Manuale della Comunicazione

4
Lega del Filo d’Oro Onlus Via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN) telefono 071 72.45.1 - fax 071 71.71.02 part. iva 01185590427 - cod. fisc. 80003150424 www.legadelfilodoro.it - e-mail: [email protected] c/c Postale 358606 La comunicazione

description

Dai gesti e dalle parole più semplici fino alle più elevate espressioni artistiche, l'uomo ha inventato innumerevoli strumenti per soddisfare il proprio bisogno di comunicare. Le persone sordocieche utilizzano sistemi di comunicazione che privilegiano un canale sensoriale a volte poco considerato: il tatto. I sistemi di comunicazione sono tanti e diversi tra loro perché sfruttano capacità residue differenti. Ad esempio, chi ha una perdita totale della vista e dell'udito utilizza il Braille, la L.I.S. tattile, il Malossi e lo Stampatello sulla mano. Chi invece, ha un residuo visivo può utilizzare la L.I.S. e/o la Dattilologia a livello visivo. In questo manuale, si spiegano quali sono le caratteristiche proprie di ogni sistema di comunicazione e da chi e come viene utilizzato.

Transcript of Manuale della Comunicazione

Page 1: Manuale della Comunicazione

Lega del Filo d’Oro Onlus

Via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN)telefono 071 72.45.1 - fax 071 71.71.02

part. iva 01185590427 - cod. fisc. 80003150424www.legadelfilodoro.it - e-mail: [email protected]

c/c Postale 358606

La comunicazione

Page 2: Manuale della Comunicazione

L.I.S. Lingua dei Segni Italiana

La L.I.S. è una vera lingua, con preciseregole grammaticali, morfologiche e sintattiche. Il canale uditivo-verbale,normalmente usato nelle lingueparlate, viene sostituito da quellovisivo-gestuale.Essa permette di esprimere qualunqueconcetto, concreto o astratto,mediante “segni” dati da movimentidelle mani e da componenti nonmanuali (espressioni del viso e posizione del corpo). Per comunicarenomi propri di persone o di località,per indicare vocaboli di cui non esisteil segno si utilizza la dattilologiaCome per tutte le lingue, consideratala sua complessità, per apprenderla è necessario frequentare dei corsi. La L.I.S. viene utilizzata da personesorde con ancora un buon residuovisivo. Quando questo residuo nonpuò essere più utilizzato si puòimpiegare a livello tattile. In questocaso la mano della persona sordocieca,che riceve la comunicazione, deveessere posta sopra quelladell’interlocutore. Il segno vienequindi percepito tattilmentee, mediante opportuni accorgimenti,diventa anche veicolo delle componentinon manuali non più visibili. Ci si può avvalere di una sola mano o di entrambe, a seconda del grado di conoscenza e comprensione dellaL.I.S. tattile, di intesa e familiarità con l’interlocutore.

La comunicazioneDall’istante della nascita, col primopianto, e per tutta la vita l’essereumano comunica.Dai gesti e dalle parole più semplicifino alle più elevate espressioniartistiche l’uomo ha inventatoinnumerevoli strumenti per soddisfareil proprio bisogno di comunicare.Le persone sordocieche utilizzanodiversi sistemi di comunicazione chevariano a seconda che vi sia unaperdita totale di vista ed udito o deiresidui nei canali sensoriali. Inoltre èimportante tener presente che spessoquesti sistemi consentono di adattarea livello tattile i propri codicilinguistici (Lingua Italiana o Linguadei Segni Italiana).

L.I.S.Lingua dei Segni Italiana

Utilizzo della L.I.S.tattile

Mamma

Lavoro

Dimenticare

Automobile

Page 3: Manuale della Comunicazione

in blu e pizzicando quelle in azzurro.Le persone sordocieche che lo utilizzano da tempo e speditamentenon hanno bisogno che tra una parolaed un’altra si faccia una breveinterruzione. Il Malossi (come la Dattilologia, lo Stampatello e il Braille) presuppone la conoscenzadella lingua italiana scritta.

Braille

Il Braille è un metodo di lettura escrittura utilizzato dalle persone nonvedenti e dalle persone sordociechecompletamente prive di vista. Ognilettera dell’alfabeto (ma anche i numeri)è rappresentata da una diversadisposizione di punti in rilievo, in unacasella rettangolare composta da6 punti (o da 8 nei sistemi informatici).La lettura viene effettuata di solitodall’indice della mano destra, seguitoda quello della mano sinistra che ha principalmente compiti orientativinell’individuazione delle righe.

Dattilologia

La dattilologia o “alfabeto manuale”rappresenta le lettere dell’alfabetomediante differenti configurazionidella mano. Questo sistema di normaviene utilizzato da persone sordocieche“segnanti”. Per trasmettere unmessaggio si esegue con la mano destra(o dominante) all’altezza del viso dellapersona sordocieca (se ha un residuovisivo) o tattilmente sul suo palmo.

Malossi

Questo sistema è stato ideato da unapersona sordocieca (Eugenio Malossi),dalla quale ha preso il nome.La mano che riceve il messaggioè come la tastiera di un computer. Per comunicare occorre toccare e pizzicare le varie parti delle falangi e del palmo, che corrispondono alle lettere dell’alfabeto. La parola sicompone toccando le lettere indicate

A B C D E F G

H I J K L M N

O P Q R S T U

V W Y ZX

Dattilologia

Malossi

Braille

... ..A

.B

..C

..D

.E

..F

.... .....G

.H

.I

.J

....K

.L

......... . .. ...M

..N

.O

..P

..Q

.R

...

.Z

.... ..S

.T

.......U

...V

..X

....Y

...

.W

Page 4: Manuale della Comunicazione

Stampatello

Molte persone sordocieche(anche se non tutte) conosconoun metodo semplice ed immediatoper interagire con loro: la scritturain stampatello sulla mano.Basta utilizzare il proprio indice comese fosse una penna e si scrivela parola sul palmo del ricevente.Le linee tratteggiate nello schemaindicano la direzione e la sequenzadei tratti da eseguire.

Comunicazioneoggettuale,pittografia e gestuale

Quando la persona sordociecao pluriminorata psicosensorialepresenta un livello cognitivoche non le consente di apprendere un vero e proprio codice linguistico(Lingua Italiana o L.I.S.) è possibilericorrere a sistemi diversi chepermettono in ogni caso di instaurareuna comunicazione di base.La comunicazione oggettuale

riconosce ed utilizza oggetti mentrequella pittografia si avvaledi immagini che rappresentanosituazioni, azioni e bisogni diversi.Nella comunicazione gestualesi utilizzano invece dei gesti.Naturalmente anche in questo caso la scelta dipende dalle caratteristichedella persona.

1

2

1

2

1

2

1

2

3

41

2

3

1 23

1 2

1

2 1

2

1

2

1

2

1

2

1

2

1

Stampatello

ComunicazioneOggettuale, Pittografica

e Comportamentale

Oggettuale

Pittografica

Comportamentale

Orologiotattile