Manuale di Oslo - crslaghi.net · dell'informazione e da cambiamenti fondamentali in settori quali...

43
CENTRO RICERCHE E STUDI DEI LAGHI S.R.L. Via Vittor Pisani 8, 20124 Milano www.crslaghi.net Manuale di Oslo Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

Transcript of Manuale di Oslo - crslaghi.net · dell'informazione e da cambiamenti fondamentali in settori quali...

CENTRO RICERCHE E STUDI DEI LAGHI S.R.L. Via Vittor Pisani 8, 20124 Milano

www.crslaghi.net

Manuale di Oslo

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

MISURAZIONE DELLE

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E

TECNOLOGICHE

LINEE GUIDA PROPOSTE PER LA

RACCOLTA E L'INTERPRETAZIONE DEI

DATI SULL'INNOVAZIONE

TECNOLOGICA

MANUALE DI OSLO

Commissione Europea Eurostat

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

2

Capitolo 1

OBIETTIVI E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL MANUALE

1. INTRODUZIONE

1. È ormai assodato che lo sviluppo e la diffusione di nuove tecnologie sono fondamentali per la

crescita della produzione e della produttività. Ma la nostra comprensione del processo di innovazione e

del suo impatto economico è ancora insufficiente. Ad esempio, siamo chiaramente alle soglie di una

grande rivoluzione tecnologica: l'economia mondiale è stata rimodellata dalle nuove tecnologie

dell'informazione e da cambiamenti fondamentali in settori quali le biotecnologie e la scienza dei

materiali. Tuttavia, questi radicali cambiamenti tecnologici non si riflettono nei miglioramenti della

produttività totale dei fattori e nei tassi di crescita della produzione.

2. I tentativi di comprendere tali enigmi si sono concentrati, negli ultimi anni, sull'importanza

critica di alcune parti del processo di innovazione diverse dalla R&S, in particolare perché influenzano

i tassi di diffusione. Si tratta di settori in cui ci troviamo tuttavia in gravi difficoltà, in particolare a

causa dell'assenza di dati affidabili e sistematici. Il successo nell'affinare l'analisi dell'innovazione e

nell'affrontare i problemi in materia di politiche che questo processo comporta dipenderà in parte dalla

capacità di migliorare le informazioni disponibili.

3. La prima versione del Manuale di Oslo, pubblicato nel 1992, e le indagini effettuate in base ad

esso, in particolare l'indagine comunitaria sull'innovazione (CIS) organizzata dalla CE, hanno

dimostrato che è possibile sviluppare e raccogliere dati sul complesso e differenziato processo di

innovazione.

4. Questa seconda edizione del manuale riprende il quadro originale dei concetti, delle

definizioni e della metodologia e lo aggiorna per incorporare l'esperienza di indagine e una migliore

comprensione del processo di innovazione e anche per includere una più ampia gamma di settori

industriali. Il manuale fornisce linee guida per lo sviluppo di indicatori comparabili dell'innovazione

nei Paesi OCSE e discute i problemi analitici e politici per i quali gli indicatori sono rilevanti. Ha

inoltre due obiettivi: fornire un quadro entro il quale le indagini esistenti possano evolvere verso la

comparabilità e assistere i nuovi arrivati in questo importante settore.

5. L'obiettivo del presente capitolo è quello di fornire una panoramica dell'ambito di applicazione

e dei contenuti del manuale (cfr. riquadro 1), in modo da aiutare questi nuovi arrivati e altri individui

non esperti a utilizzare il testo nella sua interezza, nonché di indicare perché alcuni tipi di dati sono o

non sono raccolti e di segnalare i principali problemi di definizione delle norme per fornire indicatori

comparabili.

2. FATTORI D’INFLUENZA SUL CAMPO DI APPLICAZIONE

6. Come si può decidere il campo di applicazione, la struttura, la terminologia e così via per la

raccolta di dati comparabili a livello internazionale? La varietà degli argomenti trattati nelle indagini

pionieristiche e anche in quelle più recenti sull'innovazione dimostra che è potenzialmente disponibile

una gamma di dati molto vasta. Ovviamente, un'indagine che copra tutti gli aspetti di queste indagini

precedenti sarebbe talmente complessa da risultare del tutto impraticabile. Ciò significa individuare le

priorità e selezionare i temi, i settori industriali e gli approcci di indagine su cui concentrarsi. Occorre

inoltre distinguere tra i dati da raccogliere regolarmente e le questioni che possono essere affrontate in

modo più efficace con progetti una tantum.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

3

2.1 Comprensione del processo di innovazione e delle implicazioni per le relative politiche

7. Nella costruzione degli indicatori dell'innovazione, le esigenze di informazione dei responsabili

delle politiche e degli analisti sono una considerazione fondamentale. Il capitolo 2 esamina queste

esigenze, che fanno parte di un ampio sistema informativo che contribuisce a ridurre l'incertezza nel

processo decisionale e che sono state influenzate, fin dalla prima versione del presente manuale, dagli

sviluppi nell'economia dell'innovazione.

8. La politica dell'innovazione è quindi emersa solo di recente come un insieme di politica

scientifica e tecnologica e politica industriale. Il suo manifestarsi indica un crescente riconoscimento

del fatto che la conoscenza in tutte le sue forme svolge un ruolo cruciale nel progresso economico, che

l'innovazione è al centro di questa "economia basata sulla conoscenza" e, inoltre, che l'innovazione è

un fenomeno più complesso e sistemico di quanto si pensasse in precedenza. Gli approcci sistemici

all'innovazione spostano l'attenzione delle politiche verso un'enfasi sulle interazioni tra le istituzioni,

guardando ai processi interattivi sia nella creazione di conoscenza che nella sua diffusione e

applicazione. Per questo insieme di istituzioni e flussi di conoscenza è stato coniato il termine

"Sistema Nazionale di Innovazione".

9. Al fine di raggiungere un quadro concettuale per il presente manuale, il capitolo 2 si concentra

su quella che descrive come "la dinamo dell'innovazione" dei fattori dinamici che modellano

l'innovazione nelle imprese che attingono e sono influenzate dai fattori di trasferimento, dalla base

scientifica e ingegneristica e da condizioni quadro più ampie.

10. Il capitolo 2 sviluppa ulteriormente il concetto di dinamo dell'innovazione, discutendo il

significato economico del cambiamento tecnologico e le relative teorie. Come nella precedente

versione del manuale, si concentra sull'innovazione a livello aziendale e più in particolare

sull'approccio neoschumpeteriano e sul modello di innovazione a catena che considera l'innovazione in

Riquadro 1. Struttura del manuale

Il corpo del manuale inizia con una discussione generale sui punti che possono avere qualche

effetto sulla scelta degli indicatori (Capitolo 2):

- - un'adeguata comprensione concettuale della struttura e delle caratteristiche del processo di

innovazione e delle sue implicazioni per l'elaborazione delle politiche;

- - i principali problemi irrisolti che potrebbero essere chiariti da ulteriori dati;

- - le conseguenze per il campo di applicazione del manuale.

Prosegue poi con le definizioni, i criteri e le classificazioni che sono rilevanti per gli studi

sull'innovazione industriale:

- definizioni di base dei prodotti e processi tecnologici (PPT) attività di innovazione e innovazione

(capitolo 3);

- classificazioni istituzionali (capitolo 4).

In seguito, vengono avanzati suggerimenti e raccomandazioni per le indagini nazionali e

internazionali sull'innovazione nei PPT:

- - misurazione degli aspetti del processo di innovazione dei PPT (capitolo 5);

- - misurazione della spesa per l'innovazione in materia dei PPT (capitolo 6);

- - procedure di indagine sull'innovazione (capitolo 7).

Il manuale si chiude con una serie di allegati che trattano argomenti che offrono procedure

alternative a quelle generalmente raccomandate o che sono rilevanti ma non sufficientemente

sviluppate per essere inserite nel corpo del manuale:

- - l'approccio "oggettivo" alla compilazione/raccolta dei dati (allegato 1);

- - la raccolta di dati sull'innovazione non tecnologica (allegato 2).

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

4

termini di interazione tra le opportunità di mercato e la base di conoscenze e capacità dell'azienda.

Tuttavia, lo scopo della discussione non è quello di aderire a un particolare modello di innovazione,

ma piuttosto di illustrare che l'innovazione è un'attività complessa e diversificata con molte

componenti che interagiscono tra loro e che le fonti di dati devono rispecchiare questo aspetto.

11. In conseguenza delle esigenze politiche e analitiche già espresse, alla fine del capitolo 2

vengono individuate sei aree chiave di studio: le strategie aziendali, il ruolo della diffusione, le fonti di

informazione per l'innovazione e gli ostacoli all'innovazione, gli input all'innovazione, il ruolo della

politica pubblica nell'innovazione industriale e i risultati dell'innovazione.

2.2 Esperienza sul lato dell'offerta

12. La prima edizione del manuale è stata testata attraverso indagini in un'ampia gamma di Paesi

OCSE. La maggior parte del lavoro è stata intrapresa nell'ambito dell'indagine comunitaria

sull'innovazione (CIS), avviata congiuntamente da Eurostat e dalla DGXIII [programma SPRINT,

Sistema europeo di controllo dell'innovazione (EIMS)]. Si è utilizzato un questionario comune

sviluppato a partire da quello allegato alla prima versione di questo manuale. Hanno partecipato

all'esercizio tredici Paesi rappresentati da appaltatori nazionali (Belgio, Danimarca, Francia,

Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Paesi Bassi, Portogallo,

Spagna e Regno Unito), che ha riguardato l'innovazione tecnologica nell'industria manifatturiera.

Questo esercizio ha fornito un'ampia gamma di esperienze, in quanto le organizzazioni coinvolte nella

CSI avevano competenze diverse che hanno portato ad una varietà di metodi e approcci (cfr.

Valutazione dell'indagine CSI - Fase I, pubblicazione EIMS n. 11). Al momento della stesura della

presente relazione, erano in corso studi pilota sull'innovazione tecnologica nei servizi.

13. Anche la maggior parte degli altri Paesi OCSE ha testato i concetti e le classificazioni della

prima edizione del Manuale di Oslo in indagini complete o parziali e con diversi gradi di successo per

i diversi tipi di domande. Pertanto, questa seconda versione si basa su una vasta esperienza pratica per

quanto riguarda la misura in cui le imprese sono in grado di comprendere e applicare i concetti

coinvolti, le pratiche di indagine e i problemi legati alla compilazione e all'interpretazione dei dati

risultanti.

3. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL MANUALE

14. Per le ragioni riassunte alla fine del capitolo 2:

il manuale affronta l’innovazione solo nel settore delle attività d’impresa;

si occupa dell’innovazione a livello aziendale;

si concentra sull’innovazione dei prodotti e processi tecnologici (PPT), con linee guide

opzionali per altre forme di innovazione, come i cambiamenti aziendali;

si occupa della diffusione fino a ciò che è "nuovo per l'azienda";

3.1 Copertura dei settori

15. L'innovazione può naturalmente avvenire in qualsiasi settore dell'economia, compresi i servizi

pubblici come la sanità o l'istruzione. Le linee guida contenute nel presente manuale sono

essenzialmente destinate ad affrontare le innovazioni nel settore delle imprese e più in particolare nella

produzione, costruzione, servizi di pubblica utilità e servizi commercializzati. Sono stati ampiamente

testate per la produzione dall'indagine CIS e da indagini analoghe in altri Paesi membri dell'OCSE.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

5

16. L'innovazione nei servizi, che non è stata trattata nella prima versione di questo manuale, è

complessa e presenta caratteristiche particolari, descritte nel capitolo 2. Finora ci sono state solo

indagini individuali, principalmente pilota, sull'innovazione nei servizi, e le raccomandazioni del

manuale attuale si basano su basi meno solide che per la produzione.

3.2 Innovazione a livello aziendale

17. Il presente manuale tratta i cambiamenti che avvengono a livello della singola azienda. Non

copre alcune altre categorie di innovazione discusse ad esempio da Schumpeter, come l'apertura di un

nuovo mercato, la conquista di una nuova fonte di approvvigionamento di materie prime o

semilavorati, o la riorganizzazione di un'industria.

18. Ai fini dei primi tre capitoli di questo manuale si utilizza il termine generico "azienda". La

definizione statistica specifica è fornita nel capitolo 4, che tratta delle classificazioni. L'esatta

definizione utilizzata in uno studio o indagine può avere un impatto sui risultati. Nel caso di società

multinazionali, le loro filiali possono essere organizzate in modi diversi. Una determinata innovazione

può essere introdotta Paese per Paese o mercato per mercato, oppure può essere attuata

simultaneamente in tutto il gruppo. Quando le filiali sono di fatto in franchising, e quindi separano le

imprese a fini di indagine (spesso nel caso dei servizi), la questione è ancora più complessa.

3.3 Innovazione dei prodotti e processi tecnologici

19. Una azienda può apportare molti tipi di cambiamenti nei suoi metodi di lavoro, nell'uso dei

fattori di produzione e nei tipi di produzione che ne migliorano la produttività e/o le prestazioni

commerciali. Uno studio esaustivo di tali cambiamenti sarebbe oneroso sia in termini di raccolta dei

dati che di analisi successive.

20. Possono essere utilizzati diversi approcci analitici per selezionare un sottoinsieme di questi

cambiamenti per ulteriori studi, ad esempio tutti quelli relativi alla diffusione delle tecnologie

dell'informazione - IT, o quelli che comportano investimenti immateriali (R&S, software, formazione,

marketing, ecc.), (cfr. sezione 6 qui di seguito). Il presente manuale tratta i cambiamenti che

comportano un grado significativo di novità per l'azienda. Sono escluse le modifiche che sono "più o

meno uguali", ad esempio l'acquisto di ulteriori copie di apparecchiature informatiche di un modello

già installato in qualche parte dell'azienda.

21. Il corpo del manuale si concentra su prodotti (beni e servizi) e processi nuovi e

notevolmente migliorati. Si riconosce che l'innovazione puramente organizzativa è molto diffusa e può

portare a miglioramenti significativi delle prestazioni aziendali. Tuttavia, poiché l'esperienza pratica in

materia è stata relativamente scarsa, essa è attualmente trattata in un allegato (allegato 2).

22. Il testo principale riguarda prodotti e processi "tecnologicamente" nuovi o migliorati. Il

significato dell'etichetta "tecnologico", così come applicata a prodotti e processi, e la sua esatta portata

nelle indagini e negli studi, può essere poco chiara. Ciò è particolarmente vero in un contesto

internazionale. Non è sempre facile distinguere tra il significato speciale qui attribuito, le definizioni

del dizionario della parola (o il suo equivalente più vicino in alcune lingue) che possono differire

sottilmente da un Paese all'altro, e le sfumature della parola a cui gli intervistati possono reagire. Ad

esempio, si è ritenuto che nel settore dei servizi il termine "tecnologico" potrebbe essere inteso come

"utilizzando impianti e attrezzature ad alta tecnologia".

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

6

23. Il capitolo 3 propone definizioni supportate da esempi. Ai fini della discussione introduttiva ai

capitoli 1 e 2, sarà sufficiente una descrizione operativa dell'innovazione dei PPT.

24. Un'innovazione tecnologica di prodotto è l'attuazione/commercializzazione di un prodotto con

caratteristiche di prestazione migliorate, tali da fornire oggettivamente servizi nuovi o migliorati al

consumatore. Un'innovazione tecnologica di processo è l'attuazione/adozione di metodi di produzione

o di consegna nuovi o significativamente migliorati. Può comportare modifiche delle attrezzature,

delle risorse umane, dei metodi di lavoro o di una combinazione di questi elementi.

