Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua...

61
MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI RICERCA Il presente manuale è stato elaborato per il progetto di intervento per il miglioramento dei servizi tecnici di area tecnico-scientifica e socio sanitaria - art.14 CCDL del 14/07/1999. 1

Transcript of Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua...

Page 1: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

MANUALE DELLA SICUREZZA

NEI LABORATORI DI RICERCA

Il presente manuale è stato elaborato per il progetto di intervento per il miglioramento dei servizi tecnici di area tecnico-scientifica e socio sanitaria - art.14 CCDL del 14/07/1999.

1

Page 2: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SOMMARIO

SOMMARIO.................................................................................................................................3

INTRODUZIONE.........................................................................................................................5

LINEE GUIDA PER GLI UTENTI............................................................................................7NORME GENERALI......................................................................................................................................................7

PROCEDURE DI EMERGENZA.......................................................................................................................8TELEFONI PER L'EMERGENZA.....................................................................................................................8PRESIDI DI PRONTO SOCCORSO..................................................................................................................8ELENCO PRESIDI DI PRONTO SOCCORSO.................................................................................................8ISTRUZIONI PER L'USO DEI MATERIALI CONTENUTI NEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE........9

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE......................................................................................................10DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) E ATTIVITA'.....................................................10

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELL'UDITO PER LE RELATIVE ATTIVITA'.............10DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO PER LE RELATIVE ATTIVITA'...............................................................................................................................10DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE PER LE RELATIVE ATTIVITA'...............................................................................................................................10DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE MANI E DELLE BRACCIA PER LE RELATIVE ATTIVITA'...............................................................................................................................10

CARATTERISTICHE DEI MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE........................................................11PROTEZIONE DEGLI OCCHI...............................................................................................11

Occhiali genericamente protettivi....................................................................11Occhiali contro spruzzi liquidi aggressivi (soda caustica, calce viva, cemento)...........................................................................................................11

PROTEZIONE DELL'UDITO.................................................................................................11Tamponi auricolari..........................................................................................11Cuffie antirumore.............................................................................................11Sopportabilità e igiene Attenuazione data dai dispositivi di protezione dell'udito...........................................................................................................11

PROTEZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI.............................................................................11Soprammaniche e paramaniche.......................................................................11Guanti e manopole...........................................................................................12Guanti contro le ustioni...................................................................................12

PROTEZIONE DEL CORPO...................................................................................................12Grembiuli.........................................................................................................12Capi di abbigliamento......................................................................................12

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE.......................................................................12Respiratori antipolvere....................................................................................12Maschere antigas e filtro.................................................................................13

SEGNALETICA DI SICUREZZA...............................................................................................................................14GENERALITA..................................................................................................................................................14COLORI DI SICUREZZA E DI CONTRASTO...............................................................................................14

CARTELLI DI DIVIETO.........................................................................................................14CARTELLI DI PRESCRIZIONE.............................................................................................15CARTELLI DI AVVERTIMENTO E DI PERICOLO............................................................15CARTELLI DI SALVATAGGIO............................................................................................16CARTELLI PER LE ATTREZZATURE ANTINCENDIO....................................................16CARTELLI DI INFORMAZIONE E COMPLEMENTARI....................................................17

CONTRASSEGNI E CODICI DI PERICOLO.................................................................................................17

RISCHIO CHIMICO.................................................................................................................19PRINCIPALI REGOLE PRATICHE DI SICUREZZA NEI LABORATORI CHIMICI............................................19COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI INCIDENTE O CONTAMINAZIONE CON SOSTANZE CHIMICHE...................................................................................................................................................................20INDICAZIONI PRATICHE PER L'USO IN SICUREZZA DELLE CAPPE CHIMICHE.........................................20

UTILIZZO DELLA CAPPA.............................................................................................................................20SIMBOLI DI PERICOLOSITÀ E CONTRASSEGNI RELATIVI ALLE CATEGORIE DI PERICOLO.................21CLASSIFICAZIONE R.................................................................................................................................................23

CLASSIFICAZIONE R PER ORDINE NUMERICO......................................................................................23COMBINAZIONI DELLE FRASI DI RISCHIO (R).......................................................................................23

CLASSIFICAZIONE S.................................................................................................................................................24COMBINAZIONI S..........................................................................................................................................25

AGENTI CANCEROGENI...........................................................................................................................................25SOSTANZE CANCEROGENE........................................................................................................................26

2

Page 3: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SOSTANZE CANCEROGENE PER INALAZIONE: R49.....................................................26SOSTANZE CANCEROGENE: R45......................................................................................26

SOSTANZE CHIMICHE INCOMPATIBILI...............................................................................................................27

APPARECCHIATURE PERICOLOSE...................................................................................29IMPIANTI E STRUMENTI ELETTRICI.....................................................................................................................29

RISCHIO ELETTRICO....................................................................................................................................29DISPOSITIVI DI SICUREZZA CONTRO IL RISCHIO ELETTRICO..........................................................29

Isolamento dei conduttori e delle apparecchiature.........................................29Collegamento di terra......................................................................................29Interruttore magnetotermico............................................................................29L'interruttore differenziale..............................................................................29

PRECAUZIONI GENERICHE.........................................................................................................................29APPARECCHIATURE PERICOLOSE........................................................................................................................30

LABORATORIO SEZIONI SOTTILI - LUCIDE..................................................................31STRUTTURA:...................................................................................................................................................31IMPIANTISTICA..............................................................................................................................................31ATTREZZATURE:...........................................................................................................................................31SISTEMI DI SICUREZZA:..............................................................................................................................32

SEGNALETICA DI SICUREZZA...............................................................................................................................32CARTELLI DI DIVIETO..................................................................................................................................32CARTELLI DI PRESCRIZIONE......................................................................................................................32CARTELLI DI AVVERTIMENTO E DI PERICOLO.....................................................................................32CARTELLI DI SALVATAGGIO.....................................................................................................................33CONTRASSEGNI E CODICI DI PERICOLO.................................................................................................33

OPERAZIONE LAVORATIVE USUALI....................................................................................................................34ZONA PREPARAZIONE DI BASE DEI CAMPIONI...........................................................34

Segnaletica presente:.......................................................................................34ZONA LUCIDATRICI E CONTROLLO CON MICROSCOPIO..........................................34ZONA INGLOBAZIONI - IMPREGNAZIONI......................................................................34

Segnaletica presente:.......................................................................................35ZONA BANCO DI LAVORO SOTTO CAPPA......................................................................35

Segnaletica presente:.......................................................................................35PROCEDURE DI LAVORO.........................................................................................................................................36CHIUSURA SERALE...................................................................................................................................................36

LABORATORIO DI IDROCHIMICA....................................................................................37STRUTTURA....................................................................................................................................................37IMPIANTISTICA..............................................................................................................................................37ATTREZZATURE............................................................................................................................................37SISTEMI DI SICUREZZA...............................................................................................................................37DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE..........................................................................................37

SEGNALETICA DI SICUREZZA...............................................................................................................................38CARTELLI DI DIVIETO..................................................................................................................................38CARTELLI DI PRESCRIZIONE......................................................................................................................38CARTELLI DI AVVERTIMENTO E DI PERICOLO.....................................................................................38CARTELLI DI SALVATAGGIO.....................................................................................................................38CONTRASSEGNI E CODICI DI PERICOLO.................................................................................................39

OPERAZIONI LAVORATIVE USUALI.....................................................................................................................39ZONA PREPARAZIONE SOLUZIONI CON ACIDI O BASI FORTI..................................39

Segnaletica presente:.......................................................................................40ZONA TITOLAZIONI DI VARIO GENERE.........................................................................40

Segnaletica presente:.......................................................................................40ZONA LAVAGGIO VETRERIA............................................................................................40

Segnaletica presente:.......................................................................................41ZONA ANALISI ALLO SPETTROFOTOMETRO................................................................41

Segnaletica presente:.......................................................................................41ZONA BILANCE.....................................................................................................................42

Segnaletica presente:.......................................................................................42ZONA INSERIMENTO ED ELABORAZIONI DATI............................................................42

PRINCIPALI REGOLE PRATICHE............................................................................................................................43PROCEDURE DI LAVORO.........................................................................................................................................44CHIUSURA SERALE...................................................................................................................................................44

RIFERIMENTI NORMATIVI..................................................................................................45

3

Page 4: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

INTRODUZIONE

La sicurezza nei laboratori è parte integrante di ogni attività di ricerca e l'attuazione delle misure di sicurezza spetta non solo al Direttore della Struttura, ma anche ai responsabili delle attività.

I livelli di rischio possono essere diversi e richiedere standard diversi di sicurezza. In ogni caso, anche nelle situazioni di minor rischio è comunque richiesta una consapevolezza relativa a tutto quello che è connesso all'attività lavorativa, che diventa responsabilità e prudenza, sia per se stessi che per gli altri. Si ricorda inoltre che la non osservanza delle norme di sicurezza comporta, nei confronti degli inadempienti, sanzioni di legge.

La presente guida contiene norme generali di comportamento nei laboratori e alcune disposizioni della normativa vigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, in modo che tutti gli utenti siano informati su:i rischi riferiti al posto di lavoro e alle mansioni;

a) possibili danni derivanti dall'utilizzo di sostanze nocive o apparecchiature pericolose;

b) misure di prevenzione e protezione da attuare in ogni specifica situazione; c) misure antincendio e vie di fuga.

In particolare gli utenti afferenti al laboratorio devono: d) collaborare attivamente con il personale al fine di mantenere efficiente il sistema

di sicurezza predisposto; e) partecipare a tutti i corsi organizzati dalla strutturaf) prendere visione del presente regolamento al momento di fare richiesta di

afferenza ai laboratori della struttura.

4

Page 5: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

LINEE GUIDA PER GLI UTENTI

NORME GENERALI 1. Per accedere ai laboratori è necessaria l’autorizzazione del Responsabile;2. Nei laboratorio devono essere sempre utilizzati i dispositivi individuali di protezione

appropriati per ogni tipo di rischio (camici, guanti a perdere, occhiali e nel caso si utilizzino gas criogeni, opportune maschere protettive, calzature); tali DPI che devono essere utilizzati correttamente e tenuti sempre in buono stato di manutenzione.

3. Prima di utilizzare i prodotti chimici leggere attentamente le schede di sicurezza di cui ogni laboratorio deve essere fornito e le frasi rischio e i consigli di prudenza presenti sull'etichetta.

4. Tutti i contenitori devono essere etichettati chiaramente in modo da poterne riconoscere in ogni momento il contenuto.

