Mappa-ENOGASTRONOMIA_ITA_2012

2
Castelnovo Un fiume che ha segnato la storia del Friuli Venezia Giulia. E anche la cultura, gli stili di vita, la lingua. Una cosa è sicura: il grande fiume Tagliamento non finisce mai di stupire per le trame che sa creare con le sue anse, l’ampio letto, la vegetazione che l’impreziosisce. Fluisce attraverso territori in cui la tradizione enoga- stronomica è scandita da piatti a base di carne suina e insaccati, dal prelibato prosciutto di San Daniele del Friuli, da squisiti formaggi e dalla trota affumicata. Partiamo da Venzone, dove la latteria locale produ- ce ottimi formaggi, gelato e ricotta: in ottobre, per la Festa della zucca, le stradine lastricate della cittadina e i palazzi impreziositi da bifore risplendono di una luce speciale, che pare rimbalzare dall’Età di mezzo e dal Rinascimento. Nella zona del Gemonese troviamo il Pan di sorc, recentemente diventato presìdio Slow Food: un pane dolce e speziato realizzato con tre fari- ne diverse e l’aggiunta di fichi secchi e spezie. Scendendo a valle e oltrepassando Osoppo con il col- le che ospita una fortezza monumento nazionale, si lambisce la Riserva naturale del lago di Cornino, dove nidificano i maestosi grifoni. Si arriva quindi a San Daniele del Friuli, patria dell’omonimo prosciutto. La sua prelibatezza è dovu- ta all’incontro tra l’aria fresca di montagna e quella mite proveniente dal mare Adriatico, che si mesco- lano lungo il loro conduttore naturale: il Tagliamento che si mostra in tutta la sua bellezza dal monte di Mu- ris di Ragogna, impreziosito alle pendici meridionali dal castello di San Pietro. Da non perdere, Aria di Fe- sta, la grande festa del Prosciutto di San Daniele che si svolge l’ultimo fine settimana di giugno nel centro storico della cittadina. A Villanova trovate la Regina di San Daniele: una tro- ta allevata nelle fresche e ossigenate acque del Ta- gliamento, poi spinata a mano e affumicata. Da qui verso ovest s’aprono morbide distese di colli- ne: ad Arcano Superiore un suggestivo castello veglia su di un borgo dove si producono vino e olio biologici. A Codroipo, nella frazione di San Martino c’è un’interes- sante collezione di carrozze d’epoca di tutta Europa e a Passariano la splendida Villa Manin, residenza dell’ul- timo doge di Venezia, dove a metà maggio si svolge Sa- pori di Pro Loco, la vetrina delle Pro Loco regionali che propongono le loro specialità enogastronomiche. Passando per Camino al Tagliamento, ricco di sugge- stivi borghi rurali, giungerete a Varmo, dove vengono proposti piatti arricchiti con le erbe del Tagliamento, e COME E DOVE Progettazione e realizzazione: Five Zone Udine _ Cartografia: LAC Firenze _ Stampa: Ellerani - San Vito al Tagliamento _ Testi a cura dell’Agenzia TurismoFVG Fotografie: Archivio TurismoFVG, Beltrame, N. Brollo, P. Bumbaca, A. Castiglioni, E. Calice, E. e S. Ciol, F. Gallina, M. Lavazza Seranto, M. Milani, L. Tessaro, M. Verin. ENOGASTRONOMIA Alla scoperta dei sapori di una regione unica Regione Friuli Venezia Giulia Europa Italia DOP Prosciutto di San Daniele Olio DOP Tergeste Formaggio DOP Montasio Brovada DOP Un viaggio in Friuli Venezia Giulia, terra di confini, monti, colline, laghi e mare, unisce il piacere della buona tavola e del buon bere a una natura rigogliosa, varia e accogliente, con l’aggiunta di una storia millenaria, ricca di lingue e tradizioni e madre di importanti patrimoni artistici. Tutto in una sola regione. Tutto in un territorio che permette in poche ore di passare dalla contemplazione dell’orizzonte sul mare, all’ammirazione di maestose vette o al dolce panorama di morbide colline coperte di vigneti a perdita d’occhio. È una terra speciale e la gente qui è unica. Ci sono angoli più riservati e altri più estroversi, ma la genuinità e il rispetto per le proprie origini li troverete ovunque. Sono l’orgoglio dei friulani e dei loro tesori. L’enogastronomia di questi luoghi vanta prodotti unici al mondo. Avrete l’imbarazzo della scelta. Tra cibi salati e dolci, vini e liquori, i vostri sensi vivranno un’esperienza indimenticabile. Dalle Alpi o dalla costa, a voi decidere da dove iniziare. La gastronomia friulana è fatta di ingredienti locali valorizzati con sapienza antica, quella di chi in cucina ha dovuto anche sapersi arrangiare in certi periodi storici. Dall’ingegno aguzzato dalle necessità sono nati sapori così buoni da restare protagonisti di oggi come di ieri, Il Friuli Venezia Giulia è un giardino delle delizie per tutti gli amanti del gusto. Gusto da scoprire non solo nel piatto, ma anche nel bicchiere. Il territorio friulano infatti è un grande vigneto adagiato tra monti e mare, un paradiso dove si producono ogni anno alcuni tra i migliori vini bianchi d’Europa. Aziende e cantine tra le più rinomate si distendono dalle pendici del monte Bernadia, a Ramandolo, alle pietraie del Carso, dal Tagliamento a Spilimbergo, fino alle viti di Malvasia che si specchiano nella laguna di Marano. Un territorio di ventimila ettari, coltivato con amore da 1.500 aziende che producono ogni anno ottanta milioni di bottiglie di pregio. Qui potete degustare il Friulano e la Ribolla Gialla delle colline da Gorizia a Cividale, la Vitovska e il maschio Terrano del Carso, il Refosco, i Pinot, gli Chardonnay e i Sauvignon piantati fin dalla fine dell’Ottocento. Per chi ama i vini rossi non possono mancare le bottiglie di Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe. E per scoprire i segreti di questa terra dovrete assolutamente assaporare il Ramandolo e il Picolit, due vini da dessert, considerati anche grandi vini da meditazione. Il territorio vitivinicolo regionale comprende ben otto zone DOC, Colli Orientali del Friuli, Collio, Carso, Friuli Isonzo, Friuli Aquileia, Friuli Annia, Friuli Latisana e Friuli Grave e due zone DOCG, Ramandolo e Picolit. Il vostro viaggio nel gusto potrà percorrere i più diversi itinerari, a seconda della stagione, del clima, dei vostri desideri e della vostra curiosità. Sarete sorpresi da luoghi e accoglienza speciali. Sarà un viaggio da cui non vorrete più tornare. Enogastronomia Alla scoperta dei sapori di una regione unica Ariis, Codroipo, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Passariano, Pinzano al Tagliamento, Rive d’Arcano, Rivignano, San Daniele del Friuli, Valeriano, Varmo, Venzone Lungo il Tagliamento Lungo il Tagliamento Tra morbide colline Tra morbide colline Lungo il Tagliamento 02 a Rivignano, dove assaggerete la frittura lagunare. In queste zone si possono assaggiare anche selvaggina e uccellagione. Il Friuli Venezia Giulia racchiude tanti microcosmi, di- versi per morfologia, tradizioni, lingua e dialetto. E anche in cucina si preparano piatti di mare che non trovano eguali altrove. Il palato si delizierà con il pe- sce di valle della laguna di Marano, tra fasolari, cefali, orate, branzini e anguille, allevati a bassa densità. Partiamo dalle terre di risorgiva dove scorre il limpido fiume Stella, che porta fino alla laguna di Marano: a Pocenia viene proposta la selvaggina acquatica di la- guna, mentre a Precenicco oltre al pesce vi è chi pro- pone le specialità d’oca. In mezzo a queste località è d’obbligo una sosta a Muzzana, che a novembre pro- pone Trifule in fieste, festa interamente dedicata al prezioso tartufo bianco raccolto nei boschi della zona. Leggermente più a ovest c’è Latisana e poi Lignano Sab- biadoro, regno del relax e del divertimento dove l’estate è più che mai colorata. Tra calamari alla griglia e stri- goli con scampi, si assaggiano anche le sarde in