MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi...

38
ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti,5- 21053 Castellanza Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’ CONFORME ALLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ISIS “CIPRIANO FACCHINETTI” Via Azimonti, n° 5 21053 Castellanza (VA) Tel: +39 0331 635.718 Fax: +39 0331 679.586 Web: http:// www.isisfacchinetti.it Email d’istituto: [email protected] Email : [email protected] (Per richieste, reclami e suggerimenti) Timbro Copia distribuita in forma: X CONTROLLATA

Transcript of MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi...

Page 1: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti,5- 21053 Castellanza

Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it

Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11

1

MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’

CONFORME ALLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008

ISIS “CIPRIANO FACCHINETTI”

Via Azimonti, n° 5

21053 Castellanza (VA)

Tel: +39 0331 635.718

Fax: +39 0331 679.586

Web: http:// www.isisfacchinetti.it

Email d’istituto: [email protected]

Email : [email protected] (Per richieste, reclami e suggerimenti)

Timbro Copia distribuita in forma: X CONTROLLATA

Page 2: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti,5- 21053 Castellanza

Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it

Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11

2

STATO DI AGGIORNAMENTO DEL MANUALE :

REVISIONE

DATA DI REVISIONE

DESCRIZIONE DELLA MODIFICA

00

22 / 05 / 2009 Prima stesura del documento

01 25 / 05 / 2011 Aggiornamento dati scuola

FASI

REDAZIONE

VERIFICA

APPROVAZIONE

FUNZIONI RGQ RGQ DS

NOMINATIVI Anna Maria Bressan Anna Maria Bressan Carlo Famoso

DATA 25/05/11 25/05/11 25/05/11

FIRMA

Il presente Manuale del Sistema Qualità è proprietà dell’ ISIS C. Facchinetti di Castellanza.

Page 3: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

1

INDICE DEL MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’ DELL’ISIS “FACCHINETTI” DI BUSTO ARSIZIO

TABELLA DI CORRISPONDENZA NORMA-MANUALE ...........................................................3 STORIA DELL’ISTITUTO.................................................................................................................4

Presentazione generale ...............................................................................................................4 Storia dell’I.T.I.S. C. Facchinetti..................................................................................................4 Storia dell’I.P.S.I.A. A. Volta ........................................................................................................5 Percorso Qualità............................................................................................................................6

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ................................................................................7 1.1 Generalità ...........................................................................................................................7 1.2 Applicazione .......................................................................................................................7

2. RIFERIMENTI NORMATIVI.....................................................................................................8 2.1 Scopo ..................................................................................................................................8 2.2 Responsabilità ...................................................................................................................8 2.3 Modalità...............................................................................................................................8

3. TERMINI E DEFINIZIONI.........................................................................................................9 4. SISTEMA QUALITA’ E RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE ..................................11

4.1 Impegno della direzione .................................................................................................11 4.2 Documentazione..............................................................................................................11 4.3 Politica per la qualità.......................................................................................................11 4.4 Il Piano dell’offerta formativa .........................................................................................11 4.5 Processi ............................................................................................................................12 4.6 Organigramma .................................................................................................................14 4.7 Rappresentante della Direzione....................................................................................14 4.8 Comunicazione interna...................................................................................................14 4.9 Tenuta Sotto Controllo Dei Documenti ........................................................................15 4.10 Tenuta Sotto Controllo Delle Registrazioni .................................................................15

5. PIANIFICAZIONE STRATEGICA .........................................................................................16 5.1 Scopo e campo di applicazione ....................................................................................16 5.2 Elementi in ingresso........................................................................................................16 5.3 Elementi in uscita ............................................................................................................16 5.4 Tempi, fasi e azioni .........................................................................................................17

6. GESTIONE DELLE RISORSE E APPROVVIGIONAMENTO .........................................18 6.1 Individuazione e classificazione delle risorse .............................................................18 6.2 Risorse umane.................................................................................................................18

6.2.1 Competenze richieste e criteri per la gestione delle risorse umane ...............18 6.2.2 Formazione-addestramento ..................................................................................19 6.2.3 Personale neoassunto............................................................................................19 6.2.4 Formazione-addestramento nell’ambito del Sistema Qualità ..........................19 6.2.5 Accoglienza dei nuovi docenti ...............................................................................19 6.2.6 Accoglienza del personale ATA ............................................................................20 6.2.7 Formazione-addestramento continuo ..................................................................20 6.2.8 Formazione in servizio............................................................................................20 6.2.9 Efficacia dell’addestramento e della formazione................................................20

6.3 Risorse finanziarie...........................................................................................................20 6.4 Risorse infrastrutturali.....................................................................................................21

6.4.1 Sicurezza e manutenzione ....................................................................................21 6.4.2 Gestione delle infrastrutture e delle apparecchiature........................................21

Page 4: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

2

6.5 Ambiente di lavoro...........................................................................................................21 6.6 Approvvigionamento .......................................................................................................21 6.7 Informazioni per l’approvvigionamento ........................................................................22 6.8 Verifica dei prodotti approvvigionati .............................................................................23

7. PIANIFICAZIONE ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO DIDATTICO-EDUCATIVO .....24 7.1 Pianificazione del servizio scolastico ...........................................................................24

7.1.1 Elementi in ingresso alla pianificazione del servizio scolastico .......................24 7.1.2 Elementi in uscita alla pianificazione del servizio scolastico............................24 7.1.3 Tempi, fasi, azioni e registrazioni .........................................................................24

7.2 Requisiti relativi al servizio e loro riesame ..................................................................26 7.3 Comunicazione con studenti e famiglie .......................................................................28 7.4 Erogazione del servizio ..................................................................................................28

7.4.1 Tenuta sotto controllo dell’erogazione del servizio ............................................28 7.4.2 Validazione dei processi di erogazione del servizio ..........................................28 7.4.3 Identificazione e rintracciabilità .............................................................................28 7.4.4 Proprietà del cliente ................................................................................................28 7.4.5 Conservazione dei prodotti ....................................................................................29 7.4.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione..............29

8. PROGETTAZIONE .................................................................................................................30 8.1 Scopo e campo di applicazione ....................................................................................30 8.2 Responsabilità, autorità e documentazione ................................................................30 8.3 Pianificazione della Progettazione................................................................................30 8.4 Elementi in ingresso alla Progettazione ......................................................................31 8.5 Elementi in uscita alla Progettazione ...........................................................................31 8.6 Riesame della progettazione .........................................................................................31 8.7 Verifica della Progettazione ...........................................................................................32 8.8 Validazione della Progettazione....................................................................................32 8.9 Tenuta sotto controllo delle modifiche della Progettazione e dello sviluppo .........32

9. GESTIONE DEI RAPPORTI CON L’ESTERNO ................................................................33 9.1 Generalità .........................................................................................................................33 9.2 Orientamento in ingresso ...............................................................................................33 9.3 Servizi per l’inserimento nel mondo del lavoro ...........................................................33

10. MISURAZIONI, ANALISI, GESTIONE DEL SISTEMA PER LA QUALITA’ ...............34 10.1 Pianificazione della gestione del Sistema Qualità .....................................................34 10.2 Monitoraggio e misurazione...........................................................................................34

10.2.1 Soddisfazione di studenti, genitori, personale scolastico .................................34 10.2.2 Audit interno .............................................................................................................34 10.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi e dei risultati ....................................34

10.3 Tenuta sotto controllo dei servizi non conformi ..........................................................35 10.4 Analisi dei dati..................................................................................................................35 10.5 Miglioramento...................................................................................................................35

10.5.1 Miglioramento continuo ..........................................................................................35 10.5.2 Azioni correttive .......................................................................................................35 10.5.3 Azioni preventive .....................................................................................................35

Page 5: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

3

TABELLA DI CORRISPONDENZA NORMA-MANUALE

Sezione / Paragrafo della Norma Sezioni / Paragrafi del Manuale

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZ IONE 1.1 Generalità 1.1Generalità 1.2 Applicazione 1.2 Applicazione

2 Riferimenti Normativi 2 Riferimenti Normativi 3 Termini e definizioni 3 Termini e definizioni 4. SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 4. SISTEMA QUALITÀ E RESPONSABI LITÀ DELLA

DIREZIONE 4.1 Requisiti generali 4.5 Processi 4.2 Requisiti relativi alla documentazione 4.2 Documentazione

4.4 Il Piano dell’offerta formativa 4.9 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.10 Tenuta sotto controllo delle registazioni

5. RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE 4. SISTEMA QUALITÀ E RESPONSAB ILITÀ DELLA DIREZIONE

5. PIANIFICAZIONE STRATEGICA 9. GESTIONE DEI RAPPORTI CON L’ESTERNO 10. MISURAZIONI, ANALISI, GESTIONE DEL SISTEMA

PER LA QUALITÀ 5.1 Impegno della direzione 4.1 Impegno della direzione 5.2 Orientamento al cliente 4.5 Processi

9. GESTIONE DEI RAPPORTI CON L’ESTERNO 5.3 Politica per la qualità 4.3 Politica per la qualità 5.4 Pianificazione 5. PIANIFICAZIONE STRATEGICA

10.1 Pianificazione della gestione del Sistema Qualità

5.5 Responsabilità, autorità, comunicazione 4.5 Processi 4.6 Organigramma 4.7 Rappresentante della Direzione 4.8 Comunicazione interna

6. GESTIONE DELLE RISORSE 6. GESTIONE DELLE RISORSE E APPROVVIGIONAMENTO

6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.1 Individuazione e classificazione delle risorse 6.3 Risorse finanziarie

6.2 Risorse umane 6.2 Risorse umane 6.3 Infrastrutture 6.3 Infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro 6.4 Ambiente di lavoro

7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 6. GESTIONE DELLE RISORSE E APPROVVIGIONAMENTO

7. PIANIFICAZIONE ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO DIDATTICO-EDUCATIVO

8. PROGETTAZIONE 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione della servizio scolastico 7.2 Processi relativi al cliente 7.2 Requisiti relativi al servizio e loro riesame

7.3 Comunicazione con studenti e famiglie 7.3 Progettazione e sviluppo 8. PROGETTAZIONE 7.4 Approvvigionamento 6.6 Approvvigionamento 7.5 Produzione ed erogazione del servizio 7.4 Erogazione del servizio

8. MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO RISORSE E APPROVVIGIONAMENTO

10. MISURAZIONI, ANALISI, GESTIONE DEL SISTEMA PER LA QUALITA’

8.1 Generalità 10.1 Pianificazione della gestione del Sistema Qualità

8.2 Monitoraggio e misurazione 10.2 Monitoraggio e misurazione 8.3 Tenuta sotto controllo del prodotto non conforme 10.3 Tenuta sotto controllo dei servizi non conformi 8.4 Analisi dei dati 10.4 Analisi dei dati 8.5 Miglioramento 10.5 Miglioramento

Page 6: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

4

STORIA DELL’ISTITUTO

Presentazione generale

A partire dall’anno scolastico 2008-2009, l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Cipriano Facchinetti e l’Istituto Professionale Alessandro Volta sono stati accorpati dando vita a un unico Istituto statale di istruzione secondaria. I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito chimico, tintoriale, tessile, informatico o il diploma di geometra. Il corso di studio per l’informatica segue i piani della sperimentazione Abacus; quello per geometri la sperimentazione assistita edile, territoriale, ambientale, denominata Progetto 5. A questi indirizzi si sono aggiunti quelli dell’Istituto Professionale ovvero i corsi di qualifica di operatore elettrico, operatore elettronico, operatore delle telecomunicazioni, operatore meccanico, operatore termico e i corsi post qualifica di tecnico delle industrie elettriche, tecnico delle industrie elettroniche, tecnico industrie meccaniche e tecnico dei sistemi energetici. Storia dell’I.T.I.S. C. Facchinetti

L’ Istituto è sorto nel 1949 per iniziativa essenzialmente privata di alcuni industriali di Busto Arsizio come la società denominata Istituto Bustese per Tessili , allo scopo di fornire una preparazione tecnica e specialistica ai giovani che volevano inserirsi nella realtà produttiva del territorio, fortemente improntata alla tessitura e alla maglieria. Con il graduale riconoscimento legale delle classi la società è diventata, nel 1951, Civico Istituto Tecnico Industriale a indirizzo tes sile e nel 1954 Istituto Tecnico Industriale Statale con la sezione per Chimici Tintori, sempre con lo scopo di permettere ai giovani di inserirsi nei settori produttivi del territorio e di contribuire, ricoprendo anche ruoli dirigenziali, alla crescita di piccole e grandi aziende della filiera tessile e tintoriale. Costituito il Consiglio di amministrazione, composto di personalità in campo industriale, il comune ha fornito la sede nel Palazzo Facchinetti, cosiddetto perché intitolato al giornalista e politico di inizio Novecento residente in Busto Arsizio. Nel 1956 l’intitolazione del palazzo è stata attribuita anche all’Istituto. Nel 1959 sono stati istituiti i corsi serali per studenti lavoratori, all’epoca, della durata di sei anni, per le sezioni Tessile e Tintoria. L’iniziativa era volta ai numerosi lavoratori che intendevano completare gli studi o a quanti intendessero riqualificarsi professionalmente. Nel 1962 il Ministero della Pubblica Istruzione ha autorizzato l’istituzione di una nuova sezione per la Maglieria. Tale sezione si è aggiunta all’unica allora esistente in Italia presso l’I.T.I.S. di Novara. Nel 1965 l’Istituto ha trovato sede definitiva nel territorio di Castellanza, nell’edificio progettato dagli ing. Castiglioni e Fontana. Il trasferimento in una sede più attrezzata e spaziosa e la vicinanza alla sede della Mostra del Tessile, con la cui collaborazione si sono svolte iniziative tecniche e culturali, hanno recato notevoli vantaggi. Con il passare del tempo però la posizione decentrata e poco servita dai mezzi pubblici, ha creato qualche problema per gli studenti che arrivavano dal distretto. Nel 1968 è stato istituito il corso serale di Maglieria e nel 1971 quello di Chimica Industriale sia per il corso diurno sia per il corso serale. Nel 1984, dopo un’analisi delle richieste del mercato del lavoro e per un cambiamento delle tecniche produttive delle aziende del territorio, è stato introdotto il corso di Informatica con il conseguente sviluppo della preparazione informatica anche degli studenti delle altre specializzazioni. L’Istituto inoltre si è impegnato a preparare studenti che sempre più decidevano, al raggiungimento del diploma, di proseguire gli studi nei corsi universitari. Vista l’espansione del settore informatico e le numerose richieste di lavoratori che volevano acquisire competenze nel campo, nel 2002 è stato introdotto il corso serale di Informatica. Da ottobre 2002, per migliorare il servizio, è iniziato il percorso di studio e di preparazione alla realizzazione di un Sistema di Gestione della Qualità con un progetto in rete a cui hanno aderito le scuole superiori statali di Busto Arsizio. Ci si è avvalsi del supporto teorico di Ancitel Lombardia. Nel giugno del 2003 si è acquisita la certificazione del Sistema di Gestione della Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000 per il settore della formazione e l’Istituto è stato accreditato presso la regione Lombardia con la possibilità di accedere a progetti finanziati. Nel marzo 2005 è stata estesa la certificazione all’orientamento. Da un esame delle scelte scolastiche degli studenti delle scuole medie è emersa la mancanza di un corso per geometri sul territorio. L’Istituto si è allora attivato per richiedere i permessi opportuni ottenendo l’attivazione del corso per Geometri secondo la sperimentazione assistita Progetto 5. Dal 2006 l’Istituto si è così trasformato in ISIS. Nella storia dell’Istituto è degna di rilievo l’importanza che hanno assunto i laboratori tecnici e tecnologici per le prove tessili, chimico-tessili, chimiche, chimico-tintoriali. Presso questi vennero svolte numerose analisi richieste dalle industrie, anticipando di decenni la collaborazione scuola-industria che oggi viene proposta dall’autonomia e viene mantenuta viva attraverso gli stage aziendali estivi, l’alternanza scuola-lavoro, i sopralluoghi aziendali e le conferenze di settore. Tutti gli indirizzi hanno attuato vari progetti sperimentali per rinnovare i vecchi programmi che, aggiornati negli anni novanta, sono la base dei curricoli attuali. Ne è un esempio l’adattamento, nell’ambito dell’autonomia, del percorso didattico dei tessili e dei maglieri al nuovo indirizzo di Area sistema moda, attivo dall’anno scolastico 2006-2007, volto a rispondere ai cambiamenti

