Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e...

76
MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA MGI Edizione 3 Rev. 0 Data: 15/10/2008 Pag. 1 di 76 Manuale Sistema di Gestione Integrata NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E NORMA UNI EN ISO 14001:2004 Copia N. ______ distribuita in forma: CONTROLLATA NON CONTROLLATA A: ______________________________

Transcript of Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e...

Page 1: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MANUALE SISTEMADI GESTIONE INTEGRATA

MGIEdizione 3

Rev. 0Data:

15/10/2008Pag. 1 di 54

Manuale Sistema di Gestione Integrata

NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E NORMA UNI EN ISO 14001:2004

Copia N. ______ distribuita in forma:

CONTROLLATA

NON CONTROLLATA

A: ______________________________

Data Rev.n° Descrizione Redazione Controllo Approvazione

Page 2: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 2 di 54

Il presente Manuale Integrato è di proprietà del AziendaOgni sua riproduzione totale o anche soltanto di sue parti è vietata.

Sommario

0. Presentazione della società.................................................................................................................50.1 Società di Asset........................................................................................................................................5

0.2 Area Operativa Gestione (Management Company)............................................................................6

0.3 Area Operativa Sviluppo, progettazione, costruzione e dismissione (Development project Construction)........................................................................................................................................................6

0.4 Area Operativa Rilievi anemometrici (Development project Construction).....................................6

0.5 Area Operativa tecnico-amministrativa (Finance & Administration)...............................................7

0.6 Area Operativa Manutenzione (Operation & Maintenance)..............................................................7

0.7 Area Operativa Ft AT/MT(Operation & Maintenance).....................................................................7

0.8 Sistema di gestione Integrato.................................................................................................................7

1. Struttura del manuale.......................................................................................................................101.1 Redazione...............................................................................................................................................10

1.2 Distribuzione..........................................................................................................................................10

1.3 Revisione................................................................................................................................................10

2. Riferimenti normativi.......................................................................................................................11

3. Termini e definizioni........................................................................................................................123.1 Definizioni..............................................................................................................................................12

4. sistema di gestione integrato............................................................................................................154.1 Requisiti generali...................................................................................................................................15

4.2 Requisiti relativi alla documentazione................................................................................................154.2.1 Manuale Integrato...............................................................................................................................................154.2.2 Procedure Gestionali ed operative......................................................................................................................164.2.3 Documenti di registrazione.................................................................................................................................164.2.4 Emissione e distribuzione...................................................................................................................................164.2.5 Modifiche............................................................................................................................................................174.2.6 Archiviazione......................................................................................................................................................174.2.7 Documenti Esterni..............................................................................................................................................184.2.8 Aggiornamento sulla legislazione.......................................................................................................................184.2.9 Gestione dei documenti di registrazione.............................................................................................................184.2.10 Archiviazione delle registrazioni...................................................................................................................19

5. Responsabilità della Direzione.........................................................................................................205.1 Impegno della Direzione.......................................................................................................................20

5.2 Attenzione alle parti interessate...........................................................................................................20

5.3 Analisi ambientale.................................................................................................................................20

5.4 Aspetti ambientali.................................................................................................................................21

Page 3: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 3 di 54

5.5 Conformità normativa..........................................................................................................................23

5.6 Valutazione dei rischi............................................................................................................................23

5.7 Attenzione al Cliente.............................................................................................................................24

5.8 Politica del Sistema di Gestione Integrato..........................................................................................255.8.1 Generalità............................................................................................................................................................25

5.9 Pianificazione.........................................................................................................................................285.9.1 Obiettivi..............................................................................................................................................................285.9.2 Pianificazione e programmi per Qualità, Ambiente e Sicurezza........................................................................28

5.10 Responsabilità, autorità e comunicazione...........................................................................................305.10.1 Responsabilità ed autorità..............................................................................................................................305.10.2 Mansionari......................................................................................................................................................30

5.11 Rappresentante della direzione............................................................................................................39

5.12 Comunicazione interna.........................................................................................................................39

5.13 Riesame della Direzione........................................................................................................................40

6. Gestione delle risorse........................................................................................................................416.1 Messa a disposizione delle risorse........................................................................................................41

6.2 Risorse umane........................................................................................................................................416.2.1 Addestramento, consapevolezza e competenza..................................................................................................416.2.2 Programmazione dell’addestramento..................................................................................................................42

6.3 Infrastrutture.........................................................................................................................................43

6.4 Ambiente di lavoro................................................................................................................................43

7. Realizzazione del prodotto / servizio................................................................................................447.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto/servizio....................................................................44

7.2 Processi relativi alle parti interessate..................................................................................................447.2.1 Determinazione dei requisiti delle parti interessate............................................................................................447.2.2 Comunicazione con le parti interessate...............................................................................................................44

7.3 Comunicazione attiva............................................................................................................................45

7.4 Comunicazione passiva.........................................................................................................................45

7.5 Progettazione e sviluppo.......................................................................................................................46

7.6 Pianificazione della progettazione e sviluppo.....................................................................................467.6.1 Pianificazione dei Requisiti................................................................................................................................467.6.2 Aspetti ambientali...............................................................................................................................................477.6.3 Riesame, verifica e validazione della Progettazione...........................................................................................47

7.7 Approvvigionamento.............................................................................................................................487.7.1 Processo di approvvigionamento........................................................................................................................487.7.2 Informazioni per l’approvvigionamento.............................................................................................................487.7.3 Verifica dei prodotti approvvigionati..................................................................................................................48

7.8 Gestione del processo produttivo.........................................................................................................497.8.1 Tenuta sotto controllo delle attività di produzione.............................................................................................49

7.9 Validazione dei processi........................................................................................................................49

7.10 Prove, controlli e collaudi al ricevimento............................................................................................50

7.11 Prove, controlli e collaudi durante il processo....................................................................................50

Page 4: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 4 di 54

7.12 Prove, controlli e collaudi finali...........................................................................................................507.12.1 Documenti di registrazione di prove, controlli e collaudi..............................................................................50

7.13 Identificazione e rintracciabilità..........................................................................................................517.13.1 Accettazione...................................................................................................................................................517.13.2 Produzione......................................................................................................................................................517.13.3 Magazzino......................................................................................................................................................517.13.4 Rintracciabilità...............................................................................................................................................51

7.14 Proprietà delle parti interessate...........................................................................................................52

7.15 Conservazione dei prodotti...................................................................................................................52

7.16 Movimentazione....................................................................................................................................537.16.1 Immagazzinamento........................................................................................................................................537.16.2 Imballaggio....................................................................................................................................................537.16.3 Conservazione................................................................................................................................................547.16.4 Consegna........................................................................................................................................................54

7.17 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di misurazione e monitoraggio..............................................557.17.1 Identificazione delle misure da effettuare e della relativa accuratezza/precisione........................................557.17.2 Identificazione di apparecchiature e strumenti.............................................................................................557.17.3 Taratura di apparecchiature e strumenti.........................................................................................................567.17.4 Registrazione delle tarature............................................................................................................................567.17.5 Modalità di manipolazione e custodia............................................................................................................567.17.6 Personale addetto a controllo, misure e collaudi...........................................................................................577.17.7 Controllo delle condizioni ambientali per la taratura e l’uso di apparecchiature e strumenti........................57

8. Misurazioni, analisi e miglioramento..............................................................................................588.1 Pianificazione.........................................................................................................................................58

8.2 Monitoraggi e misurazioni....................................................................................................................588.2.1 Soddisfazione delle parti interessate...................................................................................................................58

8.3 Verifiche ispettive interne, audit..........................................................................................................58

8.4 Misurazione e monitoraggio dei processi............................................................................................59

8.5 Gestione delle non conformità ed emergenze.....................................................................................59

8.6 Analisi dei dati.......................................................................................................................................59

8.7 Miglioramento.......................................................................................................................................608.7.1 Miglioramento continuo......................................................................................................................................60

8.8 Azioni correttive....................................................................................................................................60

8.9 Azioni preventive....................................................................................................................................60

Page 5: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 5 di 54

0. Presentazione della società

o produttivo.

0.1 Sistema di gestione Integrato

Il Sistema di Gestione Integrata della Qualità e dell’Ambiente che la Direzione Aziendale ha scelto di adottare, nel corso degli anni si è plasmato sulla organizzazione su descritta, per cui sia a livello di documenti e procedure, sia a livello di attività si è cercato sempre dare l’impronta di un processo unico in cui le singole funzioni sono strettamente interconnesse tra di loro e spesso trasversali alle Società specifiche.Infine i documenti di Riesame della Direzione e Rapporto Ambientale sono prodotti a livello di Gruppo per dare una visione d’insieme del processo di qualità e qualità ambientale, mettendo in evidenza i dati attribuibili alle singole Società.

DATI ANAGRAFICI

1. Struttura del manuale

Il presente Manuale descrive la struttura organizzativa, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi che il Azienda utilizza per attuare una gestione integrata degli aspetti relativi alla qualità, alla sicurezza e all’ambiente.

Il presente Manuale è strutturato seguendo i punti della norma UNI EN ISO 9001:2000, e risponde anche ai requisiti della norme ISO 14001:2004, OHSAS 18001:1999 e D.lgs 626:1994 e s.m.

Il presente Manuale descrive gli elementi generali del sistema di gestione integrata. La definizione di specifiche modalità operative, delle responsabilità e delle relazioni esistenti tra le diverse attività è rimandata alle relative procedure e istruzioni operative.

In ogni capitolo/paragrafo sono trattati contemporaneamente i tre temi della gestione aziendale del Azienda: qualità, sicurezza e ambiente, descrivendo in che modo l’organizzazione opera al fine di rispettare i requisiti normativi.

1.1 Redazione

Page 6: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 6 di 54

Il Responsabile qualità ha la responsabilità della redazione, della distribuzione e della archiviazione del Manuale Integrato. Il Responsabile ambiente e sicurezza e altri Responsabili di Funzione forniscono il supporto necessario per la redazione e l’aggiornamento. Alla Direzione Generale è affidata la responsabilità del controllo e dell'approvazione del Manuale Integrato.

1.2 Distribuzione

La distribuzione del Manuale può avvenire in modo controllato o in modo non controllato.Le copie controllate del Manuale Integrato e le loro successive revisioni, vengono distribuite sulla base di un'apposita lista di distribuzione preparata e aggiornata dal Responsabile Qualità.Per le copie non controllate non è prevista la registrazione sulla lista di distribuzione.

1.3 Revisione

Il Manuale Integrato viene periodicamente revisionato ed aggiornato in funzione delle esigenze che si presentano e dei requisiti di qualità da rispettare.La modifica di una qualunque parte del Manuale comporta la revisione dell'intero documento.Qualunque revisione del Manuale viene redatta ed approvata con le stesse modalità e dalle stesse funzioni responsabili dell'edizione in corso di validità.Copia del Manuale revisionato viene distribuita a tutte le funzioni interne ed inviata a tutti coloro che sono inseriti nell'Elenco di Distribuzione. Gli assegnatari delle copie controllate del Manuale, ad ogni nuova revisione, sono tenuti alla distruzione della copia superata in proprio possesso ed a comunicare l'avvenuta ricezione della copia revisionata.Le copie non controllate non vengono aggiornate; esse vengono trasmesse solo per informazione e non sono valide ai fini operativi.

Page 7: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 7 di 54

2. Riferimenti normativi

I documenti normativi di riferimento sono:

UNI EN ISO 9001:2000 Sistemi di Gestione per la qualità – RequisitiUNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’usoOHSAS 18001:99 Occupational health and safety management systems – SpecificationUNI EN ISO 9000:2000 Sistemi di Gestione per la qualità – Fondamenti e terminologiaUNI EN ISO 9004:2000 Sistemi di Gestione per la qualità – Linee guida per il miglioramento

delle prestazioniUNI EN ISO 14004:1997 Sistemi di gestione ambientale – Linee guida generali sui principi,

sistemi e tecniche di supportoBS 8800:96 Guide to Occupational health and safety management systems”

D.Lgs 626:1994 Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro”.Disposizioni comunaliDisposizioni regionali

Page 8: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 8 di 54

3. Termini e definizioni

3.1 Definizioni

Definizioni tratte dalla Norma ISO 9001:2000

Qualità: capacità di un insieme di caratteristiche inerenti un prodotto, sistema, o processo di ottemperare ai requisiti di clienti e di altre parti interessate.Manuale Qualità: documento che descrive il SGQ di una organizzazione.Sistema di gestione per la qualità: sistema per stabilire una politica per la qualità e obiettivi per la qualità per conseguire questi obiettivi.Politica per la qualità: obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale dal vertice dell’organizzazione.Prodotto: risultato di un processo.Processo: attività che utilizza risorse per trasformare elementi in ingresso in elementi in uscita.Requisito per la qualità: requisito relativo alle caratteristiche inerenti a un processo – sistema.Soddisfazione del cliente: opinione del cliente sul grado in cui una transazione ha soddisfatto le esigenze e le aspettative del cliente stesso.Cliente: organizzazione o persona che riceve un prodotto o servizio.Pianificazione della qualità: parte della gestione della qualità che mira a stabilire gli obiettivi per la qualità.Miglioramento della qualità: parte della gestione della qualità che mira all’aumento dell’efficacia e dell’efficienza.Organizzazione: insieme di mezzi e persone con responsabilità, autorità e relazioni stabilite (Azienda: per la norma UNI EN ISO 9001:2000).Struttura organizzativa: articolazione ordinata di responsabilità, autorità e relazioni tra persone.Fornitore: organizzazione o persona che fornisce un prodotto o un servizio.Parte interessata: persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di un’organizzazione. Procedura: modo specificato per svolgere un attività o un processo.Non conformità: non ottemperanza a un requisito.Conformità: ottemperanza a un requisito.Reclamo: insoddisfazione del cliente.Azione correttiva: azione adottata per eliminare la causa di una non conformità rilevata.Azione preventiva: azione adottata per eliminare la possibile causa di una potenziale non conformità.Audit: processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenza e valutare una organizzazione con obiettività.