25. La distinzione tra novità "tecnologica" e altri miglioramenti si basa in gran parte sulle

"caratteristiche di prestazione" dei prodotti e dei processi interessati e la sua applicabilità pratica

dipenderà dalla misura in cui tali caratteristiche e il loro grado di novità costituiscono un fattore

importante per le vendite nell'azienda/industria interessata. Ad esempio, risulta più facile da capire e

applicare a beni e servizi scambiati tra imprese, in particolare quelle manifatturiere ad alta tecnologia,

che a beni di consumo e servizi. Si può facilmente immaginare un insieme di caratteristiche di

prestazione per chip di computer, computer, cartiere, granuli di plastica o anche servizi informatici o

coperture assicurative commerciali, e alcune convenzioni almeno su ciò che costituiva caratteristiche

"nuove o migliorate" che sarebbero comprensibili sia per l'acquirente che per il venditore. Ma quali

sono le "caratteristiche di prestazione oggettive" di un pasto italiano (o cinese), una presentazione (o

CD) dell'Aida, una cravatta da uomo (designer, finto-designer, catena di negozi, ecc.), un paio di

scarpe da ginnastica, un vasetto di crema per il viso o una confezione di sapone in polvere per uso

domestico? Fino a che punto i consumatori basano la loro decisione di acquisto sulle "caratteristiche di

prestazione"? In che misura i produttori identificano i nuovi prodotti in termini "tecnologici"?

26. A causa della mancanza di criteri per rispondere a queste domande, l'innovazione tecnologica

di prodotto come definita in questo manuale esclude i cambiamenti dei prodotti che forniscono una

maggiore soddisfazione soggettiva del cliente basata sul gusto personale e sul giudizio estetico, e/o

derivati dal seguire le mode, e/o determinati in gran parte dal marketing. Tuttavia, poiché tali

cambiamenti sono estremamente importanti in alcuni settori industriali e riguardano attività identiche

o simili all'innovazione dei PPT (design, marketing, ecc.), sono stati identificati separatamente sotto la

voce "altri miglioramenti creativi del prodotto".

3.4 Diffusione dell’innovazione

27. La diffusione è il modo in cui le innovazioni dei PPT si diffondono, attraverso canali di

mercato o non di mercato, dalla loro prima applicazione a livello mondiale a diversi Paesi e regioni e a

diverse industrie/mercati e imprese. Senza diffusione, l'innovazione di un PPT non avrà alcun impatto

economico. Al fine di includere un certo grado di diffusione, come raccomandato nel capitolo 2, il

valore minimo di accesso al sistema descritto in questo manuale è stato fissato a "nuovo per l'azienda".

Questa decisione significa che la diffusione completa di una nuova tecnologia attraverso un'azienda

dopo la sua prima adozione/commercializzazione non è inclusa.

28. Tuttavia, includendo tutti i prodotti e processi con caratteristiche di prestazione nuove per

l'impresa, l'esercizio va ben oltre alcuni studi precedenti che si sono concentrati sulle tecnologie chiave

e sulla loro introduzione iniziale a livello mondiale e talvolta nazionale.

29. Si propone inoltre (capitolo 5) di raccogliere, presso le imprese innovatrici, informazioni sulla

probabile industria di utilizzo dei loro prodotti tecnologicamente nuovi o migliorati. Il capitolo 2 cita

metodi alternativi per ottenere dati sulla diffusione della tecnologia.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

7

4. FORNITURA DI DATI SULLE QUESTIONI CHIAVE

4.1 Fattori che influenzano l’innovazione dei PPT

30. Le strategie aziendali, le fonti di informazione per l'innovazione e gli ostacoli all'innovazione

sono identificati come aree chiave di studio nel capitolo 2. Il capitolo 5 contiene una serie di domande

per ottenere informazioni su questi argomenti. Per ognuno di essi viene fornito un possibile elenco di

fattori. Si raccomanda che le opinioni aziendali siano registrate su una base binaria (importante/non

importante) o con una breve gamma di risposte possibili (da molto importante a irrilevante). Questo

approccio semi-quantitativo è stato scelto perché è più facile per gli intervistati, anche se i risultati

sono difficili da analizzare. Gli elenchi di ciascun argomento sono stati rivisti alla luce dei risultati

dell'indagine CIS.

4.2 Attività e spese per l’innovazione dei PPT

31. Le attività di innovazione dei PPT sono tutte quelle fasi scientifiche, tecnologiche,

organizzative, finanziarie e commerciali che portano, o sono destinate a portare, all'implementazione

di prodotti o processi tecnologicamente nuovi o migliorati. Alcune possono essere innovative di per sé,

altre non sono nuove, ma sono necessarie per l’implementazione.

32. Diversi studi politici e analitici citati nel capitolo 2 forniscono una ripartizione di queste attività

in funzione dei loro punti di vista specifici. L'elaborazione di un elenco unico ad uso statistico è quindi

un problema, tanto più che occorre tener conto anche della capacità delle aziende interessate di

pensare e fornire dati in questi termini.

33. Inoltre, l'innovazione non è un processo lineare e possono esserci dei ritorni importanti nel

sistema (cfr. capitolo 2). Le principali attività in questione sono la ricerca e lo sviluppo, altre

acquisizioni di conoscenze (brevetti, licenze, servizi tecnici, ecc.), l'acquisizione di macchinari e

attrezzature (che incorporano nuove tecnologie e di uso normale nella produzione di un nuovo

prodotto), varie altre preparazioni per la produzione/consegna, comprese le attrezzature, la formazione

del personale, ecc. e, infine, la promozione (cfr. capitolo 3). Di questi, solo la R&S e l'acquisizione di

macchinari che incorporano nuove tecnologie sono automaticamente attività di innovazione dei PPT.

Le altre sono incluse solo se sono necessarie per l'attuazione delle innovazioni dei PPT, non se sono

intraprese in relazione all'innovazione organizzativa, ad altri miglioramenti creativi o a semplici

aumenti di capitale o di produzione.

34. Durante un determinato periodo le attività di innovazione di una azienda possono essere di tre

tipi:

Di successo nel portare all'implementazione di un prodotto o processo nuovo o

tecnologicamente migliorato.

Annullato prima dell'implementazione di un prodotto o processo nuovo o tecnologicamente

migliorato, perché il progetto incontra difficoltà, perché l'idea e il know-how sono venduti o

comunque scambiati con un'altra azienda, o perché il mercato è cambiato.

In corso, attività che sono in corso ma non hanno ancora raggiunto l’implementazione

completa.

35. Le spese sono misurate sulla base della somma di questi tre tipi di attività in un determinato

periodo di tempo (cfr. capitolo 6). L'alternativa è quella di raccogliere informazioni sulle spese totali

per le attività che portano alle singole innovazioni. Sembra che le imprese abbiano avuto notevoli

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

8

difficoltà a comunicare una serie completa di dati, a prescindere dall'approccio adottato. Tuttavia, si

tratta di un insieme di dati essenziali ai fini dell'analisi economica, se non altro per identificare la

quota delle spese di R&S nel costo totale dei nuovi prodotti e per identificare la quota delle spese di

R&S nel costo totale dei nuovi prodotti e processi ai quali si intende contribuire. Si spera che, con

esercizi successivi, le aziende trovino il proprio interesse a sostenere i costi delle loro attività di

innovazione.

4.3 L’azienda d’innovazione dei PPT e l’impatto innovativo

36. Uno dei primi passi per presentare i risultati di un'indagine sull'innovazione è quello di

considerare la quota di imprese "innovative" rispetto a quelle "non innovative". Questa proporzione

rischia di diventare un "numero magico" paragonabile alla percentuale del PIL destinata alle attività di

ricerca e sviluppo. È una cifra che richiede una certa cura nella presentazione e nell'interpretazione.

Un primo punto fondamentale è che è meglio calcolarla tenendo conto della struttura industriale

incrociata, se possibile, con una ripartizione per dimensione dell'impresa; una cifra globale può essere

molto fuorviante (si raccomandano opportune suddivisioni nel capitolo 4). Inoltre, è importante

garantire che siano state incluse solo le innovazioni dei PPT, non le innovazioni aziendali o altri

miglioramenti creativi. Anche la definizione dell'impresa utilizzata può avere un certo impatto. Il caso

dei franchising, di cui sopra, ne è un esempio. Tutti i punti vendita di una catena di negozi di "sviluppo

istantaneo di foto" sono da considerare aziende innovative se tutte sono dotate dello stesso

miglioramento delle loro attrezzature?

37. L'azienda innovatrice di PPT (definita nel capitolo 3) è un'azienda che ha implementato prodotti,

processi o combinazioni di prodotti e processi tecnologicamente nuovi o significativamente migliorati

nel periodo in esame. Si tratta di un'azienda con attività di innovazione di successo durante il periodo

considerato. All'interno di questa categoria può essere interessante suddividere le aziende che hanno

solo innovazione PPT "passiva", cioè quelle che hanno innovato esclusivamente importando

tecnologia incorporata in nuovi macchinari e attrezzature. Inoltre, si raccomanda che le aziende

costituite nel periodo in esame siano incluse nella categoria delle imprese innovatrici solo se, al

momento della loro fondazione, hanno introdotto un'innovazione dei PPT che è nuova per il loro

mercato operativo, o se hanno attuato un'innovazione dei PPT in un momento successivo durante il

periodo in esame. (Ulteriori indicazioni pratiche sono fornite nel capitolo 6).

38. L'impatto dell'innovazione dei PPT può essere misurato dalla percentuale delle vendite

derivanti da prodotti nuovi o migliorati (come descritto nel capitolo 6). Anche in questo caso vi sono

problemi di interpretazione dell'indicatore risultante. Per le aziende che entrano in attività durante il

periodo (triennale) in esame, tutti i prodotti sono in linea di principio nuovi e la percentuale delle

vendite derivanti da prodotti nuovi o migliorati è, per definizione, del 100 %. Nel capitolo 3, sezione

6, si propone una convenzione che consente di evitare questa distorsione.

39. L'indicatore è influenzato anche dalla durata del ciclo di vita del prodotto. All'interno di gruppi

di prodotti con cicli di vita più brevi, vi è un bisogno di innovazione più frequente rispetto ai gruppi di

prodotti con cicli di vita più lunghi.

40. Nel capitolo 5 si propone inoltre di raccogliere informazioni sull'impatto delle innovazioni dei

PPT sui fattori di produzione.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

9

5. ALCUNI PROBLEMI D’INDAGINE

5.1 Approccio alla raccolta dei dati

41. Ci sono due approcci principali per la raccolta di dati sulle innovazioni dei PPT da parte delle

aziende: l'"approccio tematico" che parte dal comportamento e dalle attività innovative dell'azienda nel

suo complesso; e l'"approccio per oggetto" che si concentra sul numero e sulle caratteristiche delle

singole innovazioni.

42. Nella preparazione della prima versione del manuale si è deciso che l'approccio tematico fosse

più adatto alla standardizzazione internazionale ed è stato mantenuto come base per le linee guida

originali. Tuttavia, riconoscendo i punti di forza dell'approccio per oggetto per alcuni tipi di domande

(o indagini), le definizioni di base del capitolo 3 e le classificazioni istituzionali del capitolo 4 della

presente versione del manuale sono state strutturate in modo da essere adatte ad entrambi gli approcci

ed è stato aggiunto un allegato speciale sull'approccio per oggetto (allegato 1). Le specifiche dei

capitoli da 5 a 7 sono essenzialmente destinate alle indagini sull'innovazione nelle imprese, anche se

possono essere interessanti anche per altri tipi di indagini.

5.2 Metodi d’indagine

43. Per raggiungere la comparabilità internazionale di queste indagini sull'innovazione basate sulle

aziende, è importante armonizzare il più possibile le loro caratteristiche principali. Le linee guida sono

riportate nel capitolo 7.

44. La popolazione destinataria delle indagini sull'innovazione dovrebbe essere il più possibile

uniforme. Nel caso delle indagini a campione, i quadri di campionamento dovrebbero corrispondere il

più possibile alla popolazione destinataria. Tutte le grandi imprese appartenenti alla popolazione

destinataria dovrebbero essere incluse nell'indagine. Per le imprese più piccole dovrebbe essere

selezionato un campione casuale stratificato in base alle dimensioni e al settore industriale.

45. Per ottenere un tasso di risposta soddisfacente, il questionario dovrebbe essere il più breve

possibile e includere domande e istruzioni formulate con chiarezza. Ciò può comportare che le

definizioni formali di cui al capitolo 3 siano espresse in modi appropriati e significativi per i

rispondenti del settore interessato, in particolare nel settore dei servizi.

46. Nella fase di raccolta dei dati occorre prestare particolare attenzione alla verifica dell'affidabilità

e della coerenza dei dati e alle procedure di sollecito. La comparabilità internazionale dei dati risultanti

sarà ulteriormente migliorata grazie a metodi uniformi di imputazione dei valori mancanti, dei fattori

di ponderazione, dei principi di presentazione dei risultati, ecc.

6. LA RELAZIONE TRA IL MANUALE DI OSLO E GLI ALTRI STANDARD

INTERNAZIONALI E I RELATIVI CONCETTI

47. L'innovazione interessa tutta l'economia, ma ha alcune caratteristiche particolari che la

distinguono dalle attività scientifiche e tecnologiche più specifiche che normalmente comporta e dalle

attività economiche di cui fa parte.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

10

6.1 Attività di S&T: la famiglia di manuali Frascati

48. Esistono due famiglie di base di indicatori S&T che sono direttamente rilevanti per la

misurazione dell'innovazione dei PPT: le risorse dedicate alla ricerca e allo sviluppo e le statistiche sui

brevetti.

49. I dati di R&S sono raccolti attraverso indagini nazionali secondo le linee guida stabilite

nel Manuale di Frascati (OCSE, 1993). Questi dati si sono rivelati utili in molti studi: ad esempio, gli

effetti della ricerca e dello sviluppo sulla produttività sono stati misurati con tecniche econometriche, a

livello di Paese, settore e azienda. Questi dati presentano due limiti principali. In primo luogo, l'attività

di R&S è un input. Pur essendo ovviamente legata al cambiamento tecnico, non lo misura. In secondo

luogo, l'attività di R&S non comprende tutti gli sforzi delle aziende e dei governi in questo settore, in

quanto esistono altre fonti di cambiamento tecnico, come l'apprendimento attraverso la pratica, che

sfuggono a questa definizione restrittiva.

50. Un brevetto è un diritto di proprietà legale su un'invenzione, concesso dagli uffici nazionali dei

brevetti. Un brevetto conferisce al suo titolare un monopolio (di durata limitata) per lo sfruttamento

dell'invenzione brevettata, come contropartita della divulgazione (che mira a consentire un uso sociale

più ampio della scoperta). Le statistiche sui brevetti sono sempre più utilizzate in vari modi dagli

studenti di tecnologia come indicatori della produzione delle attività di invenzione. Il numero di

brevetti concessi a una determinata azienda o Paese può rispecchiare il loro dinamismo tecnologico;

l'esame delle tecnologie brevettate può dare alcuni spunti sulle direzioni del cambiamento tecnologico.

Gli inconvenienti dei brevetti come indicatori sono ben noti. Molte innovazioni non corrispondono ad

un'invenzione brevettata; molti brevetti corrispondono ad un'invenzione con un valore tecnologico ed

economico quasi nullo, mentre alcuni di essi hanno un valore molto elevato; molti brevetti non portano

mai all'innovazione [cfr. OCSE (1994), "The Measurement of Scientific and Technological Activities:

Using Patent Data as Science and Technology Indicators - Patent Manual" OCSE/DG (94)114].

51. Queste due famiglie di base di statistiche sono integrate da numerose altre, tra cui le statistiche

sulle pubblicazioni scientifiche (bibliometria), le pubblicazioni in riviste commerciali e tecniche (i

cosiddetti "LBIO": indicatori basati sulla letteratura della produzione dell'innovazione), la bilancia dei

pagamenti nel settore tecnologico e l'attività nei settori ad alta tecnologia (investimenti, occupazione,

commercio estero). Inoltre, alcune informazioni sull' innovazione e sulle attività di innovazione

possono essere ricavate indirettamente da molte altre fonti, come le indagini sulle aziende o le

statistiche sull'istruzione.