5. Nel caso in cui si utilizzino sostanze pericolose avvisare i presenti dell’esperimento in corso.

6. Mantenere in ordine e pulito il laboratorio. 7. Non introdurre sostanze ed oggetti estranei all'attività lavorativa. 8. Non fare uso di cibo e bevande in laboratorio. 9. Vietato fumare.10. Comunicare sempre al Responsabile ogni eventuale incidente o condizione di non

sicurezza. 11. Non lavorare da soli, specialmente fuori orario, in cella frigorifera e in caso di

operazioni complesse e pericolose.12. Non lasciare senza controllo reazioni chimiche in corso. 13. Non abbandonare materiale non identificabile nelle aree di lavoro. 14. E' assolutamente vietato l'uso dei guanti al di fuori dei laboratori. Non toccare le

maniglie delle porte e altri oggetti del laboratorio con i guanti con cui si sono maneggiate sostanze chimiche.

15. Non tenere nelle tasche dei camici forbici, spatole di acciaio, provette di vetro o materiale contundente.

16. Mantenere libere le uscite di emergenza, i pannelli elettrici e le attrezzature di soccorso.

17. Evitare il più possibile l'affollamento nei laboratori 18. In caso di affollamento, coordinare i propri movimenti con quelli di altri esecutori.

5

Page 6: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

PROCEDURE DI EMERGENZA In caso di emergenza o di allarme, si deve:1. mantenere la calma; 2. attenersi alle norme previste per la specifica situazione o alle disposizioni date dagli

addetti; 3. aiutare i colleghi in difficoltà e, se possibile, riporre in luogo sicuro eventuali sostanze

pericolose. 4. Seguendo l’apposita segnaletica dirigersi in modo ordinato all'esterno dell'edificio o nel

luogo sicuro più vicino, chiudendo le porte tagliafuoco; in caso di incendio non usare gli ascensori.

5. se i corridoi e le scale sono completamente invase dal fumo, segnalare la propria presenza con ogni mezzo e rimanere nella stanza (porte ben chiuse e fessure ben tappate possono proteggere per molto tempo).

TELEFONI PER L'EMERGENZA

Soccorsi esterni 24 ore su 24Soccorso pubblico di emergenza: tel. 113Vigili del Fuoco: tel. 115Soccorso medico: tel. 118

PRESIDI DI PRONTO SOCCORSOElenco del materiale contenuto nel pacchetto di medicazione dei presidi di pronto soccorso da adottare presso le Strutture dell’Ateneo.Gli armadietti contenenti i presidi di pronto soccorso sanitario sono in numero proporzionale alle dimensioni, affollamento e attività della Struttura, installati e segnalati (ex D.P.R. 493/96) a tutto il personale su ogni piano, nelle vicinanze dei laboratori chimico-fisici e delle officine inoltre gli armadietti devono essere periodicamente riforniti dei presidi e devono essere sempre accessibili.

ELENCO PRESIDI DI PRONTO SOCCORSO

6

Page 7: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

1. un tubetto sapone in polvere; 2. una bottiglia da g. 250 alcool denaturato; 3. tre fialette da cc. 2 alcool iodato 1%; 4. due fialette da cc. 2 di ammoniaca; 5. un preparato antiustione; 6. un rotolo di cerotto adesivo da m. 1 x cm. 2; 7. due bende di garza idrofila da m. 5 x cm. 5 e una da m. 5 x

cm. 7; 8. cinquanta compresse garza idrofila sterilizzata da cm. 10 x

10; 9. tre pacchetti da g. 20 di cotone idrofilo; 10. tre spille di sicurezza; 11. un paio di forbici; 12. istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i

primi soccorsi in attesa del medico.

N.B. gli articoli al punto 3 e 5, sono prodotti reperibili esclusivamente in farmacia.

INTEGRATO DA: 1. guanti monouso in vinile o lattice; 2. pinzette sterili monouso; 3. sacchetti monouso per raccolta rifiuti sanitari; 4. n. 2 lacci emostatici; 5. una confezione di cerotti pronti all’uso (varie misure); 6. una confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; 7. una confezione di clorossidante elettrolitico al 5%

(Euclorina); 8. un flacone di soluzione per lavaggio oculare.

ISTRUZIONI PER L'USO DEI MATERIALI CONTENUTI NEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE

1. Lavare bene le mani con acqua e sapone prima di toccare qualunque ferita o il materiale di medicazione; in caso di mancanza di acqua, pulirsi con un batuffolo di cotone idrofilo imbevuto di alcool.

2. Lavare la ferita con acqua pura utilizzando una garza per allontanare terriccio, polvere o schegge, ecc.; in assenza di acqua, lavare la pelle intorno alla ferita con una garza imbevuta di disinfettante.

3. Lasciare uscire dalla ferita alcune gocce di sangue ed asciugare con la garza. 4. Applicare alla ferita un po’ di alcool iodato; coprire con garza; appoggiare sopra la garza uno

strato di cotone idrofilo; fasciare con una benda di garza, da fissare alla fine con una spilla o con un cerotto. Se si tratta di piccola ferita, al posto della fasciatura, fissare la medicazione mediante un cerotto.

5. Se dalla ferita esce molto sangue comprimerla con garza e cotone idrofilo, in attesa che l'infortunato riceva le cure del medico. Se la perdita di sangue non si arresta e la ferita si trova in un arto, in attesa del medico legare l'arto, secondo i casi a monte o a valle della ferita o in ambedue le sedi, mediante una garza, una cinghia, una striscia di tela, ecc., sino a conseguire l'arresto dell'emorragia.

6. Nel caso di ferita agli occhi, lavare la lesione soltanto con acqua, coprirla con garza sterile e cotone idrofilo e fissare la medicazione con una banda ovvero con striscioline di cerotto.

7. In caso di puntura di insetti o morsi di animali ritenuti velenosi, spremere la ferita, applicarvi sopra un po' di ammoniaca, salvo che non si tratti di lesioni agli occhi; se versa in stato di malessere, richiedere l'intervento del medico.

8. In caso di scottature, lavare abbondantemente con acqua fredda, asciugare delicatamente e applicare sulla lesione un po' del preparato anti-ustione, coprire con la garza e fasciare non strettamente.

7

Page 8: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Il dispositivo di protezione individuale (DPI) è qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. (Art. 40 DL 626/94)Il lavoratore è obbligato a utilizzare correttamente tali dispositivi, di averne cura e non apportarne modifiche, segnalando difetti o inconvenienti specifici. Per alcuni DPI è fatto obbligo di sottoporsi a programmi di formazione e di addestramento.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) E ATTIVITA'Dall'elenco indicativo e non esaustivo dei D.P.I. e delle attività in cui può essere necessario l'uso degli stessi, contenuti negli allegati IV e V al D.Lgs. 626/94, se ne riportano quelli che possono interessare il Dipartimento, questo elenco ristretto non sostituisce i citati allegati.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELL'UDITO PER LE RELATIVE ATTIVITA'a. Palline e tappi per le orecchie, caschi (comprendenti l'apparato auricolare) b. Cuscinetti adattabili ai caschi di protezione c. Cuffie con attacco per ricezione a bassa frequenza

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO PER LE RELATIVE ATTIVITA'a. Occhiali a stanghette.b. Maschera e caschi per la saldatura ad arco (maschere a mano, a cuffia o adattabili a caschi

protettivi) per le attività di: Lavori di molatura e tranciatura e di scalpellatura Lavorazione e finitura di pietre Manipolazioni di condotti acidi e alcalini, disinfettanti e detergenti corrosivi Impiego di pompe a getto liquido

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE PER LE RELATIVE ATTIVITA'a. Apparecchi antipolvere, antigas

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE MANI E DELLE BRACCIA PER LE RELATIVE ATTIVITA'a. Guanti contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, vibrazioni, ecc.) contro le

aggressioni chimiche, ed antitermici a sacco b. Manicotti c. Manopole per le attività di:

Manipolazioni di prodotti acidi alcalini, disinfettanti e detergenti corrosivi Lavori che comportano la manipolazione di masse calde o la loro vicinanza o comunque un'esposizione al calore

d. Guanti per le attività di: Manipolazione di oggetti con spigoli vivi, esclusi i casi in cui sussista il rischio che il guanto rimanga impigliato nelle macchine Manipolazioni a cielo aperto di prodotti acidi e alcalini

8

Page 9: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

CARATTERISTICHE DEI MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PROTEZIONE DEGLI OCCHI

OCCHIALI GENERICAMENTE PROTETTIVI

Gli occhiali con protezione generica servono contro proiezioni di schegge o particelle solide; le lenti devono essere di buona qualità ed esenti da difetti.

OCCHIALI CONTRO SPRUZZI LIQUIDI AGGRESSIVI (SODA CAUSTICA, CALCE VIVA, CEMENTO).Si fa presente che uno spruzzo di una soluzione di soda caustica al 30 %, che non provoca quasi fastidio alla pelle, purché la si lavi subito con acqua, può causare la perdita della vista. L'occhiale più comunemente usato è una mascherina in plastica tenuta aderente al viso, di materiale resistente all'azione corrosiva della sostanza da cui si vuole proteggere.

PROTEZIONE DELL'UDITO

TAMPONI AURICOLARI

Quelli confezionati con sostanza morbida si modellano per adattarsi a qualsiasi condotto auricolare.La scelta dei tamponi della misura giusta e il loro adattamento al condotto uditivo deve essere eseguita da un medico o da un sanitario specializzato.I tamponi auricolari possono essere utilizzati più volte dalla medesima persona.

CUFFIE ANTIRUMORE

Sono considerate il mezzo migliore per la protezione dell'udito, perché offrono un'attenuazione ottimale del suono.Possono essere indossate facilmente e con rapidità e, rispetto ai tamponi lasciano libero il condotto auricolare.Le cuffie dovrebbero pesare al massimo 300 g. ed esercitare una pressione sulle orecchie non superiore a 10 N (1 Kp).Inoltre è importante che le cuffie siano imbottite ed abbiano una forma che ben aderisca alla testa.

SOPPORTABILITÀ E IGIENE ATTENUAZIONE DATA DAI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELL'UDITO

I mezzi di protezione dell'udito presentano sul lavoro un problema igienico, specialmente per i tamponi auricolari che, usati più volte, vengono sporcati con le mani o dal cerume delle orecchie; quindi vanno puliti con acqua e sapone o con apposita sostanza disinfettante.I protettori auricolari non schermano completamente l'orecchio dalle onde sonore (rumori); essi attenuano l'intensità del rumore.E’ compito dei fornitori del protettore auricolare mettere a disposizione il certificato di collaudo, indicante i valori di attenuazione in decibel.

PROTEZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI

SOPRAMMANICHE E PARAMANICHE

Servono a proteggere le braccia contro spruzzi di liquidi aggressivi, schegge, faville o particelle incandescenti, ecc; le soprammaniche contro le schegge taglienti o le particelle incandescenti sono generalmente in pelle.