Page 7: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

5

avvenuti nella produzione tessile del territorio. Anche la didattica del corso serale si è adattata a un’utenza sempre più differenziata e disomogenea per età, esperienza, distanza dal momento di abbandono del circuito scolastico. Un momento forte per la vita dell’Istituto si è vissuto nell’anno scolastico 2004-2005 quando si sono celebrati i 50 anni della sua esistenza, con lo scopo di ricordare eventi e situazioni passate, celebrare traguardi raggiunti, approfondire tematiche professionali, proporre l’immagine di una scuola che, forte della sua tradizione, è ben inserita e legata alla realtà territoriale. Con la sponsorizzazione della regione Lombardia, della provincia di Varese, delle città di Busto Arsizio e di Castellanza e di aziende del territorio si sono realizzate numerose iniziative tra cui: il concorso tra studenti per realizzare il logo del 50° e gli striscioni commemorativi, volto a rendere gli studenti partecipi dell’evento; la pubblicazione di un volume commemorativo, redatto da un docente dell’Istituto e con la copertina realizzata dagli studenti, con il sottotitolo “Dieci lustri al servizio della società e dell’industria”, per indicare che la storia dell’Istituto si è intrecciata con quella di Busto A. e dell’Alto Milanese; un video, in cui le vicende della scuola si intrecciano agli avvenimenti principali italiane e mondiali, realizzato da studenti del corso informatico, che hanno potuto applicare le competenze acquisite; un passaggio simbolico del testimone dai primi diplomati agli studenti di terza che iniziano la specializzazione, per indicare la continuità tra passato e presente; una celebrazione dell’evento attraverso la cartolina dell’Istituto con l’annullo filatelico. Sempre per ricordare il passato e guardare al futuro con gli occhi dei giovani si è realizzata una marcia non competitiva con gli studenti delle scuole medie inferiori guidati da studenti dell’I.T.I.S. del quinto anno. Un’altra tappa delle celebrazioni, legata al ricordo, è stata la Mostra antologica relativa allo sviluppo della tecnologia nei diversi settori delle specializzazioni presenti nell’Istituto, tenuta nei locali dell’Istituto stesso e presso Malpensa Fiere durante il “Salone del Tessile-Abbigliamento-Moda: aziende, storia, spettacoli nel cuore del tessile italiano”. La mostra doveva favorire la conoscenza del settore tessile presso le nuove generazioni, sottolineandone le potenzialità. Per descrivere l’evoluzione delle realtà lavorative dei settori specifici dell’Istituto sono state organizzate delle conferenze monotematiche dal titolo “La figura del perito …..ieri, oggi, domani” presso il museo del Tessile di Busto A., aperte a studenti e genitori. I relatori, ex studenti o docenti dell’Istituto, inseriti in aziende o in università, hanno potuto offrire spunti per una riflessione orientativa. Nell’aprile del 2005 si è organizzato un convegno presso l’Istituto dal titolo ”La nuova frontiera del tessile: i tessuti elasticizzati”. All’evento hanno partecipato relatori ed industrie italiane ed estere. L’idea di fondo era di rendere l’Istituto punto di riferimento e di incontro per approfondimenti ed aggiornamenti. Le celebrazioni hanno permesso anche di mostrare come gli studenti dell’Itis siano oltre che tecnici, anche attori e sportivi con un torneo di calcetto tra istituti e la realizzazione di uno spettacolo teatrale. Infine il 12 Marzo 2005, si è creata l’“Associazione ex allievi e sostenitori ITIS Busto” con lo scopo di favorire l’aggregazione dei diplomati e di fornire supporto all’Istituto e sostegno alle sue iniziative. Storia dell’I.P.S.I.A. A. Volta

L’istituto nasce nell’anno scolastico 1952-53 come espressione della volontà di un gruppo di industriali di creare sul territorio un centro di formazione professionale a indirizzo meccanico – tessile rivolto a coloro che volevano immettersi nei processi produttivi con conoscenze specifiche. La sede era nei locali dell’attuale istituto comprensivo G. A. bossi sito in via Dante A., nel centro di Busto Arsizio. Nel 1957-58 vengono attivati nuovi indirizzi: congegnatori Meccanici, Elettricisti e i corrispettivi corsi serali come risposta all’evolversi del mercato del lavoro. L'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato viene istituito con DPR n.1403 il 21 luglio '59 e si trasferisce nell'attuale sede di via Azimonti n.5 di Castellanza (Varese) nell'anno scolastico 1974/75. L'Istituto, progettato dall'architetto Castiglioni, presenta un esempio di architettura moderna. Nuovi laboratori e attrezzature, l'attivazione dell'indirizzo Elettronico e dei bienni post-qualifica per Tecnico delle Industrie Meccaniche e Tecnico delle Industrie Elettrico ed Elettroniche rispondono all'evolversi del mondo del lavoro sul territorio. Nel 1978/79 nasce la sezione Meccanico Riparatore dell'autoveicolo. Nel 1986/87 terminano i corsi serali. Il nuovo percorso formativo denominato "Progetto '92", attivato a partire dall'anno scolastico 92/93, rinnova la base culturale rendendola pressoché simile a quella del biennio dell'istituto tecnico introducendo nuove discipline nell'ambito dell'area comune (diritto ed economia, scienze della terra, italiano e storia). Il maggior spazio concesso alle materie teoriche ha come scopo una preparazione del giovane sempre più adeguata ai continui cambiamenti del mondo del lavoro. Con le nuove sperimentazioni proposte si intende superare l’attuale impostazione a favore di esperienze innovative orientate verso una maggior flessibilità del curricolo sia a livello strutturale (con l’inserimento dell’area di approfondimento, la modularizzazione dei programmi e le iniziative degli alunni) sia sotto il profilo della formazione di una diffusa cultura di base favorevole all’innovazione e con un contatto diretto con il mondo del lavoro mediante stages presso Aziende ed Artigiani qualificati.

Page 8: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

6

Percorso Qualità

Entrambi gli istituti si avvalgono del Sistema di Gestione della Qualità che da quest’anno è stato unificato in base alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Al fine di migliorare il sistema di gestione della qualità e per creare nuove competenze nel settore, sia per l’ITIS Facchinetti che per l’IPSIA Volta, nell’ottobre del 2003, anno in cui hanno ottenuto la prima certificazione di qualità, è iniziato un percorso di aggiornamento in rete con alcune scuole statali e paritarie di Busto Arsizio, con l’intento di conoscere e applicare il metodo Servqual per effettuare questionari di soddisfazione. Il progetto FSE, finanziato dalla regione Lombardia, è durato fino all’aprile del 2004. Il metodo è stato applicato nei due Istituti per misurare la percezione degli studenti sia per l’attività di orientamento indirizzata alla scelta della specializzazione, sia per l’offerta formativa in generale. Continuando il percorso di aggiornamento e di consolidamento del SGQ, nel periodo ottobre e novembre 2004 è stato organizzato un corso di formazione per effettuare visite ispettive interne. Il progetto era sviluppato ancora in rete con alcune scuole medie superiori ed inferiori di Busto Arsizio. Proseguendo nella creazione di competenze maggiori nel SGQ, nell’aprile del 2005 i RGQ dei due Istituti hanno frequentato il corso per valutatori esterni presso il Polo Qualità di Milano e sostenuto il relativo esame. Infine per l’ITIS C. Facchinetti, dopo il rinnovo della certificazione triennale, nell’aprile 2006, in cui si è evidenziata la solidità del sistema anche in seguito al cambiamento di dirigenza, è emersa, in riunioni del gruppo di supporto al SGQ e dal riesame della direzione, la voglia di compiere passi più incisivi per il miglioramento. Con un ulteriore cambio di dirigenza si è accolta quindi la proposta del Polo Qualità di Milano di conoscere ed applicare il modello EFQM per effettuare un’autovalutazione e iniziare così un percorso verso l’eccellenza, partecipando al PQI (Ottobre - Novembre 2006).

Page 9: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

7

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

1.1 Generalità

L’Istituto adotta un Sistema Qualità allo scopo di fornire con regolarità servizi che: • accrescano la soddisfazione dei clienti tramite l’applicazione efficace del sistema; • prestino attenzione ai processi di miglioramento continuo; • assicurino che i requisiti richiesti dai clienti siano conformi alla norma, fornendo garanzie ai partner e

alle parti interessate. 1.2 Applicazione

Campo di applicazione del Sistema Qualità dell’Istituto è la progettazione ed erogazione dei servizi di istruzione e formazione, orientamento tecnico-professionale, formazione superiore e continua. Nessun requisito della norma UNI EN ISO 9001:2008 viene escluso dall’applicazione.

Page 10: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

8

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

2.1 Scopo

Lo scopo del seguente capitolo è quello di indicare tutta la normativa di riferimento e le leggi vigenti adottate dall’Istituto . 2.2 Responsabilità

L’Istituto ISIS “Facchinetti” di Busto Arsizio ha la responsabilità di gestire l’acquisizione e l’archiviazione di tutta la normativa ISO di riferimento, delle norme legislative e dei regolamenti vigenti nell’Istituto stesso. 2.3 Modalità

I decreti, le leggi, le comunicazioni, le circolari vengono reperiti tramite: Gazzetta ufficiale Via Intranet utilizzando Sissi e Sidi Via internet consultando i siti : www. istruzione.it e con la posta istituzionale [email protected] www.istruzione.lombardia.it www.varese.istruzione.varese.it www3.istruzione.varese.it www.formalavoro.regione.lombardia.it www.edscuola.it/archivio/norme Giornalmente la segreteria scarica le comunicazioni in arrivo al DS, che le esamina e valuta la tipologia e il campo d’applicazione delle stesse facendole pervenire alle figure di riferimento. Viene predisposto un elenco di leggi fondamentali che viene distribuito al personale di nuova nomina. In allegato è prodotto un documento con le principali leggi che viene annualmente aggiornato (ERN Q17).

Page 11: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

9

3. TERMINI E DEFINIZIONI

Al presente Manuale si applicano i termini e le definizioni riportate nella norma UNI EN ISO 9000:2008 con opportuni adattamenti e quelli riportati nella norma UNI EN ISO 9000:2005. In particolare : • Clienti: per l’Istituto sono solo gli studenti, i genitori, il personale scolastico, il MIUR e le parti

interessate. • Direzione: è rappresentata dagli Organi Collegiali, ognuno per il proprio settore di competenza

affidatogli dalla normativa. L’Alta Direzione è costituita dal Dirigente Scolastico. • Documento: fornisce informazioni, stabilisce requisiti, descrive un’attività. I tipi di documenti utilizzati

sono: • Manuali della qualità:documenti che forniscono informazioni coerenti sul Sistema Qualità

dell’organizzazione. • Piani della qualità: documenti che descrivono come il Sistema Qualità si applica ad uno specifico

prodotto, progetto o contratto. • Specifiche: documenti che stabiliscono dei requisiti. • Linee guida: documenti che forniscono raccomandazioni o consigli. • Procedure, istruzioni di lavoro, disegni: documenti che forniscono informazioni su come sviluppare

coerentemente attività e processi. • Registrazioni: documenti che forniscono evidenza oggettiva di attività eseguite o di risultati

conseguiti. Spesso si avvalgono di moduli che costituiscono il format da riempire. • Parti interessate: organizzazione a cui interessi l’aspetto formativo degli studenti (Università, Enti

Pubblici e Privati, Aziende, ecc.). • Procedura: è il documento che definisce le modalità e le attività di gestione di un processo. • Processo: insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in ingresso in elementi in

uscita, creando valore aggiunto. • Prodotto: può essere sostituito da servizio e indica il risultato di un’attività o di un processo. • Qualità : grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti. • Requisito: Esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita (uso o prassi

comune) o cogente. • Audit: processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze su un processo

esaminato al fine di valutare se i requisiti siano soddisfatti. Nello specifico dell’applicazione della Gestione del Sistema per la Qualità (SGQ) all’Istituto si definiscono i seguenti termini: • Diploma: documento ufficiale attestante il superamento dell’Esame di Stato conclusivo del corso di studi

o dell’esame di Qualifica. • Fornitore esterno: soggetto che fornisce un servizio e/o un bene in base a specifiche modalità

organizzative stabilite dal committente. • Giornale o diario o registro di classe: riporta la segnalazione delle attività svolte in una classe giorno

per giorno, la firma dei docenti presenti, le assenze e le giustificazioni degli studenti, le variazioni d’orario, le annotazioni degli insegnanti tra cui l’avvenuta lettura di circolari e comunicazioni della presidenza.