52. Ove possibile, il presente manuale si basa sui concetti e le classificazioni contenuti in altri

volumi dei manuali OCSE per la misurazione delle attività scientifiche e tecnologiche (cfr. riquadro

2), in particolare il Manuale di Frascati sulle risorse destinate alle attività di R&S (OCSE, 1993). Ciò

vale in particolare per una serie di domande supplementari sulle attività di R&S e altre attività di S&T

di cui si raccomanda l'inclusione nelle indagini sull'innovazione in materia di PPT dei capitoli 5 e 6.

6.2 Altre norme e classificazioni economiche

53. A causa della necessità di collocare l'innovazione in un contesto più ampio, sia

concettualmente che in termini di banche dati, si utilizzano per quanto possibile le linee guida e le

classificazioni delle Nazioni Unite, in particolare il Sistema dei conti nazionali – SCN (CEC et al.,

1994) e la Classificazione internazionale tipo per industrie – ISIC Rev. 3 (ONU, 1990) e, oltre a ciò,

essendo questo un manuale congiunto OCSE/CE, le corrispondenti norme europee, in particolare la

Classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità europea - NACE Rev. 1 - Serie 2E.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

11

6.3 Altri concetti e indagini correlati

54. Come già detto in precedenza, esistono altri modi per esaminare i cambiamenti nelle imprese

che migliorano la loro produttività e le loro prestazioni. Qui ne esamineremo solo due: gli investimenti

immateriali e la generazione e l'adozione della tecnologia dell'informazione, ovvero dell'informatica.

55. Gli investimenti immateriali comprendono tutte le spese correnti per lo sviluppo di un'impresa

che si prevede producano un rendimento su un periodo più lungo dell'anno in cui sono stati sostenuti.

Non esiste una definizione standard, ma in genere dovrebbero coprire, oltre alle spese correnti di R&S,

anche le spese di marketing straordinario, formazione, software e altre voci analoghe. Tali

investimenti immateriali coprono le spese correnti per l'innovazione dei PPT, ma comprendono anche

elementi che non fanno parte delle spese correnti per l'innovazione dei PPT (ad esempio,

comprendono tutte le spese di formazione e commercializzazione dell'azienda in generale, non solo la

formazione o la commercializzazione collegate all'introduzione di prodotti e processi

tecnologicamente nuovi). Non sono compresi gli investimenti materiali come le spese per

l'innovazione dei PPT, che comprendono le spese in conto capitale per le attività di R&S, l'acquisto di

nuovi macchinari e attrezzature connessi alle innovazioni dei PPT.

56. Le tecnologie dell'informazione riguardano sia l'hardware che il software. Si ritiene che il loro

sviluppo e la loro diffusione abbiano avuto un impatto importante sul modello di produzione e di

occupazione in un'ampia gamma di settori industriali. Nel caso dell'hardware può essere interessante

sapere non solo quando un'azienda innova introducendo per la prima volta un'attrezzatura IT

Riquadro 2. La “Famiglia di Frascati” delle Linee guida per la misurazione delle

attività scientifiche e tecnologiche

Linee guida per raccogliere e riportare i dati nell’ambito della ricerca e dello sviluppo

sperimentale – Manuale di Frascati, quinta edizione (OCSE, 1993).

Principali definizioni e convenzioni per la misurazione della ricerca e dello sviluppo

sperimentale (R&S): un riassunto del Manuale Frascati 1993 [OCSE/DG(94)84].

Proposed Standard Method of Compiling and Interpreting Technology Balance of

Payments Data – TBP Manuale (OCSE, 1990).

Linee guida proposte per la raccolta e l’interpretazione dei dati sull’innovazione

tecnologica – Manuale di Oslo, seconda edizione (OCSE/Eurostat, 1996).

The Measurement of Scientific and Technological Activities: Using Patent Data as

Science and Technology Indicators – Patent Manual [OCSE/DG(94)114].

The Measurement of Human Resources Devoted to S&T – Canberra Manual

[OECD/EC/Eurostat, OCSE/DG(95)77].

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

12

tecnologicamente nuova o migliorata, ma anche la percentuale IT del suo parco totale di attrezzature,

compresi i successivi acquisti di altre macchine dello stesso modello. Informazioni di questo tipo

possono essere ottenute attraverso speciali indagini informatiche che sono sviluppi delle precedenti

indagini sulla "tecnologia manifatturiera" (US Bureau of the Census, 1988 e 1992; Statistics Canada

1988 e 1992/93; Australian Bureau of Statistics, 1993).

57. La mappatura dello sviluppo, della produzione, dell'adattamento e dell'uso di software è una

questione più complessa in quanto tali attività sono svolte in tutta l'economia. Nel sistema dei conti

nazionali (CE et al., 1993) è stata definita una speciale categoria di capitale e sono state stabilite linee

guida per l'industria dei servizi informatici (ONU, 1992), ma la relativa raccolta di dati è ancora in

fase di sviluppo.

7. CONSIDERAZIONI FINALI

58. Il presente manuale si basa su un consenso di opinioni sulla richiesta di indicatori

dell'innovazione e sulle esigenze politiche e la teoria economica sottostanti, sulle definizioni e la

copertura dell'innovazione e sugli insegnamenti da trarre dalle indagini precedenti. Gestito

congiuntamente dall'OCSE e dalla Commissione europea, il presente manuale è stato scritto per e da

esperti di una trentina di Paesi che raccolgono e analizzano i dati sull'innovazione. Trovare il consenso

ha comportato talvolta il raggiungimento di compromessi e l'accettazione di convenzioni. Inoltre, la

complessità del processo di innovazione rende difficile stabilire linee guida assolutamente precise.

Ciononostante, il presente manuale presenta una serie solida di linee guida che possono essere

applicate per produrre indicatori significativi dell'innovazione dei PPT.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

13

Capitolo 2

NECESSITÀ DI MISURARE L'INNOVAZIONE

1. INTRODUZIONE

59. "L'economia basata sulla conoscenza" è un'espressione coniata per descrivere le tendenze delle

economie più avanzate verso una maggiore dipendenza dalla conoscenza, dall'informazione e da alti

livelli di competenza, e la crescente necessità di un accesso immediato a tutti questi elementi. Un

importante studio dell'OCSE ha sottolineato l'importanza di queste tendenze per la formulazione delle

politiche:

“Oggi, la conoscenza in tutte le sue forme gioca un ruolo cruciale nei processi economici. Le nazioni

che sviluppano e gestiscono efficacemente il proprio patrimonio di conoscenze ottengono risultati

migliori. Le aziende con più conoscenze superano sistematicamente quelle che ne hanno meno. Le

persone con maggiori conoscenze ottengono lavori meglio retribuiti. Questo ruolo strategico della

conoscenza è alla base dei crescenti investimenti in ricerca e sviluppo, istruzione e formazione e altri

investimenti immateriali, che sono cresciuti più rapidamente degli investimenti fisici nella maggior

parte dei Paesi e per la maggior parte degli ultimi decenni. Il quadro politico dovrebbe pertanto porre

al centro dell'attenzione la capacità innovativa e di creazione e utilizzo delle conoscenze delle

economie dell'OCSE. Il cambiamento tecnologico è il risultato di attività innovative, compresi gli

investimenti immateriali come la ricerca e lo sviluppo, e crea opportunità per ulteriori investimenti in

capacità produttiva. Questo è il motivo per cui, a lungo termine, crea posti di lavoro e maggiori

entrate. Il compito principale dei governi è quello di creare le condizioni che inducano le aziende a

impegnarsi negli investimenti e nelle attività innovative necessarie per promuovere il cambiamento

tecnico”.

60. Nell'economia basata sulla conoscenza, l'innovazione svolge un ruolo centrale, ma fino a

poco tempo fa i complessi processi di innovazione non erano ancora compresi del tutto. Tuttavia,

grazie a molti studi condotti negli ultimi anni, è maturata una migliore comprensione. A livello

macroeconomico, vi sono prove sostanziali del fatto che l'innovazione sia il fattore dominante nella

crescita economica nazionale e nei flussi commerciali internazionali. A livello microeconomico

(all'interno delle imprese) le attività di R&S sono viste come un rafforzamento della capacità di

un'impresa di assorbire e utilizzare le nuove conoscenze di ogni tipo, non solo quelle tecnologiche.

61. Anche altri fattori che influenzano le capacità di apprendimento delle aziende sono

considerati di fondamentale importanza. La facilità di comunicazione, i canali di informazione

efficaci, la trasmissione delle competenze e l'accumulo di conoscenze, all'interno e all'esterno delle

imprese, sono molto importanti. In particolare, la gestione e un'adeguata prospettiva strategica

risultano essere fattori chiave. Determinano infatti gran parte delle possibilità di collegamenti esterni e

gli atteggiamenti positivi all'interno delle aziende che promuovono la ricettività all'adozione di

pratiche e tecnologie migliori. Secondo un recente Libro verde della Commissione europea:

"L'azienda innovativa ha quindi una serie di caratteristiche che possono essere raggruppate

in due grandi categorie di competenze:

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

14

competenze strategiche: visione a lungo termine; capacità di individuare e persino anticipare

le tendenze del mercato; disponibilità e capacità di raccogliere, elaborare e assimilare

informazioni tecnologiche ed economiche;

capacità organizzative: gusto e padronanza del rischio; cooperazione interna tra le varie

funzioni operative e cooperazione esterna con la ricerca pubblica, le società di consulenza, i

clienti e i fornitori; coinvolgimento di tutta l'azienda nel processo di cambiamento e

investimento nelle risorse umane".

62. La maggiore consapevolezza dell'importanza dell'innovazione ne ha fatto un punto

importante nell'agenda politica della maggior parte dei Paesi sviluppati. La politica dell'innovazione è

nata principalmente dalla politica scientifica e tecnologica, ma ha assorbito anche aspetti significativi

della politica industriale. Con il miglioramento della comprensione dell'innovazione, vi sono stati

cambiamenti sostanziali nello sviluppo di politiche connesse all'innovazione. Inizialmente, il progresso

tecnologico è stato ipotizzato per essere raggiunto attraverso un semplice processo lineare che parte

dalla ricerca scientifica di base e progredisce in modo diretto attraverso livelli di ricerca più applicati,

incarnando la ricerca scientifica in applicazioni tecnologiche e di marketing. La scienza era vista come

il motore, e tutto ciò di cui il governo aveva bisogno a questo scopo era una politica scientifica. Una

nuova riflessione sull'innovazione ha messo in evidenza l'importanza dei sistemi e ha portato a un

approccio più integrato all'attuazione delle politiche legate all'innovazione.

2. L’ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE

63. L'innovazione è al centro del cambiamento economico. Secondo le parole di Schumpeter, le

innovazioni "radicali" danno forma a grandi cambiamenti nel mondo, mentre le innovazioni

"incrementali" alimentano continuamente il processo di cambiamento. Schumpeter ha proposto un

elenco di vari tipi di innovazioni:

l'introduzione di un nuovo prodotto o una modifica qualitativa di un prodotto esistente;

l'innovazione di un processo nuovo per un settore industriale;

l'apertura di un nuovo mercato;

lo sviluppo di nuove fonti di approvvigionamento di materie prime o di altri fattori di

produzione;

i cambiamenti nella struttura industriale.

64. È fondamentale sapere perché si verifica un cambiamento tecnologico, perché le aziende

innovano. Il motivo addotto, basato sul lavoro di Schumpeter, è che le aziende sono alla ricerca di

rendite. Un nuovo dispositivo tecnologico è fonte di un certo vantaggio per l'innovatore. Nel caso

dell'innovazione di processo volta a migliorare la produttività, le aziende ottengono un vantaggio in

termini di costi rispetto ai concorrenti, e questo consente loro di ottenere un margine di profitto più

elevato al prezzo di mercato prevalente o, a seconda dell'elasticità della domanda, di utilizzare una

combinazione di prezzo inferiore e un margine di profitto più elevato rispetto ai concorrenti per

conquistare quote di mercato e cercare ulteriori rendite. Nel caso dell'innovazione di prodotto,

l'azienda ottiene una posizione di monopolio a causa di un brevetto (monopolio legale) o del ritardo

con cui i concorrenti possono imitarlo. Questa posizione di monopolio permette alla stessa di fissare

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

15

un prezzo più elevato di quanto sarebbe possibile in un mercato concorrenziale, guadagnando così una

rendita.

65. Altri studi hanno sottolineato l'importanza del posizionamento competitivo. Le aziende

innovano per difendere la loro posizione competitiva e per cercare un vantaggio competitivo. Una

azienda può adottare un approccio reattivo e innovare per evitare di perdere quote di mercato a favore

di un concorrente innovativo. Oppure può adottare un approccio proattivo per conquistare una

posizione strategica sul mercato rispetto ai suoi concorrenti, ad esempio sviluppando e poi cercando di

applicare standard tecnici più elevati per i propri prodotti.

66. I cambiamenti tecnici sono tutt'altro che semplici. Le nuove tecnologie competono con

quelle consolidate e in molti casi le sostituiscono. Questi processi di diffusione tecnologica sono

spesso lunghi, e di solito comportano miglioramenti incrementali sia alle tecnologie nuove che a

quelle consolidate. Nelle turbolenze che ne derivano, le nuove aziende sostituiscono gli operatori

esistenti che sono meno capaci di adattarsi. Il cambiamento tecnico genera una ridistribuzione delle

risorse, compresa la manodopera, tra i settori e tra le imprese. Come ha sottolineato Schumpeter, il

cambiamento tecnico può significare distruzione creativa. Può anche comportare un vantaggio e un

sostegno reciproco tra concorrenti o tra fornitori, produttori e clienti.

67. Molte delle conoscenze tecnologiche presentano le caratteristiche di un bene pubblico, in

quanto i costi di messa a disposizione di molti utenti sono bassi rispetto al costo del suo sviluppo e,

una volta diffuse, non si può negare agli utenti un ulteriore accesso ad esse. Questa caratteristica è

fonte di due problemi principali per gli innovatori privati. Il primo è la ricaduta dei benefici

dell'innovazione (esternalità positive), il fatto che il ritorno sociale dell'innovazione è solitamente

superiore al ritorno privato (clienti e concorrenti beneficiano delle innovazioni di un'azienda). Il

secondo problema è un ulteriore aspetto del primo: la conoscenza non può essere appropriata. In tal

caso l'azienda non può cogliere tutti i benefici generati dalla sua innovazione, il che riduce l'incentivo

ad investire in attività innovative. Pertanto, quando la conoscenza tecnologica ha caratteristiche di

bene pubblico, si verifica un fallimento delle forze di mercato (fallimento del mercato) che dovrebbe

altrimenti motivare le imprese ad innovare.

68. Da questo punto di vista teorico, molti studi hanno estrapolato dati statistici e indicatori che

si riferiscono principalmente al costo dell'innovazione e ai tassi di rendimento privato e sociale delle

attività di innovazione. In questi studi, il rendimento privato delle attività tecnologiche è stato dedotto

attraverso metodi econometrici che comportano la stima delle funzioni produttive che mettono in

relazione gli input e gli output delle attività di innovazione a livello aziendale o aggregato. Nella

misura in cui la conoscenza tecnologica presenta caratteristiche di pubblica utilità, le politiche

scientifiche e tecnologiche sono state concepite come risposte a incentivi ridotti e ad altre carenze del

mercato, come i rischi e i costi di transazione. I principali strumenti in materia di politiche sono stati il

finanziamento pubblico diretto della ricerca, in particolare la ricerca di base (il governo come fornitore

di un bene pubblico) e i brevetti (diritti di proprietà).

69. La conoscenza tecnologica è sempre più concepita anche per mostrare altre caratteristiche

come l'accumulo (che si traduce in rendimenti crescenti) e l'influenza sulle dinamiche dei mercati in

modo che rimangano lontani dall'equilibrio (e tendano ad essere allontanati, non orientati verso

l'equilibrio). Queste hanno portato ai più recenti sviluppi dell'"Economia Evolutiva" e della "Nuova

Teoria della Crescita".

