MANUALE DELLA RILEVAZIONE

96
Rilevazione campionaria areale di controllo della copertura e della qualità del 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni Post Enumeration Survey (PES) MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Transcript of MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Page 1: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 

Rilevazione campionaria areale di controllo 

della copertura e della qualità del 

15° Censimento Generale della Popolazione e 

delle Abitazioni 

Post Enumeration Survey (PES)  

MANUALE DELLA RILEVAZIONE  

 

 

 

 

 

 

      

Page 2: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 

A cura di: Patrizia Grossi e Matteo Mazziotta  Hanno collaborato Federico Benassi, Marina Bertollini, Anna Maria Cecchini, Valentina Fusco, Gerarda Grippo, Claudia Naccarato e Patrizia Perini  Si ringraziano per l’attenta rilettura Silvia Farano, Marco Fortini, Giuseppe Stassi e Antonietta Zullo  Lorenzo Cassata ha curato il capitolo 1 Simone De Angelis ha curato il paragrafo 2.1 Giacomo Ricci ha curato i paragrafi 2.2 e 2.3 Lorenzo Cassata ha curato il paragrafo 3.1 Silvia Farano ha curato il paragrafo 3.2 Federico Benassi ha curato il paragrafo 3.3 Claudia Naccarato ha curato il paragrafo 4.1 Eleonora Ciocca ha curato il paragrafo 4.2 Valentina Fusco ha curato il paragrafo 4.3 Loredana De Gaetano ha curato i paragrafi 4.4 e 4.5 Maura Giacummo ha curato il capitolo 5 Giulia Vaste ha curato i paragrafi 5.1 e 5.3.3  Eleonora Sibilio ha curato i paragrafi 5.2, 5.3.1, 5.3.2, 5.3.4 Marco Amato ha curato il paragrafo 5.4  Lucia Toti ha curato il paragrafo 5.5  Enrico Orsini ha curato il paragrafo 5.6   Monica Russo ha curato l’APPENDICE A* Maura Giacummo ha curato l’APPENDICE B Giacomo Ricci ha curato l’APPENDICE C Patrizia Perini ha curato l’APPENDICE D** Gerarda Grippo ha curato l’APPENDICE E  *Hanno collaborato Antonella Bernardini, Marina Bertollini, Francesca Inglese, Gianluigi Salvucci, Marco Dionisio Terribili e Valerio Vitale  **Hanno collaborato Anna Maria Cecchini, Valentina Fusco, Gianluca Grauso, Gerarda Grippo, Claudia Naccarato, Sara Orecchini, Fiorella Tortora e Valerio Vitale.

2

Page 3: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 5 1.1 L’indagine di copertura .............................................................................................................. 5 1.2 I tempi ........................................................................................................................................ 6 1.3 Le unità di rilevazione ................................................................................................................ 7 1.4 Le modalità di svolgimento dell’indagine .................................................................................. 8 

2. IL QUESTIONARIO ........................................................................................................................... 10 2.1 Il Foglio di famiglia ................................................................................................................... 10 2.2 La Lista ..................................................................................................................................... 11 2.3 I Fogli individuali ...................................................................................................................... 12 

3. LA RILEVAZIONE SUL CAMPO ......................................................................................................... 13 3.1 Operazioni preliminari alla rilevazione .................................................................................... 13 3.1.1 La creazione della rete di rilevazione comunale ............................................................... 13 3.1.2 I Profili utente ................................................................................................................... 14 3.1.3 L’itinerario di sezione ........................................................................................................ 14 

3.2. La consegna dei questionari .................................................................................................... 16 3.2.1 L’itinerario da seguire ....................................................................................................... 16 3.2.2 Informazioni da assumere prima della consegna dei questionari .................................... 18 3.2.3 Le operazioni sui questionari al momento della consegna .............................................. 18 3.2.4 L’utilizzo del Diario di sezione per le operazioni di consegna .......................................... 19 3.2.5 Casi particolari ................................................................................................................... 20 

3.3 Il ritiro dei questionari .............................................................................................................. 24 3.3.1 L’itinerario da seguire e alcune operazioni durante la fase di ritiro ................................. 24 3.3.2 La revisione dei questionari .............................................................................................. 26 3.3.3 Le operazioni sui questionari al momento del ritiro ........................................................ 30 

4. ORGANIZZAZIONE E COMPITI DELLA RETE DI RILEVAZIONE .......................................................... 32 4.1 Compiti e ruoli .......................................................................................................................... 32 4.1.1 Compiti degli Uffici Regionali di Censimento (URC) e dei Responsabili Istat Territoriali (RIT) ............................................................................................................................................ 32 4.1.2 Compiti degli Uffici Provinciali di Censimento (UPC) ........................................................ 33 4.1.3 Compiti degli Uffici Comunali di Censimento (UCC) ......................................................... 33 

4.2 Selezione, nomina e assegnazione dei rilevatori alle sezioni di Censimento ........................... 34 4.3 Consegna del materiale ai rilevatori ........................................................................................ 35 4.4 Controlli di completezza del percorso nella sezione ................................................................. 36 4.5 Revisione preliminare dei questionari ...................................................................................... 36 

5. IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE A SUPPORTO DELL’INDAGINE .............................. 38 5.1 Introduzione ............................................................................................................................. 38 5.2 Creazione della rete di rilevazione ........................................................................................... 41 5.3 Sezione ..................................................................................................................................... 46 5.4 Lista e modelli riepilogativi ...................................................................................................... 51 5.5 Le funzioni di ausilio alla rilevazione ........................................................................................ 52 5.6 I rapporti riassuntivi ................................................................................................................. 54 

APPENDICE A. Elenco dei comuni campione ..................................................................................... 60 APPENDICE B. SGRPES: Il flusso degli stati ......................................................................................... 65 APPENDICE C. Il questionario ............................................................................................................. 66 APPENDICE D: Glossario .....................................................................................................................   APPENDICE E. Il calendario delle operazioni ......................................................................................   

889

3

6

Page 4: MANUALE DELLA RILEVAZIONE
Page 5: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

1. INTRODUZIONE

  1.1 L’indagine di copertura  

Il Censimento, rilevazione a copertura totale condotta dall’Istat con cadenza decennale, è 

soggetta ad un certo numero di errori.  

L’errore  del  Censimento  si  chiama,  in  termini  tecnici,  errore  non  campionario,  non 

essendo prodotto dalla distorsione dovuta  alla  scelta di un numero  limitato di  individui 

inclusi  nell’indagine  (il  campione),  ma  da  un  “puro”  errore  dovuto  al  processo  di 

rilevazione. 

Infatti,  persone  singole  o  intere  famiglie  possono  non  essere  state  censite,  anche  se 

abitualmente dimoranti  sul  territorio  italiano alla data del Censimento  (9 ottobre 2011), 

oppure  una  stessa  persona  o  famiglia  può  essere  stata  censita  due  volte  in  due  luoghi 

diversi. 

Ne  consegue  che,  da  una  parte,  il  Censimento,  non  conteggiando  tutte  le  persone 

effettivamente dimoranti abitualmente in Italia, potrebbe aver sottostimato la popolazione 

reale  (sottocopertura  censuaria); dall’altra,  rilevando più  volte  singole persone o  intere 

famiglie,  potrebbe  aver  sovrastimato  la  popolazione  conteggiando  una  numerosità 

superiore alla realtà (sovracopertura censuaria). 

Per  stimare  tali errori non  campionari presenti ad ogni  rilevazione  censuaria  ci  si avvale 

dell’indagine  di  copertura  che  costituisce  parte  integrante  dei  piani  di  censimento  dei 

singoli  Paesi.  In molti  stati membri della Comunità  Europea  viene  condotta,  infatti, una 

rilevazione  post‐censuaria  (Post  Enumeration  Survey  –  PES)  per misurare  e  valutare  la 

riuscita delle operazioni censuarie. 

Per  tale motivo  in  Italia, a partire dal 1981,  subito dopo  la  conclusione delle operazioni 

censuarie, viene effettuata un’indagine ad hoc avente proprio lo scopo di misurare il grado 

di copertura e l’accuratezza delle informazioni raccolte in occasione del censimento. 

L’indagine  viene  condotta  anche  per  rilevare  ulteriori  aspetti:  la  stima  dell’errore 

nell’acquisizione delle  informazioni, come per esempio quelle riferite alla dimora abituale  

5

Page 6: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 

(la persona è stata censita ma ad un indirizzo diverso rispetto a quello presso il quale viene 

rilevata  con  l’indagine  di  copertura),  e  la  qualità  di  alcune  informazioni  fornite  al 

censimento. 

La PES 2011 ha lo scopo, pertanto, di determinare gli indicatori di qualità e di copertura del 

15° Censimento Generale della Popolazione  e delle Abitazioni,  stabiliti dal Regolamento 

(UE) n. 1151/2010 dell’8 dicembre 2010. 

La rilevazione è prevista anche dal Programma Statistico Nazionale 2011‐2013 e dal Piano 

Generale di Censimento (PGC), adottato con deliberazione Istat n. 6/PRES del 18 febbraio 

2011, nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 50, comma 1, del Decreto Legge 31 maggio 

2010, n. 78, convertito con modificazioni nella Legge 30 luglio 2010, n. 122. 

L’indagine  di  copertura  si  basa  su  uno  schema  campionario  di  tipo  areale  in  cui  sono 

coinvolte  circa  3.000  sezioni  di  censimento  che  hanno  costituito  le  unità  finali  di 

campionamento.  I domini  territoriali di  riferimento, ossia gli ambiti  territoriali  rispetto ai 

quali  sono  riferite  le  stime,  sono  l’intero  territorio  nazionale,  le  cinque  ripartizioni 

geografiche e  le 21  regioni o province autonome. Nella  fase di  rilevazione, progettata  in 

modo  da  garantire  l’indipendenza  tra  le  due  indagini  (Censimento  ed  indagine  di 

copertura),  sono  individuate  le  famiglie  e  gli  individui  che,  nel  periodo  temporale  di 

riferimento  del  Censimento,  sono  abitualmente  dimoranti  nelle  sezioni  di  censimento 

selezionate nel campione. 

  1.2 I tempi  

La PES si svolge a 6 mesi dall’inizio delle operazioni Censuarie, ovvero tra l’11 aprile e il 31 

maggio 2012, poiché è assolutamente necessario che non ci sia sovrapposizione tra le due 

rilevazioni,  condotte, peraltro,  con  tecniche di  indagine differenti.  La  PES,  inoltre,  viene 

effettuata al termine delle operazioni sul campo del Censimento, e non contestualmente, 

per garantire l’indipendenza tra le due rilevazioni. 

Il ridotto scarto temporale tra  le due rilevazioni, pur essendo volto a ridurre al minimo  la 

distorsione delle informazioni dovuta all’effetto memoria, comporta, tuttavia, alcuni rischi 

dovuti, ad esempio, agli spostamenti sul territorio  intercorsi tra  la data di riferimento del 

6

Page 7: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Censimento e la rilevazione PES, nonché agli eventi che possono aver coinvolto le famiglie 

e i singoli componenti.  

Nel  lasso  di  tempo  compreso  tra  le  due  rilevazioni possono,  infatti,  verificarsi  eventi  di 

natura demografica: movimenti migratori (interni al singolo comune, fra comuni all’interno 

del  territorio  italiano, da e per  l’estero), eventi naturali  (nascite e decessi),  variazioni di 

status  personale  relativamente  alla  situazione  sociale  ed  economica,  di  formazione 

(acquisizione  di  un  nuovo  titolo  di  studio),  di  stato  civile  (matrimonio  o  divorzio)  e  di  

cittadinanza. 

Per  limitare  il numero di  variazioni  intercorse  tra  le due  indagini,  lo  scarto  temporale è 

stato contenuto il più possibile.  

In ogni caso, per evitare che si creino sovrapposizioni tra le operazioni delle due rilevazioni, la PES non può  iniziare prima che  i  rilevatori abbiano  terminato  il  loro  lavoro sul campo relativamente al Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.  

La fase di raccolta dei dati sul campo della PES è prevista dall’11 aprile al 31 maggio 2012. 

Entro il 15 giugno 2012 gli UCC devono revisionare e controllare i questionari ed entro il 30 

giugno  2012  devono  concludere  il  lavoro  di  confezionamento  dei  pacchi,  che  vengono 

ritirati entro il 15 luglio 2012. 

  1.3 Le unità di rilevazione  

Il campo di osservazione oggetto di indagine della PES è un sottoinsieme di quello del 15° 

Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni.   

Sono  oggetto  di  rilevazione  tutte  le  famiglie  e  le  persone  abitualmente  dimoranti  in alloggi  nelle  sezioni  campione  al  momento  della  rilevazione  PES1.  Le  famiglie,  nel rispondere ai quesiti del questionario, devono riferirsi alla data del Censimento, ossia  il 9 ottobre 2011. Per quanto riguarda le abitazioni, vengono conteggiate (e non censite con un questionario) quelle non occupate e quelle occupate esclusivamente da persone che non hanno dimora abituale nell’alloggio, ovvero quelle temporaneamente presenti.  1 Si precisa che, quindi, non vanno rilevati defunti e emigrati dopo il 9 ottobre 2011. Sono invece rilevati immigrati e 

nati  dopo  il  9  ottobre  2011.  I  primi  compilano  l’intero  questionario mentre  i  secondi,  pur  inclusi  nella  Lista, compilano solo le domande da 1.1 a 1.4. 

7

Page 8: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 

 

Nel caso di cittadini italiani, sono inclusi nella rilevazione quelli che hanno dimora abituale 

nell’alloggio, anche se temporaneamente assenti.  

I  cittadini  stranieri  sono  oggetto  di  rilevazione  se  hanno  dimora  abituale  nell’alloggio  e 

sono iscritti in anagrafe, o se in possesso di regolare titolo di soggiorno in Italia2, anche se 

temporaneamente assenti. 

 

La  rilevazione  campionaria  NON  rileva,  invece,  le  famiglie  e  gli  individui  senza  fissa dimora,  i residenti  in strutture residenziali collettive e  in sedi diplomatiche e consolari, così come le persone e le famiglie in altro tipo di alloggio.   1.4 Le modalità di svolgimento dell’indagine  

Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è stato caratterizzato da 

significative  innovazioni  sia  per  quanto  riguarda  l’organizzazione  sia  per  i  metodi 

d’indagine. 

In particolare, per la prima volta, l’Istat ha creato e utilizzato, in occasione del Censimento 

del  2011,  liste  di  partenza  a  supporto  della  rilevazione  sul  campo;  la  consegna  dei 

questionari, tradizionalmente affidata ai rilevatori, è stata sostituita, nella quasi totalità dei 

casi tramite spedizione postale di plichi personalizzati; per la restituzione del questionario 

compilato sono stati attivati più canali:  restituzione spontanea attraverso web, consegna 

ad  un  Ufficio  Postale  o  ad  un  Centro  Comunale  di  Raccolta,  restituzione  tradizionale 

tramite rilevatore. 

Le  modalità  di  svolgimento  della  PES  sono,  invece,  molto  più  simili  a  quelle  di  un 

censimento tradizionale “porta a porta”.  

Le  sezioni di  censimento  campione  devono, quindi,  essere percorse dal  rilevatore per 

censire tutte le famiglie e le persone che vivono in abitazione. 

2   Per i cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea, costituiscono titoli a soggiornare in Italia il permesso 

di  soggiorno  valido,  il  nulla  osta  all’ingresso  in  Italia  per motivi  di  lavoro  o  di  ricongiungimento  familiare,  la domanda  di  rinnovo  del  permesso  di  soggiorno  e  la  domanda  di  rilascio  del  primo  permesso. Qualora  non  in possesso di  regolare  titolo a  soggiornare  in  Italia,  i cittadini  stranieri non comunitari non  sono  rilevati, essendo considerati come temporaneamente presenti (cfr. par. 2.2.5.2). 

8

Page 9: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

L’unico questionario utilizzato nella rilevazione è il Foglio di famiglia (Mod.Istat.PES.1). 

Il  rilevatore  deve  consegnare  un  questionario  (cfr.  cap.  1)  per  ogni  famiglia  (Foglio  di 

famiglia). Il modello riporta un sottoinsieme delle domande presenti nel Foglio di famiglia 

utilizzato  per  il  Censimento  della  Popolazione.  Esso  si  compone  del  frontespizio,  della 

lettera alle  famiglie a  firma del Presidente dell’Istat, della  Lista, dei Fogli  individuali, dei 

riquadri  riservati al Comune e al  rilevatore e della Guida alla  compilazione del  Foglio di 

famiglia  (Mod.Istat.PES.1).  Nella  Lista  devono  essere  elencate  tutte  le  persone 

abitualmente dimoranti nell’alloggio. Per ogni componente indicato nella lista dovrà essere 

compilato un Foglio individuale. 

 

Le  domande  presenti  sul  questionario  sono  riferite  alla  data  del  Censimento,  ossia  il  9 ottobre 2011.  Una  volta  compilati  dalle  famiglie,  i  questionari  sono  ritirati  a  domicilio  dai  rilevatori, unico  canale  di  restituzione  previsto.  A  differenza  del  Censimento,  nell’indagine  di copertura il cittadino non può restituire il questionario attraverso canali alternativi.  

Per  la  rilevazione  campionaria,  i  Responsabili  degli UCC  dei  comuni  campione  possono 

selezionare i rilevatori tra quelli che hanno già svolto le operazioni censuarie del 2011 (cfr. 

cap. 3). 

 

Poiché  la  PES  deve  essere  indipendente  dal  Censimento,  l’UCC  non  deve  assegnare  al rilevatore  la/e  medesima/e  sezione/i  di  censimento  nella/e  quale/i  ha  effettuato  le operazioni censuarie.  

Un’innovazione  strategica  del  15°  Censimento  Generale  della  Popolazione  e  delle 

Abitazioni, adottata anche nell’Indagine di copertura, è l’utilizzo di un sistema di gestione e 

monitoraggio delle operazioni (SGRPES), semplificato e adattato alle esigenze della PES.

9

Page 10: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

2. IL QUESTIONARIO

  2.1 Il Foglio di famiglia  Il modello di rilevazione predisposto per la Rilevazione di controllo della copertura del 15° 

Censimento  Generale  della  Popolazione  e  delle  Abitazioni  è  il  Foglio  di  famiglia 

(Mod.Istat.PES.1), progettato in coerenza con il formato del questionario breve (short form 

a  6  componenti, Mod.  Istat  CP.1B_6P)  utilizzato  in  occasione  del  Censimento  della 

Popolazione. 

Il  Foglio di  famiglia  viene utilizzato per  la  rilevazione delle  famiglie  (persone  che hanno 

dimora abituale nell’alloggio) e deve essere compilato, con riferimento al 9 ottobre 2011, 

dall’intestatario del Foglio di famiglia (cioè dalla persona alla quale è intestata la scheda di 

famiglia  in anagrafe) o, se ciò non è possibile, da un’altra persona della famiglia o da una 

persona  temporaneamente presente nell’alloggio con  riferimento ai soli componenti con 

dimora abituale. 

Il  Foglio  di  famiglia  è  autocompilato;  nonostante  ciò,  è  opportuna  e  consigliabile  la 

compilazione assistita dal rilevatore. 

Il  Foglio  di  famiglia  (Lista  e  Fogli  individuali)  deve  essere  compilato  per  ogni  individuo 

appartenente alla famiglia con dimora abituale nell’alloggio.  

Il Foglio di famiglia contiene: 

la lettera informativa sull’indagine, a firma del Presidente dell’Istat;  la Lista  in cui devono essere  inseriti  tutti  i componenti della  famiglia, ovvero  tutte  le 

persone  che  hanno  la  dimora  abituale  nell’alloggio, anche  se  temporaneamente assenti; 

i Fogli individuali;  la Guida alla compilazione. 

 Nel caso  in cui  il questionario non sia sufficiente a comprendere tutti  i componenti della famiglia  (famiglie  con  più  di  6  persone),  il  rilevatore  deve  consegnare  uno  o  più questionari aggiuntivi, avendo  cura di  compilare  il  riquadro A e B dell’ultima pagina del modello (cfr. par. 3.2.3).  

10

Page 11: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Nel caso di due o più famiglie presenti nell’alloggio (famiglie coabitanti), ogni famiglia deve compilare  un  questionario  diverso  e  il  rilevatore  deve  compilare  il  riquadro  C  situato nell’ultima pagina del modello (cfr. par. 3.2.3).   2.2 La Lista  

Il Foglio di famiglia prevede che sia compilata una riga della Lista per ciascun componente 

della  famiglia  dimorante  nell’alloggio  anche  se  temporaneamente  assente;  a  partire 

dall’intestatario del  Foglio di  famiglia  e proseguendo  con  il  coniuge dell’intestatario o  il 

convivente  in coppia con  l’intestatario,  i  figli non sposati (dal più grande al più piccolo),  i 

figli  sposati  e  loro  familiari,  altri  parenti  o  affini  dell’intestatario  del  Foglio  di  famiglia 

(padre/madre,  suocero/a,  fratello/sorella,  cognato/a,  nipote,  nonno/a,  zio/a),  altre 

persone conviventi senza legami di coppia, parentela o affinità.  

Per ogni componente della famiglia devono essere  indicati nome, cognome, sesso, data e 

luogo di nascita, cittadinanza (se italiana o straniera/apolide). 

Il  COGNOME  e  il  NOME  devono  essere  inseriti  nelle  apposite  righe  in  stampatello maiuscolo. 

Il  SESSO  deve  essere  indicato  barrando  l’apposita  casella  (M  per  maschio,  F  per femmina). 

La DATA DI NASCITA deve essere scritta in cifre (non in lettere) all’interno delle apposite caselle della Lista (da 01 a 31 per il giorno nelle caselle GG, da 01 a 12 per il mese nelle caselle MM e quattro cifre per l’anno, inserito per esteso, nelle caselle AAAA). 

Nello  spazio  del  LUOGO  DI  NASCITA  deve  essere  indicato  il  comune  di  nascita  (per esteso) o, in caso di persone nate all’estero, lo Stato estero di nascita. 

Per  ogni  persona  deve  essere  indicata  nella  Lista  la  CITTADINANZA,  italiana  o straniera/apolide, barrando la casella corrispondente. 

  

11

Page 12: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

2.3 I Fogli individuali  

La  compilazione dei  Fogli  individuali prevede  l’inserimento delle  informazioni  relative  ai 

singoli  componenti  della  famiglia.  Per  ognuna  delle  persone  elencate  nella  Lista  è 

necessario compilare un Foglio individuale. 

 

L’ordine con  il quale compilare  i singoli Fogli  individuali è  lo stesso seguito per elencare  i componenti della famiglia nella Lista.   

Ad esempio, se nella Lista figurano, nell’ordine,  il sig. Rossi (codice persona 01) e  la sig.ra 

Bianchi  (codice  persona  02),  il  Foglio  individuale  della  persona  01  (da  pag.  6  a  7  del 

questionario)  deve  essere  compilato  con  riferimento  al  sig.  Rossi,  mentre  il  Foglio 

individuale della persona 02  (da pag. 8 a 9 del questionario) deve essere  compilato  con 

riferimento alla sig.ra Bianchi. 

 

12

Page 13: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

3. LA RILEVAZIONE SUL CAMPO   3.1 Operazioni preliminari alla rilevazione  Il Responsabile dell’UCC deve  creare  la  rete  comunale,  fornendo all’Istat  (tramite  l’invio 

delle  informazioni  alla  casella  di  posta  elettronica  [email protected])  il  proprio  nome, 

cognome ed  indirizzo e‐mail; deve altresì comunicare nome, cognome, data di nascita ed 

indirizzo e‐mail di ogni rilevatore e dell’altro personale che avrà accesso a SGRPES.

  3.1.1 La creazione della rete di rilevazione comunale  

Sarà cura dell’Istat comunicare a tutti gli operatori della rete le credenziali di accesso con le 

quali connettersi all’apposita applicazione (cfr. paragrafo 5.2).  

Attraverso il menù “Gestione Operatori” il Responsabile dell’UCC provvede: 

all’inserimento dei dati di tutti gli operatori;  all’attribuzione del profilo utente, ossia delle funzioni alle quali è possibile accedere;   all’assegnazione delle sezioni ai rilevatori. 

 

Il  Responsabile  dell’UCC,  considerato  il  numero  limitato  di  unità  di  rilevazione  per  ogni 

comune facente parte del campione, svolge anche la funzione di coordinatore. 

Ogni operatore registrato nell’applicazione deve possedere le credenziali di accesso,  ossia 

un codice identificativo che lo identifica in modo univoco.  

La user‐id e la password sono generate in modo automatico dall’applicazione nel momento 

in  cui  viene  individuato  l’operatore.  Tali  credenziali  sono poi  comunicate  tramite  e‐mail 

all’operatore stesso. Il rilevatore dovrà riportare il codice assegnatogli nell’apposito spazio 

previsto in tutti i modelli che utilizzerà per la rilevazione. 

  

13

Page 14: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

3.1.2 I Profili utente 

 

A ciascun operatore deve essere assegnato un profilo utente: profilo UCC e profilo RIL.  

Il  profilo  UCC,  utilizzato  dal  Responsabile,  consente  una  piena  operatività  in  SGRPES  e 

l’accesso a tutte le funzioni sull’intero territorio comunale coinvolto nella rilevazione.  

 

Il profilo RIL, utilizzato dal Rilevatore, è abilitato a: 

utilizzare  il  Diario  di  sezione  (in  visualizzazione  o  aggiornamento)  per  le  sezioni  assegnategli (Sezione/Diario di sezione); 

inserire nuove righe nel Diario di sezione attraverso  la funzione Utilità/Inserisci nuova riga sul diario; 

generare i codici di questionario attraverso l’apposita funzione (Sezione/Genera codici);   ricercare un questionario (Utilità/Ricerca questionario);  sostituire un questionario smarrito o deteriorato (Utilità/Sostituzione questionario per 

smarrimento);  visualizzare e stampare l’Itinerario di sezione e le mappe (Sezione/Itinerario di sezione);   registrare l’arrivo di un questionario (Questionari/Registrazione arrivo);  inserire i modelli riepilogativi (Questionari/Lista e Modelli). 

 

L’UCC, nella persona del suo responsabile, deve assegnare le sezioni ai rilevatori attraverso 

la funzione (Operatori/Assegnazione sezioni ai rilevatori). 

 

Il  rilevatore può operare nel diario di sezione di SGRPES esclusivamente per  le sezioni di propria competenza.   3.1.3 L’itinerario di sezione 

Per ogni sezione di competenza il rilevatore dispone di: 

una lista degli indirizzi composti da specie, denominazione, numero civico ed eventuale esponente, appartenenti alla sezione (Itinerario di sezione);  

una  mappa  cartografica  della  sezione  di  censimento,  con  la  sovrapposizione dell’ortofoto e del grafo stradale commerciale;  

una mappa cartografica della sezione di censimento sovrapposta alla relativa ortofoto, con l’inquadramento territoriale a scala comunale. 

14

Page 15: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Tale materiale di  supporto alla  rilevazione è pubblicato  sul portale SGRPES e può essere 

scaricato e stampato dall’apposito menù (Sezione/Itinerario di sezione)3. 