saôr. Un dedalo di isolotti di suggestiva bellezza introduce la laguna di Marano, che custodisce un graziosissimo centro storico dalle fattezze veneziane. Da qui si entra in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato, gioia degli amanti del birdwatching: le riserve naturali della valle Canal Novo e delle foci dello Stella. Quest’ultima è raggiungibile solo via mare e svela una sorpresa di inaudita bellezza: un villaggio di casoni in canna e legno, nati come rifugio per i pescatori. Tra le tante specialità marinare frutto di un’esperien- za maturata nei secoli, da assaggiare è il bisato in spèo, l’anguilla allo spiedo. E poi il brodetto, piatto in cui il pesce viene privato delle spine e passato al setaccio. Capriva del Friuli, Cormòns, Corno di Rosazzo, Dolegna del Collio, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Oslavia Rosazzo, Ruttars, Sagrado, San Floriano del Collio, San Giovanni al Natisone, Villanova di Farra Terra di vini conosciuta in tutto il mondo, il Collio par- la con dolci distese di colline tappezzate di vigne. La natura disegna una cornice unica: a est il fiume Ison- zo, a ovest il fiume Judrio e a nord la corona delle Alpi Giulie. Situato nell’estrema parte orientale della regione - in provincia di Gorizia - a pochi chilometri dalla Slovenia, il Collio rappresenta una delle zone più pregiate per la produzione di vini, fra le prime nel 1968 ad ottenere la Denominazione di Origine Con- trollata. La qualità dei vini prodotti è conseguenza di un micro- clima perfetto per lo sviluppo di una viticoltura alta- mente qualificata: un clima mite e temperato, grazie alla presenza di pendii che si sviluppano quasi inin- terrottamente lungo una direttrice ideale est-ovest, presentando ampie superfici esposte a mezzogiorno; inoltre, la prossimità delle Prealpi Giulie costituisce un efficace riparo dai venti freddi di settentrione, mentre la vicinanza della costa adriatica - che dista mediamente una ventina di chilometri - favorisce le escursioni termiche estive. Tutto ciò permette la coltivazione di quasi duemila ettari di vigneti collinari specializzati che producono vini di eccellente qualità come il Pinot Grigio, il Pinot Bianco, il Friulano, il Sauvignon, la Ribolla Gialla, il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Collio Bianco (un uvaggio DOC oggi chiamato sempli- cemente “Collio”). Tra morbide colline 01 Ma a deliziare il palato ci sono altre squisitezze: il prosciutto di Cormòns, affumicato al fuoco di legno di ciliegio e alloro che viene poi fatto “riposare” per dodici mesi in apposite stanze, tenute aperte per tut- to l’arco della giornata, o una particolarità per pochi, il radicchio rosso “Rosa di Gorizia”, da assaggiare il radicchio nelle sue due varietà: il “Canarino”, di colo- re giallo canarino dal sapore dolce, delicato ma croc- cante, e la “Rosa”, di colore rosso intenso e variega- ture che portano verso il rosa dal sapore amarognolo e croccante. Inoltre, grazie soprattutto all’incontro tra le tradizioni culinarie della cucina austriaca, friulana e slovena, troviamo piatti come il goulash, i blecs, gli zlikrof (una sorta di ravioli farciti), gli gnocchi di pane, i kipfel (piccole mezzelune fritte fatte con un impasto simile a quello degli gnocchi), la repa garba ed altri dolci tipici come la putizza, la pinza, lo strudel, i krapfen e le palacinke (una omelette che può essere dolce o salata, di antica origine greco-latina, poi passata nel- la tradizione austro-ungarica attraverso la Romania). Questi deliziosi prodotti del territorio si possono trovare nei ristoranti della provincia, nelle ospitali trattorie, nelle caratteristiche privade che a prima- vera aprono le porte per l’assaggio del vino nuovo o la degustazione di quello vecchio oppure in una delle sagre paesane che animano il paesaggio da maggio a settembre. Per scoprire queste delizie potete partire da Dolegna del Collio, terra di grandi vini, per arrivare fino a Cor- mòns, bella cittadina di stampo asburgico, situata ai piedi del monte Quarin caratterizzata da una centa medievale con splendide architetture del ‘600 e del ‘700, attorno a cui si sviluppa il centro storico. Durante questo tragitto fate una deviazione per visita- re Ruttars e Trussio che, dai loro castelli, offrono una vista panoramica sulla valle del fiume Judrio. Da Cormòns potete raggiungere anche San Floriano del Collio, passando per Oslavia, entrambi comuni con microclimi favorevoli alla coltivazione della vite. In particolare, San Floriano è ricca di aziende agri- cole che producono ed esportano i loro vini in tutto il mondo. Ritornando verso sud, attraverserete Capriva del Friuli (da visitare il castello di Spessa con il magni- fico parco) e Mossa per arrivare a Gorizia, chiama- ta la Nizza dell’Adriatico ai tempi degli Asburgo. Qui, un possente castello domina la città, contraddistinta dalle atmosfere sospese tipiche di una località di con- fine. Influenze mitteleuropee si traducono in speciali- tà dolciarie, condivise con Trieste, come le favette, il presnitz e la putizza. Per godersi al meglio la bellezza del Collio, la solu- zione migliore è attraversarlo noleggiando una Vespa, grazie all’iniziativa “Collio in Vespa” che permette di percorrere su due ruote questo splendido paesaggio. Proseguendo verso sud arriviamo nella pianura at- traversata dalle acque dell’Isonzo, che da il nome all’omonima zona DOC; un territorio che, grazie al microclima esistente, favorito dalla vicinanza del mare, è anch’esso particolarmente adatto alla coltu- ra della vite. Passando per il comune slavofono di Savogna d’Ison- zo si arriva a Gradisca d’Isonzo, una città-fortezza voluta dai veneziani alla fine del Quattrocento per ar- ginare la minaccia degli invasori turchi. Si tratta di una cittadina affascinante, da attraversare preferibilmente a piedi per gustarne gli scorci, i bor- ghi, dove si possono trovare piccoli antiquari e antiche trattorie ed enoteche, tra cui l’Enoteca Regionale La Serenissima. 01 02 03 04 05 06 07 01 Tra morbide colline 02 Lungo il Tagliamento 03 Nel cuore del Friuli 04 Le valli incantate 05 Le valli dei sapori antichi 06 Un grande villaggio... 07 Trieste e Carso IN AUTO Con le autostrade: A4 Torino - Trieste A23 Palmanova - Udine - Tarvisio A28 Portogruaro - Conegliano IN AEREO Aeroporto Regionale Trieste 40 km da Trieste e Udine 15 km da Gorizia 80 km da Pordenone www.aeroporto.fvg.it IN TRENO www.trenitalia.it Call Center 89.20.21 COME ARRIVARE A23 A28 A4 A4 AUSTRIA AUSTRIA SLOVENIA SLOVENIA SLOVENIA VENEZIA TREVISO Arta Terme Grado Tolmezzo Gemona del Friuli San Daniele del Friuli Tarvisio PORDENONE UDINE Aeroporto FVG Ronchi dei Legionari Palmanova Lignano Sabbiadoro GORIZIA TRIESTE Piancavallo Spilimbergo Aquileia Cividale del Friuli Palù di Livenza Dolomiti Friulane AGENZIA TURISMOFVG Villa Chiozza - via Carso, 3 33052 Cervignano del Friuli (UD) tel +39 0431 387111 fax +39 0431 387199 e-mail: [email protected] Il pass per scoprire il - Dolomiti Friulane - - Aquileia - - Cividale del Friuli - - Palù di Livenza -

description

Italia Passando per il comune slavofono di Savogna d’Ison- zo si arriva a Gradisca d’Isonzo, una città-fortezza voluta dai veneziani alla fine del Quattrocento per ar- ginare la minaccia degli invasori turchi. Si tratta di una cittadina affascinante, da attraversare preferibilmente a piedi per gustarne gli scorci, i bor- ghi, dove si possono trovare piccoli antiquari e antiche trattorie ed enoteche, tra cui l’Enoteca Regionale La Serenissima. Formaggio DOP Montasio Brovada DOP PORDENONE

