Mappe e Matrici per l’analisi del sistema istituzionale di ... · Università di Milano –...

26
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario www.segnalo.it [email protected] Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° anno Laboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici, Ottobre/Dicembre 2011 2° incontro: 14 ottobre 2011 • RIPRESA DEL PERCORSO attraverso la SCANSIONE DELLA DISPENSA N. 1 • la MAPPA-RETE del sistema istituzionale di offerta: • ricognizione dei SOGGETTI ISTITUZIONALI • IL CICLO DELLE POLITICHE LEGISLATIVE E LA REGOLAZIONE ISTITUZIONALE NEL PERIODO 1997-2001 • FEEDBACK SULLE FASI PRECEDENTI • EFFETTI SUL TEMPO ATTUALE • INTRODUZIONE AD ALCUNI STRUMENTI OPERATIVI: • la MATRICI DEI TESTI REGOLATIVI • le MAPPE COGNITIVE • le PERIODIZZAZIONI • Le DEFINIZONI nei testi regolativi • L’USO DELLE DOMANDE CHIAVE Mappe e Matrici per l’analisi del sistema istituzionale di offerta dei servizi e la regolazione normativa dopo la riforma costituzionale n. 3/2001

Transcript of Mappe e Matrici per l’analisi del sistema istituzionale di ... · Università di Milano –...

1

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

2° incontro: 14 ottobre 2011

• RIPRESA DEL PERCORSO attraverso laSCANSIONE DELLA DISPENSA N. 1

• la MAPPA-RETE del sistema istituzionale di offerta:• ricognizione dei SOGGETTI ISTITUZIONALI

• IL CICLO DELLE POLITICHE LEGISLATIVE E LAREGOLAZIONE ISTITUZIONALE NEL PERIODO 1997-2001

• FEEDBACK SULLE FASI PRECEDENTI• EFFETTI SUL TEMPO ATTUALE

• INTRODUZIONE AD ALCUNI STRUMENTI OPERATIVI:

• la MATRICI DEI TESTI REGOLATIVI• le MAPPE COGNITIVE• le PERIODIZZAZIONI• Le DEFINIZONI nei testi regolativi• L’USO DELLE DOMANDE CHIAVE

Mappe e Matrici per l’analisi delsistema istituzionale di offerta dei servizie la regolazione normativa dopola riforma costituzionale n. 3/2001

2

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

LE MAPPE CONCETTUALI RIESCONOAD ILLUSTRARE IN MODO NON LINEARELE RELAZIONI CHE INTERCORRONOFRA GLI ELEMENTI DI UN SISTEMA.

COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALEAIUTA A CAPIRE LE RELAZIONI FRA LE PARTIE AIUTA A VISUALIZZARE LE CONOSCENZECHE COSTELLANO UN PROBLEMA

SUL PIANO VISIVO LE MAPPE SONO FORMATEDA NODI E DA LINEE

I NODI SONO I CONCETTI(E NEL CASO DEI SERVIZI SONO LE ISTITUZIONIE LE ORGANIZZAZIONI)

LE LINEE ILLUSTRANOCOME E IN CHE MODO I CONCETTISONO FRA LORO LEGATI

LE MAPPE CONCETTUALI PER L’ANALISIDELLE POLITICHE SOCIALI

3

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

SUGGERIMENTI METODOLOGICIPER COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE

• INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE FANNO PARTEDEL SISTEMA CHE SI INTENDE ESPLORARE

• FAR DIVENTARE CIASCUN ELEMENTO UN “NODO”

• ORGANIZZARE NELLO SPAZIO (LA PAGINA BIANCA)I NODI INDIVIDUATI

• STABILIRE LE RELAZIONI FRA I NODI E COLLEGARLICON LINEE O FRECCE

• CONTROLLARE LA STRUTTURA ELABORATA ECOSTRUIRE LE PROPRIE ARGOMENTAZIONI

4

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

VANTAGGI COGNITIVI DELLE MAPPE CONCETTUALI

• SI FORMA UNA VISIONE SINTETICA E DI INSIEME

• SI PUO’ “RACCONTARE” UN SISTEMAA PARTIRE DA QUALUNQUE NODO DELLA MAPPA

• FORNISCONO UN ECCEZIONALESTRUMENTO DI MEMORIA

• APRONO A ULTERIORI PERCORSI DI ANALISI

• SI CONNETTONO AD ALTRE MAPPE CONCETTUALIFINO A COSTITUIRE UN RETICOLO DI CONOSCENZE

5

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

6

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

7

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

“Mappa- Rete” delSISTEMA DEI SERVIZI

ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’