Ciascun rilevatore deve verificare, essendone responsabile, la completezza e la correttezza 

dell’elenco  degli  indirizzi  presenti  all’interno  del  territorio  della/e  sezione/i  a  lui 

assegnata/e. 

Nel  caso  in  cui  il  rilevatore abbia dei dubbi  sui  confini della/e propria/e  sezione/i, deve 

chiarire  tali dubbi con  il Responsabile dell’UCC, al  fine di non effettuare  la  rilevazione  in 

territori già coperti da altri rilevatori o non inclusi nel campione. 

E’  opportuno  che  il  rilevatore,  prima  di  iniziare  le  operazioni  sul  campo,  effettui  una 

ricognizione preliminare nella sezione, al fine di verificare: 

i confini della sezione;  l’eventuale presenza di casi particolari  (es. dubbi sulle unità di rilevazione, presenza di 

ostacoli alla circolazione, ecc.);  la consistenza della presenza di cittadini stranieri.  

Le  operazioni  preliminari  di  verifica  sono  indispensabili  per  una migliore  gestione  delle 

operazioni sul campo. 

Il rilevatore verifica il proprio itinerario di sezione (accessibile tramite l'apposita funzione di 

SGRPES Sezione/Itinerari  sezione) e percorre  la  sezione, utilizzando  le mappe e  l'elenco 

degli indirizzi contenuto nell'itinerario di sezione. 

Alla  lista  di  indirizzi  presenti  nell'itinerario  di  sezione  il  rilevatore  aggiunge  eventuali 

toponimi tramite la funzione Sezione/ Inserimento toponimo qualora questa operazione si 

rendesse necessaria al fine di censire una o più famiglie. 

  

3 Non sarà disponibile per i Comuni che non hanno completato la Rilevazione dei numeri civici (RNC) o la rilevazione di Acquisizione nazionale stradari e civici (ANSC)

15

Page 16: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

3.2. La consegna dei questionari  Il  rilevatore,  tra  l‘11  aprile  e  il  31  maggio  2011,  effettua  la  consegna  e  il  ritiro  dei 

questionari presso le famiglie. Durante la fase di consegna, il rilevatore deve: 

percorrere tutte le strade presenti nell’itinerario di sezione; 

individuare  le  famiglie  che  in  quel  periodo  hanno  la  dimora  abituale  nell’abitazione, qualificandosi  come  rilevatore  incaricato  dal  comune  e  mostrando  il  tesserino  di riconoscimento ricevuto dal Responsabile dell’UCC; 

consegnare  il  questionario  di  rilevazione  (Mod.Istat.PES.1)  ad  uno  dei  componenti maggiorenni della famiglia e concordare un appuntamento per il ritiro del questionario compilato; 

aggiornare la versione stampata del Diario di sezione.    3.2.1 L’itinerario da seguire 

Il rilevatore deve percorrere il territorio della sezione a lui assegnata, recandosi presso ogni 

accesso  esterno  di  ciascun  edificio;  in  tal modo,  individua  tutte  le  abitazioni  esistenti 

all’interno della/e sezione/i a  lui assegnata/e. Se  l’abitazione è occupata, consegna uno o 

più  questionari,  a  seconda  del  numero  dei  componenti  della  famiglia  o  del  numero  di 

famiglie  dimoranti,  altrimenti  verifica  o  reperisce  ulteriori  informazioni  (cfr.  paragrafo 

3.2.5) e procede con l’interno successivo. 

A  differenza  del  Censimento,  la  PES  non  si  avvale  di  traduzioni  del  questionario  nelle 

diverse lingue4. Tuttavia, in tutti i comuni, in particolar modo nelle aree a forte densità di 

presenza  straniera,  è  opportuno  che  i  Responsabili  degli  UCC  affidino  la  rilevazione  a 

rilevatori esperti  sulla base delle  caratteristiche  linguistiche e  culturali della popolazione 

presente,  facendo  ricorso,  laddove  necessario,  a mediatori  culturali  che  favoriscano  la 

partecipazione  dei  cittadini  stranieri  alla  rilevazione.  Inoltre,  è  opportuno  che  il 

Responsabile dell’UCC predisponga azioni di coinvolgimento delle associazioni di stranieri e 

degli enti no profit.  

4   Ad esclusione dei questionari tradotti in lingua tedesca e slovena utilizzati per la tutela delle minoranze linguistiche 

presenti nelle Province Autonome di Trento e Bolzano e nella Regione Friuli Venezia Giulia. 

16

Page 17: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 

Gli strumenti a disposizione del rilevatore durante la rilevazione sul campo sono: 

l’itinerario  di  sezione,  cioè  l’elenco  puntuale  degli  indirizzi  compresi  nella  sezione  di censimento. Gli itinerari di sezione sono scaricabili da SGRPES in formato pdf o txt; 

le mappe con ortofoto, scaricabili da SGRPES; 

la  versione  stampata  del  Diario  di  sezione,  con  l’elenco  dei  codici  da  assegnare  ai questionari consegnati dal rilevatore; 

il  tesserino di  riconoscimento,  consegnato dal Responsabile dell’UCC,  che  il  rilevatore deve mostrare alle famiglie al momento della consegna del questionario. 

Il rilevatore trova nel Diario di sezione in SGRPES una serie di righe in cui è popolata solo la 

colonna “codice questionario”. Qualora sia necessario generare nuovi codici questionario il 

rilevatore,  o  un  altro  componente  dell’UCC,  può  utilizzare  l’apposita  funzione  Genera 

codici questionario per aggiungere nuove righe con relativi nuovi codici questionario. 

Individuata una famiglia, le operazioni a carico del rilevatore sono le seguenti: 

accertare che la famiglia sia abitualmente dimorante nell’abitazione; 

assegnare  un  codice  al  questionario  da  consegnare,  scelto  tra  quelli  indicati  nella versione  stampata  del Diario  di  sezione,  trascriverlo  sull’ultima  pagina  del modello  e riportare,  sulla  versione  cartacea  del  Diario  di  sezione,  le  informazioni  relative  a cognome e nome dell’intestatario, indirizzo, numero civico ed esponente che dovranno essere riportate anche in SGRPES; 

compilare  il  frontespizio  e  l’ultima  pagina  del  questionario,  secondo  le  indicazioni descritte nel paragrafo 3.2.3;  

consegnare un modello Mod.Istat.PES.1 o più modelli nel caso di famiglia composta da più di 6 componenti o nel caso di famiglie coabitanti (cfr. paragrafo 3.2.2); 

aggiornare lo stato del questionario in “consegnato” nella versione stampata del Diario di sezione;  

offrire la propria collaborazione per la contestuale compilazione, revisione e restituzione del questionario (in tal caso aggiornare lo stato in “restituito”, cfr. paragrafo 3.3); 

concordare un appuntamento per il ritiro del questionario compilato. 

Dopo  avere  percorso  ogni  strada  di  ciascuna  sezione  di  censimento  assegnatagli,  il 

rilevatore aggiorna l’itinerario di sezione, “spuntando” sullo stesso la strada percorsa, così 

17

Page 18: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

da avere sotto controllo  l’andamento del  lavoro sul campo. Appena possibile,  il rilevatore 

aggiorna lo stato di ogni questionario in SGRPES. 

 

3.2.2 Informazioni da assumere prima della consegna dei questionari 

Prima  della  consegna  del  questionario,  il  rilevatore  deve  reperire  informazioni  per  ogni 

abitazione: 

sul  numero  delle  famiglie  abitualmente  dimoranti  nell’abitazione.  In  caso  di  famiglie coabitanti devono essere consegnati tanti modelli quante sono le famiglie; 

sul  numero  di  componenti  per  famiglia.  Se  la  famiglia  è  composta  da  un  numero  di componenti  compreso  tra  uno  e  sei,  consegna  un  solo  questionario;  se  invece  la famiglia è composta da più di sei componenti, consegna un questionario principale e uno  o  più  questionari  aggiuntivi,  affinché  tutte  le  persone  possano  fornire  le informazioni  individuali  richieste.  I  componenti  dal  settimo  in  poi,  devono  essere elencati a partire dalla seconda riga della Lista del questionario aggiuntivo (la prima riga è quella riservata all’intestatario) e devono compilare i Fogli individuali del questionario aggiuntivo a partire dal secondo Foglio  individuale  (il primo  foglio  individuale è quello riservato  all’intestatario).  Al  momento  della  consegna  dei  questionari  aggiuntivi,  il rilevatore  deve  compilare  gli  appositi  riquadri  nell’ultima  pagina  del  modello Mod.Istat.PES.1 (riquadro A per il questionario principale e riquadro B per i questionari aggiuntivi, cfr. paragrafo 3.2.3); 

sulla  eventuale  presenza  di  cittadini  stranieri.  Il  rilevatore  deve  specificare  che  il questionario  deve  essere  compilato  in  italiano.  Nel  caso  in  cui  il  cittadino  straniero necessiti  di  un  supporto,  il  rilevatore  deve  offrire  la  sua  collaborazione  alla compilazione. 

Nel  caso  in  cui  l’abitazione  sia occupata da più  famiglie, devono essere  consegnati  tanti questionari quante  sono  le  famiglie  coabitanti. A differenza della  rilevazione censuaria,  i questionari non sono collegati tra loro. L’unica informazione al riguardo è quella contenuta nel riquadro C dell’ultima pagina del Mod.Istat.PES.1. 

  3.2.3 Le operazioni sui questionari al momento della consegna  Al momento della consegna, il rilevatore compila alcune parti del frontespizio e dell’ultima 

pagina del questionario. In particolare: 

18

Page 19: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

sul  frontespizio  deve  riportare  il  codice  di  sezione,  i dati  dell’intestatario  (cognome, nome  e  indirizzo  completo),  i  riferimenti  dell’UCC  al  quale  la  famiglia  può, eventualmente, rivolgersi per ricevere assistenza alla compilazione; inoltre può riportare l’e‐mail,  il numero di telefono e  la  fascia oraria  in cui  il rispondente preferisce essere contattato  per  fornire  eventuali  chiarimenti  sulle  informazioni  contenute  nel questionario;  

nell’ultima  pagina  deve  indicare  il  suo  codice  rilevatore  (assegnato  dal  Responsabile dell’UCC durante  le operazioni preliminari alla rilevazione, cfr. paragrafo 3.1),  il codice questionario (generato da SGRPES e stampato nel Diario di sezione), il codice di sezione e il numero di famiglie abitualmente dimoranti nell’abitazione (riquadro C). 

 

Nel caso si consegnino questionari aggiuntivi ad una  famiglia con più di sei componenti, devono  essere  indicati  il  numero  dei  questionari  aggiuntivi  consegnati  (nel  riquadro  A dell’ultima pagina del questionario principale) e  il codice del questionario principale  (nel riquadro B dell’ultima pagina del questionario aggiuntivo). 

 

Nel caso di due o più famiglie presenti nell’abitazione il rilevatore deve barrare la casella 2 “Due o più (famiglia coabitante)” del riquadro C dell’ultima pagina di ciascun questionario. 

  3.2.4 L’utilizzo del Diario di sezione per le operazioni di consegna 

Per  individuare  tutte  le  famiglie  abitualmente  dimoranti,  il  rilevatore  percorre  tutte  le 

strade della  sezione a  lui assegnata, con  l’ausilio dell’itinerario di  sezione e delle mappe 

(cfr. paragrafo 3.1). Durante questa fase della rilevazione sul campo, il rilevatore ha con sé 

la  stampa  del  Diario  di  sezione,  un  congruo  numero  di  questionari  e  il  tesserino  di 

riconoscimento da mostrare alla famiglia. Contestualmente alla consegna dei questionari, il 

rilevatore deve compilare  alcune parti del questionario di famiglia (cfr. paragrafo 3.2.3) e 

la versione stampata del Diario di sezione. 

Il Diario di  sezione è uno degli  strumenti principali utilizzati durante  la  rilevazione. Sulla 

versione  stampata  del  Diario  il  rilevatore  annota  l’esito  dei  suoi  contatti/tentativi  di 

contatto  con  le  famiglie.  Per  consentire  un’efficace  gestione  del  lavoro  sul  campo,  è 

19

Page 20: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

importante  che  il  rilevatore  (o  altro  operatore  designato  dal  Responsabile  dell’UCC) 

aggiorni, appena possibile, il Diario in SGRPES.  

Dopo aver assegnato un codice5 al questionario consegnato, il rilevatore compila la riga del 

Diario corrispondente a quel codice, indicando:  

cognome e nome dell’intestatario del Foglio di famiglia6;  

indirizzo  completo  (specie,  denominazione,  numero  civico  ed  esponente)  presso  il quale la famiglia è stata individuata;  

stato del questionario; 

eventuali annotazioni del rilevatore (es. data dell’appuntamento concordato per il ritiro del  questionario,  data  del  tentativo  di  contatto,  numero  di  questionari aggiuntivi/sostitutivi  eventualmente  consegnati  alla  famiglia),  utilizzando  il  campo “Note”, presente solo nella versione stampata del Diario. 

Per  attestare  l’avvenuta  consegna  del  questionario,  il  rilevatore  deve  acquisire,  sulla 

versione stampata del Diario, la firma della persona che lo ha ritirato. 

  3.2.5 Casi particolari  

Rispetto  alla  casistica  descritta  nei  paragrafi  precedenti,  possono  presentarsi  casi 

particolari: 

l’abitazione  risulta  vuota:  in  questo  caso  il  rilevatore  deve  accertarsi  che  si  tratti  di un’abitazione  occupata  da  una  o  più  famiglie,  di  un’abitazione  non  occupata  (cfr. paragrafo  3.2.5.1),  di  un’abitazione  occupata  solo  da  persone  temporaneamente presenti nell’alloggio  (cfr. paragrafo 3.2.5.2) o di un’abitazione  i cui dimoranti abituali siano temporaneamente assenti (cfr. paragrafo 3.2.5.3); 

la famiglia rifiuta di ricevere il questionario o di rispondere (cfr. paragrafo 3.2.5.4);  la famiglia ha smarrito il questionario (cfr. paragrafo 3.2.5.5);  il rilevatore incontra un’unità non facente parte del campo di osservazione dell’indagine 

(cfr. paragrafo 3.2.5.6).    5   Tale codice deve essere apposto anche sui questionari aggiuntivi consegnati alle famiglie con più di sei componenti 

o sui questionari sostitutivi consegnati in caso di smarrimento o deterioramento del questionario. 6 L’intestatario del  foglio di  famiglia non necessariamente  coincide  con  la persona alla quale  viene  consegnato  il 

questionario.

20

Page 21: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

3.2.5.1 Abitazione non occupata  Nel  caso  in  cui  il  primo  contatto  sia  stato  infruttuoso  o  l’abitazione  risulti  vuota,  il 

rilevatore cerca di reperire informazioni dai vicini o dal portiere dello stabile (circa gli orari 

in cui siano presenti le persone che vi abitano) ed effettua almeno tre tentativi di contatto 

in  orari  e  giorni  della  settimana  differenti.  Se,  attraverso  le  informazioni  raccolte  sul 

campo,  il  rilevatore accerta  l’effettiva assenza di persone dimoranti nell’alloggio, oppure 

nel caso in cui i tre tentativi siano risultati infruttuosi, il rilevatore considera l’alloggio come 

un’abitazione non occupata. In questo caso trascrive nella versione stampata del Diario di 

sezione  l’indirizzo  e  lo  stato  “abitazione  non  occupata”  (in  una  riga  vuota).  Appena 

possibile,  inserisce  l’abitazione  non  occupata  tramite  la  funzione  Utilità/Inserimento 

nuova riga e aggiorna lo “stato del questionario” nel Diario di sezione in SGRPES. 

 

Ad un’abitazione non occupata non corrisponde alcun questionario cartaceo. Le abitazioni non occupate sono quindi solo conteggiate attraverso l’apposito stato in SGRPES. 

  3.2.5.2 Abitazione occupata solo da persone temporaneamente presenti 

 Se l’abitazione risulta, al primo o ai successivi tentativi di contatto, occupata solamente da 

persone  temporaneamente presenti,  il  rilevatore considera  l’alloggio come un’abitazione 

occupata da soli NAD (Non Abitualmente Dimoranti). In questo caso, trascrive (in una riga 

vuota  della  versione  stampata  del  Diario  di  sezione)  l’indirizzo  e  lo  stato  “abitazione 

occupata  da  soli  NAD”.  Appena  possibile  inserisce  l’abitazione  tramite  la  funzione 

Utilità/Inserimento nuova riga e aggiorna lo “stato del questionario” nel Diario di sezione 

in SGRPES. 

 

Ad un’abitazione occupata da  soli NAD non  corrisponde alcun questionario  cartaceo.  Le abitazioni occupate da soli NAD sono quindi solo conteggiate attraverso l’apposito stato in SGRPES. 

 

21

Page 22: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

3.2.5.3 Famiglia temporaneamente assente o non più rintracciabile  Nel  caso  in  cui  il  rilevatore,  al  primo  o  ai  successivi  tentativi  di  contatto,  accerti  la 

temporanea  assenza  delle  persone  dimoranti  nell’alloggio  attraverso  le  informazioni 

fornite  dai  vicini  o  dal  portiere  dello  stabile,  trascrive  (in  una  riga  vuota  della  versione 

stampata del Diario di  sezione)  il nome e cognome dell’intestatario  (se  riesce a  reperire 

questa  informazione7),  l’indirizzo  completo  e  lo  stato  “temporaneamente  assente”. 

Appena possibile inserisce la famiglia tramite la funzione Utilità/Inserimento nuova riga e 

aggiorna lo “stato del questionario” del Diario di sezione in SGRPES. 

 

Ad un’abitazione in cui la famiglia risulta temporaneamente assente non corrisponde alcun 

questionario cartaceo. Le abitazioni in cui le famiglie sono temporaneamente assenti sono 

quindi solo conteggiate attraverso l’apposito stato in SGRPES. 

 

Nel caso in cui, dopo aver consegnato il questionario, il rilevatore non riesca a ricontattare 

la famiglia per il ritiro dello stesso, aggiorna sulla versione stampata del Diario di sezione lo 

stato del questionario  in “non più rintracciabile”. Appena possibile,  il rilevatore  inserisce 

l’abitazione non occupata tramite la funzione Utilità/Inserimento nuova riga e aggiorna lo 

“stato del questionario” nel Diario di sezione in SGRPES (cfr. paragrafo 5.3.3). 

  3.2.5.4 Rifiuto da parte della famiglia  Nel caso in cui il rilevatore, al primo o ai successivi tentativi di contatto, riceva un rifiuto da 

parte  della  famiglia  alla  consegna  del  questionario,  trascrive  (in  una  riga  vuota  della 

versione stampata del Diario di sezione)  il nome e cognome dell’intestatario  (se  riesce a 

reperire questa  informazione8),  l’indirizzo completo e  lo  stato “rifiuto del questionario”. 

Appena possibile,  il rilevatore inserisce  la famiglia tramite  la funzione Utilità/Inserimento 

nuova riga e aggiorna lo “stato del questionario” nel Diario di sezione in SGRPES. 

7   Il rilevatore può in questo caso trascrivere il nome presente sul citofono e/o sulla cassetta postale. 8   Cfr. nota precedente. 

22

Page 23: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 

In  caso  di  rifiuto  a  ricevere  il  modello  Mod.Istat.PES.1,  al  codice  questionario  della corrispondente riga in SGRPES non corrisponde nessun questionario cartaceo. 

Se invece il rilevatore, dopo aver consegnato il questionario, al momento del ritiro, riceve 

un  rifiuto alla  restituzione da parte della  famiglia,  trascrive, nella  versione  stampata del 

Diario  di  sezione,  nella  riga  corrispondente  alla  famiglia,  lo  stato  “rifiuto  a  restituire”. 

Appena possibile,  il rilevatore aggiorna  lo “stato del questionario” nel Diario di sezione  in 

SGRPES (cfr. paragrafo. 5.3.3). 

In  entrambi  i  casi,  il  rilevatore deve  informare  il Responsabile dell’UCC,  che, preso  atto 

della violazione dell’obbligo di risposta, intraprende le iniziative necessarie a convincere la 

famiglia a collaborare. 

  3.2.5.5 Smarrimento del questionario  Nel caso in cui, dopo aver ricevuto  il questionario,  la famiglia dichiari di averlo smarrito o 

che si sia deteriorato in modo tale da non poter essere utilizzato, il rilevatore, al momento 

del ritiro, provvede alla sostituzione del questionario, secondo  la procedura descritta nel 

paragrafo 3.3. 

  3.2.5.6 Unità fuori dal campo di osservazione  Qualora  il  rilevatore,  durante  la  ricognizione  della  sezione,  incontri  un’unità  che  non 

rientra nel campo di osservazione dell’indagine, non deve tenerne conto.  

Non  devono,  infatti,  essere  rilevate  le  famiglie  e  le  persone,  anche  se  abitualmente 

dimoranti, in: 

uffici,  negozi  e  altri  locali  non  residenziali  (abitazioni  adibite  esclusivamente  ad  uso professionale, laboratori artigiani, ecc.); 

strutture residenziali collettive (ospedali, carceri, alberghi, ecc.);  edifici non residenziali (fabbriche, scuole, edifici inagibili, ecc.);  altri tipi di alloggio (roulotte, baracche, ecc.);  alloggi presso sede diplomatica o consolare. 

23

Page 24: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

3.3 Il ritiro dei questionari  Nella  fase  di  consegna  del  questionario,  il  rilevatore  ha  popolato  il Diario  di  sezione  in 

SGRPES con le famiglie trovate nelle sezioni di censimento a lui assegnate.  

Il  canale  di  restituzione  dei  questionari  consegnati  è  rappresentato  unicamente  dal 

rilevatore, che provvede a ritirarli, revisionarli (ove necessario) contestualmente al ritiro e 

consegnarli all’UCC di appartenenza.  

Al termine di queste operazioni il rilevatore deve, non appena possibile, aggiornare lo stato 

del questionario  in SGRPES.  Il campo “stato questionario” della  riga  relativa alla  famiglia 

cui  è  associato  il  modello  ritirato  deve,  quindi,  essere  cambiato  in  “restituito”  e 

successivamente, se completata la fase di revisione con esito positivo, in “revisionato”9.  

  3.3.1 L’itinerario da seguire e alcune operazioni durante la fase di ritiro 

L’itinerario  da  seguire  per  il  ritiro  dei  questionari  è,  di  norma,  il  medesimo  della 

consegna10. Nella fase di consegna il rilevatore popola SGRPES nelle righe del suo Diario di 

sezione, inserendo per ogni riga (corrispondente a ciascuna famiglia contattata e alla quale 

ha consegnato il questionario) anche i dati anagrafici dell’intestatario del Foglio di famiglia 

e l’indirizzo completo, operazione utile anche nella fase di ritiro dei questionari consegnati.  

Nel caso  in cui  la  famiglia compili  il modello al momento della consegna,  il  rilevatore ne 

effettua  il  ritiro  contestualmente.  In  questo  caso,  il  rilevatore  aggiorna  lo  “stato  del 

questionario” nella riga del Diario di sezione con  lo stato “restituito” e, appena possibile, 

aggiorna lo stato del questionario anche in SGRPES. L’inserimento dello stato “restituito” in 

SGRPES deve  essere obbligatoriamente preceduto dalla  fase di  “inserimento  famiglia”  e 

dallo stato “consegnato”. 

 

 

9   E’ vivamente  consigliato effettuare  la  fase di  revisione dei questionari  contestualmente al  loro  ritiro.  In  caso di 

errori  o  incoerenze  sarà  infatti molto  più  veloce  e  relativamente  facile  sanare  la  situazione  in  presenza  della famiglia. Si evitano  in questo modo fastidiose fasi di revisioni a posteriori che  implicano  la ricerca della famiglia, spesso non facile da contattare (mancanza numero di telefono/inattendibilità dello stesso) o non incline a dedicare ulteriore tempo. 

10   Cfr. par. 3.2. 

24

Page 25: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Durante la fase di ritiro dei questionari il rilevatore deve: 

controllare che i questionari siano correttamente compilati secondo le regole definite e, contestualmente,  revisionarli  chiedendo  eventuali  chiarimenti  alla  famiglia  (cfr. paragrafo 3.3.2); 

compilare  i riquadri nell’ultima pagina dei modelli, seguendo  le  indicazioni  fornite (cfr. paragrafo 3.3.3); 

rilasciare una ricevuta di avvenuta consegna. 

In questa fase è necessario che il rilevatore porti con sé la stampa del Diario di sezione, il 

tesserino  di  riconoscimento  e  un  documento  di  identità  personale  in  corso  di  validità, 

nonché  il  blocchetto  delle  ricevute  e  un  congruo  numero  di  modelli  di  rilevazione  in 

bianco, in quanto potrebbero verificarsi i seguenti casi:  

a) presso  l’abitazione, nell’intervallo di  tempo tra  la data di consegna e quella di ritiro,  il 

questionario  è  stato  smarrito  o  è  divenuto  inutilizzabile  (ad  esempio  a  causa  di  un 

significativo deterioramento); 

b) durante  la  fase di consegna dei questionari non sono state  individuate alcune unità di 

rilevazione; 

c) ad alcune famiglie, pur individuate durante la fase di consegna, non è stato consegnato 

materialmente il questionario, perché temporaneamente assenti.  

Nella  situazione descritta nel punto  a)  il  rilevatore  consegna un nuovo questionario alla 

famiglia, alla quale chiede, possibilmente, di compilarlo contestualmente offrendo  la sua 

collaborazione, quindi revisiona il modello.  

Nelle  situazioni descritte nei punti b) e  c)  il  rilevatore  riporta, a questo punto,  le nuove 

unità  di  rilevazione  sulla  stampa  del  Diario  di  sezione  e,  non  appena  possibile,  popola 

SGRPES di tante nuove righe quante sono  le  famiglie “nuove” a cui è stato consegnato  il 

questionario. In seguito aggiorna il campo “stato questionario” in “consegnato”, quindi in 

“restituito” e infine in “revisionato”.  

Può verificarsi che, il rilevatore, all’interno della sezione assegnatagli, al momento del ritiro 

dei questionari, individui famiglie “trasferite” dopo la fase di consegna, ovvero provenienti 

da un’altra sezione di censimento. In questo caso, il rilevatore non procede alla rilevazione 

di tale/i unità, non essendo rilevanti dal punto di vista dell’eleggibilità. 

25

Page 26: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Nella situazione opposta, ovvero nel caso in cui, dopo la fase di consegna e prima del ritiro 

del questionario, sia avvenuto il trasferimento della famiglia presso una diversa sezione di 

censimento, il rilevatore che si trovi nell’impossibilità di ritirare il questionario consegnato, 

deve informarsi in merito al nuovo indirizzo della famiglia in questione (attraverso contatti 

con vicini, portiere ecc.), annotando le risultanze sulla stampa del Diario di sezione e, non 

appena possibile, aggiornando  lo  “stato del questionario”  in SGRPES da  “consegnato”  in 

“non più rintracciabile”. 