Transcript of Mappa-ENOGASTRONOMIA_ITA_2012

Page 1: Mappa-ENOGASTRONOMIA_ITA_2012

Caste lnovo

Un fiume che ha segnato la storia del Friuli Venezia Giulia. E anche la cultura, gli stili di vita, la lingua. Una cosa è sicura: il grande fiume Tagliamento non finisce mai di stupire per le trame che sa creare con le sue anse, l’ampio letto, la vegetazione che l’impreziosisce. Fluisce attraverso territori in cui la tradizione enoga-stronomica è scandita da piatti a base di carne suina e insaccati, dal prelibato prosciutto di San Daniele del Friuli, da squisiti formaggi e dalla trota affumicata.

Partiamo da Venzone, dove la latteria locale produ-ce ottimi formaggi, gelato e ricotta: in ottobre, per la Festa della zucca, le stradine lastricate della cittadina e i palazzi impreziositi da bifore risplendono di una luce speciale, che pare rimbalzare dall’Età di mezzo e dal Rinascimento. Nella zona del Gemonese troviamo il Pan di sorc, recentemente diventato presìdio Slow Food: un pane dolce e speziato realizzato con tre fari-ne diverse e l’aggiunta di fichi secchi e spezie.

Scendendo a valle e oltrepassando Osoppo con il col-le che ospita una fortezza monumento nazionale, si lambisce la Riserva naturale del lago di Cornino, dove nidificano i maestosi grifoni.

Si arriva quindi a San Daniele del Friuli, patria dell’omonimo prosciutto. La sua prelibatezza è dovu-

ta all’incontro tra l’aria fresca di montagna e quella mite proveniente dal mare Adriatico, che si mesco-lano lungo il loro conduttore naturale: il Tagliamento che si mostra in tutta la sua bellezza dal monte di Mu-ris di Ragogna, impreziosito alle pendici meridionali dal castello di San Pietro. Da non perdere, Aria di Fe-sta, la grande festa del Prosciutto di San Daniele che si svolge l’ultimo fine settimana di giugno nel centro storico della cittadina.

A Villanova trovate la Regina di San Daniele: una tro-ta allevata nelle fresche e ossigenate acque del Ta-gliamento, poi spinata a mano e affumicata. Da qui verso ovest s’aprono morbide distese di colli-ne: ad Arcano Superiore un suggestivo castello veglia su di un borgo dove si producono vino e olio biologici.

A Codroipo, nella frazione di San Martino c’è un’interes-sante collezione di carrozze d’epoca di tutta Europa e a Passariano la splendida Villa Manin, residenza dell’ul-timo doge di Venezia, dove a metà maggio si svolge Sa-pori di Pro Loco, la vetrina delle Pro Loco regionali che propongono le loro specialità enogastronomiche.

Passando per Camino al Tagliamento, ricco di sugge-stivi borghi rurali, giungerete a Varmo, dove vengono proposti piatti arricchiti con le erbe del Tagliamento, e

CO

ME

E D

OV

E

Progettazione e realizzazione: Five Zone Udine _ Cartografia: LAC Firenze _ Stampa: Ellerani - San Vito al Tagliamento _ Testi a cura dell’Agenzia TurismoFVG Fotografie: Archivio TurismoFVG, Beltrame, N. Brollo, P. Bumbaca, A. Castiglioni, E. Calice, E. e S. Ciol, F. Gallina, M. Lavazza Seranto, M. Milani, L. Tessaro, M. Verin.

ENOGASTRONOMIAAlla scoperta dei sapori di una regione unica

RegioneFriuli Venezia Giulia

Europa

Italia

DOP Prosciutto di San Daniele

Olio DOP Tergeste

Formaggio DOP Montasio

Brovada DOP

Un viaggio in Friuli Venezia Giulia, terra di confini, monti, colline, laghi e mare, unisce il piacere della buona tavola e del buon bere a una natura rigogliosa, varia e accogliente, con l’aggiunta di una storia millenaria, ricca di lingue e tradizioni e madre di importanti patrimoni artistici. Tutto in una sola regione. Tutto in un territorio che permette in poche ore di passare dalla contemplazione dell’orizzonte sul mare, all’ammirazione di maestose vette o al dolce panorama di morbide colline coperte di vigneti a perdita d’occhio. È una terra speciale e la gente qui è unica. Ci sono angoli più riservati e altri più estroversi, ma la genuinità e il rispetto per le proprie origini li troverete ovunque. Sono l’orgoglio dei friulani e dei loro tesori.

L’enogastronomia di questi luoghi vanta prodotti unici al mondo. Avrete l’imbarazzo della scelta. Tra cibi salati e dolci, vini e liquori, i vostri sensi vivranno un’esperienza indimenticabile. Dalle Alpi o dalla costa, a voi decidere da dove iniziare. La gastronomia friulana è fatta di ingredienti locali valorizzati con sapienza antica, quella di chi in cucina ha dovuto anche sapersi arrangiare in certi periodi storici. Dall’ingegno aguzzato dalle necessità sono nati sapori così buoni da restare protagonisti di oggi come di ieri, Il Friuli Venezia Giulia è un giardino delle delizie per tutti gli amanti del gusto. Gusto da scoprire non solo nel piatto, ma anche nel bicchiere. Il territorio friulano infatti è un grande vigneto

adagiato tra monti e mare, un paradiso dove si producono ogni anno alcuni tra i migliori vini bianchi d’Europa. Aziende e cantine tra le più rinomate si distendono dalle pendici del monte Bernadia, a Ramandolo, alle pietraie del Carso, dal Tagliamento a Spilimbergo, fino alle viti di Malvasia che si specchiano nella laguna di Marano. Un territorio di ventimila ettari, coltivato con amore da 1.500 aziende che producono ogni anno ottanta milioni di bottiglie di pregio. Qui potete degustare il Friulano e la Ribolla Gialla delle colline da Gorizia a Cividale, la Vitovska e il maschio Terrano del Carso, il Refosco, i Pinot, gli Chardonnay e i Sauvignon piantati fin dalla fine dell’Ottocento. Per chi ama i vini rossi non possono mancare le bottiglie di Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe. E per scoprire i segreti di questa terra dovrete assolutamente assaporare il Ramandolo e il Picolit, due vini da dessert, considerati anche grandi vini da meditazione. Il territorio vitivinicolo regionale comprende ben otto zone DOC, Colli Orientali del Friuli, Collio, Carso, Friuli Isonzo, Friuli Aquileia, Friuli Annia, Friuli Latisana e Friuli Grave e due zone DOCG, Ramandolo e Picolit. Il vostro viaggio nel gusto potrà percorrere i più diversi itinerari, a seconda della stagione, del clima, dei vostri desideri e della vostra curiosità. Sarete sorpresi da luoghi e accoglienza speciali. Sarà un viaggio da cui non vorrete più tornare.