70. L'approccio evolutivo sottolinea l'importanza della varietà e della diversità tecnologica e

dei modi in cui la varietà si traduce in opportunità e risultati tecnologici. Questi influenzano la capacità

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

16

di innovazione delle imprese e le "traiettorie" o direzioni in cui queste ultime si innovano. Un

corollario è che i dati statistici devono essere altamente disaggregati, basati su competenze e abilità a

livello aziendale, networking e "scanning" tecnologico. È inoltre necessario disporre di dati per

mappare le specificità dei sistemi a vari livelli e per indicare i tipi, i livelli e l'efficacia delle interazioni

tra le imprese, in particolare attraverso l'adozione di innovazioni, e delle interazioni con altre

istituzioni, sia a livello nazionale che internazionale.

71. Il livello superiore o la visione sistemica dell'innovazione sottolinea l'importanza del

trasferimento e della diffusione di idee, competenze, conoscenze, informazioni e segnali di vario

genere. I canali e le reti attraverso i quali circolano queste informazioni sono inseriti in un contesto

sociale, politico e culturale, nonché fortemente guidati e vincolati dal quadro istituzionale. L'approccio

"Sistemi nazionali di innovazione" (INS) studia le imprese innovative nel contesto di istituzioni

esterne, politiche governative, concorrenti, fornitori, clienti, sistemi di valori, pratiche sociali e

culturali che incidono sul loro funzionamento.

72. Gli approcci sistemici all'innovazione spostano l'attenzione delle politiche verso un'enfasi

sull'interazione tra le istituzioni, guardando ai processi interattivi nella creazione di conoscenza e nella

diffusione e applicazione della conoscenza. Ciò ha portato a una migliore comprensione

dell'importanza delle condizioni, dei regolamenti e delle politiche in cui operano i mercati - e quindi

del ruolo ineludibile dei governi nel monitorare e nel cercare di perfezionare questo quadro generale.

Si riconosce, ad esempio, che i problemi di fallimento del sistema devono essere presi in

considerazione insieme ai problemi di fallimento del mercato. Un importante studio dell'OCSE

conclude:

“Tra i molti fattori che influenzano il comportamento delle singole aziende vi è la varietà

delle politiche governative che influenzano ciascuna di esse. Un approccio sistemico alla definizione

degli obiettivi politici è necessario perché:

in materia di politiche non esiste una risposta semplice a problemi così complessi come quelli

sollevati dai rapporti tra tecnologia e occupazione in un'economia basata sulla conoscenza;

una strategia politica efficace deve combinare una serie di azioni di politica macroeconomica e

strutturali;

la coerenza del pacchetto di politiche è una delle condizioni necessarie per il successo e

dipende dalla validità del quadro politico e dalla qualità del processo di formulazione delle

politiche”.

3. VERSO UN QUADRO CONCETTUALE

73. La raccolta di dati quantitativi richiede un quadro, esplicito o meno, che consenta di

organizzare e comprendere questi dati. Presuppone idee sulla natura del soggetto, sulle sue

caratteristiche essenziali, su ciò che è importante e ciò che non lo è.

74. Esistono tre grandi categorie di fattori che riguardano principalmente l'innovazione. Si tratta

delle imprese ("aziende "), delle istituzioni scientifiche e tecnologiche e delle questioni relative al

trasferimento e all'assorbimento di tecnologia, conoscenze e competenze. Inoltre, la gamma di

opportunità di innovazione è influenzata da una quarta serie di fattori: l'ambiente circostante delle

istituzioni, le disposizioni giuridiche, i contesti macroeconomici e altre condizioni che esistono

indipendentemente da qualsiasi considerazione di innovazione.

75. Queste quattro grandi categorie o settori di fattori relativi all'innovazione possono essere

presentati come una mappa che indica i settori in cui la leva politica potrebbe essere applicata

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

17

all'innovazione delle imprese, o le aree che devono essere prese in considerazione nella definizione

delle iniziative politiche. Questo è un modo di presentare il terreno politico per un sistema nazionale di

innovazione generalizzato. Se da un lato l'enfasi della letteratura è posta sui sistemi nazionali, è anche

chiaro che in molti casi considerazioni analoghe valgono sia a livello locale sia a livello

transnazionale.

Figura 1. Il terreno delle politiche dell’innovazione – una mappa delle problematiche

76. La mappa schematica della figura 1 etichetta quattro settori generali del terreno delle

politiche di innovazione come segue:

le condizioni quadro più ampie dei fattori istituzionali e strutturali nazionali (ad esempio,

giuridici, economici, finanziari ed educativi) che definiscono le regole e la gamma di opportunità di

innovazione;

la base scientifica e ingegneristica: le conoscenze accumulate e le istituzioni scientifiche e

tecnologiche che sostengono l'innovazione aziendale, ad esempio fornendo formazione tecnologica e

conoscenze scientifiche;

i fattori di trasferimento sono quelli che influenzano fortemente l'efficacia dei collegamenti,

dei flussi di informazioni e competenze e dell'assorbimento dell'apprendimento che sono essenziali per

l'innovazione aziendale; si tratta di fattori o agenti umani la cui natura è determinata in modo

significativo dalle caratteristiche sociali e culturali della popolazione; e

la dinamo dell'innovazione è il settore più centrale per l'innovazione aziendale: copre fattori

dinamici all'interno o immediatamente esterni all'azienda e che incidono direttamente sulla sua

capacità innovativa.

CONDIZIONI QUADRO

Le condizioni generali e istituzioni che definiscono la gamma

di opportunità di innovazione

FATTORI DI TRASFERIMENTO

Fattori umani, sociali e culturali che

influenzano la trasmissione delle

informazioni alle aziende e apprendono da

esse

DINAMO

DELL’INNOVAZIONE

Fattori dinamici che

modellano l’innovazione

nelle aziende

BASE SCIENTIFICA E INGEGNERISTICA

Istituzioni scientifiche e tecnologiche alla base

della dinamo dell’innovazione

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

18

3.1 Condizioni quadro

77. L'arena esterna all'interno della quale le imprese possono muoversi e cambiare, e che quindi

circonda le attività di innovazione a livello aziendale (la dinamo dell'innovazione), comprende

istituzioni e condizioni che sono state create (o si sono sviluppate) per ragioni non legate

all'innovazione. Questi fattori determinano gli ampi parametri entro i quali le imprese esistono e

svolgono la loro attività. Hanno quindi effetti sostanziali sull'innovazione delle imprese. Questo

contesto istituzionale generale fornisce le condizioni quadro entro le quali può avvenire l'innovazione.

78. Gli elementi che le compongono includono:

il sistema d’istruzione di base per la popolazione in generale, che determina gli standard

educativi minimi nella forza lavoro e il mercato domestico dei consumi;

le infrastrutture di comunicazione, comprese le strade, i telefoni e le comunicazioni

elettroniche;

istituzioni finanziarie che determinano, ad esempio, la facilità di accesso al capitale di rischio;

contesti legislativi e macroeconomici quali il diritto brevettuale, la fiscalità, le regole di

governo societario e le politiche relative ai tassi di interesse e di cambio, alle tariffe e alla

concorrenza;

l'accessibilità al mercato, comprese le possibilità di stabilire strette relazioni con i clienti,

nonché questioni quali le dimensioni e la facilità di accesso;

la struttura del settore industriale e l'ambiente concorrenziale, compresa l'esistenza di

imprese fornitrici in settori industriali complementari.

3.2 Base scientifica e ingegneristica

79. La conoscenza scientifica e le competenze ingegneristiche sono un sostegno fondamentale per

l'innovazione aziendale. Nella maggior parte dei Paesi, queste competenze risiedono e sono

ulteriormente sviluppate nelle istituzioni scientifiche e tecnologiche del settore pubblico. La

produzione mondiale di conoscenze scientifiche provenienti da queste istituzioni fornisce la base di

conoscenze e teorica essenziale per l'innovazione aziendale.

80. Occorre comprendere le differenze nella natura delle attività all'interno delle istituzioni

scientifiche e tecnologiche e delle imprese innovatrici. All'interno di questi due settori vi sono

significative differenze motivazionali tra le comunità. I risultati sono generalmente riconosciuti in

modi diversi e anche le strutture di ricompensa sono diverse. Nella scienza, gli individui tendono ad

avere un ruolo più forte rispetto alle istituzioni che li impiegano. D'altra parte, "l'azienda" (e quindi

questioni organizzative come il lavoro di squadra e la strategia) tende ad essere più importante

dell'individuo nell'innovazione e nella tecnologia aziendale. Tuttavia, le reti di individui - e quindi

molti aspetti del comportamento sociale - sono di fondamentale importanza per il trasferimento di

informazioni sia tra gli scienziati sia tra coloro che partecipano all'innovazione aziendale. Le

istituzioni scientifiche e tecnologiche nazionali possono fungere da canali locali efficaci per

raggiungere questa base e possono fornire il personale qualificato per occupare posizioni chiave nel

campo dell'innovazione. Per gran parte dell'innovazione aziendale, sono anche fonte di consulenza

specialistica, di interazione e collaborazione fruttuosa e di progressi tecnologici significativi, spesso

originati dalle proprie esigenze scientifiche per migliorare la strumentazione.

81. Gli elementi della base scientifica e ingegneristica includono:

Il sistema di formazione tecnica specializzata.

Il sistema universitario.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

19

Il sistema di sostegno alla ricerca di base (a parte i progressi radicali e i vantaggi a lungo

termine, la ricerca scientifica di base è talvolta percepita come un beneficio diretto per

l'innovazione delle imprese. Tuttavia, i suoi benefici indiretti possono essere molto consistenti.

La ricerca scientifica richiede spesso lo sviluppo di apparecchiature altamente sofisticate e

ultrasensibili. Pertanto, molti settori della ricerca di base offrono un terreno fertile per la

formazione di scienziati qualificati orientati alla tecnologia, la cui esperienza può spesso

essere indirizzata con successo verso problemi industriali.

Attività di ricerca e sviluppo di interesse pubblico: programmi e istituzioni di

finanziamento generalmente rivolti a settori quali la salute, l'ambiente e la difesa.

Attività strategiche di ricerca e sviluppo: programmi e istituzioni di finanziamento destinati

alle "attività di R&S precompetitive" o alle tecnologie generiche.

Sostegno all'innovazione non appropriabile: finanziamento di programmi e istituzioni

destinati alla ricerca in settori in cui per le singole aziende è difficile trarre sufficienti benefici

dalla propria ricerca interna.

3.3 Fattori di trasferimento

82. La ricerca sull'innovazione ha identificato una serie di fattori umani, sociali e culturali che

sono cruciali per l'efficace funzionamento delle innovazioni a livello aziendale. Questi fattori si basano

principalmente sull'apprendimento e riguardano la facilità di comunicazione all'interno delle imprese e

riguardano la facilità di comunicazione all'interno delle organizzazioni, le interazioni informali, la

cooperazione e i canali di trasmissione di informazioni e competenze tra e all'interno delle aziende,

nonché fattori sociali e culturali che hanno un'influenza pervasiva sull'efficacia di tali attività e canali.

Un punto chiave della ricerca sull'innovazione è il fatto che molte conoscenze essenziali, in particolare

quelle tecnologiche, non sono scritte. Pertanto, alcuni tipi di informazioni possono essere solo trasferiti

efficacemente tra due persone esperte: attraverso la trasmissione a un individuo ricettivo che ha le

competenze necessarie per comprenderlo pienamente, o attraverso il trasferimento fisico delle persone

che sono portatori della conoscenza. L'apprendimento da parte delle imprese nel loro complesso (ossia

la diffusione della conoscenza a un'ampia gamma di persone chiave al loro interno) è fondamentale

per le capacità innovative delle imprese.

83. In senso ampio, questi fattori di trasferimento possono essere elencati come:

i collegamenti tra aziende, formali e informali, comprese le reti di piccole imprese, i rapporti

tra utenti e fornitori, i rapporti tra imprese, le agenzie di regolamentazione e gli istituti di

ricerca e gli stimoli all'interno di "cluster" di concorrenti possono tutti produrre flussi di

informazioni favorevoli all'innovazione o indurre le imprese ad essere più ricettive nei suoi

confronti;

la presenza di "custodi" o recettori tecnologici esperti, ovvero di persone che, attraverso

diversi mezzi, si tengono al passo con i nuovi sviluppi (comprese le nuove tecnologie e le

conoscenze codificate nei brevetti, nella stampa specializzata e sulle riviste scientifiche) e

mantengono reti personali che facilitano i flussi di informazioni, può essere cruciale per

l'innovazione all'interno di un'impresa;

i collegamenti internazionali sono una componente fondamentale delle reti attraverso le quali

vengono convogliate le informazioni: le reti ("collegi invisibili") di esperti internazionali sono

un mezzo fondamentale per trasmettere conoscenze scientifiche aggiornate e sviluppi

tecnologici all'avanguardia;

il grado di mobilità di tecnologi o scienziati esperti influenzerà la velocità di diffusione dei

nuovi sviluppi;

la facilità di accesso dell'industria alle competenze pubbliche in materia di R&S;

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

20

la costituzione di società spin-off (che di solito comporta il trasferimento di individui con

particolari competenze) è spesso uno strumento prezioso per commercializzare i nuovi

sviluppi derivanti dalla ricerca nel settore pubblico;

etica, sistemi di valori comunitari, fiducia e apertura che influenzano la misura in cui le reti,

i collegamenti e gli altri canali di comunicazione possono essere efficaci, influenzando i

rapporti informali tra individui che sono alla base di molti accordi commerciali e fissando i

parametri e le regole di comportamento accettate all'interno delle quali avvengono la

comunicazione e gli scambi di informazioni; e

conoscenze codificate nei brevetti, nella stampa specializzata e sulle riviste scientifiche.

3.4 Dinamo dell'innovazione

84. Il complesso sistema di fattori che plasmano l'innovazione a livello aziendale viene chiamato

"dinamo dell'innovazione". Porre la dinamo dell'innovazione al centro della mappa riconosce

l'importanza dell'impresa per un'economia innovativa. È quindi importante capire quali caratteristiche

rendano le imprese più o meno innovative e come si generi innovazione all'interno delle imprese. La

propensione all'innovazione di un'azienda dipende, ovviamente, dalle opportunità tecnologiche che si

trova ad affrontare. Inoltre, le imprese differiscono nella loro capacità di riconoscere e sfruttare le

opportunità tecnologiche. Per innovare, un'azienda deve capire quali sono queste opportunità, mettere

a punto una strategia pertinente e avere la capacità di trasformare questi input in una vera innovazione,

e farlo più velocemente dei suoi concorrenti. Ma sarebbe fuorviante fermarsi qui. Molte opportunità

tecnologiche non si presentano solo da sole, ma sono concepite dalle aziende per soddisfare un

obiettivo strategico (ad esempio, soddisfare una domanda di mercato identificata). La capacità di

innovazione consiste in un insieme di fattori, che l'azienda ha o meno, e nei modi di combinare questi

fattori in modo efficiente.

85. La capacità tecnologica di un'impresa è in parte insita nella sua forza lavoro. I dipendenti

qualificati sono una risorsa fondamentale per un'impresa innovativa. Senza lavoratori qualificati

un'impresa non può padroneggiare le nuove tecnologie, per non parlare poi di innovarsi. Oltre ai

ricercatori, ha bisogno di ingegneri in grado di gestire le operazioni di produzione, di venditori in

grado di comprendere la tecnologia che vendono (sia per venderla che per riportare i suggerimenti dei

clienti), e di direttori generali consapevoli delle questioni tecnologiche.

86. La capacità dipende anche dalle caratteristiche dell'impresa: la struttura della sua forza

lavoro e delle sue infrastrutture (competenze, dipartimenti), la sua struttura finanziaria, la sua strategia

sui mercati, i concorrenti, le alleanze con altre imprese o con le università e soprattutto la sua

organizzazione interna. Molti di questi aspetti sono complementari. Una particolare struttura di

competenze andrà di pari passo con un particolare tipo di strategia, struttura finanziaria, ecc.