9

Page 10: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

GUANTI E MANOPOLE

Un normale guanto in cuoio può essere sufficiente per la protezione contro limitati rischi di tagli o abrasioni, ecc. se il rischio è di particolare rilevanza, occorre un guanto protettivo che assicuri una maggiore resistenza (eventualmente a maglia metallica).Per la manipolazione di sostanze acide o caustiche, solventi, diluenti, olii aromatici, ed altre sostanze aggressive si utilizzano guanti in tessuto rivestito in plastica, o gomma, che accoppiano alla flessibilità e resistenza, l'inalterabilità e l'impermeabilità ai grassi ed ai solventi.

GUANTI CONTRO LE USTIONI

Quando i lavoratori maneggiano oggetti caldi o sono esposti alla proiezione di particelle incandescenti, devono utilizzare guanti e manopole confezionati con materiali idonei.Questi guanti sono pesanti e non consentono una buona presa, le cuciture debbono essere eseguite con filo di materiali sostitutivi dell'amianto (dotati delle stesse caratteristiche di resistenza al calore e flessibilità, ma che non presentano la pericolosità per la salute delle fibre d'amianto) ed essere riprese a rovescio, per resistere alle alte temperature.Per maneggiare materiali moderatamente caldi si possono usare speciali guanti di tessuto bouclè di cotone aventi buone caratteristiche antitermiche e che resistono al taglio ed all'abrasione e permettono di maneggiare anche pezzi di piccole dimensioni.

PROTEZIONE DEL CORPO

GREMBIULI

Per la protezione del corpo da spruzzi di liquidi aggressivi, faville, proiezioni di metallo fuso, ecc. nonchè dal rischio di taglio, si utilizzano grembiuli di materiale diverso, che a seconda della lavorazione possono essere di tela impregnata di resine sintetiche, cuoio, tessuto resistente al fuoco, maglia metallica, ecc.

CAPI DI ABBIGLIAMENTO

Ai sensi dell'art. 378 DPR 547/55 non sono ammessi sul luogo di lavoro indumenti personali o abbigliamento capaci di costituire pericolo per l'incolumità del personale: quindi non devono essere portate sciarpe e cravatte (che possono impigliarsi negli organi in movimento delle macchine), le maniche devono essere sempre ben strette e allacciate, non si devono indossare bracciali, anelli e orologi, le calzature (con suola antisdrucciolo e basse) devono sempre essere calzate, i calzoni non devono essere troppo lunghi, gli indumenti devono essere puliti e mai sporcati da sostanze infiammabili quali grasso, olio, benzina, vernici, solventi, ecc.

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

RESPIRATORI ANTIPOLVERE

Un respiratore antipolvere è composto da due parti: il facciate e il filtro.I respiratori antipolvere devono avere le seguenti caratteristiche: il facciate deve essere conformato in modo da aderire al viso perfettamente il filtro non deve opporre resistenza eccessiva al passaggio dell'aria. Con l'uso i filtri tendono ad

intasarsi per la polvere trattenuta: occorrerà soffiarli con aria compressa o sostituirli le valvoline di scarico dell'aria espirata (nei respiratori sprovvisti di valvole l'aria espirata umida

bagna il filtro che si satura di polvere) devono funzionare perfettamente ed essere facilmente ispezionabili.

la bardatura deve consentire l'agevole regolazione per un corretto fissaggio del respiratore sul viso dell'operatore

Esistono vari tipi di filtri:

10

Page 11: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

per polveri grossolane, per polveri fini ed ultrafini, per fumi e nebbie (per esempio vernici polverizzate, ecc.).

MASCHERE ANTIGAS E FILTRO

Il facciate, copre solitamente tutto il viso ed è munito di schermo trasparente in corrispondenza degli occhi. I filtri possono essere monovalenti, polivalenti o universali, a seconda che servano a trattenere uno solo, più di uno o tutti i gas e contrassegnati con colori diversi a seconda del tipo di gas per cui sono adatti.I filtri devono essere conservati all'asciutto e ben chiusi. Lo schermo trasparente deve assicurare ampia visibilità e far si che il facciate abbia perfetta aderenza al viso in funzione delle diverse conformazioni del viso.

11

Page 12: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SEGNALETICA DI SICUREZZA

GENERALITALa segnaletica di sicurezza ha lo scopo di avvertire i lavoratori, tramite cartelli indicatori, su tutte le situazioni di pericolo a cui questi possono andare incontro (D.Lgs. 626/94).E’ un mezzo efficace per la prevenzione degli infortuni, ma non deve essere considerata sostitutiva dell'applicazione delle misure di sicurezza, essendone solo una componente.

COLORI DI SICUREZZA E DI CONTRASTOI segnali di sicurezza sono composti da una combinazione di una forma geometrica, un colore e un simbolo. Essi sono divisi in segnali di divieto, avvertimento, prescrizione, salvataggio, informazione, complementari.

CARTELLI DI DIVIETOLa forma di questi segnali è circolare, il colore di sicurezza è rosso su fondo bianco, con il simbolo e le lettere che compongono l'eventuale scritta neri. Il colore rosso, che appare sul bordo del segnale e sulla barra trasversale, deve coprire almeno il 35% della superficie del segnale. I segnali di divieto sono quelli che "vietano" un comportamento, dal quale può derivare un pericolo per i lavoratori.

Vietato fumare o usare fiamme libere

Divieto di spegnere con acqua

Vietato ai carreli di movimentazione

Divieto di accesso alle persone non

autorizzate

Vietato fumare Non toccare

12

Page 13: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

CARTELLI DI PRESCRIZIONELa forma di questi segnali è circolare. Il colore di sicurezza è l'azzurro, con il simbolo e le lettere che compongono l'eventuale scritta di colore bianco. I segnali di prescrizione sono quelli che "prescrivono" un determinato comportamento dei lavoratori

Protezione obbligatoria degli occhi

Protezione obbligatoria delle vie respiratorie

Guanti di protezione obbligatoria

Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare)

Protezione obbligatoria dell'udito

Protezione obbligatoria del corpo

CARTELLI DI AVVERTIMENTO E DI PERICOLOI cartelli di avvertimento e di pericolo hanno forma triangolare, il colore di sicurezza è il giallo con il simbolo, le lettere che compongono la scritta ed il bordo del segnale, di colore nero. Il colore di sicurezza, deve coprire almeno il 50% della superficie del segnale. I segnali di pericolo con giallo/nero sono quelli che indicano punti di pericolo continuo, dove ad esempio sono presenti pericoli di urto, inciampo, cadute di carichi, gradini e altro ancora. I segnali di avvertimento sono quelli che "avvertono" di un determinato pericolo,

Carrelli di movimentazione

Pericolo generico Sostanze corrosive

Sostanze velenose

Materiale esplosivo

Campo magnetico

intenso

Materiale infiammabile o

alta temperatura

Tensione elettrica

pericolosa

Materiale comburente

Pericolo di inciampo

Bassa temperatura Sostanze nocive

irritanti

Caduta con dislivello

13

Page 14: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

CARTELLI DI SALVATAGGIOI segnali di salvataggio hanno forma quadrata o rettangolare, il colore di sicurezza è il verde, con il simbolo e le lettere che compongono la scritta di colore bianco. I segnali di salvataggio sono quelli che "indicano" in caso di pericolo, un percorso per raggiungere un determinato luogo come l'uscita di sicurezza, l'infermeria ecc..

Percorso/uscita di emergenza

Direzione da seguire (segnali di informazione addizionali ai pannelli che seguono)

Pronto soccorso Lavaggio degli occhi Telefono per salvataggio e pronto soccorso

CARTELLI PER LE ATTREZZATURE ANTINCENDIOI segnali antincendio hanno forma quadrata e il colore di fondo è il rosso, con i simboli e le lettere di colore bianco. I segnali antincendio sono quelli che forniscono indicazioni sui sistemi di sicurezza contro gli incendi ecc..

Estintore Telefono per gli interventi antincendio Direzione da seguire

DLG n° 493 del 14/08/1996 - Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro

14

Page 15: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

CARTELLI DI INFORMAZIONE E COMPLEMENTARII segnali di informazione hanno forma quadrata o rettangolare. Il colore di fondo è l'azzurro, con i simboli e le lettere che compongono l'eventuale scritta di colore bianco. Hanno lo scopo di trasmettere informazioni aggiuntive vengono impiegati in combinazione con uno dei segnali precedentemente riportati (segnali di informazione esclusi) e trasmettono ulteriori informazioni.

CONTRASSEGNI E CODICI DI PERICOLO

Come per i cartelli occorre prestare attenzione alle etichette presenti sui contenenti dei preparati.Si è obbligati per legge ad apporli su ogni contenitore, eccone alcuni esempi

15

Page 16: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

RISCHIO CHIMICO

PRINCIPALI REGOLE PRATICHE DI SICUREZZA NEI LABORATORI CHIMICI

1. In laboratorio non lavorare mai soli, in particolare fuori dagli orari di lavoro ed in caso di operazioni complesse o pericolose

2. Mantenere pulito ed in ordine il laboratorio e non introdurre sostanze ed oggetti estranei alle attività di lavoro

3. Nel laboratorio è vietato fumare, conservare ed assumere cibi e bevande 4. Rispettare le elementari norme igieniche, per es. lavarsi le mani alla fine del lavoro 5. Non portare oggetti alla bocca; è vietato pipettare con la bocca6. Indossare sempre il camice e, ove previsto, i dispositivi di protezione individuali (DPI)7. Prima di utilizzare qualsiasi apparecchio leggere il manuale delle istruzioni; non utilizzare

apparecchiature elettriche non a norma8. Prima di utilizzare qualsiasi prodotto chimico acquisire le informazioni sulle sue

caratteristiche attraverso le schede di sicurezza, le frasi di rischio ed i consigli di prudenza ed attenersi alle indicazioni riportate per la manipolazione

9. Etichettare tutti i recipienti in modo da riconoscerne il contenuto anche a distanza di tempo

10. Utilizzare sempre le cappe aspiranti per le reazioni chimiche giudicate a rischio ed il travaso o prelievo di solventi, specie se volatili;

11. Conservare in laboratorio solo quantitativi minimi di sostanze infiammabili o di solventi; usare solo frigoriferi antideflagranti

12. Custodire gli agenti pericolosi sotto chiave e con relativa registrazione, in particolare quelli cancerogeni (R45 - R49).

13. Maneggiare delicatamente materiali sensibili agli urti, reattivi o esplosivi sotto cappe idonee

14. Per ogni tipo di lavorazione di materiali nocivi o presunti tali deve essere utilizzata una cappa con una adeguata aspirazione.

15. Le pesate delle polveri di sostanze pericolose devono essere effettuate sotto cappa aspirante o in locale adibito all'uso delle bilance in condizioni di calma d'aria e, possibilmente, dopo aver protetto con della carta la zona operativa, così da raccogliere eventuali residui.