Definizioni tratte dalla Norma ISO 14001:2004

miglioramento continuo: Processo ricorrente di accrescimento del SGA per ottenere miglioramenti della prestazione ambientale complessiva coerentemente con la politica ambientale dell’organizzazione.NOTA – Il processo non necessariamente deve essere applicato simultaneamente a tutte le aree di attività.ambiente: Contesto nel quale un’organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni.

Page 9: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 9 di 54

NOTA – In questo caso il contesto ambientale si estende dall’interno della organizzazione al sistema globale.aspetto ambientale: Elemento di un’attività, prodotto o servizio di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente.NOTA - Un aspetto ambientale significativo è un aspetto ambientale che ha un impatto ambientale significativo.impatto ambientale: Qualsiasi modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi di un’organizzazione.sistema di gestione ambientale: La parte del sistema di gestione di un’organizzazione utilizzata per sviluppare ed attuare la propria politica ambientale e gestire i propri aspetti ambientali. NOTA 1 – Un sistema di gestione è un insieme di elementi correlati utilizzato per stabilire la politica e gli obiettivi e per conseguire tali obiettivi.NOTA 2 – Un sistema di gestione comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi e le risorse.obiettivo ambientale: Il fine ambientale complessivo, coerente con la politica ambientale che un’organizzazione decide di perseguire.prestazione ambientale: Risultati misurabili della gestione dei propri aspetti ambientali da parte di un’organizzazione.NOTA – Nel contesto dei sistemi di gestione ambientale i risultati possono essere misurati rispetto alla politica ambientale, agli obiettivi ambientali, ai traguardi ambientali e agli altri requisiti di prestazione ambientale dell’organizzazione.politica ambientale: Intenzioni e direttive complessive di un’organizzazione relative alla propria prestazione ambientale come espresso formalmente dall’alta direzione.NOTA – La politica ambientale fornisce un quadro di riferimento per condurre le attività e per definire gli obiettivi ambientali e i traguardi ambientali.traguardo ambientale: Requisito di prestazione dettagliato, applicabile all’intera organizzazione o ad una sua parte, derivante dagli obiettivi ambientali e che bisogna fissare e realizzare al fine di raggiungere tali obiettivi.parte interessata: Persona o gruppo coinvolto o influenzato dalla prestazione ambientale di un’organizzazione.prevenzione dell’inquinamento: Utilizzo di processi, prassi, tecniche, materiali, prodotti, servizi o fonti di energia per evitare, ridurre o tenere sotto controllo (separatamente o in combinazione) la generazione, l’emissione o lo scarico di qualsiasi tipo di inquinante o rifiuto, al fine di ridurre gli impatti ambientali negativi.NOTA – La prevenzione dell’inquinamento può comprendere la riduzione o l’eliminazione alla fonte, modifiche di processo, prodotto o servizio, l’uso efficiente delle risorse, la sostituzione di materiali o fonti di energia, il riutilizzo, il recupero, il riciclaggio, la bonifica e il trattamento.

Di seguito nel presente Manuale di Gestione Integrata sono usate le seguenti definizioni interne:

MGI Manuale di Gestione IntegrataAMM: Titolare dell’azienda nonché Responsabile servizio prevenzione e protezione e Gestione delle emergenzeDRG Direzione GeneraleDRA Direzione AmministrativaRGQ Responsabile di Gestione Sistema QualitàRGA: Responsabile della Gestione ambientale dell’azienda.SGI Sistema di Gestione Integrata

Page 10: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 10 di 54

RdF Responsabile di FunzionePOI ProcedureIDL Istruzioni di LavoroMod. Moduli SAM Segreteria Amministrativa GeneraleSVT Sviluppo TerritorioSET Segreteria TecnicaUCO Ufficio CostruzioniRCI Rapporti con le IstituzioniCTB Contabilità ACQ AcquistiUPE Gestione personaleUCN Ufficio ContrattiFTE Funzione TecnicaCED Elaborazione datiGMT Gestione manutenzione turbinePTB Gestione tecnica turbinePMA Gestione Sistemi AT/MTFTA Funzione Tecnica AnemometriPdQ Politica della QualitàPQAS Piano annuale della Qualità, Ambiente e Sicurezza

Page 11: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 11 di 54

4. sistema di gestione integrato

4.1 Requisiti generali

Il Azienda ha pianificato il proprio sistema di gestione integrata identificando i propri processi e le relative interazioni sotto gli aspetti di qualità, ambiente e sicurezza; ha definito i criteri per assicurarne l’efficacia ed una gestione controllata, ha individuato le misure i monitoraggi e i relativi criteri di analisi allo scopo di attuare eventuali azioni necessarie per ottenere i risultati previsti e per assicurare il miglioramento continuo.

Tutte le attività del Azienda sia di tipo tecnico che gestionale, sono definite e descritte in una serie di documenti, che hanno l’obiettivo di pianificare le modalità operative aziendali per assicurare la costanza delle caratteristiche dei prodotti e dei servizi, della sicurezza dei lavoratori e del rispetto ambientale.

Oltre che dall’esecuzione di tutte le attività in modo sistematico e pianificato, il rispetto delle specifiche interne e dei requisiti contrattuali è assicurato dal continuo adeguamento tecnologico delle apparecchiature di controllo, dei mezzi di trasporto, degli impianti di stoccaggio, e della formazione e aggiornamento del personale.

L’outsourcing è gestito in conformità a tutte le norme alle quali questo manuale fa riferimento.

4.2 Requisiti relativi alla documentazione

La documentazione del Sistema Integrato del Azienda ha il suo caposaldo nella politica di gestione integrata e si sviluppa su quattro livelli:

manuale integrato; procedure gestionali e documenti organizzativi; documenti di pianificazione di processo (istruzioni di lavoro, specifiche tecniche, schede di

processo, piani di controllo); documenti di registrazione.

4.2.1 Manuale Integrato

Descrive il Sistema Integrato aziendale, inteso come insieme coerente della struttura organizzativa, delle risorse aziendali, dei processi e dei sistemi adottati dal Azienda per garantire la costanza del proprio servizio e per fare in modo che lo stesso sia compatibile con una gestione sostenibile nei confronti dell’ambiente e tenga in forte considerazione il rispetto di tutti gli adempimenti legali ambientali e di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il Manuale della Qualità include:

lo scopo e il campo di applicazione del sistema di gestione integrato; il richiamo alle procedure documentate; una descrizione dei processi coperti dal sistema di gestione integrato.

Page 12: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 12 di 54

4.2.2 Procedure Gestionali ed operative

Descrivono dettagliatamente le attività e le modalità di gestione delle singole fasi dei processi aziendali individuando le responsabilità e le interfacce tra le diverse aree aziendali.

L’elenco delle procedure gestionali ed operative è riportato sulla modulistica specifica.

Documenti di pianificazione di processoSono costituiti da:

Diagrammi di flusso specifiche tecniche, metodi di prova, piani di controllo, registri, istruzioni operative di lavoro,

Tali documenti descrivono nel dettaglio le attività da svolgere e le modalità operative da seguire, riportando, quando necessario, i parametri di processo.

4.2.3 Documenti di registrazione

Sono costituiti dai documenti che dimostrano il rispetto dei requisiti relativi a qualità, ambiente e sicurezza, il conseguimento dei risultati raggiunti, l'efficacia del Sistema di gestione integrato. Gestione dei documentiNel Azienda è attuata la gestione dei documenti in modo controllato al fine di assicurare che i documenti stessi siano:

redatti, controllati ed approvati dalle funzioni preposte, distribuiti alle persone interessate, eliminati prontamente dai centri di utilizzo quando superati, disponibili nei posti di lavoro nelle edizioni applicabili,

come riportato nei paragrafi successivi del presente Manuale.

4.2.4 Emissione e distribuzione

Le funzioni responsabili della redazione, controllo ed approvazione delle singole tipologie di documenti sono riportate nella tabella 1, in cui sono correlate le tipologie dei documenti e le funzioni responsabili delle specifiche attività.

Page 13: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 13 di 54

DOCUMENTO EMISSIONE VERIFICA APPROVAManuale Gestione

IntegrataRGQ RGQ DRG

Procedure Operative Interne

RdF RGQ DRG

Istruzioni di Lavoro RdF RGQ RdFModulistica RdF RGQ RdF

Piani di Controllo RGQ RGQ DRG

Le modalità operative che definiscono il processo di emissione dei documenti, riportate in dettaglio nella procedura di gestione della documentazione, prevedono che i documenti, una volta approvati siano registrati sull'Elenco Documenti e distribuiti a fronte della Lista di Distribuzione.La distribuzione dei documenti è assicurata dal Responsabile Qualità che gestisce anche le Liste di Distribuzione e l'Elenco Documenti.

4.2.5 Modifiche

Le modifiche ai documenti sono controllate ed approvate dalle stesse funzioni responsabili della verifica ed approvazione precedente.La revisione di un documento prevede la registrazione nell’elenco documenti della nuova revisione, l’eliminazione del documento nella versione superata dai centri in cui è presente e la distribuzione della revisione aggiornata. Per le distribuzioni interne, il Responsabile Qualità provvede anche al ritiro della copia superata, mentre per le distribuzioni esterne si richiede al possessore di distruggere la copia in suo possesso. La distribuzione delle copie revisionate viene registrata seguendo gli stessi criteri della prima distribuzione.I documenti superati riportano sulla prima pagina una barra e la scritta “SUPERATO”.

4.2.6 Archiviazione

L’archiviazione dei documenti della qualità è soggetta a gestione controllata in modo da impedire smarrimenti, danneggiamenti o utilizzi non previsti, così come definito nella procedura che definisce le regole per la gestione e l’accesso agli archivi.

Il Responsabile Qualità assicura l'archiviazione dei documenti della qualità, il Responsabile Ambiente e Sicurezza assicura l'archiviazione dei documenti relativi ad ambiente e sicurezza.

Page 14: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 14 di 54

4.2.7 Documenti Esterni

Il Responsabile Qualità assicura l’acquisizione e la gestione controllata dei documenti esterni quali leggi di prodotto, norme volontarie (UNI, CEN, ISO, ecc.) predisponendo un elenco specifico per tale documentazione e provvede a distribuirli agli interessati o ad informarli del contenuto.

Le leggi e le normative relative all’ambiente e agli aspetti della sicurezza, sono acquisiti e tenuti sotto controllo dal Responsabile Ambiente e Sicurezza secondo i criteri di seguito riportati.Prescrizioni legali e altre Il Responsabile Ambiente e Sicurezza individua i documenti legislativi che Azienda deve considerare in base alle attività che svolge.

La ricerca viene effettuata attraverso la consultazione di banche dati via Internet, riviste specialistiche, richieste di informazioni alla pubblica amministrazione, ecc..

I documenti che risultano applicabili alle attività del AZIENDA sono acquisiti o tramite la stampa dalle banche dati stesse, ove possibile, oppure sono reperiti presso i centri di consultazione delle Gazzette ufficiali.

4.2.8 Aggiornamento sulla legislazione

Il Responsabile Ambiente e Sicurezza verifica il costante rispetto della legislazione applicabile alle attività del AZIENDA.

Il Responsabile Ambiente e Sicurezza si mantiene costantemente aggiornato circa le disposizioni di legge applicabili al AZIENDA attraverso i seguenti strumenti:

consultazione quotidiana del “Il Sole 24 Ore”; comunicazioni da parte delle Associazioni di categoria; consultazione di riviste del settore; consultazione di banche dati via internet.

All’atto dell’emanazione di una nuova disposizione di legge d’interesse per il AZIENDA, il Responsabile Ambiente e Sicurezza acquisisce il documento, valuta l’applicabilità al AZIENDA e, qualora lo fosse, valuta la conformità del AZIENDA.

4.2.9 Gestione dei documenti di registrazione

Nel AZIENDA sono definite registrazioni della qualità quelle che danno evidenza delle attività svolte e dei risultati raggiunti ai fini della qualità del prodotto e dell’efficacia del sistema qualità.

