da Treviri, datati su base stratigrafica al IV sec. d.C. e ricondotti a maestranze egiziane. A Treviri, come ad Aiano, lo schema compositivo doveva prevedere rappresentazioni di pesci marini particolarmente frequenti sulle tavole dei Romani, come dentici, orate e murene, inserite all’interno di cornici geometriche in gruppi di tre o quattro, secondo uno schema ben noto anche all’arte musiva di età medio e tardo imperiale. Confronti per i vetri toscani, sia da un punto di vista tecnico che formale, quindi, sono offerti dai celebri pannelli di Κεγχρειά (Kenchreai), generalmente attribuiti dalla letteratura alle maestranze egiziane che sullo scorcio del IV secolo d.C. realizzarono anche il Thomas Panel, oggi al Corning Museum of Glass di New York. Proprio a questi maestri, attivi nei decenni tra IV e V secolo d.C., al servizio di una committenza elitaria che esprimeva nel lusso adottato nella decorazione delle proprie ville il proprio status, saranno forse da riferire anche i sectilia della villa d’Aiano che, così come i frammenti di Treviri o di Kenchreai, erano con ogni probabilità destinati al rivestimento parietale (Fig. 4). Il nucleo più consistente di sectilia vitrei in esame è stato rinvenuto in uno spazio aperto utilizzato come luogo di accumulo-scarico di materiali di risulta provenienti dalla parte occidentale della villa tardoantica, a ridosso di un monumentale corridoio d’accesso alla “sala triabsidata” (Fig. 1, cerchio rosso). È estremamente probabile che anche i vetri fossero stati trasferiti in quest’area per essere fusi e riutilizzati nell’ambito di un sistematico processo di spoglio del complesso che il ritrovamento di una moneta emessa da Atalarico, a nome di Giustiniano, rinvenuta proprio in questa parte dello scavo, consente di datare al VI secolo avanzato. Luxus materiae La ricomposizione lenta e complessa di quanto sopravvissuto al naufragio degli apparati decorativi sta mostrando la ricchezza e la ricercatezza nella scelta dei materiali: commessi marmorei per i pavimenti; pitture parietali imitanti l’opus sectile, mosaici in tessere lapidee ed in pasta vitrea opaca e ialina a foglia d’oro; a ciò si aggiungano tracce di applicazioni architettoniche in stucco e ancora sectilia in pasta vitrea a soggetto ittico riconducibili, per stile e tecnica d’esecuzione, a maestranze alessandrine (Fig. 2). Datazione Gli scavi hanno permesso d’individuare un’estesa e lussuosa villa di cui, ad ora, sono stati documentati cinque periodi di vita: 1. la fondazione del complesso, fine III – prima metà IV secolo d.C.; 2. una monumentale riorganizzazione dell’intero insediamento, che lo trasforma in un vero unicum architettonico, seconda metà IV – seconda metà V secolo d.C.; 3. abbandono del sito, alla fine dell’evo antico, fine V – metà VI secolo d.C., come struttura residenziale ed impianto di attività di spoglio degli arredi e dei materiali da costruzione ai fini di riciclaggio e produzione; 4. tra la seconda metà del VI e la prima metà del VII secolo d.C. la villa progressivamente termina di essere utilizzata come contesto produttivo e quindi abbandonata; 5. l’ultima fase, corrisponde al XX secolo. La ricomposizione dell’insieme di questi dati, provenienti da frammentati ma indicativi disiecta membra, conferisce alla villa di Aiano un ruolo di sito di altissimo prestigio non solo regionale ma per l’Italia tirrenica in generale, forse portato locale di diretti contatti con la capitale! In effetti, l’ampio impiego di sectilia in pasta vitrea (oltre 1.600 i frammenti riesumati, repertoriati e restaurati ad oggi, ma certamente destinati ad aumentare!) prodotti provinciali di lusso, importati preconfezionati e allestiti in situ, mostra la vitalità e gli standard cultural-economici di cui questo settore della Toscana interna poteva e sapeva ancora godere tra IV e V sec. d.C. (Fig. 3). Bibliografia di riferimento - M. Cavalieri, Destruction, transformation et refonctionalisation. Le passage de l’Antiquité au Moyen Âge en Toscane entre les IV e et VII e s. p.C.n., dans les Actes de la Table ronde internationale, Destruction. Archaeological, philological and historical perspectives, J. Driessen (ed.), LLN 2012, pp. 449-472. - M. Cavalieri, L. Orlandi, Late-antique Roman Villas in Central Italy. Compared Settlement Patterns: the Aiano-Torraccia di Chiusi case, in Proceedings of XVIII th International Congress of Classical Archaeology, vol. II, J. M. Álvarez et al. (Eds.), Mérida 2014, pp. 1903-1906. Fig. 3 – Tipologie dei sectilia rinvenuti (© UCLouvain). Fig. 4 – Ricostruzione parziale di un pesce (un’orata?) su fondo verde (© UCLouvain).