  3.3.2 La revisione dei questionari 

La fase di ritiro dei questionari compilati comprende anche la verifica delle notizie riportate 

al fine di provvedere ad eventuali correzioni e agli accertamenti del caso. Le situazioni che 

si possono verificare sono le seguenti: 

mancanza di un dato rilevante (ad esempio in un Foglio individuale non è stata riportata la data di nascita di uno dei componenti della famiglia); 

mancanza dell’inserimento di data e firma del rispondente nell’apposito riquadro posto in basso a destra della Lista (pag. 4); 

risposta  alla  domanda  1.5  con  modalità  1  e  non  alla  1.6  (un  componente,  pur dichiarando di dimorare abitualmente presso l’alloggio alla data del 9 ottobre 2011, non ha  risposto  alla domanda  1.6  “Specificare  in  che modo  la  persona  è  stata  rilevata  in questo alloggio alla data del Censimento 9 ottobre 2011”); 

mancata risposta alla domanda 2.1  non sono stati compilati i seguenti quesiti: 

- 1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l’intestatario del Foglio di famiglia - 1.2 Sesso - 1.3 Data di nascita - 1.4 Luogo di nascita - 1.5 Indicare  in quale alloggio possedeva  la dimora abituale alla data del Censimento 

(9 ottobre 2011) - 1.6 Specificare in che modo la persona è stata rilevata in questo alloggio alla data del 

Censimento  (9  ottobre  2011)  (per  coloro  che  hanno  barrato  la  modalità  1  alla domanda 1.5) 

- 2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011  - 3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011? 

26

Page 27: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

- 3.2  E’  in  possesso  della  cittadinanza  italiana  dalla  nascita?  (per  coloro  che  hanno barrato la modalità 1 alla domanda 3.1) 

- 4.1 Qual è  il  titolo di  studio più elevato  che ha  conseguito  tra quelli elencati  (al 9 ottobre 2011)? 

- 4.2 Ha conseguito titoli di studio post‐laurea o post‐diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011) (per coloro che hanno barrato la modalità 7‐12 alla domanda 4.1) 

In tutti questi casi  il rilevatore provvede a contattare nuovamente gli  interessati e, con  il 

loro aiuto, compila  le risposte lasciate in bianco e/o corregge le incoerenze. 

Inoltre,  è necessario  che  il  rilevatore provveda  con particolare  attenzione  ai  controlli di 

seguito descritti: 

Verifica del nominativo dell’intestatario del questionario e dell’indirizzo dell’abitazione riportati  sul  frontespizio  in  modo  completo,  corretto  e  leggibile.  Se  necessario, provvede alla correzione delle informazioni insieme alla famiglia. 

Il  rilevatore  deve,  inoltre,  controllare  scrupolosamente  che,  per  ciascun  componente della  famiglia,  sia  stata  compilata  una  riga  della  Lista  del  Foglio  di  famiglia.  In particolare, controlla che siano presenti il cognome e il nome, il sesso, la data di nascita e  la cittadinanza. Deve, altresì, controllare che, per ciascun componente della famiglia, sia stato compilato il corrispondente Foglio individuale all’interno del questionario. 

Il  rilevatore,  deve  infine  controllare  che  nei  Fogli  individuali  le  notizie  richieste  per  i singoli quesiti siano state riportate  in modo corretto utilizzando gli appositi spazi e che siano stati rispettati tutti i percorsi interni del questionario:    alla domanda 1.4, solo chi ha barrato la modalità 2 deve avere specificato il comune 

di nascita;  alla domanda 1.4,  solo chi ha barrato  la modalità 3 deve avere  specificato  lo  stato 

estero di nascita;  alle domande successive al quesito 1.4,  le persone nate dopo  il 9 ottobre 2011 non 

devono aver risposto;  alla domanda 1.6, se la persona non ha risposto con modalità 1 alla domanda 1.5 non 

deve rispondere;  alla domanda 2.1, chi ha barrato la modalità 1 non deve avere risposto alle domande 

2.2 e 2.3;  alla domanda 3.1, chi ha barrato la modalità 1 deve avere risposto alle domande 3.2 

ed eventualmente 3.3; e chi ha barrato la modalità 2 o la modalità 3 non deve invece avere risposto ai quesiti 3.2 e 3.3; 

alla domanda 3.1,  solo chi ha barrato  la modalità 2 deve avere  specificato  lo  stato estero di cittadinanza; 

27

Page 28: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

alla domanda 3.2, chi ha barrato la modalità 1 non deve avere risposto alla domanda 3.3; 

solo  chi  ha  risposto  alla  domanda  3.3,  deve  avere  indicato  lo  stato  estero  di cittadinanza precedente; 

alla domanda 4.1, solo chi ha barrato le modalità dalla 07 alla 12 deve avere risposto alla domanda 4.2; 

alla domanda 4.2, solo chi ha barrato la modalità 1 deve avere specificato il titolo di studio conseguito (quesito 4.3). 

 

In  particolare,  il  rilevatore  deve  verificare  che  alle  domande  in  cui  viene  richiesto  di 

rispondere scrivendo cifre o lettere, le risposte siano scritte in modo chiaro e leggibile nel 

rispetto  delle  indicazioni  a  pag.  5  del  questionario. Deve,  altresì,  controllare  i  seguenti 

quesiti. 

 

Persona 01 della Lista (Foglio individuale) 

•  domanda 1.1 – Relazione di parentela o di  convivenza  con  l’intestatario del  Foglio di 

famiglia. 

Deve essere sempre barrata la casella 01 

 

Persona 02 del questionario e seguenti (Foglio individuale) 

•  domanda 1.1 – Relazione di parentela o di convivenza con l’intestatario del Foglio di 

famiglia. 

Deve essere sempre barrata una casella da 02 a 17 

 

Tutte le persone del questionario 

domanda  1.2  –  Sesso. Deve  essere  barrata  la  stessa  casella  barrata  nella  Lista  delle 

persone della famiglia; 

domanda 1.3 – Data di nascita. Deve essere  indicata  la stessa data riportata nella  lista 

delle persone della famiglia; 

domanda 1.4 – Luogo di nascita. Devono essere specificati per esteso il comune italiano 

e la sigla della provincia o lo stato estero (qualora sia stata barrata la modalità 2 o 3); 

28

Page 29: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

domanda 1.5 –  Indicare  in quale alloggio possedeva  la dimora abituale alla data del 

Censimento (9 Ottobre 2011). Barrare la casella 1 se la dimora alla data del Censimento 

coincide con quella attuale, in tutti gli altri casi barrare, in relazione al caso specifico, la 

casella 2 o 3 o 4; 

domanda 1.6 – Specificare  in che modo  la persona è stata rilevata  in questo alloggio 

alla data del Censimento  (9 Ottobre 2011). Risponde  a questa domanda  solo  chi ha 

barrato  la modalità 1  alla domanda 1.5.  Se nel  Foglio di  famiglia del Censimento era 

stato  inserito  in  Lista A  (dimorante abitualmente) occorre barrare  la  casella 1;  se era 

stato  inserito  in Lista B  (temporaneamente presente) occorre barrare  la casella 2; nel 

caso in cui non sia stato censito occorre barrare la casella 3; 

domanda 2.1 – Stato civile al 9 Ottobre 2011. Occorre barrare  la casella  relativa allo 

stato  civile alla data del Censimento.  Se  viene barrata  la  casella 1  va  verificato  che  il 

rispondente sia andato alla domanda 3.1; 

domanda 2.2 – Mese e anno del matrimonio. A questa domanda possono rispondere 

soltanto coloro che hanno barrato una qualsiasi casella alla domanda 2.1 ad eccezione 

della casella 1. Questa  relazione deve essere verificata. Deve essere verificato che  sia 

inserita prima la variabile “mese” e poi la variabile “anno” (e non viceversa); 

domanda  2.3  –  Stato  civile  prima  dell’ultimo  matrimonio.  Anche  in  questo  caso 

possono rispondere solo gli  individui che hanno barrato, alla domanda 2.1, una casella 

diversa dalla 1.  

domanda 3.1  – Qual  era  la  Sua  cittadinanza  al 9 Ottobre 2011?  Se  viene barrata  la 

casella 1 bisogna continuare con  la domanda 3.2. Se viene barrata  la casella 2 occorre 

specificare, in modo chiaro e leggibile, lo stato estero di cittadinanza e proseguire con la 

domanda 4.1. Nel caso di scelta della casella 3 il percorso prosegue con la domanda 4.1.  

domanda 3.2 – Ha  la cittadinanza  italiana dalla nascita? Se viene barrata  la casella 1 

occorre proseguire con  la domanda 4.1. Se viene barrata  la casella 2, occorre passare 

alla domanda 3.3, specificando in che modo è stata ottenuta la cittadinanza italiana. Sia 

nel  caso  in  cui  venga  barrata  la  casella  1  che  la  2,  il  rispondente  deve  comunque 

specificare in forma chiara e leggibile lo stato estero di cittadinanza precedente. 

29

Page 30: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

domanda  4.1  –  Qual  è  il  titolo  di  studio  più  elevato  che  ha  conseguito  tra  quelli 

elencati (al 9 Ottobre 2011)? Il rispondente che barra una tra le caselle comprese tra la 

07 e la 12 deve continuare con la domanda 4.2.  

domanda 4.2 – Ha conseguito titoli di studio post‐laurea o post di diploma A.F.A.M. (al 

9 Ottobre 2011)? Devono rispondere a questa domanda solo coloro i quali alla domanda 

4.1 hanno barrato una delle caselle comprese  tra  la 07 e  la 12. Chi barra  la casella 01 

deve specificare, scegliendo tra le quattro modalità proposte, quali dei titoli elencati ha 

conseguito. Sono possibili più risposte. 

 

 

3.3.3 Le operazioni sui questionari al momento del ritiro  

Frontespizio 

Il  rilevatore  deve  controllare  se  sono  stati  inseriti,  nelle  apposite  caselle,  il  codice  di 

sezione  e  i  dati  dell’intestatario  (cognome,  nome  e  indirizzo  completo).  Nel  caso  non 

fossero presenti, deve inserirli.  

Il rilevatore invita il rispondente, qualora non avesse già provveduto, a fornire indirizzo e‐

mail, numero di telefono e fascia oraria all’interno della quale preferisce essere contattato 

per  fornire  eventuali  chiarimenti  in merito  alla  compilazione  del  questionario.  Queste 

informazioni  si  rendono  necessarie  ed  è  compito  del  rilevatore  reperirle  con  estrema 

attenzione. 

 

Ultima pagina 

Il  rilevatore  non  deve  inserire nelle  caselle  in  alto  a  destra  il  codice  sezione  e  il  codice 

rilevatore, se già compilati in fase di consegna.  

 

Riquadro A 

Il rilevatore deve compilare questo riquadro, solo nel questionario principale, unicamente 

nel caso di consegna di questionari aggiuntivi, indicando il numero di questionari aggiuntivi 

consegnati.  

30

Page 31: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Riquadro B 

Questo riquadro deve essere compilato solo per i questionari aggiuntivi o sostitutivi.  

Nel caso di consegna di un questionario aggiuntivo, il rilevatore barra la casella 1 ed indica, 

in modo chiaro,  il codice del questionario principale. 

Nel caso di consegna di un questionario sostitutivo, il rilevatore barra la casella 2 ed indica, 

in modo chiaro, il codice del questionario principale.  

 

Riquadro C 

Il rilevatore barra la modalità 1 nel caso in cui nell’abitazione sia presente una sola famiglia 

e la modalità 2 nel caso in cui siano presenti nell’abitazione due o più famiglie coabitanti. 

 

Riquadro D 

Il riquadro D deve essere compilato  in fase di revisione, ovvero al momento del ritiro del 

questionario  da  parte  del  rilevatore.  I  totali  delle  persone  che  hanno  dimora  abituale, 

distinti tra maschi e  femmine e  il numero di cittadini stranieri o apolidi, si ricavano dalla 

Lista. 

Nel  caso  di  questionari  aggiuntivi,  il  riquadro  di  ciascun  questionario  deve  riportare  le 

informazioni desunte dalla Lista di ogni singolo questionario. 

 

Riquadro E 

Durante  le  operazioni  di  back  office,  il  componente  dell’UCC  barra  la  casella 

corrispondente  ad  una  delle  operazioni  effettuate  (“Registrato  arrivo  in  SGRPES”, 

“Revisionato”, “Compilato modello riepilogativo in SGRPES” e “Inserita Lista in SGRPES”). 

 

 

31

Page 32: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

4. ORGANIZZAZIONE E COMPITI DELLA RETE DI RILEVAZIONE   4.1 Compiti e ruoli  Per  l’esecuzione delle operazioni sul campo della Rilevazione di controllo della copertura 

del  15°  Censimento Generale  della  Popolazione  e  delle Abitazioni,  l’Istat  si  avvale  degli 

Uffici Regionali di Censimento  (URC)  e dei  loro Responsabili  Istat  Territoriali  (RIT), degli 

Uffici Provinciali di Censimento (UPC) e degli Uffici Comunali di Censimento (UCC) costituiti 

in forma singola o associata. Nelle Province Autonome di Trento e Bolzano e nella Regione 

Valle  d’Aosta,  le  funzioni  e  i  compiti  dell’URC  sono  svolti  dagli  Uffici  di  Statistica  delle 

rispettive  amministrazioni  autonome.  A  tali  uffici  sono  attribuiti  anche  i  compiti  e  le 

funzioni  spettanti  agli  UPC.  I  succitati  Uffici  di  Censimento,  chiamati  al  rispetto  delle 

modalità stabilite dalla circolare n. 3 del 3 marzo 2011, prot. n. 1896, restano  in funzione 

sino alla conclusione delle attività di rilevazione. 

La  raccolta dei dati ha  inizio  l’11  aprile 2012 e  si  conclude entro  il 31 maggio 2012 nel 

rigoroso rispetto del calendario delle operazioni definito dall’Istat (cfr. Appendice E). 

  4.1.1 Compiti degli Uffici Regionali di Censimento (URC) e dei Responsabili Istat 

Territoriali (RIT)  

Gli URC, devono svolgere i seguenti compiti, anche per il tramite dei RIT: 

coordinare e partecipare alla formazione del personale degli organi di rilevazione;  vigilare  sul  regolare  e  tempestivo  svolgimento  delle  operazioni  di  rilevazione  nel 

territorio regionale di competenza;  supervisionare  la  corretta  assegnazione  dei  rilevatori  comunali  alle  sezioni  di 

Censimento;  monitorare  l’andamento della rilevazione utilizzando  le funzioni di reportistica previste 

in SGRPES;  coordinare le attività di rilevazione sul territorio di competenza in collaborazione con gli 

UPC. 

32

Page 33: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

4.1.2 Compiti degli Uffici Provinciali di Censimento (UPC)  

Gli UPC devono svolgere i seguenti compiti: 

vigilare sul corretto svolgimento delle operazioni;  assistere gli UCC nella soluzione di eventi imprevisti o eccezionali;  monitorare  l’andamento della rilevazione utilizzando  le funzioni di reportistica previste 

in SGRPES;  coordinare  le attività di rilevazione sul territorio di competenza  in collaborazione con  i 

RIT.   4.1.3 Compiti degli Uffici Comunali di Censimento (UCC) 

 

A ciascun UCC, anche in forma associata con uno o più comuni campione, e  in particolare 

al suo responsabile, spettano i seguenti compiti: 

selezionare,  nominare  e  assegnare  i  rilevatori  alle  sezioni  di  Censimento  che 

costituiscono  il campione di secondo stadio,  rispettando  i criteri di  indipendenza dalla 

rilevazione censuaria (cfr. paragrafo 4.1); 

organizzare l’attività di formazione ai rilevatori, in collaborazione con l’URC competente per territorio; 

organizzare e svolgere la rilevazione sul territorio nel rispetto delle modalità e dei tempi disposti dall’Istat; 

utilizzare SGRPES per tutte le funzioni previste;  monitorare l’andamento della rilevazione sul campo e intervenire nei casi di criticità;  assistere le famiglie nella compilazione dei questionari;  effettuare la revisione dei questionari;  curare  il  confezionamento del materiale  cartaceo da  consegnare all’aggiudicatario del 

servizio  di  registrazione  a  conclusione  della  rilevazione  secondo  le  indicazioni  fornite dall’Istat; 

assicurare  il  buon  andamento  delle  operazioni  di  rilevazione  nel  territorio  di competenza.  

 

33

Page 34: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

4.2 Selezione, nomina e assegnazione dei rilevatori alle sezioni di Censimento   

Nel  rispetto di quanto disposto dall’articolo 50,  comma 4, del Decreto  Legge 31 maggio 

2010, n. 78, convertito con modificazioni  in Legge 30  luglio 2010, n. 122, dal PGC, e dalla 

circolare n. 6 del 21 giugno 2011 (prot. n. 4899), ai quali si rimanda, l’UCC può servirsi degli 

stessi rilevatori che hanno partecipato alle operazioni del 15° Censimento Generale della 

Popolazione e delle Abitazioni. In tal caso, per assicurare l’indipendenza tra la PES e il 15° 

Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, è assolutamente necessario che 

a  ciascun  rilevatore  sia assegnata una o più  sezioni differenti  rispetto a quella/e nella/e 

quale/i ha svolto le operazioni relative al Censimento. 

I compiti assegnati al Coordinatore dalla citata circolare n. 6 sono svolti dal Responsabile 

dell’UCC,  in considerazione del contenuto numero di  sezioni di censimento  sottoposte a 

rilevazione in ciascun comune campione. 

Il  numero  dei  rilevatori  selezionati  deve  essere  comunicato  da  ciascun  Responsabile 

dell’UCC attraverso la casella di posta elettronica [email protected]

Il Responsabile dell’UCC fornisce a ciascun rilevatore una user‐id e una password personali 

con  le  quali  accedere  all’applicazione  per  registrare  le  informazioni  raccolte  durante  la 

rilevazione. 

Il  rilevatore  deve  riportare  il  codice  assegnatogli  nell’apposito  spazio  previsto  in  tutti  i 

modelli che utilizzerà per la rilevazione. 

Al rilevatore sono affidati i seguenti compiti: 

partecipare alle  riunioni di  formazione ed acquisire  le necessarie conoscenze e abilità attraverso i diversi strumenti formativi che saranno messi a disposizione dall’Istat; 

gestire  quotidianamente,  mediante  l’uso  di  SGRPES,  il  Diario  della/e  sezione/i  di censimento assegnata/e dal Responsabile dell’UCC; 

provvedere alla raccolta dei questionari presso le famiglie, tenendo conto degli orari di presenza  indicati  dai  rispondenti  e  fornendo  loro  informazioni  su  finalità  e  natura obbligatoria della rilevazione, nonché assicurando  loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta; 

verificare  la  completezza  e  la  correttezza  dell’elenco  degli  indirizzi  fornito  dall’Istat (itinerari di sezione); 

conteggiare  le  abitazioni  non  occupate  e  le  abitazioni  occupate  esclusivamente  da persone non abitualmente dimoranti; 

34

Page 35: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

revisionare i dati contenuti nei questionari e compilare i riquadri di propria pertinenza;  svolgere ogni altro compito loro affidato dal Responsabile dell’UCC. Nello svolgimento dei compiti suddetti i rilevatori sono tenuti al rispetto della normativa in 

materia di protezione dei dati personali. Essi devono attenersi a quanto stabilito e previsto 

dal presente “Manuale della Rilevazione”. 

  4.3 Consegna del materiale ai rilevatori 

 

Entro  il mese di marzo 2012  l’Istat rende disponibili all’UCC, attraverso SGRPES, per ogni 

rilevatore:  

mappe  con  ortofoto,  sezioni  di  censimento  (aggiornate  al  2010)  e  grafo  stradale 

commerciale11;  

elenco delle strade per sezione di censimento; 

manuale della rilevazione; 

diario di sezione stampabile; 

elenco del materiale, dei questionari e delle relative scorte inviate. 

I  rilevatori  devono  effettuare  una  ricognizione  della/e  sezione/i  assegnata/e  dal 

Responsabile dell’UCC, al fine di procedere alla verifica dei confini della stessa/e.  

Entro  il mese di marzo 2012  i Responsabili degli UCC consegnano ai rilevatori un numero 

adeguato di questionari (Mod.Istat.PES.1).  

La consegna dei questionari, l’aggiornamento del Diario di sezione in SGRPES e il ritiro dei 

modelli devono essere effettuati dai rilevatori nel periodo 11 aprile – 31 maggio 2012. 

La  compilazione  del  questionario  deve  essere  eseguita,  di  norma,  dall’intestatario  del 

questionario  di  famiglia  relativo  al  15°  Censimento  Generale  della  Popolazione  e  delle 

Abitazioni,  in  alternativa  da  un’altra  persona  della  famiglia  o  da  una  persona 

temporaneamente presente nell’alloggio  (il  Foglio di  famiglia deve essere  compilato per 

ogni persona della famiglia che ha dimora abituale nell’alloggio, anche se assente alla data 

del Censimento).  

11 Non validato né dall’Istat né dal Comune.

35

Page 36: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Ultimato il ritiro dei questionari, i rilevatori devono consegnare agli UCC tutto il materiale 

ancora in loro possesso. 

E’ fatto divieto all’UCC di consegnare ai rilevatori questionari, modelli e stampati diversi da 

quelli predisposti dall’Istat per l’esecuzione della PES. E’ fatto, altresì divieto ai rilevatori di 

somministrare questionari, modelli e stampati diversi da quelli predisposti dall’Istat. 

  4.4 Controlli di completezza del percorso nella sezione 

 

Il Responsabile dell’UCC, attraverso le informazioni contenute in SGRPES, svolge controlli di 

completezza del percorso effettuato dal rilevatore nella sezione (o sezioni) a lui assegnata, 

al  fine di verificare che  la  stessa  sia  stata percorsa  integralmente e che  il  rilevatore non 

abbia erroneamente percorso strade o tratti appartenenti ad altre sezioni. 

Se  il  responsabile  individua  omissioni  e/o  duplicazioni  all’interno  della/e  sezione/i  di 

censimento assegnata/e al rilevatore deve provvedere a sanare l’anomalia. 

  4.5 Revisione preliminare dei questionari   

In  concomitanza  con  il  ritiro  dei  questionari,  i  rilevatori  comunali  devono  effettuare  la 

revisione  degli  stessi,  effettuando  controlli  di  coerenza  e  completezza  (cfr.  paragrafo 

3.3.2). Qualora, per gravi motivi non sia possibile effettuare  la revisione contestualmente 

al  ritiro  del  questionario,  l’UCC,  attraverso  i  suoi  operatori,  è  tenuto  ad  effettuarla 

successivamente e a ritornare, all’occorrenza, dalla famiglia. 

Gli UCC possono accedere all’applicazione  relativa al monitoraggio dal sito web dell’Istat 

con  indirizzo  https://indaginecopertura2011.istat.it/sgrpes.  Le  operazioni  di  revisione  dei 

questionari e di registrazione devono essere concluse dagli UCC secondo il calendario delle 

operazioni  (cfr.  Appendice  E).  La  revisione  consiste  in  una  ripetizione  dell’esame  di 

completezza  e  coerenza  delle  informazioni  riportate  nei  questionari.  Le  eventuali 

correzioni o  integrazioni da apportare alle  informazioni  riportate  sui questionari devono 

essere effettuate contattando nuovamente le famiglie interessate. 

 

36

Page 37: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

I responsabili degli UCC, i rilevatori e l’intera rete di rilevazione possono ottenere assistenza  inviando  un’e‐mail  all’indirizzo  di  posta  elettronica  [email protected], oppure  telefonando al numero 0646733931 dal  lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00.  Le  famiglie  devono  rivolgersi,  per  informazioni  e  assistenza,  esclusivamente  al rilevatore o all’UCC competente per territorio. 

37

Page 38: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

5. IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE A SUPPORTO DELL’INDAGINE  5.1 Introduzione   Il Sistema di Gestione della Rilevazione per  l’indagine di  copertura del Censimento della 

Popolazione  (SGRPES) supporta  le varie  fasi dell’indagine, con  funzioni analoghe a quelle 

introdotte  nel  Sistema  di  Gestione  della  Rilevazione  utilizzato  per  il  Censimento  della 

Popolazione.  Il  sistema, disponibile  via web, previa autenticazione dell’utente,  supporta 

varie  versioni  di  browser  e  garantisce  un  monitoraggio  della  rilevazione  continuo  e 

aggiornato. L’accesso al sistema è riservato agli operatori della rete di rilevazione, tramite 

username  e  password  personali,  non  cedibili  a  terzi.  Le  credenziali  di  accesso  vengono 

fornite dall’Istat al Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento (UCC), che provvede 

alla registrazione degli operatori nel sistema. Gli altri operatori comunali vengono  inseriti 

nel  sistema  “a  cascata”,  a partire dal Responsabile.  La maschera per  la  creazione di un 

operatore  prevede  anche  l’inserimento  dell’indirizzo  mail  cui  il  sistema  invierà  le 

credenziali d’accesso.  

In  fase  di  primo  login,  per  tutti  gli  operatori,  è  obbligatorio modificare  la  password;  il 

sistema chiede di inserire il captcha, ossia l’insieme delle lettere e numeri visualizzati nelle 

maschere, la nuova password e l’e‐mail. 

 

38

Page 39: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Il tasto ‘Cambio password’ rende effettiva la modifica effettuata. La password deve essere 

composta da almeno 8 caratteri e deve contenere almeno una cifra, una lettera minuscola, 

una  lettera  maiuscola.  In  caso  di  smarrimento  si  deve  cliccare  sul  pulsante    “Hai 

dimenticato  la password? Clicca qui per recuperarla” presente sulla schermata  iniziale. Se 

si effettua questa operazione  il sistema chiederà di  inserire  i dati  riportati nell’immagine 

sottostante. 

 

  

In  questo  caso  il  sistema  effettua  il  controllo  sulla  corrispondenza  tra  utenza  ed  e‐mail 

registrata  durante  la  fase  di  primo  accesso.  In  caso  affermativo  invia  all’operatore  una 

nuova password all’indirizzo e‐mail indicato. 

 

Le funzioni di SGRPES sono suddivisibili nelle macroaree: Operatori, Sezione, Questionari, 

Rapporti e Utilità.  

L’area Operatori,  descritta  nel  paragrafo  5.2,  consente  l’inserimento  e  la  cancellazione 

degli operatori, nonché la modifica di informazioni ad essi relative. Inoltre, sono disponibili 

le  funzioni  di  assegnazione  delle  sezioni  ai  rilevatori.  Tramite  quest’area  del  sistema  è 

possibile definire  la  rete degli operatori comunali e suddividere  tra gli operatori stessi  la 

gestione  delle  sezioni  di  censimento.  Sono  inoltre  presenti  funzioni  di  utilità  che 

39

Page 40: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

consentono  la  ricerca  di  un  operatore  e  la  visualizzazione  della  rete  di  rilevazione 

comunale. 

L’area  Sezione,  descritta  nel  paragrafo  5.3,  fondamentale  per  gestire  le  attività  del 

rilevatore e per consentirne il monitoraggio da parte dei responsabili, contiene le seguenti 

funzioni: 

 la visualizzazione e l’aggiornamento del “Diario di sezione”;   supporto al lavoro sul campo;   la  funzione  “Genera  codice”  che  permette  di  creare  i  codici  da  associare  al 

questionario;   la funzione “Itinerari di sezione” che consente di scaricare le mappe e gli itinerari di 

sezione. Per  le sezioni campione sono precaricati nel sistema gli  indirizzi  (specie e denominazione); 

 la  funzione  “Inserimento  nuovo  toponimo”  che  consente  di  inserire  eventuali indirizzi nuovi, non presenti nel sistema.   