Sono considerate Registrazioni del Sistema Integrato i seguenti documenti.

Azione di miglioramento Valutazione ambientale di nuovi progetti Piano di formazione Formazione compiuta

Page 15: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 15 di 54

Comunicazione Lista di distribuzione dei documenti Programma di manutenzione Scheda manutenzione Dati monitoraggio Non conformità Azioni correttive e preventive Piano di audit Programma di audit Check – list audit Rapporto di audit Verbale del riesame della direzione Sopralluogo rifiuti Rapporti analisi emissioni Rapporto di analisi rumore esterno Formulari di trasporto Registro di carico / scarico rifiuti MUD

4.2.10 Archiviazione delle registrazioni

I documenti di registrazione, in relazione alla loro origine sono conservati in archivi metallici sotto la responsabilità delle funzioni primarie, come riportato nella procedura di Gestione dei documenti di registrazione.

Le registrazioni su supporto informatico (dati di processo, dati di offerte, contratti, ordini, ecc.) sono salvaguardate mediante un back up periodico. Tutte le registrazioni della qualità sono conservate per 3 anni, se non altrimenti stabilito per legge o da richieste contrattuali.

Page 16: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 16 di 54

5. Responsabilità della Direzione

5.1 Impegno della Direzione

La Direzione del AZIENDA è impegnata in prima persona nel raggiungimento degli obiettivi inerenti la qualità, la tutela dell’ambiente e la gestione della sicurezza, a tal fine:ha comunicato e sensibilizzato l’azienda circa l’importanza di ottemperare ai requisiti del cliente, a quelli legali o comunque regolamentati;ha stabilito e diffuso all’interno della azienda la politica e gli obiettivi per la gestione della qualità, dell’ambiente e della sicurezza;ha previsto riesami periodici del sistema integrato;ha assicurato la disponibilità delle risorse necessarie per favorire il raggiungimento degli obiettivi espressi nella politica integrata e per favorire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dell’azienda;

5.2 Attenzione alle parti interessate

La società del AZIENDA intende come parte interessata una persona o gruppo coinvolto o influenzato dalle prestazioni del sistema di gestione per la qualità, per la sicurezza e l’ambiente. Considerando che tutte e tre le norme richiedono la continua ricerca della soddisfazione delle rispettive "parti interessate", il AZIENDA ha sviluppato un approccio sistematico che prevede:

Individuazione dei bisogni delle parti interessate (esigenze, espresse e non espresse, cui sono soggette le parti interessate nel loro rapporto con l’organizzazione);

Traduzione dei bisogni e delle aspettative delle parti interessate in requisiti; Definizione di uno o più indicatori specifici per rendere ciascun requisito uno strumento

operativo.

5.3 Analisi ambientale

Il Responsabile Ambiente e Sicurezza predispone l’Analisi ambientale iniziale dei siti al fine di:

acquisire gli elementi utili ad individuare gli effetti ambientali e la loro entità, anche per determinare il grado di efficienza ambientale delle attività svolte nei siti;

individuare la normativa ambientale applicabile alle attività svolte nei siti per la verifica della relativa conformità.

raccogliere le informazioni atte ad individuare le aree di miglioramento delle prestazioni ambientali sul piano tecnico e gestionale;

costruire un punto di riferimento oggettivo per evidenziare i miglioramenti successivi.

Il documento su cui sono riportati i risultati dell’Analisi ambientale riporta i seguenti argomenti:

un inquadramento generale dei siti dal punto di vista amministrativo urbanistico, geografico territoriale, paesaggistico;

un elenco della legislazione ambientale applicabile alle attività svolte dal AZIENDA;

Page 17: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 17 di 54

un bilancio globale delle risorse; una descrizione dei processi che si svolgono all’interno dei siti; un’analisi degli aspetti ambientali; una identificazione e valutazione degli impatti ambientali; una valutazione della conformità normativa delle attività del AZIENDA.

Il documento è predisposto dal Responsabile Ambiente e Sicurezza ed è approvato dal Direttore generale.

Il Responsabile Ambiente e Sicurezza effettua una nuova analisi ambientale dei siti quando si verifica una modifica dei cicli produttivi, all’attivazione di nuovi processi, al cambiamento di leggi che hanno influenza diretta o indiretta sulle attività del AZIENDA.

5.4 Aspetti ambientali

Il Responsabile Ambiente e Sicurezza, coadiuvato da un gruppo di lavoro formato da varie figure professionali interne all’azienda ed esterne, identifica gli aspetti ambientali ed effettua la valutazione degli impatti ambientali relativi alle attività svolte dal AZIENDA attraverso un processo articolato nelle seguenti fasi:

suddivisione dei processi svolti dal AZIENDA in fasi elementari; identificazione degli aspetti ambientali correlati a ciascuna fase precedentemente individuata; identificazione degli impatti ambientali conseguenti agli aspetti ambientali identificati; valutazione della significatività dell’impatto ambientale.

I risultati di tale processo sono riportati nel documento “Analisi ambientale iniziale dei siti del Azienda”.

FASE 1: Suddivisione dei processi

Sono individuati i processi operativi del AZIENDA che vengono suddivisi in fasi elementari anche attraverso l’utilizzo di diagrammi di flusso.

FASE 2: Identificazione degli aspetti ambientali

Per ciascuna delle fasi in cui è suddiviso il processo si individua la presenza a meno dei seguenti aspetti ambientali:

Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Rifiuti Sostanze pericolose e/o infiammabili Contaminazione suolo-sottosuolo Risorse naturali Risorse energetiche Vibrazioni Rumore Emissioni elettromagnetiche

Page 18: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 18 di 54

Per ciascun fase delle attività viene individuata la presenza di tali aspetti ambientali in condizioni operative:

normali, anomale (manutenzioni, sostituzioni parti meccaniche, fermate o avvio impianti, ecc.), di emergenza.

FASE 3: Identificazione degli impatti ambientali

Individuati gli aspetti ambientali presenti in ciascuna fase, sono identificati gli impatti ambientali correlati ad ognuno di essi. L’identificazione degli impatti permette al AZIENDA di conoscere quali sono le modificazioni che le sue attività causano all’ambiente.

FASE 4: Valutazione degli impatti ambientaliL’organizzazione ha predisposto una procedura contenente i criteri per valutare la significatività degli aspetti ambientali diretti ed indiretti, (POI 19 Aspetti ambientali).Sono stati identificati ed esaminati tutti gli aspetti ambientali per definire quelli significativi secondo i criteri di seguito esposti.L’identificazione e la valutazione degli effetti ambientali significativi viene effettuata una volta l’anno in occasione del Riesame della Direzione. Si utilizzano i dati ambientali a consuntivo riguardanti l’anno precedente. Responsabilità e metodologia sono spiegati al punto successivo.I dati ambientali che dovranno essere di supporto quantitativo alla valutazione delle prestazioni ambientali dell’anno precedente vengono raccolti dal RGA attraverso la specifica modulistica.Tali dati si possono riassumere come di seguito:

bilancio ambientale input/output : in esso vengono riassunti i flussi di massa ed energia per tutti i settori aziendali; alcuni dati aggregati di tale bilancio vengono ulteriormente dettagliati attraverso:

catasto delle sostanze “ ammesse“, con le relative indicazioni su consumi annui, luoghi di stoccaggio ecc. ,

catasto dei rifiuti, con le relative indicazioni sulle quantità annue e le specifiche vie di smaltimento,

indicatori ambientali: tali indicatori sono una rappresentazione quantitativa delle performance ambientali dell’organizzazione, il cui confronto da un anno all’altro permette di valutare l’efficienza ed efficacia delle misure adottate. Tali indicatori devono essere calcolati dal RGA e riportati in uno specchietto sintetico e riepilogativo a chiusura del bilancio ambientale. RGA ha comunque la facoltà, anche supportato dal gruppo di valutazione, di calcolare altri indicatori che ritiene necessari. Gli indicatori necessari a valutare le performance ambientali sono suddivisi in Indicatori di Impatto Ambientale (IA) ed Indicatori di Efficienza Ambientale (IE).Nel caso degli aspetti indiretti viene utilizzato l'indice "C" che esprime, su una scala da 1 a 4, la capacità dell’organizzazione di influire sul fornitore, rispettivamente: nulla, modesta, media, forte. L'azienda, in ogni caso, si riserva di esercitare la propria influenza in proporzione e tenendo conto dell'importanza dell'aspetto.In base al risultato della valutazione della significatività vengono stabiliti gli eventuali interventi da effettuare e la loro priorità, secondo le indicazioni prescritte in procedura.

Page 19: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 19 di 54

5.5 Conformità normativa

Il Responsabile Ambiente e Sicurezza verifica la conformità delle attività del AZIENDA attraverso un’attenta analisi dei documenti legislativi applicabili.

Tale verifica viene effettuata nella fase di analisi ambientale iniziale dei siti.

A tal fine predispone una tabella dove per ciascun aspetto ambientale sono riportate le seguenti informazioni:

documento legislativo; disposizione inerenti le attività del AZIENDA; situazione del AZIENDA; annotazioni (in tale campo sono riportati i riferimenti alle eventuali autorizzazioni rilasciate); giudizio sulla conformità del AZIENDA.

La tabella è riportata nel documento “Analisi ambientale dei siti”.

Il Responsabile Ambiente e Sicurezza predispone la tabella “Elenco documenti legislativi”

All’interno della tabella i documenti legislativi sono suddivisi in relazione all’aspetto ambientale cui si riferiscono e per ogni documento sono riportate le seguenti informazioni:

identificazione del documento; data di pubblicazione; data di abrogazione (ove applicabile); attività/prodotto/servizio interessato.

I documenti legislativi sono trasmesse in forma controllata ai responsabili delle singole attività.

Predisposizione ed aggiornamento del documento di valutazione dei rischi (sicurezza)

5.6 Valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi viene effettuata attraverso tre passi fondamentali:Identificare le sorgenti di rischio: cioè individuare tutti gli agenti potenziali che possono provocare danni di tipo infortunistico o alla salute dei lavoratori sulla base di considerazioni legate al tipo dei processi tecnologici o attività effettuate dall’azienda, alle apparecchiature impiegate, alle sostanze utilizzate, alle caratteristiche generali degli ambienti di lavoro e al numero di dipendenti operanti nei vari ambienti di lavoro;Stimare i rischi di esposizione: cioè valutare l’entità del rischio, per ogni sorgente individuata, in base alla probabilità di accadimento dell’evento negativo e all’entità del danno da esso provocato. Questa stima va condotta tenendo in considerazione le misure preventive o protettive già presenti e deve pertanto dare informazioni sull’entità dei rischi residui;Decidere se il rischio è tollerabile: si tratta di giudicare, per ogni pericolo individuato, se le esistenti misure di sicurezza garantiscono che il pericolo sia adeguatamente controllato e che siano rispettate le prescrizioni legislative applicabili al Sistema di Gestione della Sicurezza sul lavoro

Page 20: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 20 di 54

5.7 Attenzione al Cliente

Il Azienda è un’azienda orientata al Cliente. L’azienda pertanto, ha avviato e mantiene attivo un processo costante di verifica del soddisfacimento delle esigenze del cliente e dell’utente basato non solamente sulla rilevazione di eventuali non conformità, che lo coinvolgono direttamente, ma anche su un monitoraggio documentato dell’attività svolta. La documentazione raccolta è oggetto di periodico riesame da parte della DRG e dei RdF.

Page 21: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 21 di 54

5.8 Politica del Sistema di Gestione Integrato

5.8.1 Generalità

La politica integrata rappresenta per il AZIENDA il punto di partenza per la definizione degli obiettivi dell’organizzazione. La Direzione del AZIENDA si impegna a riesaminare periodicamente la politica del sistema di gestione integrato, per assicurare la sua continua adeguatezza. La Direzione assicura inoltra che la politica sia comunicata e quindi diffusa, compresa, messa in pratica a tutti i livelli dell’organizzazione e sia resa disponibile alle parti interessate.Dichiarazione

La corretta attuazione della Politica della Qualità e dell’Ambiente rappresenta al momento attuale un vero e proprio impegno per il Azienda. Definire una politica della Qualità e dell’Ambiente significa non solo fissare degli obiettivi che dovranno essere in qualche maniera raggiunti nel breve termine, ma significa soprattutto assumersi un impegno con tutti coloro ai quali vengono riferite queste intenzioni, siano essi i Responsabili di funzione o tutte le Risorse umane di cui il Azienda dispone.L’orientamento della Politica della Qualità e dell’Ambiente del Azienda è ovviamente teso al totale soddisfacimento del cliente; ma anche al coinvolgimento di tutto il personale ed alla sua sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, alla conoscenza in maniera ancor più dettagliata di tutte le procedure aziendali legate in maniera diretta od indiretta all’ambiente con una riduzione più che sensibile dei costi aziendali .

Il rapporto intercorrente col cliente è condicio sine qua non dell’attività dell’azienda. Il rapporto intercorrente con il mondo che ci circonda è condicio sine qua non alla nostra vita.