• Orientamento: i servizi di orientamento sono attività svolte per aiutare lo studente nella scelta del

percorso formativo a lui più congeniale. Si attuano con la consulenza, la formazione e l’informazione.

Page 12: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

10

• Pagella: documento ufficiale che traduce nell’espressione di un voto le operazioni di valutazione intraquadrimestrale e conclusive dell’anno scolastico.

• Piano dell’Offerta Formativa (POF): in base all’art. 3 del DPR 8-3-1999, n.275 è il documento nel

quale l’Istituto la propria identità culturale e progettuale, facendo riferimento al contesto sociale ed economico in cui opera. E’ un documento pubblico e viene consegnato, nelle linee generali, ad alunni e genitori all’atto della prima iscrizione.

• Programma Annuale : documento contabile annuale predisposto dal DS con il supporto del DSGA sulla

base del quale si svolge l’attività finanziaria dell’istituzione scolastica. • Programmazione: nel processo formativo implica l’analisi della situazione, la determinazione degli

obiettivi, la selezione dei contenuti, la scelta dei metodi, la verifica e la valutazione. • Progettazione : processo finalizzato alla messa a punto di una nuova attività (o insieme di nuove attività

correlate) e alla sostanziale modifica di una esistente. • Progetto : risultato della progettazione, contenente la descrizione di un’attività (o di un insieme di attività)

che viene realizzata per la prima volta. • Registro personale: oltre ad essere uno strumento di lavoro per il docente è un documento ufficiale

dell’Istituto. Riporta lo svolgimento della programmazione annuale in una classe giorno per giorno. Sono indicate le attività svolte, gli argomenti affrontati, le esercitazioni. Sono presenti anche le assenze degli studenti, le singole valutazioni , le valutazioni quadrimestrali, l’orario di lezione nella classe, l’orario di ricevimento, i colloqui con i genitori.

• Reversale d’incasso: ordine rivolto all’istituto che gestisce il servizio di cassa di riscuotere le somme

destinate all’istituzione scolastica. • Riallineamento: all’inizio di un percorso formativo nuovo gli studenti vengono verificati sui requisiti

minimi indispensabili per costruire nuove conoscenze e abilità. Per gli studenti carenti viene effettuato un percorso mirato e intensivo al fine di riequilibrare la situazione di partenza.

• Soddisfazione del cliente: percezione del cliente su quanto i propri requisiti siano soddisfatti. • Valutazione: operazione che permette di verificare e controllare l’ apprendimento. Si basa su tre

momenti: la valutazione iniziale, quella in itinere e quella finale. L’autovalutazione d’Istituto permette di controllare gli esiti dell’azione complessiva. Le informazioni raccolte consentono di migliorare il progetto educativo in itinere e di trarre bilanci conclusivi, a fine anno scolastico, su cui basare la programmazione del successivo anno scolastico.

• Verbali: riportano la sintesi degli incontri nei vari ambiti in cui è coinvolto il personale della scuola.

Indicano sempre chi presiede, chi verbalizza, gli assenti , l’ordine del giorno con le opportune discussioni e le decisioni prese.

Page 13: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

11

4. SISTEMA QUALITA’ E RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIO NE

4.1 Impegno della direzione

Il Dirigente Scolastico fornisce evidenza del suo impegno nello sviluppo, nella messa in atto del Sistema Qualità e nel miglioramento continuo della sua efficacia: a) comunicando a tutta la scuola l’importanza di soddisfare i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili; b) stabilendo e documentando la propria Politica per la Qualità (vedi 4.3) definendo i macro-obiettivi per la

qualità nella Politica per la Qualità, da declinare in obiettivi misurabili nel Piano degli indicatori misurabili (PIM);

c) effettuando annualmente i riesami per dare visione del proprio impegno a migliorare; d) assicurando la disponibilità di risorse; e) adottando un sistema di gestione degli indici in grado di assicurare la soddisfazione della Regione

Lombardia in merito alla gestione di progetti finanziati dalla stessa, verificandone la corretta applicazione e valutazione.

4.2 Documentazione

La documentazione del Sistema Qualità include: a) il documento “Politica per la Qualità dell’Istituto” (che contiene mission e vision dell’Istituto) e gli obiettivi

per la qualità (PIM); b) il presente Manuale della Qualità, che include � il campo di applicazione del Sistema Qualità (vedi 1.2 Applicazione); � la descrizione delle interazioni tra i processi del Sistema Qualità (vedi 4.4);

c) il Piano dell’Offerta Formativa, che è composto dalla documentazione descritta al paragrafo 4.5; d) il Regolamento di Istituto attuativo dello Statuto delle studentesse e degli studenti; e) le procedure documentate richieste dalla norma UNI EN ISO 9001:2008; f) i documenti, i moduli e le registrazioni necessarie all’organizzazione per assicurare l’efficace

pianificazione, funzionamento e controllo dei processi (vedi Elenco Generale dei Documenti ed Elenco Generale delle Registrazioni);

g) le registrazioni richieste dalla norma UNI EN ISO 9001:2008 al punto 4.2.4. 4.3 Politica per la qualità

Il Dirigente Scolastico ha stabilito la Politica per la Qualità e ne verifica annualmente il grado di realizzazione e l’idoneità in sede di Riesame della Direzione, procedendo se necessario a una sua revisione e alla successiva approvazione da parte del Collegio dei Docenti (per gli aspetti didattici) e del Consiglio di Istituto (per gli aspetti organizzativi e finanziari). In fase di redazione o revisione della Politica per la Qualità il Dirigente Scolastico, come richiesto dalla norma, assicura che: a) sia appropriata agli scopi dell’organizzazione; b) comprenda l’impegno al soddisfacimento dei requisiti ed al miglioramento continuo dell’efficacia del

Sistema Qualità; c) preveda un quadro strutturale per definire e riesaminare gli obiettivi per la qualità; d) sia comunicata e compresa da tutto il personale.

4.4 Il Piano dell’offerta formativa

Il Piano dell’Offerta formativa si compone di: 1) Un documento base, denominato “POF – Linee generali” che contiene:

� Le finalità generali della scuola (identità culturale e progettuale), altrimenti dette mission e vision, formulate in coerenza con la Politica per la Qualità.

� La descrizione in termini generali dell’organizzazione della didattica (programmazione, orientamento, sostegno, recupero, valutazione, ecc.), delle regole, dei rapporti con le famiglie, degli indirizzi di studio (prerequisiti, impegno richiesto, profili in uscita, progettazioni in corso, ecc.), delle attività di arricchimento dell’offerta formativa.

� Le indicazione di massima del modo in cui si pianificano e si attuano i miglioramenti. Tale documento:

� è redatto e approvato dal Collegio dei Docenti sulla base degli “Indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione” del Consiglio di Istituto, che lo adotta (art. 3 del DPR 275/99).

� viene aggiornato solo in occasione di cambiamenti fondamentali del contesto o delle normative;

Page 14: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

12

� viene consegnato agli studenti e alle loro famiglie all’atto della prima iscrizione e pubblicato sul sito dell’Istituto.

2) POF – Criteri per l’attuazione Consiste nella declinazione (in coerenza con il POF-Linee generali) delle Linee Guida per il Miglioramento (vedi Pianificazione strategica), quali premesse per la redazione del Piano Annuale delle Attività, con particolare riferimento a:

-modalità di articolazione del Collegio dei Docenti (dipartimenti); -figure di coodinamento didattico-organizzativo, compiti e responsabilità; -aree per l’individuazione delle funzioni strumentali (attuative del POF) e delle commissioni; -individuazione di ambiti cui prestare particolare attenzione (con eventuale parziale ridefinizione) o per i quali è necessaria un’attività di progettazione;

Viene annualmente deliberato dal Collegio dei Docenti nel mese di giugno. 3) Estratto del POF

Contiene in sintesi il quadro completo delle attività e delle informazioni necessarie a studenti e famiglie per partecipare consapevolmente all’attività scolastica (riferimenti al POF-linee generali, organizzazione dell’attività didattica e figure di riferimento, progetti e attività di arricchimento dell’offerta formativa programmate, rapporti con le famiglie, ecc.). Viene annualmente redatto (entro metà novembre) dal Gruppo di Lavoro POF sulla base del Piano Annuale delle Attività, delle delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto. Viene consegnato in forma cartacea a ogni famiglia e pubblicato sul sito dell’Istituto.

4) POF – dettagli Consiste nella pubblicazione sul sito della scuola delle informazioni di dettaglio, continuamente aggiornate, sulla pianificazione e sullo stato di realizzazione delle attività previste come ad esempio: -La Programmazione dei Consigli di Classe, dei docenti, delle attività integrative. -Le informazioni sull’organizzazione scolastica, i servizi offerti, i regolamenti. -Lo stato di avanzamento delle attività di progettazione. -La rendicontazione delle attività svolte. -L’evidenza di un indirizzo attraverso il quale presentare suggerimenti o reclami.

4.5 Processi

L’Istituto ha stabilito, documentato, attuato un Sistema Qualità, lo tiene aggiornato e ne migliora, con continuità, l’efficacia in accordo con i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. L’Istituto ha determinato i seguenti processi, necessari per il Sistema Qualità:

1) Pianificazione strategica; 2) Gestione delle risorse (umane, finanziarie e infrastrutturali) e approvvigionamento; 3) Progettazione; 4) Pianificazione ed erogazione dell’attività didattico-educativa; 5) Gestione dei rapporti con l’esterno; 6) Misurazioni, analisi e miglioramento;

e ne ha stabilito sequenza e interazioni, come risulta dalla seguente mappa.

Page 15: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

13

MAPPA DEI PROCESSI E DELLE INTERAZIONI

Gestione delle risorseumane

finanziarieinfrastrutturali

informativeApprovvigionamento

Pianificazionestrategica

Riesame della direzioneMiglioramento

ProgettazionePianificazione

RiesameVerifica

Validazione

Rapporti conl'esterno

OrientamentoPartnership

Pianificazione ed erogazionedel servizio didattico-educativo

Formazione delle classiPianificazione del servizio

Organizzazione tempi scuolaAccoglienza e riorientamentoGestione area di progetto /

approfondimento / professionalizzanteOrganizzazione visite e viaggi di istruzione

Gestione dei rapporti con le famiglieGestione attività curricolari

di arricchimento offerta formativaGestione delle attività extracurricolari di arricchimento offerta formativaProgrammazione attività didattica

Contratto FormativoOrganizzazione ed erogazione delle

attività di sostegno/recuperoProgrammazione ed erogazione attività

orientamento in itinere e in uscitaOrganizzazione e gestione stage

alternanza scuola/lavoroValutazione gli studenti

controllimonitoraggimisurazioni

Misurazioni, Analisi, Gestione del Sistema Qualità

PianificazioneMonitoraggio e Misurazione

ControlloMiglioramento

Inoltre, per garantire l’efficace funzionamento e controllo dei processi descritti, il Dirigente Scolastico:

1) Individua, in accordo con gli organi collegiali e con l’RSU, nell’ambito delle rispettive competenze, le risorse necessarie.

Page 16: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

14

2) Assicura che i requisiti del cliente siano definiti e considerati allo scopo di accrescere la soddisfazione del cliente stesso (vedi 5.2 e 7.2).

3) Assicura che le responsabilità e le autorità siano definite e rese note nell’ambito dell’Istituto, coerentemente con l’organigramma generale attraverso: - il conferimento per iscritto delle nomine per incarichi di propria competenza. - l’annuale aggiornamento e pubblicazione all’albo dell’organigramma dettagliato e del mansionario.

4) Stabilisce, in accordo con l’RGQ e con i responsabili di processo, gli strumenti necessari al monitoraggio, alla misurazione e all’analisi degli stessi.

5) Assicura che siano attivati adeguati processi di comunicazione interna. 6) Pianifica, in accordo con l’RGQ, gli audit interni. 7) Dispone e approva, in accordo con l’RGQ e i con responsabili dei processi, la redazione e/o

revisione di specifiche procedure, istruzioni o moduli necessari all’efficace funzionamento degli stessi.

Ai responsabili dei processi e degli eventuali sottoprocessi spettano, in base a quanto stabilito in sede di Pianificazione Strategica, di Pianificazione del Sistema Qualità e di Pianificazione della Realizzazione del Servizio:

• il monitoraggio, la misurazione e l’analisi dei processi attraverso opportuni indicatori (vedi PIM); • la proposta e l’attuazione delle azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il

miglioramento continuo di questi processi; • la tempestiva comunicazione al Dirigente Scolastico di problemi o disfunzioni che possano

compromettere il raggiungimento degli obiettivi pianificati; • la predisposizione, ove necessario, di specifiche procedure e moduli.

Qualora l’Istituto scelga di affidare all’esterno processi che abbiano effetti sulla conformità del servizio ai requisiti, ne assicura il controllo. 4.6 Organigramma

Il Dirigente Scolastico ha definito, coerentemente con la normativa vigente, l’organigramma funzionale che è allegato al mansionario. Annualmente, conclusa la Pianificazione della realizzazione del servizio, il DS procede al conferimento per iscritto delle nomine per incarichi; l’RGQ procede quindi all’annuale aggiornamento e pubblicazione dell’organigramma nominativo e del mansionario dettagliato, che descrive i compiti e le responsabilità delle diverse funzioni. 4.7 Rappresentante della Direzione

Il Dirigente Scolastico ha designato se stesso, con la responsabilità e l’autorità per: • assicurare che i processi necessari per il Sistema Qualità siano predisposti, attuati e tenuti

aggiornati; • riferire sulle prestazioni del Sistema Qualità e su ogni esigenza per il miglioramento; • assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti che richiede il cliente nell’ambito di tutta

l’organizzazione. Il Dirigente Scolastico ha nominato, inoltre, un Responsabile per la Gestione del Sistema per la Qualità (RGQ). 4.8 Comunicazione interna

Il Dirigente Scolastico assicura che siano attivati adeguati processi di comunicazione attraverso circolari, bacheche, posta elettronica, fax, Web all’interno dell’organizzazione e che siano fornite anche comunicazioni riguardanti l’efficacia del Sistema per la Qualità. In particolare:

• Le delibere degli Organi Collegiali vengono rese note a tutto il personale con affissione all’albo preposto.