Transcript of Marco I Lorenza AMIN

Marco CAVALIER I1, Lorenza CAMIN2 e Fabrizio PAOLUCCI31Centre d’étude des Mondes Antiques (CEMA) - Université catholique de Louvain (UCL) e-mail: mar [email protected]

2Collaboratrice esterna Soprintendenza Archeologia d ella Toscana e-mail: [email protected] 3Soprintendenza Archeologia della Toscana – Galleria degli Uffizi e-mail: fabrizio.paolucci@benicultura li.it

www.villaromaine-torracciadichiusi.be

IntroduzioneLa ricerca presso la villa tardoantica di Aiano-Torraccia d i Chiusi, sotto la direzionedell’ Université catholique de Louvain (Belgio), s’inserisce nell’ambito del progetto internazio nale“VII REGIO. The Elsa Valley during the Roman Age and Late Antiq uity”, il quale ha come obiettivodi realizzare un intervento di scavo, analisi e sintesi storic o-archeologiche nel territorio dell’altaVal d’Elsa, in Toscana, tra le province di Siena e Firenze.Dall’inizio delle attività di scavo, nel 2005, precedute da u na serie d’indagini geofisichepreliminari finalizzate alla valutazione archeologica del si to, al 2015, l’area indagata ha raggiuntouna superficie di circa m 2 2.000 dei quasi 10.000 stimati, consentendo di verificare i l grandeinteresse archeologico ed il notevole stato di conservazion e del complesso monumentale ( Fig.1). Pur avendo complessivamente esposto finora una porzione a ncora ridotta della villa, i dati finqui acquisiti sono così significativi da permettere di cons iderare Aiano come un esempioemblematico delle ricche residenze rurali dell’aristocrazi a della Toscana tardoantica.

Fig. 2

ALEXANDRINA LUXURIA NELLA TOSCANA TARDOANTICAFORME E APPARATI DECORATIVI PRESSO LA VILLA DI AIAN O

Fig. 2 – Elementi decorativi defunzionalizzati della villa d’A iano. I) lacerto musivo a decorazione fitomorfa (IV sec. d.C .); II) frammentosectile in pasta vistra a forma di pesce (IV sec. d.C.); III) paviment o in opera cementizia a base litica con inserti musivi (V sec. d.C.); IV)tamburo di colonna in breccia marmorea; V) frammento pittor ico affrescato di rosso con sovradipinture fitomorfe; VI) f rammento dimodanatura marmorea (© UCLouvain).

Un unicum architettonico: la «sala triabsidata»Va sottolineato come tutto l’apparato decorativo della vil la ad oggi emerso (marmi, sectilia inpasta vitrea, mosaici, affreschi e stucchi) sia stato ritro vato defunzionalizzato del suo fineprimitivo, ovvero di decorazione, e accumulato appositamen te da mano umana o riciclatoprima dell’abbandono dell’insediamento. Di qui discende l ’impossibilità di ricostruire, stanti idati attuali, gli spazi, le modalità ed i fini di tale apparato decorativo, salvo forse metterlo inrapporto di adeguatezza, per ricercatezza e lusso, al contesto architettonico gravitanteattorno alla cosiddetta “sala triabsidata”, certamente un a mbiente di soggiorno, per certiversi assimilabile ad un tricorium , di cui, però, sfugge ancora una chiara funzionalità. Lasala, inoltre, è inscritta in una struttura muraria curvili nea, una sorta di ambulatio polylobata(Fig. 1).Se la maggior parte della decorazione marmorea e musiva della villa è andata perduta,riciclata quale materia prima durante la fase finale di vita del sito, allorquando la villa divienecava e struttura produttiva di tipo artigianale-industria le, il pavimento della “salatriabsidata”, databile agli inizi V sec. d.C., si è preservato . Si tratta di un cementizio a baselitica con inserti musivi a decorazione prevalentemente geo metrica.

I

IIIII

IV

V

VI

Fig. 1 – Planimetria della villa d’Aiano (estate 2015 ), (© UCLouvain).