Il Azienda attraverso tutte le proprie società gestisce tutte le attività che permettono di produrre energia elettrica da fonte rinnovabile: dagli studi di fattibilità alla dismissione di un parco eolico. Ogni piccola azione del Azienda è tenuta sotto controllo nel rispetto della legislazione vigente, nel rispetto dei lavoratori, nel rispetto dell’ambiente.

Il Azienda svolge dunque attività ad ampio raggio.

Si impegna altresì a fornire le risorse umane, le competenze specialistiche e tecnologiche nonché le risorse finanziarie indispensabili per attuare e controllare il Sistema di Gestione Qualità e Ambiente. Questo sistema ci porta innanzitutto al rispetto dei requisiti e dei parametri previsti dalle vigenti legislazioni e degli altri requisiti ambientali sottoscritti dall’Azienda, nonché al perseguimento dei seguenti principali obiettivi ambientali:

controllo della qualità e della quantità delle emissioni in atmosfera; controllo della qualità e della quantità dei consumi idrici; controllo della qualità / quantità dei prodotti chimici utilizzati; razionalizzazione nel uso delle fonti energetiche; monitoraggi, studi ed interventi di miglioramento nei campi sopraccitati

Page 22: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 22 di 54

Tale quadro di riferimento ci permette di instaurare un sistema di controllo analitico e sistematico dell’efficacia della nostra Organizzazione, al fine di perseguire uno sviluppo delle attività che sia sostenibile, nell’ottica del miglioramento continuo. La Direzione infatti può così esaminare l’impatto delle attività sull’ambiente, valutandone costantemente le incidenze rilevanti e redigere studi su eventuali sistemi sostenibili alternativi.Il nostro Sistema di Gestione Qualità e Ambiente prevede di eseguire anticipatamente analisi degli impatti ambientali delle nuove attività lavorative e dei processi da introdurre, inserendo tra i parametri di scelta del modello evolutivo l’impatto ambientale che questo produce, scegliendo, a parità di condizioni, l’attività o il processo con il minore impatto ambientale. Tutto ciò rispecchia la nostra intenzione di agire sulla prevenzione e soprattutto sulla formazione ed informazione del personale piuttosto che sulla depurazione degli inquinanti emessi.Il AZIENDA stabilisce e mantiene attive le procedure aventi lo scopo di garantire che la Direzione riesamini periodicamente il Sistema di Gestione Qualità e Ambiente per assicurare la continuità della sua idoneità, adeguatezza ed efficacia. Qualora i dati oggettivi non confermino tale indirizzo, sarà compito della Direzione provvedere alla modifica e all’aggiornamento delle procedure e degli interventi che non risultino conformi alla normativa in oggetto.Continueremo costantemente una politica di formazione e di comunicazione in campo ambientale all’interno ed all’esterno dell’Azienda, in modo tale da assicurare sempre nuovi stimoli al miglioramento continuo e al tempo stesso favorire la diffusione verso l’esterno la nostra Politica per l’Ambiente

Gli obiettivi dunque che questa Politica della Qualità e dell’Ambiente si prefissa, possono essere immaginati come cerchi concentrici generati da un sassolino lanciato in acqua. Il primo cerchio, più immediato rispetto al punto di caduta, può essere immaginato come l’insieme degli obiettivi che la società stabilisce per la sua gestione interna. L’insieme dei risultati raggiunti, ovviamente positivi o tali da compensarsi l’un l’altro, rappresenta dunque il primo cerchio, la cui spinta verso l’esterno genera un movimento di riflesso che provoca la formazione del secondo e poi del terzo cerchio e così via…tutti testimonianza di un impegno sempre più proiettato dal cuore aziendale verso l’esterno e cioè verso diversi potenziali clienti. La finalità di avere nuovi potenziali clienti, spinge l’azienda al raggiungimento di determinati obiettivi di affidabilità e competenza sempre maggiori, tali da garantire standard di qualità, efficienza ed efficacia sempre più elevati.In tal senso l’aiuto alla gestione di un tale apparato offerto dal Sistema Qualità integrato nella nuova norma Uni En Iso 9001:2000, e nella norma Uni En Iso 14001: 2004 ben venga a completare un processo di perfezionamento verso cui è indirizzato l’intero Azienda .

L’Amministratore Delegato

Il AZIENDA, consapevole dell’importanza rivestita dalle tematiche della Qualità del prodotto e del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento del proprio impatto Ambientale complessivo e della Sicurezza dei propri lavoratori, ha deciso di impegnarsi per perseguire un miglioramento continuo in queste aree.

Questo significa che il AZIENDA intende:

individuare e soddisfare i bisogni dei propri clienti per migliorare la qualità ad essi fornita assicurare il rispetto di tutte le normative vigenti e future in materia di Ambiente, Qualità e

Sicurezza, applicabili al proprio settore di attività

Page 23: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 23 di 54

avviare programmi che consentano di migliorare nel tempo le performance aziendali legate alla Qualità, al rispetto dell’Ambiente e alla Sicurezza dei propri processi e prodotti

assumere l’impegno alla prevenzione dell’inquinamento

Per fare tutto questo il AZIENDA ha deciso di sviluppare un Sistema di Gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza, mettendo a disposizione le necessarie risorse in termini di personale e mezzi.Tutto il personale è chiamato a collaborare per far sì che vengano rispettati ed attuati gli impegni espressi dalla presente Politica e dal Sistema di Gestione Integrata.Ogni contributo personale o di gruppo al perseguimento di tali obiettivi deve essere promosso e favorito dai responsabili del sistema stesso.Le capacità e la professionalità del personale interessato dal Sistema di Gestione Integrata sarà sviluppata attraverso programmi specifici di formazione e addestramento.

La presente Politica, gli Obiettivi e i risultati conseguiti dal Sistema, devono essere diffusi a tutti i livelli dell’azienda e all’esterno, presso i clienti e tutte le parti interessate.

Page 24: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 24 di 54

5.9 Pianificazione

5.9.1 Obiettivi

Nel AZIENDA la definizione degli obiettivi per la qualità, per la gestione ambientale e della sicurezza viene eseguita, coerentemente con la Politica integrata, in occasione dei riesami periodici del Sistema integrato ed in fase di analisi delle esigenze presenti e future della Società stessa.

Gli obiettivi sono stabiliti e riesaminati in funzione di:

requisiti di legge, opzioni tecnologiche, esigenze finanziarie, operative, commerciali, punto di vista delle parti interessate (clienti, dipendenti, popolazione, azionisti, ….), aspetti ambientali significativi, pericoli e rischi connessi alla salute e alla sicurezza dei dipendenti, aspetti legati alle esigenze ed aspettative dei clienti.

Il raggiungimento dei suddetti obiettivi è sotto la responsabilità del Direttore Generale, che garantendo le risorse umane e finanziarie e le infrastrutture necessarie, ne assicura il rispetto. Il Direttore Generale assicura che gli obiettivi siano chiaramente comunicati alle persone direttamente coinvolte per il loro raggiungimento, assegnando eventuali specifiche responsabilità per il loro raggiungimento.

5.9.2 Pianificazione e programmi per Qualità, Ambiente e Sicurezza

Gli obiettivi definiti, come indicato nel precedente paragrafo, sono riportati nel “Piano annuale della Qualità Ambiente e Sicurezza” (PQAS).

Il PQAS contiene l’indicazione delle responsabilità, dei tempi e dei mezzi per il raggiungimento degli obiettivi.

Tale programma è approvato dall’Amministratore Delegato.

Il Rappresentante della Direzione per il sistema di gestione integrato periodicamente verifica il perseguimento di quanto definito nel programma.

Il Programma viene riesaminato nei casi in cui:

non si migliora nella misura preventivata, non si ha il rispetto dei tempi preventivati, non si ha il rispetto degli investimenti preventivati, si verifica un mutamento della realtà aziendale che ostacola la realizzazione del programma

ambientale.

Page 25: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 25 di 54

Il riesame ha come scopo l’individuazione delle cause dell’inadeguatezza del programma e la definizione degli interventi necessari a correggere il programma di gestione ambientale.

I risultati di tale riesame sono riportati in una nuova revisione del piano.

Una revisione del piano può essere effettuata anche nel caso di progetti relativi a nuove o modificate attività, per assicurare a questi la corretta applicazione del sistema di gestione aziendale.

Page 26: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 26 di 54

5.10 Responsabilità, autorità e comunicazione

5.10.1 Responsabilità ed autorità

Tutti i processi aventi influenza sulla qualità sono governati da procedure che definiscono le responsabilità nell’ambito del processo descritto.Le responsabilità, l’autorità e i rapporti reciproci dei vari responsabili sono stati definiti dalla DRG, usando il metodo dell'analisi interfunzionale delle responsabilità.Ogni responsabile di funzione ha analizzato, discusso e stabilito le responsabilità individuali di ogni singolo servizio dell’azienda.L’organigramma nominativo è gestito internamente dalla Società ed è aggiornato con data, revisione e firma della DRG.

5.10.2 Mansionari

Ad ogni responsabile di funzione compete l'autorità necessaria ad utilizzare le risorse della funzione e la responsabilità di raggiungere gli obiettivi assolvendo gli incarichi indicati.Ogni responsabile di funzione risponde del proprio operato alla funzione sovrastante.I mansionari predisposti possono tratteggiare anche i compiti delle funzioni di 2° e 3° livello; tali enunciati non hanno valore ai fini della gestione della qualità anche perché tali problemi sono demandati esclusivamente ai responsabili delle funzioni di 1° livello che possono/debbono avvalersi delle risorse disponibili nella funzione per raggiungere gli obiettivi a loro assegnati.

AMMINISTRATORE DELEGATO (AD)DIREZIONE GENERALE (DRG)SEGRETERIA AMMINISTRATIVA (SAM)DIREZIONE AMMINISTRATIVA E FIN. (DRA)SVILUPPO TERRITORIO (SVT)SEGRETERIA TECNICA (SET)UFFICIO COSTRUZIONI (UCO)RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI (RCI)CONTABILITÀ (CTB)UFFICIO DEL PERSONALE (UPE)RESPONSABILE COMMERCIALE (REC)FUNZIONE ACQUISTI (ACQ)

SEGRETERIA ACQUISTI (SACQ)FUNZIONE TECNICA (FTE)FUNZIONE TECNICA ANEMOMETRI (FTA)GESTIONE TECNICA TURBINE (PTB)GESTIONE E MANUT. TURBINE (GMT)PROCESSO MT/AT (PMA)

ELABORAZIONE DATI (CED)MAGAZZINI RICAMBI (MRI)MAGAZZINO ATTREZZATURE (MAS)RESPONSABILE GESTIONE QUALITA’ AMBIENTE E SICUREZZA (QAS)

Page 27: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 27 di 54

RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE (RDR)

Direzione generale (drg)

La Direzione Generale definisce le politiche aziendali commerciali, tecniche, degli acquisti, produttive, della Qualità Ambiente e Sicurezza; la sua responsabilità e la conseguente autorità possono essere sintetizzate come indicato qui di seguito.

Con riferimento alla gestione ha i seguenti compiti:

individuare gli obiettivi del Budget (previsione) economico, finanziario, commerciale e produttivo

garantire il raggiungimento degli obiettivi concordati tramite la definizione delle politiche commerciali, del credito ai clienti, degli acquisti e del personale

redigere bilanci consuntivi ed eventualmente preventivi e la relazione al bilancio compilare i regolamenti interni previsti dallo statuto assumere, promuovere e licenziare il personale fissandone le mansioni e le retribuzioni valutare l'inserimento della società in nuovi mercati e/o la realizzazione di nuovi servizi

richiedendo ai responsabili delle funzioni aziendali le informazioni e la documentazione necessarie

pianificare entrate ed uscite, controllando i flussi monetari nel rispetto delle scadenze contabili e fiscali, con l ’assistenza di un consulente esterno.

affidare incarichi ed autorità ai responsabili delle funzioni aziendali primarie e chiamarli a rispondere dei risultati ottenuti.

custodire ed aggiornare il Know-How aziendale e la professionalità dei dipendenti alla luce delle esigenze del mercato.

Con riferimento alla Gestione del sistema di Qualità, Ambiente e Sicurezza la DRG ha i seguenti compiti:

definire la Politica Aziendale Integrata e promuoverne la diffusione presso tutti gli organismi/dipendenti aziendali tramite i responsabili delle funzioni aziendali

delegare a RGQ e RGA l'autorità necessaria ad eseguire visite ispettive interne presso tutte le funzioni aziendali per la verifica del Sistema di Gestione Integrato.

chiamare tutti i responsabili delle funzioni aziendali a rispondere del proprio operato nei confronti del Sistema di Gestione Integrato per il superamento di eventuali non conformità e per il costante miglioramento dello stesso.

Segreteria Amministrativa (SAM)

E’ responsabile della segreteria generale (corrispondenza in arrivo ed in partenza, archiviazione documentale, gestione relazioni con DRG.)