16. Pulire immediatamente gli spandimenti. 17. E’ vietato scaricare rifiuti chimici, solidi e liquidi prodotti nel laboratorio, in fogna o

nei cassonetti. 18. Prima di lasciare il laboratorio accertarsi che il proprio posto di lavoro sia pulito ed in

ordine e che tutti gli apparecchi, eccetto quelli necessari, siano spenti.

16

Page 17: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI INCIDENTE O CONTAMINAZIONE CON SOSTANZE CHIMICHE

1. Se necessario prodigare le prime cure.2. Sostituire i mezzi di protezione contaminati. 3. Decontaminare la cute eventualmente esposta con acqua corrente, docce, lavaggi oculari,

antidoti, neutralizzanti, ecc.., a seconda della sostanza. E' importante, comunque, affidarsi a un esperto.

4. Non disperdere le sostanze contaminanti nell'ambiente. 5. Allontanare le persone non indispensabili. 6. Rimuovere la contaminazione dalle superfici con appositi materiali assorbenti indossando guanti

compatibili con la sostanza chimica in questione. 7. Avvisare immediatamente l'ufficio sicurezza della presenza di eventuali odori sgradevoli o di

altre situazioni anomale nei laboratori.

INDICAZIONI PRATICHE PER L'USO IN SICUREZZA DELLE CAPPE CHIMICHE

È un dispositivo di aspirazione localizzata atto a tutelare la salute degli operatori, minimizzando il rischio di esposizione ai contaminanti chimici volatili (vapori, fumi, aerosols, polveri) e proteggendo da eventuali schizzi o esplosioni.

UTILIZZO DELLA CAPPA1. prima di iniziare la lavorazione, accertarsi che la cappa sia in funzione. 2. evitare di creare correnti d'aria in prossimità di una cappa in funzione (apertura di porte o

finestre, transito frequente di persone). 3. le fonti di emissione dovrebbero essere tenute almeno 15-20 cm all'interno della cappa. 4. tenere la testa al di fuori della cappa. 5. durante la sperimentazione mantenere il frontale abbassato il più possibile. 6. mantenere pulito ed ordinato il piano di lavoro dopo ogni lavorazione. 7. tenere sotto cappa solo il materiale strettamente necessario all'esperimento: non usare la cappa

come deposito. 8. non utilizzare la cappa come mezzo per lo smaltimento dei reagenti mediante evaporazione

forzata. 9. approntare un piano d'azione in emergenza in caso di malfunzionamento durante una

sperimentazione. 10. quando la cappa non è in uso, spegnere l'aspirazione e chiudere il frontale.

17

Page 18: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SIMBOLI DI PERICOLOSITÀ E CONTRASSEGNI RELATIVI ALLE CATEGORIE DI PERICOLO

Riportate sulle etichettature delle sostanze e preparati pericolosi

Categoria pericolo Tipologia pericolo e precauzioni Simbolo o ContrassegnoEsplosivo (E) Pericolo: Questo simbolo indica prodotti che possono esplodere in determinate

condizioni. Che può esplodere per effetto della fiamma o che è sensibile agli urti e agli attriti più del dinitrobenzenePrecauzioni: Evitare urti, attriti, scintille, calore

Comburente (O) Pericolo: Sostanze ossidanti che possono infiammare materiale combustibile o alimentare incendi già in atto rendendo più difficili le operazioni di spegnimento Che a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, provoca una forte reazione esotermica.Precauzioni: Tenere lontano da materiale combustibile.

Estremamente infiammabile (F+)

Pericolo: Liquidi con punto di infiammabilità inferiore a 0°C e con punto di ebollizione/punto di inizio dell'ebollizione non superiore a 35°C. Che a contatto con l'aria a temperatura normale, senza ulteriore apporto di energia, può riscaldarsi e infiammarsi. Che allo stato solido può facilmente infiammarsi per rapida azione di una sorgente di accensione e continuare a bruciare o a consumarsi anche dopo l'allontanamento della sorgente di accensione.Precauzioni: Conservare lontano da qualsiasi fonte di accensione. Pericolo: Sostanze gassose infiammabili a contatto con l'aria a temperatura ambiente e pressione atmosferica.Precauzioni: Evitare la formazione di miscele aria-gas infiammabili e tenere lontano da fonti di accensione.

Facilmente infiammabile (F)

Pericolo: Sostanze autoinfiammabili. Prodotti chimici infiammabili all'aria.Precauzioni: Conservare lontano da qualsiasi fonte di accensione.Pericolo: Prodotti chimici che a contatto con l'acqua formano rapidamente gas infiammabili.Precauzioni: Evitare il contatto con umidità o acqua.Pericolo: Liquidi con punto di infiammabilità inferiore a 21°C.Precauzioni: Tenere lontano da fiamme libere, sorgenti di calore e scintille.Pericolo: Sostanze solide che si infiammano facilmente dopo breve contatto con fonti di accensione.Precauzioni: Conservare lontano da qualsiasi fonte di accensione.

Molto Tossico (T+) e Tossico (T)

Pericolo: Sostanze molto pericolose per la salute per inalazione, ingestione o contatto con la pelle, che possono anche causare morte. Possibilità di effetti irreversibili da esposizioni occasionali, ripetute o prolungate. Che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea può comportare rischi gravi, acuti o cronici, o anche la mortePrecauzioni: Evitare il contatto, inclusa l'inalazione di vapori e, in caso di malessere, consultare il medico.

Nocivo (Xn) Pericolo: Nocivo per inalazione, ingestione o contatto con la pelle. Possibilità di effetti irreversibili da esposizioni occasionali, ripetute o prolungate. Che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea può comportare rischi di gravità limitataPrecauzioni: Evitare il contatto, inclusa l'inalazione di vapori e, in caso di malessere, consultare il medico.

Corrosivo (C) Pericolo: Prodotti chimici che per contatto distruggono sia tessuti viventi che attrezzature. Che a contatto con i tessuti vivi, può esercitare su di essi un'azione distruttivaPrecauzioni: Non respirare i vapori ed evitare il contatto con la pelle, occhi ed indumenti.

Irritante (Xi) Pericolo: Questo simbolo indica sostanze che possono avere effetto irritante per pelle, occhi ed apparato respiratorio. Che, pur non essendo corrosivo, può produrre al contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle e le mucose una reazione infiammatoriaPrecauzioni: Non respirare i vapori ed evitare il contatto con pelle.

Pericoloso per l'ambiente (N)

Pericolo: Sostanze nocive per l'ambiente acquatico (organismi acquatici, acque) e per l'ambiente terrestre (fauna, flora, atmosfera) o che a lungo termine hanno effetto dannoso. Che può essere nocivo per gli ecosistemi, lo strato di ozono e l'ambiente in generalePrecauzioni: Non disperdere nell'ambiente.

18

Page 19: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

Sensibilizzante Può provocare reazioni di sensibilizzazione in un numero considerevole di persone

Contrassegno R42 e/o R43

Cancerogeno Sostanze note per effetti cancerogeni sull'uomo Contrassegno Cat. 1

Cancerogeno Sostanze che verosimilmente possono provocare effetti cancerogeni sull'uomo Contrassegno Cat. 2

Cancerogeno Sostanze sospettate di provocare effetti cancerogeni sull'uomo Contrassegno Cat. 3

Mutageno Può causare alterazioni genetiche ereditarie Contrassegno Mut. Cat. 1 Può essere indicata la categoria della sostanza cancerogena, mutagena o tossica per la riproduzione (ad esempio 1, 2 o 3)

Tossico per la riproduzione

Può causare riduzione della fertilità ed effetti tossici a livello di sviluppo della progenie

Può essere indicata indicata la categoria della sostanza cancerogena, mutagena o tossica per la riproduzione (ad esempio 1, 2 o 3)

Pericoloso per l'ambiente

Può danneggiare gli ecosistemi specificati Contrassegno R52, R53, R59

Rischio biologico Rischio biologico

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti

19

Page 20: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

CLASSIFICAZIONE R

CLASSIFICAZIONE R PER ORDINE NUMERICO

R1 Esplosivi allo stato seccoR2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

sorgenti di ignizioneR3 Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o

altre sorgenti di ignizioneR4 Forma composti metallici esplosivi molto sensibiliR5 Pericolo di esplosione per riscaldamentoR6 Esplosivo a contatto o senza contatto con l'ariaR7 Può provocare un incendioR8 Può provocare l'accensione di materiali combustibiliR9 Esplosivo in miscela con materie combustibiliR10 Sostanza con punto di infiammabilità compreso fra 21°C e

25°R11 Solidi che infiammano a contatto con una sorgente di

accensione e che continuano a bruciare o consumarsi anche dopo l'allontanamento di tale sorgente

R12 Liquidi con punto infiammabilità minore di 0°C e punto di ebollizione minore o uguale di 35 gradi. Gas che a temperatura e pressione ambiente si infiammano a contatto con l'aria.

R14 Sostanza che reagisce violentemente con l'acquaR15 Sostanza che a contatto con l'acqua libera gas estremamente

infiammabili (almeno 1 l/kg/h)R16 Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze comburentiR17 Sostanza che spontaneamente si infiamma all'ariaR18 Durante l'uso può formare con l'aria miscele

esplosive/infiammabiliR19 Può formare perossidi esplosiviR20 Nocivo per inalazioneR21 Nocivo a contatto con la pelleR22 Nocivo per ingestioneR23 Tossico per inalazioneR24 Tossico a contatto con la pelleR25 Tossico per ingestioneR26 Molto tossico per inalazioneR27 Molto tossico a contatto con la pelleR28 Molto tossico per ingestioneR29 A contatto con l'acqua libera gas tossiciR30 Sostanza che può divenire facilmente infiammabile durante

l'uso

R31 A contatto con acidi libera gas tossiciR32 A contatto con acidi libera gas molto tossiciR33 Pericolo di effetti cumulativiR34 Provoca ustioniR35 Provoca gravi ustioniR36 Irritante per gli occhi (notevoli lesioni entro 72h -

persistenza 24h)R37 Irritante per le vie respiratorieR38 Irritante per la pelle (esposizione 4h - durata sintomi 24h)R39 Pericolo di effetti irreversibili molto graviR40 Possibilità di effetti irreversibiliR41 Rischi di gravi lesioni oculari (gravi lesioni entro 72h -

persistenza 24h)R42 Può provocare sensibilizzazione per inalazioneR43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelleR44 Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente

confinatoR45 Può provocare il cancroR46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarieR48 Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione

prolungata. Nocivo per ingestione, inalazione o per contatto con la pelle.