• Le comunicazioni di carattere generale sono inserite nel sito della scuola. • I docenti possono comunicare con l’Istituto, con la dirigenza e tra loro mediante posta elettronica;

l’indirizzo viene assegnato su richiesta dell’interessato. • Le comunicazioni provenienti dal MIUR, dal CSA di Varese, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la

Lombardia provengono via telematica all’Istituto, vengono filtrate dal DS e indirizzate al personale interessato o per consegna diretta o mediante affissione all’albo.

Page 17: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

15

• Le comunicazioni dall’esterno di carattere sindacale vengono rapportate al personale interessato o per consegna diretta o mediante affissione all’albo sindacale.

• Le comunicazioni interne della Direzione o di servizio sono redatte mediante circolare per tutto il personale con firma degli interessati per presa visione. Esiste un albo apposito con numerazione progressiva delle circolari sia per personale docente e per gli studenti, sia per gli ATA. Le comunicazioni del DS sono riportate anche nel sito del registro elettronico e sono perciò visibili alle famiglie e al personale docente.

• Le comunicazioni ad personam vengono consegnate agli interessati con firma per ricevuta. • Le comunicazioni orali vengono date nelle riunioni degli Organi Collegiali e dell’RSU. Esiste traccia

dell’avvenuta comunicazione nei verbali delle sedute. 4.9 Tenuta Sotto Controllo Dei Documenti

I documenti richiesti dal Sistema Qualità sono tenuti sotto controllo. E’ stata predisposta una procedura documentata (GDD 4.1 Gestione dei Documenti) che definisce le modalità di controllo necessarie per: a) approvare i documenti, circa l’adeguatezza, prima della relativa emissione, b) riesaminare, aggiornare (quando necessario) e riapprovare i documenti; c) assicurare che le modifiche e lo stato di revisione dei documenti siano identificati; d) assicurare che le versioni pertinenti dei documenti applicabili siano disponibili nei luoghi di utilizzazione; e) assicurare che i documenti siano e rimangano leggibili e facilmente identificabili; f) assicurare che i documenti di origine esterna, che l’organizzazione ritiene necessari per la pianificazione

e per il funzionamento del Sistema Qualità, siano identificati e che la loro distribuzione sia controllata; g) prevenire l’uso involontario di documenti obsoleti ed adottare una loro adeguata identificazione qualora

siano da conservare per qualsiasi scopo. 4.10 Tenuta Sotto Controllo Delle Registrazioni

Le registrazioni (moduli compilati o verbali) sono predisposte e conservate per fornire evidenza della conformità ai requisiti e dell’efficace funzionamento del Sistema Qualità. Le registrazioni sono leggibili, facilmente identificabili e rintracciabili. E’ predisposta una procedura documentata per stabilire le modalità necessarie per l’identificazione, l’archiviazione, la protezione, la reperibilità, la definizione della durata di conservazione e le modalità di eliminazione delle registrazioni (GDR 4.2 Gestione delle Registrazioni).

Page 18: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

16

5. PIANIFICAZIONE STRATEGICA

5.1 Scopo e campo di applicazione

La pianificazione strategica è un processo che, nel rispetto delle competenze istituzionali del DS, del DSGA, del Collegio dei Docenti, del Consiglio di Istituto e della Giunta Esecutiva, a partire dai risultati del monitoraggio, della misurazione e della valutazione dei processi in atto porta a individuare gli obiettivi, stabilire le priorità, individuare le risorse necessarie e le modalità per reperirle, allo scopo di realizzare la mission, migliorando le performance dell’organizzazione e la soddisfazione di studenti, famiglie, personale scolastico e parti interessate. 5.2 Elementi in ingresso

Gli elementi in ingresso al processo di pianificazione strategica sono raccolti in un rapporto di valutazione sui processi in atto. Tale rapporto contiene o fa riferimento a: • I risultati degli audit. • Le informazioni di ritorno dal cliente: risultati questionari, suggerimenti e reclami. • Le prestazioni dei processi (indicatori di processo). • La conformità dei prodotti (indicatori di risultato).

o Risultati della Validazione della progettazione o Risultati del Servizio didattico-educativo o Risultati Gestione Risorse o Risultati Rapporti con l’Esterno

• Lo stato delle azioni correttive e preventive. • Lo stato delle azioni per il miglioramento intraprese l’anno precedente. • Le proposte di modifica della Gestione del Sistema per la Qualità (Politica, Manuale, Processi e

Procedure) . • Le raccomandazioni per il miglioramento provenienti da audit esterne dell’ente certificatore, valutazioni

esterne, benchmarking. • Le proposte per il miglioramento relative a:

o Sistema di Gestione della Qualità (Politica, Manuale, Procedure, Modulistica) o Necessità di riprogettare processi/servizi o Indicatori di processo e di risultato (eliminare l’inutile e introdurre indicatori mancanti) o Risorse necessarie per il miglioramento.

La responsabilità della redazione del rapporto di valutazione è dell’RGQ che si avvale della consulenza e della collaborazione di un’apposita commissione. I responsabili dei processi devono fare pervenire all’RGQ tutte le informazioni utili al monitoraggio e alla misurazione dei processi e dei risultati nei tempi e con le modalità stabilite in sede di Pianificazione della Gestione Qualità (vedi 10.1). Il Rapporto di Valutazione viene diffuso tra il personale della scuola e i rappresentanti dei genitori e degli studenti nel Consiglio di Istituto prima dell’avvio del processo di Pianificazione Strategica e pubblicato, eventualmente in forma sintetica, sul sito della scuola, con l’invito a formulare proposte per il miglioramento. Tali proposte, da indirizzare al Dirigente Scolastico, costituiscono ulteriore elemento in ingresso alla pianificazione strategica. 5.3 Elementi in uscita

Gli elementi in uscita dal processo di Pianificazione Strategica sono: 1) Le “Linee guida per il miglioramento”, che contengono:

a) Le linee di sviluppo del Piano dell’Offerta Formativa; b) Le necessità di adeguare, migliorare o riprogettare processi/servizi (azioni correttive e

preventive); c) Le necessità di adeguare il Sistema Qualità; d) I criteri per l’eventuale revisione degli indicatori di processo e risultato; e) I criteri per la pianificazione del Sistema Qualità. f) Le risorse necessarie e le modalità per reperirle (vedi 6.1); g) Le priorità di intervento;

2) Il documento “POF – Criteri per l’attuazione” 3) Il documento “Pianificazione di massima della Gestione del Sistema per la Qualità”

Page 19: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

17

5.4 Tempi, fasi e azioni

Il processo di Pianificazione Strategica prende avvio nel mese di maggio e termina alla fine di giugno. Sono previste le seguenti fasi:

a) Il Dirigente Scolastico prende in esame gli elementi in ingresso (Rapporto di valutazione ed eventuali proposte per il miglioramento pervenute) e stende una prima bozza delle Linee Guida per il Miglioramento.

b) Il DS convoca il Gruppo del Riesame (composto da DS, collaboratori, DSGA, responsabili dei processi e figure chiave eventualmente individuate dal DS); si discute la bozza delle Linee Guida per il miglioramento e vengono formulate dai presenti eventuali proposte di modifica e/o integrazione; si redige un verbale da pubblicare all’albo della scuola.

c) Il DS valuta le proposte emerse dal Gruppo del Riesame e redige una seconda bozza delle Linee Guida per il Miglioramento.

d) Il DS presenta tale bozza al Consiglio di Istituto, evidenziando anche l’eventuale mancata assunzione di proposte emerse dal Gruppo del Riesame; il Consiglio di Istituto lo discute, eventualmente lo modifica per quanto di propria competenza, e lo approva; le “Linee Guida per il Miglioramento” così deliberate si traducono nelll’annuale revisione degli “indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione” previste dall’art. 3 c. 3 del DPR 275/99.

e) Il Gruppo di Lavoro per il POF declina le Linee guida per il miglioramento e presenta al Collegio dei Docenti una proposta per la loro attuazione nell’anno scolastico successivo (“POF – Criteri per l’attuazione”).

f) Il Gruppo di Lavoro per la Qualità declina tali linee guida e presenta al Collegio dei Docenti una proposta, relativa ad una prima “Pianificazione di massima della Gestione del Sistema per la Qualità”, che comprende le principali fasi previste per l’eventuale adeguamento del sistema, il quadro degli obiettivi e dei relativi indicatori.

g) Il Collegio dei Docenti discute, emenda e approva le proposte di cui ai punti e) ed f); in tal modo delibera i documenti “POF – Criteri per l’attuazione” e “Pianificazione di massima del Sistema Qualità”.

h) Il Consiglio di Istituto adotta le determinazioni assunte dal Collegio (assolvendo in questo modo al compito di adozione del POF, previsto dall’art. 3 c. 3 del DPR 275/99) e provvede, se necessario, a una variazione del Programma Annuale per ricollocare le risorse finanziarie.

Page 20: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

18

6. GESTIONE DELLE RISORSE E APPROVVIGIONAMENTO

6.1 Individuazione e classificazione delle risorse

Le risorse necessarie alla progettazione, realizzazione, monitoraggio e controllo del servizio didattico-educativo si classificano in: � Risorse umane (DS, DSGA, Personale docente e ATA); � Risorse finanziarie; � Risorse infrastrutturali e attrezzature; � Risorse informative.

Le decisioni assunte in sede di Pianificazione Strategica finalizzate al miglioramento continuo del servizio comprendono � i criteri generali per la ricollocazione delle risorse necessarie alla realizzazione degli obiettivi di

miglioramento; � l’individuazione degli ambiti in cui si rendono necessarie specifiche attività di formazione e

addestramento del personale. 6.2 Risorse umane

6.2.1 Competenze richieste e criteri per la gestion e delle risorse umane

La competenza di DS, DSGA, Personale Docente e ATA nell’ambito delle funzioni individuate, per il ruolo di appartenenza, dai Contratti Nazionali, è assicurata dal rispetto delle procedure di reclutamento stabilite dalla normativa vigente. Prima dell’inizio dell’anno scolastico il DS assegna i docenti alle classi, in base ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti. All’inizio dell’anno scolastico il DSGA formula, sentito il personale ATA, una proposta di Piano dell’attività per l’impiego del Personale ATA (Turni e orario di lavoro). Il DS, verificatane la congruenza con il POF (linee generali, criteri per l’attuazione, pianificazione del servizio), lo adotta. Al DSGA spetta inoltre la vigilanza sull’operato del personale ATA e la comunicazione al DS di gravi anomalie riscontrate. Per rispondere alle esigenze organizzative dell’Istituto e attuare il POF il Personale della scuola è investito di incarichi da attribuire, nel rispetto delle competenze dell’RSU in sede di Contrattazione di Istituto, secondo i criteri descritti nella tabella seguente: Funzione Individuazione Criteri Nomina Vicario Collaboratori

DS Disponibilità all’impegno extra orario, competenze organizzative attestate da esperienze pregresse, capacità di leadership, anzianità di servizio nella scuola.

DS

RGQ DS Disponibilità all’impegno extra orario, capacità organizzative, disponibilità al lavoro di gruppo, competenze documentate nell’ambito della Gestione dei Sistemi per la Qualità.

DS

RSPP DS Competenze acquisite in materia di Sicurezza, conoscenza approfondita della normativa sulla sicurezza, partecipazione a specifici corsi di formazione (requisito indispensabile).

DS

FFSS Collegio Docenti

Competenze nell’ambito di appartenenza comprovate dalla partecipazione a specifici corsi di formazione e dall’esperienza documentata.

DS

Coordinatori di Classe

DS Continuità didattica, anzianità di servizio, non essere già coordinatore in altre classi, capacità nelle relazioni interpersonali.

DS

Coordinatori Dipartimenti e Corsi

DS Anzianità di sede e di servizio, conoscenza approfondita della scuola e/o della specializzazione, comprovata capacità di conduzione di gruppi di lavoro.

DS

Responsabile Laboratorio o Aule attrezzate

DS Docente frequentante il laboratorio o l’aula attrezzata, capacità gestionali, conoscenza delle norme di sicurezza.

DSGA

Page 21: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

19

Funzione Individuazione Criteri Nomina Docenti esperti DS Anzianità di servizio e di sede, capacità professionali

metodologiche, didattiche ed organizzative (anche in riferimento alla disciplina insegnata) comprovate dalla frequenza di specifici corsi di formazione/aggiornamento.

DS

Commissione elettorale

DS Disponibilità, esperienze pregresse nel ruolo. DS

Commissione Gara d’Appalto

DS Competenze specifiche nel settore DS

Commissione Collaudo

DS Competenze specifiche nel settore DS

Referenti di Attività/Progetti del POF

Collegio Docenti o articolazioni

Interesse a promuovere l’attività/progetto, competenza documentata nel campo (formazione specifica, esperienza)

DS

Componenti Commissioni / Gruppi di Lavoro

DS e Responsabile

Disponibilità degli interessati, competenze richieste dalla Funzione Strumentale o dal Referente dell’Attività / Progetto del POF.

DS

Incarichi Personale ATA

DSGA Competenze professionali acquisite DS

Sono invece eletti, secondo la normativa vigente:

a) Il Componenti del Consiglio di Istituto (ad eccezione del DS, membro di diritto) e, al suo interno, la giunta esecutiva (ad eccezione del DS e del DSGA, membri di diritto);

b) I Rappresentati dei lavoratori nell’RSU; c) Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

I componenti dell’Organo di Garanzia sono designati dal Consiglio di Istituto (vedi Regolamento di Istituto); Tutto il personale con incarichi ufficiali riceve una nomina firmata. Una copia della nomina rimane agli atti e una copia viene consegnata all’interessato. 6.2.2 Formazione-addestramento

L’Istituto, utilizzando anche le opportunità fornite dal Ministero e rispettando i vincoli previsti dalla legge, opera perché la formazione e addestramento siano continui. L’obiettivo è quello di dotare il personale di conoscenze e abilità che, unitamente all’esperienza, ne migliorino la competenza. L’Istituto garantisce che tutto il personale sia formato in relazione ai seguenti aspetti: � normativa scolastica; � normativa relativa alla sicurezza e al trattamento dei dati sensibili; � qualità.