Direzione amministrativa e finanziaria (dra)

Page 28: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 28 di 54

La Direzione Amministrativa e Fin. esegue tutta la prassi burocratica, amministrativa, fiscale e finanziaria in conformità alle direttive di DRG;

Con riferimento alla gestione ha i seguenti compiti :

gestire la contabilità Clienti e Fornitori gestire le retribuzioni del personale e dei consulenti esterni adempiendo agli obblighi fiscali e

legislativi vigenti, con l’ausilio di un consulente esterno. gestire i libri sociali e contabili intrattenere rapporti con banche nell'ambito delle politiche e degli accordi definiti da DRG,

controllare e gestire la documentazione relativa sollecitare pagamenti a committenti e clienti programmando e supportando l'attività dell’ufficio

finanziario. promuovere l'adeguamento delle fonti finanziarie ai fabbisogni documentati con l’ausilio di

consulenti esterni

Ai fini della Qualità, la Direzione Amministrativa Fin. ha solo il compito di segnalare tempestivamente alla Direzione Generale eventuali momenti di difficoltà della gestione operativa previsti (Budget) o risultanti a consuntivo (Rendiconto) affinché questa possa prendere in tempo i provvedimenti necessari.

Contabilità (CTB)

E’ responsabile degli adempimenti contabili (tenuta contabilità) e fiscali delle società.

Ufficio del Personale (UPE)

E’ responsabile dei rapporti con il personale, coadiuvata da un consulente esterno per la elaborazione delle paghe.

Ufficio contratti (UCO )

E’ responsabile di tutti gli adempimenti burocratici inerenti le attività preliminare per la progettazione,costruzione e dismissione dei parchi eolici.

responsabile commerciale e qas

Funzione Acquisti (ACQ)

Alla funzione ACQ è demandata tutta l'attività di reperimento di materiali, dei servizi e delle attrezzature necessari alla realizzazione dei prodotti aziendali, che viene basata su dati forniti dai RdF. La responsabilità e la conseguente autorità del Resp. ACQ possono essere sintetizzate come indicato qui di seguito:

reperire i materiali, i servizi e le attrezzature necessari all’attività, rispettando tempi di consegna e qualità prefissati

fa compilare gli ordini d’acquisto, fornendo tutte le informazioni di carattere tecnico ed economico

valutare il mercato delle forniture al fine di ottimizzare il rapporto costo/qualità

Page 29: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 29 di 54

assicurare il rispetto dei requisiti di fornitura di materiali e servizi definire accordi e rapporti con i fornitori assicurare la riservatezza e la compatibilità con le esigenze aziendali dei fornitori di servizi di

prestazione, noleggio attrezzature, manutenzione, etc.

Con riferimento alla Gestione Integrata negli acquisti ha i seguenti compiti :

seguire le modalità di una corretta scelta dei fornitoriistruire il fornitore relativamente ai problemi di Gestione della Qualità e Ambientegarantire il rispetto dei requisiti di qualificazione ed affidabilità dei materiali/servizi acquistati.garantire il rispetto dei tempi di consegna da parte dei fornitori aziendalipianificare le consegne degli approvvigionamenti in collaborazione con le varie funzioni aziendali

Segreteria Acquisti (SACQ)

Coadiuva ACQ nella gestione dei rapporti con i fornitori e dei documenti di registrazione della qualità relativi (offerte, ordini di acquisto, ecc), in accordo alla procedure POI 06 Approvvigionamento.

Responsabile Gestione della Qualità Ambiente e Sicurezza(QAS)

Non ha compiti gestionali oltre quelli specifici della funzione di appartenenza.Con riferimento alla Gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza ha il compito di:

verificare che tutte le attività aziendali siano adeguate e condotte nel rispetto del Sistema Gestione Integrato dell'azienda e degli obiettivi definiti

promuovere presso la Direzione Generale l'attuazione delle azioni correttive conseguenti alle eventuali non conformità rilevate

promuovere l'adeguamento del Sistema Qualità aziendale alle nuove esigenze rilevate

In dettaglio i suoi compiti possono essere così sintetizzati :

collaborare con la Direzione Generale alla formulazione delle politiche della Qualità; gestire il Manuale di Gestione Integrato e promuoverne il rispetto o la modifica per adeguarle a

nuove esigenze documentate tramite la propria attività; promuovere l'attuazione, l'elaborazione e/o la revisione delle Procedure Operative Interne e delle

Istruzioni di Lavoro da parte delle funzioni aziendali interessate; coordinare le attività di qualifica dei fornitori ed emettere le specifiche che definiscono gli

adempimenti contrattuali da parte dei fornitori, relativamente alla Qualità; ricevere e concludere i documenti di non conformità collaborando alla definizione del

trattamento del prodotto non conforme richiedere ai Responsabili delle funzioni aziendali le Azioni Correttive e Preventive

eventualmente necessarie verificandone la corretta attuazione; sviluppare nell'ambito dell'Azienda adeguati programmi di motivazione, di informazione, di

istruzione e tirocinio relativamente alle problematiche della Gestione Qualità; raccogliere e conservare i documenti del Sistema Qualità aziendale e la documentazione tecnica

e certificativa nella forma e nella misura prevista; verificare le variazioni e le modifiche dei documenti della Qualità; tenere i contatti con gli Enti certificatori del Sistema Qualità aziendale predisponendo la

documentazione e l'accoglienza in occasione delle loro visite ispettive

Page 30: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 30 di 54

tenere i contatti con gli Enti di Qualità dei committenti e dei fornitori per quanto riguarda le problematiche di Gestione Qualità connesse con le forniture aziendali

organizzare corsi di formazione professionale con il supporto delle funzioni aziendali interessate ed accertare il livello raggiunto dai partecipanti;

verificare l'efficacia del Sistema Qualità aziendale tramite opportune tecniche statistiche esegue la valutazione dei rischi inerenti alla sicurezza ed all'impatto ambientale, da sottoporre

alla direzione per la definizione del piano d'intervento; assicura l'attuazione del piano di intervento; predispone ed aggiorna la documentazione inerente il sistema di gestione integrato per gli aspetti

relativi all’ambiente e alla sicurezza; partecipa e gestisce in collaborazione con il medico aziendale e con la direzione, ad una riunione

periodica per analizzare lo stato aziendale inerente alla prevenzione dei rischi; promuove e gestisce le azioni correttive e preventive in materia di Ambiente e Sicurezza; pianifica ed attiva i programmi di miglioramento in materia di Ambiente e Sicurezza; analizza i reclami e le non conformità in materia di Ambiente e Sicurezza; pianifica ed esegue le verifiche ispettive interne in materia di Ambiente e Sicurezza; predispone il documento sullo stato del sistema integrato per quel che concerne gli aspetti

relativi ad Ambiente e Sicurezza; agisce da collegamento con gli Enti di Certificazione in materia di Ambiente e Sicurezza; promuove programmi di addestramento e formazione in materia di Ambiente e Sicurezza

Rappresentante della Direzione (RDR)

Svolge mansioni rappresentative della Direzione Generale.

Collabora con la Direzione Generale alla formulazione della politica integrata.Promuove le iniziative che riguardano l'elaborazione e/o la revisione delle procedure organizzative che regolano le attività nell'ambito del Sistema di gestione integratoVerifica la rispondenza dei sistemi organizzativi e delle relative procedure alle esigenze della Qualità.Sviluppa nell'ambito dell'Azienda adeguati programmi di motivazione, di informazione e di istruzione relativamente alle problematiche della Qualità, dell’Ambiente, della Sicurezza.Assicura lo svolgimento delle verifiche ispettive interne.Richiede ai Responsabili delle varie aree operative le azioni correttive che si rendessero necessarie verificandone la corretta attuazione

La Funzione Tecnica ha la responsabilità diretta del processo di produzione, dei tempi e delle metodologie di lavoro e procedurali applicate per queste funzioni, in rapporto alla più efficace ed efficiente soddisfazione del cliente in stretta collaborazione con DRA ed ACQ e ha i seguenti compiti :

programma, verifica e controlla i tempi e i metodi di lavorazione e di esecuzione dei collaudi del prodotto

istruisce ed aggiorna il personale tecnico alle mansioni di pertinenza tramite corsi o iniziative atte a fornire al personale stesso le richieste conoscenze teorico – pratiche

stabilisce le condizioni limite di accettabilità di un procedimento o servizio definite nella normativa, regolamenti o altri documenti tecnici applicabili

Page 31: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 31 di 54

verifica la rispondenza del prodotto/servizio alle normative tecnico costruttive di riferimento e assicura che il prodotto non venga venduto o utilizzato senza prima essere controllato, identificato e dichiarato conforme

assicura l'esecuzione di prove, controlli e collaudi previsti nel rispetto di eventuali procedure e specifiche predisposte prima della produzione ed alla spedizione dei prodotti

riscontra la precisa manutenzione degli strumenti di lavoro verifica l’eventuale accettabilità di utilizzo di una parte di impianto non conforme, allorché è

possibile stabilire che detta parte è in grado di soddisfare tutte le prescrizioni funzionali e di sicurezza cogenti

predispone e conserva le registrazioni che evidenziano che il prodotto è stato provato, controllato e collaudato

gestisce il magazzino gestisce le risorse umane e l'assegnazione degli incarichi agli addetti di reparto in conformità alle

politiche societarie di gestione del personale gestisce i mezzi e le attrezzature ottimizzandone l'impiego assicura il rispetto delle normative e delle procedure sulla sicurezza nel lavoro e l'utilizzo dei

mezzi di protezione individuale degli addetti al magazzino ed ai terminali

Con riferimento alla Gestione della Qualità nella gestione ed evasione degli ordini ha i seguenti compiti: controlla la fattibilità tecnica degli ordini programma la realizzazione e la somministrazione dei servizi commissionati assicura l'utilizzo di personale con qualifiche adeguate assicura la corrispondenza e la conformità dei documenti di riferimento (ordini da clienti,

commissioni etc.) , controlla, dove necessario, l'avanzamento dei lavori per verificare la rispettabilità dei termini

contrattuali predispone, a mezzo del responsabile di magazzino, al ricevimento ed alla spedizione dei

prodotti rileva, dove necessario, il grado di soddisfazione degli utenti finali con riferimento agli obiettivi

della politica della qualità aziendale

Con riferimento alla Gestione della Qualità nella gestione dei magazzini e/o depositi ha i seguenti compiti:

controlla, a mezzo del responsabile di magazzino, i materiali in ingresso assicurando la conformità al relativo ordine di acquisto e ne dispone l’accettazione, per poi garantire la corretta destinazione dei materiali acquistati

assicura la corretta gestione e protezione dei materiali di terzi

In tali attività il Resp. FTE utilizza responsabili intermedi sulla base di deleghe di responsabilità compatibili con le politiche di gestione del personale e con le norme vigenti.

Ai fini della Qualità, la Funzione Tecnica ha il compito di operare all’interno del Sistema Qualità aziendale curando la precisa applicazione delle procedure di sua pertinenza e la compilazione della modulistica richiesta contrattualmente e utilizzata come documenti di registrazione della qualità.

Page 32: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 32 di 54

Gestisce ed esegue (quando possibile) la taratura delle attrezzature per prove, misure e collaudi.Emette richieste di acquisto relative ad attrezzature.

Elaborazione Dati (CED)

Supervisiona le attività svolte nell’acquisizione ed elaborazione dati. Gestisce il Service Database, produce reports e statistiche di varia natura. Gestisce con FTE la installazione del sistema di monitoraggio (CMCS) ed il suo corretto funzionamento. Gestisce le scorte di magazzino (ricambi) emettendo richieste di acquisto relative.Emette IDL relative alle attività precedenti ed alle attività delle sottofunzioni.

Monitoraggio e sicurezza (M&S)

Page 33: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 33 di 54

Organigramma

5.11 Rappresentante della direzione

Il coordinamento delle attività operative necessarie al raggiungimento degli obiettivi del sistema di gestione integrato del AZIENDA è affidato al Rappresentante della Direzione, appartenente alla struttura direzionale dell’azienda, a cui sono assegnate le risorse necessarie e l’autorità per espletare il proprio mandato.

Il Rappresentante della Direzione, svolge la propria attività in autonomia dai processi produttivi e con l'autorità completa che gli deriva dalla diretta dipendenza dalla Direzione Generale.

Il Rappresentante della Direzione riferisce periodicamente alla Direzione generale sull’andamento del Sistema Integrato.

5.12 Comunicazione interna

La comunicazione interna è gestita, nell’ambito dell’ azienda, mediante :

riunioni; incontri di formazione; divulgazione di informazioni relative all’assetto organizzativo dell’azienda e sue modifiche; divulgazione di documentazione di specifico interesse; diffusione di comunicazioni relative ai risultati dell’attività; comunicazione scritta per inoltro ai singoli interessati di comunicazioni relative ad argomenti di

particolare importanza; impiego della rete internet per la diffusione di informazioni/documenti/comunicazioni di

carattere operativo; bacheca per comunicazioni di carattere generale;

Page 34: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 34 di 54

5.13 Riesame della Direzione

Attraverso l’effettuazione del Riesame del SGI, la Direzione Generale considera gli elementi principali del SGI per valutarne l’adeguatezza, l’efficacia e l’applicabilità.