L’area Questionari consente di svolgere alcune funzioni  inerenti  lo stato del questionario 

senza  accedere  al  Diario  di  sezione.  In  particolare,  è  possibile  registrare  l’arrivo  del 

questionario o inserire la lista dei componenti della famiglia e i modelli riepilogativi, come 

descritto nei paragrafi 5.4. e 5.5. 

Tramite le funzioni dell’area Utilità è possibile gestire lo smarrimento di un questionario da 

parte  della  famiglia:  tale  operazione  consente  all’operatore  comunale  di  chiudere  il 

questionario smarrito e associare alla famiglia un nuovo codice questionario. Sono presenti 

inoltre  le funzioni per creare un codice questionario e associarlo contestualmente ad una 

famiglia  (“Inserimento nuova  riga”) o per effettuare  la  ricerca di un questionario,  come 

descritto nel paragrafo 5.5. 

L’area Rapporti consente di monitorare lo stato di lavorazione dei questionari, sia a livello 

territoriale sia per operatore;  i questionari chiusi, per tipologia e per operatore;  i modelli 

riepilogativi inseriti. I rapporti sono dettagliatamente descritti nel paragrafo 5.6. 

  

40

Page 41: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

5.2 Creazione della rete di rilevazione    5.2.1 Operatori 

 

Le funzioni relative alla voce menù Operatori permettono di creare  in modo dinamico ed 

indipendente la propria rete di rilevazione. Ad ogni operatore è abbinato un profilo, che gli 

consente di visualizzare le funzioni e le informazioni di sua competenza. 

 

   5.2.2 Inserimento Operatori 

 

Le maschere di  inserimento degli operatori sono suddivise per profilo, sebbene vengano 

richieste le stesse informazioni anagrafiche e siano attive le stesse tipologie di controllo. A 

titolo esplicativo di seguito è riportata una maschera per l’inserimento del rilevatore. 

 

41

Page 42: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 

Tutti  i  campi,  ad  eccezione  di  quello  relativo  al  numero  di  cellulare  sono  obbligatori, 

l’indirizzo e‐mail è necessario per l’invio delle credenziali di accesso.  

  5.2.3 Assegnazione delle sezioni ai rilevatori 

 

Questa funzione ha lo scopo di assegnare a ciascun rilevatore una o più sezioni del comune 

di competenza. Il sistema consente la ricerca per Id operatore e Cognome.  

  

Il sistema mostra una pagina con la lista degli operatori individuati, contenente le seguenti 

informazioni: Id operatore, Cognome, Nome, Data di nascita. 

42

Page 43: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 Cliccando  sull’icona  a  sinistra  dell’Id  operatore,  il  sistema  presenta  la maschera  con  le 

informazioni  riguardanti  il  rilevatore  selezionato  e  la  lista  di  sezioni  già  assegnate  allo 

stesso,  riconoscibili dalla “biffatura” alla voce “Assegnazione”, nonché quelle non ancora 

assegnate. 

 

43

Page 44: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

  

Successivamente  è  possibile  selezionare  e/o  de‐selezionare  le  sezioni  presentate  nella 

pagina e tramite il pulsante “Conferma” effettuarne il salvataggio. 

  5.2.4 Matrice Profili‐Funzioni 

 

Nella tabella sottostante sono riportati tutti i profili abbinati alle tipologie operatore: 

 

tipologia operatore Descrizione profilo applicativoUCC  Responsabile Ufficio Comunale di Censimento RIL  Rilevatore

URC  Responsabile Ufficio Regionale di Censimento RIT  Responsabile Istat TerritorialeUPC  Ufficio Provinciale di CensimentoPRE  Responsabile di prefettura  che accede ai  soli  rapporti 

riassuntivi ISTAT  Utente ISTAT  

 

44

Page 45: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Nella tabella sottostante sono riportate, per ogni Macro Area, tutte le funzioni presenti e i 

relativi profili applicativi abilitati: 

 

Macro Aree  Funzioni  Profili applicativi abilitati

OPERATORI  Variazione responsabile UCC UCC

  Gestione: inserimento  UCC

  Gestione: modifica/Cancellazione  UCC

  Gestione  Rilevatore: inserimento UCC

  Gestione Rilevatore: modifica/cancellazione 

UCC

  Assegnazioni sezioni ai Rilevatori UCC

  Composizione della rete di rilevazione ISTAT, URC, RIT, UPC, UCC

  Cerca operatore  ISTAT, URC, RIT, UPC, UCC

RAPPORTI RIASSUNTIVI 

Stato lavorazione questionari ISTAT, URC, RIT, UPC, PRE, UCC

  Questionari  in lavorazione per operatore 

ISTAT, URC, RIT, UPC, PRE, UCC

  Questionari  chiusi per tipologia ISTAT, URC, RIT, UPC, PRE, UCC

  Questionari  chiusi per operatore ISTAT, URC, RIT, UPC, PRE, UCC

  Modelli riepilogativi ISTAT, URC, RIT, UPC, PRE, UCC

  Indicatore copertura Popolazione ISTAT, URC, RIT 

SEZIONE  Visualizzazione Diario ISTAT, URC, RIT, UPC,UCC, RIL 

  Aggiornamento Diario UCC, RIL

  Inserimento nuovo toponimo UCC

  Eliminazione nuovo toponimo UCC

  Genera codici  ISTAT, URC, RIT, UPC, UCC, RIL

  Itinerari di sezione  URC, RIT, UPC, UCC, RIL 

QUESTIONARI  Registrazione arrivo questionario cartaceo 

URC,RIT,UPC,UCC, RIL  

45

Page 46: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

  Eliminazione registrazione arrivo questionario cartaceo 

URC,RIT,UPC ,UCC, RIL 

  Inserimento Lista e modelli riepilogativi 

ISTAT, URC, RIT, UPC, UCC, RIL

  Modifica Lista e modelli riepilogativi ISTAT, URC, RIT, UPC, UCC, RIL

UTILITA’  Ricerca questionario ISTAT, URC, RIT, UPC, UCC, RIL

  Inserimento nuova riga  UCC, RIL

  Eliminazione nuova riga  UCC, RIL

  Sostituzione questionario per smarrimento 

UCC, RIL

  Elimina sostituzione per smarrimento UCC, RIL

  5.3 Sezione   5.3.1 Itinerari di Sezione 

 

Il sistema mostra le informazioni territoriali compatibili con il profilo dell'utente connesso. 

Le sezioni di censimento sono visibili unicamente a livello comunale. 

Una  volta  selezionati  i  filtri  territoriali  il  sistema mostra  una  tabella  con  le  sezioni  di 

censimento  del  Comune,  con  gli  itinerari di  sezione  (in  formato  .pdf  e  .txt)  e  la mappa 

comunale. 

L’utente  può  scegliere  di  scaricare  i  file  cliccando  sull’apposita  icona  e  visualizzarli  e/o 

salvarli sul proprio pc. 

  5.3.2 Genera Codici Questionario  

 

I  questionari  della  rilevazione  non  sono  personalizzati,  per  cui  è  necessario  associare  a 

ciascuno  il  codice univoco del questionario  (generato dal  sistema).  Il  rilevatore dispone, 

per ogni sezione di censimento, di alcuni codici precaricati nel sistema; per produrre nuovi 

46

Page 47: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

codici utilizza la specifica funzione “Genera Codici” visualizzandoli all’interno delle funzioni 

“Visualizza Diario” e “Aggiornamento Diario” . 

Il sistema mostra le informazioni territoriali compatibili con il profilo dell'utente connesso e 

per ogni Comune tutte le sezioni di censimento. 

L’operatore seleziona la sezione desiderata e il numero di codici da generare, cliccando sul 

pulsante  “Conferma”  il  sistema  genera  i  codici  questionario  per  quella  sezione.  I  codici 

generati sono disponibili all’interno del Diario di sezione. 

 

   5.3.3 Visualizzazione e aggiornamento del Diario 

 

Compatibilmente  con  il  profilo dell'utente  connesso  è  possibile  visualizzare/modificare  i 

dati  di  uno  o  più  questionari  presenti  nel  sistema  a  fronte  di  una  ricerca  per  codice 

questionario e/o sezione di competenza:   

 

47

Page 48: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

All’interno  della  funzione  “Aggiornamento  Diario”  è  possibile  associare  il  codice 

questionario a una  famiglia e gestire gli  stati del questionario  (illustrati  in appendice B), 

attraverso  le  icone  di  “Modifica”  e  “Ripristina  stato”.  Qualora  il  rilevatore  individui 

un’abitazione  non  occupata  o  occupata  solo  da  persone  non  abitualmente  dimoranti, 

attribuisce il codice questionario al solo indirizzo dell’abitazione e modifica rispettivamente 

lo stato del questionario in “Abitazione non occupata” o “Solo NAD”. Tale operazione può 

essere  effettuata  all’interno  del  “Diario  di  sezione”  o  attraverso  la  funzione 

“Utilità/Inserimento  nuova  riga”.  Individuata  la  famiglia,  il  rilevatore  associa,  al  codice 

questionario,  nome  e  cognome  dell’intestatario  e  indirizzo  dell’abitazione  e  aggiorna  lo 

stato del questionario. Lo stato “Famiglia” rappresenta l’avvenuta associazione tra il codice 

questionario  e  un  intestatario:  sia  nel  caso  in  cui  il  questionario  venga  effettivamente 

consegnato ad una famiglia, ma anche in caso di mancata consegna, rifiuto a rispondere o 

assenza della famiglia dall’abitazione. L’esito della consegna del questionario alla famiglia 

viene  registrato  nel  “Diario  di  sezione”,  attraverso  l’icona  “Modifica”  che  consente  il 

passaggio  dallo  stato  “Famiglia”  agli  stati  “Consegnato”,  “Rifiuto  del  questionario”  o 

“Temporaneamente assente”. Se il questionario viene compilato dalla famiglia e restituito 

al  rilevatore,  lo  stesso  provvede  a modificare  lo  stato  del  questionario  in  “Restituito”. 

Viceversa, nel caso in cui il rilevatore non riceva il questionario compilato, modifica lo stato 

del questionario in “Rifiuto a restituire” o “Non più rintracciabile”. A restituzione avvenuta 

l’operatore  deve  revisionarlo,  modificandone  lo  stato  in  “revisionato”.  Nella  funzione 

“Aggiornamento Diario”, per i questionari stato codificati come “revisionati”, è disponibile 

l’icona per accedere alla  funzione di  inserimento dei modelli riepilogativi e della  lista dei 

componenti della famiglia. 

In  caso di errore è possibile  ripristinare  lo  stato precedente del questionario, attraverso 

l’apposita icona “Ripristina stato”.  

 

48

Page 49: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

   5.3.4 Toponimo 

 

Alla funzione toponimo è associato un menù a tendina dal quale è possibile accedere a due 

differenti funzioni: 

 

Inserimento Nuovo Toponimo;  Cancellazione Nuovo Toponimo. 

 

La  funzione  “Inserimento  Nuovo  toponimo”  permette  all’operatore  di  inserire  un 

toponimo  non  presente  nella  sezione  di  competenza.  Dopo  aver  inserito  la  sezione  di 

censimento,  l’operatore  deve  inserire  la  specie,  scelta  dal  menù  a  tendina,  e  la 

denominazione. Il pulsante “Conferma” inserisce nel sistema il nuovo toponimo 

 

49

Page 50: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

  

Accedendo  alla  funzione  “Cancellazione  Nuovo  Toponimo”,  e  inserita  la  sezione  di 

censimento, il sistema propone una lista di nuovi toponimi. Cliccando sull’icona a sinistra è 

possibile eliminare i toponimi inseriti. 

 

  

 

 

50

Page 51: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

5.4 Lista e modelli riepilogativi  

Compatibilmente  con  il  profilo  dell'utente  connesso  è  possibile  accedere  ai  “Modelli 

Riepilogativi”  in  “Inserimento”,  “Modifica”  ed  “Eliminazione”.  Relativamente  a  ciascun 

Comune, l’utente deve digitare il codice questionario. 

  

Nel  caso  in  cui  il  codice  questionario  digitato  sia  di  sua  competenza,  l’operatore  può 

inserire, modificare o eliminare la lista e i modelli riepilogativi. 

Nella  prima  schermata  l’utente  può  aggiungere  o  eliminare  singoli  componenti  della 

famiglia. Il sistema, una volta inserito o eliminato un componente, aggiorna in automatico 

il numero totale dei maschi, delle femmine, degli stranieri suddivisi in maschi e femmine.  

Con la funzione “Eliminazione”, il sistema permette la cancellazione dell’intera lista inserita 

e del modello riepilogativo. 

51

Page 52: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

   5.5 Le funzioni di ausilio alla rilevazione  

Le  voci  “Questionari”  e  “Utilità”  costituiscono  le  funzioni  di  supporto  alla  rilevazione 

consentendo  la  gestione  del  questionario:  creazione  della  riga,  ricerca  questionario  e 

registrazione dell’arrivo del questionario. 

  5.5.1 Registrazione ed eliminazione arrivo questionario   

La  funzione  “Registrazione  arrivo  questionario”  permette  di  modificare  lo  stato  del 

questionario  da  ”Consegnato”  a  ”Restituito”.  In  caso  di  revisione  effettuata 

contestualmente al ritiro, si deve biffare la casella ”Revisionato”  

52

Page 53: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

  

La  funzione  “Eliminazione  registrazione  Arrivo”  permette  di  annullare  gli  aggiornamenti 

della funzione di Registrazione arrivo questionario ripristinando lo stato ”Consegnato”. 

  5.5.2 Sostituzione questionario per smarrimento, Inserimento nuova riga ed Eliminazione nuova riga  

La  funzione  “Sostituzione  questionario  per  smarrimento”  a  seguito  della  perdita/ 

smarrimento/deterioramento  di  un  questionario  permette  l’associazione  dei  dati 

dell’intestatario  ad  un  nuovo  codice  questionario  (visualizzato  alla  conclusione 

dell’operazione):  il vecchio codice questionario non sarà più modificabile dal sistema ma 

solo visualizzabile dalle specifiche funzioni. 

La duplicazione per smarrimento può essere annullata utilizzando l’apposita funzione. 

La funzione di “Inserimento nuova riga” permette di  inserire,  in una specifica sezione del 

Comune,  un nuovo questionario rispondente alle seguenti tipologie: 

- Famiglia; 

- Abitazione non occupata; 

- Solo NAD (non abitualmente dimoranti). 

53

Page 54: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Per  tutte  le  tipologie è obbligatorio  l’indirizzo, e solo per Famiglia è obbligatorio  inserire 

Nome e Cognome. 

 

  

La funzione di “Eliminazione nuova riga” permette di eliminare una nuova riga se si trova in 

uno stato di lavorazione coerente. 

  5.6 I rapporti riassuntivi  

I  rapporti  riassuntivi  sono  le  funzioni  di monitoraggio  dello  stato  di  avanzamento  della 

rilevazione e sono visibili a tutti gli operatori. Ogni operatore accede alle diverse funzioni di 

monitoraggio dalla voce di menù Rapporti Riassuntivi. 

54

Page 55: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

  

I rapporti possono essere navigati con diverso dettaglio territoriale compatibilmente con il 

profilo dell’operatore connesso. I possibili livelli territoriali sono: 

1)  Intero  territorio  nazionale:  l’operatore  visualizza  tutte  le  informazioni  suddivise  per       

Regione, Provincia, Comune e Sezione; 

2)  Regionale:  l’operatore  visualizza  le  informazioni  suddivise  per  Provincie,  Comuni  e 

Sezioni della regione di competenza; 

3) Prefettura:  l’operatore visualizza  le  informazione suddivise per Comuni e Sezioni della 

Prefettura di competenza; 

4) Provinciale:  l’operatore visualizza  le  informazione suddivise per Comuni e Sezioni della 

provincia di competenza; 

5) Comunale:  l’operatore visualizza  le informazioni suddivise per le Sezioni del comune di 

competenza. 

55

Page 56: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 

Di  seguito è  riportato un esempio di  rapporto  riassuntivo,  la  cui  struttura è analoga per 

tutte le altre funzioni di monitoraggio. 

 

                      

La navigazione tra i possibili livelli territoriali si effettua cliccando sull’icona a destra . 

Per ogni  rapporto  riassuntivo,  sono presenti  le  funzioni di export nei  formati  .pdf e  .xls, 

selezionabili cliccando sulle apposite icone. 

Le  informazioni  visualizzate  nella  tabella  dipendono  dalla  funzione  di  monitoraggio 

selezionata. Le funzioni di monitoraggio in SGRPES sono: 

 

1) Stato lavorazione questionari 2) Questionari chiusi per tipologia 3) Lavoro dell’Operatore 4) Modelli riepilogativi  

Nel  rapporto  riassuntivo  “Lavoro  dell’operatore”  le  informazioni  al  massimo  livello  di dettaglio sono quelle relative al singolo operatore.  

 

56

Page 57: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

1)  Stato lavorazione questionari per sezione  

  2)  Questionari chiusi per tipologia  

 

Colonna  Colonna corrispondente  nel rapporto riassuntivoRegione/Provincia/Comune/Sezione Indicazione del  territorio geografico  (nome regione, 

nome provincia, nome comune , numero sezione) Righe Diario  Nr.  totale  di  righe  del  diario  con  stato  diverso  da 

‘Codice da assegnare’ Questionari consegnati Nr. di questionari nello stato ‘consegnato’.  Famiglie individuate  Nr di  questionari  per  i  quali  lo  stato  nel  diario  è 

‘famiglia’. Questionari restituiti  Nr. di questionari per i quali lo stato nel diario è 

‘restituito’ Revisionati  Nr. di questionari per i quali lo stato nel diario è 

‘revisionato’. Righe chiuse  Nr.  totale  di  questionari    negli  stati  finali  di 

lavorazione  (Inserita  lista,  Smarrito,  Rifiuto  a restituire,  non  più  rintracciabile,  rifiuto  del questionario,  Temporaneamente  assente, Abitazione non occupata, solo NAD). 

Colonna  Colonna corrispondente  nel rapporto riassuntivo Regione/Provincia/Comune/ Sezione 

Indicazione  del  territorio  geografico  (nome  regione,  nome provincia, nome comune , nominativo rilevatore) 

Righe Chiuse  Nr.  totale  di  questionari  negli  stati  finali  di  lavorazione(Inserita  lista,  Smarrito,  Rifiuto  a  restituire,  non  più rintracciabile,  rifiuto  del  questionario,  Temporaneamente assente, Abitazione non occupata, solo NAD). 

Rifiuto  Nr. totale di questionari rifiutati (include gli stati ‘rifiuto del questionario’ che ‘rifiuto a rispondere’) 

Temporaneamente assente  Nr.  di  questionari  lavorati  nello  stato  ‘Temporaneamente assente’. 

Solo NAD  Nr. di questionari nello stato ‘Solo Nad’. Lista  Nr.  di  questionari  per  i  quali  sono  compilate  la  lista  ed  i 

modelli riepilogativi, ovvero nello stato ‘Inserita lista’. Abitazioni non occupate  Nr. di questionari non consegnati presso l’abitazione perché 

individuo  assente,  ovvero  nello  stato  ‘Abitazione  non occupata’. 

Smarriti  Nr. di questionari nello stato ‘Smarrito’. Non più rintracciabile  Nr. di questionari nello stato ‘non più rintracciabile’.

57

Page 58: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

3)  Lavoro dell’Operatore 

  4)  Modelli riepilogativi  

Colonna  Colonna corrispondente nel rapporto riassuntivo Regione/Provincia/Comune/ Rilevatore 

Indicazione  del  territorio  geografico  (nome  regione,  nome provincia, nome comune , nominativo rilevatore) 

Consegnato  Nr.  di  questionari  lavorati  dall’operatore  nello  stato ’Consegnato’. 

Restituiti  Nr.  di  questionari  lavorati  dall’operatore  nello  stato ’Restituito’. 

Rifiuto  Nr.  totale di questionari nello  stato di  ‘Rifiuto’  (include  gli stati ‘rifiuto del questionario’ che ‘rifiuto a rispondere’). 

Temporaneamente assente  Nr.  di  questionari  lavorati  dall’operatore  nello  stato ‘Temporaneamente assente’. 

Solo NAD  Nr. di  questionari  lavorati   dall’operatore nello  stato  ‘Solo NAD’. 

Lista  Nr. di questionari per i quali sono stati inseriti dall’operatore i  componenti  della  famiglia,  ovvero  nello  stato  ‘Inserita lista’. 

Abitazioni non occupate  Nr. di questionari non consegnati presso l’abitazione perché individuo  assente,  ovvero  nello  stato  ‘Abitazione  non occupata’. 

Smarriti  Nr. di questionari nello stato ‘Smarrito’. Non più rintracciabile  Nr. di questionari nello stato ‘non più rintracciabile’ 

Colonna  Colonna corrispondente  nel rapporto riassuntivoRegione/Provincia/Comune/Sezione Indicazione del  territorio geografico  (nome regione, 

nome provincia, nome comune , numero sezione) Nr. Famiglie  Nr. totale di righe nello stato ‘Inserita lista’. Persone  abitualmente  dimoranti  Maschi 

Nr. totale di individui di sesso maschile abitualmente dimoranti. 

Persone  abitualmente  dimoranti  Femmine 

Nr.  totale  di  individui  di  sesso  femminile abitualmente dimoranti . 

Persone  abitualmente  dimoranti  Totale 

Nr. totale di individui abitualmente dimoranti .

Persone abitualmente dimoranti Di cui stranieri maschi 

Nr.  totale  di  individui  stranieri  abitualmentedimoranti maschi 

Persone abitualmente dimoranti Di cui stranieri femmine 

Nr.  totale  di  individui  stranieri  abitualmentedimoranti femmine 

Totale stranieri  Nr. totale di stranieri dimoranti 

58

Page 59: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

  

APPENDICI   APPENDICE A. Elenco dei comuni campione APPENDICE B. SGRPES: Il flusso degli stati APPENDICE C. Il questionario APPENDICE D. Glossario APPENDICE E. Il calendario delle operazioni  

59

Page 60: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

APPENDICE A. Elenco dei comuni campione  

 Comune  Cod. Reg.  AR   Stima n° 

individui   Stima n° famiglie  

 Stima n° sezioni 

Stima Contributo totale (in euro)

1  Bene Vagienna  1  0  1.574 656 22                         13.137,50 2  Pinasca  1  0  1.579 658 18                         12.568,75 3  Garbagna Novarese  1  0  1.342 559 10                            9.887,50 4  Bannio Anzino  1  0  524 218 8                            4.475,00 5  Crescentino  1  0  1.132 472 8                            8.275,00 6  Dronero  1  0  1.191 496 10                            8.943,75 7  Villanova d'Asti  1  0  1.159 483 6                            8.143,75 8  Domodossola  1  0  1.187 495 15                            9.668,75 9  Galliate  1  0  1.270 529 3                            8.387,50 10  Ovada  1  0  1.176 490 5                            8.100,00 11  Alessandria  1  0  1.427 595 16                         11.318,75 12  Nichelino  1  0  1.444 602 2                            9.325,00 13  Casale Monferrato  1  0  1.511 630 7                         10.493,75 14  Fossano  1  0  1.400 583 7                            9.800,00 15  Torino  1  1  4.755 1.981 20                         32.718,75 16  Novara  1  1  550 229 5                            4.187,50 17  Quart  2  0  1.848 770 20                         14.550,00 18  Challand‐Saint‐Victor  2  0  605 252 17                            6.331,25 19  Aosta  2  1  2.141 892 17                         15.931,25 20  Monzambano  3  0  1.446 603 12                         10.837,50 21  Cassago Brianza  3  0  1.451 605 7                         10.118,75 22  Castione della Presolana  3  0  1.445 602 14                         11.131,25 23  Castelbelforte  3  0  1.447 603 11                         10.693,75 24  Angolo Terme  3  0  1.442 601 11                         10.662,50 25  Entratico  3  0  1.439 600 8                         10.193,75 26  San Cipriano Po  3  0  503 210 9                            4.493,75 27  Castelleone  3  0  1.169 487 6                            8.206,25 28  Magnago  3  0  1.179 491 5                            8.118,75 29  Sovico  3  0  1.170 488 3                            7.762,50 30  Chiavenna  3  0  1.166 486 3                            7.737,50 31  Pegognaga  3  0  1.154 481 7                            8.262,50 32  Casteggio  3  0  1.165 485 7                            8.331,25 33  Siziano  3  0  1.153 480 4                            7.806,25 34  Figino Serenza  3  0  1.151 480 4                            7.793,75 35  Cassano d'Adda  3  0  1.282 534 6                            8.912,50 36  Erba  3  0  1.246 519 3                            8.237,50 37  Merate  3  0  1.284 535 4                            8.625,00 38  Alzano Lombardo  3  0  1.243 518 3                            8.218,75 39  Calcinato  3  0  1.247 520 5                            8.543,75 40  Nave  3  0  1.249 520 3                            8.256,25 41  Gerenzano  3  0  1.293 539 6                            8.981,25 42  Cinisello Balsamo  3  0  1.820 758 11                         13.025,00 43  Pavia  3  0  1.880 783 20                         14.750,00 44  Cologno Monzese  3  0  1.783 743 11                         12.793,75 45  Cesano Maderno  3  0  1.791 746 12                         12.993,75 46  Garbagnate Milanese  3  0  1.729 720 3                         11.256,25 47  Novate Milanese  3  0  1.816 757 14                         13.450,00 48  Milano  3  1  6.739 2.808 31                         46.768,75 49  Brescia  3  1  987 411 9                            7.518,75 50  Monza  3  1  625 260 4                            4.506,25 51  Bergamo  3  1  608 253 3                            4.250,00 

60

Page 61: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

52  Veggiano  5  0  1.184 493 8                            8.600,00 53  San Martino di Venezze  5  0  1.189 495 6                            8.331,25 54  Bergantino  5  0  1.171 488 8                            8.518,75 55  Cencenighe Agordino  5  0  1.183 493 14                            9.493,75 56  Maserada sul Piave  5  0  1.351 563 7                            9.493,75 57  Limena  5  0  1.328 553 13                         10.250,00 58  Noventa di Piave  5  0  1.314 548 7                            9.262,50 59  Longare  5  0  1.324 552 4                            8.875,00 60  Abano Terme  5  0  1.242 518 4                            8.362,50 61  Rubano  5  0  1.204 502 4                            8.125,00 62  Roncade  5  0  1.250 521 5                            8.562,50 63  Caldogno  5  0  1.233 514 4                            8.306,25 64  Camisano Vicentino  5  0  1.257 524 5                            8.606,25 65  Bassano del Grappa  5  0  1.857 774 26                         15.506,25 66  Spinea  5  0  1.775 740 4                         11.693,75 67  Legnago  5  0  1.811 755 31                         15.968,75 68  Venezia  5  1  1.542 643 22                         12.937,50 69  Verona  5  1  1.502 626 11                         11.037,50 70  Padova  5  1  1.219 508 10                            9.118,75 71  Vicenza  5  1  660 275 6                            5.025,00 