87. Le opzioni a disposizione di un'impresa che vuole innovare, cioè cambiare il proprio

patrimonio tecnologico, le proprie capacità e le proprie prestazioni produttive, sono di tre tipi:

strategiche, di R&S e non di R&S.

Strategiche: come base necessaria per l'attività di innovazione, le imprese devono -

esplicitamente o meno - prendere decisioni sui tipi di mercati a cui si rivolgono, o che cercano

di creare, e sui tipi di innovazioni che vi cercheranno di realizzare.

R&S: alcune delle opzioni riguardano le attività di R&S (nel significato indicato nel manuale

di Frascati, compreso lo sviluppo sperimentale che va ben oltre la ricerca di base e applicata):

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

21

- l'impresa può intraprendere attività di ricerca di base per ampliare la sua conoscenza dei

processi fondamentali relativi a ciò che produce;

- può impegnarsi in attività di ricerca strategica (nel senso di ricerca di rilevanza industriale

ma senza applicazioni specifiche) per ampliare la gamma di progetti applicati possibili, e

di ricerca applicata per produrre invenzioni specifiche o modifiche di tecniche esistenti;

- può sviluppare concetti di prodotto per giudicare se sono fattibili e praticabili, una fase

che comporta: i) progettazione di prototipi; ii) sviluppo e collaudo; e iii) ulteriori ricerche

per modificare i progetti o le funzioni tecniche.

Non-R&S: l'impresa può impegnarsi in molte altre attività che non hanno un rapporto diretto

con le attività di R&S, e non sono definite come R&S, ma svolgono un ruolo importante

nell'innovazione e nelle prestazioni aziendali:

- può individuare nuovi concetti di prodotto e tecnologie produttive: i) attraverso il

marketing e i rapporti con gli utenti; ii) attraverso l'individuazione delle opportunità di

commercializzazione derivanti dalla ricerca di base o strategica propria o altrui; iii)

attraverso le proprie capacità progettuali e ingegneristiche; iv) attraverso il monitoraggio

dei concorrenti; v) attraverso il ricorso a consulenti;

- può sviluppare impianti di produzione pilota e poi su larga scala;

- può acquistare informazioni tecniche, pagare onorari o royalties per invenzioni brevettate

(che di norma richiedono attività di ricerca e di ingegneria per adattarsi e modificarsi),

oppure acquistare know-how e competenze attraverso consulenze di ingegneria e

progettazione di vario tipo;

- le competenze umane rilevanti per la produzione possono essere sviluppate (attraverso la

formazione interna) o acquistate (attraverso l'assunzione); può essere coinvolto anche

l'apprendimento tacito e informale chiamato "imparare facendo";

- può investire in attrezzature di processo o input intermedi che rappresentino il lavoro

innovativo di altri; ciò può riguardare componenti, macchine o un impianto nel suo

complesso;

- può riorganizzare i sistemi di gestione e il sistema di produzione nel suo complesso e i

suoi metodi, compresi le nuove tipologie di gestione delle scorte e di controllo della

qualità e il miglioramento continuo della qualità.

88. Sono stati fatti molti tentativi di costruire modelli per far luce sul modo in cui l'innovazione

viene generata all'interno delle aziende e su come viene influenzata da ciò che accade all'esterno di

esse. Un approccio utile è il "modello di collegamento a catena" di Kline e Rosenberg (Figura 2).

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

22

Figura 2. Il modello di collegamento a catena dell’innovazione

89. Il modello di collegamento a catena concepisce l'innovazione in termini di interazione tra le

opportunità di mercato e la base di conoscenza e le capacità dell'azienda. Ogni funzione di ampio

respiro coinvolge una serie di sotto processi, i cui risultati sono molto incerti. Di conseguenza, non c'è

una semplice progressione; spesso è necessario tornare alle fasi iniziali per superare le difficoltà di

sviluppo. Questo significa disporre di un riscontro tra tutte le parti del processo. Un elemento chiave

nel determinare il successo (o il fallimento) di un progetto di innovazione è la misura in cui le aziende

riescono a mantenere collegamenti efficaci tra le fasi del processo di innovazione: il modello

sottolinea, ad esempio, l'importanza centrale dell'interazione continua tra il marketing e le fasi di

invenzione/progettazione.

90. Qual è il ruolo della ricerca nell'innovazione? Nel modello del collegamento a catena, la

ricerca non è vista come fonte di idee creative, ma come una forma di risoluzione dei problemi, da

utilizzare in qualsiasi momento. Quando sorgono problemi nel processo di innovazione, come è

inevitabile che avvenga, un'impresa attinge alla sua base di conoscenze in quel particolare momento,

che è costituita dai risultati di ricerche precedenti e dall'esperienza tecnica e pratica. Il sistema di

ricerca affronta le difficoltà che non possono essere risolte con le conoscenze di base esistenti e le

estende in caso di successo.

91. Questo approccio ha implicazioni sul modo in cui intendiamo la "ricerca". Dato che può

riferirsi a qualsiasi fase dell'innovazione, la ricerca è un'attività complessa e differenziata al suo

interno con, potenzialmente, un'ampia varietà di funzioni. È un'aggiunta all'innovazione, non una

condizione preliminare. Molte attività di ricerca saranno plasmate dal processo di innovazione, infatti,

e molti dei problemi da affrontare deriveranno da idee innovative generate altrove. Di conseguenza,

per l'approccio del collegamento a catena, la ricerca non può essere vista semplicemente come il

lavoro di scoperta che precede l'innovazione.

92. Rothwell ha discusso una serie di altri approcci alla costruzione di modelli, compresi i

modelli paralleli che comportano alti livelli di integrazione funzionale. Propone l'estensione di questi

modelli a modelli di "quinta generazione" o SIN (system integration and networking) che prevedono

anche cambiamenti nelle tecnologie attraverso le quali viene trasmesso il cambiamento tecnologico

stesso.

Ricerca

C

C

Conoscenza

Mercato

potenziale

Inventare e/o

produrre

progetti

analitici

Distribuire e

commercializza

re

Riprogettare

e produrre

Progetto

dettagliato e

prove

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

23

93. Non è scopo di questa discussione presentare un particolare modello di innovazione come

definitivo. Su tutti i modelli disponibili sono presenti seri punti interrogativi. Il punto da notare,

tuttavia, è che l'innovazione è un'attività complessa e diversificata, con molte componenti che

interagiscono tra loro, e le fonti di dati devono riflettere questo aspetto.

4. DECIDERE LE PRIORITÀ

94. I governi di tutto il mondo si trovano ora ad affrontare una serie di problemi legati allo

sviluppo di indicatori rilevanti per l'economia basata sulla conoscenza. I ministri della scienza e della

tecnologia dell'OCSE hanno chiesto l'elaborazione di indicatori migliori in questo settore:

“[…] l'insieme della ricerca sull'innovazione in rapida crescita, compresa la teoria

emergente sulla nuova crescita, ha importanti implicazioni per lo sviluppo delle politiche scientifiche e

tecnologiche e di altre politiche che incidono sui risultati nazionali in materia di innovazione. [...] I

ministri hanno convenuto sulla necessità che i Paesi membri collaborino per sviluppare una nuova

generazione di indicatori in grado di misurare i risultati in materia di innovazione e altri risultati

connessi di un'economia basata sulla conoscenza.”

95. Anche nel Libro verde della Commissione europea vengono formulate alcune

raccomandazioni:

“[...] negli Stati membri dovrebbero essere organizzate indagini statistiche periodiche

sull'innovazione tecnologica. Le indagini dovrebbero consentire di misurare anche i costi e i benefici

derivanti dalle attività innovative e di giungere a una migliore comprensione dei fattori che

determinano l'innovazione.”

96. È essenziale alimentare il dibattito sulle questioni in materia di politiche con informazioni e

analisi di molti aspetti dell'innovazione. Idealmente, si dovrebbe costruire un sistema d'informazione

completo che copra tutti i tipi di fattori nell'ambito della politica d'innovazione. In questo modo i

governi si troverebbero in una posizione di forza per affrontare in modo adeguato qualsiasi questione

politica particolare che potrebbe sorgere. In pratica, solo alcune parti di tale sistema possono essere

coperte dagli indicatori, mentre altre parti richiedono informazioni qualitative. Inoltre, come ben sanno

gli analisti politici e degli indicatori, gli indicatori si riferiscono solo occasionalmente a un singolo

fattore o problema, e il più delle volte si riferiscono a una serie di questioni e solo in parte a ciascuna

di esse. Qualsiasi sistema di informazione o di monitoraggio di ampia portata dovrà inoltre essere

integrato da studi di casi in cui è necessaria un'analisi approfondita specifica. Per quanto possibile,

sarà anche importante prendere in considerazione una vasta gamma di indicatori e altre informazioni

ogniqualvolta possibile, anche se l'attenzione deve essere rivolta a una questione molto specifica o a

una gamma relativamente ristretta di questioni.

4.1 Sei aree di indagine

4.1.1 Strategie aziendali

97. Le strategie aziendali non sono facilmente classificabili attraverso un'indagine. Ma alle

aziende si può chiedere come percepiscono lo sviluppo dei loro mercati e l'importanza delle varie

scelte strategiche in relazione allo sviluppo dei prodotti e dei mercati. Il mix di scelte strategiche può

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

24

variare da un'industria all'altra. Poiché il modello particolare è rilevante dal punto di vista delle

politiche, occorre fare ogni sforzo per ottenere dati classificati per tipo di strategia.

4.1.2 Il ruolo della diffusione

98. L'importanza della diffusione di nuovi sviluppi in tutta l'economia non deve essere trascurata.

Un'innovazione può avere scarsi effetti se non è ampiamente applicata al di là del luogo di origine (il

primo nel mondo) in altri Paesi, industrie e persino aziende dello stesso settore industriale.

99. Una difficoltà nell'analisi dei cambiamenti tecnologici e della crescita della produttività è

data dal fatto che è estremamente difficile tracciare i flussi di innovazione e cambiamento tecnologico

da un settore industriale all'altro, e quindi tracciare le ricadute dell'attività di aumento della

produttività. In che modo le imprese incorporano le innovazioni che sono state sviluppate altrove?

Inoltre, qual è il peso della diffusione in relazione all'innovazione?

100. Uno degli obiettivi di ulteriori indagini dovrebbe essere quello di chiarire questi flussi

interindustriali. Concentrandosi unicamente sulle innovazioni prodotte internamente dalle imprese si

ottiene un quadro fuorviante dell'impatto economico dell'innovazione sui cambiamenti tecnologici. È

necessaria una certa distinzione tra fonti interne ed esterne/destinazione dei risultati delle attività

innovative.

101. Una questione distinta ma collegata riguarda il ruolo della cooperazione tra imprese

attraverso attività di R&S condivise, licenze, joint venture e così via. In molti settori industriali, gli

accordi di cooperazione sono diventati così diffusi che è difficile distinguere i singoli processi di

innovazione e talvolta anche vedere dove arrivano i confini delle singole aziende.

102. Tutto ciò ha ovvie implicazioni per le politiche, molte delle quali mirano,

esplicitamente o implicitamente, a promuovere le attività di R&S e prestano molta meno attenzione

alle altre parti del processo di innovazione. In particolare, viene spesso data la precedenza alla capacità

di invenzione rispetto alla capacità di adozione di una tecnologia, ma quest'ultima è una componente

chiave delle prestazioni di un'azienda.

4.1.3 Fonti di informazione per l'innovazione e ostacoli all'innovazione

103. L'obiettivo generale in questo caso dovrebbe essere quello di mettere in relazione le

risorse tecnologiche e le strategie delle imprese con la portata delle loro fonti di informazione per

l'innovazione e con gli ostacoli che percepiscono. La maggior parte delle imprese dispone di un'ampia

gamma di potenziali fonti di informazione tecnica. La loro importanza varia in funzione delle capacità

tecnologiche e della strategia dell'impresa.

104. È importante distinguere tra fonti di cambiamento interne ed esterne (o endogene ed

esogene). Sul piano interno, è probabile che l'interesse si concentri sul ruolo – o sui ruoli – del

dipartimento di R&S e sul coinvolgimento di tutte le parti dell'impresa, in particolare dal punto di vista

del marketing, nelle decisioni di innovazione e nelle attività di innovazione. All'esterno, l'accento sarà

posto sugli istituti pubblici di ricerca come fonti di informazione tecnica e sui flussi tecnologici

interaziendali o interindustriali. La considerazione delle fonti esterne di innovazione o di cambiamento

tecnologico dovrebbe logicamente estendersi alle fonti tecnologiche internazionali ed essere strutturata

in modo da far luce su alcuni dei problemi irrisolti nella bilancia dei pagamenti tecnologica.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

25

105. Un problema da risolvere è la classificazione delle aziende e delle industrie che viene

utilizzata per analizzare i flussi tecnologici. Pavitt parla di "imprese dominate dai fornitori", "imprese

ad alta intensità di produzione" e "imprese scientifiche", e utilizza il database della SPRU (Science

Policy Research Unit) per analizzare le connessioni tra di loro. Archibugi et al. utilizzano una

classificazione simile nell'analisi dei dati italiani.

106. La questione di fondo, che riveste una notevole importanza per le politiche, è che si sa

relativamente poco su quali fattori ambientali, di opportunità o di regolamentazione determinano

effettivamente il luogo dell'innovazione in reti complesse di imprese in cui l'innovazione può

ovviamente avvenire in una miriade di luoghi diversi.

107. Gli ostacoli all'innovazione sono significativi anche per le politiche, poiché una buona

parte delle misure governative sono in un modo o nell'altro volte a superarli. Molti ostacoli – carenza

di qualifiche, problemi di competenza, problemi finanziari e di appropriazione – sono relativamente

semplici da valutare attraverso metodi di indagine.

4.1.4 Input per l’innovazione

108. Un punto di partenza per l'analisi dell'attività di innovazione potrebbe essere la ricerca e

lo sviluppo, che assumono un'ampia gamma di forme funzionali connesse alla soluzione dei problemi.

Ad esempio, si sostiene spesso che le imprese devono svolgere attività di R&S per riconoscere e

utilizzare, e quindi adottare, tecnologie che sono state sviluppate altrove.

109. Sebbene sia auspicabile includere una misura delle attività di R&S all'interno

dell'indagine, il compito principale è quello di integrare la comprensione del contributo delle attività di

R&S con un resoconto degli input non R&S al processo di innovazione. Questi input sono stati

descritti in precedenza in questo capitolo. Sarebbe molto utile avere una panoramica dell'equilibrio che

le imprese stabiliscono tra attività di R&S e attività non di R&S, e del modello di tali equilibri in

particolari settori industriali e in tutti i settori industriali. Una più ampia comprensione di queste

distribuzioni e delle loro variazioni da un settore industriale all'altro è di ovvia importanza per la

politica dell'innovazione. Possono anche essere d'aiuto nelle decisioni sull'auspicabile equilibrio tra le

misure politiche governative relative agli aspetti di R&S e agli aspetti non R&S dell'innovazione. La

raccolta delle informazioni può porre serie difficoltà pratiche, soprattutto quando le aziende hanno

molte divisioni, ma è una delle possibilità più importanti di questo tipo di lavoro di indagine.

4.1.5 Il ruolo delle politiche pubbliche nell’innovazione industriale

110. Dato che le attività di R&S finanziate con fondi pubblici rappresentano spesso una parte

considerevole del totale delle attività di R&S nelle economie dell'OCSE, è evidente la necessità di

comprenderne meglio gli effetti a livello industriale. Ma le attività di R&S sono solo uno degli

elementi della politica pubblica con effetti sui risultati dell'innovazione.