R49 Può provocare il cancro per inalazioneR50 Altamente tossico per gli organismi acquaticiR51 Tossico per gli organismi acquaticiR52 Nocivo per gli organismi acquaticiR53 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente

acquaticoR54 Tossico per la floraR55 Tossico per la faunaR56 Tossico per gli organismi del terrenoR57 Tossico per le apiR58 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambienteR59 Pericoloso per lo strato di ozonoR60 Può ridurre la fertilitàR61 Può danneggiare i bambini non ancora natiR62 Possibile rischio di ridotta fertilitàR63 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora natiR64 Possibile rischio per i bambini allattati al seno

COMBINAZIONI DELLE FRASI DI RISCHIO (R) R 14/15 Reagisce violentemente con l'acqua liberando gas infiammabili R 15/29 A contatto con l'acqua libera gas tossici ed estremamente infiammabili R 20/21 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle R 20/22 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle R 20/21/22 Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione R 21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione R 21/23 Nocivo a con tatto con la pelle e per ingestione R 23/24 Tossico per inalazione e contatto con la pelle R 23/25 Tossico per inalazione e ingestione R 23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e ingestione R 24/25 Tossico a contatto con la pelle e per ingestione R 26/27 Molto tossico per inalazione e contatto con la pelle R 26/28 Molto tossici per inalazione e per ingestione R 26/27/28 Molto tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione R 27/28 Molto tossico a contatto con la pelle e per ingestione R 36/37 Irritante per gli occhi e le vie respiratorie R 36/38 Irritante per gli occhi e la pelle R 36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle R37/38 Irritante per le vie respiratorie e la pelle R 39/23 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione R 39/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle R 39/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione R 39/23/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle R 39/23/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e ingestione R 39/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle e per ingestione

20

Page 21: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

R 39/23/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, R 39/26 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione R 39/27 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle R 39/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione R 39/26/27 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle R 39/26/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto per inalazione e per ingestione R 39/26/27/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione R 40/20 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione R 40/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle R 40/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione R 40/20/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e a contatto con la pelle R 40/20/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e ingestione R 40/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle e per ingestione R 40/20/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione R 42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e a contatto con la pelle R 48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione R 48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle R 48/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per ingestione R 48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle R 48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione R 48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione R 48/20/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per

ingestione R 48/23 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione R 48/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle R 48/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per ingestione R 48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle R 48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e per ingestione R 48/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione R 48/23/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per

ingestione R 50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico R 51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico R 52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico

CLASSIFICAZIONE S

S1 Conservare sotto chiave S2 Conservare fuori della portata dei bambini S3 Conservare in luogo fresco S4 Conservare lontano da locali di abitazione S5 Conservare sotto ... (liquido appropriato da indicarsi da parte

del fabbricante) S6 Conservare sotto ... (gas inerte da indicarsi da parte del

fabbricante) S7 Conservare il recipiente ben chiuso S8 Conservare al riparo dall'umidità S9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato S12 Non chiudere ermeticamente il recipiente S13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande S14 Conservare lontano da ... (sostanze incompatibili da

precisare da parte del produttore) S15 Conservare lontano dal calore S16 Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare S17 Tenere lontano da sostanze combustibili S18 Manipolare ed aprire il recipiente con cautela S20 Non mangiare nè bere durante l'impiego S21 Non fumare durante l'impiego S22 Non respirare le polveri S23 Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosoli (termine/i

appropriato/i da precisare da parte del produttore) S24 Evitare il contatto con la pelle S25 Evitare il contatto con gli occhi S26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e

abbondantemente con acqua e consultare un medico

S27 Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati

S28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con ... (prodotti idonei da

indicarsi da parte del fabbricante) S29 Non gettare i residui nelle fognature S30 Non versare acqua sul prodotto S33 Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche

S35 Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni

S36 Usare indumenti protettivi adatti S37 Usare guanti adatti S38 In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio

respiratorio adatto S39 Proteggersi gli occhi/la faccia S40 Per pulire il pavimento e gli oggetti contaminati da questo

prodotto usare ... (da precisare da parte del produttore) S41 In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi S42 Durante le fumigazioni/polimerizzazioni usare un

apparecchio respiratorio adatto (termine/i appropriato/i da precisare da parte del produttore)

S43 In caso di incendio usare ... (mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante. Se l'acqua

aumenta il rischio precisare "Non usare acqua")

S45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta)

S46 In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostragli il contenitore o l'etichetta

S47 Conservare a temperatura non superiore a ...ºC (da precisare da parte del fabbricante)

S48 Mantenere umido con ... (mezzo appropriato da precisare da parte del fabbricante)

S49 Conservare soltanto nel recipiente originale S50 Non mescolare con ... (da specificare da parte del

fabbricante) S51 Usare soltanto in luogo ben ventilato S52 Non utilizzare su grandi superfici in locali abitati S53 Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima

dell'uso S56 Smaltire questo materiale e relativi contenitori in un punto di

raccolta rifiuti pericolosi o speciali autorizzati S57 Usare contenitori adeguati per evitare l'inquinamento

ambientale

21

Page 22: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

S59 Richiedere informazioni al produttore/fornitore per il recupero/riciclaggio

S60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi

S61 Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza

S62 In caso di ingestione non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta

COMBINAZIONI S S1-S2 Conservare sotto chiave e fuori della portata dei bambini S3-S7 Tenere il recipiente ben chiuso in luogo fresco S3-S9-S14 Conservare in luogo fresco e ben ventilato lontano da ... (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante) S3-S9-S14-S49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato lontano da ... (materiali incompatibili da precisare

da parte del fabbricante) S3-S9-S49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato S3-S14 Conservare in luogo fresco lontano da ... (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante) S7-S8 Conservare il recipiente ben chiuso e al riparo dall'umidità S7-S9 Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato S7-S47 Tenere il recipiente ben chiuso e a temperatura non superiore a ...ºC (da precisare da parte del fabbricante) S20-S21 Non

mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego S24-S25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. S29-S56 Non gettare i residui nelle fognature S36-S37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti S36-S37-S39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia S36-S39 Usare indumenti protettivi adatti e proteggersi gli occhi/la faccia S37-S39 Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia S47-S49 Conservare soltanto nel contenitore originale a temperatura non superiore a ...ºC (da precisare da parte del fabbricante)

AGENTI CANCEROGENI In riferimento al Decreto Legislativo n. 626/94 riguardante, tra l'altro le attività lavorative nelle quali i lavoratori possono essere esposti ad agenti cancerogeni si dispone che: 1. Tutte le lavorazioni con prodotti recanti la dicitura: "R45: può provocare il cancro" oppure "R49:

può provocare il cancro per inalazione" devono essere evitate, sostituendo detti prodotti con altri meno nocivi per la salute.

2. Se ciò non è possibile, dette lavorazioni devono tassativamente essere effettuate in un sistema chiuso, ovvero sotto cappa, usando i mezzi di protezione individuale (maschere, occhiali e guanti, ecc...).

3. Le quantità di prodotto da utilizzare non dovrà essere superiore a quella necessaria. 4. Dovrà essere limitato il numero dei lavoratori esposti. 5. L'operatore dovrà provvedere alla sistematica pulizia dei locali, attrezzature, ecc... dopo l'uso. 6. In caso di esposizione non prevedibile, si raccomanda di abbandonare immediatamente l'area

interessata ed avvertire il Responsabile. 7. Nei laboratori ove non sono installate cappe aspiranti idonee, cioè rispondenti alla normativa

vigente in materia di sicurezza del lavoro, è fatto assoluto divieto di uso di detti prodotti.

Si ricorda che le norme di sicurezza del lavoro comportano sanzioni civili e penali per chiunque le trasgredisca.

22

Page 23: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SOSTANZE CANCEROGENEAggiornamento: XXI adeguamento - Direttiva 94/69/CE

SOSTANZE CANCEROGENE PER INALAZIONE: R49

1. Berillio 2. Berillio composti (esclusi i silicati doppi

di alluminio e berillio) 3. Cadmio ossido

4. Cadmio solfato 5. Dinichel triossido 6. Nichel ossido 7. Nichel monossido

8. Nichel solfuro 9. Trinichel solfuro

SOSTANZE CANCEROGENE: R45

1. AAT 2. Acido arsenico e sali 3. Acido cromico (VI), sale di cromo 4. Acrilamide 5. Acrilonitrile 6. Amianto 7. Amianto actinolite 8. Amianto amosite 9. Amianto antofillite 10. Amianto crisotilo 11. Amianto crocidolite 12. Amianto tremolite 13. 4-Aminoazobenzene 14. 4-Aminobifenile 15. 4-Aminobifenile sali 16. 4-Amino-2',3-dimetilazobenzene 17. 4-Amino-3-fluorofenolo 18. o-Anisidina 19. Arsenico triossido 20. Aziridina 21. Benzene 22. Benzidina 23. Benzidina sali 24. Benzotricloruro 25. Benzo(a)antracene 26. Benzo(a)pirene 27. Benzo(b)fluoroantene 28. Benzo(d,e,f)crisene 29. Benzo(e)acefenanatrilene 30. Benzo(j)fluoroantene 31. Benzo(k)fluoroantene 32. 1,3-Butadiene 33. Cadmio cloruro 34. Calcio cromato 35. Captafol 36. Carbadox 37. 2-Cloroallide dietiltiocarbammato 38. Cloroetilene 39. Clorometil(metil)etere 40. Clorometil(metil)ossido 41. bis(Clorometil)etere 42. bis(Clorometil)ossido 43. 1-Cloro-2,3-epossipropano 44. Cromo (III) cromato 45. C-I-Direct Brown 96 46. 4,4'-Diaminodifenile 47. 4,4'-Diaminodifenilmetano 48. 2,4-Diaminotoluene 49. o-Dianisidina sali 50. Diarsenico pentossido 51. Diarsenico triossido

52. Diazometano 53. Dibenz(a,h)antracene45 54. 1,2-Dibromoetano 55. 1,2-Dibromo-3-cloropropano 56. 3-3'-Diclorobenzidina 57. 3-3'-Diclorobenzidina sali 58. 1,2-Dicloroetano 59. 2,4-Diclorofenil-4-nitrofenil ossido 60. 1,3-Dicloropropan-2-olo 61. 1,4-Dicloro-2-butene 62. 2,2'-Dicloro-4,4'metilendianilina sali 63. Dietilsolfato 64. Dimetilcarbamoil cloruro 65. 1,2-Dimetildrazina 66. Dimetilnitrosamina 67. Dimetilsolfamoil cloruro 68. Dimetilsolfato 69. Disodio-(5-((4'-((2,6-diidrossi-3- ((2-

idrossi-5-solfofenil)azo)fenil)azo) (1,1'-bifenil)-4-il)azo)salicilato (4-))cuprato(2-)