72 San Giorgio della Richinvelda  6  0  1.173 489 4                            7.931,25 

73  Ronchis  6  0  1.168 487 13                            9.250,00 74  Brugnera  6  0  1.163 485 6                            8.168,75 75  Basiliano  6  0  1.128 470 5                            7.800,00 76  Azzano Decimo  6  0  968 403 3                            6.500,00 77  Ronchi dei Legionari  6  0  1.067 445 3                            7.118,75 78  Udine  6  1  876 365 8                            6.675,00 79  Gorizia  6  0  1.193 497 11                            9.106,25 80  Trieste  6  1  1.915 798 9                         13.318,75 81  Millesimo  7  0  2.126 886 9                         14.637,50 82  Vado Ligure  7  0  964 402 4                            6.625,00 83  Diano Marina  7  0  920 383 8                            6.950,00 84  Loano  7  0  879 366 4                            6.093,75 85  Alassio  7  0  892 372 4                            6.175,00 86  La Spezia  7  0  1.525 635 19                         12.381,25 87  Chiavari  7  0  1.229 512 5                            8.431,25 88  Genova  7  1  3.756 1.565 22                         26.775,00 89  Castello di Serravalle  8  0  1.654 689 13                         12.287,50 90  Albareto  8  0  1.672 697 39                         16.300,00 91  Argelato  8  0  1.374 573 6                            9.487,50 92  San Giorgio di Piano  8  0  1.418 591 5                            9.612,50 93  Bentivoglio  8  0  1.403 585 14                         10.868,75 94  Maranello  8  0  1.178 491 4                            7.962,50 95  Bondeno  8  0  1.192 497 9                            8.800,00 96  Portomaggiore  8  0  1.214 506 7                            8.637,50 97  Castelnovo ne' Monti  8  0  1.247 520 12                            9.593,75 98  Cesena  8  0  1.615 673 20                         13.093,75 99  Lugo  8  0  1.694 706 9                         11.937,50 100  Santarcangelo di Romagna  8  0  1.579 658 6                         10.768,75 101  Bologna  8  1  1.726 719 11                         12.437,50 102  Parma  8  1  848 353 6                            6.200,00 103  Modena  8  1  839 350 10                            6.743,75 104  Reggio nell'Emilia  8  0  1.493 622 14                         11.431,25 105  Rimini  8  0  1.266 528 17                         10.462,50 106  Piacenza  8  0  1.005 419 10                            7.781,25 

61

Page 62: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

107  Licciana Nardi  9  0  1.419 591 15                         11.118,75 108  Castelfranco di Sopra  9  0  1.420 592 11                         10.525,00 109  Pieve a Nievole  9  0  1.147 478 6                            8.068,75 110  Castiglione della Pescaia  9  0  1.145 477 12                            8.956,25 111  Castelnuovo di Garfagnana  9  0  1.138 474 10                            8.612,50 112  Agliana  9  0  1.361 567 16                         10.906,25 113  Certaldo  9  0  1.377 574 10                         10.106,25 114  Montignoso  9  0  1.386 578 7                            9.712,50 115  Pistoia  9  0  1.228 512 10                            9.175,00 116  Carrara  9  0  1.319 550 6                            9.143,75 117  Capannori  9  0  1.355 565 8                            9.668,75 118  Campi Bisenzio  9  0  1.355 565 11                         10.118,75 119  Pietrasanta  9  0  1.291 538 7                            9.118,75 120  Firenze  9  1  2.053 855 18                         15.531,25 121  Prato  9  1  1.040 433 8                            7.700,00 122  Livorno  9  1  891 371 6                            6.468,75 123  Arezzo  9  1  554 231 4                            4.062,50 124  Porano  10  0  1.513 630 7                         10.506,25 125  Torgiano  10  0  1.300 542 7                            9.175,00 126  Marsciano  10  0  1.489 620 8                         10.506,25 127  Spoleto  10  0  1.205 502 14                            9.631,25 128  Corciano  10  0  1.267 528 5                            8.668,75 129  Perugia  10  1  1.469 612 7                         10.231,25 130  Terni  10  1  990 413 6                            7.087,50 131  San Costanzo  11  0  1.272 530 7                            9.000,00 132  Macerata Feltria  11  0  1.284 535 16                         10.425,00 133  Fossombrone  11  0  1.041 434 5                            7.256,25 134  Gabicce Mare  11  0  1.050 438 3                            7.012,50 135  Urbino  11  0  1.112 463 8                            8.150,00 136  Cingoli  11  0  1.000 417 8                            7.450,00 137  Pesaro  11  0  1.297 540 14                         10.206,25 138  Jesi  11  0  1.343 560 11                         10.043,75 139  Falconara Marittima  11  0  1.231 513 15                            9.943,75 140  Ancona  11  1  1.442 601 10                         10.512,50 141  Vitorchiano  12  0  1.921 800 7                         13.056,25 142  Picinisco  12  0  1.256 523 35                         13.100,00 143  Montalto di Castro  12  0  1.215 506 10                            9.093,75 144  Tuscania  12  0  1.184 493 9                            8.750,00 145  Genazzano  12  0  1.226 511 5                            8.412,50 146  Santa Marinella  12  0  1.229 512 5                            8.431,25 147  Vetralla  12  0  1.327 553 5                            9.043,75 148  Formello  12  0  1.301 542 4                            8.731,25 149  Tivoli  12  0  1.915 798 6                         12.868,75 150  Anzio  12  0  1.847 770 22                         14.843,75 151  Fondi  12  0  1.790 746 3                         11.637,50 152  Sora  12  0  1.649 687 6                         11.206,25 153  Roma  12  1  10.977 4.574 54                         76.706,25 154  Latina  12  1  476 198 4                            3.575,00 155  Controguerra  13  0  1.353 564 9                            9.806,25 156  Castellafiume  13  0  1.124 468 7                            8.075,00 157  Bucchianico  13  0  1.833 764 10                         12.956,25 158  San Salvo  13  0  960 400 2                            6.300,00 159  Atessa  13  0  882 368 7                            6.562,50 160  Chieti  13  0  1.594 664 19                         12.812,50 161  Avezzano  13  0  1.649 687 20                         13.306,25 162  Pescara  13  1  1.500 625 9                         10.725,00 

62

Page 63: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

163  Pozzilli  14  0  1.322 551 9                            9.612,50 164  Lucito  14  0  763 318 12                            6.568,75 165  Larino  14  0  1.243 518 7                            8.818,75 166  Venafro  14  1  816 340 2                            5.400,00 167  Isernia  14  0  2.004 835 19                         15.375,00 168  San Giovanni a Piro  15  0  1.518 633 16                         11.887,50 169  Capriglia Irpina  15  0  1.530 638 9                         10.912,50 170  Casalbore  15  0  1.532 638 12                         11.375,00 171  Carinola  15  0  1.461 609 8                         10.331,25 172  Grazzanise  15  0  1.468 612 5                            9.925,00 173  Cancello ed Arnone  15  0  1.487 620 4                            9.893,75 174  Grumo Nevano  15  0  1.301 542 8                            9.331,25 175  Castel San Giorgio  15  0  1.305 544 3                            8.606,25 176  Sala Consilina  15  0  1.293 539 6                            8.981,25 177  Sant'Agata de' Goti  15  0  1.224 510 12                            9.450,00 178  Pozzuoli  15  0  1.358 566 4                            9.087,50 179  Marano di Napoli  15  0  1.497 624 3                            9.806,25 180  Aversa  15  0  1.513 630 2                            9.756,25 181  Eboli  15  0  1.377 574 17                         11.156,25 182  Angri  15  0  1.432 597 2                            9.250,00 183  San Giuseppe Vesuviano  15  0  1.410 588 2                            9.112,50 184  Ottaviano  15  0  1.501 625 3                            9.831,25 185  Napoli  15  1  4.927 2.053 22                         34.093,75 186  Salerno  15  0  1.319 550 10                            9.743,75 187  Specchia  16  0  1.287 536 4                            8.643,75 188  Patù  16  0  1.283 535 6                            8.918,75 189  Parabita  16  0  1.659 691 7                         11.418,75 190  Corsano  16  0  1.682 701 3                         10.962,50 191  San Vito dei Normanni  16  0  1.195 498 3                            7.918,75 192  Maglie  16  0  1.193 497 4                            8.056,25 193  Leverano  16  0  1.226 511 2                            7.962,50 194  Taviano  16  0  1.198 499 2                            7.787,50 195  Cerignola  16  0  2.062 859 9                         14.237,50 196  Corato  16  0  1.872 780 33                         16.650,00 197  Francavilla Fontana  16  0  1.942 809 10                         13.637,50 198  Conversano  16  0  1.939 808 19                         14.968,75 199  Bari  16  1  1.848 770 9                         12.900,00 200  Taranto  16  1  1.106 461 6                            7.812,50 201  Andria  16  0  1.458 608 16                         11.512,50 202  Marsico Nuovo  17  0  1.180 492 19                         10.225,00 203  Montemilone  17  0  1.166 486 18                            9.987,50 204  Senise  17  0  1.787 745 6                         12.068,75 205  Melfi  17  0  900 375 4                            6.225,00 206  Bernalda  17  0  1.004 418 5                            7.025,00 207  Matera  17  0  1.822 759 13                         13.337,50 208  San Calogero  18  0  1.311 546 4                            8.793,75 209  Platania  18  0  1.299 541 14                         10.218,75 210  Amato  18  0  861 359 9                            6.731,25 211  Pizzo  18  0  1.261 525 4                            8.481,25 212  Motta San Giovanni  18  0  1.271 530 7                            8.993,75 213  Taurianova  18  0  1.214 506 4                            8.187,50 214  Amantea  18  0  1.188 495 3                            7.875,00 215  Lamezia Terme  18  0  1.494 623 4                            9.937,50 216  Crotone  18  0  1.750 729 11                         12.587,50 217  Reggio di Calabria  18  1  1.898 791 23                         15.312,50 218  Vallelunga Pratameno  19  0  1.877 782 9                         13.081,25 

63

Page 64: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

219  Fiumedinisi  19  0  1.545 644 8                         10.856,25 220  Palazzolo Acreide  19  0  1.328 553 6                            9.200,00 221  Valverde  19  0  1.346 561 5                            9.162,50 222  Cammarata  19  0  1.379 575 6                            9.518,75 223  Palagonia  19  0  1.123 468 3                            7.468,75 224  Leonforte  19  0  1.131 471 5                            7.818,75 225  Terrasini  19  0  1.067 445 3                            7.118,75 226  Capaci  19  0  1.103 460 3                            7.343,75 227  Trapani  19  0  2.107 878 37                         18.718,75 228  Paternò  19  0  2.091 871 30                         17.568,75 229  Carini  19  0  2.153 897 4                         14.056,25 230  Gravina di Catania  19  0  2.114 881 7                         14.262,50 231  Palermo  19  1  3.190 1.329 14                         22.037,50 232  Catania  19  1  1.427 595 12                         10.718,75 233  Messina  19  1  1.179 491 8                            8.568,75 234  Siracusa  19  1  602 251 3                            4.212,50 235  Orgosolo  20  0  1.685 702 20                         13.531,25 236  Chiaramonti  20  0  1.692 705 26                         14.475,00 237  Decimomannu  20  0  1.082 451 3                            7.212,50 238  Pula  20  0  1.025 427 10                            7.906,25 239  Sant'Antioco  20  0  1.889 787 12                         13.606,25 240  Nuoro  20  0  1.415 590 17                         11.393,75 241  Oristano  20  0  1.464 610 17                         11.700,00 242  Cagliari  20  1  1.250 521 11                            9.462,50 243  Sassari  20  1  1.044 435 8                            7.725,00 244  San Candido/Innichen  41  0  1.227 511 19                         10.518,75 245  Nalles/Nals  41  0  1.226 511 15                            9.912,50 246  Sarentino/Sarntal  41  0  1.295 540 19                         10.943,75 247  Laives/Leifers  41  0  1.118 466 6                            7.887,50 248  Merano/Meran  41  0  1.124 468 8                            8.225,00 249  Bolzano/Bozen  41  1  1.525 635 4                         10.131,25 250  Giovo  42  0  1.401 584 18                         11.456,25 251  Faver  42  0  828 345 8                            6.375,00 252  Ala  42  0  1.177 490 15                            9.606,25 253  Arco  42  0  894 373 5                            6.337,50 254  Rovereto  42  0  1.115 465 11                            8.618,75 255  Trento  42  1  1.611 671 8                         11.268,75 

 

 

64

Page 65: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

APPENDICE B. SGRPES: Il flusso degli stati  

  

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice da assegnare 

Famiglia  Abitazione non occ. Solo NAD 

Consegnato  Rifiuto del questionario 

Temporaneamente assente 

Restituito  Rifiuto a restituire Non più rintracciabile 

Revisionato 

Inserita Lista 

Smarrito

65

Page 66: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

APPENDICE C. Il questionario  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

66

Mod.Istat.PES.1

Codice Sezione

Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica

2011 LEGGE 30 LUGLIO 2010, N. 122, ART. 50

PES RILEVAZIONE CAMPIONARIA AREALE DI CONTROLLO DELLA COPERTURA DEL 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Sono obbligato a rispondere?

La riservatezza

è tutelata?

Sì, l’obbligo di risposta per la PES 2011 è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989.

Sì, tutte le risposte fornite sono protette dalla legge sulla tutela della riservatezza (d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003). Tutte le persone che lavorano alla PES 2011 sono tenute al segreto d’ufficio.

Per qualsiasi chiarimento può rivolgersi all’ UCC competente per territorio: A chi posso

rivolgermi in caso di difficoltà?

Potremmo aver bisogno di contattarLa per chiederLe chiarimenti sulla compilazione. Per facilitare il contatto La preghiamo di fornirci:

e-mail

FOGL

IO D

I FAM

IGLIA

Cosa bisogna fare?

tel.

fascia oraria preferita per contattarLa

dalle alle ore minuti ore minuti

POST ENUMERATION SURVEY

Cognome

Nome

Indirizzo (via, nume-ro, CAP, comune, provincia)

: :

compilare il questionario con penna a sfera blu o nera e consegnarlo al rilevatore

Codice Questionario

Page 67: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

67

SP/266.2012 Roma, 8 marzo 2012

Gentile Signora, Gentile Signore, come saprà, l’Istat, per suo compito istituzionale, produce informazione statistica al servizio della collettività, rispondendo a esigenze e normative nazionali e internazionali. Le invio questa lettera per informarLa che, successivamente al 15° Censi-mento generale della popolazione e delle abitazioni (avviato nel mese di ottobre 2011), rilevazione inserita nel Pro-gramma Statistico Nazionale 2011-2013 (codice IST-02406), l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) svolgerà la “Rilevazione campionaria areale di controllo della copertura e della qualità del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni”, come previsto dal regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 luglio 2008 e dal regolamento (EU) n. 1151/2010 della Commissione dell’8 dicembre 2010. L’indagine di copertura (Post Enumeration Survey – PES) è finalizzata a recuperare il numero di cittadini residenti sfuggiti per errore al Censimento. La invito, pertanto, a contribuire, insieme ai familiari che vivono con Lei, alla buona riuscita di questa delicata indagine, ri-spondendo alle domande del questionario che un intervistatore, munito di cartellino identificativo, consegnerà a casa sua, per conto dell’Istat, unitamente alla guida alla compilazione. Voglio rassicurarLa circa la tutela dei dati e delle informazioni che ci fornirà, rispondendo ai diversi quesiti. I dati raccolti in occasione del Censimento generale della popolazione, nonché della presente indagine di copertura (PES), infatti, sono tutelati dalle disposizioni in materia di segreto statistico e sottoposti alla legge sulla protezione dei dati personali (D.lgs n. 196/2003). Le precisiamo che potranno essere utilizzati dai soggetti del Sistema statistico nazionale e dagli organismi di cen-simento, esclusivamente a fini statistici, anche per successivi trattamenti, e potranno essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali a scopi statistici. Le sarò grato se, data l’importanza della rilevazione, vorrà fornire le informazioni richieste. Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istat – Istituto Nazionale di Statistica, Via Cesare Balbo 16 – 00184 Roma; re-sponsabile del trattamento per l’Istat è il Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici (DICA), al quale è possibile rivolgersi anche per conoscere i nominativi degli altri responsabili e per quanto riguarda l’eserci-zio dei diritti spettanti all’interessato. Nel ringraziare fin d’ora Lei e la sua Famiglia per la preziosa collaborazione, Le porgo cordiali saluti.

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Regolamento (CE) 9 luglio 2008, n. 763 - “Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni”;

Regolamento (CE) 30 novembre 2009, n. 1201 – “Regolamento recante attuazione del Regolamento (CE) N. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni per quanto riguarda le specifiche tecniche delle variabili e delle loro classifi-cazioni”;

Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni nella Legge 20 luglio 2010, n. 122 - “Misure urgenti in materia di stabilizza-zione finanziaria e di competitività economica” - art. 50 (Censimento);

“Piano Generale del 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni”, adottato con delibera del Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica del 18 febbraio 2011 n. 6/11/PRES (Gazzetta Ufficiale 8 marzo 2011 - serie generale - n. 55);

Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modificazioni ed integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganiz-zazione dell’Istituto nazionale di statistica” – articoli 6-bis (trattamenti di dati personali), 7 (obbligo di fornire dati statistici), 8 (segreto d’ufficio degli addetti agli uffici di statistica), 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), 11 (sanzioni amministrative), 13 (Programma statistico nazionale);

Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166, “Regolamento recante il riordino dell'Istituto nazionale di statistica”;

Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, “Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione”;

Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” – articoli 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell’interessato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici);

“Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Siste-ma statistico nazionale”, in particolare art. 7 (comunicazione a soggetti non facenti parte del Sistema statistico nazionale) e art. 8 (comunicazione dei dati tra i soggetti del Sistan) (All. A.3 del Codice in materia di protezione dei dati personali – d.lgs 30 giugno 2003, n. 196);

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 2011 – “Approvazione del Programma statistico nazionale 2011-2013” (Supplemento Ordinario n. 181 alla Gazzetta Ufficiale 2 agosto 2011 - n. 178), e i relativi provvedimenti di cui all’art. 7 del d.lgs n. 322 del 1989, contenenti rispettivamente l’elenco delle rilevazioni per cui è previsto obbligo di risposta per i soggetti privati e l’elenco delle rilevazioni per cui è prevista l’applicazione di sanzioni in caso di violazione dello stesso.

3

Chi compila il Foglio di famiglia?

Il Foglio di famiglia deve essere compilato con riferimento alla data del Censimento (9 ottobre 2011) dall’intestatario del Foglio di famiglia (cioè dalla persona a cui è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe) o, se ciò non è possibile, da un’altra persona della famiglia o da una persona temporaneamente presente nell’alloggio.

Un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte all’Anagrafe della popolazione del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.

Cosa si intende per famiglia?

La LISTA, in cui devono essere inseriti tutti i componenti della famiglia, ovvero tutte le persone che hanno dimora abituale nell’alloggio, anche se assenti.

I FOGLI INDIVIDUALI, ogni Foglio di famiglia ne contiene 6 (ognuno formato da 2 pagine), che contengono domande a cui devono rispondere tutti i componenti della famiglia. Per ogni persona inserita nella Lista deve essere compilato un Foglio individuale, rispettando l’ordine secondo il quale le stesse figurano nella Lista.

Se in questo alloggio dimorano abitualmente più famiglie, ciascuna deve compilare un Foglio di famiglia.

Cosa bisogna compilare?

PER INIZIARE: La compilazione della LISTA

ATTENZIONE Dopo aver compilato la LISTA proseguire nella compilazione dei FOGLI INDIVIDUALI. Le indicazioni per la compilazione del questionario sono riportate a pagina 5.

Devono essere iscritte nella LISTA tutte le persone che appartengono alla famiglia e: sono cittadini italiani e hanno dimora abituale in questo alloggio, anche se temporaneamente assenti; sono cittadini stranieri, hanno dimora abituale in questo alloggio e sono iscritti in Anagrafe o sono in pos-

sesso di regolare titolo a soggiornare in Italia, anche se temporaneamente assenti 1. Le persone della famiglia devono essere elencate nella LISTA secondo il seguente ordine: Intestatario del Foglio di famiglia (persona a cui è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe); Coniuge dell’intestatario o convivente in coppia con l’intestatario; Figli non sposati (dal più grande al più piccolo); Figli sposati e loro familiari; Altri parenti o affini dell’intestatario del Foglio di famiglia (padre/madre, suocero/a, fratello/sorella, cognato/a,

nipote, nonno/a, zio/a); Altre persone conviventi senza legami di coppia, parentela o affinità.

Ciascuna persona della famiglia sarà contraddistinta da un numero d’ordine a 2 cifre (codice persona), da 01 a 06. Lo stesso ordine dovrà essere rispettato nella compilazione dei singoli Fogli individuali.

Se la famiglia è costituita da una persona (famiglia unipersonale) è necessario compilare solo la prima riga (codice persona 01) della LISTA. 1

Per i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, costituiscono titoli a soggiornare in Italia il permesso di soggiorno vali-do, il nulla osta all’ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare, le domande di rinnovo del permesso di sog-giorno e le domande di rilascio del primo permesso.

LIST

A

Enrico Giovannini

2

SP/ Roma,

Gentile Signora, Gentile Signore, come saprà, l’Istat, per suo compito istituzionale, produce informazione statistica al servizio della collettività, rispondendo a esigenze e normative nazionali e internazionali. Le invio questa lettera per informarLa che, successivamente al 15° Censi-mento generale della popolazione e delle abitazioni (avviato nel mese di ottobre 2011), rilevazione inserita nel Pro-gramma Statistico Nazionale 2011-2013 (codice IST-02406), l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) svolgerà la “Rilevazione campionaria areale di controllo della copertura e della qualità del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni”, come previsto dal regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 luglio 2008 e dal regolamento (EU) n. 1151/2010 della Commissione dell’8 dicembre 2010. L’indagine di copertura (Post Enumeration Survey – PES) è finalizzata a recuperare il numero di cittadini residenti sfuggiti per errore al Censimento. La invito, pertanto, a contribuire, insieme ai familiari che vivono con Lei, alla buona riuscita di questa delicata indagine, ri-spondendo alle domande del questionario che un intervistatore, munito di cartellino identificativo, consegnerà a casa sua, per conto dell’Istat, unitamente alla guida alla compilazione. Voglio rassicurarLa circa la tutela dei dati e delle informazioni che ci fornirà, rispondendo ai diversi quesiti. I dati raccolti in occasione del Censimento generale della popolazione, nonché della presente indagine di copertura (PES), infatti, sono tutelati dalle disposizioni in materia di segreto statistico e sottoposti alla legge sulla protezione dei dati personali (D.lgs n. 196/2003). Le precisiamo che potranno essere utilizzati dai soggetti del Sistema statistico nazionale e dagli organismi di cen-simento, esclusivamente a fini statistici, anche per successivi trattamenti, e potranno essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali a scopi statistici. Le sarò grato se, data l’importanza della rilevazione, vorrà fornire le informazioni richieste. Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istat – Istituto Nazionale di Statistica, Via Cesare Balbo 16 – 00184 Roma; re-sponsabile del trattamento per l’Istat è il Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici (DICA), al quale è possibile rivolgersi anche per conoscere i nominativi degli altri responsabili e per quanto riguarda l’eserci-zio dei diritti spettanti all’interessato. Nel ringraziare fin d’ora Lei e la sua Famiglia per la preziosa collaborazione, Le porgo cordiali saluti.

(firma Presidente)

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Regolamento (CE) 9 luglio 2008, n. 763 - “Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni”;

Regolamento (CE) 30 novembre 2009, n. 1201 – “Regolamento recante attuazione del Regolamento (CE) N. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni per quanto riguarda le specifiche tecniche delle variabili e delle loro classifi-cazioni”;

Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni nella Legge 20 luglio 2010, n. 122 - “Misure urgenti in materia di stabilizza-zione finanziaria e di competitività economica” - art. 50 (Censimento);

“Piano Generale del 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni”, adottato con delibera del Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica del 18 febbraio 2011 n. 6/11/PRES (Gazzetta Ufficiale 8 marzo 2011 - serie generale - n. 55);

Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modificazioni ed integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganiz-zazione dell’Istituto nazionale di statistica” – articoli 6-bis (trattamenti di dati personali), 7 (obbligo di fornire dati statistici), 8 (segreto d’ufficio degli addetti agli uffici di statistica), 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), 11 (sanzioni amministrative), 13 (Programma statistico nazionale);

Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166, “Regolamento recante il riordino dell'Istituto nazionale di statistica”;

Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, “Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione”;

Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” – articoli 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell’interessato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici);

“Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Siste-ma statistico nazionale”, in particolare art. 7 (comunicazione a soggetti non facenti parte del Sistema statistico nazionale) e art. 8 (comunicazione dei dati tra i soggetti del Sistan) (All. A.3 del Codice in materia di protezione dei dati personali – d.lgs 30 giugno 2003, n. 196);

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 2011 – “Approvazione del Programma statistico nazionale 2011-2013” (Supplemento Ordinario n. 181 alla Gazzetta Ufficiale 2 agosto 2011 - n. 178), e i relativi provvedimenti di cui all’art. 7 del d.lgs n. 322 del 1989, contenenti rispettivamente l’elenco delle rilevazioni per cui è previsto obbligo di risposta per i soggetti privati e l’elenco delle rilevazioni per cui è prevista l’applicazione di sanzioni in caso di violazione dello stesso.

Chi compila il Foglio di famiglia?

Il Foglio di famiglia deve essere compilato con riferimento alla data del Censimento (9 ottobre 2011) dall’intestatario del Foglio di famiglia (cioè dalla persona a cui è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe) o, se ciò non è possibile, da un’altra persona della famiglia o da una persona temporaneamente presente nell’alloggio.

Un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte all’Anagrafe della popolazione del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.

Cosa si intende per famiglia?

La LISTA, in cui devono essere inseriti tutti i componenti della famiglia, ovvero tutte le persone che hanno dimora abituale nell’alloggio, anche se assenti.

I FOGLI INDIVIDUALI, ogni Foglio di famiglia ne contiene 6 (ognuno formato da 2 pagine), che contengono domande a cui devono rispondere tutti i componenti della famiglia. Per ogni persona inserita nella Lista deve essere compilato un Foglio individuale, rispettando l’ordine secondo il quale le stesse figurano nella Lista.

Se in questo alloggio dimorano abitualmente più famiglie, ciascuna deve compilare un Foglio di famiglia.

Cosa bisogna compilare?

PER INIZIARE: La compilazione della LISTA

ATTENZIONE Dopo aver compilato la LISTA proseguire nella compilazione dei FOGLI INDIVIDUALI. Le indicazioni per la compilazione del questionario sono riportate a pagina 5.

Devono essere iscritte nella LISTA tutte le persone che appartengono alla famiglia e: sono cittadini italiani e hanno dimora abituale in questo alloggio, anche se temporaneamente assenti; sono cittadini stranieri, hanno dimora abituale in questo alloggio e sono iscritti in Anagrafe o sono in pos-

sesso di regolare titolo a soggiornare in Italia, anche se temporaneamente assenti 1. Le persone della famiglia devono essere elencate nella LISTA secondo il seguente ordine: Intestatario del Foglio di famiglia (persona a cui è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe); Coniuge dell’intestatario o convivente in coppia con l’intestatario; Figli non sposati (dal più grande al più piccolo); Figli sposati e loro familiari; Altri parenti o affini dell’intestatario del Foglio di famiglia (padre/madre, suocero/a, fratello/sorella, cognato/a,

nipote, nonno/a, zio/a); Altre persone conviventi senza legami di coppia, parentela o affinità.