Il Riesame della Direzione si svolge almeno una volta all’anno; la frequenza può essere variata in relazione a particolari esigenze aziendali. Per l’esecuzione del riesame, la Direzione raccoglie tutti i dati e le informazioni che ritiene necessarie al fine di condurre una valutazione completa che possa fornire elementi per migliorare il sistema stesso.

A tal fine il Rappresentante della Direzione predispone un rapporto sullo stato del Sistema Integrato che prende in considerazione i seguenti elementi:

reclami ricevuti; analisi delle non conformità; analisi dei dati riportati nel Registro degli Infortuni; lo stato delle azioni correttive intraprese; le azioni intraprese a seguito di precedenti riesami; l’andamento della qualità dei fornitori; i risultati delle verifiche ispettive. le prestazioni ambientali raggiunte; la verifica delle attività di formazione effettuate rispetto a quelle programmate; le attività di comunicazione esterna riguardante gli aspetti ambientali significativi.

Sulla base di quanto riportato nel “Rapporto sullo stato del sistema integrato”, il Direttore Generale, il Rappresentante della Direzione, il Responsabile Qualità e il Responsabile Ambiente e Sicurezza effettuano il riesame analizzando tutti i punti presi in considerazione nel Rapporto.

Dal riesame possono nascere :

modifiche alla politica integrata; modifiche alla documentazione del Sistema; modifiche alla struttura organizzativa; nuovi obiettivi / programmi; nuovi programmi formativi; azioni correttive/preventive; altre modifiche al Sistema.

Il riesame viene sempre registrato tramite verbale. Le responsabilità per la verifica della realizzazione degli interventi sono indicate nel verbale del riesame.

Page 35: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 35 di 54

6. Gestione delle risorse

6.1 Messa a disposizione delle risorse

Le risorse sono rappresentate dal personale addetto allo svolgimento delle varie operazioni, dalle infrastrutture e dall’ambiente di lavoro.

Il AZIENDA mantiene attive procedure per:

individuare e rendere disponibili le risorse necessarie per favorire la soddisfazione del cliente, la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza e salute dei lavoratori;

mantenere sotto controllo l’utilizzo delle risorse naturali;

6.2 Risorse umane

6.2.1 Addestramento, consapevolezza e competenza

In azienda, sono attive procedure che definiscono le responsabilità e le modalità per:

l’individuazione e pianificazione delle esigenze di formazione, addestramento, sensibilizzazione; la valutazione ad intervalli definiti del grado di efficacia delle attività di formazione,

addestramento e sensibilizzazione; la conservazione delle registrazioni delle attività.

La formazione del personale avviene sulla base di due attività distinte:

corsi e seminari su argomenti specifici (formazione teorica ), affiancamento a personale già esperto (formazione pratica ).

I corsi e i seminari, tenuti da Società o Enti esterni qualificati o da personale esperto della Società, riguardano in generale:

leggi, norme e regolamenti, comportamenti ai fini della salvaguardia dell’ambiente, sicurezza sul lavoro (Dlgs 81) procedure ed istruzioni operative, uso delle apparecchiature di processo e di misura, qualità (Manuale, Procedure Gestionali, Procedimenti operativi).

Alla formazione pratica viene sottoposto tutto il personale di nuova assunzione o che viene assegnato ad altro reparto, mediante l’affiancamento in campo a personale con comprovata esperienza nel settore, per un periodo di tempo dipendente dalle caratteristiche dell’attività e della scolarità del neo assunto.La formazione in campo viene fatta anche in occasione di modifiche tecnologiche e dell’acquisto di nuovi impianti.

Page 36: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 36 di 54

6.2.2 Programmazione dell’addestramento

Annualmente, il “Responsabile della Gestione Personale” valuta le necessità di addestramento e qualificazione e definisce il programma di formazione del personale.

Il programma è gestito dal Responsabile Qualità che lo aggiorna, registrando le attività svolte o riprogrammando le attività non effettuate.

Oltre alle attività programmate i vari Responsabili di Funzione segnalano, se necessario, ulteriori esigenze e propongono la partecipazione a corsi di qualificazione del personale. Tali attività sono approvate dal “DRG”.

Le attività di addestramento svolte dal personale aziendale sono registrate sulla scheda di ogni dipendente.

Le modalità della pianificazione e della registrazione delle attività di formazione sono dettagliate nella POI 6.01 Formazione del personale.

Page 37: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 37 di 54

6.3 Infrastrutture

Il Azienda ha individuato, fornito e mantenuto le infrastrutture necessarie per assicurare la conformità alle esigenze personali e alla normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, quali:

arredi ergonomici; spazi di lavoro adeguati ed attrezzati; adeguata disponibilità di apparecchiature, attrezzature, software; servizi di supporto.

6.4 Ambiente di lavoro

Il Azienda effettua il monitoraggio dei fattori fisici (rumore, microclima, inquinamento) ed umani (aspetti ergonomici, metodi di lavoro) che possono influire sulle prestazioni dell’organizzazione in completa ottemperanza ai requisiti di legge vigenti.

In considerazione della rilevanza che può avere sulle prestazioni dell’azienda, il Azienda pone particolare cura nella gestione dell’ambiente di lavoro mediante:

un management adeguato, compatto e molto impegnato verso gli obiettivi; comunicazione orizzontale e verticale efficace; assegnazione di mansioni chiare e ben definite; coinvolgimento del personale in tutte le attività aziendali; gestione e manutenzione delle infrastrutture e dei mezzi; impiego di tecnologie informatiche per facilitare le attività di lavorazione; coinvolgimento di tutto il personale affinché sia consapevole della rilevanza delle proprie attività

e del proprio contributo per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla DRG.

Page 38: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 38 di 54

7. Realizzazione del prodotto / servizio

7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto/servizio

La DRG del AZIENDA ha pianificato i processi operativi stabilendo:

gli obiettivi per la qualità; la documentazione, le risorse e i supporti specifici per lo svolgimento delle attività lavorative; le attività di controllo; le registrazioni.

Il documento di specifica dei processi erogati dal AZIENDA con inclusione delle risorse assegnate e della tempistica stabilita e descritto in dettaglio nella procedura POI 7.05 e riportato schematicamente nell’ALLEGATO Sez. 7 de MGI “Flowchart di processo di erogazione del servizio della società AZIENDA”.La pianificazione dei processi in un sistema di gestione integrato ha come obiettivo il coordinamento delle attività correlate ad esso e l’ottimizzazione delle risorse interne ed esterne inerenti al sistema di gestione per la qualità, il sistema di gestione ambientale e il sistema di gestione per la salute e sicurezza, al fine di migliorare non solo l’efficacia del processo, ma soprattutto l’efficienza dello stesso.

7.2 Processi relativi alle parti interessate

7.2.1 Determinazione dei requisiti delle parti interessate

Un ente esterno o un privato può segnalare all’organizzazione un sito dove è possibile realizzare un parco eolico. La segnalazione viene inoltrata ad Azienda.All’interno dell’organizzazione è prevista la possibilità di identificare un sito in base all’esperienza maturata in anni di lavoro nel settore. Azienda si occupa dell’identificazione del sito.L’organizzazione in base alla segnalazione ricevuta (interna o esterna) prevede una prima riunione sulla fattibilità dell’opera. Riesame dei requisiti relativo al prodotto/servizioTutte le informazioni preliminari che possono essere raccolte per iniziare la costruzione di un parco eolico vengono elaborate ed inviate all’Amministratore Delegato che ne valuterà la fattibilità. Nessun nuovo progetto può essere intrapreso senza l’avallo dell’AD.

7.2.2 Comunicazione con le parti interessate

Il Azienda pone molta attenzione nella comunicazione con i propri stakeholders (portatori di interesse). Letteralmente, ‘to hold a stake’ significa possedere o portare un interesse, un titolo, inteso (quasi) nel senso di un ‘diritto’.

Page 39: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 39 di 54

In sostanza, lo stakeholder è un soggetto (una persona, una organizzazione o un gruppo di persone) che ritiene di detenere un ‘titolo’ per entrare in relazione con una determinata organizzazione e quindi con il Azienda. Un soggetto le cui opinioni o decisioni, i cui atteggiamenti o comportamenti, possono oggettivamente favorire od ostacolare il raggiungimento di uno specifico obiettivo della organizzazione. Perciò il Azienda attua una:

7.3 Comunicazione attiva

Gli strumenti principali di comunicazione “attiva” sono:

Pubblicità; Partecipazione a fiere; Pubblicazioni Eventi

Le attività di comunicazione sono stabilite dal Direttore Generale che ne concorda l’effettuazione con DRA.

7.4 Comunicazione passiva

Al Azienda possono essere inoltrate dall’esterno richieste di informazioni oppure possono essere presentati dei reclami riguardanti la qualità dei prodotti forniti, gli aspetti ambientali significativi e il sistema di gestione integrato.

Il Rappresentate della Direzione assicura che siano fornite tutte le informazioni richieste e che gli eventuali reclami presentati siano risolti.

Chiunque presenti una richiesta o un reclamo (clienti, popolazione, pubblica amministrazione, enti pubblici, fornitori, organismi di certificazione, società di consulenza e formazione, assicurazioni, banche, media) è invitato a presentarlo per iscritto.

Il Responsabile Qualità o il Responsabile Ambiente e Sicurezza, in relazione alle aree interessate dal reclamo, formula una proposta di risoluzione che viene approvata dal Rappresentante della Direzione e sottoposta al soggetto che ha presentato il reclamo. Avvenuta l’accettazione viene incaricato un Responsabile dell’attuazione delle azioni previste per la risoluzione del reclamo.

Il Rappresentante della Direzione verifica l’efficacia dell’azione

Page 40: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 40 di 54

7.5 Progettazione e sviluppo

7.6 Pianificazione della progettazione e sviluppo

Il Azienda prevede e pianifica tutta la fase progettuale per l’installazione di un parco eolico. dallo studio di fattibilità dell’opera al progetto finale di installazione delle turbine. Questa fase è coordinata dall’IVPC Eolica e dall’Azienda. Inoltre le fasi di dismissione dei siti eolici vengono pianificate in questa fase progettuale. Tutte le fasi di progettazione seguono quanto prescritto nelle procedure specifiche POI 7.3 e dal documento esterno PSQ 07 PROG02.Per quanto riguarda le attività di progettazione di cavidotti e sottostazioni questa fase è coordinata dall’Azienda. Le attività di progettazione della società Aziendasono messe anche a disposizione di aziende esterne che ne richiedono i servigi. Elementi in ingresso alla progettazione.Rappresentano la base di partenza del processo di progettazione vero e proprio e sono gli elementi intorno ai quali tutto il processo assume significato. Gli input del progetto sono la definizione dell'obiettivo del processo di progettazione e sono espressi in termini che possano essere comparati, alla conclusione del processo stesso, con gli output, ovvero con i risultati. Gli input sono messi in relazione alle esigenze dell'organizzazione. Tali input del processo di progettazione sono specifici e documentati. Ciò è necessario per la successiva comparazione con i risultati (output) della progettazione nelle varie attività di riesame.Gli elementi in ingresso comprendono:

Requisiti funzionali e prestazionali Requisiti anemometrici Requisiti tecnici Requisiti normativi Requisiti logistici Eventuali vincoli legislativi da rispettare Informazioni derivanti da precedenti progettazioni similari Altri requisiti essenziali per la progettazione

In funzione dei vincoli realizzativi, il Azienda predispone la documentazione necessaria per lo sviluppo del progetto da sottoporre all’esame dell’Amministratore per l’autorizzazione a procedere del piano.Nella predisposizione documentale sono considerate leggi, regolamenti e parametri di riferimento che possano interessare o riguardare lo stesso progetto, nonché gli eventuali vincoli imposti dal riesame del contratto o emersi da successive varianti.

7.6.1 Pianificazione dei Requisiti

Il Azienda durante la fase preliminare di progettazione prende in considerazione:

Requisiti funzionali e prestazionali; Individuazione di eventuali punti critici del progetto; Organizzazione del progetto con individuazione delle risorse necessarie e delle responsabilità Attività di riesame e verifica della progettazione revisioni con il fornitore delle fasi intermedie e gestione delle modifiche al progetto verifica di soddisfacimento e validazione della progettazione; Diagramma di Gantt per la definizione ed il controllo delle attività e dei tempi relativi;

Page 41: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 41 di 54

7.6.2 Aspetti ambientali.

7.6.2.1 Aspetti ambientali di Progetto

Il Azienda in tutte le attività di progettazione considera gli aspetti ambientali e gli impatti ambientali collegati che potrebbero incidere sulla costruzione finale del parco eolico.Risultati della ProgettazioneDurante le verifiche, il lavoro fatto è rivisto mediante procedure formali di verifica, quali:walk-through che consiste nella revisione della progettazione da parte di persone competenti nelle singole aree di verifica;controllo dettagliato sulla pianificazione delle fasi intermedie del progetto e sulla corretta individuazione dei criteri di accettazione di ogni singola fase, eseguito da persone con capacità tecniche adeguate.Particolare attenzione viene posta a:

scelta oculata del fornitore del servizio e/o prestazione, al fine di garantire che il progetto venga sviluppato da personale contraddistinto da adeguata preparazione tecnica ed organizzativa;

il rispetto delle disposizioni legislative applicabili, anche quando queste non sono state specificate e definite fra i dati ed i requisiti di base del progetto.