111. Anche altri settori possono promuovere o limitare le prestazioni dell'innovazione

(istruzione e offerta di qualifiche; politica fiscale e normative contabili; regolamentazione industriale,

compresa quella ambientale, norme sanitarie, controlli di qualità, standardizzazione e così via; sistema

giuridico dei diritti di proprietà intellettuale e quindi problemi di appropriazione e funzionamento dei

sistemi dei brevetti e del diritto d'autore; funzionamento del mercato dei capitali). Questi aspetti della

politica pubblica possono essere esaminati attraverso domande sulla percezione che hanno le imprese

degli ostacoli all'innovazione.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

26

112. Insieme ai dati sulle attività di R&S, è utile esaminare in quale misura le applicazioni

industriali possono dipendere dai risultati della ricerca di base delle università e dei laboratori

finanziati con fondi pubblici.

4.1.6 Risultati dell'innovazione

113. L'aspetto forse più interessante di queste indagini è la loro potenziale capacità di misurare

direttamente i risultati delle attività di innovazione. Le indagini precedenti hanno rivelato che una

percentuale molto elevata di imprese ha introdotto innovazioni nel corso dell'anno precedente, il che

dimostra che l'attività di innovazione è molto più diffusa di quanto suggeriscano i dati in materia di

R&S, poiché la ricerca e lo sviluppo sono piuttosto concentrati, sia a livello industriale che geografico.

Tuttavia, la definizione di ciò che costituisce un'innovazione pone una serie di difficoltà di definizione.

La maggior parte dei prodotti, e certamente i processi con cui sono realizzati, sono sistemi complessi.

Il cambiamento deve quindi essere definito in termini di:

Gli attributi e le caratteristiche di prestazione del prodotto nel suo complesso.

I cambiamenti nelle componenti del prodotto che ne migliorano l'efficienza, compresa la

natura dei servizi che fornisce. Le modifiche al sottosistema di questo tipo possono essere di

portata molto ridotta, ma il loro impatto cumulativo può essere considerevole e importante da

un punto di vista analitico.

114. Nel capitolo 3 saranno affrontate varie questioni di definizione, tra cui: la distinzione tra

un prodotto nuovo e un prodotto tecnologicamente migliorato (i piccoli miglioramenti estetici o tecnici

sono considerati differenziazione del prodotto e non un'innovazione); la definizione di "nuovo" e il

confronto tra le aziende che utilizzano definizioni del tipo di novità per rispondere alle domande sulla

percentuale delle vendite o delle esportazioni di questi prodotti nuovi o migliorati.

4.2 Ambito e modalità di misurazione

115. La grande variazione dei processi di innovazione, in termini di obiettivi,

organizzazione, costi, uso della ricerca e così via, comporta anche una variazione dei problemi e dei

vincoli che le imprese devono superare per intraprendere con successo un cambiamento tecnologico.

Ciò implica una distinzione tra gli aspetti del processo di innovazione che possono e non possono

essere misurati e il chiarimento dei legami tra l'approccio di misurazione e il processo sottostante.

116. Le indagini sull'innovazione del tipo descritto in questo manuale forniscono

principalmente informazioni riguardanti la dinamo dell'innovazione e i fattori di trasferimento

circostanti (si veda la figura 1), che sottolineano l'importanza dell'impresa per l'innovazione. La

focalizzazione sull'azienda influenzerà l'ambito di misurazione in modi brevemente discussi di seguito:

Cosa vogliamo misurare?

Come vogliamo misurarlo?

Dove vogliamo misurarlo?

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

27

4.2.1 “Cosa vogliamo misurare?”: Prodotti e processi tecnologici – PPT – innovazioni

117. Questo manuale tratta dell'innovazione a livello aziendale. Quando le imprese innovano,

si impegnano in una serie complessa di attività con molteplici risultati, alcune delle quali, inoltre,

possono rimodellare i confini e la natura dell'impresa stessa. Il problema è decidere quali di queste

attività e risultati dovrebbero e possono essere misurati.

118. Il presente manuale si concentra su due delle categorie di Schumpeter, prodotti e

processi nuovi e migliorati, con il valore minimo impostato come "nuovo per l'azienda", al fine

di recepire le raccomandazioni sulla diffusione. Tuttavia, l'esperienza pratica ha dimostrato che non

tutti i cambiamenti nei prodotti (e in misura molto minore nei processi) che le imprese considerano

nuovi o migliorati corrispondono al modello di cambiamento tecnico sopra descritto. Non si tratta solo

di escludere cambiamenti insignificanti, minori o che non comportano un grado significativo di novità,

ma anche di decidere come trattare i cambiamenti estetici dei prodotti che possono avere un effetto

importante sul loro richiamo per i clienti e quindi sulle prestazioni dell'impresa interessata. Il presente

manuale si occupa solo dell'innovazione "tecnologica", che richiede quindi un miglioramento

oggettivo delle prestazioni di un prodotto.

119. Nell'intraprendere l'innovazione le imprese devono in qualche modo modificare la

riserva di beni materiali e immateriali in loro possesso. I beni immateriali possono essere visti in parte

come capacità e competenze, che si costruiscono attraverso processi di apprendimento. Dato che

l'innovazione è multiforme, un elemento chiave dell'innovazione è l'organizzazione, un settore che

negli ultimi anni ha ricevuto una notevole attenzione. L'organizzazione è essenzialmente un processo

di acquisizione, gestione e utilizzo delle informazioni e di attuazione delle decisioni basate su tali

informazioni. Tali processi hanno una dimensione fortemente intangibile, ma nel loro insieme

costituiscono la capacità di apprendimento dell'impresa e come tali sono un elemento centrale della

capacità di innovazione. Si tratta di specifiche "regole del gioco" istituzionali che regolano le possibili

modalità organizzative ad ampio raggio, ma all'interno di tali parametri istituzionali le aziende

possono mostrare e mostrano una notevole diversità. Se guardiamo le aziende dal punto di vista della

teoria dell'informazione e dell'apprendimento, appare chiaro che l'"organizzazione" può avere ben

poco a che fare con le strutture formali.

120. Da questo punto di vista l'organizzazione è una dimensione fondamentale

dell'innovazione, ma la sua misurazione sembra essere molto difficile sia concettualmente che nella

pratica. Inoltre, i cambiamenti organizzativi sono altamente specifici dell'impresa, il che rende ancora

più difficile riassumerli in statistiche aggregate, settoriali o economiche. Di conseguenza,

l'innovazione organizzativa non è stata inclusa tra le misure raccomandate nel corpo del

manuale.

121. In questo caso può rivelarsi utile un approccio statistico, ma per molti aspetti i soli studi

di casi possono mettere in luce alcuni importanti aspetti del cambiamento organizzativo. Per maggiori

dettagli sulla raccolta di dati non tecnologici sull'innovazione, cfr. l'allegato 2.

4.2.2 “Come dovrebbe essere misurato?”: Scegliere l’approccio basato sull’indagine

122. Esistono due approcci principali per quanto riguarda la raccolta dei dati

sull’innovazione:

L'indagine basata con un "approccio tematico" parte dal comportamento e dalle attività

innovative dell'azienda nel suo complesso. L'idea è quella di esplorare i fattori che influenzano

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

28

il comportamento innovativo dell'azienda (strategie, incentivi e barriere che ostacolano

l'innovazione) e la portata delle varie attività di innovazione, e soprattutto di farsi un'idea dei

risultati e degli effetti dell'innovazione. Queste indagini sono concepite per essere

rappresentative di ogni settore industriale nel suo complesso, in modo che i risultati possano

essere estrapolati e confrontati tra i vari settori.

L'altro approccio di indagine prevede la raccolta di dati su innovazioni specifiche (di solito

una "innovazione significativa" di qualche tipo, o la principale innovazione di un'azienda):

l'"approccio per oggetto". Questo inizia con l'identificazione di un elenco di innovazioni di

successo, spesso sulla base di valutazioni di esperti o annunci di nuovi prodotti su riviste

specializzate. L'approccio suggerito è quello di raccogliere alcuni dati descrittivi, quantitativi e

qualitativi sulla particolare innovazione nello stesso momento in cui si cercano dati

sull'azienda.

123. Dal punto di vista dell'attuale sviluppo economico, è il diverso successo delle aziende che

determina i risultati economici ed è importante dal punto di vista delle politiche. È l'argomento, le

aziende, che conta, e il primo approccio è stato scelto come base di queste linee guida.

124. L'approccio tematico è anche più adatto alla standardizzazione internazionale. Le

definizioni e le classificazioni proposte sono pertanto elaborate principalmente per essere utilizzate

nella progettazione di indagini sull'innovazione basate sulle imprese, ma l'intenzione è stata quella di

renderle utili anche per altri tipi di indagini sull'innovazione. Maggiori informazioni sull'approccio per

oggetto (comprese le indagini sull'innovazione basate sulla letteratura) sono riportate nell'allegato 1.

4.2.3 “Dove dovrebbe essere misurato?”: Copertura dei settori

125. L'innovazione può naturalmente avvenire in qualsiasi settore dell'economia, compresi i

servizi pubblici come la sanità o l'istruzione. Data l'attenzione rivolta alle aziende, i concetti e le

definizioni che saranno presentati in questo manuale sono principalmente destinati a trattare le

innovazioni nel settore aziendale.

126. La precedente versione del presente manuale si occupava solo dell'innovazione

nell'industria produttiva. Da allora i riflettori sulle questioni relative all'occupazione e alla produzione

si sono rivolti ai servizi, da qui la necessità di saperne di più sulle loro attività tecnologiche. È già

chiaro che i servizi sono i principali utilizzatori dell'innovazione generata nelle industrie di produzione

(OCSE, 1995). Da recenti indagini in materia di R&S emerge che i servizi svolgono un ruolo

importante nel generare conoscenza (OCSE, 1996). In molti campi il limite tra industria e servizi, in

quanto i settori innovativi, si sta attenuando (ad esempio, il software assume una quota crescente nella

maggior parte delle innovazioni segnalate come provenienti dall'industria). Di qui la necessità di

estendere le indagini sull'innovazione ai servizi.

127. Questo processo non risulta di facile attuazione, per quattro motivi:

Le caratteristiche dell'innovazione nell'industria dei servizi sono diverse da quelle

dell'industria produttiva. L'innovazione dei servizi è spesso di natura immateriale e quindi

difficile da proteggere. I servizi hanno un grado più elevato di personalizzazione. Esiste una

più stretta interrelazione tra lo sviluppo di nuovi servizi e i processi per produrli.

Vi sono differenze nel contesto statistico. Esistono programmi statistici consolidati per i

servizi di movimentazione delle merci, compresi il commercio all'ingrosso e al dettaglio, il

nolo e i trasporti. Ciò significa che esistono misure solide in materia di produzione,

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

29

investimenti, prezzi e attività finanziaria per questi settori industriali che rendono più facile

distinguere le differenze tra innovatori e non innovatori e trarre conclusioni a livello di

politiche. Per le industrie non direttamente collegate alla movimentazione delle merci, il

quadro statistico, come sfondo per la misurazione dell'innovazione, è meno chiaro e alcune di

queste industrie di servizi sono economicamente significative, oltre ad essere strumenti di

cambiamento tecnologico e sociale. Questi settori comprendono le comunicazioni, la finanza,

le assicurazioni e gli immobili, l'intrattenimento e i servizi alle imprese.

Le imprese del settore dei servizi tendono ad essere più piccole di quelle del settore

produttivo, e meno concentrate. Ciò ha implicazioni metodologiche per le indagini a campione

e le stime del settore industriale.

Non tutte le industrie dei servizi sono uguali. Richiedono competenze diverse, organizzano le

loro funzioni produttive e di marketing in modo diverso, utilizzano diversi livelli tecnologici e

servono mercati diversi. Possono avere propensioni diverse a impegnarsi nel commercio

internazionale e a innovare, e rispondono in modo diverso alle condizioni economiche.

128. Tuttavia, le definizioni e i concetti utilizzati nel presente manuale sono stati adattati,

sulla base dell'esperienza acquisita fino ad oggi, per essere applicati alle innovazioni dei PPT nella

produzione, nella costruzione, nei servizi di pubblica utilità e nei servizi commercializzati.

Capitolo 3

DEFINIZIONI DI BASE

INTRODUZIONE

129. Questo capitolo è il primo passo verso la definizione di un quadro statistico a partire dai

concetti e dalle priorità del capitolo 2, attraverso la descrizione dei fenomeni sui quali possono essere

raccolte informazioni su base comparabile a livello internazionale. Il presente capitolo intende fornire

un insieme di definizioni coerenti e per quanto possibile precise dei diversi tipi di innovazioni, delle

attività di innovazione e quindi delle imprese innovatrici. La complessità del processo di innovazione

e le variazioni nel modo in cui si verifica nei diversi tipi di aziende e settori industriali significa che

non sempre sono possibili definizioni chiare e che è necessario adottare convenzioni. Per quanto

possibile, vengono forniti esempi per illustrare le categorie e le distinzioni raccomandate tra queste

ultime.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

30

1. INNOVAZIONE DEI PPT

130. Le innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo (PPT) comprendono l'introduzione

di prodotti e processi tecnologicamente nuovi e miglioramenti tecnologici significativi nei prodotti e nei

processi già esistenti. Un'innovazione di PPT viene implementata se è stata introdotta sul mercato

(innovazione di prodotto) o utilizzata all'interno di un processo produttivo (innovazione di processo). Le

innovazioni dei PPT comportano una serie di attività scientifiche, tecnologiche, organizzative,

finanziarie e commerciali. L'impresa innovatrice è un'impresa che ha implementato prodotti o processi

tecnologicamente nuovi o significativamente migliorati nel periodo in esame.

131. Il requisito minimo è che il prodotto o processo sia nuovo (o significativamente migliorato)

per l'azienda (non deve essere nuovo per il mondo).

132. Sono incluse le innovazioni dei PPT relative alle attività primarie e secondarie, così come le

innovazioni di processo nelle attività ausiliarie.

2. PRINCIPALI COMPONENTI DELL’INNOVAZIONE DEI PPT

133. Le innovazioni dei PPT possono essere suddivise tra innovazioni del prodotto e del

processo, e in base al grado di novità del cambiamento introdotto in ciascun caso.

2.1 Innovazioni tecnologiche di prodotto

134. Il termine “prodotto” è utilizzato per indicare sia i beni, sia i servizi.

Ciò è in linea con il Sistema dei conti nazionali (CE e altri, 1993).

135. L'innovazione tecnologica di prodotto può assumere due forme generali:

Prodotti nuovi a livello tecnologico;

Prodotti migliorati a livello tecnologico.

136. Un prodotto tecnologicamente nuovo è un prodotto le cui caratteristiche tecnologiche o

destinazioni d'uso differiscono notevolmente da quelle dei prodotti fabbricati in precedenza. Tali

innovazioni possono riguardare tecnologie radicalmente nuove, possono essere basate sulla

combinazione di tecnologie esistenti in nuovi usi, o possono essere derivate dall'uso di nuove

conoscenze.

137. I primi microprocessori e videoregistratori furono esempi di prodotti tecnologicamente

nuovi del primo tipo, utilizzando tecnologie radicalmente nuove. Il primo registratore portatile, che

combinava le tecniche esistenti a nastro e mini-cuffie, era un prodotto tecnologicamente nuovo del

secondo tipo, combinando le tecnologie esistenti in un nuovo uso. In ogni caso il prodotto nel suo

complesso non esisteva in precedenza.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

31

138. Un prodotto tecnologicamente migliorato è un prodotto esistente le cui prestazioni sono

state significativamente migliorate o aggiornate. Un prodotto semplice può essere migliorato (in termini

di migliori prestazioni o a costi inferiori) mediante l'uso di componenti o materiali più performanti,

oppure un prodotto complesso, costituito da una serie di sottosistemi tecnici integrati, può essere

migliorato mediante modifiche parziali di uno dei sottosistemi.

139. I prodotti tecnologicamente migliori possono avere effetti sia maggiori che minori

sull'azienda. La sostituzione della plastica con i metalli nelle attrezzature o nei mobili da cucina è un

esempio dell'uso di componenti ad alte prestazioni. L'introduzione di sistemi di frenatura ABS o di

altri miglioramenti dei sottosistemi nelle automobili è un esempio di modifiche parziali di uno o più

sottosistemi tecnici integrati.