Ciascuna persona della famiglia sarà contraddistinta da un numero d’ordine a 2 cifre (codice persona), da 01 a 06. Lo stesso ordine dovrà essere rispettato nella compilazione dei singoli Fogli individuali.

Se la famiglia è costituita da una persona (famiglia unipersonale) è necessario compilare solo la prima riga (codice persona 01) della LISTA. 1

Per i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, costituiscono titoli a soggiornare in Italia il permesso di soggiorno vali-do, il nulla osta all’ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare, le domande di rinnovo del permesso di sog-giorno e le domande di rilascio del primo permesso.

LIST

A

2 3

Page 68: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

68

SP/266.2012 Roma, 8 marzo 2012

Gentile Signora, Gentile Signore, come saprà, l’Istat, per suo compito istituzionale, produce informazione statistica al servizio della collettività, rispondendo a esigenze e normative nazionali e internazionali. Le invio questa lettera per informarLa che, successivamente al 15° Censi-mento generale della popolazione e delle abitazioni (avviato nel mese di ottobre 2011), rilevazione inserita nel Pro-gramma Statistico Nazionale 2011-2013 (codice IST-02406), l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) svolgerà la “Rilevazione campionaria areale di controllo della copertura e della qualità del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni”, come previsto dal regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 luglio 2008 e dal regolamento (EU) n. 1151/2010 della Commissione dell’8 dicembre 2010. L’indagine di copertura (Post Enumeration Survey – PES) è finalizzata a recuperare il numero di cittadini residenti sfuggiti per errore al Censimento. La invito, pertanto, a contribuire, insieme ai familiari che vivono con Lei, alla buona riuscita di questa delicata indagine, ri-spondendo alle domande del questionario che un intervistatore, munito di cartellino identificativo, consegnerà a casa sua, per conto dell’Istat, unitamente alla guida alla compilazione. Voglio rassicurarLa circa la tutela dei dati e delle informazioni che ci fornirà, rispondendo ai diversi quesiti. I dati raccolti in occasione del Censimento generale della popolazione, nonché della presente indagine di copertura (PES), infatti, sono tutelati dalle disposizioni in materia di segreto statistico e sottoposti alla legge sulla protezione dei dati personali (D.lgs n. 196/2003). Le precisiamo che potranno essere utilizzati dai soggetti del Sistema statistico nazionale e dagli organismi di cen-simento, esclusivamente a fini statistici, anche per successivi trattamenti, e potranno essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali a scopi statistici. Le sarò grato se, data l’importanza della rilevazione, vorrà fornire le informazioni richieste. Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istat – Istituto Nazionale di Statistica, Via Cesare Balbo 16 – 00184 Roma; re-sponsabile del trattamento per l’Istat è il Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici (DICA), al quale è possibile rivolgersi anche per conoscere i nominativi degli altri responsabili e per quanto riguarda l’eserci-zio dei diritti spettanti all’interessato. Nel ringraziare fin d’ora Lei e la sua Famiglia per la preziosa collaborazione, Le porgo cordiali saluti.

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Regolamento (CE) 9 luglio 2008, n. 763 - “Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni”;

Regolamento (CE) 30 novembre 2009, n. 1201 – “Regolamento recante attuazione del Regolamento (CE) N. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni per quanto riguarda le specifiche tecniche delle variabili e delle loro classifi-cazioni”;

Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni nella Legge 20 luglio 2010, n. 122 - “Misure urgenti in materia di stabilizza-zione finanziaria e di competitività economica” - art. 50 (Censimento);

“Piano Generale del 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni”, adottato con delibera del Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica del 18 febbraio 2011 n. 6/11/PRES (Gazzetta Ufficiale 8 marzo 2011 - serie generale - n. 55);

Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modificazioni ed integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganiz-zazione dell’Istituto nazionale di statistica” – articoli 6-bis (trattamenti di dati personali), 7 (obbligo di fornire dati statistici), 8 (segreto d’ufficio degli addetti agli uffici di statistica), 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), 11 (sanzioni amministrative), 13 (Programma statistico nazionale);

Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166, “Regolamento recante il riordino dell'Istituto nazionale di statistica”;

Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, “Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione”;

Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” – articoli 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell’interessato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici);

“Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Siste-ma statistico nazionale”, in particolare art. 7 (comunicazione a soggetti non facenti parte del Sistema statistico nazionale) e art. 8 (comunicazione dei dati tra i soggetti del Sistan) (All. A.3 del Codice in materia di protezione dei dati personali – d.lgs 30 giugno 2003, n. 196);

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 2011 – “Approvazione del Programma statistico nazionale 2011-2013” (Supplemento Ordinario n. 181 alla Gazzetta Ufficiale 2 agosto 2011 - n. 178), e i relativi provvedimenti di cui all’art. 7 del d.lgs n. 322 del 1989, contenenti rispettivamente l’elenco delle rilevazioni per cui è previsto obbligo di risposta per i soggetti privati e l’elenco delle rilevazioni per cui è prevista l’applicazione di sanzioni in caso di violazione dello stesso.

3

Chi compila il Foglio di famiglia?

Il Foglio di famiglia deve essere compilato con riferimento alla data del Censimento (9 ottobre 2011) dall’intestatario del Foglio di famiglia (cioè dalla persona a cui è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe) o, se ciò non è possibile, da un’altra persona della famiglia o da una persona temporaneamente presente nell’alloggio.

Un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte all’Anagrafe della popolazione del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.

Cosa si intende per famiglia?

La LISTA, in cui devono essere inseriti tutti i componenti della famiglia, ovvero tutte le persone che hanno dimora abituale nell’alloggio, anche se assenti.

I FOGLI INDIVIDUALI, ogni Foglio di famiglia ne contiene 6 (ognuno formato da 2 pagine), che contengono domande a cui devono rispondere tutti i componenti della famiglia. Per ogni persona inserita nella Lista deve essere compilato un Foglio individuale, rispettando l’ordine secondo il quale le stesse figurano nella Lista.

Se in questo alloggio dimorano abitualmente più famiglie, ciascuna deve compilare un Foglio di famiglia.

Cosa bisogna compilare?

PER INIZIARE: La compilazione della LISTA

ATTENZIONE Dopo aver compilato la LISTA proseguire nella compilazione dei FOGLI INDIVIDUALI. Le indicazioni per la compilazione del questionario sono riportate a pagina 5.

Devono essere iscritte nella LISTA tutte le persone che appartengono alla famiglia e: sono cittadini italiani e hanno dimora abituale in questo alloggio, anche se temporaneamente assenti; sono cittadini stranieri, hanno dimora abituale in questo alloggio e sono iscritti in Anagrafe o sono in pos-

sesso di regolare titolo a soggiornare in Italia, anche se temporaneamente assenti 1. Le persone della famiglia devono essere elencate nella LISTA secondo il seguente ordine: Intestatario del Foglio di famiglia (persona a cui è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe); Coniuge dell’intestatario o convivente in coppia con l’intestatario; Figli non sposati (dal più grande al più piccolo); Figli sposati e loro familiari; Altri parenti o affini dell’intestatario del Foglio di famiglia (padre/madre, suocero/a, fratello/sorella, cognato/a,

nipote, nonno/a, zio/a); Altre persone conviventi senza legami di coppia, parentela o affinità.

Ciascuna persona della famiglia sarà contraddistinta da un numero d’ordine a 2 cifre (codice persona), da 01 a 06. Lo stesso ordine dovrà essere rispettato nella compilazione dei singoli Fogli individuali.

Se la famiglia è costituita da una persona (famiglia unipersonale) è necessario compilare solo la prima riga (codice persona 01) della LISTA. 1

Per i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, costituiscono titoli a soggiornare in Italia il permesso di soggiorno vali-do, il nulla osta all’ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare, le domande di rinnovo del permesso di sog-giorno e le domande di rilascio del primo permesso.

LIST

A

Enrico Giovannini

2

SP/ Roma,

Gentile Signora, Gentile Signore, come saprà, l’Istat, per suo compito istituzionale, produce informazione statistica al servizio della collettività, rispondendo a esigenze e normative nazionali e internazionali. Le invio questa lettera per informarLa che, successivamente al 15° Censi-mento generale della popolazione e delle abitazioni (avviato nel mese di ottobre 2011), rilevazione inserita nel Pro-gramma Statistico Nazionale 2011-2013 (codice IST-02406), l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) svolgerà la “Rilevazione campionaria areale di controllo della copertura e della qualità del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni”, come previsto dal regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 luglio 2008 e dal regolamento (EU) n. 1151/2010 della Commissione dell’8 dicembre 2010. L’indagine di copertura (Post Enumeration Survey – PES) è finalizzata a recuperare il numero di cittadini residenti sfuggiti per errore al Censimento. La invito, pertanto, a contribuire, insieme ai familiari che vivono con Lei, alla buona riuscita di questa delicata indagine, ri-spondendo alle domande del questionario che un intervistatore, munito di cartellino identificativo, consegnerà a casa sua, per conto dell’Istat, unitamente alla guida alla compilazione. Voglio rassicurarLa circa la tutela dei dati e delle informazioni che ci fornirà, rispondendo ai diversi quesiti. I dati raccolti in occasione del Censimento generale della popolazione, nonché della presente indagine di copertura (PES), infatti, sono tutelati dalle disposizioni in materia di segreto statistico e sottoposti alla legge sulla protezione dei dati personali (D.lgs n. 196/2003). Le precisiamo che potranno essere utilizzati dai soggetti del Sistema statistico nazionale e dagli organismi di cen-simento, esclusivamente a fini statistici, anche per successivi trattamenti, e potranno essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali a scopi statistici. Le sarò grato se, data l’importanza della rilevazione, vorrà fornire le informazioni richieste. Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istat – Istituto Nazionale di Statistica, Via Cesare Balbo 16 – 00184 Roma; re-sponsabile del trattamento per l’Istat è il Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici (DICA), al quale è possibile rivolgersi anche per conoscere i nominativi degli altri responsabili e per quanto riguarda l’eserci-zio dei diritti spettanti all’interessato. Nel ringraziare fin d’ora Lei e la sua Famiglia per la preziosa collaborazione, Le porgo cordiali saluti.

(firma Presidente)

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Regolamento (CE) 9 luglio 2008, n. 763 - “Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni”;

Regolamento (CE) 30 novembre 2009, n. 1201 – “Regolamento recante attuazione del Regolamento (CE) N. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni per quanto riguarda le specifiche tecniche delle variabili e delle loro classifi-cazioni”;

Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni nella Legge 20 luglio 2010, n. 122 - “Misure urgenti in materia di stabilizza-zione finanziaria e di competitività economica” - art. 50 (Censimento);

“Piano Generale del 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni”, adottato con delibera del Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica del 18 febbraio 2011 n. 6/11/PRES (Gazzetta Ufficiale 8 marzo 2011 - serie generale - n. 55);

Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modificazioni ed integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganiz-zazione dell’Istituto nazionale di statistica” – articoli 6-bis (trattamenti di dati personali), 7 (obbligo di fornire dati statistici), 8 (segreto d’ufficio degli addetti agli uffici di statistica), 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), 11 (sanzioni amministrative), 13 (Programma statistico nazionale);

Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 166, “Regolamento recante il riordino dell'Istituto nazionale di statistica”;

Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, “Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione”;

Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” – articoli 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell’interessato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici);

“Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Siste-ma statistico nazionale”, in particolare art. 7 (comunicazione a soggetti non facenti parte del Sistema statistico nazionale) e art. 8 (comunicazione dei dati tra i soggetti del Sistan) (All. A.3 del Codice in materia di protezione dei dati personali – d.lgs 30 giugno 2003, n. 196);

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 2011 – “Approvazione del Programma statistico nazionale 2011-2013” (Supplemento Ordinario n. 181 alla Gazzetta Ufficiale 2 agosto 2011 - n. 178), e i relativi provvedimenti di cui all’art. 7 del d.lgs n. 322 del 1989, contenenti rispettivamente l’elenco delle rilevazioni per cui è previsto obbligo di risposta per i soggetti privati e l’elenco delle rilevazioni per cui è prevista l’applicazione di sanzioni in caso di violazione dello stesso.

Chi compila il Foglio di famiglia?

Il Foglio di famiglia deve essere compilato con riferimento alla data del Censimento (9 ottobre 2011) dall’intestatario del Foglio di famiglia (cioè dalla persona a cui è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe) o, se ciò non è possibile, da un’altra persona della famiglia o da una persona temporaneamente presente nell’alloggio.

Un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte all’Anagrafe della popolazione del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.

Cosa si intende per famiglia?

La LISTA, in cui devono essere inseriti tutti i componenti della famiglia, ovvero tutte le persone che hanno dimora abituale nell’alloggio, anche se assenti.

I FOGLI INDIVIDUALI, ogni Foglio di famiglia ne contiene 6 (ognuno formato da 2 pagine), che contengono domande a cui devono rispondere tutti i componenti della famiglia. Per ogni persona inserita nella Lista deve essere compilato un Foglio individuale, rispettando l’ordine secondo il quale le stesse figurano nella Lista.

Se in questo alloggio dimorano abitualmente più famiglie, ciascuna deve compilare un Foglio di famiglia.

Cosa bisogna compilare?

PER INIZIARE: La compilazione della LISTA

ATTENZIONE Dopo aver compilato la LISTA proseguire nella compilazione dei FOGLI INDIVIDUALI. Le indicazioni per la compilazione del questionario sono riportate a pagina 5.

Devono essere iscritte nella LISTA tutte le persone che appartengono alla famiglia e: sono cittadini italiani e hanno dimora abituale in questo alloggio, anche se temporaneamente assenti; sono cittadini stranieri, hanno dimora abituale in questo alloggio e sono iscritti in Anagrafe o sono in pos-

sesso di regolare titolo a soggiornare in Italia, anche se temporaneamente assenti 1. Le persone della famiglia devono essere elencate nella LISTA secondo il seguente ordine: Intestatario del Foglio di famiglia (persona a cui è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe); Coniuge dell’intestatario o convivente in coppia con l’intestatario; Figli non sposati (dal più grande al più piccolo); Figli sposati e loro familiari; Altri parenti o affini dell’intestatario del Foglio di famiglia (padre/madre, suocero/a, fratello/sorella, cognato/a,

nipote, nonno/a, zio/a); Altre persone conviventi senza legami di coppia, parentela o affinità.

Ciascuna persona della famiglia sarà contraddistinta da un numero d’ordine a 2 cifre (codice persona), da 01 a 06. Lo stesso ordine dovrà essere rispettato nella compilazione dei singoli Fogli individuali.

Se la famiglia è costituita da una persona (famiglia unipersonale) è necessario compilare solo la prima riga (codice persona 01) della LISTA. 1

Per i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, costituiscono titoli a soggiornare in Italia il permesso di soggiorno vali-do, il nulla osta all’ingresso in Italia per motivi di lavoro o di ricongiungimento familiare, le domande di rinnovo del permesso di sog-giorno e le domande di rilascio del primo permesso.

LIST

A

2 3

Page 69: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

69

Intestatario del Foglio di famiglia

Luog

o di

nas

cita

(S

pecif

icare

il co

mune

di na

scita

. Se

nato/

a all’e

stero

spec

ificar

e lo s

tato e

stero

)

Citt

adin

anza

N

otiz

ie

indi

vidu

ali

01

Cogn

ome

Nom

e

Pers

one

della

fam

iglia

che

han

no d

imor

a ab

itual

e ne

ll’al

logg

io

LIST

A

La p

regh

iam

o di

scr

iver

e in

sta

mpa

tello

Cod

ice

pers

ona

ATTE

NZIO

NE:

Se la

fam

iglia

è c

ompo

sta

da p

iù d

i sei

per

sone

, ric

hied

ere

al ri

leva

tore

un

ques

tiona

rio a

ggiu

ntiv

o.

Cog

nom

e e

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

02

03

04

05

06

Cogn

ome

Nom

e

Dat

a di

nas

cita

Gi

orno

/ Mes

e An

no

Ses

so

Masc

hio

Femm

ina

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de Da

pag

ina

6 a

7

Da p

agina

8

a 9

Da p

agina

10

a 1

1

Da p

agina

12

a 1

3

Da p

agina

14

a 1

5

Da p

agina

16

a 1

7

Dat

a de

lla c

ompi

lazi

one

2 0

1 2

firma d

el co

mpila

tore

anno

gio

rno

mese

5

Per la maggior parte delle domande è sufficiente segnare con una crocetta la casella che corrisponde al Suo caso. N.B. È molto importante non fare segni nelle altre caselle!

Ad es.: 2 Coniuge dell’intestatario

Se Lei ha sbagliato a rispondere annerisca la casella errata e segni con una crocetta la casella che corrisponde al Suo caso.

Ad es.: 1 In Italia 2 All’estero

Nelle altre domande si devono scrivere numeri o parole nel modo più chiaro possibile, in stampatello maiuscolo e mettendo un solo carattere in ciascuna casella. I caratteri devono essere staccati gli uni dagli altri. La preghiamo di evitare di scrivere fuori dalle caselle destinate alla compilazione.

PER CONTINUARE: La compilazione dei Fogli individuali

Informazioni generali:

Ogni Foglio individuale è suddiviso in “sezioni” che comprendono più domande. La preghiamo di leggere con attenzione ogni domanda, comprese le note evidenziate o riportate tra parentesi.

Per ogni domanda barrare una sola casella, tranne nei casi in cui sia espressamente indicato che sono ammesse più risposte. Se una domanda non riguarda la persona alla quale è riferito il Foglio individuale (ad es. perché è rivolta solo alle persone

che hanno 6 anni o più) non deve essere barrata alcuna casella, né devono essere apposti segni o scritte di alcun genere.

ATTENZIONE Per rispondere correttamente alle domande La preghiamo di consultare la Guida alla compilazione che trova a pag. 18 del presente questionario. Risparmierà tempo e non commetterà errori.

Indicazioni per la compilazione del questionario:

Esempio di compilazione corretta

giorno mese anno

Per ogni componente della famiglia inserito nella LISTA è necessario compilare un Foglio individuale, secondo lo stesso ordine seguito per elencare i componenti della famiglia nella LISTA. Ad esempio, se nella Lista figurano, nell’ordine, il sig. Rossi (codice persona 01) e la sig.ra Bianchi (codice persona 02), il Foglio individuale della persona 01 (da pag. 6) dovrà essere compilato con riferimento al sig. Rossi, mentre il Foglio individuale della persona 02 (da pag. 8) dovrà essere compilato con riferimento alla sig.ra Bianchi. Se la famiglia è costituita da una persona (famiglia unipersonale), è necessario rispondere solo alle domande contenute nel Foglio individuale della persona 01 (da pag. 6).

Esempio di compilazione errata

0 6 9 giorno mese anno

S A N G I M I G N A N O

S . Gimignano

Esempi di compilazione con errori comuni

Il numero 1 deve essere scritto senza la barretta inferiore

Caratteri troppo grandi

Il numero 4 deve essere lasciato aperto nella parte superiore

Chiudere tutti i caratteri rotondi, come il 6, il 9 e lo 0

Unire tutti i tratti dei caratteri, soprattutto in lettere come la E e la F

2 Sì

No

No

No

2 No

No

No

No

No

No

4

Intestatario del Foglio di famiglia

Luog

o di

nas

cita

(S

pecif

icare

il co

mune

di na

scita

. Se

nato/

a all’e

stero

spec

ificar

e lo s

tato e

stero

)

Citt

adin

anza

N

otiz

ie

indi

vidu

ali

01

Cogn

ome

Nom

e

Pers

one

della

fam

iglia

che

han

no d

imor

a ab

itual

e ne

ll’al

logg

io

LIST

A

La p

regh

iam

o di

scr

iver

e in

sta

mpa

tello

Cod

ice

pers

ona

ATTE

NZIO

NE:

Se la

fam

iglia

è c

ompo

sta

da p

iù d

i sei

per

sone

, ric

hied

ere

al ri

leva

tore

un

ques

tiona

rio a

ggiu

ntiv

o.

Cog

nom

e e

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

02

03

04

05

06

Cogn

ome

Nom

e

Dat

a di

nas

cita

Gi

orno

/ Mes

e An

no

Ses

so

Masc

hio

Femm

ina

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de Da

pag

ina

6 a

7

Da p

agina

8

a 9

Da p

agina

10

a 1

1

Da p

agina

12

a 1

3

Da p

agina

14

a 1

5

Da p

agina

16

a 1

7

Dat

a de

lla c

ompi

lazi

one

2 0

1 2

firma d

el co

mpila

tore

anno

gio

rno

mese

Per la maggior parte delle domande è sufficiente segnare con una crocetta la casella che corrisponde al Suo caso. N.B. È molto importante non fare segni nelle altre caselle!

Ad es.: 2 Coniuge dell’intestatario

Se Lei ha sbagliato a rispondere annerisca la casella errata e segni con una crocetta la casella che corrisponde al Suo caso.

Ad es.: 1 In Italia 2 All’estero

Nelle altre domande si devono scrivere numeri o parole nel modo più chiaro possibile, in stampatello maiuscolo e mettendo un solo carattere in ciascuna casella. I caratteri devono essere staccati gli uni dagli altri. La preghiamo di evitare di scrivere fuori dalle caselle destinate alla compilazione.

PER CONTINUARE: La compilazione dei Fogli individuali

Informazioni generali:

Ogni Foglio individuale è suddiviso in “sezioni” che comprendono più domande. La preghiamo di leggere con attenzione ogni domanda, comprese le note evidenziate o riportate tra parentesi.

Per ogni domanda barrare una sola casella, tranne nei casi in cui sia espressamente indicato che sono ammesse più risposte. Se una domanda non riguarda la persona alla quale è riferito il Foglio individuale (ad es. perché è rivolta solo alle persone

che hanno 6 anni o più) non deve essere barrata alcuna casella, né devono essere apposti segni o scritte di alcun genere.

ATTENZIONE Per rispondere correttamente alle domande La preghiamo di consultare la Guida alla compilazione che trova a pag. 19 del presente questionario. Risparmierà tempo e non commetterà errori.

Indicazioni per la compilazione del questionario:

Esempio di compilazione corretta

giorno mese anno

Per ogni componente della famiglia inserito nella LISTA è necessario compilare un Foglio individuale, secondo lo stesso ordine seguito per elencare i componenti della famiglia nella LISTA. Ad esempio, se nella Lista figurano, nell’ordine, il sig. Rossi (codice persona 01) e la sig.ra Bianchi (codice persona 02), il Foglio individuale della persona 01 (da pag. 6) dovrà essere compilato con riferimento al sig. Rossi, mentre il Foglio individuale della persona 02 (da pag. 8) dovrà essere compilato con riferimento alla sig.ra Bianchi. Se la famiglia è costituita da una persona (famiglia unipersonale), è necessario rispondere solo alle domande contenute nel Foglio individuale della persona 01 (da pag. 6).

Esempio di compilazione errata

0 6 9 giorno mese anno

S A N G I M I G N A N O

S . Gimignano

Esempi di compilazione con errori comuni

Il numero 1 deve essere scritto senza la barretta inferiore

Caratteri troppo grandi

Il numero 4 deve essere lasciato aperto nella parte superiore

Chiudere tutti i caratteri rotondi, come il 6, il 9 e lo 0

Unire tutti i tratti dei caratteri, soprattutto in lettere come la E e la F

2 Sì

No

No

No

2 No

No

No

No

No

No

4 5

Page 70: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

70

Intestatario del Foglio di famiglia

Luog

o di

nas

cita

(S

pecif

icare

il co

mune

di na

scita

. Se

nato/

a all’e

stero

spec

ificar

e lo s

tato e

stero

)

Citt

adin

anza

N

otiz

ie

indi

vidu

ali

01

Cogn

ome

Nom

e

Pers

one

della

fam

iglia

che

han

no d

imor

a ab

itual

e ne

ll’al

logg

io

LIST

A

La p

regh

iam

o di

scr

iver

e in

sta

mpa

tello

Cod

ice

pers

ona

ATTE

NZIO

NE:

Se la

fam

iglia

è c

ompo

sta

da p

iù d

i sei

per

sone

, ric

hied

ere

al ri

leva

tore

un

ques

tiona

rio a

ggiu

ntiv

o.

Cog

nom

e e

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

02

03

04

05

06

Cogn

ome

Nom

e

Dat

a di

nas

cita

Gi

orno

/ Mes

e An

no

Ses

so

Masc

hio

Femm

ina

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de Da

pag

ina

6 a

7

Da p

agina

8

a 9

Da p

agina

10

a 1

1

Da p

agina

12

a 1

3

Da p

agina

14

a 1

5

Da p

agina

16

a 1

7

Dat

a de

lla c

ompi

lazi

one

2 0

1 2

firma d

el co

mpila

tore

anno

gio

rno

mese

5

Per la maggior parte delle domande è sufficiente segnare con una crocetta la casella che corrisponde al Suo caso. N.B. È molto importante non fare segni nelle altre caselle!

Ad es.: 2 Coniuge dell’intestatario

Se Lei ha sbagliato a rispondere annerisca la casella errata e segni con una crocetta la casella che corrisponde al Suo caso.

Ad es.: 1 In Italia 2 All’estero

Nelle altre domande si devono scrivere numeri o parole nel modo più chiaro possibile, in stampatello maiuscolo e mettendo un solo carattere in ciascuna casella. I caratteri devono essere staccati gli uni dagli altri. La preghiamo di evitare di scrivere fuori dalle caselle destinate alla compilazione.

PER CONTINUARE: La compilazione dei Fogli individuali

Informazioni generali:

Ogni Foglio individuale è suddiviso in “sezioni” che comprendono più domande. La preghiamo di leggere con attenzione ogni domanda, comprese le note evidenziate o riportate tra parentesi.

Per ogni domanda barrare una sola casella, tranne nei casi in cui sia espressamente indicato che sono ammesse più risposte. Se una domanda non riguarda la persona alla quale è riferito il Foglio individuale (ad es. perché è rivolta solo alle persone

che hanno 6 anni o più) non deve essere barrata alcuna casella, né devono essere apposti segni o scritte di alcun genere.

ATTENZIONE Per rispondere correttamente alle domande La preghiamo di consultare la Guida alla compilazione che trova a pag. 18 del presente questionario. Risparmierà tempo e non commetterà errori.

Indicazioni per la compilazione del questionario:

Esempio di compilazione corretta

giorno mese anno

Per ogni componente della famiglia inserito nella LISTA è necessario compilare un Foglio individuale, secondo lo stesso ordine seguito per elencare i componenti della famiglia nella LISTA. Ad esempio, se nella Lista figurano, nell’ordine, il sig. Rossi (codice persona 01) e la sig.ra Bianchi (codice persona 02), il Foglio individuale della persona 01 (da pag. 6) dovrà essere compilato con riferimento al sig. Rossi, mentre il Foglio individuale della persona 02 (da pag. 8) dovrà essere compilato con riferimento alla sig.ra Bianchi. Se la famiglia è costituita da una persona (famiglia unipersonale), è necessario rispondere solo alle domande contenute nel Foglio individuale della persona 01 (da pag. 6).