7.6.3 Riesame, verifica e validazione della Progettazione

Tutta la fase progettuale viene riesaminata verificata e validata secondo quanto prescritto dalla POI 7.3 e dal documento esterno PSQ 07 PROG02.Modifiche alla Progettazione. Durante tutto l’iter progettuale l’organizzazione può procedere a modifiche della progettazione che comporteranno una riesamina di tutti i requisiti in ingresso e in uscita nelle varie fasi procedurali. Le modifiche eventuali da apportare sono gestite con le medesime tecniche che avevano portato alla definizione del progetto iniziale.

Page 42: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 42 di 54

7.7 Approvvigionamento

7.7.1 Processo di approvvigionamento

Sono stati stabiliti dei criteri per l’individuazione, classificazione e qualificazione dei fornitori e relativa registrazione. I fornitori vengono mantenuti costantemente sotto osservazione e valutati per i prodotti e i servizi forniti, e durante l’uso degli stessi presso la sede, relativamente alla qualità, al costo e alla puntualità del servizio.La gestione dei fornitori è regolamentata con la procedura POI 7.04 “Approvvigionamento”.

7.7.2 Informazioni per l’approvvigionamento

Gli ordini sono chiaramente identificati e vengono emessi a fornitori qualificati a fronte di richieste d’acquisto approvate da ACQ.La richiesta di acquisto deve essere completa ed i prodotti/servizi da approvvigionare sono chiaramente identificati.

7.7.3 Verifica dei prodotti approvvigionati

Al ricevimento dei prodotti acquistati, viene controllata la rispondenza del prodotto con l’ordine relativo, provvedendo a registrare la verifica sugli appositi documenti del SGI.

La gestione degli acquisti è regolamentata con la procedura POI 7.04 “Approvvigionamento”.

Page 43: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 43 di 54

7.8 Gestione del processo produttivo

7.8.1 Tenuta sotto controllo delle attività di produzione

Il Azienda ha sotto controllo le attività di erogazione del servizio, mediante le informazioni relative alle caratteristiche dell’attività da svolgere stabilite contrattualmente; le procedure operative, le istruzioni di lavoro, la formazione ed informazione delle risorse umane ed il controllo dell’attività svolta dalle stesse nell’erogazione del servizio.Sono chiaramente definite le modalità e responsabilità relative:

alla programmazione delle attività; all’erogazione dei servizi; ai controlli; alla gestione delle apparecchiature interne, dei dati e documenti prodotti nello svolgimento delle

attività.

Le modalità di erogazione dei servizi e del processo produttivo di Azienda sono definite nella procedura POI 7.05 “Controllo del processo e manutenzione attrezzature” . NC riscontrate nella erogazione dei servizi, comportano l’emissione del rapporto di NC ed il relativo trattamento dell’anomalia riscontrata fino al soddisfacimento del requisito richiesto.Le procedure di riferimento sono la POI 7.05 “Controllo del processo e manutenzione attrezzature” e la POI 8.03 “Tenuta sotto controllo del prodotto non conforme; azioni correttive e preventive”.

7.9 Validazione dei processi

Per assicurare la conformità dei prodotti e dei servizi ai requisiti specificati, il Azienda esegue una serie di prove, controlli e collaudi nel corso dell’intero processo produttivo, suddivisi in:

prove, controlli e collaudi al ricevimento Prove, controlli e collaudi in produzione prove, controlli e collaudi finali

su :

materiale acquistato o fornito dal cliente (controlli in accettazione) attività svolte (in processo) prodotto finale (controllo finale)

Le modalità di esecuzione di tutte le attività di prova e controllo sono svolte in base a procedure ed istruzioni scritte, a fronte di criteri di valutazione preventivamente definiti così come sono riportate nella Procedura Operativa Interna POI 7.06 ”Controlli e collaudi”.I rilevamenti e le misure effettuate durante le prove, controlli e collaudi sono eseguiti con strumenti ed apparecchiature idonei allo scopo e sottoposti a verifica e taratura periodica.Il personale che esegue particolari attività di prova, controllo e collaudo viene adeguatamente addestrato.

Page 44: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 44 di 54

7.10 Prove, controlli e collaudi al ricevimento

Tutte le materie prime, i componenti e i materiali che vengono impiegati nelle attività svolte dalla Società vengono verificati prima di essere immessi nelle apposite locazioni di stoccaggio o impiegati in produzione.Le modalità di prova e di controllo dei prodotti in arrivo sono fissate nella Procedura Operativa Interna POI 7.06 ”Controlli e collaudi”. Nei casi in cui nel corso delle verifiche in accettazione vengono riscontrati dei prodotti non conformi si procede in accordo con quanto descritto nella Sezione 8 del presente manuale.

Non è applicabile all’attività della Società il caso in cui per motivi di urgenza un prodotto in arrivo venga immesso direttamente nel ciclo produttivo senza subire le prove e i controlli previsti dalla POI 7.06.

Qualora se ne rilevi la necessità, i controlli all’origine possono essere effettuati direttamente presso il fornitore.

Eventuali prodotti controllati e trovati non conformi, vengono identificati e segregati in apposita area, come previsto nella Sezione 8 Misurazioni analisi e miglioramento.

7.11 Prove, controlli e collaudi durante il processo

In momenti e fasi prestabiliti, vengono eseguite verifiche visive o parametriche sul prodotto o sulle attività. Le modalità di controllo, le caratteristiche da verificare, i criteri di valutazione ed i limiti di accettabilità sono definiti nella Procedura Operativa Interna POI 7.06 ” Controlli e collaudi”.Le attività avanzano alla fase successiva del processo operativo solo dopo aver superato con esito positivo i controlli previsti.

7.12 Prove, controlli e collaudi finali

Periodicamente la Società verifica gli esiti finali delle attività e riscontra la congruità dei dati di produzione al fine di dare evidenza della loro conformità ai requisiti specificati.Le operazioni di controllo, per quanto riguarda le modalità di verifica, le caratteristiche da valutare, gli strumenti, le attrezzature e i materiali da utilizzare e i limiti di accettabilità, sono regolate nella Procedura operativa interna POI 7.06 ”Controlli e collaudi”.

7.12.1 Documenti di registrazione di prove, controlli e collaudi

I risultati delle prove, controlli e collaudi eseguiti in accettazione, in processo e finali vengono registrati su appositi moduli e documenti aziendali definiti nella Procedura operativa POI 7.06 ”Controlli e collaudi”.

Page 45: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 45 di 54

Tali documenti sono univocamente identificati così da poter essere correlati ai materiali o alle attività cui si riferiscono, costituiscono documentazione di registrazione della qualità e vengono gestititi come descritto nella Sezione 4 Sistema di gestione della qualità del presente manuale.

7.13 Identificazione e rintracciabilità

La Società adotta sistemi di identificazione di materie prime, componenti, prodotti e servizi che ne consentono la chiara individuazione e la correlazione con specifiche schede tecniche o altri documenti applicabili.

I criteri e i metodi utilizzati per garantire l’identificazione e la rintracciabilità nel corso delle attività sono descritti nella Procedura Operativa Interna.

7.13.1 Accettazione

I materiali in entrata sono identificati tramite le scritte poste dai fornitori (o da etichette apposte dal Azienda) e tramite i documenti di consegna.

7.13.2 Produzione

L’identificazione delle attività in processo è assicurata dall’emissione di specifici documenti di registrazione a fronte delle azioni compiute, in accordo con quanto riportato nella POI 7.05 “Controllo del processo e manutenzione attrezzature”

7.13.3 Magazzino

Nel Magazzino i materiali di ricambio che hanno superato i controlli di accettazione vengono collocati nelle apposite aree dedicate.

7.13.4 Rintracciabilità

La rintracciabilità interna dei materiali e della responsabilità delle attività svolte è garantita dalle registrazioni emesse e dal loro successivo inserimento nella banca dati aziendale.

Page 46: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 46 di 54

7.14 Proprietà delle parti interessate

L’idoneità dei materiali, delle attrezzature e della documentazione utilizzata hanno una incidenza molto profonda sulla qualità del servizio prestato. Per questo la Società, in aggiunta a quelli effettuati dallo stesso cliente sulle sue forniture, effettua ulteriori approfonditi controlli indipendenti al fine di minimizzare la possibilità che, per lo svolgimento delle attività di competenza, venga utilizzato materiale non idoneo o attrezzature non adeguate o una documentazione non esaustiva od aggiornata.

Qualunque materiale o attrezzatura ricevuta dal cliente viene considerata alla pari dei corrispondenti strumenti interni. Pertanto i controlli in merito vengono effettuati in accordo alle disposizioni stabilite nelle POI 7.06 e 7.08 “Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione” di riferimento alla stregua di materiali ed attrezzature di proprietà del Azienda.

La società, nel rispetto delle caratteristiche del processo aziendale, mette in atto ogni misura per custodire qualunque fornitura del cliente ed in particolare:

proteggere adeguatamente ogni informazione, know-how o notizie riservate ricevute; gestire materiali, componenti ed attrezzature come fossero propri, sia nelle attività di controllo

che di immagazzinamento e di conservazione; garantire l’applicazione di eventuali prescrizioni relative all’immagazzinamento o alla modalità

di utilizzazione o di lavorazione o di controllo ricevute dal cliente; notificare al cliente e registrare ogni perdita o danneggiamento dei materiali custoditi, seguendo

le modalità previste nella Sezione 8 Misurazione, analisi e miglioramento. Garantire anche per i materiali e strumenti ricevuti dal cliente, per quanto possibile, il rispetto

dei requisiti legali in materia ambientale.

Ogni elemento documentale ricevuto dal cliente ed avente influenza sui requisiti di qualità del servizio fornito viene gestito in conformità alla Sezione 4 Sistema di gestione per la qualità.

7.15 Conservazione dei prodotti

Il Azienda verifica che il fornitore utilizzi mezzi di movimentazione idonei a prevenire ed evitare danni ai prodotti. Per la movimentazione dei prodotti si assicura che vengano impiegati contenitori in buono stato, e adottate le modalità descritte nella procedura operativa interna POI 7.07 Conservazione dei prodotti.

Essa inoltre si assicura che: I prodotti e i materiali vengano immagazzinati in aree di deposito e locali adatti a garantirne

l’integrità e prevenirne il deterioramento. Il deposito e il prelievo dei prodotti immagazzinati sia riservato esclusivamente a personale

autorizzato. L’integrità dei prodotti immagazzinati venga tenuta costantemente sotto controllo dal

responsabile del magazzino. In funzione della tipologia, delle dimensioni, delle quantità e dei pesi dei prodotti, il fornitore

utilizzi imballi e confezioni adeguati a garantirne l’integrità e la protezione durante il trasporto e fino all’utilizzo.

Page 47: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 47 di 54

Il fornitore, dopo le prove, controlli e collaudi previsti, utilizzi i prodotti secondo le modalità concordate con il cliente.

I mezzi di trasporto e le modalità di carico vengano accuratamente verificate per accertarne l’idoneità a mantenere la qualità del prodotto.

7.16 Movimentazione

Il Azienda si assicura che: All’interno dei magazzini i prodotti vengano movimentati mediante l’utilizzo di mezzi idonei

alle esigenze, quali carrelli elevatori e transpallet. Tutti i mezzi utilizzati per la movimentazione siano sottoposti a verifica e manutenzione

periodica in accordo a programmi e regole scritte. La movimentazione dei prodotti sia affidata a personale qualificato. Eventuali danni causati durante le operazioni di trasporto, carico o scarico siano immediatamente

segnalati dal personale addetto al Responsabile Magazzino, indicando la natura e l'entità del danno e il materiale danneggiato e questi provveda a compilare il Mod. 8.03 RNC Rapporto di non conformità e a definire le modalità di trattamento, in accordo con il RGQ.

7.16.1 Immagazzinamento

Il Azienda si accerta che:I prodotti e i materiali necessari alle attività della Società vengano immagazzinati in locali ed aree idonee alla loro conservazione in condizioni ottimali.Il personale del magazzino e dei reparti operativi verifichi costantemente lo stato di conservazione, di protezione e di identificazione dei prodotti immagazzinati, così come la presenza di condizioni ambientali idonee al loro mantenimento. Inoltre, almeno una volta l’anno, in occasione dell’inventario, venga eseguito un controllo documentato dei prodotti e dei materiali giacenti.Le modalità di immagazzinamento avvengano in funzione della tipologia dei materiali aziendali e dei beni di terzi; Essi siano stoccati in aree o postazioni di stoccaggio definite e delimitate in attesa del loro impiego.