EnogastronomiaAlla scoperta dei sapori di una regione unica

Ariis, Codroipo, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Passariano, Pinzano al Tagliamento, Rive d’Arcano, Rivignano, San Daniele del Friuli, Valeriano,Varmo, Venzone

Lungo il Tagliamento Lungo il Tagliamento Tra morbide colline

Tra morbide colline

Lungoil Tagliamento

02a Rivignano, dove assaggerete la frittura lagunare. In queste zone si possono assaggiare anche selvaggina e uccellagione.

Il Friuli Venezia Giulia racchiude tanti microcosmi, di-versi per morfologia, tradizioni, lingua e dialetto. E anche in cucina si preparano piatti di mare che non trovano eguali altrove. Il palato si delizierà con il pe-sce di valle della laguna di Marano, tra fasolari, cefali, orate, branzini e anguille, allevati a bassa densità.

Partiamo dalle terre di risorgiva dove scorre il limpido fiume Stella, che porta fino alla laguna di Marano: a Pocenia viene proposta la selvaggina acquatica di la-guna, mentre a Precenicco oltre al pesce vi è chi pro-pone le specialità d’oca. In mezzo a queste località è d’obbligo una sosta a Muzzana, che a novembre pro-pone Trifule in fieste, festa interamente dedicata al prezioso tartufo bianco raccolto nei boschi della zona.

Leggermente più a ovest c’è Latisana e poi Lignano Sab-biadoro, regno del relax e del divertimento dove l’estate è più che mai colorata. Tra calamari alla griglia e stri-goli con scampi, si assaggiano anche le sarde in saôr.

Un dedalo di isolotti di suggestiva bellezza introduce la laguna di Marano, che custodisce un graziosissimo centro storico dalle fattezze veneziane.

Da qui si entra in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato, gioia degli amanti del birdwatching: le riserve naturali della valle Canal Novo e delle foci dello Stella. Quest’ultima è raggiungibile solo via mare e svela una sorpresa di inaudita bellezza: un villaggio di casoni in canna e legno, nati come rifugio per i pescatori.

Tra le tante specialità marinare frutto di un’esperien-za maturata nei secoli, da assaggiare è il bisato in spèo, l’anguilla allo spiedo. E poi il brodetto, piatto in cui il pesce viene privato delle spine e passato al setaccio.

Capriva del Friuli, Cormòns, Corno di Rosazzo, Dolegna del Collio, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, OslaviaRosazzo, Ruttars, Sagrado, San Floriano del Collio, San Giovanni al Natisone, Villanova di Farra

Terra di vini conosciuta in tutto il mondo, il Collio par-la con dolci distese di colline tappezzate di vigne. La natura disegna una cornice unica: a est il fiume Ison-zo, a ovest il fiume Judrio e a nord la corona delle Alpi Giulie. Situato nell’estrema parte orientale della regione - in provincia di Gorizia - a pochi chilometri dalla Slovenia, il Collio rappresenta una delle zone più pregiate per la produzione di vini, fra le prime nel 1968 ad ottenere la Denominazione di Origine Con-trollata.

La qualità dei vini prodotti è conseguenza di un micro-clima perfetto per lo sviluppo di una viticoltura alta-mente qualificata: un clima mite e temperato, grazie alla presenza di pendii che si sviluppano quasi inin-terrottamente lungo una direttrice ideale est-ovest, presentando ampie superfici esposte a mezzogiorno; inoltre, la prossimità delle Prealpi Giulie costituisce un efficace riparo dai venti freddi di settentrione, mentre la vicinanza della costa adriatica - che dista mediamente una ventina di chilometri - favorisce le escursioni termiche estive.

Tutto ciò permette la coltivazione di quasi duemila ettari di vigneti collinari specializzati che producono vini di eccellente qualità come il Pinot Grigio, il Pinot Bianco, il Friulano, il Sauvignon, la Ribolla Gialla, il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Collio Bianco (un uvaggio DOC oggi chiamato sempli-cemente “Collio”).

Tra morbidecolline

01

Ma a deliziare il palato ci sono altre squisitezze: il prosciutto di Cormòns, affumicato al fuoco di legno di ciliegio e alloro che viene poi fatto “riposare” per dodici mesi in apposite stanze, tenute aperte per tut-to l’arco della giornata, o una particolarità per pochi, il radicchio rosso “Rosa di Gorizia”, da assaggiare il radicchio nelle sue due varietà: il “Canarino”, di colo-re giallo canarino dal sapore dolce, delicato ma croc-cante, e la “Rosa”, di colore rosso intenso e variega-ture che portano verso il rosa dal sapore amarognolo e croccante.

Inoltre, grazie soprattutto all’incontro tra le tradizioni culinarie della cucina austriaca, friulana e slovena, troviamo piatti come il goulash, i blecs, gli zlikrof (una sorta di ravioli farciti), gli gnocchi di pane, i kipfel (piccole mezzelune fritte fatte con un impasto simile a quello degli gnocchi), la repa garba ed altri dolci tipici come la putizza, la pinza, lo strudel, i krapfen e le palacinke (una omelette che può essere dolce o salata, di antica origine greco-latina, poi passata nel-la tradizione austro-ungarica attraverso la Romania).

Questi deliziosi prodotti del territorio si possono trovare nei ristoranti della provincia, nelle ospitali trattorie, nelle caratteristiche privade che a prima-vera aprono le porte per l’assaggio del vino nuovo o la degustazione di quello vecchio oppure in una delle sagre paesane che animano il paesaggio da maggio a settembre.

Per scoprire queste delizie potete partire da Dolegna del Collio, terra di grandi vini, per arrivare fino a Cor-mòns, bella cittadina di stampo asburgico, situata ai piedi del monte Quarin caratterizzata da una centa medievale con splendide architetture del ‘600 e del ‘700, attorno a cui si sviluppa il centro storico.

Durante questo tragitto fate una deviazione per visita-re Ruttars e Trussio che, dai loro castelli, offrono una vista panoramica sulla valle del fiume Judrio. Da Cormòns potete raggiungere anche San Floriano del Collio, passando per Oslavia, entrambi comuni con microclimi favorevoli alla coltivazione della vite. In particolare, San Floriano è ricca di aziende agri-cole che producono ed esportano i loro vini in tutto il mondo. Ritornando verso sud, attraverserete Capriva del Friuli (da visitare il castello di Spessa con il magni-fico parco) e Mossa per arrivare a Gorizia, chiama-ta la Nizza dell’Adriatico ai tempi degli Asburgo. Qui, un possente castello domina la città, contraddistinta dalle atmosfere sospese tipiche di una località di con-fine. Influenze mitteleuropee si traducono in speciali-tà dolciarie, condivise con Trieste, come le favette, il presnitz e la putizza.

Per godersi al meglio la bellezza del Collio, la solu-zione migliore è attraversarlo noleggiando una Vespa, grazie all’iniziativa “Collio in Vespa” che permette di percorrere su due ruote questo splendido paesaggio.

Proseguendo verso sud arriviamo nella pianura at-traversata dalle acque dell’Isonzo, che da il nome all’omonima zona DOC; un territorio che, grazie al microclima esistente, favorito dalla vicinanza del mare, è anch’esso particolarmente adatto alla coltu-ra della vite.

Passando per il comune slavofono di Savogna d’Ison-zo si arriva a Gradisca d’Isonzo, una città-fortezza voluta dai veneziani alla fine del Quattrocento per ar-ginare la minaccia degli invasori turchi. Si tratta di una cittadina affascinante, da attraversare preferibilmente a piedi per gustarne gli scorci, i bor-ghi, dove si possono trovare piccoli antiquari e antiche trattorie ed enoteche, tra cui l’Enoteca Regionale La Serenissima.