“Ce dessin m'a pris cinq minutes,

mais j'ai mis soixante ans pour y arriver”

Auguste Renoir

Fonte:

P. Ferrario, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni

legislazione, editore Carocci Faber, Roma, p. 100

SISTSER

BANCHE del TEMPO

8

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

“SISTEMA ITALIA”

“SOTTO-SISTEMA dei SERVIZI ALLA PERSONA

Strutture e funzioni dello

STATO

centrale

Strutture e funzioni delle

REGIONI

Strutture e funzioni degli

ENTI LOCALI

9

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

10

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

In realtà le relazioni inter-istituzionali

sono più complesse e non riconducibili

alla sola relazione fra “pubblico” e “terzo settore”

SISTSER

11

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Tratto da:Paolo Ferrario, Gli attori e la rete dei servizi,in Costruire l'integrazione sociosanitaria,a cura di G. Bissolo e L. Fazzi, Carocci Faber, Roma 200, p. 61-76Il saggio integra il libro Politica dei servizi sociali,Carocci Faber (in particolare il capitolo 4, paragrafi 4.1 e 4.2)

12

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

13

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

14

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

15

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

RIFORMA DEIRAPPORTI FRA

STATO E REGIONIe FEDERALISMO FISCALE

RIFORMASANITARIA

RIFORMA DEISERVIZI SOCIALI

E SOCIOEDUCATIVI

RIFORMA DEISOGGETTI DI

“TERZO SETTORE”

16

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

IL SISTEMA DELLA MAPPA / RETE

FUNZIONA TRAMITE

REGOLE

REGOLE

- LEGGI dello Stato

- LEGGI delle REGIONI

- ATTI AMMINISTRATIVI

degli enti locali

17

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

WELFARE STATE ePOLITICHE LEGISLATIVE

WelfareState

StatiAssetti

istituzionali

CostituzioniOrganicentrali

Regioni

Entilocali

legittimazione

Cittadinicittadinanza

RegolazioneNormativa

• leggi• …….

18

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

LA REGOLAZIONE

DEL SISTEMA DEI SERVIZI

DIPENDE DALL’ASSETTO ISTITUZIONALE

DELLO STATO ITALIANO:

LOCALE

REGIONALE

NAZIONALE

SPECIFICOGENERALELivelloterritoriale

TIPO DI REGOLE NORMATIVE

19

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

LE MATRICI SERVONOA COSTRUIRE UNA TAVOLA DI LETTURAPER LA CONSULTAZIONE RAPIDA di unTESTO LEGISLATIVO

SUL PIANO ANALITICO LE MATRICI SONO FORMATEDA RIGHE E DA COLONNE

Sulle RIGHE SI SCRIVONOI PUNTI CHIAVE DEL TESTO REGOLATIVO

Sulle COLONNE SI SCRIVE IL RIFERIMENTODEL TESTO

All’ INCROCIO FRA RIGHE E COLONNESI SCRIVONO GLI ARTICOLI ED I COMMI CRUCIALIPER OGNI SOTTO-PUNTO DEL TESTO

LE MATRICI PER L’ANALISI dei

TESTI LEGISLATIVI

Articolo/commaArticolo/comma• PUNTO CHIAVE

Articolo/commaArticolo/comma•PUNTO CHIAVE

Articolo/commaArticolo/comma• PUNTO CHIAVE

Numero/data/testoNumero/data/testo

20

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

LA MODIFICAZIONEDEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

Legge Costituzionale n. 3 2001

La Repubblica è costituita dai

Comuni, dalle Province, dalle Città

metropolitane, dalle Regioni e dallo

Stato.

I Comuni, le Province, le Cittàmetropolitane e le Regioni sono entiautonomi con propri statuti, poteri efunzioni secondo i princìpi fissati dallaCostituzione.

Roma è la capitale della Repubblica. Lalegge dello Stato disciplina il suoordinamento.

Art. 114

La Repubblica si ripartein Regioni, Provincie eComuni.

NUOVO TESTO

del 2001

PRECEDENTE TESTO

del 1948

1

Per approfondimenti:Paolo Ferrario, "Dalla Legge 328/00 a oggi: riforma costituzionale e Pianonazionale dei servizi sociali" (primo saggio), in Prospettive sociali e sanitarie n. 32002, pag. 1-5

21

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispettodella Costituzione, nonchè dei vincoli derivantidall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.

Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:

A) Politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Statocon l’Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica deicittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea;

b) immigrazione;

c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;

d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed

esplosivi;

e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della

concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello

Stato; perequazione delle risorse finanziarie;

f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali;

elezione del Parlamento europeo;

g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli

enti pubblici nazionali;

h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia

amministrativa locale;

i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;

l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale;

giustizia amministrativa;

m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti idiritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto ilterritorio nazionale;

n) norme generali sull’istruzione;

o) previdenza sociale;

p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali diComuni, Province e Città metropolitane;

q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale;

r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativostatistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale,regionale e locale; opere dell’ingegno;

s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.

Art. 117

La Regione emana per le seguentimaterie norme legislative nei limitidei principi fondamentali stabilitidalle leggi dello Stato, sempreché lenorme stesse non siano in contrastocon l'interesse nazionale e conquello di altre Regioni:ordinamento degli uffici e degli entiamministrativi dipendenti dallaRegione;circoscrizioni comunali;polizia locale urbana e rurale;fiere e mercati;beneficenza pubblica ed assistenzasanitaria ed ospedaliera;istruzione artigiana e professionale eassistenza scolastica;musei e biblioteche di enti locali;urbanistica;turismo ed industria alberghiera;tranvie e linee automobilistiche diinteresse regionale;viabilità, acquedotti e lavori pubblicidi interesse regionale;navigazione e porti lacuali;acque minerali e termali;cave e torbiere;caccia;pesca nelle acque interne;agricoltura e foreste;artigianato.

Altre materie indicate da leggicostituzionali.Le leggi della Repubblica possonodemandare alla Regione il potere diemanare norme per la loroattuazione.

NUOVO TESTO

del 2001

PRECEDENTE TESTO

del 1948

2

22

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

Sono materie di legislazione concorrente quelle relativea:

rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni;commercio con l’estero;tutela e sicurezza del lavoro;istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastichee con esclusione della istruzione e della formazioneprofessionale;professioni;ricerca scientifica e tecnologica e sostegnoall’innovazione per i settori produttivi;tutela della salute;alimentazione;ordinamento sportivo;protezione civile;governo del territorio;porti e aeroporti civili;grandi reti di trasporto e di navigazione;ordinamento della comunicazione;produzione, trasporto e distribuzione nazionaledell’energia;previdenza complementare e integrativa;armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamentodella finanza pubblica e del sistema tributario;valorizzazione dei beni culturali e ambientali epromozione e organizzazione di attività culturali;casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito acarattere regionale;enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.

Nelle materie di legislazione concorrente spetta alleRegioni la potestà legislativa, salvo che per ladeterminazione dei princìpi fondamentali,riservata alla legislazione dello Stato.

Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimentoad ogni materia non espressamente riservata allalegislazione dello Stato.

….

Art. 117

NUOVO TESTO

del 2001

PRECEDENTETESTO

del 1948

3

23

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

24

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

LA POTESTA’ LEGISLATIVA DOPOLA RIFORMA COSTITUZIONALE del 20013 SFERE DI REGOLAZIONE NORMATIVA

MATERIE DICOMPETENZA ESCLUSIVA

MATERIE DICOMPETENZA CONCORRENTE

LEGGI STATALI CHE DETERMINANOI PRINCIPI FONDAMENTALI

COMPETENZA ESCLUSIVANelle materie non elencate

Per approfondimenti:Paolo Ferrario, "Dalla Legge 328/00 a oggi: riforma costituzionale e Piano nazionale deiservizi sociali" (primo saggio), in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2002, pag. 1-5

LEGGI REGIONALI

LEGGI REGIONALI

LEGGI STATALI

1

2

3

25

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

REGIONI

COMUNI

LEGISLAZIONEESCLUSIVA

QUINDI:REGOLAZIONE CONDIVISA FRA

REGIONI E COMUNI

© Paolo Ferrario

STATO Livelli essenziali delle prestazioni…diritti civili e sociali …

OFFERTA deiSERVIZI SOCIALI

GESTIONE ePROGRAMMAZIONE

ASLConnessioniinter-istituzionaliinter-organizzativeinter-professionaliai fini della integrazione

LA REGOLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALIDOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V

DELLA COSTITUZIONE

26

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Paolo [email protected]

Università di Milano – Bicocca, corso di Laurea in Servizio Sociale, 3° annoLaboratorio Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi e casi pratici,Ottobre/Dicembre 2011

LA REGOLAZIONE DEI SERVIZI SANITARIDOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V

DELLA COSTITUZIONE

REGIONI

COMUNI

OFFERTA deiSERVIZI SANITARIe SOCIO-SANITARI

LEGISLAZIONEESCLUSIVA

© Paolo Ferrario

STATO

Norme generali sullatutela della salute, sicurezza e qualità alimentari

Livelli essenziali delle prestazioni…diritti civili e sociali …

Partecipano allaprogrammazione

ASLAz.

Osp.