L’intarsio di AianoI sectilia da Aiano trovano i confronti iconografici puntuali con il pa nnello vitreo di Rimini,datato entro la prima metà del III secolo d.C. e con quelli di C orinto, riferibili invece allafine di quello stesso secolo. Di soggetto e identica tecnica di esecuzione sono anche iframmenti di sectilia (sei occhi e pinne natatorie) provenienti da Treviri, datat i su basestratigrafica al IV sec. d.C. e ricondotti a maestranze egizia ne. A Treviri, come ad Aiano, loschema compositivo doveva prevedere rappresentazioni di pe sci marini particolarmentefrequenti sulle tavole dei Romani, come dentici, orate e mur ene, inserite all’interno dicornici geometriche in gruppi di tre o quattro, secondo uno s chema ben noto ancheall’arte musiva di età medio e tardo imperiale.Confronti per i vetri toscani, sia da un punto di vista tecnic o che formale, quindi, sonoofferti dai celebri pannelli di Κεγχρειά (Kenchreai), generalmente attribuiti dalla letteraturaalle maestranze egiziane che sullo scorcio del IV secolo d.C. r ealizzarono anche ilThomas Panel, oggi al Corning Museum of Glass di New York. Pro prio a questi maestri,attivi nei decenni tra IV e V secolo d.C., al servizio di una com mittenza elitaria cheesprimeva nel lusso adottato nella decorazione delle propri e ville il proprio status,saranno forse da riferire anche i sectilia della villa d’Aiano che, così come i frammenti diTreviri o di Kenchreai, erano con ogni probabilità destinat i al rivestimento parietale ( Fig.4).Il nucleo più consistente di sectilia vitrei in esame è stato rinvenuto in uno spazio apertoutilizzato come luogo di accumulo-scarico di materiali di ris ulta provenienti dalla parteoccidentale della villa tardoantica, a ridosso di un monume ntale corridoio d’accesso alla“sala triabsidata” ( Fig. 1, cerchio rosso ). È estremamente probabile che anche i vetrifossero stati trasferiti in quest’area per essere fusi e riu tilizzati nell’ambito di unsistematico processo di spoglio del complesso che il ritrov amento di una moneta emessada Atalarico, a nome di Giustiniano, rinvenuta proprio in qu esta parte dello scavo,consente di datare al VI secolo avanzato.

Luxus materiaeLa ricomposizione lenta e complessa di quanto sopravvissuto al naufragio degli apparati decorativi stamostrando la ricchezza e la ricercatezza nella scelta dei materi ali: commessi marmorei per i pavimenti; pittureparietali imitanti l’ opus sectile , mosaici in tessere lapidee ed in pasta vitrea opaca e ialina a foglia d’oro; a ciò siaggiungano tracce di applicazioni architettoniche in stuc co e ancora sectilia in pasta vitrea a soggetto itticoriconducibili, per stile e tecnica d’esecuzione, a maestran ze alessandrine ( Fig. 2).

DatazioneGli scavi hanno permessod’individuare un’estesa elussuosa villa di cui, ad ora, sonostati documentati cinque periodidi vita:1. la fondazione del complesso,fine III – prima metà IV secolod.C.; 2. una monumentaleriorganizzazione dell’interoinsediamento, che lo trasforma inun vero unicum architettonico,seconda metà IV – seconda metàV secolo d.C.;3. abbandono del sito, alla finedell’evo antico, fine V – metà VIsecolo d.C., come strutturaresidenziale ed impianto diattività di spoglio degli arredi edei materiali da costruzione aifini di riciclaggio e produzione;4. tra la seconda metà del VI e laprima metà del VII secolo d.C. lavilla progressivamente termina diessere utilizzata come contestoproduttivo e quindi abbandonata;5. l’ultima fase, corrisponde al XXsecolo.La ricomposizione dell’insieme diquesti dati, provenienti daframmentati ma indicatividisiecta membra , conferisce allavilla di Aiano un ruolo di sito dialtissimo prestigio non soloregionale ma per l’Italia tirrenicain generale, forse portato localedi diretti contatti con la capitale!In effetti, l’ampio impiego disectilia in pasta vitrea (oltre 1.600i frammenti riesumati, repertoriatie restaurati ad oggi, macertamente destinati adaumentare!) prodotti provincialidi lusso, importatipreconfezionati e allestiti in situ ,mostra la vitalità e gli standardcultural-economici di cui questosettore della Toscana internapoteva e sapeva ancora goderetra IV e V sec. d.C. ( Fig. 3).

Bibliografia di riferimento- M. Cavalieri, Destruction, transformation et

refonctionalisation. Le passage de l’Antiquité au Moyen Âge enToscane entre les IVe et VIIe s. p.C.n., dans les Actes de laTable ronde internationale, Destruction. Archaeological,philological and historical perspectives, J. Driessen (ed.), LLN2012, pp. 449-472.- M. Cavalieri, L. Orlandi, Late-antique Roman Villas in CentralItaly. Compared Settlement Patterns: the Aiano-Torraccia diChiusi case, in Proceedings of XVIIIth International Congress ofClassical Archaeology, vol. II, J. M. Álvarez et al. (Eds.), Mérida2014, pp. 1903-1906.

Fig. 3 – Tipologie dei sectilia rinvenuti (© UCLouvain).

Fig. 4 – Ricostruzione parziale di un pesce (un’orata?) su fondo verde (© UCLouvain).