01

02

03

04

05

06

07

01 Tra morbide colline

02 Lungo il Tagliamento

03 Nel cuore del Friuli

04 Le valli incantate

05 Le valli dei sapori antichi

06 Un grande villaggio...

07 Trieste e Carso

IN AUTOCon le autostrade:A4 Torino - TriesteA23 Palmanova - Udine - TarvisioA28 Portogruaro - Conegliano

IN AEREOAeroporto Regionale Trieste40 km da Trieste e Udine15 km da Gorizia80 km da Pordenonewww.aeroporto.fvg.it

IN TRENOwww.trenitalia.it Call Center 89.20.21

COME ARRIVARE

A23

A28

A4

A4

AUSTRIA

AUSTRIA

SLOVENIA

SLOVENIA

SLOVENIA

VENEZIA

TREVISO

Arta Terme

Grado

Tolmezzo

Gemonadel Friuli

San Danieledel Friuli

Tarvisio

PORDENONE

UDINE

Aeroporto FVGRonchi dei Legionari

Palmanova

LignanoSabbiadoro

GORIZIA

TRIESTE

PiancavalloSpilimbergo

Aquileia

Cividaledel Friuli

Palù di Livenza

Dolomiti Friulane

AGENZIA TURISMOFVGVilla Chiozza - via Carso, 333052 Cervignano del Friuli (UD)tel +39 0431 387111fax +39 0431 387199e-mail: [email protected]

Il pass per scoprire il

- Dolomiti Friulane -- Aquileia - - Cividale del Friuli - - Palù di Livenza -

Page 2: Mappa-ENOGASTRONOMIA_ITA_2012

Aquileia, Buttrio, Cervignano, Chiopris Viscone, Clauiano, Colloredo di Monte Albano, Fagagna, Godia, Grado, Manzano, Mortegliano, Palmanova, San Martino, Strassoldo, Tavagnacco, Tricesimo, Udine

Attimis, Cividale del Friuli, Colloredo di Soffumbergo, Faedis, Nimis, Porzûs, Prepotto, Pulfero,Ramandolo, Spessa, Stregna, Tarcento

Anduins, Aviano, Barcis, Casarsa della Delizia, Erto e Casso, Fiume Veneto, Frisanco, Maniago,Montereale Valcellina, Poffabro, Pordenone, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, San Quirino, Sequals, Spilimbergo, Valvasone, Vito D’Asio, Vivaro

Arta Terme, Camporosso, Cavazzo Carnico, Forni Avoltri, Lauco, Malborghetto, Ovaro, Ravascletto, Raveo, Sauris, Sutrio, Tarvisio, Tolmezzo, Verzegnis

Duino Aurisina, Monfalcone, Monrupino, Opicina, Pieris, Prepotto, Ronchi dei Legionari,San Dorligo della Valle, Sgonico, Sistiana, Trieste

Nel cuoredel Friuli

Le valliincantate

Le vallidei saporiantichi

Un grandevillaggio...

Triestee Carso

03 04 05 06 07

Nel cuore del Friuli Le valli incantate Le valli dai sapori antichi Un grande villaggio... Trieste e Carso

Trieste e CarsoUn grande villaggio...Le valli dai sapori antichiLe valli incantateNel cuore del Friuli

Prendiamo il centro geografico della regione, percor-rendo un itinerario che parte poco a nord di Udine, per scoprire la tipica cucina friulana, quella dei gran-di classici portabandiera del gusto furlan doc.

Iniziamo ad esempio da una delizia al formaggio a cui pochi sanno resistere: il frico. Di produzione antichissima, si presenta nella versio-ne friabile o morbida, in cui assume la forma di un tortino preparato anche con patate, mele o erbe aro-matiche. Lo potete assaggiare a Tricesimo, appena sopra Udine, attorniata da paesi ricchi di castelli, ville storiche e borghi immersi nel verde di suggestive di-stese collinari, come Cassacco, Treppo Grande, Buia, Moruzzo e Fagagna. Qui, oltre a un gustoso formaggio, si prepara anche il curioso pestât (presìdio Slow Food) un condimento con tutti i profumi dell’orto e pregiato lardo.

Siamo nella provincia udinese ed un aspetto eno-gastronomico molto importante da non dimenticare è riservato al maiale con i suoi derivati: in primis, il salame friulano, prodotto con carne scelta miscelata con lardo e spezie, sulla base di antiche ricette che ogni norcino conserva con grande cura, la salsiccia, la soppressa, la pancetta, il lardo, la Marcundela (trito di fegato, milza, reni e polmoni), il musetto, so-litamente abbinato alla Brovada. La Brovada segue una preparazione particolare: si tratta di rape che vengono accuratamente lavate e sistemate in tini a strati alterni con vinaccia prove-niente da uve rosse della regione, lasciate fermentare da uno a due mesi e, infine, tolte dalle vinacce, pelate, tagliate a fettucce e cotte.

A Colloredo di Monte Albano, poi, c’è il famoso ma-niero in cui Ippolito Nievo scrisse le Confessioni di un italiano.

Scendendo da Tricesimo verso Udine, una deviazione a sinistra porterà a Reana del Rojale: nella frazione di Ribis - così come a Godia, in Comune di Udine, si possono acquistare ottime patate a pasta bianca ide-ali per gnocchi e minestre. Una curiosità: in friulano patata si dice anche cartufule, in assonanza con il te-desco Kartoffel.

Alle porte di Udine si trova Tavagnacco, dove si produ-cono prelibati asparagi bianchi che, assieme a quel-li di Fossalon di Grado, sono celebrati in numerosi eventi primaverili.

Udine, ora, è molto vicina: vi accoglierà con le sue antiche piazze, gli eleganti palazzi, i dipinti di Giam-battista Tiepolo, le calde osterie dove bere un buon bicchiere di vino, chiamato in friulano tajut, e locali in cui assaporare piatti espressione della cucina di tutta la provincia udinese, dal prosciutto di San Daniele alla trota affumicata, dal prosciutto cotto d’oca alla polen-ta con lardo e ricotta.

Il secondo fine settimana di Settembre si svolge, nel centro di Udine, “Friuli DOC”, una vera e propria vetri-na di tutta l’enogastronomia regionale.

Andando più a sud troviamo invece Pavia di Udine. La località è impreziosita da bellissime ville con bar-chesse, come la seicentesca villa Lovaria, villa Florio (a Persereano) e villa Beretta (a Lauzacco).

Il Natisone e il Torre: due corsi d’acqua che imbasti-scono suggestive trame nelle valli a nord-est di Udi-ne, al confine con la Slovenia. Attraversano boschi magici, accompagnano i bagni delle Krivapete, le streghe con i piedi all’indietro che popolano le leggende delle valli del Natisone. Seguono lo scorrere delle stagioni, assistendo alla nascita di quei prodotti della terra che la cucina locale sfrutta da sempre con sapienza. Come le erbe spontanee, i funghi, i tartufi , le casta-gne e le mele, con cui si preparano invitanti strudel.

Nelle valli del Natisone nasce il dolce simbolo del Friuli Venezia Giulia: la gubana, fatto di pasta lievitata dalla tipica forma a chiocciola. Il ripieno è gustosis-simo, con uva passa, pinoli, noci e, a seconda delle ricette, grappa, sliwovitz, miele, frutta candita e man-dorle. Sempre qui vengono preparati gli strucchi, bi-scottini derivati dal ripieno della gubana. Se abbinati ai magnifici vini dolci autoctoni dei Colli Orientali del Friuli, come Picolit e Ramandolo, anche gli inconten-tabili troveranno il massimo piacere!

A regalare prodotti prelibati non è solo l’uva: dalle oli-ve raccolte sui dolci pendii dei Colli Orientali del Friu-li, infatti, si ottiene un olio extravergine straordinario, frutto di una spremitura con macine di pietra.