140. La distinzione tra un prodotto tecnologicamente nuovo e un prodotto tecnologicamente

migliorato può porre difficoltà ad alcuni settori industriali, in particolare nel settore dei servizi.

2.2 Innovazioni tecnologiche di processo

141. L'innovazione tecnologica di processo è l'adozione di metodi di produzione tecnologicamente

nuovi o significativamente migliorati, compresi i metodi di consegna del prodotto. Tali metodi possono

comportare modifiche delle attrezzature o dell'organizzazione della produzione, o una combinazione di

tali modifiche, e possono essere derivati dall'utilizzo di nuove conoscenze. I metodi possono essere

destinati a produrre o fornire prodotti tecnologicamente nuovi o migliorati, che non possono essere

prodotti o consegnati utilizzando metodi di produzione convenzionali, o essenzialmente per aumentare

l'efficienza della produzione o delle consegne di prodotti esistenti.

142. In alcuni settori dei servizi, la distinzione tra processo e prodotto può essere confusa. Ad

esempio, un cambiamento di processo nelle telecomunicazioni per introdurre una rete intelligente può

consentire la commercializzazione di una serie di nuovi prodotti, come l'avviso di chiamata o la

visualizzazione delle chiamate. Nel riquadro 1 sono presentati alcuni esempi di innovazione nel settore

dei servizi.

Riquadro 1. Esempi di innovazioni dei PPT in settori industriali di servizi selezionati

Commercio all'ingrosso di macchinari, attrezzature e forniture

Creazione di siti web su Internet, dove possono essere offerti gratuitamente ai clienti nuovi servizi come

le informazioni sui prodotti e varie funzioni di supporto.

Pubblicazione di un nuovo catalogo clienti su CD (compact disc). Le immagini possono essere

scannerizzate digitalmente e registrate direttamente sul CD, dove possono essere modificate e collegate

ad un sistema amministrativo che fornisce informazioni sui prodotti e sui prezzi.

Nuovi sistemi di elaborazione dati.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

32

Società di trasporto su strada

Utilizzo di telefoni cellulari per reindirizzare gli autisti durante il giorno. Consente ai clienti una

maggiore flessibilità rispetto alle destinazioni di consegna.

Un nuovo sistema di mappatura informatica, utilizzato dagli autisti per determinare il percorso di

consegna più veloce (cioè da una destinazione all'altra). In questo modo è possibile offrire ai clienti

consegne più rapide.

L'introduzione di rimorchi con container a otto ruote invece delle solite quattro.

Società postali e di telecomunicazioni

Introduzione di sistemi di trasmissione digitale.

Semplificazione della rete di telecomunicazioni. Il numero di strati della rete è stato ridotto utilizzando

centri di commutazione meno numerosi ma più altamente automatizzati.

Banche

L'introduzione delle smart card e delle carte multiuso in plastica.

Un nuovo ufficio bancario senza personale, dove i clienti svolgono la loro attività "ordinaria" attraverso i

terminali informatici a portata di mano.

La banca telefonica che permette ai clienti di effettuare molte delle loro operazioni bancarie per telefono,

comodamente seduti al telefono da casa propria.

Passaggio dalla scansione di immagini a OCR (lettori ottici di caratteri) nella gestione di

moduli/documenti.

Il back-office "paperless" (tutti i documenti vengono scansionati per essere inseriti nei computer).

Società di consulenza e fornitura di software

Lo sviluppo di un'intera gamma di diversi pacchetti clienti in cui vengono offerti vari gradi di

assistenza/supporto.

L'introduzione di nuove applicazioni software multimediali che possono essere utilizzate a scopo

didattico, eliminando così la necessità di un vero e proprio istruttore umano.

L'utilizzo di tecniche di programmazione orientata agli oggetti nello sviluppo automatico di sistemi di

elaborazione dati.

Lo sviluppo di nuovi metodi di gestione dei progetti.

Lo sviluppo di applicazioni software attraverso la progettazione assistita da computer (CAD).

Società di consulenza tecnica

Un nuovo metodo di depurazione dell'acqua estratta dai laghi per essere utilizzata come acqua potabile

per uso domestico.

Offrire ai clienti un nuovo "sistema di controllo delle forniture" che permetta loro di verificare che le

consegne delle imprese appaltatrici siano rispettate.

Lo sviluppo di una norma per i lavori di costruzione in aree già densamente popolate (dove occorre

prestare attenzione a non infliggere danni a nessuno degli edifici circostanti).

Società pubblicitarie e di marketing

Consegnare liste di potenziali clienti su dischetto insieme ad un sistema di archiviazione delle liste

(software) che permetta alle aziende clienti stesse di analizzare e prelevare campioni dalla lista.

Essere in grado di assistere i clienti in campagne di marketing diretto offrendo loro la distribuzione di

volantini pubblicitari pre-etichettati, ecc., rivolti a famiglie selezionate.

Avviare un processo di controllo per verificare telefonicamente con le famiglie a campione che stiano

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

33

effettivamente ricevendo gli annunci/leaflet che dovrebbero ricevere.

Fornire le applicazioni software necessarie ai clienti stessi per poter analizzare i dati e le basi di dati

statistici.

3. DIFFUSIONE DELLE INNOVAZIONI DEI PPT: NOVITÀ ISTITUZIONALE

143. L'innovazione dei PPT a livello mondiale avviene la prima volta che un prodotto o

processo nuovo o migliorato viene implementato. Questo tipo di innovazione aziendale si verifica

quando un'azienda implementa un prodotto o processo nuovo o migliorato che è tecnologicamente

nuovo per l'unità interessata, ma è già implementato in altre aziende e industrie.

144. Tra i due si collocano diversi gradi di diffusione di prodotti e processi tecnologicamente

nuovi o migliorati. Questi possono essere suddivisi in vari modi, ad esempio per mercato operativo

(nuovo per il mercato operativo, di facile comprensione per gli intervistati) o per area geografica

(nuovo per il Paese o regione, di interesse per le politiche) (vedi Capitolo 2).

3.1 Copertura minima

145. Il presente manuale affronta tutti questi livelli di innovazione poiché il requisito minimo è

“nuovo per l’azienda”.

146. La relazione tra le due tipologie di categorie finora definite è illustrata nella figura 3.

147. Durante il processo di diffusione, il prodotto nuovo o migliorato di un'azienda può diventare

il processo nuovo o migliorato di un'altra azienda. Per esempio, un modello più potente di computer è

un prodotto tecnologicamente migliorato per il settore dei macchinari aziendali, ma potrebbe

costituire un processo tecnologico completamente nuovo per una società di revisione contabile.

Inoltre, il software di contabilità usato con il computer potrebbe essere un prodotto consolidato

dell'industria dei servizi informatici, ma un processo completamente nuovo per la società di revisione

contabile.

148. La questione è più complessa se si considerano i servizi di movimentazione delle merci e il

commercio distributivo (distribuzione all'ingrosso e al dettaglio, trasporto e stoccaggio), che

generalmente diffondono prodotti tecnologicamente nuovi o migliorati che sono stati progettati,

prodotti e realizzati dai loro fornitori senza fornire essi stessi alcun valore aggiunto tecnologico. Il

commercio di tali prodotti nuovi o migliorati non dovrebbe essere generalmente considerato

un'innovazione in materia di PPT per il grossista o il punto vendita al dettaglio o l'impresa di trasporto

e stoccaggio. Tuttavia, se tale impresa inizia a trattare con una linea di prodotti completamente nuova,

ciò può essere considerato un'innovazione di prodotto. Ad esempio, un nuovo pacchetto software è

un'innovazione tecnologica di prodotto per l'impresa di servizi informatici. Per il grossista o il punto

vendita al dettaglio che lo distribuisce, si tratta di un prodotto nuovo a catalogo, ma non di

un'innovazione tecnologica, a meno che l'impresa non abbia mai distribuito in precedenza prodotti

software.

149. Ne consegue che l'innovazione dei PPT nel settore della distribuzione sarà in larga misura

l'innovazione di processo, ad esempio l'introduzione di consegne just-in-time da parte di un grossista,

o di inventari controllati da computer per un rivenditore al dettaglio. Si suggerisce che, qualora la

diffusione di un prodotto nuovo o migliorato come sopra descritto richieda una certa attività

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

34

tecnologica da parte dell'impresa distributrice, tale diffusione debba essere trattata come innovazione

di processo.

3.2 Copertura all’interno dell’azienda

150. Le imprese possono svolgere attività principali, secondarie e accessorie, come definite

nel Sistema dei conti nazionali (CEC et al., 1993).

151. Le innovazioni possono essere attuate sia per le attività di produzione principale sia per

quelle secondarie di un'azienda.

152. Ad esempio, una società di hardware per computer può rilasciare un importante

aggiornamento di un programma che vende come prodotto secondario separato, oppure un ristorante

può introdurre macchine da gioco come nuovo prodotto di servizio secondario.

153. L'innovazione tecnologica può avvenire sia nel processo produttivo e/o nei prodotti

dell'azienda, sia nelle attività ausiliarie di supporto fornite dai suoi reparti: ufficio acquisti, vendite,

contabilità, informatica o manutenzione. In pratica sarà molto difficile identificare l'innovazione di

prodotto nei servizi ausiliari.

154. Risultano incluse le innovazioni tecnologiche di processo nelle attività ausiliarie.

Ad esempio, l'informatizzazione dell'ufficio commerciale o finanziario può essere considerata

un'innovazione dei PPT.

Figura 3. Tipi e gradi di novità e definizione di innovazione

INNOVAZIONE

Nessuna

innovazione

Massima Intermedia Minima

Nuovo a

livello

mondiale

(a)

Nuovo per

l’azienda

Già

presente in

azienda

Prodotto

PPT Tecnologicamente

nuovo

Processo

produttivo

Processo di

consegna

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

35

Prodotto

INNOVAZIONE

Migliorato

tecnologicamente

Processo

produttivo

in modo

significativo Processo di

consegna

Altre

innovazioni

Nuove o

migliorate

Puramente

organizzative

Nessun

cambiamento

significativo,

Prodotto

Nessuna

innovazione

cambiamento

senza novità,

Processo

produttivo

o altri Processo di

consegna

miglioramenti

creativi

Puramente

organizzativa

Innovazione dei PPT Altra innovazione Nessuna innovazione

(a) Potrebbe essere geografica, per esempio nuova per un Paese o una regione.

4. DISTINZIONE TRA L’INNOVAZIONE DEI PPT E ALTRI CAMBIAMENTI

ALL’INTERNO DELL’AZIENDA

155. L’innovazione dei PPT deve essere distinta (si veda la figura 3) da:

Innovazioni organizzative;

Altri cambiamenti nei prodotti e nei processi.

4.1 Innovazione organizzativa

4.1.1 Copertura

156. L’innovazione organizzativa di un’azienda include:

L’introduzione di strutture organizzative modificate in modo significativo;

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

36

L’implementazione di tecniche di gestione avanzate;

L’implementazione di nuovi orientamenti strategici aziendali modificati in modo significativo.

157. In linea di principio, il cambiamento organizzativo è considerato innovazione solo se vi è

un cambiamento misurabile nella produzione, come l'aumento della produttività o delle vendite. Ma

questa sezione non è intesa a chiarire i confini tra cambiamenti organizzativi innovativi e non

innovativi. L'innovazione organizzativa è qui descritta con l'obiettivo di distinguerla dall'innovazione

dei PPT. Per coloro che desiderano raccogliere dati sull'innovazione organizzativa, l'allegato 2 fornisce

una descrizione più completa.

4.1.2 Casi limite: cambiamenti organizzativi nei processi di produzione e fornitura dei servizi

158. Mentre la riorganizzazione completa di un'azienda è "innovazione organizzativa", la

riorganizzazione del suo impianto produttivo può essere considerata un'innovazione dei PPT.

L'introduzione di sistemi just-in-time, ad esempio, dovrebbe essere trattata come innovazione di

processo in quanto ha un effetto diretto sulla produzione di prodotti per il mercato.

159. Nel settore dei servizi, l'innovazione tecnologica di processo comprende il miglioramento

delle capacità incorporate nelle organizzazioni e delle routine, a condizione che queste abbiano portato

a un cambiamento misurabile nella produzione. Ad esempio, l'applicazione di una norma di qualità

come la ISO 9000 non è un'innovazione dei PPT a meno che non si traduca in un miglioramento

significativo nella produzione o nella fornitura di beni o servizi.

4.2 Altri cambiamenti nei prodotti e nei processi

160. In questa categoria ci sono cambiamenti che:

sono insignificanti, minori, o non prevedono un livello sufficiente di novità;

apportano "altri miglioramenti creativi" in cui la novità non riguarda l'uso o le

caratteristiche oggettive di prestazione dei prodotti o il modo in cui sono prodotti o

consegnati, ma piuttosto le loro qualità estetiche o altre qualità soggettive.

161. Molti casi limite si verificheranno chiaramente in entrambi i settori e il giudizio finale

sulla natura del cambiamento spetta agli intervistati e/o alle persone che scelgono le innovazioni

dei PPT da includere nelle banche dati.

4.2.1 Esclusione dei cambiamenti insignificanti o non innovativi

(a) Cessazione di utilizzo di un processo o di commercializzazione di un prodotto

162. Smettere di fare qualcosa non è un'innovazione dei PPT, anche se può migliorare le

prestazioni di un'impresa. Ad esempio, l'innovazione dei PPT non si verifica quando un costruttore

televisivo cessa di produrre e vendere una televisione e un video in combinazione, o quando

un'agenzia di sviluppo immobiliare o un'impresa di costruzioni cessa di costruire villaggi per i

pensionati.

(b) Semplice sostituzione o estensione del capitale

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

37

163. L'acquisto di più macchine di un modello già installato, anche se estremamente sofisticato, è

non è un'innovazione tecnologica di processo. Un nuovo modello è definito come un modello con

specifiche chiaramente migliorate, non semplicemente un modello con un nuovo numero o titolo nel

catalogo del produttore. Nel caso del software, ad esempio, l'acquisto di una nuova versione di un

insieme di programmi per Windows può essere considerato un miglioramento tecnologico di processo,

mentre non lo è l'acquisizione di aggiornamenti intermedi che non aumentano in modo significativo le

prestazioni dei programmi.

164. Una possibile verifica dell'innovazione è stabilire se il personale interessato abbia o meno

bisogno di formazione prima di poter utilizzare la nuova macchina o il nuovo software. Ciò non

riguarda, tuttavia, la diffusione di ulteriori copie nel resto dell'azienda.

(c) Cambiamenti derivanti esclusivamente da variazioni dei prezzi dei fattori

165. L'innovazione dei PPT richiede un cambiamento nella natura (o nell'uso) del prodotto o del

processo. Una variazione del prezzo di un prodotto o della produttività di un processo derivante

esclusivamente da variazioni del prezzo dei fattori di produzione non è un'innovazione.

166. Ad esempio, non si può parlare di innovazione quando lo stesso modello di PC viene

costruito e venduto ad un prezzo inferiore semplicemente perché il prezzo dei chip per computer

diminuisce.

(d) Produzione su misura

167. Le aziende impegnate nella produzione su misura, che producono articoli singoli e spesso

complessi su ordinazione del cliente, devono analizzare ogni prodotto per vedere se corrisponde alle

definizioni di innovazione dei PPT di cui sopra. A meno che l'articolo unico non presenti

caratteristiche significativamente diverse da quelle dei prodotti precedentemente realizzati

dall'impresa, non deve essere considerato un'innovazione tecnologica di prodotto.

168. Nei casi limite, un criterio per rientrare nella definizione di innovazione dei PPT potrebbe

essere che la fase di pianificazione comprenda la costruzione e la sperimentazione di un prototipo o

altre attività di ricerca e sviluppo per modificare una o più caratteristiche del prodotto.