Esempio di compilazione errata

0 6 9 giorno mese anno

S A N G I M I G N A N O

S . Gimignano

Esempi di compilazione con errori comuni

Il numero 1 deve essere scritto senza la barretta inferiore

Caratteri troppo grandi

Il numero 4 deve essere lasciato aperto nella parte superiore

Chiudere tutti i caratteri rotondi, come il 6, il 9 e lo 0

Unire tutti i tratti dei caratteri, soprattutto in lettere come la E e la F

2 Sì

No

No

No

2 No

No

No

No

No

No

4

Intestatario del Foglio di famiglia

Luog

o di

nas

cita

(S

pecif

icare

il co

mune

di na

scita

. Se

nato/

a all’e

stero

spec

ificar

e lo s

tato e

stero

)

Citt

adin

anza

N

otiz

ie

indi

vidu

ali

01

Cogn

ome

Nom

e

Pers

one

della

fam

iglia

che

han

no d

imor

a ab

itual

e ne

ll’al

logg

io

LIST

A

La p

regh

iam

o di

scr

iver

e in

sta

mpa

tello

Cod

ice

pers

ona

ATTE

NZIO

NE:

Se la

fam

iglia

è c

ompo

sta

da p

iù d

i sei

per

sone

, ric

hied

ere

al ri

leva

tore

un

ques

tiona

rio a

ggiu

ntiv

o.

Cog

nom

e e

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

Cogn

ome

Nom

e

02

03

04

05

06

Cogn

ome

Nom

e

Dat

a di

nas

cita

Gi

orno

/ Mes

e An

no

Ses

so

Masc

hio

Femm

ina

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

M

F

G G

M

M

A

A

A

A

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de

Italia

na

Stra

niera

o

apoli

de Da

pag

ina

6 a

7

Da p

agina

8

a 9

Da p

agina

10

a 1

1

Da p

agina

12

a 1

3

Da p

agina

14

a 1

5

Da p

agina

16

a 1

7

Dat

a de

lla c

ompi

lazi

one

2 0

1 2

firma d

el co

mpila

tore

anno

gio

rno

mese

Per la maggior parte delle domande è sufficiente segnare con una crocetta la casella che corrisponde al Suo caso. N.B. È molto importante non fare segni nelle altre caselle!

Ad es.: 2 Coniuge dell’intestatario

Se Lei ha sbagliato a rispondere annerisca la casella errata e segni con una crocetta la casella che corrisponde al Suo caso.

Ad es.: 1 In Italia 2 All’estero

Nelle altre domande si devono scrivere numeri o parole nel modo più chiaro possibile, in stampatello maiuscolo e mettendo un solo carattere in ciascuna casella. I caratteri devono essere staccati gli uni dagli altri. La preghiamo di evitare di scrivere fuori dalle caselle destinate alla compilazione.

PER CONTINUARE: La compilazione dei Fogli individuali

Informazioni generali:

Ogni Foglio individuale è suddiviso in “sezioni” che comprendono più domande. La preghiamo di leggere con attenzione ogni domanda, comprese le note evidenziate o riportate tra parentesi.

Per ogni domanda barrare una sola casella, tranne nei casi in cui sia espressamente indicato che sono ammesse più risposte. Se una domanda non riguarda la persona alla quale è riferito il Foglio individuale (ad es. perché è rivolta solo alle persone

che hanno 6 anni o più) non deve essere barrata alcuna casella, né devono essere apposti segni o scritte di alcun genere.

ATTENZIONE Per rispondere correttamente alle domande La preghiamo di consultare la Guida alla compilazione che trova a pag. 19 del presente questionario. Risparmierà tempo e non commetterà errori.

Indicazioni per la compilazione del questionario:

Esempio di compilazione corretta

giorno mese anno

Per ogni componente della famiglia inserito nella LISTA è necessario compilare un Foglio individuale, secondo lo stesso ordine seguito per elencare i componenti della famiglia nella LISTA. Ad esempio, se nella Lista figurano, nell’ordine, il sig. Rossi (codice persona 01) e la sig.ra Bianchi (codice persona 02), il Foglio individuale della persona 01 (da pag. 6) dovrà essere compilato con riferimento al sig. Rossi, mentre il Foglio individuale della persona 02 (da pag. 8) dovrà essere compilato con riferimento alla sig.ra Bianchi. Se la famiglia è costituita da una persona (famiglia unipersonale), è necessario rispondere solo alle domande contenute nel Foglio individuale della persona 01 (da pag. 6).

Esempio di compilazione errata

0 6 9 giorno mese anno

S A N G I M I G N A N O

S . Gimignano

Esempi di compilazione con errori comuni

Il numero 1 deve essere scritto senza la barretta inferiore

Caratteri troppo grandi

Il numero 4 deve essere lasciato aperto nella parte superiore

Chiudere tutti i caratteri rotondi, come il 6, il 9 e lo 0

Unire tutti i tratti dei caratteri, soprattutto in lettere come la E e la F

2 Sì

No

No

No

2 No

No

No

No

No

No

4 5

Page 71: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

71

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

Intestatario del Foglio di famiglia

All’estero specificare lo stato estero

giorno mese anno

1.4 Luogo di nascita

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

01

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

prov.

Solo per la persona 01 la risposta è precompilata;

la persona 01 risponde dalla domanda 1.2

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

7

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

FOGLIO INDIVIDUALE

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

ISTRUZIONE 4

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

6

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

Intestatario del Foglio di famiglia

All’estero specificare lo stato estero

giorno mese anno

1.4 Luogo di nascita

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

01

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

prov.

Solo per la persona 01 la risposta è precompilata;

la persona 01 risponde dalla domanda 1.2

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

FOGLIO INDIVIDUALE

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

ISTRUZIONE 4

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

PERSONA 01 DELLA LISTA

6 7

Page 72: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

72

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

Intestatario del Foglio di famiglia

All’estero specificare lo stato estero

giorno mese anno

1.4 Luogo di nascita

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

01

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

prov.

Solo per la persona 01 la risposta è precompilata;

la persona 01 risponde dalla domanda 1.2

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

7

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

FOGLIO INDIVIDUALE

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

ISTRUZIONE 4

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

6

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

Intestatario del Foglio di famiglia

All’estero specificare lo stato estero

giorno mese anno

1.4 Luogo di nascita

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

01

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

prov.

Solo per la persona 01 la risposta è precompilata;

la persona 01 risponde dalla domanda 1.2

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

FOGLIO INDIVIDUALE

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

ISTRUZIONE 4

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

PERSONA 01 DELLA LISTA

6 7

Page 73: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

73

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

9

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

8

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 02 DELLA LISTA

8 9

Page 74: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

74

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

9

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

8

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 02 DELLA LISTA

8 9

Page 75: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

75

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

11

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

10

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 03 DELLA LISTA

10 11

Page 76: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

76

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

11

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

10

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 03 DELLA LISTA

10 11

Page 77: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

77

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011 1

13

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

12

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011 1

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 04 DELLA LISTA

12 13

Page 78: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

78

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011 1

13

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

12

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011 1

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 04 DELLA LISTA

12 13

Page 79: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

79

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

15

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

14

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 05 DELLA LISTA

14 15

Page 80: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

80

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

15

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

14

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

02 03 04 05 06 07

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 05 DELLA LISTA

14 15

Page 81: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

81

02 03 04 05 06 07

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

1

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

17

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

16

02 03 04 05 06 07

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

1

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 06 DELLA LISTA

16 17

Page 82: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

82

02 03 04 05 06 07

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

1

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

17

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

3

16

02 03 04 05 06 07

Riservato all’Ufficio di censimento comunale recupero

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia

1

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

14

15

16

17 Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità

Convivente in coppia con l’intestatario

Coniuge dell’intestatario

Figlio/a dell’intestatario e del coniuge/convivente

Figlio/a del solo intestatario

Figlio/a del solo coniuge/convivente

Genitore (o coniuge/convivente del genitore) dell’intestatario

Suocero/a dell’intestatario

Fratello/sorella dell’intestatario

Fratello/sorella del coniuge/convivente

Coniuge/convivente del fratello/sorella dell’intestatario o del fratello/sorella del coniuge/convivente

Genero/nuora (coniuge/convivente del figlio/a)dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un fratello/sorella) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nipote (figlio/a di un figlio/a) dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente

Nonno/a dell’intestatario o del coniuge/convivente

giorno mese anno

1.2 Sesso

Maschio

Femmina

1.3 Data di nascita

1

2

FOGLIO INDIVIDUALE

specificare il comune e la sigla della provincia

All’estero specificare lo stato estero

1.4 Luogo di nascita

In questo comune

In un altro comune italiano

1

2

3

DALLE DOMANDE 1.5 E 1.6 SONO ESCLUSE LE PERSONE NATE DAL 9 OTTOBRE 2011

prov.

In questo alloggio

In un altro alloggio di questo comune

In un altro comune italiano

All’estero

Come dimorante abitualmente (LISTA A)

Non è stata censita

Come temporaneamente presente (LISTA B)

1

2

3

1

2

3

4

specificare il comune e la sigla della provincia e andare a dom. 2.1

prov. andare a dom. 2.1

specificare l’indirizzo completo e andare a dom. 2.1

1.5 Indicare in quale alloggio possedeva la dimora abituale alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

1.6 Specificare in che modo è stata rilevata in questo alloggio alla data del Censimento

(9 ottobre 2011)

NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

FOGLIO INDIVIDUALE

ISTRUZIONE 4

PER CHI AVEVA 6 ANNI O PIÙ (al 9 ottobre 2011)

andare a dom. 3.1

2.3 Stato civile prima dell'ultimo matrimonio

2.1 Stato civile al 9 ottobre 2011

Separato/a di fatto

Separato/a legalmente

Divorziato/a

Vedovo/a

Coniugato/a

Celibe/nubile1

2

3

4

5

6

CITTADINANZA 3

1

2

3

mese anno

2.2 Mese e anno del matrimonio

[Se ha contratto più di un matrimonio, indichi il mese e l’anno dell’ultimo]

Divorziato/a

Vedovo/a

Celibe/nubile

andare a dom. 4.1

andare a dom. 3.2

specificare lo stato estero di cittadinanza e andare a dom. 4.1

andare a dom. 4.1

specificare lo stato estero di cittadinanza precedente

3.1 Qual era la Sua cittadinanza al 9 ottobre 2011?[Chi aveva un’altra cittadinanza, oltre a quella italiana, deve barrare solo la casella 1 “Italiana”]

1

2

3

Italiana

Straniera

Apolide (nessuna cittadinanza)

3.2 Ha la cittadinanza italiana dalla nascita?

1

2

No

3.3 In che modo ha ottenuto la cittadinanza italiana?

Per matrimonio Altro1 2

PER CHI ALLA DOMANDA 4.1 HA BARRATO LE CASELLE TRA 07 E 12

(sono possibili più risposte)

4.1 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito tra quelli elencati? (al 9 ottobre 2011)

Nessun titolo di studio, ma so leggere e scrivere

Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 2-3 anni

Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere

Licenza di scuola media (o avviamento professionale)

Diploma di scuola secondaria superiore di durata 4-5 anni

Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento)

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

4.2 Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? (al 9 ottobre 2011)

1

2

No

Master di I livello

Scuola di specializzazione

Dottorato di ricerca

Master di II livello

4.3 Specificare i titoli conseguiti

1

2

3

4

PERSONA 06 DELLA LISTA

16 17

Page 83: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

83

Il quesito che riguarda la “relazione di parentela o di convivenza con l’intestatario del Foglio di famiglia” viene posto, insieme a quelli sul sesso, lo stato civile e la data del matrimonio, allo scopo di ottenere informazioni sulle famiglie e sui nuclei familiari; in par- ticolare, tali quesiti consentono di ottenere informazioni sulla loro composizione, dimensione e tipologia (ad esempio sul numero di coppie con figli, sul numero di bambini che vivono con un solo genitore, sul numero di persone che vivono da sole, ecc.).

Domanda 1.2 Il “sesso” è la variabile fondamentale per la lettura dei dati stati- stici in maniera distinta e comparata per uomini e donne.

Domanda 1.3 La domanda sulla data di nascita viene posta per consentire il calcolo dell’età in anni compiuti, al fine di minimizzare i rischi di errore sull’informazione relativa all’età delle persone.

Domanda 1.1 Indicare la relazione di parentela o di convivenza con l’intestatario del Foglio di famiglia. Per intestatario del Foglio di famiglia si intende la persona alla quale è intestata la scheda di famiglia in Anagrafe.

La data di nascita deve essere scritta in cifre e non in lettere; il giorno e il mese devono essere indicati con due cifre, anteponen-do, se necessario, uno zero (ad esempio: 05/06/1967).

Non risponde a questa domanda l’intestatario del Foglio di famiglia o persona di riferimento (persona 01 della Lista) in quanto la risposta è già compilata.

Deve barrare la casella corrispondente alla modalità 03 la per-sona che convive in coppia con l’intestatario del Foglio di fami-glia, sia nel caso di coppia formata da persone di sesso diverso, sia nel caso di coppia formata da persone dello stesso sesso.

I figli vanno classificati come tali se riconosciuti dall’intestata- rio e/o dal coniuge/convivente.

I figli del solo coniuge/convivente dell’intestatario devono barrare la casella 06 (“Figlio/a del solo coniuge/convivente”), anche se il genitore è deceduto o non dimora abitualmente nell’alloggio.

Deve barrare la casella 08 (“Suocero/a dell’intestatario”) an- che il genitore (o coniuge del genitore) del convivente dell’in- testatario.

I parenti (ad eccezione dei figli) del solo coniuge/convivente dell’intestatario devono barrare la casella relativa alla corri- spondente relazione di parentela, anche se il coniuge/convi- vente dell’intestatario non dimora abitualmente nell’alloggio.

Domanda 1.4 La domanda sul luogo di nascita (luogo in cui è avvenuta la nasci-ta) viene posta perché, messa in relazione con altre informazioni (ad es. quella sul luogo di residenza), può fornire indicazioni sui movimenti della popolazione all’interno dell’Italia e tra l’Italia e gli altri Paesi. Le persone nate nel comune di attuale residenza devono barra-

re la casella 1 (“In questo comune”). Per i nati in un altro comune italiano va indicata l’attuale denomi-

nazione del comune dove la persona è nata. Indicare la denomi-nazione del comune e non quella della località (frazione, centro abitato, ecc.). Deve essere, inoltre, specificata la sigla della provincia a cui appartiene il comune.

Per i nati all’estero va indicata l’attuale denominazione dello stato estero considerando i confini al 9 ottobre 2011. Lo stato estero di nascita deve essere indicato in caratteri latini e in italiano.

Guida alla compilazione del Foglio di Famiglia Modello Istat.PES.1

I parenti dell’intestatario e/o del coniuge/convivente non men- zionati tra le risposte (zio dell’intestatario o del coniuge/convi- vente, cugino dell’intestatario o del coniuge/convivente, ecc.), che dimorano abitualmente in questo alloggio, devono barrare la casella 16 (“Altro parente dell’intestatario e/o del coniuge/convivente”).

Le persone che dimorano abitualmente in questo alloggio e non hanno legami di parentela con l’intestatario e/o con il coniuge/convivente, devono barrare la casella 17 (“Altra persona coabi-tante senza legami di coppia, parentela o affinità”). Nel caso in cui queste persone costituiscano famiglia a sé stante, devono compilare un altro Foglio di famiglia.

Il personale di servizio della famiglia (domestici, collaboratori familiari) che dimora abitualmente nell’alloggio deve barrare la casella 17. Qualora costituisca famiglia a sé stante, deve com-pilare un altro Foglio di famiglia.

1 NOTIZIE ANAGRAFICHE E STATO ABITATIVO AL 9 OTTOBRE 2011

Le persone nate dopo il 9 ottobre 2011 rispondono solo alle domande 1.1, 1.2, 1.3 e 1.4 della sezione 1 del Foglio di fami-glia; per quanto riguarda la domanda 1.1 (relazione di paren-tela) queste persone rispondono facendo riferimento al mo-mento di questa rilevazione e non al 9 ottobre 2011.

18 19

Page 84: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

84

Domanda 2.2 Devono rispondere tutte le persone che hanno contratto alme-

no un matrimonio: oltre ai coniugati devono rispondere anche le persone separate di fatto o legalmente, divorziate o vedove.

La data di celebrazione del matrimonio deve essere indicata in cifre e non in lettere (ad esempio: 05/1969); in caso di più ma-trimoni, indicare la data dell’ultimo matrimonio contratto.

Domanda 2.3 Il quesito sullo stato civile prima dell’ultimo matrimonio consente di ottenere informazioni aggiuntive sulla formazione delle coppie e, dunque, sulla tipologia dei nuclei familiari.

Indicare il proprio stato civile prima dell’ultimo matrimonio, anche se questo è stato l’unico matrimonio contratto. Devono rispondere tutte le persone che hanno contratto almeno un matrimonio: oltre ai coniugati, devono rispondere anche le persone separate di fatto o legalmente, divorziate o vedove.

STATO CIVILE E MATRIMONIO 2

Domanda 2.1 Le persone coniugate che non vivono più con il proprio coniuge,

a causa di uno stato di crisi della coppia, devono barrare la ca-sella 3 (“Separato/a di fatto”) e non la casella 2 (“Coniugato/a”).

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI FAMIGLIA NOTIZIE SULLE PERSONE CHE HANNO DIMORA ABITUALE NELL’ALLOGGIO

Barrare la casella corrispondente al luogo dove la persona dimo-rava abitualmente alla data del Censimento. Le persone che avevano la dimora abituale in un altro alloggio

dello stesso comune devono specificarne anche l’indirizzo com-pleto.

Per le persone che avevano la dimora abituale in un altro comu-ne italiano va indicata l’attuale denominazione del comune. Indicare la denominazione del comune e non quella della locali-tà (frazione, centro abitato, ecc.). Deve essere, inoltre, specifica-ta la sigla della provincia a cui apparteneva il comune alla data del Censimento.

Domanda 1.6 Al fine di rispondere in modo corretto a questa domanda, è ne-cessario tenere presente che in occasione del censimento le informazioni potrebbero essere state fornite anche da familiari e da coabitanti e non direttamente dalla persona. Si consiglia quin-di, in caso di dubbio o indecisione nel dare la risposta, di chiedere conferma a coloro che potrebbero aver compilato il Foglio di fami-glia del censimento al posto dell’interessato. Barrare la casella corrispondente alla modalità in cui la persona è stata censita in questo alloggio in occasione del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni oppure indicare se non è stata censita. Per rispondere a questa domanda la persona deve ricordare se nel Foglio di famiglia del censimento è stata elencata nella Lista A (Persone che hanno dimora abituale nell’alloggio), nella Lista B (Persone che NON hanno dimora abituale nell’alloggio, cioè per-sone che sono temporaneamente presenti nell’alloggio) o non è stata censita.

Le domande sulla cittadinanza vengono poste per avere un’infor-mazione sul numero di persone residenti in Italia che possiedono la cittadinanza italiana o quella straniera; messa in relazione con l’età della popolazione residente, l’informazione sulla cittadinanza fornisce, ad esempio, il numero dei potenziali votanti e le loro caratteristiche.

CITTADINANZA 3

Domanda 3.1 Le persone straniere devono barrare la casella 2 e specificare il

nome dello stato estero di cui sono cittadini in caratteri latini e in italiano. Deve essere indicata l’attuale denominazione dello stato estero considerando i confini al 9 ottobre 2011.

Le persone che possiedono, oltre alla cittadinanza italiana, anche un’altra cittadinanza devono indicare solo quella italiana (barrando la casella 1).

I cittadini stranieri con più cittadinanze (ad esclusione di quella italiana) devono specificare un solo stato estero di cittadinanza, secondo il seguente ordine di precedenza: a) Paesi apparte-nenti all’Unione Europea, b) altri Paesi. Nel caso di cittadinanze multiple all’interno del gruppo a) oppure del gruppo b), deve essere specificato un solo stato estero a scelta.

Le persone coniugate che vivono in una situazione di lontanan-za dal coniuge per motivi contingenti o di necessità devono barrare la casella 2 (“Coniugato/a”) e non la casella 3 (“Separato/a di fatto”).

Le persone “già coniugate” (ossia le persone che hanno otte- nuto lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del ma- trimonio ai sensi della legge 1° dicembre 1970, n. 898) devono barrare la casella 5 (“Divorziato/a”).

Domande 1.5 e 1.6 Le domande 1.5 e 1.6 sono le più importanti per la riuscita di questa rilevazione e hanno lo scopo di accertare se tutte le perso-ne sono state censite, cioè se per esse è stato compilato il Foglio di famiglia in occasione del 15° Censimento generale della popo-lazione e delle abitazioni. Per rispondere in modo corretto è quin-di necessario ricordare dove la persona aveva la dimora abituale alla data del censimento, se è stata censita e in che modo è stata censita. Domanda 1.5 La domanda sul luogo di dimora abituale alla data del Censimen-to viene posta per sapere se il 9 ottobre 2011 la persona dimora-va nell’alloggio dove è attualmente contattata in occasione di questa rilevazione, oppure in un alloggio differente.

20 21

Page 85: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

85

Domanda 3.2 Chi è cittadino italiano dalla nascita deve barrare la casella 1

(“Sì”), anche se nato all’estero. Chi è diventato cittadino italiano in seguito a specifica istanza e

al conseguente atto di conferimento da parte dell’autorità com-petente, ovvero chi ha acquisito la cittadinanza italiana in se-guito a matrimonio, naturalizzazione ordinaria o straordinaria, nascita in Italia e residenza legale ininterrotta fino al 18° anno di età, deve barrare la casella 2 (“No”). Deve barrare la casella 2 anche chi è diventato cittadino italiano per acquisizione “automatica” della cittadinanza, ad esempio: a) il minore che abbia acquisito la cittadinanza italiana perché

adottato da un cittadino italiano o per riconoscimento di ma-ternità o paternità (o dichiarazione giudiziale della filiazione) da parte del genitore italiano;

b) il figlio minore convivente di chi abbia acquisito la cittadinan-za italiana.

Domanda 3.3 Chi ha barrato la casella 2 del quesito 3.2 (e quindi è cittadino italiano, ma non dalla nascita): deve specificare se ha ottenuto la cittadinanza italiana in segui-

to a matrimonio oppure per altri motivi (ad esempio naturalizza-zione);

deve specificare anche il nome dello stato estero di cui è citta-dino, in caratteri latini e in italiano. Deve essere indicata anche l’attuale denominazione dello stato estero considerando i confi-ni al 9 ottobre 2011.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI FAMIGLIA NOTIZIE SULLE PERSONE CHE HANNO DIMORA ABITUALE NELL’ALLOGGIO

ISTRUZIONE 4

Domanda 4.1 (per chi ha 6 anni o più) I titoli di studio elencati sono quelli conseguiti nell’ambito del si-stema scolastico italiano.

I bambini che hanno 6 anni o più che ancora non frequentano la scuola primaria devono barrare la casella 01.

Gli scolari della prima classe della scuola elementare (scuola primaria) devono barrare la casella 02.

Le persone in possesso di due o più titoli di studio dello stes- so grado devono indicare quello ritenuto più importante in rela-zione all’eventuale attività professionale esercitata.

Le persone (in particolare i cittadini stranieri) che hanno con-seguito il titolo di studio più elevato all’estero devono barrare la casella relativa al titolo corrispondente in Italia.

Per rispondere adeguatamente alla domanda 4.1 è necessario attenersi alle seguenti indicazioni: modalità 03: Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente) corrisponde al completamento del primo livello dell’istruzione di base. Alla licenza elementare è assimilato il certificato rilasciato dopo un corso di scuola popolare di tipo C; modalità 04: Licenza di scuola media (o avviamento profes-sionale), conseguita prima dell’istituzione della scuola media unificata, corrisponde al completamento del secondo livello dell’i-struzione di base. Per l’ammissione ai corsi è richiesta la licenza elementare (o valutazione finale equivalente); modalità 05: Diploma di scuola secondaria superiore di du- rata 2-3 anni comprende: Diploma di scuola secondaria superiore: qualifica di istituto

professionale o licenza di scuola magistrale o qualifica di istitu-to d’arte. È un titolo di studio conseguito, presso l’Istituto pro-fessionale o la Scuola magistrale o l’Istituto d’arte o l’Istituto tecnico o l’Istituto magistrale, al termine di un ciclo di studi se-condari superiori di durata inferiore a 4 anni (corso di 2-3 anni) che non permette l’iscrizione ad un corso di studi universitario. Per l’ammissione ai corsi è richiesta la licenza di scuola media (o di avviamento professionale);

Compimento inferiore/medio di Conservatorio musicale o di Accademia Nazionale di Danza (2-3 anni): corrispondono ai titoli intermedi conseguiti presso i Conservatori di Musica e l’Accademia Nazionale di Danza prima della riforma del 1999 del settore A.F.A.M. (Legge n. 508/99). Rientra in questa modalità il diploma finale di Conservatorio musicale o di Danzatore, ma non il diploma di scuola secon- daria superiore.

Coloro i quali sono in possesso del diploma finale di Conservato-rio musicale o di Danzatore e del diploma di scuola secondaria superiore dovranno barrare la casella 07 (“Diploma di Accademia di Belle Arti, ecc.”); modalità 06: Diploma di scuola secondaria superiore di dura-ta 4-5 anni conseguito presso i licei (Liceo classico o scientifico o linguistico o artistico o socio-psico-pedagogico) o presso l’Istituto professionale o la Scuola magistrale o l’Istituto d’arte o l’Istituto tecnico o l’Istituto magistrale, al termine di un ciclo di studi secon- dari superiori della durata di 4 o 5 anni e che permette l’iscrizione ad un corso di studi universitario. Per l’ammissione ai corsi è ri- chiesta la licenza di scuola media (o di avviamento professionale); modalità 07: Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc., Conservatorio (vecchio ordinamento) si fa riferimento ai corsi attivati prima dell’istituzione dei corsi di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) e com-prende:

I cittadini stranieri che non hanno conseguito alcun titolo di studio devono scegliere fra le modalità 01 (“Nessun titolo di studio e non so leggere o scrivere”) e 02 (“Nessun titolo di stu-dio, ma so leggere e scrivere”) facendo riferimento alla pro-pria lingua madre.

Le persone che non hanno alcuna cittadinanza devono dichia-rarsi apolidi (barrando la casella 3). Nella categoria degli apolidi rientrano anche le persone la cui situazione relativa alla cittadi-nanza non sia stata chiarita a seguito di dissoluzione, separa-zione o unificazione di Stati.

20 21

Page 86: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

86

diploma finale conseguito presso Accademie di Belle Arti, Ac- cademia Nazionale di Arte Drammatica, Accademia Nazionale di Danza, Conservatori di Musica, Istituto Superiore per le In- dustrie Artistiche (ISIA) - corsi del vecchio ordinamento, prece-dente la riforma del settore A.F.A.M. (Legge n. 508/99).