6.2.3 Personale neoassunto

I docenti neo immessi in ruolo svolgono un anno di formazione che implica l’affiancamento di un docente esperto, un corso di formazione per un numero fissato di ore (organizzato dalla Direzione Regionale), una relazione finale, una discussione della stessa con il Comitato di Valutazione e la conferma o meno in ruolo da parte del DS. Il personale ATA di nuova nomina svolge un anno di prova al termine del quale si ha la conferma in ruolo o meno da parte del DS che stende una relazione finale, sentito il parere del DSGA. 6.2.4 Formazione-addestramento nell’ambito del Sist ema Qualità

L’RGQ riceve un’opportuna formazione-addestramento tramite un apposito corso. Per effettuare l’Audit i membri del gruppo ricevono apposito addestramento e si pongono come formatori nei riguardi di altro personale. 6.2.5 Accoglienza dei nuovi docenti

I docenti trasferiti o i supplenti annuali ricevono un’accoglienza iniziale durante la quale viene anche consegnata una brochure contenente indicazioni utili all’inserimento nella vita dell’Istituto e viene data la possibilità di visitare i vari laboratori ed uffici. Il DS, i Collaboratori, le FF.SS sono disponibili a fornire indicazioni utili. I Coordinatori dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe hanno il compito specifico di sostenere e guidare i colleghi nel corso dell’inserimento.

Page 22: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

20

6.2.6 Accoglienza del personale ATA

Il personale ATA riceve in entrata un’accoglienza che consiste nella visita dell’Istituto con la spiegazione del suo funzionamento e le indicazioni operative nell’ambito di appartenenza. Il DSGA e gli incaricati sono punto di riferimento. 6.2.7 Formazione-addestramento continuo

Per attività nuove e/o non consolidate e/o per le quali sono state riscontrate, nel corso dei controlli di routine o in sede di audit, criticità con possibile impatto negativo con l’utenza o con l’organizzazione, viene effettuato un addestramento continuo attraverso riunioni ad hoc e/o emissione di istruzioni specifiche. Per la redazione delle istruzioni operative il Dirigente Scolastico si avvale della consulenza del Personale addetto all’ambito specifico. 6.2.8 Formazione in servizio

Ogni anno viene definito dal Collegio dei Docenti un piano di formazione per gli insegnanti e vengono organizzati dei corsi per il personale ATA. La formazione-addestramento annuale, con le specifiche di tempo, personale coinvolto ed efficacia ottenuta, rientra in un prospetto (Piano di aggiornamento e formazione) che consente, in sede di riesame finale della Direzione, una valutazione complessiva del piano stesso. Le esperienze formative sono riportate in un’apposita scheda personale compilata da ogni docente e dal personale ATA, aggiornate a cura dell’interessato e allegata al fascicolo personale. Sono previsti incontri in cui i docenti che hanno frequentato corsi di formazione o aggiornamento all’esterno della scuola, coerenti con il Piano di aggiornamento, relazionano ai colleghi sull’attività svolta. A tale scopo una parte delle quaranta ore annuali che i docenti devono dedicare alla partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti e delle sue articolazioni (art. 29 c. 3 lettera a del CCNL 2006/09) viene annualmente riservata a tali incontri. I relatori sono retribuiti mediante il Fondo dell’Istituzione Scolastica. 6.2.9 Efficacia dell’addestramento e della formazio ne

L’efficacia dell’attività di addestramento in entrata per i docenti a tempo indeterminato è garantita dal superamento di un concorso e dall’anno di formazione. Per l’addestramento e i corsi di formazione in itinere l’efficacia è garantita da:

• Attestato di esame e/o test superato; • Presentazione di un prodotto originale da parte dell’interessato (es. relazione, unità didattica,

esperienza di laboratorio); • Risultati di un questionario di gradimento del corso; • Approvazione da parte degli organi competenti delle attività svolte dal personale addestrato o

formato (es CdD approva l’attività delle FF.SS); • Risultati sia delle attività di controllo dell’esecuzione delle Istruzioni sia degli audit, nonché la

soddisfazione espressa dal cliente. Si considera comunque crescita culturale ogni corso di formazione di cui non si sia potuto valutare l’efficacia del risultato. L’efficacia dell’addestramento e della formazione, secondo gli indicatori previsti dal Piano di aggiornamento e formazione, viene registrata sullo stesso modulo dal DS con data e firma. 6.3 Risorse finanziarie

Nell’ambito della Contrattazione Interna Dirigente, DSGA ed RSU individuano le modalità per la ripartizione del Fondo di Istituto, garantendo la retribuzione del lavoro aggiuntivo del Personale docente e ATA finalizzato al buon funzionamento della scuola e all’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa, così come annualmente declinato nell’anno. Tenuto conto di tale ripartizione, delle entrate presunte, dell’avanzo di amministrazione, delle esigenze di funzionamento dell’Istituto e del Piano dell’Offerta Formativa, viene deliberato il Programma annuale (documento di pianificazione finanziaria dell’Istituto). Per la sua approvazione consistono in: -predisposizione, da parte del Dirigente scolastico, di un documento contabile accompagnato da una relazione che illustra gli obiettivi da realizzare e la destinazione delle risorse, in coerenza con il POF, e indica in sintesi i risultati della gestione in corso; -approvazione della Giunta Esecutiva; -parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori; -delibera del Consiglio di Istituto.

Page 23: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

21

6.4 Risorse infrastrutturali

6.4.1 Sicurezza e manutenzione

Il DS, in collaborazione con la Provincia e con il Responsabile della Sicurezza (vedi Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi della legge 626/94 e successivi aggiornamenti), garantisce che l’ente proprietario (Provincia) viene periodicamente informato dello stato dell’edificio e dei locali e sono richiesti gli interventi di manutenzione idonei. Sempre in base al Documento di Valutazione dei Rischi vengono stabiliti annualmente dal DS gli interventi di manutenzione ordinaria a carico dell’Istituto. 6.4.2 Gestione delle infrastrutture e delle apparec chiature

Le infrastrutture comprendono aule, laboratori, aule speciali (palestre, biblioteca, aule attrezzate), sala insegnanti, aula magna, uffici, corridoi, scale, servizi igienici, archivio. Le attrezzature comprendono hardware, software, macchinari inventariati nel registro degli inventari. Ogni laboratorio o aula speciale ha un Responsabile che � prende in carico tutta l’attrezzatura; � si occupa della custodia dei materiali didattico-tecnico-scientifico; � redige il regolamento interno; � predispone un registro per monitorare l’uso; � segnala eventuali anomalie di funzionamento e registra le manutenzioni; � riconsegna i materiali a fine anno.

Gli assistenti tecnici curano la conduzione tecnica del laboratorio e la manutenzione ordinaria delle apparecchiature. Gli acquisti di nuove attrezzature vengono proposti dai docenti, nell’ambito delle riunioni di dipartimento, nel mese di maggio, in base ai seguenti criteri: � Sostituzione di attrezzature non funzionanti o obsolete; � Attrezzature necessarie per rispondere a nuove esigenze didattiche;

I laboratori e le palestre sono prioritariamente destinati allo svolgimento delle attività curricolari previste dagli ordinamenti vigenti. Compatibilmente con tali attività e con l’orario di servizio del Personale ATA, l’Istituto incentiva l’uso razionale - efficace - diffuso dei laboratori e delle aule speciali anche in altri ambiti, sia in orario scolastico sia in orario extrascolastico, fermo restando il rispetto del regolamento. In base ai risultati del monitoraggio sull’uso di infrastrutture e attrezzature, di esigenze espresse da studenti e personale scolastico, di esigenze di ammodernamento o di razionalizzazione, annualmente il Dirigente scolastico può procedere, sentito il personale interessato, alla ridislocazione di attrezzature presenti nei laboratori o nelle aule attrezzate. 6.5 Ambiente di lavoro

L’Istituto definisce e gestisce le condizioni dell’ambiente di lavoro necessarie per assicurare la qualità dei servizi offerti con :

• il Documento di Valutazione dei Rischi in base al quale ogni anno revisiona gli ambienti fisici di lavoro per garantire la sicurezza secondo la norma;

• assemblee periodiche delle RSU con il personale; • incontri periodici del DS con le RSU. Il DS si avvale della consulenza del Vicario e del DSGA. Viene

steso il verbale di tali incontri; • eventuali questionari di soddisfazione distribuiti alle componenti della scuola, dirette e indirette; • raccolta dei dati relativi alle richieste di trasferimento di docenti e personale ATA.

Tutti gli elementi che emergono dalle attività sopra citate vengono riportati in sede di riesame da parte della Direzione. 6.6 Approvvigionamento

L’Istituto si approvvigiona di prodotti/servizi: Sono prodotti:

a) Materiale di facile consumo, quali ed esempio carta, gesso, cancelleria; b) Materiale di facile consumo destinati alla didattica di laboratorio; c) Materiale da inventariare secondo la normativa vigente.

Page 24: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

22

Sono servizi: a) Corsi di formazione per l’area professionalizzante, utilizzando sia docenti interni sia docenti esterni; b) Corsi di aggiornamento o interventi di esperti esterni; c) Servizi di consulenza professionale; d) Servizi di supporto per gli alunni (es. psicologo); e) Agenzie di viaggio.

L’Istituto per assicurare che tutti i prodotti ed i servizi di cui deve approvvigionarsi siano conformi ai requisiti stabiliti dalla scuola stessa, nel rispetto delle norme e del regolamento contabile, ha definito tre tipologie di acquisto:

1) mediante gara d’appalto; 2) senza gara di appalto; 3) trattativa privata diretta.

Ove la legge prevede la gara d’appalto, l’Istituto richiede il preventivo a tre ditte in busta chiusa. Un’apposita commissione apre le buste ed individua il fornitore sulla base di criteri di economicità, affidabilità, qualità del prodotto, qualità del servizio, rapidità di consegna, certificazione di qualità, competenze, ubicazione, continuità di fornitura. Ove la legge non obbliga alla gara d’appalto si procede di norma alla richiesta di tre preventivi che vengono valutati dal Dirigente in base ai criteri sopra elencati, oltre ad eventuali referenze. Per acquisti di lieve entità, se il fornitore è unico o quando l’urgenza del servizio lo richiede, si procede a trattativa privata diretta. L’Istituto ha stabilito i seguenti criteri per qualificare i fornitori da inserire in un apposito elenco: I) Storicità (Fornitore che lavora o collabora da più di tre anni senza aver mai creato problemi); II) Certificazione (Fornitore in possesso di una certificazione di qualità); III) Notorietà (Fornitore di provata conoscenza ed esperienza nel settore); IV) Referenze (Fornitore valutato in base al curriculum, ai lavori svolti e provati, attestati di iscrizione ad albi

o collegi); Per le richieste di acquisto l’Istituto utilizza un modello standard, fornito dal Ministero, che risponde ai requisiti richiesti dalle norme vigenti. L’ordine viene inviato per iscritto, anche via fax o posta elettronica, e contiene l’esplicita indicazione del tempo massimo di consegna. L’ordine di acquisto e la bolla di consegna dei prodotti vengono conservati presso l’Ufficio Tecnico. I fornitori vengono periodicamente valutati e registrati, secondo i criteri definiti dall’Istituto. Le valutazioni vengono effettuate assegnando un punteggio sulla base del numero di non conformità ottenute e registrate nella Tabella Valutazione Fornitori; per essere qualificati occorre raggiungere un punteggio minimo predefinito; questo punteggio viene riportato nell’elenco dei fornitori qualificati. Se un fornitore non raggiunge tale punteggio minimo viene cancellato dall’albo fornitori. Nel caso di acquisto di servizi da professionisti o esperti esterni si richiede un curriculum vitae e al termine dell’anno il referente che ha usufruito dell’esperto lo valuta con un’opportuna scheda. Secondo criteri definiti l’UT valuta il punteggio ottenuto dall’esperto e lo inserisce o meno nell’albo fornitori. Per i corsi di formazione dell’area professionalizzante, in alcuni settori, la scuola usufruisce di un servizio di esperti esterni che forniscono alla scuola anche il materiale necessario per lo svolgimento dell’attività. 6.7 Informazioni per l’approvvigionamento

Tutti i documenti utili per la gestione dell’approvvigionamento descrivono i requisiti dei materiali e/o i beni da acquistare. In particolare:

• contengono le informazioni necessarie ad accettare i materiali / servizi , comprese le informazioni per l’approvazione, la validità, l’efficienza e il collaudo;

• indicano eventuali requisiti del personale incaricato di effettuare l’approvvigionamento; • riportano, ove necessario, informazioni circa il sistema di qualità del fornitore.

L’Istituto garantisce che i documenti, prima dell’ emissione e della richiesta al fornitore, vengano sempre riesaminati. Le informazioni per l’approvvigionamento dei materiali di consumo e delle attrezzature di laboratorio vengono reperite con il seguente iter: MATERIALI DI CONSUMO DI LABORATORIO

1) I docenti, nell’ambito dei dipartimenti, formulano la richiesta di materiale di consumo in base alla programmazione didattica prevista per l’a.s. successivo.

2) Gli assistenti tecnici verificano il residuo presente in laboratorio. 3) L’Ufficio tecnico verifica il residuo in magazzino e predispone gli ordini. 4) Il DS, verificata la disponibilità finanziaria, avvalla gli ordini.

ATTREZZATURE DI LABORATORIO

Page 25: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

23

1) I docenti, nell’ambito dei dipartimenti, formulano la richiesta motivata di nuove attrezzature. 2) Il DS, in base alle linee di indirizzo per le attività della scuola e il Programma annuale, stabilisce le

priorità e avvia la procedura per l’acquisto. 6.8 Verifica dei prodotti approvvigionati

Per assicurare che i prodotti d’approvvigionamento ottemperino ai requisiti richiesti, l’Istituto stabilisce di confrontare l’ordine d’acquisto con la bolla di consegna del prodotto, spuntando sulla stessa e vistandola con un giudizio, data e firma da parte dell’Ufficio Tecnico; avviando un procedimento di richiesta di sostituzione o integrazione dei prodotti acquistati. Nel caso di difformità ripetute da parte della stessa ditta si apre una non conformità. Per i materiali inventariati o in conto capitale viene effettuato il collaudo da parte della scuola e tenuta sempre traccia mediante un verbale di collaudo, firmato dal DS ed eventualmente dal responsabile del laboratorio cui il materiale è destinato. Per i servizi in accettazione, poiché risulta difficoltosa una verifica di controllo, questa viene svolta in sede di qualificazione del fornitore e sulla base del servizio stesso fornito realizzando un questionario alla fine del servizio. Non si verifica mai che la scuola intenda effettuare verifiche per il rilascio del prodotto.