70. Epicloridina 71. (Epossietil)benzene 72. 1,2-Epossipropano 73. Erionite 74. Esaclorobenzene 75. Esametilfosforo triamide 76. Estratti (petrolio) frazione paraffinica

leggera distillata con solvente 77. Estratti (petrolio) solvente gasolio

leggero sotto vuoto 78. Estratti (petrolio) frazione naftenica

leggera distillata con solvente 79. Estratti (petrolio) frazione paraffinica

pesante distillata con solvente 80. Estratti (petrolio) distillati naftenici

pesanti con solvente 81. Etil carbammato 82. Etilene dibromuro 83. Etiliene dicloruro 84. Etilene ossido 85. Etilenimina 86. Fenilossirano 87. Idrazina 88. Idrazina bis(3-carbossi-4-

idrossibenzensolfonato) 89. Idrazina sali 90. Idrazobenzene 91. Idrocarburi C26-55, ricchi di aromatici 92. Metil 3-(chinossalin-2-

ilmetilen)carbonato 1,4-diossido)

93. Metil acrilamidoetossiacetato (contenente ³ 0,1% di acrilamide)

94. Metil acrilamidoglicolato (contenente ³ 0,1% di acrilamide)

95. 2-Metilaziridina 96. Metilazossimetile acetato 97. 4,4'-Metilenbis(2-cloroanilina) 98. 4,4'-Metilenbis(2-cloroanilina) sali 99. 4,4'-Metilendianilina 100.4,4'-Metilendi-o-toluidina 101.Metilossirano 102.1-Metil-3-nitro-1-nitrosoguanidina 103.Metil-ONN-azossimetile acetato 104.4-Metil-m-fenilendiamina 105.2-Metossianilina 106.(Metossicarbonil idrazonometil)-

chinossalina-1,4-diossido 107.beta-Naftilamina 108.2-Naftilamina 109.2-Naftilamina sali 110.5-Nitroacenaftene 111.4-Nitrobifenile 112.Nitrofene 113.2-Nitronaftalene 114.2-Nitropropano 115.Nitrosodipropilamina 116.N-nitrosodimetilamina 117.N-nitroso-N-propil-l-propanamina 118.N,N-dimetilidrazina 119.Ossirano 120.Potassio bromato 121.3-Propanolide 122.1,3-Propansultone 123.Propilene ossido 124.Propilenimina 125.1,3-Propiolattone 126.Stirene ossido 127.Stronzio cromato 128.Sulfallate 129.1,2,3,6-tetraidro-N-(1,1,2,2-

tetracloroetiltio)ftalimide 130.Tioacetamide 131.o-Tolidina 132.o-Tolidina sali 133.4-o-Tolilazo-o-toluidina 134.o-Toluidina 135.alfa,alfa,alfa-Triclorotoluene 136.Uretano 137.Vinile cloruro 138.Zinco cromato compreso il cromato di

zinco e di potassio

Sono soggetti ad etichettatura R45, R49 tutti i preparati aventi una o più sostanze sopra riportate in concentrazione complessivamente superiore a 0,1%.

23

Page 24: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SOSTANZE CHIMICHE INCOMPATIBILI Molte sostanze chimiche comunemente usate in laboratorio reagiscono in modo pericoloso quando vengono a contatto con altre. Alcune di queste sostanze incompatibili sono qui di seguito elencate.

Acetilene con rame (tubazioni), alogeni, argento, mercurio e loro composti Acetone con miscele concentrate di acido solforico e nitrico Acido acetico con acido cromico, acido nitrico, composti contenenti idrossili, glicole etilenico,

acido perclorico, perossidi e permanganati Acido cromico con acido acetico, naftalene, canfora, alcool, glicerolo, trementina e altri liquidi

infiammabili Acido nitrico con acido acetico, cromico e cianogeno, anilina, carbonio. Idrogeno solforato, fluidi,

gas e sostanze che vengono prontamente nitrate Acido ossalico con argento e mercurio Acido perclorico con anidride acetica, bismuto e le sue leghe, alcool, carta, legno e altre sostanze

organiche Acido solforico con clorati, perclorati, permanganati e acqua Ammoniaca anidra con mercurio, alogeni, ipoclorito di calcio e fluoruro di idrogeno Anilina con acido nitrico e perossido di idrogeno Argento con acetilene, acido ossalico, acido tartarico e composti ammonici Biossido di cloro con ammoniaca, metano, fosfina, idrogeno solforato Bromo con ammoniaca, acetilene, butadiene, butano, idrogeno, carburo di sodio, trementina

e metalli finemente polverizzati Carbonio attivato con ipoclorito di calcio

con tutti gli agenti ossidanti

Cianuri con acidi e alcali Clorati con sali di ammonio, acidi, polveri metalliche, zolfo, composti organici o

infiammabili finemente polverizzati e carbonio Cloro con ammoniaca, acetilene, butadiene, benzina e altri derivati del petrolio, idrogeno,

carburo di sodio, trementina e metalli finemente polverizzati Diossido di cloro con ammoniaca, metano, fosfina idrogeno solforato Idrocarburi in generale con fluoro, cloro, acido formico, acido cromico, perossido di sodio Idrogeno solforato con vapori di acido nitrico e gas ossidanti Iodio con acetilene e ammoniaca Liquidi infiammabili con nitrato di ammonio, acido cromico, perossido di idrogeno, acido nitrico,

perossido di sodio e alogeni Mercurio con acetilene, acido fulminico, idrogeno Metalli alcalini (es. calcio, potassio e sodio)

con acqua, anidride carbonica, tetracloruro di carbonio e altri idrocarburi clorati

Nitrato di ammonio con acidi, polveri metalliche, liquidi infiammabili, clorati, nitrati, zolfo e sostanze organiche finemente polverizzate o composti infiammabili

Ossigeno con olii, grassi, idrogenati, e liquidi, solidi e gas infiammabili Pentossido di fosforo con l'acqua Permanganato di potassio con glicerolo, glicole etilenico, benzaldeide, e acido solforico Perossido di idrogeno con cromo, rame, ferro, la maggior parte degli altri metalli e i loro sali, liquidi

infiammabili e altri prodotti combustibili, anilina e nitrometano Perossido di sodio con qualsiasi sostanza ossidabile come metanolo, acido acetico glaciale, anidride

acetica, benzaldeide, disolfuro di carbonio, glicerolo, acetato di etile e furfurale Rame con acetilene, azide e perossido di idrogeno Sodio con tetracloruro di carbonio, diossido di carbonio e acqua Sodio azide con piombo, rame e altri metalli. (Questo composto è comunemente usato come

conservante, ma forma composti instabili ed esplosivi con i metalli. Se eliminato attraverso gli scarichi dei lavandini, i sifoni e i tubi potrebbero esplodere quando ci stia lavorando un idraulico)

24

Page 25: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

Apparecchiature Pericolose

IMPIANTI E STRUMENTI ELETTRICI

RISCHIO ELETTRICOIl rischio elettrico è legato a due tipi di fenomeni: 1. scarica elettrica, con conseguenze possibili: incendio, esplosioni, proiezioni di materiali; 2. elettrocuzione (o "scossa" o "shock elettrico"), cioè la scarica che attraversa il corpo umano.

per contatto diretto del corpo umano con due conduttori a diverso potenziale con un conduttore e terra per contatto indiretto con un oggetto accidentalmente in tensione rispetto a terra.

DISPOSITIVI DI SICUREZZA CONTRO IL RISCHIO ELETTRICO

ISOLAMENTO DEI CONDUTTORI E DELLE APPARECCHIATURE I cavi devono essere convenientemente isolati; il cavo di terra deve avere rivestimento giallo-verde. Scatole di derivazione e quadretti elettrici non devono mai essere aperti.

COLLEGAMENTO DI TERRA Consiste nel collegamento a terra delle parti metalliche che non devono essere in tensione mediante un conduttore di bassa resistenza La messa a terra è necessaria ma non sufficiente a garantire una completa sicurezza.

INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO Interrompe un conduttore di alimentazione quando la corrente che lo attraversa supera un valore prefissato Serve come dispositivo per la sicurezza degli impianti e degli strumenti (ad es. in caso di corto circuito).

L'INTERRUTTORE DIFFERENZIALE E’ utile se un conduttore in tensione viene a contatto con la carcassa metallica di uno strumento correttamente messa a terra; in tal caso l'interruttore differenziale interviene all'atto del guasto, e quindi tipicamente prima che avvenga il contatto umano.

PRECAUZIONI GENERICHE - È bene fare il minore uso possibile di prese multiple, ciabatte, prolunghe. - Strumentazione ad alimentazione elettrica da rete - precauzioni d'uso - manuali - strumenti con collegamento a terra - strumenti con doppio isolamento

25

Page 26: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

APPARECCHIATURE PERICOLOSE 1. Ogni apparecchiatura deve essere fornita delle istruzioni d'uso, facilmente accessibili. 2. Schermare adeguatamente le apparecchiature in vetro che operano sotto vuoto o sotto

pressione o con parti in movimento e comunque utilizzare gli occhiali protettivi, assicurandosi che la vetreria sia perfettamente sana.

3. Usare, quando possibile, riscaldatori elettrici piuttosto che fiamme libere. Qualora vengano usate fiamme libere, queste devono essere dotate di dispositivi di sicurezza.

4. Utilizzare strumentazioni elettriche a norma. 5. Utilizzare centrifughe che abbiano un dispositivo di sicurezza atto ad impedire

l'apertura del coperchio durante il funzionamento e utilizzare solo rotori omologati dalla ditta costruttrice.

6. Non usare prolunghe permanenti. 7. Per potenze superiori a 1 kW è necessario utilizzare prese a norma CEE. 8. Utilizzare idonei dispositivi di protezione individuali per l'esposizione alle basse

temperature così come per l'utilizzo dell'azoto liquido. 9. Proteggersi dalle radiazioni UV. Le lampade con emissione di radiazioni a lunghezza

d'onda inferiori a 320 nm devono essere schermate e il Responsabile deve informare della pericolosità della lampada tutti coloro che accedono al laboratorio. Utilizzare occhiali protettivi in situazioni di esposizione alla lampada.

10. Proteggersi dagli apparecchi a ultrasuoni. Tutti coloro che utilizzano tali apparecchi devono collocare tali strumenti in locali isolati e utilizzarli in assenza di persone e con la porta chiusa o chiuderli in box con isolamento in lana di vetro.

26

Page 27: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

LABORATORIO SEZIONI SOTTILI - LUCIDE

STRUTTURA:- Sita al piano rialzato, individuata sulla pianta di piano col numero 11, avente una

superficie di 58,96 m2 e un'altezza di 3,12 m. Il locale unico è suddiviso in due zone distinte di lavoro delimitate da una vetrata anti infortuni.

- Tre finestre delle dimensioni di 4.11 x 2.24, 4.09 x 2.24 e 0.73 x 1.92.- Due ingressi con funzioni di uscita di sicurezza.