Partendo dalle valli del Torre, a Tarcento resterete affascinati dalle ville liberty e da un suggestivo per-corso sul torrente Torre.

Da qui andando in direzione nord-est raggiungerete le grotte di Villanova, le più estese del loro genere in

Italia, un autentico simposio di stalattiti e stalagmiti con cui conoscere le viscere della terra.

Sempre accompagnati dallo sguardo dei monti Musi potete poi arrivare fin quasi al confine con la Slovenia, scoprendo paesi che sembrano presepi, come Tai-pana, o luoghi in cui echeggiano importanti vicende storiche, come quelle delle lotte partigiane della Se-conda Guerra Mondiale a Porzûs.

E poi scendere ad Attimis, con il Museo archeologico medievale, e Faedis, terre in cui riposano affascinanti castelli e rocche. Scendendo ancora verso est, eccoci alle porte di Cividale del Friuli, la Forum Iulii di Giulio Cesare che ha dato il nome al Friuli Venezia Giulia. E nella città capitale del primo ducato longobardo in Italia, è tutto un tripudio di meraviglie da scoprire: dal Tempietto longobardo al Museo archeologico nazio-nale, dall’Ipogeo celtico al ponte del Diavolo.

Proprio nella cittadina di Cividale ha sede il Consorzio dei Vini DOC Colli Orientali del Friuli, il cui ambito ter-ritoriale comprende la fascia collinare della provincia di Udine, ovvero, partendo da nord, i comuni di Tar-cento, Nimis, Povoletto, Attimis, Faedis, la zona est di Cividale, San Pietro al Natisone, Prepotto, Prema-riacco, Buttrio, Manzano, San Giovanni al Natisone, Corno di Rosazzo, per un totale complessivo di più di 2000 ettari di superficie vitata. I vini prodotti in questa zona sono il risultato di un ter-roir, vale a dire la combinazione di terreno – clima – vitigno, particolarmente favorevole.

Sono luoghi, questi, da scoprire con i ritmi slow della vita di un tempo. Perché Pordenone e le sue valli si esprimono con un mix unico di architetture rurali, corsi d’acqua limpi-dissimi, pittoreschi borghi e verdi boschi, da ammi-rare attraverso scorci sempre diversi a seconda della prospettiva di osservazione. I terreni, di origine alluvionale, simili a steppe, sono prevalentemente sassosi e ghiaiosi. Vengono chiama-ti Magredi, perché sono costituiti da terreno magro, povero di sostanze nutrienti e molto arido. Infatti, nonostante l’alta concentrazione di piogge, l’enorme permeabilità del suolo determina l’immediata disper-sione dell’acqua che risale in superficie a valle, nella zona delle risorgive. Questo suolo si è formato nel corso dei millenni da materiale di deposito dei fiumi Meduna, Cellina e Ta-gliamento. La presenza delle pietre - le “grave”- di dimensioni più minute mano a mano che ci si avvicina al mare, garantisce condizioni climatiche costanti, grazie alla loro naturale attitudine ad accumulare calore durante la giornata per poi rilasciarlo durante la notte; fattore importante per la maturazione delle uve. Infatti questo territorio è ricco di viticoltura, praticata dai popoli che si sono susseguiti nel corso dei secoli in questa vasta pianura. I vini prodotti si presentano con caratteristiche peculiari: freschi, fruttati, eleganti nelle varietà bianche e armonici, di corpo, profumati in quelle rosse. Le Grave danno il nome alla più vasta zona DOC della regione, che si estende nella parte occidentale del Friuli Venezia Giulia, dalla pedemon-tana al mare, è delimitata dal corso del fiume Taglia-mento e dal confine con la regione Veneto.

Qui nascono specialità figlie di una sapienza antica, che ha dovuto gestire in passato una quotidianità sen-za molte risorse.

La pitina (chiamata anche petuccia, petina, peta) è nata nell’Ottocento dalla necessità di conservare la carne di selvaggina che non si poteva consumare su-bito. Venivano create delle polpette, spolverizzate con farina di polenta e messe sotto la cappa del focolare: per affumicarle si usava il legno di ginepro. Oggi si uti-lizza sempre più la carne di pecora o montone, tritata e impastata con sale, pepe e finocchio selvatico. Si con-suma in molti modi: affettata e mangiata cruda, cotta alla brace oppure nel brodo di polenta. Anche la pitina è uno dei presìdi Slow Food del Friuli Venezia Giulia.

Il formaggio Asìno, invece, originario della zona di Clauzetto e Vito d’Asio, è un formaggio di pasta bian-ca fatto con latte bovino. Deve il suo inconfondibile gusto al processo di sala-tura nelle “salmuerie”, salamoie invecchiate in tini di legno che arricchiscono di sapore il prodotto.

La Carnia dischiude agli occhi dei visitatori un mondo magico: un grande “villaggio” con sette valli che sol-cano le Alpi carniche, al confine con Austria e Veneto.

Fragranze squisitamente friulane, sapori antichi quanto le sette vallate che cullano questa verdeg-giante regione, la Carnia, forte di una cucina nata da-gli ingredienti poveri e genuini della montagna, con i quali già in passato le massaie carniche usavano combinare, attraverso peculiari accostamenti, spezie, frutta secca e aromi orientali.

Percorrendo queste terre che hanno custodito intatti un coloratissimo universo folcloristico e un’affasci-nante natura, sembrerà di sentire ancora il profumo delle spezie dei cramârs, i venditori porta a porta ante litteram, che tra il Cinquecento e l’Ottocento si spingevano fin oltre le Alpi, nei paesi germanofoni, per vendere spezie e stoffe. Qui, le erbe spontanee vengono usate per arricchire primi piatti, frittate e anche secondi, per regalare al palato intensi piaceri.

Ce n’è per tutte le stagioni (e per tutti i gusti), tra ver-za e radic di mont (radicchio di montagna, presìdio Slow Food) d’inverno, zucca in autunno, asparagi e sclopit in primavera e in estate. E persino fiori di lavanda e di sambuco. Le erbe sono utilizzate anche per preparare i cjarsons tipico piatto regionale, ravioli semidolci ripieni di un impasto di erbette varie o di patate, con un misto di uvetta e qualche volta anche cioccolata, conditi, dopo la cottura, con burro fuso e cannella; ciascuna famiglia e ciascun ristorante van-tano una ricetta personale gelosamente custodita.

I frutti, poi, costituiscono la base per specialità artigia-nali come sciroppi di olivello spinoso e di tarassaco, succo di mele e marmellate. Da non dimenticare, i fagioli borlotti di Carnia, il Formadi frant e l’Aglio di Resia (entrambi presìdi Slow Food) l’Ont (il burro fuso), i funghi, i frutti di bosco, il miele di montagna, il mais da polenta di Carnia e i savôrs, un mix di verdure tritate ricchissime di sapore, confezionate in vasetti di vetro. Innumerevoli sono gli itinerari da percorrere per sco-prire cucina, arte e storia di questo territorio.

Chi proviene da sud, prima di arrivare a Tolmezzo, con una deviazione a sinistra giungerà a Verzegnis, luogo in cui echeggiano antiche leggende.

Da vedere il lago, l’Art Park e gli scavi archeologici: il paese, infatti, è uno dei più antichi della Carnia.

Dopo Tolmezzo, impreziosita da palazzi storici e dal Museo carnico delle arti e tradizioni popolari “Miche-le Gortani”, si apre un ventaglio di possibilità.