Page 26: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

24

7. PIANIFICAZIONE ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO DIDATT ICO-EDUCATIVO

7.1 Pianificazione del servizio scolastico

7.1.1 Elementi in ingresso alla pianificazione del servizio scolastico

Gli elementi in ingresso alla pianificazione del servizio scolastico sono (vedi 5.3): 1) Le “Linee guida per il miglioramento”; 2) Il documento “POF – Criteri per l’attuazione”; 3) Il documento “Pianificazione di massima del Sistema Qualità”; 4) I risultati della pianificazione effettuata l’anno scolastico precedente; 5) Le nuove esigenze derivanti da modifiche nella normativa o da necessità impreviste;

7.1.2 Elementi in uscita alla pianificazione del se rvizio scolastico

Gli elementi in uscita alla pianificazione sono: 1) Il Piano Annuale delle Attività, che contiene:

• La scansione dell’anno scolastico. • Il calendario delle riunioni del Collegio dei Docenti e i principali obiettivi. • Le modalità di articolazione del Collegio dei Docenti (dipartimenti) motivatamente determinata in

base al “POF, criteri per l’attuazione”, ai risultati dell’anno precedente e alle “Linee guida per il miglioramento”.

• Gli obiettivi e i compiti affidati a ciascun dipartimento, oltre alle scadenze e all’impegno orario di ciascun docente.

• I compiti specifici affidati ai coordinatori di ciascun dipartimento. • Il calendario dei Consigli di Classe e degli scrutini intermedi e finali. • L’individuazione di figure di riferimento nei Consigli di Classe (coordinatore, tutor, ecc.) e la

definizione dei suoi compiti. • Le modalità per il monitoraggio e la valutazione delle attività del Collegio, dei dipartimenti, dei

Consigli di Classe e dei coordinatori. 2) L’individuazione delle aree in cui attivare le funzioni strumentali al POF (eventualmente coadiuvate

da gruppi di lavoro) e i relativi piani approvati dal Collegio dei Docenti. 3) La programmazione didattica concordata nell’ambito dei dipartimenti, che comprende

l’individuazione di obiettivi trasversali (per classi parallele e/o per gruppi disciplinari) e delle modalità per verificare e valutare il loro effettivo raggiungimento (ivi comprese le prove trasversali).

4) La programmazione delle attività di sostegno e di recupero. 5) La programmazione didattica dei Consigli di Classe e dei singoli docenti (coerenti con gli accordi

presi in sede di dipartimento e con la situazione di partenza della classe). 6) Il piano delle attività di arricchimento dell’offerta formativa derivante dalle proposte di attività/progetto

presentate dai docenti su apposite schede; tali attività o progetti devono essere: � coerenti con il POF; � promosse dal Collegio dei Docenti o da uno Dipartimento o da un Consiglio di Classe; � approvate dal Collegio dei Docenti (congruità didattica) e dal Consiglio di Istituto (congruità

economica); 7) I risultati della Contrattazione di Istituto. 8) Le proposte del Collegio dei Docenti relativamente ai rapporti con le famiglie e la relativa delibera del

Consiglio di Istituito. 9) Le registrazioni necessarie a fornire evidenza che i processi realizzativi ed i prodotti risultanti

soddisfino i requisiti. 7.1.3 Tempi, fasi, azioni e registrazioni

Il processo di Pianificazione del servizio prende avvio nel mese di settembre e termina entro ottobre. Sono previste le seguenti fasi:

a) prima dell’inizio delle lezioni, il Dirigente Scolastico, presi in esame gli elementi in ingresso, predispone il Piano Annuale delle Attività e lo sottopone al Collegio dei Docenti, che lo delibera (di norma nella prima riunione annuale); possono essere accolte modifiche e integrazione alla proposta del Dirigente solo se presentate per iscritto e puntualmente motivate, in coerenza con il “POF-Criteri per l’attuazione”. Sempre nella prima riunione del Collegio dei Docenti:

1) viene nominata, se necessario, una commissione incaricata di:

Page 27: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

25

-aggiornare l’individuazione delle aree e degli ambiti specifici in cui attivare Funzioni Strumentali all’Offerta formativa, già delineata nel documento “POF, Criteri per l’attuazione”; -stabilire, sulla base della precedente esperienza, le modalità e la data di scadenza per la presentazione delle domande da parte dei docenti interessati. Le proposte emerse vengono discusse e approvate dal Collegio entro la seconda seduta.

2) Il Dirigente Scolastico informa in merito a tempi e modalità per la presentazione di Attività/Progetti del POF.

b) Prima dell’inizio delle lezioni il Dirigente Scolastico convoca le riunioni di Dipartimento nel corso delle quali, coerentemente con quanto stabilito nel Piano Annuale delle Attività, si prendono accordi su: -programmazione educativa; -programmazione didattica, obiettivi trasversali per classi parallele e per gruppi disciplinari, modalità di verifica e criteri di valutazione; -area di Progetto (ITIS), Terza Area (classi quarte e quinte IPSIA); -proposte per la programmazione delle attività di sostegno e di recupero; -arricchimento dell’Offerta Formativa e relative proposte per la presentazione di Progetti/Attività nell’ambito del POF, compresa l’individuazione dei referenti; -proposte per il Piano di Aggiornamento.

c) Nelle sedute successive, entro settembre, il Collegio dei Docenti: -procede, prese in esame le candidature e i relativi piani, alla designazione delle Funzioni Strumentali e delibera la consistenza dei relativi gruppi di lavoro, se previsti; -delibera i criteri di conduzione degli scrutini intermedi e finali e i criteri di ammissione alla classe successiva; -delibera in merito alla congruità didattica delle attività di arricchimento dell’offerta formativa (Progetti/attività del POF) presentate e stabilisce dei criteri di priorità per il loro successivo finanziamento; -individua al suo interno, se necessario, commissioni di lavoro ad hoc, indicando obiettivi da raggiungere e tempi; -formula proposte relative ai rapporti con le famiglie da inoltrare al Consiglio di Istituto; -delibera i criteri di conduzione degli scrutini intermedi e finali e i criteri di ammissione alla classe successiva; -delibera in merito all’organizzazione delle attività di sostegno e di recupero;

d) entro metà ottobre vengono convocati i Consigli di Classe che procedono: -all’analisi della situazione di partenza della classe (ambito educativo e ambito didattico) delineata, in particolare per le classi iniziali (prime e terze ITIS, Prime e Quarte IPSIA), sulla base dei risultati dei test di ingresso e delle attività di accoglienza; -alla predisposizione della programmazione educativa e didattica, adattando alla classe le determinazioni delle articolazioni del Collegio (Dipartimenti, Corsi, Materie); esplicita inoltre tempi, strumenti e metodi di valutazione delle verifiche e informa i rappresentanti dei genitori e degli studenti in merito ai criteri di ammissione alla classe successiva deliberati dal Collegio dei Docenti; -all’individuazione delle attività di arricchimento formativo previste, almeno in parte, durante le ore curricolari, cui il Consiglio di Classe aderisce; il Coordinatore comunica tali determinazioni agli interessati (Funzioni Strumentali o Referenti di Attività/Progetti del POF); -viene quindi siglato, dai rappresentanti dei genitori e degli studenti, il Contratto Formativo.

e) Entro metà ottobre viene siglato il Contratto integrativo di Istituto con il quale si stabilisce, in correlazione con il POF (cioè con gli impegni sopra previsiti) e con la complessità organizzativa dell’Istituto, la ripartizione delle risorse finanziarie del Fondo dell’Istituzione Scolastica tra le diverse funzioni individuate (ferma restando la competenza del Consiglio di Istituto nella previa ripartizione del fondo tra personale docente e personale ATA).

f) Entro ottobre il Consiglio di Istituto delibera in merito a: 1) congruità finanziaria dei Progetti/Attività del POF; 2) rapporti con le famiglie.

g) Entro novembre il Collegio dei Docenti delibera, sulla base delle proposte pervenute, in merito al Piano di Aggiornamento.

La Pianificazione del Servizio è documentata come segue: Modulo / Documento Rintracciabilità Piano annuale delle attività Allegato al verbale del Collegio Docenti Orario provvisorio docenti / classi Vicepresidenza, Registri di classe, ai piani Orario definitivo / classi Vicepresidenza, Registri di classe, ai piani, sito internet Piani funzioni strumentali Allegato al verbale del Collegio Docenti

Page 28: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

26

Programmazione di materia Allegati al registro dei verbali del dipartimento Programmazione di classe Allegato al registro dei verbali del Consiglio di Classe Programmazione del docente Allegato al registro personale Scheda di progetto/attività Segreteria amministrativa Modulo visita o viaggio di istruzione Ufficio Tecnico 7.2 Requisiti relativi al servizio e loro riesame

I requisiti relativi al servizio didattico-educativo sono definiti, coerentemente con la normativa vigente, nei seguenti documenti: � Linee guida per il miglioramento. � Indirizzi generali per le attività della scuola e scelte generali di gestione e amministrazione. � POF Linee generali – Criteri per l’attuazione. � Pianificazione del Sistema Qualità. � Regolamento di Istituto.

L’Istituto riesamina i requisiti relativi al servizio didattico-educativo prima che il servizio sia fornito, verificando che: � i requisiti del servizio siano definiti; � l’organizzazione abbia la capacità per soddisfarli; � vengano risolte eventuali divergenze tra i requisiti dichiarati e quelli realmente rispettati.

In relazione al Servizio didattico-educativo tali requisiti vengono riesaminati, per ciascuno dei sottoprocessi individuati, prima che il servizio sia realizzato, secondo i criteri illustrati nella seguente tabella.

Sottoprocesso Principali requisiti / Criteri per ri esaminarli Formazione delle classi Classi iniziali:

� Equieterogeneità � Eventuali richieste delle famiglie � Studenti ripetenti � Presenza di studenti con disabilità o con disturbi specifici

dell’apprendimento � Schede informative da scuole medie (classi prime) e da segmento

precedente (classi terze ITIS e ITG, classi prime e quarte IPSIA) � Risultati di test di ingresso anticipati.

Classi non iniziali � Continuità � Eventuali richieste delle famiglie � Equa distribuzione degli studenti ripetenti.

Organizzazione tempi scuola

Desiderata docenti (prime ore, ultime ore, giorno libero). Esigenze didattiche segnalate dai docenti.

Accoglienza e riorientamento

Risultati dell’accoglienza realizzata l’anno scolastico precedente, con particolare riferimento a: � risultati conseguiti dagli studenti in termini di miglioramento, al termine

dell’attività di accoglienza, rispetto alla situazione iniziale � efficacia del riorientamento;

Risultati di test di ingresso anticipati.

Page 29: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

27

Sottoprocesso Principali requisiti / Criteri per ri esaminarli Programmazione ed erogazione dell’attività didattica ordinaria Gestione area di progetto / approfondimento / professionalizzante ecc.

In sede di dipartimento: � Indicazioni ministeriali. � Risultati anno scolastico precedente (prove trasversali, risultati degli

scrutini intermedi e finali, efficacia delle attività di recupero) � Informazioni sulla situazione di partenza delle classi quali risultati test di

ingresso anticipati, schede informative da scuole medie (classi prime) e da segmento precedente

� Risultati area di progetto/approfondimento/professionalizzante realizzate l’anno precedente.

In sede di Consiglio di Classe � Determinazioni dei dipartimenti � Per le classi iniziali: Informazioni sulla situazione di partenza della classe

(risultati test di ingresso anticipati, schede informative da scuole medie (classi prime) e da segmento precedente

� Per le classi non iniziali: risultati anno scolastico precedente (prove trasversali, risultati degli scrutini intermedi e finali, efficacia delle attività di recupero), relazione finale anno scolastico precedente; risultati area di progetto/approfondimento/professionalizzante realizzate l’anno precedente nella classe.

Da parte del singolo docente: Adattamento delle determinazioni del dipartimento alla reale situazione della classe, come condivisa dal Consiglio di Classe;

Organizzazione visite e Visite e viaggi di istruzione

Delibera dei Consigli di Classe Partecipazione degli studenti Rispetto del tetto di spesa concordato Coerenza del viaggio proposto dall’agenzia con il piano didattico Rispetto dei requisiti tecnici richiesti (es. autobus accessibile a disabili, doppio autista, orari di partenza e di arrivo, tipologia e ubicazione dell’albergo, ecc.).

Gestione dei rapporti con le famiglie

Monitoraggio e valutazione a.s. precedente (affluenza, grado di soddisfazione). Eventuali richieste pervenute da parte dei genitori.

Organizzazione ed erogazione delle attività di sostegno/recupero

Monitoraggio e valutazione a.s. precedente. Criteri deliberati dal Collegio Docenti. Delibera Consigli di Classe.

Programmazione ed erogazione delle attività di orientamento in itinere e in uscita

Monitoraggio e valutazione a.s. precedente. Esigenze espresse dagli studenti mediante appositi questionari.

Organizzazione e gestione stage – alternanza scuola/lavoro

Monitoraggio e valutazione a.s. precedente. Disponibilità delle aziende in relazione al numero di studenti interessati. Accordi con le aziende in relazione all’attività da proporre agli studenti.

Gestione delle attività curricolari di arricchimento dell’offerta formativa

Monitoraggio e valutazione a.s. precedente. Adesione da parte dei consigli di classe in funzione della programmazione didattico-educativa. Disponibilità spazi e infrastrutture

Gestione delle attività extracurricolari di arricchimento dell’offerta formativa

Monitoraggio e valutazione a.s. precedente. Adesioni all’attività. Disponibilità spazi e infrastrutture.

Valutazione gli studenti Disponibilità griglie di valutazione (per la valutazione in itinere). Disponibilità criteri di conduzione degli scrutini e di valutazione intermedia e finale (delibera del Collegio Docenti)

La registrazione del Riesame del Servizio si articola in diverse fasi: a) Accettazione firmata da parte dei genitori, all’atto della conferma dell’iscrizione, dell’Offerta Formativa

dell’Istituto, del Regolamento di Istituto e condivisione del Patto Educativo di Corresponsabilità (vedi Regolamento di Istituto).

b) Firma (da parte dei rappresentanti dei genitori e degli studenti) del Contratto Formativo, in occasione della presentazione, da parte del Consiglio di Classe, della Programmazione Annuale.