IMPIANTISTICA- quadro elettrico generale posizionato in esterno al laboratorio con le protezioni a

norma di legge- linea distribuzione acqua costruita in traccia con valvola di chiusura generale in

esterno al laboratorio. Come terminali 3 rubinetti e relativi lavandini, 8 prese di acqua dotate di valvola di chiusura per il raffreddamento delle strumentazioni e relativi scarichi, 1 rubinetto su banco chimico usato come pompa a vuoto, 2 rubinetti su banco chimico sotto cappa.

ATTREZZATURE:1. 2 cappe chimiche dotate di aspirazione singola i cui motori sono posizionati in

apposito vano sul tetto2. Assottigliatrice automatica di sezioni sottili 3. Sgrossatrice di sezioni sottili Riedoz a tazze diamantate 4. 2 Politrici Remet LS3V f 300 mm con dischi diamantati 5. Sistema Logithec LP30 completo 6. MicroTroncatrice Remet Micromet 7. MicroTroncatrice Remet Micromet manuale per grinding sezioni sottili e lucide8. Lucidatrice Minimet Buehler 9. Lucidatrice Metaserv Buehler dotata di apposito braccio porta campioni 10. Lucidatrice Vibromagnetica 11. Sistema sottovuoto per inglobazioni/impregnazioni a medio vuoto 12. Sistema sottovuoto per inglobazioni/impregnazioni ad alto vuoto 13. 3 Microscopi di controllo mineralogici 14. Microscopio di controllo con illuminatore a fibre ottiche 15. Microscopio di controllo luce riflessa 16. Forno con eliminazione dei gas prodotti all'interno 17. Forno senza eliminazione dei gas 18. 2 Piastre riscaldanti 40-300°C

27

Page 28: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SISTEMI DI SICUREZZA:a) Due estintori posizionati contrapposti all'interno del laboratorio e segnalati da

relativi cartelli, due estintori a soffitto Pk/0, da 10 kg, posizionati in centro delle due zone di lavoro.

b) Cassetta di pronto soccorso segnalata da relativi cartelli.c) DPI : Occhiali di protezione normali, mascherine protettive antipolvere, guanti

monouso, guanti per alte temperature, cuffie antirumore.

SEGNALETICA DI SICUREZZA

CARTELLI DI DIVIETO

Vietato fumare o usare fiamme libere

Non toccare Divieto di accesso alle persone non

autorizzate

Vietato fumare

CARTELLI DI PRESCRIZIONE

Protezione obbligatoria degli

occhi

Protezione obbligatoria delle vie

respiratorie

Guanti di protezione obbligatoria

Protezione obbligatoria dell'udito

CARTELLI DI AVVERTIMENTO E DI PERICOLO

Pericolo generico Sostanze corrosive Sostanze velenose

Materiale infiammabile o alta

temperatura

Materiale comburente Sostanze nocive irritanti

28

Page 29: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

CARTELLI DI SALVATAGGIO

CONTRASSEGNI E CODICI DI PERICOLO

29

Page 30: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

OPERAZIONE LAVORATIVE USUALI

ZONA PREPARAZIONE DI BASE DEI CAMPIONIE' la zona dove si utilizzano l'assottigliatrice automatica, la sgrossatrice Riedoz a tazze diamantate, le 2 Politrici Remet LS3V, la Logithec LP30 e la MicroTroncatrice Remet la MicroTroncatrice Remet manuale per grinding sezioni sottili e lucide .Le probabilità di rischio sono legate ai seguenti fattori:a) manualità della persona - La persona è responsabile delle operazioni che compie e deve operare sempre in condizioni di sicurezza per la propria persona e per quella delle persone che possono essere vicine al suo posto di lavoro.

SEGNALETICA PRESENTE:

Pericolo generico Tensione elettrica

pericolosa

Sostanze nocive

irritanti

ZONA LUCIDATRICI E CONTROLLO CON MICROSCOPIOE' la zona dove si utilizzano le lucidatrici e i microscopi per il controllo di qualità dei campioni.

ZONA INGLOBAZIONI - IMPREGNAZIONIE' la zona dove si utilizzano i sistemi sottovuoto per inglobazioni/impregnazioni a medio e alto vuoto.Le probabilità di rischio sono legate ai seguenti fattori:a) Implosione dell'apparecchiatura in cui viene effettuato il vuoto. Le camere di

dpresione devono essere preventivamente controllate, prima di applicare il vuoto consultare il responsabile del laboratorio o chi per lui.

b) Scarichi inquinanti dalla pompa. Lo scarico della pompa ad olio deve essere sempre convogliato negli appositi manicotti di espulsione all'esterno, se si notano copiosi fumi o eccessivi riscaldamenti della pompa, avvertire il tecnico addetto.

c) manualità della persona - La persona è responsabile delle operazioni che compie e deve operare sempre in condizioni di sicurezza per la propria persona e per quella delle persone che possono essere vicine al suo posto di lavoro. E' obbligatorio l'uso degli occhiali.

d) Le operazioni di riduzione del vuoto e ripristino della pressione ambiente: devono essere fatte gradualmente e verificare sempre che il preparato all'interno

30

Page 31: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

delle camere non trabocchi dai contenitori; è importante inoltre avere sempre una trappola tra la pompa e l'apparecchiatura.

SEGNALETICA PRESENTE:

Pericolo generico Tensione elettrica

pericolosa

Sostanze nocive

irritanti

Protezione obbligatoria degli

occhi

Guanti di protezione obbligatoria

Vietato fumare o usare fiamme libere

Vietato fumare

ZONA BANCO DI LAVORO SOTTO CAPPAE' la zona è rappresentata da una cappa aspirante in cui si eseguono le seguenti operazioni:1. incollaggio, pulizia , copertura ecc.. delle sezioni sottili utilizzando resine

epossidiche acriliche e poliesteri, 2. Trattamento dei campioni argillosi con olii pesanti e altro.Le probabilità di rischio sono legate ai seguenti fattori:e) Natura del solvente e delle resine: l'operatore deve essere a conoscenza delle

proprietà fisiche, chimiche e tossicologiche dei solventi e delle resine che adopera; pertanto dovrà consultare preventivamente le relative schede informative e i codici di rischio delle sostanze che vengono utilizzate.

f) manualità della persona - La persona è responsabile delle operazioni che compie e deve operare sempre in condizioni di sicurezza per la propria persona e per quella delle persone che possono essere vicine al suo posto di lavoro. E' obbligatorio l'uso degli occhiali.

SEGNALETICA PRESENTE:

Pericolo generico Tensione elettrica

pericolosa

Sostanze nocive

irritanti

31

Page 32: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

Protezione obbligatoria degli

occhi

Guanti di protezione obbligatoria

Vietato fumare o usare fiamme libere

Vietato fumare

PROCEDURE DI LAVORO

Per le procedure di lavoro si deve fare riferimento al responsabile del laboratorio che decide i tempi di lavoro e le tecniche più idonee da utilizzare.L’utente all’atto della prenotazione per l’utilizzo del laboratorio deve fornire l’elenco dei campioni da analizzare utilizzando la scheda di lavoro disponibile sul sito del laboratorio. Le prenotazioni vengono raccolte direttamente in laboratorio oppure, per il personale interno, tramite posta elettronica.

CHIUSURA SERALE

L'operatore che alla sera è ultimo ad andare via, deve essere responsabile della chiusura corretta di tutti i servizi del laboratorio. Pertanto deve seguire le procedure di controllo sotto descritte:1. che le finestre del laboratorio siano chiuse2. che tutti gli strumenti siano spenti 3. che tutti i rubinetti dell'acqua di raffreddamento delle strumentazioni siano

chiusi4. che il rubinetto generale dell'acqua sia chiuso5. che tutte le sostanze chimiche siano ben chiuse e riposte negli appositi

scomparti.6. che tutte le luci di illuminazione siano spente.

32

Page 33: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

LABORATORIO DI IDROCHIMICA

STRUTTURA- Sito al piano rialzato, ha una superficie di 50 m2 e un’altezza di 3,12 m;- un vano chiuso da una porta scorrevole- una parete a finestre apribili dal basso verso l’alto con ante scorrevoli;- due ingressi ai lati estremi della stanza, uno dei quali funge da uscita di sicurezza.

IMPIANTISTICA- impianto elettrico non ancora a norma- linee di distribuzione gas di vario genere (ossigeno, aria, elio, azoto) costruite in rame a vista - linea di distribuzione acqua con terminali 2 rubinetti e relativi lavandini a parete, e 2 rubinetti sul banco chimico di cui uno usato come pompa a vuoto

ATTREZZATURE1. 2 cappe chimiche dotate di aspirazione singola2. 1 distillatore posizionato sul banco chimico3. 1 stufa per essiccare campioni, mantenuta tra i 40 e i 60 °C4. 1 centrifuga a max 5000 giri5. 1 agitatore orizzontale6. vari spettrofotometri7. 2 bilancie di cui una millesimale ad alta precisione e l'altra centesimale.

SISTEMI DI SICUREZZA- 1 estintore posizionato all’esterno a lato della porta principale e segnalato da relativo cartello- cassetta pronto soccorso all’interno del vano chiuso segnalato da relativo cartello-

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE1- Occhiali normali2- Occhiali per sostanze chimiche3- Mascherine protettive antipolvere4- Guanti monouso5- Guanti per alte temperature6- Guanti di materiale compatibile con le sostanze manipolate

33

Page 34: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SEGNALETICA DI SICUREZZA

CARTELLI DI DIVIETO

Vietato fumare o usare fiamme libere

Non toccare Divieto di accesso alle persone non

autorizzate

Vietato fumare

CARTELLI DI PRESCRIZIONE

Protezione obbligatoria degli

occhi

Protezione obbligatoria delle vie

respiratorie

Guanti di protezione obbligatoria

CARTELLI DI AVVERTIMENTO E DI PERICOLO

Pericolo generico Sostanze corrosive Sostanze velenose

Materiale infiammabile o alta

temperatura (1)

Materiale comburente Sostanze nocive irritanti

CARTELLI DI SALVATAGGIO

34

Page 35: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

Lavaggio degli occhi Pronto soccorso Telefono per salvataggio e pronto soccorso

CONTRASSEGNI E CODICI DI PERICOLO

OPERAZIONI LAVORATIVE USUALI

ZONA PREPARAZIONE SOLUZIONI CON ACIDI O BASI FORTILa zona è rappresentata da una cappa aspirante in cui si preparano soluzioni acquose di acidi o basi forti. Le probabilità di rischio sono legate ai seguenti fattori:1. Natura delle sostanze chimiche utilizzate. E' buona regola conoscere a fondo le

sostanze chimiche che si adoperano; allo scopo si devono sempre leggere le avvertenze e i codici di rischio che sono descritti sui contenitori o sui cataloghi dei prodotti e consultare le schede di tossicità.Prevedere la reattività delle sostanze utilizzate ed essere pronte a tamponare le eventuali fuoriuscite dei prodotti.