Coloro i quali non abbiano conseguito anche il diploma di scuola secondaria superiore dovranno barrare la casella 05. Coloro i quali avessero frequentato anche il corso integrativo post-diploma dovranno barrare la casella 09. diploma conseguito presso la Scuola per Interpreti e Traduttori

prima della legge n. 697/86 (cfr. modalità 10); modalità 08: Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parau- niversitarie) rilasciato al termine di un corso di diploma univer- sitario e dalle scuole dirette a fini speciali. Si consegue dopo un corso di studi di durata non inferiore a 2 anni e non superiore a 3 (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, diploma ISEF del vecchio ordinamento, diploma di paleografia e filologia musicale, ecc.). Il diploma universitario a livello internazionale, corrisponde al primo gradino del primo ciclo di istruzione univer- sitaria (per es. bachelor’s degree - o first degree - inglese). Per accedere a tali corsi è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore (corso di 4-5 anni); modalità 09: Diploma accademico di Alta Formazione Arti-stica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello fa riferimen-to ai corsi attivati dopo la riforma del settore A.F.A.M. (Legge n. 508/99), ai quali si accede dopo il conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore e comprende il diploma accademico conseguito presso Accademie di Belle Arti, Accademia Nazionale di Arte Drammatica, Accademia Nazionale di Danza, Conservato-ri di Musica, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) - corsi del nuovo ordinamento. Corrispondono ai diplomi conseguiti al termine di corsi di durata triennale; modalità 10: Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordina- mento. A seguito della riforma dell’istruzione superiore, sono previsti due cicli consecutivi: Laurea e Laurea Specialistica/Magistrale. Per la Laurea triennale di I livello sono necessari 3 anni; sono inclusi i titoli rilasciati dalla Scuola superiore per me-diatori linguistici istituita dopo la riforma (Legge n. 697/86); modalità 11: Diploma accademico di Alta Formazione Arti-stica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello fa riferi-mento ai corsi attivati dopo la riforma del settore A.F.A.M. (Legge n. 508/99), ai quali si accede dopo il conseguimento di un diploma accademico di I livello o laurea triennale e comprende il diploma accademico conseguito presso Accademie di Belle Arti, Accademia Nazionale di Arte Drammatica, Accademia Nazionale di Danza, Conservatori di Musica, Istituto Superiore per le Indu-strie Artistiche (ISIA) - corsi del nuovo ordinamento. Corrispondono ai diplomi conseguiti al termine di corsi di durata biennale;

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI FAMIGLIA NOTIZIE SULLE PERSONE CHE HANNO DIMORA ABITUALE NELL’ALLOGGIO

modalità 12: Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, lau- rea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordina- mento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento comprende: Laurea lunga del vecchio ordinamento: titolo di studio che si

consegue dopo un corso di studi universitari di durata non infe-riore a 4 anni e non superiore a 6. Per accedere a tali corsi è necessario essere in possesso del diploma di scuola secon- daria superiore (corso di 4-5 anni). La laurea, a livello inter- nazionale, corrisponde al secondo gradino del primo ciclo di istruzione universitaria (per es. alla maitrise francese).

Lauree specialistiche/magistrali sono Farmacia, Odontoiatria, Veterinaria e Ingegneria Edile-Architettura (che durano 5 anni), Medicina (che dura 6 anni) e Giurisprudenza (attiva dall’a.a. 2007/08). Per queste lauree non è previsto alcun titolo dopo i primi 3 anni, ma solo al completamento del ciclo.

Domande 4.2 e 4.3 Coloro che hanno conseguito un Master extra-universitario attiva- to e gestito da enti privati e scuole di formazione, alla domanda 4.2 devono barrare la casella 2 (“No”). Nel rispondere alla doman- da 4.3 sono possibili più risposte. Master di I livello corsi a cui si può accedere dopo la Laurea triennale di I livello o dopo il Diploma A.F.A.M. di I livello, di dura-ta annuale. Master di II livello corsi a cui si può accedere dopo la Laurea Specialistica/Magistrale o dopo il Diploma A.F.A.M. di II livello, di durata annuale. Scuola di specializzazione si consegue successivamente alla Laurea del vecchio ordinamento, alla Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento o alla Laurea specialistica del nuovo ordinamento, al termine di un corso di studi di durata non inferiore a 2 anni finalizzato alla formazione di specialisti in settori professionali determinati, presso le scuole di specializzazione. Devono barrare la casella 3 (“Scuola di specia-lizzazione”) anche le persone in possesso di un diploma di “laurea speciale” (secondo diploma di laurea a completamento degli studi), cioè conseguito dopo un corso della durata di almeno 4 anni successivo alla laurea (ad es. Ingegneria Spaziale). Dottorato di ricerca (dottorato di Formazione alla Ricerca) si consegue successivamente alla laurea (Laurea del vecchio ordi- namento, Laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuo-vo ordinamento, Laurea biennale specialistica di II livello del nuo-vo ordinamento), al termine di un corso di studi e di ricerca perso-nale non inferiore ai 3 anni finalizzato all’approfondimento dell’in-dagine scientifica e della metodologia di ricerca nel rispettivo settore. A livello internazionale il Dottorato di ricerca è un titolo di studio post-laurea che equivale al completamento del secondo ciclo di istruzione universitaria (per es. Ph.D).

2322

Page 87: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

87

Questionario aggiuntivo

Riservato al Comune e al Rilevatore Codice Questionario

Codice Sezione

Codice Rilevatore

L’Istat può usare i dati raccolti solo a fini statistici, pubblicandoli sotto forma di tabelle e in modo tale che non se ne possa trarre alcun riferimento individuale.

RIS

ER

VA

TO A

L C

OM

UN

E E

AL

RIL

EV

ATO

RE

Da compilare solo nel questionario principale in caso di consegna di Questionari aggiuntivi

A

Questionari aggiuntivi consegnati

n° di questionari

Da compilare solo per i Questionari aggiuntivi o sostitutivi B

indicare il codice del questionario principale

1

Numero di famiglie

Una

Due o più (famiglie coabitanti)

Foglio di famiglia

Registrato arrivo in SGRPES

Revisionato

Compilato modello riepilogativo in SGRPES

Inserita Lista in SGRPES

1

2

C D

Totale persone che hanno dimora abituale (LISTA)

femmine maschi totale di cui

stranieri/apolidi

Totale rispondenti

E

1

2

3

4

Questionario sostitutivo indicare il codice del questionario principale

2

24

Page 88: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

APPENDICE D: Glossario  

GLOSSARIO 

 Assente  temporaneo:  persona  della  famiglia  dimorante  abitualmente nell’alloggio,  ma  non  presente  al  momento  della  rilevazione.  L’assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia, sia che si trovi presso un altro alloggio  (o convivenza) dello stesso Comune, sia che si trovi  in un altro Comune o all’estero. L’assenza  temporanea  o  occasionale  dalla  famiglia  di  appartenenza  è generalmente determinata da uno dei seguenti motivi: a) emigrazione  in altro Comune o all’estero, nel caso si tratti di emigrazione per l’esercizio di occupazioni stagionali o comunque temporanee; b) istruzione; c) noviziato religioso; d)  ricovero  in  istituti  di  cura,  di  qualsiasi  natura,  purché  la  permanenza  nel Comune  non  superi  i  due  anni  (tale  periodo  di  tempo  decorre  dal  giorno dell’allontanamento dal Comune di iscrizione anagrafica); e) detenzione in attesa di giudizio; f) affari, turismo, breve cura e simili; g) servizio statale all’estero; h)  missione  fuori  sede,  compresa  la  frequenza  di  corsi  di  qualificazione  o aggiornamento professionali, nonché di avanzamento; i) imbarco su navi della marina militare e mercantile.  Assistenza  e/o  chiarimenti:  la  rete  di  rilevazione  può  richiedere  assistenza  o chiarimenti  scrivendo  alla  casella  di  posta  elettronica [email protected] oppure telefonando al numero 0646733931 attivo dal  lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00. Le famiglie possono rivolgersi, per informazioni, esclusivamente al rilevatore o all’UCC competente per territorio.  Censimento  della  Popolazione:  rilevazione  statistica  che  ha  come  obiettivo  il conteggio di tutta  la popolazione residente sul territorio. Molti Paesi effettuano anche censimenti delle abitazioni, degli edifici, dell’industria e dell’agricoltura. In Italia  il  Censimento  delle  abitazioni  e  degli  edifici  viene  effettuato contestualmente al Censimento della Popolazione.  Cittadini  stranieri  e  apolidi:  i  cittadini  stranieri  e  gli  apolidi  dimoranti abitualmente  in  Italia  alla  data  del  Censimento  sono  oggetto  di  rilevazione  e vengono  rilevati  con  le  stesse  modalità  dei  cittadini  italiani,  Si  definiscono 

88

Page 89: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

dimoranti  abitualmente  i  cittadini  stranieri  comunitari  che  dimorano abitualmente  nell’alloggio  e  i  cittadini  stranieri  non  comunitari  che  dimorano abitualmente nell’alloggio  in possesso di regolare titolo per soggiornare in Italia. Le persone  con doppia  cittadinanza  (italiana e  straniera)  sono a  tutti gli effetti considerati cittadini italiani.  Compilazione dei modelli  riepilogativi  in  SGRPES: per ogni questionario,  l’UCC deve  provvedere  alla  compilazione  on  line  dei modelli  riepilogativi  in  SGRPES, desumendo  le  informazioni  dal  riquadro  E.  dell’ultima  pagina  del  Foglio  di famiglia.  Il  sistema  consente  l’inserimento  dei  modelli  riepilogativi  solo  per  i questionari  il  cui  stato  nel  Diario  di  sezione  sia  ‘revisionato’  e  per  i  quali  sia barrata  la casella 2  ‘Revisionato’ del  riquadro E dell’ultima pagina del Foglio di famiglia.  I  dati  da  inserire  devono  tenere  conto  dell’insieme  dei  questionari (questionario  principale  più  eventuali  questionari  aggiuntivi)  che  fanno riferimento ad una stessa unità (famiglia).  Comuni: unità di primo stadio del disegno di campionamento della rilevazione.  Comuni con elevata presenza di cittadini stranieri: in tutti i comuni con presenza straniera, ma soprattutto nelle aree a forte densità straniera, è opportuno che  i Responsabili degli UCC affidino la rilevazione a rilevatori esperti, sulla base delle caratteristiche linguistiche e culturali della minoranza linguistica, facendo ricorso, qualora  necessario,  a mediatori  culturali  che  favoriscano  la  partecipazione  dei cittadini  stranieri  alla  rilevazione,  chiarendone  gli  obiettivi,  l’importanza  e facilitando  la  comprensione  dei  quesitiposti.  Inoltre,  è  opportuno  che  l’UCC predisponga azioni di coinvolgimento delle associazioni di stranieri e degli enti no profit  che,  per  il  ruolo  svolto  sul  territorio  comunale,  possano  efficacemente assicurare il rispetto della normativa a tutela della privacy, della riservatezza dei dati e illustrare le corrette modalità di compilazione del questionario.  Consegna  dei  questionari:  in  questa  fase,  i  rilevatori  distribuiscono  un  solo modello  per  famiglia  con  numero  di  componenti  inferiore  o  pari  a  sei.  Alle famiglie composte da più di sei membri vengono distribuiti uno o più questionari agguintivi.  Data di riferimento:  analogamente al Censimento della Popolazione, è quella del 9 ottobre 2011. La popolazione residente (escluse le convivenze) è individuata in ciascun comune appartenente al campione, con riferimento alla mezzanotte tra l’8 e il 9 ottobre 2011.  

89

Page 90: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Data fine rilevazione: 31 maggio 2012.  Data  inizio  rilevazione:  11  aprile  2012,  a  ridosso  del  Censimento  della Popolazione in modo da contenere l’effetto memoria nelle risposte alle domande contenute  nel  questionario  del  15°  Censimento  Generale  della  Popolazione  e delle Abitazioni.  Diario  di  sezione:  strumento  in  dotazione  al  rilevatore  contenente  l’elenco ordinato per indirizzo di tutti i questionari della sezione. Tiene traccia dello status di  ogni  singolo  questionario.  Per  consentire  un’efficace  gestione  del  lavoro  sul campo è  importante che  il Diario di  sezione  sia  tempestivamente aggiornato  in SGRPES dallo  stesso  rilevatore o da  altro operatore designato dal  responsabile dell’UCC nelle diverse fasi della rilevazione.  Disegno di  campionamento: di  tipo areale a due  stadi,  in  cui  il primo  stadio è costituito dai comuni, stratificati in base alle aree geografiche di appartenenza e ad una classificazione a cinque categorie di dimensione demografica. Le unità di secondo stadio sono invece costituite dalle sezioni di censimento. Per assicurare l’indipendenza  tra  le  due  occasioni  di  rilevazione,  il  Censimento  e  la  PES,  ai rilevatori  impiegati  dall’indagine  di  copertura  vengono  assegnate  sezioni differenti rispetto a quelle del Censimento.  Esponente:  il  complemento  al numero  civico,  solitamente  composto da  lettera dell’alfabeto.  Famiglia:  un  insieme  di  persone  legate  da  vincoli  di  matrimonio,  parentela, affinità,  adozione,  tutela  o  da  vincoli  affettivi,  coabitanti  ed  aventi  dimora abituale  nello  stesso  Comune  (seppure  non  ancora  iscritte  nell’anagrafe  della popolazione  residente  del  Comune  medesimo).  Una  famiglia  può  essere costituita  anche  da  una  sola  persona.  L’assente  temporaneo  non  cessa  di appartenere  alla  propria  famiglia,  sia  che  si  trovi  presso  altro  alloggio  (o convivenza) dello stesso Comune, sia che si trovi in un altro Comune o all’estero.  Famiglie  coabitanti:  si  tratta  di  più  famiglie  che  occupano  lo  stesso  alloggio. Ciascuna  famiglia  costituisce  unità  di  rilevazione.  Pertanto  devono  essere compilati tanti Fogli di famiglia quanti sono i nuclei familiari che risultano iscritte in anagrafe presso  l’alloggio. Le famiglie coabitanti non sono  legate da vincoli di parentela  o  affettivi, ma  possono  condividere  la  stessa  abitazione  per  ragioni economiche.  

90

Page 91: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Foglio di famiglia: deve essere utilizzato per la rilevazione delle famiglie (persone che  hanno  dimora  abituale  nell’abitazione).  Il  Foglio  di  famiglia  deve  essere compilato con riferimento al 9 ottobre 2011 dall’intestatario (cioè dalla persona  intestataria della scheda di famiglia in anagrafe) o, qualora non fosse possibile, da un’altra  persona  della  famiglia  o  da  una  persona  temporaneamente  presente nell’alloggio.  Il  Foglio di  famiglia deve  essere  compilato per ogni persona della famiglia  che  ha  dimora  abituale  nell’alloggio,  anche  se  assente  alla  data  del Censimento. Nel  caso  in  cui  il  questionario  non  sia  sufficiente  a  comprendere tutti  i componenti,  il rilevatore dovrà consegnare altri questionari aggiuntivi,nei quali  non  devono  essere  compilati:  nella  Lista  la  riga  corrispondente  al  codice persona 01 e nella Sezione il Foglio individuale relativo alla Persona 01, perché si riferiscono all’intestatario del Foglio di famiglia.  Foglio  individuale: contiene  le domande sul singolo componente della  famiglia. Per ognuna delle persone elencate nella Lista è necessario compilare un Foglio individuale.  L’ordine  con  il quale compilare  i  singoli Fogli  individuali è  lo  stesso seguito per elencare i componenti della famiglia nella Lista.  Frontespizio  del  foglio  di  famiglia:  le  informazioni  richieste  nel  frontespizio possono essere  inserite dal rispondente o dal rilevatore  in caso di compilazione assistita.  Solo  il Codice  Sezione,  situato  in  alto  a  sinistra del  frontespizio, deve essere compilato a cura dell’UCC.  Grafo stradale: è una struttura geometrica  lineare costituita da archi alla quale sono associate  tutte  le  informazioni  riguardanti  la  toponomastica  stradale oltre ad informazioni di tipo dimensionale. Il grafo stradale commerciale è un prodotto non validato né dall’Istat, né dai Comuni.  Indirizzo: insieme di dati composto da Specie o DUG (Denominazione Urbanistica Generica) dell’indirizzo di  residenza  (es. Via, Piazza, Viale, ecc.); Denominazione dell’indirizzo  (es.  Giuseppe  Garibaldi);  Numero  civico  (es.  156);  Esponente  del numero civico (es. A).  Intestatario  del  questionario:  persona  di  riferimento  della  famiglia,  ovvero,  in caso di residenza, l’intestatario della scheda di famiglia in anagrafe.  Itinerario di sezione: elenco puntuale degli indirizzi che rientrano nei confini della sezione di censimento.   

91

Page 92: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Lista: elenco delle persone della famiglia che hanno dimora abituale nell’alloggio. Ogni componente deve compilare una  riga della Lista, a partire dall’intestatario del  Foglio  di  famiglia  e  proseguendo  con  il  coniuge  dell’intestatario  o  il convivente  in coppia con  l’intestatario,  i  figli non  sposati  (dal più grande al più piccolo),  i  figli  sposati  e  loro  familiari,  altri  parenti  o  affini  dell’intestatario  del Foglio  di  famiglia  (padre/madre,  suocero/a,  fratello/sorella,  cognato/a,  nipote, nonno/a,  zio/a),  altre  persone  conviventi  senza  legami  di  coppia,  parentela  o affinità.  Per  ogni  componente  della  famiglia  deve  essere    indicato  nome, cognome,  sesso,  data  e  luogo  di  nascita,  cittadinanza  (se  italiana  o straniera/apolide).  Modulistica  per  le  famiglie:  il  rilevatore  deve  consegnare  ad  ogni  famiglia  il questionario  (contenente  la  lettera  informativa  sulla  rilevazione  a  firma  del Presidente dell’Istat, il Foglio di famiglia e la guida alla compilazione) e la busta da utilizzare per la restituzione del questionario.  Modulistica per l’UCC: include il questionario, corredato da lettera informativa e guida  alla  compilazione;  le  mappe  delle  sezioni  di  censimento  (aggiornate  al 2010) con le ortofoto ed il grafo stradale commerciale da consegnare ai rilevatori; l’elenco  delle  strade  per  sezione  di  censimento;  il manuale  di  istruzioni  per  la rilevazione; i modelli ausiliari di monitoraggio.  NAD  (Persone Non  Abitualmente Dimoranti):  ogni  persona  della  famiglia  che non ha dimora abituale nell’alloggio.   Obbligo  di  risposta:  la  rilevazione  è  stata  iscritta  dall’Istat  nell’elenco  delle rilevazioni  che  comportano  obbligo  di  risposta  per  i  soggetti  privati  a  norma dell’art. 7 del D.lgs. 6 settembre 1989, n. 322. L’obbligo non sarà vigente fino alla pubblicazione  in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)  recante  “Elenco  delle  rilevazioni  con  obbligo  di  risposta  da  parte  dei soggetti privati”.   Ortofoto:  fotografia aerea che è stata geometricamente corretta (che ha subito procedimento  di  ortorettifica)  e  georeferenziata  (a  cui  è  stata  associata  una posizione geografica). A differenza di una  semplice  foto aerea, un’ortofoto può essere usata per misurare distanze reali.   Persona  abitualmente  dimorante:  ogni  persona  della  famiglia  che  ha  dimora abituale nell’alloggio.   

92

Page 93: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

Persone  residenti  nel  Comune:  si  intendono  quelle  persone  aventi  la  propria dimora  abituale  nel  comune  stesso  (art.  43  comma  1,  Codice  Civile  e  art.  3, comma 1, Regolamento anagrafico,). La residenza, pertanto, è uno stato di fatto da  riconoscersi  anche  se  la  persona,  per  qualsiasi  motivo,  non  è  iscritta nell’anagrafe della popolazione residente nel comune.  PGC: il Piano Generale di Censimento, è un documento programmatorio di natura generale  contenente  direttive  vincolanti  per  l’Istat,  per  tutti  gli  organismi concertanti.  Illustra  sinteticamente  gli  obiettivi  del  Censimento,  i metodi  e  le tecniche  di  indagine,  le  fasi  temporali  delle  operazioni  e  l’organizzazione  della rete di rilevazione.  PES – Post Enumeration Survey: rilevazione campionaria areale di controllo della copertura  del  15°  Censimento  Generale  della  Popolazione  e  delle  Abitazioni. Viene condotta al termine delle operazioni censuarie per stimare l’incidenza degli errori  di  copertura  del  Censimento  della  Popolazione.  Essa  è  volta  alla determinazione  degli  errori  per  eccesso  (sovracopertura)  o  per  difetto (sottocopertura)  intervenuti nel conteggio – effettuato nell’ambito del suddetto Censimento – delle famiglie residenti (escluse le convivenze).  Popolazione  obiettivo:  è  costituita  dalle  persone  e  dalle  famiglie  residenti  in abitazione collocate nel territorio nazionale.  Questionario  aggiuntivo:  questionario  consegnato  dal  rilevatore  alle  famiglie composte  da  più  di  6  componenti.  Il  rilevatore  deve  riportare  nel  riquadro  A dell’ultima  pagina  del  questionario  il  numero  dei  questionari  aggiuntivi consegnati.  Registrazione  dell’arrivo  del  questionario  in  SGRPES:  l’operatore  (UCC)  deve inserire  il  codice  identificativo  del  questionario  (codice  a  13  cifre  stampato sull’ultima  pagina  del  Foglio  di  famiglia)  nella  maschera  di  registrazione richiamata  tramite  l’apposita  funzione  di  SGRPES.  Dopo  la  registrazione dell’arrivo, i questionari devono essere revisionati (nel caso in cui la revisione non sia già avvenuta).  Responsabili  Istat Territoriali  (RIT): sono  i Responsabili  Istat Territoriali ai quali sono  attribuite  funzioni  di  supporto,  formazione  e  vigilanza  necessarie  per l’esecuzione della rilevazione.   Revisione dei questionari:  rappresenta una  fase  fondamentale per garantire  la 

93

Page 94: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

qualità  dei  dati  della  rilevazione  e  deve  essere  effettuata  con  la  massima attenzione dal rilevatore contestualmente al ritiro del questionario (se ciò non è possibile deve avvenire presso l’UCC). La revisione viene effettuata attraverso un esame puntuale dei dati rilevati, al fine di accertare che essi siano stati indicati in conformità alle istruzioni e siano veritieri. Gli errori riscontrati in sede di revisione devono  essere  sanati  dal  rilevatore  utilizzando  informazioni  reperite direttamente  presso  le  famiglie,  allo  scopo  di  assicurare  che  i  modelli  siano correttamente  compilati  .  A  tal  fine  è  preferibile  effettuare  la  revisione  in presenza del rispondente.   Ritiro dei questionari:  in  questa  fase,  il  rilevatore  ritira  i  questionari presso  le famiglie ed emette una ricevuta di avvenuta consegna.  Riquadri  riepilogativi del Foglio di  famiglia:  il  rilevatore e  il personale dell’UCC procedono  alla  compilazione  dei  riquadri  riepilogativi  del  questionario  dopo avere  effettuato  tutti  i  controlli  previsti  ed  avere  sanato  eventualmente  le incongruenze e le informazioni mancanti.   Sezione di censimento: porzione del  territorio comunale delimitata da evidenti elementi “fisici” come strade,  ferrovie, corsi d’acqua, ecc., definita al  fine di  far riconoscere  chiaramente  al  rilevatore  la  zona  a  lui  assegnata.  La  sezione  di censimento assume particolare  importanza  come unità  territoriale minima. Per soddisfare le esigenze conoscitive sulle località abitate, o sulle aree subcomunali quali le circoscrizioni, i quartieri o su altre aree di interesse statistico, deve essere possibile ottenere queste  stesse  aree  come  somma di unità  territoriali minime ovvero di sezioni di censimento.  Nella  PES  costituisce  l’unità  di  secondo  stadio  del  disegno  di  campionamento della rilevazione.  Sistema di Gestione della Rilevazione (SGRPES): è il supporto indispensabile alla conduzione della  rilevazione, poiché  fornisce  in  tempo  reale  informazioni  sulla restituzione  dei  questionari  che  confluiscono  presso  l’UCC.  E’  lo  strumento tramite il quale l’UCC gestisce e monitora tutte le fasi della rilevazione sul campo. L’alimentazione  tempestiva e puntuale di SGRPES da parte degli UCC è dunque necessaria e funzionale ad una gestione efficace della rilevazione.   Tecnica di rilevazione:  insieme delle modalità di contatto delle unità statistiche interessate  dalla  rilevazione  e  di  reperimento  delle  informazioni  oggetto  di interesse. La  tecnica di  rilevazione utilizzata per  la PES prevede  la consegna dei 

94

Page 95: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

questionari alle  famiglie  tramite  i  rilevatori,  i quali provvederanno al ritiro degli stessi.  Titolo  di  studio:  si  intende  un  titolo  a  cui  lo  Stato  attribuisce  valore  legale, conseguito alla fine di un corso di istruzione.  Ufficio Comunale di Censimento (UCC): costituiscono parte della rete territoriale. Per  l’esecuzione  della  rilevazione  sul  campo,  l’Istat  si  serve  del  supporto  degli UCC  già  costituitisi,  in  forma  singola  o  associata,  per  l’esecuzione  del  15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni.  Unità di rilevazione: famiglie e persone abitualmente dimoranti in abitazione.    

95

Page 96: MANUALE DELLA RILEVAZIONE

 APPENDICE E. Il calendario delle operazioni         

  RILEVAZIONE CAMPIONARIA AREALE DI CONTROLLO DELLA COPERTURA E DELLA QUALITA'   PES 2011 

  Attività  Scadenze 

1  Definizione degli UCC coinvolti e prosecuzione delle attività di rilevatori ed eventuali coordinatori   Entro gennaio 2012 

2  Richiesta di prosecuzione delle attività dei nostri Responsabili Istat territoriali (RIT) presso gli UURR  Entro gennaio 2012 

3  Produzione materiale censuario (questionario, lettera informativa, guida, manuale) e relative traduzioni   Entro gennaio 2012 

4  Stampa materiale censuario (questionario e manuale)  Entro febbraio 2012 

5  Invio ai Responsabili degli UURR del manuale in versione pdf  Entro febbraio 2012 

6  Rilascio SGRPES ‐ Sistema di monitoraggio della rilevazione  Entro febbraio 2012 

7  Formazione ai Responsabili degli URC  1‐15 marzo 2012 

8  Consegna materiale censuario agli UCC, comprensivo di scorte  Entro marzo 2012 

9  Contributo agli UCC ‐ versamento acconto   Entro marzo 2012 

10  Inizio indagine (data di riferimento 9 ottobre 2011)  11 aprile 2012 

11  Raccolta dati  11 aprile 2012 ‐ 31 maggio 2012 

12  Revisione e controllo dei questionari da parte degli UCC  Entro 15 giugno 2012 

13  Confezionamento pacchi/plichi  Entro 30 giugno 2012 

14  Ritiro pacchi c/o UCC a cura della ditta aggiudicataria del servizio di registrazione  Entro 15 luglio 2012 

15  Contributo agli UCC ‐ versamento saldo  Entro 15 luglio 2012 

16  Registrazione a cura della ditta aggiudicataria  Da luglio a ottobre 2012 

17  Analisi dei primi risultati  Entro dicembre 2012 

18  Record linkage con dati censuari   Da gennaio a dicembre 2013 

19  Rilascio dati a EUROSTAT  Entro maggio 2014 

20  Diffusione dei dati definitivi in Italia  Entro dicembre 2014 

 

 

 

96