Page 30: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

28

7.3 Comunicazione con studenti e famiglie

L’Istituto stabilisce e attiva modalità efficaci per comunicare con studenti e famiglie in merito a: � informazioni relative al servizio (POF – vedi 4.4, Regolamento di Istituto); � contratti scuola-studenti-famiglia (Patto educativo di corresponsabilità, Programmazione del

Consiglio di Classe e Contratto Formativo); � informazioni di ritorno da parte del cliente, inclusi i suoi reclami e/o suggerimenti.

A tale scopo sono attivati i seguenti canali di comunicazione: � pubblicazione sul Web dei documenti fondamentali della scuola; � circolari rivolte a studenti e famiglie, che vengono lette in classe e pubblicate sul Web; � comunicazioni scritte da recapitare ai genitori tramite i figli; � Consigli di Classe aperti alle componenti studenti e genitori; � colloqui dei genitori con i docenti (secondo modalità annualmente stabilite) e con il Dirigente (su

appuntamento); � comunicazione ai genitori di voti e assenze tramite il Web, protetta da password personale.

7.4 Erogazione del servizio

7.4.1 Tenuta sotto controllo dell’erogazione del se rvizio

L’Istituto pianifica e svolge le attività di erogazione del servizio in condizioni controllate. Tali condizioni includono:

a) tutte le informazioni necessarie a descrivere le caratteristiche del servizio (per es. programmazione della classe, del docente), già individuate in sede di pianificazione (vedi 7.1.2);

b) la disponibilità di istruzioni di lavoro, ove necessario (vedi anche 6.2.7) e le comunicazioni del Dirigente;

c) l’utilizzo di spazi e attrezzature idonee (aule, laboratori); d) la disponibilità di strumenti di monitoraggio e misurazioni; e) l’attuazione di attività di monitoraggio e misurazione; f) l’attuazione di attività per il rilascio e la consegna di diplomi, attestati, certificazioni e per l’assistenza

post-diploma per i contatti tra diplomati e aziende. Sono strumenti di monitoraggio e misurazione il registro di classe, il registro personale, il registro dei verbali del Collegio Docenti, dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe, il registro di rendicontazione di attività/progetti del POF, il registro delle attività di recupero, il modulo per il monitoraggio delle attività di recupero, il modello di verbale per gli scrutini intermedi e finali, il sistema informatico per la registrazione e la comunicazione di voti e assenze alle famiglie. Inoltre, al fine di ricavare indicatori utili alla verifica dell’efficacia delle azioni di miglioramento in atto, può essere richiesta ai coordinatori di dipartimento e di classe la raccolta delle informazioni e dei dati necessari. 7.4.2 Validazione dei processi di erogazione del se rvizio

Tutte le attività di erogazione dei servizi formativi sono costantemente monitorate e misurate. Pertanto non è richiesta la loro validazione, peraltro già effettuata, per nuove attività, in sede di progettazione (vedi 8.8). 7.4.3 Identificazione e rintracciabilità

L’Istituto assicura che la documentazione prodotta in ogni fase dell’erogazione del servizio (per esempio diari di classe, registri personali, prove scritte, verbali delle riunioni, registri esami, ecc.) sia univocamente identificata e rintracciabile. Su apposito modulo (Elenco Generale delle Registrazioni) viene dichiarato dove, per quanto tempo e a cura di chi tale documentazione viene conservata. 7.4.4 Proprietà del cliente

L’Istituto ha cura di beni di proprietà di terzi quando sono sotto il suo controllo o da lui utilizzati, al fine di proteggerne il valore. In particolare l’Istituto ha cura di:

a) locali, arredi, impianti forniti dall’Ente Provinciale; b) abiti, libri, oggetti personali e documenti dei clienti, dove e quando è possibile. Tali beni sono sotto la

diretta responsabilità dello studente che in caso di furto non può avvalersi di un rimborso da parte dell’Istituto, ma può solamente sporgere denuncia agli organi competenti. Comunque l’Istituto attua alcuni accorgimenti per proteggere i beni del cliente come:

Page 31: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

29

• durante le lezioni svolte al di fuori dell’aula la stessa viene chiusa a chiave dai collaboratori scolastici;

• durante gli intervalli i docenti svolgono sorveglianza in aula; • il parcheggio di moto e motorini viene aperto e custodito dal personale ausiliario all’inizio e al

termine delle lezioni. Durante il periodo intermedio il parcheggio è chiuso. Le quote ai punti b) e c) entrano a far parte del bilancio dell’Istituto ai sensi del D.M. n. 44 del 1-2-2001. Qualora le proprietà del cliente o delle parti interessate siano perse, danneggiate o inadeguate all’utilizzazione, queste situazioni vengono comunicate agli stessi e le relative registrazioni conservate (vedere paragrafo 4.2.4 del presente Manuale). Inoltre i dati sensibili vengono trattati nel rispetto della normativa vigente. Annualmente viene aggiornato, entro il 30 marzo, il Documento programmatico della sicurezza dei dati sensibili. Vengono quindi distribuite le nomine al personale con le relative mansioni. 7.4.5 Conservazione dei prodotti

Essendo il servizio scolastico immateriale, non si può provvedere alla sua conservazione. I documenti necessari per l’erogazione del servizio (per esempio diari di classe, registri personali, prove scritte, verbali delle riunioni) sono conservati a cura di chi li deve utilizzare e riposti, dopo l’utilizzo, secondo le modalità previste nell’Elenco Generale delle Registrazioni. 7.4.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di mon itoraggio e misurazione

L’Istituto individua annualmente i monitoraggi e le misurazioni da effettuare per la valutazione in itinere e finale del servizio scolastico in sede di Pianificazione del Servizio e Pianificazione del Sistema Qualità in base a: � esperienza acquisita negli anni precedenti; � individuazione di aspetti critici e/o da tenere sotto controllo in funzione del miglioramento continuo.

Inoltre i referenti di attività di arricchimento dell’Offerta Formativa e le funzioni strumentali prevedono, in sede di pianificazione, specifici indicatori misurabili utili per la valutazione finale e le modalità per reperirli. Strumenti fondamentali (diretti e indiretti) per il monitoraggio e la misurazione del servizio formativo sono: � i questionari di soddisfazione, che vengono tarati mediante il confronto con modelli precedentemente

applicati, modelli esterni; i risultati vengono elaborati mediante appropriate tecniche statistiche; � i risultati dell’apprendimento degli studenti (rilevati, ove possibile, mediante prove trasversali)

rapportati alla situazione di partenza rilevata, nelle classi iniziali, da test di ingresso; � i risultati conseguiti in gare regionali o nazionali, concorsi, che permettono il confronto con altre

scuole; � la rilevazione degli esiti degli studenti diplomati, anch’essi confrontati con quelli di altre scuole.

Page 32: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

30

8. PROGETTAZIONE

8.1 Scopo e campo di applicazione

La Progettazione è un processo finalizzato alla messa a punto di una nuova attività o alla sostanziale modifica di una esistente. Il Progetto (risultato della Progettazione) contiene tutte le informazioni necessarie per la realizzazione, per la prima volta, di tale nuova attività (chi fa che cosa quando e come), la modulistica necessaria, le modalità di monitoraggio e i criteri per la valutazione dell’efficacia (indicatori misurabili e soglie di accettabilità). [vedi 8.5 Elementi in uscita] La reiterazione negli anni, con modalità sostanzialmente invariate, di un’attività già collaudata non richiede progettazione. Nell’Istituto il processo di progettazione viene avviato quando:

1) L’analisi dei bisogni o il mutamento del contesto normativo comportano la ridefinizione del curricolo relativo ai corsi di studio attivati, nell’ambito dell’autonomia scolastica (Progettazione curricolare );

2) Le Linee Guida per il miglioramento prevedono la necessità di progettare ex novo o riprogettare processi o sottoprocessi, con particolare riferimento a quelli relativi alla realizzazione del servizio, per esempio: accoglienza, orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, attività di sostegno e di recupero, organizzazione e gestione degli stage e dell’alternanza scuola-lavoro, scambi con l’estero (Progettazione didattico-educativa );

3) Nasce da parte di un gruppo di docenti, coerentemente con il POF (Linee generali e criteri di attuazione), l’idea di sviluppare e sperimentare nuove attività di arricchimento dell’offerta formativa, metodologie, strumenti didattici, anche in riferimento all’uso di nuove tecnologie (Progettazione per l’arricchimento dell’Offerta Formativa );

4) Perviene all’Istituto la proposta di enti esterni (istituzionali e non) di co-progettare, in coerenza con il POF (Linee generali e criteri di attuazione), moduli didattici complementari al curricolo delle classi o degli studenti cui si rivolgono (Co-progettazione curricolare ).

8.2 Responsabilità, autorità e documentazione

In funzione del tipo di progettazione prevista, secondo la classificazione introdotta nel paragrafo precedente, vengono definite le responsabilità e le modalità per documentare il processo di progettazione. La Progettazione Curricolare è affidata, dal Collegio dei Docenti, ai coordinatori di dipartimento coadiuvati da gruppi di lavoro individuati all’interno dei dipartimenti stessi. Il Processo viene documentato attraverso la compilazione di verbali, possibilmente redatti secondo un format predefinito. La Progettazione didattico-educativa è affidata dal Collegio dei Docenti a Gruppi di Lavoro coordinati da uno dei componenti (referente) o da una Funzione Strumentale. Il Processo viene documentato attraverso la compilazione di verbali, possibilmente redatti secondo un format predefinito. La Progettazione per l’ampliamento dell’Offerta Format iva è affidata dal Collegio dei Docenti ai soggetti che, nell’ambito delle attività di arricchimento dell’offerta formativa, l’hanno proposta (Referente e Gruppo di Lavoro) mediante presentazione di Scheda di Progetto/Attività del POF. Il Processo viene documentato mediante la compilazione di apposita scheda di Rendicontazione. La co-progettazione didattica è deliberata (o almeno ratificata) dal Collegio dei Docenti e affidata dal DS, sentiti i coordinatori di dipartimento/corso coinvolti, a docenti referenti individuati all’interno dei dipartimenti/corsi stessi. Il processo viene documentato secondo le modalità previste dal soggetto proponente. Nel caso in cui tale documentazione non risponda a tutti i requisiti previsti dall’Istituto per la progettazione, sarà integrata dal docente referente. In ogni caso il referente dovrà fornire all’Istituto tutti gli elementi utili alla validazione della progettazione. Nel caso in cui la Progettazione abbia luogo nell’ambito di Reti di Scuole cui l’Istituto partecipa o venga coordinata nell’ambito delle strutture centrali o periferiche del Ministero, la documentazione avviene secondo forme concordate in quella sede e dovrà essere integrata solo se non risponde a tutti i requisiti previsti dall’Istituto. 8.3 Pianificazione della Progettazione

Il committente (DS, Collegio o Gruppo Promotore) allo scopo di pianificare e tenere sotto controllo la progettazione, stabilisce:

Page 33: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

31

a) le fasi della progettazione e dello sviluppo, i tempi, le risorse disponibili; b) le attività di riesame, verifica e validazione adatte per ogni fase di progettazione e di sviluppo; c) le responsabilità e l’autorità per la progettazione e lo sviluppo (vedi 8.2).

Il Dirigente Scolastico gestisce i rapporti tra i diversi gruppi coinvolti nella progettazione e nello sviluppo per assicurare comunicazioni efficaci e una chiara attribuzione delle responsabilità. La Pianificazione di massima viene declinata dai Gruppi di Lavoro incaricati della progettazione e, se necessario, aggiornata con il progredire della progettazione. Di tale aggiornamento viene informato preventivamente il Dirigente Scolastico e, almeno successivamente, il Collegio dei Docenti. 8.4 Elementi in ingresso alla Progettazione

Gli elementi in ingresso si classificano in: a) Requisiti funzionali e prestazionali (esempio: obiettivi di miglioramento, esigenze provenienti

dall'analisi dei bisogni territoriali, dalla tipologia dell'utenza, ecc.); requisiti derivanti dalla rilevazione dei bisogni espliciti o impliciti di studenti, famiglie e docenti.

b) Requisiti cogenti applicabili (principali normative di riferimento). c) Informazioni provenienti da precedenti progettazioni similari. d) Altri requisiti.

Gli elementi in ingresso: � vengono forniti in forma scritta dal committente (Collegio dei Docenti, DS o Gruppo proponente) al

Referente della Progettazione e al relativo gruppo di lavoro; nel caso di progettazione per l’ampliamento dell’offerta formativa gli elementi in ingresso possono essere individuati dai soggetti proponenti (Referente e Gruppo di Lavoro), in coerenza con il POF-Linee Generali e Criteri per l’attuazione, registrati nella Scheda di Attività/Progetto del POF e approvati dal Collegio dei Docenti contestualmente alla delibera di congruità didattica;

� fanno riferimento alla documentazione ufficiale della scuola (in particolare Linee guida per il Miglioramento, POF- Linee Generali e Criteri di Attuazione, Documentazione relativa a precedenti progettazioni similari), alla normativa vigente, alla documentazione prodotta dagli eventuali partner (enti esterni o reti di scuole);

� vengono riesaminati dal Gruppo di Lavoro, che ne verifica l’adeguatezza. Tali requisiti devono essere completi, non ambigui, non in conflitto tra loro. Se necessario, il Gruppo di Lavoro procede alla loro integrazione o parziale ridefinizione, che deve essere documentata, approvata dal Dirigente Scolastico e comunicata al Collegio dei Docenti;

� Sono parte integrante della documentazione relativa alla progettazione (in questo modo si assolve all’obbligo di registrazione previsto dalla norma).