2. manualità della persona - La persona è responsabile delle operazioni che compie e deve operare sempre in condizioni di sicurezza per la propria persona e per quella delle persone che possono essere vicine al suo posto di lavoro. E' obbligatorio l'uso degli occhiali dei guanti opportuni.

35

Page 36: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SEGNALETICA PRESENTE:

Vietato fumare o usare fiamme libere

Protezione obbligatoria degli

occhi

Guanti di protezione obbligatoria

Sostanze nocive irritanti

ZONA TITOLAZIONI DI VARIO GENERELa zona è rappresentata da un banco chimico dove vengono effettuate titolazioni con burette o con kit della Carlo Erba.Le probabilità di rischio sono legate ai seguenti fattori:1. Natura delle sostanze chimiche utilizzate. E' buona regola conoscere a fondo le

sostanze chimiche che si adoperano; allo scopo si devono sempre leggere le avvertenze e i codici di rischio che sono descritti sui contenitori o sui cataloghi dei prodotti e consultare le schede di tossicità.

2. manualità della persona - La persona è responsabile delle operazioni che compie e deve operare sempre in condizioni di sicurezza per la propria persona e per quella delle persone che possono essere vicine al suo posto di lavoro. E' obbligatorio l'uso degli occhiali dei guanti opportuni.

SEGNALETICA PRESENTE:

Vietato fumare o usare fiamme libere

Guanti di protezione obbligatoria

Pericolo generico

ZONA LAVAGGIO VETRERIALa zona è rappresentata da un lavandino a due vasche e lateralmente da un contenitore atto al lavaggio finale in acido cloridrico diluitoLe probabilità di rischio sono legate ai seguenti fattori:1. Natura delle sostanza chimica utilizzata. E' buona regola conoscere a fondo le

sostanze chimiche che si adoperano.2. Manualità della persona - La persona è responsabile delle operazioni che compie

e deve operare sempre in condizioni di sicurezza per la propria persona e per quella delle persone che possono essere vicine al suo posto di lavoro. E' obbligatorio l'uso degli occhiali dei guanti opportuni.

36

Page 37: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

SEGNALETICA PRESENTE:

Vietato fumare o usare fiamme libere

Guanti di protezione obbligatoria

Pericolo generico Sostanze corrosive

Sostanze velenose Materiale infiammabile o alta

temperatura

Sostanze nocive irritanti

ZONA ANALISI ALLO SPETTROFOTOMETROLa zona è rappresentata da un banco chimico dove vengono effettuate analisi allo spettrofotometro HACH DR2010.Le probabilità di rischio sono legate ai seguenti fattori:1. Natura delle sostanze chimiche utilizzate. E' buona regola conoscere a fondo le

sostanze chimiche che si adoperano; allo scopo si devono sempre leggere le avvertenze e i codici di rischio che sono descritti sui contenitori o sui cataloghi dei prodotti e consultare le schede di tossicità.

2. Manualità della persona - La persona è responsabile delle operazioni che compie e deve operare sempre in condizioni di sicurezza per la propria persona e per quella delle persone che possono essere vicine al suo posto di lavoro. E' obbligatorio l'uso degli occhiali dei guanti opportuni.

SEGNALETICA PRESENTE:

Vietato fumare o usare fiamme libere

Guanti di protezione obbligatoria

Pericolo generico

ZONA BILANCELa zona è rappresentata da un banco localizzato all'interno del vano delimitato dal una porta scorrevole, dove si utilizzano le bilance per la pesata di sostanze chimiche-solide.

37

Page 38: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

Le probabilità di rischio sono legate ai seguenti fattori:1. Natura delle sostanze chimiche pesate. E' buona regola conoscere a fondo le

sostanze chimiche che si adoperano; allo scopo si devono sempre leggere le avvertenze e i codici di rischio che sono descritti sui contenitori o sui cataloghi dei prodotti e consultare le schede di tossicità.

2. Manualità della persona - La persona è responsabile delle operazioni che compie e deve operare sempre in condizioni di sicurezza per la propria persona e per quella delle persone che possono essere vicine al suo posto di lavoro. E' obbligatorio l'uso degli occhiali dei guanti opportuni.

SEGNALETICA PRESENTE:

Vietato fumare o usare fiamme libere

Guanti di protezione obbligatoria

Protezione obbligatoria delle vie

respiratorie

Pericolo generico

ZONA INSERIMENTO ED ELABORAZIONI DATI.La zona è rappresentata da un Personal Computer posto su un tavolo utilizzato per l'inserimento e la successiva elaborazione dei dati ottenuti dalle analisi.

38

Page 39: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

PRINCIPALI REGOLE PRATICHE

E' obbligatorio all'interno del laboratorio seguire le seguenti norme generali.1. Non accedere al laboratorio senza espressa autorizzazione del Responsabile.2. Usare dispositivi individuali di protezione appropriati per ogni livello di rischio (camici, guanti

a perdere, occhiali e nel caso si utilizzino gas criogeni, opportune maschere protettive, calzature) che devono essere utilizzati correttamente e tenuti sempre in buono stato di manutenzione.

3. Essere sempre preparati e aggiornati sui regolamenti e leggere attentamente le schede di sicurezza dei prodotti chimici che vengono utilizzati, nonché le frasi rischio e i consigli di prudenza presenti sull'etichetta.

4. Etichettare correttamente tutti i contenitori in modo da poterne riconoscere in ogni momento il contenuto.

5. Comunicare con i colleghi per avvisare dell'esperimento in corso nel caso in cui si manipolino sostanze pericolose.

6. Mantenere in ordine e pulito il laboratorio. 7. Rimuovere prontamente vetreria e attrezzature quando non servono più. 8. Non introdurre sostanze ed oggetti estranei all'attività lavorativa. 9. Astenersi dal mangiare e bere in laboratorio. 10. Non fumare. 11. Riferire sempre prontamente al Responsabile eventuali incidenti o condizioni di non sicurezza. 12. Non lavorare da soli, specialmente fuori orario.13. Non abbandonare materiale non identificabile nelle aree di lavoro. 14. Non pipettare con la bocca. 15. .Non toccare le maniglie delle porte e altri oggetti del laboratorio con i guanti con cui si sono

maneggiate sostanze chimiche. E' assolutamente vietato l'uso dei guanti al di fuori dei laboratori.

16. Non tenere nelle tasche forbici, spatole di acciaio, provette di vetro o materiale contundente. 17. Non bloccare le uscite di emergenza, i pannelli elettrici e le attrezzature di soccorso. 18. Evitare il più possibile l'affollamento nei laboratori 19. In caso di affollamento, coordinare i propri movimenti con quelli di altri esecutori.

Per i seguenti argomenti è obbligatorio fare riferimento alle indicazioni contenute all'interno del “Manuale della sicurezza nei laboratori di ricerca”:

1. Come utilizzare una cappa chimica2. Sostanze chimiche pericolose3. Sostanze chimiche incompatibili4. Rifiuti pericolosi

39

Page 40: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

PROCEDURE DI LAVORO

Per le procedure di lavoro si deve fare riferimento al responsabile del laboratorio che decide i tempi di lavoro e le tecniche più idonee da utilizzare.L’utente all’atto della prenotazione per l’utilizzo del laboratorio deve fornire l’elenco dei campioni da analizzare. Sul sito del laboratorio sono disponibili tutte le schede di lavoro per procedere alla raccolta ed elaborazione dei dati forniti dalle analisi eseguite.

CHIUSURA SERALE

L'operatore che alla sera è ultimo ad andare via, deve essere responsabile della chiusura corretta di tutti i servizi del laboratorio. Pertanto deve seguire le procedure di controllo sotto descritte:1. che le finestre del laboratorio siano chiuse2. che tutti gli strumenti siano spenti 3. che tutta la vetreria utilizzata sia lavata e riposta ad asciugare4. che il distillatore sia spento 5. che tutti i rubinetti dell'acqua siano chiusi6. che tutte le sostanze chimiche siano ben chiuse e riposte negli appositi

scomparti.7. che i rubinetti dei gas siano chiusi8. che tutte le luci di illuminazione siano spente.

40

Page 41: Manuale della Sicurezza nei Laboratori di Ricerca · Web viewuna confezione 250cc. di acqua ossigenata F.U. 10 volumi; una confezione di clorossidante elettrolitico al 5% (Euclorina);

RIFERIMENTI NORMATIVI

89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.", modificato dal D.Lgs 242/96.

American Chemical Society, Committee on Chemical Safety, Safety in Academic Chemistry Laboratories; booklet, 1976.

D.Lgs 19 settembre 1994, n. 626 "Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE,

Decreto Legislativo 15 agosto 1991, n. 277 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE in materia di protezione dei lavoratori contro rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art.7 della legge n. 212/90.

Decreto Legislativo 19 marzo 1996, n. 242 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 626/94 recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626 Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

Decreto Legislativo 3 febbraio 1997 n. 52 Attuazione della direttiva 92/32 CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose.

Decreto Legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989 in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale.

Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione.

Decreto Ministeriale 26 agosto 1992 Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica. Decreto Ministeriale 28 gennaio 1992 Classificazione e disciplina dell'imballaggio e della

etichettatura dei preparati pericolosi in attuazione delle direttive emanate dal Consiglio e dalla Commissione della Comunità Europea.

Decreto Ministeriale 5 marzo 1981 Recepimento della Direttiva CEE n. 76/767 sugli apparecchi a pressione.

DM 12 settembre 1958 Istituzione del registro degli infortuni. DM 28 luglio 1958 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali. DP 19 marzo 1956 n. 303 Norme generali per l'igiene del lavoro. DP 27 aprile 1955 n. 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. DP 27 aprile 1955 n. 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. DPR 1147/77, 927/81, 141/88 Successive modificazioni e integrazioni alla Legge 256/74. Environmental Chemicals Data and Information Network JRC-ISPRA Legge 29 maggio 1974 n. 256 Classificazione e disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle

sostanze e dei preparati pericolosi. Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme per la sicurezza degli impianti. Norme UNI, CEI Parodi E., Progettazione e realizzazione di laboratori chimici; Pirola Editore, 1990 Polesello A., Le cappe da laboratorio; Laboratorio 2000 - Morgan Edizioni Tecniche, 1994. Ricerche per ECDIN number, Identification, CAS number, Molecular formula I simboli di pericolosità, le frasi di rischio (frasi R) ed i consigli di prudenza (frasi S) fanno

riferimento alle direttive CEE 67/548/EEC, 88/379/EEC, e successive modificazioni.

41