Superando Villa Santina e Invillino con la pieve d’ori-gine altomedievale di Santa Maria Maddalena, prose-guirete in direzione di Ampezzo per salire a Sauris, il comune più elevato del Friuli Venezia Giulia. Un ver-dissimo lago e incantevoli architetture alpine introdu-cono una vallata dove si parla una lingua di matrice tedesca e dove nasce il rinomato prosciutto di Sauris, affumicato come l’ossocollo, il culatello, lo speck, il salame e il cotechino prodotti qui. Tornando indietro, potete scoprire la grande varietà lattiero casearia del Caseificio val Tagliamento di Enemonzo e del Ca-seificio val Degano di Ovaro.

Trieste è una citta magica, una perla sull’Adriatico con piazza Unità d’Italia, la piazza più grande d’Euro-pa che da sul mare. Capoluogo di regione, realtà sospesa tra passato e futuro, con contrasti e caratteristiche peculiari come il suo patrimonio enogastronomico, la sua consolida-ta attività di ricerca nell’ambito scientifico e anche la sua bora, il vento che in certe giornate invernali soffia ad una velocità di 120-150 Km orari.

Partendo dalla parte est della città di Trieste, proprio al confine con la Slovenia - si può visitare Muggia, cit-tadina caratterizzata dal centro storico circondato da mura medievali, sulle quali domina il Castello (eretto nel 1375) e la basilica dell’Assunta (X sec.), che si tro-va sul colle sovrastante il porticciolo e che possiede interessanti rilievi e affreschi romanici. Tra le tante specialità da assaggiare a Muggia, gli scampi a la busara, cucinati con pomodoro e Malvasia istriana. Prima di arrivare a Trieste, passiamo per la Val Ro-sandra, dove è possibile percorrere itinerari a piedi alla scoperta di paesaggi strepitosi e assaggiare pre-libate pietanze come il salmone della Val Rosandra e il famoso olio extravergine Tergeste, ottenuto dalla coltivazione autoctona della Bianchera (sopravvissuta alla gelata del 1929 grazie alla volontà dei contadini del Carso) che ha portato alla recente istituzione del-la DOP Tergeste. La zona più vocata alla produzione di questo olio è proprio quella di San Dorligo/Dolina, zona denomina-ta breg, tra la Val Rosandra e il mare, sulle colline che circondano Muggia e anche nelle altre località sulla costa, fino alle scogliere di Duino.

In pochi chilometri si arriva a Trieste ed il miglior punto di partenza è il colle di San Giusto, luogo del primo insediamento romano, dove sorgeva l’antica Tergeste, con il suo omonimo Castello, sede del mu-seo civico: da quassù si può godere di una vista moz-zafiato che va ad abbracciare l’intera città dalle alture al mare. I paesaggi continuano: scendendo verso la costa, arriviamo in piazza Unità d’Italia dove non si può non restare ammaliati dal bellissimi palazzi ne-oclassici affiancati agli eleganti caffè, frequentati – soprattutto in passato – da personaggi di spicco della cultura mitteleuropea. Oltre ai famosi caffè letterari

situati nel centro storico, nei tipici buffet si possono assaggiare – a tutte le ore - diversi prodotti come la porcina (coppa di maiale bollita) o il Cotto di Trieste accompagnati dalla senape o dal kren (radice di rafa-no). Non si può non menzionare anche Piazza Ober-dan, punto di arrivo della storica linea tramviaria, il cui percorso offre una splendida panoramica sul golfo di Trieste, si inerpica lungo la salita di Scorcola fino all’altopiano carsico di Villa Opicina dove si può pro-seguire su di una strada panoramica percorribile solo a piedi (comunemente detta “Napoleonica” o “Vicen-tina”) che conduce a Prosecco. Oltre alla carne, qui, ordinate i peoci, cioè le cozze (buonissime quelle “a la scotadeo”), i caperozzoli (vongole) e i sardoni (alici), i più diffusi nel golfo: pro-vate quelli in savor, cioè fritti e marinati con aceto e cipolla.

Tutta da scoprire è la splendida zona del Carso, at-traverso la strada del vino Terrano che, assieme ai

bianchi Malvasia e Vitovska, rappresenta il gioiello della produzione vinicola di queste terre. Nel terreno carsico è predominante il calcare che, a causa della sua permeabilità, ha dato origine ad un fenomeno unico chiamato appunto carsismo, del quale uno degli aspetti più rilevanti sono le doline e le grotte. Proprio per questo motivo, la terra del Carso è una terra arida e difficile e coltivare la vite signifi-ca lavorare la terra al fine di renderla fertile e, allo stesso tempo, favorire lo sviluppo di quelle qualità organolettiche che differenziano questi vini da tutto il resto della produzione del Friuli Venezia Giulia.

Grazie all’impegno dei tenaci produttori della zona, all’elevata densità d’impianto, alla riduzione delle rese, all’affinamento dei vini in fusti di legno e alle condizioni pedoclimatiche, i vini prodotti sembrano rappresentare proprio il carattere deciso e forte de-gli abitanti della zona. Un esempio è il Terrano, un vino rosso a bassa gradazione alcolica e dalla spic-cata acidità, non sempre adatto a tutti i palati ma che accompagna splendidamente i cibi della tradizione locale contadina come le carni di maiale e la jota (una tradizionale minestra di fagioli e crauti).

Seguendo la strada del vino Terrano, arriverete a Prepotto, dove prende vita il formaggio Jamar, sta-gionato per almeno quattro mesi in fondo a una grotta carsica (che in sloveno si dice appunto jama).

Oltrepassando Samatorza e andando verso Sgonico visitate il Giardino botanico Carsiana, con oltre mille specie di piante. Questa zona è ricca di agriturismi e osmizze, segnalate da frasche appese lungo la stra-da. La parola osmizza, osem, è di origine slovena e significa otto, poiché questi erano i giorni di apertura concessi un tempo ai gestori della vendita. In questi rustici piccoli paradisi (che spesso si trovano affacciati sul mare) si possono assaggiare, oltre allo già citato Jamar, gli altri prodotti del Carso: i sotta-ceti, il prosciutto crudo del Carso, i formaggi tipici – magari accompagnati dal miele di Marasca, molto diffuso nella zona, la porcina, il pane fatto in casa.. il tutto abbinato ad un calice di Terrano o di aroma-tica Vitovska, ricavata dall’omonimo vitigno a bacca bianca. Oggi i periodi di apertura, rispetto al passato, sono meno vincolati e quasi in ogni periodo dell’anno

è possibile trovare qualche osmizza aperta: è suffi-ciente seguire la frasca esposta lungo la strada.

Arrivati a Monrupino, dove i formaggi sono arricchiti con il finocchio selvatico o con la santoreggia (zepek), una pianta spontanea dell’altopiano, assaggiate il gelato prodotto con latte di pecora. Nasce qui, inol-tre, il formaggio Monte Re (Nanos in sloveno), oggi prodotto in un unico caseificio: la tradizione della sua preparazione pare risalire al periodo austroungarico.

Visitate la settecentesca Casa Carsica, con l’interes-sante museo etnografico. La tradizione nella pro-duzione dei formaggi ha fatto nascere un consorzio di produttori, Moisir (da moj sir “mio formaggio”, in sloveno). Buona parte di questi prodotti non passano attraverso la pastorizzazione proprio per mantenere intatta la carica batterica ed esaltare la ricchezza bo-tanica presente nei foraggi utilizzati per l’alimenta-zione degli animali.

Oltre ai formaggi, nell’altopiano possiamo trovare l’agnello, solitamente allevato all’aria aperta; le erbe carsoline che compongono la sua alimentazione fan-no sì che la carne dell’agnello istriano sia molto sapo-rita. Da non perdere la visita alla spettacolare Grotta Gigante: la più grande cavità turistica al mondo.

A Padriciano, invece, potete giocare sui green di un panoramico golf club e in val Rosandra percorrere itinerari che portano alla scoperta di un acquedotto romano e di una natura strepitosa.

Tra Monfalcone e Ronchi dei Legionari, poi, i buon-gustai faranno festa con seppie in umido e spaghetti con i fasolari.