(e) Cambiamenti stagionali e altri cambiamenti ciclici

169. In alcuni settori industriali, come quello dell'abbigliamento e delle calzature, si registrano

variazioni stagionali del tipo di beni o servizi forniti che possono essere accompagnati da cambiamenti

di moda nei prodotti interessati (cfr. sezione 4.2.2 di seguito). In genere, un determinato tipo di

prodotto riappare dopo un periodo di assenza. Questa ciclicità non dovrebbe essere trattata come

un'innovazione a meno che il prodotto di ritorno non sia stato tecnologicamente migliorato. Per

esempio, l'introduzione delle giacche a vento della nuova stagione da parte di un produttore di

abbigliamento non è un'innovazione dei PPT a meno che, ad esempio, non abbiano una fodera con

caratteristiche migliorate; lo stesso vale per la riapertura annuale di un negozio di sci.

(f) Differenziazione del prodotto

170 La differenziazione di prodotto è l'introduzione di piccole modifiche tecniche (o estetiche)

per raggiungere un nuovo segmento di mercato, per aumentare la gamma di prodotti o per

riposizionare un prodotto rispetto a un prodotto della concorrenza. Può essere considerata

un'innovazione di prodotto tecnologicamente migliorata solo se i cambiamenti incidono

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

38

significativamente sulle prestazioni o sulle proprietà del prodotto in questione o sull'uso di materiali o

componenti in esso contenuti.

171. Ad esempio, la nuova etichettatura e il riconfezionamento di una bevanda analcolica

esistente, popolare tra gli anziani, per stabilire un collegamento con una squadra di calcio al fine di

raggiungere il mercato giovanile, non è un'innovazione dei PPT.

172. I nuovi modelli di prodotti complessi, come le automobili o i televisori, costituiscono una

differenziazione di prodotto se le modifiche sono minori rispetto ai modelli precedenti, ad esempio per

quanto riguarda l'offerta di una radio a bordo di un'automobile. Se le modifiche sono significative, ad

esempio sulla base di nuovi design o di modifiche tecniche ai sottosistemi, i prodotti migliorati

potrebbero essere considerati innovazioni di prodotti tecnologicamente migliorati.

4.2.2 Innovazione dei PPT e altri miglioramenti creativi di prodotto

173. L'innovazione tecnologica richiede un miglioramento oggettivo delle prestazioni di un

prodotto oppure nel modo in cui viene consegnato. Nel caso di molti beni e servizi venduti

direttamente ai consumatori o alle famiglie, l'azienda può apportare miglioramenti ai suoi prodotti che

li rendano più attraenti per i consumatori finali senza modificare le loro caratteristiche "tecnologiche".

Questi miglioramenti possono avere un notevole effetto sulle vendite dell'impresa, e quest'ultima può

benissimo considerarle innovazioni. Tuttavia, non possono essere considerate innovazioni dei PPT.

174. Ad esempio, il cambiamento nella produzione di abbigliamento è in gran parte una

questione di moda. Per le aziende in questo settore, la rapida introduzione dei colori e dei tagli più

recenti è un elemento chiave della loro competitività. Ma il colore e il taglio non cambiano le

caratteristiche essenziali o le prestazioni dell'abbigliamento, cioè che deve mantenere il corpo ad una

temperatura adeguata, essere comodo da indossare e di facile manutenzione. In questo caso con

prodotti tecnologicamente migliorati s'intende quasi sempre l'utilizzo di nuovi materiali diffusi

dall'industria tessile e, prima ancora, dall'industria chimica. Ad esempio, l'introduzione di camicie

che si asciugano rapidamente e non hanno bisogno di stiratura, o di vestiti da montagna impermeabili

e "traspiranti", è un'innovazione tecnologica di prodotto.

175. Nel settore dei viaggi, le prenotazioni on-line e i servizi di informazione sono innovazioni

tecnologiche, mentre non lo è offrire pacchetti turistici con nuovi temi. Offrire un servizio telefonico

sul treno è un'innovazione tecnologica, non lo è cambiare lo schema cromatico del materiale rotabile.

176. In alcuni settori industriali l'ambiente in cui viene offerto un servizio è importante. La

manutenzione o il miglioramento di questi ambienti non è un'innovazione dei PPT a meno che non sia

associata a un miglioramento oggettivo e significativo del servizio o del modo in cui viene erogato e

fornito. Ad esempio, la riverniciatura, la ricopertura o il rinnovo completo di un ristorante non è

un'innovazione dei PPT. L'introduzione di ordini e fatturazione controllati da computer, o di forni a

microonde, costituisce un'innovazione dei PPT.

5. ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DEI PPT

177. Le attività di innovazione dei PPT sono tutti quei passaggi scientifici, tecnologici,

organizzativi, finanziari e commerciali, compresi gli investimenti in nuove conoscenze, che portano

effettivamente o sono destinati a portare alla realizzazione di prodotti o processi tecnologicamente

nuovi o migliorati. Alcuni possono essere innovativi di per sé, altri non sono nuovi, ma sono necessari

per l'attuazione.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

39

5.1 Relazione con l'attuazione delle innovazioni dei PPT

178. Durante un dato periodo le attività di innovazione dei PPT di un'azienda possono essere

di tre tipi:

Efficaci nel portare alla realizzazione di un prodotto o processo tecnologicamente nuovo o

migliorato.

Abbandonate prima dell'implementazione di un prodotto e processo tecnologicamente nuovo

o migliorato, perché il progetto incontra difficoltà, perché l'idea e il know-how vengono venduti o

altrimenti scambiati con un'altra azienda, o perché il mercato è cambiato.

In corso, ovvero attività in corso di svolgimento che non hanno ancora raggiunto la completa

attuazione. Tali attività possono essere intraprese per portare a un prodotto o processo nuovo o

migliorato o avere obiettivi più ampi, come nel caso della ricerca tecnologica di base o generale.

5.2 Le componenti e la copertura delle attività di innovazione dei PPT

179. L'innovazione è un processo complesso, come descritto nel capitolo 2, e la portata

dell'attività richiesta per realizzare un'innovazione dei PPT in un'impresa può variare

considerevolmente. Ad esempio, lo sviluppo interno di un prodotto elettronico radicalmente diverso e

sofisticato per il mercato di massa comporterà molte più fasi rispetto all'introduzione di un processo

migliorato risultante da una tecnologia incorporata in una macchina già programmata acquistata a tale

scopo.

180. Le attività di innovazione possono essere svolte all'interno dell'azienda o possono

comportare l'acquisizione di beni, servizi o conoscenze da fonti esterne, compresi i servizi di

consulenza. In questo modo un'impresa può acquisire tecnologia esterna in forma scorporata o

incorporata.

181. L'elenco delle attività di seguito riportato non è esaustivo. Il suo scopo è spiegare quando

alcune attività dovrebbero essere incluse nell'innovazione dei PPT. Maggiori orientamenti pratici sono

forniti nel capitolo sulla misurazione della spesa per l'innovazione. Le attività che portano a

innovazioni puramente organizzative sono trattate nell'allegato 2.

5.2.1 Acquisizione e generazione di conoscenze rilevanti, nuove per l’azienda

(a) Ricerca e sviluppo sperimentale

182. La ricerca e lo sviluppo sperimentale (R&S) comprendono il lavoro creativo intrapreso su

base sistematica al fine di aumentare il patrimonio di conoscenze, compresa la conoscenza umana,

culturale e sociale, e l'uso di questo patrimonio di conoscenze per concepire nuove applicazioni (come

definito nel Manuale di Frascati).

183. La costruzione e il collaudo di un prototipo sono spesso la fase più importante dello

sviluppo sperimentale. Un prototipo è un modello originale (o situazione di prova) che include tutte le

caratteristiche tecniche e le prestazioni del nuovo prodotto o processo. L'accettazione di un prototipo

spesso significa che la fase di sviluppo sperimentale termina e iniziano le altre fasi del processo di

innovazione (ulteriori indicazioni in merito si trovano nel Manuale di Frascati).

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

40

184. Lo sviluppo di software è classificato come R&S a condizione che implichi un progresso

scientifico o tecnologico e/o la risoluzione sistematica di incertezze scientifico/tecnologiche.

(b) Acquisizione di tecnologia e know-how scorporati

185. Acquisizione di tecnologia esterna sotto forma di brevetti, invenzioni non brevettate,

licenze, divulgazione di know-how, marchi, disegni, modelli e servizi informatici e altri servizi

scientifici e tecnici connessi all'implementazione di innovazioni dei PPT, oltre all'acquisizione di

software in pacchetti che non sono classificati altrove.

(c) Acquisizione di tecnologia incorporata

186. Acquisizione di macchine e attrezzature con migliori prestazioni tecnologiche (compreso

il software integrato) connesse alle innovazioni tecnologiche di prodotto o di processo attuate

dall'azienda.

5.2.2 Altri preparativi per la produzione

(a) Attrezzature e ingegneria industriale

187. Cambiamenti delle procedure, dei metodi e degli standard di produzione e di controllo

qualità e dei relativi software necessari per realizzare un prodotto tecnologicamente nuovo o

migliorato o per utilizzare un processo tecnologicamente nuovo o migliorato.

(b) Disegno industriale n.c.a.

188. Progetti e disegni finalizzati alla definizione di procedure, specifiche tecniche e

caratteristiche operative necessarie alla realizzazione di prodotti tecnologicamente nuovi e

all'implementazione di nuovi processi.

(c) Altri tipi di acquisizione di capitale

189. Acquisizione di edifici, o di macchinari, strumenti e attrezzature (senza alcun

miglioramento delle prestazioni tecnologiche) che sono necessari per l'implementazione di prodotti o

processi tecnologicamente nuovi o migliorati; ad esempio, una macchina supplementare per produrre e

fornire un lettore CD-ROM tecnologicamente migliorato.

(d) Avvio della produzione

190. Questo può includere modifiche di prodotto o di processo, la formazione del personale

alle nuove tecniche o all'uso delle nuove macchine, e qualsiasi produzione di prova non già inclusa

nelle attività di ricerca e sviluppo.

5.2.3 Commercializzazione di prodotti nuovi o migliorati

191. Attività connesse al lancio di un prodotto tecnologicamente nuovo o migliorato. Queste

possono includere ricerche preliminari di mercato, test di mercato e pubblicità di lancio, ma

escluderanno la costruzione di reti di distribuzione per le innovazioni di mercato.

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

41

5.3 Casi limite

192. Di tutti i tipi di lavoro di cui sopra, solo le attività di R&S e l'acquisizione di macchinari

che incorporano nuove tecnologie sono per definizione attività di innovazione dei PPT. Le altre

possono esserlo o meno, a seconda delle ragioni per cui sono svolte.

5.3.1 Design

193. Il design industriale è una parte essenziale del processo di innovazione dei PPT. Sebbene

sia elencato nella stessa sottosezione delle attrezzature, dell'ingegneria industriale e dell'avvio della

produzione, può anche far parte della concezione iniziale del prodotto o del processo, vale a dire

essere incluso nella ricerca e nello sviluppo sperimentale, o essere necessario per la

commercializzazione di prodotti tecnologicamente nuovi o migliorati.

194. Le attività di design artistico sono attività di innovazione dei PPT se intraprese su un

prodotto o processo tecnologicamente nuovo o migliorato. Non sono intraprese per il miglioramento di

altri prodotti creativi, ad esempio solo per migliorare l'aspetto del prodotto senza alcun cambiamento

oggettivo delle sue prestazioni.

5.3.2 Formazione

195. La formazione è un'attività innovativa dei PPT quando è necessaria per

l'implementazione di un prodotto o processo tecnologicamente nuovo o migliorato, ad esempio per

consentire ai lavoratori della produzione di essere in grado di identificare la consistenza desiderata di

un nuovo tipo di yogurt in una fabbrica alimentare; a un responsabile marketing di comprendere le

caratteristiche del sistema frenante migliorato su un nuovo modello di auto per prepararne il lancio

sul mercato; o al personale di essere in grado di utilizzare diversi programmi Windows dopo

l'introduzione in azienda di una rete di PC basata su Windows.

196. La formazione in un'impresa non è un'attività di innovazione dei PPT quando è intrapresa

unicamente in relazione all'"innovazione organizzativa" o al "miglioramento di altri prodotti creativi",

o quando non è orientata a un miglioramento specifico della produttività a livello aziendale. Ad

esempio, non rientrano nelle attività di innovazione dei PPT: la formazione sui metodi di produzione

esistenti per i nuovi dipendenti, la formazione generale di aggiornamento per i singoli individui

(supervisori, manager, ecc.), la formazione informatica continua, i corsi di lingua.

5.3.3 Marketing

197. Il marketing è un'attività di innovazione dei PPT quando è necessario per

l'implementazione di un prodotto tecnologicamente nuovo o migliorato (o, più raramente, di un nuovo

processo). Non si tratta di un'attività di innovazione dei PPT quando viene intrapresa per l'innovazione

puramente organizzativa, ad esempio per promuovere la nuova struttura e l'immagine aziendale di

un'impresa, o come parte di altri miglioramenti creativi dei prodotti, ad esempio la pubblicità della

linea di abbigliamento per la primavera, o per mantenere le quote di mercato per prodotti che sono

sostanzialmente invariati, ad esempio il sapone in polvere.

5.3.4 Software

198. Lo sviluppo, l'acquisizione, l'adattamento e l'uso di software pervadono le attività di

innovazione dei PPT. Da un lato, lo sviluppo di un software nuovo o sostanzialmente migliorato, sia

come prodotto commerciale che come processo interno (innovazione dei PPT in sé), comporta attività

Traduzione a cura della Prof.ssa Irene Calabria, Scuola Superiore Carolina Albasio, Castellanza (VA)

42

di ricerca e sviluppo sperimentale e una serie di attività di innovazione post-R&S. Dall'altro, molte

delle attività di innovazione per altre innovazioni dei PPT comportano l'uso del software come

processo e quindi la sua acquisizione e il suo adattamento.

6. L’AZIENDA INNOVATRICE

199. L'azienda innovatrice di PPT è un'azienda che ha implementato prodotti o processi o

combinazioni di prodotti e processi tecnologicamente nuovi o significativamente migliorati durante il

periodo in esame. Si tratta di un'impresa con attività di innovazione dei PPT di successo (si veda la

sezione 5.1 di cui sopra) durante il periodo in esame.

200. Non sono incluse le aziende che hanno abbandonato le attività di innovazione dei PPT,

né quelle che, alla fine del periodo in esame, hanno in corso attività di innovazione dei PPT che non

hanno ancora portato alla loro attuazione.

201. In teoria, tutte le imprese che sono nate durante il periodo in esame hanno implementato

nuovi prodotti o processi. In pratica si raccomanda quanto segue:

Per convenzione, le aziende innovatrici dei PPT comprendono:

- le aziende che esistevano all'inizio del periodo in esame e che hanno prodotti o processi

attuati nel periodo in questione che sono tecnologicamente nuovi (o migliorati) per l'azienda in

questione;

- le aziende che sono nate durante il periodo in esame e che:

- alla loro fondazione hanno attuato prodotti o processi che sono tecnologicamente

nuovi (o migliorati) per il mercato operativo dell'azienda;

- dopo la loro fondazione hanno implementato prodotti o processi che sono

tecnologicamente nuovi (o migliorati) per l'azienda stessa.

Si riconosce che ciò può essere difficile da applicare nella pratica. Per ulteriori dettagli e

raccomandazioni sui periodi considerati appropriati si veda il capitolo 5, sezione 3.

7. TEORIA E PRATICA

202. Le definizioni di cui sopra descrivono in dettaglio i tipi di dati da raccogliere o compilare

per garantire che siano precisi e, per quanto possibile, logicamente coerenti. È compito di coloro che

progettano i questionari attingere a queste definizioni per esprimere i concetti in modo appropriato e

significativo per gli intervistati nei settori interessati, ad esempio quando si spiega il concetto di

miglioramento significativo delle prestazioni dei prodotti in modo appropriato per le imprese di alcuni

servizi in cui la parola "tecnologico", da sola, può indurre in errore gli intervistati.