8.5 Elementi in uscita alla Progettazione

Gli elementi in uscita dalla progettazione e dallo sviluppo (il Progetto) sono forniti in forma tale da permetterne la verifica a fronte degli elementi in ingresso e vengono approvati dal committente prima del loro rilascio. Il Progetto deve soddisfare i requisiti in ingresso (vedi 8.7 verifica) e deve contenere:

a) I destinatari dell’attività progettata. b) La pianificazione di massima (chi fa che cosa quando e come). c) la modulistica necessaria, compresi gli strumenti di monitoraggio. d) le informazioni per la valutazione dell’efficacia (indicatori misurabili e soglie di accettabilità). e) le informazioni relative alle risorse necessarie per la corretta realizzazione (locali,

attrezzature, competenze richieste al personale) e all’approvvigionamento. f) le esigenze di aggiornamento ed addestramento del personale.

8.6 Riesame della progettazione

In fasi opportune del processo di progettazione i rappresentanti delle funzioni coinvolte effettuano, secondo quanto pianificato, riesami sistematici del processo stesso. Il riesame consiste nella valutazione dei seguenti aspetti: � coerenza delle azioni effettuate con quanto pianificato; � efficienza ed efficacia della metodologia utilizzata; � capacità dei risultati parziali della progettazione e dello sviluppo di rispondere ai requisiti (elementi in

ingresso). Vengono quindi individuati i problemi e proposte le azioni necessarie. I risultati dei riesami vengono registrati e inclusi nella documentazione della progettazione (vedi 8.2).

Page 34: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

32

8.7 Verifica della Progettazione

Al termine del processo di progettazione (o di una sua fase) vengono effettuate verifiche, in accordo con quanto pianificato, per assicurare che gli elementi in uscita (il Progetto): � soddisfino tutti i requisiti in ingresso; � siano completi; � siano effettivamente realizzabili con le modalità previste.

In base a quanto pianificato la verifica può coinvolgere, oltre alle funzioni incaricate della progettazione, il Dirigente Scolastico (in particolare per la verifica tecnica e di fattibilità), le riunioni di corso/dipartimento, gli organi collegiali. Ciò dipende dalla complessità del progetto e/o dalle competenze istituzionali. Per esempio, ove previsto, la verifica si conclude con la delibera del Collegio dei Docenti. L’esito della verifica può comportare: � l’approvazione del progetto, con eventuali lievi modifiche tecniche; � la richiesta alle funzioni incaricate di ridefinire parti rilevanti del progetto (vedi 8.9).

I risultati della verifica vengono registrati e inclusi nella documentazione della progettazione (vedi 8.2). Nota: Le risorse impegnate nella fase di progettazione e l’ampiezza della documentazione richiesta (comprese le registrazioni obbligatorie) sono commisurate alla complessità dell’attività che viene progettata. Perciò per piccoli progetti (in particolare nell’ambito dell’arricchimento dell’offerta formativa) è possibile riunire riesame e verifica in un’unica soluzione. 8.8 Validazione della Progettazione

La validazione della progettazione consiste nella valutazione del servizio formativo progettato, in relazione alla sua capacità di rispondere alle esigenze da cui è nato. Può riguardare la prima fase di erogazione del servizio progettato oppure, ove previsto, l’erogazione sperimentale (per esempio edizioni pilota di moduli didattici). Viene effettuata dal referente coadiuvato dal gruppo di lavoro, con la supervisione del DS e di eventuali altre figure, secondo i criteri per il monitoraggio e la valutazione previsti nel progetto (vedi Elementi in uscita alla progettazione). I risultati della validazione e delle eventuali azioni necessarie: � vengono registrati e inclusi nella documentazione della progettazione (vedi 8.2). � vengono comunicati agli organi collegiali competenti; � costituiscono elementi in ingresso per analoghe attività di progettazione.

8.9 Tenuta sotto controllo delle modifiche della Pr ogettazione e dello sviluppo

Qualora si verificasse la necessità di effettuare modifiche in itinere della progettazione (per esempio per risultato negativo della verifica o della validazione o per cambiamenti del quadro normativo), tali modifiche devono essere motivate, riesaminate e approvate. Le registrazioni di tali attività devono essere incluse nella documentazione. Le modifiche alla progettazione vengono quindi gestite con le stesse modalità della progettazione.

Page 35: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

33

9. GESTIONE DEI RAPPORTI CON L’ESTERNO

9.1 Generalità

L’Istituto promuove e sviluppa rapporti di collaborazione con soggetti esterni (scuole, reti di scuole, università, aziende, associazioni) e la comunicazione con l’esterno allo scopo di: � fare conoscere l’Istituto; � offrire agli studenti esperienze formative sul campo (per es. stage, alternanza scuola-lavoro, impresa

formativa simulata, scambi culturali con l’estero); � organizzare conferenze e iniziative di orientamento; � promuovere attività di aggiornamento rivolte anche a docenti esterni all’Istituto; � acquisire informazioni per indirizzare le azioni di miglioramento; � sviluppare e approfondire la gestione di rapporti di partnership e benchmarking.

9.2 Orientamento in ingresso

Le attività di orientamento in ingresso hanno lo scopo di: � promuovere le attività dell’Istituto, per esempio attraverso l’organizzazione di giornate di “Scuola

Aperta” e la partecipazione a iniziative di orientamento organizzate sul territorio dagli enti locali; � reperire informazioni sui requisiti degli studenti in ingresso; � consolidare i rapporti con le scuole medie attraverso l’organizzazione di visite guidate delle classi

nell’istituto e la co-progettazione di moduli didattici orientativi. Le attività vengono annualmente pianificate e monitorate da un’apposita commissione. Per la realizzazione ci si avvale della disponibilità di docenti e studenti esperti nei diversi ambiti. 9.3 Servizi per l’inserimento nel mondo del lavoro

L’Istituto promuove attività mirate a facilitare l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro attraverso: � il consolidamento dei rapporti con le aziende del territorio presso le quali vengono effettuati stage o

attività di alternanza scuola-lavoro; � la gestione o la promozione all’interno dell’Istituto di iniziative volte a mettere in collegamento i

diplomati con le aziende che ricercano personale.

Page 36: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

34

10. MISURAZIONI, ANALISI, GESTIONE DEL SISTEMA PER LA QUALITA’

10.1 Pianificazione della gestione del Sistema Qual ità

A inizio anno scolastico l’RGQ e il relativo gruppo di lavoro, tenuto conto degli elementi in uscita dal processo di Pianificazione Strategica, e in particolare della Pianificazione di massima del Sistema Qualità, procede, in accordo con il Dirigente Scolastico, alla Pianificazione delle attività annuali. Essa comprende: � tempi e modalità per la revisione e/o integrazione della documentazione del Sistema; � obiettivi e calendarizzazione degli audit interni (vedi 10.2.2); � strumenti e dati necessari per monitorare e misurare, a livello di sistema, processi e risultati; � modalità di raccolta e consegna dei dati da parte dei responsabili di ciascun processo o

sottoprocesso e criteri di analisi. Tale pianificazione viene adottata dal Collegio dei Docenti. I dati e le informazioni che si decide di raccogliere sono utilizzati per

a) dimostrare la conformità del servizio formativo ai requisiti (POF); b) assicurare la conformità del Sistema Qualità; c) migliorare in continuo l’efficacia del Sistema Qualità.

Consentono inoltre di ricavare i valori previsti nel Piano degli Indicatori Misurabili e la stesura del Rapporto di Valutazione, premesse indispensabili al Processo di Pianificazione Strategica. 10.2 Monitoraggio e misurazione

10.2.1 Soddisfazione di studenti, genitori, persona le scolastico

L’Istituto raccoglie annualmente informazioni relative alla percezione di soddisfazione di studenti, genitori e personale su quanto proposto e attivato. Questo monitoraggio fornisce una delle misure delle prestazioni del Sistema Qualità. La rilevazione è effettuata mediante questionari di soddisfazione su supporto cartaceo o elettronico. Vengono garantite, attraverso specifiche istruzioni: � l’uniformità delle procedure di somministrazione; � l’anonimato degli intervistati.

Per la rilevazione della soddisfazione di studenti, genitori, docenti e parti interessate possono essere presi in considerazioni i seguenti ulteriori elementi: � l’uniformità delle procedure di somministrazione; � l’anonimato degli intervistati.

10.2.2 Audit interno

L’Istituto effettua ad intervalli pianificati audit interni per stabilire se il Sistema Qualità: a) è conforme a quanto pianificato, ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008 ed ai requisiti del

Sistema Qualità stabiliti dall’Istituto; b) è stato efficacemente attuato e mantenuto aggiornato.

Viene annualmente predisposto un programma di audit che prende in considerazione lo stato e l’importanza dei processi e delle aree da sottoporre ad audit, così come i risultati di audit precedenti. Nel programma sono definiti i criteri, il campo di applicazione, la frequenza ed i metodi dell’audit. La scelta degli auditor e la conduzione degli audit devono assicurare l’obiettività e l’imparzialità del processo di audit. Gli auditor non possono effettuare audit sul proprio lavoro. E’ stata predisposta una procedura documentata (PGQ GAI 10.1) per definire le responsabilità ed i requisiti per la pianificazione e per la conduzione degli audit, per predisporre le registrazioni e per riferire sui risultati. Vengono mantenute registrazioni degli audit e dei loro risultati. I responsabili dei processi sottoposti ad audit devono assicurare che ogni correzione ed azione correttiva necessarie per eliminare le non conformità rilevate e le loro cause vengano effettuate senza indebito ritardo. Le attività successive comprendono la verifica delle azioni effettuate ed il rapporto sui risultati della verifica (vedi 10.5.2). 10.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi e de i risultati

Per ogni processo o sottoprocesso viene individuato un responsabile, incaricato di tenerlo sotto controllo (vedi anche 4.5) e di valutare i risultati. Ciò significa, tra l’altro: � Verificare che gli strumenti di monitoraggio e misurazione in uso nell’Istituto siano correttamente

utilizzati. � Verificare che la documentazione prodotta sia completa e costantemente aggiornata.

Page 37: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

35

� Garantire la disponibilità dei dati raccolti, utili per la valutazione del sistema, con le modalità e i tempi stabiliti in sede di Pianificazione della Gestione del Sistema per la Qualità (vedi 10.1).

� Raccogliere ulteriori dati e informazioni che ritiene necessari: • a dimostrare la capacità dei processi di ottenere i risultati pianificati o, in caso contrario, adottare

le opportune correzioni o azioni correttive; • a verificare che i risultati attesi siano stati raggiunti.

10.3 Tenuta sotto controllo dei servizi non conform i

L’istituto assicura che i servizi non conformi ai relativi requisiti siano identificati e tenuti sotto controllo per evitare la loro involontaria erogazione. Una procedura documentata (PGQ RNA 10.2) precisa le modalità e le connesse responsabilità ed autorità per gestire le non conformità, che vengono trattate in uno dei seguenti modi:

a) Adozione di azioni atte ad eliminarle. b) Temporanea autorizzazione del Dirigente Scolastico ad erogarli. c) Adozione di azioni atte a precluderne la realizzazione così come originariamente prevista. d) Intrapresa di azioni appropriate agli effetti conosciuti o potenziali della non conformità quando la

stessa venga rilevata dopo l’avvio dell’erogazione del servizio. Quando la non conformità viene corretta il servizio deve essere sottoposto a nuova verifica per dimostrarne la conformità ai requisiti. Sono conservate le registrazioni della natura delle non conformità e di ogni azioni susseguente intrapresa, comprese le autorizzazioni ottenute. 10.4 Analisi dei dati

L’Istituto individua, raccoglie ed analizza i dati appropriati per dimostrare l’adeguatezza e l’efficacia della Gestione del Sistema per la Qualità e per valutare dove apportare miglioramenti continui. Rientrano in tale ambito i dati risultanti dalle attività di monitoraggio e misurazione e da altre fonti pertinenti. Si possono rilevare aspetti qualitativi e quantitativi. Sono esempi di caratteristiche quantitative il tempo dedicato alla formazione, i tempi di attesa, i risultati degli studenti, i tassi di abbandono, i costi, le richieste di diplomati da parte delle aziende. Sono esempi di caratteristiche qualitative la credibilità, la sicurezza, la capacità di risposta, la cortesia, la competenza, la stima, l’ambiente, l’igiene. Le misure e la valutazione sono processi continui per tutto l’arco della formazione. L’analisi dei dati fornisce informazioni in merito a :

a) soddisfazione dei clienti (vedi 10.2.1); b) conformità ai requisiti del servizio (vedi 10.2.3); c) caratteristiche ed andamento dei processi e del servizio, incluse le opportunità per azioni preventive

(vedi 10.2.3); d) valutazione dei fornitori (vedi 6.6).

10.5 Miglioramento

10.5.1 Miglioramento continuo

L’Istituto migliora con continuità l’efficacia della Gestione del Sistema per la Qualità, utilizzando la Politica per la Qualità, gli obiettivi per la Qualità, i risultati degli audit, l’analisi dei dati, le azioni correttive e preventive, i Riesami della Direzione e i piani di miglioramento che ne scaturiscono. 10.5.2 Azioni correttive

L’Istituto intraprende azioni per eliminare le cause delle non conformità al fine di prevenirne la ripetizione. Le azioni correttive sono appropriate agli effetti delle non conformità riscontrate. E’ stata predisposta una procedura documentata (RNA 10.2) che definisce i requisiti per:

a) Riesaminare le non conformità (compresi i reclami). b) Individuare le cause delle non conformità. c) valutare l’esigenza di azioni per assicurare che le non conformità non si ripetano. d) determinare ed effettuare le azioni necessarie. e) registrare i risultati delle azioni attuate. f) esaminare l’efficacia delle azioni correttive effettuate.

10.5.3 Azioni preventive

L’Istituto determina, in generale nel riesame della Direzione, le azioni per eliminare le cause delle non conformità potenziali, onde evitare che queste si verifichino. Le azioni preventive attuate sono appropriate agli effetti dei problemi potenziali.

Page 38: MANUALE DEL SISTEMA QUALITA’Manuale del Sistema Qualità MSQ REV 01 del 25/05/11 1 ... I diplomi che si possono conseguire sono quelli di perito industriale capotecnico nell’ambito

ISIS “Facchinetti” di Castellanza. Manuale del Sistema Qualità Rev 01 del 25/05/11

36

Viene predisposta una procedura documentata che precisa i requisiti per: a) Determinare le non conformità potenziali e le loro cause. b) Valutare l’esigenza di azioni per prevenire il verificarsi delle non conformità. c) Determinare ed effettuare le azioni necessarie. d) Registrare i risultati delle azioni attuate. e) Esaminare l’efficacia delle azioni preventive effettuate.