Spingendovi ancora più a oriente, oltrepassati la co-sta vestita con bianche falesie, troverete i suggestivi castelli di Duino e di Miramare. Ques’ultimo è stato fatto erigere da Massimiliano d’Asburgo tra il 1856 e il 1870. Il Principe vi abitò per un periodo con la com-pagna Carlotta del Belgio prima di partire in Messico dove, diventato Imperatore, venne fucilato nel 1867. Spettacolare il parco che circonda il castello, soprat-tutto per la varietà di piante che costituiscono un pa-trimonio arboreo inestimabile.

Prima di arrivare in questo paese, però, a Raveo as-saggerete i tipici e croccanti biscotti Esse, chiamati così per la loro forma.

Superato Comeglians, scoprirete Cercivento e la Fa-rie di Checo, una fucina di fabbro del Quattrocento. Poi Sutrio, rinomato per la lavorazione del legno, e Paluzza, con la sua medievale Torre Moscarda.

Scendendo ad Arta, potete farvi coccolare nelle Ter-me con l’acqua sulfurea della fonte Pudia, conosciuta già ai tempi degli antichi romani.

Non dimenticatevi, infine, di recarvi nella Val Canale, a Tarvisio, il paese più a est della provincia.

Nel suo territorio sono presenti noti impianti sciisti-ci (in particolare la famosa pista “Di Prampero”, sul Monte Santo di Lussari) che ospita da alcuni anni una tappa della Coppa del Mondo femminile di sci alpino.

Da ricordare anche la festa folkloristica più conosciu-ta: la festa di San Nicolò (e i Krampus) che si tiene ogni anno il 5 dicembre in tutte le frazioni del Tarvi-siano e un evento dedicato a tutti gli appassionati del buon vino e dell’alta cucina, Ein Prosit in Tarvis, che da più di dieci anni riunisce a fine Novembre il gotha della produzione vinicola e i più grandi chef stellati d’Europa.

Per assaggiare, invece, i gustosi formaggio e ricotta affumicata di malga e vedere le sorgenti del Gorgaz-zo, a nord di Polcenigo (che ospita anche il Museo dell’arte cucinaria), potete partire dalla pedemontana del Livenza, quasi ai confini con il Veneto.

Salendo verso nord arriverete a Montereale Valcelli-na, da cui si entra, appunto, in Valcellina. Conoscere-te così Barcis, con il lago dai riflessi verde-smeraldo, Andreis, con i tipici ballatoi in legno e il Museo etno-grafico, Cimolais, una delle porte d’accesso al Parco naturale delle Dolomiti friulane, il più esteso della regione, dove potete scoprire i 300 metri di un’inedita guglia di roccia: il campanile di Val Montanaia.

Appena fuori Erto e Casso, dove occhieggiano case strette e lunghe, vedrete la diga del Vajont, teatro del noto disastro del 1963. In queste zone potete assag-giare il filon, lombata magra disossata, massaggiata con concia e affumicata con legno di faggio o ginepro. La brusaula (o “pindulis”) consiste invece in strisce di carne magra, conciata ed essiccata.

Tornando indietro, dopo una visita a Maniago, la cit-tà delle coltellerie, addentratevi nella val Colvera: ad accogliervi sarà l’intreccio di viuzze e case in legno e pietra di Frisanco e di Poffabro, che è entrato nella prestigiosa classifica dei Borghi più belli d’Italia.

Proseguendo poi verso est, a Clauzetto potete visitare le Grotte di Pradis, ad Anduins le fonti solforose e, più a nord, la suggestiva val Tramontina, dove nasce una par-ticolare specialità: il formai dal cit, preparato con for-maggio tagliato a pezzettini - proveniente da forme non perfettamente amalgamate - ricoperto di latte, panna e aromi naturali. Mescolato fino a creare una crema densa, veniva conservato in un recipiente di pietra: il cit.

Ridiscendendo a valle troviamo Sequals, famoso per-ché proprio qui, il 25 ottobre del 1906, nacque Primo Carnera, campione mondiale dei pesi massimi dal 29 giugno 1933 al 14 giugno 1934.

Più a sud incontriamo Spilimbergo, suggestivo il cen-tro storico, impreziosito dal duomo duecentesco e dal castello in cui spicca il Palazzo dipinto. Qui, trovate salsicce tradizionali e il salame “punta di coltello”, baccalà e asparagi verdi in agrodolce.

Proseguendo ancora verso sud, scoprirete Valvaso-ne, con la cinta muraria e il maniero, le case medie-vali e bellissimi palazzi.

Per arrivare a Casarsa della Delizia il passo è breve: conoscerete il paese della madre di Pier Paolo Paso-lini, in una terra che ha ispirato le vibranti poesie in lingua friulana del grande autore.

Le condizioni pedoclimatiche hanno permesso la col-tivazione di vitigni autoctoni, che vengono qui coltiva-ti da tempi immemorabili, così come di altre varietà provenienti da diverse zone europee, che qui si sono ben adattate producendo dei considerevoli risultati in termini qualitativi.

I vitigni autoctoni coltivati nella zona dei Colli Orien-tali del Friuli sono la Malvasia, il Picolit, il Pignolo, il Refosco dal Peduncolo Rosso, la Ribolla gialla, lo Schioppettino, il Tazzelenghe, il Tocai Friulano e il Verduzzo Friulano. Da Cividale, l’approdo alle magiche valli del Natisone sarà semplicissimo: a Pulfero fermatevi a visitare la grotta-santuario di San Giovanni d’Antro, assaggiate i locali formaggi caprini e le specialità di tradizione slava: palacinke, šlicinjaki (specie di gnocchetti di fa-rina), štakanije (puré di patate e verdure di stagione).

Andando invece a Drenchia, salite poi sulla panora-mica cresta del monte Kolovrat, teatro di dure batta-glie della Prima Guerra Mondiale.

Da Drenchia costeggiate il confine fino a Tribil e poi raggiungete Stregna, per assaggiare piatti come la mederjauka (zuppa di matricaria) e gli gnocchetti alle ortiche.

Da qui è d’obbligo una sosta al borgo medievale con il Santuario di Castelmonte, in comune di Prepotto, meta costante di pellegrinaggio da cui si gode una vi-sta mozzafiato.

Scendiamo ancora un poco per arrivare nella città a forma di stella a nove punte: Palmanova. Gioiello dell’architettura militare friulana, fu fortificata alla fine del Cinquecento dai veneziani per difendere l’estremo confine orientale dalle incursioni dei turchi. Questa località, come i vicini comuni di Aiello e Chio-pris Viscone, è conosciuta per la produzione di spe-cialità d’oca quali salame, prosciuttino crudo, cotto d’oca, speck e petto affumicato.

Non dimenticate però che a Morsano al Tagliamento (in provincia di Pordenone), in novembre, si tiene una pluridecennale Sagra dell’oca, celebrata nello stesso periodo anche a Lavariano di Mortegliano, assieme al vino novello.

Proprio a Mortegliano, nel paese con il campanile più alto d’Italia, da varietà autoctone di mais nasce la blave di Mortean, proveniente da pannocchie se-lezionate manualmente. Questa farina costituisce la base per una squisita polenta, sempre presente sulle tavole friulane nei giorni di festa. E pensare che un tempo costituiva l’unico “pane” quotidiano. Imperdibile la visita ad Aquileia, patrimonio mondiale dell’umanità per le sue preziose tracce romane e pa-leocristiane.

A Grado, infine, dove un’elegante spiaggia incornicia un prezioso centro storico di stampo veneziano, im-perdibile è il famoso boreto a la graisana: non si trat-ta di una zuppa di pesce ma di un secondo, cucinato con rombo o con un misto di vari pesci.