Le aree e/o postazioni individuate sono descritte nella Procedura operativa interna POI 7.07 Conservazione dei prodotti.

7.16.2 Imballaggio

Questa fase viene realizzata secondo modalità che assicurino adeguata protezione del prodotto durante il trasporto fino all’utilizzo.A tale scopo il Azienda si accerta che le tipologie di imballo adottate vengano determinate in funzione delle modalità di trasporto utilizzate e nel rispetto delle normative vigenti.

Page 48: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 48 di 54

7.16.3 Conservazione

I materiali aziendali confezionati possono essere conservati indefinitamente a magazzino al coperto in condizioni ambientali normali perché non soggetti a date di scadenza e/o a deterioramento.Eventuali prodotti danneggiati vengono allontanati dalla postazione e sistemati nell'area dei prodotti non conformi cercando di limitare il danno; successivamente il Responsabile del magazzino provvede e compilare un Mod. 8.03 RNC Rapporto di non conformità ed a concordare con il RGQ il trattamento del prodotto.

7.16.4 Consegna

La Società utilizza esclusivamente prodotti che abbiano superato positivamente le prove, controlli e collaudi previsti.Il responsabile dell’attività provvede ad utilizzare adeguati mezzi di trasporto, servendosi di mezzi aziendali.

L’idoneità dei mezzi di trasporto viene verificata prima di iniziare le operazioni di carico, al termine delle quali sono controllate le modalità di collocazione, fissaggio e protezione del materiale sul mezzo.

Tutti i documenti di consegna vengono archiviati secondo le modalità previste nella Procedura Operativa Interna POI 7.07 Conservazione dei prodotti.

Page 49: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 49 di 54

7.17 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di misurazione e monitoraggio

Tutte le apparecchiature e gli strumenti di controllo, misura e collaudo, utilizzati nella Società per verificare le caratteristiche tecniche e qualitative dei materiali, dei prodotti e dei processi, previste nei documenti tecnici di riferimento, sono gestiti in maniera controllata in accordo alla Procedura operativa interna POI 7.08 “Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione”.Le attività per la gestione delle apparecchiature e degli strumenti di controllo, misura e collaudo includono:

identificazione delle misure da effettuare e della relativa accuratezza identificazione delle apparecchiature e strumenti taratura periodica delle apparecchiature e strumenti registrazione delle tarature controlli periodici della taratura registrazione dei controlli controllo delle condizioni ambientali per la taratura e l’uso di apparecchiature e strumenti modalità di manipolazione e custodia

7.17.1 Identificazione delle misure da effettuare e della relativa accuratezza/precisione

Le misure da effettuare sono quelle riportate sulla documentazione tecnica applicabile.Tali documenti riportano anche, per i parametri da misurare, le tolleranze massime ammesse.Le apparecchiature e gli strumenti di misura utilizzati nelle attività di prova, controllo e collaudo vengono scelti in funzione della portata e della precisione richieste per accertare la conformità secondo le tolleranze fissate.

7.17.2 Identificazione di apparecchiature e strumenti

Tutte le apparecchiature di controllo, misura e collaudo acquistate, al ricevimento in azienda vengono identificate univocamente attraverso l’attribuzione, da parte di MAS, di un proprio codice alfanumerico mediante etichetta, cartellino o altro sistema di identificazione e registrate sul Mod. 411-A Strumenti per prove, misurazioni e collaudi.Tutte le attrezzature soggette a taratura periodica dispongono di un ulteriore cartellino che riporta l’identificazione dello strumento, gli estremi del periodo di validità della taratura, l’esecutore della taratura e di una scheda individuale su cui vengono registrati i dati di acquisto e gli estremi delle tarature successive (Mod. 411-B Scheda Strumento) a cura del Responsabile FTE. Per ogni apparecchiatura e strumento esiste un’apposita “scheda strumento” che riporta i seguenti dati:

codice di identificazione tipo di apparecchiatura numero di matricola fabbricante modello

Page 50: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 50 di 54

ubicazione campo di utilizzo divisione o risoluzione precisione e accuratezza frequenza di taratura/controllo di taratura data della taratura/controllo taratura esito della taratura controllo firma data prossima taratura/controllo di taratura

FTE verifica che siano aggiornate le “schede strumento” e gli elenchi delle apparecchiature e degli strumenti di misura.

7.17.3 Taratura di apparecchiature e strumenti

Tutte le apparecchiature e gli strumenti di prova, controllo e collaudo sono sottoposti a tarature periodiche, secondo un programma fissato dal responsabile FTE in funzione della loro tipologia e del loro impiego.

Vengono eseguiti anche interventi di verifica e tarature straordinarie, nel caso di strumenti che presentino anomalie di funzionamento.

Le tarature vengono effettuate utilizzando campioni di riferimento certificati e riferibili a campioni riconosciuti nazionali o internazionali, a intervalli prefissati e in accordo a istruzioni o procedure scritte.

Il Responsabile FTE ha il compito di stabilire il metodo di taratura, le misure da eseguire, la loro accuratezza, le condizioni ambientali, i criteri di accettazione e i provvedimenti da adottare in caso di risultati non soddisfacenti.

7.17.4 Registrazione delle tarature

L’esito delle tarature viene registrato sulle “Schede strumento” al termine delle operazioni di taratura.Sulle apparecchiature e sugli strumenti che hanno superato positivamente la taratura viene applicata una etichetta che evidenzia lo stato di taratura e la data di scadenza della stessa.

7.17.5 Modalità di manipolazione e custodia

Tutte le apparecchiature di prova, controllo e collaudo vengono conservate in ambiente idoneo ad evitarne il deterioramento e a mantenerne la precisione e vengono manipolate solo da personale idoneo e qualificato. Il Responsabile FTE risponde della corretta conservazione e manipolazione ed autorizza espressamente eventuali usi particolari o impropri delle stesse.

Page 51: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 51 di 54

Quando una attrezzatura per prove, controlli o collaudi viene rottamata, il Responsabile FTE provvede a farla depennare dal Mod. 411-A Strumenti per prove, misurazioni e collaudi e la posizione non viene più riutilizzata fino al momento della riedizione di tale modulo.

Le modalità di gestione delle apparecchiature per prove, controlli e collaudi sono riportate in dettaglio nella Procedura operativa interna POI 7.08 “Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione”.

7.17.6 Personale addetto a controllo, misure e collaudi

Il personale addetto a prove controlli e collaudi è opportunamente qualificato, in modo da poter adoperare correttamente gli strumenti indicati al punto precedente, in conformità alla Sezione 6 Gestione delle risorse del presente manuale. Il personale addetto a prove, controlli o collaudi ha anche il compito di individuare i prodotti affetti da misurazioni inesatte per staratura delle apparecchiature e di valutare e documentare la validità di tali misurazioni ripetendo eventualmente le misurazione con apparecchiature efficienti.

7.17.7 Controllo delle condizioni ambientali per la taratura e l’uso di apparecchiature e strumenti

Le apparecchiature e gli strumenti di misura vengono tarati e utilizzati in condizioni ambientali idonee.In particolare, quando possibile, le operazioni di taratura avvengono in ambienti separati dai reparti operativi e, nel caso di strumenti sensibili a temperatura e umidità, in sale con condizioni ambientali controllate.

Page 52: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 52 di 54

8. Misurazioni, analisi e miglioramento

8.1 Pianificazione

Il AZIENDA ha definito gli strumenti di misurazione e monitoraggio per stabilire se i processi aziendali forniscono risultati in linea con gli obiettivi fissati dalla DRG e rispondono alle specifiche di erogazione del servizio.L'attività di misurazione e monitoraggio dei processi e dei servizi è regolata dalla POI 8.01 “Misurazioni, analisi e miglioramento”.

8.2 Monitoraggi e misurazioni

8.2.1 Soddisfazione delle parti interessate

Il AZIENDA misura e analizza costantemente la soddisfazione del cliente.Le fonti di informazioni sulla soddisfazione del cliente, per le attività svolte dalla AZIENDA, sono:

incontri con i clienti; controllo delle non conformità rilevate in tutte le fasi di erogazione di servizio; gestione dei reclami provenienti dai clienti relativamente alle attività e ai servizi forniti del

AZIENDA al fine di migliorare il servizio offerto ed erogato; incremento del numero di clienti.

I reclami e le comunicazioni dirette, e la loro registrazione, forniscono un’evidenza continua dello stato di soddisfazione o insoddisfazione durante il processo di erogazione del servizio.La verifica verso gli utenti viene effettuata mediante interviste scritte che esprimono il grado di soddisfazione degli utenti in risposta a servizi svolti dal AZIENDA.

L'attività di verifica della soddisfazione del cliente è regolata dalla POI 8.01 “Misurazioni, analisi e miglioramento”.

8.3 Verifiche ispettive interne, audit

Verifiche ispettive interne vengono effettuate per valutare i punti di forza e di debolezza dell’organizzazione e la conformità ai requisiti delle norme di riferimento.Il RGQ è responsabile della pianificazione e dello svolgimento delle verifiche ispettive interne del SGI, affinché ogni suo processo sia sottoposto a verifica almeno una volta all’anno.Le verifiche ispettive vengono condotte da RGQ, RGA e/o da auditor qualificati/certificati incaricati dalla DRG.I risultati delle verifiche ispettive interne sono registrati e il rapporto deve indicare le non conformità rilevate, le eventuali azioni correttive concordate, le responsabilità ed il tempo entro il quale l'azione correttiva sarà attuata e verificata.

Page 53: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 53 di 54

RGQ provvede a verificare l'efficacia dei risultati delle azioni correttive.L'attività delle verifiche ispettive interne è regolata dalla POI 8.02 “Verifiche ispettive”.

8.4 Misurazione e monitoraggio dei processi

Nell’ambito dei processi aziendali gli indici di misurazione individuati sono i seguenti:

Gestione delle risorse ed organizzazione:

Processo commerciale Processo di approvvigionamento Processi di erogazione del servizio

La raccolta dei dati è di RGQ, e dal responsabile Contabilità.

8.5 Gestione delle non conformità ed emergenze

Tutto il personale del AZIENDA, cui sono stati affidati compiti di coordinamento, ha la responsabilità di rilevare le non conformità in qualunque fase del processo affinché vengano intraprese le relative azioni correttive e/o preventive. Il RdF interessato e il RGQ hanno la responsabilità dell’analisi delle non conformità e dell’individuazione delle azioni correttive e della verifica della chiusura delle non conformità.Documenti, supporti e servizi non conformi devono essere identificati e le non conformità registrate e risolte.Queste attività e la loro efficacia sono elementi in ingresso per il riesame della direzione. L'attività è regolata dalla POI 8.03 “Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi; azioni correttive e preventive”.

8.6 Analisi dei dati

RGQ raccoglie e analizza i dati per stabilire l’adeguatezza e l’efficacia del SGI e per ottenere informazioni relative alla soddisfazione del cliente; alla conformità ai requisiti del cliente; alle caratteristiche dei processi operativi, prodotti e loro andamento, alla capacità dei fornitori.Mediante l’analisi dei dati la DRG individua gli interventi per i possibili miglioramenti e per mantenere il SGI conforme alla norma di riferimento e alle aspettative dei clienti.

La valutazione viene effettuata mediante:

dati numerici, raffrontati agli obiettivi raffronti in % rappresentazione grafica dei risultati acquisiti nei vari periodi di osservazione, raffrontati agli

obiettivi

Page 54: Manuale Integrato Qualità - Ambiente  · Web viewAspetti ambientali 21. 5.5. ... obiettivi e indirizzi generali di un’organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale

MGI Ed. 3 Rev 0 del 15/09/08

Pag. 54 di 54

8.7 Miglioramento

8.7.1 Miglioramento continuo

Tutti processi descritti dal SGI vengono gestiti in ottica di miglioramento continuativo.La DRG ha individuato nella gestione dei seguenti strumenti le opportunità di miglioramento effettivo del SGI:

riesame della direzione; analisi dei risultati delle verifiche ispettive interne; misurazioni dei processi/servizi e della soddisfazione dei clienti; rispetto della politica della qualità e degli obiettivi della qualità determinati.

8.8 Azioni correttive

Il AZIENDA ha definito le modalità per l’attuazione di azioni correttive per NC di prodotto, servizio e di sistema, prevedendo azioni di livello appropriato e di entità adeguate per eliminare le cause di NC esistenti.Le responsabilità di gestione delle azioni correttive e le modalità di esecuzione per il loro trattamento sono descritte nella POI 8.03 “Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi; azioni correttive e preventive”.

8.9 Azioni preventive

Il AZIENDA ha definito le modalità per l’esecuzione di azioni preventive per rimuovere potenziali cause che potrebbero dare origini a NC, prevedendo azioni di livello appropriato e di entità adeguate per eliminare le cause di NC potenziali.

Le responsabilità di gestione delle azioni preventive e le modalità di esecuzione per il loro trattamento sono descritte nella POI 8.03 “Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi; azioni correttive e preventive”.